Poche settimane dopo il rilascio del primo trailer,
Chi-Raq torna a mostrarsi al pubblico con
un nuovo intensissimo promo.
https://www.youtube.com/watch?v=jAfo_rXo6nk
Diretto da Spike
Lee, il film è tratto dalla commedia di
Aristophele Lysistrata, la cui storia narrava le vicende della
protagonista da cui l’opera prende il nome, che decise insieme a un
gruppo di donne a lei fedeli di negare ai loro uomini ogni tipo di
prestazione sessuale, per convincerli a cessare la guerra che stava
avendo luogo nel Peloponneso. Nella variante della storia proposta
dal regista di Malcolm X e Fa
la cosa giusta, l’ambientazione dovrebbe essere la
Chicago moderna e il conflitto rappresentato sarà una guerra fra
bande.
Scritto da Lee e
Kevin Willmot, il film presenta nel suo cast
Samuel L. Jackson, Wesley Snipes, Teyonah Paris, Jennifer
Hudson e John Cusack. La pellicola è stata classificata
Rated-R per contenuti violenti e sessualmente espliciti.
Di seguito ecco la sinossi ufficiale
del film: “Dopo l’omicidio di un bambino per colpa di una
pallottola vagante, un gruppo di donne guidate da Lysistrata si
organizza per affrontare l’ondata di violenza che affligge il
Chicago’s Southside, creando un movimento che sfida la natura della
razza, del sesso e della violenza in America e in tutto il
mondo.”
Jennifer Lawrence
ha concluso il suo ciclo come Katniss Everdeen e forse anche come
Mistica per i franchise di Hunger Games e di X-Men, ma la sua
carriera non sembra voler risentire di rallentamenti.
Oltre a continuare il suo sodalizio
con David O. Russell con
Joy, la giovane star affiancherà
Chris Pratt nello Sci-Fi
Passengers, e ha attualmente progetti in
corso con nomi come Steven Spielberg e Darren
Aronofsky.
Ora, seguendo la scia di colleghi
come Chris Evans e Ryan Gosling,
la Lawrence sembra aver deciso di intraprendere anche la via della
regia.
In un’intervista ad
Entertainment Weekly l’attrice ha rivelato di aver sempre
desiderato dirigere un film, e ciò potrebbe accadere con un film
per la quale la Lawrence ha da poco firmato, ancora in un ruolo non
definito, chiamato Project Delirium. A
tal merito, la giovane diva ha affermato:
“È basato su un articolo su
qualcosa come una guerra mentale negli anni ’60, tipo un
esperimento chimico andato male. È divertente perchè ho sempre
desiderato dirigere da quando ho 16 anni, è ho sempre pensato che
avrei dovuto fare dei passi avanti al riguardo. Prima non mi
sentivo pronta, ma ora penso che potrei farcela.“
Arrivata a due candidature e una
vittoria all’Oscar come miglior attrice la Lawrence sarà in grado
di eccellere anche in questa nuova avventura?
Dopo aver annunciato nel 2014 il
progetto di un crossover tra i franchise di 21 Jump
Street e Men in Black, la
Sony ed in particolare la produttrice Laurie
McDonald ha rilasciato oggi una nuova curiosità riguardo
al prossimo capitolo della saga degli Uomini In Nero.
Durante un’intervista alla BBC,
infatti, la rappresentante della Sony ha annunciato che il quarto
capitolo di Men In Black vedrà tra le sue
file anche una Donna In Nero.
Passando oltre i facili dubbi
riguardo a questa notizia in contrapposizione al “Men” presente nel
nome del franchise, la McDonald ha inoltre rilasciato altre
interessanti informazioni riguardo al prossimo film sugli
Uomini In Nero.
Lo sviluppo sembra essere ancora
allo stadio embrionale, ma l’intenzione del prossimo capitolo
sembra quello di distogliere le attenzioni dal duo iconico formato
da Will Smith e Tommy Lee Jones,
la produttrice ha però voluto sottolineare che nonostante questo il
divo afroamericano farà parte del progetto.
Senza rilasciare nessun’altra
informazione riguardo al nuovo misterioso personaggio in procinto
di esordire nella saga, la McDonald ci lascia con la curiosità di
vedere chi sarà scelto per interpretare questo insolito ruolo.
Che sia il primo passo verso la
trasformazione dei Men in Black in…People In
Black?
La Weinstein Company ha diffuso
un’interessante featurette di The Hateful
Eight dedicata al 70mm, il nuovo formato Ultra
Panavision che Quentin Tarantino ha utilizzato per
le riprese del suo nuovo film.
[nggallery id=1650]
I protagonisti della pellicola
saranno: Samuel L. Jackson (Django
Unchained), Kurt Russell
(Escape From New York), Jennifer
Jason Leigh (Mrs. Parker And The Vicious
Circle), Walton
Goggins(“Justified”),
Demian Bichir (A Better
Life), Tim Roth
(Reservoir Dogs), Michael
Madsen(Reservoir Dogs),
Bruce Dern(Nebraska) e
Channing
Tatum(Foxcatcher). Scritto e
diretto da Tarantino, The Hateful
Eight è prodotto da Richard N.
Gladstein, Stacey Sher e Shannon
McIntosh. Harvey Weinstein, Bob
Weinstein e Georgia Kacandes sono i
produttori esecutivi, Coco Francini e
William Paul Clark i produttori associati.
Diretto da Peter
Sohn (Parzialmente Nuvoloso) e
prodotto da Denise Ream (Cars 2,
Up), il nuovo lungometraggio Disney•Pixar
Il Viaggio di Arlo arriverà nelle sale
italiane il 25 novembre e trasporterà il pubblico in un viaggio
epico nell’era della preistoria, dove un coraggioso e curioso
dinosauro di nome Arlo stringe un’insolita amicizia con un essere
umano. Attraversando luoghi aspri e misteriosi, Arlo imparerà ad
affrontare le sue paure e scoprirà ciò di cui è veramente
capace.
La Illumination
Entertainment e Universal Pictures
hanno diffuso il video di Buone Feste di Pets – Vita da
Animali, il nuovo film d’animazione dai
creatori di Cattivissimo Me.
Diretto da Chris
Renaud e Yarrow Cheney, il film vede trai
doppiatori originali Louis C.K., Eric
Stonestreet, Kevin Hart, Ellie
Kemper, Lake Bell, Jenny
Slate, Bobby Moynihan, Hannibal
Buress e Albert Brooks.
Si sa ancora poco o nulla riguardo
alla trama e ai personaggi di Star Trek
Beyond, tuttavia è di oggi una notizia riguardante il
formato con cui verrà proiettato il terzo capitolo della saga: la
Paramount ha infatti annunciato che il film sarà distribuito e
proiettato in IMAX.
Non sono state diffuse altre
informazioni riguardo alla pellicola al momento, si sa soltanto che
alla regia sarà presente Justin Lin
(Fast & Furious 6) e che la sceneggiatura
sarà scritta a quattro mani da Simon Pegg e
Doug Jung.
Riguardo alla scelta dell’IMAX come
formato per il film, il regista di Taiwan ha commentato: “IMAX
permette un’esperienza filmica unica, sono felice di poter portare
un nuovo capitolo dell’universo Star Trek sui suoi
schermi.”
Nel terzo capitolo del franchise
fantascientifico ritorneranno Chris Pine e
Zachary Quinto nei panni di Kirk e Spock,
affiancati da Zoe Saldana, Simon Pegg, Anton Yelchin, John
Cho e Karl Urban. A questi si uniranno la
star di Kingsman: Secret ServiceSofia Boutella ed Idris Elba.
Il film arriverà nelle sale
cinematografiche di tutto il mondo il 22 Luglio del 2016.
Ecco 41 screenshots dal trailer di
Captain America Civil War grazie ai quali
possiamo ammirare il trailer visto questa mattina nel dettaglio.
Potete vedere le immagini di seguito:
In Captain America
Civil War lo schieramento di Cap sarà formato da
Bucky, Falcon, Ant-Man, Agente 13 e Occhio di Falco. Quello di Iron
Man invece da Vedova Nera, War Machine, Black Panther e Vision. Al
momento non è ancora chiaro che parte prenderanno Spider-Man e
Scarlet Witch.
In attesa di nuovi
dettagli in merito ricordiamo che Captain America: Civil
War sarà diretto da
Anthony e Joe Russo e vedrà
nel cast Chris Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Chadwick Boseman,
Sebastian Stan,Samuel L. Jackson, Frank Grillo,
Jeremy Renner e Daniel
Bruhl.Captain America Civil War
arriverà nelle sale italiane il 4 maggio 2016.
Documentario che denuncia i crimini
di guerra del fascismo in Etiopia di Valerio
Ciriaci, in anteprima mondiale al 56esimo Festival
dei Popoli di Firenze.
If Only I Were That Warrior é il
primo lungometraggio del giovane regista italiano Valerio Ciriaci.
Questo documentario girato tra Italia, Etiopia e Stati Uniti,
ripercorre attraverso testimonianze dirette, analisi storiche,
filmati e fotografie d’archivio inedite, uno dei capitoli più
controversi della storia coloniale italiana: quello dei crimini di
guerra commessi dalle truppe fasciste durante l’invasione e la
successiva occupazione dell’Etiopia nel 1935.
Il documentario nasce nel 2012 dal
desiderio del regista di approfondire la rabbia e lo scalpore
diffusi nelle comunità etiopi nel mondo alla notizia che il comune
di Affile, provincia di Roma, dedicava un monumento al gerarca
fascista Rodolfo Graziani (Generale durante la Guerra
d’Etiopia).
IfOnlyIWereThatWarrior verrà
presentato in anteprima mondiale al Festival dei Popoli di Firenze,
sabato 28 novembre, alle ore 21.00 e presso lo Spazio Alfieri in
via dell’Ulivo, 6, 50122 (Firenze) alle 21:00.
Ecco nuove immagini dal set di
Bourne 5 in cui Matt
Damon in slendida forma è pronto a tornare nei panni
dell’agente Jason Bourne. Gli scatti, rubati sul set di Berlino, ci
mostrano le prime riprese del film che sarà diretto da Paul
Greengrass.
[nggallery id=2184]
In merito al film Matt
Damon ha dichiarato: “Non voglio svelare troppo. Jason
Bourne si muoverà in un’Europa costretta all’austerity e in un
mondo post- Snowden. Molto è cambiato, non è vero? Adesso il
dibattito sullo spiare o sulle libertà civili è acceso, così come
sulla natura della democrazia. Partiremo dalla Grecia, la culla
della democrazia, e finiremo a Las Vegas, l’incarnazione più
grottesca…”
Nel cast del film Matt
Damon, Julia Stiles, Tommy Lee Jones, Vincet Cassel e
Alicia Vikander. La produzione di
Bourne 5 dovrebbe comnciare a breve e il
film dovrebbe uscire il 29 luglio 2016.
Zoe Saldana ha
condiviso una nuova immagine su Twitter in cui è impegnata in quella che sembra
una seduta di trucco (?) per Guardians of the Galxy Vol
2.
Dopo aver perso le dolci curve che
le avevano regalato i suoi due gemellini ed essere tornata in
grande forma (le foto qui), l’attrice si prepara a tornare
nei panni della temibile assassina Gamora.
In Guardiani della Galassia Volume
2, che arriverà al cinema nel 2017, torneranno
sicuramente Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave
Bautista e in veste di doppiatori Vin
Diesel e Bradley Cooper.
Confermati anche il Collezionista (Benicio Del
Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula
(Karen Gillan). Tra le new entry Pom
Klementieff.
Lucisano Media Group,
società a capo del noto gruppo italiano di produzione,
distribuzione nel settore cinematografico-televisivo e gestione
multiplex, comunica che IIF (controllata al 100%) e
Space Rocket Nation – casa di produzione di
Nicolas Winding Refn – hanno siglato un accordo di
co-produzione al 50% per la realizzazione di Les Italiens,
un progetto internazionale di lunga serialità televisiva di genere
noir.
Ambientata a Parigi, la serie tv
avrà come show-runner lo stesso Nicolas Winding Refn, regista di
culto già vincitore con Drive del Prix de la mise en
scène della 64esima edizione del Festival
di Cannes, distribuito in Italia da IIF come il
successivo Solo Dio perdona ed il prossimo The
Neon Demon. La produzione si svilupperà in 8-10 episodi da 50
minuti l’uno. L’inizio delle riprese è previsto per la fine del
2016.
Ecco la prima foto dal set di
The Girl on the Train, adattamento
dell’omonimo romanzo di Paula Hawkins diretto da
Tate Taylor. Nell’immagine potete vedere
Rebecca Ferguson, Haley Bennett, Édgar Ramírez e
Steven Spielberg che è supervisore
del film per conto della sua DreamWorks.
Nel cast dei film
Emily Blunt,
Rebecca Ferguson, Luke Evans, Haley Bennett, Justin
Theroux, Lisa Kudrow, Édgar Ramírez e Allison
Janney, mentre alla regia c’è Tate
Taylor.
Di seguito la trama del romanzo
amonimo di Paula Hawkins da cui sarà tratt il
film:
La vita di Rachel non è di quelle
che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende
lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo
grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento
preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può
osservare, non vista, le case e le strade che
scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop,
può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni
mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel,
nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le
loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono Jess e Jason, la coppia
perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua. Ma una mattina
Rachel, su quella veranda, vede qualcosa che non dovrebbe vedere. E
da quel momento per lei cambia tutto. La rassicurante invenzione di
Jess e Jason si sgretola, e la sua stessa vita diventerà
inestricabilmente legata a quella della coppia. Ma che cos’ha visto
davvero Rachel?
Il prossimo progetto di Ryan
Gosling attualmente in fase di riprese è La la Land, film che
lo vede tornare al fianco di Emma Stone, diretto
da Damien Chazelle, regista rivelazione di
Whiplash. Sembra che la collaborazione
trai due sia stat così felici che Chazelle vorrebbe di nuovo
Gosling per il suo prossimo progetto, di nuovo ambientato nel mondo
della musica.
Si tratta di First
Man, biopic di Neil Armstrong,
basato sul romanzo biografico di James Hansen
intitolato First Man: A Life Of Neil A.
Armstrong e adattato per lo schermo da Josh
Singer(Spotlight).
Il film si concentrerà sulla storica
missione Apollo 11 e vedrà probabilmente Ryan
Gosling nei panni dell’astronauta.
La pellicola Babbo
Natale non viene da Nord è l’ultima fatica
dell’attore Maurizio Casagrande, che ha deciso di
presentare il film alla stampa insieme agli attori
Giampaolo Morelli, Annalisa Scarrone (già cantante
di successo dopo la sua esperienza nel programma Amici e
le sue recenti partecipazioni a Sanremo), altri membri del cast
(Milena Miconi, Eva Grimaldi, Angelo Orlando e
altri) con la presenza del delegato di produzione Giulio
Violati per Italian Dreams
Factory e il rappresentante della casa di
distribuzione Draka Distribution, tutti
pronti a lanciare la pellicola in uscita domani in 100 copie.
Al delegato che si occupa della
distribuzione spettano le prime parole: il film è definito “carino,
bello, elegante” e pronto a veicolare un messaggio importante,
legato all’entusiasmo sia nei confronti del lavoro in sé che in
generale nei riguardi delle tematiche affrontate dal regista
Casagrande (qui anche sceneggiatore ed attore) insieme al co-autore
Francesco Velonà.
Successivamente a prendere la parola
è proprio Maurizio Casagrande, che ricorda la
fatica per realizzare questo prodotto low budget; in un momento in
cui la comicità fa rima con volgarità ed eccesi, qui si prova a
suscitare la risata e il piacere nel pubblico attraverso una trama
lieve e delicata, decidendo di realizzare un prodotto di pregevole
fattura- popolato da attori giusti nei ruoli giusti, come nel casi
di Annalisa, calata alla perfezione nel suo ruolo di India, la
figlia del prestigiatore “traffichino” Marcello- oppure
Giampaolo Morelli nei panni del giovane Padre
Tommaso; un attore- a detta del regista- straordinario, prezioso, e
non solo: un amico fraterno che lo ha aiutato nei momenti di
difficoltà incorsi sul set; secondo Casagrande ognuno nel film dà
un apporto fondamentale alla riuscita del prodotto finale, della
pellicola, riconfermando la sua tesi- antica- che “non esistono
piccole parti, ma piccoli attori”.
Il distributore si è lanciato in una
vera e propria “missione” rischiosa: scegliere di lanciare il film
nel periodo natalizio, accollandosi grandi rischi; gli stessi corsi
dalla produzione Italian Dreams Factory
(capitanata da Maria Grazia Cucinotta) che, più di
un anno fa, decise di lanciarsi nella produzione della pellicola
anche senza la presenza di un copione pronto-
Il produttore associato Violati
riconferma la riuscita del film grazie alla volontà degli attori e
dei collaboratori, a partire dalla fase di pre- produzione fino
alla post e alla fase di distribuzione/ lancio sul mercato italiano
natalizio. Il progetto è un low- budget su carta ma un grande
investimento a livello emotivo, almeno così è stato definito.
A prendere la parola è
anche Annalisa, cantante nella vita e attrice in
questa inedita: qui ha avuto la possibilità di mostrare un lato che
di solito non mostra, perché sul palco- ammette lei stessa- ha un
atteggiamento da professionista che qui ha potuto “mitigare” con
una buona dose d’autoironia; anche lei ha investito molto a livello
emotivo, sia a livello “professionale” che a livello umano. Il suo
intento sarebbe quello di portare elegantemente il sorriso alla
gente, veicolando tutta una serie di valori annessi.
Giampaolo Morelli,
ironizzando sulla sua presenza nel film, ringrazia pubblicamente
Casagrande per avergli dato questa opportunità: interpretare un
prete alle prese con i bambini, restituire quel calore e
quell’affetto che lo avevano colpito leggendo la sceneggiatura al
pubblico è stata la sfida più grande. Una domanda riguarda
direttamente Morelli:, e riguarda le sue sensazioni e le difficoltà
incontrate mentre provava a calarsi nel ruolo di un prete;
successivamente, tutto è ruotato intorno ad Annalisa, perché è
stata scelta da Casagrande e se questa è, per lei, l’occasione di
intraprendere parallelamente un’altra carriera al cinema.
Morelli è rimasto colpito dal lato
umano del suo Padre Tommaso, che da ragazzino di strada si ritrova
in prima persona ad aiutare bambini come lui.
Casagrande ha scelto Annalisa-oltre
che per una incredibile somiglianza con sua sorella da bambina, che
lo ha riportato ai fasti della sua infanzia- soprattutto perché
c’era bisogno di una ragazza giovane, fresca, dotata di uno
straordinario talento musicale, e che fosse dotata ulteriormente
d’ironia: dopo una chiacchierata di un’ora al telefono, si sono
trovati subito in sintonia, e lei ha apprezzato il lavoro di
Casagrande tanto quanto lui stesso che lo ha “creato”; inoltre, il
fatto che lei sia di Varese ha creato un contrasto divertente tra
il dialetto spiccatamente partenopeo di Casagrande e l’inflessione
“nordica” della cantante; la quale risponde alla terza domanda,
ricordando che in effetti il personaggio di India lo ha sentito
subito vicino, come una parte di sé, ecco perché ha accettato di
far parte del progetto; invece- con molta probabilità- non
continuerà a lavorare nell’industria del cinema, ma non pone limiti
alla provvidenza. Una parte importante è legata anche alla scelta
di Salerno: una città protagonista, non tanto sullo sfondo per le
vicende dei personaggi, quanto vera e propria primadonna, che viene
mostrata al pubblico soprattutto attraverso le luci di Salerno,
un’esperienza unica da ammirare, queste luci natalizie realizzate
da famosi artisti internazionali.
Il film è, inoltre, un grande
omaggio alla settima arte e in particolare alla tradizione
napoletana: per tale motivo è disseminato di riferimenti e rimandi,
con omaggi a De Sica (con una scena al tavolo verde insieme ai
piccoli protagonisti della vicenda). Tutto ciò riconferma l’amore
che il regista prova per l’immortale regista- in primis- ma per la
ricca tradizione della commedia napoletana, dalla quale non si può
prescindere per creare qualcosa di nuovo. E proprio la dialettica
del film richiama anche la tradizione teatrale che Casagrande ben
conosce: una tradizione legata ad una comicità che proviene da Totò
e Peppino, battute che nascono dagli attor stessi, perché ammira-
in prima persona- la battuta che nasce dalla relazione e non dalla
carta, le quali solitamente- secondo il suo punto di vista- non
funzionano; la vera comicità è quella basata sui rapporti, spesso a
due, tra comico e spalla, con un continuo scambio dei ruoli; un
mondo che ben conosce dopo 32 anni di teatro.
Morelli aggiunge che, quando
Casagrande a Napoli metteva in scena le commedie insieme a Salemme,
Buccirosso e Paone, le loro produzioni erano irresistibili, e per
lui hanno sempre rappresentato un sogno, adesso realizzato.
Il tentativo della pellicola è
mantenere la matrice partenopea del film, il suo “cuore”, ma
ampliando il bacino di pertinenza, cercando di destinarlo al
maggior numero di persone possibili, cercando di migliorare il
lavoro compiuto sul tempo delle battute, come pure sulla fotografia
e sull’impatto visivo del film.
Babbo Natale non viene
da Nord è la nuova fiaba natalizia- come si può
desumere dal titolo- realizzata da Maurizio
Casagrande, attore che il pubblico ha imparato a conoscere
e ad apprezzare accanto a Vincenzo Salemme,
Carlo Buccirosso e Nando Paone nelle celebri commedie
del teatrante napoletano, opere che si collocano nel solco della
tradizione campana sospesa tra farsa dialettale e raffinato teatro
di situazioni e maschere fisse; in questa veste abbastanza inedita-
perché calato nel triplice ruolo di sceneggiatore/attore e regista-
Casagrande cerca di dare un nuovo taglio al suo bagaglio comico,
adattandolo al nuovo mercato della commedia italiana.
Il risultato è un prodotto
zoppicante, gradevole ma privo di una trama/ struttura incisiva in
grado di sostenere le vicende di Marcello Perfetti, un
“prestidigitatore”, abile mago con le carte ma superficiale e
bugiardo con la figlia India (interpretata dalla giovanissima
stella della musica nostrana Annalisa, qui alla
sua prima prova come attrice)), cantante di talento ma troppo
somigliante alla cantante Annalisa, per la quale viene spesso
scambiata. Quando la ragazza decide di passare il Natale con il
padre e l’uomo si vede costretto a partire per Salerno, dove dovrà
consegnare dei pacchi dono vestito da Babbo Natale, la vita
riserverà loro delle improbabili sorprese: Marcello cade, batte la
testa e perde la memoria. Viene così soccorso da Padre Tommaso
(Giampaolo
Morelli) e dai bambini che vivono con lui.
Non ricorda nulla e, vestito com’è,
lo chiamano Babbo Natale. Tra mille equivoci e situazioni
divertenti, padre e figlia ritroveranno molto più che loro stessi,
tra sorprese poco gradite, crudeli “streghe” dal cuore di pietra e
interessate solo ai soldi, amori ritrovati e affetti recuperati.
L’idea di partenza di Casagrande è interessante: raccontare una
fiaba moderna, adattata ai nostri tempi, e restituire anche uno
spaccato di “verosimiglianza” con quella che è la realtà del sud
Italia; ma le buone intenzioni vengono soppiantate dalla monotonia
della narrazione, con l’appiattimento brutale a dei cliché
tipici della fiaba che appesantiscono le situazioni che si
susseguono sullo schermo.
Il personaggio del protagonista
copre, durante la pellicola, un arco narrativo di trasformazione
interessante che viene però banalizzato dalle battute fiacche e
scontate, da errori grossolani compiuti sui tempi comici che-
invece di essere affilati e brillanti come lame di rasoio- sono
caotici e ripetitivi, prevedibili e scontati, fortunatamente
salvati in corner dalla freschezza e dal colore portati
dal dialetto napoletano che risolleva le dinamiche che intercorrono
tra personaggi bidimensionali, pupazzi di cartapesta nel teatrino
dei burattini orchestrato da Casagrande. Uno spettacolo di “puppi”,
ecco cosa ricorda a primo impatto allo spettatore: più che ad una
commedia di Frank Capra come La vita è
meravigliosa, una fiaba incantata e rassicurante,
Babbo Natale non viene da Nord si
configura come una stanca variazione sul tema del Natale buonista,
dove tutto può accadere, miracoli improbabili inclusi.
Spesso le amicizie più belle sono
quelle che nascono in modo inaspettato: magari si viene da mondi
diversi, magari c’è della rivalità o addirittura inizialmente c’è
antipatia. Eppure poi scatta qualcosa, spesso un esperienza
condivisa che fa scoprire l’altra persona e fa capire che in realtà
si è più simili di quello che si pensa, che anche se si è diversi
ci si può capire. Preparatevi quindi a riscoprire una amicizia vera
e genuina nel nuovo cartone Disney PixarIl Viaggio di Arlo al cinema dal 25
Novembre per la regia di Peter Sohn.
Ma chi è Arlo? Un dinosauro! In
questa avventura si parte dalla premessa che la famosa asteroide
che portò alla loro scomparsa in realtà lisciò la terra e quindi ci
saremmo ritrovati oggi con i dinosauri a dominare la terra e noi
umani… ancora poco evoluti!
Arlo è un giovane dinosauro
inesperto ed estremamente fifone che perde la via di casa dopo
essere caduto in un fiume. Si troverà quindi costretto a farsi
forza e ad affrontare le sue più grandi paure nel viaggio di
ritorno verso la sua famiglia. Per fortuna non è solo ma con lui
c’è Spot, un piccolo di umano particolarmente selvaggio che, anche
se inizialmente non ben voluto, aiuterà Arlo nei momenti più duri e
condividerà con lui i momenti più belli dando inizio ad una
commuovente amicizia.
Bisogna mettere da
parte le proprie paure per vedere la bellezza delle cose: è questo
il concetto alla base de Il Viaggio di Arlo. Questa frase detta ad
inizio film sarà l’ancora di salvezza per il piccolo dinosauro che
scopre il mondo facendosi un po’ di coraggio, una lezione che sarà
sicuramente assimilata dal pubblico più giovane e perché no, una
sveglia anche per quello più grande che alle volte si dimentica che
bel mondo che c’è là fuori.
Peter Sohn e il suo team alla Pixar
ci propongono una storia semplice, fatta di meraviglie della
natura, sguardi e sentimenti puri. Personaggi dalle personalità ben
delineate e tratti esilaranti (imperdibile il triceratopo
indovino!) piccoli animaletti buffi e due protagonisti con
personalità inverse, con l’umano molto più animale del dinosauro.
La resa della natura, dai prati sconfinati, alle alte montagne fino
alle infinite sfumature e riflessi dell’acqua, sono sicuramente il
punto di forza in un tipo di animazione che è arrivata a tracciare
una linea sottilissima tra finzione e realtà. All’occhio
dell’appassionato poi, non potranno sfuggire diversi omaggi a film
di animazione del passato tra cui Il Re Leone.
Ne Il Viaggio di
Arlo si ride spesso e si rimane a bocca aperta per la
bellezza del mondo, ma c’è anche tanto spazio ai sentimenti più
cupi e a pensieri più profondi, una morale ben precisa che
sicuramente rende questo film molto speciale.
Headmon Entertainment ed
Acme Rocket Fuel hanno annunciato in mattinata il sequel di
Kickboxer Vengeance, remake del film con
Jean Claude Van Damme attualmente in
post-produzione e in uscita nel 2016.
Evidentemente fiduciosi riguardo
alla buona riuscita del remake, i produttori del film hanno già
annunciato infatti un secondo capitolo del franchise, dando inoltre
un titolo all’annunciato sequel: Kickboxer 2
Retaliation.
Diretto da John
Stockwell (Blue Crush, Trappola in fondo al
mare), il reboot del franchise vedrà come
protagonista lo stuntman Alain Moussi nel ruolo di
Kurt Sloane che fu di Van Damme.
La trama narrerà il viaggio del protagonista in Thailandia per
scoprire i segreti di un avanzatissimo stile di lotta, in modo da
potersi così confrontare con Tong Po, l’uomo che uccise suo
fratello.
Jean Claude Van damme, icona
del primo film, tornerà anche in questo remake nei panni
del Maestro Chow (interpretato nell’originale da Dennis chow),
l’uomo che insegnerà a Kurt i segreti della sua arte marziale.
Nei panni di Tong Po, invece, troviamo Dave
Bautista, nuovamente villain dopo il suo ruolo ne
L’uomo coi pugni di ferro.
È già stata confermato che Alain
Moussi tornerà anche nell’annunciato sequel, dove il regista sarà
l’attuale produttore e sceneggiatore del reboot, Dimitri
Logothetis.
Kickboxer 2:
Retaliation uscirà nelle sale nel 2017.
Ecco nella gallery il logo italiano
di Animali fantastici dove trovarli.
Inoltre è di poche ore fa l’annuncio che il film uscirà in Italia
il 17 novembre 2016.
Di seguito il logo:
[nggallery id=1877]
Animali fantastici dove
trovarli uscirà il 18 novembre 2016, e avrà come
protagonista Newt Scamandro, autore
de Gli animali fantastici dove trovarli, che avrà
esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70 anni
prima delle vicende di Harry Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller, Dan
Folger e Alison Sudol.
La sinossi: Newt Scamandro
intendeva fermarsi a New York solamente per poche ore, ma le
circostanze gli imposero di restare…
Gli animali fantastici
dove trovarli vedrà il debutto della scrittrice
stessa, J.K.Rowling, come sceneggiatrice,
affiancata da Steve Kloves, sceneggiatore dei
film di Harry Potter. Alla
produzione ci sarà David Heyman, mentre
David Yates sarà il regista.
Con il suo ritmo non
esattamente fulmineo Terrence Malick ha girato il
suo ultimo film, Knights of Cups,
nell’ormai lontano 2012 a cui sono seguiti poi un paio d’anni di
post-produzione.
Il primo trailer del film con
protagonista Christian Bale, infine, arrivò l’anno
scorso, prima che il film cominciasse nell’arco degli ultimi 12
mesi a girare per i festival di tutto il mondo.
Ora, con l’imminente rilascio della
pellicola nelle sale del Regno Unito, il film torna a mostrarsi con
un nuovissimo trailer che potete trovare in testa all’articolo.
Come da consuetudine, la storia a
cui girerà intorno la nuova pellicola del regista statunitense si
presenta come vaga e dai toni quasi onirici, e poco altro si sa
oltre al fatto che il protagonista sarà uno sceneggiatore
cinematografico.
Il cast del film è semplicemente
stellare: ad affiancare il già citato Bale, infatti, saranno
presenti interpreti del calibro di Cate Blanchet, Natalie
Portman, Antonio Banderas, Freida Pinto, Wes Bentley
e Ben Kingsley che presterà la sua voce al
narratore della storia.
Il film arriverà nelle sale del
Regno Unito il 1 Gennaio del 2016, mentre in Italia dovremo
aspettare fino al 4 Marzo perchè il film approdi ai cinema.
Guarda le foto promozionali
di Homeland 5×10, l’atteso decimo
episodio che si intitolerà “New Normal”, e che andrà in
onda sul network americano della Showtime.
[nggallery id=1928]
Homeland – Caccia alla
spia (Homeland) è una serie televisiva statunitense
prodotta dal 2011. Lo show è basato sulla serie israeliana
Hatufimcreata da Gideon Raff.
La serie ha per protagonisti Carrie
Mathison (Claire Danes), un’agente della CIA, e il Marine
statunitense Nicholas Brody (Damian Lewis). Carrie è convinta che
Brody, a lungo detenuto da al-Qaida come prigioniero di guerra,
faccia parte di una cellula dormiente e che sia un rischio
significativo per la sicurezza nazionale.
Guarda le foto promozionali
di The
Flash 2×08, l’ottavo atteso episodio crossover
che si intitolerà “Legends of Today” e che
andrà in onda prossima settimana sul network americano della The
CW:
[nggallery id=1872]
The
Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di
Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg
Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul
personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di
fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo
della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale
The CW.
Operazione
U.N.C.L.E., l’ultimo film del regista Guy
Ritchie, arriverà in Italia il2 Dicembre
in Blu-Ray e DVD distribuito da Warner Bros. Entertainment
Italia.
Protagonisti del lungometraggio
sono due agenti segreti, Napoleon Solo (Henry
Cavill) e Illa Kuryakin (Armie
Hammer), che durante il periodo della Guerra Fredda, si
trovano costretti a collaborare, nonostante lavorino il primo per
la CIA e la seconda per il KGB, per far fronte ad una minaccia
comune che potrebbe causare una catastrofe mondiale. Guy Ritchie,
con il suo inconfondibile stile, costruisce un intrigante storia di
spionaggio, giocando con lo spettatore che, accadimento dopo
accadimento, si trova sempre con il dubbio di cercare di capire chi
stia ingannando chi. Inseguimenti, dialoghi intrisi d’ironia,
esplosioni e sparatorie si mescolano al fascino e all’umorismo che
fanno da cornice a tutto il racconto. Ricco di colpi di scena e
ambientato quasi interamente in Italia, il film è in grado di
riprendere perfettamente le ambientazioni della serie tv cult degli
anni ’60 intitolata The Man From U.N.C.L.E., che
lo ha ispirato.
Operazione
U.N.C.L.E. è arricchito da Contenuti speciali che
permetteranno allo spettatore di conoscere particolari nuovi sul
film. Inoltre, nel formato Blu-ray, sarà disponibile la Copia
Digitale della pellicola, che permetterà di scaricarla legalmente e
riprodurla sui propri dispositivi portatili.
Negli anni in cui la Guerra Fredda
raggiunge il suo apice, l’agente della CIA Napoleon Solo e quello
del KGB Illya Kuryakin sono costretti a mettere da parte le
ostilità di vecchia data e allearsi per eliminare una misteriosa
organizzazione criminale internazionale.
Il Blu-ray di Operazione U.N.C.L.E.
contiene i seguenti contenuti speciali:
Spy Vision: Ricreare i mitici anni ‘60
A Higher Class Of Hero: spari, inseguimenti, scazzottate ed
esplosioni.
Metisse Motorcycles
I ragazzi della U.N.C.L.E.
Uomini di straordinario talento
Il DVD di Operazione U.N.C.L.E contiene i seguenti contenuti
speciali:
A Higher Class Of Hero: spari, inseguimenti, scazzottate ed
esplosioni.
Rotten Tomatoes ha stilato la top 25 dei
milgiori poster cinematografici del 2015. Anche se l’anno non si è
ancora concluso, ecco cosa ha decretato il portale di cinema
celebre per ascoltare la voce del popolo pagante.
L’esperienza ci ha insegnato che il
web è pieno zeppo di teorie e congetture, molte delle quali, a
furia di aggiustarsi e di passare di tastiera in tastiera, si
rivelano poi esatte.
In seguito a una serie di
chiacchiere da blog in merito all’origine e ai genitori di Star
Lord in Guardians of the Galaxy Vol 2,
James
Gunn ha deciso di intervenire in prima persona per
mettere a tacere le voci. Ecco cosa ha dichiarato sulla sua pagina
Facebook il regista e sceneggiatore del film:
“Da questo momento metterò fine
a tutti i commenti e i rumors sulla parentela di Star Lord in
Guardians of the Galaxy Vol. 2, perché capita che a furia di fare
congetture qualcuno finirà per fare spoiler, indovinando la storia.
Detto questo, i rumors che circolano adesso sono completamente
falsi e non sono nemmeno vicini alla verità. Non so come le persone
possano arrivare a certe cose, ma certamentenon è attraverso fonti
legittime”.
Quindi niente più congetture, chiede Gunn. Ma sarà così semplice
mettere a tacere il web?
In Guardiani della Galassia Volume
2, che arriverà al cinema nel 2017, torneranno
sicuramente Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave
Bautista e in veste di doppiatori Vin
Diesel e Bradley Cooper.
Confermati anche il Collezionista (Benicio Del
Toro), Yondu (Michael Rooker) e Nebula
(Karen Gillan). Tra le new entry Pom
Klementieff.
Guarda le foto promozionali
di Chicago Fire 4×08, l’ottavo
atteso episodio di Chicago
Fire che si intitolerà “When Tortoises Fly”
e che andrà in onda prossima settimana sul network americano della
NBC.
[nggallery id=2049]
Chicago
Fire è una serie televisiva statunitense in onda sulla
NBC creata da Michael Brandt e Derek Haas e prodotta da Dick Wolf,
trasmessa dal 10 ottobre 2012. In Italia la serie è stata trasmessa
da Premium Action a pagamento dal 7 settembre 2013 e in chiaro da
Italia 1 dal 15 luglio 2014.
La serie segue le vicende di alcuni
pompieri e paramedici del Chicago Fire Department. In ogni puntata
la squadra della caserma 51 sarà messa alla prova da casi sempre
diversi, ma grazie all’esperienza del Capitano Boden e al gioco di
squadra dei suoi due tenenti, Casey e Severide, anche se i due
inizialmente sono in conflitto, tutto si risolverà per il
meglio.
Ecco la descrizione ufficiale di Poe
Dameron, interpretato da Oscar Isaac e trai
protagonisti di Star
Wars il Risveglio della Forza.
“Pilota di X-Wing della
Resistenza, Dameron è inviato da una certa principessa a compiere
una missione speciale. Attraverserà il cammino di Finn prima che il
loro fato sia per sempre intrecciato. Se la tale principessa
dovesse essere Leia (ora Generale) allora saranno i suoi ordini a
mettere in moto la storia”.
Pubblicata da Empire, di seguito in
gallery anche una nuova foto di Poe in balia di uno
Stormtrooper.
[nggallery id=1221]
Star Wars Il Risveglio della
Forzauscirà
sul grande schermo il 18 dicembre 2015 con un cast che include il
ritorno di Harrison
Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony
Daniels, Peter Mayhew e Kenny Panettiere con
le nuove aggiunte John
Boyega, Daisy
Ridley, Adam
Driver, Oscar
Isaac, Andy
Serkis, Domhnall
Gleeson, Lupita
Nyong’o, Gwendoline
Christiee Max
von Sydow.
Collider ha pubblicato una serie di
concept art dedicati alla Fase 2 Marvel che in occasione delle
prossime Feste Natalizie sarà dispinibile in una collezione home
video in 13 dischi.
Il network americano della
HBO ha diffuso le foto promozionali
di The Leftovers 2×09, il decimo
atteso episodio che si intitolerà “Ten Thirteen” e che andrà
in onda prossima domenica.
Chi ha familiarità con le
apparizione di Harrison Ford al Jimmy
Kimmel, sa che l’attore che interpreta Han Solo in realtà non ha un buon
rapporto con Chewbacca, migliore amico del mercenario galattico e
co-pilota del Millennium Falcon.
Ospite alla nuova puntata dello show
di Kimmel, Ford ha finalmente fatto pace con il suo peloso compagno
di set:
[nggallery id=1221]
Star
Wars Il Risveglio della Forzauscirà
sul grande schermo il 18 dicembre 2015 con un cast che include il
ritorno di Harrison
Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony
Daniels, Peter Mayhew e Kenny Panettiere con
le nuove aggiunte John
Boyega, Daisy
Ridley, Adam
Driver, Oscar
Isaac, Andy
Serkis, Domhnall
Gleeson, Lupita
Nyong’o, Gwendoline
Christiee Max
von Sydow.