Home Blog Pagina 1806

Inseparabili. Vite all’ombra del genio: il nuovo format di Carlo Lucarelli

0

Parte martedì 29 gennaio alle 21.15 la nuova produzione originale Sky ArteInseparabili. Vite all’ombra del genio” scritta e condotta da Carlo Lucarelli.

La serie, ideata e realizzata da Bottega Finzioni in esclusiva per Sky Arte (120 e 400 Sky), è dedicata alle personalità che nel corso della loro vita hanno ricoperto un ruolo fondamentale per le carriere di scrittori, attori o artisti, pur rimanendo molto spesso nell’ombra; ogni genio ha infatti accanto a sé qualcuno che lo sostiene e che, per un breve o lungo periodo, per ragioni sentimentali o lavorative, diventa la sua spalla, il suo braccio destro, il consigliere fedele e lo specchio con il quale confrontarsi.

Questi personaggi all’ombra dell’artista, ne conoscono gli aspetti più difficili e contraddittori, che spesso il mondo non conoscerà mai. La serie è raccontata proprio attraverso questo sguardo “secondario” ed esplora storie e situazioni molto diverse tra loro: da quella quasi sconosciuta di Dino Valdi, la controfigura di Totò che non uscì mai dall’ombra ingombrante del principe della risata, a quella più nota di Mary Austin, unica donna alla quale Freddie Mercury rimase legato per tutta la vita.

Tra i protagonisti degli altri episodi il batterista e produttore discografico Butch Vig, l’uomo che fece grandi i Nirvana; il maestro di recitazione di Marilyn Monroe, Lee Strasberg; il poeta Guillaume Apollinaire per Pablo Picasso; la montatrice e sceneggiatrice dei film di Hitchcock, Alma Reville; Sòf’ja Andrèevna Bers, moglie di Tolstoj, e il manager dei Beatles Brian Epstein.

“Con questa serie – spiega Lucarelli – abbiamo voluto rimettere in luce chi ha vissuto nell’ombra, dare voce a chi ha dato un contributo significativo alla vita degli artisti, ma è stato dimenticato. Abbiamo usato carteggi, diari, testimonianze, per ricostruire le vite di questi personaggi oscuri, e ci siamo avvalsi del contributo di esperti e di immagini d’archivio. Per le riprese abbiamo cercato a lungo una location che riflettesse il tema alla base del racconto, la dualità buio / luce e sotto / sopra, e abbiamo trovato ideale il complesso delle Terme Berzieri a Salsomaggiore, mentre per i contributi degli esperti abbiamo scelto il suggestivo Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati a Bologna”.

GLI EPISODI DI “INSEPARABILI. VITE ALL’OMBRA DEL GENIO”

  • 29 gennaio, ore 21.15 – Totò e il suo doppio (Dino Valdi, la controfigura di Totò)
  • 29 gennaio, ore 22.00 – In viaggio coi Nirvana (Butch Vig, l’uomo che fece grandi i Nirvana)
  • 5 febbraio, ore 21.15 – Il mio Freddie Mercury (Mary Austin, la custode dei segreti di Freddie Mercury)
  • 12 febbraio, ore 21.15 – Sognando con Marilyn (Lee Strasberg, il maestro di recitazione di Marilyn Monroe)
  • 19 febbraio, ore 21.15 – L’amicizia secondo Picasso (il poeta Apollinaire per Pablo Picasso)
  • 26 febbraio, ore 21.15 – Ho sposato Alfred Hitchcock (Alma Reville, la donna che ha reso grande Hitchcock)
  • 5 marzo, ore 21.15 – Inseguendo Tolstoj (Sof’ja, la moglie di di Lev Tolstoj)
  • 12 marzo, ore 21.15 – Io sono i Beatles (Brian Epstein, il quinto Beatle)

Inseparabili – Dead Ringers, la recensione della serie con Rachel Weisz

Il rifacimento di un’opera già esistente dovrebbe, idealmente, rendere evidenti da subito i motivi che giustifichino l’urgenza della sua realizzazione. Nel migliore dei casi, un remake dovrebbe ad esempio aggiornare le tematiche del suo predecessore ai tempi correnti, trovando così il proprio posto nell’attuale panorama culturale. Se è vero che purtroppo ciò non sempre avviene, Inseparabili – Dead Ringers, la nuova mini-serie di Prime Video, è invece un caso di rifacimento che aggiorna i discorsi proposti dal film omonimo del 1988, proponendoli anche da un punto di vista differente nonché, probabilmente, più idoneo.

L’originale di cui si parla è Inseparabili, firmato da David Cronenberg e con Jeremy Irons nel doppio ruolo dei due gemelli protagonisti. Un film che rifletteva, come spesso avviene nella filmografia del regista canadese, sulla mutazione del corpo e sulle sue possibili derive. Ma la serie, con protagonista ora l’attrice premio Oscar Rachel Weisz, può essere vista non solo come un remake del film, ma anche come un nuovo adattamento del romanzo da cui anche il film è tratto, ovvero Twins, di Bari Wood e Jack Geasland, a sua volta ispirato alla vite e alla morte dei rispettabili gemelli Marcus, entrambi ginecologi, ritrovati morti in circostanze misteriose.

L’importanza di sottolineare lo sguardo che Inseparabili – Dead Ringers rivolge tanto al film quanto al romanzo si spiega nel momento in cui la serie si dimostra essere, come suggerito in apertura, non una mera riproposizione di quei racconti, ma una raccolta della loro eredità più importante da aggiornare poi alla contemporanea sensibilità nei confronti del corpo della donna, del processo di gravidanza e della mutazione genetica. I sei episodi di cui Alice Birch è showrunner, portano dunque avanti questo racconto, che tra elementi thriller, splatter e tanto erotismo non si rivela esente da imperfezioni ma riesce ad avere forse anche per questo un proprio fascino.

Inseparabili – Dead Ringers, la trama della serie

Protagoniste della serie sono Elliot e Beverly Mantle (entrambe interpretate da Rachel Weisz), gemelle che condividono tutto: droghe, amanti e il desiderio di fare ogni cosa, incluso spingersi oltre i limiti dell’etica medica, pur di sfidare pratiche antiquate e portare in primo piano l’assistenza sanitaria delle donne. I loro obiettivi si rivelano però più difficili del previsto da raggiungere, ostacolati tanto da dinamiche esterne quanto interne. Il rapporto tra le due gemelle può infatti essere definito tanto stretto da diventare ossessivo e possessivo e nel momento in cui Beverly intraprende una relazione con l’attrice Genevieve (Britne Oldford), questo inizierà rovinosamente a sgretolarsi, mettendo a rischio ogni cosa.

Inseparabili-Rachel-Weisz

Dalla parte delle donne

Alla luce di quanto fin riportato, la prima cosa da notare è come la decisione di fare di Elliot e Beverly due gemelle invece che due gemelli risulti particolarmente funzionale nonché coerente con gli intenti del racconto. Per raccontare le esigenze delle donne in maternità come anche la volontà di offrire loro un’assistenza sanitaria priva di pregiudizi, era necessario uno sguardo femminile, che grazie alla presenza di una showrunner donna e di una doppia protagonista donna emerge in modo chiaro e netto. Non che questo renda Inseparabili – Dead Ringers meglio del film di Cronenberg, ci mancherebbe. Semplicemente, le due opere hanno intenti e obiettivi differenti, e la serie cerca le modalità più consone per portare a compimento i propri.

Una ricerca che non sempre si compie ma che anzi in più di un’occasione sembra accontentarsi di risposte poco esaustive. Questo può essere dipeso anche dalle molte dinamiche in gioco, che spostano l’attenzione ora sulla ricerca delle due gemelle ora sulla morbosità del loro rapporto. Alla fine, pur se queste due linee narrative sono teoricamente interconnesse tra loro, è la seconda indicata a prevalere, il che porta la serie a risultare piuttosto sbilanciata. Non aiuta poi il fatto che si alternino episodi più dinamici ad altri più statici, i quali pur se importanti narrativamente possono risultare più difficili da digerire.

Il conflitto tra apparenza e sostanza

Quello che in fin dei conti caratterizza la serie non è altro che il classico conflitto tra apparenza e sostanza. Inseparabili – Dead Ringers ambisce ad affrontare questioni importanti, come l’autonomia del corpo, i diritti riproduttivi, la salute materna fisica e psicologica, la dipendenza psicologica, l’influenza della maternità sull’identità. Non tutto ciò trova lo spazio adeguato a potersi esprimere al meglio, contribuendo nel generare i problemi poc’anzi accennati. In questo caos, si fa dunque maggiormente notare l’estetica della serie, composta di geometrie che vorrebbero suggerire un controllo che invece alle due protagoniste sfugge, una predominanza del colore rosso (amore, certo, ma anche sangue e violenza) e virtuosismi nei movimenti di macchina che rendono il tutto più ammaliante.

Naturalmente non può bastare questo a rendere interessante una serie, ed ecco perché fortunatamente si può contare sulla presenza di un’attrice straordinaria come la Weisz, capace di caratterizzare distintamente le due gemelle e costruendo sulla propria interpretazione il maggior valore della serie. È l’evoluzione che mette in scena delle due gemelle a rapire le attenzioni, riuscendo perfino a farle diventare incarnazioni di quelle tematiche e di quelle mutazioni che la serie vorrebbe affrontare. Molto di quanto bisognava dire, viene così implicitamente detto attraverso di loro e allora sì che, vista così, la serie acquisisce un senso che altrimenti stenta ad esprimere.

Insecure trailer del nuovo film con Adele Exarchopoulos

0

Ecco il trailer di Insecure (in originale Que Vive), il film che vede protagonista la bella Adele Exarchopoulos alla sua seconda importante prova d’attrice dopo lo straordinario La Vita di Adele.

adele exarchopoulosL’attrice sembra destinata ad interpretare ruoli di donne sfortunate in amore, almeno da quello che si preannuncia dal trailer del film. Insecure vede protagonista Reda Kateb, attore visto in Un Profeta eZero Dark Thirty, che intreccia una relazione con il personaggio della Exarchopoulos e che poi ha dei guai che metteranno in discussione anche la sua relazione.

Insicure è diretto dall’esordiente Marianne Tardieu che si affida però a due talenti molto interessanti realizzando un film che probabilmente varrà la pena di vedere.

Fonte: indiewire

Innocenti bugie: trama e cast del film con Tom Cruise

Innocenti bugie: trama e cast del film con Tom Cruise

James Mangold è oggi uno dei registi più apprezzati e richiesti di Hollywood, distintosi nel corso degli anni con film di generi diversi tra loro. Dal biopic Quando l’amore brucia l’anima al western Quel treno per Yuma, dal cinecomic Logan – The Wolverine all’avventura dell’atteso Indiana Jones 5. All’interno della sua filmografia non mancano però anche un paio di commedie, tra cui spicca Innocenti bugie (qui la recensione), che al divertimento mescola anche tanta adrenalinica azione. Diretto nel 2010, questo ha visto riformarsi sul grande schermo una coppia di attori particolarmente celebri. Si tratta di Tom Cruise e Cameron Diaz, che avevano già recitato insieme in Vanilla Sky.

Prima di prendere vita, il progetto del film ha avuto una lunga gestazione e numerose riscritture. Si stima che più di 12 sceneggiatori abbiano dato il proprio contributo alla sceneggiatura, anche se alla fine solo Patrick O’Neill ottenne il credito, essendo sue le principali modifiche. Come sempre, però, la presenza di Mangold alla regia ha permesso al film di acquisire un certo carattere, bilanciando con grande cura tanto la comicità quanto le sequenze più dinamiche. Queste, in particolare, presentano infatti un’azione degna dei grandi action per cui Cruise è globalmente conosciuto.  Tutto ciò ha permesso al film di affermarsi come un buon successo.

A fronte di un budget di 117 milioni di dollari, Innocenti bugie è infatti arrivato ad incassarne circa 262 in tutto il mondo. Per gli amanti del genere si tratta di un film assolutamente da recuperare, anche solo per vedere Cruise e la Diaz in ruoli per loro grossomodo inediti. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Innocenti bugie

Protagonisti del film sono June Havens e Roy Miller. I due si incontrano casualmente nello stesso aereo in volo verso Boston. Confidandosi segreti e sogni, entrambi iniziano a sviluppare una certa sintonia, ma June è del tutto ignara del fatto che Roy è in realtà una spia segreta dell’FBI. Lo scopre a sue spese nel momento in cui l’uomo si ritrova attaccato da diversi individui, che però Roy riesce facilmente a mettere fuori gioco. Nel tentativo di proteggere la donna, Roy fa infine atterrare l’aereo e narcotizzandola la porta in un luogo sicuro. Qui le spiegherà brevemente cosa sta accadendo, informandola del pericolo che ora corre per aver parlato con lui.

Roy, infatti, non è solo una spia, ma è anche in possesso di un’invenzione che potrebbe risolvere i problemi energetici del pianeta. Un suo collega, John Fitzgerald, però, ha fatto il doppiogioco e vuole ora impadronirsi di quanto da Roy posseduto. Il suo intento è infatti quello di rivendere l’invenzione ad un gruppo di trafficanti senza scrupoli, ottenendo in cambio una grossa somma di denaro. Costretti a fare squadra pur di uscire vivi dai numerosi pericoli a cui vanno incontro, Roy e June avranno modo di conoscersi meglio e continuare a sviluppare il sentimento nato sull’aereo.

Innocenti bugie cast

Innocenti bugie: il cast del film

Come anticipato, il personaggio della spia Roy Miller è interpretato dall’attore Tom Cruise. Prima di questi, però, era stato considerato anche Adam Sandler, il quale rifiutò poiché non si sentiva a suo agio a recitare in un film con le armi. Cruise, all’epoca, era in ballo anche per recitare nei film Salt e The Tourist, ma preferì Innocenti bugie in quanto attratto dagli elementi comici e dal ruolo, che desiderava però modificare con alcune sue idee originali. Come suo solito, l’attore rifiutò di essere sostituito da controfigure, interpretando personalmente tutte le scene più pericolose, eseguendo anche cadute e salti senza l’utilizzo di apparecchiature di sicurezza.

Accanto a lui, nei panni di June Havens vi è invece l’attrice Cameron Diaz, che aveva già avuto modo di confrontarsi con un ruolo a metà tra il comico e l’action con Charlie’s Angels. Anche lei, come Cruise, si sottopose ad un allenamento che le permise di eseguire personalmente tutte le acrobazie più complesse. Nei panni di John Fitzgerald, l’agente doppiogiochista, vi è invece Peter Sarsgaard, mentre Paul Dano è Simon Feck, l’inventore del prezioso marchingegno energetico. La premio Oscar Viola Davis è Isabel George, direttrice della CIA, mentre Jordi Molla è l’assassino Antonio Quintana. Tra i villain del film si ritrova anche l’attrice Gal Gadot, nei panni dell’assassina Naomi. Maggie Grace, infine, è Aprile Havens, sorella di June.

Il trailer di Innocenti bugie e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Innocenti bugie è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Google Play e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma in questione o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà a disposizione soltanto un dato periodo temporale entro cui vedere il titolo. In alternativa, il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 31 gennaio alle ore 21:25 sul canale Nove.

Fonte: IMDb

Innocenti bugie: recensione con Tom Cruise

0
Innocenti bugie: recensione con Tom Cruise

Arrivala al cinema distribuito da 20th Century Fox Innocenti bugie, la nuova action comedy con protagonisti Tom Cruise e Cameron Diaz.

Una solitaria casalinga della provincia americana (Cameron Diaz) vede la sua vita sconvolta dopo aver partecipato ad un appuntamento al buio con quella che si rivela una super-spia internazionale (Tom Cruise) che la conduce in un pericoloso viaggio intorno al mondo per proteggere un’invenzione che potrebbe rivelarsi la chiave dei problemi energetici del pianeta.

A rileggerla sembrerebbe proprio un’ottima premessa per un episodio del famigerato Ethan Hunt. No, invece, anche se il protagonista è lo stesso (Tom Cruise) il film non è Mission Impossible anche se però ce lo ricorda moltissimo. Verrebbe da tirar fuori una cattiveria: manca poco che il copione di Innocenti bugie sia anche meglio dell’ultima avventura di Hunt, ma di certo è che senza dubbio c’è molta più ironia di fondo, rispetto al tormentato agente della serie MI.

Innocenti bugie inizia decisamente bene ed altrettanto velocemente prosegue per la sua strada senza mancare di omaggiare/rubare qua e la passando appunto per la serie MI, oppure da nomi più altisonanti come Intrigo internazionale di Hitchcock, o mi verrebbe in mente addirittura Indiana Jones per certi spunti. Contornato da momenti molto divertenti, tanto da far strillare il pubblico in più di una volta.

Innocenti bugie è decisamente un titolo per chi apprezza film leggeri, senza nessun pretesto “altro”, che intrattengono il pubblico per il semplice gusto di farlo e che per certi versi ci riescono, senza tralasciare in nessun momento quella che è la primordiale natura della mezzo cinematografico. E se forse vogliamo spingerci oltre e trovagli un pregio, beh questo mi sembra che sia il primo e forse unico, che viene in mente vedendo la pellicola. Una pecca si trova, se vogliamo, nel momento in cui c’è un maldestro tentativo di voler moralizzare un film che non è ha bisogno, trattandosi di una natura che non gli appartiene, e che inevitabilmente finisce per passare inosservata o addirittura invisibile.

Al contrario invece non passano di certo inosservati le meravigliose location che come un magnifico contorno deliziano la visione per palati decisamente avventurieri. Dall’incantevole isolotto personale in Jamaica, alla gelida Salisburgo austriaca, sino ad arrivare ad un finale affascinante e sensuale targato Spagna, in mezzo ad una corrida con tori decisamente arrabbiati.

A reggere la storia è chiamato in causa un discreto Tom Cruise, che non se la cava poi così male a differenza della partner Cameron Diaz che ha decisamente troppi denti per i miei gusti, e in questo caso se non ti chiami Julia Roberts è difficile sopportarlo per  109 minuti. Il risultato finale è un film che concepito per il grande pubblico si dimostra funzionale alla causa, intriso di testosterone, ironia, assurdità e azione, che decisamente non guastano.

Innocenti Bugie con Tom Cruise in Tv

0
Innocenti Bugie con Tom Cruise in Tv

Serata all’insegna dell’action e della comedy quella in programmazione in prima serata su Italia 1, infatti, alle ore 21 andrà in onda il film Innocenti Bugie co protagonisti Tom Cruise e Cameron Diaz.

Innocenti BugieInnocenti bugie (Knight and Day) è un film del 2010 diretto da James Mangold ed interpretato da Tom Cruise e Cameron Diaz.

La pellicola vede una donna, June, incontrare casualmente la spia Roy Miller e ritrovarsi suo malgrado coinvolta in rocambolesche disavventure in giro per il mondo, tra sparatorie ed inseguimenti.

Il film nasce da uno script intitolato Trouble Man, in seguito riscritto da diversi sceneggiatori iscritti allaWriters Guild of America.

Le riprese del film sono iniziate a Boston a metà settembre 2009 con il titolo Wichita, cambiato in fase dipost-produzione con Knight and Day. Le riprese sono continuate in altre località del Massachusetts; in seguito sono state girate delle scene a Salisburgo, in Austria e a Siviglia, in Spagna.

Protagonisti del film sono Tom Cruise e Cameron Diaz, che tornano a recitare assieme dopo Vanilla Skydel 2001. Del cast fanno parte anche gli attori statunitensi Peter Sarsgaard, Maggie Grace, Marc Blucas ePaul Dano e l’attore spagnolo Jordi Mollà.

Aeroporto di Wichita Mid-Continent. June Havens incontra casualmente il misterioso Roy Miller e si ritrova nello stesso aereo con lui verso Boston. I due parlano, confidandosi sogni e desideri mai realizzati, come quelli di viaggiare fino a Capo Horn. Mentre June è in bagno, Roy viene attaccato da alcuni uomini armati e li uccide. Fa poi atterrare l’aereo da solo e spiega a June che potrebbe venire braccata da agenti di un suo collega, Fitzgerald. Quindi la narcotizza.

Risvegliatasi nella propria abitazione la ragazza viene effettivamente contattata da agenti dell’FBI ma Roy riesce a salvarla in più occasioni. L’uomo deve custodire Zefiro, una rivoluzionaria batteria inesauribile e deve proteggere il giovane Simon Feck, inventore dello Zefiro. Roy spiega a June che il collega Fitzgerald ha fatto il doppiogioco (accordandosi per consegnare il tutto al trafficante Antonio) ed è riuscito ad incastrare Roy al suo posto. A Salisburgo l’FBI spiega a June che in realtà è Roy stesso il doppiogiochista e la donna finisce col consegnarlo agli agenti; Roy però scompare con lo Zefiro.

L’FBI prosegue le ricerche e June torna a casa, sebbene non si arrenda; decide così di fingere di essere in possesso di Zefiro per trovare Roy. Subito viene catturata e portata a Siviglia da Antonio. Quando il criminale comprende il bluff decide di ucciderla ma Roy ricompare, salvandola ed impedendo che Fitzgerarld consegni Simon ad Antonio. Intanto, Roy e June si scoprono innamorati. Minacciando Simon, Fitzgerald spara a Roy e fugge con Zefiro, che però gli esplode in mano, uccidendolo: la batteria era ancora instabile. Roy finisce così all’ospedale e una volta guarito è pronto a ricominciare la sua vita da spia. Interviene però June, che lo rapisce e lo conduce verso Capo Horn.

Innocence: recensione del documentario di Guy Davidi

Innocence: recensione del documentario di Guy Davidi

Ci sono voluti più di 10 anni e il sostegno di una produzione danese per realizzare un film come Innocence. Guy Davidi, regista e sceneggiatore israeliano, ha messo in piedi un documentario critico e toccante. Innocence affronta un tema di punta per i giovani d’Israele: il servizio militare obbligatorio.

Presentato alla 79ª Mostra internazionale di Venezia nella sezione OrizzontiInnocence è prodotto da Danish Documentary Production, Medalia Productions, Making Movies  e Real Lava Sagafilms.

Di cosa parla Innocence

Innocence è un collage di testimonianze che parla di forze armate mettendo in primo piano i due suoi maggiori nemici: innocenzasensibilità. In Israele, fin da  bambini i cittadini imparano le gesta e l’importanza dell’esercito. Attraverso un’opera di storytelling che inizia all’asilo, gli israeliani vengono incoraggiati a prestare servizio militare. Così, non appena compiono 18 anni sono obbligati a unirsi all’esercito: i ragazzi per 36 mesi, le ragazze per 24.

Il regista del film Guy Davidi sceglie quindi di creare una narrazione opposta: invece di cantare le gesta dei soldati, racconta di coloro che, costretti al servizio militare, hanno perso la vita: c’è chi è rimasto ucciso e chi ha scelto il suicidio. Unendo video amatoriali, interviste ai parenti delle vittime, lettere d’addio, disegni e riprese sul campo, Innocence mostra la perdita d’innocenza a cui sono costretti i ragazzi d’Israele.

Dall’olocausto alla militarizzazione

InnocenceFino a che punto la narrazione dell’olocausto è storia e quando diventa invece uno strumento politico? Questa è la tagliente domanda che Davidi vuole porre al pubblico, in primo luogo ai suoi concittadini. Oggi l’Israele è abilissimo nella narrazione dell’utilità e dell’eroicità del proprio esercito. Facendo leva sui soprusi subiti dagli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, il governo sembra giustificare la necessità di avere delle forze armate potenti e pronte a difendere i cittadini.

Mostrare la realtà in modo critico

L’autore smonta completamente la legittimazione della violenza messa in piedi dal governo israeliano. Per riuscire nella sua operazione, il regista non fa altro che servirsi della realtà: prende i video amatoriali realizzati tra le mura domestiche, riprende i bambini che giocano vicino al confine militare, si reca nelle scuole dove le maestre spiegano ai bambini e ai ragazzi le gesta dell’esercito. Da tutto questo materiale vero, calato negli eventi e nella quotidianità, scaturisce in maniera naturale il documentario. Non serve aggiungere altro, la realtà si commenta da sola.

Il punto di vista dei deboli: i bambini

innocence guy davidiL’operazione del regista gira tutta attorno all’arte del raccontare: mostra il lato oscuro della politica di militarizzazione adottata dal suo Paese. In particolare, pone luce sulle storie non raccontare e sulle personalità non adatte alle armi. In una parola, i deboli. La debolezza però non viene condannata e neppure compatita. Davidi vuole far prendere coscienza dell’esistenza di essa, cosa che non avviene di frequente in Israele.

Chi sono, per eccellenza, i deboli, le creature da proteggere? I bambini. È l’autore stesso ad esprimere il suo interesse per i più piccoli. ”Non c’è niente che mi tocchi di più della sensibilità di un bambino quando scopre il mondo, e non c’è niente che mi ferisca di più che vederla annientata. Israele non è un luogo in cui si valorizza l’innocenza.”

Un percorso a tappe

Per arrivare al cuore dello spettatore, Davidi inizia il suo documentario mostrando i disegni dei bambini, opere per eccellenza sincere e innocenti, che però raffigurano i soldati. Da qui, step dopo step, segue la crescita di un cittadino: la fine delle scuole, l’inizio dell’addestramento, il giuramento, tutti i passaggi che, a poco a poco, tolgono innocenza ai giovani israeliani.

Innocence of Muslims può restare su Youtube. Taglia di 100mila dollari sull’autore

0

Innocence of Muslims, breve e artigianale film anti musulmano che sta incendiando il Medio Oriente, può restare su Youtube: nessun effetto infatti ha sortito il tentativo di Cindy Lee Garcia,una

Inner Workings: il trailer del nuovo corto Disney

0
Inner Workings: il trailer del nuovo corto Disney

Walt Disney Animation Studios ha diffuso il primo trailer di Inner Workings, il nuovo cortometraggio Disney che arriverà al cinema con Oceania.

Ecco il trailer di Inner Workings

Diretto da Leo Matsuda, che ha già lavorato a Big Hero 6 e Ralph Spaccatutto, Inner Workings (letteralmente ‘funzionamento interno’) racconta la storia della lotta interna tra pragmatismo e logica e avventura e istinto nel corpo di un uomo.

Il film arriverà al cinema insieme a Oceania.

Oceania uscirà il 22 dicembre in Italia. La sceneggiatura porterà la firma degli stessi registi in collaborazione con Jared Bush, Pamela Ribon e Taika Waititi.

Trama: Vaiana è una teenager vivace che decide di partire in barca per una missione rischiosa, intenzionata a onorare il destino mai compiuto dei suoi antenati. Incontrerà il semidio Maui (Dwayne Johnson) e, insieme a lui, attaverserà l’Oceano Pacifico in un viaggio ricco d’azione.

Nel cast vocale originale del film ci sono  l’esordiente di 14 anni Auli’i Cravalho, che doppierà la protagonista Vaiana, Dwayne Johnson e Phillipa Soo, cantante e attrice statunitense.

Inner Workings recensione del cortometraggio Disney

Inner Workings recensione del cortometraggio Disney

Come ormai da tradizione Disney/Pixar, con ogni nuovo lungometraggio d’animazione, arriva al cinema anche un corto che precede il film. In genere sempre delizioso e geniale allo stesso tempo. Tra i più belli ricordiamo la poesia di Paperman oppure il recentissimo e dolcissimo Piper. A precedere Oceania, dal 22 dicembre in sala, c’è Inner Workings. Diretto da Leo Matsuda, che ha già lavorato a Big Hero 6 e Ralph Spaccatutto, il cortometraggio (il cui titolo, tradotto alla lettera, significa ‘funzionamento interno’) racconta la storia della lotta interna tra pragmatismo e logica e avventura e istinto nel corpo di un uomo.

Inizia la prova gratuita di 7 giorni. Guarda Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Il protagonista, Paul, è un impiegato un po’ grigio e metodico, che cerca di controllare il suo impulso a godersi la vita per non correre nessun pericolo. Il suo cervello e il suo cuore sono in continua lotta, ma il primo finisce sempre per avere la meglio, fino a che non realizza che non correre alcun rischio per paura di finire male equivale a non vivere affatto.

Inner Workings: il trailer del nuovo corto Disney

Ricordando vagamente l’impostazione di Inside Out, Inner Workings è un buffo esperimento che strappa un sorriso e invita a riflettere sulla qualità della vita che conduciamo, ma allo stesso tempo manca della magica poesia a cui questo tipo di prodotto ha abituato il suo pubblico.

Inner Workings è il nuovo cortometraggio Disney

0
Inner Workings è il nuovo cortometraggio Disney

Svelato il titolo e il logo del nuovo corto Disney che precederà sul grande schermo Oceania (in originale Moana). Parliamo di Inner Workings e arriverà a novembre insieme al film.

Il cortometraggio doveva essere al cinema con Zootropolis, ma alcuni ritardi non hanno permesso che ciò accadesse. Inner Workings racconta il conflitto interiore di un uomo, tra mente e cuore. Chiaramente è un omaggio a Inside Out, ma anche una citazione di Reason and Emotion, cortometraggio del 1943.

Il progetto mescolerà animazione tradizionale con CGI e sarà diretto da Leo Matsuda.inner-workings

Diretto da Ron Clements e John Musker, Oceania uscirà a Natale in Italia e vede nel cast principale l’esordiente di 14 anni Auli’i Cravalho, che doppierà la protagonista Vaiana, e Dwayne Johnson.

Inner City: svelato il nuovo titolo del film con Denzel Washington

Nonostante le riprese del film si siano appena concluse, Sony Pictures ha rivelato pochissimi dettagli sul nuovo legal drama con Denzel Washington e Colin Farrell che, almeno inizialmente, si sarebbe dovuto intitolare Inner City.

Il film, scritto e diretto dal regista de Lo Sciacallo Dan Gilroy, racconterà le vicende di un avvocato difensore molto idealista che ha dedicato la sua vita e il suo lavoro ad aiutare gli oppressi. Dopo aver accettato un incarico per un prestigioso studio legale, il protagonista deciderà di lavorare a un caso che gli cambierà la vita. Denzel Washington fu preso in considerazione come protagonista sin dall’agosto del 2016 e la notizia fu poi resa ufficiale. Tuttavia, a lungo non si è saputo nient’altro sul film oltre al titolo.

Come un fulmine a ciel sereno, The Hollywood Reporter ha oggi riferito che il film s’intitolerà ufficialmente Roman Israel, Esq., il che farà probabilmente riferimento al nome del personaggio di Washington e fa pensare che il film ruoterà intorno esclusivamente a lui. Sebbene le riprese principali siano state appena concluse, il film non ha ancora una data di uscita ma si suppone che potrebbe venir mostrato nelle sale nell’ultimo quadrimestre del 2017, giusto in tempo per la stagione degli Oscar.

Roman Israel, Esq. si svolgerà negli anni ’70, come dimostrato da recenti immagini trapelate online di Washington vestito secondo la moda dell’epoca. Oltre a Denzel Washington, il cast includerà Colin Farrell e Carmen Ejogo, più nota per il suo lavoro in Alien: Covenant.

Con il film ormai in post-produzione, Girloy ha rivelato che il prossimo progetto lo riunirà a Jake Gyllenhaal e Rene Russo, già protagonisti dell’acclamato Lo Sciacallo. Nessun dettaglio sul film è stato ancora svelato tranne che riguarderà il mondo dell’arte.

Vi terremo sicuramente aggiornati sui prossimi sviluppi di Roman Israel, Esq. appena verranno rivelati da Sony Pictures.

Inkheart – La leggenda di cuore d’inchiostro: recensione del film

0

E se tutte le favole che si leggono ad alta voce prendessero vita propria entrando nel nostro mondo? Questo diventa un grande problema per Mortimer Folchart, rilegatore e, si scoprirà in seguito, lingua di fata, capace di dar vita a ciò che legge. Il problema è ancora maggiore quando per ogni personaggio che viene fuori dai libri, una persona del mondo reale vi finisce dentro. Ed è questo il motore di Inkheart – La leggenda di cuore d’inchiostro: la ricerca decennale di un famigerato libro che prima ha sputato fuori buoni e cattivi, e poi ha risucchiato dentro la moglie di Mortimer, detto Mo.

Il cinema ha sempre attinto dalla letteratura, sia per quanto riguarda i soggetti da trattare, sia per le storie vere e proprie che vengono narrate, basti pensare a La Storia Infinita, e al legame che si crea tra il piccolo lettore Bastian e il regno di Fantasia. E proprio una relazione simile lega Mo e Inkheart, ma laddove Bastian è affascinato dal libro e volle continuare a leggere, per Mo la lettura diventa un peso, un fardello troppo pesante, e che infatti suo malgrado passerà alla figlia.

Inkheart La leggenda di cuore d’inchiostro il fantasy tra fiaba e narrazione

Inkheart – La leggenda di cuore d’inchiostro, pur avendo dell’ottimo materiale per una storia se non Infinita, quantomeno Fantastica, crolla su se stesso. Quando tutto è possibile, ma niente è permesso, quando il super eroe con i super poteri ha già le sue responsabilità e non deve rendersene conto durante il viaggio, il meccanismo si inceppa e si hanno risultati come Inkheart, che purtroppo per gli appassionati del genere non ha sostanza, anche se bisogna riconoscere che è la dimostrazione di come si possano realizzare begli effetti visivi senza budget astronomici.

Un cast avvero eccezionale con Brendan Fraser e Helen Mirren non basta a far decollare Inkheart – La leggenda di cuore d’inchiostro che cerca di portare lo spettatore al gran finale trascinandosi dietro stralci di tensione mal formulata e che promette di esplodere alla fine ma che invece crolla su se stesso lasciando l’ormai smaliziato spettatore a bocca asciutta.

Inkheart – La leggenda di cuore d’inchiostro: recensione

Inkheart – La leggenda di cuore d’inchiostro: recensione

Inkheart – La leggenda di cuore d’inchiostro è il film del 2009 di Iain Softley con protagonisti Brendan Fraser (Mortimer “Mo” Folchart); Andy Serkis (Capricorno); Eliza Bennett (Maggy); Paul Bettany (Dita di Polvere); Helen Mirren (Elinoir); Sienna Guilloty (Theresa “Resa”); Jamie Foreman (Basta); Jim Broadbent (Fenoglio); Rafi Gavron (Farid) e Jennifer Connelly (Roxane).

Inkheart – La leggenda di cuore d’inchiostro, la trama: Mortimer, un appassionato rilegatore di libri antichi, è da tempo alla ricerca di Inkheart, un libro letto molti anni prima per l’ultima volta alla piccola Meggie, sua figlia, insieme alla moglie Resa. Purtroppo in quell’occasione Mo scopre il suo incredibile dono; lui è una lingua di fata capace di animare l’inchiostro di ogni libro si trovi a leggere a voce alta.

La scoperta ebbe pero conseguenze drammatiche perché quella sera la moglie Resa fu intrappolata nel libro. Inizia così la disperata ricerca dell’ultima copia del libro rimasta ancora in circolazione, con la quale Mortimer spera di riportare nel suo mondo la moglie, resa prigioniera del perfido Capricorno, intento quest’ultimo a creare un grande regno con l’aiuto del malvagio Ombra.

Inkheart – La leggenda di cuore d’inchiostro, l’analisi

E’ il fantastico mondo dei libri. Vivere una realtà altra diversa dalla nostra, sradicarsi completamente da ogni connotato che possa offuscare la nostra immaginazione e lasciarci liberi di viaggiare con la mente in quelle terre e in quelle epoche in cui aleggia sempre quel non so che di illusorio, ma allo stesso tempo incredibilmente realistico; un’alienazione mentale attraverso la quale si è in grado di sconfinare oltre ogni tempo, oltre ogni spazio conosciuto.

Inkheart – La leggenda di cuore d’inchiostro si colloca proprio in questo scenario, noto già con La storia infinita di Wolfgang Petersen.

Inkheart – La leggenda di cuore d’inchiostro, tratto dall’omonimo romanzo di Cornelia Funke, vede come protagonista Brendan Fraser, oramai perfettamente calatosi nelle vesti dell’eroe alla scoperta di verità millenarie e di tesori oltreoceano, il cui ruolo è stato fortemente preteso dall’autrice, entusiasta di una riproduzione cinematografica del suo libro. Purtroppo il riscontro dei botteghini non ha sortito il medesimo entusiasmo da parte del pubblico, tanto da costringere un dietro front da parte della New Line Cinema per la produzione dei due sequel Inkspell e Inkdeath. Nonostante il tema di fondo sia assolutamente lodevole, sebbene confinato a pochi strascichi rammentati superficialmente durante il film, la pellicola non soddisfa le aspettative del box office, relegandolo ad un pubblico meno esigente e decisamente meno influente.

Inkheart - La leggenda di cuore d'inchiostro

Inkheart – La leggenda di cuore d’inchiostro si confonde così tra gli esperimenti di coloro che confidando nel successo del romanzo, cercano di eguagliarsi in meriti e in riscontri economici attraverso una riproduzione affrettata e banale, avallandosi di straordinari effetti speciali che soli non bastano però a conferire la giusta qualità dalla quale dipende il successo della pellicola.

Diversamente dalla Storia infinita, con Inkheart – La leggenda di cuore d’inchiostro si diventa non solo protagonisti della storia, ma autori della stessa, in grado di dispiegare a proprio piacimento le dinamiche del racconto. Queste, almeno, sono le intenzioni che trapelano dalla pellicola, la volontà di  promuovere un coinvolgimento non solo passivo, limitato alla partecipazione degli eventi, ma rendersi ideatori di ciò che si vive sfogliando di volta in volta le pagine di un libro.

La grande magia della lettura è ben ribadita da Helen Mirren, l’eccentrica zia di Meggie, già a pochi minuti dall’inizio del film, quando, rivolgendosi alla nipote, racconta affascinata delle sue avventure vissute nei più lontani paesi e nei tempi più remoti, in quella grande sala, colma solo di migliaia di libri, il suo vero ed unico tesoro di tanta ricchezza palesata. Il modo marcato con il quale il regista Iain Softley decide di svelare la reale ratio del film a pochi minuti dall’inizio, fa pensare ad un rimedio veloce e indispensabile che possa ovviare a delle carenze narrative, durante le quali, senza una opportuna e preventiva premessa, sarebbe effettivamente difficile carpirne il vero messaggio.

C’è comunque di vero in tutto questo che i libri amano chiunque li apra.

Injustice Gods Among Us anche il Generale Zod nel gioco!

0

Injustice Gods Among UsOltre al film come molti di voi sapranno Superman ritornerà anche nel videogioco di prossima uscita Injustice: Gods Among Us, ed oggi è stato finalmente svelato l’ultimo personaggio che comparirà nel gioca dall’Universo DC.

Injustice 2: in arrivo il set di fumetti DC Comics

0

La DC Entertainment annuncia il set di fumetti Injustice 2 che saranno scritti da Tom Taylor e disegnati dall’artista Bruno Redondo. Entrambi ritornano in questo secondo set di fumetti. 

Con il debutto e il conseguente successo di Injustice: Gods Among Us, il set di fumetti dedicato ad Injustice è diventato velocemente molto popolare.

Injustice 2 è un prequel che tenter di colmare il divario tra la il primo videogioco e l’imminente arrivo di Injustice 2, che dovrebbe debuttare a Maggio del 2017.

Tom Taylor, scritto di Injustice 2 ha così commentato “Il nostro obiettivo generale è quello di raccontare una storia completa tra i fumetti e giochi. Ci sono poche cose in Injustice: Gods Among Us  della serie e in Injustice 2 quando abbiamo iniziato a scrivere questa storia ma speriamo di aver unito Batman e tutti i supereroi nel migliore dei modi.”

La serie debutterà in digitale l’11 Aprile con nuovi capitoli che arriveranno settimanalmente. A Maggio invece la versione stampata.  In Europa non ci hanno ancora conferme sull’arrivo della serie. 

Injustice: Gods Among Us è un videogioco di combattimento uno contro uno tra personaggi del DC Universe in un piano bidimensionale con sfondi e personaggi renderizzati in tre dimensioni. Il gioco è sviluppato da NetherRealm Studios ed è stato pubblicato nell’aprile 2013.

La campagna di Injustice è stata scritta dallo studio NetherRealm in collaborazione con la DC Comics.

Inizio di riprese per Sergio Rubini

0

Il prossimo lunedì 16 luglio a Roma inizieranno le riprese del nuovo film di Sergio Rubini, intitolato Mi rifaccio vivo.

Inizieranno a Giugno le riprese di Jobs!

0

Inizieranno a Giugno le riprese di Jobs, il biopic sul fondatore della Apple Steve Jobs. Il film, che vedrà Ashton Kutcher vestire i panni del noto pionere,ì sarà girato in parte nel garage della casa di Los Altos dove Jobs fondò la Apple insieme a Steve Wozniak e racconterà successi ed insuccessi dello stesso fino al 2000. Joshua Michael Stern si occuperà della regia, mentre Russell Carpenter, conosciuto per aver già lavorato sul set del Titanic, sarà l’addetto alla fotografia.

Iniziate le riprese di X-Men – L’inizio (X-Men: First Class)

0
Iniziate le riprese di X-Men – L’inizio (X-Men: First Class)

Sono iniziate ufficialmente (e finalmente…) in Inghilterra le riprese di X-Men – L’inizio (X-Men: First Class). A rivelarlo è il principale fansite della saga dedicata ai mutanti: XMenFilms, che spiega che il film verrà girato in location in Inghilterra, e ai Pinewood Studios per le riprese in teatro di posa. Le primissime scene girate, secondo il sito, vedono Charles Xavier (James McAvoy) mentre frequenta la Oxford University e discute il fenomeno dei Mutanti; inoltre, sono state girate alcune scene di flashback con Erik Lensherr – ovvero Magneto (Michael Fassbender) – ad Auschwitz.

Tutto quello che sappiamo su X-Men – L’inizio

Il film X-Men – L’inizio, prequel della trilogia cinematografica dedicata ai personaggi della Marvel, gli X-Men (X-Men, X-Men 2, X-Men – Conflitto finale), narra le vicende di Charles Xavier (Professor X), Erik Lehnsherr (Magneto) e del loro primo tentativo di formare una scuola per i ragazzi mutanti.

Nel cast di X-Men – L’inizio protagonisti Michael Fassbender, James McAvoy, Jennifer Lawrence, Rose Byrne, Nicholas Hoult, January Jones, Oliver Platt, Kevin Bacon, Edi Gathegi, Lucas Till, Alex Gonzalez, Morgan Lily, Jason Flemyng, Caleb Landry Jones,  Corey Johnson, Glenn Morshower, Matt Craven, Laurence Belcher, Bill Milner, Zoë Kravitz, Demetri Goritsas, James Remar, Rade Sherbedgia, Ray Wise.

X-Men – L’inizio (X-Men First Class) rappresenta l’inizio epico per la saga degli X-Men e rivela la storia degli eventi più importanti della saga stessa.  Prima che il mondo conoscesse l’esistenza dei mutanti e che Charles Xavier e Erik Lensherr prendessero i nomi di Professor X e Magneto, vediamo due giovani ragazzi che scoprono i loro poteri per la prima volta. I due, che diventeranno nemici giurati, sono amici che lavorano insieme con altri mutanti (alcuni già conosciuti al pubblico, altri nuovi) per fermare l’Armageddon. Ma in questo percorso, tra di loro nasce un contrasto, che scatena l’eterna guerra tra la Confraternita di Magneto e gli X-Men del Professor X.

Iniziate le riprese di Vi Perdono di Valeria Golino

0

Sono iniziate a Tijuana (Messico) le riprese di VI PERDONO, film che segna il debutto alla regia di un lungometraggio di Valeria Golino, dopo la fortunata esperienza del corto “Armandino e il Madre”. I protagonisti del film sono Jasmine Trinca e Carlo Cecchi.

Iniziate le riprese di Venuto Al mondo di Castellitto!

0

Sono iniziate a Sarajevo le riprese del nuovo film di Sergio Castellitto, Venuto al mondo. Trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo (premio Campiello 2009) di Margaret Mazzantini, moglie del regista. Nel cast del film protagonista Penelope Cruz, alla seconda collaborazione con Castellitto.

Iniziate le riprese di The Twilight Saga: Breaking Dawn

0

tweclipse

Iniziano ufficialmente oggi le riprese di The Twilight Saga: Breaking Dawn, che si svolgeranno tra la Louisiana, Vancouver e il Brasile. E si comincia proprio da Rio de Janeiro, da dove arrivano queste primissime immagini dal set.

 

Iniziate le riprese di The Twilight Saga: Breaking Dawn

0

Iniziano ufficialmente oggi le riprese di The Twilight Saga: Breaking Dawn, che si svolgeranno tra la Louisiana, Vancouver e il Brasile. E si comincia proprio da Rio de Janeiro, da dove arrivano queste primissime immagini dal set.

Si tratta di una scena che vedremo verso l’inizio della Parte Prima: Edward (Robert Pattinson) e Bella (Kristen Stewart) arrivano in Brasile per la luna di miele e salgono a bordo di un motoscafo per raggiungere Isola Esme.

Le riprese continueranno fino al 22 aprile 2011; sul set con gli attori c’è anche Stephenie Meyer, l’autrice dei romanzi, che per questi ultimi due film si è riservata il ruolo di co-produttrice.

Breaking Dawn – Parte Prima uscirà il 18 novembre 2011; Breaking Dawn – Parte Seconda uscirà il 16 novembre 2012.
Tutte le altre foto potete vederle qui.

Iniziate le riprese di Argo di Ben Affleck!

0

Iniziate ieri le riprese di Argo, il nuovo film diretto e interpretato da Ben Affleck. Basato su fatti realmente accaduti, Argo è la cronaca di un’operazione svoltasi dietro le quinte della crisi iraniana in cui hanno rischiato la vita sei americani e che è rimasta sconosciuta ai media per decenni.

Iniziate le riprese dell’opera prima Come Non Detto

0

Sono iniziate a Roma, e dureranno 5 settimane, le riprese di Come Non Detto opera prima di Ivan Silvestrini, diplomato presso il  Centro Sperimentale di Cinematografia.

Iniziate le riprese del sequel di Hunger Games: Catching Fire!

0

La Lionsgate ha ufficialmente annunciato che le riprese del sequel Hunger Games, Catching Fire, in Italia con il titolo de  La ragazza di fuoco, sono ufficialmente iniziate oggi.  

Iniziate in Canada le riprese di Godzilla di Gareth Edwards!

0
Iniziate in Canada le riprese di Godzilla di Gareth Edwards!

Canada.com ha rivelato che la produzione per il remake di Godzilla ha trovato una casa, nella città di Nanaimo in British Columbia. Inoltre, arriva proprio oggi l’annuncio da parte della Warner Bros ha ufficialmente iniziato le riprese. Ecco il comunicato del sito del Canada

Godzilla, il film

Vi ricordiamo che Godzilla, diretto da Gareth Edwards, comprende nel cast attori del calibro di Aaron Taylor-JohnsonBryan CranstonElizabeth Olsen David Strathairn, Juliette Binoche e la new entry Ken Watanabe. La pellicola arriverà in Italia il 15 Maggio 2014. Akira Takarada, protagonista della pellicola originale, dovrebbe, inoltre, avere anche una piccola parte in questa rivisitazione, tornando sul set di Godzilla a sessanta anni di distanza dalla sua interpretazione.

Scritto da Max Borenstein, che ha rielaborato uno script di David S. Goyer e David Callaham, Godzilla sarà il film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto che la data di uscita preventivata è stata infatti individuata nel 16 maggio 2014. Un film da cui la produzione si aspetta molto che, però, dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole in uscita nello stesso periodo, quali The Amazing Spiderman 2, il reboot delle tartarughe ninja e il sequel dell’Alba del pianeta delle scimmie.

Iniziate riprese del nuovo film di Terrence Malick

0
Iniziate riprese del nuovo film di Terrence Malick

olga

 

Sono cominciate di nascosto le riprese del nuovo misterioso film drammatico di Terrence Malick, e l’attrice Olga Kurylenko è stata fotografata mentre girava una scena durante il Festival Indiano di Bartlesville…

 

Iniziata l’ultima settimana di Venezia 69

Iniziata l’ultima settimana di Venezia 69

Si è aperta la settimana conclusiva della Mostra del Cinema di Venezia. “Il 3D va bene solo per i porno” è stata l’affermazione di Takeshi Kitano in conferenza stampa,

Iniziano le riprese di Hugo Cabret di Scorsese!

0

Iniziano ufficialmente le riprese di Hugo Cabret, il fantasy 3D diretto da Martin Scorsese: nel cast, oltre a Sacha Baron Cohen e Ben Kingsley, si aggiungono Jude Law, Ray Winstone e Christopher Lee…

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità