Dall’uscita di Top
Gun: Maverick (qui
la recensione), diretto da Joseph Kosinski,
è passato oramai più di un anno. Ancora oggi, però, ricordiamo le
parole che
Steven Spilberg rivolse a
Tom Cruise: questo film aveva, secondo lui,
salvato Hollywood. Il sequel di
Top Gun è stato infatti un grande successo, forte
della presenza scenica del suo impavido protagonista. Riguardo a
Maverick, però,, hanno iniziato a circolare diverse teorie
di fan secondo cui l’intero lungometraggio sia la sua ultima
fantasia prima di morire. Una versione che, se qualcuno
dice essere improbabile, risulta invece molto convincente se vista
da prospettive differenti. Il colpo di scena – quale sarebbe –
prevede che Maverick non sia sopravvissuto all’espulsione a Mach 10
nella sequenza di apertura, pertanto, tutto ciò che avviene da lì
in poi farebbe parte del suo sogno di morte. Ma perché è una teoria
difficile da ignorare? Ci sono alcune ragioni specifiche, o se
vogliamo chiamarle prove a sostegno, che spieghiamo di seguito.
Lo schianto a Mach 10

Top
Gun: Maverick, come il suo predecessore, ha
diverse sequenze di volo. Una di queste apre il film, con il volo a
Mach 10. Secondo una teoria dei fan, tutto ciò che avviene in
seguito a questo volo potrebbe essere l’ultima delirante
fantasia di Maverick mentre muore. Si tratta di un’ipotesi
abbastanza verosimile, dal momento che l’espulsione a Mach 10 è di
fatto una condanna a morte. Nonostante i creatori di Top
Gun: Maverick abbiano un certo margine di
manovra, dato che l’aereo sperimentale Darkstar potrebbe essere
dotato di una capsula di salvataggio rinforzata, le probabilità che
Maverick sopravviva senza riportare ferite gravi a un incidente che
va 10 volte la velocità del suono sono molto basse. Maverick lo
vediamo alla fine impolverato dopo l’atterraggio, ma non ha neppure
un osso rotto: questo, dunque, potrebbe essere il primo indizio del
suo potenziale destino.
L’incontro fra Iceman e Maverick

C’è poi una scena abbastanza particolare che
potrebbe trovare un’altra conferma della morte di Maverick. Si
tratta dell’incontro fra quest’ultimo e Iceman, suo vecchio amico
ed ex rivale, il quale gli dice di lasciar andare il senso di colpa
e il trauma che si porta dietro, che riguarda Goose (per chi non
ricordasse il personaggio è consigliata la visione di Top
Gun). Iceman, qui, potrebbe voler dire che Maverick – il quale
nel frattempo sta sognando dopo lo schianto mortale – andrà
nell’aldilà solo se avrà superato il senso di colpa per la sua
morte, rendendo l’ipotesi della morte di Maverick ancora più
calzante, poiché il personaggio stesso – ossia Iceman – muore dopo
avergli dato il consiglio. Se l’intero film fosse il sogno di
Maverick, avrebbe senso l’uscita di scena di Iceman, il quale “va
via” proprio dopo aver svolto il suo ruolo, ossia aiutare l’amico a
trovare la pace.
Le somiglianze fra Rooster e il padre
Goose

Chi conosce bene Top Gun avrà notato
che Rooster e Goose sono davvero molto simili in tutto, tanto da
suonare addirittura la stessa canzone al pianoforte. È come se
Rooster fosse stato assemblato dai ricordi che Maverick ha
dell’amico scomparso Goose, e ciò spiegherebbe da una parte perché
porta i baffi caratteristici del suo defunto padre, e dall’altra
perché Top
Gun: Maverick non racconti poi molto al pubblico
della vita del ragazzo al di fuori del suo litigio con il pilota.
Seguendo sempre la teoria secondo cui Maverick sta sognando, il
personaggio di supporto – Rooster per l’appunto – potrebbe essere
solo una copertura su cui un uomo morente proietta la sua coscienza
sporca.
La missione di Maverick

In Top
Gun: Maverick, Maverick torna in scena – e in
azione – poiché chiamato a partecipare a una missione top-secret.
Al pubblico, però, non viene fornita un’informazione chiave: il
Paese in cui la guerra si svolge. Maverick, intanto, è l’unico in
grado di pilotare la missione, anche se apparentemente è stato
assunto per insegnare a una recluta a farlo. Inoltre Cyclone –
miracolosamente – non lo caccia via nonostante la sua rischiosa e
illegale prova. I nemici di Maverick potrebbero essere senza
nazione e senza nome perché si tratta di una fantasia che si svolge
nella sua mente.
La love story fra Penny e Maverick

In Top
Gun: Maverick, Maverick ha un dolce lieto fine
sul versante amoroso. Il pilota, infatti, si ricongiunge con la
donna che aveva lasciato anni prima: Penny. Quest’ultima lavora
ancora nella stessa base militare a cui è assegnato Maverick ed è
ancora – casualmente – single. Come se non bastasse, dopo tutti
questi anni è disposta a dargli un’altra possibilità, tanto che
alla fine coroneranno il loro sogno d’amore. Nonostante Penny non
sia un interesse amoroso del tutto ridicolo o comunque superficiale
e di poco conto, sembra comunque più il sogno di un moribondo che
immagina un futuro felice e un’oasi di pace, che qualcosa di vero e
concreto che sta capitando a una persona viva.
La rivalità fra Hangman e Rooster

La rivalità fra Hangman e Rooster presente in
Top
Gun: Maverick è molto simile a quella tra
Maverick e Iceman, in Top Gun. Questo potrebbe derivare
dal fatto che il personaggio esiste solo nella mente di Maverick e
quindi la loro dinamica è costruita sui ricordi del pilota e dei
suoi combattimenti con Iceman, che riversa nella sua fantasia su
Rooster e, per l’appunto, Hangman.
Il sogno di morte di Maverick potrebbe avere
inizio dopo

Il sogno di morte, in realtà, avrebbe ancora più
senso e sarebbe ancora più credibile se iniziasse dopo lo schianto
di Maverick nella scena finale in cui cerca di salvare Rooster, e
dunque non dopo il volo di prova a Mach 10. Nel corso della storia
di Top
Gun: Maverick ci sono molti momenti non proprio
credibili, e i più eclatanti si verificano proprio nella sequenza
in cui Maverick e Rooster cercano di salvarsi a vicenda.
In fondo, se si riflette con attenzione,
le probabilità che Maverick e Rooster usino l’F-14
Tomcat – aereo pilotato in passato da Maverick –
per eludere i caccia nemici di quinta generazione
sono decisamente basse. L’improbabile salvataggio
di questi da parte di Hangman è altrettanto assurdo, ed è proprio
per questo motivo che l’intero finale potrebbe essere una fantasia
di Maverick dopo l’incidente aereo.
Maverick potrebbe non essere morto: l’ultima
teoria dei fan

Infine, però, un eventuale terzo capitolo di
Top Gun potrebbe rivelare che Maverick ha immaginato il
finale che vediamo in Top
Gun: Maverick mentre è in coma, ma che alla fine
si è comunque risvegliato e ripreso. Se ciò accadesse realmente,
permetterebbe al terzo volume di Top Gun di assumere un
tono più realistico rispetto al suo predecessore. Se quindi il film
rivelasse che alcune parti della storia di Top
Gun: Maverick erano solo una fantasia, esso
potrebbe offrire una visione più concreta della storia del
franchise.