È stato diffuso un nuovo video
promozionale di Baywatch in cui il film prende in
giro il franchise di Fast & Furious. Lo spot
eloquente si intitola Slow & Furious.
https://www.youtube.com/watch?v=ntrbgFCph94
I due film hanno in comune
Dwayne Johnson, che è adesso al cinema con
Fast and Furious
8.
Nel cast di
Baywatch sono stati confermati Dwayne
Johnson, Zac Efron, Alexandra Daddario, Kelly
Rohrbach, Ilfenesh Hadera e Priyanka
Chopra.
Il film ha una data d’uscita fissata
per il 19 maggio 2017.
La pellicola è diretta
da Seth Gordon (Come ammazzare il
capo e vivere felici). La sceneggiatura, invece, porta la
firma di Damian Shannon e Mark
Swift. Alla produzione ci sono Dwayne Johnson,
Dany Garcia, Michael Berk, Douglas Schwartz e Greg
Bonnan.
Dwayne Johnson e Zac Efron
guidano il cast del film che porta per la prima volta sul grande
schermo i bagnini più sexy d’America, diventati vere e proprie
icone degli anni ’90 grazie alla fortunata serie televisiva con
David Hasselhoff e Pamela Anderson.
Non sappiamo ufficialmente se il
Collezionista (Benicio Del Toro) tornerà in
Guardiani della Galassia Vol. 2, ma potrebbe
apparire in Thor Ragnarok, almeno la sua
fortezza.
I fan Marvel stanno sezionando il trailer
di Thor Ragnarok frame per frame, e sembra abbiano
trovato qualcosa che possa ricondurre la memoria al
Collezionista.
Alle spalle del Granmaestro, su
Sakaar, si scorge un edificio molto simile alla ricostruzione della
Fortezza del Collezionista realizzata per l’attrazione di
Guardiani della Galassia. Che possa trattarsi di
quell’edificio nel film? Potrebbe portarci qualche nuova
informazione sull’ultima Gemma Dell’Infinito?
“In Marvel Studios’ Thor Ragnarok, Thor è
imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo formidabile
martello e si trova in una corsa contro il tempo per tornare a
Asgard per fermare il Ragnarok, la distruzione della sua casa e la
fine della civiltà asgardiana, dalle mani di una nuova e potente
minaccia, la spietata Hela. Ma prima deve sopravvivere a una
mortale lotta tra gladiatori che lo metterà contro uno dei suoi
amici Avengers, l’incredibile Hulk.
Thor
Ragnarok è diretto da Taika Waititi,
nel film tornano Chris Hemsworth nei panni di Thor
e Tom Hiddleston in quelli di Loki. A loro si uniscono Cate
Blanchett, Idris Elba, Jeff Goldblum, Tessa Thompson e Karl Urban,
con Mark Ruffalo e Anthony Hopkins.”
Thor Ragnarok sarà
diretto da Taika Waititi. Nel cast del
film Chris Hemsworth sarà ancora Thor;
Tom Hiddleston il fratello
adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden
Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di
Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà
nuovamente Odino, signore di Asgard.
Nelle new entry invece si annoverano
il premio OscarCate
Blanchett (Blue Jasmine,
Cenerentola) nei panni del misterioso e
potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic
Park, Independence Day:
Resurgence), che sarà l’eccentrico
Grandmaster, Tessa Thompson
(Creed, Selma)
interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star
Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno
del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come
Skurge. Marvel ha anche confermato che
Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo
di Bruce Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per
il 3 novembre 2017.
Campione di incassi al botteghino,
Collateral Beauty del premio Oscar
David Frankel (Io & Marley, Il diavolo
veste Prada) e interpretato dal due volte candidato
agli Academy Awards Will Smith
(Independence Day, La ricerca della felicità, Zona
d’ombra) arriva dal 19 aprile in Digital Download e
dal 4 Maggio in DVD e BLU-RAY distribuito da Warner Bros.
Entertainment Italia.
Il film racconta come un manager di
successo si ritrova a mettere in dubbio l’universo e a scrivere tre
lettere indirizzate ad Amore, Tempo e Morte. Collateral
Beauty vanta un cast stellare: accanto a Will Smith,
Edward Norton (Birdman, Fight Club), Keira Knightley
(Pirati dei Caraibi, The Imitation Game), Michael Peña
(Sopravvissuto – The Martian), Naomie Harris
(Moonlight, Spectre), Jacob Latimore (Maze Runner – Il
labirinto) e i premi Oscar Kate Winslet (Titanic, Se mi
lasci ti cancello) e Helen Mirren (The Queen – La Regina,
Il diritto di uccidere).
La trama di Collateral Beauty
A seguito di una tragedia
personale, Howard Inlet (Will Smith), un importante pubblicitario
di New York, decide di vivere la sua vita senza più l’entusiasmo di
una volta. A quel punto, alcuni suoi amici escogitano un piano
drastico per evitare che perda interesse in ogni cosa. Questo
dramma mostra come una perdita dolorosa possa rivelare anche
momenti di bellezza, e come costanti quali amore, tempo e morte
possano intrecciarsi in una vita vissuta appieno.
Collateral Beauty DIGITAL
DOWNLOAD
Dal 19 Aprile COLLATERAL
BEAUTY sarà disponibile per l’acquisto in Digital Download
su tutte le piattaforme digitali: iTunes, Google Play, TIMvision,
Chili, Wuaki, PlayStation Store, Microsoft Film & TV. Dal 4
Maggio il film sarà disponibile anche per il noleggio su Infinity,
Premium Play e SKY Primafila.
Collateral
BeautyDVD
Lingue: Italiano,
Inglese, Francese (Dolby Digital 5.1), Inglese 5.1 ADS. Sottotitoli: Francese, Greco, Olandese. Non
Udenti: Italiano, Inglese.
Contenuti speciali: A MODERN FABLE: Discovering
Collateral Beauty – Il cast e il team rivelano come il
film li abbia ispirati a guardare alle loro vite sotto una nuova
luce.
Collateral
Beauty BLU-RAY
Lingue: Italiano,
Inglese, Francese (Dolby Digital 5.1), Inglese 5.1 ADS. Sottotitoli: Francese, Greco, Olandese. Non
Udenti: Italiano, Inglese.
Video: 1080p High Definition 16×9 2.4:1
Contenuti speciali: A MODERN FABLE: Discovering
Collateral Beauty – Il cast e il team rivelano come il
film li abbia ispirati a guardare alle loro vite sotto una nuova
luce.
Hugo Weaving
tornerà a lavorare con Peter Jackson per
l’adattamento di Macchine Mortali. I due avevano
già lavorato insieme in Il Signore degli Anelli e
ne Lo Hobbit, film in cui l’attore interpretava
l’elfo Elrond.
Il film è basato sull’omonimo
romanzo di Philip Reeve ambientato in un bizzarro
futuro post apocalittico. Hera Hilmar si unirà
a Robbie Sheehan e Ronan
Raftery.
Jackson produrrà il
progetto e scriverà la sceneggiatura con la moglie Fran
Walsh e alla loro storica partner Philippa
Boyens. Christian Rivers, collaboratore
di Peter Jackson in tutti i suoi film, si occuperà
della regia.
Di seguito la sinossi del primo di
quattro romanzi pubblicatonel 2001 dalla Scholastic: Futuro
remoto. Tom, giovane Apprendista Storico di Terza Classe, vive in
una Londra che si aggira per il mondo ormai deserto cercando di
divorare altre città più deboli allo scopo di procacciarsi schiavi
e risorse. Un caso fortuito porta il ragazzo a sventare il piano
omicida di una giovane orribilmente sfigurata che attenta alla vita
del capo della Corporazione degli Storici, l’archeologo Valentine.
Prima che la misteriosa ragazza precipiti nel nulla del selvaggio
Territorio Esterno, Tom riesce a farsi rivelare la sua identità.
Ma, da quel momento, da eroe e si trasforma in preda. Età di
lettura: da 11 anni.
Nel cast Hugo
Weaving, Steven Lang
(Avatar, Into the Badlands),
Jihae (Mars)
e Leila George (Mother, May I
Sleep with Danger?).
Da venerdì 14 a domenica 23
aprile Sky Cinema Hits HD (canale 304) si trasforma in
Sky Cinema X-Men HD, un canale interamente
dedicato ai supereroi firmati Marvel Comics con, per la prima volta, tutti i
capitoli della saga basata sui fumetti creati da Stan Lee e Jack
Kirby, capace di incassare oltre 4 miliardi di dollari in tutto il
mondo.
Si parte con la prima
visione assoluta di X-MEN: APOCALISSE, in
onda venerdì 14 aprile alle 21.15 su Sky
Cinema Uno HD e Sky 3D e alle 21.45 su Sky Cinema
X-Men. Apocalisse, il primo e più potente mutante
dell’universo Marvel degli X-Men, dopo essersi
risvegliato dopo migliaia di anni, ingaggia un gruppo di potenti
mutanti, tra cui un avvilito Magneto (Michael Fassbender), con
l’intento di purificare l’umanità e creare un nuovo ordine
dell’universo. Raven (Jennifer Lawrence), grazie all’aiuto del
Professore X (James McAvoy), dovrà guidare un gruppo di giovani
X-Men per salvare il genere umano dalla distruzione totale.
X-MEN (2000)
Sabato 15 aprile alle
21.15, l’appuntamento è con X-MEN, il
primo capitolo diretto da Bryan Singer (I
soliti sospetti) che racconta di Wolverine (Hugh
Jackman) e Rogue (Anna Paquin), i mutanti
coinvolti nel conflitto tra due gruppi con un approccio
radicalmente diverso sul tema dell’accettazione del mutante-tipo,
guidati dal professor Xavier (Patrick Stewart) e
da Magneto (Ian McKellen).
X-MEN 2 (2003)
Nel sequel
X-MEN 2, in onda domenica 16 aprile alle
21.15, i due vecchi rivali devono riuscire a superare le
loro divergenze e a collaborare per riuscire a sconfiggere il
leader militare William Stryker (Brian Cox), deciso a cancellare i
mutanti dalla faccia della Terra, mentre nel terzo atto.
X-MEN – CONFLITTO
FINALE (2006)
X-MEN –
CONFLITTO FINALE (lunedì 17 aprile alle
21.15), Magneto dichiara guerra agli umani, mentre una
società farmaceutica sviluppa un soppressore del gene mutante.
X-MEN LE ORIGINI – WOLVERINE
Martedì 18 aprile alle
21.15 è tempo di X-MEN LE ORIGINI – WOLVERINE, il prequel
spin-off della saga che racconta le vicende di Wolverine, il
rapporto con il fratellastro Victor Creed (Liev Schreiber) e il suo
coinvolgimento nella squadra governativa speciale creata da William
Stryker.
WOLVERINE – L’IMMORTALE
WOLVERINE
– L’IMMORTALE (mercoledì 19 aprile alle
21.15), secondo spin-off dedicato al personaggio
interpretato da Hugh Jackman. Giovedì 20 aprile alle
21.15 appuntamento con l’irriverente
DEADPOOL, con Ryan Reynolds nei panni
di Wade Wilson, mercenario senza scrupoli trasformato in supereroe
da un esperimento genetico.
X-MEN –
L’INIZIO
Con X-MEN – L’INIZIO (venerdì 21 aprile
alle 21.15) si apre la seconda trilogia dedicata ai
mutanti: ambientato durante la crisi missilistica cubana nel 1962,
la storia si concentra sul rapporto tra Charles Xavier
(James McAvoy) e Erik Lehnsherr (Michael
Fassbender) e sull’origine dei loro gruppi.
X-MEN – GIORNI DI UN FUTURO
PASSATO
La saga continua poi
con X-MEN – GIORNI DI UN FUTURO PASSATO, in onda
sabato 22 aprile alle 21.15. Di questo film, il
canale manderà in onda la versione “Rogue Cut” da domenica
16 aprile alle 14:20 con 16 minuti aggiuntivi che
riportano nella narrazione il personaggio di Rogue (Anna Paquin),
tagliato nella versione cinematografica. Il regista Bryan Singer ha
dichiarato: “Questa non è solo un’edizione estesa di X-Men – Giorni
di un futuro passato. È una versione alternativa del film”. Il film
si sviluppa su due assi temporali: uno ambientato nel futuro del
2024 con gli X-Men originali e l’altro negli anni ’70 con i
protagonisti di X-Men – L’inizio.
X-MEN: APOCALISSE
Infine, domenica 23
aprile alle 21.15 per concludere il ciclo verrà riproposto X-MEN: APOCALISSE.
Da segnalare, per concludere, una
nuova puntata speciale di RACCONTI DI CINEMA in
compagnia di Francesco Castelnuovo che questa volta approfondisce
la saga di X-Men (in prima visione venerdì 14 aprile alle
21.10).
Tutti gli aggiornamenti sulla
programmazione e le curiosità sono disponibili su skycinema.it, sulle pagine Facebook e
Instagram di Sky CinemaIT e su Twitter con
#SkyCinemaX-Men
Tutti i film della saga sono
disponibili anche su Sky On Demand, per poter
scegliere in qualunque momento di vedere il proprio film
preferito.
Ecco il finale “alternativo” di
Logan, realizzato da How It
Should Have Ended, in cui la scena drammatica finale si
trasforma nel finale di Les Misérables, il film
con protagonista Hugh Jackman.
Per Hugh Jackman questo ritorno nei panni
del mutante con gli artigli di adamantio sarà la sua ottava volta
(se si conta anche il cameo di X-Men L’Inizio) nel
personaggio. È l’attore che più di tutti rappresenta i mutanti
Marvel al cinema, una sorta
di Robert Downey Jr per il
corrispettivo MCU, e potrebbe essere arrivato
alla fine del suo coinvolgimento nel franchise proprio con questo
film.
Logan ha
un’uscita prevista per il primo marzo 2017. Alla regia c’è
James Mangold (già regista di Wolverine
L’Immortale), mentre nel cast ci saranno Hugh
Jackman,Boyd Holbrook, Richard
E. Grant, Stephen Merchant, Eriq La
Salle, Elise Neal e Patrick
Stewart.
Nel prossimo futuro, uno stanco
Logan si prende cura di un malato Professor X, in un nascondiglio
sul confine messicano. Ma i tentativi di Logan per nascondersi dal
mondo e dal suo passato finiscono quando arriva una giovane
mutante, inseguita da forze oscure.
Artista straordinaria e dal talento
poliedrico, Natalie Portman sarà dal 1° giugno sul grande
schermo con Sognare è Vivere nel
ruolo di regista e attrice. Il film, distribuito da Altre Storie in
collaborazione con Giorgio e Vanessa Ferrero, si basa su
Una storia di amore e di tenebra, romanzo
autobiografico di uno dei più grandi scrittori contemporanei, Amos
Oz, pubblicato in Italia da Feltrinelli.
La Portman, nata e
cresciuta a Gerusalemme, è stata affascinata e ispirata dal libro e
ha raccontato: ‘Sin da quando ho letto il libro, avrei voluto farne
un film. Il romanzo è così commovente e ben scritto. Ho sentito
tante storie sui miei nonni, sulla loro passione per la cultura e
per le lingue, per l’Europa e per Israele. Il libro mi era
familiare ed ero molto interessata ad approfondirne i temi”.
Sognare è Vivere, la
trama
Sognare è
Vivere è basato quindi sui ricordi di Amos Oz,
cresciuto a Gerusalemme negli anni precedenti alla nascita dello
Stato di Israele con i suoi genitori: il padre Arieh, studioso e
intellettuale e la madre Fania, sognatrice e poetica. La sua
è una delle tante famiglie ebree scappate dall’Europa in
Palestina tra il 1930 e il 1940 per sfuggire alle
persecuzioni. Il padre Arieh è cautamente ottimista nei confronti
del futuro. Fania invece vuole molto di più. Dopo la
paura della guerra e della fuga, la noia della quotidianità opprime
il suo animo.
Infelice della vita matrimoniale e
intellettualmente soffocata, per rallegrare le sue giornate e
divertire suo figlio Amos di dieci anni, Fania inventa storie di
avventure e di viaggi nel deserto. Amos è completamente affascinato
quando sua madre gli legge poesie, gli spiega le parole e la lingua
in un modo che avrebbe poi influenzato la sua scrittura e la sua
stessa vita.
Quando l’indipendenza non porta il
rinnovato senso della vita che Fania aveva sperato, la donna
scivola nella solitudine e nella depressione. Incapace di aiutarla,
Amos deve imparare a dirle addio prima del tempo. Mentre assiste
alla nascita di una nazione, deve cominciare ad affrontare un suo
personale nuovo inizio.
Il film ha inizio nel 1945, prima
della guerra di indipendenza in Israele, quando il territorio è
ancora sotto il mandato britannico. Si arriva poi al 1953, diversi
anni dopo il riconoscimento dello Stato e quando Amos Oz si
trasferisce in un kibbutz. “Si tratta della nascita di uno
scrittore, dovuta al vuoto che sua madre ha lasciato”, aggiunge la
Portman, “un vuoto che lui deve riempire con parole e storie”.
E proprio alla figura complessa di Fania, madre di Amos, la
Portman dedica un’intensa interpretazione, focalizzando sul
rapporto con il figlio Amos una particolare attenzione da
regista.
Il film è stato presentato al
Festival di Cannes nella selezione ufficiale fuori concorso.
Durante un’intervista per promuovere
The Lost City of Z, Tom Holland
ha confessato di non aver mai visto Star Wars L’Impero
Colpisce Ancora.
Il suo Spider-Man è
stato protagonista di una divertente scena, in Captain
America Civil War, in cui mette KO Giant-Man legandogli le
gambe con la sua ragnatela. Prima di fare quella mossa, il ragazzo
dice “Ehi, l’avete visto quel film molto vecchio, L’Impero
Colpisce Ancora?”. La sua prodezza infatti è un omaggio a Luke
Skywalker e al suo modo di liberarsi di un AT-AT in una scena del
film.
Ebbene, Holland non
ha mai visto quella scena. Parlando con Yahoo! Movies, Tom
ha dichiarato: “Non sono un grande fan di Star Wars. Sono fan
dei nuovi film – Rogue One e Il Risveglio della Forza. Sono stati
pazzeschi, sono molto fan di quei due, penso siano davvero di
intrattenimento.”
Chissà come la prenderanno i suoi
fan, o i fan di Star Wars!
Diretto da Jon
Watts, nel cast di Spider-Man
Homecomingsarà protagonista Tom
Holland nei panni di Peter
Parker, Marisa Tomei in quelli di zia
May e Zendaya sarà invece Michelle.
Al cast si
aggiungono Michael
Keaton, Michael Barbieri, Donald
Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham
Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella
Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael
Mando, Bokeem
Woodbine, Tyne
Daly e Kenneth
Choi.
La trama ufficiale di Spider-Man
Homecoming
Il giovane Peter Parker/Spider-Man
(Tom Holland) che ha fatto il suo sensazionale
debutto in Spider-Man Homecoming cerca il suo
posto nel mondo come il supereroe SpiderMan.
Entusiasta per la sua esperienza con i vendicatore Peter torna a
casa, dove vive con la sia Zia May (Marisa Tomei),
sotto l’occhio vigile del suom mentore Tony
Stark (Robert Downey, Jr.). Mentre Peter
cerca di riprendere la sua normale routine quotidiana una nuova
minaccia sorge e un nuovo cattivo, Vulture
(Michael Keaton) mette in pericolo la città di New
York e metterà a dura prova Spider-Man.
Spider-Man Homecoming è prodotto
da Kevin
Feige e il team creativo dei Marvel Studios,
supervisionato e co-prodotto da Amy Pascal della
Sony Pictures che ne detiene i diritti e che ne
supervisione lo sviluppo da oltre dieci anni.
Il film si basa su una sceneggiatura
scritta da Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jon
Watts, Christopher Ford e Chris McKenna, Erik Sommers.
Spider-Man è un personaggio creato da Stan Lee e
Steve Ditko.
A poche ore fa risale l’annuncio ufficiale che Josh
Brolin interpreterà Cable in Deadpool 2,
e Ryan Reynolds non ha perso l’occasione per
mostrare la sua reazione ai suoi fan. L’attore ha condiviso su
Instagram la foto che vedete di seguito con una
didascalia: “Fox… Ma che c***o? Non puoi interpretare
personaggi differenti nello stesso Universo!!! Non funzionerà mai.
Brolin era in Sicario e io in Sabrina Vita da Strega.”
Deadpool ha
incassato 363 070 709 dollari in Nord America e 417 408 522 dollari
nel resto del mondo, per un totale mondiale di 780 479 231 dollari.
Deadpool è stato accolto generalmente bene dalla
critica, soprattutto grazie alla recitazione di Ryan Reynolds e
alla comicità pungente e ironica della sceneggiatura.
Diretto da David
Leitch, Deadpool
2 vedrà Ryan Reynolds tornare nei pani del
Mercenario Chiacchierone della Marvel. Zazie
Beetz sarà Domino, Josh Brolin sarà
invece Cable.
Disney e
Lucasfilm hanno presentato oggi Star Wars
Forces of Destiny, una nuova iniziativa ispirata
alle storie degli iconici eroi al femminile dell’Universo
Star Wars.
La nuova serie, composta da
cortometraggi d’animazione, ognuno dei quali della durata di 2-3
minuti, racconta le elettrizzanti e inedite avventure dei
personaggi principali della saga, fra cui Rey, Jyn Erso, Sabine
Wren, la principessa Leia, Ahsoka Tano. Nel corso dell’anno, legati
a questi corti d’animazione, usciranno anche libri e uno speciale
TV. Le storie saranno affiancate da una linea di giocattoli Hasbro,
fra cui le nuove ‘Adventure Figures’, un nuovo prodotto che
riprende alcune caratteristiche delle bambole tradizionali e altre
dalle action figures, dando così vita a un modo nuovo e divertente
di giocare e interpretare l’universo Star Wars.
“Star Wars Forces of
Destiny è rivolto a chiunque sia rimasto colpito dall’eroismo
di Leia, dal coraggio di Rey, dalla tenacia di Ahsoka”,
spiega Kathleen Kennedy, Presidente di Lucasfilm.
“Siamo felici che tanti attori abbiano voluto riprendere
i loro ruoli in questi corti che catturano i piccoli momenti
quotidiani di questi personaggi straordinari. È un modo nuovo
e divertente di sperimentare Star Wars“.
Sviluppato da Lucasfilm
Animation, Star Wars Forces of Destiny
resta fedele allo stile di Star Wars e mostra come sia i
grandi che i piccoli momenti della vita, concorrono a modellare la
personalità e il destino degli amati personaggi della saga. A
partire da luglio, la mini serie d’animazione sarà disponibile su
Disney YouTube e
in autunno 2017 sarà proposto su Disney Channel uno speciale
TV in due parti che presenterà altri otto cortometraggi. I fan
saranno entusiasti di poter riascoltare le familiari voci dei
doppiatori della serie, fra cui: Daisy Ridley (Rey), Felicity Jones
(Jyn), Tiya Sircar (Sabine), Ashley Eckstein (Ahsoka Tano) e Lupita
Nyong’o (Maz Kanata nel ruolo del narratore).
Star Wars Forces of
Destiny arriverà nelle case di tutti i bambini con
libri, capi di abbigliamento, biancheria da letto e giocattoli fra
cui la nuova linea di ‘Adventure Figures’ creata da Hasbro. Ogni
action figure è stata concepita individualmente per esprimere una
particolare azione dinamica, come ad esempio Rey che brandisce la
sua spada laser in varie pose, favorendo così la possibilità di
ricreare le avventure dei personaggi e dei loro momenti più
eroici.
“Le eroine di Star Wars – dalla
principessa Leia a Sabine Wren – sono davvero uniche e
volevamo rendere loro omaggio nella linea di prodotti di Star
Wars Forces of Destiny”, dichiara Jimmy
Pitaro, Presidente di Disney Consumer Products and
Interactive Media. “Il risultato è la creazione delle nuove
‘Adventure Figures’ che celebrano le qualità di questi personaggi
incredibili e consentono ai bambini di rivivere i loro momenti più
eroici all’interno delle proprie case”.
Queste action figure misurano circa
30 centimetri e ritraggono i personaggi di Rey, Jyn Erso,
della principessa Leia, di Sabine Wren, nonché di altri
simpatici personaggi secondari e dei leggendari malvagi della saga
fra cui BB-8, Chewbacca, Kylo Ren e molti altri. Inoltre,
Hasbro presenterà il gioco di ruolo di Star Wars Forces of
Destiny corredato di tutti i suoi accessori — dal bastone
estensibile di Rey alla nuova spada laser elettronica, che fanno
parte del sistema Bladebuilders di Star Wars.
Aggiunge John Frascotti, Presidente
di Hasbro: “In 40 anni i fan di Star Wars sono aumentati
moltissimo ed è per questo che abbiamo continuato ad arricchire il
brand con una serie di accattivanti novità che coinvolgono
nel gioco varie generazioni di fan. Insieme a Disney abbiamo
portato in vita le storie di Star Wars Forces of Destiny con
una linea di giocattoli innovativi che suscita la curiosità dei
nuovi spettatori e rinforza l’interesse dei fan di
sempre”.
I fan che parteciperanno alle celebrazioni di Star
Wars a Orlando, avranno l’occasione di gustare una breve
anteprima di Star Wars Forces of Destiny
nel corso del dibattito “Heroines of Star Wars”, venerdì
14 aprile. Il forum, moderato da Amy Ratcliffe – nota
presentatrice della trasmissione online “Lattes with Leia”, vedrà
la partecipazione di Carrie Beck – Vice Presidente di Animazione
della Lucasfilm, e di Dave Filoni, Produttore Esecutivo di
Star Wars Rebels, nonché di Ashley Eckstein, Tiya
Sircar e di altri ospiti a sorpresa. Le nuove action figures di
Star Wars Forces of Destiny possono essere ammirate presso
lo stand Hasbro numero 2744.
Dolph Lundgren è
l’ultimo attore, in ordine di tempo, a unirsi al cast di
Aquaman, film diretto da James
Wan con protagonista Jason Momoa.
THR riporta che l’attore
interpreterà Re Nereo, sovrano di Xebel, la città d’origine di Mera
(Amber Heard). Dalle prime informazioni che
abbiamo, il personaggio considera Mera una sua proprietà e vuole
uccidere Aquaman. Si tratterà quindi di un
antagonista.
Prima di apparire come assoluto
protagonista in Aquaman, il personaggio di
Jason Momoa sarà trai protagonisti di
Justice League, diretto da Zack
Snyder, al fianco di Ben Affleck
(Batman), Gal Gadot (Wonder Woman), Henry
Cavill (Superman), Ezra Miller (Flash) e
Ray Fisher (Cyborg). Il suo esordio sul grande
schermo è avvenuto quest’anno, in un cameo di Batman v Superman Dawn of
Justice.
Aquaman
sarà diretto da James Wan (Insidious,
L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vedrà
protagonista Jason Momoa (Game of
Thrones). Con lui ci sarà Amber Heard
(Magic Mike XXL, The Danish Girl) nei panni di
Mera. Al cast si aggiungono Yahya Abdul-Mateen II,
Patrick Wilson e Willem Dafoe. Il
cinecomic arriverà al cinema il 21 Dicembre 2018.
Sinossi
Aquaman è il re dei Sette Mari.
Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della
superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli
Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di
proteggere il mondo intero.
In un nuovo video, Gal
Gadot e Chris Pine, star di
Wonder Woman, annunciano i #WonderWednesdays.
Si tratta di un’iniziativa promozionale per il film che arriverà il
primo giugno in sala per cui ogni mercoledì saranno messi on line
contenuti speciali da Wonder Woman: clip, foto,
filmati e tanto altro, per accompagnare il pubblico fino all’uscita
al cinema della pellicola diretta da Patty
Jenkins.
Nel cast di Wonder Woman ci sono Gal
Gadot, Chris Pine, Connie Nielsen, Robin Wright, Lucy Davis, Lisa
Loven Kongsli, Danny Huston, Ewen Bremner, Saïd Taghmaoui, Elena
Anaya e David Thewlis.
Il film è prodotto
da Charles Roven, Zack
Snyder e Deborah Snyder,
con Richard Suckle, Stephen Jones, Wesley Coller,
Geoff Johns, Connie Nielsen e Rebecca
Roven come executive producers.
Chris Evans ha
dichiarato, in un’intervista a Elle, che un film sulla Vedova Nera
sarebbe una scelta logica e auspicabile. All’attore è stato chiesto
come mai la Marvel non abbia ancora
annunciato il progetto ufficialmente, ed Evans, pur non avendo
potere decisionale in merito, si è dimostrato di grande supporto
all’idea:
“È una buona domanda. Sarebbe
una cosa logica, non trovate? Scarlett Johansson è così brava in
tutto quello che fa. E nei film passati ha giocato un ruolo davvero
cruciale. Fa sempre sentire la sua presenza, anche quando ci sono
50 persone diverse sullo schermo. Non sarei sorpreso se accadesse
ad un certo punto in futuro. Sono sicuro che Scarlett sarebbe
disponibile.”
La Johansson ha più volte dichiarato
che sarebbe aperta alla possibilità, così come anche Kevin
Feige, sembra tuttavia che si tratti di un problema di
tempistiche dal momento che la Marvel ha pianificato
attentamente il futuro dei suoi progetti. Tuttavia la possibilità
non è completamente da escludersi.
Ritroveremo Scarlett
Johansson e Chris Evans in
Avengers Infinity War, le cui riprese sono
attualmente in svolgimento.
Film Marvel: sei grandi storie da adattare dopo
Avengers Infinity War
Avengers
Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018.
Christopher Markus e Stephen McFeely si
occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è
affidata a Anthony e Joe
Russo.
Il cast del film al momento è
composto da Cobie Smulders, Benedict Cumberbatch, Chris
Pratt, Vin Diesel, Scarlett Johansson, Dave Bautista, Karen Gillan,
Zoe Saldana, Brie Larson, Elizabeth Olsen, Robert Downey Jr.,
Sebastian Stan, Chris Hemsworth, Chris Evans, Tom Holland, Bradley
Cooper, Samuel L. Jacksson, Jeremy Renner, Paul Rudd, Peter
Dinklage, Mark Ruffalo, Josh Brolin, Paul Bettany, Benedict
Wong, Pom Klementieff e Chadwick
Boseman.
È stato diffuso il nuovo poster
italiano di Justice League in cui i nostri eroi
campeggiano tutti rivolti verso quella che potrebbe essere una
minaccia.
Ecco il primo trailer di Justice
League dal Comic Con
Justice League sarà diretto ancora
una volta da Zack Snyder ed è previsto per il 10
novembre 2017. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal
Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray
Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche:
Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K.
Simmons e Jeremy Irons. I produttori
esecutivi del film sono Wesley Coller,
Goeff Johns e Ben Affleck
stesso.
Sarà Josh Brolin a
interpretare Cable in Deadpool 2. La notizia, che
arriva decisamente a sorpresa, è stata riportata
da THR.
Brolin è al momento impegnato in
Avengers Infinity War in cui torna a interpretare
Thanos. Questo vuol dire che le riprese di Deadpool
2 non cominceranno fino a che non saranno terminate quelle
del film Marvel Studios, che si prospettano
molto lunghe dal momento che la produzione sta lavorando
contemporaneamente anche ad Avengers 4, che resta
per il momento senza titolo.
Proprio il fatto che Josh
Brolin fosse impegnato con i Marvel Studios ha fatto immaginare che non
potesse essere coinvolto, ma a quanto pare non ci sono vincoli
contrattuali a impedirlo.
Deadpool ha
incassato 363 070 709 dollari in Nord America e 417 408 522 dollari
nel resto del mondo, per un totale mondiale di 780 479 231 dollari.
Deadpool è stato accolto generalmente bene dalla
critica, soprattutto grazie alla recitazione di Ryan Reynolds e
alla comicità pungente e ironica della sceneggiatura.
Diretto da David
Leitch, Deadpool
2 vedrà Ryan Reynolds tornare nei pani del
Mercenario Chiacchierone della Marvel. Zazie
Beetz sarà Domino, Josh Brolin sarà
invece Cable.
L’attrice Sudafricana premio Oscar
Charlize Theron è una delle attrici più
famose di oggi, che ha affascinato il pubblico con la sua capacità
di incarnare una vasta gamma di personaggi. Ma conosciamola meglio
attraverso 10 curiosità sulla sua incredibile vista.
Charlize Theron su Playboy
Magazine
Nel 1999 molte immagini che
ritraevano Charlize Theron nuda scattati
anni prima furono pubblicate nel numero di maggio 1999
da Playboy Magazine. Numero che divenne molto noto
in seguito per via dell’enorme successo dell’attrice e modella.
Insieme a Kim Basinger è stata la seconda
attrice a vincere un Oscar ad essere apparsa nuda sulla rivista
Playboy.
Charlize Theron altezza
Anche se molti credono che sia
altissima, in realtà Charlize Theron è alta
“solo” si fa per dire, 1,77 cm.
Charlize Theron e la
giovinezza
Quando aveva 15 anni, suo padre
aggredì sua madre, che per difendersi gli sparò per legittima
difesa. L’incidente causò la morte di suo padre, la
madre fortunatamente riuscì a dimostrare la legittima difesa.
Charlize Theron
hot
Come prevedibile Charlize
Theron ha conquistato tantissime copertine e
classifiche eccone una carrellata. Nel 2000 è stata nominata
una delle 50 persone più belle del mondo dalla rivista People. Si è
classificata quarta nel 2001 nella top list di FHM Taiwan “100
donne più sexy del mondo”. Nel 2015 si classifica al 15esimo posto
nella top 100 delle donne più hot del 2005 secondo Maxim.
Charlize Theron film
Charlize
Theron il ruolo di Pearl Harbor (2001) per recitare
al fianco di Keanu Reeves in Sweet
November – Dolce novembre (2001). Mentre fece
il provino per la protagonista femminile
in Showgirls (1995), che è andato poi
a Elizabeth Berkley.
Charlize Theron
Monster
Per interpretare
il ruolo di Aileen Wuornos in
Monster ha dovuto prendere ben 13 kg, ruolo che le
valse il premio Oscar come miglior attrice protagonista.
Charlize Theron
Sean Penn
Charlize
Theron e Sean Penn vinsero l’Oscar insieme nella stessa
cerimonia di premiazione, anni dopo i due attori hanno avuto una
relazione che però sembrerebbe essere finita in malo modo.
Charlize Theron e
il suo film preferito
Uno dei primi
film che ha visto al cinema è stato Splash – Una
sirena a Manhattan (1984). In seguito ha confessato
che dopo aver visto il film, è stata gelosa di Daryl
Hannah e si è presa una cotta per Tom Hanks, che considera tutt’ora il suo
attore preferito.
Charlize Theron
Dior
Charlize
Theron e Dior – l’attrice guadagna ben 2
milioni all’anno promuovendo il profumo “J’Adore” di Dior. Altri
2,5 milioni all’anno sono il guadagno che ricava dalla promozione
dell’orologiaio svizzero Raymond Weil.
Charlize
Theron come Top Model
A 16 anni
Charlize Theron ha vinto un concorso di
bellezza per andare a Milano, Italia, e lavorare sulle
passerelle e, a 18 anni, ha vinto una borsa di studio per studiare
danza presso la Scuola di Joffrey di New York. Iniziò a recitare
perché si infortunò ad entrambe le ginocchia, incidente che
pose fine alla sua carriera come ballerina.
Charlize
Theron, film e filmografia
Nel corso degli anni,
Charlize Theron è apparsa in numerosi film
tra cui L’avvocato del diavolo (The
Devil’s Advocate); Le regole della casa del
sidro (The Cider House Rules); l’acclamato
Monster, per il quale ha vinto un Academy
Award, un Golden Globe, uno Screen Actors Guild (SAG) Award e due
Independent Spirit Award; North Country – la storia di
Josey, per il quale è stata nominata per un Academy
Award, un Golden Globe, un SAG Award e un Critics Choice Movie
Award; Hancock; Young Adult, per il quale ha ottenuto
una candidatura ai Golden Globe; Tu chiamami
Peter (The Life and Death of Peter Sellers), della
HBO, per il quale ha ricevuto una nomination ai
Golden Globe, SAG, ed Emmy Award; Biancaneve e il cacciatore (Snow
White and the Huntsman); Un milioni di modi per morire
nel West (A Million Way sto Die in the West);
Mad Max: Fury Road; Dark
Places – Nei luoghi oscuri; Il Cacciatore e la regina di ghiaccio (The
Huntsman: Winter’s War); Kubo e la spada magica (Kubo and The
Two Strings), e The Last Face.
Quest’anno, la Theron è accreditata
come produttore esecutivo della nuova serie della Netflix
Girlboss, all’insegna della Denver e
Delilah. Apparirà in Atomica Bionda
(Atomic Blonde) che ha anche prodotto, al fianco di James
McAvoy, che arriverà nei cinema il 28 luglio. Sarà nel
cast anche dell’imminente Tully diretto
da Jason Reitman.
Oltre al successo nella recitazione
e l’impegno con la sua società di produzione, la Denver & Delilah,
la Theron è Messaggero di Pace delle Nazioni Unite, e fondatrice
della Charlize Theron Africa Outreach Project (CTAOP), la cui
missione è quella di contribuire a prevenire il contagio dell’HIV
ai giovani africani attraverso il sostegno sul posto, e l’impegno
di organizzazioni comunitarie. La CTAOP è un mezzo di emancipazione
per le comunità e i giovani, al fine di prevenire la diffusione del
virus HIV.
È stato annunciato il programma del
Festival di Cannes 2017, anno in cui ricorre la
settantesima edizione della kermesse francese. Per celebrare questo
importante traguardo, il festival ha messo insieme un programma
davvero vario e interessante, pieno di nomi di altissimo profilo
artistico.
Ecco il programma del Festival
di Cannes 2017
CONCORSO
THE MEYEROWITZ STORIES by Noah
BAUMBACH
OKJA by BONG Joon-Ho
HAPPY END by Michael HANEKE
THE BEGUILED by Sofia COPPOLA
WONDERSTRUCK by Todd HAYNES
THE KILLING OF A SACRED DEER by Yorgos LANTHIMOS
NELYUBOV by Andrey ZVYAGINTSEV
GOOD TIME by Benny SAFDIE & Josh SAFDIE
YOU WERE NEVER REALLY HERE by Lynne RAMSAY
JUPITER’S MOON by Kornél MANDRUCZÓ
L’AMANT DOUBLE by François OZON
A GENTLE CREATURE by Sergei LOZNITSA
HIKARI (RADIANCE) by Naomi KAWASE
GEU-HU (THE DAY AFTER) by HONG Sangsoo
LE REDOUTABLE by Michel HAZANAVICIUS
RODIN by Jacques DOILLON
AUS DEM NICHTS by Fatih AKIN
120 BATTEMENTS PAR MINUTE by Robin CAMPILLO
UN CERTAIN REGARD
BARBARA by Mathieu AMALRIC
LA NOVIA DEL DESIERTO by Cecilia ATAN &Valeria PIVATO
TESNOTA by Kantemir BALAGOV
AALA KAF IFRIT by Kaouther BEN HANIA
L’ATELIER by Laurent CANTET
FORTUNATA by Sergio CASTELLITTO
LAS HIJAS DE ABRIL by Michel FRANCO
WESTERN by Valeska GRISEBACH
POSOKI by Stephan KOMANDAREV
OUT by Gyorgy KRISTOF
SANPO SURU SHINRYAKUSHA by Kiyoshi KUROSAWA
EN ATTENDANT LES HIRONDELLES by Karim MOUSSAOUI
LERD by Mohammad RASOULOF
JEUNE FEMME by Léonor SERRAILLE
WIND RIVER by Taylor SHERIDAN
APRÈS LA GUERRE by Annarita ZAMBRANO
FUORI CONCORSO
LES FANTÔMES D’ISMAËL by Arnaud DESPLECHIN
MUGEN NON JŪNIN by MIIKE Takashi
HOW TO TALK TO GIRLS AT PARTIES by John Cameron MITCHELL
VISAGES, VILLAGES by Agnès Varda & JR
MIDNIGHT SCREENING
AK-NYEO by JUNG Byung-Gil
BULHANDANG by BYUN Sung-Hyun
PRAYER BEFORE DAWN by Jean-Stéphane SAUVAIRE
SPECIAL SCREENING
PROMISED LAND by Eugene JARECKI
KEUL-LE-EO-UI KA-ME-LA by HONG Sangsoo
AN INCONVENIENT SEQUEL by Bonni COHEN & Jon SHENK
12 JOURS by Raymond DEPARDON
THEY by Anahita GHAZVINIZADEH
NAPALM by Claude LANZMANN
DEMONS IN PARADISE by Jude RATMAN
SEA SORROW by Vanessa REDGRAVE
EVENTI
TWIN PEAKS by David LYNCH
TOP OF THE LAKE: CHINA GIRL by Jane CAMPION & Ariel KLEIMAN
24 FRAMES by Abbas KIAROSTAMI
COME SWIM by Kristen STEWART
CARNE Y ARENA by Alejandro G. IÑÁRRITU
L’edizione numero 70 si svolgerà
sulla Croisette dal 17 al 28 di
maggio.
F. Gary Grey è uno
dei registi più prolifici e versatili dell’industria
cinematografica, noto per spingersi sempre oltre i limiti, scoprire
nuove tendenze e nuovi talenti, e creare un intrattenimento
innovativo ed emozionante per un pubblico eterogeneo.
Durante la sua carriera,
Gray si è contraddistinto nel portare i temi
predominanti dalla cultura pop zeitgeist sullo schermo. Da 25 anni
nel settore, Gray è stato in grado di districarsi
costantemente e con successo tra i generi che vanno dalla commedia
al thriller, al dramma all’azione. Allo stesso modo, è stato in
grado di lavorare con una vasta gamma di attori, da nuovi talenti a
premi Oscar, come Jamie Foxx, Charlize Theron e
Kevin Spacey. Per il suo lavoro, F. Gary
Grey ha ricevuto il prestigioso premio Excellence in
the Arts nel 2017 all’American Black Film Festival
per la sua carriera degna di nota.
Di recente ha diretto e prodotto il
biopic acclamato dalla critica Straight Outta Compton, che narra
la nascita del gruppo rap N.W.A. Il film prodotto da Gray, Dr. Dre
e Ice Cube è uscito il 14 agosto 2015 per la
Universal Pictures, e ha battuto ogni record con
un incasso nel primo weekend di oltre 60 milioni di dollari ai
botteghini statunitensi, oltre a rimanere in vetta al box-office
per tre settimane di fila. Straight Outta Compton ha totalizzato più di
160.000.000 di dollari, rendendo Gray il regista afro-americano dai
maggior incassi.
Al
Catalina Film Festival del 2015, F.
Gary Grey ha ricevuto lo Stanley Kramer
Social Artist Award. Il premio onora il cineasta
professionista la cui opera incarna le qualità di Stanley Kramer
sulla coscienza sociale all’interno della loro espressione
artistica, con l’assunzione dei rischi nel creare e influenzare una
trasformazione sociale.
Straight Outta Compton è stato
nominato per vari premi, tra cui: Outstanding Producer of
Theatrical Motion Pictures ai Producers Guild of America,
Outstanding Motion Picture ai Black Reel Award, Outstanding
Directing in a Motion Picture (Theatrical) agli Image Award, Best
Picture agli MTV Movie Award, e Favorite Dramatic Movie ai People
Choice Award. Il film è stato eletto Miglior Film
dell’Anno agli AFI e si è aggiudicato l’African-American Film
Critics Association Best Picture, l’ All DefMovie Award come
Miglior Film, MTV Movie Award per la Migliore Storia Vera, e l’
Image Awards Outstanding Motion Picture.
F. Gary Grey filmografia
Gli altri film di F. Gary
Grey comprendono: Giustizia privata (Law Abiding Citizen),
interpretato da Gerard Butler e dal premio Oscar Jamie
Foxx; Be Cool, ispirato al romanzo
bestseller di Elmore Leonard, interpretato dai candidati
all’Oscar John Travolta e Uma Thurman;
The Italian Job, un thriller che
visivamente lascia a bocca aperta con un cast stellare che
comprende il premio Oscar Charlize Theron e il
candidato all’Oscar Mark Wahlberg; Il
Risolutore (A Man Apart), con Vin
Diesel; Il Negoziatore (The
Negotiator), con l’attore vincitore dell’Oscar Kevin
Spacey e il candidato Samuel L. Jackson;
il pluripremiato film Set It Off – Farsi
notare, con Jada Pinkett Smith e la
candidata all’Oscar e vincitrice del Golden Globe Queen
Latifah; e Ci vediamo venerdì
(Friday), che ha lanciato il popolarissimo franchise
Friday, con il rapper/produttore
Ice Cube e Chris Tucker.
Gray è uno dei più
noti registi di video musicali, e ha ottenuto una nomination ai
Grammy insieme a diversi premi di MTV e Billboard per il suo
lavoro.
Gray è anche un
membro di spicco della sua comunità ed è stato un attivo
sostenitore di numerose organizzazioni, tra cui il Tom Bradley
Youth & Family Center, la My Friend’s House Foundation e Urban
Compass, solo per citarne alcuni. Per il suo lavoro filantropico ha
ricevuto molti riconoscimenti ufficiali dalla città di Los Angeles.
Gray anche ha ricevuto il premio alla Carriera dei Presidenti,
dall’ufficio del Presidente Obama per il suo servizio di
volontariato
In attesa dell’arrivo nelle sale
italiane il 14 settembre del nuovo lungometraggio Disney Pixar
Cars
3, parte oggi Motori
Ruggenti: un avvincente progetto firmato
Disney Italia che celebra la passione tutta
italiana per le auto, un legame antico e profondo raccontato
attraverso le testimonianze dirette di una serie di protagonisti
d’eccezione.
Cars 3 – Motori
Ruggenti L’inizio del viaggio con
Giancarlo Fisichella
Ogni settimana
Disney Italia rilascerà sulla pagina Facebook
ufficiale di Carshttps://www.facebook.com/PixarCarsIT
una clip introdotta dal celebre pilota automobilistico
Giancarlo Fisichella.
Una vera e propria web series
composta da 10 puntate: Ivan Capelli, Fabio Concato,
Alessandro D’Alatri, Matilda De Angelis, Giovanna Di Rauso,
Sabrina Ferilli, Edoardo Leo, Maria Leitner, Gianfranco Mazzoni,
Federico Paolini, Emanuele Pirro, Michele Rossi, Matteo Rovere,
Prisca Taruffi, Fabio Troiano, Rolando Ravello,
Alessandro Roja, Daniele Vicari sono le celebrità del
mondo delle corse automobilistiche, del cinema, del web e del
giornalismo che, insieme a storici e esperti del settore, ci
accompagneranno in questa pioneristica passione degli italiani per
i motori attraverso le varie epoche.
Una storia in cui si racconterà
anche l’influenza che l’animazione Disney ha avuto sull’Italia
passando attraverso la mitica 500 A ‘Topolino’ fino ad arrivare a
Saetta McQueen, il personaggio più noto e amato del mondo di
Cars.
Cars è stata la prima e
unica franchise d’animazione a essere ambientata in Italia e ad
avere alcuni personaggi italiani tra i suoi protagonisti
principali: un omaggio del regista e Chief Creative Officer Walt
Disney and Pixar Animation Studios John Lasseter all’immaginario
automobilistico del nostro Paese. Lasseter e il regista di Cars
3 Brian Fee compariranno nella web series condividendo il loro
amore per le auto italiane e la loro passione per la guida,
spiegando come la cultura italiana ha contribuito alla
realizzazione dei film “Cars”.
Le dieci clip andranno infine a
confluire nel documentario Motori Ruggenti che, scritto e
diretto da Marco Spagnoli racconterà 95 anni di velocità e passione
attraverso immagini di repertorio in un crescendo di storie e
testimonianze, a partire dalla fondazione in Italia nel 1922 della
prima autostrada al mondo.
Il viaggio di Motori Ruggenti è
quello attraverso la passione per le auto e l’importanza che queste
hanno avuto non soltanto per la cultura pop ma per la
modernizzazione e l’industrializzazione del nostro paese. Un
itinerario lungo oltre un secolo: pur affondando le sue radici in
un passato indimenticabile e spettacolare fatto di visionari,
campioni, ingegneri e meccanici, guarda a un futuro integrato con
la tecnologia dove a dominare la progettazione sono il design, la
sicurezza e il rispetto per l’ambiente.
Pierfrancesco
Favino è l’ospite della puntata di stasera (12 aprile) di
E poi c’è Cattelan, lo show della seconda serata
di Sky Uno HD condotto da Alessandro
Cattelan.
Da oggi al cinema con “Moglie e
marito”, commedia degli equivoci giocata sullo scambio d’identità
fra i due protagonisti, per l’appunto Favino e Kasia Smutniak,
l’attore racconterà dell’esperienza sul set e della preparazione a
un ruolo, quello di una donna intrappolata nel corpo del marito, da
cui – ha confessato – “fatica a uscire”.
Quale occasione migliore, per
Alessandro Cattelan, per chiedergli di interpretare con lui alcune
delle donne più iconiche della storia del cinema? Da Rose di
“Titanic” alla protagonista di “Harry ti presento Sally”, fino al
celebre striptease di “9 settimane e mezzo” che rese
indimenticabile Kim Basinger.
E poi c’è Cattelan va in
onda ogni giorno, dal lunedì al venerdì, in seconda serata su Sky
Uno HD
In esclusiva per Variety, arriva la conferma che Jude
Law sarà il giovane Albus Silente in
Animali Fantastici 2. L’attore era già comparso
trai nomi probabili per l’ambito ruolo, e ora ne arriva la
conferma.
L’attore britannico si troverà a
confrontarsi sul set con Johnny Depp che tornerà a
interpretare Gellert Grindelwald.
Law è il terzo attore a interpretare
lo stregone Preside di Hogwarts. Prima di lui ci sono stati il
compianto Richard Harris, che ha dato corpo a
Silente nei primi due film del franchise di Harry
Potter, e Michael Gambon, che invece ha
interpretato il personaggio fino al sesto film della saga, in cui
il mago muore per mano di Severus Piton.
Il film è uscito il 17 novembre
2016, e avrà come protagonista Newt
Scamandro, autore de Gli animali fantastici dove
trovarli, che ha esattamente 23 anni. Il film è
ambientato a New York, 70 anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller,
Dan Folger e Alison Sudol.
Animali Fantastici e Dove
Trovarli ha vinto un premio oscar per i Costumi, il primo
Academy Awards per il francise di Harry
Potter.
La Universal
Pictures ha diffuso il final trailer
di Transformers L’ultimo Cavaliere, l’atteso
quinto capitolo della saga diretta da Michael Bay
e basata sui noti giocattoli della Hasbro.
ProtagonistiMark
Wahlberg, Anthony
Hopkins, Laura
Haddock, John
Turturro, Stanley
Tucci, Josh
Duhamel, Isabella Moner
e Tyrese Gibson.
La storia ruoterà intorno a
Optimus Prime che scopre che è stato lui la causa della distruzione
di Cybertron. Per riportare ilpianeta in vita, avrà bisogno diun
misterioso artefatto, qualcosa che avrà a che fare con Merlino, il
mago di Re Artù.
Il sito aggiunge che Merlino ha
ricevuto i suoi poteri magici proprio da un Transformers e in
qualche modo l’artefatto in questione è legato a questa cosa. Anche
se non ci sono ulteriori dettagli, sembra quasi scontato che il
misterioso artefatto sia Excalibur, la prodigiosa spada di
Artù.
Per quanto riguarda invece i
personaggi, Bumblebee è ora il leader degli Autobot che fanno base
nelle Badlandsin South Dakota.
Transformers l’Ultimo
Cavaliere
Anche i Dinobots torneranno insieme a quelli che il sito
chiama mini-dinobots. Conosceremo anche The Creator, un nuovo
Transformers inglese, Cogman che diventa una Aston Martin e Squeaks
che invece è una Vespa. Megatron intanto sarà di nuovo un jet
fighter.
Mark Wahlberg torna ad
interpretare Cade Yeager e sarà affiancato da Isabela
Monernei panni di Izabella, protagonista femminile, e da
Jerrod Carmicheal, in un ruolo non specificato. Si
unisce al cast Laura
Haddock.
Transformers l’Ultimo
Cavaliere uscirà nelle sale americane il 23 giugno
2017 e dovrà competere con Wonder Woman della Warner
Bros.
Transformers l’Ultimo Cavaliere
sarà diretto ancora una volta da Michael Bay su
una sceneggiatura di Art Marcum, Matt
Holloway (Iron Man) e
Ken Nolan (Black Hawk
Down).
Arriva nelle sale italiane il 13
Aprile Fast and Furious 8 (The Fate of the
Furious in originale), ottavo capitolo del franchise a
quattro ruote con protagonista Vin
Diesel.
In Fast and Furious
8 mentre Dom (Vin
Diesel) e Letty (Michelle
Rodriguez) si godono una meritata luna di miele a Cuba
una nuova minaccia è all’orizzonte sotto le sembianze di Cipher
(Charlize
Theron), affascinante e spietata hacker, pronta a
trascinare Dom dalla sua parte. Nonostante il voltafaccia del pater
familias abbia destato non poco scompiglio, il resto della crew
dovrà darsi da fare per salvare il mondo dalla distruzione globale
ma soprattutto per riportare a casa Dom e riunire la squadra.
Fast and Furious 8, l’ottavo
capitolo del franchise nato nel 2001
Stabilito che i motori propulsori
del franchise rimangono sempre le macchine, la famiglia e la fede,
la saga di Fast and Furious, iniziata ormai nel
lontano 2001, può vantarsi di essere riuscita ad evolvere per
sopravvivere la propria base di partenza in maniera notevole, dando
vita ad un fenomeno d’espansione consistente.
Quest’ottavo capitolo,
già come si preannunciava nel settimo, è l’emblema di un
rinnovamento che ormai non conosce più limiti, uscendone vincitore
e facendo centro nel non disattendere mai le aspettative del
pubblico; ed è così che la gara clandestina sfocia in qualcosa di
molto più assoluto, le auto in corsa gareggiano sui ghiacci e
vengono inseguite da missili e sottomarini, invadono le metropoli e
piovono dai grattacieli, rendendo il confine fra realtà e
contraddizione sempre più labile.
Charlize Theron strepitosa
villain del film
Nonostante questa volta la trama
voglia cercare di spingersi oltre, azzardando qualche acrobazia,
perfino gli evidenti problemi di scrittura vengono ovviati dal
ripescaggio di espedienti pregressi, vecchie conoscenze e da una
spietata villain d’eccezione – la camaleontica Charlize Theron in grado di adattarsi
alla perfezione a qualsiasi ruolo le capiti sottomano – così come i
toni seri e scanzonati riescono a rendere accettabili e plausibili
perfino i buchi di sceneggiatura; è senz’altro vero che non è una
trama coerente e verista ciò il pubblico si aspetta da un sequel di
questa fortunato franchise, tuttavia sono l’esagerazione delle
situazioni d’azione, i sipari comici che trovano ormai in Dwayne
“The Rock” Johnson un immancabile protagonista e le sequenze
stupefacenti ai limiti dell’impossibile che permettono al film di
recuperare coerenza e ragione d’essere in nome di un unico fulcro:
l’eccesso di spettacolarità.
In Fast and Furious 8 la
famiglia è il concetto portante
Senza mai perdere di vista il tema
portante del franchise, il concetto ormai abusato di famiglia che,
come ci insegna il settimo capitolo, può arrivare a scavalcare la
cornice dello schermo, Fast and Furious 8 si
dimostra in grado di saper gestire ancora una volta azione,
spettacolo e adrenalina senza mai tradire i suoi principi né
incappare in cali di tensione.
Ogni supereroe ha un’identità
segreta, ma la storia dei fumetti e del cinema è piena di momenti
in cui questa identità viene svelata. In genere avviene in maniera
epica, ma non mancano le rivelazioni buffe o anche romantiche.
Ecco di seguito i migliori eroi
smascherati dei cinecomics
Spider-Man in Spider-Man
Il bacio a testa in giù tra
Spider-Man e MJ ha fatto la storia del cinema recente. Quello che
però non tutti ricordano è che alla fine del film di Sam Raimi, MJ
bacia Peter, capendo così che in realtà il suo timido e impacciato
ex vicino di casa è il realtà l’eroe di New York.
Batman in Batman v Superman Dawn of
Justice
Si tratta solo di un
incubo di Bruce Wayne: sogna di essere incatenato e di essere
avvicinato da Superman, che prontamente gli strappa il
cappuccio. È una scena epica ed emotivamente coinvolgente, che
rispecchia i temi e i toni adottati da Zack Snyder nel suo
film.
Syndrome ne Gli Incredibili
Anche se fuori dai
canoni, Gli Incredibili è un film di supereroi originale, uno dei
migliori del genere. Quando scopriamo, a fine film, che il
misterioso cliente di Mr. Incredible altri non è il villain
Syndrome, non abbiamo ancora assistito al colpo di scena finale,
ovvero che si tratta dello stesso fan di Mr. Incredible che l’eroe
aveva rifiutato come spalla tanti anni prima!
Superman in Superman II
Nel secondo film di
Richard Donner con Christopher Reeves, Lois Lane comincia a notare
che Clark Kent non è mai in giro quando c’è Superman, e così decide
di verificare i suoi sospetti sparando al collega… che si trova
costretto a togliersi gli occhiali e a svelare se stesso, solo per
poi rimproverare Lois per aver messo in pericolo la vita di un
uomo.
Deadpool in Deadpool
Tutta la trama di
Deadpool ruota intorno a Wade Wilson che vuole ritrovare la sua
Vanessa. Quando questo accade, l’antieroe è riluttante a mostrarsi,
viste le ferite che ha riportato la sua faccia. Così sceglie di
coprirsi il viso con la faccia dell'”uomo più sexy del mondo”, Hugh
Jackman. Dopo folli risate da parte del pubblico e di Vanessa, Wade
mostra finalmente il suo viso, e vissero tutti felici e
contenti.
Batman in Batman il Ritorno
In una scena molto
intensa del finale del film, Batman si toglie il cappuccio di
fronte a una Selyna completamente fuori controllo. Il suo tentativo
di calmare la donna gatto però naufraga, anche se la sua identità
viene svelata.
Green Lantern in Green Lantern
Dopo aver salvato la sua
amica d’infanzia Carol, Green Lantern le fa visiva nella sua tuta
verde, la ragazza però, guardandolo bene, lo riconosce dicendogli:
“Hal? Ti conosco da quando sei piccolo, ti ho visto nudo, pensavi
davvero che non ti avrei riconosciuto coprendoti gli zigomi?”. La
ragazza non ha tutti i torti…
Spider-Man in Spider-Man 2
Alla fine del primo film
di Sam Raimi, Harry Osborne è convinto che il padre sia morto per
colpa di Spider-Man e così gli giura vendetta. Nel secondo film,
Harry riesce a imprigionare Spidey solo per scoprire, sul punto di
ucciderlo, che si tratta in realtà del suo amico Peter.
Black Panther in Captain America
Civil War
Dopo l’attentato in cui
perde la vita suo padre, T’Challa indossa il costume di Black
Panther per dare la caccia al Soldato d’Inverno, che crede
responsabile dell’esplosione. Quando la polizia circonda lui, Cap e
lo stesso Bucky, l’eroe di Wakanda si toglie la maschera. Per i fan
non è una sorpresa ma nella narrazione è un grosso colpo di scena.
Inoltre, mentre in genere lo smascheramento di un eroe corrisponde
a un momento di fragilità, la regalità di T’Challa conferisce
potere anche a questo momento.
Spider-Man in The Amazing
Spider-Man
Nel primo film di Marc
Webb, il focus dell’azione è certamente sull’aspetto romantico,
come si nota nella bella alchimia tra Andrew Garfield ed Emma
Stone. Quando vuole svelare all’amata Gwen la sua identità, ma non
sa come fare, la cattura con il suo spararagnatele, solo per
attirarla a sé, smascherandosi.
Batman in Batman Begins
Battuta celebre del film
di Christopher Nolan è “Non è tanto quello che sei, ma quello che
fai che ti qualifica”. Rachel lo ripete a Bruce per rimproverarlo,
ma quando sarà Batman a dirlo a Rachel, allora la ragazza capirà
chi ha di fronte. Nolan utilizza lo stesso meccanismo, più o meno,
ne Il Cavaliere Oscuro il Ritorno, permettendo a Batman di svelarsi
agli occhi di Gordon.
Cap in Captain America The Winter
Soldier
Il film vede Cap
combattuto tra il difendere lo SHIELD contro l’Hydra e il
combattere un nemico che per lui è in realtà un amico, Bucky.
Durante lo scontro finale, Cap, stanco di doversi confrontare con
il suo amico d’infanzia, si smaschera da solo, ripetendo la frase
che lui e Bucky si erano detti tanti anni prima: “Sono con te, fino
alla fine della linea”. In questo momento non solo Cap si rivela
come Steve Rogers all’avversario, ma abbiamo anche noi la conferma
che in effetti quell’avversario è Bucky.
Rorschach in Watchmen
Rorschach è uno degli
eroi particolari di Watchmen. Dopo la morte del Comico, si trova a
lottare con dei poliziotti che gli tolgono la maschera, svelando il
volto del barbone che avevamo visto poco prima nel film. La scena è
alquanto emotiva e a corredarla la sofferente battuta del
personaggio: “Ridatemi la mia faccia.”
Spider-Man in Spider-Man 2
Peter Parker viene
smascherato non solo da Harry, ma anche dalla gente di New York. La
magnifica scena del treno, in cui Spidy cerca di salvare i
passeggeri, si conclude con un esausto eroe portato al sicuro da
quelle stesse persone. In quel momento, i cittadini smascherano
l’eroe che si rivela nient’altro che un ragazzo. Uno dei momenti
più emozionanti del cinema di genere.
Iron Man in Iron Man
In assoluto uno dei
momenti e degli smascheramenti più epici di sempre: Tony Stark che
di fronte alle telecamere e ai giornalisti, svela la sua identità
di Iron Man. Pienamente nei toni del film e del personaggio,
impagabile.
Dopo il successo di ascolti della
prima stagione, torna in esclusiva tv dal 13
aprileogni giovedì alle 21.15 suSky Uno HD, la seconda stagione di
Matrimonio a prima vista, l’esperimento televisivo
più rivoluzionario dedicato all’amore e alla vita di coppia,
prodotto da Nonpanic in esclusiva per Sky
Uno.
Versione italiana del format
internazionale “Married at First Sight”, il programma
racconta i matrimoni al buio di tre coppie di perfetti sconosciuti
messi insieme sulla base di test caratteriali e analisi di stili di
vita, gusti e preferenze dei due partner secondo rigorosi parametri
scientifici. Un vero e proprio esperimento sociale e psicologico al
tempo stesso, dove prima si pronuncia il fatidico “sì” e poi si
conosce il futuro marito o la futura moglie: i due partner
infatti si vedranno per la prima volta solo il giorno del loro
matrimonio.
Anche quest’anno, a vestire i panni
di “Cupido” tra i 6 candidati prescelti sarà il team di esperti già
conosciuto nella prima edizione, composto da Mario
Abis, sociologo, docente allo “IULM” di Milano,
Gerry Grassi, psicologo, psicoterapeuta e
direttore clinico del “Centro TIB” (Terapie Innovative Brevi), e
Nada Loffredi, sessuologa, psicoterapeuta e
docente di psicologia all’Università “La Sapienza” di Roma.
Rispetto alla prima stagione, sono
stati elaborati nuovi test (MMPI-2, Wilson, Raven, Sesamo e
Sast) attraverso i quali gli esperti sono riusciti ad
elaborare profili sempre più dettagliati e precisi dei candidati,
creando le tre migliori combinazioni possibili e più in generale
privilegiando criteri di prossimità territoriale e di affinità
socioculturale tra i partner, due elementi che erano risultati
cruciali nella prima stagione. Quest’anno infatti sono state più di
1300 le candidature arrivate, quasi tre volte di
più rispetto alla prima edizione: tra queste, solo 47
profili sono stati ritenuti idonei dagli esperti che a
loro volta hanno poi identificato le 3 coppie potenzialmente più
compatibili.
Nel corso delle 8 puntate vedremo
se sboccerà l’amore tra le tre coppie protagoniste
dell’esperimento: la coppia composta dal
38enneSteven, italoamericano, reduce da una lunga
storia d’amore e Sara, 33 anni, solida e positiva
che dopo una vita da single è pronta al grande passo; quella
formata da Stefano, 29 anni, determinato a trovare
una donna forte e dalla coetanea Francesca, amante
dello sport e dei cavalli; infine la coppia composta dal 39enne
Stefano, uomo sensibile sempre alla ricerca
dell’anima gemella e da Wilma(che si fa chiamare
“Sara”) che invece cerca un uomo pronta a proteggerla e a farla
divertire.
Matrimonio, primo bacio, viaggio di
nozze e convivenza saranno raccontati attraverso le telecamere di
“Matrimonio a prima vista” che seguiranno le vita dei novelli sposi
per 5 settimane, documentando ogni singolo aspetto
della relazione appena nata: i momenti più belli e dolci, come il
fatidico “sì” all’altare, la luna di miele, ma anche le reazioni,
non sempre entusiaste, di genitori, parenti ed amici. La vita di
coppia non è sempre rose e fiori e, come osservato già nella
precedente stagione, litigi e incomprensioni sono sempre dietro
l’angolo pronte a minare la routine pacifica della convivenza.
Al termine delle cinque
settimane le coppie decideranno se divorziare o
rimanere sposate, se andare avanti e concedere una chance
al destino e al nuovo partner oppure interrompere l’esperimento e
avviare la procedura di divorzio. In questa ultima
fatidica scelta, così come in tutta questa lunga avventura, le
coppie saranno sempre sostenute e consigliate dal team di esperti,
ai quali potranno rivolgersi nei momenti di difficoltà e
indecisione e per avere le idee più chiare sul quello che per loro
davvero rappresenta l’impegno matrimoniale.
La seconda stagione di
Matrimonio a prima vista andrà in onda dal 13
aprile ogni giovedì alle 21.15 in esclusiva su Sky Uno
HD.Le prime 8 puntate racconteranno in parallelo la storia
dei matrimoni delle tre coppie, mentre nella nona e ultima puntata
vedremo le scene inedite del programma.
Matrimonio a prima
vistaè una produzione Nonpanic per Sky
Uno. Capo progetto: Francesco Foppoli. Autori: Pietro
Comper, Francesco di Giorgio, Tommaso Marazza, Nicola Vicinanza.
Regia: Alessandro Tresa.
Ecco il primo trailer di
Detroit, il nuovo film di Kathryn
Bigelow che torna dietro alla macchina da presa dopo
Zero Dark Thirty.
Detroit – il
trailer
Il film racconterà le devastanti
rivolte di Detroit del 1967 e per adesso nessuno studio si è fatto
avanti pre sostenere il progetto che però dovrebbe uscire al cinema
nel 2017.
La Bigelow torna quindi a fare
squadra non solo con Megan Ellison, ma anche
con Mark Boal. La collaborazione trai tre ha già
portato alla luce The Hurt Locker,
vincitore di sei premi Oscar, tra cui miglior film e miglior regia
alla Bigelow (unica donna a vincere il premio nella storia di
Hollywood), e Zero Dark Thirty, nominato
a cinque premi Oscar, tra cui miglior film e miglior
sceneggiatura.
Nel cast del film ci
sono John Boyega, Will Poulter, Algee Smith, Jacob
Latimore, Jason Mitchell, Hannah Murray, Kaitlyn Dever, Jack
Reynor, Ben O’Toole, Joseph David Jones, Ephraim Sykes, Leon Thomas
III, Nathan Davis Jr., Peyton Alex Smith, Malcolm David Kelley,
Gbenga Akinnabve, Chris Chalk, Jeremy Strong, Laz Alonzo, Austin
Hebert, Miguel Pimentel, Kris David, with John Krasinski e
Anthony Mackie.
Allied Un’ombra nascosta
– l’epico dramma arriva in Digital
HD, DVD, Blu-ray™e 4K Ultra HD™il 27 Aprile 2017
Accolto come “Avvincente,
potente ed epico” (Scott Mantz, “Access
Hollywood”), Allied Un’ombra
nascosta, il seducente thriller del regista premio
Oscar Robert Zemeckis (Forrest Gump, Cast
Away), fa il suo debutto home video in DVD, Digital HD, 4K
Ultra HD e Blu-ray il 27 Aprile 2017 con Universal Pictures
Home Entertainment Italia.
I premi Oscar Brad Pitt e Marion Cotillard interpretano Max
Vatan e Marianne Beauséjour, due delle spie più micidiali al mondo,
che si innamorano durante una missione top secret sotto copertura e
si sposano durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma quando Max scopre
che sua moglie potrebbe essere complice di una cospirazione con il
nemico, ha solo 72 ore per provare la sua innocenza e deve fare
l’impensabile per salvare la sua famiglia. Il film include un cast
eccezionale di cui fanno parte Lizzy Caplan (Masters of
Sex), Jared Harris (The Crown), August Diehl
(Bastardi senza Gloria) e Matthew Goode (Downton
Abbey).
Il 4K Ultra HD e il Blu-ray di
ALLIED includono oltre un’ora di
contenuti speciali dietro-le-quinte, con uno sguardo approfondito
alle scenografie del film, ai costumi, al cast, agli effetti
visivi, ai veicoli, alla musica e altro ancora.
Allied CONTENUTI EXTRA IN BLU-RAY
o La storia di
Allied
o Dal palco al Sahara: la scenografia di
Allied
o Attraverso l’obiettivo: alla regia con
Robert Zemeckis
o I costumi di
Allied
o Finché morte non ci separi: Max e
Marianne
o Ragazzi e ragazze: il cast
o Luci, pixel, azione! Gli effetti visivi
di Allied
Sottotitoli:
Italiano, Inglese, Inglese Per Non Udenti, Danese,
Finlandese, Francese, Giapponese, Norvegese, Olandese, Spagnolo,
Svedese, Tedesco
Contenuti Speciali: • La storia di
Allied • Dal palco al Sahara: la scenografia di Allied • Attraverso
l’obiettivo: alla regia con Robert Zemeckis • I costumi di Allied •
Finché morte non ci separi: Max e Marianne • Ragazzi e ragazze: il
cast • Luci, pixel, azione! Gli effetti visivi di Allied • Dietro
il volante: i veicoli di Allied • Le armi di Allied • La
musica di Allied
Contenuti Speciali: • La storia di
Allied • Dal palco al Sahara: la scenografia di Allied • Finché
morte non ci separi: Max e Marianne • Ragazzi e ragazze: il
cast
In occasione dell’uscita nei
cinema, l’11 maggio, di ALIEN COVENANT, la
saga cult Alien approda su Rai4 dal 24 aprile, con un imperdibile
appuntamento settimanale in prima serata che propone, ogni lunedì
alle 21.05, tutti i film in versione integrale.
Il ciclo ALIEN LEGACY inizierà proprio dalle
origini con il mitico Alien, diretto da Ridley Scott nel 1979 e
vincitore di un Oscar per gli effetti speciali, per concludersi il
5 giugno con Prometheus.
Rai4 sarà partner di 20th Century Fox anche per l’Alien Day il
26 aprile, il giorno dedicato in tutto il mondo alle celebrazioni
della saga di Alien.
In Italia l’Alien Day sarà celebrato in 6 cinema, in 6 diverse
città:
Roma (Cinema Adriano)
Milano (Arcadia di Melzo)
Firenze (The Space)
Modena (Cinema Victoria)
Torino (UCI)
Bari (UCI)
e comprenderà:
La proiezione del primo Alien (1979), in versione Director’s
Cut rimasterizzata Saluto e introduzione di Ridley Scott
Due lunghe scene in esclusiva del nuovo Alien: Covenant.
Il tutto a ingresso gratuito per
chi non vuole perdersi l’esperienza di vivere e/o rivivere sul
grande schermo le emozioni forti del film che ha ridefinito i
canoni del genere di fantascienza, oltre a pregustare in anteprima
oltre quindici minuti del nuovo attesissimo capitolo della
saga!
A Roma, al cinema Adriano, verrà
riprodotta l’ambientazione del film con un allestimento, in forma
di tunnel, dedicato all’iconica grotta dove l’Alieno si riproduce.
Un’esperienza da non perdere con scenografia, audio e video. In
tutte le sale dove sarà celebrato l’Alien Day i fan potranno
ricevere l’albo speciale di Alien edito da saldaPress. L’evento
sarà seguito dalle telecamere di Rai4 sia per i Social sia per il
programma Kudos che avrà nella prima puntata dell’8 maggio un
servizio su Alien e su Alien Covenant. La serata, inoltre, sarà
live sul sito di Badtaste.it.
SULL’USCITA DI ALIEN: COVENANT (11
maggio 2017)
Ridley Scott torna nell’universo da
lui stesso creato, con ALIEN: COVENANT, il nuovo capitolo del
rivoluzionario franchise di ALIEN. L’equipaggio della nave
colonizzatrice Covenant, diretta verso un remoto pianeta sul lato
più lontano della galassia, arriva a quello che pensano essere un
paradiso inesplorato, ma che in realtà si rivelerà essere un
mondo pericoloso e oscuro. Quando scopriranno una minaccia oltre
ogni immaginazione, dovranno tentare una fuga ai limiti
dell’impossibile.
Regista: Ridley Scott
Con: Michael Fassbender, Katherine Waterston, Billy Crudup,
Danny McBride, Demián Bichir, Carmen Ejogo, Amy Seimetz, Jussie
Smollett, Callie Hernandez, Nathaniel Dean, Alexander England,
Benjamin Rigby
CICLO ALIEN LEGACY: ogni lunedì a partire dal 24 aprile, alle h
21:05
Aprile
24/04: Alien di Ridley Scott
26/04: Alien – Director’s Cut di Ridley Scott (in seconda serata)
Maggio
01/05: Aliens – Scontro finale di James Cameron
08/05: Alien 3 di David Fincher
15/05: Alien – La clonazione di Jean-Pierre Jeunet
22/05: Alien vs Predator di Paul W.S. Anderson
29/05: Predators di Nimród Antal
Giugno
05/06: Prometheus di Ridley Scott
In occasione dell’uscita nei cinema,
l’11 maggio, di Alien Covenant, la saga cult Alien
approda su Rai4 dal 24 aprile, con un imperdibile appuntamento
settimanale in prima serata che propone, ogni lunedì alle 21.05,
tutti i film in versione integrale.
Il ciclo ALIEN LEGACY inizierà
proprio dalle origini con il mitico
Alien, diretto da Ridley Scott nel 1979 e
vincitore di un Oscar per gli effetti speciali, per concludersi il
5 giugno con Prometheus.
Rai4 sarà partner di 20th
Century Fox anche per l’Alien Day il 26
aprile, il giorno dedicato in tutto il mondo alle celebrazioni
della saga di Alien.
In Italia l’Alien Day sarà celebrato
in 6 cinema, in 6 diverse città:
Roma (Cinema Adriano)
Milano (Arcadia di Melzo)
Firenze (The Space)
Modena (Cinema Victoria)
Torino (UCI)
Bari (UCI)
e comprenderà:
La proiezione del primo Alien (1979), in versione
Director’s Cut rimasterizzata
Saluto e introduzione di Ridley Scott
Due lunghe scene in esclusiva del nuovo Alien:
Covenant.
Il tutto a ingresso gratuito per chi
non vuole perdersi l’esperienza di vivere e/o rivivere sul grande
schermo le emozioni forti del film che ha ridefinito i canoni del
genere di fantascienza, oltre a pregustare in anteprima oltre
quindici minuti del nuovo attesissimo capitolo della saga!
A Roma, al cinema Adriano, verrà
riprodotta l’ambientazione del film con un allestimento, in forma
di tunnel, dedicato all’iconica grotta dove l’Alieno si riproduce.
Un’esperienza da non perdere con scenografia, audio e video.
In tutte le sale dove sarà celebrato l’Alien Day i fan potranno
ricevere l’albo speciale di Alien edito da saldaPress. L’evento
sarà seguito dalle telecamere di Rai4 sia per i Social sia per il
programma Kudos che avrà nella prima puntata dell’8 maggio un
servizio su Alien e su Alien
Covenant.
Arriva al cinema il 13 Aprile
Lasciati andare, il nuovo film con Toni
Servillo e Luca Marinelli, diretto
da Francesco Amato.
In Lasciati andare
Elia Venezia (Toni
Servillo) è uno psicanalista, un intellettuale serio,
distaccato e dal sarcasmo pungente. È annoiato dal mestiere e
tratta i pazienti con indifferenza. Pigro e indolente, alla
mondanità preferisce divano e tv. Una sera a settimana, però, va a
teatro con l’ex moglie Giovanna (Carla Signoris).
Sono separati in casa, un po’ per comodità, un po’ perché lui
vorrebbe ancora riconquistarla. Unica passione cui si abbandona
spesso e volentieri sono i dolci, che mangia in quantità. Quando
accusa un piccolo malore, il suo medico lo invita a rimettersi in
forma per evitare problemi più seri. Costretto a frequentare una
palestra, incontra Claudia (Verónica Echegui),
un’estroversa ed eccentrica personal trainer, che lo
aiuterà a rimettere in sesto il corpo e lo coinvolgerà nella sua
vita piena di guai.
Il ritorno di Francesco
Amato
Dopo Ma che ci faccio
qui (2006) e Cosimo e Nicole (2011) il regista
Francesco Amato torna al cinema con
Lasciati andare, in sala dal 13 aprile, commedia
brillante e coinvolgente sulla dicotomia mente/corpo. Amato si
diverte a mettere in contatto mondi spesso chiusi e reciprocamente
diffidenti: intellettuali convinti del primato assoluto della mente
– chi più di un analista può esserlo? – e cultori del fisico.
Riflette più in generale sull’abitudine a catalogare persone e
comportamenti, chiudendosi ognuno nella propria categoria, senza
mai cercare di scoprire l’altro, o di vivere aspetti propri che non
rientrano esattamente nell’immagine che si ha di sé. Infatti, con
disincantata ironia guarda anche alle comunità religiose, ebraica e
cattolica, come alle varie correnti del pensiero pedagogico e
psicanalitico – si veda la diatriba Freud/Montessori – spingendo
mondi diversi a interagire, a riscoprire la curiosità, non
prendendosi troppo sul serio.
Novità assoluta è Toni Servillo in veste comica, protagonista
ideale, perfettamente a suo agio nei panni di Elia. L’attore,
lontano dalle ineffabili maschere sorrentiniane, si tuffa nella
commedia da attore completo qual è, non risparmiandosi e dosa con
precisione le componenti del personaggio, rendendolo credibile nei
momenti più comici, come nelle parentesi più riflessive, in
un’interpretazione viva e spontanea, che assieme alla scrittura,
evita il rischio di scivolare nella macchietta. Verónica
Echegui è una buona figura femminile complementare,
Carla Signoris bravissima nel ruolo della moglie
delusa che riscopre la propria libertà.
La sceneggiatura
di Lasciati Andare
Il film deve molto a
Francesco Bruni (Scialla,
Noi 4) – sceneggiatore con Amato e Davide
Lantieri. La sua impronta è inconfondibile, sua è l’idea
di partenza e quel protagonista, strappato all’indolenza e
costretto ad agire, ricorda un po’ il Bruno di
Scialla (Fabrizio
Bentivoglio). Poi c’è il ritmo vivace e avvincente
della trama. Dalla sequenza iniziale, folgorante e isolata, il cui
filo narrativo viene ripreso solo nella seconda parte, alla
descrizione di Elia, della sua vita monotona, delle sue scarse
relazioni sociali, di vizi e manie che dicono di lui molto più di
quanto vorrebbe far sapere, fino all’incontro con Claudia: prima
scontro, poi nuovo equilibrio, turbato ancora dall’ingresso di
Ettore (uno straordinario Luca Marinelli), squinternato galeotto, che
ricollega la vicenda all’inizio e da il via alla parte più
“action” del film.
C’è la volontà di giocare con gli
stereotipi mettendoli in crisi (seppure si cede a qualche
banalizzazione, in generale si è attenti alla plausibilità e non si
cercano consolazioni facili). Anche i personaggi secondari sono
delineati con cura, lasciando trasparire più di quanto si mostri,
come nel caso della maestra Paola (Valentina
Carnelutti), o dell’istruttore sportivo (Pietro
Sermonti), o della spassosa galleria dei pazienti: il
pavido (Carlo De Ruggieri), il calciatore
(Giulio Beranek), l’ingegnere (Giacomo
Poretti), non ininfluenti comprimari, ma interpreti
efficaci e brillanti, la cui partecipazione arricchisce il
film.
Il risultato è un’ora e quaranta di
divertimento di qualità.