Home Blog Pagina 429

The Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe: tutte le curiosità sul film con Vin Diesel

L’attore Vin Diesel è universalmente noto per la saga di Fast & Furious, che lo ha reso una celebrità nonché uno dei grandi interpreti del cinema d’azione. Nel corso della sua carriera, però, questi si è distinto anche per altri film e ruoli, alcuni dei quali altrettanto famosi e apprezzati. Dopo Dominic Toretto, tra i suoi personaggi più noti vi sono l’esperto di sport estremi Xander Cage, protagonista di xXx, e Richard B. Riddick, protagonista di Pitch Black e i suoi sequel. Più recentemente si è aggiunto a loro anche l’immortale Kaulder, protagonista di The Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe, film del 2015 diretto da Breck Eisner.

Anche in questo caso per Diesel si tratta di un action, connotato però da forti elementi fantasy. All’interno di questo si passa infatti da un’ambientazione medievale ad una contemporanea, portando in quest’ultima la presenza delle streghe, della magia e di numerose altre caratteristiche tipiche di questo genere. Lo sceneggiatore Corey Goodman ha raccontato di essere stato ispirato nello scrivere la storia proprio da alcune conversazioni con Diesel riguardanti il personaggio del cacciatore di streghe nel gioco Dungeons & Dragons. Ha così preso vita il film, prodotto dallo stesso Diesel e ricco di effetti speciali.

Accolto malamente dalla critica, The Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe ha però trovato maggior fortuna presso il grande pubblico e in particolare tra gli appassionati del genere. Il film, infatti, offre tutto ciò che ci si aspetta da un racconto di questo tipo, tra colpi di scena e scontri emozionanti. In questo articolo approfondiamo alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al suo sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Elijah Wood e Vin Diesel in The Last Witch Hunter - L'ultimo cacciatore di streghe
Elijah Wood e Vin Diesel in The Last Witch Hunter – L’ultimo cacciatore di streghe. Cortesia di Lucky Red.

La trama di The Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe

Inizialmente ambientato nel Medioevo, il film ha per protagonista il contadino Kaulder. Unitosi con altri uomini del suo villaggio, egli va a sfidare la terribile Regina delle Streghe, la quale ha diffuso la peste tra la popolazione. Prima di riuscire ad ucciderla, Kaulder viene reso immortale da una maledizione potente e antichissima scagliata dalla strega. Da quel momento, egli assume l’incarico di proteggere per sempre l’umanità dal male, attraversando i secoli, senza mutare aspetto né invecchiare mai. Ai giorni nostri, le streghe possiedono ancora straordinari poteri, sebbene esse abbiano accettato di vivere tra gli umani nascondendo la propria magia, per non incappare nella punizione di Kaulder.

Il cacciatore, nel frattempo, si è unito all’ordine sacro de L’Ascia e la Croce. Quando il Dolan, a capo dell’ordine, muore in modo misterioso, Kaulder sospetta che alcune streghe stiano cospirando per ottenere il controllo del mondo e chiede aiuto al nuovo Dolan e all’intraprendente strega Chloe per proteggere gli umani e compiere la sua missione. Ha così inizio per lui una nuova avventura, che lo porterà ad entrare in contatto con realtà spaventose, che non credeva potessero ancora esistere. Ora più che mai, il suo compito di far prevalere il bene verrà messo a dura prova e Kaulder dovrà fare affidamento a tutto il suo potere per trionfare.

 

Il cast del film

Come anticipato, ad interpretare il ruolo di Kaulder vi è Vin Diesel. Da anni grande appassionato di Dungeons & Dragons, a cui gioca nei panni del cacciatore di streghe Melkor, Diesel ha basato la biografia e il carattere del protagonista di The Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe proprio su quella di questo suo personaggio. L’attore, inoltre, si è come suo solito sottoposto ad un allenamento intensivo al fine di poter interpretare personalmente quante più scene d’azione possibile. Accanto a lui, nei panni dell’iniziale Dolan, capo dell’ordine L’Ascia e la Croce, vi è l’attore premio Oscar Michael Caine, mentre il Dolan successivo è interpretato da Elijah Wood, noto ai più per il personaggio di Frodo nella trilogia de Il Signore degli Anelli.

Ad interpretare la strega Chloe, che aiuterà Kaulder nella sua missione, vi è l’attrice Rose Leslie, vista anche in Il Trono di Spade nei panni di Ygritte. L’attore Ólafur Darri Ólafsson, visto anche in Il GGG – Il grande gigante gentile e Animali fantastici – I crimini di Grindelwald, interpreta qui lo stregone malvagio Baltasar Ketola. Nei panni della Regina delle Streghe vi è invece l’attrice tedesca Julie Engelbrecht, qui al suo primo ruolo in un film hollywoodiano. Nel film, inoltre, compare con un cameo nei panni di un bodyguard il campione olimpionico e leggenda del wrestling Kurt Angle. Si tratta del terzo di quattro wrestler che recita con Diesel dopo Dwayne Johnson, Dave Bautista e, per ultimo, John Cena.

Vin Diesel in The Last Witch Hunter - L'ultimo cacciatore di streghe
Vin Diesel in The Last Witch Hunter – L’ultimo cacciatore di streghe. Cortesia di Lucky Red.

The Last Witch Hunter 2: il sequel si farà?

Durante la realizzazione di The Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe i produttori hanno espresso la volontà di far diventare questo un vero e proprio franchise, purché il film si fosse affermato come un buon successo economico. Ad oggi, a fronte di un budget di 90 milioni di dollari, la pellicola ha ottenuto un guadagno di circa 140 milioni. Un risultato non particolarmente entusiasmante, che ha frenato i piani per il futuro. Ad aver sino ad oggi impedito la realizzazione di un sequel, è stata anche l’agenda piena di impegni di Diesel. Nel marzo del 2020, tuttavia, l’attore ha confermato l’intenzione di realizzare un sequel, senza però fornire ulteriori dettagli.

Esattamente quattro anni dopo, nel marzo 2024, Diesel ha condiviso un’immagine su Instagram che sembra confermare il ritorno di Kaulder sul grande schermo. “Ho avuto la fortuna di incarnare così tanti personaggi iconici… alcuni universali e altri che solo alcuni di voi conoscono. È stato un onore portare un immortale sullo schermo per la Lionsgate… un giorno spiegherò dov’erano la mia testa e il mio cuore e perché il personaggio di Kaulder è stato così significativo per me. Non vedo l’ora di vedere dove andrà l’immortale“, ha scritto l’attore. Al momento, dunque, un sequel sembra essere in sviluppo. Per saperne di più, ecco un approfondimento a riguardo.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di The Last Witch Hunter – L’Ultimo Cacciatore di Streghe grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Prime Video e Rai Play. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 3 dicembre alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

The Last Witch Hunter – L’ultimo cacciatore di streghe: nuova clip

0

Ecco nuove clip da The Last Witch Hunter – L’ultimo cacciatore di streghe, film con protagonista Vin Diesel.

[nggallery id=1071]

The Last Witch Hunter è diretto da Breck Eisner e vede nel cast principale Vin Diesel, Rose Leslie, Elijah Wood e Michael Caine. Il film parla di un cacciatore di streghe immortale che combatte con una potente strega per fermare una potente congrega di New York che sta per orchestrare una piaga contro l’umanità.

The Last Voyage of the Demeter: una featurette racconta lo spaventoso Dracula del film

0

Dopo il trailer, la Universal Pictures ha rilasciato una featurette relativo al film The Last Voyage of the Demeter, l’horror di prossima uscita con Corey Hawkins e Liam Cunningham che va a raccontare uno dei capitoli meno trattati del romanzo di Bram Stoker, ovvero quello del viaggio in nave che conduce Dracula dalle terre della Transilvania fino a Londra. Un viaggio durante il quale il più famoso di tutti i vampiri avrà bisogno di sfamare la propria sete di sangue. La featurette in questione presenta i commenti del cast e della troupe riguardo l’iconico cattivo del film e l’aspetto per lui scelto. Il regista André Øvredal ha infatti rivelato che voleva che questa fosse la rappresentazione più spaventosa di sempre del Principe delle Tenebre.

The Last Voyage of the Demeter: tutto quello che c’è da sapere sul film

Basato sul classico romanzo di Bram Stoker, Dracula, The Last Voyage of the Demeter è diretto da André Øvredal (Scary Stories to Tell in the Dark), e si basa su una sceneggiatura scritta da Zak Olkewicz, Bragi Schut e Stefan Ruzowitzky. Nel cast Corey Hawkins (In the Heights) nei panni di Clemens, un medico che si unisce all’equipaggio della Demeter, Aisling Franciosi (The Nightingale) nei panni di un clandestino inconsapevole, Liam Cunningham (Game of Thrones) nei panni del capitano della nave e David Dastmalchian (Ant-Man) come primo ufficiale della Demeter.

Il film racconta la terrificante storia della nave mercantile Demeter, che è stata noleggiata per trasportare un carico privato – cinquanta casse di legno senza contrassegno – da Carpathia a Londra“, recita la sinossi. “Strani eventi accadono all’equipaggio condannato mentre tentano di sopravvivere al viaggio oceanico, inseguito ogni notte da una presenza spietata a bordo della nave. Quando finalmente la Demeter arriva al largo delle coste dell’Inghilterra, è un relitto carbonizzato e abbandonato. Dell’equipaggio non c’è traccia”.

Il cast aggiuntivo include Jon Jon Briones (American Horror Story), Stefan Kapicic (film di Deadpool), Nikolai Nikolaeff (Stranger Things) e Javier Botet ( It – film, Mama). È prodotto da Brad Fischer, Mike Medavoy e Arnold Messer, con Matthew Hirsch come produttore esecutivo. Il film uscirà al cinema il 10 agosto.

The Last Voyage of the Demeter: trailer della nuova terrificante interpretazione di Dracula

0

La Universal Pictures ha rilasciato il trailer ufficiale di The Last Voyage of the Demeter, il thriller horror di prossima uscita incentrato sulla sfortunata nave che permette a Dracula di raggiungere Londra. Il video presenta lo sfortunato equipaggio della Demetra mentre lotta per la propria sopravvivenza dopo aver scoperto che un potente mostro malvagio si è segretamente imbarcato sulla loro nave.

Il film dovrebbe arrivare nelle sale l’11 agosto 2023, confrontandosi direttamente con il prossimo film Gran Turismo di Sony Pictures. Debutterà anche nello stesso mese di altri titoli di alto profilo, tra cui Teenage Mutant Ninja Turtles: Mutant Mayhem, Meg 2 e Blue Beetle.

Basato sul classico romanzo di Bram Stoker, Dracula, The Last Voyage of the Demeter è diretto da André Øvredal (Scary Stories to Tell in the Dark), e si basa su una sceneggiatura scritta da Zak Olkewicz, Bragi Schut e Stefan Ruzowitzky. Nel cast Corey Hawkins (In the Heights) nei panni di Clemens, un medico che si unisce all’equipaggio di Demeter, Aisling Franciosi (The Nightingale) nei panni di un clandestino inconsapevole, Liam Cunningham (Game of Thrones) nei panni del capitano della nave e David Dastmalchian (Ant-Man) come primo ufficiale della Demeter.

Il film racconta la terrificante storia della nave mercantile Demeter, che è stata noleggiata per trasportare un carico privato – cinquanta casse di legno senza contrassegno – da Carpathia a Londra“, recita la sinossi. “Strani eventi accadono all’equipaggio condannato mentre tentano di sopravvivere al viaggio oceanico, inseguito ogni notte da una presenza spietata a bordo della nave. Quando finalmente la Demeter arriva al largo delle coste dell’Inghilterra, è un relitto carbonizzato e abbandonato. Dell’equipaggio non c’è traccia”.

Il cast aggiuntivo include Jon Jon Briones (American Horror Story), Stefan Kapicic (film di Deadpool), Nikolai Nikolaeff (Stranger Things) e Javier Botet ( It – film, Mama). È prodotto da Brad Fischer, Mike Medavoy e Arnold Messer, con Matthew Hirsch come produttore esecutivo.

Il film racconta la terrificante storia della nave mercantile Demeter, che è stata noleggiata per trasportare un carico privato – cinquanta casse di legno senza contrassegno – da Carpathia a Londra”, recita la sinossi. “Strani eventi accadono all’equipaggio condannato mentre tentano di sopravvivere al viaggio oceanico, inseguito ogni notte da una presenza spietata a bordo della nave. Quando finalmente la Demetra arriva al largo delle coste dell’Inghilterra, è un relitto carbonizzato e abbandonato. Dell’equipaggio non c’è traccia.

Il cast aggiuntivo include Jon Jon Briones (American Horror Story ), Stefan Kapicic ( film di Deadpool ), Nikolai Nikolaeff ( Stranger Things ) e Javier Botet ( It film, Mama ). È prodotto da Brad Fischer, Mike Medavoy e Arnold Messer, con Matthew Hirsch come produttore esecutivo.

The Last Thing He Wanted: Anne Hathaway nel nuovo film di Dee Rees

0

Dopo Mudbound, candidato a quattro premi oscar (tra cui Miglior Attrice non protagonista e Miglior Sceneggiatura Non Originale), la regista Dee Reese tornerà dietro la macchina da presa adattando per il grande schermo uno dei romanzi più belli di Joan Didion (The White Album, L’anno del pensiero magico) The Last Thing He Wanted. Nel ruolo principale, molto probabilmente, ci sarà Anne Hathaway.

L’attrice interpreterà Elena McMahon, giornalista del Washington Post che nel 1984 seguì le primarie americane e lo scandalo del coinvolgimento politico nel commercio di armi. Il romanzo omonimo è stato pubblicato nel 1996.

Per la Rees si tratta del secondo lungometraggio in carriera, dopo aver prodotto una serie di cortometraggi e aver esordito con Mudbound lo scorso anno (distribuito da Netflix). Rivedremo invece la Hathaway prossimamente in Ocean’s 8 al fianco di Sandra Bullock e Cate Blanchett.

Ocean’s 8: Sandra Bullock e Cate Blanchett formano la squadra nel primo trailer

Fonte: Indiewire

The Last Station: recensione del film con James McAvoy

0
The Last Station: recensione del film con James McAvoy

The Last Station – Quando lo scrittore Lev Tolstoj decide di dare via tutti i suoi beni per affrontare l’ultimo periodo della sua vita secondo una nuova religione da lui stesso fondata, la Duchessa Sophia, fedele moglie e assistente di una vita, scatena la sua rabbia contro il marito e conro coloro che, secondo lei, stanno provando ad allontanarlo dalla sua vita e dal suo amore.

Da una premessa materialista (la perdita dei beni materiali) prende le mosse un dramma intimista, quello di Sophia, una sfolgorante Helen Mirren, una donna appassionata ed innamoratissima del proprio marito che vede scivolarle tra  le dite tutta una vita costruita insieme a lui. Per quanto il romanzo originale di Parini, dal quale Hoffman ha tratto la sceneggiatura per il suo film, abbia come sottotitolo Gli Ultimi Giorni di Tolstoj, la grande protagonista della storia resta senza dubbio la Duchessa. La passione di una moglie che ha paura di pedere tutto si scatena contro coloro che sostengono la decisione di Tolstoj e pare per un attimo metterle contro anche il marito, che con assoluta atarassia conduce senza esitare la sua decisione di abbandonare ogni cosa terrena.

Nel 1910, nella tenuta dello scrittore Lev Tolstoj di Jasnaja Poljana, vicino a Mosca, arriva il giovane intellettuale Valentin Bulgakov, che viene assunto da Tolstoj come suo segretario personale. Da tempo lo scrittore russo si è avvicinato a una fede anarchico-cristiana e al credo non-violento ed ha abbracciato il vegetarianismo, arrivando a rinunciare alle sue ricchezze e al diritto d’autore sulle sue opere. Tutto questo ha innescato una lotta che coinvolge i suoi figli, l’amata moglie Sof’ja, che pur amando gelosamente il marito non ne accetta le decisioni, e Vladimir Čertkov, leader del movimento tolstoiano che s’ispira alle idee dello scrittore. Il giovane Valentin si ritrova nel mezzo di questa lotta, incapace di gestire gli avvenimenti. Per sottrarsi alle diatribe familiari Tolstoj lascia infine la propria residenza per recarsi in un luogo segreto dove continuare il suo lavoro indisturbato. Sof’ja, sentendosi abbandonata, tenta il suicidio. Durante il viaggio Tolstoj si ammala e troverà la morte vicino alla stazione ferroviaria di Astapovo, dove Sof’ja lo raggiunge per vederlo un’ultima volta.

La recensione di The Last Station con James McAvoy

Pur se tacciato di immobilità, The Last Station trova in questo fortissimo moto dell’animo il suo ritmo che sembra latitare da un punto di vista narrativo, conferendo al racconto per immagini una potenza espressiva da addebitare non solo alla già citata performance della Mirren, ma anche a tutto il cast: Christopher Plummer, Paul Giamatti e James McAvoy assolutamente superbi nelle loro interpretazioni.

Presentato al Festival Internazionale del Film di Roma, The Last Station, valso ad Helen Mirren il Marc’Aurelio per la miglior interpretazione femminile e una nomination all’Oscar (ricevuta anche dal collega Plummer), uscirà nelle sale italiane il 28 maggio.

The Last Stand: prima clip e poster ufficiale!

0
The Last Stand: prima clip e poster ufficiale!

è stata MTV a diffondere la prima clip ufficiale di The Last Stand, il nuovo film di Kim Jee-woon con Arnold Schwarzenegger che uscirà nei cinema americani a febbraio.

The Last Stand: il trailer del film con Arnold Schwarzenegger

0

Ecco il trailer di The Last Stand, il film che vde il ritorno ufficiale al cinema di Arnold Schwarzenegger in veste di protagonista, dopo le piccole comparsate

The Last Stand: ecco il trailer!

0
The Last Stand: ecco il trailer!

è finalmente arrivato il trailer di The Last Stand, nuovo esplosivo action con Arnold Schwarzenegger. Nel film l’attore (da poco ritornato a Hollywood e al cinema in questi giorni con I Mercenari 2)è uno sceriffo di una tranquilla cittadina di confine: tutto cambia quando incrocia una gang di narcotrafficanti inseguita dall’FBI.

Ecco il trailer:

http://youtu.be/iEMmL0uQYeY

The Last Stand: ecco Arnold Schwarzenegger!

0

Rilasciata la prima foto di Arnold Schwarzenegger in The Last Stand, thriller diretto dal sudcoreano Jee-woon Kim (Il buono, il matto, il cattivo)

The last Stand – L’ultima Sfida: recendione del film

The last Stand – L’ultima Sfida: recendione del film

Arriva anche nelle sale italiane The last Stand – L’ultima Sfida, il film che segna il ritorno da protagonista assoluto l’ex governatore della California, nonché stella dell’action-movie Arnold Schwarzenegger, ormai sempre più proiettato a riprendere il suo ruolo cinematografico in un genere che, con l’ex Governator impegnato in politica, ha manifestato una certa sofferenza nel riuscire a rimpiazzare la sua leggenda.

Dopo aver lasciato la squadra narcotici della polizia di Los Angeles a causa di un’operazione andata male, lo sceriffo Ray Owens ha lasciato la metropoli per trasferirsi nella piccola Sommerton Junction, dove si dedica alla lotta contro la piccola criminalità. La sua pacifica esistenza viene rovinata quando Gabriel Cortez, famoso narcotrafficante, che evade in maniera spettacolare da un convoglio dell’Fbi. Con l’aiuto di una feroce banda di fuorilegge, capitanata dal gelido Burrell, Cortez si dirige verso il confine con il Messico portandosi dietro un ostaggio. Il percorso di Cortez prevede di far tappa a Sommerton Junction, dove lo attendono le forze di polizia di tutto lo stato, tra cui l’agente John Bannister. In un primo momento reticente a farsi coinvolgere, Owens finisce con il prendere la situazione in mano e guidare le operazioni per fermare Cortez.

The last Stand – L'ultima Sfida recensione film

The last Stand – L’ultima Sfida è un film che ha come innegabile obiettivo recuperare il gusto per un certo cinema degli anni 80’, tanto più che serve a rilanciare una star, il fu Terminator Arnold Schwarzenegger, che nonostante qualche acciaccato movimento e un po’ di fiatone, riesce a dare quell’aura di glaciale invincibilità al suo personaggi. I punti forti ovviamente sono la componente adrenalinica che si dispiega in sequenze mozzafiato e lunghissimi scontri a fuoco, che per certi versi ricordano il cinema action asiatico; non a casa, dietro la macchina da presa risiede proprio il regista coreano Jee-Woon Kim. La pecca più grande del film è forse l’eccessivo legame con una messa in scena che reitera troppo le sequenze d’azione pure, tralasciando invece i momenti distensivi tipici del cinema occidentale e una più profonda caratterizzazione dei personaggi che si muovono su una narrazione piuttosto classica e prevedibile.

E’ la regia in tutti i suoi elementi (seppur sufficiente) che convince meno in un film a grandi linee divertente e spaccone come quelli di un tempo, che fa affidamento anche su un ottimo cast di caratteristi come l’efficacissimo Peter Stormare, Luis Guzmán, e il divertente Johnny Knoxville. Buona la prova dei comprimari Rodrigo Santoro, Jaimie Alexander e Forest Whitaker che contribuiscono a rendere credibile un mondo sempre al limite fra realtà e finzione, pendendo spesso più per la seconda, che per la prima; ed è proprio quest’ultimo elemento che rende il film un’opera godibile e divertente, capace di intrattenere il pubblico e di fargli provare addirittura un po’ di nostalgia dei tempi andati. Tuttavia la pellicola possiede molti difetti che probabilmente un tempo sarebbero passati inosservati ma che oggi, con un pubblico più esigente, sono molto evidenti e che rendono il film un po’ anacronistico.

The Last Song: recensione del film con Miley Cyrus

0
The Last Song: recensione del film con Miley Cyrus

Da un libro di Nicholas Sparks, arriva al cinema The Last Song, con protagonista la giovanissima e già milionaria Miley Cyrus che sveste i panni di Hanna Montana e si cimenta nel suo primo ruolo drammatico.

I film che raccontano storie di Sparks sono in qualche modo telefonati, in quanto lo scrittore si è fatto strada nel mondo dell’editoria facendo piangere milioni di lettrici, per lo più donne, per lo più trentenni con qualche insoddisfazione nella propria vita sentimentale.

Ance questo film infatti si presenta estremamente prevedibile per quello che riguarda la trama, decisamente melenso nella scrittura e sicuramente realizzato con i migliori mezzi e il minimo contenuto.

The Last Song con Miley Cyrus

La giovane Cyrus che, come già detto, per la prima volta si approccia al dramma, appare sicuramente contratta in un ruolo che stona con le sue corde. Non che sia eccessivamente malvagia ma è evidente che la sua famosissima Montana le riesce meglio, il tutto motivato anche dal fatto che il punto forte di Miley è innegabilmente la voce, che qui non viene messa (ovviamente) particolarmente in luce, se non per la canzone finale.

Di contrasto alla narrazione, lascia senza fiato il paesaggio marino naturale che il film presenta, vuoi per la fotografia impeccabile, vuoi per la regia sicuramente efficace.  Un film che tecnicamente, com’è ormai ovvio, utilizza il massimo con il miglior risultato ma che lascia un terribile vuoto contenutistico ed una banalità disarmante, dedicato ad un pubblico preferibilmente adolescenziale, in quanto rispecchia gli standard estetici e quasi mitici di bellezza oltre oceanica che hanno tanta presa sul giovane pubblico italiano.

A Roma, nell’ambito degli eventi di Aspettando il Festival (di Roma ovviamente), il film è stato proiettato alla scuole superiori alla presenza della giuria di ragazzi di Alice nella città. The Last Song uscirà al cinema il 30 aprile.

The Last Showgirl: il trailer italiano del film con Pamela Anderson

0

Un’incredibile storia di resilienza, strass e piume, con protagonista un’inedita Pamela Anderson, nominata ai Golden Globe 2025 come miglior attrice in un film drammatico e acclamata dalla critica di tutto il mondo per la sua performance toccante e rivoluzionaria.

In The Last Showgirl (leggi la nostra recensione) interpreta Shelly, l’iconica showgirl di Las Vegas che dopo 30 anni di attività, quando il suo storico spettacolo chiude bruscamente, deve ripensare il suo futuro e affrontare le scelte del passato.

Il premio Oscar® Jamie Lee Curtis affianca Pamela Anderson con un’interpretazione brillante e unica nel ruolo della migliore amica di Shelly. Nel cast anche Dave Bautista, Brenda Song, Kiernan Shipka e Billie Lourd nei panni della figlia.

La colonna sonora contiene una canzone originale Beautiful That Way, cantata dalla superstar del pop Miley Cyrus. Il brano è prodotto dal candidato Oscar® Andrew Wyatt e scritto da Wyatt, Cyrus e Lykke Li e ha ottenuto la nomination come Miglior Canzone ai Golden Globe 2025.

The Last Showgirl è diretto da Gia Coppola e uscirà nelle sale italiane il 3 aprile distribuito da Be Water Film in collaborazione con Medusa Film.

The Last Showgirl, recensione del film con Pamela Anderson

The Last Showgirl, recensione del film con Pamela Anderson

The Last Showgirl, nuovo film da regista di Gia Coppola, si inserisce in quel filone minimalista/malinconico/romantico che la zia Sofia ha saputo elevare fin dal proprio esordio Il giardino delle vergini suicide, uscito ormai più di venticinque anni fa.

The Last Showgirl vede protagonista Shelly (Pamela Anderson), una ballerina nel più famoso spettacolo di soubrette di Las Vegas che deve affrontare la prossima chiusura dello show dopo trent’anni di carriera. Dopo aver sacrificato molto se non tutto per la propria affermazione professionale, ormai arrivata a un’età in cui non è assolutamente più facile trovare una nuova occupazione, la donna si trova a dover fronteggiare la propria vita solitaria e soprattutto la scelta di aver lasciato indietro sua figlia.

La storia di The Last Showgirl

Da sempre Hollywood ama le seconde possibilità: negli decenni passati  quanti attori finiti più o meno nel dimenticatoio, o almeno fuori dal circuito del cinema che conta, tornare alla ribalta grazie a un film o un’interpretazione degne di competere per i premi che contano? Pensiamo al Mickey Rourke di The Wrestler, al Brendan Fraser di The Whale (entrambi diretti da Darren Aronofsky, sarà un caso?), oppure proprio in questa stagione cinematografica alla Demi Moore di The Substance. Ebbene, The Last Showgirl sta in qualche modo producendo lo stesso effetto per la sua protagonista Pamela Anderson, candidata al Golden Globe come miglior attrice drammatica.

Ma la sua interpretazione e il film della Coppola valgono davvero tale successo di critica? La nostra personale sensazione è scetticismo a riguardo, in quanto si tratta di un chiaro processo di sopravvalutazione. E si badi bene, questo non significa assolutamente che The Last Showgirl o la prova della sua protagonista siano scadenti. Non si commetta l’errore fin troppo comune di sovrapporre il concetto di “sopravvalutato” a quello di “brutto” o comunque non riuscito.

Interpretazioni sentite del cast

La sceneggiatura scritta da Ker Gersten propone al pubblico un gruppo di personaggi femminili ben delineati, ognuno con una propria personalità a cui ci su può avvicinare in maniera empatica, a partire dalla protagonista Shelly e alla sua amica Annette. Quest’ultima è interpretata da una Jamie Lee Curtis che in tempi recenti sta cercando di rappresentare la complessità dei suoi ruoli con interpretazioni molto sopra le righe, forse troppo (vedi anche la partecipazione alla serie The Bear). Una volta settata la base della storia con la chiusura prossima del leggendario show Razzle Dazzle, la progressione narrativa viene però lasciata quasi da parte per consentire alla Coppola di costruire le giuste atmosfere in cui immergere queste figure in chiaroscuro.

Ecco che allora The Last Showgirl si dipana attraverso una serie di sequenze ben costruite nel tono, per merito anche delle interpretazioni sentite del cast e di una fotografia che riesce a essere realista e insieme evocativa. In questo modo si crea una sorta di stasi, un limbo emozionale in cui Shelly e le altre si barcamenano senza veramente riuscire a progredire verso un obiettivo. Se questo meccanismo consente allo spettatore di entrare con pienezza nell’universo del film, allo stesso modo però ne rimane anche vagamente impantanato, data la mancanza di una trama che lo conduca in qualche modo a una catarsi di qualche tipo. Il che non significa che debba esserci necessariamente un “finale”, positivo o negativo che si voglia, per Shelly e le altre; un arco narrativo maggiormente delineato avrebbe però certamente supportato il ritmo del film.

La migliore interpretazione in carriera per Pamela Anderson

Torniamo infine a Pamela Anderson, che sfodera senza alcun dubbio la miglior interpretazione della sua carriera, un mix di maturità e ingenuità ottimamente centellinato. L’attrice merita il nostro consenso per quello che ha saputo fare con una figura femminile che tutto sommato non si eleva per originalità rispetto alle molte che abbiamo già visto, così come The Last Showgirl non aggiunge alcunché a quel filone di film che hanno voluto mostrare il “dietro le quinte” del luccicante mondo dello showbusiness americano. Questo non lo rende un lungometraggio senza pregi o peggio ancora “sbagliato”, ma dubitiamo venga ricordato a lungo una volta terminata la stagione dei premi. Se la Anderson continuerà a parteciparvi da protagonista saremo in fin dei conti felici per lei, sperando non tolga spazio ad attrici, anzi a interpretazioni, che lo meriterebbero maggiormente. E ce ne sono…

The Last Ship: trama, cast e dove vederla in streaming

The Last Ship: trama, cast e dove vederla in streaming

In passato, nulla sembrava più lontano dalla realtà come film e/o serie tv dei generi distopici o post apocalittici. Eppure con la pandemia da Coronavirus ancora in corso, quelle storie sembrano uscire quasi fuori dallo schermo. Oggi vi parliamo proprio di una delle serie tv appartenenti a questo genere televisivo e cinematografico, The Last Ship.

Creata da Hank Steinberg e Steven Kane e co-prodotta dal famoso regista Michael Bay (The Rock, Transformers, Bad Boys) per la TNT, la serie è tratta dall’omonimo romanzo del 1988 di William Brinkley. Ambientata in un futuro prossimo non ben specificato, The Last Ship racconta della missione di salvataggio dell’umanità da parte di un gruppo di soldati della marina statunitense.

The Last Ship cast e trama

In missione segreta nel mare artico, la nave militare USS Nathan James, sotto il controllo del Comandante Tom Chandler (Eric Dane), è costretta ad andare in silenzio radio per un periodo di quattro mesi. Il compito dell’equipaggio è di estrema importanza per la marina statunitense e le misure di sicurezza adottate dovrebbero impedire infiltrazioni nei loro sistemi. Ci sono infatti molti nemici dell’America che potrebbero voler sabotare la loro missione.

Una volta terminati i rilevamenti e la raccolta dei campioni per la missione, la nave torna in ‘superficie’ e ristabilisce le comunicazioni. Ma con grande sorpresa dell’intero equipaggio, una volta riaperto il segnale radio, non c’è nessuna risposta dalla parte opposta. Mentre tutti cercano di capire cosa sia successo e se ci siano interferenze o guasti nelle comunicazioni, la nave viene attaccata. I misteriosi nemici vogliono a tutti i costi impadronirsi dei campioni raccolti dai marinai nei mesi d’isolamento e nessuno sembra capirne il motivo.

Respinti a fatica gli invasori, la USS Nathan James, ancora isolata dalle comunicazioni, decidi di sbarcare sulla terraferma. Ma quello che i marinai trovano al loro ritorno è a dir poco terrificante. Durante il loro mesi di isolamento, un misterioso e letale virus ha attaccato l’intero pianeta spazzando via ben cinque miliardi di persone. L’ottanta per certo della popolazione mondiale è stata uccisa da una pandemia e adesso la terra è piombata nel caos più totale.

The Last Ship 2: i ribelli contro il vaccino

Tutte le gerarchie del potere sono crollate, tra i pochi sopravvissuti vige l’anarchia più totale e adesso l’unica speranza per il mondo è proprio la USS Nathan James. L’intero equipaggio dunque ritorna a bordo e comincia la sua ultima e più importante missione. Il Comandante Chandler, con l’aiuto di Mark Slattery (Adam Baldwin), ex detective della omicidi e suo secondo in comando, e dei virologi Rachel Scott (Rhona Mitra) e Quincy Tophet (Sam Spruell), dovrà cercare di scoprire l’origine e le cause di questa pandemia. Se il suo equipaggio riuscirà nella missione, la totale estinzione della razza umana sarà scongiurata.

Durante la loro sosta per rifornimento a Guantanamo bay, Chandler, Slattery, Scott e Tophet cominciano a indagare. Mentre i due marinai raccolgono informazioni e prove su quell’orribile pandemia, i virologi analizzano i dati raccolti dai pochi scienziati ancora in vita. Una volta scoperta l’origine del virus, toccherà a loro creare un vaccino a difesa dei sopravvissuti. Dopo aver raccolto quindi tutto il necessario per la missione e gli esperimenti, l’intero equipaggio torna sulla Nathan James.

A bordo il lavoro dei medici continua senza sosta ma per i marinai continuano i problemi e gli attacchi dall’esterno. Ben presto il comandante Chandler capisce che, nonostante gli sforzi del suo intero equipaggio, c’è qualcuno di molto potente che trama nell’ombra. Con un vaccino finalmente valido a disposizione, Chandler e i suoi sbarcano per poter cominciare la produzione e curare i pazienti infetti e i pochi sopravvissuti ancora sani.

Tuttavia ci sono diverse fazioni di ribelli che tentano di impedire la produzione del vaccino. Alcuni vorrebbero la cura tutta per sé, per poter creare così una nuova umanità di eletti e privilegiati; altri fanatici invece vorrebbero soltanto distruggerla per impedire la cura degli infetti. A Chandler il difficile compito di respingere i ribelli.

The Last Ship 5: il capitolo finale

Nel 2018, dopo quattro entusiasmanti stagioni, va in onda il capitolo finale di The Last Ship. In questa quinta e ultima stagione, la pandemia è ormai un ricordo lontano e l’azione e l’attenzione di sposta tutta sulla politica internazionale.

[SPOILER ALERT]

Quella piccola porzione di umanità che è scampata al virus mortale, grazie anche al vaccino della dottoressa Scott, sta cominciando pian piano a tornare alla normalità. Con la sconfitta dei ribelli e la diffusione della cura, il mondo è ormai uscito dalla crisi pandemica e anche l’equipaggio della USS Nathan James è finalmente tornato a vivere.

Alla fine della sua estenuante missione di salvataggio del mondo intero, Tom Chandler (Eric Dane) si è ritirato e anche i membri della sua squadra hanno tutti preso strade diverse. La maggior parte di loro è rimasta in marina e, facendosi largo tra le fila, è riuscita a far carriera. In particolare, Shasha Cooper (Bridget Regan), il tenente Danny Green (Travis Van Winkle), il sergente Azima Kandie (Jodie Turner Smith) e il Sottufficiale capo anziano Wolf Taylor (Bren Foster), sono stati assegnati a Panama.

Tutti cercano quindi di andare avanti e di riconquistare la normalità perduta ma nel mondo i disordini politici continuano a imperversare. Gli equilibri tra i paesi sono crollati a causa della pandemia e adesso ogni mossa azzardata potrebbe avere conseguenze pericolose. A dare il via alle ‘danze’ è proprio la squadra in missione segreta a Panama.

Durante il loro soggiorno, i membri della marina statunitense vengono accusati di aver attentato alla vita del presidente. Queste accuse, seppure infondate, si rivelano assai pericolose per gli Stati Uniti e per il mondo intero. Sarà ancora una volta compito della USS Nathan James e del comandante Chandler risolvere la situazione per evitare l’invasione dell’America Latina e quindi una nuova guerra mondiale.

The Last Ship 6: una cancellazione attesa

Dopo la messa in onda della quinta stagione, tutta la produzione di The Last Ship inaspettatamente si ferma, gettando il panico tra i fan. Per mesi autori e produttori si sono chiusi in un religioso silenzio stampa, lasciando il pubblico in uno strano limbo.

Nei mesi di hiatus, durante i quali circolavano varie notizie sulla cancellazione della serie, il network della TNT ha sempre cercato di prendere tempo. Ma nonostante i suoi sforzi, è la notizia relativa ai problemi di salute del protagonista a dare il colpo di grazia alla serie e a distruggere le speranze dei suoi fan. Eric Dane dichiara infatti di aver iniziato a soffrire di depressione e che le cure lo terranno lontano dalla scena per un bel po’ di tempo.

Senza ancora nessun annuncio ufficiale, i ritardi sull’inizio delle riprese cominciano far dubitare gli spettatori sull’uscita di un’eventuale sesta stagione Soltanto a maggio del 2018 arriva la notizia ufficiale della cancellazione di The Last Ship. A confermare i dubbi del pubblico è Variety che comunica la fine della serie con la quinta stagione. Ad avvalorare ulteriormente l’ufficialità della notizia inoltre arriva anche la conferma della presenza di Jocko Sims – che interpreta il tenente Carlton Burk – nel cast del nuovo medical drama New Amsterdam. [Fonte: Variety]

The Last Ship in streaming: dove vederla

Tutte le stagioni di The Last Ship sono disponibili in streaming sulla piattaforma di Infinity Tv o in abbonamento su Sky Tv.

Fonte: Wiki, IMDB, Fandom, Variety,

The Last Ship: rinnovo per una terza stagione

0
The Last Ship: rinnovo per una terza stagione

Mentre si avvia alla conclusione con il secondo ciclo, oggi arriva la notizia che The Last Ship, la serie prodotta da Michael Bay per il network americano TNT è stata rinnovata per un terzo ciclo si episodio che arriverà la prossima estate.

The Last Ship 2The Last Ship è una serie televisiva post apocalittica statunitense creata da Hank Steinberg e Steven Kane per il network TNT, e prodotta, tra gli altri, da Michael Bay. La serie si basa sull’omonimo romanzo del 1988 di William Brinkley.

La prima stagione, composta da dieci episodi, ha debuttato negli Stati Uniti il 22 giugno 2014. Il 18 luglio la serie è stata rinnovata per una seconda stagione da 13 episodi. In Italia la serie è andata in onda in prima visione su Italia 1 il 12 settembre 2014.

Dopo che una pandemia globale ha ucciso l’80% della popolazione mondiale, l’equipaggio del USS Nathan James, un cacciatorpediniere lanciamissili classe Arleigh Burke della Marina degli Stati Uniti, cerca di trovare le cause del virus ed evitare la totale estinzione dell’umanità. Il Comandante Tom Chandler guida il suo equipaggio alla ricerca della verità, con l’aiuto del suo secondo in comando Mike Slattery e della biologa Rachel Scott.

The Last Ship 3: anticipazioni su futuro di Rachel

0
The Last Ship 3: anticipazioni su futuro di Rachel

Manca ancora molto al ritorno in onda di The Last Ship 3, l’annunciato terzo ciclo di episodi della serie prodotta da Michael Bay per il network americano TNT. Ebbene oggi lo showrunner in un’intervista a rivelato le prime anticipazioni sul destino di Rachel.

È stato fatto apposta, ci piaceva l’idea che lo show non fosse finito, ma c’erano ancora minacce altrove. Inoltre, ci è sembrato come se avessero trovato una cura, perché abbiamo continuato a guardarlo.

The Last Ship 2×07: anticipazioni e promo

0
The Last Ship 2×07: anticipazioni e promo

Si intitolerà Alone and Unafraide, The Last Ship 2×07,  la settima puntata della seconda stagione della serie televisiva The Last Ship trasmessa dal network americano TNT.

The Last Ship 2×07In The Last Ship 2×07 mentre XO Slattery lotta per eludere il sottomarino in acqua, Chandler e il team di terra si infiltrano in un compound degli immuni. Danny si offre come uno dei lavoratori di Ned e scopre che Niels, alias il Paziente Zero, è ora al lavoro per i Ramseys. Nel frattempo, il capitano Chandler riesce a invadere la cerchia di Sean, che include un importante funzionario del governo, Jeffrey Michener. A Michener è stato fatto illavaggio del cervello dalla propaganda Immune insieme al resto del campo? O può essere un valido alleato?

The Last Ship 2×01: anticipazioni e promo

0
The Last Ship 2×01: anticipazioni e promo

Si intitolerà Unreal City,  The Last Ship 2×01, la prima puntata della seconda stagione della serie televisiva The Last Ship la serie di successo trasmessa dal network americano TNT.

https://youtu.be/Z45NsFCtHvo

In The Last Ship 2×01 dopo le rivelazioni sconvolgenti e i rovesci di fortuna a Baltimora, Chandler e il suo team a pezzi uniscono le forze con una resistenza sotterranea, nel tentativo di sconfiggere Amy Granderson. Con le dosi della cura in esaurimento, Rachel cerca di fare qualcosa di buono per i malati, pur rimanendo prigioniera di Avocet. Nel frattempo, Slattery e l’equipaggio di Nathan James sono in corsa contro il tempo per salvare un ferito Dr. Tophet e riprendere il controllo della loro nave.

The Last Ship 2×11: promo dell’episodio “Valkyrie”

0
The Last Ship 2×11: promo dell’episodio “Valkyrie”

Il network americano della TNT ha diffuso il promo ufficiale di The Last Ship 2×11, l’undicesimo episodio che si intitolerà “Valkyrie” :

The Last Ship 2×10: promo dall’episodio “Friendly Fire”

0
The Last Ship 2×10: promo dall’episodio “Friendly Fire”

Il network americano TNT ha diffuso il promo ufficiale di The Last Ship 2×10, il decimo episodio che si intitolerà “Frindly Fire” e che andrà in onda prossima settimana.

The Last Ship 2×10: anticipazioni e promo

0
The Last Ship 2×10: anticipazioni e promo

Si intitolerà Friendly FireThe Last Ship 2×10, la decima puntata della seconda stagione della serie televisiva che viene trasmessa dal network americano TNT.  

In The Last Ship 2×10 Rachel è al lavoro su una nuova versione più efficiente della cura, mentre Alisha decodifica un messaggio trovato su un telefono cellulare recuperato dai immuni a terra. Una morte sospetta sulla nave di Chandler fa cominciare un’indagine per omicidio, provocando il dissenso tra l’equipaggio e minaccia di sconvolgere l’ordine e la disciplina. Armati di nuove informazioni fornite da Michener, Nathan James si dirige a New Orleans, solo per scoprire che gli immuni hanno una sorpresa terribile in serbo per loro.

The Last Ship 2×09: promo dell’episodio “Uneasy Lies the Head”

0
The Last Ship 2×09: promo dell’episodio “Uneasy Lies the Head”

Il network americano della TNT ha diffuso il promo ufficiale di The Last Ship 2x09, il nono episodio che si intitolerà “Uneasy Lies the Head”:

The Last Ship è una serie televisiva post apocalittica statunitense creata da Hank Steinberg e Steven Kane per il network TNT, e prodotta, tra gli altri, da Michael Bay. La serie si basa sull’omonimo romanzo del 1988 di William Brinkley.

La prima stagione, composta da dieci episodi, ha debuttato negli Stati Uniti il 22 giugno 2014. Il 18 luglio la serie è stata rinnovata per una seconda stagione da 13 episodi. In Italia la serie è andata in onda in prima visione su Italia 1 il 12 settembre 2014.

Dopo che una pandemia globale ha ucciso l’80% della popolazione mondiale, l’equipaggio del USS Nathan James, un cacciatorpediniere lanciamissili classe Arleigh Burke della Marina degli Stati Uniti, cerca di trovare le cause del virus ed evitare la totale estinzione dell’umanità. Il Comandante Tom Chandler guida il suo equipaggio alla ricerca della verità, con l’aiuto del suo secondo in comando Mike Slattery e della biologa Rachel Scott.

The Last Ship 2×08: promo dell’episodio “Safe Zone”

0
The Last Ship 2×08: promo dell’episodio “Safe Zone”

Il network americano della TNT ha diffuso il promo ufficiale di The Last Ship 2×08, l’ottavo episodio che si intitolerà “Safe Zone”:

 

The Last Ship 2The Last Ship è una serie televisiva post apocalittica statunitense creata da Hank Steinberg e Steven Kane per il network TNT, e prodotta, tra gli altri, da Michael Bay. La serie si basa sull’omonimo romanzo del 1988 di William Brinkley.

La prima stagione, composta da dieci episodi, ha debuttato negli Stati Uniti il 22 giugno 2014. Il 18 luglio la serie è stata rinnovata per una seconda stagione da 13 episodi. In Italia la serie è andata in onda in prima visione su Italia 1 il 12 settembre 2014.

Dopo che una pandemia globale ha ucciso l’80% della popolazione mondiale, l’equipaggio del USS Nathan James, un cacciatorpediniere lanciamissili classe Arleigh Burke della Marina degli Stati Uniti, cerca di trovare le cause del virus ed evitare la totale estinzione dell’umanità. Il Comandante Tom Chandler guida il suo equipaggio alla ricerca della verità, con l’aiuto del suo secondo in comando Mike Slattery e della biologa Rachel Scott.

The Last Ship 2×07: promo dell’episodio “Alone and Unafraid”

0
The Last Ship 2×07: promo dell’episodio “Alone and Unafraid”

Il network americano della TNT ha diffuso il promo ufficiale di The Last Ship 2×07, il settimo episodio che si intitolerà “Alone and Unafraid”:

The Last Ship 2The Last Ship è una serie televisiva post apocalittica statunitense creata da Hank Steinberg e Steven Kane per il network TNT, e prodotta, tra gli altri, da Michael Bay. La serie si basa sull’omonimo romanzo del 1988 di William Brinkley.

La prima stagione, composta da dieci episodi, ha debuttato negli Stati Uniti il 22 giugno 2014. Il 18 luglio la serie è stata rinnovata per una seconda stagione da 13 episodi. In Italia la serie è andata in onda in prima visione su Italia 1 il 12 settembre 2014.

Dopo che una pandemia globale ha ucciso l’80% della popolazione mondiale, l’equipaggio del USS Nathan James, un cacciatorpediniere lanciamissili classe Arleigh Burke[4][5] della Marina degli Stati Uniti, cerca di trovare le cause del virus ed evitare la totale estinzione dell’umanità. Il Comandante Tom Chandler guida il suo equipaggio alla ricerca della verità, con l’aiuto del suo secondo in comando Mike Slattery e della biologa Rachel Scott.

The Last Ship 2×06: promo dell’episodio “Long Day’s Journey”

0
The Last Ship 2×06: promo dell’episodio “Long Day’s Journey”

Il network americano della TNT ha diffuso il promo ufficiale di The Last Ship 2×06, il sesto episodio che si intitolerà “Long Day’s Journey”:

The Last Ship 2The Last Ship è una serie televisiva post apocalittica statunitense creata da Hank Steinberg e Steven Kane per il network TNT, e prodotta, tra gli altri, da Michael Bay. La serie si basa sull’omonimo romanzo del 1988 di William Brinkley.

La prima stagione, composta da dieci episodi, ha debuttato negli Stati Uniti il 22 giugno 2014. Il 18 luglio la serie è stata rinnovata per una seconda stagione da 13 episodi. In Italia la serie è andata in onda in prima visione su Italia 1 il 12 settembre 2014.

Dopo che una pandemia globale ha ucciso l’80% della popolazione mondiale, l’equipaggio del USS Nathan James, un cacciatorpediniere lanciamissili classe Arleigh Burke[4][5] della Marina degli Stati Uniti, cerca di trovare le cause del virus ed evitare la totale estinzione dell’umanità. Il Comandante Tom Chandler guida il suo equipaggio alla ricerca della verità, con l’aiuto del suo secondo in comando Mike Slattery e della biologa Rachel Scott.

The Last Ship 2×04: promo dell’episodio “Solace”

0
The Last Ship 2×04: promo dell’episodio “Solace”

Il network americano della TNT ha diffuso il promo ufficiale di The Last Ship 2×04, il quarto episodio che si intitolerà “Solace” e che andrà in onda la prossima settimana.

The Last Ship 2The Last Ship è una serie televisiva post apocalittica statunitense creata da Hank Steinberg e Steven Kane per il network TNT, e prodotta, tra gli altri, da Michael Bay. La serie si basa sull’omonimo romanzo del 1988 di William Brinkley.

La prima stagione, composta da dieci episodi, ha debuttato negli Stati Uniti il 22 giugno 2014. Il 18 luglio la serie è stata rinnovata per una seconda stagione da 13 episodi. In Italia la serie è andata in onda in prima visione su Italia 1 il 12 settembre 2014.

Dopo che una pandemia globale ha ucciso l’80% della popolazione mondiale, l’equipaggio del USS Nathan James, un cacciatorpediniere lanciamissili classe Arleigh Burke[4][5] della Marina degli Stati Uniti, cerca di trovare le cause del virus ed evitare la totale estinzione dell’umanità. Il Comandante Tom Chandler guida il suo equipaggio alla ricerca della verità, con l’aiuto del suo secondo in comando Mike Slattery e della biologa Rachel Scott.

The Last Ship 2×03: promo dell’episodio “It’s Not a Rumor”

0
The Last Ship 2×03: promo dell’episodio “It’s Not a Rumor”

Il network americano della TNT ha diffuso il promo ufficiale di The Last Ship 2×03, il terzo episodio che si intitolerà  “It’s Not a Rumor”:

The Last Ship 2The Last Ship è una serie televisiva post apocalittica statunitense creata da Hank Steinberg e Steven Kane per il network TNT, e prodotta, tra gli altri, da Michael Bay. La serie si basa sull’omonimo romanzo del 1988 di William Brinkley.

La prima stagione, composta da dieci episodi, ha debuttato negli Stati Uniti il 22 giugno 2014. Il 18 luglio la serie è stata rinnovata per una seconda stagione da 13 episodi. In Italia la serie è andata in onda in prima visione su Italia 1 il 12 settembre 2014.

Dopo che una pandemia globale ha ucciso l’80% della popolazione mondiale, l’equipaggio del USS Nathan James, un cacciatorpediniere lanciamissili classe Arleigh Burke[4][5] della Marina degli Stati Uniti, cerca di trovare le cause del virus ed evitare la totale estinzione dell’umanità. Il Comandante Tom Chandler guida il suo equipaggio alla ricerca della verità, con l’aiuto del suo secondo in comando Mike Slattery e della biologa Rachel Scott.

The Last Ship 2: tre new entry nel cast dello show

0

Cresce l’attesa per la messa in onda di The Last Ship 2, secondo ciclo di episodi della serie di successo prodotta da Michael Bay e trasmessa dal network americano della TNT. Ebbene oggi arriva la notizia di tre new entry nel cast regolare dello show. Si tratta di Mark Moses, Brian F. O’Byrne e Nick Court.

Moses interpreterà un ufficiale di alto rango del governo americano che farà di tutto per proteggere i cittadini dalla terribile infezione che si sta propagando, mentre Court ed O’Byrne interpreteranno Sean e Ned Ramsey, due fratelli britannici i cui progetti si intersecheranno con quelli di Nathan James.

The Last Ship 1×01The Last Ship è una serie televisiva post apocalittica statunitense creata da Hank Steinberg e Steven Kane per il network TNT, e prodotta, tra gli altri, da Michael Bay. La serie si basa sull’omonimo romanzo del 1988 di William Brinkley.

La prima stagione, composta da dieci episodi, ha debuttato negli Stati Uniti il 22 giugno 2014. Il 18 luglio la serie è stata rinnovata per una seconda stagione da 13 episodi. In Italia la serie è andata in onda in prima visione su Italia 1 il 12 settembre 2014.

Dopo che una pandemia globale ha ucciso l’80% della popolazione mondiale, l’equipaggio del USS Nathan James, un cacciatorpediniere lanciamissili classe Arleigh Burke[4][5] della Marina degli Stati Uniti, cerca di trovare le cause del virus ed evitare la totale estinzione dell’umanità. Il Comandante Tom Chandler guida il suo equipaggio alla ricerca della verità, con l’aiuto del suo secondo in comando Mike Slattery e della biologa Rachel Scott.

The Last Ship 2: promo della seconda stagione

0
The Last Ship 2: promo della seconda stagione

Il network americano TNT ha diffuso il promo ufficiale di The Last Ship 2, il secondo ciclo di episodio dello show di successo prodotto da Michael Bay:

The Last Ship 1×01The Last Ship è una serie televisiva post apocalittica statunitense creata da Hank Steinberg e Steven Kane per il network TNT, e prodotta, tra gli altri, da Michael Bay. La serie si basa sull’omonimo romanzo del 1988 di William Brinkley.

La prima stagione, composta da dieci episodi, ha debuttato negli Stati Uniti il 22 giugno 2014. Il 18 luglio la serie è stata rinnovata per una seconda stagione da 13 episodi. In Italia la serie è andata in onda in prima visione su Italia 1 il 12 settembre 2014.

Dopo che una pandemia globale ha ucciso l’80% della popolazione mondiale, l’equipaggio del USS Nathan James, un cacciatorpediniere lanciamissili classe Arleigh Burke[4][5] della Marina degli Stati Uniti, cerca di trovare le cause del virus ed evitare la totale estinzione dell’umanità. Il Comandante Tom Chandler guida il suo equipaggio alla ricerca della verità, con l’aiuto del suo secondo in comando Mike Slattery e della biologa Rachel Scott.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità