Home Blog Pagina 188

Uscite al cinema del 14 marzo 2013

buongiorno-papa-filmBuongiorno Papà – Andrea è un trentottenne, bello e sicuro di sé. Single, ‘sciupafemmine’ e superficiale, con un’avviatissima carriera in un’importante agenzia che si occupa di product placement. Nella sua vita, fatta di avventure di una sola notte, sembra andare tutto a gonfie vele: nessuna responsabilità, tutto lavoro e divertimento. Finché un giorno, al suo ritorno a casa, dove vive con Paolo – un curioso amico disoccupato – trova… Layla. La ragazzina, decisamente stravagante, ha diciassette anni e dice di essere sua figlia. E non è sola… Con lei c’è suo nonno Enzo, un improbabile ex rockettaro e padre della sua prima fugace e dimenticata conquista… E sono venuti per restare!

Uscite al cinema del 14 maggio 2015

Uscite al cinema del 14 maggio 2015

Il racconto dei racconti di Matteo Garrone: 1600. Una regina non riesce più a sorridere, consumata dal desiderio di quel figlio che non arriva. Due anziane sorelle fanno leva su un equivoco per attirare le attenzioni di un re erotomane sempre affamato di carne fresca. Un sovrano organizza un torneo per dare in sposa la figlia contando sul fatto che nessuno dei pretendenti supererà la prova da lui ideata, così la figlia non lascerà il suo fianco e i confini angusti del loro castello.

Mad Max Fury Road di George Miller: Ambientato in un apocalittico deserto in cui gli uomini lottano tra di loro per sopravvivere all’abissso, il quarto film di George Miller racconta la storia di due personaggi in fuga che hanno il potere e il sogno di liberare il mondo. Il personaggio maschile, Max, interpretato da Tom Hardy, è un uomo che ha perso la sua famiglia; il personaggio femminile, Furiosa, interpretata da Charlize Theron, è una donna d’azione che vuole tornare al suo paese d’origine. I due personaggi sono due ribelli che potrebbero essere gli unici a cambiare le cose: Max è un uomo di poche parole che sta cercando un equilibrio dopo che la moglie e i figli sono stati uccisi mentre Furiosa è convinta che la strada per la sopravvivenza passi attraverso il deserto fino alla sua terra natia.

Calvario di John Michael McDonagh: Padre James è una sorta di Giobbe contemporaneo, costretto ad ascoltare i peccati di una comunità irlandese che pare una galleria di mostri: un uomo traumatizzato dalle continue violenze di un prete nei suoi confronti, un ricco aristocratico che odia tutto e tutti, un assassino psicopatico violentatore seriale, una moglie fedifraga con la passione per il felching, un barista acido, un ispettore di polizia dotato di amante promiscuo, un medico sadico e persino la stessa figlia del parroco (concepita quando padre James era ancora un uomo sposato) con tendenze suicide. Lo stesso prelato è un ex alcolizzato che, dopo la morte della moglie, si è smarrito, per poi ritrovarsi grazie alla Fede.

Nomi e cognomi di Sebastiano Rizzo: Domenico “Mimmo” Riva è un giornalista meridionale che, dopo aver fatto carriera a Milano, torna nella sua terra d’origine per dirigere un quotidiano locale, Il paese del Sud. La moglie e le due figlie vorrebbero che fosse più presente in casa, ma il lavoro lo assorbe completamente, anche perché Mimmo ha l’abitudine di svolgerlo con coscienza e competenza, assolvendo al primo comandamento del cronista: scrivere ciò che vede, e raccontare sempre la verità. Ma nell’Italia del sud (e non solo) questo è contemporaneamente un lusso e un azzardo: quando il giornale di Mimmo prende di mira la malavita locale, incentrando le indagini della sua giovanissima redazione su una discarica che sta contaminando il terreno con sostanze tossiche, cominciano le minacce: telefonate anonime, proiettili in busta chiusa, persino un’autobomba. Mimmo si ritroverà al centro di pressioni incrociate – quelle della malavita, quelle del suo editore e quelle della moglie che teme per l’incolumità di marito e famiglia.

One more day di Andrea Preti: Emanuele (Andrea Preti) e` un ragazzo brillante ma introverso, che porta dentro di se´ un dolore irrisolto legato alla morte del padre per un tragico incidente avvenuto a pochi metri da casa. Abita con la madre Bianca (Mariella Valentini), che da quella sera d’inverno si e` spenta, abbandonandosi all’apatia e rinunciando a vivere.

Uscite al cinema del 14 gennaio 2016

Uscite al cinema del 14 gennaio 2016

Creed – Nato per combattere di Ryan Coogler: Adonis Johnson non ha mai conosciuto il suo celebre padre, il campione del mondo dei pesi massimi Apollo Creed, morto prima della sua nascita. Nonostante tutto, non c’è modo di negare che la boxe scorra nelle sue vene, quindi Adonis va a Philadelphia, luogo del leggendario incontro tra Apollo Creed e lo sfidante Rocky Balboa. Una volta arrivato in città, Adonis rintraccia Rocky e gli chiede di essere il suo allenatore. Nonostante l’insistenza nello spiegare al giovane che lui ormai è fuori dal giro da parecchio tempo, Rocky vede in Adonis la stessa forza e determinazione caratteristiche di Apollo, il fiero rivale che diventò anche l’amico più stretto.

Daddy’s Home di Sean Anders, John Morris: Un tranquillo radio executive (Will Ferrell) si sforza di essere un buon patrigno per i due figli di sua moglie (Linda Cardellini), ma sorgono delle complicazioni quando il loro vero padre (Mark Wahlberg) ritorna. A questo punto dovrà competere con lui per conquistarsi l’affetto dei bambini.

Il labirinto del silenzio di Giulio Ricciarelli: 1958. Nessuno ha voglia di ricordare i tempi del regime nazionalsocialista. Il giovane procuratore Johann Radmann si imbatte in alcuni documenti che aiutano a dare il via al processo contro alcuni importanti personaggi pubblici che avevano prestato servizio ad Auschwitz. Ma gli orrori del passato e l’ostilità che avverte nei confronti del suo lavoro portano Johann vicino all’esaurimento. E’ quasi impossibile per lui trovare l’uscita da questo labirinto: tutti sembrano essere stati coinvolti o colpevoli.

La corrispondenza di Giuseppe Tornatore: Una giovane studentessa universitaria impiega il tempo libero facendo la controfigura per la televisione e il cinema. La sua specialità sono le scene d’azione, le acrobazie cariche di suspence, le situazioni di pericolo che nelle storie di finzione si concludono fatalmente con la morte del suo doppio. Le piace riaprire gli occhi dopo ogni morte. La rende invincibile, o forse l’aiuta a esorcizzare un antico senso di colpa. Ma un giorno il professore di astrofisica di cui è profondamente innamorata sembra svanire nel nulla. E’ fuggito? Per quale ragione? E perché lui continua a inviarle messaggi in ogni istante della giornata? Con queste domande, che conducono la ragazza lungo la strada di un’indagine molto personale, inizia la storia del film.

Uscite al Cinema del 14 Gennaio 2011

Vi presento i nostri: ormai avanti con l’età Jack Byrnes decide di trovare un sostituto che possa tenere le redini della famiglia. Ad essere scelto è il genero, Greg, che è diventato padre di due bellissimi gemelli, Samantha e Henry.

Leggi tutto Purtroppo però la situazione finanziaria della famiglia Fotter non è delle migliori, soprattutto mancano i soldi per poter iscrivere i gemelli nel più prestigioso asilo della città. Così Greg  si lascia coinvolgere dall’affascinante quanto svitata  rappresentante farmaceutica, Andi Garcia, in un affare che riguarda il farmaco Sustengo, un viagra utilizzabile anche da soggetti cardiopatici. Sospettoso come sempre e convinto di un possibile tradimento di Greg con la bella Andi, Jack inizia ad attuare tutte le sue ormai famose tattiche per smascherare il genero. Tutto degenera poi durante il compleanno dei due gemelli, quando si riunisce tutta la famiglia…riuscirà Greg a dimostrare la sua innocenza e a rimane dentro il cerchio della fiducia?

Paul Weitz dirige questo terzo capitolo che vede come protagoniste due famiglie molto eccentriche e un grande cast. Oltre alle grandi star dei primi due film (Robert De Niro, Dustin Hoffman, Ben Stiller, Owen Wilson, Barbara Streisand, Blythe Danne e Teri Polo) troviamo nuovi sorprendenti attori: Jessica Alba, Harvey Keitel e Laura Dern. Insomma un film tutto da ridere ricco di gag e situazioni molto imbarazzanti.

Skyline: Jarrod insieme alla compagna incinta Elaine, sono stati invitati a Los Angeles per festeggiare il compleanno di Terry, migliore amico di Jarrod. Il mattino dopo i festeggiamenti Jarrod, Elaine, Terry e Candice, fidanzata di Terry, hanno un risveglio brusco e scioccante. Delle luci azzurre provengono dal cielo….sono raggi luminosi appartenti a delle navicelle spaziali extraterrestri. Con queste luci azzurre gli alieni colpiscono gli umani che vengono attirati fuori dai palazzi, mutati fisicamente ed attirati dentro una grande navicella. I quattro impauriti e sconvolti dovranno lottare con tutte le loro forze contro questi alieni per cercare di sopravvivere.

Colin e Greg Struse ci presentano questo nuovo film su una possibile invasione aliena con al centro la storia di quattro ragazzi che non hanno la minima idea di cosa fare. Di certo non paragonabile a “La guerra dei mondi” di Steven Spielberg né per la sceneggiatura né tantomeno per il cast, di sicuro però sorprendono gli effetti speciali che sono senza dubbio eccezionali.
La versione di Barney: Barney Panofsky è un vecchio produttore canadese di soap opere di bassa qualità, ebreo, amante dell’alcol, delle donne e del fumo, un po’ scontroso e molto irriverente. Dopo essere stato accusato di omicidio e di varie altri incresciosi fatti, Barney decide di scrivere un libro dove ripercorre la sua intera vita…

Diretto da Richard J. Lewis, “La versione di Barney” è un film tratto dall’omonimo romanzo di Mordecai Richler, dove l’autore racconta se stesso e la sua esperienza di vita. A risaltare nel film sono gli attori principali: Paul Giamatti nei panni di Barney; Dustin Hoffman nei panni di Izzy, padre di Barney; ed infine Rosamund Pike nei panni di Miriam, moglie di Barney. Una storia umana commovente ma anche divertente.

Kill me please: in un paesino montano del Belgio, in mezzo alla neve, immersa nel silenzio si trova una clinica molto particolare…qui i pazienti vengono aiutati a morire. Il dottor Kruger, grazie ad un contributo governativo, è il primario di questa strana clinica dove si pratica il suicidio assistito e si esaudiscono gli ultimi desideri dei pazienti. A stravolgere le normali attività del dottore arriva un gruppo di strani pazienti: un comico malato di cancro, una cantante lirica trans che ha perso la voce, una ragazza con manie autolesioniste, un uomo che ha perso tutto ciò che aveva al gioco d’azzardo e un ricco lussemburghese. Ognuno vuole togliersi la vita ed ognuno esprime il suo ultimo desiderio al dottor Kruser…ma un gruppo di attivisti armati si oppone alla clinica…
Olias Barco ci presenta questo film tutto in bianco e nero dove è trattato un tema molto delicato (l’eutanasia) con tono comico. Una commedia noir dove dialoghi sulla necrofilia, sulla volontà di morire e su chi lo deve fare per primo strappano qualche sorriso…e pensare che in alcuni paesi come la Svizzera esistono cliniche del genere!

Un giorno della vita: è il 1964 e in un paesino della Basilicata vive Salvatore, un ragazzo dodicenne con la passione per il cinema. Salvatore ama talmente tanto la cinematografia che quando può prende la bici e si reca al cinema del paese vicino insieme ai suoi amici, Alessio e Caterina. Purtroppo però suo padre, Carlo, un comunista convinto, non appoggia il sogno del figlio, anzi lo schernisce. Ma Salvatore non si demoralizza e decide di comprarsi un proiettore tutto suo per vedere i film che più gli piacciono. C’è solo un problema: i soldi. Non sapendo dove prenderli, Salvatore decide di rubare, dalla cassa della locale sezione del Partito Comunista, i soldi che sarebbero serviti ai militanti per andare ai funerali di Togliatti a Roma. Comprato il proiettore, Salvatore decide di farsi aiutare dal prete del paese ad allestire una sala proiezioni…molte persone affluiscono nel piccolo cinema, ma Salvatore non è contento, si sente in colpa per il furto e decide di confessare tutto al padre. Carlo, infuriato, lo punisce severamente…lo manda infatti al riformatorio!

Giuseppe Papasso ci mostra un Italia e soprattutto un Sud Italia dove anche nei piccoli paesini la lotta politica e terrena si contrappone ai sogni di un ragazzino che guarda al mondo attraverso i film. Una storia leggera certo ma ben interpetata dall’ottimo cast che vede tra gli altri il bravo Alessanrdo Haber e la bella Maria Grazia Cucinotta.

L’orso Yoghi: come sempre l’orso Yoghi, affiancato dal suo fedele amico Bubu, si diverte a rubare i cestini da picnic dei visitatori del parco Jellystone e, come sempre, a cercare di fermarlo c’è il Ranger Smith….così accade tutti i giorni, così passa le giornate il simpatico orso bruno. Purtroppo però le cose stanno per cambiare. Dal momento che il parco sta subendo delle perdite finanziarie e il sindaco Brown vuole finanziare la sua campagna elettorale….Jellystone sta per essere venduto a dei commercianti di legname. Niente più gite immersi nella natura per le famiglie, niente più picnic e soprattutto niente più cestini per Yoghi. Come fare per evitare tutto questo? Yoghi e Bubu decidono di unire le loro forze con il Ranger Smith e la documentarista Rachel Johnson, invaghita di Smith, per evitare la chiusura del parco!
Diretto da Eric Brevig e interpretato da T.J.Miller, Anna Faris, Tom Cavanagh e Andrew Daly, arriva sul grande schermo l’orso inventato da Hanna e Barbera. L’orso Yoghi e compagni strapperanno molte risate agli spettatori più piccoli cacciandosi nei guai e dando vita a mille gag!

Uscite al cinema del 14 febbraio 2013

Uscite al cinema del 14 febbraio 2013

blue_valentineBlue Valentine – Sposati da diversi anni, Cindy e Dean attraversano una fase critica del loro matrimonio. Cercando di superare i problemi, proveranno a recuperare quelle emozioni e quella vitalità che li aveva fatti innamorare in un susseguirsi di ricordi tra passato e presente.

Uscite al cinema del 14 e 15 novembre 2012

Uscite al cinema del 14 e 15 novembre 2012

Questa settimana al cinema nasce sotto due stelle: la tanto attesa uscita del nuovo episodio di Twiligh e l’uscita di quasi tutti film italiani, i quali evidentemente, non temono la concorrenza dei moderni vampiri.

Uscite al cinema del 13 novembre 2014

Uscite al cinema del 13 novembre 2014

Tantissimi film italiani, molti dei quali presentati all’ultimo Festival di Roma, un horror con i fiocchi (e i palloncini), un outsider con tanto di super cast e un film d’autore di quelli che lasciano il segno: panorama ricchissimo per chi questo fine settimana lo passerà al cinema!

la scuola più bella del mondoIl grande gruppo di film italiani che la fa da padrone in queste uscite al cinema di metà novembre è capeggiato da La Scuola Più Bella del Mondo, che da oggi arriva al cinema con il suo carico di comicità un po’ trita ma a quanto pare rassicurante, con De Sica e Papaleo a fare da cerimonieri. Oggi è anche il giorno di due film italiani presentati al Festival di Roma: il misterioso La Foresta di Ghiaccio di Claudio Noce, e Tre Tocchi, il contestatissimo film di Marco Risi. Chiude il ventaglio di scelte made in Italy Il Leone di Vetro, film di Salvatore Chiosi ambientato nel turbolento scenario dell’Italia del 1866.

Il cinema di questa settimana offre anche un posto ai più piccoli, con la storia di amicizia tra un bambino e un orso polare, raccontata in Il Mio Amico Nanuk, film che spera, forse, di replicare il travolgente successo della scorsa stagione di Belle e Sebastien.

Non solo film per bambini; dagli Stati Uniti arrivano questa settimana anche due film che di certo non sono consigliati ad un pibblico di giovanissimi. Da una parte abbiamo Clown, l’inquietante storia di un uomo che si trova tatuato addosso un costume da pagliaccio, un film disturbante, con una complessa vicenda produttiva e promosso da Eli Roth, il maestro di un certo genere di horror particolarmente sanguinoso. Non è meno inquietante Lo Sciacallo – Nightcrawler, con Jake Gyllenhaal che, dimagrito e incattivito, da la caccia alle notizie più scomode di cronaca nera per le strade di Los Angeles.

frank posterSe ne è parlato tantissimo e finalmente arriva in Italia: si tratta di Frank, il film musicale con Michael Fassbender e Domhnall Gleeson, diretto da Lenny Abrahamson e rappresentante di quella piccola ma preziosa cinematografia del Nord Europa, che si divide tra il prestigio del cinema britannico e l’irriverenza campagnola della verde Irlanda.

Oggi è anche il (gran) giorno dei fratelli Dardenne, che incuranti del tempo che passa e che sembra non toccarli, ci raccontano la storia di Sandra, una magnetica Marion Cotillard, che lotta per il suo lavoro in Due Giorni Una Notte. Da non perdere.

Se il conflitto tra cuore e cervello è sempre un must nella vita e nelle decisioni di tutti i giorni, il film Words and Pictures, al cinema da oggi, trasporta il conflitto sul grande schermo, grazie a due ispirati Clive Owen e Juliette Binoche.

Uscite al cinema del 13 marzo 2014

Uscite al cinema del 13 marzo 2014

Uscite al cinemaLa nuova settimana cinematografica viene inaugurata da un’uscita attesissima: Lei (leggi la recensione), di Spike Jonze, neo-vincitore del premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale. Il film di Jonze (Nel paese delle creature selvagge, Essere John Malkovich), che ha come protagonista Joaquin Phoenix (Il gladiatore, Quando l’amore brucia l’anima), affronta un tema piuttosto scottante. Pur essendo ambientato in un futuro non distante dal nostro, è infatti incentrato su un argomento di forte attualità: computer, cellulari e macchine saranno capaci un giorno di provare sentimenti ed emozioni simili alle nostre? Per rispondere alla domanda, non resta che vedere il film… Del cast fanno parte Scarlett Johansson (doppiatrice di Samantha, il sistema operativo parlante), Amy Adams, Rooney Mara e Olivia Wilde.

Si intitola 47 Ronin (leggi la recensione) ed è l’ultimo film di Keanu Reeves, regia di Carl Rinsch. Nel Giappone del diciottesimo secolo, un mezzosangue, Kai (Reeves), si unisce ad un gruppo di rōnin, cioè samurai decaduti, che intendono opporsi allo shōgun. Il film si basa su una vicenda realmente accaduta ed è ricco di combattimenti e battaglie in pieno stile fantasy.

Uscite al cinemaNel fortunato filone degli adattamenti cinematografici di videogames si inserisce un nuovo titolo, Need for Speed (leggi la recensione), tratto dall’omonimo videogioco della Electronic Arts. Il regista Scott Waugh, grazie ai diritti cinematografici acquistati dalla DreamWorks, dirige un film con protagonista Aaron Paul, che il pubblico televisivo conosce soprattutto per Breaking Bad. La pellicola non è tratta da uno specifico capitolo della famosa serie, ma cerca di rimanere fedele allo spirito del videogioco nel suo insieme.

Quanto alla produzione italiana, esce Maldamore (leggi la recensione) di Angelo Longoni, una commedia che racconta amori e tradimenti. Al centro della storia ci sono due coppie in crisi, prossime a scoppiare. Interpreti del film sono Ambra Angiolini, Luca Zingaretti, Alessio Boni e Luisa Ranieri.

Uscite al cinemaIl giovane regista Ryan Coogler (classe 1986) firma Prossima fermata Fruitvale Station (leggi la recensione), il suo primo lungometraggio, con il quale ha partecipato al Sundance Festival 2013. Il film, che al festival fondato da Robert Redford e Sydney Pollack si è aggiudicato il Premio della Giuria e del Pubblico, si ispira ad una storia vera, quella di un giovane californiano ingiustamente ucciso dalla polizia la notte di capodanno del 2009.

Supercondriaco – Ridere fa bene alla salute (leggi la recensione) è il nuovo film del francese Dany Boom (Giù al Nord), che ne è anche protagonista. Romain, scapolo ipocondriaco ossessionato dai microbi, si troverà a dover sfidare le sue paure e le sue abitudini, in una commedia che ironizza su una delle malattie più frequenti della nostra epoca: la paura di ammalarsi!

Nella Polonia degli anni ’60, durante il regime comunista, ha luogo Ida (leggi la recensione), del polacco Pawel Pawlikowski. Anna e Wanda, nipote e zia che non si erano mai conosciute, sono due donne agli antipodi. La prima è una giovane novizia, prossima a diventare suora, la seconda un’intellettuale resa cinica dalla vita. Dalla loro conoscenza scaturirà la necessità di confrontarsi, da parte di entrambe, con un doloroso lutto familiare.

Uscite al cinemaEcco finalmente il film d’animazione della settimana, Mr. Peabody e Sherman (leggi la recensione), prodotto da casa DreamWorks, per la regia di Rob Minkoff. Mr. Peabody è un cane geniale, vincitore di un premio Nobel ed eccellente anche negli sport, che adotta un bambino, Sherman. Il bambino ed il suo insolito padre adottivo viaggiano nel tempo grazie ad una macchina del tempo inventata dallo stesso Mr. Peabody, partecipando di persona ad alcuni importanti eventi storici. Tratto dal cartone animato L’improbabile storia di Peabody, nella versione originale è doppiato da Ty Burrell (Phil Dunphy di Modern Family) nei panni di Mr. Peabody, e dal giovanissimo Max Charles, l’interprete di Peter Parker bambino in The Amazing Spider-Man.

Uscite al cinema del 13 giugno 2013

Uscite al cinema del 13 giugno 2013

star trek into darkness-john harrison-benedict cumberbatchStar Trek – Into Darkness: Quando l’Enterprise è chiamata a tornare verso casa, l’equipaggio scopre una terrificante e inarrestabile forza all’interno della propria organizzazione che ha fatto esplodere la flotta e tutto ciò che essa rappresenta, lasciando il nostro mondo in uno stato di crisi. Spinto da un conflitto personale, il Capitano Kirk condurrà una caccia all’uomo in un mondo in guerra per catturare una vera e propria arma umana di distruzione di massa. Mentre i nostri eroi vengono spinti in un’epica partita a scacchi tra la vita e la morte, l’amore verrà messo alla prova, le amicizie saranno lacerate, e i sacrifici compiuti per l’unica famiglia che Kirk abbia mai avuto: il suo equipaggio.

Benvenuti a Saint Tropez uscite al cinemaBenvenuti a Saint Tropez: A causa di una strana coincidenza, il funerale della moglie di Zen si celebra lo stesso giorno in cui si sposa la figlia di Roni. L’inatteso evento non fa che peggiorare i già pessimi rapporti tra i due fratelli, le cui rispettive scelte di vita, mogli e professioni non sono mai andati d’accordo. Rigorosamente religioso il primo e amante dei piaceri della vita e del divertimento il secondo, Zen e Roni non hanno niente in comune se non fosse per il loro anziano padre, un nonno che le loro rispettive figlie adorano e non vogliono perdere. Colpi bassi, tradimenti e incomprensioni hanno distrutto l’armonia familiare: da Londra a Parigi, da New York fino a Saint Tropez, troveranno fine in una casuale riconciliazione e in una bella storia d’amore o forse due.

Una ragazza a Las Vegas uscite al cinemaUna ragazza a Las Vegas: La sceneggiatura, scritta da D.V. DeVincentis, è basata sulla vera vita di Beth Raymer, una giocatrice d’azzardo professionista che ha cominciato la sua carriera a Las Vegas ma ben presto è diventata una delle migliori del mondo.

Film Title: House at the End of the StreetHates – House at the End of the Street: Una ragazza e sua madre si trasferiscono in una nuova città Presto scoprono che l’ottimo prezzo ottenuto per la bella casa che hanno trovato è dovuto al fatto che in quella a fianco una ragazzina aveva ucciso i suoi genitori e che il solo sopravvissuto, il fratello dell’omicida, vive ancora lì. I due giovani diverranno amici e s’innamoreranno, ma le ombre e i segreti del passato non tarderanno a far precipitare le cose.

il caso kerenesIl Caso Kerenes: Cornelia è una donna benestante dell’alta società a cui non manca nulla, se non l’affetto del figlio Barbu, al quale dedica tutte le sue attenzioni in maniera ossessiva. Quando Barbu è coinvolto in un tragico incidente, Cornelia si dimostrerà pronta a tutto pur di evitare che finisca in prigione, senza capire che la vera libertà a cui il figlio aspira può concederla solo lei stessa…

the-reluctant-fundamentalist-foto-filmIl fondamentalista riluttante: Nel 2010, mentre imperversano le manifestazioni studentesche a Lahore, un giovane pachistano, il professor Changez Khan (Riz Ahmed) viene intervistato dal giornalista americano Bobby Lincoln (Liev Schreiber). Changez, che ha studiato a Princeton, racconta a Lincoln il suo passato di brillante analista finanziario a Wall Street. Parla del luminoso futuro che aveva davanti, del suo mentore, Jim Cross (Kiefer Sutherland), e della bellissima, sofisticata Erica (Kate Hudson), con la quale si preparava a condividere il futuro. All’indomani dell’11 settembre, il senso di alienazione e il sospetto con il quale viene improvvisamente trattato, lo riporta nella sua terra di origine e dalla sua famiglia, alla quale è molto affezionato. Il suo carisma e la sua intelligenza lo fanno subito diventare un leader sia agli occhi degli student pachistani che lo adorano sia del governo americano che lo guarda con sospetto.

Killer in viaggio uscite al cinemaKiller in viaggio: Chris vuole mostrare a Tina il suo mondo e vuole farlo a modo suo: portandola in viaggio attraverso l’arcipelago britannico a bordo del suo amato caravan Abbey Oxford. Tina è cresciuta in un ambiente iperprotettivo e Chris ha tante cose da farle vedere: il Museo del tram di Crich, il Viadotto di Ribblehead, il Museo della matita di Keswick e il soave paesaggio che circonda tutte queste meraviglie della sua vita. Un sogno che evapora presto, giacché seminatori di spazzatura, adolescenti chiassosi, campeggi prenotati, per non parlare della mamma impicciona di Tina, sembrano cospirare contro le buone intenzioni di Chris, mettendo a dura prova i suoi nervi e quelli di chi lo circonda.

La leggenda di Kaspar HauserLa leggenda di Kaspar Hauser: Giunto su una spiaggia disabitata del Mediterraneo, in un tempo e un luogo imprecisati, Kaspar Hauser è costretto a confrontarsi con la malvagità di una Granduchessa che sente minacciato il potere da lei esercitato sulla comunità. Per liberarsi dell’intruso biondo, costei chiede aiuto al Pusher, un criminale con cui ha una relazione, che sa come liberarsi del “nemico”. Peccato che non abbia fatto i conti con lo Sceriffo, un dj che considera Kaspar come il nuovo Messia.

niente puo fermarci foto filmNiente può fermarci: A Villa Angelika si incontrano i destini di quattro giovani affetti da varie patologie psicofisiche. Il narcolettico Mattia, l’internet-dipendente Augusto, l’ossessivo compulsivo Leonardo e Guglielmo, affetto da sindrome di Tourette, hanno scelto il ricovero in una struttura tranquilla per non dare ulteriori noie ai genitori, ma la routine di giornate troppo tranquille li spinge a elaborare un piano di fuga con destinazione Ibiza, capitale del divertimento. Rubando l’auto del direttore, cominciano il loro viaggio on the road con i genitori allarmati e da subito sulle loro tracce. Mentre i ragazzi scoprono anche nuovi sentimenti grazie all’incontro con Regina, una ragazza in fuga da un fallimento d’amore, i genitori impareranno a riconoscere le particolarità che rendono i loro figli unici.

Monsters & Co 3D uscite al cinemaMonsters & Co 3D: Torna in versione 3D l’avventurosa commedia di animazione vincitrice dell’Oscar nel 2002. Ambientato nella città di Mostropoli, una ridente città fabbrica dove risiedono mostri di ogni forma e dimensione, il film vede protagonisti Sulley e il suo migliore amico Mike Wazowski, il miglior team di spavento alla Monsters & Co., la più grande fabbrica di conversione di urla di terrore. La principale fonte di energia nel mondo dei mostri sono le urla di terrore dei bambini, e alla Monsters & Co. un selezionatissimo team di spavento si occupa di raccogliere questa preziosa risorsa naturale. Convinti che siano tossici, i mostri hanno severamente vietato ai bambini l’accesso a Mostropoli. Ma quando una bambina di nome Boo segue Sulley fin nel suo mondo, la carriera dell’adorabile mostro viene messa in pericolo e la sua vita diventa un caos totale.

Uscite al cinema del 13 gennaio 2012

Uscite al cinema del 13 gennaio 2012

Non avere paura del buio: Sally Hurst (Bailee Madison), una solitaria figlia introversa, è appena arrivata a Rhode Island per vivere con suo padre Alex (Guy Pearce) e la sua nuova fidanzata Kim (Katie Holmes) presso al palazzo del 19 ° secolo che stanno restaurando. Mentre esplora la tenuta tentacolare, la ragazza scopre una cantina nascosta, indisturbata sin dalla scomparsa del costruttore del palazzo un secolo fa. Quando Sally lascia involontariamente liberi una razza di antiche creature che dimorano nell’oscurità e che cospirano di trascinarla giù nelle profondità senza fondo della casa misteriosa, dovrà convincere Alex e Kim che non è una sua fantasia prima che la malvagità che si nasconde nel buio li consumi tutti.

Shame: Brandon ha un problema di dipendenza dal sesso che gli impedisce di condurre una relazione sentimentale sana e lo imprigiona in una spirale di varie altre dipendenze. Nulla traspare all’esterno: Brandon ha un appartamento elegante, un buon lavoro ed è un uomo affascinante che non ha difficoltà a piacere alle donne. Al suo interno, però, è un inferno di pulsioni compulsive. Va ancora peggio alla sorella Sissy, bella e sexy, ma più giovane e fragile, la quale passa da una dipendenza affettiva ad un’altra ed è sempre più incapace di badare a se stessa o di controllarsi.

La talpa: Londra, 1973. Control, il capo del servizio segreto inglese, è costretto alle dimissioni in seguito all’insuccesso di una missione segreta in Ungheria, durante la quale ha perso la copertura e la vita l’agente speciale Prideaux. Con Control se ne va a casa anche il fido George Smiley, salvo poi venir convocato dal sottogretario governativo e riassunto in segreto. Il suo compito sarà scoprire l’identità di una talpa filosovietica, che agisce da anni all’interno del ristretto numero degli agenti del Circus: quattro uomini che Control ha soprannominato lo Stagnaio, il Sarto, il Soldato e il Povero.

Succhiami: Parodia di Twilight. Dopo 3 film e 5 anni di bacetti al chiaro di luna, Edward e Bella si danno alla pazza gioia spaccando spalliere dei letti in luna di miele! Jacob smette di gridare “Al Lupo, Al Lupo” e amareggiato e depresso abbandona anni di palestra per buttarsi sui carboidrati. Tutto sembra finito, ma dei valori del sangue sballati regaleranno nuove sorprese al triangolo amoroso più tormentato della storia.

L’incredibile storia di Winter il delfino in 3D: L’incredibile storia di Winter il delfino di Alcon Entertainment è ispirato alla storia vera del delfino Winter e della compassionevole comunità che si unisce per salvargli la vita. Mentre nuota libero, un giovane delfino rimane impigliato in una trappola per granchi e riporta gravi ferite alla coda, viene soccorso e trasportato al Clearwater Marine Hospital, dove gli viene dato il nome Winter. Ma la sua lotta per sopravvivere è solo all’inizio. La perdita della coda può costargli la vita e saranno necessarie l’esperienza di un appassionato biologo marino, l’ingegno di un brillante medico esperto di prostetica e l’incrollabile devozione di un ragazzo per portare a compimento un miracolo – un miracolo che non solo ha salvato Winter, ma è riuscito ad aiutare migliaia di persone in tutto il mondo.

L’industriale: Proprietario di una fabbrica ad un passo dal fallimento, l’ingegnere quarantenne Nicola Ranieri non può più ottenere prestiti bancari per tamponare la situazione. Se la procedura di una salvifica join venture con una compagnia tedesca è sempre più incerta, per caparbietà e orgoglio rifiuta anche quell’aiuto economico della ricca suocera che potrebbe salvarlo. Mentre gli operai dimostrano comprensibile preoccupazione per il loro futuro, la moglie Laura appare sempre più distante. L’industriale comincia così a nutrire dubbi sulla fedeltà della consorte e si mette a pedinare ogni sua mossa.

La chiave di Sara: Julia Jarmond è una giornalista americana, moglie di un architetto francese e madre di una figlia adolescente. Da vent’anni vive a Parigi e scrive articoli impegnati e saggi partecipi. Indagando su uno degli episodi più ignobili della storia francese, il rastrellamento di tredicimila ebrei, arrestati e poi concentrati dalla polizia francese nel Vélodrome d’Hiver nel luglio del 1942, ‘incrocia’ Sara e apprende la sua storia.

L’era legale: Anno 2020. Napoli è una città sicura, pulita e moderna, grazie all’impresa straordinaria compiuta dal suo sindaco, Nicolino Amore. Nato poverissimo, figlio di una contrabbandiera e di un parcheggiatore abusivo alcolizzato, all’inizio della sua scalata sociale Amore si lascia conquistare dai privilegi della bella vita ma poi si ravvede e decide di occuparsi della sua gente e risolvere una volta per tutte il problema più grave che da sempre affligge la città: il narcotraffico. Dopo studi approfonditi, con l’aiuto di una “madrina” camorrista pentita, Nicolino Amore legalizza la droga e pone fine ai profitti e al dominio dei criminali.

Uscite al cinema del 13 e 15 luglio 2011

Uscite al cinema del 13 e 15 luglio 2011

Mercoledì 13 luglio: Harry Potter e i doni della morte – Parte II – Harry, Ron ed Hermione organizzano un furto alla Gringott, la banca dei maghi, dove è nascosto uno degli Horcrux rimasti. Benché lo recuperino sono costretti a fuggire, e lo fanno in grande stile, liberando un drago dalle segrete della banca. Ed è in groppa a lui che si dirigono ad Hogwarts, pronti a distruggere gli ultimi due Horcrux rimasti e sconfiggere definitivamente Lord Voldemort che radunerà nella scuola tutto il suo esercito scontrandosi contro gli studenti e l’Ordine della Fenice. La battaglia finale ha inizio…

Uscite al cinema del 13 dicembre 2012

Uscite al cinema del 13 dicembre 2012

Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato – Dopo La Trilogia tratta da Il Signore degli Anelli, è ora Lo Hobbit a sbarcare sul grande schermo con una double feature: The Hobbit, An Unexpected Journey e The Hobbit, There and Back Again. Entrambi saranno nei cinema convenzionali e in quelli in 3D. Tutti e due sono ambientati nelle Terra di Mezzo sessant’anni prima del racconto de Il Signore degli Anelli di Tolkien. Lo Hobbit segue l’avventura di Bilbo Baggins, interpretato da Martin Freeman, che viene trascinato in un’epica vicenda per riconquistare Erebor, una volta regno dei nani ora governato dal temibile drago Smaug.

Uscite al cinema del 13 aprile 2012

Bel Ami: Parigi, fine del Diciannovesimo secolo. Georges Duroy torna dopo aver combattuto in Algeria e non ha in tasca un franco. Incontra casualmente in un locale Charles Forestier che gli regala il denaro per comprarsi un abito decente e fare il suo ingresso in società. Georges ha così modo di conoscere la moglie di Forestier Madeleine, l’editore Rousset (interessato a far cadere il governo) e sua moglie Virginie nonché la giovane Clotilde. Grazie alla figlia ancora bambina di Rousset gli verrà dato l’appellativo di Bel Ami che tutte e tre le donne, catturate dalla sua misteriosa bellezza, utilizzeranno. Grazie a loro Georges, che è un piacevole contenitore vuoto, farà carriera calpestando però i sentimenti di ognuna.

Battleship: Peter Berg produce e dirige Battleship, un epico film di azione e avventura che si svolge in mare, in cielo e sulla terraferma e che narra della lotta per la sopravvivenza da parte degli umani contro una forza aliena superiore. Basato sul classico gioco Hasbro, la battaglia navale, Battleship vanta star quali Taylor Decker nei panni di Sam, fisioterapista e fidanzata di Hopper; Alexander Skarsgård nei panni del fratello maggiore di Hopper; l’Ufficiale Comandante Stone della USS Samson; Rihanna nei panni di Raikes, compagna al college di Hopper e specialista di armi nella USS John Paul Jones, e la star internazionale Liam Neeson nei panni del superiore di Hopper e Stone (e padre di Sam), l’Ammiraglio Shane.

Diaz – non pulire questo sangue: Luca è un giornalista della Gazzetta di Bologna (giornale di centro destra) che il 20 luglio 2001 decide di andare a vedere di persona cosa sta accadendo a Genova dove, in seguito agli scontri per il G8, un ragazzo, Carlo Guliani, è stato ucciso. Alma è un’anarchica tedesca che ha partecipato agli scontri e ora, insieme a Marco (organizzatore del Social Forum) è alla ricerca dei dispersi. Nick è un manager francese giunto a Genova per seguire il seminario dell’economista Susan George. Anselmo è un anziano militante della CGIL che ha preso parte al corteo pacifico contro il G8. Bea e Ralf sono di passaggio ma cercano un luogo presso cui dormire prima di ripartire. Max è vicequestore aggiunto e, nel corso della giornata, ha già preso la decisione di non partecipare a una carica al fine di evitare una strage di pacifici manifestanti.

Poker Generation: Tony e Filo sono due fratelli. Uniti da un legame indissolubile, nonostante le profonde differenze di carattere e comportamento. Il più grande, Tony, è un fanatico dei film sulla mala americana e sogna di diventare un giocatore di poker professionista, mentre Filo è un genio introverso e scontroso, ai limiti dell’autismo, che analizza l’ambiente che lo circonda in modo ossessivo e meccanico. Cresciuti in un piccolo borgo marinaro della Sicilia, da un padre disoccupato con il vizio del gioco e una madre severa ma amorevole, i due ragazzi si ritroveranno uniti nella missione di trovare i soldi necessari per pagare le cure della sorellina Maria.

Ciliegine: Amanda ha sempre avuto con gli uomini rapporti complicati, li giudica irreparabilmente inaffidabili, li guarda con sospetto, pronta a cogliere i segni certi dell’arroganza, del tradimento, dell’indifferenza. Secondo il marito della sua migliore amica Florence, un eccentrico psicanalista, Amanda è affetta da androfobia: ha paura degli uomini. E’ quindi fatale che qualunque inezia diventi pretesto per interrompere le sue relazioni. Ma la sera del 31 Dicembre accade qualcosa di veramente insolito: con Antoine, un uomo incontrato al veglione organizzato da una collega di Florence, Amanda sembra un’altra, tenera, gentile, indulgente. Florence è stupefatta. E’ possibile che fra i due sia scoppiato un vero e proprio colpo di fulmine? In realtà, vittima di un equivoco, Amanda è convinta che Antoine sia gay, quindi innocuo. Quando Florence si rende conto del malinteso, il marito psicanalista la dissuade dal disingannare Amanda. Perché Amanda possa finalmente guarire, bisogna anzi convincere Antoine a fingersi gay…

Uscite al cinema del 12 settembre 2013

Che strano chiamarsi Federico Scola racconta FelliniChe strano chiamarsi Federico: Un ricordo/ritratto di Federico Fellini, raccontato dal regista Ettore Scola in occasione del ventennale della morte del grande artista. (Qui la nostra recensione)

Come-ti-spaccio-la-famiglia-trailerCome ti spaccio la famiglia: David Burke (Sudeikis) è uno piccolo spacciatore di marijuana. Tra la sua clientela annovera cuochi e mamme borghesi ma niente ragazzini, dopotutto, si considera un uomo con scrupoli. Cosa potrebbe andare storto, quindi? Beh, diverse cose. Malgrado tenti di passare sempre inosservato, impara nel peggiore dei modi che nessuna buona azione va impunita quando per aiutare dei teenager locali si trova ad essere aggredito da un gruppo di punkabbestie che gli ruba la ‘roba’ e il contante, lasciandolo in debito pesante con il suo fornitore, Brad (Ed Helms). Per poter rimettere ogni cosa a posto, e soprattutto salvare la pelle, David deve passare allo spaccio di droghe pesanti e si trova, così, a collaborare all’ultima operazione di Brad: un carico in arrivo dal Messico. Coinvolgendo loro malgrado i propri vicini: la cinica spogliarellista Rose (Aniston), il suo smanioso ‘cliente’ Kenny (Will Poulter) e la tatuata e astuta teenager Casey (Emma Roberts), David organizza un piano perfetto: una moglie e due figli finti. A bordo di una lucida roulotte, i “Miller” si dirigono verso il confine meridionale degli USA. (qui la nostra recensione)

il potere dei soldi filmIl Potere dei soldi: I due più potenti magnati in ambito tecnologico (Harrison Ford e Gary Oldman) sono acerrimi rivali dal passato complicato e con il continuo desiderio di distruggersi l’uno con l’altro. Il giovane e ambizioso Adam (Liam Hemsworth), sedotto da ricchezza e potere, cade nella loro morsa finendo intrappolato in un gioco mortale di spionaggio industriale. (Qui la nostra recensione)

l'arbitro AccorsiL’Arbitro: L’Atletico Pabarile, la squadra più scarsa della terza categoria sarda, viene umiliata come ogni anno dal Montecrastu, la squadra guidata da Brai (Alessio di Clemente), arrogante fazendero abituato a vessare i peones dell’Atletico in quanto padrone delle campagne. Il ritorno in paese del giovane emigrato Matzutzi (Jacopo Cullin) rivoluziona gli equilibri del campionato e l’Atletico Pabarile comincia a vincere una partita dopo l’altra, grazie alle prodezze del suo novello fuoriclasse. Le vicende delle due squadre si alternano con l’ascesa professionale di Cruciani (Stefano Accorsi), ambizioso arbitro ai massimi livelli internazionali, nonché con la sottotrama di due cugini calciatori del Montecrastu, coinvolti in una faida legata ai codici arcaici della pastorizia. Matzutzi riesce a fare breccia nel cuore di Miranda (Geppi Cucciari), la figlia dell’allenatore cieco Prospero (Benito Urgu), mentre l’arbitro europeo Cruciani si lascia coinvolgere in una vicenda di corruzione che lo porterà in un attimo dalle stelle alle stalle: viene infatti colto in flagrante ed esiliato per punizione negli inferi della terza categoria sarda. (Qui la nostra recensione)

audrey-tautou-romain-duris-mood-indigoMood Indigo – la schiuma dei giorni: una bizzarra storia d’amore incentrata sulle vicende di due coppie, Colin e Chloe da un lato e Chick e Alise dal’altro. Colin è un giovane ricco e annoiato che, dopo il colpo di fulmine per la bella Chloe decide di sposarsi. Ma per non far mancare nulla allo spiantato amico Chick, decide anche di regalargli i soldi necessari al suo matrimonio con Alise. Peccato che Chick decida di spendere quel denaro per alimentare la sua ossessione, l’acquisto delle opere complete del filosofo Jean-Sol Patre, e che al ritorno dal viaggio di nozze Chloe si scopra malata. L’unica cura per la ragazza è lo stare costantemente circondata da fiori… (Qui la nostra recensione)

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo-il mare dei mostri-recensionePercy Jackson e gli dei dell’Olimpo, il mare dei mostri: Nel secondo capitolo della celebre saga – Percy Jackson – figlio di Poseidone, insieme agli amici Chase e Tyson, cercherà di rubare ai Ciclopi il Vello d’oro per curare la barriera magica che protegge Campo Mezzosangue, notevolmente indebolita. La causa di questo indebolimento è una misteriosa malattia che ha colpito il pino che si trova al confine e grazie al quale il campo viene isolato dalle invasioni dei nemici. L’impresa sarà epica e costringerà Percy e i suoi amici a intraprendere un pericoloso viaggio attraverso il Mare dei mostri. (qui la nostra recensione)

ripd-trailerRIPD Poliziotti dall’Aldilà: Jeff Bridges e Ryan Reynolds sono i protagonisti dell’avventura dall’atmosfera soprannaturale R.I.P.D. – POLIZIOTTI DALL’ALDILA’ nei panni di due poliziotti “non morti” che vengono rispediti sulla Terra dal Dipartimento Rest In Peace, per proteggere il nostro mondo da una folta schiera di creature distruttive che si rifiutano di compiere un trapasso pacifico. Lo sceriffo Roy Pulsifer (Bridges) è un veterano che ha trascorso la sua carriera con la leggendaria forza di polizia conosciuta come R.I.P.D., addetta al monitoraggio di spiriti mostruosi che si sono abilmente camuffati tra la gente comune. La sua missione? Arrestare e consegnare alla giustizia un tipo speciale di criminali che cercano di sfuggire al giudizio finale nascondendosi sulla Terra tra i cittadini ignari. Ryan Reynolds è un agente appena ucciso che, in cerca di vendetta, prova a rintracciare il responsabile della sua morte.

The Spirit of 1945 recensione 2The Spirit of  ’45: Il 1945 fu un anno cruciale nella storia della Gran Bretagna. Il senso di unità che aveva guidato il paese attraverso la Seconda Guerra Mondiale, mescolato ai ricordi amari del periodo tra i due conflitti, indusse gli inglesi a immaginare una società migliore. Lo spirito di quegli anni sarebbe diventato il nume tutelare dei nostri fratelli e delle nostre sorelle. Utilizzando filmati tratti dagli archivi regionali e nazionali, registrazioni sonore e interviste dell’epoca, Ken Loach tesse un racconto ricco di contenuti politici e sociali. (qui la nostra recensione)

Un Mondo in pericolo uscite al cinemaUn Mondo in pericolo: Un’indagine straordinaria realizzata con tecnologie innovative sulla fenomenale intelligenza e vita sociale delle api, la cui sopravvivenza è inspiegabilmente a rischio.

Una Fragile Armonia uscite al cinemaUna Fragile Armonia: Alla vigilia della 25° trionfale stagione di concerti, un celebre quartetto d’archi rischia di perdere il proprio leader, colpito dal Parkinson e deciso a ritirarsi al termine della tournèe. I diversi “ego”artistici e personali, e l’inatteso esplodere di passioni incontrollabili, mettono presto in pericolo la lunga amicizia e collaborazione fra gli altri componenti del quartetto.

Uscite al cinema del 12 novembre 2015

Uscite al cinema del 12 novembre 2015

Rams – Storia di due fratelli e otto pecore di Grimur Hakonarson: In una valle islandese isolata, Gummi e Kiddiley vivono fianco a fianco, badando al gregge di famiglia, considerato uno dei migliori del paese. I due fratelli vengono spesso premiati per le loro preziose pecore appartenenti a un ceppo antichissimo. Benché dividano la terra e conducano la stessa vita, Gummi e Kiddi non si parlano da quarant’anni. Quando una malattia letale colpisce il gregge di Kiddi, minacciando l’intera vallata, le autorità decidono di abbattere tutti gli animali della zona per contenere l’epidemia. E’ una condanna a morte per gli allevatori, per cui le pecore costituiscono la principale fonte di reddito, e molti abbandonano la loro terra. Ma Gummi e Kiddi non si arrendono tanto facilmente, e ognuno dei due cerca di evitare il peggio a modo suo: Kiddi usando il fucile e Gummi usando il cervello. Incalzati dalle autorità, i due fratelli dovranno unire le forze per salvare la loro speciale razza ovina, e se stessi, dall’estinzione.

By the Sea di Angelina Jolie: Il film vede protagonisti Roland e Vanessa, una coppia americana in piena crisi matrimoniale che arriva in una tranquilla e pittoresca località balneare nella Francia degli anni 70. Durante il loro soggiorno, frequentando una giovane coppia di sposi e alcuni abitanti del luogo, i due iniziano ad affrontare i problemi irrisolti delle loro vite.

Gli ultimi saranno ultimi di Massimiliano Bruno: Cosa ci fa una donna incinta di nove mesi, impaurita, con una pistola puntata contro un poliziotto? “Gli ultimi saranno ultimi” racconta la storia di LUCIANA COLACCI (Paola Cortellesi) una donna semplice che sogna una vita dignitosa insieme a suo marito Stefano (Alessandro Gassman). E’ proprio al coronamento del loro sogno d’amore, quando la pancia di Luciana comincia a crescere, che il suo mondo inizia a perdere pezzi: si troverà senza lavoro e deciderà di reclamare giustizia e diritti di fronte alla persona sbagliata, proprio un ultimo come lei, ANTONIO ZANZOTTO (Fabrizio Bentivoglio). Un film che, tra risate, bugie, incomprensioni e voltafaccia, racconta le emozioni in tutte le sfumature possibili. Nostro signore ha detto che gli ultimi saranno i primi… ma non ha detto di preciso quando.

Il segreto dei suoi occhi di Billy Ray: L’ex agente dell’FBI Ray è ossessionato dall’omicidio della figlia della sua partner e grande amica Cobb. Marzin, il sospettato arrestato per l’omicidio, viene liberato a causa del suo ruolo chiave come informatore e dei discutibili mezzi usati per ottenere la sua confessione. Dopo 12 anni l’omicidio è ancora insoluto e Ray è costretto a confrontarsi con il suo passato e, in particolare, con l’agente con cui aveva condotto le indagini, Claire, con la quale è rimasta in sospeso una storia d’amore. Più Ray si avvicina alla soluzione del caso più la verità è scioccante.

Matrimonio al Sud di Paolo Costella: Oggi per tanti ragazzi il matrimonio è poco più di una formalità, ma cosa succede se a sposarsi sono il figlio di un industrialotto del nord e la figlia di un pizzaiolo meridionale? Che il modo di vedere il matrimonio, sobrio ed elegante, del primo si dimostra molto diverso da quello, eccessivo e chiassoso, dell’altro. Sono due visioni del mondo opposte. Va da sé che, essendo il meridionale il padre della sposa, le nozze vadano celebrate al sud. Quindi il nordista è costretto a scendere in territorio nemico. La guerra tra i due papà è inevitabile e divertente. Ma a farne le spese sono i ragazzi e il loro amore che rischia di naufragare per colpa dei due genitori… Per fortuna quando i consuoceri capiscono l’errore commesso, mettono da parte la rivalità personale adoperandosi affinché i figli facciano pace. Il matrimonio sancirà la pace tra nord e sud e sarà il più allegro e colorato di sempre.

Pan – Viaggio sull’isola che non c’è di Joe Wright: Peter è un dodicenne biricchino con una insopprimibile vena ribelle, ma nel triste orfanotrofio di Londra dove ha vissuto tutta la vita queste qualità non sono ben viste. In una notte incredibile Peter viene trasportato dall’orfanotrofio dentro un mondo fantastico, popolato da pirati, guerrieri e fate, chiamato Neverland. E lì si ritrova a vivere straordinarie avventure e a combattere battaglie all’ultimo sangue nel tentativo si svelare l’identità segreta di sua madre, che lo aveva abbandonato tanto tempo prima, ed anche il suo posto in questa terra magica. In una squadra formata dalla guerriera Giglio Tigrato e dal suo nuovo amico di nome James Hook, Peter deve sconfiggere lo spietato pirata Barbanera per salvare Neverland e scoprire il suo vero destino, diventare l’eroe che sarà conosciuto per sempre con il nome di Peter Pan.

Premonitions di Afonso Proyas: Quando l’Agente Speciale dell’FBI Joe Merriwether (Jeffrey Dean Morgan) si ritrova perplesso di fronte ad una serie di omicidi, decide di chiedere aiuto ad un suo ex collega in pensione, medico psicanalista e sensitivo, il dottor John Clancy (Anthony Hopkins). Il solitario Clancy, che ha smesso di praticare e si è appartato dal mondo dopo la morte di sua figlia e la successiva fine del suo matrimonio, non vuole avere niente a che fare con il caso, né usare le sue capacità. Ma, quando ha delle visioni molto violente della giovane collega di Joe, l’agente speciale dell’FBI Katherine Cowles (Abbie Cornish), cambia idea, pensando che queste possano essere anche una sorta di messaggio personale. Quando gli eccezionali poteri intuitivi di Clancy lo conducono sulle tracce di un sospettato, Charles Ambrose (Colin Farrell), ben presto, il medico si rende conto che il suo “dono” è nulla rispetto agli straordinari poteri di questo assassino in missione.

Uscite al Cinema del 12 Novembre 2010

Unstoppable

Unstoppable – Fuori controllo: a Fuller Yard a Wilikins, Pennsylvania, la giornata inizia come sempre…insonnoliti, i lavoratori delle ferrovie iniziano il loro turno. Tutto sembra normale ma ad un tratto giunge la notizia che Fuller Yard dovrà ospitare un gruppo di ragazzini della scuola elementare che si dirige verso New York.

Uscite al cinema del 12 marzo 2015

Uscite al cinema del 12 marzo 2015

Due grandi ritorni al cinema in questo giovedì 12 marzo. Da una parte abbiamo un pilastro della cinematografia mondiale, Michael Mann, che torna con Blackhat, dall’altra le fiabe, le principesse, i sogni nel loro spirito più genuino e autentico, con Cenerentola, di Kenneth Branagh. Ecco le uscite al cinema di oggi:

Blackhat di Michael Mann: Blackhat segue la storia di un hacker pregiudicato Nicholas Hathaway, in licenza dal carcere federale, che insieme ai suoi soci americani e cinesi cerca di identificare e sventare una pericolosissima rete di criminalità informatica che opera a livello mondiale: da Los Angeles a Hong Kong , passando per Perak, Malesia e Giacarta. Però, man mano che Hathaway si avvicina al suo obiettivo, il suo bersaglio diventa consapevole della presenza di Hathaway stesso, e la posta in gioco si sposta sul piano personale.

Cenerentola di Kenneth Branagh: Il nuovo film Disney Cenerentola racconta le vicende di una giovane ragazza (Lily James) figlia di un mercante. Dopo la morte di sua madre, suo padre si risposa e lei, per dimostrargli il suo affetto, accoglie in casa la matrigna (Cate Blanchett) e le sue figlie, Anastasia (Holliday Grainger) e Genoveffa (Sophie McShera). Ma quando improvvisamente suo padre muore, Cenerentola si ritrova alla mercé di tre donne gelose e malvage. Relegata alla stregua di una serva coperta di cenere e stracci, Cenerentola potrebbe facilmente perdere ogni speranza. Invece, nonostante le crudeltà di cui è vittima, desidera solo onorare le parole pronunciate da sua madre sul letto di morte, che le raccomandava di “avere coraggio ed essere gentile”. La giovane fanciulla non intende disperarsi né disprezzare chi la maltratta. E poi c’è l’affascinante straniero che incontra nel bosco. Senza sapere che si tratta di un principe, e non di un semplice apprendista del Palazzo Reale, Cenerentola sente di aver incontrato la sua anima gemella. E quando i reali invitano tutte le fanciulle del regno a partecipare a un ballo, spera che il suo destino stia finalmente per cambiare e di poter nuovamente incontrare l’affascinante principe (Richard Madden). Purtroppo la sua matrigna le proibisce di andare al ballo, strappandole l’abito che avrebbe dovuto indossare. Ma come in tutte le favole che si rispettino, qualcuno accorre in aiuto: una gentile mendicante (Helena Bonham-Carter) si fa avanti e, con una zucca e qualche topolino, cambierà per sempre la vita di Cenerentola.

Foxcatcher di Bennet Miller: Ispirato a fatti realmente accaduti, FOXCATCHER – Una storia americana racconta la fosca e affascinante storia dell’improbabile e sostanzialmente tragico rapporto tra un eccentrico miliardario e due campioni di lotta libera. Quando il lottatore medaglia d’oro alle Olimpiadi Mark Schultz viene invitato dal facoltoso erede John du Pont a trasferirsi nella residenza di famiglia per aiutarlo a formare una squadra da allenare in vista dei giochi olimpici di Seul del 1988 nella sua nuova struttura sportiva all’avanguardia, Schultz coglie al volo l’opportunità, sperando di potersi concentrare sul suo allenamento e di riuscire finalmente ad uscire dall’ombra del suo venerato fratello, Dave. Mosso da oscure esigenze, nel sostenere le ambizioni all’oro olimpico di Schultz e nella possibilità di “allenare” un gruppo di lottatori di fama mondiale, du Pont intravede l’opportunità di conquistare finalmente il rispetto dei suoi pari e, soprattutto, di sua madre che disdegna ogni sua scelta. Lusingato dalle attenzioni che du Pont gli riserva e incantato dall’opulenza del suo mondo, Mark inizia a considerare il suo benefattore come una figura paterna e a dipendere sempre di più dalla sua approvazione. Benché inizialmente si mostri comprensivo e lo incoraggi, du Pont cambia atteggiamento dando segni di instabilità mentale e spingendo Mark ad adottare uno stile di vita insano che rischia di compromettere il suo allenamento…

Io sono Mateusz di Maciej Pieprzyca: E’ la storia sorprendente di Mateusz, affetto da una grave paralisi cerebrale, diagnosticata come ritardo mentale, quindi ostacolo insormontabile alla comunicazione del bambino con il resto del mondo. Dopo 25 anni si scoprirà che Mateusz è perfettamente in grado di intendere e di volere.

Suite Francese di Saul Dibb: Dal celebrato romanzo di Irène Némirovsky, SUITE FRANCESE, è il racconto dell’amore bruciante di un uomo e una donna travolti dalla Storia. Ambientato in Francia nel 1940, il film narra della bellissima Lucile Angellier (Michelle Williams) che nell’attesa di ricevere notizie del marito prigioniero di guerra, vive un’esistenza soffocante insieme alla suocera, donna dispotica e meschina (Kristin Scott Thomas). La vita di Lucile viene stravolta quando i parigini in fuga si rifugiano nella cittadina dove vive e la città viene invasa dai soldati tedeschi che occupano le loro case. Inizialmente Lucile ignora la presenza di Bruno (Matthias Schoenaerts) un raffinato ufficiale tedesco che è stato dislocato nella loro abitazione. Ma dopo l’iniziale indifferenza, Lucile “si risveglia” e inizia a esplorare sentimenti sepolti che la porteranno inevitabilmente verso Bruno…

Cloro di Lamberto Sanfelice: Jenny ha 17 anni e un sogno: diventare una campionessa di nuoto sincronizzato, dove eccelle nel doppio sincro in coppia con la sua amica Flavia. La sua vita spensierata di adolescente a Ostia, sul litorale romano, viene scossa dalla morte improvvisa della madre. Con suo padre Alfio e il fratellino Fabrizio è costretta a trasferirsi in un paesino di poche anime nel cuore della Maiella, terra d’origine di Alfio. Il padre è in un forte stato depressivo, nei mesi precedenti ha perso il lavoro e la casa di Ostia se l’è ripresa la banca. Lo zio Tondino li ospita in una vecchia baita di montagna, nei pressi di un albergo con un impianto di skilift e una pista da sci. Jenny è costretta a trovarsi un impiego come cameriera all’hotel Splendor e a rinunciare al diploma. Quando scopre che l’hotel ha una piscina, decide di rischiare e di andarci di notte ad allenarsi. Quando le condizioni di suo padre si aggravano lo zio lo trasferisce in un’antica badia gestita da una confraternita di preti, affinché si prendano cura di lui. Jenny rimane sola a occuparsi del fratello e vede il suo sogno allontanarsi ogni giorno di più, il bambino come l’ostacolo alla sua libertà. Una notte durante l’allenamento Jenny viene sorpresa in piscina dal custode dell’albergo, Ivan. Nascerà tra i due una relazione fatta di incontri notturni…

Uscite al cinema del 12 febbraio 2015

Uscite al cinema del 12 febbraio 2015

Arrivano anche questa settimana le uscite al cinema che ci accompagneranno per i prossimi giorni. Le sale italiane ospiteranno diversi titoli interessanti e attesi, su tutti il bellissimo Whiplash e l’atteso (ma decisamente meno bello) Cinquanta sfumature di grigio.

Ecco i titoli:

Cinquanta sfumature di grigio: Cinquanta sfumature di grigio è l’adattamento cinematografico del bestseller diventato un fenomeno globale. I protagonisti della storia sono Christian Grey e Anastasia Steele, irretiti in una spirale di sesso e amore.

I wanna be the testimonial: Davide, è un ragazzo di trent’anni, soffre di ipocondria, un “malato immaginario” dei tempi moderni. Vive in un piccolo paese di provincia, dove è nato e ha trascorso tutta la sua vita. La sua vita è semplice e in un certo senso vuota di rapporti umani, si sente sempre solo in mezzo alla folla, ma il suo gioco, quello di osservare le persone lo fa sentire vicino a tutti, sfuggendo però dalle sue paure. Per Davide amare una persona ha un grande significato, sopratutto pronunciare la parola Ti amo, e sarà proprio questa parola che nel corso della sua vita lo accompagnerà, facendolo scappare davanti ad ogni situazione, non permettendogli mai di vivere una di quelle storie che vorrebbe, come tutti vivere più di ogni altra cosa. La vita lo metterà davanti ad una scelta, come se volesse sfidarlo e sarà proprio scappando dal suo paese che Davide riuscirà a capire cosa in realtà stava cercando.

Romeo & Juliet: La tradizionale e più famosa tragedia shakespeariana torna al cinema in un adattamento fedele all’opera originale, diretto da Carlo Carlei con protagonisti Douglas Booth e Hailee Steinfeld.

Selma – la strada per la libertà: Ambientato negli Stati Uniti, durante la presidenza Johnson, il film racconta la marcia di protesta che ebbe luogo nel 1965 a Selma, Alabama. Guidata da un agguerrito Martin Luther King, questa contestazione pacifica aveva lo scopo di ribellarsi agli abusi subiti dai cittadini afroamericani negli Stati Uniti e proprio per la sua natura rivoluzionaria venne repressa nel sangue.

Shaun vita da pecora: La vita della fattoria sta iniziando a diventare noiosa. Giorno dopo giorno, il Fattore dice a Shaun quel che deve fare; così, Shaun architetta un piano per prendersi un giorno libero: ma si deve stare attenti a quel che si desidera! Insieme al gregge, elabora un’idea geniale: una dopo l’altra, le pecore saltano la staccionata così che il Fattore, contandole, si appisoli. Dopodiché, muovendosi silenziosamente, lo portano in una vecchia roulotte parcheggiata in un angolo del campo ricreando tutte le condizioni tipiche della notte. Quando Bitzer le scopre, ormai la frittata è fatta; cercano quindi di riportare il Fattore fuori dalla roulotte che, a quel punto, inizia a muoversi dirigendosi precipitosamente verso la strada, con il Fattore avvolto in un sonno profondo ancora al suo interno. Bitzer si scaglia all’inseguimento della roulotte, che punta dritta verso la Grande Città. Shaun e il gregge rimangono alla fattoria, ma il caos prende il sopravvento: Bitzer e il Fattore non si vedono più. A quel punto, decidono di lanciarsi alla ricerca dei due per porre rimedio al problema che hanno creato. Shaun ritroverà il Fattore prima che se ne perdano le tracce per sempre?

Timbuktu: Non lontano da Timbuktu, occupata dai fondamentalisti religiosi, in una tenda tra le dune sabbiose vive Kidane, in pace con la moglie Satima, la figlia Toya e il dodicenne Issan, il giovanissimo guardiano della loro mandria di buoi. In paese le persone soffrono sottomesse al regime di terrore imposto dai jihadisti determinati a controllare le loro vite. Musica, risate, sigarette e addirittura il calcio, sono stati vietati. Le donne sono state obbligate a mettere il velo ma conservano la propria dignità. Ogni giorno una nuova corte improvvisata emette tragiche e assurde sentenze. Kidane e la sua famiglia riescono inizialmente a sottrarsi al caos che incombe su Timbuktu. Ma il loro destino muta improvvisamente quando Kidane uccide accidentalmente Amadou, il pastore che aveva massacrato Gps, il bue della mandria a cui erano molto affezionati. Kidane sa che dovrà affrontare la nuova legge che hanno portato gli invasori.

Whiplash: Andrew, diciannove anni, sogna di diventare uno dei migliori batteristi di jazz della sua generazione. Ma la concorrenza è spietata al conservatorio di Manhattan dove si esercita con accanimento. Il ragazzo ha come obiettivo anche quello di entrare in una delle orchestre del conservatorio, diretta dall’inflessibile e feroce professore Terence Fletcher. Quando infine riesce nel suo intento, Andrew si lancia, sotto la sua guida, alla ricerca dell’eccellenza.

 Triangle: Triangle racconta due storie tra loro speculari che ci fanno riflettere sulla condizione del lavoro oggi e sui diritti della classe operaia. Barletta, 2011. A cento anni dall’incendio della fabbrica Triangle, quando nel 1911 prese fuoco l’ottavo piano del grattacielo di New York tra Washington Square e Greene Street, le operaie tessili muoiono sotto le macerie di un maglificio fantasma. Estratta viva da quelle macerie, l’unica sopravvissuta ci fa rivivere il ritorno alla condizione preindustriale e la necessità di un nuovo inizio. Un intreccio sperimentale e commosso di immagini d’archivio e del nostro tempo, di voci del passato che sembrano registrate oggi. Triangle racconta il bisogno di rinascita e la speranza della ricostruzione dopo un secolo di lotte, progressi e di diritti ormai negati.

Uscite al cinema del 12 febbraio 2014

Uscite al cinema del 12 febbraio 2014

La nuova settimana cinematografica si presenta piuttosto eterogenea dal punto di vista dell’offerta: accanto a commedie e film drammatici, spiccano love-story (complice la festa degli innamorati), documentari, e la versione restaurata di un grande classico del cinema.

Uscite al cinemaMonuments Men (leggi la recensione) si preannuncia come uno dei film più interessanti e più attesi della settimana: scritto, diretto e interpretato da George Clooney, si avvale di star del calibro di Matt Damon, Bill Murray, John Goodman, Cate Blanchett e Jean Dujardin (pluripremiato interprete di The Artist). Il film narra la vicenda di un gruppo di storici dell’arte che durante la Seconda Guerra Mondiale cerca di strappare ai nazisti alcuni capolavori, prima che cadano nelle mani del Terzo Reich. George Clooney dirige un cast di grande livello, nel tentativo (non semplice) di coniugare le esigenze dello spettacolo con un’importante vicenda umana.

In Storia d’Inverno (leggi la recensione) di Akiva Goldsman (vincitore del premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale di A Beautiful Mind), Peter Lake vuole riportare in vita la donna amata diversi anni dopo la sua morte. Il protagonista, interpretato da Colin Farrell, è affiancato da Jessica Brown Findley, Russell Crowe e Jennifer Connelly, ex-enfant prodige di C’era una volta in America, oltre che premio Oscar come miglior attrice non protagonista per A Beautiful Mind.

Dal regista del discusso quanto commovente Irina Palm, Sam Garbanski, arriva Vijay- Il mio amico indiano (leggi la recensione), una commedia giocata sullo scambio di persona, un tema già ampiamente affrontato dal cinema e dalla letteratura, ma che offre sempre nuovi spunti e nuove riflessioni.

Uscite al cinemaTango Libre (leggi la recensione), film franco-belga che si è aggiudicato il Premio Speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia del 2012, è una complessa storia d’amore a passo di Tango. Per quanto riguarda l’Italia, abbiamo Sotto una buona stella (leggi la recensione), ultimo di film di Carlo Verdone, che insieme a una brillante Paola Cortellesi porta sullo schermo uno spaccato dell’Italia contemporanea e dei suoi problemi. A dieci anni dalla scomparsa del ciclista italiano, esce Pantani, documentario del regista inglese James Erskine che racconta l’ascesa e la caduta dell’uomo che vinse sia il Tour de France che il Giro d’Italia.

Torna, in occasione di San Valentino, la versione restaurata e digitalizzata di Colazione da Tiffany, intramontabile commedia con Audrey Hepburn tratta dall’omonimo romanzo di Truman Capote. Lo stesso giorno esce un film molto differente, Il mistero di Dante (leggi la recensione), un’indagine su Dante Alighieri che si snoda attraverso l’intervista a massoni, intellettuali e artisti fra i quali anche Franco Zeffirelli.

Uscite al cinema del 12 dicembre 2013

Uscite al cinema del 12 dicembre 2013

Si avvicinano le feste e nei cinema cominciano ad apparire poster di film che lasciano poco spazio all’immaginazione, quindi entriamo nello spirito e iniziamo con Il segreto di Babbo Natale (Saving Santa) diretto da Leon Joosen e Aaron Seelman: pellicola d’animazione inglese con protagonista Bernard, un elfo laborioso che mette a punto un dispositivo per aiutare Babbo Natale e la sua impresa Santech nel difficile compito della preparazione dei doni da consegnare. Il dispositivo finisce nelle mani sbagliate e Bernard dovrà fare ancora più lavoro per porre rimedio.

Un fantastico via vai recensione film Uscite al cinemaRispetta la tradizione e fa capolino, puntuale, anche Leonardo Pieraccioni alla sua undicesima commedia da regista, accompagnato sullo schermo dagli immancabili Massimo Ceccherini e Giorgio Panariello, che interpreta un padre di famiglia, nostalgico dei tempi che furono, che grazie ad un equivoco viene cacciato di casa dalla moglie (Serena Autieri) e ha così l’occasione di tornare alla sua giovinezza andando a vivere con degli studenti, ponendosi delle domande e riflettendo sul futuro. Altri interpreti di Un fantastico Via Vai (recensione): Maurizio Battista, Marco Marzocca, Marianna Di Martino e Chiara Mastalli.

Lo-Hobbit-La-desolazione-di-Smaug Uscite al cinemaSe non vi sentite ancora pronti per tutto questo, lo sarete senz’altro per il secondo episodio della trilogia basata sul romanzo scritto da J. R. R. Tolkien (prequel de Il Signore degli anelli) Lo Hobbit – La desolazione di Smaug (The Hobbit – The Desolation of Smaug, recensione). Omonimia tra volume cartaceo e pellicola per tutti e tre gli episodi (il primo uscito nel 2013 e per il terzo aspettiamo il prossimo anno), confermato il regista Peter Jackson e il cast dei protagonisti composto da Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Ian McKellen,Evangeline Lilly, Luke Evans, Richard Armitage, Orlando Bloom e Cate Blanchett per citarne alcuni. Fedele la storia che nel secondo libro/film segue la compagnia nel viaggio durante il quale attraverseranno la foresta di Mirkwood, giungeranno poi a Lake-Town fino alla Montagna solitaria e lì affrontare il pericoloso drago Smaug e recuperarvi il tesoro nascosto.

Still-Life-film Uscite al cinemaMeno avventuroso è il film vincitore della sezione Orizzonti dell’ultimo Festival di Venezia, Still Life (recensione), presentato dal regista Uberto Pasolini, una riflessione sulla solitudine presentata attraverso la vita di John May, impiegato comunale dedito a dare adeguato saluto ai defunti passati a miglio vita in solitudine, dei quali neanche parenti e amici vogliono saper nulla. Il suo ultimo caso sarà per lui un’opportunità per conoscere meglio se stesso gli altri. Con Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Neil D’Souza, Michael Elkins e Ciaran McIntyre.

Questa settimana il regista spagnolo Antonio Méndez Esparza esordisce in Italia con il lungometraggio Qui e là (Aquì y allá) frutto di cinque anni di lavorazione, per raccontare il ritorno in patria messicana di Pedro, emigrato negli Stati Uniti in cerca di lavoro, dove troverà una famiglia che non sente più sua, che farà fatica a riconquistare, accompagnato dal sentimento di incertezza sul futuro di un paese incastrato in un’economia precaria. A dare vita alla storia Pedro De los Santos, Teresa Ramírez Aguirre, Lorena Guadalupe Pantaleón Vázquez e Heidi Laura Solano Espinoza.

Moliere in bicicletta-recensione-film-Uscite al cinemaUna commedia francese con la regia di Philippe Le Guay, anche sceneggiatore, dall’aria spensierata e divertente Molière in bicicletta (Alceste à bicyclette, recensione) con Fabrice Luchini, Lambert Wilson, Maya Sansa, Camille Japy, Ged Marlon e Stéphan Wojtowicz ci conduce in un paesino francese dove Gauthier, attore teatrale in ascesa, va a trovare il vecchio collega Serge, volontariamente in pensione, per proporgli di recitare nel Misantropo di Molière. Le sue iniziali resistenze verranno addolcite dalla passione per le scene e per l’ingresso nella sua vita di una giovane che sconvolgerà i loro ritmi.

Infine un documentario che farà discutere su una vicenda che ha scosso l’intero star system. Premiato al Sundance Festival e in gara come miglior documentario agli Oscar, Pussy Riot – A punk prayer diretto da Mike Lerner e Maxim Pozdorovkin, segue il gruppo musicale femminista che ha fatto della lotta contro il regime Putin la sua bandiera, le manifestazioni in piazza sono alternate da frammenti di concerti che a loro volta si sovrappongono ai processi. Assolute protagoniste loro: Maria Alyokhina, Nadezhda Tolokonnikova e Yekaterina Samutsevich.

Uscite al cinema del 11 ottobre 2012

Uscite al cinema del 11 ottobre 2012

Iron Sky – Saranno nazi vostri: In un mondo alternativo i Nazisti hanno creato nel 1945 una base segreta sulla luna e nel 2018 pianificano di tornare ed invadere la Terra.

Uscite al cinema del 11 novembre 2011

Uscite al cinema del 11 novembre 2011

Uscite venerdì 11 novembre – Il re Leone: Torna in 3D un classico moderno della Disney. Simba è un cucciolo di leone, figlio di re Mufasa e principe ereditario della Savana. Curioso e avido di vita, contravviene agli ammonimenti del padre e si lascia convincere dall’infido zio Scar a visitare il misterioso ‘cimitero degli elefanti’, dove viene aggredito da tre iene ebeti e fameliche. Soccorso dal padre, Simba promette di non disobbedire più e di seguire disciplinato le orme del genitore. Ma Scar è in agguato. Ostinato a usurpare il trono del fratello, di cui invidia la forza e la saggezza, orchestra un nuovo piano per liberarsi definitivamente di re e principe.

Uscite al Cinema del 11 Marzo 2011

Uscite al Cinema del 11 Marzo 2011

Il rito: dopo quattro anni di seminario Michael Kovak ha una crisi, sente che la sua fede non è così solida come dovrebbe essere per un sacerdote. Così decide di dimettersi ma improvvisamente il vescovo gli chiede di partecipare ad un corso di esorcismo che si svolge a Roma.

Incuriosito ed anche molto scettico Michael accetta e si trasferisce nell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Michael non crede negli esorcismi né al fatto che il demonio possa manifestarsi nella realtà quotidiana…..ma dopo aver conosciuto Padre Lucas il giovane sacerdote si ricrederà!

Diretto da Mikael Hafstrom “Il rito” ci ripropone il tema degli esorcismi, ancora una volta con la contrapposizione tra scetticismo e fede, tra il giovane sacerdote che non crede alle possessioni e l’anziano sacerdote che invece ha molta esperienza e ne ha viste di tutti i colori. Niente di nuovo insomma, a parte la magnifica interpretazione del grande Anthony Hopkins.
Rango: Rango è un giovane camaleonte che ha sempre vissuto dentro un terrario con la convinzione di essere un attore! Durante un viaggio in macchina verso il Messico, un imprevisto lo fa balzare fuori dal terrario e dall’automobile lasciandolo da solo in mezzo al deserto del Mojave. Non sapendo cosa fare, Rango inizia a camminare sfuggendo ai pericolosi animali del deserto finché non giunge a Polvere, una cittadina western dove vive una piccola comunità di animali che però non amano molto gli estranei. Per cercare di farsi accettare Rango decide di aiutare la comunità a risolvere un grande problema: far tornare l’acqua. Solo diventando un eroe Rango potrà conquistare i suoi nuovi amici…ma non sa che i pericoli sono molti!!
Gore Verbinski  insieme alla Industrial Light and Magic girano per la prima volta un film d’animazione….e il risultato è ottimo. Diverso da tutti gli altri film Pixar “Rango” è un vero e proprio western, con inquadrature in primo piano, dove domina il deserto polveroso, dove ci sono luoghi da conquistare e dove ci sono pistoleri. Ovviamente non mancano le riflessioni sulla vita anche se sono equamente inframezzate da battute e gag divertenti.
Ramona e Beezus: Ramona Quimby è una ragazzina piena di energia, con un’infinita immaginazione e con un forte spirito d’avventura. Ha una sorella maggiore, Beatrice che però lei chiama Beezus, che non la sopporta molto anzi è infastidita da tutti i guai che combina Ramona, soprattutto quando cerca di conquistare il ragazzo che le piace, Henry. Nonostante questo però Beezus dovrà ricredersi sulla sorella quando Ramona cercherà a tutti i costi di salvare la casa della famiglia…
Elizabeth Allen dirige questa commedia per ragazze ispirandosi ai romanzi di Beverly Cleary, ci racconta la spensierata vita di una ragazzina che non vuole adattarsi alle regole e al modo di pensare degli adulti, che combina sempre mille guai e che non sa ancora nulla della vita. Viene descritta l’infanzia come tale, senza troppi ragionamenti complessi e irreali per dei bambini, come invece si vedono in molti altri film.
Holy Water: nel paesino irlandese Killcoulin’s Leap vivono quattro amici scapoli e senza prospettive per il futuro. Di sicuro questa mancanza di prospettive non è solo colpa loro ma anche del paesino in cui vivono dove il lavoro scarseggia, le donne sono poche, la mentalità delle persone è chiusa e bigotta, per non parlare della vita notturna che è praticamente inesistente! Perciò un giorno uno di loro decide di andarsene, di fuggire per realizzare i suoi sogni. Prendendo la palla al balzo gli altri tre decidono di seguirlo….ma come fare senza soldi?? I quattro decidono di procurarsi il denaro rubando il carico di un furgoncino che trasporta Viagra, la famosa pillola per le curare le disfunzioni erettili, per poi rivendere il prodotto ad Amsterdam. Loro pensavano si trattasse di un piccolo carico di poco valore, invece il bottino ammonta a ben 63 milioni di dollari….perciò la Pfizer, la casa produttrice del Viagra, decide di inviare direttamente dall’America una squadra della SWAT per catturare i rapinatori! Presi dal panico i quattro amici non sanno cosa fare, l’unica cosa a cui riescono a pensare è quella di mettere momentaneamente la refurtiva nel pozzo della sorgente della città detto “dell’acqua santa”. L’imprevisto però non capita mai solo, oltre ad avere la SWAT alle calcagna  i quattro combinano un guaio non rendendosi conto che mentre calano il Viagra nel pozzo le scatole si rompono facendo sciogliere il farmaco nell’acqua….ben presto la tranquilla popolazione di Killcoulin’s Leap sarà travolta da un’ondata di godimento!
Tom Reeve dirige questa esilarante commedia sopra le righe. La combinazione tra un paesino molto religioso e la magica pillola è di sicuro molto curiosa, come curiosi e divertenti sono i protagonisti del film con le loro battute sarcastiche e le situazioni imbarazzanti in cui si cacciano.
I ragazzi stanno bene: Nic e Jules sono una felice coppia gay che ha messo al mondo due bambini, Joni e Laser. Tutto procede benissimo, i ragazzi sono sereni così come le loro due mamme. Quando però Joni sta per compiere diciotto anni e lasciare la casa per andare al college, il fratello minore Laser le chiede un grande favore…..andare alla banca del seme dove sono stati concepiti e scoprire chi è il loro papà biologico. Joni accetta e poco dopo riesce a scoprire che il loro  padre è Paul, un dongiovanni proprietario di un ristorante. Ovviamente i due ragazzi vogliono conoscere meglio il loro padre, così quando le due mamme scoprono tutto sono costrette a far entrare Paul nel quadro familiare…..tutti i loro rapporti dovranno essere ridefiniti prendendo in considerazione Paul! Lisa Cholodenko insieme a Julienne Moore,  Annette Bening, Mia Wasikowskae Josh Hutcherson hanno dato vita ad una famiglia particolare si, ma molto felice e molto stabile. Questo film ci mostra un nucleo familiare non convenzionale, con due mamme e i loro figli, ma tutto dentro una normalità e un’ordinarietà che sembra non differire da tutte le altre coppie eterosessuali. Senza nessun eccesso vengono quindi esaminati i rapporti tra genitori e figli.
Carissima me: una brillante carriera, un uomo che la ama, molto denaro e un po’ di potere…..questa è la vita di Margaret. Tutto però cambia quando, il giorno del suo quarantesimo compleanno, un anziano notaio le spedisce la prima di una serie di lettere che lei stessa aveva scritto quando aveva sette anni. Le lettere sono un specie di promemoria che la piccola Margaret scrisse per la Margaret adulta così da impedire la perdita della ragione e le priorità della vita. Rileggendole pian piano Margaret riscopre un passato che aveva dimenticato e si accorge di essere diventata una donna diversa da quella che sognava da piccola. Yann Samuell riporta sul grande schermo Shopie Marceu, sempre bellissima, nei panni di una donna forte e dedita al lavoro che però ha perso se stessa e i suoi sogni.
Gangor: Upin è un fotoreporter impegnato in un reportage che ritrae le condizioni delle donne nei regimi tribali. Quando si reca in Purulia, nel Bengala Occidentale, rimane affascinato dalla bella Gangor che fotografa mentre allatta al seno il suo bambino. La foto finisce sulle prime pagine dei giornali provocando grande scalpore nella popolazione tribale. A rimetterci è Gangor che viene isolata e sottoposta alla violenza della polizia locale. Upin pieno di sensi di colpa decide di aiutarla e ben presto anche le altre donne si mobiliteranno per denunciare le violenze subite. Italo Spinelli affronta un tema importante con questo film: le condizioni di vita, la sottomissione, le violenze che ogni giorno le donne che vivono in popolazioni tribali devono subire. Purtroppo ancora oggi esistono realtà del genere e purtroppo le antiche tradizioni non vengono abbandonate. La stampa in questo caso è vista sia come mezzo pericoloso che disturba certi equilibri e che può generare molti mali, sia come mezzo di informazione che ritrae realtà molto spesso ignorate dalla maggior parte della popolazione mondiale.
Tutti al mare: Maurizio, un romano doc, gestisce un chiosco, ad Ostia, insieme alla madre, una donna severa che gli gestisce la vita nonostante stia su una sedia a rotelle. Maurizio nelle sue giornate deve fare i conti con una varia umanità che entra ed esce dal suo chiosco che la sera trasforma in un ristorante di lusso, Chez Maurice. I clienti sono un po’ stravaganti: si passa dallo iettatore, al suicida che Maurizio incita ad uccidersi due chioschi più lontano, un cleptomane affetto da amnesia, Sara e Giovanna una coppia gay di hostess e molti altri. Ad aggiungersi a tutto questo ci sono anche gli extracomunitari che vengono dal mare in cerca di fortuna. Matteo Cerami insieme a Marco Giallini, Ilaria Occhini, Vincenzo Cerami e Gigi Proietti mettono in scena una parte di umanità varia e molto particolare con tutti i suoi difetti e problemi.
Le stelle inquiete: è il 1941 e la filosofa Simone Wiel di origine ebraica è costretta a lasciare il Sud della Francia a causa delle persecuzioni razziali. Decide così di rifugiarsi nella campagna marsigliese, dal suo amico Gustave Thibon, il “contadino filosofo”, e sua moglie Yvette. Tra i tre nasce una profonda amicizia che sfocia poi in amore. Ma nonostante la gelosia e i vari problemi, la gioia di ridere e amarsi è troppo grande ed evita di rovinare tutto.
Emanuela Piovano ci racconta una parte di vita della famosa filosofa Simone Weil, che ha studiato il cristianesimo, il comunismo, che ha combattuto contro le ingiustizie della società moderna per migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, sperimentando anche in prima persona la catena di montaggio lavorando alla Renault come fresatrice.

Uscite al Cinema del 11 Marzo 2011

Il rito: dopo quattro anni di seminario Michael Kovak ha una crisi, sente che la sua fede non è così solida come dovrebbe essere per un sacerdote. Così decide di dimettersi ma improvvisamente il vescovo gli chiede di partecipare ad un corso di esorcismo che si svolge a Roma.

Incuriosito ed anche molto scettico Michael accetta e si trasferisce nell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Michael non crede negli esorcismi né al fatto che il demonio possa manifestarsi nella realtà quotidiana…..ma dopo aver conosciuto Padre Lucas il giovane sacerdote si ricrederà!

Diretto da Mikael Hafstrom “Il rito” ci ripropone il tema degli esorcismi, ancora una volta con la contrapposizione tra scetticismo e fede, tra il giovane sacerdote che non crede alle possessioni e l’anziano sacerdote che invece ha molta esperienza e ne ha viste di tutti i colori. Niente di nuovo insomma, a parte la magnifica interpretazione del grande Anthony Hopkins.
Rango: Rango è un giovane camaleonte che ha sempre vissuto dentro un terrario con la convinzione di essere un attore! Durante un viaggio in macchina verso il Messico, un imprevisto lo fa balzare fuori dal terrario e dall’automobile lasciandolo da solo in mezzo al deserto del Mojave. Non sapendo cosa fare, Rango inizia a camminare sfuggendo ai pericolosi animali del deserto finché non giunge a Polvere, una cittadina western dove vive una piccola comunità di animali che però non amano molto gli estranei. Per cercare di farsi accettare Rango decide di aiutare la comunità a risolvere un grande problema: far tornare l’acqua. Solo diventando un eroe Rango potrà conquistare i suoi nuovi amici…ma non sa che i pericoli sono molti!!
Gore Verbinski  insieme alla Industrial Light and Magic girano per la prima volta un film d’animazione….e il risultato è ottimo. Diverso da tutti gli altri film Pixar “Rango” è un vero e proprio western, con inquadrature in primo piano, dove domina il deserto polveroso, dove ci sono luoghi da conquistare e dove ci sono pistoleri. Ovviamente non mancano le riflessioni sulla vita anche se sono equamente inframezzate da battute e gag divertenti.
Ramona e Beezus: Ramona Quimby è una ragazzina piena di energia, con un’infinita immaginazione e con un forte spirito d’avventura. Ha una sorella maggiore, Beatrice che però lei chiama Beezus, che non la sopporta molto anzi è infastidita da tutti i guai che combina Ramona, soprattutto quando cerca di conquistare il ragazzo che le piace, Henry. Nonostante questo però Beezus dovrà ricredersi sulla sorella quando Ramona cercherà a tutti i costi di salvare la casa della famiglia…
Elizabeth Allen dirige questa commedia per ragazze ispirandosi ai romanzi di Beverly Cleary, ci racconta la spensierata vita di una ragazzina che non vuole adattarsi alle regole e al modo di pensare degli adulti, che combina sempre mille guai e che non sa ancora nulla della vita. Viene descritta l’infanzia come tale, senza troppi ragionamenti complessi e irreali per dei bambini, come invece si vedono in molti altri film.
Holy Water: nel paesino irlandese Killcoulin’s Leap vivono quattro amici scapoli e senza prospettive per il futuro. Di sicuro questa mancanza di prospettive non è solo colpa loro ma anche del paesino in cui vivono dove il lavoro scarseggia, le donne sono poche, la mentalità delle persone è chiusa e bigotta, per non parlare della vita notturna che è praticamente inesistente! Perciò un giorno uno di loro decide di andarsene, di fuggire per realizzare i suoi sogni. Prendendo la palla al balzo gli altri tre decidono di seguirlo….ma come fare senza soldi?? I quattro decidono di procurarsi il denaro rubando il carico di un furgoncino che trasporta Viagra, la famosa pillola per le curare le disfunzioni erettili, per poi rivendere il prodotto ad Amsterdam. Loro pensavano si trattasse di un piccolo carico di poco valore, invece il bottino ammonta a ben 63 milioni di dollari….perciò la Pfizer, la casa produttrice del Viagra, decide di inviare direttamente dall’America una squadra della SWAT per catturare i rapinatori! Presi dal panico i quattro amici non sanno cosa fare, l’unica cosa a cui riescono a pensare è quella di mettere momentaneamente la refurtiva nel pozzo della sorgente della città detto “dell’acqua santa”. L’imprevisto però non capita mai solo, oltre ad avere la SWAT alle calcagna  i quattro combinano un guaio non rendendosi conto che mentre calano il Viagra nel pozzo le scatole si rompono facendo sciogliere il farmaco nell’acqua….ben presto la tranquilla popolazione di Killcoulin’s Leap sarà travolta da un’ondata di godimento!
Tom Reeve dirige questa esilarante commedia sopra le righe. La combinazione tra un paesino molto religioso e la magica pillola è di sicuro molto curiosa, come curiosi e divertenti sono i protagonisti del film con le loro battute sarcastiche e le situazioni imbarazzanti in cui si cacciano.
I ragazzi stanno bene: Nic e Jules sono una felice coppia gay che ha messo al mondo due bambini, Joni e Laser. Tutto procede benissimo, i ragazzi sono sereni così come le loro due mamme. Quando però Joni sta per compiere diciotto anni e lasciare la casa per andare al college, il fratello minore Laser le chiede un grande favore…..andare alla banca del seme dove sono stati concepiti e scoprire chi è il loro papà biologico. Joni accetta e poco dopo riesce a scoprire che il loro  padre è Paul, un dongiovanni proprietario di un ristorante. Ovviamente i due ragazzi vogliono conoscere meglio il loro padre, così quando le due mamme scoprono tutto sono costrette a far entrare Paul nel quadro familiare…..tutti i loro rapporti dovranno essere ridefiniti prendendo in considerazione Paul!
Lisa Cholodenko insieme a Julienne Moore,  Annette Bening, Mia Wasikowskae Josh Hutcherson hanno dato vita ad una famiglia particolare si, ma molto felice e molto stabile. Questo film ci mostra un nucleo familiare non convenzionale, con due mamme e i loro figli, ma tutto dentro una normalità e un’ordinarietà che sembra non differire da tutte le altre coppie eterosessuali. Senza nessun eccesso vengono quindi esaminati i rapporti tra genitori e figli.
Carissima me: una brillante carriera, un uomo che la ama, molto denaro e un po’ di potere…..questa è la vita di Margaret. Tutto però cambia quando, il giorno del suo quarantesimo compleanno, un anziano notaio le spedisce la prima di una serie di lettere che lei stessa aveva scritto quando aveva sette anni. Le lettere sono un specie di promemoria che la piccola Margaret scrisse per la Margaret adulta così da impedire la perdita della ragione e le priorità della vita. Rileggendole pian piano Margaret riscopre un passato che aveva dimenticato e si accorge di essere diventata una donna diversa da quella che sognava da piccola.
Yann Samuell riporta sul grande schermo Shopie Marceu, sempre bellissima, nei panni di una donna forte e dedita al lavoro che però ha perso se stessa e i suoi sogni.
Gangor: Upin è un fotoreporter impegnato in un reportage che ritrae le condizioni delle donne nei regimi tribali. Quando si reca in Purulia, nel Bengala Occidentale, rimane affascinato dalla bella Gangor che fotografa mentre allatta al seno il suo bambino. La foto finisce sulle prime pagine dei giornali provocando grande scalpore nella popolazione tribale. A rimetterci è Gangor che viene isolata e sottoposta alla violenza della polizia locale. Upin pieno di sensi di colpa decide di aiutarla e ben presto anche le altre donne si mobiliteranno per denunciare le violenze subite.
Italo Spinelli affronta un tema importante con questo film: le condizioni di vita, la sottomissione, le violenze che ogni giorno le donne che vivono in popolazioni tribali devono subire. Purtroppo ancora oggi esistono realtà del genere e purtroppo le antiche tradizioni non vengono abbandonate. La stampa in questo caso è vista sia come mezzo pericoloso che disturba certi equilibri e che può generare molti mali, sia come mezzo di informazione che ritrae realtà molto spesso ignorate dalla maggior parte della popolazione mondiale.
Tutti al mare: Maurizio, un romano doc, gestisce un chiosco, ad Ostia, insieme alla madre, una donna severa che gli gestisce la vita nonostante stia su una sedia a rotelle. Maurizio nelle sue giornate deve fare i conti con una varia umanità che entra ed esce dal suo chiosco che la sera trasforma in un ristorante di lusso, Chez Maurice. I clienti sono un po’ stravaganti: si passa dallo iettatore, al suicida che Maurizio incita ad uccidersi due chioschi più lontano, un cleptomane affetto da amnesia, Sara e Giovanna una coppia gay di hostess e molti altri. Ad aggiungersi a tutto questo ci sono anche gli extracomunitari che vengono dal mare in cerca di fortuna.
Matteo Cerami insieme a Marco Giallini, Ilaria Occhini, Vincenzo Cerami e Gigi Proietti mettono in scena una parte di umanità varia e molto particolare con tutti i suoi difetti e problemi.
Le stelle inquiete:  è il 1941 e la filosofa Simone Wiel di origine ebraica è costretta a lasciare il Sud della Francia a causa delle persecuzioni razziali. Decide così di rifugiarsi nella campagna marsigliese, dal suo amico Gustave Thibon, il “contadino filosofo”, e sua moglie Yvette. Tra i tre nasce una profonda amicizia che sfocia poi in amore. Ma nonostante la gelosia e i vari problemi, la gioia di ridere e amarsi è troppo grande ed evita di rovinare tutto.
Emanuela Piovano ci racconta una parte di vita della famosa filosofa Simone Weil, che ha studiato il cristianesimo, il comunismo, che ha combattuto contro le ingiustizie della società moderna per migliorare le condizioni di vita dei lavoratori, sperimentando anche in prima persona la catena di montaggio lavorando alla Renault come fresatrice.

Uscite al cinema del 11 dicembre 2014

Tantissima Italia e tanto cinema festivo per questa settimana al cinema,prima di entrare nel vivo delle uscite al cinema programmate a posta per le vacanze di Natale!

Il Ricco il Povero e il Maggiordomo Uscite al cinemaIl ricco il povero e il maggiordomo (recensione): Il ricco, il povero e il maggiordomo, rispettivamente interpretati da Giacomo, Aldo e Giovanni, racconta la storia dell’incontro fortuito di un industriale e del suo autista con un venditore abusivo. Quest’ultimo porta scompiglio in villa, ma complice un tracollo finanziario, si rivela una risorsa quando il ricco perde il suo patrimonio. I tre si ritrovano a casa della madre del poveraccio e tra un problema di convivenza e l’altro, devono trovare un garante per poter ottenere un prestito da una banca e rimettere le cose al loro posto.

La storia di Cino: Piemonte, fine ‘800. Il piccolo Cino, nove anni, figlio di poveri montanari del cuneese viene affidato ad un losco carrettiere francese per essere condotto in Francia ed “affittato” per lavorare negli alpeggi estivi del Mercantour. Durante il viaggio, Cino stringe amicizia con Catlìn, una bambina della sua età che, lungo il percorso, si ammala di polmonite e viene abbandonata dal carrettiere. Cino, una volta in Francia è vittima dei maltrattamenti del suo padrone e ben presto scappa in una fuga disperata che tuttavia lo porta a ritrovare inaspettatamente la piccola Catlìn, con la quale decidono di attraversare a piedi le Alpi per ridiscendere in Piemonte e tornare a casa. Il percorso verso l’Italia si rivela presto irto di sorprese e di pericoli su quella Montagna, popolata da forze misteriose ed ostili, che sembra avere una magica influenza sulla piccola Catlìn…

Ma tu di che segno sei?: L’oroscopo, quarta parola più cliccata sui motori di ricerca, che effetto ha sulla vita degli italiani? Il Maresciallo Augusto Fioretti (Vincenzo Salemme), Toro, gelosissimo, ha una figlia (Denise Tantucci) del Sagittario piena di fidanzatini. Fioretti decide quindi di dare la caccia agli spasimanti della figlia insieme al carabiniere Quagliarullo (Angelo Pintus). Carlo Rabagliati (M. Boldi), Pesci fifone e ipocondriaco, pensando erroneamente di essere in fin di vita, si fa ricoverare e per lui inizia un tragicomico calvario tra siringoni, clisteroni e operazioni inutili. Monica (Mariana Rodriguez), Gemelli, è un oroscopo dipendente. Il suo vicino di casa, Andrea Tricarico (Amedeo), con l’aiuto di Piero Lo Muscio – Orion (Pio), falsifica l’oroscopo di Monica per portarsela a letto. L’avvocato De Marchis (Gigi Proietti), Bilancia, non crede nello zodiaco, e non crede alla sua assistente che lo informa dell’arrivo di un oroscopo negativo, anche se gli eventi sembrano dargli torto… Saturno Bolla (Ricky Memphis), Scorpione, pensa che le donne Ariete gli abbiano rovinato la vita, quindi fugge dalla bellissima Nina Rocchi (Vanessa Hessler) che lo concupisce. Ma quando si accorge che lei non è Ariete, è forse troppo tardi…

Neve: Un uomo in viaggio a bordo di una station wagon verde. Alla ricerca di qualcosa, forse la refurtiva di una rapina dimenticata. Una donna dalla pelle scura, scaricata e poi inseguita da un piccolo gangster, cui forse ha sottratto qualcosa di grosso. Perché Donato decide di soccorrere Norah, e portarla con sé lungo un tratto del suo misterioso percorso? Perché Norah non si allontana da Donato e gli sta addosso fino alla fine, fino a scoprire per intero le ragioni della sua ricerca? L’incontro casuale di due vite “con le spalle al muro”. Sullo sfondo, una provincia italiana che si stenta a riconoscere. Un paesaggio senza luoghi, perennemente imbiancato dalla neve.

PRIDE Uscite al cinemaPride (recensione): Ispirato a un fatto reale, Pride è ambientato in piena era Thatcher, durante lo storico sciopero dei minatori inglesi del 1984. Il movimento gay decide di aderire alla protesta e di raccogliere fondi per gli scioperanti di un villaggio del Galles. I minatori, però, accolgono con diffidenza l’iniziativa, considerando il sostegno di lesbiche e gay inopportuno e imbarazzante. Ma l’incontro fra i due mondi, difficile per non dire esplosivo, si trasformerà in solidarietà e in un’amicizia esilarante e commovente.

Storie Pazzesche: Vulnerabili a una realtà disturbata e imprevedibile, i personaggi di Relatos salvajes attraversano la frontiera che separa la civiltà dalla barbarie. Un tradimento romantico, il ritorno del passato, una tragedia o anche la violenza di un dettaglio di detonatori giornalieri spingono questi personaggi nella vertigine che fornisce la sensazione di perdere le staffe, al piacere innegabile di perdere il controllo.

Uscite al cinema del 11 aprile 2013

Uscite al cinema del 11 aprile 2013

11 settembre 168311 settembre 1683 – L’11 settembre 1683 trecentomila guerrieri chiamati da ogni angolo dell’Impero Ottomano tengono Vienna sotto assedio. Sono comandati dal Gran Visir Kara Mustafa, al quale il Sultano di Istanbul ha affidato il vessillo del Profeta: lo stendardo verde con la luna crescente dorata che la tradizione rivendica essere appartenuta al Profeta Maometto in persona. Lo scopo della loro aggressione è di issare quella bandiera su tutte le capitali d’Europa, tra le quali, in ultimo, Roma, la culla della Cristianità.

ci-vediamo-domaniCi vediamo domani – Marcello Santilli è continuamente alla ricerca dell’occasione della vita, ma le sue grandi idee per arricchirsi in modo facile e svoltare si rivelano sempre delle fregature! Con una moglie stufa di fargli da madre ed una figlia che ha poca stima di lui, Santilli ormai ridotto sul lastrico ha un’ultima micidiale trovata…Aprire l’unica agenzia di pompe funebri in uno sperduto paesino della Puglia popolato solo da ultranovantenni, quindi tutti potenziali “clienti”. Ma il tempo passa e i vecchietti del luogo non mostrano alcun segno di cedimento…

Il-volto-di-un-altra-filmIl volto di un’altra – Bella è la splendida ed esuberante conduttrice di un famoso programma televisivo sulla chirurgia estetica. René è suo marito, un medico chirurgo che nello stesso programma effettua gli interventi sugli ospiti. Il film inizia con il licenziamento di Bella. La motivazione è che gli ascolti dello show sono in calo, il pubblico è stanco ormai di vedere la sua faccia. Bella, infuriata, lascia lo studio televisivo e, sulla via del ritorno a casa, ha un brutto incidente d’auto e rimane fortemente sfigurata . Quello che potrebbe sembrare il colpo di grazia che sancisce la fine della carriera di Bella, si rivela invece essere un’ottima occasione per rilanciare la propria immagine. Bella decide infatti di farsi ricostruire dal marito un volto totalmente nuovo, un volto con il quale vendicarsi di chi la dava per finita e riconquistare l’attenzione e l’amore del suo pubblico…

la-citta-ideale-filmLa città ideale – Michele Grassadonia è un fervente ecologista. Molto tempo fa ha lasciato Palermo per trasferirsi a Siena, che lui considera, tra tutte, la città ideale. Da quasi un anno sta portando avanti un esperimento nel suo appartamento: riuscire a vivere in piena autosufficienza, senza dover ricorrere all’acqua corrente o all’energia elettrica. In una notte di pioggia, Michele rimane coinvolto in una serie di accadimenti dai contorni confusi e misteriosi. Da questo momento in poi, la sua esperienza felice di integrazione gioiosa nella città ideale comincerà a vacillare.

Le Avventure di Taddeo l'EsploratoreLe avventure di Taddeo l’esploratore – A causa di una fortuita coincidenza, Taddeo, un muratore con la testa tra le nuvole, verrà scambiato per un famoso archeologo e mandato in Perù per una spedizione di ricerca. Con l’aiuto di Jeff, il suo fedele cane, di un intrepido professore e di un pappagallo muto, Taddeo cercherà di salvare con i suoi compagni la Città Perduta degli Inca da una malvagia banda di cacciatori di tesori.

ipnotistaL’ipnotista – L’ispettore Joona Linna ha un testimone oculare della brutale carneficina di una famiglia nei sobborghi di Stoccolma. Il testimone, il figlio adolescente della famiglia è vivo per miracolo e non può essere interrogato in maniera convenzionale. Anche la figlia maggiore è scomparsa misteriosamente. Sembra che qualcuno stia cercando di annientare l’intera famiglia e Joona Linna teme che la ragazza possa essere la prossima vittima dell’assassino. Lottando contro il tempo, Linna persuade l’ipnotista a fare un tentativo per comunicare con il ragazzo e farlo parlare sotto ipnosi. Erik Maria Bark rompe la sua promessa solenne di non praticare più l’ipnosi e un pericoloso viaggio nella smisurata oscurità del subconscio ha inizio.

Midway tra la vita e la morteMidway tra la vita e la morte – Sara ed Alex stanno attraversando un periodo molto difficile: hanno perso il figlio che aspettavano da tempo a causa di un aborto spontaneo e da quel giorno la loro vita è cambiata. Proprio quando meno se lo aspetta, Sara scopre di essere incinta ma decide di aspettare il terzo mese di gravidanza prima di dirlo ad Alex per non rischiare di illuderlo nuovamente. Alex, soffocato dalle difficoltà sul lavoro, decide di organizzare un fine settimana tra i boschi insieme ad un gruppo di amici. Sara per non deluderlo, decide di prendervi parte, continuando a nascondergli la gravidanza. Ma tra presenze inquietanti e fenomeni EVP capiranno presto che quel posto non è per nulla tranquillo come immaginavano: qualcosa “a metà strada” tra il nostro mondo e l’aldilà renderà il loro weekend indimenticabile..

Oblivion-dietro-le-quinteOblivion – Jack è un ex soldato, l’ultimo sopravvissuto sulla Terra, devastata dalla guerra contro una razza aliena. Dopo aver ritrovato un’astronave distrutta, la storia dell’unica superstite al suo interno lo trascina in un’ avventura che cambierà per sempre il loro destino. Jack mette in discussione tutto ciò che credeva di sapere sul suo mondo, sulla sua missione e su se stesso. In un inseguimento per terra, aria e spazio. Jack è costretto a un confronto con i suoi superiori per conoscere la verità.

tutto parla di te 2Tutto parla di te – Al centro della storia ci sono due donne di diversa età, Pauline ed Emma. Pauline è una donna adulta che nasconde un segreto e che ha dedicato la sua intera vita a studiare e capire il comportamento degli animali, sottraendosi di proposito al contatto con gli altri e ai forti legami intimi. Emma è una giovane ballerina, sfuggente ed evanescente; è da poco diventata mamma ma è in piena crisi. Intorno ruotano altri personaggi, come la dottoressa Gualtieri, la direttrice della casa del quartiere, molto appassionata del suo lavoro e punto di riferimento per Pauline, e Valerio, il regista teatrale con cui Emma ha lavorato, da sempre caldo e accogliente ma incapace stavolta di far fronte al periodo di forte turbamento che sta vivendo l’amica.

Noi siamo come James BondNoi siamo come James Bond Era il 1985 quando Guido e Mario, amici del cuore, decisero di fare il loro primo viaggio assieme. A distanza di trent’anni le memorie dell’epoca si sovrappongono alla vita di oggi, segnata per entrambi dalla lunga battaglia contro un tumore. Decidono così di affrontare una nuova avventura e partire per un viaggio intimo e strampalato, denso di domande e di riflessioni sulla loro amicizia, sul senso dell’esistenza, sulla malattia.

Uscite al cinema del 10 ottobre 2013

Uscite al cinema del 10 ottobre 2013

Cattivissimo Me 2 recensioneCattivissimo me 2: Ora che Gru “l’imprenditore” ha lasciato alle spalle una vita fatta di crimini, per crescere Margo, Edith e Agnes, ha molto tempo libero a disposizione insieme al dottor Nefario ed ai Minions. Ma proprio mentre comincia ad adattarsi al suo nuovo ruolo di buon padre di famiglia di periferia, una fantomatica organizzazione, la Lega Anti-Cattivi impegnata su scala mondiale, bussa alla sua porta. Ora, tocca a Gru e alla sua nuova partner, Lucy Wilde scoprire il responsabile di un crimine spettacolare per consegnarlo alla giustizia. Dopo tutto, solo il più grande ex-cattivo del mondo può fermare l’unico malvagio in grado di prendere il suo posto. (leggi la nostra recensione)

Aspirante Vedovo recensione posterAspirante Vedovo: Alberto Nardi si dà arie da imprenditore giovane e dinamico ma per adesso è riuscito solo a collezionare un fallimento dopo l’altro. L’unico suo vero affare, sulla carta, è stato quello di sposare Susanna Almiraghi, grande industriale del Nord, una della donne più ricche e potenti del paese. Susanna, però, non ne può più di quel marito cialtrone e inconcludente e ha deciso di lasciarlo affogare nei suoi debiti. Per Alberto è la fine, ma il destino sembra volergli dare una mano: Susanna rimane vittima di un incidente aereo. Di colpo Alberto si ritrova miliardario, l’impero di sua moglie adesso è suo e già si atteggia a grande capitano d’industria. Purtroppo per lui il sogno dura poco: Susanna su quell’aereo non è mai salita, nel giro di ventiquattrore l’equivoco si risolve ed eccola di nuovo in sella, più dura e risoluta di prima mentre Alberto torna ad essere solo e soltanto il marito dell’Almiraghi. Ma quelle poche ore hanno lasciato il segno, Alberto ci ha preso gusto e inizia a pensare al modo per liberar i di sua moglie e tornare a recitare il ruolo a lui più congeniale: Aspirante vedovo. (leggi la nostra recensione)

emperor-matthew-fox-eriko-hatsuneEmperor: Tommy Lee Jones interpreta il ruolo di un iconico personaggio della storia del XX secolo come il generale Douglas MacArthur, uno dei protagonisti della II Guerra Mondiale e della capitolazione del Giappone. Emperor, infatti, è un dramma storico incentrato sulla figura dell’allora imperatore nipponico Hirohito (lo stesso ritratto da Sokurov ne Il sole), e sul dibattito avvenuto dopo l’occupazione del paese del Sol Levante sul fatto se dovesse o meno essere processato per crimini di guerra. Su questo sfondo storico, Webber ha poi intessuto una storia d’amore tra il un altro generale statunitense, Bonner Fellers (interpretato da Matthew Fox di Lost) e una ragazza giapponese conosciuta negli Stati Uniti prima della guerra e successivamente rimpatriata.

gloria recensioneGloria: Gloria è una cinquantottenne che si sente ancora giovane. Cercando di fare della sua solitudine una festa, trascorre le notti in cerca d’amore in sale da ballo per adulti single. La sua fragile felicità viene però a galla il giorno in cui incontra Rodolfo. L’intensa passione che nasce tra loro spinge Gloria a donare tutta se stessa, come se sentisse che questa è la sua ultima occasione, facendola volteggiare tra speranza e disperazione. Gloria dovrà ritrovare il controllo di sé e attingere ad una nuova forza per scoprire che ancora una volta riuscirà a brillare più che mai. (leggi la nostra recensione)

Oltre i confini del male Insidious 2-recensioneOltre i confini del male – Insidious 2: Sequel del film horror del 2011 che vede protagonista la famiglia Lambert alle prese con una casa infestata da inquietanti presenze. (leggi la nostra recensione)

Per Altri Occhi uscite al cinemaPer Altri Occhi : Enrico fa il fisioterapista ma appena può scappa in barca a vela, Giovanni è un piccolo imprenditore che ama sciare e godersi la vita, Gemma studia violoncello e gareggia sugli sci, Felice è uno scultore che gioca a baseball. Luca è un musicista con l’hobby della fotografia, Loredana una centralinista con la passione del tiro con l’arco, Mario un super-sportivo in pensione. E poi ci sono Piero, consulente informatico, e Claudio e Michela, una coppia che adora ridere e scherzare… Dieci antieroi ciechi alla conquista del mondo.

Il ragioniere della mafia uscite al cinemaIl ragioniere della mafia: Angelo Bianco è un ragioniere milanese con origini pugliesi con il vizio del gioco e del rischio. In una puntata sbagliata al casinò matura un debito che non può saldare che mette a rischio la sua vita, ma grazie alla sua abilità con i numeri il suo creditore gli fa una proposta che egli non può rifiutare: diventare “il Ragioniere della Mafia”, anzi delle Mafie. Dovrà gestire su scala mondiale i profitti delle maggiori organizzazioni criminali italiane, destreggiandosi come un equilibrista tra la vita e la morte, tra le richieste dei Capi Famiglia.

_AA_1137.CR2L’amore in valigia: Il film racconta la storia di una trentenne, Montana Moore, che, frustrata dalla sua condizione di single, si imbarca in un viaggio di 30 giorni e 30.000 miglia attraverso l’America per trovare un fidanzato adeguato.

Uscite al cinema del 10 luglio 2014

Uscite al cinema del 10 luglio 2014

Mai cosi vicini film Uscite al cinemaSettimana davvero magra quella che stiamo per affrontare. La scure dell’estate ha colpito ancora e le nuove uscite al cinema che ci propone la sala sono questa volta tutti prodotti particolari che non troverebbero posto in periodi dell’anno occupati da grandi nomi.

Arriva oggi al cinema Mai così vicini, commedia americana di Rob Reiner con Michael Douglas e Diane Keaton. Segue a ruota Paranormal Stories, progetto tutto italiano che racconta diverse storie legate al mondo del paranormale (come da titolo) con una serie di registi incaricati di raccontare nell’arco di una breve storia una sfumatura del paranormale al cinema. I registi dei corti di cui è composto il film sono: Andrea Gagliardi, Tommaso Agnese, Roberto Palma, Stefano Prolli, Omar Protani, Marco Farina.

Arriva finalmente al cinema, dopo mesi di attesa, La Madre, con Carmen Maura e Stefano Dionisi. Liberamente ispirato al romanzo omonimo del premio Nobel Grazia Deledda, “La Madre” racconta la storia di Paolo, giovane sacerdote di un moderno quartiere romano, devoto al suo ruolo di parroco, senza nessuna concessione a se stesso. Sua madre Maddalena, donna di estrazione popolare, è onnipresente nella vita di Paolo in maniera possessiva, protettiva e morbosa. Assiste il figlio, lo consiglia, lo protegge costantemente da tutto quello che lei ritiene il male. Nella vita di Paolo arriva Agnese, una bellissima donna di cui si innamora perdutamente. Agli occhi della madre una tentazione distruttrice e maligna, che va allontanata al più presto dalla vita del figlio.

Seguono due film drammatici, il primo è italiano e si intitola L’Estate sta finendo, il secondo, La Ricostruzione, è un film argentino diretto da Juan Taratuto.

Uscite al cinema del 10 gennaio 2013

Uscite al cinema del 10 gennaio 2013

cloud_atlas-filmCloud Atlas : Il film racconta una storia in cui le azioni e le conseguenze delle nostre vite hanno impatto l’un l’altra attraverso passato, presente e futuro, come se una sola anima trasformasse un assassino in un salvatore e un unico atto di gentilezza si espandesse attraverso i secoli per ispirare una rivoluzione.

Uscite al cinema del 10 dicembre 2015

Uscite al cinema del 10 dicembre 2015

Belle e Sebastien – L’avventura continua di Christian Duguay: Dopo lo straordinario successo del primo capitolo, tornano Belle e Sebastien in un’avventura con più azione, nuovi importantissimi personaggi e sempre tante, tantissime emozioni. Sebastien attende con ansia il ritorno di Angelina che è in procinto di tornare a casa con tutti gli onori: è infatti stata insignita di una medaglia al valore per i servizi resi nel corso della guerra. Il giorno tanto atteso arriva ma Angelina rimane vittima di un terribile incidente aereo e data per morta dalle autorità locali. Sebastien però non si rassegna all’idea di averla perduta e decide di andare a cercarla insieme al nonno e al suo inseparabile amico a quattro zampe. Nel corso della spedizione di salvataggio Sebastien si troverà di fronte ad una grande scoperta che cambierà la sua vita.

Le ricette della signora Toku di Naomi Kawase: Sentaro gestisce una piccola panetteria in cui serve dorayakis – dolci ripieni con pasta dolce di fagioli rossi (“an”). Quando una vecchia signora, Tokue, si offre di dare un aiuto in cucina, Sentaro, accetta a malincuore. Ma Tokue dimostra di avere una magia nelle mani quando si tratta di fare gli “an”. Grazie alla sua ricetta segreta, il piccolo negozio fiorisce presto… E con il tempo, Sentaro e Tokue apriranno i loro couri per rivelare vecchie ferite.

Leone al basilico di Leone Pompucci: 14 agosto. Nella grande stazione ferroviaria una donna va sola tra tanta gente. Va in fondo a un binario. Perduta nel proprio scontento si siede su una panchina. Ha circa sessant’anni i capelli di un rosso cupo perfettamente tinti e pettinati e un vestito un po’ elegante, un po’ troppo caldo, un po’ troppo fuori moda. Vicino a lei un carrellino della spesa. Vuoto. La donna si chiama Maria Celeste e si sta mettendo sulla lingua delle gocce di Serenase. Fatto. Ora dorme seduta sulla panchina. Quando una mano la scuote e una ragazzetta le mette tra le braccia un bambinetto di circa 10 mesi e scappa via correndo…

Perfect Day di Fernando León de Aranoa: Perfect Day è una commedia capace di raccontare la guerra con le armi dell’ironia e del divertimento. I protagonisti di questa movimentata avventura sono quattro operatori umanitari impegnati nei Balcani nel 1995, a guerra appena finita. La loro missione è rimuovere un cadavere da un pozzo, per evitare che contamini l’acqua della zona circostante. La squadra, guidata dal carismatico Mambrù, comprende Sophie, ingenua idealista appena arrivata dalla Francia, la bella e disinibita Katya e l’incontenibile B, volontario di lungo corso e allergico alle regole. Dopo una rocambolesca serie di eventi, i quattro capiranno che si tratta di un compito più difficile del previsto, in un paese in cui anche trovare una corda può diventare un’impresa impossibile.

Quel fantastico peggior anno della mia vita di Alfonso Gomez-Rejon: E’ la storia divertente e commovente di Greg, un liceale che cerca di mimetizzarsi evitando relazioni profonde, come strategia di sopravvivenza in quel campo minato che è la vita sociale dei teenagers. Greg descrive persino il suo costante compagno Earl, con il quale realizza cortometraggi-parodia di classici del cinema, più come un collega che come il suo migliore amico. Ma quando sua madre (Connie Britton) insiste affinché lui passi del tempo con Rachel, una compagna di scuola recentemente colpita da un cancro, Greg scopre pian piano quanto valore può avere un vero legame di amicizia.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità