Home Blog Pagina 1130

Oldboy: una nuova clip per il remake di Spike Lee

0
Oldboy: una nuova clip per il remake di Spike Lee

oldboyFresca di giornata è arrivata una nuova clip per la versione di Oldboy firmata Spike Lee. La Universal Pictures ha voluto così stuzzicare l’interesse per chi è in attesa di questo remake del film coreano firmato Park Chan-Wook che nel 2003 ha colpito pubblico, critica e soprattutto un Maestro del Pulp quale Quentin Tarantino.

Il film, seguendo le linee guida dell’originale, presenta come protagonista Joe Ducett (Josh Brolin), un pubblicitario che, dopo essere stato inspiegabilmente rapito e tenuto segregato per oltre 20 anni, viene rilasciato senza alcun motivo, così come la sua prigionia era iniziata. A seguito di questo avvenimento Ducett avrà un solo scopo, trovare il motivo e la persona che ha deciso di giocare in quel modo con la sua vita.

Il film è in attesa nelle sale per il 27 novembre. Nel cast anche Elizabeth Olsen, Sharlto Copley, Samuel L. Jackson e James Ransone. 

La clip, rilasciata in esclusiva per Esquire, è visibile a questo indirizzo.

Fonte: Esquire.com

Oldboy: una nuova clip in italiano

0
Oldboy: una nuova clip in italiano

oldboy

Settimana intensa per quanto riguarda la promozione di Oldboy, pellicola diretta da Spike Lee nonché remake dell’omonimo film coreano che nel 2003 salì all’onore delle cronache.

La Universal Pictures International Italy ha pubblicato attraverso il proprio canale youtube una terza clip, dal titolo “Ti Conosco?”, della versione italiana del film di prossima uscita (qui potrete trovare altri due video lanciati nel web sul finire della scorsa settimana).

Ad accompagnare il video una breve descrizione che vi proponiamo qui di seguito:

“OLDBOY è un thriller provocatorio e viscerale che racconta la storia di Joe Doucette, un uomo che senza alcuna ragione apparente, viene improvvisamente rapito e tenuto in ostaggio in completo isolamento, per vent’anni. Al momento del suo rilascio inaspettato, e senza alcuna spiegazione, inizia una missione ossessiva per scoprire chi lo ha imprigionato, anche se quel che emergerà è che il vero mistero è il motivo della sua liberazione.
Co-interpretato da Elizabeth Olsen e Sharlto Copley, OLDBOY è diretto da Spike Lee, da una sceneggiatura di Mark Protosevich (Io Sono Leggenda; The Cell – La Cellula; Thor). Il film è prodotto da Roy Lee, Doug Davison e Nathan Kahane.”

Vi ricordiamo che il cast del film è composto da Josh BrolinElizabeth Olsen, Sharlto Copley, Samuel L. Jackson e James Ransone. 

In attesa del film, la cui uscita nelle sale è prevista per il 5 dicembre vi invitiamo a gustarvi questa piccola anticipazione:

Oldboy: recensione del film con Josh Brolin

0
Oldboy: recensione del film con Josh Brolin

Perché Spike Lee si sia spinto così lontano dai suoi terreni abituali è un mistero, per di più girando un remake di un film che rasenta la perfezione e del quale proprio non si sentiva la necessità a una distanza così breve. Oldboy, piuttosto scialbo e decisamente meno visionario dell’originale, si pone più come uno dei tanti thriller americani sulla vendetta e sulla redenzione, in cui è totalmente assente la linea estetica d’iperrealismo su cui era fondato il capolavoro coreano e che a posteriori pare la scelta più adatta a rappresentare un manga.

Oldboy, la trama

Joe Doucett è un lavoratore come tanti che non trova stimoli in quello che fa e preferisce l’alcool a molte altre cose, una notte però viene rapito da alcuni sconosciuti e rinchiuso in una stanza d’albergo per vent’anni. Joe dall’interno della stanza vedrà tutti gli accadimenti del mondo esterno tra cui l’accusa di omicidio della moglie. Uscito da questa camera d’albergo si trova di fronte il rapitore, il quale gli propone libertà e un incontro con la figlia in cambio di due risposte.

Oldboy, il film

Molto ben curata però la parte della prigionia del protagonista, che restituisce una sospensione atta a far perdere qualsiasi traccia temporale e rende molto efficace la sensazione di sofferenza e oppressione che Doucett deve subire. È efficace anche l’assoluta novità di una critica al potere della televisione, accusata di far credere alla gente tutto ciò che passa sullo schermo. Ma dopo questi due punti a favore entrano in campo gli enormi demeriti di Spike Lee e Mark Protosevich. Partendo dal rapporto tra Joe/Brolin e Marie/Olsen particolarmente poco efficace; troppo poco spazio dato al personaggio femminile che viene così “maltrattato” dalla sceneggiatura e non contribuisce a quello che dovrebbe essere uno shockante colpo di scena e una delle fondamenta narrative del lungometraggio.

Josh Brolin comunque è molto bravo a tenere la pellicola sui binari quando la sceneggiatura si fa più debole; è l’anima e il corpo di questo Oldboy che nel cast comunque annovera un buon Sharlto Copley, il solito Samuel L. Jackson e una più che sufficiente Elizabeth Olsen.

Ma ciò che più da fastidio nel lavoro di Lee è la mancanza di passione di cui l’originale era pervaso, dalla passione amorosa dei protagonisti, passando per quella per la violenza, per il combattimento e  per la famiglia. Oldboy rispecchia chiaramente le difficoltà di Hollywood di trovare storie nuove e convincenti e che per questo pesca nelle sceneggiature straniere tentando improbabili lavori di revisione.

Quel che rimane è un prodotto che intrattiene, con tratti tecnici sopra la media e chi non avesse visto il film del 2003 potrebbe trovarlo anche molto buono, ma una volta aperto il confronto con il lavoro originale ci si accorge troppo facilmente che questo remake manca di potenza visiva e di cuore, elementi che hanno reso grande la pellicola di Chan-Wook Park.

Oldboy: Park Chan-wook commenta il remake firmato da Spike Lee

0
Oldboy: Park Chan-wook commenta il remake firmato da Spike Lee

Il regista originale di Oldboy, Park Chan-wook, rivela come si è sentito guardando il remake di Spike Lee del 2013. Basato liberamente su un manga giapponese, Oldboy di Park racconta la storia di un uomo misteriosamente imprigionato per 15 anni, che dopo aver ottenuto la libertà, parte per una sanguinosa ricerca di vendetta contro i suoi sconosciuti carcerieri. Acclamato dalla critica al momento della sua uscita nel 2003 (come si evince dal suo punteggio dell’82% su Rotten Tomatoes), Oldboy è stato sostenuto da artisti del calibro di Quentin Tarantino e in un primo tempo il suo remake è stato affidato a Steven Spielberg che avrebbe diretto Will Smith nel ruolo principale. Alla fine il remake di Oldboy è stato diretto da Spike Lee con Josh Brolin nei panni del protagonista.

Ora, 20 anni dopo l’uscita dell’originale Oldboy, il regista Park Chan-wook ha rivelato come si è sentito guardando il remake del suo film a opera di Lee (tramite Inverse). Pur lodando Lee e definendolo un regista di grande influenza, Park ammette anche che è stato strano guardare una nuova versione del film a cui ha dato vita.

“Prima di tutto sono stato molto onorato che sia stato realizzato da un regista che rispetto e da cui sono stato personalmente influenzato. Guardando il film, mi è sembrato molto inquietante perché è la storia che ho creato io, ma è diversa. È quasi come un volto familiare, ma anche molto nuovo allo stesso tempo… Hai presente quando vai nei parchi di divertimento e c’è la sala degli specchi e vedi i tuoi riflessi contorti in questi strani specchi? È stata un’esperienza divertente simile a qualcosa del genere.”

C’è da aggiungere che il commento di Park è anche molto diplomatico, dal momento che se il suo Oldboy è considerato un capolavoro della cinematografia mondiale, il remake di Spike Lee è uno dei punti più bassi della prestigiosa e ricca filmografia del regista americano.

Oldboy: Mark Protosevich parla delle riscritture

0
Oldboy: Mark Protosevich parla delle riscritture

OldboyLa rivisitazione di un film straniero per gli spettatori americani è sempre difficile, ma la rivisitazione di un film cult, con al seguito uno un devoto pubblico di cineasti poco inclini al perdono, è ancora più difficile.

Allo sceneggiatore Mark Protosevich era stato affidato questo delicato compito ben cinque anni fa da Will Smith e Steven Spielberg ,i primi ad essersi interessati all’adattamento americano di Oldboy di Park Chan- Wook. Protosevich e Smith avevano già lavorato insieme su Io sono leggenda, ed era stato proprio l’attore a contattarlo per parlargli del progetto: “Anche se avevo grande familiarità con il soggetto, dato che ho amato molto il film originale , non avevo ancora letto il materiale di base “.

Il film sudcoreano, uscito nelle sale nel 2003, è diventato presto un classico moderno per la storia cruenta, per l’originale stile visivo, ma soprattutto grazie al suo finale folle. Spielberg non volrva cambiare nulla di tutto questo: “Anche in quei primi incontri , Steven non ha voluto scendere a compromessi sul materiale di origine “, ha detto . “L’originale è molto provocatorio e inquietante , e il colpo di scena finale non ha nulla ha che fare con le storie che dirige di solito. Ma lui voleva comunque mantenerlo”.

Alla fine naturalmente Spielberg non ha dovuto prendere questa decisione: Spike Lee è diventato il regista di Oldboy, e Josh Brolin ha preso il posto di Smith. Protosevich però e rimasto lo sceneggiatore e ora è fiero di affermare che “Molto di quello che ho scritto all’inizio, quando ancora lavoravo con Will Smith e Steven Spielberg , è statto mantenuto nel risultato finale”.

Per chi avesse già visto il film originale o non temesse gli spoiler, il sito BuuzFeed riporta una dettagliata intervista sulle scelte narrative del film.

Oldboy: le differenze tra il film di Spike Lee e l’originale coreano

Nel 2003 il film Oldboy di Park Chan-wook – facente parte della cosiddetta Trilogia della Vendetta – si è imposto come uno dei capolavori del cinema coreano, contribuendo ad un rinnovato interesse nei confronti di questa cinematografia oggi tanto popolare. Divenuto negli anni un vero e proprio cult, nel 2013 questo è stato oggetto di remake statunitense con un film chiamato a sua volta Oldboy (qui la recensione) e diretto dal celebre Spike Lee (BlackKklansman, Da 5 Bloods – Come fratelli).

Questo nuovo lungometraggio, però, si discosta notevolmente dall’originale, attenuando alcune delle scene più crude e strazianti in favore di un racconto altrettanto brutale ma più “digeribile” da un pubblico occidentale. Tale rifacimento è poi stato accolto da critiche principalmente negative, che evidenziavano l’inferiorità rispetto all’originale coreano. Andando oltre un giudizio qualitativo, però, è interessante notare le varie differenze esistenti tra i due film.

Per gli appassionati del film di Park Chan-wook o in generale di film thriller diversi dal solito, questo remake è dunque un titolo da non perdere e in questo articolo approfondiamo dunque le differenze con l’originale coreano. Proseguendo qui nella lettura sarà poi possibile ritrovare anche dettagli relativi alla trama e al cast di attori presenti in Oldboy. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Oldboy finale
Josh Brolin e Elizabeth Olsen in Oldboy. Foto di Hilary Bronwyn Gayle – © 2012 OB Productions, Inc. All Rights reserved.

La trama e il cast di Oldboy

Protagonista del film è Joe Doucett, il quale dopo una notte a base di alcol svegliandosi scopre di essere stato misteriosamente sequestrato e rinchiuso in una stanza di un finto Motel. Dopo 20 anni di inspiegabile reclusione, Joe viene poi improvvisamente rilasciato ma con una missione: ha solo poche ore di tempo per risalire all’identità del sequestratore e per scoprire la motivazione della sua prigionia. Se non sarà in grado di risolvere l’enigma sua figlia Mia verrà uccisa.

Ad interpretare Joe vi è l’attore Josh Brolin, il quale per comprendere al meglio la natura del suo personaggio, ha intrattenuto lunghi colloqui con degli ex condannati a morte ingiustamente e, al contempo, si è allenato per le sequenze di combattimento. Fanno poi parte del cast Elizabeth Olsen nel ruolo di Marie Sebastian, Sharlto Copley in quello di Adrian Doyle Pryce e Samuel L. Jackson in quello di Chaney. Michael Imperioli è Chucky, mentre Pom Klementieff è Haeng-Bok. Infine, Lance Reddick interpreta Daniel Newcombe.

Le differenze tra il film di Spike Lee e l’originale coreano

Per quanto riguarda le differenze esistenti tra i due film, è bene partire dal fatto che entrambi si basano sulla misteriosa prigionia del protagonista e la successiva ricerca di chi l’ha organizzata. Ma mentre nel film di Park Chan-wook questa è di 15, nel film di Spike Lee viene estesa a 20. Successivamente, quando viene liberato, al protagonista del film coreano vengono concessi cinque giorni per scoprire l’identità del suo sequestratore, mentre nel film statunitense Joe ha a disposizione solo 46 ore.

L’adattamento di Lee, poi, presenta un retroscena iniziale molto più esteso rispetto a quello del film coreano. In questa prima parte ci viene dunque descritto minuziosamente il protagonista e il suo problema con l’alcol, la sua vita ormai al collasso e i problemi che lo affligono. Nell’originale, invece, questa parte è molto più breve e si passa rapidamente al rapimento del protagonista. Successivamente, la prigionia dei due personaggi si svolge grossomodo in maniera simile, ma la principale differenza sta in ciò che scrivono sui fogli loro forniti.

Nell’Oldboy del 2003 il protagonista scrive un diario dettagliato di ciò che ha passato nel corso di diversi anni, mentre nel remake del 2013 Joe scrive lettere a sua figlia Mia. Prima di essere rinchiuso, Joe non era un buon padre e le sue lettere sono piene di rimpianti, desideri e richieste di perdono per non essere mai stato presente per lei. Poco dopo che il protagonista del film del 2003 viene liberato, si svolge una delle sequenze più memorabili del film, quella del combattimento in piano sequenza nel corridoio.

Oldboy trama film
Samuel L. Jackson e Josh Brolin in Oldboy. Foto di Hilary Bronwyn Gayle – © 2012 – OB Productions, Inc. All rights reserved.

Mentre nel film coreano tale scena è effettivamente girata in un’unica ripresa, nell’Oldboy del 2013 questa – seppur presenti dei long take – è composta da più inquadrature. Inoltre, qui la sequenza si svolge su più livelli e Joe sembra subire meno danni del protagonista coreano. Il coltello, ad esempio, viene conficcato nella sua schiena alla fine del combattimento, mentre nell’originale il protagonista viene pugnalato più a metà.

Il remake sceglie poi di accennare solamente alcuni degli elementi più memorabili dell’Oldboy del 2003. In esso, il protagonista mangia un polpo vivo, che viene invece solo fissato da Joe nel remake. Il venditore ambulante da cui Joe compra la papera di gomma indossa ali d’angelo, che fanno riferimento al regalo di compleanno che il protagonista coreano fa alla figlia. Infine, sempre nell’originale il protagonista si taglia la lingua con un paio di forbici, mentre nel remake è la lingua di Chucky, il migliore amico di Joe, a subire tale sorte.

Di fondamentale importanza sono invece le modifiche riguardanti le motivazioni della prigionia del protagonista e il finale. Il motivo per cui il protagonista coreano viene imprigionato è la voce da egli sparsa sull’incesto tra quello che diverrà il suo carcieriere e la sorella, la quale per la vergogna si è poi tolta la vita. Il protagonista, dunque, è vittima di una vendetta di cui sostanzialmente non sapeva nulla. Nel remake, invece, Joe viene incarcerato in quanto ritenuto responsabile della distruzione della famiglia di Adrian Doyle Pryce, il cui padre abusava di lui e di sua sorella.

In entrambi i casi, la vendetta si completa nel momento in cui il protagonista scopre che la donna con cui ha avuto un rapporto sessuale è in realtà sua figlia e che il tutto è stato orchestrato dal suo carceriere. A questo punto, nel film coreano il protagonista si ipnotizza nel tentativo di dimenticare l’orrore commesso inconsciamente, anche se rimane il dubbio se sia effettivamente riuscito o meno nell’intento. Nel remake, invece, un Joe altrettanto orripilato decide di donare il denaro ricevuto alla figlia dicendole addio per sempre mentre si fa rimprigionare per il resto della sua vita.

Il trailer di Oldboy e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Oldboy grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Oldboy in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

 

Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 4 giugno alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Oldboy: in lavorazione una serie tv alla Lionsgate Television

0
Oldboy: in lavorazione una serie tv alla Lionsgate Television

Lionsgate Television sta collaborando con Park Chan-wook per sviluppare un adattamento televisivo in lingua inglese dell’iconico Oldboy. Park ha diretto e co-scritto il film originale, a sua volta vagamente basato sul manga giapponese con lo stesso nome. Produrrà la nuova versione della serie insieme al suo partner di produzione, Syd Lim. I dirigenti Courtney Mock e Tara Joshi stanno supervisionando il progetto per Lionsgate Television. Bryan Weiser ha negoziato l’accordo.

“La Lionsgate Television condivide la mia visione creativa di portare ‘Oldboy’ nel mondo della televisione”, ha affermato Park. “Non vedo l’ora di lavorare con uno studio il cui marchio è sinonimo di narrazione audace, originale e rischiosa”.

Uscito nel 2003, Oldboy racconta la storia di un uomo che viene rapito e tenuto prigioniero in una stanza d’albergo sigillata per 15 anni. Viene improvvisamente liberato senza alcuna spiegazione, solo per venire a sapere che ha cinque giorni per scoprire il motivo per cui è stato imprigionato o affrontarne le conseguenze. Il cast includeva Choi Min-sik, Yoo Ji-tae, Kang Hye-jung e Oh Dal-su. Il film ha ricevuto incredibili elogi al momento della sua uscita ed è ampiamente considerato come uno dei migliori film del 21° secolo.

“Park è uno dei narratori più visionari della nostra generazione e siamo entusiasti di collaborare con lui per portare il suo capolavoro cinematografico sullo schermo televisivo”, ha affermato Scott Herbst, vicepresidente esecutivo e responsabile dello sviluppo della sceneggiatura per Lionsgate Television. “Questo adattamento in serie di ‘Oldboy’ presenterà la pura potenza emotiva, le scene di combattimento iconiche e lo stile viscerale che hanno reso il film un classico.”

Se la serie dovesse andare avanti, non sarebbe la prima versione in lingua inglese di Oldboy. Una versione americana con Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Sharlto Copley, Samuel L. Jackson e Michael Imperioli è stata realizzata nel 2013, con la regia di Spike Lee.

Oldboy: il trailer della versione restaurata

0
Oldboy: il trailer della versione restaurata

A sedici anni dalla prima uscita, torna dal 9 giugno nelle sale la versione restaurata di Oldboy, il capolavoro di Park Chan-Wook, distribuito da Lucky Red.

Il film, che si presenta nel suo formato originale di ripresa 2.35:1, con audio 5.1., è stato rimasterizzato in 4K nel 2019, realizzato attraverso la scansione del negativo originale 35mm, con la supervisione costante del regista Park Chan-Wook. Il lungo processo di rimasterizzazione, durato un anno, è stato effettuato in una suite certificata Dolby Vision in Corea del Sud.

Per il nuovo grading è stato scelto il formato HDR, che ha prodotto un risultato superiore alla masterizzazione originale per la visione Home Theatre, grazie allo sfruttamento dell’intera gamma dinamica presente sul negativo originale.

Old boy, che ha vinto nel 2004 il Gran Premio della Giuria Festival di Cannes, ha conquistato da subito la critica ed è considerato oggi una punta di diamante del cinema coreano, vero film di culto nel panorama cinematografico internazionale, tanto che Spike Lee lo ha omaggiato facendone un remake nel 2013.

Un film originale, teso, dal forte impatto visivo e ricco di colpi di scena, che ha conquistato gli spettatori di tutto il mondo con la sua potenza immediata, suggestiva e visionaria.

Oldboy: altre foto dal set

0

Il Daily Mail ha pubblicato altre foto dal set di Oldboy, prossimo film di Spike Lee e remake del classico del cinema orientale di Park Chan-wook.

Oldboy: 4 Nuove Foto dal film di Spike Lee

0
Oldboy: 4 Nuove Foto dal film di Spike Lee

Mancano poco meno di tre settimane all’esordio nelle sale di Oldboy e nel frattempo FilmDistrict ha rilasciato quattro nuove foto con  Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Sharlto Copley ed il regista Spike Lee. Eccole di seguito:

Oldboy 1 Oldboy 2

Il film, seguendo le linee guida dell’originale, presenta come protagonista Joe Ducett (Josh Brolin), un pubblicitario che, dopo essere stato inspiegabilmente rapito e tenuto segregato per oltre 20 anni, viene rilasciato senza alcun motivo, così come la sua prigionia era iniziata. A seguito di questo avvenimento Ducett avrà un solo scopo, trovare il motivo e la persona che ha deciso di giocare in quel modo con la sua vita. Il film è in attesa nelle sale per il 27 novembre. Nel cast anche Elizabeth Olsen, Sharlto Copley, Samuel L. Jackson e James Ransone. 

Fonte: MovieWeb

Oldboy un nuovo simbolico poster per il remake di Spike Lee

0
Oldboy un nuovo simbolico poster per il remake di Spike Lee

oldboyA pochi giorni dall’uscita americana arriva un nuovo poster ufficiale di Oldboy,attesissimo remake di Spike Lee dell’omonimo film coreano che fece conoscere al mondo la trilogia della vendetta e l’immenso talento di Park Chan-Wook.
La nuova locandina mostra l’iconico martello che Dae-su oh impugna nel poster del film originale, con la frase: “Trova la verità e fai in modo che faccia male”.

oldboy_poster_4

Il film, remake dell’omonima pellicola di Park Chan-wook, è diretto da Spike Lee ed è atteso nei cinema statunitensi il 27 novembre. Oldboy è un thriller provocatorio e viscerale che racconta la storia di Joe Doucette, un uomo che senza alcuna ragione apparente, viene improvvisamente rapito e tenuto in ostaggio in completo isolamento, per vent’ anni. Al momento del suo rilascio inaspettato, e senza alcuna spiegazione, inizia una missione ossessiva per scoprire chi lo ha imprigionato, anche se quel che emergerà è che il vero mistero è il motivo della sua liberazione.
Nel remake firmato Spike Lee vedremo un cast comprendente gli attori Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Sharlto Copley, Samuel L. Jackson e James Ransone.

Fonte: Moviefone

Oldboy tre nuove clip e un greenband trailer

0
Oldboy tre nuove clip e un greenband trailer

oldboyA poche settimane dall’uscita nei cinema USA, cresce l’attesa per vedere in sala Oldboy di Spike Lee,remake del classico di Park Chan-Wook,con Josh Brolin nei panni di Joe Doucett.

Di seguito trovate il greenband trailer(in cui non vi sono scene di violenza esplicite) e tre nuove clip.

Il Trailer

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/i4XHH-Qech8″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

E le Clip

[iframe id=”cs006_827697″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/827697/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”640″ height=”387″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/R1XHiUG1lvg” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/qFJYPXQVrWo” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Il film, remake dell’omonima pellicola di Park Chan-wook, è diretto da Spike Lee ed è atteso nei cinema statunitensi il 27 novembre. Oldboy è un thriller provocatorio e viscerale che racconta la storia di Joe Doucette, un uomo che senza alcuna ragione apparente, viene improvvisamente rapito e tenuto in ostaggio in completo isolamento, per vent’ anni. Al momento del suo rilascio inaspettato, e senza alcuna spiegazione, inizia una missione ossessiva per scoprire chi lo ha imprigionato, anche se quel che emergerà è che il vero mistero è il motivo della sua liberazione.
Nel remake firmato Spike Lee vedremo un cast comprendente gli attori Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Sharlto Copley, Samuel L. Jackson e James Ransone.

Oldboy Trailer vietato ai minori per il remake di Spike Lee!

0
Oldboy Trailer vietato ai minori per il remake di Spike Lee!

Oldboy-trailerDopo le prime immagini ecco arrivare anche il primo Trailer vietato ai minori di Oldboy, film diretto da Spike Lee e remake del cult sudcoreano omonimo diretto da Chan-wook Park.

Tutte le foto del film:

[nggallery id=303]

Vi ricordiamo che il cast del remake di Spike Lee comprende gli attori Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Sharlto Copley, Samuel L. Jackson e James Ransone. 

Dopo essere stato tenuto prigioniero per 15 anni, senza una ragione apparente, da un misterioso rapitore, un uomo viene improvviamente liberato. Da quel giorno, la sua unica ragione di vita sarà la vendetta.

Oldboy è un film del 2003 diretto da Park Chan-wook, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes 2004. È tratto dal manga omonimo di Nobuaki Minegishi e Garon Tsuchiya. Fa parte della cosiddetta “trilogia della vendetta” del regista, iniziata nel 2002 da Mr. Vendetta e conclusa nel 2005 da Lady Vendetta.

Oldboy Trailer

Oldboy Trailer italiano del remake di Spike Lee

0
Oldboy Trailer italiano del remake di Spike Lee

Oldboy-trailerNiente è più perverso della verità. Guarda il trailer di Oldboy, il film diretto da Spike Lee con Josh Brolin. Da giovedì 5 dicembre al cinema.

Oldboy posticipata la release del remake di Spike Lee

0
Oldboy posticipata la release del remake di Spike Lee

oldboy-posticipata-la-release

La FilmDistrict ha deciso di posticipare la data d’uscita del nuovo film di Spike Lee. Oldboy, remake dell’omonimo film di Park Chan-wook, non uscirà più il 25 ottobre, ma circa un mese dopo, precisamente il 27 novembre. Le ragioni di questa decisione restano un mistero. Per quella data sono attese anche le release di Black Nativity di Kasi Lemmons con Forest Whitaker ed Angela Bassett, Frozen della Walt Disney Pictures ed Homefront di Gary Fleder con Jason Statham, James Franco e Winona Ryder.

Oldboy è un film del 2003 diretto da Park Chan-wook, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria alFestival di Cannes 2004. È tratto dal manga omonimo di Nobuaki Minegishi e Garon Tsuchiya. Fa parte della cosiddetta “trilogia della vendetta” del regista, iniziata nel 2002 da Mr. Vendetta e conclusa nel 2005 da Lady Vendetta.

Vi ricordiamo che il cast del remake di Spike Lee comprende gli attori Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Sharlto Copley, Samuel L. Jackson e James Ransone. 

Dopo essere stato tenuto prigioniero per 15 anni, senza una ragione apparente, da un misterioso rapitore, un uomo viene improvviamente liberato. Da quel giorno, la sua unica ragione di vita sarà la vendetta.

Tutte le foto del film:

[nggallery id=303]

Oldboy posticipata la release

Fonte: Coming Soon

OldBoy poster con Josh Brolin

0
OldBoy poster con Josh Brolin

Ecco il primo poster del remake di Oldboy, il film diretto da Spike Lee e che vede nei panni del tormentato protagonista lo straordinario Josh Brolin.

Oldboy poster:

oldboy poster

Le foto nella nostra gallery:

[nggallery id=303]

Vi ricordiamo che il cast del remake di Spike Lee comprende gli attori Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Sharlto Copley, Samuel L. Jackson e James Ransone. 

Dopo essere stato tenuto prigioniero per 15 anni, senza una ragione apparente, da un misterioso rapitore, un uomo viene improvviamente liberato. Da quel giorno, la sua unica ragione di vita sarà la vendetta.

Oldboy è un film del 2003 diretto da Park Chan-wook, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes 2004. È tratto dal manga omonimo di Nobuaki Minegishi e Garon Tsuchiya. Fa parte della cosiddetta “trilogia della vendetta” del regista, iniziata nel 2002 da Mr. Vendetta e conclusa nel 2005 da Lady Vendetta.

Oldboy nuovo banner con Josh Brolin

0
Oldboy nuovo banner con Josh Brolin

Ecco un nuovo banner di Oldboy in cui campeggia la faccia arrabbiata di Josh Brolin, protagonista dell’atteso remake firmato da Spike Lee.

Oldboy nuovo banner

Tutte le foto del film:

[nggallery id=303]

Vi ricordiamo che il cast del remake di Spike Lee comprende gli attori Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Sharlto Copley, Samuel L. Jackson e James Ransone. 

Dopo essere stato tenuto prigioniero per 15 anni, senza una ragione apparente, da un misterioso rapitore, un uomo viene improvviamente liberato. Da quel giorno, la sua unica ragione di vita sarà la vendetta.

Oldboy è un film del 2003 diretto da Park Chan-wook, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes 2004. È tratto dal manga omonimo di Nobuaki Minegishi e Garon Tsuchiya. Fa parte della cosiddetta “trilogia della vendetta” del regista, iniziata nel 2002 da Mr. Vendetta e conclusa nel 2005 da Lady Vendetta.

Fonte: CBM

Oldboy nuove immagini per il remake di Spike Lee

0
Oldboy nuove immagini per il remake di Spike Lee

Sono state diffuse dall’Huffington Post 4 nuove immagini per Oldboy, remake dell’omonimo film di Park Chan-wook firmato da Spike Lee.

Oldboy nuove immagini dal film di Spike Lee

0
Oldboy nuove immagini dal film di Spike Lee

Ieri vi abbiamo mostrato il primo misterioso poster di Oldboy, oggi invece vi mostriamo tre immagini ufficiali inedite dal film diretto da Spike Lee e remake del cult sudcoreano omonimo diretto da Chan-wook Park.

E’ facile intuire, per chi ha visto l’originale, che le nuove immagini sono tratte dalle scene in cui si racconta la prigionia del personaggio principale, interpretato da Josh Brolin.

Oldboy nuove immagini e a seguire la nostra gallery del film:

oldboy nuove immagini 2

oldboy nuove immagini

oldboy3-625

 

[nggallery id=303]

Vi ricordiamo che il cast del remake di Spike Lee comprende gli attori Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Sharlto Copley, Samuel L. Jackson e James Ransone. 

Dopo essere stato tenuto prigioniero per 15 anni, senza una ragione apparente, da un misterioso rapitore, un uomo viene improvviamente liberato. Da quel giorno, la sua unica ragione di vita sarà la vendetta.

Oldboy è un film del 2003 diretto da Park Chan-wook, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes 2004. È tratto dal manga omonimo di Nobuaki Minegishi e Garon Tsuchiya. Fa parte della cosiddetta “trilogia della vendetta” del regista, iniziata nel 2002 da Mr. Vendetta e conclusa nel 2005 da Lady Vendetta.

Fonte: CS

Oldboy nuove clip in italiano

0
Oldboy nuove clip in italiano

Dopo il nuovo poster ufficiale, arrivano due nuove clip italiane del film Oldboy, film che arriverà nelle sale il prossimo 5 Dicembre, attesissimo remake di Spike Lee dell’omonimo film coreano del 2003. Questa nuova versione vedrà protagonisti Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Samuel L. Jackson e Sharlto Coopley. Brolin interpreterà un dirigente di una compagnia di pubblicità che viene rapito e imprigionato per vent’anni senza una spiegazione. Al momento del suo inaspettato rilascio, intraprende una missione ossessiva per scoprire chi l’ha imprigionato e perché, ma il vero mistero sarà capire la sua liberazione.

Spike Lee ci ha tenuto a precisare che questo non è un remake, ma bensì una rivisitazione del film manga di 10 anni fa, e che per riscriverlo non ha avuto alcuna consulenza con Park Chan-Wook, regista coreano del film originale. Ecco le due clip:

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/D7zqk4Chyu0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/Sb_vlM_-tpg” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Nelle sale statunitensi mancano pochi giorni alla proiezione del film, infatti uscirà il 27 Novembre.

Oldboy nuova clip,foto e poster del remake di Spike Lee

0
Oldboy nuova clip,foto e poster del remake di Spike Lee

oldboy-posticipata-la-releaseA pochi mesi dall’uscita nei cinema arrivano ulteriori dettagli per il remake di Spike Lee del classico di Park Chan-Wook che continuò la trilogia della vendetta(Mr Vendetta e Lady Vendetta gli altri film). Nella galleria sottostante vediamo alcune nuove immagini con i protagonisti e venti poster internazionali,oltre a una nuova clip.

[iframe width=”420″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/ymSalLZk2Cs” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Il film, remake dell’omonima pellicola di Park Chan-wook, è diretto da Spike Lee ed è atteso nei cinema statunitensi il 27 novembre. Oldboy è un thriller provocatorio e viscerale che racconta la storia di Joe Doucette, un uomo che senza alcuna ragione apparente, viene improvvisamente rapito e tenuto in ostaggio in completo isolamento, per vent’ anni. Al momento del suo rilascio inaspettato, e senza alcuna spiegazione, inizia una missione ossessiva per scoprire chi lo ha imprigionato, anche se quel che emergerà è che il vero mistero è il motivo della sua liberazione.
Nel remake firmato Spike Lee vedremo un cast comprendente gli attori Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Sharlto Copley, Samuel L. Jackson e James Ransone. 

Oldboy il cast parla delle differenze con l’originale

0
Oldboy il cast parla delle differenze con l’originale

A margine della presentazione alla stampa americana, i vari membri del cast artistico e tecnico di Oldboy hanno ribadito le differenze tra l’originale coreano di Park Chan-Wook e il remake di Spike Lee.

Lo sceneggiatore Mark Protosevich ha espresso così il suo parere: “Il nocciolo della storia è il medesimo, ma c’erano alcuni aspetti della pellicola originale molto legati al contesto culturale in cui è stata fatta, per cui ho cercato di dargli un tocco più occidentale. Ero molto consapevole dell’importanza del tentare di dare questa sfumatura all’opera. Certe cose erano troppo stilizzate e io ho voluto ancorarle maggiormente alla realtà. O almeno la mia intenzione è stata quella di rendere il tutto più diretto. Ho tentato di catturare la storia e lo spirito dell’originale e ho cercato di renderla “nostra”. Le idee di base che vengono investigate e affrontate sono le stesse: un uomo che attraversa delle esperienze insolite, traumatiche. Fatti che lo trasformano. Ma si parla anche dell’isolamento e degli effetti di ciò sulla psiche. Cerchi di arrenderti o di sopravvivere? Tutta questa orribile situazione in qualche modo lo rende una persona migliore.”

A seguire invece le dichiarazioni di Samuel L. Jackson:

“Ci sono tante cose che sono diverse e tante altre che sono simili, per quanto riguarda i temi di base, ma non l’esecuzione. Spike mi ha lasciato molta libertà per quanto riguarda il mio personaggio, che ho tentato di rendere interessante e “sballato” in maniera fisica e temperamentale”

Il film, remake dell’omonima pellicola di Park Chan-wook, è diretto da Spike Lee ed è atteso nei cinema statunitensi il 27 novembre. Oldboy è un thriller provocatorio e viscerale che racconta la storia di Joe Doucette, un uomo che senza alcuna ragione apparente, viene improvvisamente rapito e tenuto in ostaggio in completo isolamento, per vent’ anni. Al momento del suo rilascio inaspettato, e senza alcuna spiegazione, inizia una missione ossessiva per scoprire chi lo ha imprigionato, anche se quel che emergerà è che il vero mistero è il motivo della sua liberazione.

Nel remake firmato Spike Lee vedremo un cast comprendente gli attori Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Sharlto Copley, Samuel L. Jackson e James Ransone.

Old: trailer italiano del film di M. Night Shyamalan

0
Old: trailer italiano del film di M. Night Shyamalan

Questa estate, il regista visionario M. Night Shyamalan svela Old, un nuovo intrigante e misterioso thriller su una famiglia che durante una vacanza in una località tropicale scopre che la spiaggia appartata dove si stanno rilassando li sta facendo invecchiare rapidamente… riducendo le loro intere vite ad un solo giorno.

Old: trailer italiano del film di M. Night Shyamalan

Old è interpretato da un notevole cast internazionale che include il vincitore del Golden Globe Gael García Bernal (Mozart in the Jungle), Vicky Krieps (Il filo nascosto), Rufus Sewell (L’uomo nell’alto castello), Ken Leung (Star Wars: Episode VII — Il risveglio della Forza), Nikki Amuka-Bird (Jupiter – Il destino dell’universo), Abbey Lee (Lovecraft Country), Aaron Pierre (Krypton), Alex Wolff (Hereditary), Embeth Davidtz (Millennium – Uomini che odiano le donne), Eliza Scanlen (Piccole Donne), Emun Elliott (Star Wars: Episode VII — Il risveglio della Forza), Kathleen Chalfant (The Affair) e Thomasin McKenzie (Jojo Rabbit).

Old è una produzione Blinding Edge Pictures, diretta e prodotta da M. Night Shyamalan, da una sceneggiatura basato sulla graphic novel Sandcastle di Pierre Oscar Lévy e Frederik Peeters. Il film è anche prodotto da Ashwin Rajan (Glass, Servant) e Marc Bienstock (Glass, Split). Il produttore esecutivo è Steven Schneider.

Old: M. Night Shyamalan svela artwork e titolo del suo nuovo film

0

Il regista M. Night Shyamalan ha svelato via Twitter il titolo e il primo artwork del suo nuovo film, un thriller che come apprendiamo oggi si intitolerà OLD. “Mi sembra come un miracolo che io sia qui a girare la prima inquadratura del mio nuovo film. Si chiama Old” così Shyamalan ha commentato le due immagini pubblicate oggi su Twitter.

L’artwork di OLD mostra una clessidra che vede scivolare via non granelli di sabbia ma piccole persone stilizzate e la didascalia recita: un nuovo viaggio dallo sceneggiatore e regista M. Night Shyamalan. È solo questione di tempo. La foto invece mostra il regista stesso, con tanto di mascherina chirurgica, mentre tiene in mano il ciak del film.

Deadline ha riportato di recente che il cast del film è formato da Rufus Sewell, Embeth Davidtz e Emun Elliott, in aggiunta a Gael Garcia Bernal, Eliza Scanlen, Thomasin McKenzie, Aaron Pierre, Alex Wolff, Vicky Krieps, Abbey Lee, Nikki Amuka-Bird e Ken Leung.

Shyamalan sarà ancora una volta produttore, sceneggiatore e regista del film, che si intitola Old. I dettagli della trama sono segreti, ma sembra che possiamo aspettarci una storia interconnessa con i suoi film precedenti. Secondo Collider, il nuovo film è ispirato al fumetto francese Sandcastle di Pierre Oscar Levy e Frederik Peeters. L’uscita del film è al momento fissata per il 23 giugno 2021.

Old: il trailer del film di M. Night Shyamalan dal Super Bowl

0
Old: il trailer del film di M. Night Shyamalan dal Super Bowl

M. Night Shyamalan torna al cinema con un nuovo progetto, Old, che ha sfruttato il palcoscenico del Super Bowl LV per presentare il suo primo trailer.

Deadline ha riportato di recente che il cast del film è formato da Rufus Sewell, Embeth Davidtz e Emun Elliott, in aggiunta a Gael Garcia Bernal, Eliza Scanlen, Thomasin McKenzie, Aaron Pierre, Alex Wolff, Vicky Krieps, Abbey Lee, Nikki Amuka-Bird e Ken Leung.

Shyamalan sarà ancora una volta produttore, sceneggiatore e regista del film, che si intitola Old. I dettagli della trama sono segreti, ma sembra che possiamo aspettarci una storia interconnessa con i suoi film precedenti. Secondo Collider, il nuovo film è ispirato al fumetto francese Sandcastle di Pierre Oscar Levy e Frederik Peeters. L’uscita del film è al momento fissata per il 23 giugno 2021.

Old, la spiegazione del finale: qual è il mistero della spiaggia?

Anche se non si è fan dell’ingegnoso colpo di scena nel terzo atto per il quale M. Night Shyamalan è diventato famoso, non si può negare che Old (qui la recensione) sia davvero spaventoso nello sviluppo che propone, vale a dire prendendo di mira il concetto di invecchiamento, mortalità e vita nel suo complesso. Il film segue infatti un gruppo di famiglie in vacanza invitate su una spiaggia isolata per una giornata di relax e divertimento, che si trasforma in un vero e proprio incubo quando iniziano a notare che qualcosa non va nella pittoresca spiaggia.

Se si allontanano troppo dalle rocce, svengono e apparentemente ritornano dov’erano senza ricordarsi di aver provato a scappare, mentre i bambini diventano progressivamente più grandi di quando sono arrivati sulla spiaggia. Ben presto si rendono conto che qualcosa nella spiaggia li fa invecchiare rapidamente. Non sanno come e non sanno perché, ma in base al tasso di crescita dei bambini, ipotizzano che stiano invecchiando tutti di un anno ogni 30 minuti. Ogni tentativo di lasciare la spiaggia sembra vano e con il tempo che scorre rapidamente sembrano tutti destinati ad una rapida morte.

La spiegazione del finale di Old

Man mano che il film va avanti, diventa chiaro che ci sono tre misteri che si intersecano. Il primo mistero è perché una specifica spiaggia fa invecchiare le persone che la abitano a un ritmo molto accelerato. Il secondo mistero è perché le persone svengono e finiscono di nuovo sulla spiaggia ogni volta che cercano di andarsene. Il terzo mistero è perché queste persone siano state portate appositamente su questa spiaggia. Tutti questi quesiti trovano risposta nel corso della storia. I personaggi invecchiano rapidamente perché semplicemente in questa spiaggia c’è qualcosa che fa invecchiare le cellule in modo accelerato.

Non influisce sui capelli o sulle unghie perché quelle sono “cellule morte”, ma può far sì che i tagli si rimarginino e si cicatrizzino istantaneamente o che le ossa si riparino in modo raccapricciante nel giro di pochi secondi. Questo porta ad alcuni orrori corporei piuttosto strani, come la famosa morte di Chrystal (Abbey Lee). La ragazza soffre di ipocalcemia, cioè il suo corpo ha un’immensa carenza di calcio, e quindi senza le sue medicine, più avanti nel film, le sue ossa iniziano a rompersi e a ricomporsi istantaneamente in varie angolazioni e posizioni, lasciandola morire in modo raccapricciante.

Old Gael Garcia Bernal
Gael García Bernal e Thomasin McKenzie in Old. Photo Credit: Phobymo/Universal – © 2021 Universal Studios. All Rights Reserved.

Il motivo dei vuoti di memoria ha invece a che fare con il magnetismo che provoca una pressione intensa, simile a quella che proverebbe chi cerca di riacclimatarsi troppo velocemente. Ecco perché quando vediamo Mid-Sized Sedan (Aaron Pierre) camminare tra le rocce sviene immediatamente, o quando Kara (Eliza Scanlen) cerca di arrampicarsi sulla montagna rimane disorientata e cade a terra. Ma il mistero più grande di tutti è il motivo per cui queste persone sono state portate appositamente sulla spiaggia. Perché sono state prese di mira e qual è il famigerato colpo di scena di Shyamalan che ci aspetta nel finale di Old?

Il significato del corallo in Old

All’inizio di Old, quando la famiglia Cappa arriva per la prima volta al resort Anamika, Trent (Nolan River) fa amicizia con Idlib (Kailen Jude). Trent e Idlib girano insieme per il resort, parlando con gli ospiti e chiedendo i loro nomi e le loro occupazioni in un modo affascinante e infantile. Giocano anche a decodificare i messaggi, utilizzando un linguaggio segreto che Idlib ha inventato e sembra insegnare a Trent. Questo aspetto diventa molto importante in seguito. Dopo che tutti i presenti sulla spiaggia sono morti, lasciando Trent (Emun Elliott) e Maddox (Embeth Davidtz) – ormai di mezza età – da soli, decidono di sfruttare al meglio il tempo che gli rimane e di fare un castello di sabbia.

Ma presto si accorgono del corallo e a Trent tornano in mente i suoi precedenti giochi con Idlib e cerca nei suoi quaderni i loro messaggi. Trova un messaggio di Idlib che dice: “A mio zio non piace il corallo” e capisce che il corallo potrebbe essere il loro indizio per lasciare la spiaggia. I ragazzi deducono che il corallo deve fornire una schermatura dal magnetismo che causa i blackout e decidono di nuotare per raggiungerlo, solo che quando Maddox si impiglia in un pezzo di corallo, un impiegato che li osserva (interpretato dallo stesso Shyamalan) presume che i fratelli siano annegati quando non li vede riemergere.

Old Rufus Sewell
Rufus Sewell in Old. Photo Credit: Universal Pictures – © 2021 Universal Studios. All Rights Reserved.

Qual è lo scopo della misteriosa spiaggia?

Si scopre che questo misteriosi personaggio li ha osservati per tutto il tempo quando riferisce che tutti i soggetti della Prova 73 sono morti e lui è pronto per tornare alla base. È a quel punto che si comprende che il resort, Anamika, è una copertura per una società farmaceutica chiamata Warren & Warren. Questa utilizza alcune delle persone che soggiornano presso la struttura come vere e proprie cavie, selezionando coloro che soffrono di particolari patologie. Prisca (Vicky Krieps) ha un tumore alle ovaie, Charles (Rufus Sewell) è affetto da schizofrenia, sua moglie Chrystal è affetta da ipocalcemia, Patricia (Nikki Amuka-Bird) ha l’epilessia e Mid-Sized Sedan ha l’emofilia.

Il resto degli occupanti della spiaggia non fa necessariamente parte dell’esperimento allo stesso modo, ma viene coinvolto perché è legato ai veri obiettivi dell’esperimento. Quando gli ospiti arrivano, vengono inconsapevolmente nutriti con una nuova droga attraverso bevande gratuite al loro arrivo. Il giorno successivo vengono portati su una spiaggia isolata dove l’invecchiamento viene accelerato. Lo scopo di tutto ciò è quello di permettere a Warren & Warren di accelerare i test clinici. Notano ad esempio che un farmaco antiepilettico somministrato a Patricia ha funzionato per otto ore, il che equivale a sedici anni.

Quindi, come già affermato, i personaggi sono fondamentalmente cavie da laboratorio per Warren e Warren. La loro esistenza può essere cancellata e Warren & Warren continua a testare diversi farmaci su diversi disturbi sulla spiaggia del tempo. Ma anche se alcuni degli ospiti della spiaggia non hanno disturbi diretti, Warren & Warren vede gli effetti della natura umana all’acceleratore, come il fatto che Trent (Alex Wolff) e Kara finiscono per concepire quando raggiungono la pubertà, e che Guy (Gael García Bernal) perde la vista invecchiando e Prisca perde l’udito.

Old Thomasin McKenzie Alex Wolff
Alex Wolff e Thomasin McKenzie in Old. Photo Credit: Phobymo/Universal – © 2021 Universal Studios. All Rights Reserved.

Nel finale, Warren e Warren pensano di aver fatto un grande passo avanti con il loro ultimo processo e iniziano a festeggiare la loro vittoria, fino a quando Trent e Maddox entrano nel resort. Si scopre che sono riusciti a districarsi dal corallo e a fuggire dalla spiaggia e hanno portato con sé il diario di una precedente vittima che ha registrato i nomi di altre persone durante il periodo trascorso sulla spiaggia, a conferma della storia che raccontano. Consegnano il diario a un poliziotto che alloggia nel resort, che avvia lo smascheramento della società. Trent e Maddox possono ora tornare a casa, anche se irrimediabilmente segnati dal tempo.

Il film, tuttavia, non spiega del tutto il perché di questo punto della spiaggia in cui il tempo scorre diversamente. Si lascia intendere che sia semplicemente un’anomalia della natura. A riguardo, Shyamalan ha dichiarato: “È sempre stato questo finale. Per me la graphic novel non aveva un finale e non spiegava nulla. C’erano alcuni fotogrammi in cui insinuavano qualcosa, così ho continuato a scrivere quella versione della storia nella mia testa. Ho pensato: “Oooh. Questo deve significare questo. Deve significare che sta succedendo qualcos’altro”. Quindi, per me, era molto simile alla graphic novel, come un dipinto incompiuto, quindi il finale era quello“.

Old, la recensione del film di M. Night Shyamalan

Old, la recensione del film di M. Night Shyamalan

L’umanità contemporanea vive a ritmi esagitati, costantemente proiettata verso una bulimia di luoghi da scoprire, persone da incontrare ed esperienze da vivere. La velocità con cui tutto ciò accade porta però il più delle volte ad avere un’esistenza che privilegia la quantità invece della qualità. Sono queste riflessioni ormai più e più volte riproposte, ma che non hanno poi particolarmente scalfito questa condizione esistenziale. A dare un ulteriore scossone ci prova anche il nuovo film di M. Night Shyamalan, intitolato Old. Questo è la trasposizione della graphic novel Castello di sabbia, realizzata da Pierre Oscar Lévy e Frederik Peeters, un’opera dove il solo ed unico nemico è il Tempo.

Ad opporglisi, per quanto loro possibile, vi sono i coniugi prossimi al divorzio Prisca (Vicky Krieps) e Guy (Gael García Bernal), i quali si concedono un ultima vacanza di famiglia insieme ai figli Trent e Maddox. Giunti in un resort tropicale, i quattro vengono poi indirizzati verso una spiaggia semi sconosciuta, dove si ritrovano infatti solo loro ed altre poche persone, tra cui il chirurgo Charles (Rufus Sewell), la moglie Chrystal (Abbey Lee) e la figlia Kara (Eliza Scanlen). Quello che sembrava essere un paradiso terrestre, si rivela però ben presto essere un incubo senza fine. Il tempo, infatti, sembra scorrere diversamente in quel luogo, provocando evidenti cambiamenti in chi vi si trova e spingendo a riconsiderare l’intera propria vita.

Un film sul più grande nemico dell’uomo

Nel corso dell’intera storia umana l’arte ha avuto anche il compito di sottrarre l’uomo alla sua caducità, o quantomeno la sua memoria. Questa, che si parli di pittura, fotografia o cinema, ha infatti permesso di immortalare ogni traccia dell’esistenza, consegnando la sua rappresentazione ai posteri e permettendole di sfuggire all’ineluttabilità del tempo. Da sempre considerato uno dei più grandi nemici dell’uomo, o perlomeno l’unico del quale v’è sempre certezza, il tempo è il vero villain anche in Old. Si tratta di un avversario intangibile, che non può essere affrontato e al quale è impossibile sfuggire. Un elemento che permette di accostare questo nuovo film del regista al suo E venne il giorno del 2008.

Anche lì come qui, l’essere umano si trovava a combattere contro eventi al di là delle sue possibilità. Ed anche in questo caso, Shyamalan punta a sovvertire le regole del thriller donando al film un ambientazione diurna, quasi a voler sottolineare che non occorre ci sia l’oscurità della notte perché il Tempo colpisca le sue prede. La collocazione dei personaggi in spazi aperti e soleggiati, dove il pericolo può presentarsi da qualunque parte all’improvviso, non fa che aumentare il senso di pericolo, accentuato ulteriormente da una serie di inquadrature e scene che suggeriscono quasi la presenza concreta del Tempo intento a spiare i protagonisti. La tensione di cui Shyamalan è un maestro si costruisce così come un elemento costante e particolarmente minaccioso.

Old recensione

Old: la recensione del film

Ciò che spaventa di più è però, come si anticipava in apertura, le riflessioni che il film fa scaturire nello spettatore. Ognuno dei personaggi presenta infatti una serie di elementi personali che nella loro totalità vanno a comporre un ritratto della fretta con cui oggi l’essere umano vive costantemente. I protagonisti sono tutti, più o meno evidentemente, proiettati verso il passato o il futuro, dimenticandosi di vivere l’unico tempo che realmente hanno a disposizione. Risulta dunque facile riconoscersi in loro e preoccuparsi della loro sorte, poiché coincide con quella di ognuno di noi. Shyamalan riflette dunque sulla paura di morire, sul terrore di non avere abbastanza tempo a disposizione e su come queste angosce non aiutino in realtà a rendere migliore quello che si ha.

La metafora dietro al film è dunque, se non originale, certamente attuale. Ciò che importa è che Shyamalan riesca a farla emergere utilizzando i suoi espedienti classici e quel costante senso di minaccia che si può avvertire in ogni suo film. Non mancano momenti in cui calca la mano su eventi o scoperte, senza che queste sottolineature aggiungano molto ma anzi rischiando di spezzare l’equilibrio del film. Sembra in quei casi che il regista voglia riportare il film su un più tradizionale racconto con colpi di scena, mentre una storia come quella di Old trova la sua forza proprio nel discostarsi da quel prototipo. Il film non è solo un appassionante intrattenimento estivo, ma anche un profondo racconto sulle derive dell’umanità nel mondo contemporaneo.

Old Thor, ecco come potrebbe apparire secondo Chris Hemsworth

0
Old Thor, ecco come potrebbe apparire secondo Chris Hemsworth

Chris Hemsworth ha dimostrato grande attaccamento al ruolo di Thor, riuscendo in quello in cui altri suoi colleghi hanno fallito, cioè a reinventarsi il personaggio e ad aprirlo ad una serie di possibilità infinite, complice anche la collaborazione con Taika Waititi che ne ha plasmato e promosso la natura comica.

Adesso, Hemsworth ipotizza come potrebbe apparire un Old Thor sempre interpretato da lui con delle simpatiche foto modificate su Instagram. L’attore appare invecchiato, sia in compagnia della moglie, l’attrice Elsa Pataky, sia da solo che con il costume di Thor. Che ne pensate?

Chris Hemsworth interpreta Thor dal 2011, anno di uscita del primo Thor del MCU diretto da Kenneth Branagh. Nel corso degli anni ha partecipato a ben otto film del franchise, promettendo sempre più avventure, dopo la conclusione di Thor: Love and Thunder in cui compare affiancato da una figlia adottiva che si presta molto bene allo sviluppo di ulteriori viaggi e missioni per il Dio del Tuono.

Old Man & The Gun: le curiosità sul film con Robert Redford

Old Man & The Gun: le curiosità sul film con Robert Redford

Dagli anni Sessanta ad oggi Robert Redford si è affermato come una delle più grandi icone del cinema statunitense, recitando in grandi capolavori come La stangata, I tre giorni del Condor e La mia Africa. Ritiratosi dalle scene nel 2018, egli ha voluto chiudere la propria carriera prendendo parte ad un film che, indirettamente, è un vero e proprio omaggio alla sua persona, alle sue interpretazioni e al suo valore nella storia del cinema. Si tratta di Old Man & The Gun (qui la recensione), film del 2018 diretto dal talentuoso David Lowery, regista già noto per A Ghost Story e il recente The Green Knight.

Girato in pellicola e costruito come un vero e proprio poliziesco degli anni Settanta, periodo in cui è ambientata la storia, il film è basato sulla vera vita di Forrest Tucker, criminale noto come artista della fuga, a cui in particolare è stato dedicato l’articolo The Old Man & The Gun di David Grann, pubblicato sul New Yorker e su cui si basa la sceneggiatura del film. Nonostante si parli di criminalità, di rapine e di scontri con la legge, questo lungometraggio è un tenero e brillante omaggio tanto a Redford quanto alla resistenza che si oppone all’invecchiamento facendo ciò che più si ama.

Acclamato come uno dei migliori film del suo anno, Old Man & The Gun è un’opera che non segue in modo rigido i canoni del suo genere, lasciandosi andare ad una contemplazione dell’animo umano particolarmente coinvolgente.  Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Old Man & The Gun: la trama del film

Ambientato sul finire degli anni Settanta, il film ha per protagonista Forrest Tucker, un uomo ormai anziano che ha trascorso la sua intera vita tra crimini e carcere. Divenuto una vero e proprio esperto nella fuga, egli è ora tornato in libertà e sente di non poter rinunciare a fare ciò che più ama, ovvero dar vita a delle rapine in banca dove, senza mai mostrare la sua pistola né sparare un colpo, riesce ad ottenere ciò che vuole, anche grazie alla sua gentilezza. Questo suo modo di fare lo rende inoltre particolarmente difficile da prevedere e identificare, dando non pochi problemi alle autorità che lo cercano.

In particolare, l’investigatore John Hunt non nasconde tutta la sua ammirazione per l’attività di Tucker, pur tentando in tutti i modi di acciuffarlo. L’età che avanza non sembra essere un problema per il criminale, il quale però non manca di tanto in tanto di accarezzare l’idea di sistemarsi e vivere in modo tranquillo i suoi ultimi anni. A spingerlo verso questa direzione vi è l’incontro con una donna di nome Jewel, per cui inizia a provare sentimenti d’amore che credeva ormai un lontano ricordo. Il richiamo di una vita fuori legge, però, non mancherà di farsi sentire, portando Tucker a voler compiere ancora una volta ciò in cui è più bravo.

Old Man & The Gun cast

Old Man & The Gun: il cast del film

Come anticipato, ad interpretare il protagonista Forrest Tucker vi è il premio Oscar Robert Redford. Fu lo stesso attore a proporre di fare un film sulla vita del fuori legge a Lowery, avendo già lavorato con lui in Il drago invisibile. Il regista, inizialmente, pensava però di scrivere un racconto molto fedele alle vere vicende di Tucker, con uno stile quasi giornalistico. Redford, tuttavia, non si disse pienamente convinto di voler dare questa direzione al progetto. Lui e Lowery, infine, decisero di dar vita ad un film che raccontasse la storia di Tucker così come lui avrebbe voluto vederla o come potrebbe averla immaginata nella sua testa.

Non si ritrova dunque un racconto oggettivo degli eventi, bensì una loro rielaborazione sulla base del carattere e del punto di vista del protagonista. Mentre recitava in questo film, poi, Redford dichiarò che questo sarebbe stato il suo ultimo ruolo da attore, in quanto desiderava poter terminare la sua carriera con un ruolo divertente. Accanto a Redford si ritrovano poi altri celebri attori, come Danny Glover e Tom Waits nei ruoli di Teddy Green e Waller, compari di Tucker. Casey Affleck è il detective John Hunt, qui alla sua terza collaborazione con Lowery, mentre Sissy Spacek è Jewel, la donna di cui Tucker si innamora. Concludono il cast Elisabeth Moss nel ruolo di Dorothy e John David Washington in quelli del tenente Kelley.

Old Man & The Gun: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Old Man & The Gun grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 20 ottobre alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

Old Guy con Christoph Waltz su Prime Video

Old Guy con Christoph Waltz su Prime Video

È disponibile in esclusiva su Prime Video dal 23 giugno, distribuito in Italia da DUS, Old Guy, il nuovo, attesissimo action thriller con protagonista il due volte Premio Oscar Christoph Waltz.

Cosa succede in Old Guy

Il film racconta la storia di un ex assassino professionista ormai in pensione, costretto a tornare in azione quando il suo passato torna a bussare alla porta. Tra ironia tagliente, scontri ad alta tensione e un carisma inconfondibile, Christoph Waltz porta sullo schermo un personaggio memorabile, in equilibrio tra il cinismo della vecchia scuola e l’inesperienza della nuova generazione con cui si troverà a collaborare.

Chi sono i protagonisti di Old Guy

Christoph Waltz, attore austriaco noto per la sua straordinaria capacità di interpretare ruoli complessi e caratterizzati da una raffinata ambiguità morale, Christoph Waltz è diventato famoso a livello internazionale per le sue interpretazioni in film diretti da Quentin Tarantino, grazie alle quali ha vinto ben due Premi Oscar come Miglior attore non protagonista: Inglorious Basterds (2009) in cui interpreta un ufficiale nazista brillante e spietato, nella sua performance più memorabile che gli è valsa. oltre l’Oscar, anche il Golden Globe e la palma a Cannes; e Django Unchained, in cui interpreta un cacciatore di taglie colto e carismatico.

Accanto a Waltz, nei panni di Anata, troviamo l’iconica Lucy Liu, attrice asiatica affermatasi a Hollywood grazie alla sua versatilità, interpretando con successo ruoli memorabili in film e serie di grande popolarità come Kill Bill: Vol. 1 di Tarantino, Charlie’s Angels, Ally McBeal e molti altri.

Completa la rosa dei protagonisti il giovane e talentuoso Cooper Hoffmann, figlio del grande e compianto Philip Seymour Hoffman, che si è fatto già notare per la sua interpretazione nel film Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson.

Diretto da Simon West, Old Guy assicura un mix perfetto di azione, humor nero e colpi di scena. Un film imperdibile per gli amanti del genere e per tutti coloro che apprezzano l’inconfondibile eleganza interpretativa di Waltz.

Disponibile solo su Amazon Prime Video, Old Guy si aggiunge al ricco catalogo di contenuti originali e in esclusiva della piattaforma.