Torino, 19 aprile
2015. La XXI edizione di Torino Comics chiude
polverizzando tutti i risultati precedenti. Alle ore 17.00 di
domenica 19 aprile sono infatti oltre 35.000 i
visitatori della manifestazione, contro i 26.500
dell’edizione 2014. Un incremento del 30% che
segna uno straordinario record. Un dato confermato anche dalla
vendita di biglietti online, oltre 6.000, contro i
3.200 del 2014.
Leo
Ortolani, ospite d’onore, annuncia la fine di Rat-man e svela in
anteprima la volontà di creare una mini serie per
Bonelli.
Leo Ortolani è stato l’ospite
d’onore della XXI edizione di Torino Comics. L’autore parmigiano di
adozione ha accolto oltre 500 fan scatenati nella Sala Gialla di
Lingotto Fiere, rispondendo alle domande più curiose e dando
importanti anticipazioni sul futuro della sua
attività. La serie Rat-man
finirà nei primi mesi del 2017 “Non voglio che
un fumetto sopravviva al suo creatore. Non vorrei che ci fossero
storie di Rat-Man non fatte da me, quando non ci sarò più e sarò
stato cremato” ha dichiarato l’autore. Ma i fan più accaniti
possono stare tranquilli, perché Leo ha in serbo molte novità.
Innanzitutto il blog, Come non detto, che sta riscuotendo
grande successo con le recensioni a fumetti dei film e, più di
recente, dei trailer: Ortolani sta valutando se trasferire i
contenuti prodotti sul web in un volume cartaceo. Ma a fine
conferenza, il vero scoop: Leo ha infatti svelato
al pubblico di Torino Comics la volontà di creare una
miniserie per Sergio Bonelli editore, ma non
comica o umoristica: “È da tempo che mi piacerebbe
fare altro. Mi sto ispirando al modello americano di Bendis e
Brubaker: in 20 pagine si concentra una sceneggiatura mozzafiato,
che accende il desiderio di leggere il prossimo albo. Hai 20 tavole
a disposizione e ogni singola vignetta va utilizzata al meglio per
il racconto. Ci vuole tecnica e bravura. È con quello che mi
piacerebbe cimentarmi. Vorrei portare uno spillato all’americana
nelle nostre edicole.”
Oltre 250 partecipanti alla sfilata competitiva
Cosplayer.
Protagonisti indiscussi della fiera
sono i Cosplayer. A loro è stato dedicato un
intero Padiglione di Lingotto Fiere, dove per due
giorni si sono alternate esibizioni, sfilate competitive,
karaoke e momenti di animazione grazie all’attività
incensante dei ragazzi della Cospa Family, di cui
fa parte anche Massimo Barbera, campione mondiale di
Cosplay nel 2013 in Giappone.
Sono stati oltre 250 i
partecipanti della sfilata competitiva di domenica
19 aprile, che ha messo in palio un
viaggio in Giappone. Il vincitore
del superpremio verrà svelato nella giornata di
lunedì 20 aprile.
I sold out: dai PanPers
a Don Alemanno. Sergio Stivaletti ospite d’onore dell’Horror
Fest.
Grandissimo successo di pubblico per
lo spettacolo dei PanPers: il duo comico torinese
è salito sul palco di Torino Comics sabato pomeriggio. Mezz’ora di
comicità pura e risate, di fronte a un pubblico di oltre 1.000
persone. Apprezzatissima l’area showcase, con i grandi autori del
fumetto italiano ad alternarsi per disegni personalizzati, firme e
autografi per i fan, che hanno atteso fin dal mattino per avere una
dedica dal loro autore preferito. Tra i grandi ospiti presenti,
Paolo Eleuteri Serpieri, uno dei grandi maestri
del disegno italiano, i disneyani Casty, Paolo Mottura e
Valerio Held e gli autori Bonelli Luigi Piccatto,
Pasquale Ruju e Gigi Simeoni. Tra i fumettisti nati sul
web, grande successo per Fraffrog, Lorenza
Di Sepio e l’irriverente Don Alemanno,
l’autore di Jenus.
Ottimo riscontro per la prima
edizione del Torino Comics Horror Fest, nuova
iniziativa curata dal fotografo e regista James Garofalo. La Sala
Blu è stata per tre giorni teatro di dibattiti e proiezioni di
storiche pellicole horror e fantastiche. Ospite
d’onore della kermesse è stato Sergio Stivaletti,
il re degli effetti speciali del cinema italiano e storico
collaboratore di Dario Argento e Lambero Bava.
18°edizione del
Premio Pietro Miccia.
Il giovane Andrea
Bertone è il vincitore della 18esima edizione del Premio
Pietro Miccia con il disegno Don’t Let it become just a
memory. La corsa fumettistica di Torino Comics che ha
visto giovani talenti della nona arte sfidarsi in una lotta fino
all’ultimo tratto in una emozionante performance dal
vivo. Quest’anno il premio era legato a un
obiettivo nobile: sostenere la Limpopo Eco Operations (LEO)
Africa, associazione no profit che si dedica attivamente
alla tutela e difesa di rinoceronti neri e
bianchi, i quali sono minacciati dai bracconieri, per
l’aumentata richiesta del loro corno. L’immagine
vincitrice del premio sarà utilizzata per
realizzare t-shirts che verranno messe in vendita
sull’e-shop The Elusive Catfishery, e i proventi delle
vendite saranno destinati all’acquisto di un drone con dispositivo
di rilevamento notturno per rafforzare le misure
anti-bracconaggio contro i rinoceronti neri del
Selari.
Il prossimo appuntamento in
programma è con l’edizione natalizia di Torino
Comics, che si svolgerà dal 13 al 15 dicembre
2015.
Torino Comics è organizzato da
Exenia srl in joint venture con GL events Italia – Lingotto Fiere.
Direttore artistico è Vittorio Pavesio.