Home Blog Pagina 180

Uscite al cinema del 20 febbraio 2014

Uscite al cinema del 20 febbraio 2014

PompeiiSe pensavate che il genere peplum fosse morto, vi sbagliavate di grosso. Arriva nelle sale Pompei (leggi la recensione) di Paul W. S. Anderson, sulla celebre eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che fa un largo uso di computer grafica e sullo sfondo della catastrofe naturale inserisce la storia di due amanti ostacolati: gli infelici innamorati sono Kit Harington (Jon Snow di Game of Thrones) e l’australiana Emily Browning (Sleeping Beauty).

Ecco finalmente, per la gioia di bambini più o meno cresciuti, l’attesissimo The Lego Movie (leggi la recensione), regia di Phil Lord e Chris Miller (Piovono Polpette), coproduzione U.S.A.-Australia. Emmett, un ordinario pupazzo Lego, si trova coinvolto in una missione incredibile: salvare l’universo! Nella versione originale del film, Emmett è doppiato da Chris Pratt (Everwood), ed il cast comprende celebrità quali Morgan Freeman e Liam Neeson.

Saving Mr Banks Uscite al cinemaLa settimana è contraddistinta da una buona presenza di commedie, la più attesa delle quali è sicuramente Saving Mr. Banks (leggi la recensione), diretto da John Lee Hancock, che narra la vera storia di Pamela Lyndon Travers, l’autrice di Mary Poppins, e del suo incontro con Walt Disney. Emma Thompson e Tom Hanks interpretano i protagonisti, affiancati da Colin Farrell e Paul Giamatti. Se il film con Julie Andrews è uno dei musical più famosi della storia del cinema, forse non molti sapevano che la Travers fu a lungo reticente all’idea di concedere un adattamento cinematografico del suo libro.

Le altre due commedie della settimana sono entrambe di produzione italiana. Si parte con Una domenica notte (leggi la recensione), storia di un uomo che vuole realizzare un film horror piuttosto economico, utilizzando come location nientemeno che un cimitero. Il regista, Giuseppe Marco Albano, ha vinto il nastro d’argento 2012 con il cortometraggio Stand By Me.

È invece di produzione italo-russa Amori elementari (leggi la recensione) di Sergio Basso, con Cristiana Capotondi, che narra quel delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza, dove i primi amori si alternano alle prime delusioni.

12-anni-schiavo Uscite al cinemaFarà giustamente riflettere, come di recente ha fatto The Butler, il nuovo film del regista inglese Steve McQueen, intitolato 12 anni schiavo (leggi la recensione). Ambientato negli Stati Uniti nel 1840, è tratto dall’autobiografia di Solomon Northup, musicista nero che fu strappato con l’inganno dalla propria famiglia e costretto a dodici anni di schiavitù.

Chiwetel Ejiofor, l’interprete principale, si è aggiudicato un BAFTA come miglior attore protagonista ed è candidato per lo stesso titolo sia all’Oscar che al Golden Globe.  Del cast fanno parte anche Michael Fassbender (300, Bastardi senza gloria), e Benedict Cumberbatch (Sherlock).

Due documentari cercano di fare luce su due realtà diverse e distanti fra loro, ma ugualmente degne di attenzione. È italiano Solving, di Giovanni Mazzitelli, giovane regista già sceneggiatore di Vitriol, thriller del 2012 dell’altrettanto giovane regista Francesco Afro De Falco. Il documentario mostra uno degli effetti più devastanti della crisi economica nel nostro Paese, cioè la disperazione di molti imprenditori.

lone-survivor Uscite al cinemaIl film d’azione della settimana è Lone Survivor (leggi la recensione), di Peter Berg, incentrato su quattro Navy SEAL che cercando di sopravvivere ad un agguato dei talebani in Afghanistan. Protagonista è Mark Wahlberg, uno dei volti più noti dei film d’azione degli ultimi anni, oltre che di Ted (da Seth McFarlane, creatore dei Griffin).

The Square, produzione Egitto-U.S.A., racconta i difficili giorni vissuti dal popolo egiziano nel passaggio dalla dittatura di Mubarak alla democrazia, evidenziandone le speranze e le paure legate a questo evento. Il film è stato presentato al Sundance Festival del 2013, vincendo il premio del pubblico della sua categoria.

Uscite al cinema del 20 e 22 novembre 2012

Uscite al cinema del 20 e 22 novembre 2012

Questa settimana al cinema è all’insegna della musica. Due infatti i live in programmazione: dei leggendari Queen e del rocker nostrano Vasco Rossi. Ai quali si aggiunge una vasta scelta di lungometraggi di svariato genere.

Uscite al cinema del 20 e 21 maggio

Il 20 maggio uscirà invece il film postumo con Philip Seymour Hoffman, il documentario Salinger – Il mistero del giovane Holden. Il grande attore, recentemente scomparso, con la sua testimonianza contribuisce all’indagine su JD Salinger, scrittore misterioso e autore di uno dei libri più famosi di sempre.

Uscite al cinemaIl 21 maggio invece arriverà Maps to the Stars, il nuovo film di David Cronenberg con un super cast che mette in discussione l’intero sistema hollywoodiano delle stelle del cinema. Nel cast del film ci sono Julianne Moore, John Cusack, Mia Wasikowska, Robert Pattinson. Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes 2014.

Uscite al cinema del 20 dicembre 2012

Uscite al cinema del 20 dicembre 2012

Ralph-spaccatutto-locandinaRalph Spaccatutto – Il film racconta la storia di un celebre personaggio dei videogame del passato che si trova a dover affrontare i nuovi e supertecnologici videogiochi moderni. Ralph è stanco di essere messo in ombra da Fix-It Felix, il “bravo ragazzo” campione nel loro gioco dove ogni volta finisce per salvare la situazione. Ma dopo decenni trascorsi guardando Felix ricevere tutta la gloria, Ralph decide che è arrivato il momento di smettere di interpretare il ruolo del cattivo.

Uscite al cinema del 20 agosto 2014

Con le uscite al cinema di Dragon Trainer 2 e Hercules il Guerriero il 16 agosto abbiamo finalmente detto addio all’estate cinematografica, ovvero ci siamo lasciati alle spalle due mesi di nulla cosmico o quasi per il nostro grande schermo. Certo, questa settimana non arriveranno certo i film della vita, ma si sente nell’aria il profumo dell’autunno e questo in Italia vuol dire che la filiera distributiva ritorna dalle vacanze e si rimette a lavoro.

Cattivi Vicini Uscite al cinemaOggi 20 agosto arrivano al cinema Cattivi Vicini (leggi la recensione), Liberaci dal male e Step Up All In. I tre titoli, diversi e potenzialmente interessanti per un pubblico piuttosto giovane anche se con interessi vari, sono i primi film di questa ‘rinascita’ che nei cinema italiani coincide con l’approssimarsi di settembre.

Cattivi Vicini è una commedia con protagonisti Zach Efron e Seth Rogen, due attori che incarnano abbastanza bene due stereotipi di americano medio.

Liberaci dal Male è invece l’ennesimo film di possessione, che però ha, in più rispetto ai suoi simili, la fortuna di avere come protagonista il belloccio Eric Bana.

Step Up All In è l’ennesimo capitolo del francise danzereccio iniziato anni fa da Channing Tatum e arrivato al quinto appuntamento con il grande schermo.

Uscite al cinema del 2 ottobre 2014

Uscite al cinema del 2 ottobre 2014

Boxtrolls-le-scatole-magicheBoxtrolls Le Scatole Magicherecensione: Boxtrolls è una favola comica ambientata a Cheesebridge, un’elegante cittadina dell’epoca Vittoriana i cui abitanti sono ossessionati dalla ricchezza, dalle classi, e dall’odore del formaggio. Sotto le sue suggestive stradine dimorano i Boxtrolls, degli immondi mostriciattoli che di notte strisciano fuori dalle fogne per rubare ciò che gli abitanti hanno di più caro: i loro figli ed i loro formaggi. O almeno, questa è la leggenda a cui hanno sempre creduto. In realtà, i Boxtrolls sono una comunità sotterranea di eccentrici, stravaganti ed adorabili creature che indossano scatole di cartone riciclato come se fossero gusci di tartaruga. I Boxtrolls hanno anche accolto e cresciuto un orfano umano fin dall’infanzia, insegnandogli a rovistare nei cassonetti, e raccogliere cianfrusaglie, come uno di loro. Quando i Boxtrolls saranno minacciati da un malvagio disinfestatore di parassiti, che tenta disperatamente di guadagnarsi la stima e l’ammirazione degli abitanti di Cheesebridge con la cattura dei Boxtrolls, questa comunità timida ed ingegnosa dal cuore gentile, dovrà fare affidamento sul ragazzo adottato e su una giovane ricca ed avventurosa, per collegare il loro mondo con quello degli umani, e sperare in un cambiamento – e tanto formaggio.

Annabelle: John Form ha trovato il regalo perfetto per sua moglie che è incinta, Mia — una bellissima e rara bambola vintage che indossa un abito da sposa bianco candido. Ma la felicità di Mia per il dono della bambola durerà molto poco. Durante una notte terrificante, la loro abitazione viene invasa da una setta satanica che attacca violentemente la coppia, lasciandosi dietro terrore e sangue e molto altro ancora… I membri della setta hanno creato un’entità talmente malvagia che nessuna delle atrocità commesse quella sera potranno eguagliare la crudeltà di cui è capace la dannata… Annabelle.

Fratelli Unicirecensione: Pietro (Raoul Bova) è un uomo affermato che non sa più come si ama, Francesco (Luca Argentero) è un eterno ragazzino che non ha mai amato. Sono fratelli, ma hanno passato tutta la vita a desiderare di essere figli unici. Un incidente fa perdere completamente la memoria a Pietro: ora è come un bambino. La sua ex moglie Giulia (Carolina Crescentini) sta per risposarsi e non ne vuole sapere di lui, così Francesco è costretto a portarselo a casa e, per la prima volta, a fare la parte dell’adulto. Ha inizio una folle convivenza le cui punte tragicomiche si svolgono davanti agli occhi di Sofia (Miriam Leone), la vicina di casa giovane, bella ma soprattutto irritata dalla superficialità di maschio alfa con la quale Francesco cerca di rieducare il fratello. Per lei “l’amore è l’unica cosa che non dipende dai punti di vista”, mentre per Francesco il punto di vista è uno solo: l’amore non esiste… Ma il giorno in cui Pietro, uscendo di casa, incontra lo sguardo di una ragazza che gli fa battere il cuore, scopriremo che anche quando si è dimenticato tutto, non si può dimenticare chi si è amato veramente.

La Trattativa: Di cosa si parla quando si parla di trattativa? Delle concessioni dello stato alla mafia in cambio della cessazione delle stragi? Di chi ha assassinato Falcone e Borsellino? Dell’eterna convivenza fra mafia e politica? Fra mafia e chiesa? Fra mafia e forze dell’ordine? O c’è anche dell’altro? Un gruppo di attori mette in scena gli episodi più rilevanti della vicenda nota come trattativa stato mafia, impersonando mafiosi, agenti dei servizi segreti, alti ufficiali, magistrati, vittime e assassini, massoni, persone oneste e coraggiose e persone coraggiose fino a un certo punto. Così una delle vicende più intricate della nostra storia diventa un racconto appassionante.

Medianerasrecensione: Martin è fobico, benché sia in via di guarigione. Poco alla volta, prova ad uscire dall’isolamento del suo monolocale e soprattutto dalla sua realtà virtuale. E’ un web designer. Mariana è appena uscita da una lunga storia d’amore. La sua vita è una totale confusione, proprio come l’appartamento in cui si rifugia. Martin e Mariana vivono in edifici opposti sulla stessa strada, ma non si sono mai incontrati. Percorrono gli stessi luoghi, ma non si sono mai accorti l’uno dell’altra. Come potrebbero del resto incontrarsi in una città di 3 milioni di abitanti?

Sin City Una Donna per cui Uccidererecensione: I registi Robert Rodriguez e Frank Miller tornano a collaborare per portare il graphic novel Sin City sul grande schermo con Sin City: Una Donna Per Cui Uccidere. Tessendo insieme due delle classiche storie di Miller con nuovi racconti, i cittadini più incalliti della città si scontrano con alcuni degli abitanti più famigerati.

Perez: “Perez.” è un avvocato d’ufficio. Poteva essere un grande uomo di legge, ma la paura lo ha fregato. Ha sempre considerato la sua condizione mediocre un efficace “riparo dall’infelicità”. Quando il pericolo si insinua in casa sua, scopre fatalmente che non è così. Incalzato dagli eventi, nello strenuo tentativo di difendere la vita di sua figlia, infrange ogni regola. E ogni legge.

Take Five: Un ricettatore. Un gangster leggendario e depresso. Un pugile squalificato a vita. Un fotografo di matrimoni, ex rapinatore, reduce da un infarto. E un idraulico con il vizio del gioco, che un giorno si ritrova nel caveau di una banca, per via di una perdita della rete fognaria. E si fa venire un’idea… Cinque “irregolari” alle prese con una rapina milionaria. Diffidenti, solidali, infine travolti da un reciproco gioco al massacro. Dove contano soltanto il denaro e la lotta per la sopravvivenza.

Una Promessarecensione: Germania 1912. Un giovane di umili origini si innamora della bella moglie del suo ricco benefattore: un amore impossibile, un amore inconfessabile ma sincero e profondo. Poi il distacco, la guerra, la lontananza. E infine il ritorno, dopo un silenzio di anni. Come sarà il nuovo incontro, come saranno ora i loro sentimenti?

 

Uscite al cinema del 2 e 7 marzo 2012

Venerdì 2 marzo – The Woman in Black: Dalla Londra in cui vive con il figlioletto di tre anni e una governante, l’avvocato Arthur Kipps si reca per conto del suo studio legale in uno sperduto villaggio della brughiera inglese al fine di sbrigare alcune questioni legate a Eal Marsh House. Che la tetra e isolata magione spaventi a morte gli abitanti del luogo appare subito chiaro dalla diffidenza dimostratagli così come da una diffusa ritrosia a parlare di una spaventosa leggenda temuta da tutti. A sue spese, Kipps decide di andare a fondo in un groviglio di paura e dolore in cui le apparizioni di una donna in nero sembrano strettamente connesse alla morte improvvisa di alcuni bambini.

Uscite al cinema del 2 dicembre 2011

Uscite al cinema del 2 dicembre 2011

Midnight in Paris: Gil, sceneggiatore hollywoodiano con aspirazioni da scrittore, e la sua futura sposa Inez, sono in vacanza a Parigi con i piuttosto invadenti genitori di lei. Gil è già stato nella Ville Lumiêre e ne è da sempre affascinato. Lo sarà ancor di più quando una sera, a mezzanotte, si troverà catapultato nella Parigi degli Anni Venti con tutto il suo fervore culturale.

Uscite al cinema del 2 aprile 2015

Uscite al cinema del 2 aprile 2015

Wild di Jean-Marc Vallée: Cheryl Strayed è una giovane donna che ha percorso oltre mille miglia lungo la pista di trekking del Pacific Crest per elaborare un grave lutto familiare e il naufragio del suo matrimonio, affrontando e sconfiggendo, in un viaggio pericoloso e solitario, i suoi demoni e le sue paure.

Fast and Furious 7 di Justin Lin: Il gruppo di Dominic Toretto dovrà affrontare Ian Shaw, il fratello di Owen in cerca di vendetta. Dopo gli eventi di Londra, Han viene assassinato a Tokyo da Deckard Shaw (come abbiamo appreso dall’ultima scena del sesto capitolo). Shaw vuole vendicare la morte del fratello e inizia a dare la caccia alla “famiglia” di Dom Toretto. Le vite di quest’ultimo e tutti gli altri, Roman, Tej, Letty, Brian e Mia, sono in pericolo. Anche l’agente Hobbs è sotto tiro, ma un ufficiale governativo che opera nell’ombra è pronto a fornire a Dom e al suo team strumenti e risorse necessari per eliminare Shaw. Per arrivare a questo devono prima liberare un misterioso hacker, rapito da un gruppo di terroristi, che ha creato un congegno capace di localizzare qualunque individuo in tempo reale sull’intero pianeta.

I wanna be the testimonial di Dado Martino: Davide, è un ragazzo di trent’anni, soffre di ipocondria, un “malato immaginario” dei tempi moderni. Vive in un piccolo paese di provincia, dove è nato e ha trascorso tutta la sua vita. La sua vita è semplice e in un certo senso vuota di rapporti umani, si sente sempre solo in mezzo alla folla, ma il suo gioco, quello di osservare le persone lo fa sentire vicino a tutti, sfuggendo però dalle sue paure. Per Davide amare una persona ha un grande significato, sopratutto pronunciare la parola Ti amo, e sarà proprio questa parola che nel corso della sua vita lo accompagnerà, facendolo scappare davanti ad ogni situazione, non permettendogli mai di vivere una di quelle storie che vorrebbe, come tutti vivere più di ogni altra cosa. La vita lo metterà davanti ad una scelta, come se volesse sfidarlo e sarà proprio scappando dal suo paese che Davide riuscirà a capire cosa in realtà stava cercando.

Into the Woods di Rob Marshall: Il film Disney Into the Woods è una rivisitazione in chiave moderna delle più amate fiabe dei fratelli Grimm, in cui si intrecciano le trame di alcuni racconti, per esplorare le conseguenze delle avventure e dei desideri dei personaggi. Questo musical intenso e ricco di umorismo rivisita le fiabe classiche di Cenerentola (Anna Kendrick), Cappuccetto Rosso (Lilla Crawford), Jack e il fagiolo magico (Daniel Huttlestone) e Raperonzolo (MacKenzie Mauzy), unendole tra loro tramite una vicenda del tutto nuova incentrata su un panettiere e sua moglie (James Corden ed Emily Blunt), sul loro desiderio di formare una famiglia e sul rapporto con la strega (Meryl Streep) che ha gettato su di loro un maleficio.

La scelta di Michele Placido: Laura e Giorgio si amano intensamente e sono desiderosi di un figlio che non arriva. Ma solo un grande amore può superare la dolorosa prova che devono affrontare. Una prova che impone una scelta. Da una parte, un uomo offeso nella sua morale, che cerca una soluzione al dilemma; dall’altra, una donna che sente la necessità di diventare madre. Quale scelta fare per essere ancora felici?

Second Chance di Susan Bier: Andreas è un poliziotto e sembra avere una vita perfetta: ama il suo lavoro, è felicemente sposato con Anna e ha avuto da poco un bambino. Durante una perquisizione incontra Tristan, amico di un tempo e ora criminale allo sbando, incapace di prendersi cura della compagna e del figlio, anche lui di pochi mesi. Quando una tragica fatalità investe la vita di Andreas, i destini delle due famiglie si troveranno uniti in una sconvolgente catena di eventi.

Soldato semplice di Paolo Cevoli: 1917. Siamo nel pieno della Grande Guerra. Gino Montanari è un maestro elementare romagnolo, ateo, anti-interventista e donnaiolo. A causa delle sue idee ed i comportamenti libertini, viene costretto dal preside ad arruolarsi volontario nonostante che Gino abbia da tempo superato l’età della leva obbligatoria. Arrivato al fronte viene destinato ad un piccolo avamposto in Valtellina come eliografista per trasmettere segnali morse con la luce del sole. Gino non ha nessuna esperienza di montagna e di vita militare; i primi incontri con i suoi compagni e con il Tenente Mazzoleni sono all’insegna delle vessazioni e delle prese in giro. La guerra passa in secondo piano e lascia il ruolo da protagonista ad un intreccio di vite umane che mettono in scena le differenze e tipicità dell’Italia di quegli anni. Il protagonista si trova a convivere con ragazzi che provengono da tutte le parti d’Italia tra cui Aniello Pasquale, un ragazzo del ’99 di Capri, analfabeta, che gli farà da assistente. Aniello è un ragazzo sveglio che a Capri si industria con mille lavoretti. E’ aperto e curioso verso tutta la realtà; i suoi principi morali, imparati dal parroco di Capri e dalla madre molto religiosa, sono semplici: Dio, Patria e Famiglia. Aniello si lega subito a Gino anche perché come volontario, lo considera un eroe. Nel loro viaggio verso la postazione di vedetta e durante gli accampamenti notturni, i due imparano a conoscersi…

Tempo instabile con probabili schiarite di Marco Pontecorvo: Siamo al confine tra la Romagna e le Marche, all’interno di una cooperativa che produce divani e che si trova sull’orlo della bancarotta. I soci fondatori sono due amici, Ermanno e Giacomo. Ermanno ha una moglie, Elena, ed un figlio, Tito, 17 anni, che vive immerso nel mondo dei comics giapponesi. Giacomo è stato sposato con una tedesca ed abita solo con Gabriele, il figlio di 18 anni avuto da lei, che vive per il baseball. Una notte Ermanno e Giacomo, scavando un buco in cortile per nascondere dei fusti che costerebbe troppo smaltire, fanno una scoperta strabiliante: dal sottosuolo esce petrolio. Questo evento straordinario farà esplodere contraddizioni e conflitti e metterà a nudo il lato peggiore dei nostri protagonisti.

Third Person di Paul Haggis: Third Person racconta tre storie d’amore, passione, fiducia e tradimento che prendono vita in tre città diverse, Parigi, New York e Roma, nelle quali si dipanano le vicende di tre coppie che sembrano non avere nulla in comune, se non un flebile, impalpabile legame. Michael (Liam Neeson) è uno scrittore, vincitore del premio Pulitzer, rifugiatosi in una camera d’albergo di Parigi per finire il suo ultimo libro. L’uomo ha recentemente lasciato la moglie Elaine (Kim Basinger) e sta vivendo una relazione burrascosa con la giovane e ambiziosa scrittrice Anna (Oliva Wilde), una donna che sa perfettamente quello che vuole. Nello stesso momento, Scott (Adrien Brody), un ambiguo uomo d’affari americano, si trova a Roma per rubare gli schizzi dei nuovi modelli di famose case di moda. Odiando qualsiasi cosa sia italiano, Scott è in cerca di qualcosa di decente da mangiare quando incontra Monika (Moran Atias), una gitana dalla bellezza mozzafiato, che sta cercando di ricongiungersi con la figlia. Ma quando i soldi che la donna aveva risparmiato per salvare la bambina dalle mani di un trafficante le vengono rubati, Scott si sente in dovere di aiutarla. Entrambi partono per una città del Sud Italia e qui Scott inizia a sospettare di essere la vittima di una truffa ben congegnata. Julia (Mila Kunis), un’ex attrice di soap opera, è impegnata nella battaglia legale per la custodia del figlio di sei anni contro l’ex marito Rick (James Franco), un famoso artista newyorkese. A causa dei mancati sussidi e delle ingenti spese legali, Julia è costretta a lavorare come cameriera nello stesso albergo di lusso dove una volta era un’ospite assidua. L’avvocato di Julia, Theresa (Maria Bello), le sta però procurando un’ultima possibilità per far cambiare idea al tribunale e riottenere così la custodia del bambino.

Uscite al cinema del 19 settembre 2013

Uscite al cinema del 19 settembre 2013

RushRush: Il racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia, quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni, fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda nel 1976 al Nürburgring. (Leggi la nostra recensione).

1308910569882_puffi_01I Puffi 2: Il malvagio stregone Gargamella crea una coppia di dispettose creature simili ai puffi, i Monelli, con cui spera di catturare la loro magica “essenza blu”. Ma quando scopre che solo un vero puffo può dargli ciò che cerca e che solo un incantesimo segreto conosciuto da Puffetta può trasformare i Monelli in veri puffi, Gargamella rapisce Puffetta e la porta a Parigi, dove è conosciuto e ammirato da milioni di persone come lo stregone migliore del mondo. Toccherà a Grande Puffo, Tontolone, Quattrocchi e Vanitoso tornare nel nostro mondo, incontrare i loro amici Patrick e Grace Winslow e salvarla! E Puffetta, che si è sempre sentita diversa dagli altri puffi, instaurerà un legame speciale con i Monelli, Vexy e Hackus, o si lascerà convincere dai Puffi che il loro amore per lei è Vero Blu? (Leggi la nostra recensione).

il-futuroIl Futuro: E’ la storia di due fratelli adolescenti (Martelli e Ciardo) che, rimasti orfani improvvisamente, si addentrano progressivamente in una vita tra crimine e prostituzione spinti da due piccoli delinquenti che si fingono loro amici. La speranza arriva personificata in Maciste, ex stella del cinema, vecchio, cieco e affascinante. Un uomo tutto muscoli e dal cuore grande che sarà in grado di far sentire Bianca al sicuro e farle vedere quella luce di cui la ragazza ha bisogno per affrontare il futuro. (Leggi la nostra recensione).

Sacro GRASacro GRA: Dopo l’India dei barcaioli, il deserto americano dei drop out, il Messico dei killer del narcotraffico, Gianfranco Rosi ha deciso di raccontare un angolo del suo Paese, girando e perdendosi per più di due anni con un mini-van sul Grande Raccordo Anulare di Roma per scoprire i mondi invisibili e i futuri possibili che questo luogo magico cela oltre il muro del suo frastuono continuo. Dallo sfondo emergono personaggi altrimenti invisibili e apparizioni fugaci: un nobile piemontese e sua figlia laureanda, assegnatari di un monolocale in un moderno condominio ai bordi del Raccordo; un botanico armato di sonde sonore e pozioni chimiche cerca il rimedio per liberare le palme della sua oasi dalle larve divoratrici; un principe dei nostri giorni con un sigaro in bocca fa ginnastica sul tetto del suo castello assediato dalle palazzine della periferia informe a un’uscita del Raccordo; un barelliere in servizio sull’autoambulanza del 118 dà soccorso e conforto girando notte e giorno sull’anello autostradale; un pescatore d’anguille vive su di una zattera all’ombra di un cavalcavia sul fiume Tevere. Lontano dai luoghi canonici di Roma, il Grande Raccordo Anulare si trasforma un collettore di storie a margine di un universo in espansione. (Leggi la nostra recensione).

The Grandmaster recensioneThe Grandmaster: Il film è un’opera biografica su Yip Man, il primo maestro di arti marziali ad insegnare lo stile Wing Chun. Yip man fu, tra gli altri, maestro di Bruce Lee. (Leggi la nostra recensione).

un piano perfettoUn Piano Perfetto: Per sconfiggere la maledizione che affligge la sua famiglia da generazioni, Isabelle ha una strategia. Prima di sposare l’uomo che ama deve trovare uno sciocco che la sposi per divorziare immediatamente. Un piano perfetto, se non fosse per l’infernale Jean-Yves Berthier, redattore di guide turistiche che Isabelle insegue dal Kilimangiaro a Mosca per convincerlo a sposarla. (Leggi la nostra recensione).

Venezia 70 Via Castellana BandieraVia Castellana Bandiera:E’ una domenica pomeriggio. Lo scirocco soffia senza pietà su Palermo quando due donne, Rosa e Clara, venute per festeggiare il matrimonio di un amico, si perdono nelle strade della città e finiscono in una specie di budello: Via Castellana Bandiera. Nello stesso momento, un’altra macchina guidata da Samira, dentro la quale si ammassa la famiglia Calafiore, arriva in senso contrario e penetra nella stessa strada. Né Rosa al volante della sua Multipla, né Samira, donna antica e testarda al volante della sua Punto, intendono cedere il passo l’una all’altra. Chiuse all’interno delle loro macchine, due donne si affrontano in un duello muto che si consuma nella violenza intima degli sguardi. Un duello tutto al femminile punteggiato dal rifiuto di bere, mangiare e dormire; più ostinato del sole di Palermo e più testardo della ferocia degli uomini che le circondano. Perché, come in ogni duello, è una questione di vita o di morte… (Leggi la nostra recensione).

you're next poster italianoYou’re Next: Nel tentativo di riunire tutti parenti, Aubrey e Paul Davison decidono di festeggiare il proprio anniversario di matrimonio assieme ai quattro figli e ad altre persone care, organizzando una riunione di famiglia in una isolata casa di villeggiatura. All’inizio sembra che le vecchie rivalità tra fratelli prendano il sopravvento su ogni tentativo di riconciliazione ma, di colpo, le dispute diventano l’ultima delle preoccupazioni: la casa viene presa d’assalto da un gruppo di assassini mascherati armati di asce e balestre. Nessuno conosce la loro identità, né il motivo dell’attacco, né se si trovino all’interno o all’esterno dell’enorme, vecchia casa. Di certo, i Davison non sono al sicuro. E inizano a cadere uno ad uno… (Leggi la nostra recensione).

Uscite al cinema del 19 novembre 2015

Uscite al cinema del 19 novembre 2015

Hunger Games il Canto della Rivolta Parte 2 di Francis Lawrence: accompagna la saga verso il suo potente capitolo finale, in cui Katniss Everdeen (Jennifer Lawrence) capisce che la posta in gioco non riguarda soltanto la sopravvivenza, ma anche il futuro.Con l’intera Panem in guerra totale, Katniss affronta il Presidente Snow in uno scontro finale. Accompagnata dai suoi più cari amici – inclusi Gale, Finnick e Peeta – Katniss va in missione con la squadra del Distretto 13, dove rischierà la vita per liberare i cittadini di Panem e attentare alla vita del Presidente Snow, sempre più ossessionato dal pensiero di distruggerla. Le trappole mortali, i nemici e scelte morali che aspettano Katniss la metteranno alla prova più di qualsiasi arena in cui abbia combattuto.

Storie di uomini e cavalli di Benedikt Erlingsson: L’uomo ama la donna e la donna ama l’uomo. Ma l’uomo è pazzo del suo bene più prezioso: la sua giumenta, che è a sua volta ossessionata dallo stallone. In una valle isolata in Islanda, in cui gli abitanti si tengono d’occhio tutto il tempo, la prima visita ufficiale di una nuova coppia è strettamente monitorata. La primavera sta arrivando e, con essa, l’impetuosa forza della natura. Non può andare a finire bene. Amore e morte si intrecciano con inaudite conseguenze per l’intera comunità. E noi spettatori seguiamo i destini delle persone, attraverso la percezione dei loro cavalli.

A testa alta di Emmanuelle Bercot: Abbandonato dalla madre a 6 anni, Malony entra ed esce dal tribunale minorile. Attorno a questo giovane problematico si forma a poco a poco una famiglia adottiva: Florence, un magistrato minorile vicina alla pensione, e Yann, un assistente sociale sopravvissuto a sua volta a un’infanzia difficile. Insieme seguono il percorso del giovane e cercano caparbiamente di salvarlo.

Dobbiamo parlare di Sergio Rubini: Dobbiamo parlare: è questo l’incipit più temuto nei discorsi di ogni coppia… Vanni, cinquant’anni, è uno scrittore affermato. Linda, trenta, collabora nell’ombra ai suoi romanzi. Hanno un attico in affitto, nel centro di Roma. Forti del loro amore, al matrimonio hanno preferito la convivenza. I loro migliori amici, invece, Costanza e Alfredo detto il Prof (un famoso cardiochirurgo) sono sposati, benestanti, e gestiscono il loro matrimonio come una SpA. Una sera, il Prof e Costanza irrompono in casa di Vanni e Linda. Costanza ha scoperto che Alfredo ha un’amante. Parte così una lunga fila di recriminazioni che durerà per tutta la notte, e farà emergere rancori inattesi in entrambe le coppie. Quale delle due, l’indomani mattina, in quell’attico divenuto un campo di battaglia, resterà in piedi?

In fondo al bosco di Stefano Lodovichi: Inverno 2010. Dolomiti. Tommaso Conci, un bambino di 4 anni, scompare durante una festa in cui persone mascherate da diavoli, i Krampus, terrorizzano il paese con fruste e catene. Cinque anni dopo viene ritrovato un bambino senza nome e documenti. Il DNA coincide: è Tommi. Manuel, il padre, può finalmente riabbracciare il suo bambino. La madre Linda, invece, non riesce ad adattarsi a quella nuova situazione. Un sospetto scava dentro di lei: e se quel bambino non fosse davvero suo figlio?

Iqbal, bambini senza paura di Michel Fuzellier, Babak Payami: Iqbal, un ragazzino sveglio e vivace di dieci anni, vive con il fratello Aziz e la madre Ashanta a Kardù, un piccolo villaggio in qualche parte povera del mondo. L’popea di Iqbal comincia il giorno in cui decide di andare al mercato di Mapur per vendere alcuni giocattoli e pietre colorate e recuperare così i soldi necessari per pagare le medicine necessarie a curare il fratello malato. A Mapur Iqbal incontra Hakeem, che si offre di comprargli le medicine per Aziz: in cambio, però, dovrà lavorare nella fabbrica di tappeti del suo amico Guzman. Per quanto tempo dovrà lavorare? La risposta rimane sospesa…

Loro chi? di Francesco Micciché, Fabio Bonifacci: David, 36 anni e un’unica ambizione: guadagnare la stima del presidente dell’azienda in cui lavora, ottenere un aumento di stipendio e la promozione da dirigente. Finalmente la sua occasione sembra arrivata: dovrà presentare un brevetto rivoluzionario che gli garantirà la gloria e l’apprezzamento inseguiti da sempre. Ma in una sola notte l’incontro con Marcello, un abile truffatore aiutato da due avvenenti socie, cambierà il corso della sua vita. David perde tutto: fidanzata, casa e lavoro e per recuperare dovrà imparare l’arte della truffa proprio da colui che l’ha messo nei guai. Una storia che ha i colori e sapori della commedia, i ritmi del giallo e la fantasia di inganni multipli. E dove niente, probabilmente, è come sembra.

Miss Julie di Liv Ullman: Una residenza di campagna in Irlanda intorno al 1880. Nel corso di una notte di mezza estate, in un clima di baldoria selvaggia e vincoli sociali allentati, la giovane Julie e John, cameriere di suo padre, ballano e bevono, si corteggiano e manipolano. Lei, altéra e superiore in cerca di avvilimento; lui, garbato ma grezzo, uniti nel disgusto e nell’attrazione reciproci. Di volta in volta seducente e prevaricante, selvaggia e tenera, la loro intimità li conduce a piani disperati e alla visione di una vita insieme… Nell’incertezza se il mattino porterà speranza o disperazione, Julie e John trovano la fuga in un atto finale sublime e terribile, come in una tragedia greca. Miss Julie descrive una battaglia feroce per il potere e il dominio, condotta attraverso un gioco crudele e compulsivo di seduzione e repulsione.

Mr. Holmes – il mistero del caso irrisolto di Bill Condon: Il film racconta la storia del più famoso detective del mondo sotto una luce nuova e diversa. 1947, Sherlock Holmes, ormai anziano, si è ritirato nella sua fattoria sulla costa inglese, dove trascorre gli ultimi anni della vita allevando api, in compagnia di una governante e del giovane figlio di lei, Roger. Tormentato dal ricordo della sua ultima indagine, il mistero della donna del guanto, Holmes si confida con il ragazzo e ripercorre con lui le circostanze di quell’unico caso rimasto irrisolto e che lo costrinse anni prima a ritirarsi…

Né Giulietta né Romeo di Veronica Pivetti: Rocco ha sedici anni, genitori separati, un ottimo rapporto con la mamma e la stravagante nonna, ma pessimo col padre, egocentrico e distante. Sempre vicini a lui, i suoi migliori amici: Maria, una simpatica ragazzina romana molto vivace, e Mauri, un po’ goffo e ingenuo. Tutto cambia quando, a scuola, Rocco si innamora di un altro ragazzo e decide di rivelare la propria omosessualità ai genitori. Deluso dalla loro reazione, scappa di casa per andare a vedere il concerto del suo cantante preferito, giovane icona gay. Così, madre e nonna lo inseguono in un viaggio esilarante, che porterà tutti a Milano e a conoscersi meglio…

Uscite al cinema del 19 giugno 2014

Mai come quest’anno la distribuzione italiana sembra essersi presa una bella pausa di tre mesi, regalando ai cinefili, che vorrebbero andare al cinema anche d’estate, una stagione di nulla cosmico, o quasi. Sì perchè non basta la felice parentesi di Clint Eastwood, oppure il ‘ricaccio’ d’autore con Synecdoche New York per fare un buon calendario di uscite, e se non fosse per i due blockbuster che si vedono all’orizzonte, Transformers 4 l’Era dell’Estinzione e Apes Revolution Il Pianeta delle Scimmie, sarebbe davvero il caso di andare direttamente in vacanza. Ma visto lo stato dei fatti, possiamo almeno indicarvi cosa effettivamente uscirà al cinema e (tramite le nostre recensioni) raccomandarvi o meno questo o quel film.

Synecdoche, New York Uscite al cinemaPartiamo sibuto con i film che vale la pena vedere: Jersey Boys (leggi la recensione) di Clint Eastwood e Synecdoche New York (leggi la recensione) di Charlie Kaufman. Il primo è un rifacimento cinematografico dell’omonimo musical rifatto dal grande Eastwood, il secondo è il primo film da regista di Kaufman, già premio Oscar per la sceneggiatura di Eternal Sunshine of the Spotless Mind, risalente al 2008 e tirato fuori dal cappello forse solo perchè l’attore protagonista, Philip Seymur Hoffman, è scomparso qualche mese fa. Operazione fuori tempo massimo, anche per un’operazione di ‘dead-marketing’.

Tutte contro lui Uscite al cinemaSeguono la commedia americana classica, anche troppo, e l’outsider, che potrebbe riservare interessanti sorprese: sono Tutte contro lui (leggi la recensione), in cui Cameron Diaz, Leslie Mann e Kate Upton si coalizzano per ‘fregare’ l’uomo che ha tradito tutte e tre, e Un insolito naufrago nell’inquieto mare d’oriente (leggi la recensione), commedia avventurosa che ha per protagonista un pescatore palestinese alle prese con un’insolita pesca.

Segue poi il gruppo delle commediole italiane, quelle realizzate con pochi soldi e ancora meno idee che hanno trovato la loro nicchia in questo periodo dell’anno. La pioggia che non cade (leggi la recensione), approccio al film musicale con protagonista la band romana Inverso: bravi i musicisti, un po’ meno il comparto tecnico del film; Ragazza a mano armata invece è una commedia leggera che racconta di studentesse che per necessità si trasformano in rapinatrici.

Ai film italiani si associano i documentari, altro gerene ingiustamente bistrattato e relegato ad un periodo dell’anno cinematograficamente infelice (per l’Italia). Parliamo di Mademoiselle C, documentario sulla vita di Carine Roitfeld, l’editor di moda più famosa al mondo dopo Anna  Wintour, e di Per nessuna buona ragione, doc sull’artista e illustratore Ralph Steadman, film interessante da recuperare, anche se in programmazione solo a Milano e provincia.

The Dark Side of the Sun Uscite al cinemaChiude The Dark Side of the Sun, documentario italiano (a metà tra le due categorie elencate prima) che invece racconta di Camp Sundown, un universo creato dalla tenacia di genitori che vogliono vedere i loro figli, affetti da Xeroderma Pigmentosum, crescere in un mondo che dia loro lo stesso affetto e calore che ricevono i bambini che possono vivere alla luce del sole.

Uscite al cinema del 19 febbraio 2015

Uscite al cinema del 19 febbraio 2015

Le uscite al cinema di oggi, giovedì 19 febbraio, segnano una decisa frenata rispetto al prosperare di film attesi e chiacchierati delle scorse settimane, ma non manca di riservare sorprese interessanti. Da una parte abbiamo la nuova commedia di Edoardo Leo, che scommettiamo sarà tra i film più graditi di questo fine settimana, dall’altra abbiamo il bellissimo e folle Un piccione seduto sul ramo riflette sull’esistenza, Leone d’Oro all’ultimo Festival di Venezia. Ecco quali pellicole arrivano in sala a partire da oggi:

Noi e la giulia: Diego (Luca Argentero), Fausto (Edoardo Leo) e Claudio (Stefano Fresi) sono tre quarantenni insoddisfatti e in fuga dalla città e dalle proprie vite, che da perfetti sconosciuti si ritrovano uniti nell’impresa di aprire un agriturismo. A loro si unirà Sergio (Claudio Amendola), un cinquantenne invasato e fuori tempo massimo, ed Elisa (Anna Foglietta), una giovane donna incinta decisamente fuori di testa. Ad ostacolare il loro sogno arriverà Vito (Carlo Buccirosso), un curioso camorrista venuto a chiedere il pizzo alla guida di una vecchia Giulia 1300. Questa minaccia li costringerà a ribellarsi ad un sopruso in maniera rocambolesca e lo faranno dando vita a un’avventura imprevista, sconclusionata e tragicomica, a una resistenza disperata …quella che tutti noi vorremmo fare se ne avessimo il coraggio.

Un piccione seduto sul ramo riflette sull’esistenza: Come una coppia di Don Chisciotte e Sancho Panza dei nostri tempi, Sam e Jonathan, due venditori ambulanti di travestimenti e articoli per feste, ci accompagnano in un caleidoscopico viaggio attraverso il destino umano. È un percorso che svela la bellezza di singoli momenti, la meschinità di altri, l’ironia e la tragedia nascosti dentro di noi, la grandezza della vita, ma anche l’assoluta fragilità dell’umanità. Il film racconta una serie di storie quotidiane e fuori dal comune in una prospettiva aerea, come raccontate da un uccello che riflette sulla condizione umana. Il piccione è sorpreso dagli uomini, e cerca di dare un senso e capire le loro attività, le follie, l’orgoglio e l’agitazione.

Mortdecai: Gestire un branco di russi inferociti, i servizi segreti inglesi, una moglie dalle gambe chilometriche ed un terrorista internazionale non sarà cosa facile. Ma Charlie Mortdecai ci riuscirà. In giro per il mondo, armato solo del suo fascino e della sua bellezza, Charlie intraprenderà una corsa contro il tempo per riuscire a recuperare un dipinto rubato, che si dice contenga il codice per accedere ad un conto bancario in cui era stato depositato l’oro dei Nazisti. Diretto da David Koepp, Mortdecai vede protagonista Johnny Depp nel ruolo brillante e carismatico di un ricco mercante d’arte, il Signor Charlie Mortdecai. Innamorato della sua incantevole moglie, interpretata da Gwyneth Paltrow, ma anche del lusso più sfrenato, del brandy e dei suoi baffi, Charlie Mortdecai non si fermerà davanti a nulla pur di ottenere quello che vuole.

Il segreto del suo volto: Giugno 1945. Ferita, con il volto sfigurato, sopravvissuta ad Auschwitz, Nelly torna a Berlino. Guarita a malapena dall’intervento chirurgico al volto, la donna cerca il marito Johnny, l’amore della sua vita. Quando casualmente Nelly ritrova Johnny, lui non la riconosce. L’intervento l’ha resa quasi irriconoscibile. Eppure notando in lei una vaga somiglianza con la moglie, le chiede di assumerne l’identità, sperando così di mettere le mani sull’eredità della famiglia di lei. Nelly accetta. Vuole capire se Johnny l’ama ancora o se l’ha tradita, come sostiene la sua amica. Nelly rivuole la sua vita.

Il settimo figlio: Sta per scatenarsi una guerra tra le forze del sovrannaturale e gli uomini. Secoli prima, il Maestro Gregory aveva imprigionato la feroce strega Madre Malkin che, riuscita a fuggire, adesso è in cerca di vendetta. L’unica speranza per gli uomini è il giovane apprendista Tom Ward, settimo figlio di un settimo figlio, il solo in grado di sconfiggere la potente maga e la sua magia nera.

Advances Style: A che età di smette di essere un’icona di stile? Semplice: mai. Come dimostra ogni giorno, dalle pagine del suo blog, Ari Seth Cohen, che con la sua macchina fotografica ritrae dal 2008, per le strade di New York, i look più curiosi, alla moda, e talvolta persino estremi, di chi non teme gli anni che passano. Quel blog, diventato nel tempo un autentico fenomeno di culto, è ora anche un film. Protagoniste, sette donne newyorkesi – tutte tra i 62 e i 95 anni – dallo stile personale ed eclettico, dotate di una grande vitalità con cui mettono in discussione i luoghi comuni e gli stereotipi sulla bellezza e l’ossessione dell’Occidente per la giovinezza.

Life itself: Per lui i film sono macchine che generano empatia. Roger Ebert, giornalista e sceneggiatore scomparso nel 2013, è stato uno dei più rinomati critici cinematografici americani, il primo a vincere il Premio Pulitzer. Il film ripercorre l’avventura della sua vita, l’amore per la settima arte e il controverso rapporto con il mondo del giornalismo, senza trascurare lati oscuri come la lotta contro la dipendenza da alcol. Life Itself: la vita è un romanzo, un film, una storia d’amore. Fatti di alti e bassi tra cui navigare senza paura, come seppe fare Ebert.

Uscite al cinema del 18 settembre 2014

Uscite al cinema del 18 settembre 2014

Uscite al cinemaAnche questa settimana le nuove uscite al cinema sipresentano numerose, variegate e interessanti, per tutti i gusti cinematografici. Tra mafiosi, tartarughe mutanti e storie Young Adult, il cinema di metà settembre assume le tinte più varie per cercare di accontentare ogni palato. Ecco di seguito i film che troverete da oggi al cinema.

Anime Nere – leggi la recensione: Storia di una famiglia criminale vista dall’interno, negli aspetti più emotivi e contraddittori, che si spingono fino agli archetipi della tragedia greca. In una dimensione sospesa tra l’arcaico e il moderno, si svolge il racconto di tre fratelli che, dal Sudamerica e dalla Milano della finanza, sono costretti a tornare nel paese natale sulle vette selvagge della Calabria per affrontare i nodi irrisolti del passato.

Jimi All Is by My Side – leggi la recensione: All is By My Side si propone di raccontare il talento e la vita privata di Jimi Hendrix. In particolare, il film si concentra sugli anni 1966 e 1967, periodo di massima ascesa del chitarrista scomparso nel 1970.

La Nostra Terra – leggi la recensione: Nicola Sansone è proprietario di un podere nel Sud Italia che viene confiscato dalla Stato e assegnato a una cooperativa, che però non riesce – per celati o dichiarati boicottaggi – ad avviare l’attività. Per questa viene mandato in loro aiuto Filippo, un uomo che da anni fa l’antimafia lavorando in un ufficio del Nord, e quindi impreparato ad affrontare la questione “sul campo”. Numerosi sono gli ostacoli che Filippo incontra, e spesso deve resistere all’impulso di mollare tutto: lo trattengono il senso di sfida e le strane dinamiche di questa cooperativa di insolite persone cui inizia ad affezionarsi, in particolar modo Cosimo l’ex fattore del boss e Rossana, la bella e determinata ragazza che forse ha un passato da riscattare. In un ribaltamento di ruoli, tra sabotaggi e colpi di scena, non appena le cose iniziano ad andare quasi bene, al boss Nicola Sansone vengono concessi i domiciliari. Riuscirà l’antimafia a trionfare?

La preda perfetta – leggi la recensione: Il film vede protagonista Liam Neeson nel ruolo di Matt Scudder, un ex poliziotto del Dipartimento di Polizia di New York che ora lavora come investigatore privato senza licenza, operando al di fuori della legge. Quando Scudder accetta con riluttanza di aiutare un trafficante di eroina (Dan Stevens) a dare la caccia agli uomini che hanno rapito e poi brutalmente assassinato la moglie, l’investigatore privato scopre che non si trratta della prima volta che questi uomini hanno commesso lo stesso tipo di perverso reato …né sarà l’ultima. Sul confine indecifrabile tra giusto e sbagliato, Scudder intraprende una ricerca tra vicoli di New York per rintracciare i brutali killer prima che possano uccidere di nuovo.

L’Ape Maia – leggi la recensione: Sullo sfondo di una lotta secolare tra api e vespe, la piccola e anticonformista Maia nasce in un alveare dove non è facile essere diversi. I suoi buffi sforzi per essere come gli altri e diventare una brava ape la mettono in conflitto con la malvagia consigliera dell’Ape Regina che nel frattempo sta organizzando un grosso furto di pappa reale. Quando Maia scoprirà il suo piano minaccioso, chiamerà a raccolta tutti gli insetti, comprese le temute vespe, che si riveleranno ottimi alleati.

Resta anche domani – leggi la recensione: Mia Hall (Moretz) pensava che la scelta più difficile da affrontare sarebbe stata quella tra il perseguire i suoi sogni musicali alla Juilliard, o seguire un percorso diverso per rimanere al fianco dell’amore della sua vita, Adam (Blackley). Ma quel che sembrava essere il ritratto di una famiglia spensierata, in un istante cambia totalmente: e ora la sua vita è in bilico tra la vita e la morte. In seguito ad un evento cruciale, Mia dovrà prendere una sola decisione che non sarà determinante solo per il suo futuro, ma per il suo stesso destino.

Se chiudo gli occhi non sono più qui: Kiko ha 16 anni. Suo padre, defunto, era italiano. Sua madre Marilou è filippina. Vivono con Ennio, il nuovo compagno della mamma, un caporale che sfrutta immigrati clandestini. Ogni giorno, dopo la scuola, Kiko è costretto a lavorare nei cantieri edili di Ennio. Sente di vivere nel pianeta sbagliato. C’è un solo posto dove è possibile sognare: un vecchio bus abbandonato in una discarica che Kiko ha trasformato nel suo rifugio. Un giorno un vecchio amico del padre, Ettore, viene a cambiare il suo destino: lo cerca e si offre di diventare il suo maestro. Ma quell’uomo nasconde un segreto.

Tartarughe Ninja – leggi la recensione: La città ha bisogno di eroi. L’oscurità è calata su New York City quando Shredder e il suo diabolico Clan del Piede hanno preso il controllo su tutto, dalla polizia alla politica. Il futuro è buio, o almeno lo sarà fino a che quattro improbabili ed emarginati fratelli usciranno dalle fognature per scoprire il loro destino come Tartarughe Ninja. Le Tartarughe dovranno lavorare senza paura con la reporter April e il suo fantastico cameraman Vern Fenwick per salvare la città e svelare il piano diabolico di Shredder.

Un Ragazzo d’Oro – leggi la recensione: La storia è quella di Davide Bias (Riccardo Scamarcio) un creativo pubblicitario col sogno di scrivere qualcosa di bello, di vero. Convive quotidianamente con ansia e insoddisfazione: per tenerle a bada, solo le pillole. Neanche la fidanzata Silvia (Cristiana Capotondi) sa come sollevarlo dalle sue insicurezze. Quando il padre, uno sceneggiatore di film di serie B, improvvisamente muore, da Milano il giovane si trasferisce a Roma dove incontra la bellissima Ludovica (Sharon Stone), un’editrice interessata a pubblicare un libro autobiografico che il papà di Davide aveva intenzione di scrivere….

Uscite al cinema del 18 luglio 2013

Pain & Gain Muscoli e denaroPain & Gain – Muscoli e Denaro (qui la recensione) È la storia di un gruppo di bodybuilder che si dedicano ad attività criminali (come rapimenti e omicidi) e sarà interpretata da Mark Wahlberg e Dwayne ‘The Rock’ Johnson. Entrambi gli attori, così come il regista, hanno accettato un salario minimo in cambio di ricche percentuali sugli incassi.

Alex Cross - La Memoria del Killer 1Alex Cross – La memoria del Killer (qui la recensione) Alex Cross, è un detective e profiler della polizia di Detroit. A seguito del ritrovamento del corpo orribilmente mutilato di una donna viene messo a capo delle indagini che dovrebbero portare all’arresto del pericoloso serial killer chiamato Picasso. In squadra col suo partner e amico Tommy Kane e la neo collega Monica Ashe, i tre si mettono sulle tracce dell’assassino mentre questo sta per arrivare al suo nuovo bersaglio, Giles Mercier, proprietario di una multinazionale di Detroit.

facciamola finita clipFacciamola finita (qui la recensione) La commedia Facciamola finita racconta la storia di sei amici intrappolati in una casa dopo una serie di avvenimenti strani e catastrofici che hanno devastato Los Angeles. Mentre fuori si assiste alla fine del mondo, in casa le poche provviste rimaste e la smania di uscire rischiano di mettere in crisi l’amicizia dei personaggi. Costretti ad abbandonare la casa, i sei affronteranno il loro destino sino a scoprire il vero significato delle parole amicizia e riscatto.

The Lost DinosaursThe Lost Dinosaur (qui la recensione) La spedizione della British Cryptozoological Society, guidata dal famoso esploratore Jonathan Marchant, nasce per provare l’esistenza del Mokele Mbembe, un mostro leggendario discendente dai dinosauri. Ad accompagnare Jonathan e il suo gruppo anche il figlio quindicenne Luke, appena espulso da scuola e con una passione per la tecnologia. La missione, però, rischia di finire ancora prima di cominciare, quando l’elicottero si schianta nel cuore del Congo. In questi luoghi misteriosi il gruppo si troverà faccia a faccia con misteriose creature preistoriche, alcune buone, altre meno. Jonathan non dovrà solamente guardarsi dai pericoli nascosti nel fitto della giungla, ma anche dal suo braccio destro Charlie, rimasto sempre in ombra nelle altre missioni e desideroso di una rivincita sul più apprezzato collega.

The Last Exorcism - Liberaci dal male uscite al cinemaThe Last Exorcism – Liberaci dal male: La storia del primo film presentava l’idea abusata dei filmati ritrovati, da cui si scopriva la storia di un predicatore evangelico impegnato in esorcismi e che permetteva a dei documentaristi di seguirlo per mostrare le truffe che praticava. Ora il sequel racconterà le conseguenze de L’ultimo esorcismo.

Uscite al cinema del 18 giugno 2015

Uscite al cinema del 18 giugno 2015

Teneramente folle di Maya Forbes: Massachusetts, 1978. Cameron Stuart è un padre affettuoso e un marito innamorato. Purtroppo però è anche maniaco depressivo, non riesce a tenersi stretto un lavoro ed ha appena avuto un esaurimento nervoso. La moglie Maggie, per il bene delle figlie Amelia e Faith, allontana Cameron da casa, ma il poco lavoro che riesce a trovare con il suo titolo di studi non permette a lei e alle bambine di vivere sopra la soglia di povertà. Cam, dal canto suo, riceve un sussidio minimo dalla nonna, la quale gestisce con grande parsimonia (leggi: avarizia) i fondi (multimiliardari) della famiglia Stuart.

Unfriended di Levan Gabriadze: Nell’anniversario della morte di Blaire i suoi amici si sentono su Skype. Non tutti si ricordano che è il giorno in cui la loro compagna di scuola si è sparata, nonostante i video che hanno immortalato l’evento siano ancora online. La causa del suicidio era un video messo online da qualcuno che ha reso Blaire lo zimbello di tutti. Ma forse c’è qualcosa di più che non uscirebbe se non si materializzasse un utente sconosciuto. Non riescono ad eliminarlo o estrometterlo e dopo un po’ comincia a parlare con loro, sostenendo di essere Blaire stessa in cerca di giustizia. Ognuno ha qualcosa da nascondere agli altri, confessioni che gradualmente gli vengono estorte con espedienti verbali o minacce esplicite. Ad ogni confessione arriva inesorabile la morte. Tutti sono un bersaglio da abbattere uno alla volta, fino a scoprire davvero cos’è successo in quel video incriminato.

La regola del gioco di Michael Cuesta: Quando l’avvenente pupa di un boss del narcotraffico avvicina il reporter Gary Webb, l’ultima cosa a cui questi pensa è di essere vicino a uno scoop sensazionale. E invece, risalendo la catena alimentari degli spacciatori nicaraguensi arriva a scoprire un verità che scotta: la CIA consentiva o agevolava lo spaccio negli Stati Uniti per finanziare i Contra in chiave anti-sandinista. Quando Webb pubblica il suo dossier il bubbone scoppia: prima piovono consensi ed elogi, ma ben presto la CIA passa al contrattacco e la vita privata e professionale di Webb diventa insostenibile.

Fuga in tacchi a spillo di Anne Fletcher: Cresciuta sul sedile posteriore della volante del padre, Rose Cooper, da grande, non poteva che fare l’agente di polizia. Ligia alle regole, impermeabile (suo malgrado) al fidanzamento, l’agente Cooper è popolare nel suo ambiente solo in virtù di un clamoroso errore ai danni del figlio del sindaco, passato alla storia come un’esilarante “cooperata”. Confinata per anni ad archiviare le prove in un bugigattolo della centrale, ottiene finalmente l’incarico di uscire per scortare a Dallas la moglie di un pentito del clan di Cortèz, boss del narcotraffico. Presto, la piccoletta e rigida Cooper e la slanciata signora Riva, tutta curve e diamanti in valigia, si ritroveranno ad essere le uniche sopravvissute ad un’imboscata: una strana coppia in fuga dai proiettili e in perenne battibecco reciproco.

Torno indietro e cambio vita di Carlo Vanzina: Marco è sposato con una donna bellissima, ha un figlio e un ottimo lavoro. Tutto sembra perfetto, almeno finché sua moglie, con la quale sta insieme da quasi 25 anni, gli annuncia che ha un altro uomo e vuole la separazione. Marco è costretto ad andarsene di casa. Chiede aiuto al suo amico di sempre: Claudio, che conosce dai tempi della scuola. E una sera, mentre passeggiano per strada di notte, Marco dice all’amico: “Se potessi tornare indietro cambierei tutta la mia vita!” Proprio in quel momento un’auto li travolge…! I due amici si risveglieranno nel 1990, pochi giorni prima del fatidico incontro tra Marco e quella che sarà la sua futura moglie. E allora farà del suo meglio per cambiare il corso degli eventi. Ma.. si può davvero fermare il destino?

Albert e il diamante magico di Karsten Kiilerich: Quando nasce il piccolo Albert, nel paesino immaginario di Kalleby, non tutti sono contenti come i suoi genitori. Alcuni, udendolo strillare, cominciano a pensare che al mondo non ci sia niente di peggio dei ragazzini e si andranno confermando nel loro pensiero man mano che Albert crescerà, di giorno in giorno, e farà il diavolo a quattro con il suo migliore amico Egon. Ad un certo punto, perciò, ad Albert non resta altro da fare che andarsene, promettendo di tornare al paese da eroe, in mongolfiera. Rapisce nottetempo Egon e scivola con lui lungo la corrente del fiume, dentro una botte, per incappare l’indomani in un ladrone di nome Rapollo, deciso ad impossessarsi del diamante più grande del mondo: l’occasione ideale per vivere l’avventura piratesca che il nostro stava aspettando.

Diamante Nero di Céline Sciamma: Marieme ha 16 anni. Vive con due sorelle minori e un fratello maggiore che la controlla con atteggiamenti da padrone. La madre, che lavora come donna delle pulizie, è una figura assente dal contesto familiare. La ragazza non ha dei buoni esiti scolastici, ha già ripetuto una classe e non ha prospettive per l’istruzione superiore se non i corsi professionali. Cerca allora (e trova) solidarietà e protezione in un gruppo di coetanee pronte anche a sfide di strada per salvaguardare la loro reputazione di dure.

Uscite al cinema del 18 febbraio 2016

Uscite al cinema del 18 febbraio 2016

uscite al cinemaDeadpool di Tim Miller: Basato sul personaggio dell’eroe più anticonvenzionale della Marvel Comics, Deadpool racconta la storia di Wade Wilson, partendo dal suo passato come ex membro delle forze speciali che, dopo essere stato sottoposto a un esperimento illegale che gli dona poteri di guarigione accelerata, diventa un mercenario adottando l’alter ego Deadpool. Armato con le sue nuove abilità, e con un cinico e contorto senso dell’umorismo, Deadpool dà la caccia all’uomo che ha quasi distrutto la sua vita. Deadpool è una figura unica nel Marvel Universe. Fabian Nicieza e Rob Liefeld lo hanno creato dandogli un atteggiamento spesso non supereroistico. Una controparte sarcastica degli eroi e dei cattivi che si sentono superiori a tutti e che popolano gli altri fumetti della Marvel. Deadpool spara costantemente battute taglienti e rompe la “quarta parete” rivolgendosi al suo pubblico.

Fuocoammare di Gianfranco Rosi: Nel suo viaggio intorno al mondo per raccontare persone e luoghi invisibili ai più, dopo l’India dei barcaioli (Boatman), il deserto americano dei drop-out (Below Sea Level), il Messico dei killer del narcotraffico (El Sicario – Room 164), la Roma del Grande Raccordo Anulare (Sacro Gra), Gianfranco Rosi è andato a Lampedusa, nell’epicentro del clamore mediatico, per cercare, laddove sembrerebbe non esserci più, l’invisibile e le sue storie. Seguendo il suo metodo di totale immersione, Rosi si è trasferito per più di un anno sull’isola facendo esperienza di cosa vuol dire vivere sul confine più simbolico d’Europa raccontando i diversi destini di chi sull’isola ci abita da sempre, i lampedusani, e chi ci arriva per andare altrove, i migranti. Da questa immersione è nato Fuocoammare. Racconta di Samuele che ha 12 anni, va a scuola, ama tirare con la fionda e andare a caccia. Gli piacciono i giochi di terra, anche se tutto intorno a lui parla del mare e di uomini, donne e bambini che cercano di attraversarlo per raggiungere la sua isola. Ma non è un’isola come le altre, è Lampedusa, approdo negli ultimi 20 anni di migliaia di migranti in cerca di libertà. Samuele e i lampedusani sono i testimoni a volte inconsapevoli, a volte muti, a volte partecipi, di una tra le più grandi tragedie umane dei nostri tempi.

Il caso Spotlight di Thomas McCarthy: Il caso Spotlight racconta la storia del team di giornalisti investigativi del Boston Globe soprannominato Spotlight, che nel 2002 ha sconvolto la città con le sue rivelazioni sulla copertura sistematica da parte della Chiesa Cattolica degli abusi sessuali commessi su minori da oltre 70 sacerdoti locali, in un’inchiesta premiata col Premio Pulitzer. Quando il neodirettore Marty Baron arriva da Miami per dirigere il Globe nell’estate del 2001, per prima cosa incarica il team Spotlight di indagare sulla notizia di cronaca di un prete locale accusato di aver abusato sessualmente di decine di giovani parrocchiani nel corso di trent’anni. Consapevoli dei rischi cui vanno incontro mettendosi contro un’istituzione com la Chiesa Cattolica a Boston, il caporedattore del team Spotlight, Walter “Robby” Robinson, i cronisti Sacha Pfeiffer e Michael Rezendes e lo specialista in ricerche informatiche Matt Carroll cominciano a indagare sul caso. Via via che i giornalisti del team di Robinson parlano con l’avvocato delle vittime, Mitchell Garabedian, intervistano adulti molestati da piccoli e cercano di accedere agli atti giudiziari secretati, emerge con sempre maggiore evidenza che l’insabbiamento dei casi di abuso è sistematico e che il fenomeno è molto più grave ed esteso di quanto si potesse immaginare.

Onda su Onda di Rocco Papaleo: Ruggero (Alessandro Gassmann) è un cuoco solitario e Gegè (Rocco Papaleo) un esuberante cantante che deve raggiungere Montevideo per un concerto, occasione imperdibile per il suo rilancio. All’inizio tra i due non corre buon sangue, ma un evento inaspettato li costringerà ad una amicizia forzata. Nella capitale uruguagia li accoglierà una donna, Gilda Mandarino (Luz Cipriota), l’organizzatrice dell’evento. Ma non tutto andrà come previsto…

The Danish Girl di Tom Hooper: Copenhagen, primi anni 20. L’artista danese Gerda Wegener dipinge un ritratto del marito Einar vestito da donna. Il dipinto raggiunge grande popolarità e Einar inizia a mantenere in modo permanente un’apparenza femminile, mutando il suo nome in Lili Elbe. Spinto da ideali femministi e supportato dalla moglie, Elbe tenta di effettuare il primo intervento per cambio di sesso da uomo a donna. L’intervento avrà grosse ripercussioni sul suo matrimonio e sulla sua identità.

Zootropolis di Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush: Zootropolis è ambientato nell’omonima città, una moderna metropoli molto diversa da qualsiasi altro luogo. Composta da quartieri differenti tra di loro come l’elegante Sahara Square e la gelida Tundratown, Zootropolis accoglie animali di ogni tipo. Dal gigantesco elefante al minuscolo toporagno, in questa città tutti vivono insieme serenamente, a prescindere dalla razza a cui appartengono. Ma al suo arrivo in città, la simpatica e gentile agente Judy Hopps, scopre che la vita di una coniglietta all’interno di un corpo di polizia dominato da animali grandi e grossi, non è affatto facile. Decisa comunque a dimostrare il suo valore, Judy si lancia nella risoluzione di un caso misterioso per cui dovrà lavorare al fianco di una volpe loquace e truffaldina di nome Nick Wilde.

Cinquanta sbavature di Nero di Michael Tiddes: Dai produttori di Scary Movie e Ghost Movie, la commedia diretta da Michael Tiddes (Ghost Movie, Ghost Movie 2) e interpretata da Marlon Wayans (Scary Movie, Ladykillers, White Chicks, Ghost Movie) prende di mira la trilogia erotica delle 50 sfumature, in particolare lo “scandaloso” 50 sfumature di grigio, non risparmiando però altri cult di genere come Magic Mike, Django e Nymphomaniac. Le gag si snodano tra improbabili giochi erotici, incontri eccentrici e situazioni paradossali. Il milionario maniaco del controllo Christian Black introduce la timida studentessa universitaria Hannah Steele al mondo del “romanticismo”, dopo che lei lo intervista per il giornale scolastico. Il loro rapporto esilarante e vizioso prosegue, nonostante le notevoli carenze amatorie di Christian e le eccessive stranezze della razzista madre adottiva Claire (Jane Seymour), il fratello superdotato Eli e la ninfomane compagna di stanza di Hannah, Kateesha.

Uscite al cinema del 18 e 20 maggio

Uscite al cinema del 18 e 20 maggio

Dal 18 maggio al cinema. Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare: Dopo essere sfuggito alle guardie del re nel tentativo di liberare il vecchio compagno di mare Gibbs, Jack Sparrow si ritrova prigioniero sulla nave di Barbanera, grazie alla bella e inaffidabile figlia di quest’ultimo, Angelica, in passato sedotta e abbandonata da Jack stesso e ora a capo della ciurma di zombie del padre. Suo malgrado, il nostro fa dunque rotta verso la Fontana della giovinezza, facendo presto squadra con Barbossa, che si finge al servizio della corona d’Inghilterra ma in verità cerca la vendetta su Barbanera, responsabile della gamba di legno che lo invalida. Per poter ottenere dalla fonte il suo beneficio, a pirati, soldati e corsari occorrono però alcuni ingredienti di non facile reperimento: due antichi calici e una lacrima di sirena.

The Tree of Life: Jack è un bambino di undici anni e ha altri due fratelli. Cresciuto nel Midwest dai genitori, prende rispettivamente le due diverse attitudini di guardare alla vita; sua madre, Jessica Chastain, vede con gli occhi dell’anima, ovvero è paladina di una visione piena di amore e grazia. Suo padre, Brad Pitt, al contrario tenta di crescere il figlio con l’insegnamento di mettere la propria persona davanti a tutto. Quando lo ritroviamo cresciuto, interpretato da Sean Penn, è un’anima persa nel mondo ma riesce a intravedere qualche spiraglio di fiducia nelle parole del padre, considerate prima come troppo dure.

Quinto film per Terrence Malick, un regista che non lascia mai trapelare notizie sui suoi lavori, tanto cinematografici quanto televisivi. Da segnalare la presenza del duo Sean Penn e Brad Pitt, nei panni rispettivamente di Jack O’Brien da adulto e il signor O’Brien, padre di Jack.

Il ragazzo con la bicicletta: Cyril ha dodici anni, una bicicletta e un padre insensibile che non lo vuole più. ‘Parcheggiato’ in un centro di accoglienza per l’infanzia e affidato alle cure dei suoi assistenti, Cyril non ci sta e ostinato ingaggia una battaglia personale contro il mondo e contro quel genitore immaturo che ha provato ‘a darlo via’ insieme alla sua bicicletta. Durante l’ennesima fuga incontra e ‘sceglie’ per sé Samantha, una parrucchiera dolce e sensibile che accetta di occuparsi di lui nel fine settimana. La convivenza non sarà facile, Cyril fa a botte con i coetanei, si fa reclutare da un bullo del quartiere, finisce nei guai con la legge e ferisce nel cuore e al braccio Samantha. Ma in sella alla bicicletta e a colpi di pedali Cyril non rinuncera’ a cercare di (ri)trovare la strada di casa.

Questo film mescola sapientemente alcuni ingredienti di film precedenti dei Dardienne: l’adolescente di La promesse, la Rosetta del film omonimo, il padre falegname de Il figlio e ancora il giovane disorientato de L’Enfant. La pietanza finale sa’ forse di qualcosa già assaggiata e spesso proposta al banchetto cui siede lo spettatore, ma il modo in cui viene servita dai registi belgi la rende comunque particolare e da gustare comunque.

Uscite venerdì 20 maggio. The beaver: Walter Black, presidente di un’azienda di giocattoli sull’orlo del fallimento, soffre di una grave forma di depressione. Quando la moglie lo caccia di casa, tra i rifiuti trova una marionetta per ventriloqui a forma di castoro (beaver) e inizia ad animarla. Attraverso l’utilizzo di “the beaver”, Walter diventa simpaticissimo, un vero vulcano di energia e di idee. Riesce a riconciliarsi con la moglie e il figlio piccolo e a riportare l’azienda al successo. Ma presto, come sovente accade quando ci si immedesima troppo in un oggetto, The beaver diventa troppo ingombrante e, infine, perfino pericoloso.

Quinto film per Jodie Foster, regista che ha già ampiamente dimostrato la propria bravura nel trattare i drammi umani in una prospettiva diversa. Gli attori protagonisti, ovvero la stessa regista e Mel Gibson nei panni di Black, non si scoprono certo con questo lungometraggio; facilitati rispettivamente da ruoli sovente interpretati nella loro carriera.

Il dilemma: Il nuovo film di Ron Howard, ambientato a Chicago e dintorni, racconta la storia di un uomo (Vince Vaughn) che una sera, in un ristorante, vede la moglie del suo migliore amico (Kevin James) in atteggiamenti intimi con un altro (Channing Tatum) e da quel momento è ossessionato da un unico pensiero: informare l’amico della scoperta con tutto quello che ne consegue o fare finta di non aver visto niente. D’altronde si sa, occhio non vede cuore non duole e questo vuole essere il senso del nuovo titolo (“quello che non si conosce non può fare male”).

A interpretare la moglie fedifraga di Isaac Backman è Winona Ryder che ha avuto la parte battendo le colleghe Kate Beckinsale, Carla Gugino e Uma Thurman e si è infilata negli abiti di Geneva Backman dopo essersi spogliata di quelli di Beth, uno dei personaggi del thriller paranormale di Darren Aronofsky, Black Swan. Di tutt’altro genere è però questo film di Howard che sfrutta la presenza di due grandi provocatori della risata – Kevin James e Vince Vaughn – per offrire leggerezza e divertimento. A scrivere la sceneggiatura è stato Allan Loeb, lo stesso che ha scritto Noi due sconosciuti, 21 e Wall Street: il denaro non dorme mai. Se non altro ciò ha scongiurato che si trattasse di una delle tante commedie americane banali e da consumare in fretta senza alcun retrogusto che rimane in bocca.

Uscite al cinema del 18 e 20 aprile 2012

Uscite mercoledì 18 aprile – Streetdance 2: Dopo essere stato sconfitto e umiliato dal fortissimo gruppo americano degli Invincible, lo street dancer Ash medita di prendersi la rivincita. Si mette quindi alla ricerca dei migliorni ballerini per organizzare un numero unico nel suo genere. Durante i suoi viaggi incontra e si innamora di Eva, una strepitosa ballerina di salsa che gli farà scoprire la magia di un mondo differente, ricco di incanto e passione.

Venerdì 20 aprile al cinema – To Rome With Love: A Roma per una vacanza estiva la giovane turista americana Hayley (Alison Pill) incontra e s’innamora – ricambiata – di Michelangelo (Flavio Parenti), avvocato dai radicati ideali sinistrorsi con padre beccamorto e madre casalinga. Poco dopo, allertati sulla serietà della liaison che potrebbe a breve trasformarsi in matrimonio, anche i genitori di Hayley sbarcano a Roma: Jerry (Woody Allen), regista d’opera in pensione e sua moglie Phyllis (Judy Davis), affermata psicanalista. L’incontro con i futuri suoceri del Belpaese farà scattare in Jerry la molla di un’idea che possa allontanare la minaccia della sua morte professionale (secondo la moglie Phyllis per Jerry la pensione è sinonimo di morte). Dopo aver infatti scoperto che Giancarlo (il padre di Michelangelo, interpretato dal tenore Fabio Armiliato) possiede sotto la doccia delle strabilianti doti di bel canto, Jerry si metterà in testa di lanciarlo nel mondo operistico come ‘tenore sotto la doccia’.

Nel mentre, il famoso architetto John (Alec Baldwin) è in vacanza a Roma, città nella quale da giovane ha vissuto per diversi anni. Alla ricerca delle strade e delle memorie della giovinezza s’imbatterà in Jack (Jesse Eisemberg), aspirante architetto scombussolato dall’arrivo di Monica (Ellen Page) – attraente amica della sua ragazza (Greta Gerwig) -, al quale farà da mentore e grillo parlante seguendo da vicino il lento cedere di Jack alle pulsioni e corruzioni della vita.

Sandrine nella pioggia: Un noir ambientato in una Mantova piovosa dove si intrecciano le storie di anime e di corpi che pur incontrandosi non si trovano mai. Vicende del quotidiano di una città di provincia, si tingono di un’atmosfera magica e surreale, dove Leonardo, nel tentativo di inseguire Sandrine, la misteriosa ragazza che forse viene dal passato, annulla il suo presente… Ma quale sarà il suo futuro?

Quella casa nel bosco: Un gruppo di amici decide di accamparsi in una casetta in mezzo al bosco ma presto scopriranno che il luogo è infestato da presenze maligne. Scritto in collaborazione con Joss Whedon (qui anche produttore ma conosciuto soprattutto per essere uno dei principali registi della serie tv Buffy – L’ammazzavampiri), è il primo film diretto da Drew Goddard.

Leafie – La storia di un amore: Una gallina di nome Leafie non sopporta la cattività del pollaio. Quando finalmente riesce a fuggire e a soddisfare la sua voglia di libertà scopre che il mondo è un luogo ostile, popolato da predatori come la donnola One-Eye. Quando trova un anatroccolo, rimasto orfano a causa di One-Eye, Leafie decide di allevarlo come se ne fosse la madre, nonostante le innumerevoli differenze che separano le due specie.

Una spia non basta: La storia di due migliori amici, inseparabili fin dall’infanzia, che si innamorano della stessa donna (Witherspoon). Il legame tra i due uomini si disintegra e la loro successiva battaglia cresce in proporzioni gigantesche, con la conseguente demolizione di New York City.

Il primo uomo: Lo scrittore Jean Cormery torna nella sua patria d’origine, l’Algeria, per perorare la sua idea di un paese in cui musulmani e francesi possano vivere in armonia come nativi della stessa terra. Ma negli anni ’50 la questione algerina però è ben lontana dal risolversi in maniera pacifica. L’uomo approfitta del viaggio per ritrovare sua madre e rivivere la sua giovinezza in un paese difficile ma solare. Insieme a lui lo spettatore ripercorre dunque le vicende dolorose di un bambino il cui padre è morto durante la Prima Guerra Mondiale, la cui famiglia poverissima è retta da una nonna arcigna e dispotica. Gli anni ’20 sono però per il piccolo Jean il momento della formazione, delle scelte più difficili, come quella di voler continuare a studiare nonostante tutte le difficoltà.

Uscite al cinema del 18 dicembre 2014

Cosa andare a vedere durante le vacanze di Natale? Sicuramente i nostri cinema non si faranno mancare i film natalizi per eccelenza, ma il panorama cinematografico natalizio di quest’anno e di questa settimana in particolare è decisamente interessante. Ecco cosa prevedono le uscite al cinema del 18 dicembre.

Big Hero 6 – Big Hero 6 è una commedia d’avventura ricca d’azione sull’enfant prodige esperto di robot Hiro Hamada, che impara a gestire le sue geniali capacità grazie a suo fratello, il brillante Tadashi e ai suoi amici: l’adrenalica Go Go Tamago, il maniaco dell’ordine Wasabi No-Ginger, la maga della chimica Honey Lemon e l’entusiasta Fred. Quando una serie di circostanze disastrose catapultano i protagonisti al centro di un pericoloso complotto che si consuma sulle strade di San Fransokyo, Hiro si rivolge al suo amico più caro, un robot di nome Baymax, e trasforma il suo gruppo di amici in una squadra altamente tecnologica, per riuscire a rivolvere il mistero.

L’amore Bugiardo Gone Girl – Tratto dal bestseller di Gillian Flynn, il thriller vede protagonista Nick Dunne (Ben Affleck) un uomo che decide di tornare nella sua città natale per aprire un bar. Poco dopo, nel giorno del quinbto anniversario del loro matrimonio, sua moglie scompare misteriosamente e Nick diventa il sospettato numero uno della sua sparizione

Un gatto a Parigi – Il gatto Dino ha una doppia vita. Di giorno vive con la piccola Zoé, figlia unica di Jeanne, capitano di polizia. Di notte invece sale sui tetti di Parigi con Nico, un ladro abile e di buon cuore. Zoé ha smesso di parlare da quando suo padre, poliziotto come la moglie Jeanne, è stato ucciso da un noto criminale, Victor Costa. Jeanne è totalmente votata al lavoro e non dedica molto tempo alla figlia: è impegnata a organizzare la sorveglianza del Colosso di Nairobi, una preziosa statua presa di mira da Victor Costa. Dino, di ritorno dai suoi giri notturni, porta spesso a Zoé dei doni: un giorno le porta un braccialetto che l’assistente di Jeanne, Lucas, riconosce come parte del bottino di una rapina. Qualche sera dopo, Zoé decide di seguire di nascosto il suo gatto. Incappa così nella gang di Victor Costa, e scopre che Claudine, la sua fidata baby-sitter, fa parte della banda.

Il ragazzo invisibile – Il film ha per protagonista Michele, un adolescente apparentemente come tanti che vive in una tranquilla città sul mare. Non si può dire che a scuola sia popolare, non brilla nello studio, non eccelle negli sport. Ma a lui in fondo non importa. A Michele basterebbe avere l’attenzione di Stella, la ragazza che in classe non riesce a smettere di guardare. Eppure ha la sensazione che lei proprio non si accorga di lui. Ma ecco che un giorno il succedersi monotono delle giornate viene interrotto da una scoperta straordinaria: Michele si guarda allo specchio e si scopre invisibile. La più incredibile avventura della sua vita sta per avere inizio.

St. Vincent Il 63enne veterano di guerra Vincent, sarcastico, rude, e pieno di risentimenti, siede sulle rovine della sua vita. Tutto cambia quando il suo vicino di casa, il dodicenne Oliver, lo presenta come un eroe dei giorni nostri per un progetto scolastico.

Jimmy’s Hall – 1932, dopo 10 anni di esilio negli Stati Uniti, Jimmy Gralton torna nel suo paese per aiutare la madre a occuparsi della fattoria di famiglia. L’Irlanda che ritrova non è più quella di una volta. 10 anni dopo la fine della Guerra Civile, ha un governo tutto suo e tutto ormai è permesso. Su sollecitazione dei giovani della Contea di Leitrim, Jimmy, nonostante la sua poca voglia di provocare l’ira dei suoi vecchi nemici, la Chiesa e i proprietari terrieri, decide di riaprire il “Hall”, locale aperto a tutti dove ci si incontra per ballare, studiare o discutere. Il successo è ancora una volta immediato. Ma la crescente influenza di Jimmy e le sue idee progressiste danno fastidio a molti abitanti del villaggio.

Un Natale Stupefacente – Alla vigilia delle feste natalizie, zio Lillo e zio Greg sono improvvisamente costretti a prendersi cura del nipotino di 8 anni. I suoi genitori sono stati erroneamente arrestati per coltivazione di sostanze stupefacenti. I due zii sono molto diversi tra loro, e inadeguati a tale compito. Greg, single rockettaro, cercherà l’aiuto di Genny (Ambra Angiolini). Lillo, appena lasciato dalla moglie (Paola Minaccioni) e geloso del nuovo compagno di lei, un coatto tatuatore (Paolo Calabresi), approfitterà della situazione per riconquistarla. A complicare le cose, le visite a sorpresa di due zelanti ma bizzarri assistenti sociali (Francesco Montanari e Riccardo De Filippis) alla “strana famiglia”, per verificarne l’idoneità.

Uscite al cinema del 18 aprile 2013

hugo chavez_oliver stoneChavez – l’ultimo comandante: Oliver Stone e la sua troupe attraversano l’America latina dai Caraibi fino alle Ande, nel tentativo di spiegare il “fenomeno” del presidente venezuelano Hugo Chávez e della sua rivoluzione bolivariana. Oltre a Chávez, nel suo documentario Stone incontro molti altri presidenti dell’America latina come Evo Morales della Bolivia, Cristina Kirchner dell’Argentina, Rafael Correa dell’Ecuador, Raúl Castro di Cuba, Fernando Lugo del Paraguay e Lula da Silva del Brasile.

attacco-al-potere-eckhart-butlerAttacco al Potere – Olympus has Fallen: Un piccolo gruppo di estremisti, armati fino ai denti e meticolosamente addestrati, dà il via ad un audace agguato in pieno giorno alla Casa Bianca, oltrepassando l’edificio e prendendo in ostaggio il Presidente Benjamin Asher (Aaron Eckhart) e il suo staff all’interno dell’impenetrabile bunker presidenziale sotterraneo. Il loro obiettivo è quello di mettere sotto scacco l’intera nazione degli Stati Uniti, attaccandoli con le loro stesse armi. Mentre infuria una battaglia campale sul prato della Casa Bianca, l’ex responsabile della sicurezza presidenziale, Mike Banning (Gerard Butler), si unisce alla mischia, scoprendo che è l’unico membro dei Servizi Segreti ancora vivo nell’edificio assediato. Banning usa la sua preparazione e la dettagliata conoscenza della residenza presidenziale per divenire gli occhi e le orecchie del vice presidente Allan Trumbull (Morgan Freeman) e dei suoi consiglieri. Nel momento in cui gli invasori iniziano a giustiziare degli ostaggi minacciando di ucciderne molti di più se non vengono esaudite le loro richieste, Banning, cerca di individuare il giovane figlio del presidente, nascosto da qualche parte all’interno dell’edificio, e salvare il presidente stesso prima che i terroristi possano mettere in atto il loro piano. Quando il numero delle vittime aumenta e il tempo sta per scadere, diventa chiaro che Banning rappresenta l’unica speranza degli Stati Uniti per evitare la catastrofe.

il-ministro-l-esercizio-dello-statoIl Ministro: Il ministro dei Trasporti Bertrand Saint-Jean viene svegliato nel cuore della notte dal suo direttore di gabinetto. Un autobus è precipitato in un crepaccio. Deve recarsi sul posto, non ha scelta. Così inizia l’odissea di un uomo di Stato in un mondo sempre più compleso e ostile. Velocità, lotte di potere, caos, crisi economica…

Nella CasaNella Casa: Un ragazzo di 16 anni si insinua nella casa di un suo compagno di studi e ne scrive un saggio per il corso di Francese, provocando una serie di incontrollabili eventi.

ninaNina: E’ ormai agosto. La città si svuota, tutto chiude. Pochi, pochissimi, sono i superstiti. La vicenda nasce da una scusa. Dal caso. Il suo migliore amico le chiede un favore: prendersi cura di Omero, il cane depresso dei genitori. La ragazza accetta, trasferendosi nella casa di famiglia dell’amico. Un quartiere sconosciuto, abbagliante, fuori scala: l’Eur. Qui le persone appaiono e scompaiono. Qui ogni cosa è all’apparenza immobile, ogni spazio un deserto disabitato. Eppure, da questo momento in poi, per la ragazza inizia un periodo nuovo, magico, fatto di incontri. Una serie di personaggi perennemente in bilico tra il miraggio e la realtà costellano questa strana estate.

passione sinistraPassione Sinistra: Nina è cresciuta a pane e politica. Idealista, integralista e decisamente di sinistra, crede in quello che fa ed è convinta del fatto che si possa lottare per un mondo migliore. Vive con Bernardo, giovane intellettuale e scrittore di imminente – ma non ancora conclamato – successo: uno destinato a fare la giovane promessa per tutta la vita. Niente di più diverso da Giulio, erede di una famiglia di industriali, che più arrogante e qualunquista non si può. Uno che l’idea del mondo migliore non lo sfiora neppure. Non a caso è fidanzato con Simonetta, una simpatica biondezza che ogni tanto inciampa persino sui congiuntivi. Ma Nina e Giulio casualmente si incontrano. Ed è odio a prima vista. Esattamente il tipo di uomo che lei disprezza, che ha sempre disprezzato. Esattamente il tipo di donna che lui ignora, che ha sempre ignorato. Mondi diversi, pensieri diversi, ideali (o non ideali) diversi, se non fosse che il confine fra odio e amore è molto labile e basta poco a ridisegnare la geometria sentimentale di due coppie apparentemente solide. Perché quando la passione li travolge, sembra che ogni presunta certezza venga distrutta ed ogni differenza azzerata. Ma è proprio vero che in amore niente regole? Nina e Giulio non lo sanno, ma di certo non si fermeranno prima di scoprirlo.

razzabastardaRazzabastarda: Roman è un migrante rumeno giunto in Italia trent’anni fa. La sua esistenza non è riuscita a districarsi dai giri dello spaccio di cocaina e dagli ambienti della piccola delinquenza. Ma Roman ha un sogno a cui non è disposto a rinunciare per niente al mondo: dare a suo figlio Nicu, che ha allevato senza madre, un’esistenza diversa e migliore. Ma può davvero un ragazzo che ha respirato fin dal suo primo vagito quell’ambiente e quelle dinamiche desiderare di essere qualcosa di diverso?

Scary_Movie5_Lindsay_Lohan_e_Charlie_SheenScary Movie 5: Quinto episodio di uno dei franchise di maggior successo degli ultimi anni. Il nuovo capitolo della saga punterà stavolta i fari della parodia su Paranormal Activity, Il Cigno Nero, 127 ore, L’Alba del Pianeta delle Scimmie e molti altri.

sheerSheer: Nick (Aaron Barcelo) e Joe (Michael Jefferson) sono due ragazzi uniti da un forte legame di amicizia, che cercano di sopravvivere insieme alle sfide che le dure strade di New York propongono ogni giorno. Quando Joe vede l’opportunità di cominciare una nuova vita lontano dalla grande metropoli, metterà a repentaglio anche la vita di Nick pur di raggiungere il suo proprio obiettivo. I due amici dovranno chiarire tutte le incomprensioni e rimanere uniti per cercare di risolvere la situazione di pericolo creata da Joe.

Sono un pirata sono un signoreSono un pirata, sono un signore: Un professore universitario e la sua assistente, un marinaio e una parrucchiera, si ritrovano casualmente sulla stessa barca al largo delle coste africane e vengono rapiti da un gruppo di pirati. Giulio, Mirella, Catello e Stefania si ritrovano così a essere protagonisti di una vicenda di rilievo internazionale e dell’avventura più straordinaria della loro vita, sospesi nel tempo e nello spazio, tra la paura per la loro sorte e l’incanto dei paesaggi.

treno-di-notte-per-lisbonaTreno di notte per Lisbona: La vita di Raimund Gregorius è ben organizzata, ma monotona e prevedibile. Il 57enne professore di latino vive in un piccolo appartamento a Berna, ogni giorno si reca a scuola dove insegna una materia che suscita poco interesse negli studenti, la sera, non potendo dormire, gioca da solo a scacchi. Il giorno che cambierà per sempre la sua vita inizia come qualsiasi altro… Mentre Raimund attraversa il ponte che lo conduce a scuola vede una giovane donna con un cappotto di pelle rossa che si sta per gettare nel fiume. Le salva la vita, ed inconsapevolmente, lei salva la sua. Lei lo accompagna a scuola. Lungo la strada lui le chiede se avesse realizzato che avrebbe potuto cambiare la sua vita in un solo istante. Quando l’enigmatica giovane donna dimentica il soprabito in classe, Raimund, sotto l’occhio stupito dei suoi alunni, l’afferra e le corre dietro. Non riesce a trovarla, ma nella tasca trova un libro e un biglietto del treno per Lisbona. Arriva alla stazione appena prima che il treno parta. La donna è introvabile e, inspiegabilmente, all’ultimo momento, Raimund sale sul treno. Nel viaggio inizia a leggere il libro appena trovato, un profondo lavoro di Amadeu Prado, un dottore portoghese, rivoluzionario e filosofo. “Se così fosse, che viviamo solo una piccola parte della nostra vita, cosa succede al resto?” Arrivato a Lisbona Raiumund è impaziente di conoscere l’uomo le cui parole lo hanno toccato cosí profondamente.

bomberBomber: La coppia di ottantenni Alistair e Valerie da tanto tempo non torna nel paese d’origine, la Germania. Lui, ex pilota della Raf, porta con sé da troppi anni il peso di una colpa mai espiata. Decidono così di partire per saldare i conti con il passato: Alistair è intenzionato a chiedere pubblicamente scusa alla popolazione del villaggio tedesco che ha bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale. Al viaggio si unisce controvoglia lo sbandato figlio Ross: trentenne che non ha ancora deciso cosa fare della propria vita. Costretti a vivere a stretto contatto, la vacanza si rivelerà un’occasione per fare i conti con le cose mai dette e affrontare questioni da tempo irrisolte.

Uscite al cinema del 17 ottobre 2013

giovani-ribelli-kill-your-darlings-trailerGiovani Ribelli- Kill Your Darlings: Un thriller basato sulla relazione tra Allen Ginsberg e i colleghi Jack Kerouac e William S. Burroughs. A farli incontrare fu uno studente della Columbia University implicato nell’omicidio di David Kammerer, trovato morto nell’Hudson River nel 1944. (leggi la nostra recensione)

escape_plan_schwarzenegger_stalloneEscape Plan – Fuga dall’Inferno: Ray Breslin ha scritto un libro sulle carceri di massima sicurezza. Lui è il migliore in questo campo perché dimostra la fallibilità di una prigione facendosi rinchiudere in incognito per poi evadere dopo qualche giorno. La CIA richiede il suo talento per verificare l’inespugnabilità di un nuovo centro di detenzione che fa parte di un programma top secret. Breslin accetta, ma qualcuno lo incastra e lui si ritrova incarcerato senza sapere dove in un posto da incubo. È costretto ad allearsi con un altro detenuto per trovare la via d’uscita. (leggi la nostra recensione)

Cose nostre- malavita 2Cose Nostre – Malavita: Il film racconta la storia dei Manzonis, una nota famiglia di mafiosi costretta a trasferirsi in Normandia, sotto la tutela del programma protezione testimoni. Nonostante siano apparentemente fuori pericolo e quindi liberi di vivere la loro nuova vita, i Manzonis non riescono ad abbandonare le loro vecchie abitudini e decidono di gestire le cose “a modo loro”. (leggi la nostra recensione)

Una piccola impresa meridionaleUna piccola impresa Meridionale: Un ex prete, don Costantino, viene confinato dalla madre perché non si sappia che si è spretato. Mamma Stella, infatti, ha già un altro scandalo da affrontare: sua figlia Rosa Maria ha lasciato il marito, Arturo, ed è scappata con un misterioso amante. Il vecchio faro in disuso – che appartiene alla famiglia di Costantino e che dovrebbe garantirgli l’isolamento -, attira invece gente come un magnete, trasformandosi via via in un refugium peccatorum. Dopo l’ex prete arriva una ex prostituta, Magnolia. Poi il cognato cornuto, Arturo. Infine una stravagante ditta di ristrutturazioni chiamata per riparare il tetto del faro. In un gioco di rimandi e agnizioni, istruzioni e ristrutturazioni i protagonisti di questa storia disegneranno il loro futuro. (leggi la nostra recensione)

Two Mothers recensioneTwo Mothers: Inseparabili fin da bambine, Lil e Roz vivono in perfetta simbiosi con i loro figli, due ragazzi dalla grazia singolare che sembrano quasi un’estensione delle madri. Inspiegabilmente, e tuttavia come piegandosi all’inevitabile, le due donne si avvicinano una al figlio dell’altra, in una relazione che si fa subito passionale. Al riparo dallo sguardo degli estranei, in un paradiso balneare quasi soprannaturale, il quartetto vivrà una storia fuori dall’ordinario fino a quando l’età non metterà fine al disordine. Almeno apparentemente. (leggi la nostra recensione)

La prima Neve uscite al cinemaLa prima Neve: Michele è un undicenne che vive in Val di Mocheni, tra le montagne del Trentino, con la madre e il nonno paterno Pietro, apicoltore e falegname. Il padre è morto da poco, lasciando la famiglia, e in particolare Michele, in una situazione di profonda crisi. A questo dolore scorre parallela la sofferenza di Dani, un giovane originario del Togo fuggito dalla Guerra in Libia, ospite di un centro di accoglienza, incapace di accettare la sua paternità. Le loro vite si incrociano quando Dani viene mandato a lavorare da Pietro. L’inverno si avvicina con quella neve che Dani non ha mai visto e in questo scorrere del tempo Dani e Michele avranno modo di imparare a ascoltarsi e capirsi curando le proprie ferite.

Uscite al cinema del 17 marzo: Brooklyn, Kung Fu Panda 3, Truth

Uscite al cinema del 17 marzo: Brooklyn, Kung Fu Panda 3, Truth

Ci aspetta un fine settimana ricco di sorprese cinematografiche nei giorni di San Patrizio. E proprio per essere in tema, tra le uscite al cinema di oggi c’è Brooklyn, la storia di un’immigrata irlandese che scopre la vita e il mondo, e anche la difficoltà di avere per sempre il cuore spaccato in due. I più piccoli trascineranno senza dubbio i genitori al cinema, perché arriva anche Kung Fu Panda 3, mentre gli amanti del cinema raffinato vorranno senza dubbio assistere alla magnifica performance di Fabrice Luchini in La Corte. Dopo Spotlight, arriva in sala un nuovo film sul giornalismo investigativo, Truth, mentre per chi ama le storie delle persone normali, c’è The Lesson. Tra morti che tornano in vita e, con la vicinanza della Pasqua, Cristo che torna a risorgere, il cinema offre una rivisitazione di Frankeinstein e Risorto, film che racconta la passione, morte e resurrezione di Cristo con un occhio esterno ai fatti raccontati dai vangeli.

Chiudono la carrellata delle uscite al cinema del 17 marzo 2016 il documentario La linea sottile  e le commedie Vita, Cuore, Batticuore e Bianco di Babbudoiu.

A voi la scelta!

Uscite al cinema del 17 luglio 2014

Transformers 4 L’Era dell’estinzione Uscite al cinema Questa settimana il re incontrastato del cinema sarà Transformers 4 l’Era dell’Estinzione, che già ieri ha aperto il week end lungo con un milione. Oggi, in aggiunta per le novità in sala si aggiunge solo Maicol Jecson, il film italiano diretto a quattro mani da Francesco Calabrese ed Enrico Audenino.

È l’ultima settimana del giugno 2009. I genitori di Andrea e Tommaso sono partiti per le vacanze, e il sedicenne Andrea decide di sfruttare la loro assenza per saltare il campo estivo e fare l’amore per la prima volta con la ragazza più bella della scuola. Maicol-Jecson-1024x446Per riuscire nella sua impresa innesca una serie di accadimenti a catena che lo portano, insieme al fratellino di nove anni innamorato di Michael Jackson, e a un anziano conosciuto in un ospizio, a vivere un’avventura carica di imprevisti.

L’incasso importante di Transformers 4 indica, forse, che anche il pubblico italiano è pronto ad un’uscita al cinema estiva di un film atteso. Un evento del genere, come per  Harry Potter e per Il Cavaliere Oscuro, dovrebbe convincere i distributori a ripensare la fase estiva come momento per programmare le uscite al cinema in maniera iù lungimirante.

LEGGI LA RECENSIONE DI MAICOL JECSON

LEGGI LA RECENSIONE DI TRANSFORMERS 4 L’ERA DELL’ESTINZIONE

Uscite al cinema del 17 gennaio 2013

Uscite al cinema del 17 gennaio 2013

Django_unchained-locandinaDjango Unchained: Ambientato nel Sud degli attuali Stati Uniti, due anni prima dello scoppio della Guerra Civile, Django Unchained vede protagonista Jamie Foxx nel ruolo di Django, uno schiavo la cui storia brutale con il suo ex padrone, lo conduce faccia a faccia con il cacciatore di taglie di origine tedesca, il Dott. King Schultz (Christoph Waltz). Schultz è sulle tracce degli assassini fratelli Brittle, e solo l’aiuto di Django lo porterà a riscuotere la taglia che pende sulle loro teste. Il poco ortodosso Schultz assolda Django con la promessa di donargli la libertà una volta catturati i Brittle – vivi o morti. Il successo dell’operazione induce Schultz a liberare Django, sebbene i due uomini scelgano di non separarsi. Al contrario, Schultz parte alla ricerca dei criminali più ricercati del Sud con Django al suo fianco. Affinando vitali abilità di cacciatore, Django resta concentrato su un solo obiettivo: trovare e salvare Broomhilda (Kerry Washington), la moglie che aveva perso tempo prima, a causa della sua vendita come schiavo.

Rec 3 - La genesi-poster-itaRec 3 – la genesi: Diego e Clara sono fatti l’uno per l’altra, ma nel giorno più felice della loro vita avranno contro tutta la loro famiglia… Torna la saga horror zombie ideata da Paco Plaza e Jaume Balaguerò. L’infezione ha lasciato l’edificio e l’azione si svolge a miglia e miglia di distanza dalla location originale. Una realtà nuova ma ugualmente inquietante, che ritorna alle origini e riunisce le trame dei primi due film svelando retroscena inquietanti.

Cercasi amore per la fine del mondo-locandina

Cercasi Amore per la fine del mondo: A causa dell’arrivo di un asteroide che colpirà la terra, mandando il pianeta in frantumi, la fine del mondo è ormai imminente.

Il panico coglie di sorpresa la moglie di Dodge che fugge via, lasciandolo da solo. Dodge decide cosi’ di rintracciare la sua vecchia fidanzata dei tempi del liceo. Per realizzare il suo proposito, Dodge chiede alla giovane vicina di casa Penny di accompagnarlo in un viaggio che a poco a poco finirà con il far convergere le loro vite.

ghost-movie-posterGhost Movie: Quando Malcolm e Kisha si trasferiscono nella loro casa dei sogni, scoprono di non essere soli. La casa è infestata e Kisha viene posseduta da uno spirito.

Malcom dovrà farsi aiutare da un prete e da alcuni acchiappafantasmi per sbarazzarsi del demone e salvare la sua vita matrimoniale e non solo…

Un altro episodio della saga di Scary Movie, che sulla stessa linea di pensiero, prende in giro i film di genere, mortificandone ulteriormente l’idea iniziale.

000000_B_ITA-IT_28x40.inddFrankenweenie: Frankenweenie è il racconto di un bambino Victor e del suo cane Sparky. Dopo aver inaspettatamente perso il suo adorato cucciolo, il giovane Victor sfrutta il potere della scienza per riportare in vita il suo amico, ma con qualche lieve variazione. Il ragazzo prova a nascondere la sua creazione cucita in casa, ma quando Sparky esce i compagni di scuola di Victor, gli insegnanti e l’intera città scoprono che “tenere al guinzaglio una nuova vita” può essere mostruoso.

apres-mai-assayasQualcosa nell’aria: Nella Parigi degli anni Settanta, il 17enne Gilles cerca di trovare la sua strada tra i fermenti politici che lo circondano e le aspirazioni a diventare un regista.

Contrario all’idea dominante di un impegno totale nella politica, cerca nell’arte la via per realizzare sogni e aspirazioni.

Un viaggio in una generazione che non c’è più, firmato da Olivier Assayas.

 

Uscite al cinema del 17 e 18 ottobre 2012

Uscite al cinema del 17 e 18 ottobre 2012

Questa settimana al Cinema si apre in modo Rock. Mercoledì 17 infatti nelle sale italiane arriva la reunion dei Led Zeppelin sul palco della 02 Arena di Londra il 10 dicembre 2007; un concerto tributo dedicato al loro caro amico Ahmert Ertegun. Ai membri originari John Paul Jones, Jimmy Page e Robert Plant si è unito per l’occasione Jason Bonham, figlio dello scomparso batterista John Bonham, per dare vita a 16 brani tra i più famosi, con oltre due ore di show.

Uscite al cinema del 17 e 18 maggio 2012

Giovedì 17 –  A morte!: Un professore e un politico vengono rapiti e tenuti prigionieri nel cuore della Sardegna, in una vecchia miniera abbandonata. A capo della banda, Marco, giovane studente universitario, che, spinto da un profondo desiderio di giustizia, da una rabbia cieca e disperata, compie un gesto apparentemente folle: rapire due rappresentanti del mondo cinico ed egoista che lo circonda. Ma le ragioni sono ben piu’ profonde di quanto si pensi.

Venerdì 18 –  Another Earth: Rhoda Williams è una studentessa dalle ottime capacità tanto che è stata ammessa al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Il suo interesse per l’astrofisica è intenso tanto che una sera provoca un drammatico incidente stradale. La causa è data dal fatto che è stato scoperto un pianeta che è speculare alla Terra e che lo stesso sta iniziando a fare la sua comparsa nel cielo. Rhoda, alla guida della sua auto si distrae guardando in alto e uccide il figlio e la moglie incinta di John Burroughs, un noto compositore…

Quella casa nel bosco: Un gruppo di amici decide di accamparsi in una casetta in mezzo al bosco ma presto scopriranno che il luogo è infestato da presenze maligne. Scritto in collaborazione con Joss Whedon (qui anche produttore ma conosciuto soprattutto per essere uno dei principali registi della serie tv Buffy – L’ammazzavampiri), è il primo film diretto da Drew Goddard. Sono numerose le problematiche che ha subito il film in fase di post-produzione, tanto che la data di uscita nelle sale ha subito molti spostamenti. Si potrà vedere anche nella versione 3D.

Margin Call: Wall Street. Eric Dale, uno dei capi settore di una grossa banca di credito finanziario, viene licenziato in tronco. Ha solo pochissimo tempo per prendere i suoi effetti personali ed andarsene. Fa in tempo però a consegnare una chiavetta di computer al giovane analista Peter Sullivan dicendogli di fare attenzione. Peter, dopo che i suoi compagni di lavoro sono usciti, scopre che i dati che emergono dai file di Eric dicono che la banca, appoggiandosi su azioni virtuali, ha le ore contate. Sullivan mette in allarme le alte sfere e si convoca nella notte una riunione di emergenza. Bisogna decidere in tempi rapidissimi il da farsi o il crollo dell’Istituto sarà verticale. Le scelte da compiere dovranno fare (o non fare) i conti con l’etica.

Damsels in Distress: Il film è incentrato su un gruppo di ragazze che frequentano il college di belle arti che prendono sotto la loro ala una nuova studentessa e le insegnano i loro modi fuorviante per aiutare le persone. Lily, una nuova studentessa del Seven Oaks University, si inserisce in un gruppo di ragazze dinamiche ed altamente individuali, fanatiche dell’eleganza del passato: Heather, Violet e Rose sono volontarie al centro per la prevenzione dei suicidi al campus, e sono convinte che la musica da ballo, dei bei vestiti e una buona igiene – il profumo di Dior, “Diorissimo”, è la loro firma – possono contribuire a salvare dagli inevitabili impulsi all’autodistruzione che colpiscono dopo il fallimento delle storie d’amore del college.

Roman Polanski: A Film Memoir: Un film documentario interamente dedicato alla vita e all’opera di Roman Polanski. Uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo si racconta, guardandosi indietro per ripercorrere la propria vita e gli eventi che l’hanno contraddistinta. Intervistatore d’eccezione è Andrew Braunsberg, suo amico di lunga data nonché produttore di alcuni dei suoi migliori film.

La fredda luce del giorno: Quando Will Shaw (Henry Cavill) arriva con la sua famiglia in Spagna per una vacanza in barca a vela per una settimana, lo stressato giovane uomo d’affari non è in vena di vacanze. L’azienda che ha da poco avviato è appena andata in bancarotta e il teso rapporto con il padre Martin (Bruce Willis), un uomo severo, non fa che peggiorare le cose. Ma quando la famiglia viene rapita da alcune spie che stanno cercando di recuperare una misteriosa valigia, Will si trova improvvisamente in fuga. Tutto il suo mondo viene messo sottosopra quando Martin riappare, rivelando che è un agente sotto copertura in una rete intricata di segreti e menzogne intergovernative. Nel corso di un incontro clandestino, Martin viene ucciso da un cecchino, e Will deve trovare un modo per riottenere il resto della sua famiglia ancora viva. Mentre i rapitori fanno il conto alla rovescia, la polizia spagnola ha il fiato sul collo di Will per un omicidio che non ha commesso e una squadra di assassini americani è sulle sue tracce. In una fuga attraverso Madrid, Will cerca di districare gli indizi su una cospirazione labirintica quanto la città in cui si trova, e vecchia quanto le sue strade.

Il pescatore di sogni: Alfred Jones (Ewan McGregor) e’ uno scienziato introverso che lavora per il Ministero della Pesca e dell’Agricoltura britannico. Il suo mondo, fatto di un lavoro ormai monotono e un matrimonio stagnante, è improvvisamente messo sottosopra quando si ritrova, suo malgrado, coinvolto in un progetto escogitato da uno stravagante sceicco (Amr Waked) che sogna di realizzare qualcosa di apparentemente impossibile: introdurre la pesca al salmone negli aridi altipiani dello Yemen.

Uscite al Cinema del 17 Dicembre 2010

The_Tourist

The Tourist: Frank sta vivendo una delusione amorosa e così decide di partire per la bella Italia, più precisamente per la romantica Venezia così da dimenticare i suoi dolori. Inaspettatamente però viene travolto dalla bellezza, dal fascino e dall’intelligenza di una splendida donna, Elise.

Uscite al cinema del 17 aprile 2014

Uscite al cinemaLa settimana cinematografica appena iniziata si preannuncia piena di uscite interessanti, anche perché molto diverse fra loro. Woody Allen e John Turturro insieme in Gigolò per caso (leggi la recensione), commedia scritta, diretta e interpretata da Turturro stesso, nella quale vediamo Allen unicamente in veste di attore.

Fioravante (Turturro) e Murray (Allen), due amici di vecchia data, vivono nella comunità ebraica di New York. Fioravante svolge diversi lavori: artista floreale, elettricista e idraulico, ma spinto da necessità economiche decide di diventare anche gigolò, con Murray come suo manager.

Nel film troviamo Sharon Stone e Sofia Vergara nei panni due donne che coinvolgono Fioravante in un ménage à trois, e Vanessa Paradis in quelli di Avigal, giovane vedova di un Rabbino. Sarà proprio l’amore per Avigal a scatenare contro Fioravante l’intera comunità, oltre che la gelosia di Dovi (Liev Schreiber), da sempre innamorato della donna.

Uscite al cinemaEsce nei nostri cinema anche Transcendence (leggi la recensione), attesissimo film interpretato da Johnny Depp e diretto da Wally Pfister, grande collaboratore di Christopher Nolan.

Il dottor Will Caster (Depp) è il più importante ricercatore nel campo dell’intelligenza artificiale. Il progetto al quale sta lavorando è piuttosto ambizioso, poiché consiste nel creare una macchina che unisca in sé l’intelligenza collettiva di tutto ciò che è conosciuto insieme all’intera gamma delle emozioni umane. Quando viene assassinato da alcuni terroristi contrari alla tecnologia, la moglie Evelyn (Rebecca Hall) carica il suo cervello in un computer…

Il regista polacco Lech Majewski torna al cinema con Onirica-Field of Dogs (leggi la recensione), una storia d’amore che, pur essendo ambientata ai giorni nostri, si intreccia con la Divina Commedia. Dopo aver perso la compagna in un incidente stradale, Adam (Michal Tatarek) si rifugia in un centro commerciale, trovando pace solo nella lettura della Divina Commedia: grazie all’opera di Dante, Adam può vivere l’illusione di avere ancora con sé l’amata Basia (Elžbieta Okupska).

Uscite al cinemaPer quanto riguarda la produzione del nostro Paese abbiamo due commedie, la prima delle quali è Song’e Napule (leggi la recensione), diretta da Marco e Antonio Manetti. Il pianista disoccupato Paco Stillo (Alessandro Roja) si trova coinvolto in una duplice operazione di polizia: catturare un killer della camorra e infiltrarsi come musicista nella band di Lollo Love, cantante neomelodico napoletano ingaggiato dal boss di Somma Vesuviana per suonare al matrimonio della figlia.

John Maloof e Charlie Siskel dirigono Alla ricerca di Vivian Maier, documentario che cerca di fare luce sulla vita di una grande fotografa, Vivian Maier, che alla fama preferì una vita tranquilla, lavorando come tata per le famiglie benestanti di Chicago. Intenzionato a scrivere un libro sul proprio quartiere, nel 2007 Maloof si imbatté invece in una scatola piena di negativi non sviluppati appartenenti alla misteriosa fotografa.

Uscite al cinemaIl film d’animazione della settimana è Rio 2 – Missione Amazzonia (leggi la recensione) di Carlos Saldanha, sequel di Rio (2011). I due pappagalli Blu e Jewel vivono pacifici con i loro tre figli a Rio de Janeiro, ma scoprono improvvisamente di non essere gli ultimi rimasti della loro specie. Decidono allora di partire per l’Amazzonia alla ricerca di altri Ara Macao Blu, dove però li attendono alcune sorprese.

Ti sposo ma non troppo (leggi la recensione), regia di Gabriele Pignotta, è una commedia romantica che ha come protagonisti lo stesso Pignotta e Vanessa Incontrada. Il film si basa su una serie di equivoci, a partire dai nomi dei due personaggi principali: Andrea e Andrea.

Il cast originale è ricco di nomi di richiamo, fra i quali Jesse Eisenberg e Anne Hathaway nei panni dei due protagonisti; nella versione italiana Blu e Jewel sono doppiati da Fabio De Luigi e Victoria Cabello.

Uscite al cinemaUn’altra attesissima uscita di questa settimana è The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro (leggi la recensione), secondo capitolo del reboot diretto da Marc Webb.

Il supereroe della Marvel interpretato da Andrew Garfield torna sul grande schermo per affrontare un nuovo nemico, Electro (Jamie Foxx). Max Dillon, alias Electro, è un impiegato della Oscorp che, a causa di un incidente, diventa in grado di controllare l’elettricità. Se già la vita di Peter Parker era abbastanza difficile, sempre in bilico fra il desiderio di stare con l’amata Gwen (Emma Stone) e il dovere di proteggere la città, con l’arrivo di Electro le cose si complicano ulteriormente.

Uscite al cinema del 16, 18 e 20 gennaio 2012

Uscite al cinema del 16, 18 e 20 gennaio 2012

Da lunedì 16. Litfiba Day: Torna il connubio Rock-Cinema, e tornano i Litfiba. In occasione dell’uscita del loro prossimo album, le immagini di backstage, live e racconti del fortunato tour europeo del 2011 che ha attraversato le maggiori città europee, sono divenute un film per regalare un’ora di viaggio di puro rock’n roll.