Vi ricordiamo i festeggiamenti del
Centenario della Universa Pictures e la prossima proiezione alla
Casa del Cinema di Roma. Martedì 20 Marzo ore 19:30
sarà la volta di Martin Scorsese e il suo Casinò, che sarà
presentato restaurato e rimasterizzato in digitale da Marco
Spagnoli e C.Castrogiovanni.
Proiezione ad ingresso libero, non mancate.
Centenario Universal – Martedì tocca a Casinò di Martin Scorsese!
Quijote: recensione del film con Peppe Servillo
Arriva al cinema Quijote, il Don Chisciotte di Mimmo Paladino con Peppe Servillo, Lucio Dalla, Ginestra Palladino, Enzo Moscato, Alessandro Bergonzoni.
Nello spazio del pensiero l’uomo è solo e da solo si parla, si guarda. I suoi pensieri costruiscono la coscienza, divengono forti, più forti di tutto il resto… più forti di lui. Così, nei suoi pensieri, l’uomo non si trova più. Cos’è dentro di me e cos’è fuori? Chi può dirlo? Nessuno.
Il Don Chisciotte di Paladino mette in scena i luoghi e le perdizioni della mente in un’opera visiva di estrema grandezza ed originalità. Ormai radicato nell’immaginario occidentale, il capolavoro di Cervantes non necessita più di un racconto, ma di una rappresentazione: questa la tacita intenzione a cui sembra obbedire l’opera prima di Paladino, artista tra i più ammirati della transavanguardia.
Come in un teatro, gli interpreti creano spazio e tempo, incastrati in installazioni artistiche di altissimo livello evocativo. Lo spettatore assiste inerme allo spettacolo dell’uomo e si smarrisce a sua volta in esso: è sogno, è allucinazione o è realtà? Ogni fotogramma è un affresco perfettamente concluso, eppure sempre aperto e costellato di citazioni, da Kounellis a Borges a Bergman. In un periodo in cui i mondi espressivi sembrano essersi chiusi in circuiti perfettamente autosufficienti e conclusi, Paladino amalgama sapientemente tutte le arti per far sì che ritrovino il loro centro: l’emozione.
Un cast ricchissimo, a partire da Peppe Servillo a Ginestra Paladino, Angelo Curti, Remo Girone e Lucio Dalla, nel ruolo di Sancho. Nelle parole del cast lavorare con due artisti e maestri dell’ “intuizione all’improvviso”, come Paladino e Dalla è stata un’esperienza tanto strana quanto illuminante.
Presentato a Venezia nel 2006, Quijote ha avuto uno straordinario successo di premi a livello internazionale… ora non resta che apprezzarlo in Italia a partire da Venerdì 23 Marzo nelle sale del circuito di Distribuzione indipendente.
This must be the place – in Dvd e Blu-ray!
On the Road: poster con Viggo Mortensen
DreamWorks Animation presenta la sua lineup di successo!
E’ nata una star? – clip del film!
Guai per Russell Brand!
George Clooney arrestato a Washington
Nuove foto di G.I. Joe: Retaliation!
Da Welcome to People a People Like Us: cambio titolo per il nuovo film con Chris Pine
Percy Jackson e il Mare dei Mostri: Nathan Fillion nel cast!
Una new entry per il
casto di Percy
Jackson e il Mare dei Mostri, sequel del Ladro di
Fulmini. Nathan Fillion di Castle e Firefly, si aggiunge al cast
già confermato di Logan Lerman, Brandon T. Jackson e
Alexandra Daddario.
Rimangono ancora da confermare invece, tutti gli altri: Sean Bean, Pierce Brosnan, Steve Coogan, Rosario Dawson. Nel ruolo invece delle Tre Parche ci saranno Missi Pyle (The Artist), Yvette Nicole Brown (Community) e Mary Birdsong (Paradiso amaro). Vi ricordiamo che il film è in uscita il 26 Marzo 2013, ed è scritto da Scott Alexander e Larry Karaszewski e diretto da Thor Freudenthal (Diario di una schiappa). Il regista e produttore del primo episodio Chris Columbus, nella seconda avventura ricoprirà solo il ruolo di Produttore.
Dark Shadows: valanga di foto dopo il Trailer!
Dopo il Trailer arrivano tantissime splendide foto di Dark Shadows, nuovo film di Tim Burton. Vi ricordiamo che il film uscirà in Italia l’11 Maggio 2012 e il cast comprende Bella Heathcote, Chloe Moretz, Eva Green, Helena Bonham Carter, Jackie Earle Haley, Johnny Depp, Michelle Pfeiffer, Thomas McDonell. Ulteriori info nella nostra scheda: Dark Shadows
[fbphotos id=394336130576739]
Beautiful Creatures: completa il cast Jeremy Irons, riprese al via ad Aprile!
Le riprese di Beautiful Creatures – La Sedicesima Luna dopo una gestazione di due anni, inizieranno il mese prossimo a New Orleans. Oggi la Warner Bros conferma gli attori protagonisti della nuova pellicola. Confermati i protagonisti Jack O’Connell e Alice Englert, rispettivamente nei panni di Ethan e Lena. Nelle ultime ora un’aggiunta eccellente è quella di Jeremy Irons, che va ad affiancare altri attori del calibro di Viola Davis, Emma Thompson, Emmy Rossum e Thomas Mann.
Tratto dall’omonimo romanzo fantasy per ragazzi – primo di una serie best seller scritta da Kami Garcia e Margaret Stohl – il film potrebbe così dare vita a una nuova grande saga cinematografica. La storia ruota intorno a Tra creature magiche, antichi incantesimi e una spolverata di voodoo, la saga segue la vicenda di Ethan Wate, un liceale del South Carolina: Ethan si annoia perché nella sua sonnacchiosa cittadina non accade mai niente di interessante… finché non si trasferisce lì Lena, una bellissima sedicenne in cerca di un po’ di tranquillità. Si scopre che da secoli la famiglia di Lena è tormentata da una maledizione, e che la ragazza ha poteri soprannaturali…
Il film sarà diretto da diretto da Richard LaGravanese (P.S. I Love You) .
Jurassic Park tornerà in 3D!
Dopo i festeggiamenti legati a Indiana
Jones e a E.T. per Spielberg ora è la volta di Jurassic Park, che
nel 2013 festeggerà i suoi vent’anni di vita. A quanto pare la
Universal, ha annunciato che per l’occasione la pellicola ritornerà
nei cinema in 3d, a partire dall’11 Giugno-29 Luglio 2013 negli
USA, e presumibilmente anche da noi in quel periodo, ma si
attendono notizie ufficiali.
Dark Shadows – Trailer Ufficiale
Finalmente il Trailer
di Dark Shadows di Tim Burton. Nel film, Barnabas Collins
(Johnny Depp) è un vampiro alla ricerca del suo amore perduto,
Josette. Attorno a lui ruotano una serie di personaggi: Angelique
Bouchard (Eva Green), una strega che lo ama ossessivamente,
Elizabeth Collins Stoddard (Michelle Pfeiffer), matriarca che non
lascia casa da quando è scomparso il marito, Hoffman (Helena Bonham
Carter), esperta in psicologia e disordini del sistema
circolatorio, Loomis (Jackie Earle Haley), esperto delle truffe
schiavizzato da Barnabas, e Victoria Winters (Bella Heathcote), la
governante di casa Collins.
Dark Shadows – Trailer Ufficiale!
Festival del film di Roma: Ufficiale Marco Mueller nuovo Direttore Artistico!
Ribelle – The Brave: tanti Wallpaper del prossimo film Pixar!
La Disney attraverso il proprio sito ufficiale, ha diffuso tanti bellissimi sfondi dedicati ai personaggi dell’attesissimo nuovo film Pixar: Ribelle – The Brave. La pellicola in uscita il
Anche Michael Fassbender presenta il trailer di Prometheus
Dopo Charlize Theron, ecco anche l’altro bellissimo del cast di Prometheus, Michael Fassbender che annuncia per domenica 18 marzo il nuovo trailer dell’ultimo film di Ridley Scott, con scene inedite.
Ecco il video:
Potrete vedere il trailer a questo sul canale YouTube del film.
Prometheus uscirà il prossimo 14 settembre, distribuito dalla 20th Century Fox, con Charlize Theron, Noomi Rapace e Michael Fassbender.
Disney Channel presenta Nemiciperlapelle
Academy Awards: ecco gli appuntamenti 2013
Chloe Moretz e Rupert Grint in The Drummer, biopic su Danny Wilson!
Arthur e Lancelot: Colin Farrell siederà alla tavola rotonda?
Film Tv arriva a 1000!
Michael Fassbender in The Mountain Between Us?
Ghost Rider: recensione del film con Nicolas Cage
Ghost Rider è il film del 2007 diretto da Mark Steven Johnson e con protagonisti Nicolas Cage, Eva Mendes, Peter Fonda, Wes Bentley, Sam Elliott, Donal Logue, Brett Cullen, Matt Long (Johnny Blaze giovane), Raquel Alessi (Roxanne Simpson giovane)
Ghost Rider, la trama: Barton Blaze e il figlio Johnny si esibiscono in spericolati numeri motociclistici in un parco divertimenti. Johnny, stanco di quella vita, ha progettato una fuga romantica con la fidanzatina Roxanne. I suoi progetti vengono stravolti dalla scoperta del cancro del padre e l’incontro con un uomo misterioso che gli propone un patto: la sua anima in cambio della guarigione di Barton.
Inconsapevolmente Johnny accetta un inganno dato che suo padre rimane vittima di un incidente. Da questo momento in poi il giovane rinuncia ai suoi affetti nell’attesa che Mefistofele ritorni a riscuotere quanto gli spetta.
Passano gli anni e Johnny diventa famoso per le sue estreme esibizioni, fin quando Mefistofele torna nella sua vita per convincerlo che la maledizione sparirà se recupererà il contratto di San Venganza, sottrattogli tempo addietro. A voler appropriarsene sarà anche il demone Blackheart, figlio di Mefistofele, aiutato da altri demoni servitori che non esiteranno a colpire il punto debole di Johnny.
Ghost Rider, l’analisi
Dopo Daredevil, Mark Steven Johnson tenta ancora una volta di sfogare la sua vena creativa essendo, come lui stesso ha affermato, un fan dei fumetti. E, ancora una volta, il risultato non è dei migliori. Il regista ha pensato di riscrivere la sceneggiatura di David S. Goyer, che aveva maggiore esperienza nel campo per aver sceneggiato alcuni fumetti tra cui lo stesso Ghost Rider. Il risultato sono dialoghi imbarazzanti che delineano situazioni inutili, incapaci di reggere la scena.
Neanche la scenografia gioca a suo favore: Ghost Rider è l’adepto del male incarnato in Mefistofele e per il suo stesso aspetto, evoca atmosfere lugubri, che fanno una breve, anche se ben riuscita, comparsa nel film. Quando pensiamo al personaggio di Ghost Rider evochiamo un “centauro”, con la sua fida Hellcycle, che infuoca letteralmente le strade della città, vestito in nera pelle e tempestato qua e là da borchie appuntite. Era proprio questo look una delle caratteristiche che hanno affascinato i lettori del fumetto nato dalle menti di Gary Friedrich, Roy Thomas e Dick Ayers nel 1967. Probabilmente da un look così aggressivo ed innovativo ci si aspettava che la sua trasposizione cinematografica implicasse un’azione violenta e persistente, non un’azione svelta ed accennata come si è poi rivelata.
Il cast di attori non aiuta a migliorare la pellicola. Nicolas Cage interpreta un infantile Johnny Blaze, più vicino ad una crisi di mezz’età che ad un vero e proprio motociclista. L’attore tenta di affascinare il pubblico con una mal riuscita espressione da duro ed un fisico tonico, ma appare inadatto all’interpretazione di questo ruolo. Altrettanto irrilevante è stata la presenza di Eva Mendes che, nonostante mostri le proprie grazie, non è in grado di “bucare lo schermo”. Blackheart, spogliato del look del fumetto, viene interpretato da Wes Bentley ma si riduce all’immagine distorta di un ragazzino con la sua gang di scagnozzi che freme per recare un torto al padre.
Sam Elliott e Peter Fonda tentano di migliorare il livello recitativo del film. Il primo interpreta Mefistofele, le cui cupe e significative apparizioni sono relativamente poche in un’ora e un quarto di film: la sua fama poteva essere sfruttata maggiormente. A portare un vento di western è Sam Elliott, anche se rimane inspiegabile la sua partecipazione a questa pellicola dopo l’Hulk di Ang Lee. Ghost Rider è un pop corn movie che pecca nell’intrattenimento e lascia l’amaro in bocca per effetti speciali spesso poco sfruttati e ridotti all’osso. Per il calibro del fumetto è un film che ha osato poco. Decisamente poco.
Y: The Last Man prova a ripartire con due nuovi sceneggiatori
10 regole per far innamorare: recensione del film
Arriva al cinema la commedia sentimentale 10 regole per far innamorare, con Vincenzo Salemme, Fatima Trotta, Pietro Masotti, Piero Cardano e Guglielmo Scilla
Marco è uno studente fuori sede che convive con tre ragazzi molto singolari, in un appartamento altrettanto singolare. C’è Mary (Fatima Trotta), trasgressiva quanto dolce; c’è Paolo (Pietro Masotti), aspirante attore che per il momento si gode le gioie di essere il “bellone” dei fotoromanzi per teen-ager; c’è Ivan (Piero Cardano) che ha un pollice verde particolarmente sviluppato e coltiva innocue piantine di marijuana…e poi c’è Marco (Guglielmo Scilla), che ha lasciato la facoltà di astrofisica per fare quello che – a suo dire – dovrebbero fare tutti: dedicarsi a qualcosa che gli piaccia veramente.
Marco fa il maestro d’asilo: con i bambini è fantastico e qualunque donna lo vedesse in azione con loro si innamorerebbe istantaneamente, a patto che lui non si accorga di essere osservato. Sì, Marco è il classico tipo con gravi problemi di ansia da prestazione e ci ricorda vagamente il Sam di Alleniana memoria.
Insomma, per dirla in gergo, Marco è un vero sfigato… ma, nella vita di ogni sfigato che si rispetti, arriva il momento di dire “basta!”. Per il nostro protagonista il momento arriva quando il suo sguardo si posa su Stefania, con relativa e immancabile espressione da pesce lesso. Ma le ragazze come Stefania, si sa, non guardano certo gli sfigati….ed è qui che viene il Bello: Renato (Vincenzo Salemme), chirurgo e donnaiolo di successo, nonché padre di Marco.
In 10 regole per far innamorare il rapporto tra i due non è facile: è colpa di Renato, delle sue scappatelle e della sua incapacità di far sentire amato chi gli sta intorno, che il rapporto con la madre di Marco è finito. Nonostante ciò, Renato riuscirà a far breccia nel cuore del figlio, organizzando un vero e proprio piano di battaglia per aiutarlo con la sua bella, attraverso le note e comprovate “10 regole per fare innamorare”, perché il fatto è che l’amore non è un evento casuale, come ci hanno fatto sempre credere: l’amore a prima vista, colpi di fulmine, i violini… no! L’amore, al contrario, è una scienza esatta e ha le sue regole ben precise che vanno rispettate.
Tutto 10 regole per far innamorare ruota, dunque, sulla messa in atto di un piano alquanto diabolico, anche se, alla fine dei giochi, la morale è quella di sempre: l’importante è avere il coraggio di essere se stessi. Anche perché per quanti casini possiamo fare, alla fine ognuno di noi trova la sua anima gemella.
10 regole per far innamorare è una commedia leggera e senza troppe pretese, che riesce nell’intento di intrattenere piacevolmente lo spettatore non tanto per la vicenda quanto per le sfumature degli strambi personaggi che la popolano. Fatta da e per giovanissimi, anche nella scelta della colonna sonora (“Distratto” di Francesca Michelin), con un condottiero (Salemme) che si mostra sempre perfettamente padrone della situazione alla guida di un cast non molto esperto.
Non si può negare il fatto che il successo del film, con ogni probabilità, sarà direttamente proporzionale al successo dell’attore protagonista, Guglielmo Scilla, forse la “web star” più nota del momento.
Il festival del cinema francofono all’Institut Français di Roma

The Avengers: Trailer Giapponese con molte scene inedite!
Arriva da Yahoo Japan il trailer giapponese di The Avengers con
diverse scene inedite del film. Fra le nuove sequenze vediamo
Cobie Smulders, Gwyneth Paltrow che ritorna nei
panni di Pepper Potts e soprattutto alcuni alieni. Per vederlo: