Home Blog Pagina 3019

Magnifica Presenza – Full Trailer

0
Magnifica Presenza – Full Trailer

E’ online il nuovo full trailer di Magnifica Presenza, l’atteso film del regista . Come protagonista  , uno degli attori più a lavoro del cinema Italiano. Accanto a lui ,  , Vittoria Puccini, Andrea Bosca, Alessandro Roja, Claudia Potenza, Platinette e Daniele Pecci. 

Si intitolerà Zero Dark Thirty il film di Kathryn Bigelow sulla caccia a Bin Laden

0

Il film al quale sta attualmente lavorando Kathryn Bigelow, incentrato sulla caccia a Osama Bin Laden e inizialmente intitolato Killing Bin Laden

Bullet to The Head: c’è Sly dietro il rinvio!

0

E’ di pochi giorni fa la notizia del rinvio a data da destinarsi dell’uscita di Bullet to The Head, action movie diretto da Walter Hill

Nuovo poster di Safe, action-thriller con Jason Statham

0

E’ stato rilasciato un nuovo poster di Safe, thriller diretto da Boaz Yakin con il superduro Jason Statham come protagonista. Il cast

Idris Elba e Taraji P. Henson in No Good Deed

0

Idris Elba (Thor) e Taraji P. Henson (Il curioso caso di Benjamin Button) saranno in No Good Deed, thriller targato Screen Gems; la regia

Katy Perry in un biopic su Paul Potts?

0

In occasione della serata degli Oscar, il produttore Harvey Weinstein (Grindhouse, The Reader) ha sondato

Robocop: Joel Kinnaman sarà il protagonista!

0

In serata arriva la conferma ufficiale: Joel Kinnaman, star della serie AMC The Killing e precedentemente coinvolto nel kolossal fantasy della Warner Bros.

Pollo alle prugne: recensione del film di Marjane e Paronnaud

0
Pollo alle prugne: recensione del film di Marjane e Paronnaud

In Pollo alle prugne Nasser Ali è un talentuoso violinista, sposato e con due bellissimi bambini. Ma l’amore che ha per la musica lo avvolge al punto da offuscare tutto il resto, famiglia compresa. Così, durante un’ennesima sfuriata, la moglie fracassa per terra il suo preziosissimo Stradivari, dai cui frammenti inizierà il magico racconto di una struggente storia di un amore mai vissuto. Ma della narrazione l’elemento cardine sarà proprio la sorpresa: con il costante inserimento di elementi surreali, fantasiosi, scenografie fumettistiche, insieme all’alternanza di attimi drammatici ma dal sapore grottesco.

E non è casuale in Pollo alle prugne perché la coppia alla regia proviene direttamente dall’affascinante mondo dell’illustrazione.Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud sono alla loro seconda collaborazione dopo la fortunata graphic novel Persepolis e, questa volta, si cimentano in un film vero con attori in carne ed ossa. Il maestro di musica dice al protagonista, suo allievo: «Colei che hai perduto sarà in ogni nota che uscirà dalle tue dita». E’ questo il mondo che ci viene dipinto dall’incredibile sodalizio dei due registi. Una storia reale con solidi inserimenti storici, ma al limite del sogno, che guizza sempre qua e là, agguanta lo spettatore e lo fa entrare nella pellicola. Arricchito da una colorata multiculturalità, Pollo alle prugne sposa diversi generi insieme e differenti modalità di racconto. A detta stessa di Marjane Satrapi, è stato divertente già per loro percorrere tanti stili, saltare dalla parodia alla sitcom, sbizzarrendosi in innumerevoli citazioni: da Hitchcock a Méliès, passando per Sophia Loren. Citazioni, peraltro, dirette anche a loro stessi: il cinema della città si chiama Persepolis.

Si scopre persino un cast composto da piccole stelle del firmamento cinematografico: Isabella Rossellini, Chiara Mastroianni e – per i più attenti, direttamente da Pulp Fiction – Maria De Medeiros nella parte della sfortunata moglie. Una storia d’amore, di vita e – naturalmente – di morte, con tanto di angelo nero, nero al punto giusto, che ci racconta una famosa leggenda cantata anche dal Vecchioni nostrano in Samarcanda, e, con delizioso atteggiamento sarcastico, ammonisce: «Non devi certo temere che sia tardi, perché ormai è troppo tardi. La vita è una. È un peccato che tu non l’abbia vissuta quando avevi tempo».

La-Bas- educazione criminale: la conferenza stampa

0

Presentato ieri alla Casa del Cinema, Là-bas. Educazione criminale uscirà nelle sale il prossimo 9 marzo. Alla conferenza stampa erano presenti il regista Guido Lombardi, i produttori e parte del cast: Kader Alassane, Esther Elisha e “Billi” Serigne Faye. È intervenuto anche Pape Diaw, portavoce della comunità senegalese di Firenze.

I Manetti Bros e la Palantir presentano L’arrivo di Wang

0

C’era la squadra della Palantir al completo ieri sera all’Anica, per raccontarci la storia del loro piccolo alieno Wang. Si tratta della società che ha realizzato gli effetti visivi dell’ultimo film dei Manetti Bros, L’arrivo di Wang. Con loro, mattatori dell’incontro c’erano anche i registi in persona, che hanno raccontato con piacere la nascita del progetto e la nascita di Wang, quest’alieno un po’ atipico “goffo, simpatico ma ingannevole” come lo ha definito Simone Silvestri, Supervisore degli effetti visivi e socio fondatore dello studio Palantir (nome che indica il grado di “nerditudine” dei fondatori dell’azienda[1]) assieme a Vito Picchinenna Produttore degli effetti visivi.

On the Road: ecco le prime foto ufficiali!

0

Dopo lunga attesa, e dopo avervi mostrato il poster ufficiale ieri, sono state finalmente rese disponibili le prime foto ufficiali di On The Road, il nuovo film di Walter Salles prodotto da Francis Ford Coppola e tratto dall’omonimo romanzo cult di Jack Kerouac.

Del cast della pellicola, che uscirà negli States il prossimo ottobre, fanno parte Sam Riley, Kristen Stewart, Amy Adams, Tom Sturridge e Viggo Mortensen. On the Road (conosciuto in Italia come Sulla strada) segue il trasgressivo viaggio dei giovani Dean Moriarty e Sal Paradise attraverso l’America degli anni ’60 ed è considerato il manifesto della Beat Generation.

 

 

 

 

 

 

 

 

L’arrivo di Wang: recensione del film dei Manetti Bros

L’arrivo di Wang: recensione del film dei Manetti Bros

Arriva al cinema L’arrivo di Wang, il film diretto da Marco Manetti, Antonio Manetti, con Ennio Fantastichini e Francesca Cuttica.

Ne L’arrivo di Wang una giovane donna è alle prese con il suo lavoro: dai video che guarda e dal fatto che scrive le battute di un copione capiamo che fa la traduttrice. Una telefonata improvvisa la interrompe: è un uomo con il quale ha collaborato in passato, che vuole di nuovo il suo aiuto per un incarico misterioso, super pagato e decisamente sospetto.

La ragazza viene così bendata e condotta da un poliziotto in un bunker nel cuore di Roma. Di lì a poco si troverà di fronte al Signor Wang, singolare essere che parla solo cinese. L’arrivo di Wang è l’ultimo film dei Manetti Bros, singolari esponenti del cinema di genere in Italia, dove la fantascienza non è esattamente padrona di casa. In questo film i due fratelli registi ci hanno voluto illuminare su quello che potrebbe accedere se un alieno, il signor Wang appunto, decidesse di atterrare su Roma, che non ha nulla da invidiare a tutte le grandi città che nella storia del cinema sono state attaccate, infestate o in vario modo sono venute in contatto con gli E.T.

L’arrivo di Wang si concentra dall’inizio su un’idea geniale di plot, tuttavia sembra che tutto l’apparato scenico non vada molto oltre questa intuizione pur molto valida. Il peggiore difetto del film si rivela essere proprio la regia, un po’ troppo televisiva che non è assolutamente aiutata da una sceneggiatura che, ripetiamo, pur partendo da un’intuizione geniale, rimane ferma, risultando prolissa e ridondante con molti momenti di ripetizione che non portano alcun beneficio allo svolgersi della storia.

Il punto vincente del film però è la realizzazione dell’alieno. Il signor Wang è completamente realizzato in computer grafica dai tecnici della Palantir, che hanno fatto un ottimo lavoro sia da un punto di vista del concept, sia da un punto di vista dell’animazione vera e propria, realizzando un mostriciattolo che per metà ricalca la fisionomia aliena così come siamo abituati a pensarla, con sembianze da pesce viscido, mentre dall’altra mescola a quella acquatica una natura volatile, realizzando una parte inferiore del corpo dell’alieno simile ad un pollo che però cammina seguendo una traiettoria laterale. Un vero e proprio colpo di genio nato dalla mente di specialisti, tutti giovani e tutti italiani. La stessa cura però non è stata applicata per la scena finale, che qui non sveliamo, ma nella quale l’impiego di computer grafica è massiccio e purtroppo un po’ sommario.

Una sufficienza stentata per la recitazione perché se da un lato splende Ennio Fantastichini con la sua ottima interpretazione dall’altro lato abbiamo una giovane Francesca Cuttica che sembra più portata per il teatro che per il cinema, dal momento che la sua recitazione è troppo marcata sia per l’uso delle espressioni facciali che per il timbro di voce.

L’arrivo di Wang è un film tuttavia coraggioso, che nonostante i suoi limiti, svetta nel nostro panorama produttivo perché riesce ancora a parlare di attualità attraverso metafore fantascientifiche.

Il cavaliere oscuro il ritorno: Head Knockers di Batman e Bane!

0
Il cavaliere oscuro il ritorno: Head Knockers di Batman e Bane!

E’ iniziato il merchandise del Il cavaliere oscuro – Il ritorno. La Warner Bros. ha lanciato una campagna di licensing di portata veramente notevole. Ecco le foto dei modellini NECA, Gli “Extreme Head Knockers”  gadget tipici americani con la testa gigante a molla.Ecco le foto di Batman e Bane:

Fonte: NECA via Badtaste

The Avengers: Ecco Maria Hill (Cobie Smulders)

0
The Avengers: Ecco Maria Hill (Cobie Smulders)

Il sito ufficiale della Marvel, Marvel.com, ha pubblicato due nuove foto ufficiali di The Avengers. Finalmente le immagini si concentrano su Cobie Smulders, la Robin di How I met your Mother, qui nei panni di un’agente dello S.H.I.E.L.D. Maria Hill.

La-bas – educazione criminale: recensione del film

0
La-bas – educazione criminale: recensione del film

Il regista ne ha parlato come di un film suicida: girato in francese e inglese, con attori di colore non professionisti, parla di immigrati. Tutti ingredienti che si discostano dal cinema mainstream, e che fanno di Là-bas un’opera fresca e originale, capace di immortalare fedelmente e senza retorica una realtà difficile qual è quella dell’immigrazione clandestina. E non stupisce che Là-bas – Educazione criminale, il lungometraggio d’esordio del napoletano Guido Lombardi, classe 1975, abbia entusiasmato la giura veneziana portandosi a casa il Leone del Futuro – Premio Opera Prima Luigi De Laurentiis, oltre al Premio del pubblico Kino come Miglior Film.

Là-bas – Educazione criminale, il film

L’opera Là-bas – Educazione criminale si ispira alla strage di Castel Volturno, che nel settembre 2008 portò alla morte di 6 ragazzi ghanesi ad opera di un commando di camorristi. Ma l’episodio è abilmente inserito solo nel finale: i restanti 90 minuti o quasi raccontano il percorso di Yussouf (Kader Alassane), giovane africano arrivato in Italia in cerca di fortuna. Viene ospitato alla “Casa delle candele”, una villetta a 30 km da Napoli, così chiamata per la luce che salta di continuo. Stringe amicizia con Germain (l’ottimo “Billi” Serigne Faye): è in Italia da 6 anni e, per vivere, s’accontenta di vendere fazzoletti al semaforo.

Ma le ambizioni di Yussouf, abile disegnatore e scultore di statue in metallo, lo portano a farsi trascinare nello spaccio di droga gestito da suo zio Moses (Moussa Mone). Yussouf imparerà in fretta il prezzo della sua scelta, a prima vista la più razionale, unica alternativa ad un destino di sfruttamento. S’innamorerà di Suad (l’attrice professionista Esther Elisha), per poi scoprirla prostituta su una strada notturna del litorale campano. Quella di Yussouf, come recita il sottotitolo del film, è un’educazione criminale, obbligatorio tragitto d’iniziazione per far parte di un mondo immaginato come lontano e diverso: là-bas in francese significa appunto laggiù, termine usato dagli africani per designare l’Europa.

Dialoghi e sceneggiatura, ben accompagnati dalle musiche di Giordano Corapi, non sono mai banali, e l’affiatato gruppo di attori improvvisati è davvero una piacevole sorpresa. Una pellicola in cui verità storica e invenzione filmica si uniscono alla perfezione, e in cui il tutto è raccontato dall’ “interno”, ossia dal punto di vista degli stessi immigrati. Non una lezione d’umanità, e nemmeno uno slogan contro il razzismo, bensì lo sguardo asciutto di un regista-sociologo che mette a fuoco la drammaticità di situazioni spesso volutamente dimenticate. Suggestiva la scena finale, con Yussouf che torna alla Casa delle candele, semi-nudo dopo aver gettato nel bosco i costosi vestiti donati dallo zio: una rinascita simbolica del protagonista, pronto a ripartire da zero, scegliendo una vita diversa per re-inventare se stesso.

Il regista di Safe House per The Outsider!

0

Daniel Espinosa, regista del Thriller Safe House con Ryan Reynolds e Denzel Washington in questi giorni nelle sale, è stato contattato per un nuovo progetto: si tratta del thriller The Outsider, storia della scalata nella Yakuza giapponese di un ex prigioniero di guerra americano dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Un’ottima opportunità per Espinosa, praticamente sconosciuto prima del successo al botteghino di Safe House, non solo per essere parte di una grande produzione( la pellicola sarà prodotta da Art e John Linson della serie Son of Anarchy) ma anche per lavorare con un attore del calibro di Michael Fassbender, che è stato già contattato per interpretare il ruolo principale.

Bruce Willis in Five Against The Bullet!

0

Bruce Willis, che presto tornerà a vestire i panni di John Mclane nel quinto episodio della saga di Die Hard “A Good Day To Die Hard“,  sarà il protagonista del film d’azione Five Against The Bullet.

Willis interpreterà il ruolo di una fortissima guardia del corpo, a capo di un team assoldato per proteggere un politico messicano divenuto un bersaglio dopo l’omicidio del padre  per mano del cartello della droga. Non sono ancora disponibili altre informazioni sui membri del cast, ma il produttore Lorenzo Di Bonaventura assicura che sarà estremamente interessante: “Ci sono cinque personaggi davvero meravigliosi, quindi sarà davvero divertente. A dirla tutta c’è anche un sesto personaggio, ma sarà più una sorta di cameo. Sarà anch’esso interessante. Penso che riusciremo a mettere insieme un cast internazionale davvero eclettico.”

fonte: badtaste.it

Danny Strong scriverà il simbolo perduto!

0

Sarà Danny Strong, conosciuto per il suo lavoro in recount e the game change(HBO), a scrivere la sceneggiatura del simbolo perduto per la Sony Pictures.

La pellicola, che sarà tratta dall’ultimo romanzo di Dan Brown,  come annunciato nei giorni scorsi non sarà diretta da Ron Howard(che rimane comunque in veste di produttore) ma da Mark Romanek, chiamato a raccogliere l’eredità di quella che ormai ha tutte le caratteristiche di una redditizia trilogia; nulla è stato invece detto in merito alla possibile ritorno di Tom Hanks nei panni di Robert Langdon.

Ecco la trama del libro: Robert Langdon, professore di simbologia ad Harvard, è in viaggio per Washington. È stato convocato d’urgenza dall’amico Peter Solomon, uomo potentissimo affiliato alla massoneria, nonché filantropo, scienziato e storico, per tenere una conferenza al Campidoglio sulle origini esoteriche della capitale americana. Ad attenderlo c’è però un inquietante fanatico che vuole servirsi di lui per svelare un segreto millenario. Langdon intuisce qual è la posta in gioco quando all’interno della Rotonda del Campidoglio viene ritrovato un agghiacciante messaggio: una mano mozzata col pollice e l’indice rivolti verso l’alto. L’anello istoriato con emblemi massonici all’anulare non lascia ombra di dubbio: è la mano destra di Solomon. Langdon scopre di avere solamente poche ore per ritrovare l’amico. Viene così proiettato in un labirinto di tunnel e oscuri templi, dove si perpetuano antichi riti iniziatici. La sua corsa contro il tempo lo costringe a dar fondo a tutta la propria sapienza per decifrare i simboli che i padri fondatori hanno nascosto tra le architetture della città. Fino al sorprendente finale. Un nuovo capitolo de “Il Codice da Vinci”, un thriller dalla trama mozzafiato, che si snoda a ritmo incalzante in una selva di simboli occulti, codici enigmatici e luoghi misteriosi.

fonte: badtaste.it

John Carter – Intervista al cast e foto della Premiere a Londra!

0
John Carter – Intervista al cast e foto della Premiere a Londra!

Ecco un approfondimento interessante di  John Carter, kolossal della Disney che presto arriverà anche sui nostri schermi. Inoltre, il film è stato presentato ieri alla Premiere ufficiale di Londra, per vedere le foto:

Un Anno da Leoni: Trailer Italiano Ufficiale

0
Un Anno da Leoni: Trailer Italiano Ufficiale

Tre amanti di birdwatching, gareggiano al concorso North American Big Year, ognuno di loro deve avvistare il maggior numero di uccelli più rari durante il corso di un anno.

Harry Potter: ecco i personaggi in versione baby

0

L’artista britannica Tracy Ann Lister ha pensato bene di mettere il suo talento al servizio del franchise di Harry Potter ed ha così creato una linea di baby bambole, che sembrano reali

Cattivissimo Me 2 – Teaser Trailer Internazionale

0
Cattivissimo Me 2 – Teaser Trailer Internazionale

Ritorna il grande successo con Cattivissimo Me 2 (Despicable Me 2). Ecco il primo teaser internazionale:

 

Paranormal Xperience 3D – Trailer italiano

0
Paranormal Xperience 3D – Trailer italiano

Dal 30 marzo i produttori di The Orphanage torneranno a terrorizzarvi con Paranormal Xperience 3D. Angela è una studentessa di psichiatria che non crede nell’esistenza dei fenomeni paranormali ma un eccentrico e severo professore della sua università le propone, insieme ad altri studenti, di recarsi nella città abbandonata di Whisper per verificare e confutare la presenza di entità maligne. Si ricrederà quando i fantasmi del suo passato entreranno prepotentemente nel suo presente.

Nicole Kidman in The Railway Man

0

Nicole Kidman sostitiurà Rachel Weisz in The Railway Man, in cui diventerà la moglie di Colin Firth. Il film, diretto da  Jonathan Teplitzy, racconta la storia vera di Eric Lomax e le sue terrificanti esperienze

Sacha Baron Cohen firma un accordo con la Paramount Pictures

0

HOLLYWOOD, CA (29 Febbraio 2012) – Paramount Pictures, una divisione di Viacom, Inc., ha annunciato di aver firmato con Sacha Baron Cohen e “Four By Two Films” un esclusivo contratto

Harry Potter: l’edizione da collezione definitiva

0

Ecco la versione definitiva della super raccolta home video che ogni potteriano deve possedere. Si chiama Harry Potter Wizards Collection, ed è una edizione limitata e numerata. Il prezzo con

Dark Shadow: nuova foto del cast

0

E’ Vanity Fair a pubblicare per primo l’ultima foto di Dark Shadow, attesissimo progetto dell’infaticabile Tim Burton, di cui ieri abbiamo visto il trailer di Frankenweenie.

A quanto sembra Johnny Depp

Battleship: quattro character poster

0

Ecco quattro character poster del film Battleship, tratto dall’omonimo gioco battaglia navale e nato, neanche a dirlo, dalla mente dei creatori del franchise di Transformers. Esteticamente il film sembra

On The Road: il poster del film con Kristen Stewart

On The Road: il poster del film con Kristen Stewart

Ecco il poster del prossimo film in cui vedremo Kristen Stewar. L’attrice sarà la coprotagonista in questa storia di ricerca di sè che due amici, interpretat da Garrett Hedlund e Sam Riley,

Scarlett Johansson sarà Janet Leigh in Alfred Hitchcock and the Making of Psycho

0

Da tempo di parlava di un adattamento cinematografico dellibro di Stephen Rebello Alfred Hitchcock and the Making of Psycho. Dopo la firma da parte di Anthony Hopkins ed Helen Mirren,

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità