Home Blog Pagina 189

Uscite al Cinema del 1 Aprile 2011

Kick-Ass: Dave Lizewski è un ragazzo come tanti e con i soliti problemi adolescenziali. Un giorno però decide di trasformarsi in un super eroe. Essendo appassionato di fumetti si è sempre chiesto: come mai nessuno ha mai deciso di travestirsi da supereroe e combattere il crimine??

Beh lui decide di farlo…anche se inizialmente finisce in ospedale per un paio di volte!! Nei panni di Kick Ass l’autostima di Dave cresce e riesce perfino ad avvicinarsi a Katie, la ragazza che gli interessa. Nonostante venga ripetutamente pestato dai teppisti, Kick Ass non si arrende e quando torna a combattere il crimine si ritrova affiancato da altri che lo vogliono imitare: Big Daddy e Hit Girl, padre e figlia che combattono contro Frank D’Amico, un mafioso locale, e Red Mist che è in realtà il figlio di Frank!
Matthew Vaughn  porta al cinema il fumetto di Mark Millar e John Romita Jr. Il ritmo serrato, gli spettacolari combattimenti e l’umorismo dei personaggi coinvolgono lo spettatore. Inoltre vedere Nicolas Cage nei panni di un supereroe in calzamaglia è sicuramente interessante!

Poetry: Mija è una donna di 66 anni, soffre di Alzheimer e vive in una cittadina nella Corea del Sud con il nipote adolescente. Mija lavora come badante per un uomo semi-paralizzato, ma un giorno, quasi per caso, si ritrova a seguire una lezione di poesia che le cambia totalmente modo di vedere la realtà. Completamente affascinata dalle parole del suo insegnante di poesia, Mija riscopre la bellezza del mondo in tutti i suoi più piccoli dettagli, nei colori delle cose, nella natura e nella vita in generale. Questa sua nuova visione della vita viene però turbata da un terribile incidente: nel fiume che attraversa la cittadina viene ritrovato il corpo di una ragazza. Nonostante si tratti di un suicidio, il nipote di Mija e altri cinque suoi compagni di scuola vengono accusati di aver spinto la ragazza al terribile gesto. Mija cerca quindi di risolvere la situazione, aiutando il nipote a prendersi le sue responsabilità e parlando con i genitori degli altri ragazzi, mantenendo sempre intatta la sua visione splendida e leggera del mondo e della vita. Lee Chang-dong torna al cinema con questo film incentrato completamente sulla protagonista femminile….in questo caso un’attrice veramente d’eccezione: Yoon Hee-Jeong. Protagonista che dopo aver riscoperto la bellezza del mondo, viene messa di fronte al male e al brutto e che quindi si trova a lottare contro di esso.

Mia moglie per finta: Danny è un chirurgo plastico di successo che però ha paura delle relazioni serie e durature. Per conquistare una donna ha sempre fatto uso di bugie ed inganni, infatti, con l’uso di una finta fede, Danny finge di essere sposato con una donna che lo maltratta e lo tradisce, conquistando così le sue amanti. Quando però usa questa tattica per conquistare Palmer, la ragazza di cui si è invaghito, Danny si dimentica la fede nella tasca dei pantaloni così quando Palmer la trova Danny non sa che fare se non inventarsi un altra bugia: finge di avere un ex moglie. Palmer a questo punto decide di conoscerla e Danny è costretto a chiedere alla sua assistente Katherine, la donna che più di ogni altro lo conosce, di mentire a Palmer e impersonare la sua ex moglie. Una bugia tira l’altra, un incidente tira l’altro ed alla fine Danny, Palmer e Katherine si trovano costretti a passare un week end alle Hawaii tutti insieme, coinvolgendo persino i figli di Katherine….tutto questo cambierà le loro vite!
Ispirato al film “Fiori di cactus” del 1969, questa commedia diretta da Dennis Dugan vede come protagonista una strana coppia di attori comici: Adam Sandler e Jennifer Aniston. Una commedia romantica ricca di imprevisti e battute divertenti che di certo non stupiscono dato gli attori presenti nel film.
The Ward – Il reparto: è il 1966 e Kristen, una ragazza con disturbi mentali, viene trovata davanti ad una casa di campagna in fiamme totalmente sconvolta. La ragazza viene quindi rinchiusa in un ospedale psichiatrico, l’Istituto North Bend, nel reparto speciale dove vengono tenuti i malati più pericolosi. Kristen però non ricorda nulla, né di cosa è successo durante l’incendio della casa né della sua vita passata. Come lei anche le altre ragazze del reparto, Sarah, Emily, Iris e Zoey non ricordano il loro passato…ma tutte sanno che vogliono scappare dall’istituto perché qualcosa di malvagio si aggira nei corridoi durante la notte. Infatti mentre di giorno tutto procede secondo le routine dell’ospedale, la notte accadono cose strane e inspiegabili, si sentono inquietanti rumori e pian piano le ragazze iniziano a scomparire una dopo l’altra. Kristen dovrà scoprire cosa accade per cercare di salvare lei e le sue compagne.
Dopo anni di assenza torna al cinema il regista John Carpenter con un horror che fa rabbrividire e che per certi versi è anche uno psico-thriller. Un film che incuriosisce e che di certo terrà alta l’attenzione dello spettatore.

Hop: sull’Isola di Rapa Nui, detta Isola di Pasqua, si trova la fabbrica di caramelle e cioccolatini gestita dal Coniglio Pasquale il cui unico scopo nella vita è fornire i dolciumi a tutti i bambini del mondo la mattina di Pasqua. Quando C.P., figlio del Coniglio Pasquale, compie 18 anni dovrà prendere le redini della fabbrica ma il suo sogno più grande è diventare un famoso batterista, così fuggendo dal padre e dalle sue responsabilità, C.P. parte per Hollywood per realizzare il suo desiderio. Una volta arrivato C.P. incontra casualmente Fred, un giovane appena sfrattato dalla casa dei genitori e senza uno scopo nella vita. I due, dopo l’iniziale shock di Fred nello scoprire che C.P. parla, diventano grandi amici. Malgrado la sua volontà di fuggire dall’Isola di Pasqua, C.P. viene a conoscenza dei piani di Carlos, un enorme pulcino che vuole attuare un colpo di stato e prendere possesso della fabbrica del Coniglio Pasquale. C.P. e Fred uniscono così le loro forze per combattere contro Carlos e salvare la fabbrica.
Tim Hill propone questa commedia che ha come protagonista un dolce coniglietto rivolgendosi ovviamente ad un pubblico infantile. La Pasqua con i suoi protagonisti somiglia tanto al Natale e a  Babbo Natale che porta doni a tutti i bambini del mondo, una favola quindi che fa sorridere e che si basa sul rapporto padre figlio, sulle relative aspettative, sulle delusioni e sui riavvicinamenti.
Boris – Il film: René Ferretti è un regista televisivo che suo malgrado ha sempre dovuto fare della brutta televisione, o per colpa delle produzioni che hanno sempre meno soldi, o per l’incapacità di alcuni soggetti della sua troupe o perché gli attori sono sempre capricciosi e volubili. Insomma René non è per nulla soddisfatto del suo lavoro tanto che quando deve girare la scena di un giovane Ratzinger che corre su un prato al ralenti, René manda a monte tutto e decide di voltare pagina. Poco dopo, il suo amico Sergio lo contatta per proporgli un lavoro: girare l’adattamento cinematografico del best seller “La Casta”. Finalmente René riprende a sperare di poter creare un buon film. Ben presto però scopre che, come il mondo televisivo, anche il mondo del cinema è pieno di nullafacenti, attrici nevrotiche e altri personaggi pieni di sé e poco vogliosi di fare un buon lavoro. Il povero René si trova quindi costretto a richiamare la sua vecchia troupe….ma anche questa non è che sia granché!!!
Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo e Mattia Torre, sceneggiatori e registi del film, dimostrano come cinema e televisione si possono incontrare e portare avanti un discorso autoreferenziale che fa riflettere lo spettatore. Nel film, con ironia e un ottimo umorismo, vengono mostrati i lati oscuri non solo della televisione ma anche del cinema, due mondi che apparentemente sembrano idilliaci ma che in realtà hanno molti problemi.

La fine è il mio inizio: Tiziano Terzani è un grande giornalista, un viaggiatore e autore di molti libri. Ha lavorato per Il Corriere della Sera e per Repubblica come corrispondente in Asia, è sempre stato un uomo affamato di cultura e molto curioso….finché non scoprì di avere i giorni contati, la sua vita stava per finire a causa del cancro. Di punto in bianco la sua visione della vita cambia, vive per tre anni in totale isolamento sull’Himalaya con un grande saggio ed infine si ritira con la moglie nella casa in Toscana. Prima di morire Tiziano convoca il figlio Fosco che si trova a New York per raccontargli tutta la sua vita, tutte le sue esperienze. Durante i loro dialoghi, Tiziano racconta se stesso, come è cresciuto, come ha conosciuto la moglie e tutte le esperienze da inviato, e grazie a questi momenti di intimità riuscirà a risolvere alcuni problemi con il figlio. Fosco nel frattempo registra tutto perché il grande desiderio del padre è quello di pubblicare un libro con tutta la sua vita…cosa che farà Fosco poco dopo la morte di Tiziano.
Tratto dall’omonimo libro, questo film, girato da Jo Baier, racconta la vita di un uomo, quella del  giornalista Tiziano Terzani, della sua filosofia di vita e della sua spiritualità rendendo omaggio anche al suo magnifico lavoro giornalistico, alle sue incredibili descrizioni di paesi lontani come la Cina e il Vietnam.

Questo mondo è per te: Teo ha 19 anni, dopo l’esame di maturità vorrebbe iscriversi alla scuola Carter per diventare un grande scrittore, purtroppo però la scuola costa molto e la sua famiglia non ha molte disponibilità finanziarie. Ad aggravare la situazione arriva la malattia del padre che peggiora le finanze familiari e costringe Teo a fare dei lavoretti per guadagnare qualche soldo e pagarsi gli studi. Tra mille difficoltà Teo, grazie anche all’aiuto della sua ragazza Chiara, riuscirà a realizzare il suo sogno.
Francesco Falaschi riporta al cinema i problemi dei giovani d’oggi, non solo i conflitti familiari che si devono affrontare ma anche il problema dello studio e del lavoro, non facile da sostenere il primo e non facile da raggiungere e trovare il secondo.

L’affare Bonnard: uno scienziato di Istanbul confida al suo amico Lorenzo, in vacanza a Capri, di aver scoperto una formula chimica per lo smaltimento dei rifiuti. Gli interessi in ballo sono moltissimi e Lorenzo, malato di cuore, decide di chiedere aiuto a Pierfrancesco Maria Guccini di andare ad Istanbul e portare in Italia lo scienziato prima che altri scoprano la formula e lui faccia una brutta fine. Piero acconsente e dopo la morte di Lorenzo decide di partire per Istanbul. Una volta lì viene scoperto il cadavere di un uomo che somiglia molto allo scienziato, così Piero decide si farsi aiutare dal suo amico Costanzo, un carabiniere che si trova in Albania per delle indagini. Proseguendo nelle indagini i due scopriranno una serie di organizzazioni criminali coinvolte nella vicenda…

Annamaria Panzera porta al cinema un thriller tutto italiano ambientato tra Istanbul e Capri con protagonisti: Emanuele Vezzoli, Raffaele Vangale, Igor Mattei, Paola Casella, Mario Porfito e Sergio Solli.

Uscite al cinema dal 25 settembre 2012: Reality e Resident Evil: Retribution

Martedì 25 –  The Story of the Film: Mark Cousins regista e storico, adatta il suo libro dal medesimo titolo in una 15 ore di esplorazione del cinema come arte, con una prospettiva globale, dall’epoca del muto all’era digitale.

Mercoledì 26 –  Magical Mystery Tour: Per i nostalgici del gruppo musicale più famoso del mondo, un lungometraggio che li vede protagonisti di un tour canoro sullo sfondo del paesaggio inglese. Il film, del quale i Beatles sono anche autori e registi, era stato richiesto dalla televisione inglese nel 1967.

Venerdì 28 –  Reality: Luciano è un pescivendolo napoletano che per integrare i suoi scarsi guadagni si arrangia facendo piccole truffe insieme alla moglie Maria. Grazie a una naturale simpatia, Luciano non perde occasione per esibirsi davanti ai clienti della pescheria e ai numerosi parenti. Un giorno, spinto dai familiari, partecipa a un provino per entrare nel “Grande Fratello”. Da quel momento la sua percezione della realtà non sarà più la stessa.

Elles: Anne ha un marito, due figli, una bella casa a Parigi. Anne è una giornalista del magazine “Elle” per il quale ha recentemente condotto un’inchiesta intervistando due studentesse che si prostituiscono. L’incontro con la polacca Alicja e con la francese Lola (che poi le rivelerà di avere un altro nome) la turba profondamente. Mentre un mattino sta tentando di trasformare le interviste in un articolo e intanto prepara la cena che vedrà come ospiti il capo del marito con sua moglie, quanto confidatole in quegli incontri si rivela sempre più perturbante.

Resident Evil: Retribution: Il film precedente, sul ponte dell’Arcadia. Ci sono 3 tipi di zombi: “Russians”, “Las Plagas” e quelli di Tokyo. Il look degli zombie è più realistico questa volta, ce ne sono di più ma si muovono in piccoli gruppi. Alcuni vecchi personaggi, che erano morti, sono tornati in vita grazie all’Umbrella, la quale lavora anche alla clonazione.

Appartamento ad Atene: Nel 1943, ad Atene, un appartamento viene requisito per ospitare un ufficiale tedesco. Nell’appartamento vivono gli Helianos, una coppia di mezza età un tempo agiata. Hanno un ragazzo di dieci anni, animato da melodrammatiche fantasie di vendetta, e una bambina di dodici. Con l’arrivo del capitano Kalter, tutto è cancellato. Metodico, ascetico, crudele, Kalter è un dio-soldato che impone il terrore. E gli Helianos si sottomettono, remissivi. Sono servi, adesso, senza altra identità che la loro acquiescenza.

L’era glaciale 4 – Continenti alla deriva: Manny, Sid, Diego, Ellie e Scrat sono stati completamente ghiacciati, ma un museo dei giorni nostri decide di esporre i nostri eroi non sapendo che in realtà sono ancora vivi.

The Five-Year Engagement: Tom e Violet si sono fidanzati ufficialmente, ma il loro piani di matrimonio vengono regolarmente sconvolti da qualche avvenimento che finisce col prolungare all’inverosimile il periodo del loro fidanzamento.

Uscite al Cinema 8 Ottobre 2010

Innocenti_Bugie_Cruise

Innocenti Bugie: June Havens è una sfortunata casalinga single che dopo aver conosciuto Roy Miller durante un appuntamento al buio, si trova invischiata in un pericoloso intrigo internazionale. June scopre che Roy è una spia alla ricerca di un invenzione che potrebbe risolvere i problemi energetici della Terra, ossia lo Zefiro fonte perpetua di energia.

 

Uscite al cinema 6 agosto 2010

Pandorum – L’universo parallelo: è il 2174, la nave spaziale Elysium, una sorta di Arca di Noè, sta trasportando 60.000 esseri umani verso Tanis, un pianeta con caratteristiche simili alla Terra che permetterebbe al genere umano di impiantare una colonia e porre rimedio alla sovrappopolazione della Terra.

 

Uscite al cinema 5 marzo


Shutter Island: 1954, dall’ospedale psichiatrico Ashecliffe, situato sull’isola di Shutter Island a largo di Boston, scompare misteriosamente una donna, Rachel Solando, una maniaca depressiva accusata di aver ucciso i suoi tre figli. Il fatto è inspiegabile, oltre ai vari sistemi di sicurezza, alla sorveglianza di infermieri e guardie, l’isola è circondata dall’oceano e battuta da violenti uragani il che rende impossibile qualsiasi tipo di fuga.

Uscite al cinema 30 luglio 2010

Time of darkness: nella Bassa Slesia, in Polonia, quattro amici si recano in una fabbrica abbandonata dove l’anno prima era scomparso un loro amico. Indagando sulla vicenda, scoprono cose orribili…alcuni scienziati hanno scoperto come ottenere l’immortalità: utilizzando cavie umane riescono a trasferire l’anima da un corpo all’altro…tutto attraverso terribili torture!

Uscite al cinema 30 Aprile


Iron Man 2: sono passati sei mesi da quando Tony Stark ha rivelato di essere l’eroico Iron Man e ora si trova costretto prendersi le responsabilità della sua invenzione.

 

Uscite al cinema 28 Ottobre 2010

Wall Street: Il denaro non dorme mai – In questo sequel di un primo film conclusosi con lo squalo Gekko condannato alla galera, si assiste ad un tentativo di reinserimento in quella che era la sua vita, e che ovviamente dopo vent’anni sembra non esserci più. Nel riallacciare i rapporti con la figlia, legata ad un giovane finanziere di Wall Street, Gekko approfitta della situazione per segnalare alla comunità finanziaria, di cui ormai non è parte, la crisi imminente.

Niente di speciale: la sensazione è che si sia cercato un argomento qualsiasi, che avrebbe anche potuto essere moda o cucina, per scarabocchiarvi su le linee di una storia banale. Nulla da dire sugli attori, che assumono, soltanto a tratti, una lieve rilevanza.

Figli delle stelle

Un’agrodolce commedia all’italiana che si dilata in un panorama attuale abitato da ancor più attuali figure antropologiche, un precario, un portuale, un ricercatore universitario, una giornalista ed un uomo appena uscito di galera.  Quando i cinque si riuniscono e prendono la decisione di rapire un ministro, si assiste alla variopinta convivenza dei rappresentanti delle categorie forse più colpite dalla crisi italiana. In cui i più piccoli non riescono a trovarsi mai da sopra.

Ironico e godibile, anche se un po’ confuso nella trattazione dei temi, come se la narrazione non fosse stata organizzata prima di girarlo. Un bel Battiston, che rivediamo volentieri da “La Passione” di Mazzacurati.

Paranormal Activity 2

E’ un sequel, ma al contrario del primo, è chiaramente intenzionato a fare dell’horror puro marciando sulla scia del successo del prequel. Fallisce.  Nessun fil rouge che permetta di immedesimarsi a tal punto da provare la scarica adrenalinica di qualcosa che ci stia succedendo. Alcune scene appaiano chiaramente volute per impressionare, e si scardinano dal resto. Non assistiamo più a terribili avvenimenti che potrebbero accadere anche in casa nostra. Assistiamo ad un film dell’orrore. E questo non spaventa quasi più nessuno.

Fair Game

Dalla storia vera di Joe Wilson e Valerie Plame, un impari lotta politica tra cittadini impegnati e governo. Lei, agente della CIA, messa da parte quando lui, ambasciatore, scrive sul New York Times un’aperta critica dell’operato di Bush in Iraq.

Narrazione esplicitamente, politicamente schierata. Già visto, e rivisto, perché Hollywood sembra, da alcuni anni a questa parte, esplicitamente, politicamente impegnata. Beato chi con questi film ci vive, e chi con questi film si diverte.

Uomini di Dio

Ecco un buon film francese che qualcosa ci lascia. Degli otto monaci cristiani volontariamente isolati dal mondo sulle montagne algerine, vediamo le anime. La fotografia della Champetier mette in risalto la purezza dei gesti quotidiani che rimangono immutati nel corso di una vicenda che degenera. Il clima dignitoso e contemplativo traspare in ogni sequenza, ogni gesto discretamente sostenuto dalla regia lucida e gentile di Xavier Beauvois.

Non vi dico altro. Ricordate i nomi sopracitati, e andateli a cercare quando non ne sentirete parlare. Seguiteli, perché nel loro piccolo, per i pochi che li seguono, quei due fanno cinema. Ed un cinema che lascia, e non si prende niente.

Seraphine

Film impressionista, fatto di luce e colori. Cercatelo, non lo troverete facilmente. Ma ne varrà la pena. Narra la storia di una sguattera che con i suoi piccoli mezzi, dipingendo piccoli quadri, diventerà il precursore della piccola arte naif. Se vi dico che anche questo film è francese, che i colori ve li sentite sulle mani, e in quelle luci vi sembrerà di esserci voi, che percepirete addosso il freddo e le screpolature, e che sarete voi, ad essere degli artisti per i pochi istanti che vi, ci verranno concessi dalle mani del regista Martin Provost? Se me lo dicessero, e non avessi ancora visto il film, io correrei.

Un plauso alla Moreau, piccola grande attrice del panorama cinematografico francese.

Uscite al cinema 28 Maggio 2010

Uscite al cinema 28 Maggio 2010


Sex and the City 2: nonostante sia felicemente sposata e abbia pubblicato un libro di successo, Carrie Bradshaw non è felice, sente che nella sua vita manca qualcosa. Come lei anche le sue amiche si sentono insoddisfatte: Charlotte che dopo mille tentativi ora ha finalmente due bambini che però risultano essere molto più faticosi e complicati del previsto;

Uscite al cinema 26 Marzo

Remember me: a New York, due ragazzi, entrambi con un passato segnato da una tragedia, si incontrano per uno strano caso del destino e finiscono per innamorarsi. Lui, Tyler (Robert Pattinson), ragazzo ribelle, introverso e che mai avrebbe pensato all’amore, ha un rapporto conflittuale con il padre sin dalla morte del fratello maggiore.

Uscite al cinema 25 luglio 2013

wolverine l'immortale recensioneWolverine l’Immortale – Durante il bombardamento atomico di Nagasaki alla fine della II Guerra Mondiale, Wolverine salvò il soldato Yashida, diventato decenni dopo un anziano magnate della tecnologia. Il vecchio manda la fidata Yukio a recuperare Wolverine, autoesiliatosi nei boschi dopo gli eventi di X-Men : Conflitto finale. Yashida non mira solo a un addio: vuole anche offrire a Logan il dono prezioso della mortalità, la possibilità di porre fine alla sequela di perdite che Wolverine ha subito nella sua sempiterna esistenza.

Titeuf - il filmTiteuf – il film – Che catastrofe! Nadia festeggia il suo compleanno e Titeuf non è stato invitato! Perché? Come ha potuto dimenticarlo quando lui non fa altro che sfoggiare un atteggiamento iperseduttivo ogni volta che la incontra? Ma un terremoto ancora più forte scuoterà la vita di Titeuf facendolo precipitare nel caos perché ancora una volta gli adulti dimostreranno di essere veramente inutili. E non fanno altro che complicare le cose.

Se sposti un posto a tavolaSe sposti un posto a Tavola – Il banchetto di nozze sta per iniziare. Un ragazzo ed una ragazza hanno fatto cadere inavvertitamente i segnaposto e in gran fretta li ripongono a casaccio sul tavolo. Per gli ignari invitati, seduti a quel tavolo, questa nuova disposizione farà la differenza. Come “Sliding Doors”, un’affascinante commedia sugli scherzi del destino e le sue trame sottili…Cosa accadrebbe se per errore l’ordine prestabilito delle cose cambiasse per una fortuita coincidenza?

Eco Planet uscite al cinemaEco Planet – Il pianeta è in pericolo! Il riscaldamento globale ha causato un disastro ambientale senza eguali. Bisogna trovare quanto prima una soluzione perché il tempo sta scadendo e questo significa la fine di ogni vita umana sul pianeta Terra! Jorpe, Norva e Sam, tre ragazzini speciali hanno studiato un piano geniale per salvare il mondo.

Springsteen & I uscite al cinemaSpringsteen & I – Quarant’anni fa Bruce Springsteen entra nella scena musicale mondiale stravolgendola e cambiando per sempre la storia del rock. La sua musica ha segnato un’epoca e un’intera generazione che si rispecchia nei suoi indimenticabili brani. Il 22 luglio direttamente al cinema potremo scoprire, attraverso immagini e testimonianze inedite, come il rock del “boss” sia diventato la colonna sonora della nostra vita.

Uscite al cinema 25 Giugno 2010

Uscite al cinema 25 Giugno 2010


Poliziotti fuori – due sbirri a piede libero: Jimmy (Bruce Willis) e Paul (Tracy Morgan) sono due detective del Dipartimento  di Polizia di New York che lavorano in coppia da molti anni. I due sono sulle tracce di un pericoloso gangster che, essendo ossessionato dai vecchi cimeli, ha rubato una preziosa e rara figurina di baseball del 1952 a Jimmy.

Uscite al cinema 25 Agosto 2010

Uscite al cinema 25 Agosto 2010

Giustizia Privata: Clyde Shelton (Gerard Butler) è un onesto padre di famiglia la cui moglie e figlia vengono brutalmente assassinate nel corso di una rapina nella loro casa. Quando gli assassini vengono catturati, viene assegnato il caso a Nick Rice (Jamie Foxx), un fin troppo ambizioso procuratore di Philadelphia.

Nick offre ad uno dei sospettati la possibilità di ottenere una sentenza lieve a patto che testimoni contro il suo complice. Dieci anni dopo questi fatti, l’omicida rimasto impunito viene trovato morto. Clyde Shelton ammette con gelido distacco di averlo assassinato e avverte Nick: dovrà trovare il modo di riparare il difettoso sistema giudiziario che ha offeso la memoria della sua famiglia, altrimenti le figure chiave del processo moriranno una dopo l’altra….presto inizieranno una serie di omicidi diabolicamente spettacolari.
Tensione, azione, dramma e suspance per questo legal thrille diretto da F. Gary Gray e interpretato dai grandi Gerard Butler e Jamie Foxx.

Nightmare: Freddy Krueger torna a tormentare nei loro sogni un gruppo di adolescenti. Le vite di Kris, Nancy, Quentin e Jesse vengono sconvolte dopo che un loro amico, Dean, muore in circostanze a dir poco misteriose….davanti a Nancy il ragazzo sembra tagliarsi la gola da solo, mentre in realtà è il diabolico Freddy a farlo. Pian piano Nancy scopre tutto, capisce che Freddy è tornato e che i ragazzi non devono dormire…altrimenti moriranno. Nessuno però è disposto a crederle!
Ecco il remake diretto da Samuel Bayer di uno dei più famosi film horror degli anni  Ottanta e Novanta che tenta di riabilitare la figura del terrificante assassino Freddy Krueger. La storia ricalca quella originale di Wes Craven e, nonostante alcune variazioni, tenta di ricreare il clima di suspance e paura del film originale.

Letters to Juliet: Sophie è una tranquilla ragazza americana fidanzata con Victor, con cui presto si dovrà sposare, e una giornalista alla continua ricerca dello scoop che la faccia emergere. Un giorno i due fidanzati decidono di partire per l’Italia così da godersi i bei paesaggi e il grande romanticismo tipico dei luoghi latini. Durante la vacanza, mentre Victor è impegnato  in alcuni affari, Sophie si ritrova da sola a vagare per Verona. Quando entra nel cortile di Giulietta Capuleti, Sophie trova la lettera di una certa Claire, una donna che 50 anni prima aveva scritto questa lettera d’amore per il suo amato Lorenzo. Sophie commossa decide di rispondere alla donna che poco dopo si presenta a Verona insieme al bel nipote, Charlie. I tre iniziano così la disperata ricerca di Lorenzo per le campagne toscane…mentre Claire cerca il suo Lorenzo, Sophie trova il suo scoop e una nuova visione del suo amore.
Gary Winick dirige questa commedia romantica tutta americana ma girata nei più poetici, belli ed affascinanti scenari italiani.

Shrek e vissero felici e contenti: Shrek e Fiona sono felicemente sposati, hanno dei bellissimi orchetti, sono ottimi regnanti e nessuno ormai li teme più. Tutto questo però non piace molto a Shrek che rimpiange i giorni in cui era temuto e per questo era lasciato in pace da tutti. L’orco decide allora di fare un patto con il nano Tremotino: Shrek potrà rivivere la sua vecchia vita in cambio di un giorno a caso del suo passato. Shrek accetta ma le conseguenze sono delle peggiori. Viene infatti catapultato in un mondo in cui gli orchi sono cacciati dallo stesso Tremotino che ora è diventato il re di Molto Molto Lontano, Shrek e Fiona non si sono mai conosciuti, in più tutti i suoi amici sono in pericolo. Shrek dovrà quindi affrontare molte avversità per ristabilire il vecchio ordine.
Ecco un altro capitolo della favola di Shrek che sicuramente divertirà grandi e piccini con le battute esilaranti di Ciuchino, i borbottii di Shrek, il dolce e combattivo Gatto con gli Stivali e la neo mamma Fiona….un mix irresistibile che vede l’aggiunta del nuovo personaggio Tremotino a scombinare le loro vite!

Uscite al cinema 24, 25 e 27 aprile 2012

Uscite al cinema 24, 25 e 27 aprile 2012

Martedì 24 aprile: The Rum Diary – Cronache di una passione: Paul Kemp è un giornalista freelance che si trova ad un punto di svolta della sua vita mentre sta scrivendo per un giornale in abbandono nei Caraibi. Paul viene sfidato su più livelli mentre cerca di trovare un posto più sicuro per se, in mezzo ad un gruppo di anime perse tutte decise all’autodistruzione.

Mercoledì 25 aprile: Il castello nel cielo: Per sfuggire ai pirati dell’aria la giovane Sheeta cade da un aereo, ma si salva levitando nell’aria e atterrando dolcemente tra le braccia di Pazu, un giovane minatore che decide di prendersi cura di lei. Mentre si susseguono i tentativi di catturare Sheeta e la misteriosa pietra che la ragazza porta al collo, cresce la consapevolezza che Sheeta nasconda dei segreti che vanno ben oltre quel che l’apparenza sembri indicare, legati a una misteriosa città nel cielo, Laputa, di cui si favoleggia l’esistenza.

The Avengers: I supereroi più famosi si riuniscono in una squadra di personaggi leggendari come Iron Man, l’incredibile Hulk, Thor, Captain America, Occhio di Falco e Vedova Nera. Quando la comparsa di un nemico inatteso minaccia la tranquillità e la sicurezza del mondo, Nick Fury, direttore dell’agenzia internazionale per il mantenimento della pace conosciuta come S.H.I.E.L.D., si trova ad aver bisogno di una squadra che salvi il pianeta dall’orlo del disastro. Inizia così, da un capo all’altro della terra, un audace lavoro di reclutamento.

Ho cercato il tuo nome: Un Marine americano, Logan Thibault, trova la fotografia di una giovane donna mentre si trova in servizio in Iraq e ritiene che la foto gli porti una marea di buona fortuna. Dopo la fine del servizio ritorna in America e parte per un viaggio per rintracciare la donna nella sua fotografia. Lei è Elisabetta, una giovane madre che ora è divorziata.

Giovedì 26 aprile: Interno giorno: Una serata per celebrare il nuovo film della diva Maria Torricello, più esattamente una cena a casa dell’attrice stessa, in un ambiente elegante e sobrio. La donna, passata attraverso grandi successi e particolari e dolorose vicende personali, si ritrova a cercare il senso della propria esistenza ed affermazione. Nell’arco della serata si intrecciano la sua vita personale e la sua professionalità; le due realtà si sovrappongono senza mai uscire dal perimetro di quelle mura che sembrano contenere ogni evento espressivo.

Venerdì 27 aprile: Hunger: Ambientato nel 1981 nella prigione di Long Kesh, il film racconta il martirio di Bobby Sands, il soldato che tutt’ora viene commemorato in tutto il mondo per la sua drammatica decisione contro le scelte del governo inglese della Lady di Ferro Margareth Thatcher. Un film duro, violento, che racconta la storia di un uomo e delle sue idee, ma soprattutto sulla determinazione di portarle avanti.

Maternity Blues – Il bene dal male: Quattro donne diverse tra loro, ma legate da una colpa comune: l’infanticidio. All’interno di un ospedale psichiatrico giudiziario, trascorrono il loro tempo espiando una condanna che è soprattutto interiore: il senso di colpa per un gesto che ha vanificato le loro esistenze. Dalla convivenza forzata, che a sua volta genera la sofferenza di leggere la propria colpa in quella dell’altra, germogliano amicizie, spezzate confessioni, un conforto mai pienamente consolatorio ma che fa apparire queste donne come colpevoli innocenti.Clara, combattuta nell’accettare il perdono del marito, che si è ricostruito una vita in Toscana, sconta gli effetti di un’esistenza basata su un’apparente normalità.

La casa nel vento dei morti: Siamo verso la fine degli anni ’40. Quattro disperati, dopo aver compiuto una rapina in un ufficio postale, fuggono con il malloppo verso le montagne in cerca di rifugio.

Lunedì 30 aprile: LennoNYC: A quarant’anni dalla prematura morte di John Lennon, alla serie degli American Masters si aggiunge LennoNYC, film biografico che racconta la sua permanenza a New York in compagnia della moglie Yoko Ono e del figlio Sean. Quel periodo – erano gli anni Settanta – fu forse uno dei più significativi per Lennon, che si trovava in una delicata fase di transizione. Il trasferimento nella grande mela arrivava infatti subito dopo la rottura con i Beatles, grazie ai quali aveva raggiunto la celebrità, e in concomitanza con la stagione buia della città, stretta tra la crescita della malavita e il perdurare della crisi economica.

Uscite al cinema 23 luglio 2010

Uscite al cinema 23 luglio 2010

The Box: è il 1976, Norma e Arthur sono una giovane coppia di coniugi con un figlio e un pò di problemi da risolvere. Lei è un insegnante con un problema al piede cusato da un classico caso di malasanità, lui lavora alla NASA dove sfortunatamente non riesce ad otternere la promozione che avrebbe cambiato la vita della famiglia.

Uscite al cinema 23 Aprile

Uscite al cinema 23 Aprile


Agorà: IV secolo dopo Cristo, la città di Alessandria d’Egitto non è soltanto santuario della scienza e della cultura del mondo antico, ma è anche il luogo dove convivono cristiani, pagani ed ebrei.

 

Uscite al cinema 22 maggio 2014

La settimana cinematografica appena iniziata vede l’arrivo di un attesissimo sequel, di un film incentrato su uno scandalo e di interessanti produzioni italiane.

Uscite al cinemaImpazienti fan, l’attesa è finita: esce X-Men Giorni di un futuro passato (leggi la recensione), terzo capitolo della saga diretta da Bryan Singer. Che siate appassionati di Wolverine e dei suoi compagni o semplicemente di supereroi e fumetti, non perdetevi il film che vede insieme Hugh Jackman, Jennifer Lawrence, Patrick Stewart e tanti altri. Se invece avete voglia di un film d’azione non fantascientifico, Poliziotto in prova è ciò che fa per voi. James (Kevin Hart), maestro delle elementari, è costretto a una giornata di allenamento con il poliziotto Ben (Ice Cube), fratello della sua futura moglie, deciso a ostacolare l’imminente matrimonio.

Mirca Viola racconta, con Cam Girl, una parte d’Italia insospettabile quanto disperata. Spinte dalla mancanza di lavoro e di denaro, tre ragazze decidono di guadagnarsi da vivere prostituendosi on-line. Anche il secondo film italiano della settimana non è sicuramente una commedia; Alice Rohrwacher dirige sua sorella Alba e gli altri interpreti di Le meraviglie (leggi la recensione), raccontando il difficile rapporto fra la giovane Gelsomina, che sogna di vedere il mondo, e suo padre, restio ad accettare che la figlia stia crescendo.

Uscite al cinemaUn film del tutto fuori dagli schemi è Ana Arabia (leggi la recensione), dell’israeliano Amos Gitai, girato interamente in piano sequenza. Lo sguardo della telecamera ci mostra, senza stacchi, la casa in cui ha vissuto la protagonista del reportage.

Giovedì 22 maggio esce anche Welcome to New York, il nuovo film di Abel Ferrara incentrato sullo scandalo Strauss-Kahn e appena presentato al Festival di Cannes. Il film, interpretato da Gérard Depardieu, non verrà distribuito nelle sale cinematografiche ma unicamente in streaming.

Uscite al cinema 21 Maggio


Prince of Persia -Le sabbie del tempo: nell’antica Persia il giovane Dastan è un orfano  e come tale si procura il cibo rubando nel mercato della città. Un giorno viene però sorpreso dalle guardie imperiali e secondo la legge rischia di perdere la mano, ma alla scena assiste il re Sharaman che, impressionato dall’abilità e dal coraggio del ragazzo, decide di portarlo con se al palazzo. Dopo sedici anni Dastan è ormai considerato un nobile principe insieme ai due figli del re, Tus e Garsiv. Ai tre principi viene detto che nella città di Alamut si nascondono armi per i nemici della Persia, così i tre attaccano la città mentre la principessa di Alamut, Tamina, respinge le accuse. Nel frattempo però, Dastan entra in possesso di un pugnale in grado di scatenare le Sabbie del Tempo, ossia di tornare indietro nel tempo.

Uscite al cinema 2 Luglio 2010

The Twilight Saga: Eclipse: ancora guai per la dolce Bella Swan che questa volta deve affrontare non solo problemi sentimentali ma anche un vero e proprio esercito di vampiri.

Uscite al Cinema 19 Novembre 2010

Harry_Potter_e_i_doni_della_morteHarry Potter e i doni della morte – Parte I: dopo la tragica morte del professor Silente le forze del male hanno preso il sopravvento nel mondo dei maghi, i Mangiamorte controllano ormai il Ministero della magia e Hogwarts. I giovani alunni della scuola non sanno cosa fare senza l’aiuto dei loro insegnanti, fortunatamente però Silente nel suo testamento ha lasciato qualcosa di prezioso ad Harry, Ron ed Hermione…

Uscite al cinema 19 Febbraio

Uscite al cinema 19 Febbraio

Wolfman: dopo essersi trasferito in America cercando di lasciarsi alle spalle i dolorosi ricordi dalla morte della madre, Lawernce Talbot (Benicio Del Toro) torna a casa dal padre Lord John (Anthony Hopkins) in seguito alla scomparsa del fratello. Per aiutare la fidanzata del fratello Gwen Conliffe (Emily Blunt) inizia ad indagare sulle misteriose morti che avvengono nel paesino di Blackmoor in Inghilterra. Le ricerche lo portano a scoprire che sul luogo pende un orribile minaccia, la leggenda racconta che alcuni uomini nelle notti di luna piena si trasfomano in esseri dalla forza bruta che terrorizzano e massacrano le persone del villaggio…sono i cosiddetti lupi mannari. Esiste un unica soluzione per porre fine a quest’atroce strage di innocenti e proteggere la donna di cui si è nel frattempo innamorato, distruggere il lupo mannaro che che si aggira nei boschi di Blackmoor. Durante la caccia però Lawerence verrà morso da una di queste bestie e si trasformerà a sua volta in una creatura assetata di sangue.

Uscite al cinema 19 Dicembre 2013

Colpi di Fortuna recensione poster Uscite al cinema Come non introdurre questa settimana con il cinepanettone firmato da chi con questo filone ha consolidato una carriera, avviata dalla saga sul Ragionier Fantozzi: Neri Parenti di diritto apre la carrellata cinefila con Colpi di Fortuna. Timbra il cartellino anche Christian De Sica che per questo Natale interpreta un imprenditore tanto famoso quanto superstizioso che deve affiancarsi ad un traduttore (Francesco Mandelli) non proprio portafortuna per concludere un importante affare. Altre storie ruotano intorno alla (s)fortuna in questo appuntamento tradizionale nei cinema italiani con protagonisti i comicic Lillo, Greg, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu.

indovina chi viene a natale recensione Uscite al cinema Ancora una commedia italiana a tema, Indovina chi viene a Natale?, diretta da un altro esperto del genere Fausto Brizzi che ci fa fare gli auguri da Claudio Bisio, Angela Finocchiaro, Claudia Gerini, Carlo Buccirosso, Diego Abatantuono, Raoul Bova, Cristiana Capotondi, Rosalia Porcaro e Isa Barzizza in un film di equivoci risolti e rivelazioni tra coppie, una vedova e un fratellastro, protagonisti durante le festività in famiglia.

philomena-trailer-1 Uscite al cinema Passiamo ad altri spessori ed altri generi con il film premiato alla Mostra di Venezia e al Festival di Toronto, Philomena con la regia di Stephen Fears che porta sul grande schermo una pellicola basata sul romanzo The lost Child of Philomena Lee di M. Sixsmith con Lee, una matura donna irlandese alla ricerca del figlio Michael, sottrattole da giovane, aiutata da un giornalista ex collaboratore dell’entourage Blair. Attori premi oscar e temi di rilevanza sociale nella produzione inglese con Judi Dench, Steve Coogan e Charlie Murphy.

i-sogni-segreti-di-walter-mitty Uscite al cinema Ben Stiller si cimenta nuovamente nella regia e diventa anche protagonista di I sogni segreti di Walter Mitty (The secret life of Walter Mitty), remake del film Sogni proibiti datato 1947. Mitty lavora nell’archivio fotografico della rivista Life che, per la chiusura della versione cartacea, vuole pubblicare una copertina con una foto specifica della quale è andato perduto il negativo e sarà compito del sognatore porre rimedio. Un cast di prestigio compost da Kristen Wiig, Sean Penn, Adam Scott, Kathryn Hahn e Shirley MacLaine.

spaghetti story recensioneIn Spaghetti Story guardiamo esordire il giovane regista Ciro De Caro, qui anche sceneggiatore, con un spaccato su quattro giovani alla rincorsa delle proprie ambizioni, pur dovendo fare i conti con la loro quotidianità che si incontrerà con Mei Mei, prostituta cinese, che farà rivedere al quartetto le rispettive posizioni nei confronti di loro stessi e degli altri. Sullo schermo Valerio Di Benedetto, Cristian Di Sante, Sara Tosti, Rossella d’Andrea e Deng Xueying.

Frozen Il regno di ghiaccioI più piccoli festeggeranno in casa Disney con Frozen – Il regno di ghiaccio (Frozen), lungometraggio d’animazione liberamente ispirato alla favola di H.-C. Andersen, La regina delle nevi e diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, che segue le avventure di Anna in cerca della sorella Elsa, la regina delle nevi, per liberare il suo regno dall’incantesimo di un eterno inverno. Saranno suoi compagni di viaggio Kristoff e la sua renna Sven. Serena Rossi, Serena Autieri, Massimo Lopez ed Enrico Brignano sono le voci italiane dei personaggi disneyani

Uscite al cinema 18 Giugno 2010

Uscite al cinema 18 Giugno 2010

A-Team: quattro ex membri delle forze speciali degli USA, quattro veterani della guerra in Iraq sono i protagonisti di questo film che ovviamente si rifà alla famosissima serie televisiva.

Capeggiati da Hannibal Smith (Liam Neeson), la squadra A-Team composta da: Sberla (Bradley Cooper); B.A. (Quinton Jackson); H.M. Murdock (Sharlto Copley), dovrà ripulire il suo nome. Infatti Hannibal, Sberla e B.A. sono sospettati di aver commesso un grave crimine durante la guerra e per questo sono stati incarcerati. I tre riescono però a scappare dalla prigione e si uniscono a Murdock, pilota di ricognizione, e tentano di sfuggire al colonnello Sosa (Jessica Biel), ex amante di Sberla, mentre tentano di riabilitare il loro nome.

Finalmente arriva al cinema la vecchia serie televisiva anni ’80, certo ora gli effetti speciali e le riprese saranno sicuramente migliori, ma per i nostalgici della serie speriamo che il film non sia deludente. Le battutine sagaci, i combattimenti e le sparatorie…sono sempre gli stessi, unica differenza gli attori.

About Elly: Ahmad è un iraniano che vive da tempo in Germania ma, dopo un matrimonio fallito con una donna tedesca, decide di tornare per qualche giorno a Teheran. Qui i suoi amici e compagni universitari decidono di organizzare un week end sulle rive del mar Caspio. Ad organizzare tutto ci pensa Sepideh, che all’insaputa di tutti invita alla gita Elly, maestra di sua figlia,per farle conoscere Ahmad. Infatti l’uomo vorrebbe risposarsi con una donna iraniana e vivere una vita tranquilla proprio come i suoi amici…ma succede qualcosa di imprevisto. La casa che avevano prenotato per la vacanza non è più disponibile e il gruppo si deve quindi adattare a vivere dentro una casa chiusa da tempo, dopodiché, mentre i genitori di uno dei bambini escono per fare spese incaricando Elly di sorvegliarlo, il bambino rischia di affogare! Tutti iniziano a cercare Elly per chiedere spiegazioni ma inaspettatamente Elly è scomparsa!

Il film del giovane Asghar Farhadi ci offre una visione dell’Iran fuori dai soliti stereotipi e ci mostra la vita e le dinamiche esistenziali che intercorrono tra giovani trentenni. Farhadi esamina i rapporti di amicizia che da un lato sembrano simili a quelli di qualunque altra persona, ma che d’altra parte sono differenti perché pian piano emergono le restrizioni e le varie regole dettate dalla loro religione.

5 appuntamenti per farla innamorare: Genevieve è una giovane donna che vive nel cuore di Brooklyn, possiede un negozio di fiori, ama il romanticismo e il giorno di San Valentino, ma, dopo mille delusioni amorose e molte sofferenze, non crede più nei rapporti stabili. Ha una regola: non frequentare un uomo per più di 5 appuntamenti, così evita di far entrare qualsiasi persona nel suo cuore. Un giorno però incontra Greg, un uomo attraente, divertente e affascinante. Si è trasferito in città dopo aver aperto un ristorante e aver lascito alle spalle la carriera da avvocato. Greg è single perché non riesce a capire le regole del corteggiamento di una donna e non capisce come fare ad essere romantico. Dopo che i due escono insieme, Genevieve spiega a Greg la sua teoria dei 5 appuntamenti, Greg incuriosito, tenta la nuova tattica ma….i due non sanno che ben presto scatterà tra loro la scintilla e che dovranno arrendersi all’amore.

Una nuova commedia romantica per la protagonista del film “Il mio grosso grasso matrimonio greco”, Nia Vardalos fiancheggiata ancora una volta da John Corbett . Una commedia che ci fa ridere e riflettere su i rapporti d’amore.

Lei è troppo per me:  Kirk è un ragazzo un pò impacciato, lavora come agente di sicurezza di un aeroporto e vive una vita monotona e ordinaria; Molly è una ragazza bella, intraprendente, una donna di successo….due opposti che sono destinati ad unirsi. Infatti dopo che Kirk salva Molly dalle attenzioni moleste del suo capo, la ragazza rimane affascinata dalla gentilezza di lui e decide di dargli un appuntamento. I due ben presto si innamorano mentre tutto intorno le persone rimangono sbalordite dalla strana coppia….come fa una ragazza bellissima ad innamorarsi di un ragazzo così ordinario? Persino Kirk si ripete in continuazione: “lei è troppo per me!”…tra mille difficoltà, però, la coppia riuscirà ad andare oltre sciocchi pregiudizi.

Jim Field Smith con una commedia romantica ci fa riflettere su uno dei pregiudizi della società: la bellezza. Una bella donna non può innamorarsi di un uomo senza che questi sia necessariamente bello? Un uomo non può aumentare la stima per se stesso confrontandosi con un mondo diverso dal suo e con la bellezza di una donna? E una donna può, anche se oggettivamente bella, essere intelligente e ammettere di avere anche lei dei difetti? Beh secondo Smith si e ce lo dimostra con il suo primo film.

L’imbroglio nel lenzuolo: siamo nel 1905 in Sicilia, un ragazzo, Federico, studia controvoglia medicina, la sua vera passione è la scrittura di storie d’amore per il cinematografo, la grande invenzione che riflette la vita su un lenzuolo. Stanco di studiare, Federico si improvvisa direttore di scena nel teatro di Don Gennarino Pecoraro, un impresario napoletano che da sempre desidera scrivere una storia da proiettare. Così Don Gennarino commissiona al ragazzo una storia che scopra nuove bellezze siciliane e che ne mostri le grazie. Federico sceglie come protagonista della pellicola Marianna, una bella fattucchiera povera ed analfabeta che abita in una grotta su di una collina insieme alla sorellina. Il film avrà molto successo ma creerà anche molti problemi alla povera Marianna che in paese verrà additata e disonorata.
Prodotto e interpretato da Maria Grazia Cucinotta, il film è tratto dall’omonimo romanzo di Francesco Costa. Si racconta l’arrivo del cinematografo in Italia e di come questo sconvolse la vita di tutti i cittadini, sopratutto nei paesini dove stravolse i vecchi e “buoni” costumi con i suoi spettacoli pruriginosi.

Una notte blu cobalto: Dino Malaspina è uno studente universitario fuori corso che non sa come mandare avanti la sua vita. Lasciato da Valeria, il suo grande amore, vive nel rimpianto e nel dolore. Ogni tentativo di riconquistare la ragazza fallisce miseramente e la vita universitaria non è migliore di quella sentimentale. Come fare per rialzarsi? Durante una passeggiata notturna Dino vede l’insegna di una pizzeria da asporto che non aveva mai notato. La pizzeria si chiama “Blu cobalto” e il proprietario cerca un ragazzo per le consegne. Dino accetta così il lavoro e durante la lunga notte consegnerà pizze a una serie di strani personaggi e riuscirà a riflettere sulla sua vita…

Questo primo film di Daniele Gangemi ci racconta la vita e le difficoltà di uno studente fuori corso come tanti ormai ai nostri giorni. Una commedia che ci mostra come un ragazzo tra mille difficoltà deve imparare a camminare da solo, a prendere le proprie decisioni e le conseguenze che da esse derivano per entrare finalmente nel mondo dei grandi. Qui puoi trovare la recensione

Uscite al cinema 16 Aprile


Scontro tra titani: Perseo (Sam Worthington), nato dall’unione di Zeus con una mortale ma cresciuto come uomo da una famiglia di pescatori, vive nella città di Argo dove, per sua sfortuna, sta per scatenarsi l’inferno.

Uscite al Cinema 15 Ottobre 2010

AdeledeBlans-sec

Adèle e l’enigma del faraone: è il 1912 e Adèle Blanc-Sec è una bella e intrepida reporter che dopo aver raggiunto l’Egitto inizia a cercare la mummia di un importante medico alla corte del faraone, l’intento è quello di risvegliare il medico in modo tale da poter trovare con lui un rimedio al coma di sua sorella.

Uscite al cinema 14 Maggio

Uscite al cinema 14 Maggio


Shadow – L’ombra: David, soldato appena rientrato dall’Iraq, decide di intraprendere un viaggio in montain bike per l’Europa, cercando di dimenticare gli orrori della guerra.

Uscite al cinema 13 maggio 2011

Uscite al cinema 13 maggio 2011

Red: Frank, Joe, Marvin, e Victoria erano i migliori agenti della CIA, ma i segreti in loro conoscenza li hanno resi i target principali dell’Agenzia.

Incastrati per un omicidio, devono usare tutta la loro astuzia, esperienza e il lavoro di squadra per rimanere un passo avanti rispetto ai loro mortali inseguitori, e restare così ancora in vita. Per interrompere l’operazione ai loro danni, la squadra intraprende una missione impossibile per entrare nel quartier generale top-secret della CIA, dove potranno scoprire una delle più grandi cospirazioni ed insabbiature nella storia del Governo.

Quarto film per il tedesco Robert Schwentke, il quale si è dedicato molto anche alla Tv. Trattasi di una trasposizione cinematografica dell’omonimo fumetto cult della DC Comics, realizzato da Warren Ellis e Cully Hamner. Il cast è di tutto rispetto, come da tradizione quando si tratta di film d’azione ispirati a fumetti: Morgan Freeman, John Malkovich, Helen Mirren, Bruce Willis e Mary-Louise Parker.

Spionaggio, azione, intrecci internazionali, ironia, scene pittoresche, fedeltà al fumetto. Gli amanti delle Spy-stories e di Red non potranno certo lasciarselo sfuggire.

Uomini senza legge: In un’Algeria degli anni ’40-’60 ancora colonizzata dai francesi, ma in forte fermento sociale sfociato come spesso accaduto nel terrorismo, crescono tre fratelli: Saïd, Messaoud e Abdelkader, cresciuti con un forte risentimento contro l’occupazione francese. Protettore e faccendiere a Pigalle Saïd, soldato dell’Esercito francese sul fronte indocinese Messaud, militante del movimento di indipendenza algerino detenuto nelle carceri francesi Abdelkader, i tre fratelli si ritroveranno anni dopo a Parigi costretti nelle banlieues e operai della Renault.

Entrato in clandestinità e diventato in poco tempo leader del Fronte Popolare di Liberazione, Abdelkader trascinerà nella causa i fratelli fino all’alba della liberazione.

Il regista algerino Rachid Bouchareb è al suo quarto film, legato anch’esso come i precedenti a tematiche relative alla Francia e alla sua Algeria. C’è però una scommessa ambiziosa all’origine di Uomini senza legge: quella di combinare epos e noir.

Beastly: Kyle Kingston, figlio adolescente di uno dei giornalisti televisivi più famosi di New York, si prepara alle elezioni per diventare rappresentante degli studenti del suo liceo con tutta la forza che gli garantiscono la sua arroganza e una sfacciata spavalderia. Kyle è infatti un cultore dell’aspetto esteriore e della bellezza apollinea come strumenti unici per ottenere successo e popolarità incondizionati. Dopo aver vinto le elezioni, il suo primo pensiero è vendicarsi di Kendra, una compagna di scuola più vicina alla sensibilità neo gotica che ha cercato di sabotare la sua campagna. Ma per il fatto di umiliarla di fronte a tutti gli studenti durante il suo party per la vittoria, Kyle subisce un incantesimo che gli fa cadere i capelli e gli rende il volto sfregiato e mostruoso. Da quel momento, ha un anno di tempo per far innamorare una ragazza di sé o porterà quelle sembianze per tutto il resto della sua vita.

Secondo film per Daniel Banz, dopo Phoebe in Wonderland del 2008. Anche questo è un film sugli adolescenti, le loro ambizioni, i loro problemi con i pari. Se quest’ultimo prende come modello Alice nel Paese delle meraviglie – con la piccola protagonista che cerca di evadere dalla realtà emulando la protagonista della fiaba – Beastly è più simile a una fiaba-horror, una storia dannata che accattiverà gli adolescenti. Almeno questo è quello che spera Banz.

Un perfetto gentiluomo: Louis Ives è un giovane insegnante di letteratura presso un liceo a Princeton, con un grosso problema di timidezza e un’ossessione per la biancheria intima femminile. Dopo esser stato sorpreso dalla direttrice dell’istituto a indossare un reggiseno, Louis decide di trasferirsi a New York per trovare una vocazione artistica ed esplorare la sua identità sessuale. A Manhattan, trova un alloggio nel minuscolo appartamento di Henry Harrison, un eccentrico intellettuale di mezza età che sostiene di aver scritto un’unica grande opera teatrale nella vita e che questa gli sia stata sottratta dal precedente coinquilino. A poco a poco, Louis rimane sempre più intimorito ma stranamente affascinato dalle strane abitudini del suo padrone di casa, che dimostra di essere uno spiantato misogino di mentalità reazionaria, frequentatore dell’alta società newyorkese grazie al suo ruolo di accompagnatore per donne anziane ed estremamente facoltose.

Terzo film per la coppia Shari Springer Berman-Robert Pulcini, i quali hanno proposto fin’ora commedie grottesche, ironiche, spensierate. Un buon successo ha ottenuto Diario di una tata, loro secondo film che precede il presente.

Per calarsi nella parte del sedicente aristocratico Henry Harrison, Kevin Kline recupera e sintetizza due dei personaggi che più lo hanno reso famoso: l’intellettuale schizofrenico de La scelta di Sophie e il folle criminale anglofobo di Un pesce di nome Wanda, virando su un versante esplicitamente comico e satirico. La forza del film sta tutta nella coppia maestro-allievo interpretata da Kline e Paul Dano, con diverse scene esilaranti. La presenza di Katie Holmes (Mary) e le avance del timido Louis, fanno tornare alla mente Dawson Creek, in una versione comica ovviamente.

Con gli occhi dell’assassino: Julia, una donna affetta da una patologia degenerativa degli occhi, trova Sara, la cieca sorella gemella, impiccata nella cantina della sua casa. Julia decide di indagare in quello che sente essere un caso di omicidio, entrando in un mondo oscuro che sembra nascondere una misteriosa presenza. Mentre Julia comincia a scoprire la terribile verità sulla morte della sorella, la sua vista si deteriora, fino a quando una serie di morti inspiegabili e sparizioni le attraversano la strada.

Primo film per Guillem Morales, caratterizzato da una suspense crescente e un alone di mistero che dovrebbero soddisfare appieno gli amanti del genere.

Il mercante di stoffe: Due mondi apparentemente lontani, l’Islam e l’Occidente, si ritrovano quando l’amore vola alto e supera qualsiasi incomprensione. Marco e Luisa, due giovani italiani, arrivano in un villaggio abbandonato del sud del Marocco per trovare il medaglione che servirà a scoprire la storia d’amore tormentata, nata negli anni Trenta, tra il mercante di stoffe italiano Alessandro (Sebastiano Somma), e la bellissima Najiiba (Emanuela Garuccio).

Unico film italiano in uscita, diretto da Antonio Baiocco, autore televisivo al suo terzo lungometraggio.

Uscite al cinema 12 marzo

Uscite al cinema 12 marzo

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: il ladro di fulmini: tornano le mitiche divinità del Monte Olimpo stavolta situato seicento piani sopra l’Empire State Building di New York. La storia si svolge attorno alla figura di Percy, un ragazzo adolescente che, dopo aver scoperto di essere figlio del dio Poseidone e quindi di essere un semidio, viene accusato da Zeus di aver rubato i sui fulmini. Per evitare una guerra tra dei e per salvare la madre che nel frattempo è stata rapita da un altro dio (Ade), Percy intraprende un lungo viaggio attraverso il continente alla ricerca del vero ladro.

Uscite al cinema 12 giugno 2014

Uscite al cinema 12 giugno 2014

Le nuove frontiere del cinema, l’impegno sociale e la crisi di mezza età sono i temi portanti dei film in uscita questa settimana.

The Congress recensioneArriva The Congress, film d’animazione diretto Ari Folman in cui vediamo Robin Wright in versione animata e interprete di se stessa. È possibile che in un futuro non molto lontano gli attori in carne ed ossa cedano il passo ai loro avatar animati? I confini fra realtà e virtualità sembrano sempre meno definiti…

Il secondo film d’animazione è il sequel di una fiaba che ha incantato milioni di lettori e spettatori. Ne Il magico mondo di Oz,Dorothy, che vive di nuovo in Kansas, dovrà salvare i suoi amici da un’altra minaccia, tornando così nel regno incantato.

Gabrielle – Un amore fuori dal coro, racconta con delicatezza la storia di Gabrielle, musicista di talento affetta da una rara malattia genetica e del suo amore per Martin, suo compagno di coro con alcuni disagi psichici.

Il documentario Femen – L’Ucraina non è in vendita, mostra da vicino il gruppo di attiviste ucraine famose per le proteste in topless. La regista australiana Kitty Green,

che ha vissuto con loro per un anno, è stata persino arrestata insieme alle attiviste.

Sempre all’insegna dei temi sociali troviamo il documentario Era meglio domani: durante la rivoluzione tunisina, Aida vuole trovare la forza per guardare avanti e ricominciare.

rompicapo a new yorkThe Gambler è invece ambientato in Lituania, dove un bravo medico si trova costantemente in bilico fra la propria moralità e la passione per il gioco d’azzardo. Come se non bastasse, fra lui e una collega nasce un sentimento profondo, capace di complicare ulteriormente la situazione.

Dopo L’appartamento spagnolo e Bambole russe, arriva Rompicapo a New York. Passati gli anni dell’Università, Xavier ha ora quarant’anni e vive a Parigi con la famiglia. La crisi con la sua compagna, decisa a trasferirsi a New York, lo costringe ad affrontare i problemi tipici della sua età.

Per chi è in cerca di emozioni forti, ecco l’horror 1303, film girato in 3D e remake della pellicola giapponese Apartment 1303, in cui le presenze soprannaturali di una casa turberanno Janet, che ha appena lasciato la sua famiglia per vivere da sola.

Uscite al cinema 1 agosto 2013

Uscite al cinema 1 agosto 2013

la notte del giudizioLa notte del giudizio – A causa del drammatico sovraffollamento delle carceri, il governo degli Stati Uniti inizia a consentire periodi di 12 ore di tempo in cui tutte le attività illegale diventano legali. Durante uno di questi periodi in cui è tutto consentito, una famiglia si trova a doversi proteggere da un assalto di delinquenti alla propria abitazione.

ESP 2 - Fenomeni paranormali uscite al cinema 1 agosto 2013 ESP 2 – Fenomeni paranormali – Uno studente di cinema ossessionato dal film Grave Encounters (ESP – Fenomeni paranormali) decide di organizzare con i suoi amici una visita all’opedale pischiatrico dove era ambientato il film originale.

gli stagisti uscite al cinema 1 agosto 2013Gli stagisti – La storia è quella di due quarantenni impiegati in un’azienda che d’un tratto decide che può fare a meno di loro. I due decidono di riappropriarsi della propria vita e iniziano a lavorare come stagisti per Google. Per trovarsi ovviamente in competizione con inesperti ma agguerritissimi 20enni.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità