Home Blog Pagina 2470

L’amore bugiardo Gone Girl: nuovo trailer del film di David Fincher

0

Arriva un nuovo trailer  italiano di L’amore bugiardo – Gone Girl, il nuovo attesissimo film di David Fincher con protagonista l’attore e regista premio Oscar Ben Affleck.

Il film L’amore bugiardo – Gone Girl

Protagonista di L’amore bugiardo – Gone Girl sarà Ben Affleck, al suo fianco troveranno poi posto Rosamund Pike, Neil Patrick HarrisTyler PerryKim DickensPatrick Fugit e Carrie Coon.

La storia di L’amore bugiardo – Gone Girl analizza il matrimonio di una coppia, Nick (Ben Affleck,) ed Amy (Rosamund Pike), sposata da cinque anni ma in rotta di collisione in seguito al trasferimento da New York al Midwest. A rompere gli equilibri sarà la scomparsa di Amy nella notte del loro quinto anniversario, sparizione che indurrà le forze dell’ordine ad individuare nell’uomo il probabile assassino della donna.

Colpa delle stelle: prima clip e featurette con Shailene Woodley

0

Arriva la prima clip e la featurette del film Colpa delle Stelle diretto da Josh Boone, con Shailene Woodley e Ansel Elgort. In originale The Fault In Our Stars, adattamento cinematografico del romanzo di John Green, in Italia conosciuto come Colpa delle Stelle. Protagonisti anche Nat Wolff, Willem Dafoe e Laura Dern.

Colpa delle Stelle (The Fault in Our Stars) è il quarto romanzo scritto dall’autore John Green e pubblicato nel gennaio 2012. La storia è narrata da Hazel, una sedicenne affetta dal cancro. che è obbligata dai genitori a frequentare un gruppo di supporto. Qui incontra e si innamora del diciassettenne Augustus, un ex giocatore di basket con una gamba amputata. Sul suo blog di Tumblr e sul suo vlog di Youtube, Green ha dichiarato che “il titolo è ispirato alla famosa frase del Giulio Cesare di Shakespeare (Atto 1, scena 2), dove il nobile Cassio dice a Bruto: “La colpa, caro Bruto, non è delle stelle, ma nostra, che ne siamo dei subalterni”.

Game of Thrones: Syrio Forel con la spada laser [Video]

0

Game of thronesArriva un video esilarante che vede protagonista l’attore Mitlos Yerolemou, noto per aver interpretato il maestro di Arya, Syrio Forel in Game of Thrones, e recentemente ingaggiato per interpretare un ruolo imprecisato in Star Wars Episodio VII. Ebbene in onore di questa notizia un utente ha pensato di rendergli omaggio con un video che lo ritrae nella nota scena della sua scoparsa, solo che al posto della spada di legno impugna una sfavillante spada laser:

Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza: recensione film di Roy Andersson

In una fredda mattina veneziana, che sembra richiamare le cupe atmosfere svedesi della pellicola, approda al festival Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza (A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence) di Roy Andersson. Un film che colpisce e stupisce, che diverte e invita alla riflessione, una favola nerissima che vuole dare un punto di vista sulla difficoltà di essere esseri umani.

Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza, la trama

E’ la storia, o meglio il peregrinare svogliato e dolente, di Sam e Jonathan, due piazzisti di tristissimi scherzi per feste, come la dentiera da vampiro, il sacchetto che ride e la maschera di “zio Dente Solitario”. Il loro girovagare fa da sottile filo conduttore ad una serie di gustosi e raffinati ritratti di varia umanità: un insegnante di flamenco e il suo allievo prediletto, Il Re di Svezia, la taverniera Lola la Zoppa, e altri disgraziati che per pochi minuti si staccano dalla folla per mostrarsi.

Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza, il film

Il film inizia con tre decessi, numerati da uno a tre e coreografati in gustosissimi teatrini a camera fissa. Tre siparietti tanto divertenti quanto agghiaccianti. Poi la narrazione procede sicura in un susseguirsi di tableaux vivants, man mano sempre più surreali, cinici ed impensabili, fino al punto di mescolare disinvoltamente personaggi ed epoche storiche, temi come lo schiavismo e la vivisezione. Sono composizioni visive organizzate in inquadrature perfettamente studiate e calibrate, ma mai stucchevoli, veri e propri quadri che rimandano alla pittura di Hopper e di Bruegel. Parlare di umorismo nero è dir poco, si ride sulla morte e sulle disgrazie di tanti poveri sventurati, fino a fermarsi improvvisamente nell’istante in cui ci si rende conto che la macchina da presa di Andersson sta riprendendo tutti noi, come se si trovasse dall’altra parte dello schermo, in una sorta di crudele candid camera.

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenzaIl tormentone del film, ripetuto fino all’ossesso dai personaggi del film a misteriosi interlocutori all’altro capo del telefono, è  “mi fa piacere sapere che per te le cose vanno bene…”, frase pronunciata da persone così comuni e anonime da apparire mostruosamente diverse e lontane dal nostro vivere quotidiano.

Il film è il terzo capitolo della “Trilogia vivente”, insieme a  Sånger från andra våningen (Songs from the Second Floor, del 2000) e Du Levande (You, the Living, del 2007) nella quale l’autore ha voluto creare una tensione tra banale ed essenziale, fra comico e tragico, un ritratto spietato di un’umanità che si sta avviando a testa bassa verso l’apocalisse. Si respira l’umorismo macabro dei Monty Python, la solitudine delle storie di Kaurismaki, l’umanità dispersa dei personaggi di Jim Jarmusch, ma soprattutto tutta l’originalità, l’intelligenza e la cultura visiva di Roy Andersson, uno degli ultimi surrealisti. Probabilmente non lo vedremo mai nelle nostre sale… “ma sono contento di sapere che al nostro cinema le cose vadano bene…”

Guardiani della Galassia: favolosi concept art del film [Foto]

0

Manca poco più di  un mese all’uscita  nelle sale italiane di Guardiani della Galassia, l’ultimo film di enorme successo della Marvel Studios  e diretto da James Gunn. Ebbene, oggi nell’attesa vi segnaliamo i concept art del film realizzati da Kev Jenkins.

Guardiani della Galassia, il film

Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardiani della Galassia. Nel cast del film diretto da James Gunn ci sono Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Vin Diesel, Bradley Cooper, Lee Pace, Michael Rooker, Karen Gillan, Djimon Hounsou, John C. Reilly, Glenn Close e Benicio del Toro.

Trama: L’audace esploratore Peter Quill è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire all’ostinato Ronan, Quill è costretto a una scomoda alleanza con quattro improbabili personaggi: Rocket, un procione armato; Groot, un umanoide dalle sembianze di un albero; la letale ed enigmatica Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre il vero potere della sfera e la minaccia che costituisce per il cosmo, farà di tutto per guidare questa squadra improvvisata in un’ultima, disperata battaglia per salvare il destino della galassia.

Fonte Io9

Loki Brother of Thor: il film fanmade su Tom Hiddleston come Loki

0

Un fan ha messo insieme un film di oltre due ore intitolato Loki Brother of Thor fatto solo ed esclusivamente di scene con Tom Hiddleston come Loki in Thor, Thor The Dark World e  The Avengers. Eccolo di seguito:

LEGGI ANCHE: #IceBucketChallenge: Chris Hemsworth e Tom Hiddleston accettano la sfida

Ecco l’e-mail che Tom Hiddleston ha mandato a Joss Whedon dopo aver letto lo script di Avengers

 

Stop Motion La Fabbrica delle Meraviglie: in libreria il nuovo libro di Stefano Bessoni

0

Stop Motion La Fabbrica delle MeraviglieE’ da oggi in libreria il nuovo volume scritto da Stefano Bessoni, intitolato Stop Motion La Fabbrica delle Meraviglie, edito da Logos Edizione e con la collaborazione del nostro Dir. Responsabile Chiara Guida.

“Dimenticate i colori sgargianti dei cartoni animati per bambini, gli animaletti canterini dei film della Disney e le storie tranquillizzanti per famigliole felici con lieto fine assicurato, perché la stop-motion è la parte nascosta dell’animazione, quella più misteriosa, oscura, perturbante, quella che le persone ‘normali’ generalmente cercano di evitare e che spesso frettolosamente tendono a etichettare come inquietante. I materiali prediletti degli autori che fanno stop-motion sono le ossa, gli stracci, i vecchi balocchi e gli oggetti dimenticati in soffitte polverose e i temi affrontati sconfinano spesso nel gotico e nel macabro, ma se si perde quella ritrosia ingiustificata, quel timore iniziale che a volte può infondere sensazioni sbagliate, si potrà scoprire un mondo meraviglioso, forse un po’ sinistro, ma sicuramente affascinante e coinvolgente. Da sempre considerata la sorella più piccola, bruttarella e un po’ birichina dell’animazione tradizionale, la stop-motion si è vista a un certo punto superare con altezzosità anche dall’avvento dell’animazione 3D e proprio come Cenerentola aveva bisogno dell’intervento di una fata che con i suoi incantesimi rimettesse a posto le cose e facesse finalmente giustizia. Un bel giorno questa fata arrivò, aveva i capelli arruffati, forse mai pettinati in vita sua, il volto scavato e il sorriso dell’eterno fanciullo, veniva da Burbank e si chiamava Tim Burton.” – Stefano Bessoni

Il libro si avvale inoltre dell’introduzione scritta da Barry JC Purves e illustra le tecniche e la storia dell’animazione stop-motion. Oltre ovviamente con una carrellata di alcuni film memorabili come Něco z Alenky (Qualcosa di Alice) e Lekce Faust (Lezione di Faust) di Jan Švankmajer, Rigoletto di Barry JC Purves, The maker di Christopher Kezelos, La noria di Karla Castañeda.

L’autore

Stefano Bessoni è nato a Roma nel 1965. La sua formazione in campo artistico è avvenuta sotto la guida dell’incisore napoletano Mario Scarpati e si è conclusa con il diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Dal 1989 ha realizzato numerosi film sperimentali, installazioni video teatrali e documentari, suscitando l’attenzione della critica e ricevendo molti riconoscimenti presso festival nazionali e internazionali. Dal 1990 al 1998 ha lavorato per alcune società di produzione televisiva come operatore, direttore della fotografia e montatore. Dal 1998 al 2001 ha collaborato con il regista Pupi Avati, in qualità di assistente, storyboard artist e digital effect artist. Nel 1994 il Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari di Roma ha pubblicato un suo saggio sul lavoro intorno alla creazione di un personaggio, dal titolo Attraverso lo specchio. Nella pubblicazione sono inseriti la sceneggiatura e i bozzetti dell’opera videoteatrale Grimm e il teatro della crudeltà. Nel 1995 ha ricevuto il premio FEDIC “Claudio Pastori”, dedicato all’insieme di film realizzati, con la seguente motivazione: “Per la coerenza dell’impegno, l’originalità della ricerca, la cultura e la passione espresse nel complesso delle opere realizzate e nello studio dei rapporti tra cinema, pittura, storia, tradizioni e credenze popolari”. Nel 1998 gli è stata dedicata una personale nell’ambito del VideoFestival di Messina “L’Occhio del Ciclope”, nel 2009 al Reggio Emilia Film Festival e nel 2011 al Fantafestival di Roma. Dal 2000 al 2007 è stato docente di regia cinematografica presso la NUCT, Scuola Internazionale di Cinema e Televisione, di Cinecittà. Dal 2010 al 2013 ha insegnato presso l’Accademia Griffith a Roma, in un corso dedicato al cinema visionario e fantastico, dove ora è titolare di un master di alta specializzazione in animazione stop-motion e illustrazione. Insegna inoltre illustrazione e animazione stop-motion presso La Fabbrica delle Favole a Macerata. Con Logos edizioni ha pubblicato: HOMUNCULUS, WUNDERKAMMER, ALICE SOTTOTERRA e CANTI DELLA FORCA. È in fase di realizzazione PINOCCHIO.

Arrow 3: Stephen Amell parla di A Suicide Squad Spinoff e altro

0

L’attore  Stephen Amell intervenuto al FanExpo Canada ha avuto modo di parlare ampiamente dello show che lo vede protagonista, ovvero Arrow 3 e soprattutto dell’attesissimo terzo ciclo di episodi.

LEGGI ANCHE: Arrow 3: nuovo promo, Don’t Fail your City

Arrow 3: Liam Neesoon rifarebbe Ra’s al Ghul

LEGGI ANCHE: Arrow 3, John Barrowman: “Tra Thea e Malcolm sarà scioccante”

Arrow 3, Stephen Amell: “Adesso, la Justice League è in tv”

Arrow 3

Arrow è una serie televisiva statunitense sviluppata da Greg BerlantiMarc Guggenheim e Andrew Kreisberg. È basata sul personaggio di Freccia Verde, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics. Viene trasmessa dal 10 ottobre 2012 sul canale The CW. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione su Italia 1 dall’11 marzo al 27 maggio 2013. Dal 10 gennaio va in onda in Italia la seconda stagione su Italia 1, anche se precedentemente la versione sottotitolata in italiano della stessa stagione è stata trasmessa dal 22 ottobre 2013 suPremium Action.

La serie segue le avventure del playboy miliardario Oliver Queen. Naufrago per cinque anni su un’isola deserta, viene tratto in salvo e torna finalmente a casa, a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota come “l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine e la corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi trovata in una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo. Facendo uso delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e dell’incredibile maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni di pratica e scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e confidente Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak, perseguirà uno ad uno i criminali e i malviventi che minacciano la sua città.

 

Captain America 3: Joe Russo parla del taglio di Jeremy Renner e del prossimo film

0

Captain America 3Dopo che l’attore Jeremy  Renner ha rivelato di aver girato alcune scene in Captain America The Winter Soldier, oggi a parlare in merito è il co-regista del film, Joe Russo a SHH:

LEGGI ANCHE: Jeremy Renner: “Occhio di Falco potrebbe apparire in Captain America 3″

“Abbiamo fatto grandi cose con lui nel film”, ha rivelato, senza entrare nello specifico. “Ha avuto un paio di scene davvero fighe . E un grande film così com’è. Penso che se avessimo mantenuto le sue scene il minutaggio sarebbe aumentato di circa 10 o 15 minuti. Ogni personaggio deve avere il giusto periodo di tempo per essere trattato correttamente, dunque è stato solo un problema di programmazione.”

Su Captain America 3:

“Non sappiamo ancora molto perché siamo in un processo in evoluzione. Sono sicuro che avremo qualcosa di rilevante da far vedere. Captain America sarà un tipo molto diverso nel prossimo film. Sarà intento a lavorare da solo a caccia di Bucky”. 


Captain America The Winter Soldier
 comprende nel cast già attori del calibro di Frank GrilloScarlett JohanssonEmily VanCamp e Toby Jones. Anthony Joe Russo dirigeranno la pellicola, la cui uscita statunitense è fissata per  il 4 Aprile 2014. Le riprese sono iniziate a Cleveland.

Leggi anche: Captain America The Winter Soldier: “Miglior film Marvel” per Brubaker

La storia si lega alla fine di The Avengers, continuando a seguire il Captain America impegnato con Nick Fury e la S.H.I.E.L.D e alle prese con la modernità. Al momento l’uscita del film è prevista per il 4 aprile del 2014. Vi ricordiamo che tutte le news sul film sono reperibili nel nostro speciale: Captain America: il soldato d’inverno. Tutte le info utili nella nostra scheda: Captain America The Winter Soldier.

Venezia 71: Shinya Tsukamoto con Nobi (Fires on the Plain)

Shinya Tsukamoto Nobi Fires-on-the-PlainIl 02 Settembre è anche il giorno di Shinya Tsukamoto, che presenta il suo ultimo film Nobi (Fires on the Plain) al 71esima edizione del Festival del Cinema di Venezia.

Siamo al termine della seconda guerra mondiale. Dopo aver invaso un’isola delle Filippine, i militari giapponesi devono affrontare la controffensiva della gente del posto e delle forze alleate. È solo questione di tempo prima che i pochi sopravvissuti siano annientati. Il soldato Tamura, malato di tubercolosi, viene abbandonato dal suo plotone e dall’ospedale da campo. Un gruppo di soldati feriti o malati irrimediabilmente è fuori dell’ospedale in attesa di morire. Tamura si unisce a loro, ma durante la notte il fuoco dell’artiglieria distrugge l’ospedale. Tamura si salva e vaga nella giungla. Si getta letteralmente nella schiacciante forza della natura certo di morire. Incapace di proseguire, prepara una granata per uccidersi quando nota degli yam crescere nella giungla. Ma il problema è che non si possono mangiare yam senza cucinarli. Tamura va in un villaggio in cerca di fiammiferi, ma non trova nulla perché gli abitanti sono fuggiti. Tamura si è appena addormentato in una chiesa, quando arriva una giovane coppia. La donna grida per la paura ed egli le spara. È la prima persona che abbia ucciso. Tamura vaga per la giungla che è diventata un inferno, con corpi ammassati ovunque. La fatica lo ha svuotato di ogni energia e la fame lo ha cambiato. Quando comincia a vedere i suoi compagni come cibo, ha attraversato la soglia di un luogo in cui non ci sono amici, nemici o dio.

Tutte le foto:[nggallery id=1017]

La 71ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica avrà luogo a Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2014. Anche quest’anno sarà diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.

La madrina della rassegna sarà l’attrice italiana Luisa Ranieri. Il film di apertura del festival sarà Birdman, del regista Alejandro González Iñárritu.

Venezia 71: in concorso Roy Andersson

Venezia 71: in concorso Roy Andersson

A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on ExistenceIl 02 settembre arriva in concorso il film di Roy Andersson, En duva satt på en gren och funderade på tillvaron (A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence).

LEGGI ANCHE: Festival di Venezia 2014, foto: Viggo Mortensen, Adam Driver e …

Come un Don Chisciotte e un Sancio Panza dei nostri tempi, Sam e Jonathan, due commessi viaggiatori che vendono oggetti innovativi, ci conducono in un caleidoscopico vagabondaggio attraverso i destini umani. Un viaggio che ci mostra la bellezza di certi momenti, la meschinità di altri, l’umorismo e la tragicità che risiedono in tutti noi, la grandiosità della vita così come la fragilità dell’essere umano.

Tutte le foto:[nggallery id=1017]

La 71ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica avrà luogo a Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2014. Anche quest’anno sarà diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.

La madrina della rassegna sarà l’attrice italiana Luisa Ranieri. Il film di apertura del festival sarà Birdman, del regista Alejandro González Iñárritu.

Venezia 71, Fuori concorso: Italy in a Day di Gabriele Salvatores

Italy in a DayIl 02 settembre è anche il giorno di un altro film italiano, questa volta fuori concorso. Si tratta di  Italy in a Day. Un giorno da italiani, il documentario diretto da Gabriele Salvatores.

Italy in a Day è l’edizione italiana, curata da Gabriele Salvatores, di un progetto di Ridley Scott: è stato chiesto agli italiani di inviare dei video realizzati con qualsiasi mezzo (telecamere, smartphones, fotocamere) da girare durante le 24 ore del 26 ottobre 2013. Desideri, sogni, paure, riflessioni, qualsiasi cosa considerata importante che accadeva quel giorno o anche, semplicemente, quello che si vedeva dalla finestra di casa. Italy in a Day è 44.197 video ricevuti, oltre 2200 ore di immagini, 632 video montati, una squadra di 40 selezionatori coordinati da Massimo Fiocchi e Chiara Griziotti. Italy in a Day è un diario emotivo, un censimento delle emozioni e dei pensieri degli italiani, una confessione laica, la voglia di condividere i propri sentimenti attraverso le immagini, un collettivo psicodramma italiano, di volta in volta tenero, arrabbiato, divertente o disperato. Ma anche una coinvolgente riflessione, sincera e senza filtri intellettuali, sul senso stesso di questo nostro viaggio sul pianeta Terra, in questi anni. Nell’epoca della comunicazione digitale, della condivisione istantanea, dello strapotere delle immagini Italy in a Day è il primo esperimento italiano di film collettivo, dove il materiale narrativo (le immagini e i pensieri) vengono forniti da chiunque ne abbia voglia e l’organizzazione del racconto è affidata a chi lo fa per mestiere. Non un social network, ma un social movie realizzato con passione, rispetto e senso di responsabilità, senza rinunciare a uno “sguardo necessario” e al punto di vista personale sulla realtà.

Tutte le foto:[nggallery id=1017]

La 71ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica avrà luogo a Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2014. Anche quest’anno sarà diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.

La madrina della rassegna sarà l’attrice italiana Luisa Ranieri. Il film di apertura del festival sarà Birdman, del regista Alejandro González Iñárritu.

Venezia 71: Pierfrancesco Favino “Non sono contro il doppiaggio come Gabriele Muccino”

PierFrancesco Favino
Sollecitato dalle domande della giornalista Claudia Catalli e del pubblico presente, Favino torna sull’annosa questione del doppiaggio in Italia: “Gabriele Muccino è un caro amico, come lui penso che sarebbe bello educare i nostri figli a vedere i film in lingua originale, ma mi chiedo anche: e noi tutti che siamo stati abituati così da anni? Mia madre ottantenne? Io vivo qui in Italia, e la mia esigenza, oggi, è capire come riportare la gente al cinema, non allontanarla”.

L’attore romano ha quindi ricordato il suo primo ruolo importante (“Il Libanese mi ha dato la chance di poter scegliere un ruolo, ma quando ho saputo della serie tv e di Francesco Montanari ero sollevato: finalmente avremmo diviso il peso di un personaggio amato dal pubblico, da cui non è stato facile liberarsi”), ha parlato dei progetti futuri (“Sarò il padre di Marco Polo nella serie tv Netflix, mio figlio è Lorenzo Richelmy ospite lo scorso scorso proprio del CineCocktail. Ecco, adesso si appresta a diventare una star internazionale con questo bel progetto”).

Favino ha quindi chiuso commosso imitando Mastroianni e ricordando i sacrifici fatti in vent’anni di carriera, la voglia di “mangiare la polvere” che aveva da ragazzo e sente ancora, la fatica per produrre Senza nessuna pietà puntando su un’opera prima, non solo “credendo al talento di un regista”, ma sentendo “La voglia di contribuire a creare un nuovo cinema italiano: Mastandrea, Scamarcio, Timi sono altri colleghi che come me stanno decidendo di impegnarsi nella produzione di progetti in cui credono davvero. Stare da una parte a osservare non cambia le cose, lamentarsi della crisi o crogiolarsi nelle polemiche neanche. Aumenta solo la stasi”.

Dracula Untold nuovo trailer internazionale del film con Luke Evans

0

Online il nuovo trailer internazionale di Dracula Untold, ennesima trasposizione cinematografica del mito del Conte Dracula, tramandato ai posteri non solo da una innumerevole filmografia di vario livello, ma soprattutto da storie, leggende e dallo straordinario romanzo capolavoro di Bram Stoker.

Dracula Untold che vede protagonista Luke Evans nei panni del Conte Vlad Tepes III. Nel cast del film diretto da Gary Shore anche Sarah Gadon, Zach McGowan, Samantha Barks, Thor Kristjansson, Dominic Cooper e Art Parkinson.

 

Ad interpretare il conte Dracula sarà Luke Evans, affiancato da un cast composto da Sarah Gadon, Zach McGowan, Samantha Barks, Thor Kristjansson, Dominic Cooper e Art Parkinson. Le riprese sono iniziate da poco, nella città irlandese di Belfast.

Nel film il conte Vlad cerca di difendere la sua famiglia da un sultano spietato, ma per farlo finisce per immergersi in una oscurità che non aveva previsto né desiderato. Le vicende del principe Vlad di Transilvania, saranno raccontate mescolando elementi storici  e fantastici, per condurci al momento in cui il protagonista sacrificò la propria anima per salvare la vita di sua moglie e di suo figlio dando vita al primo dei vampiri: Dracula. Il film sarà quindi una sorta di “Origine del Male”, e non si baserà sul celebre romanzo di Bram Stoker.

 

Hungry Hearts: recensione del film #Venezia71

0
Hungry Hearts: recensione del film #Venezia71

Saverio Costanzo torna dietro la macchina da presa per Hungry Hearts, una macchina da presa invasiva, curiosa, che si muove con particolare attenzione in un piccolo appartamento newyorkese in cui vivono Mina e Jude. I due si sono incontrati per caso e si sono perdutamente innamorati.

Dopo la gravidanza inaspettata di lei, i due si sposano e vanno a vivere nell’appartamento dove si svolge la nostra storia. Mina però è una mamma atipica, non si fida dei medici e decide di seguire il suo infallibile istinto di madre e allevare suo figlio senza la supervisione di un pediatra, nutrendolo come fosse un vegano e cercando di purificarlo dall’inquinamento e dalle energie negative del mondo esterno. La situazione le sfuggirà presto di mano, quando il padre si accorge che il bimbo non cresce.

Saverio Costanzo mette in scena un dramma travestito da storia d’amore, travestita a sua volta da thriller (toccando momenti assimilabili all’horror). Lo fa con un racconto forte, duro, che non prende posizioni, e che ci estranea, complici le ottiche deformanti, dal senso di realtà al quale spesso ci vantiamo di essere attaccati.

Hungry Hearts, un dramma travestito da storia d’amore

Ad interpretare i due innamorati di questa storia ci sono Alba Rohrwacher e Adam Driver, innamorati complici e bellissimi sullo schermo. La loro storia d’amore cinematografica non è mai messa in discussione, e pure davanti alle difficoltà i due si ricordano sempre vicendevolmente dell’amore reciproco; un dettaglio molto dolce, che ci impedisce, di nuovo, di prendere una posizione netta a favore dell’uno o dell’altra. Forse a Costanzo non interessa schierarsi, ma raccontare un momento, un’inclinazione con un film duro e particolare, che desta interesse e discussione.

I cuori affamati del titolo (Hungry Hearts) si divorano fino a consumarsi, lasciando lo spettatore disorientato e stordito, in un finale che sembra costruito per dare una conclusione alla storia e che non soddisfa a pieno le aspettative create dal film.

Venezia 71: a Frances McDormand il Persol Tribute To Vesionary Talent Award 2014

La Biennale di Venezia e Persol annunciano che è stato attribuito all’attrice statunitense Frances McDormand il Persol Tribute to Visionary Talent Award 2014 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
Il Direttore della Mostra, Alberto Barbera, a proposito di questo riconoscimento ha dichiarato: “L’originalità e la grandezza del talento di Frances McDormand sono ben rappresentate da Olive Kitteridge, un progetto che lei stessa ha iniziato, opzionando i diritti del romanzo di Elizabeth Strout, e di cui è anche produttore esecutivo. Un’altra grande incarnazione della sua visione, alla quale rendiamo omaggio con questo premio. Dalla lunga esperienza in teatro, al cinema e alla televisione, condotta sempre all’insegna della ricerca della verità, la carriera di Frances McDormand non è solo il percorso di una straordinaria attrice, ma riflette una visione coerente dell’arte e del mondo, spesso in un felice e consapevole contrasto con  il sistema di valori oggi dominante”.
 
Fabio d’Angelantonio, President Sunglass Hut e Chief Marketing Officer Luxottica Group, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di continuare la nostra collaborazione con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, giunta quest’anno alla decima edizione consecutiva. PERSOL TRIBUTE TO VISIONARY TALENT AWARD celebrerà quest’anno un’artista unica nel suo genere. È un onore per noi premiare Frances McDormand, un talento che rispecchia perfettamente le caratteristiche che rendono Persol un riferimento intramontabile negli accessori di prestigio: arte, autenticità, passione e unicità”.
La consegna del Persol Tribute to Visionary Talent Award 2014 a Frances McDormand avrà luogo alla 71. Mostra di Venezia lunedì 1 settembre, alle 16.30 in Sala Grande (Palazzo del Cinema). A seguire, sarà presentato fuori concorso, Olive Kitteridge diretto da Lisa Cholodenko (Usa) con Frances McDormand, Richard Jenkins, Bill Murray, John Gallagher Jr., Zoe Kazan, una serie in quattro puntate che nasce dall’adattamento dell’omonimo romanzo di Elizabeth Strout, vincitore del Premio Pulitzer. I produttori esecutivi di Olive Kitteridge sono Gary Goetzman, Tom Hanks, Frances McDormand e Jane Anderson; la miniserie, scritta da Jane Anderson e prodotta da Playtone / As Is, debutterà sulla HBO negli Stati Uniti il prossimo novembre.
Persol è per il decimo anno sponsor della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
 
Frances McDormand ha ricevuto quattro nomination agli Academy Awards, con Mississippi Burning – Le radici dell’odio (1988), Quasi famosi (2000), North Country – Storia di Josey (2005) e Fargo (1996), per il quale ha vinto l’Oscar grazie alla sua interpretazione di Marge Gunderson.
Tra gli altri suoi film ricordiamo Promised Land, Moonrise Kingdom, This Must Be The Place, Madagascar 3: Ricercati in Europa, Burn After Reading – A prova di spia, Un giorno di Gloria per Miss Pettigrew, Friends With Money, Laurel Canyon – Dritto in fondo al cuore, Tutto può succedere – Something’s Gotta Give, Wonder Boys, Colpevole d’omicidio, Madeline – Il diavoletto della scuola, Schegge di paura, Stella solitaria, Palookaville, Chattahoochee, Darkman, L’agenda nascosta, America oggi, Oltre Rangoon, Paradise Road, L’uomo che non c’era, Arizona Junior e Blood Simple – Sangue facile. Oltre a Olive Kitteridge, ha prodotto il film che uscirà prossimamente Every Secret Thing, nel quale recitano Diane Lane, Elizabeth Banks e Dakota Fanning.
Frances McDormand ha studiato alla Facoltà di Teatro di Yale. Per il suo lavoro a Broadway ha ricevuto il Tony Award, il Drama Desk Award e l’Outer Critics Circle Award per la sua interpretazione in Good People, scritto da David Lindsay-Abaire e diretto da Daniel Sullivan. Tra le sue apparizioni sul palcoscenico, ricordiamo quelle negli spettacoli The Country Girl diretto da Mike Nichols a Broadway, Far Away di Caryl Churchill, diretto da Stephen Daldry al New York Theatre Workshop, Un tram che si chiama Desiderio, per la cui performance nel ruolo di Stella ha ricevuto una nomination ai Tony, The Sisters Rosenzweig diretto da Daniel Sullivan al Lincoln Center Theatre, The Swan al Public Theatre, Un tram che si chiama Desiderio (questa volta nei panni di Blanche) al Gate Theater di Dublino, ed Edipo di Dare Clubb, insieme all’attore Billy Crudup, alla Blue Light Theater Company. Insieme alla compagnia The Wooster Group si è esibita in To You, The Birdie! and North Atlantic.

La Ragazza del Dipinto trailer italiano del film con Tom Wilkinson

0

La ragazza del dipintoGrazie alla divisione italian di 20th Century Fox siam in grado di mostrarvi il primo trailer italiano di La Ragazza del Dipinto, il film di Amma Asante con Gugu Mbatha-Raw, Tom WilkinsonEmily WatsonPenelope Wilton, Miranda Richardson, Sarah Gadon e Sam Reid.
Di seguito potete vedere il trailer mentre qui trovate la nostra recensione.

Un dipinto del 1779 ritrae una ragazza bianca e una nera. Quest’ultima è Dido, nobildonna mulatta che ai tempi della schiavitù riesce a reclamare un’inedita posizione tra i privilegi del rango e la diversità della sua condizione.

Tratto da una storia vera, La ragazza del dipinto –Belle in originale – racconta una pagina storica poco nota e davvero affascinante, quella di Dido Elizabeth Belle Lindsay, figlia mulatta di un ammiraglio della marina britannica e di una schiava. Dopo la morte della madre della bambina, l’ufficiale riconosce legalmente la figlia e la affida alle cure dello zio, il Conte di Mansfield, giudice supremo della corte britannica.

Dido cresce come una ragazza aristocratica con la cugina Elizabeth, ma dovrà confrontarsi con le discriminazioni inevitabili a causa del colore della sua pelle.

I Mercenari 4 Justin Bieber e Jackie Chan probabili nuove aggiunte

0

Nonostante I Mercenari 3 non sia stato un successo al box office, Sylvester Stallone è convinto a proseguire la saga con I Mercenari 4 e nuove aggiunte al cast che secondo le ultime voci sarebbero Jackie Chan e Justin Bieber.

Bieber potrebbe sembrare una scelta alquanto strana in un film di uomini super palestrati, ma è stato lo stesso Stallone a dichiararsi possibilista sul reclutamento della pop star confermando l’intenzione di ampliare il cast ad ogni film con nuovi attori, atleti e personalità dal mondo dello spettacolo.

Per quanto riguarda Chan è lo stesso attore a rendersi disponibile per il quarto film purchè non sia coinvolto in una sola scena ma abbia una parte rilevante.

Fonte:CBM

The Drop nuovo spot del film con Tom Hardy e James Gandolfini

0
The Drop nuovo spot del film con Tom Hardy e James Gandolfini

the-drop-posterPubblicata online un nuovo spot tv per The Drop il film di Michael R. Roskam che segna l’ultimo lavoro di James Gandolfini prima della sua morte.
Oltre a Gandolfini il cast del film comprende anche due stelle assolute come Tom Hardy e Noomi Rapace.

Protagonista del film è proprio Tom Hardy che impersona un ex criminale e ora barista in un locale che funge da punto di incontro e di scambio per i criminali di zona. Gandolfini interpreta suo cugino, e la storia comincia quando il personaggio di Hardy salva un cucciolo di pit bull solo per diventare poi il bersaglio del vecchio proprietario del cane, in pazzo mentalmente instabile.

Dennis Lehane autore di Mystic River e Shutter Island ha scritto la sceneggiatura. Nel cast oltre a James Gandolfini e Tom Hardy ci sono anche Noomi Rapacee Matthias Schoenaerts. Il film uscirà negli Stati Uniti il prossimo 19 settembre.

[nggallery
id=477]

Guardiani della Galassia clip in italiano con Peter Quill e il suo… walkman!

0

MNuova clip pubblicata dalla sezione italian di Marvel per Guardiani della Galassia il film che da noi arriverà solo ad ottobre ma che nel resto del mondo ha già riscosso importanti successi di critica e pubblico.
Nel filmato possiamo vedere Chris Pratt nei panni di Peter Quill molto arrabbiato con un inserviente per l’utilizzo del suo walkman!

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/VZ1Pik9kN1Q” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Guardiani della Galassia, il film

Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardiani della Galassia. Nel cast del film diretto da James Gunn ci sono Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Vin Diesel, Bradley Cooper, Lee Pace, Michael Rooker, Karen Gillan, Djimon Hounsou, John C. Reilly, Glenn Close e Benicio del Toro.

Trama: L’audace esploratore Peter Quill è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire all’ostinato Ronan, Quill è costretto a una scomoda alleanza con quattro improbabili personaggi: Rocket, un procione armato; Groot, un umanoide dalle sembianze di un albero; la letale ed enigmatica Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre il vero potere della sfera e la minaccia che costituisce per il cosmo, farà di tutto per guidare questa squadra improvvisata in un’ultima, disperata battaglia per salvare il destino della galassia.

Il divertente taglio di capelli di Karen Gillian per Guardiani della Galassia [video]

0

Come ormai saprete tutti, Karen Gillian ha voluto rasarsi completamente a zero per la parte di Nebula in Guardiani della Galassia dimostrando grande professionalità poichè grazie al reparto trucco ovviamente non sarebbe stato difficile farla apparire calva; nonostante questo oggi arriva online il divertente video del fatidico momento del volontario taglio di capelli che potete vedere qua sotto

Fonte: CBM

Guardiani della Galassia, il film

Guardiani della Galassia è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardiani della Galassia. Nel cast del film diretto da James Gunn ci sono Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Vin Diesel, Bradley Cooper, Lee Pace, Michael Rooker, Karen Gillan, Djimon Hounsou, John C. Reilly, Glenn Close e Benicio del Toro.

Trama: L’audace esploratore Peter Quill è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire all’ostinato Ronan, Quill è costretto a una scomoda alleanza con quattro improbabili personaggi: Rocket, un procione armato; Groot, un umanoide dalle sembianze di un albero; la letale ed enigmatica Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre il vero potere della sfera e la minaccia che costituisce per il cosmo, farà di tutto per guidare questa squadra improvvisata in un’ultima, disperata battaglia per salvare il destino della galassia.

Maze Runner – Il labirinto: tre nuove clip del film con Kaya Scodelario

0

La 20th Century Fox ha da poco rilasciato tre nuove clip per Maze Runner – Il labirinto, nuovo lavoro del regista Wes Ball, che potremo ammirare al cinema a partire dal prossimo 19 settembre.

Basato sul romanzo The Maze Runner di James Dashner, il film racconta la storia di Thomas, un giovane che si risveglia senza memoria (si ricorda solo il suo nome) e circondato da ragazzi della sua età. I giovani si trovano al centro di un labirinto in continua mutazione ma per scappare devono riuscirne a risolvere gli indovinelli. Maze Runner Il Labirinto è diretto da Wes Ball e vede nel cast Will Poulter, Thomas Brodie-Sangster, Aml Ameen, Kaya Scodelario, Dylan O’Brien. Il film uscirà il 24 settembre al cinema.

[Rec] 4 Apocalypse trailer e 4 poster per il capitolo finale della quadrilogia horror

0

rec4Arrivano online quattro poster e il trailer finale di [Rec] 4 Apocalypse, quarto e ultimo film della saga firmata da Paco Plaza e Jaume Balaguerò (quest’ultimo unico regista del quarto capitolo).
Per questo film torna Manuela Velasco nei panni di Angela Vidal, sopravvissuta ai terribili eventi narrati nel film [Rec].
Ma quello che la giovane reporter televisiva e i soldati che l’hanno salvata non sanno è che all’interno del suo corpo ha sede una sorta di strana infezione. Sarà in seguito quindi trasportata in un luogo remoto per stare in quarantena, in isolamento per numerosi giorni. Quel luogo è una vecchia petroliera ancorata in mezzo al mare, lontana dalla costa e circondata dalle acque. Nonostante tutto nè Angela nè gli altri ospiti della gigantesca imbarcazione saranno al sicuro dall’infezione che trasforma gli umani in esseri selvaggi, violenti e sanguinari simili a zombie.

http://youtu.be/nbMillKxC5s

_rec__4_apocalypse___ REC4 REC4_artwork_hires rec-apoc

Jimi All Is By My Side poster italiano del biopic su Jimi Hendrix

0

Jimi All By My SideJimi All is by My Side, il film scritto e diretto da John Ridley (premio Oscar® 2014 per l’adattamento di 12 Anni Schiavo) che ha entusiasmato la critica per la misura e lo stile con cui racconta un anno cruciale nella vita di quello che in molti considerano il più grande chitarrista della Storia, sarà distribuito nelle sale italiane da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection a partire dal 18 settembre 2014, giorno del 44esimo anniversario della morte di Jimi Hendrix.

Di seguito trovate il poster italiano per il film che uscirà il 18 settembre in tutti i cinema italiani

Jimi_All_is_By_My_Side_Poster_Italia

LEGGI LA RECENSIONE

Nel cast del film André Benjamin, Imogen Poots, Hayley Atwell, Ruth Negga, Andrew Buckley, Oliver Bennett, Tom Dulea

Jimi, e non serve un cognome: arriva la musica. Lo stile inconfondibile che cambiò il destino del rock. Il regista John Ridley riporta in vita l’icona mondiale che trasformò una chitarra nel simbolo di una generazione, tanto forte da spezzare ogni catena. Per dipingere un mito, Ridley decide di raccontare il talento di Jimi e il cammino che lo rese tale, soffermandosi su un anno cruciale: dall’incontro nel 1966 con la sua amica e mentore Linda Keith fino al giorno prima dell’indimenticabile esibizione di Monterey nel 1967, dove il musicista di Seattle, dando fuoco alla sua chitarra, entrò nella leggenda. Da allora in poi il rock non sarebbe più stato lo stesso. Dal regista premio Oscar per la sceneggiatura di 12 anni schiavo, un film che vede il musicista André 3000 (nome d’arte di André Benjamin) nel ruolo che nessuno finora aveva osato interpretare.

Venezia 71: Loin des Hommes recensione del film con Viggo Mortensen

Viggo Mortensen torna al cinema con Loin des Hommes a raccontare una storia che attraverso il linguaggio del western ci porta nei desertici altipiani dell’Algeria durante la guerra tra gli anni ’50 e ’60.

In Loin des Hommes si racconta la storia di Daru, un professore francese (Mortensen) con un passato nell’esercito, che si rifugia nella parte interna della regione africana per insegnare il francese ai bambini del luogo. Nella sua placida routine quotidiana irrompe Mohamed (Reda Kateb), un omicida che gli viene affidato perché lui lo consegni all’esercito francese, che lo processerà e, inevitabilmente, lo condannerà a morte. Daru è restio, non vuole consegnare un uomo ad un destino di morte certa, ma il suo prigioniero sembra volersi assoggettare con docilità al suo destino. Comincia così un viaggio attraverso gli altipiani dell’Algeria, durante il quale i due uomini si conosceranno e cominceranno a fidarsi l’uno dell’altro.

Il regista David Oelhoffen trae ispirazione da L’Ospite di Camus e racconta una storia dai toni dilatati, che non manca di momenti toccanti e addirittura (in casi sparuti) divertenti, che permettono allo spettatore di fare amicizia con la storia, così come succede, gradualmente, ai due protagonisti. In alcuni momenti però Loin des Hommes si affossa su ritmi estremamente dilatati, che pur rendendo giustizia al paesaggio e alla fotografia, non giovano alla narrazione.

Splendente mattatore dell’intera storia è Viggo Mortensen, che recita in perfetto francese (concedendosi anche qualche parola di spagnolo e arabo) e regala al pubblico l’ennesima magica interpretazione.

L’incredibile storia di Winter il delfino 2 Nuovo Trailer in italiano

0

Guarda il nuovo trailer italiano de L’incredibile storia di Winter il delfino 2 il nuovo film di Charles Martin Smith da Giovedì 25 Settembre al cinema con il Premio Oscar Morgan Freeman, Harry Connick Jr., Ashley Judd, Kris Kristofferson e Nathan Gamble.

L'incredibile storia di Winter il delfino 2Sinossi: Continua la storia di Winter il delfino coraggioso, il cui miracoloso salvataggio e recupero, grazie ad una innovativa protesi alla coda, è diventato un simbolo di speranza e perseveranza per la gente di tutto il mondo, e ha ispirato il film per le famiglie del 2011 “L’Incredibile Storia di Winter il Delfino”.

Sono passati molti anni da quando il giovane Sawyer Nelson (Nathan Gamble ) e il team specializzato dell’Ospedale Marino di Clearwater, diretto dal dottor Clay Haskett (Harry Connick , Jr.), hanno salvato Winter. Con l’aiuto del Dr. Cameron McCarthy (Morgan Freeman), che ha creato una coda prostetica unica per il delfino ferito, sono riusciti a salvargli la vita. Eppure, la loro battaglia non è finita.

L’anziana madre surrogata di Winter, il delfino Panama, è morta, lasciando Winter da sola. Tuttavia, la perdita di Panama ha conseguenze peggiori per Winter, che, secondo le leggi statunitensi non può rimanere in solitudine, in virtù del comportamento sociale dei delfini che impone loro di accompagnarsi ad altri cetacei. Il tempo sta scadendo, e prima che Winter venga trasferita in un altro acquario, il personale del Clearwater dovrà trovarle un altro compagno.

I Mercenari 3: clip “Salto con la moto”

0
I Mercenari 3: clip “Salto con la moto”

Guarda la nuova clip de  I Mercenari 3 The Expendables, l’adrenalinico film di Patrick Hughes con Sylvester StalloneJason StathamJet LiAntonio BanderasWesley SnipesDolph Lundgren, il due volte Premio Oscar® Mel GibsonHarrison Ford, Arnold Schwarzenegger, Kellan Lutz, Terry Crews, Kelsey Grammer, Ronda Rousey, Randy Couture, Glen Powell e Victor Ortiz da Giovedì 4 Settembre al cinema.

Nel film Barney Ross (Stallone), Lee Christmas (Statham) e il resto dei nostri si trovano faccia a faccia con Conrad Stonebanks (Gibson), che anni passati aveva fondato I Mercenari con Barney. Stonebanks, in seguito era divenuto uno spietato mercante d’armi che Barney era stato costretto ad uccidere… o così pensava. Stonebanks, che già una volta aveva schivato la morte, intende distruggere I Mercenari – ma Barney ha altri piani. Barney decide di combattere il vecchio sangue con del sangue nuovo e arruola una nuova generazione di Mercenari, ingaggiando individui più giovani, più veloci e più esperti di tecnologia. L’ultima missione diventa così uno scontro fra i modi della vecchia scuola e quelli di una tecnologia avanzata, per dar vita a quella che è la battaglia più particolare de I Mercenari.

I Mercenari 3, il film

Vi ricordiamo che il cast de I Mercenari 3 vede Sylvester StalloneArnold SchwarzeneggerJason StathamHarrison FordMel Gibson, Terry Crews, Dolph Lundgren, Antonio Banderas, Kellan Lutz, Randy Couture, Victor Ortiz, Kelsey Grammer, Glen Powell Jr., Ronda Rousey, Wesley Snipes

A dirigere questo bel gruppo di eroi ci sarà Patrick Hughes che avrà a disposizione un budget di 90 milioni di dollari. La trama del film: ne I Mercenari 3, Barney (Sylvester Stallone), Christmas (Jason Statha) e il resto della squadra si trovano faccia a faccia con Conrad Stonebanks (Gibson), un vecchio amico di Barney e co-fondatore del gruppo di Mercenari. Stonebanks però si allontanò dal gruppo, costringendo Barney ad ucciderlo, o almeno così si pensava. Lui invece è riuscito a eludere la morte, e ora è tornato per cercare di mettere fine al gruppo che lui stesso ha fondato. Ma Barney ha piani diversi.

Venezia 71: Elio Germano è Il giovane favoloso

Venezia 71: Elio Germano è Il giovane favoloso

Il giovane favolosoArriva anche il terzo film italiano in concorso al Festival di Venezia 2014, si tratta di Il giovane favoloso di Mario Martone con protagonista Elio Germano nei panni del poeta Giacomo Leopardi. Nel cast anche Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis, Valerio Binasco.

LEGGI ANCHE: Venezia 71, Lars Von Trier: il prossimo progetto sarà una serie tv

Giacomo Leopardi nasce a Recanati nel 1798. È un bambino prodigio che cresce sotto lo sguardo implacabile del padre, uomo che disponeva di una biblioteca da far invidia alle grandi corti europee. La mente di Giacomo spazia, ma la casa è una prigione: legge di tutto, ma l’universo è fuori. In Europa il mondo cambia, scoppiano le rivoluzioni e Giacomo cerca disperatamente contatti con l’esterno. A 24 anni lascia finalmente Recanati. L’alta società italiana gli apre le porte, ma lui non riesce ad adattarsi e vive una vita piena di aspettative e di desideri, ma segnata dalla malinconia

Venezia 71, Lars Von Trier: il prossimo progetto sarà una serie tv

Lars Von Trier Venezia 71E’ il giorno di uno dei registi più provocatori di sempre, Lars Von Trier e il suo Nymphomaniac versione estesa. Ebbene il regista non si è presentato alla Conferenza stampa del film però ha dato ancora una volta prova di sé, presenziando in diretta via skype e rispondendo a solo tre domande riportate via telefono dal protagonista del film

Tra le varie domande la produttrice del film, autorizzata da Lars in persona ha annunciato che il prossimo progetto i Von Trier sarà una serie televisiva. Non ha rivelato altri dettagli ma ha aggiunto “Sarà qualcosa di incredibile, qualcosa che non avete mai visto prima in televisione”.

Nymphomaniac è il nuovo, controverso e provocatorio film di Lars von Trier, rilasciato negli Stati Uniti suddiviso in due lungometraggi; uno uscito a marzo e l’altro ad aprile.

La protagonista del film è Charlotte Gainsbourgche interpreterà il ruolo di una ninfomane. Con lei sul set anche Shia LaBeoufUma Thurman e Willem Dafoe.

Di seguito la sinossi ufficiale del film:

“Il film è la storia poetica e selvaggia del viaggio erotico di una donna dalla sua nascita fino all’età di cinquant’anni, raccontata dalla protagonista, la ninfomane Joe. Una fredda sera d’inverno l’anziano scapolo Seligman trova Joe in un vicolo, è stata picchiata. La porta a casa sua, e cerca di curarla, chiedendole nel frattempo informazioni sulla sua vita. Ascolta così il racconto in otto capitoli la storia della sua complicata e lussuriosa vita, ricca di coincidenze fortuite e collegamenti.

Once Upon a Time 4: Il primo Teaser e sinossi ufficiale [SPOILER]

0

Once Upon a Time 4

Il 28 settembre è in arrivo, data che i fan della serie  Once Upon a Time attendono con ansia. Infatti il cliffhanger della terza stagione ha dato il via ad una nuova parentesi fiabesca per lo show ABC che ha coinvolto l’universo di Frozen. Oggi è stato messo online il nuovo teaser per la prossima stagione, nel video ancora non viene rivelato il celebre volto di Elsa, ma la strega, con sua nota camminata, congela tutto Storybrooke allarmando così tutti i protagonisti della serie: Tremotino (Robert Carlyle), Biancaneve (Ginnifer Goodwin), il Principe Azzurro (Josh Dallas), Hook (Colin O’Donoghue), Regina (Lana Parrilla) ed Emma (Jennifer Morrison)…che commentano la situazione!
Di seguito il video:

https://www.youtube.com/watch?v=Txmd1cMftgY

La sinossi estesa:

Gli abitanti di Storybrooke non sanno cosa Elsa abbia in serbo per loro. Ritornando al passato, nel regno di Arandelle, scopriremo cosa è accaduto a lei, a sua sorella Anna e a Kristoff, e come e perchè Elsa sia diventata prigioniera di Tremotino (Rumplestiltskin).
Ora che Emma ha riportato indietro la sposa di Robin Hood, Marian, e probabilmente segnato la fine della relazione con Regina, quest’ultima tornerà sui vecchi e malvagi metodi per fare tutto il possibile per pareggiare i conti?
I neosposi Belle e Tremotino continuano ad essere profondamente innamorati l’uno dell’altro. Ma Tremotino le sta nascondendo un segreto che, se scoperto, potrebbe distruggere la loro felicità. Egli continua infatti ad essere il proprietario del pugnale che lo rende il Signore Oscuro.
Emma e Uncino (Hook), queste due persone ferite, potranno impegnarsi in una relazione e portare il loro amore a un livello più alto?
Mary Margaret e David hanno un nuovo bambino, il principe Neal, e non vedono l’ora di crescerlo per farlo diventare un adulto coraggioso, orgoglioso e amorevole. Ma sono ancora tristi perchè non sono stati capaci di fare lo stesso con Emma, che hanno aiutato a sfuggire dalla maledizione che la affliggeva dalla nascita ma non hanno potuto incontrarla prima che avesse compiuto 28 anni.
Henry è invece molto felice di avere entrambe le sue madri a Storybrooke. Ma con il sangue che gli scorre nelle vene di sua madre Emma e di suo nonno Tremotino, verrà messo a dura prova dalla luce e dall’oscurità.
Will Scarlett (Michael Socha, “Once Upon a Time in Wonderland“), infine, un membro originale della banda di furfanti guidata da Robin Hood, ha viaggiato attraverso molti regni per arrivare a Storybrooke. Egli si ritrova coinvolto per la prima volta nelle vicende della città e il suo misterioso passato lo spingerà verso un futuro sconosciuto.
Durante la stagione nuovi personaggi delle fiabe saranno rivelati e vecchie conoscenze ritorneranno. Ma non ci si potrà fidare di tutti.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità