Home Blog Pagina 393

The Nice Guys: foto di Ryan Gosling sul set

0
The Nice Guys: foto di Ryan Gosling sul set

E’ il DailyMail a mostrarci in esclusiva le prime immagini di Ryan Gosling dal set di The Nice Guys, la nuova fatica di Shane Black (Iron Man 3), le cui riprese sono attualmente in corso ad Atlanta, in Georgia. Potete vedere tutte le foto cliccando sull’immagine di seguito.

The Nice Guys sarà un noir ambientato negli anni ’70 con un cast di superstar capitanato da Russell Crowe e Ryan Gosling. Con loro ci saranno anche Kim Basinger, Matt Bomer, Keith David, Beau Knapp, Angourie Rice e  Margaret Qualley.

Ambientato a Los Angeles negli anni ’70, The Nice Guys racconterà la storia di un lottatore e di un detective privato impegnati a risolvere un caso di omicidio. Il film sarà prodotto da Joel Silver.

Fonte: DailyMail

The Nice Guys: ecco la soundtrack in stile seventies

0
The Nice Guys: ecco la soundtrack in stile seventies

Sarà presentato quasi certamente al Festival di Cannes The Nice Guys, ultimo film di Shane Black che vede Russell Crowe e Ryan Gosling protagonisti di un violento e sboccato Buddy Cop Movie.

Il film, ambientato negli anni Settanta, avrà una colonna sonora a tema, ovviamente, che riceverà una particolare edizione in vinile da 180 grammi, con tanto di immagini di pinup e di playmates che si potranno ammirare anche in 3D con gli occhialini inclusi nella confezione, come da immagine a seguire:

the nice guys soundtrackDi seguito la tracklist della colonna sonora del film:

“The Nice Guys” Soundtrack Tracklisting
1. Papa Was a Rollin’ Stone – The Temptations
2. Get Down On It – Kool & The Gang
3. Boogie Oogie Oogie- A Taste of Honey
4. September – Earth, Wind & Fire
5. Couldn’t Get It Right – Climax Blues Band
6. Love and Happiness – Al Green
7. Dazz – Brick
8. Boogie Wonderland – Earth Wind & Fire
9. Jive Talkin’ – Bee Gees
10. Rock and Roll All Nite – Kiss
11. Ain’t Got No Home- The Band
12. Escape (The Pina Colada Song) – Rupert Holmes
13. Lonely Boy – Andrew Gold
14. A Horse With No Name – America
15. Green Peppers – Herb Alpert & The Tijuana Brass

Diretto da Shane Black, The Nice Guys è un noir ambientato negli anni ’70 con un cast di superstar capitanato da Russell Crowe e Ryan Gosling. Con loro ci sono anche Kim Basinger, Matt Bomer, Keith David, Beau Knapp, Angourie Rice e  Margaret Qualley.

Ambientato a Los Angeles negli anni ’70, The Nice Guys racconta la storia di un lottatore e di un detective privato impegnati a risolvere un caso di omicidio. Il film è prodotto da Joel Silver.

Fonte: Collider

The Nice Guys: due clip del film con Ryan Gosling

0
The Nice Guys: due clip del film con Ryan Gosling

Guarda due clip del film in uscita The Nice Guys con protagonisti Ryan Gosling e Russell Crowe e distribuito da Lucky Red, dal 1 Giugno al cinema.

[nggallery id=2719]

Guarda il trailer italiano di The Nice Guys

The Nice GuysDiretto da Shane Black, il film è un noir ambientato negli anni ’70 con un cast di superstar capitanato da Russell Crowe e Ryan Gosling. Con loro ci sono anche Kim Basinger, Matt Bomer, Keith David, Beau Knapp, Angourie Rice e  Margaret Qualley.

Nella Los Angeles degli anni 70, libertina, stravagante e decisamente trendy, un investigatore privato, Holland March, e un detective senza scrupoli, Jackson Healy, si alleano per risolvere il caso di una ragazza scomparsa e la morte di una porno star che apparentemente non sembrerebbero correlate: scopriranno che un semplice omicidio nasconde il caso del secolo! Il film è prodotto da Joel Silver.

The Nice Guys: anche Kim Basinger a bordo

0

Kim BasingerAnche Kim Basinger sale a bordo del progetto di Shane Black, The Nice Guy, noir ambientato negli anni ’70 e con un cast di superstar capitanato da Russell Crowe e Ryan Gosling. Con loro ci saranno anche Matt Bomer, Keith David, Beau Knapp, Angourie Rice e  Margaret Qualley.

Ambientato a Los Angeles negli anni ’70, The Nice Guys racconterà la storia di un lottatore e di un detective privato impegnati a risolvere un caso di omicidio. Il film sarà prodotto da Joel Silver.

Fonte: CS

The Next Three Days: recensione del film di Paul Haggis

0
The Next Three Days: recensione del film di Paul Haggis

Cosa saresti disposto a fare per la donna che ami? E se ciò che fai ti rendesse un uomo che lei potrebbe non amare più? Queste sono le domande che si pone John (Russell Crowe) quando sua moglie Lara (Elizabeth Banks) viene arrestata con l’accusa di omicidio. Quando anche la richiesta alla corte suprema viene respinta e Lara tenta il suicidio, John non ha altra scelta che cercare di salvare quello che resta della sua famiglia e perciò comincia a progettare l’evasione della moglie. Comincia così The Next Three Days, ultimo film del pluripremiato con l’Academy Awards Paul Haggis che vede un Russell Crowe rotondetto fare di tutto per salvare la bella moglie da un destino di prigione.

Il film The Next Three Days di Paul Haggis si distingue per l’esiguità dei dialoghi che lasciano invece molto spazio ai gesti e agli sguardi, a ciò che non viene detto ed a ciò che le immagini mostrano. Mattatore della vicenda è Crowe, che si trova a suo agio nei panni di un uomo sereno e con una vita normale che si trova a dover fare i conti con circostanze straordinarie. Asciutto e molto efficace, l’attore de Il Gladiatore mette a segno una buona prova, dopo le sua interpretazione un po’ fiacca del Robin Hood di Ridley Scott.

The Next Three Days cast

Principalmente un one man show, The Next Three Days

Principalmente un one man show, The Next Three Days si avvale anche di bravi attori per piccoli ruoli, a parte ovviamente la convincente Elizabeth Banks, troviamo la bella e lanciatissima Olivia Wilde in un ruolo marginale e uno straordinario per quanto relegato a comparsa Liam Neeson in veste quasi di mentore del nostro professore che si improvvisa criminale per amore.

A parte però l’ottimo cast, The Next Three Days si rivela estremamente dilatato nei ritmi e decisamente troppo diluito nella narrazione; a momenti avvincenti si alternano sequenze di immobilità che sbilanciano l’integrità del film, minandone la godibilità. Ci mette una pezza la colonna sonora, splendida protagonista nei prolungati momenti di silenzio firmata da Danny Elfman, già autore di notevoli composizioni da film (Spiderman, Edward Mani di Forbice). The Next Three Days però non manca di grandi momenti narrativi, come il finale costruito su ritmi di alto livello linguistico (si tratta sempre della mano che è stata dietro a Crash – contatto fisico!) e la provocazione finale sull’attendibilità del giudizio umano, che spesso condiziona l’esistenza di persone e di intere famiglie.

The Next Three Days paga la sua eccessiva lunghezza con il calo di attenzione che coglie lo spettatore a metà film, ma come spesso succede riesce in qualche modo a lasciare di sé una parziale buona impressione, merito dell’happy end che come Haggis stesso ha detto “piace sempre a tutti”.

The Next Three Days: dal cast alla storia vera, le curiosità sul film con Russell Crowe

Cosa saresti disposto a fare per salvare la persona che ami? Da questo quesito è partito il regista Paul Haggis, reduce dall’Oscar vinto nel 2006 per il film Crash – Contatto fisico, per dar vita al suo nuovo film. Questo si intitola The Next Three Days (qui la recensione), ed è arrivato al cinema nel 2010, raccontando una storia ricca di passioni, tradimenti e verità nascoste, con colpi di scena pronti a sorprendere continuamente lo spettatore. Tale storia è il frutto di un riadattamento di quella già raccontata nel film francese Pour elle, di Fred Cavayé, facendo dunque del film di Haggis un vero e proprio remake.

Imbattutosi nella pellicola francese, il regista premio Oscar rimase affascinato dalla forza dei sentimenti in essa manifestati. Nel dar vita alla sua versione, però, decise di apportare alcune piccole ma importanti modifiche. La prima di queste è relativa al personaggio della protagonista femminile, la cui reale colpevolezza di omicidio viene lasciata maggiormente nel dubbio. In secondo luogo, Haggis si è concentrato sul rendere particolarmente credibili le azioni del regista, cercando di ispirarsi a cosa avrebbe fatto lui in quella situazione.

Accolto con modesto successo, il film è arrivato a guadagnare circa 67 milioni di dollari a livello globale. In particolare, però, The Next Three Days si è affermato come un buon thriller capace di dar vita ad un protagonista e una vicenda alla quale viene facile affezionarsi. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Russell Crowe e Ty Simpkins in The Next Three Days
Russell Crowe e Ty Simpkins in The Next Three Days. Foto di Phil Caruso

La trama di The Next Three Days

Protagonista del film è John Brennan, professore al college e sposato con la bella Lara Brennan. La vita dei due viene improvvisamente stravolta nel momento in cui la donna si ritrova accusa di aver ucciso il proprio capo. Le prove sono tutte contro di lei, e per ciò viene bruscamente condannata all’ergastolo. John si ritrova così a doversi occupare del figlio appena nato, manifestando però ostinatamente la convinzione sull’innocenza della moglie. Per tre anni cercherà dunque di farla scagionare, senza però riuscire a trovare gli elementi necessari a dimostrare quanto solo lui sembra pensare.

Dopo l’ennesima chiusura del caso, John si rende conto di non avere molte alternative. Decide allora di prendere una decisione drastica, che non pensava sarebbe mai arrivato a considerare. Per evitare che la sua vita e quella della famiglia si sgretoli inesorabilmente, organizza l’evasione dal carcere della moglie. Del tutto inesperto a riguardo, inizia a progettare il piano nel modo più meticoloso possibile. Nonostante ciò, si troverà di fronte a numerosi ostacoli durante il percorso, ed egli per primo dovrà scoprire se sua moglie è davvero innocente o meno.

 

Il cast di attore

Il regista ha dichiarato di non scrivere mai pensando già a quali attori daranno vita ai ruoli. Per John Brennan, però, era certo di voler affidare la parte a Russell Crowe. L’attore, inizialmente, non era certo di voler accettare un nuovo ruolo, stanco dai molti lavori svolti in quel periodo. Appassionatosi alla sceneggiatura, però, si disse ben disposto a prendere parte al progetto. Per comprendere meglio il personaggio, diede vita a lunghe conversazioni con Haggis, il quale gli illustrò nel dettaglio i sentimenti che animano Brennan. Accanto a lui, è poi presente l’attore Brian Dennehy nei panni di George Brennan. Questi decise di accettare la parte poiché affascinato dal poter recitare senza avvalersi di troppe battute.

Ad interpretare la moglie del protagonista, Lara Brennan, vi è invece l’attrice Elizabeth Banks, che per il ruolo ha incontrato diversi veri carcerati e guardie, apprendendo da loro i segreti della vita in prigione. Ha poi deciso di farsi rinchiudere in una cella, non sopportando però di starvi più di cinque minuti. La paura provata è stata poi il sentimento attraverso cui ha costruito il proprio personaggio. Sono poi presenti gli attori come Lennie James nei panni del tenente Nabulsi e Jason Beghe in quelli del detective Quinn. Olivia Wilde è presente nel ruolo di Nicole, mentre Moran Atias dà vita a Erit. Ty Simpkins interpreta il figlio dei protagonisti, Luke, mentre Liam Neeson è presente con un cameo nei panni del carcerato Damon Pennington.

Elizabeth Banks in The Next Three Days
Elizabeth Banks in The Next Three Days. Foto di Phil Caruso

Il film è tratto da una storia vera?

La vicenda narrata nel film sembra proprio una di quelle che, per quanto assurde, possono accadere nella realtà. Secondo Courthouse News Service, un servizio di informazione americano per avvocati e giornalisti, il film francese Pour Elle è effettivamente basato sulla storia vera di una donna francese condannata per aver ucciso il suo capo. Tuttavia, non ci sono altre risorse che confermino che il film francese da cui è stato tratto The Next Three Days sia tratto una storia vera. Di conseguenza, anche lo stesso film con protagonista Russell Crowe si può ritenere non basato su reali vicende.

Il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di The Next Three Days grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple iTunes, Infinity+, Now e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 01 ottobre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

The Next Day Videoclip di David Bowie con Marion Cotillard

0
The Next Day Videoclip di David Bowie con Marion Cotillard

The Next Day VideoclipArriva da vevo.com il nuovo atteso videoclip di David Bowie con protagonisti Marion Cotillard e Gary Oldman. La canzone si intitola The Next Day, ultimo lavoro dell’attore e cantante. I

The Newsroom 3×06: anticipazioni e promo

0

Si intitola What Kind of Day Has It Been, The Newsroom 3×06, la sesta e ultima puntata della terza stagione dello show di successo creato da Aaron Sorkin e trasmesso dal network americano HBO.

The-Newsroom-3x06In The Newsroom 3×06, una morte improvvisa conduce Will e Mac (Emily Mortimer) a riflettere sulle tappe che hanno trasformato la redazione, e guardare avanti verso il futuro incerto della ACN. Maggie ottiene un colloquio con un produttore a Washington; il sito digitale di Neal è chiuso per alcune riparazioni; Leona (Jane Fonda) offre saggi consigli a Pruit.

The Newsroom 3×04: anticipazioni e promo

0

Si intitola Contempt, The Newsroom 3×04, la quarta puntata della terza stagione dello show di successo creato da Aaron Sorkin e trasmesso dalla HBO.

The-Newsroom-3x04In The Newsroom 3×04 Di fronte a un mandato di comparizione in corte e una possibile incarcerazione per oltraggio, Will rimane comunque fermo nel suo rifiuto di rivelare la fonte dei documenti DOD rubati. Mentre il disprezzo di Charlie per Lucas cresce, Sloan e Mac faticano a trovare un acquirente accettabile per ACN. Infine il rapporto di Jim con Hallie è messo alla prova dal suo nuovo lavoro a Carnivore, una start-up web.

The Newsroom 3×03: anticipazioni e promo

0

Si intitola Main Justice, The Newsroom 3×03,  la terza puntata della terza e ultima stagione della serie televisiva di successo creata da Aaron Sorkin e trasmessa dal network americano HBO.

The-Newsroom-3x03In The Newsroom 3×03 Leona e Reece cercano di fare cassa, al fine di salvare il salvabile dell’ACN e contrastare Blair e Randy. Will riceve una sorpresa alla cena dei corrispondenti della Casa Bianca, mentre Charlie contratta con il nuovo pretendente Lucas Pruit (BJ Novak). Lo scoop di Maggie sull’EPA va in onda durante la “News Night”. Sloan e Don cercano di mantenere la loro relazione segreta al un nuovo vicepresidente dell’HR.

The Newsroom è una serie televisiva statunitense creata da Aaron Sorkin per la HBO.

La serie ha debuttato negli Stati Uniti il 24 giugno 2012. In Italia va in onda su Rai 3 dal 17 ottobre 2013.

La serie segue le vicende lavorative e personali dell’anchorman Will McAvoy, della sua nuova produttrice esecutiva MacKenzie McHale, il produttore Jim Harper, Maggie Jordan, Sloan Sabbith, Neal Sampat, Don Keefer e il capo della divisione news della ACN Charlie Skinner, nella TV via cavo Atlantis Cable News (ACN).

The Newsroom 3×05: anticipazioni e promo

0

Si intitola “Oh Shenandoah”, The Newsroom 3×05, la quinta puntata dell’atteso terzo e ultimo ciclo di episodi della serie di successo trasmessa dal network americano della HBO.

The Newsroom 3x05The Newsroom è una serie televisiva statunitense creata da Aaron Sorkin per la HBO.

La serie ha debuttato negli Stati Uniti il 24 giugno 2012. In Italia va in onda su Rai 3 dal 17 ottobre 2013.

La serie segue le vicende lavorative e personali dell’anchorman Will McAvoy, della sua nuova produttrice esecutiva MacKenzie McHale, il produttore Jim Harper, Maggie Jordan, Sloan Sabbith, Neal Sampat, Don Keefer e il capo della divisione news della ACN Charlie Skinner, nella TV via cavo Atlantis Cable News (ACN).

The Newsroom 3×02: anticipazioni e promo

0

Si intitola RUNThe Newsroom 3×02, il secondo episodio dell’atteso terzo e ultimo ciclo di puntate della serie televisiva rimata Aaron Sorkin e trasmessa dal network americano HBO.

 

The Newsroom 3x02The Newsroom è una serie televisiva statunitense creata da Aaron Sorkin per la HBO. La serie ha debuttato negli Stati Uniti il 24 giugno 2012. In Italia va in onda su Rai 3 dal 17 ottobre 2013.

La serie segue le vicende lavorative e personali dell’anchorman Will McAvoy, della sua nuova produttrice esecutiva MacKenzie McHale, il produttore Jim Harper, Maggie Jordan, Sloan Sabbith, Neal Sampat, Don Keefer e il capo della divisione news della ACN Charlie Skinner, nella TV via cavo Atlantis Cable News (ACN).

The Newsroom 3×01: anticipazioni e promo

0

Si intitola CoperThe Newsroom 3×01, la prima puntata dell’atteso terzo e ultimo ciclo di episodi della serie di successo creata da Aron Sorkin e trasmessa dal network americano HBO.

https://www.youtube.com/watch?v=vZ1YIsl0e6E

The Newsroom 3x01The Newsroom è una serie televisiva statunitense creata da Aaron Sorkin per la HBO. La serie ha debuttato negli Stati Uniti il 24 giugno 2012. In Italia va in onda su Rai 3 dal 17 ottobre 2013. La serie segue le vicende lavorative e personali dell’anchorman Will McAvoy, della sua nuova produttrice esecutiva MacKenzie McHale, il produttore Jim Harper, Maggie Jordan, Sloan Sabbith, Neal Sampat, Don Keefer e il capo della divisione news della ACN Charlie Skinner, nella TV via cavo Atlantis Cable News (ACN).

The Newsroom 3: primo trailer dell’ultima stagione

0

L’HBO ha diffuso il primo trailer di The Newsroom 3, l’atteso terzo e ultimo ciclo di episodi della serie di successo creata da Aaron Sorkin e che vede come protagonista Jeff Daniels nei panni dell’anchorman Will McAvoy. Lo show andrò in onda a novembre negli USA.

http://youtu.be/1X63rdIcHLA

The Newsroom 3The Newsroom è una serie televisiva statunitense creata da Aaron Sorkin per la HBO. La serie ha debuttato negli Stati Uniti il 24 giugno 2012. In Italia va in onda su Rai 3 dal 17 ottobre 2013.

La serie segue le vicende lavorative e personali dell’anchorman Will McAvoy, della sua nuova produttrice esecutiva MacKenzie McHale, il produttore Jim Harper, Maggie Jordan, Sloan Sabbith, Neal Sampat, Don Keefer e il capo della divisione news della ACN Charlie Skinner, nellaTV via cavo Atlantis Cable News (ACN).

The Newsroom 3: Nuovo trailer dell’ultima stagione

0

Arriverà tra poco The Newsroom 3, l’atteso terzo e ultimo ciclo di episodi della serie di successo creata da Aaron Sorin ed ecco che oggi è stato diffuso un nuovo Trailer dello show.

The Newsroom è una serie televisiva statunitense creata da Aaron Sorkin per la HBO. La serie ha debuttato negli Stati Uniti il 24 giugno 2012. In Italia va in onda su Rai 3 dal 17 ottobre 2013.

La serie segue le vicende lavorative e personali dell’anchorman Will McAvoy, della sua nuova produttrice esecutiva MacKenzie McHale, il produttore Jim Harper, Maggie Jordan, Sloan Sabbith, Neal Sampat, Don Keefer e il capo della divisione news della ACN Charlie Skinner, nellaTV via cavo Atlantis Cable News (ACN).

The Newsroom 3: nuovo teaser “Stolen Moments” con Olivia Munn

0

Arriverà tra poco The Newsroom 3, l’atteso terzo e ultimo ciclo di episodi della serie di successo creata da Aaron Sorin ed ecco che oggi è stato diffuso un nuovo teaser intitolato Stolen Moments:

The Newsroom è una serie televisiva statunitense creata da Aaron Sorkin per la HBO. La serie ha debuttato negli Stati Uniti il 24 giugno 2012. In Italia va in onda su Rai 3 dal 17 ottobre 2013.

La serie segue le vicende lavorative e personali dell’anchorman Will McAvoy, della sua nuova produttrice esecutiva MacKenzie McHale, il produttore Jim Harper, Maggie Jordan, Sloan Sabbith, Neal Sampat, Don Keefer e il capo della divisione news della ACN Charlie Skinner, nellaTV via cavo Atlantis Cable News (ACN).

The Newsroom 3: anticipazioni sulla season premiere

0

The Newsroom 3Cresce l’attesa per l’inizio di The Newsroom 3, terzo e ultimo ciclo di episodi della serie di successo creata da Aaron Sorkin e trasmessa dal network americano della HBO.

In The Newsroom 3 la premiere di stagione riprenderà subito dopo l’attentato alla maratona di Boston e dopo quello che è accaduto con l’operazione Genoa,il team diffonderà in maniera meno avventata la notizia e la situazione degenererà quando a causa di un reporter l’FBI ispezionerà da cima a fondo gli uffici.

The Newsroom è una serie televisiva statunitense creata da Aaron Sorkin per la HBO. La serie ha debuttato negli Stati Uniti il 24 giugno 2012. In Italia va in onda su Rai 3 dal 17 ottobre 2013.

La serie segue le vicende lavorative e personali dell’anchorman Will McAvoy, della sua nuova produttrice esecutiva MacKenzie McHale, il produttore Jim Harper, Maggie Jordan, Sloan Sabbith, Neal Sampat, Don Keefer e il capo della divisione news della ACN Charlie Skinner, nellaTV via cavo Atlantis Cable News (ACN).

The Newsroom 3: anticipazioni sull’ultima stagione

0

Manca molto all’inizio di The Newsroom 3, l’atteso terzo e ultimo ciclo della serie creata da Aaron Sorkin per la HBO, e oggi vi segnaliamo alcune anticipazioni sulla prossima stagione.

ATTENZIONE, quanto segue potrebbe essere SPOILER: 

In The Newsroom 3, non è chiaro che ruolo avrà Chris Messina nello show, ma stando alle sue dichiarazioni, la nuova stagione abbraccerà una nuova filosofia ed il suo ruolo migliorerà particolarmente.

The Newsroom 3The Newsroom è una serie televisiva statunitense creata da Aaron Sorkin per la HBO. La serie ha debuttato negli Stati Uniti il 24 giugno 2012. In Italia va in onda su Rai 3 dal 17 ottobre 2013.

La serie segue le vicende lavorative e personali dell’anchorman Will McAvoy, della sua nuova produttrice esecutiva MacKenzie McHale, il produttore Jim Harper, Maggie Jordan, Sloan Sabbith, Neal Sampat, Don Keefer e il capo della divisione news della ACN Charlie Skinner, nellaTV via cavo Atlantis Cable News (ACN).

Will McAvoy (stagioni 1-in corso), interpretato da Jeff Daniels, doppiato da Marco Mete.
È l’anchorman del notiziario News Night, in onda sul canale via cavo ACN. Will si descrive come un repubblicano moderato e si presenta come un uomo severo al di fuori del programma. La sua vita viene stravolta dal ritorno di Mackenzie come nuova produttrice esecutiva in seguito al passaggio del suo vecchio produttore ad un nuovo programma in una diversa fascia oraria.
Mackenzie McHale (stagioni 1-in corso), interpretata da Emily Mortimer, doppiata da Francesca Fiorentini.
È la nuova produttrice esecutiva di News Night ed ex fidanzata di Will.
Charlie Skinner (stagioni 1-in corso), interpretato da Sam Waterston, doppiato da Saverio Moriones.
È il presidente della divisione News della ACN.
Maggie Jordan (stagioni 1-in corso), interpreta da Alison Pill, doppiata da Federica De Bortoli.
È la produttrice associata di News Night. Ha una relazione con Don ma dimostra dei sentimenti nei confronti di Jim.
Neal Sampat, interpretato da Dev Patel, doppiato da Flavio Aquilone.
È il curatore del blog di Will e l’addetto alle ricerche su internet.
Jim Harper (stagioni 1-in corso), interpretato da John Gallagher Jr., doppiato da Edoardo Stoppacciaro.
È un produttore a cui è stato offerto un altro lavoro quando il precedente show di MacKenzie è stato cancellato, ma rifiutò l’offerta per seguirla a News Night, a causa dei sentimenti che provava per lei.
Sloan Sabbith (stagioni 1-in corso), interpretata da Olivia Munn, doppiata da Domitilla D’Amico.
È un’economista che si occupa del blocco finanziario di News Night.
Don Keefer (stagioni 1-in corso), interpretato da Thomas Sadoski, doppiato da Fabrizio Vidale.
È l’ex produttore esecutivo di News Night, che ha lasciato per un nuovo programma sul network.

The Newsroom 3: anticipazioni su Maggie e Neal

0

Cresce l’attesa per l’arrivo di The Newsroom 3, terzo e ultimo ciclo di episodi della serie di successo trasmessa dall’HBO e creata dallo sceneggiatore di successo Aaron Sorkin.

The Newsroom 3, dove nel primo episodio della nuova stagione Maggie ritornerà in pista in maniera sorprendente, Neal si ritroverà coinvolto in una cospirazione ed infine qualcuno uscirà di scena prima della fine della puntata.

The Newsroom 3The Newsroom è una serie televisiva statunitense creata da Aaron Sorkin per la HBO. La serie ha debuttato negli Stati Uniti il 24 giugno 2012. In Italia va in onda su Rai 3 dal 17 ottobre 2013.

La serie segue le vicende lavorative e personali dell’anchorman Will McAvoy, della sua nuova produttrice esecutiva MacKenzie McHale, il produttore Jim Harper, Maggie Jordan, Sloan Sabbith, Neal Sampat, Don Keefer e il capo della divisione news della ACN Charlie Skinner, nellaTV via cavo Atlantis Cable News (ACN).

 

The Newsroom 3: anticipazioni su Jim e Maggie

0

The Newsroom 3x01Mentre cresce l’attesa per i prossimi episodi di The Newsroom 3, oggi vi sveliamo alcune anticipazioni che riguardano il futuro dello show televisivo di successo trasmesso dalla HBO.

In The Newsroom 3, assisteremo ad un’altra complicazione nel rapporto tra Jim e Maggie, mentre all’ACN la situazione precipiterà mentre Will è in prigione e ci saranno conseguenze molto gravi per le decisioni che verranno prese da ogni singolo membro dello staff.

The Newsroom è una serie televisiva statunitense creata da Aaron Sorkin per la HBO. La serie ha debuttato negli Stati Uniti il 24 giugno 2012. In Italia va in onda su Rai 3 dal 17 ottobre 2013. La serie segue le vicende lavorative e personali dell’anchorman Will McAvoy, della sua nuova produttrice esecutiva MacKenzie McHale, il produttore Jim Harper, Maggie Jordan, Sloan Sabbith, Neal Sampat, Don Keefer e il capo della divisione news della ACN Charlie Skinner, nella TV via cavo Atlantis Cable News (ACN).

The New World: in arrivo la director’s cut rimasterizzata in 4k

0
The New World: in arrivo la director’s cut rimasterizzata in 4k

Anche se sembra ieri, The New World, film diretto da Terrence Malick con protagonisti Colin Farrell, Q’orianka Kilcher e Christian Bale, ha compiuto dieci anni. Per l’occasione, il regista, in collaborazione con Emmanuel Lubezki, che ha lavorato al film in qualità di direttore della fotografia, hanno lavorato a un’edizione restaurata del film e rimasterizzata in 4k. L’edizione speciale sarà distribuita da Criterion.

Il restauro non è stato operato alla versione del film uscita in sala (135 minuti), né a quella di 150 minuti che ha avuto una distribuzione limitata, ma alla director’s cut, di ben 172 minuti, uscita solo in home video nel 2008.

Il lavoro è durato circa quattro anni, ma in attesa di vederne i risultati, vi mostriamo dei video che illustrano i negativi del film confrontati con quelli su cui è stata operata la color correction:

https://www.youtube.com/watch?v=P3YoMS4u56w

https://www.youtube.com/watch?v=usmphwatET0

https://www.youtube.com/watch?v=nbwKhqLzBcI

Nonostante le critiche piuttosto negative che hanno accolto il film, The New World resta uno dei migliori film degli ultimi dieci anni, pur essendo considerato il peggiore del maestro Terrence Malick.

Intanto Emmanuel Lubezki è sul punto di fare la storia dei premi Oscar, dal momento che è candidato per la migliore fotografia in Revenant. Avendo già vinto negli ultimi due anni (per Gravity e per Birdman) il Chivo potrebbe mettere a segno una storica tripletta partendo anche quest’anno da favorito.

Fonte: BT

The New World – Il nuovo mondo: trama, cast e curiosità sul film

The New World – Il nuovo mondo: trama, cast e curiosità sul film

Con i suoi film Terrence Malick ha esplorato temi come la trascendenza, la natura e i conflitti tra ragione e istinto. Sono opere tipicamente caratterizzate da ampie riflessioni filosofiche e spirituali, nonché dall’uso di voci fuori campo meditative dei personaggi protagonisti. Per far emergere il cuore tematico delle sue opere, Malick rifugge dunque da trame e sviluppi narrativi solidi per affidarsi piuttosto alla contemplazione, alle immagini, alla luce e al suono. Nel 2005 egli ha realizzato uno dei suoi film meno citati ma più esplicativi della sua poetica, il cui titolo è The New World – Il nuovo mondo, liberamente basato sulla vera storia di Pocahontas.

Egli concepì la sceneggiatura già negli anni Settanta, ma il progetto rimase a lungo in stato embrionale fino a quando, dopo aver diretto La sottile linea rossa nel 1998, il regista decise di dargli forma. Egli ripercorre così la storia della fondazione di Jamestown, in Virginia, ispirandosi alle figure storiche del capitano John Smith, Pocahontas della tribù Powhatan e dell’inglese John Rolfe. Il film, che segna la prima collaborazione tra Malick e il direttore della fotografia premio Oscar Emmanuel Lubezki, divise profondamente critica e pubblico, tra chi lo disprezzò e chi invece lo indicò come uno dei migliori film del decennio.

Per gli appassionati del cinema di Malick o del cinema contemplativo, che si pone più come esperienza visiva e sensoriale che non narrativa, The New World – Il nuovo mondo è senz’altro un titolo da recuperare, capace di suscitare grandi emozioni e profondi sconvolgimenti d’animo. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di The New World – Il nuovo mondo

Il film è ambientato  del 1607, quando Pocahontas, l’avventurosa figlia del capo Powhatan, e altri membri della sua tribù assistono all’arrivo di tre navi inviate dalla carta reale inglese per fondare una colonia nel Nuovo Mondo. A bordo di una nave c’è il capitano John Smith, condannato a morte per comportamenti ribelli, ma una volta a terra graziato dal capitano Christopher Newport, capo della spedizione. Gli uomini coinvolti in quella spedizione sono però impreparati ad affrontare le avversità naturali presenti nel nuovo continente e ben presto devono abbandonare i loro sogni di gloria, lottando piuttosto per la propria sopravvivenza.

Quando il capitano Newport invia John Smith e i suoi uomini a cercare rifornimenti, il gruppo viene infatti attaccato dai membri della tribù Powhatan, che uccidono tutti tranne John, fatto prigioniero e condotto al villaggio. Lì incontra la figlia del capo, Pocahontas, con cui in breve sviluppa una profonda relazione che cambierà per sempre la loro vita. Gli scontri tra gli inglesi e i Powhatan però sono tutt’altro che finiti e quando i due popoli verranno nuovamente alle armi, Pocahontas sarà costretta a prendere decisioni durissime, che comprometteranno il suo posto nel mondo e tutto ciò in cui crede.

The New World - Il nuovo mondo cast

The New World – Il nuovo mondo: il cast del film

Noto per la sua maniacalità affinché tutto sia il più autentico possibile, dalle luci alle interpretazioni, Malick ricercò a lungo i giusti attori per i ruoli principali, lavorando poi con loro per rendere più realistici i rispettivi personaggi. Il casting per il personaggio di Pocahontas si è rivelato però particolarmente difficile. I produttori hanno esaminato oltre duemila attori prima di decidere di estendere i loro criteri di ricerca a tutti gli attori indigeni sia del Nord che del Sud America. Alla fine ad ottenere la parte fu Q’orianka Kilcher, all’epoca quattordicenne. Per prepararsi al ruolo, l’attrice dovette imparare a parlare una forma ricostruita dell’estinta lingua Powhatan.

Nel ruolo di John Smith vi è invece l’attore Colin Farrell, il quale per interpretare tale personaggio decise di leggere tutti i libri scritti dal vero Smith, riguardandi le sue esperienze di viaggio. Per preservare la spontaneità tra di loro, Farrell e la Kilcher dovettero evitare di incontrarsi sul set fino al momento della loro prima scena. Christian Bale è invece presente nei panni di John Rolfe. L’attore fu voluto da Malick in quanto egli aveva partecipato al doppiaggio del film Disney Pocahontas, di cui il regista era fan. Il premio Oscar Christopher Plummer, infine, interpreta il capitano Christopher Newport. L’attore, dopo aver visto il film e il modo in cui la sua presenza era stata ridotta al montaggio, si infuriò moltissimo con il regista.

Il trailer di The New World – Il nuovo mondo e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di The New World – Il nuovo mondo grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Google Play e Amazon Pri

me Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 19 giugno alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

The New Toy: recensione del film di James Huth – RoFF18

The New Toy: recensione del film di James Huth – RoFF18

Dopo il passaggio nella sezione parallela della Festa del Cinema di Roma Alice nella città, The New Toy di James Huth si prepara ad arrivare nei cinema italiani il 1 novembre. La commedia, già un successo in Francia, è un remake del celebre film del 1976 scritto e diretto da Francis Veber Professione…giocattolo in cui, guadagnandosi da vivere come guardiano notturno in un grande magazzino, un uomo che vive con la sua famiglia in un complesso residenziale alla periferia di Parigi diventa un “giocattolo” umano quando al figlio dell’uomo più ricco di Francia viene chiesto di scegliere il suo regalo di compleanno.

Un remake con una propria identità

The New Toy è un adattamento molto più riuscito del precedente remake americano del 1982, considerato un flop. Ciò è dovuto in gran parte al fatto che James Huth e la sua abituale co-sceneggiatrice, Sonja Shillito, non hanno esitato a prendere le distanze dal materiale di partenza, in particolare iniettando una carica emotiva senza precedenti – che a volte sfiora il sentimentalismo – nella storia. Una storia, va sottolineato, che in origine era molto cinica.

Ma le linee narrative principali rimangono le stesse: che senso ha cercare di aggiustare ciò che non è rotto? Sono soprattutto i numerosi cambiamenti apportati al ruolo del protagonista a fare la differenza. Il protagonista Samy (Jamel Debbouze), sotto lo sguardo sempre più esasperato della moglie incinta, operaia e militante, accetta un lavoro come guardiano notturno in un grande magazzino di Philippe Étienne (Daniel Auteuil), un magnate che possiede quasi mezza Francia. Durante una visita privata, l’unico figlio di Philippe, Alexandre (Simon Faliu), mette gli occhi su Samy: le buffonate della guardia lo divertono, così il re bambino chiede che Samy venga “comprato” per lui. Il padre è d’accordo e lo stesso fa il protagonista, che si trova a corto di soldi. Mentre nell’originale l’uomo giocattolo interpretato da Pierre Richard era un giornalista disoccupato, qui diventa un piccolo truffatore di un quartiere residenziale di periferia, chiamato dalla fidanzata incinta a trovare un vero lavoro. Questo permette al regista James Huth di rafforzare il contrasto tra il background operaio di Samy e il gigantesco castello che scopre quando diventa il giocattolo di Alexandre.

The New Toy (2023)

Un uomo-giocattolo per un re bambino

Così, Samy diventa un uomo-oggetto, o meglio, un uomo-giocattolo. Potete immaginare cosa succede dopo, in quello che si configura come uno snodo narrativo abbastanza prevedibile, ma comunque divertente e non privo di spunti di riflessione, a partire dalla nozione stessa di denaro. In un’epoca in cui la classe media sta scomparendo e il divario tra ultra-ricchi e ultra-poveri si sta allargando, The New Toy sfrutta abilmente i contesti contrastanti da cui provengono i suoi personaggi.

La differenza di classe questa volta assume la forma di un ritratto tra due famiglie di estrazione completamente opposta: una, fredda e altolocata, in cui le preoccupazioni finanziarie non esistono in alcun modo e in cui i rapporti umani sono di ghiaccio; l’altra, modesta e calorosa, che vive in un complesso residenziale e propugna principi di solidarietà. The New Toy è molto meno crudele del suo illustre predecessore. Affidandosi alla personalità comica di Jamel Debbouze, spesso molto divertente nel ruolo del guardiano notturno che accetta con riluttanza le ingenti somme che gli vengono offerte per fare da giocattolo umano al re bambino (Simon Faliu), il regista modula un tono diverso. In questo senso, Debbouze e Daniel Auteuil, che si cala nei panni di quest’uomo troppo ricco che potrebbe trovare un modo per avvicinarsi gradualmente al figlio, formano un binomio che funziona decisamente bene.

The New Toy: un omaggio tenero a un classico della commedia

Grande cura è stata dedicata alle scenografie e agli oggetti di scena di The New Toy, per dare all’insieme un’atmosfera fiabesca, in cui non c’è bisogno di una chiave nostalgica per entrarvi. Questa nuova versione di James Huth è stata adattata ai nostri tempi, ed è quindi un po’ più incisiva, un po’ più appariscente e un po’ più sfacciata dell’originale, pur rimanendo scrupolosamente fedele ad esso. Inoltre, come dicevamo, c’è la piacevole sorpresa di questo nuovo tandem Jamel Debbouze-Daniel Auteuil, che fa rivivere il duo formato quarantasei anni fa da Pierre Richard e Michel Bouquet, senza dimenticarli, in un omaggio sentito che, pur non raggiungendo gli stessi livelli di iconicità, è divertente, tenero, stravagante e anche commovente.

The New Pope: il primo trailer della serie di Paolo Sorrentino

0
The New Pope: il primo trailer della serie di Paolo Sorrentino

In procinto di essere presentata in anteprima al Festival di Venezia 2019, The New Pope, la nuova stagione della serie di Paolo Sorrentino si svela attraverso un primo accattivante teaser trailer.

La nuova miniserie è il sequel diretto di The Young Pope, trasmessa su Sky Atlantic dal 21 ottobre al 18 novembre 2016. Per questa nuova stagione Sorrentino ha arricchito il cast, affiancando a Jude Law, Diane Keaton e Silvio Orlando attori come John Malkovich, Jane Fonda e Marilyn Manson.

Negli episodi andati in onda nel 2016 facevamo la conoscenza di Lenny Belardo (Jude Law), giovane cardinale statunitense, mite e dallo scarso peso politico. Eletto pontefice con il nome pontificale di Pio XIII, egli si dimostrerà un papà controverso e per nulla incline a farsi comandare, rivelando un carattere machiavellico e manipolatore.

Stando a quanto riportato da Sorrentino, regista di tutti gli episodi, la nuova stagione ripartirà esattamente da dove terminava la precedente, esplorando i temi lì solo accennati. Ancora non si sa molto della trama, che il regista ha voluto tenere il più segreta possibile, ma dal titolo e da quanto mostrato nel teaser sembra proprio che un nuovo papa, incarnato dall’attore John Malkovich, prenderà il posto di Lenny Belardo.

Come detto, la serie verrà inizialmente presentata in anteprima a Venezia, per poi ottenere una distribuzione televisiva su Sky Atlantic a partire dall’autunno.

https://www.youtube.com/watch?v=g1Gm_txfh_s

Fonte: Empire

The New Pope, recensione degli episodi 2 e 7 della serie di Paolo Sorrentino #Venezia76

Dopo la prima stagione di The young Pope , che era stata proiettata in anteprima a Venezia nel 2016, Paolo Sorrentino presenta un goloso assaggio della nuova serie. Il titolo cambia in The new Pope  per assecondare  l’andamento narrativo della storia. Sono stati presentati il secondo e il settimo episodio, puntellati da un riassunto della prima serie e di uno di collegamento tra le due puntate. Il cast è ricchissimo, composto da nomi internazionali: Jude Law, John Malkovich, Silvio Orlando, Cécile de France, Javier Cámara, Ludivine Sagnier.

La storia riprende dopo l’infarto del giovane Papa nel finale della prima stagione. Ora Pio XIII è in coma e sembra destinato a non riprendersi. Passati alcuni mesi viene proclamato un nuovo pontefice che però muore in circostanze sospette. Il Cardinale Voiello si opera allora, con tutto il suo potere politico, a far salire al soglio pontificio Sir John Brannox, un aristocratico inglese, affascinante e sofisticato, che prende il nome di Giovanni Paolo III. Il nuovo papa sembra perfetto, ma cela debolezza e segreti. Pio XIII sembra ormai destinato a essere solamente ricordato e venerato, ma  forse i miracoli sono sempre possibili.

The new Pope conferma in pieno lo stile inconfondibile di Paolo Sorrentino. Bastano pochi fotogrammi per riconoscere il suo modo di raccontare, fatto di simmetrie geometriche innaturali, di scene al rallentatore esasperate, di musica pop e tecno, di nudi femminili e maschili, di colori acidi e luci al neon. E’ uno stile che film dopo film si evolve, o meglio lievita, come un impasto impazzito che potrebbe anche rischiare di esplodere, imbrattando tutto. Gli stilemi si fanno reiterati e insieme a grande bellezza e  fascino visivo si ha la sensazione di patinatura, di estrema impalcatura estetica che spesso vorrebbe soffocare i contenuti. E’ un male? Certamente no. Tanti autori, dai quali Sorrentino sembra attingere a piene mani, hanno fatto lo stesso, costruendo la propria poetica espressiva sull’eccesso e sulla costruzione barocca e provocatoria.

Nel vedere The new Pope come si fa a non pensare a Peter Greenaway, a Derek Jarman, a Federico Fellini, a Ken Russell, solo per citarne alcuni. Forse è citazionismo, o forse è uno studio accurato di riferimenti importanti per la costruzione di uno stile personale, che si nutre di arti figurative con golosità. Per Sorrentino il volgare si sposa con l’eleganza, la trivialità si eleva a stile, il sacro abbraccia il profano e la blasfemia è così ruffiana da apparire ammaliante. Vedendo The new Pope si avvertono sensazioni simili a quelle che si provano nell’ammirare una fotografia di David La Chapelle, o una scultura di Jeff Koons, o anche un opera di Damien Hirst. Si può rimanere stupefatti, indignati, affascinati, o magari anche schifati, o offesi. E questo è bello. Vuol dire che sta succedendo qualcosa di positivo nella serialità televisiva, che stiamo parlando di una serie che strappa i confini dello schermo, cinematografico o televisivo che sia, e che pone l’opera in territori di sperimentazione che sembravano persi a favore della speculazione.

La capacità di narrazione di Sorrentino è notevole e la descrizione dei tanti personaggi risulta perfettamente calibrata, scritta in punta di pennino da un abile affabulatore moderno, con calligrafia elegante e mai ovvia. Gli interpreti sono tutti azzeccati, nella loro caratterizzazione forzata che li rende pupazzi, burattini alla mercé di un estroso burattinaio. Spiccano Jude Law e John Malkovich, per aver dato spessore e sfumature a due uomini misteriosi, apparentemente impenetrabili, con dubbi e tormenti profondi, ma che rappresentano il più alto punto di riferimento per gran parte dell’umanità.

The New Pope di Paolo Sorrentino conferma l’originalità e la fascinazione di The Young Pope e si conferma una serie che rompe violentemente gli schemi e allarga lo sguardo verso progetti di grande respiro espressivo, uscendo finalmente dalla mera commercialità.

The New Mutants: Xavier e Tempesta dovevano apparire nel film

0
The New Mutants: Xavier e Tempesta dovevano apparire nel film

The New Mutants, l’atteso (e travagliato) nuovo film della saga di X-Men, nonché ultimo film dedicato ai mutanti della Marvel sotto l’egida della Fox, avrebbe dovuto includere un cameo di Charles Xavier (James McAvoy) e di Tempesta (Alexandra Shipp), quest’ultima apparsa sia in X-Men: Apocalisse che nel più recente X-Men: Dark Phoenix

Stando infatti a quanto riportato da New Mutants Updates, il regista Josh Boone avrebbe confermato che nelle prime bozze della sceneggiatura di The New Mutants erano previste delle scene ambientate nella X-Mansion: tali scene avrebbero incluso dei cameo del Professor X e di Ororo Munroe. Già nel lontano 2016 si parlò della possibilità che James McAvoy potesse apparire nel film, prima ancora dell’inizio della produzione.

Ciò significa che, almeno inizialmente, The New Mutants doveva essere ambientato nella stessa timeline di X-Men: Apocalisse. Le cose sono state poi cambiate per permettere al film di Boone di esistere in quanto standalone autonomo. Lo scorso anno, Dark Phoenix ha segnato l’ultima apparizione di James McAvoy e Alexandra Shipp sul grande schermo rispettivamente nei panni di Xavier e di Tempesta: con la saga di X-Men che si appresta ad essere rilanciata dai Marvel Studios, è altamente improbabile che i due attori riprenderanno i loro ruoli in futuro.

Charlex Xavier e Tempesta dovevamo apparire in un cameo in The New Mutants

In passato, a proposito dell’assenza della X-Mansion nel film, Josh Boone aveva spiegato le ragioni dietro la scelta di cambiare ambientazione: “Questi ragazzi si trovano in un posto che è come una sorta di psico-rifugio per mutanti che sono troppo pericolosi per vivere nella X-Mansion. Vorrei poter dire di più, ma ci sono un sacco di colpi di scena… ad ogni modo, ci sarà un dottore in questa struttura che li aiuterà mentre saranno impegnati a fare le loro cose. Questo è film è a metà tra un horror, Ragazze Interrotte e Qualcuno volò sul nido del cuculo.”

The New Mutants è un thriller con sfumature horror, originale e ambientato in un ospedale isolato dove un gruppo di giovani mutanti è rinchiuso per cure psichiatriche. Quando iniziano ad avere luogo degli strani episodi, le loro nuove abilità mutanti e la loro amicizia saranno messe alla prova, mentre cercano di fuggire. Diretto da Josh Boone e scritto da Boone e Knate Lee, il film vede nel cast la presenza di Maisie WilliamsAnya Taylor-Joy, Charlie Heaton, Alice Braga, Blu Hunt Henry Zaga.

The New Mutants: tutti i segreti del nuovo trailer

The New Mutants: tutti i segreti del nuovo trailer

Assolutamente a sorpresa, nelle ultime ore i Marvel Studios hanno diffuso online un nuovissimo teaser di The New Mutants, in attesa del panel dedicato all’ultimo film della saga degli X-Men sotto l’egida della Fox che si terrà durante il Comic-Con@Home. Screen Rant ha raccolto tutti i nuovi dettagli emersi sulla trama del film grazie al nuovo trailer. Ve li proponiamo di seguito:

I Nuovi Mutanti vengono trattenuti contro la loro volontà

Nei fumetti, i Nuovi Mutanti frequentano la Scuola di Charles Xavier per Giovani Mutanti, dove tutti erano delle reclute volontarie. In The New Mutants, invece, i giovani superumani  protagonista della storia vengono chiaramente trattenuti contro la loro volontà.

“I mutanti sono pericolosi”… viene detto ai bambini, mentre alcune scene ci mostrano i mutanti che vengono chiusi a chiave nelle loro stanze. Già in passato il regista Josh Boone aveva rivelato che una delle principali fonti d’ispirazione per il film era stato Qualcuno volò sul nido del cuculo. È ragionevole supporre che i Nuovi Mutanti, al pari dei detenuti del capolavoro di Milos Forman, all’inizio crederanno di essere lì per il loro bene, prima di realizzare a mano a mano l’amara verità.

Cecilia Reyes è in realtà il rapitore dei Nuovi Mutanti

L’istituto è gestito dal personaggio di Cecilia Reyes interpretato da Alice Braga, scelta che potrebbe rivelarsi molto interessante. Nei fumetti, Cecilia Reyes è una mutante con la capacità di generare un campo di forza bioplasmatica attorno a se stessa; il suo potere sembra essere stato esteso in The New Mutants, considerate le immagini che la mostrano imprigionare gli altri all’interno dei campi di forza.

Sebbene poco fedele ai fumetti, questa è un’estensione intelligente che riguarda il tema della prigionia, perché nel momento in cui tutte le altre forme di prigionia falliscono, Reyes ha il potere di creare lei stessa il modo per poter “trattenere” i giovani mutanti. Speriamo che la storyline di Reyes sia ben sviluppata; cosa potrebbe spingere un mutante a rivoltarsi contro la sua stessa specie, fino ad arrivare a credere che la specie debba essere imprigionata?

Le più grandi paure dei Nuovi Mutanti

Stando a quanto mostrato dall’ultimo trailer, qualcosa nell’istituto fa sì che le persone vivano o rivivano le loro più grandi paure. Questa è una svolta sorprendente, perché nei fumetti si tratta in realtà del potere posseduto da Dani Moonstar, il personaggio interpretato nel film da Blu Hunt.

Ci sono state alcune speculazioni sul fatto che in realtà sia lei la principale antagonista di The New Mutants, con le sue abilità che fanno sperimentare a tutti i loro peggiori incubi, ma sembra che la trama sia molto più complessa e originale di così. Nel trailer vediamo che il personaggio di Wolfsbane viene perseguitato da Demon Bear. La domanda a questo punto sorge spontanea: il personaggio sarà davvero parte integrante della storia o sarà soltanto una delle visioni da incubo? Già in passato il regista Josh Boone si era rifiutato di definire Demon Bear il villain principale del film… 

Un istituto progettato per tenere in trappola i Nuovi Mutanti

L’intero istituto è circondato da un campo di forza impenetrabile. L’effetto energetico è identico a quella che Josh Boone ha scelto di usare per i poteri di Cecilia Reyes, volendo forse suggerire che non si tratta di qualcosa basato sulla scienza, ma piuttosto su mutanti, le stesse che riescono a tenere prigionieri i protagonisti.

Ciò spiegherebbe anche le scene in cui vediamo Reyes monitorare attentamente gli adolescenti attraverso dei filmati di sicurezza: ha bisogno di sapere quando ricorrere all’uso dei suoi poteri per rafforzare le difese naturali dell’istituto, qualunque esse siano. I Nuovi Mutanti credono che il luogo sia progettato per tenerli in catene, e questo potrebbe essere vero… ma c’è sicuramente una via di fuga; devono solo capire come mettere fuori gioco Cecilia Reyes…

Wolfsbane riconosce Magik

Wolfsbane crede che l’istituto sia governato dalla magia, e non dalla scienza. È impossibile dire, ad ora, se questa deduzione sia corretta. Nei fumetti Wolfsbane è profondamente superstizioso e tende a saltare a questo tipo di ipotesi molto facilmente.

Allo stesso tempo, però, il duo Claremont/Sienkiewicz – la principale fonte d’ispirazione di Boone – ha effettivamente esplorato minacce soprannaturali come il Demon Bear. Indipendentemente da ciò, l’insistenza di Wolfsbane sull’aspetto magico sembra collegarsi perfettamente ad una battuta di Anya Taylor-Joy: “Anch’io”, esclama ad un certo punto Magik.

Magik e il Limbo

La Magik di Anya Taylor-Joy viene mostrata in piedi davanti ad uno dei suoi portali, che si apre su un paesaggio infernale identico ad un regno dei fumetti chiamato Limbo. Nei fumetti originali degli X-Men, si tratta di una dimensione infernale in cui Illyana è stata educata e alla fine ne è diventata padrona.

La Soulsword che brandisce è il simbolo della sua autorità nel Limbo e ogni volta che la evoca, il suo corpo è parzialmente racchiuso in un’armatura spettrale. Anche questa armatura è visibile nel trailer, quando Magik si prepara ad entrare nel Limbo. Non è chiaro quanto accurata sarà questa parte della storia; è del tutto possibile che, in The New Mutants, Magik stia per attraversare un portale nel luogo da cui proviene il suo vero nemico.

Sunspot si scatena!

Nel trailer vediamo Sunspost che usa i suoi poteri al massimo, con il suo intero corpo che viene racchiuso dell’energia cosmica. Nei fumetti, Sunspot è una batteria umana che assorbe l’energia solare ed è capace di trasformarsi in una forma di energia in cui la forza e la resistenza alle lesioni sono potenziate; ha, inoltre, la capacità di proiettare esplosioni devastanti.

Josh Boone sembra aver modificato un po’ il personaggio dal punto di vista degli effetti visivi, poiché Sunspot è tradizionalmente racchiuso in un campo di energia nero come la pece: qualcosa di simile si intravede brevemente verso la fine del trailer, ma è difficile dire se si tratti realmente di Sunspot o di un altro misterioso personaggio. 

Magik respinge i campi di forza di Cecilia Reyes

Nel trailer c’è un breve momento in cui Magik che usa la sua Soulsword per colpire uno dei campi di forza di Cecilia Reyes. Ha senso che Magik sarebbe in grado di evitarli, dato che il suo potere principale è la capacità di teletrasportarsi, ma è comunque interessante vederla impegnarsi per salvare gli altri. I vari trailer hanno mostrato una Magik entrare in azione con una certa dose di spavalderia, ma evidentemente non è il tipo che lascia i suoi amici nei guai.

Cannonball pronto a lanciarsi!

L’ultimo trailer di The New Mutants ci mostra anche Cannonball in tutta la sua gloria, con il suo corpo racchiuso in un campo di energia scintillante. I trailer iniziali sembravano suggerire che Boone si era concesso alcune libertà con i poteri di Cannonball, dandogli semplicemente la capacità di generare esplosioni concussive, ma appare chiaro a questo punto che ci sarà un’evoluzione durante il film.

Nei fumetti, questo campo esplosivo lascia Cannonball completamente invulnerabile a danni fisici, permettendoli di spingersi nell’aria come una palla di cannone umana (da qui il nome del supereroe). 

Magik contro gli Smiley Men

La Marvel crede chiaramente che la Magik di Anya Taylor-Joy sarà il personaggio principale di The New Mutants, con la maggior parte dei trailer che terminano con una scena incentrata su di lei. Nell’ultimo trailer, usa il Soulsword per respingere alcuni degli Smiley Men, suscitando un commento ammirato da parte di Sunspot. Chiaramente, Henry Zaga/Sunspot parla a nome degli spettatori quando dichiara: “Molto sexy!”

The New Mutants al Comic-Con@Home

Il nuovo trailer di The New Mutants termina non con la data di uscita, ma piuttosto con un’anticipazione del panel che si terrà in  occasione del Comic-Con@Home. È un approccio sorprendente, che potrebbe significare che la Marvel ha intenzione di far uscire il film direttamente in digitale. Anche se sarà un peccato non vederlo sul grande schermo, lo stesso regista ha espresso il suo supporto circa un’eventuale uscita in streaming. Il film è stato posticipato così tante volte che adesso è arrivato soltanto il momento di farlo uscire… indipendentemente dal formato.

The New Mutants: trailer ufficiale del film sui mutanti Marvel

0
The New Mutants: trailer ufficiale del film sui mutanti Marvel

La 20th Century FOX ha diffuso il trailer ufficiale di The New Mutants, il film sui mutanti Marvel, che ha passato un periodo travagliato. Questo nuovo trailer dovrebbe mostrarci il film come sarà e secondo quanto affermato dal regista Josh Boonel’intervento dei Marvel Studios ha consentito al regista di ritornare alla sua versione originale.

Negli ultimi mesi, The New Mutants è stato sottoposto a grandi stravolgimenti. Originariamente il film doveva uscire nel febbraio del 2018, ma Fox ha ordinato nuove riprese per rendere il film più spaventoso. Tuttavia, nonostante la data di uscita sia stata ritardata due volte, le nuove riprese non sono state ancora girate. Di conseguenza, anche il cast del film non sanno cosa sta succedendo nel film, quindi da ora in poi è la Disney ad avere in mano il destino del film.

CORRELATE 

Diretto da Josh Boone, il film vedrà protagonista la squadra di mutanti composta da Cannonball, Magic, Wolfsbane, Mirage e Sunspot. Il film sarà un horror in cui Stephen King incontra John Hughes. Ricordiamo che la squadra ufficiale di The New Mutants è formata da Cannonball, Magic, Wolfsbane, Mirage e Sunspot.

The New Mutants: tagliato il cameo di un personaggio di Deadpool

0
The New Mutants: tagliato il cameo di un personaggio di Deadpool

The New Mutants sarà ambientato nell’universo degli X-Men, ma è stato già confermato che i piani per i cameo dei personaggi di Charles Xavier e Tempesta sono stati abbandonati all’inizio della produzione. È probabile che il film conterrà comunque riferimenti ad altri personaggi di quell’universo, ma adesso è stato il regista Josh Boone a confermare che in scena del film poi scartata avrebbe dovuto fare la sua apparizione Colosso.

La scena in questione non è mai stata girata, ma la versione del personaggio apparsa in Deadpool e Deadpool 2 faceva parte di una primissima bozza della sceneggiatura in cui veniva esplorato il passato di una giovane Magik in Russia, insieme a suo fratello (presumibilmente interpretato di nuovo da Stefan Kapičić): come confermato di recente da una sinossi estesa del film, Magik, il personaggio interpretato da Anya Taylor-Joy, è la sorella minore di Colosso. 

“In una delle prime bozze abbiamo sicuramente scritto una scena in cui Ilyana era in una sorta di campo in Russia che stava per essere dissodato”, ha spiegato Josh Boone a ComicBook. “E all’improvviso arriva suo fratello, con l’armatura, che impedisce a non ricordo bene cosa di investirla. Avevamo cose del genere nelle prime bozze, ma si allontanavano sempre più del budget e tutto il resto. Ilyana veniva salvata da Colosso e si scopriva che era sua sorella.”

The New Mutants è un thriller con sfumature horror, originale e ambientato in un ospedale isolato dove un gruppo di giovani mutanti è rinchiuso per cure psichiatriche. Quando iniziano ad avere luogo degli strani episodi, le loro nuove abilità mutanti e la loro amicizia saranno messe alla prova, mentre cercano di fuggire. Diretto da Josh Boone e scritto da Boone e Knate Lee, il film vede nel cast la presenza di Maisie WilliamsAnya Taylor-Joy, Charlie Heaton, Alice Braga, Blu Hunt Henry Zaga.

The New Mutants: spunta il nome di Colosso nella nuova sinossi estesa

0

Sulla scia del nuovo trailer e della sequenza d’apertura che hanno debuttato di recente durante il panel dedicato al film in occasione del Comic-Con@Home, arriva online una nuova sinossi estesa di The New Mutants, lo spin-off di X-Men che sarà diretto da Josh Boone e che dovrebbe arrivare nelle sale il prossimo 28 agosto.

La nuova sinossi svela molti più dettagli circa l’impostazione narrativa del film, andando ad approfondire sia il background dei personaggi che i loro poteri. Grazie alla sinossi veniamo anche a conoscenza del fatto che Magik, il personaggio interpretato da Anya Taylor-Joy, è la sorella minore di Colosso: abbiamo quindi la conferma che il film è effettivamente ambientato nell’universo degli X-Men, nonostante Boone abbia più volte affermato che il suo cinecomic si distaccherà di precedenti capitoli della saga. Di seguito potete leggere la nuova sinossi estesa:

“In questo film terrificante e pieno di azione basato sulla serie a fumetti Marvel, cinque giovani che dimostrano poteri speciali vengono portati in un’istituzione segreta per sottoporsi a trattamenti: ai giovani viene detto che tali trattamenti li cureranno dai pericoli dei loro poteri. Il gruppo è composto da Danielle Moonstar aka Mirage (Blu Hunt), in grado di crea illusioni dalle paure altrui; Rahne Sinclair (Maisie Williams), capace di trasformarsi nel lupo mannaro Wolfsbane; Sam Guthrie (Charlie Heaton) che, una volta divenuto Cannonball, può volare alla velocità di un jet protetto da un campo di forza; Roberto da Costa, conosciuto anche come Sunspot (Henry Zaga), che assorbe e incanala l’energia solare; e Illyana Rasputin, ossia Magik (Anya Taylor-Joy).

Sorella minore di Colosso, Magik ha la capacità di rinchiudersi all’interno di una sorta di armatura che amplifica le sue molteplici abilità sovrumane e psichiche. Invitati dalla Dottoressa Cecilia Reyes (Alice Braga) per condividere le loro storie su quando i loro poteri si sono manifestati per la prima volta, i cinque “pazienti” arrivano a capire che appartengono ad una classe di persone chiamate mutanti, che sono state storicamente emarginate e temute. Mentre rivivono il loro passato, i ricordi sembrano trasformarsi in realtà terrificanti.

Presto i giovani mutanti metteranno in discussione ciò che è reale e ciò che non lo è, mentre diventa chiaro che l’istituzione non è ciò che sembra. Ora la domanda è: perché vengono tenuti prigionieri? E chi sta cercando di distruggerli? La tensione e l’orrore aumentano in questa corsa da brivido diretta da Josh Boone e co-scritta da Boone e Knate Lee.”

The New Mutants è un thriller con sfumature horror, originale e ambientato in un ospedale isolato dove un gruppo di giovani mutanti è rinchiuso per cure psichiatriche. Quando iniziano ad avere luogo degli strani episodi, le loro nuove abilità mutanti e la loro amicizia saranno messe alla prova, mentre cercano di fuggire. Diretto da Josh Boone e scritto da Boone e Knate Lee, il film vede nel cast la presenza di Maisie WilliamsAnya Taylor-Joy, Charlie Heaton, Alice Braga, Blu Hunt Henry Zaga