Home Blog Pagina 3069

Vanessa Incontrada madrina del RomaFictionFest

0

La madrina della V edizione del RomaFictionFest sarà Vanessa Incontrada. L’attrice e showgirl italo spagnola, conduttrice di Zelig per sette edizioni accanto a Claudio Bisio,

One Thousand A.E. di M. Night Shyamalan e Will Smith ha una data d’uscita!

0

Arriva la data ufficiale d’uscita per One Thousand A.E., il nuovo film di M. Night Shyamalan che segnerà il ritorno del regista al genere fantascientifico. La data è quella del 7 giugno 2013. Nel cast del film come sappiamo già da tempo ci sono Will Smith e suo figlio Jaden, che torneranno dunque insieme sul grande schermo dopo la comune esperienza con Gabriele Muccino per La ricerca della felicità. Il film per chi non lo sapesse racconta  viaggio e la lotta per la sopravvivenza di un padre e di suo figlio su un pianeta alieno. Il film sarà prodotto dalla Overbrook Entertainment di Will Smith.

Il cavaliere oscuro il ritorno: valanga di foto e video dal set!

0

Continuano ad arrivare puntualmente ogni giorno foto e video rubati dal set del Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno di Christopher Nolan, attualmente le riprese si stanno svolgendo a Los Angeles.

Mel Gibson torna in sella per Giuda Maccabeo?

0

Mel Gibson dopo i casini giudiziari  torna al lavoro su un film. E’ Deadline rivelare, infatti che la Warner Bros. ha ingaggiato Joe Eszterhas per scrivere assieme a Gibson un film sulla storia del guerriero ebreo Giuda Maccabeo:

Gli extraterrestri di GiPi

Gli extraterrestri di GiPi

L’ultimo terrestre è un film importante per diverse ragioni: primo si tratta di un film d’esordio; secondo (strettamente legato al primo) è l’unico esordio nella selezione ufficiale a Venezia

Succede a Venezia

Succede a Venezia

Certo il Festival è importante, ma oltre ai film e al concorso ci sono anche avvenimenti di contorno che sono succulenti da raccontare.

Controcampo italiano: vince Francesco Bruni

Arriva il primo premio da Venezia. Si tratta della sezione di Controcampo italiano per la quale è stato premiato ‘Scialla!’, il film d’esordio di Francesco Bruni.

La sezione, ricordiamo, è interamente dedicata al cinema italiano. Il film racconta di un professore (Fabrizio Bentivoglio) che si e’ ridotto a scrivere biografie di calciatori e personaggi tv e che esce dal suo volontario isolamento quando deve confrontarsi con un figlio che non sapeva di avere, Luca (Vinicio Marchioni), quindicenne irrispettoso. Il premio ottenuto dal film è stato motivato dalla volontà del regista di raccontare, attreverso una solida scrittura, una storia importante che percorre temi delicati quali i legami familiari con il linguaggio vincente della commedia intelligente.

The Thing: foto ufficiali!

0
The Thing: foto ufficiali!

La Universal ha pubblicato sul sito ufficiale di The Thing, il prequel della Cosa di John Carpenter numerose foto. La pellicola arriverà nei cinema americani il prossimo 18 ottobre e il 2 dicembre in Italia.

Robopocalypse di Steven Spielberg uscirà il 3 Luglio 2013!

0

Finalmente arriva l’ufficialità Robopocalypse, adattamento del romanzo omonimo di Daniel H. Wilson, ha trovato i finanziamenti necessari per l’inizio delle riprese e ha ricevuto il via libera.

Contagion: recensione del film di Steven Soderbergh

Contagion: recensione del film di Steven Soderbergh

Contagion a pelle sembrerebbe essere un film come molti altri, un thriller analogo ad altre opere che hanno parlato di virus, contagio, epidemia. Tuttavia il Contagion di Steven Soderbergh è un film che si distacca molto dal costrutto discorsivo puro del genere, allontanandosene man mano che la narrazione va avanti, diventando qualcosa di molto più che un semplice esercizio di forma.

Contagion racconta con sterilità disarmante le vicissitudine di diversi personaggi che ruotano intorno ad una società che si trova di fronte un’epidemia senza precedenti, raccontando tutte le varie figure che si trovano, per il loro ruolo sociale, coinvolte in prima persona nel pandemonio generale. Inevitabilmente le relazioni umane diventano il fulcro centrale del film, di una moralità in bilico di fronte all’indecifrabile e all’invisibile. I personaggi diventano preda delle pulsioni più profonde dell’istinto di sopravvivenza, dove l’ossessione per il contatto e l’interazione diventano il nemico numero uno da combattere, a colpi di asocialità e isolamento. Come l’immune Matt Damon che dopo aver perso la moglie portatrice del virus, isola se stesso e sua figlia nella speranza di un futuro, che sembra non esserci. Nella caparbietà e nel dovere troviamo invece i personaggi di Kate Winslet e Marion Cotillard che rischiano la vita e il contagio per portare a termine i loro compiti, che hanno ancora una valenza nel mondo.

Contagion castIn tutto questo colpisce l’atteggiamento freddo e la capacità di distacco di Soderbergh di rimanere impassibile, rigorosamente ancorato al suo sguardo oggettivo, limitandosi a impreziosire il film di uno stile sterile, meccanico, quasi come se in fondo avesse paura egli stesso di contrarre il virus e perdere il controllo.  La stessa meccanicità sembra confluire anche nelle musiche che accompagnano le immagini a tre, quattro passi di distanza, scandendone solo il ritmo.

In questo contesto la paura diventa protagonista indiscussa della vita e anche provare sentimenti di preoccupazione verso i propri cari diventa motivo di rimprovero, per una società che in momenti così sembra non riuscire ad essere compassionevole. Nel caos più totale e nella perdita di realtà l’unico baluardo a cui aggrapparsi sembrerebbe essere quello di un blogger che placa l’ira delle folle attraverso la rete scoprendosi poi un affabulatore ingannevole e meschino, come forse internet in situazioni come queste potrebbe essere. E’ forse una delle tante facce della paura che emergono dal film? E che dire invece delle istituzioni che sembrano reagire lentamente al male, è forse dentro di noi l’antidoto tanto cercato?

Da film freddo e distaccato, Contagion non sembra voler rispondere alle domande che pone, né tanto meno il regista sembra voler prendere posizione di fronte agli eventi che racconta. Si limita soltanto ad enunciarli servendo solo in ultima istanza,  su un piatto d’argento un accenno di accusa, di posizione, di constatazione quasi retorica verso il perché e il come, lasciando sempre alla fredda e cruda realtà dei fatti il compito di decifrarla.

Brutta accoglienza per la Comencini

Fischi e tante risate sono stata l’accoglienza che il Lido di Venezia ha riservato a Quando la notte, dramma psicologico di Cristina Comencini, secondo film italiano a Venezia.

Ridley Scott porta avanti il progetto su Monopoli

0
Ridley Scott porta avanti il progetto su Monopoli

Ridley Scott porta avanti il suo fumoso progetto di un adattamento cinematografico del gioco da tavola Monopoli. A quanto pare Scott si occuperà della regia ed ha trovato gli sceneggiatori che cercheranno di mettere nero su bianco questa storia che sembra in partenza una sfida, se non persa, almeno molto difficile.

Sono Scott Alexander & Larry Karazewski che saranno sicuramente messi a dura prova con questo progetto. Brian Goldner, trai produttori, ha dichiarato che al centro della storia ci sarà una famiglia e i concetti di proprietà e le dinamiche del gioco saranno il nodo fondamentale del film, ma non è “Wall Street”.

Fonte: comingsoon

Norris, Van Damme, Willis e Schwarzenegger: new entry per i Mercenari 2

0

Dopo diversi rumors e indiscrezioni ecco ben quattro conferme per il cast de I Mercenari 2. Chuck Norris e Jean Claude Van Damme entreranno a far parte del progetto

Eddie Murphy condurrà gli Oscar 2012!

Dopo pochi giorni dai rumors ecco arrivare la conferma che Eddie Murphy condurrà l’84esima edizione degli Academy Awards. E’ Deadline ad annunciarlo  prima ancora che l’Academy diffonda il comunicato stampa.

Himizu e Wuthering Heights in Concorso a Venezia 2011

Himizu e Wuthering Heights in Concorso a Venezia 2011

Un popolo che guarda a se stesso con estrema lucidità, ma con inesorabile e sconcertato pessimismo. Il Giappone che Sion Sono presenta nel suo Himizu è quello del day after, dopo l’11 marzo.

Jim Belushi al RomaFictionFest

0

Dopo Andy Garcia tocca a Jim Belushi. Sarà lui infatti il protagonista d’eccezione della V edizione del RomaFictionFest in programma dal 25 al 30 settembre.

Ruggine: recensione del film di Daniele Gaglianone

Ruggine: recensione del film di Daniele Gaglianone

Ruggine, presentato alle Giornate degli Autori, Venezia 2011, affronta dunque il tema della pedofilia, vista attraverso gli occhi dei bambini, con pudore. Il regista, Daniele Gaglianone, si concentra proprio sull’infanzia, su questo passato così ingombrante, con continui ed estesi flashback. Sembra così voler restituire ai bambini quella centralità, quell’attenzione che  gli adulti hanno negato loro. La pellicola è infatti anche un atto d’accusa verso “i grandi” che non capiscono, offuscati da pregiudizi e luoghi comuni, assorbiti dal lavoro e dai loro problemi. Accurate la scelta delle inquadrature e la fotografia, con molta attenzione al valore dell’immagine.

Ruggine è ambientato negli anni ’70 a Torino. In periferia, vicino a un edificio abbandonato (una fabbrica dismessa?) ai confini con la campagna, abitano un gruppo di famiglie venute dal sud. Mentre i genitori lavorano, o sono assenti, i figli giocano in strada, proprio nell’edificio arrugginito, che chiamano “il castello”. Carmine (Giampaolo Stella),  Sandro (Giuseppe Furlò) e Cinzia (Giulia Coccellato) vivono in questo periodo l’esperienza più dura e traumatica, che li segnerà per sempre. Si trovano faccia a faccia con l’orco delle favole e con i suoi crimini, qui tristemente reali, cui fanno fronte come possono, nell’assenza e inadeguatezza degli adulti.

L’uomo nero è magistralmente interpretato a Filippo Timi. Il personaggio, come tutta l’azione ambientata nel passato,  è costruito proprio  con riferimento all’immaginario delle favole: coadiuvato da un sapiente gioco di luci e ombre e da un interessante uso del fuori fuoco, l’attore dà corpo e voce (importante anche l’aspetto sonoro del personaggio) a un folle e ai suoi deliri, come pochi sanno fare.

L’andamento del film Ruggine appare però lento, specie nella prima parte, in cui si descrivono il gruppo di bambini e le sue dinamiche interne. Inoltre, pur giocando spesso sull’alternanza tra passato e presente, il regista non fotografa l’oggi dei tre protagonisti dandogli spessore e complessità, ma in modo piuttosto schematico. Carmine (Valerio Mastandrea) passa la giornata al bar a fare e dire sempre le stesse cose; Sandro (Stefano Accorsi) gioca ininterrottamente col figlioletto; Cinzia (Valeria Solarino) è un’insegnante alle prese con gli scrutini. Tutti e tre non fanno che pensare al passato: un passato nel quale sembra esaurirsi tutto e che impedisce un presente “normale”. Tuttavia, resta l’impressione che Mastandrea, Accorsi e Solarino, le cui prove sono pure buone, siano un po’ sacrificati nei ruoli e non trovino un adeguato spazio espressivo. In ciò gioca forse una sceneggiatura non sempre efficace, con dialoghi di spessore altalenante, opera dello stesso regista assieme a Giaime Alonge e Alessandro Scippa. Pertinente all’atmosfera oscura la colonna sonora, di incisivo minimalismo.

Coraggiosa, dunque, la scelta di Gaglianone di trattare un tema così spinoso, trasponendo un romanzo di Stefano Massaron, la si porta avanti con estrema delicatezza, ma con esiti discontinui. Nonostante ciò, la pellicola si fa in parte apprezzare. La produzione è affidata alla Fandango di Domenico Procacci e a Gianluca Arcopinto,  in collaborazione con Rai Cinema.

Lacrime e musica al Lido: Vasco, Olmi e la cinese Ann Hui

A Simple Life, in Concorso al Lido, ha messo d’accordo più o meno tutti. La regista Ann Hui porta sullo schermo una storia di solitudine che veva tutte le potenzialità per scadere nel patetico.

Frances McDormand presidente di Giuria al San Sebastian

0

Frances McDormand presiederà la giuria del Festival di San Sebastian dal 16 al 24 settembre. La cittadina basca situata nel nord della Spagna arriverà quest’anno alla 59° edizione e vedrà in giuria un gruppo vario e valido di esperti di settore: Guillermo Arriaga (sceneggiatore e regista), Alex de la Iglesia (regista), Bent Hamer (regista), Bai Ling (attrice), Sophie Okonedo (attrice) e Sophie Maintigneux (direttore della fotografia).

L’attrice, da poco vista in Trasformers 3, è stata diretta da Paolo Sorrentino in This Must Be the Place, film che vedremo questo autunno in Italia.

Fonte: Comingsoon

Posticipato il Festival di Cannes 2012

Posticipato il Festival di Cannes 2012

Il 2012 per la Francia è l’anno delle elezioni presidenziali e diconseguenza, l’organizzazione preposta al Festival di Cannes ha deciso di posticipare le date della kermesse per evitare

Ancora ritocchi allo Star Wars di Lucas

0

Se da Venezia Steve Soderbergh ci racconta con il suo Contagion che la paura è un’epidemia senza possibile cura, George Lucas sembra godere della diffusione di panico trai suoi fan.

Amici di Letto: trailer italiano

0

Dopo Amici, Amanti e… con il Cigno Natalie Portman e il baby marito Ashton Kutcher arriva ad ottobre un’altra commedia molto simile in cui i due protagonisti, da amici, diventano amanti, convinti che il sesso possa rimanere solo tela, senza evolvere in complicazioni sentimentali.

I due protagonisti sono un’altra coppia di bellissimi: Justin Timberlake e Mila Kunis e qui sotto potete vedere il trailer italiano del film Amici di Letto.

Ecco il video:

Mission Impossible – protocollo fantasma: foto ufficiale!

0
Mission Impossible – protocollo fantasma: foto ufficiale!

La Universal Pictures, che lo distribuirà nelle sale italiane nel 2012, ha pubblicato sul suo canale twitter una nuova immagine di Tom Cruise in Mission: Impossible – Protocollo Fantasma, quarto episodio della franchise nata nel 1996 con il primo film diretto da Brian De Palma e ispirata alla celebre serie tv degli anni 60. Oltre a Cruise il nuovo episodio, diretto da Brad Bird, vedrà tra i suoi protagonisti Jeremy Renner, Léa Seydoux, Josh Holloway, Michael Nyqvist, Simon Pegg, Ving Rhames e Paula Patton.

Luca Guadagnino il nuovo “Made in Italy” di Hollywood?

0

Sembra che il regista di Io sono l’amore, Luca Guadagnino, sia ad un passo a diventare l’ultimo prodotto “made in Italy” esportato ad Hollywood. Infatti da quanto si apprende sembra che il regista sia prossimo a concretizzare alcuni progetti oltre oceano. 

Uscite al cinema del 7 e 9 settembre 2011

Mercoledì 7 settembre – Terraferma: Unico film italiano (molto applaudito) in gara al Festival di Venezia, racconta la storia di un’isola siciliana, di pescatori, quasi intatta. Appena lambita dal turismo, che pure comincia a modificare comportamenti e mentalità degli isolani. E al tempo stesso investita dagli arrivi dei clandestini, e dalla regola nuova del respingimento: la negazione stessa della cultura del mare, che obbliga al soccorso.

Una data italiana per la release de Lo Hobbit: un Viaggio a Lungo Atteso

0

Ecco la data italiana per Lo Hobbit – un viaggio inaspettato Atteso in Italia. La Warner Bros Italia ha annunciato che l’attesissimo film di Peter Jackson uscirà in Italia l’1 gennaio 2013, con ‘sole’ due settimane di ritardo rispetto alla release USA.

A quanto pare almeno per i film così attesi e che promettono un grosso rientro, in Italia non si ha paura delle classiche uscite natalizie e la Warner potrebbe farla da padrone l’anno prossimo, almeno per il fine settimana dell’Epifania.

La sinossi ufficiale di Lo Hobbit – un viaggio inaspettato:

Lo Hobbit – un viaggio inaspettato segue il viaggio del protagonista Bilbo Baggins che viene catapultato in un’epica ricerca per reclamare il Regno Nanico di Erebor caduto in preda allo spaventoso drago Smaug. Sollecitato da Gandalf il Grigio, Bilbo si trova all’improvviso in compagnia di tredici nani guidati da un guerriero leggendario: Thorin Scudodiquercia. Il loro viaggio li condurrà nelle Terre Selvagge, attraverso infide lande brulicanti di Goblin e Orchi, letali Mannari, Ragni Giganti, Mutapelle e Stregoni.

Anche se la loro meta risiede a Est, tra le steppe della Montagna Solitaria, dovranno prima trovare alla svelta una via di fuga dai tunnel dei goblin, in cui Bilbo incontra la creatura che cambierà la sua vita per sempre… Gollum.

Qui, da solo con Gollum, sulle rive di un lago sotterraneo, l’ignaro Bilbo Baggins non solo scopre – con sua grande sorpresa – di possedere  una notevole dose di astuzia e coraggio ma entra in possesso del “tesoro” di Gollum, un anello dotato di insolite qualità molto utili… un semplice anello d’oro cui è legato il destino della Terra di Mezzo in modi che Bilbo non può ancora comprendere.

Fonte: hobbitfilm.it

Gary Oldman porta la sua Talpa a Venezia 68

Il protagonista Gary Oldman insieme al regista Tomas Alfredson e a Tom Hardy hanno presentato oggi a Venezia Tinker taylor, soldier spy, in Italia La Talpa, tratto dal romanzo omonimo di John Le Carrè.

Todd Solondz e la sua grottesca America in Dark Horse

0

Todd Solondz è di nuovo in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Quest’anno porta con sé Dark Horse, film atipico per il regista americano , per lo meno per quello che riguarda un cast mediamente conosciuto, a differenza delle altre opere con attori più ‘di nicchia’. Solondz porta ancora una volta al cinema le contraddizioni di un’America dove le istituzioni sociali sono corrosivamente criticate da una sceneggiatura sempre precisa e attenta.

Protagonista del film è un loser, Abe (Jordan Gelber), bamboccione cicciotto innamorato della bellissima ma problematica Miranda (Selma Blair), ossessionato dai modellini dei personaggi di saghe cinematografiche. Resta emarginato in un ambiente asfittico. Nel cast del film anche Mia Farrow, Christopher Walken e Justin Bartha. Il film, pervaso dal senso di grottesco caro a Solondz, scandaglia con corrosiva arguzia la società e i soggetti patologici che la abitano. Ben accolto oggi a Venezia, Dark Horse forse non è un candidato molto quotato per i premi finali, ma sicuramente contribuisce a rendere questa edizione della Mostra decisamente ben riuscita.

A Trieste il Festival dei 1000 Occhi

0
A Trieste il Festival dei 1000 Occhi

TRIESTE – Arrivato quest’anno alla sua decima edizione, il Festival “I Mille Occhi – Festival Internazionale del Cinema e delle Arti”, avrà come titolo “Vertigo” e si svolgerà al

Box Office ITA del 5 settembre 2011

Box Office ITA del 5 settembre 2011

Kung Fu Panda 2 si conferma al primo posto nel suo secondo weekend. Esordio positivo, ma non brillante, per Lanterna Verde, che si piazza prima di Bad Teacher.

La nuova stagione cinematografica è inaugurata da una certa fiacchezza estiva sul fronte degli incassi, il che consente a Kung Fu Panda 2 di rimanere in testa nel suo secondo fine settimana: il cartoon della DreamWorks raccoglie altri 2,3 milioni e giunge a 8,9 complessivi.

Lanterna Verde non riesce dunque nell’impresa di insidiare il panda. Il cinecomic diretto da Martin Campbell esordisce infatti al secondo posto incassando meno di un milione nei tre giorni, 842.000 euro per la precisione: uscito mercoledì, il film raccoglie solo 1,3 milioni in cinque giorni e in quasi 400 sale. A influire sulla futura prestazione del film,sarà indubbiamente il passaparola…

Bad Teacher: una cattiva maestra debutta in terza posizione con 923.000 euro incassati da mercoledì a domenica (731.000 euro nei tre giorni).

Quarta posizione per l’italiano Cose dell’altro mondo, presentato in questi giorni a Venezia, che apre con 428.000 euro. Segue Solo per vendetta, il nuovo film con Nicolas Cage, il quale esordisce con 351.000 euro.

Ovvio calo per Come ammazzare il capo… e vivere felici, arrivato a 1,8 milioni con altri 307.000 euro, seguito da I pinguini di Mr Popper (213.000 euro) e Le Amiche della Sposa (165.000 euro), che giungono rispettivamente a 2,6 e 1,2 milioni complessivi.
Chiudono la top10 Fright Night (128.000 per 497.000 euro totali) e Professione Assassino (118.000 euro per un totale di 434.000 euro).

Da segnalare infine Ruggine, anch’esso proiettato in questi giorni al Festival di Venezia, che si piazza all’undicesimo posto con soli 60.000 euro.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità