Cresce l’attesa per il ritorno di
Twin Peaks, la serie cult di
David Lynch che come molti di voi sapranno avrà
una nuova stagione. Ebbene oggi da deadline arriva la conferma che
l’attore Robert Knepper si è unito al cast dello
show per un ruolo ricorrente.
Purtroppo al momento il progetto è
avvolto dal mistero dunque abbiamo pochissimi dettagli sul
personaggio che interpreterà ma è certo che reciterà al fianco di
Amanda Seyfried. Altra new entry per la serie che
sarà trasmessa dal network americano Showtime.
Da quanto è stata annunciato il nuovo ciclo di episodi di
Twin Peaks, è iniziata subito la corsa a
scoprire dettagli su quello che molto probabilmente sarà il grande
evento televisivo del 2016. E come spesso accade, ovviamente il
fautore, ovvero David Lynch viene preso d’assato
dalle domande ogni volta si presenta l’ccasione. Ebbene a tal
proposito intervista da Agenda Magazine, David Lynch
sgombra il campo da equivoci e annuncia:
“Non ne parlerò ora. Non fino
al 2016”. Poi però rivela alcuni dettagli come il lavoro
svolto con la Showtime nello sviluppo del nuovo
ciclo:
“Faremo le stesse cose, ma con
una qualità migliore. E la pellicola rimane la qualità migliore. E’
meraviglioso. Anche io amo il mondo. In qualche modo, tempo fa,
sono arrivate le idee ed è stato creato un mondo. E’ grandioso che
le persone apprezzino quel mondo e vogliano entrarci di
nuovo”.
I segreti di Twin
Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva
statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa
per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC,
dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.
La serie è ambientata nella
fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di
Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e
Canada.L’apparente tranquillità di questo frammento di
America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura
Palmer, figlia unica dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze
più popolari della città. Le indagini affidate all’agente speciale
Dale Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto
del luogo e dei suoi abitanti.
Durante il periodo di messa in
onda, grazie alla sua singolarità e al distacco stilistico rispetto
ai programmi del palinsesto televisivo dell’epoca, la serie divenne
presto oggetto di culto, reclutando una vasta schiera di fan. A
distanza di due decenni viene considerata come una delle più
importanti ed influenti della storia della fiction televisiva.
Twin Peaks è nel suo
complesso coerente con l’opera del cineasta David Lynch, in quanto
non facilmente collocabile all’interno di un genere preciso. Così
come altri film del regista rappresenta un’indagine morale che si
distingue per l’umorismo con una vena di surrealismo. L’atmosfera
inquietante e sovrannaturale ricorda quella dei film horror; mentre
le caratteristiche campy e i ritratti melodrammatici di personaggi
bizzarri che svolgono attività moralmente dubbie, creano una
parodia delle soap opera degli anni ottanta.
Il 6 ottobre 2014 è stata
annunciata la produzione di un seguito, una nuova fiction
televisiva ambientata nel presente, la cui messa in onda è prevista
per il 2016 su Showtime. Il seguito televisivo, inoltre, sarà
anticipato nel 2015 da uno letterario, The Secret Lives of Twin
Peaks, che approfondirà i temi della serie madre e racconterà
le vicende dei suoi protagonisti dopo il brusco finale della
seconda stagione.
Twin Peaks – La serie
evento prodotta da SHOWTIME sarà disponibile in DVD e
Blu-ray a partire dal 28 marzo 2018 con Universal Pictures
Home Entertainment Italia. Entrambe le edizioni contengono tutte
le 18 puntate interamente dirette dal quattro volte candidato
all’Oscar David Lynch e oltre 6 ore di contenuti speciali
nell’edizione DVD e oltre 8 ore in quella
BLU-RAY.I contenuti extra sveleranno cosa si
cela veramente dietro il “sipario rosso” e come è stato realizzato
questo incredibile evento televisivo diventato subito un cult
d’autore.
Un quarto di secolo dopo aver
rivoluzionato il panorama televisivo seriale, torna Twin
Peaks, la serie di culto scritta e prodotta da Mark Frost e
David Lynch, che mira ad ampliare confini del mondo conosciuto,
proprio come il cinema di Lynch, portandoci verso luoghi remoti e
misteriosi.
Il vincitore del Golden Globe
Kyle MacLachlan (Velluto blu, Dune) è il protagonista della serie in 18 parti
prodotta da SHOWTIME che riprende
25 anni il terribile omicidio di Laura Palmer, un mistero che
sconvolse la pittoresca cittadina del nord-ovest degli Stati Uniti.
In tutto il mondo, illustri riviste di critica cinematografica come
i Cahiers du Cinéma e Sight & Sound, hanno definito
Twin Peaks – La serie evento come un capolavoro assoluto
mettendola ai vertici dei migliori film del 2017.
Sia l’edizione DVD che quella
Blu-ray contiene Impressioni, un
viaggio dietro le quinte di Twin Peaks con una serie di 10
film da 30 minuti circa, ognuno diretti dal documentarista e amico
di Lynch, Jason S. che ha avuto il privilegio di documentare la
realizzazione della serie. Ciascuno di questi 10 film racconta i
successi e le difficoltà del cineasta e dell’artista al lavoro.
Saranno presenti inoltre: Fenomeni, una
featurette divisa in tre parti che mostra il cast e la
troupe insieme ad artisti, musicisti e personalità creative per
commentare l’eredità duratura del fenomeno Twin Peaks e il
Panel Twin Peaks al comi-con di San Diego 2017 moderato da
Damon Lindelof (The Leftovers – Svaniti
nel nulla, Lost) e con l’introduzione di David
Lynch.
BLU-RAY E DVD:
IMPRESSIONI: UN VIAGGIO DIETRO LE QUINTE DI Twin
Peaks
Fenomeni
Galleria di immagini “Dietro le quinte”
Loghi Rancho Rosa (2:25)
Panel Twin Peaks al Comic-Con 2017
(61:26)
Spot della serie prodotti da David Lynch
BLU-RAY EXCLUSIVE:
Un bellissimo sogno: una settimana a Twin Peaks
(27:09)
Arriva in blu-ray una delle
serie più amate e di culto della storia della
televisore, Twin Peaks di
David Lynch. E oggi possiamo gustarci il trailer
completo dell’edizione in alta definizione.
I segreti di
Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie
televisiva statunitense ideata da David
Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in
due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8
aprile 1990 al 10 giugno 1991.
La serie è
ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata
nello Stato di Washington, a cinque miglia dal confine
tra Stati Uniti eCanada. L’apparente tranquillità di
questo frammento di America viene turbata dal
ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica
dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari
della città. Le indagini affidate all’agente speciale Dale
Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto
del luogo e dei suoi abitanti.
Durante il periodo
di messa in onda, grazie alla sua singolarità e al distacco
stilistico rispetto ai programmi del palinsesto televisivo
dell’epoca, la serie divenne presto oggetto di culto, reclutando
una vasta schiera di fan. A distanza di due decenni viene
considerata come una delle più importanti ed influenti della storia
della fiction televisiva.
Twin
Peaks è nel suo complesso coerente con l’opera del
cineasta David Lynch, in quanto non facilmente collocabile
all’interno di un genere preciso. Così come altri film del regista
rappresenta un’indagine morale che si distingue per
l’umorismo con una vena di surrealismo. L’atmosfera
inquietante e sovrannaturale ricorda quella dei film
horror; mentre le caratteristiche campy e i ritratti
melodrammatici di personaggi bizzarri che svolgono attività
moralmente dubbie, creano una parodia delle soap
opera degli anni ottanta
Continua a crescere il cast
di Twin Peaks 3, il ritorno della serie
culto di David Lynch e oggi arriva la conferma di due ritorni
importanti. Si tratta delle attrici Sherilyn Fenn e Sheryl Lee.
Sherilyn Fenn interpretava e
interpreterà, la figlia di Benjamin Horne, Audrey
Horne, ricco imprenditore locale che finisce anch’egli tra i
sospettati. La ragazza sviluppa nel corso della
serie un interesse passionale per l’agente
Cooper.
Mentre Sheryl Lee interpretava e interpreterà, il
personaggio al centro delle vicende della serie, nonché
vittima del misterioso omicida ricercato
dall’agente Cooper.
Twin Peaks 3 è diventata di diritto
dopo l’annuncio, uno dei titoli più attesi della televisione
americano, e oggi il Ceo della Showtime commenta il gran colpo
messo a segno dal suo canale:
Siamo fieri di aver
convinto David Lynch a mandare in onda la terza stagione della
serie su Showtime e siamo felici di comunicarvi che ci sarà un
senso di chiusura quest’anno dopo 25 lunghi anni.
Sulla serie il regista in persona
aveva dichiarato: “Faremo le stesse cose, ma con una qualità
migliore. E la pellicola rimane la qualità migliore. E’
meraviglioso. Anche io amo il mondo. In qualche modo, tempo fa,
sono arrivate le idee ed è stato creato un mondo. E’ grandioso che
le persone apprezzino quel mondo e vogliano entrarci di
nuovo”.
I segreti di Twin
Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva
statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa
per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC,
dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.
La serie è ambientata nella
fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di
Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e
Canada.L’apparente tranquillità di questo frammento di
America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura
Palmer, figlia unica dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze
più popolari della città. Le indagini affidate all’agente speciale
Dale Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto
del luogo e dei suoi abitanti.
Mentre cresce l’attesa dietro al
ritorno di Twin Peaks 3, il terzo
ciclo di episodi della serie culto di David Lynch
oggi apprendiamo che il regista ha scelto di girare gli episodi in
35 mm, ma la vera notizia che deluderà un po’ i fan è che lo
show è stato rinviato al 2017. Dunque no andrà in onda nel prossimo
anno ma tra due anni.
Dunque dopo le recenti conferme di Kyle
MacLachlan, Dana Ashbrook, anche
Sheryl Lee ritornerà nello show.
Sulla serie il regista in persona
aveva dichiarato: “Faremo le stesse cose, ma con una qualità
migliore. E la pellicola rimane la qualità migliore. E’
meraviglioso. Anche io amo il mondo. In qualche modo, tempo fa,
sono arrivate le idee ed è stato creato un mondo. E’ grandioso che
le persone apprezzino quel mondo e vogliano entrarci di
nuovo”.
I segreti di Twin
Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva
statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa
per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC,
dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.
La serie è ambientata nella
fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di
Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e
Canada.L’apparente tranquillità di questo frammento di
America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura
Palmer, figlia unica dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze
più popolari della città. Le indagini affidate all’agente speciale
Dale Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto
del luogo e dei suoi abitanti.
Cresce l’attesa dietro al ritorno in
tv di Twin Peaks 3, la serie culto di David
Lynch e oggi il network americano della Showtime ha
confermato il ritorno anche dell’attrice Sheryl
Lee, che nello show interpretava Laura Palmer.
Dunque dopo le recenti conferme di Kyle
MacLachlan, Dana Ashbrook, anche
Sheryl Lee ritornerà nello show.
Sulla serie il regista in persona
aveva dichiarato: “Faremo le stesse cose, ma con una qualità
migliore. E la pellicola rimane la qualità migliore. E’
meraviglioso. Anche io amo il mondo. In qualche modo, tempo fa,
sono arrivate le idee ed è stato creato un mondo. E’ grandioso che
le persone apprezzino quel mondo e vogliano entrarci di
nuovo”.
I segreti di Twin
Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva
statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa
per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC,
dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.
La serie è ambientata nella fittizia
cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di Washington,
a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e
Canada.L’apparente tranquillità di questo frammento di
America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura
Palmer, figlia unica dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze
più popolari della città. Le indagini affidate all’agente speciale
Dale Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto
del luogo e dei suoi abitanti.
Twilight è il film
tratto dall’omonimo romanzo bestseller della scrittrice
statunitense Stephenie Meyer. Bella Swan è un’adolescente che si è
appena trasferita nella piovosa e umida città di Forks, per andare
a vivere con il padre. Comincia per lei una nuova vita: una
nuova scuola, dei nuovi amici, ma soprattutto un nuovo ragazzo.
La trama di Twilight
Twilight è il film
tratto dall’omonimo romanzo bestseller della scrittrice
statunitense Stephenie Meyer. Bella Swan è un’adolescente che si è
appena trasferita nella piovosa e umida città di Forks, per andare
a vivere con il padre. Comincia per lei una nuova vita: una
nuova scuola, dei nuovi amici, ma soprattutto un nuovo
ragazzo. Bella è una ragazza timida e impacciata che si sente
attratta dall’affascinante Edward Cullen, fin dal primo
momento in cui lo vede. Allo stesso modo anche Edward si sente
attratto da Bella, ma a rendere questa attrazione così intensa è
anche la reazione che gli suscita il profumo del sangue della
ragazza.
Edward è infatti un vampiro
che insieme alla sua famiglia, ha deciso di portare avanti
uno stile di vita decisamente diverso dagli altri vampiri: si
definiscono vegetariani e si nutrono solo di sangue animale. Presto
l’attrazione tra i due giovani si trasformerà in una storia
d’amore, non certo semplice da gestire. Riuscirà Edward a resistere
al richiamo che il sangue di Bella suscita in lui? E cosa succederà
quando il loro amore sarà messo alla prova anche dall’arrivo in
città dei vampiri cattivi?
Twilight, campione
d’incassi, ma non di consensi
È proprio vero che per un film non
è sufficiente ottenere incassi record al botteghino per poter
vantare una critica positiva. È questo il caso di Twilight,
il film che in tutto il mondo è riuscito a diventare campione di
incassi, decuplicando il budget utilizzato per la sua
realizzazione. La mancanza di forti effetti speciali,
scenografie spesso carenti e attori inesperti, non hanno fermato le
milioni di fan della saga di Twilight, dal vedere la trasposizione
cinematografica della loro storia d’amore preferita. Anche da parte
loro non sono mancate però le critiche: il film non sempre
rispecchia la trama portata avanti dal libro della Meyer e la
storia d’amore tra l’umana e il vampiro sembra correre un po’
troppo, per chi avendo già letto il libro, ha dovuto sfogliare più
di 400 pagine per veder crescere a poco a poco la storia d’amore
tra Bella e Edward.
Sicuramente la presenza
contrastante della natura del vampiro sempre imprevedibile
perché se lui volesse, potrebbe fare del male alla ragazza
anche solo accarezzandola e del sentimento tra i due che cresce
sempre più e cerca di impedire che questo avvenga, contribuisce a
creare suspence nello spettatore.
Nonostante la presenza dei vampiri
non sia una novità nella letteratura, nel campo cinematografico e
in quello televisivo, il successo di questa storia ha sicuramente
contributo alla realizzazione di nuove serie televisive come
“True
Blood” e “Vampire
Diaries” che stanno riscuotendo un notevole successo nei
paesi in cui vengono trasmesse, inoltre con degli incassi così
esorbitanti, non si può affermare che il progetto portato avanti
per questo film non sia ben riuscito.
Il successo del film ha reso famosi
gli attori principali, che fino ad allora avevano ottenuto parti
molto piccole, senza riuscire nell’intento di essere notati dal
pubblico. In particolar modo è questo il caso dell’attore inglese
Robert Pattinson, che interpreta il bel Edward
Cullen. L’avevamo già incontrato nel ruolo di Cedric Diggory nel
quarto capitolo della famosa saga di Harry
Potter, che però non era riuscita a regalargli la fama
mondiale arrivata invece con Twilight. Non resta
che aspettare e vedere cosa ci attenderà nella trasposizione
cinematografica dei prossimi capitoli della
saga.
La Lionsgate sta
espandendo il
franchise di Twilight con una nuova serie
animata. Michael Burns, vicepresidente della
Lionsgate, ha condiviso la notizia durante una conferenza stampa di
Morgan Stanley, rivelando: “Usciremo con la
serie ‘Twilight’, una serie animata, penso che ci sarà molto
interesse per questo progetto.”
La serie animata sarebbe basata
sull’omonima serie di libri di Stephanie Meyer,
precedentemente adattata in un franchise cinematografico, con
Kristen
Stewart, Robert
Pattinson e Taylor
Lautner.
Ci sono stati quattro romanzi della
serie – “Twilight”, “New
Moon”, “Eclipse”
e “Breaking Dawn” – pubblicati tra il 2005 e il 2008. Nel 2015,
Meyer ha pubblicato il libro “Life and Death: Twilight Reimagined”,
che racconta la storia scambiando i due personaggi principali,
Bella e Edward. Infine, nel 2020, Meyer ha pubblicato “Midnight
Sun”, che raccontava la storia del primo libro dal punto di vista
di Edward invece che da quello di Bella.
La serie cinematografica, conosciuta
collettivamente come “The Twilight Saga”, comprendeva cinque film
(il libro “Breaking
Dawn” è stato diviso in due) usciti tra il 2008 e il 2012. I
cinque film di “Twilight” hanno incassato oltre 3 miliardi di
dollari al cinema. box office globale in totale.
La Lionsgate sta lavorando a un
adattamento di una serie TV basata sulla tetralogia di
Twilight, come conferma Variety. La serie sarebbe basata
sull’omonima serie di libri di Stephanie Meyers,
precedentemente adattata in un franchise cinematografico. Al
momento, al progetto non è associato alcun autore o servizio di
streaming/rete.
Wyck Godfrey ed
Erik Feig dovrebbero essere i produttori
esecutivi. Feig è l’ex co-presidente del Lionsgate Motion Picture
Group, mentre Godfrey e la sua società di produzione Temple Hill
hanno prodotto i cinque film di “Twilight”. Si prevede inoltre che
Meyers sarà coinvolta in qualsiasi potenziale serie. Tuttavia,
Lionsgate non ha ancora replicato alle richieste di Variety di
commentare la notizia.
Il franchise cinematografico, noto
collettivamente come The Twilight Saga, era
composto da cinque film ed è uscito tra il 2008 e il 2012. I cinque
film hanno incassato oltre $ 3 miliardi al botteghino globale in
totale e avevano come protagonisti Robert Pattinson e Kristen
Stewart, poi diventate star internazionali di altissimo
livello.
Secondo quanto appreso da Variety, la serie animata basata
sul romanzo Midnight Sun, della saga
Twilight (qui
la recensione del primo film) di Stephanie
Meyer, è stata ufficialmente messa in sviluppo per
Netflix. Il progetto era stato segnalato per la prima
volta come in fase di sviluppo nell’aprile 2023 presso lo studio
Lionsgate Television. Michael Burns,
vicepresidente di Lionsgate, ha confermato nel marzo 2024 che si
sarebbe trattato di una serie animata. Netflix sta ora sviluppando
il progetto.
Di cosa parla Midnight Sun?
Midnight Sun è
uscito originariamente nel 2020. Si tratta di una rivisitazione del
primo libro di Twilight dal punto di vista di
Edward Cullen anziché di Bella Swan. Sinead Daly
sarà scrittrice e produttrice esecutiva della serie. Tra i crediti
passati di Daly figurano “Tell Me Lies” per Hulu, “The
Walking Dead: World Beyond” per AMC, “Raised
by Wolves” per Max e “The Get Down” per
Netflix.
Meyer è produttore esecutivo della
serie insieme a Meghan Hibbett per Fickle Fish
Films. Wyck Godfrey e Marty Bowen
producono esecutivamente per Temple Hill Entertainment, che ha già
prodotto i film di Twilight. Erik
Feig e Samie Kim Falvey producono
esecutivamente per Picturestart, mentre Emily
Wissink di Picturestart supervisiona lo show per la
società. La produzione è affidata a Lionsgate TV.
I romanzi della popolarissima serie
di Twilight erano originariamente quattro:
“Twilight”, “New Moon”, “Eclipse” e
“Breaking Dawn”, pubblicati tra il 2005 e il 2008. Meyers
ha anche pubblicato il libro “Life and Death: Twilight
Reimagined” nel 2015, che prevede lo scambio di genere dei due
personaggi principali, Bella ed Edward. Meyers ha poi pubblicato
“Midnight Sun” nel 2020.
Il franchise cinematografico, noto
collettivamente come “The Twilight Saga”, era composto da
cinque film ed è stato distribuito tra il 2008 e il 2012. I cinque
film hanno incassato complessivamente più di 3 miliardi di dollari
al botteghino mondiale e hanno reso famosi membri del cast
principale come Robert Pattinson, Kristen Stewart e Taylor Lautner.
Questa è una notizia che farà
sicuramente la felicità dei tantissimi fan di Twilight, la celebre saga
cinematografica con protagonisti Robert Pattinson e
Kristen
Stewart, basata sui romanzi scritti da
Stephenie Meyer.
Stando infatti a quanto dichiarato
da Patrick Wachsberger, uno dei due presidenti del consiglio
d’amministrazione della Lionsgate (la major che ha
prodotto il franchise), la saga potrebbe ritornare sul grande
schermo con un nuovo ciclo di film.
Queste le parole di Wachsberger:
“E’ una possibilità. Non certa, ma comunque una possibilità.
Dipende da Stephenie: se vuole racontare un’altra storia con questi
personaggi noi saremo con lei.”
Sembra quindi che il futuro del
franchise cinematografico dipenda dalla Meyer e della sua volontà
di scrivere un nuovo romanzo, possibilità che non è totalmente da
escludere. Restiamo in attesa di aggiornamenti..
Twilight:
la saga potrebbe continuare con nuovi film
L’ultimo film della saga di
Twilight arrivato sul grande schermo è The Twilight Saga:
Breaking Dawn – Parte 2 del 2012, diretto da Bill Condon. È
la seconda parte di The Twilight Saga: Breaking Dawn –
Parte 1, il quarto e ultimo adattamento
cinematografico della serie di Twilight.
Come per gli altri film della saga,
la pellicola ha finora incassato in Italia ben € 16.066.000 in
totale in sole quasi due settimane (risultato del 26/11/12),
superando gli incassi dei capitoli precedenti, e più di € 2.000.000
nelle prime 24h dopo l’uscita divenendo così uno dei maggiori
esordi di sempre in Italia. In totale, il film ha incassato €
18.622.000 in Italia e $ 829.685.377 in tutto il mondo, superando
gli incassi dei precedenti film della saga. Attualmente è al 40º
posto nella lista dei film di maggiore incasso di sempre.
Nel 2008 esordiva sul grande schermo
Twilight, il primo film di quella che, di lì a
poco, sarebbe divenuta una delle saghe più famose e
amate della storia del cinema. Cinque film diventati un
vero e proprio fenomeno di culto tra gli adolescenti di tutto il
mondo, che hanno incassato complessivamente più di 3,3 miliardi di
dollari e che hanno lanciato nel firmamento delle star
hollywoodiane i giovani protagonisti Robert
Pattinson e Kristen Stewart.
A 10 anni dal suo debutto nelle
sale, Twilight e la storia dell’amore
tormentato tra l’adolescente Bella e il vampiro Edward arrivano in
Home Video grazie a Eagle Pictures in
un’imperdibile edizione tutta da collezionare.
A partire dal 5
dicembre, l’intera saga tratta dall’omonimo best
seller di Stephenie Meyer sarà disponibile in un
nuovo cofanetto da collezione a tiratura
limitata e numerata. L’esclusiva edizione, edita sia in
formato DVD che Blu Ray, conterrà tutti e 5 i film
di Twilight e innumerevoli contenuti extra. Nello
specifico:
Twilight: Bella
Swan (Kristen Stewart) incontra il misterioso Edward Cullen (Robert
Pattinson) un ragazzo con un oscuro segreto: è un vampiro.
The Twilight Saga: New
Moon: La lealtà di Bella è messa a dura prova mentre viene
sempre più assorbita dal mondo dei lupi mannari attraverso la sua
amicizia con Jacob (Taylor Lautner).
The Twilight Saga:
Eclipse: Bella è circondata dal pericolo e deve scegliere
tra il suo amore per Edward o la sua amicizia per Jacob.
The Twilight Saga: Breaking
Dawn – Part 1: Un matrimonio, una luna di miele e la
nascita di una bambina portano incredibili cambiamenti per Bella,
Edward e coloro che amano.
The Twilight Saga: Breaking
Dawn – Part 2: Bella è sempre al fianco di Edward, ma il
pericolo è ancora in agguato finchè avranno a che fare con l’ira
dei Volturi.
Sempre a partire dal 5
dicembre, sarà disponibile anche la versione
4K in Blu Ray di Twilight, il
primo film della saga diretto da Catherine Hardwicke nel 2008: il
primo capitolo di una storia d’amore potente e travolgente, che
affronta i temi dell’eternità e della natura umana, catapultando lo
spettatore in un “affascinante mondo sospeso”.
I festeggiamenti per il decennale
di Twilight cominciano già nel mese di novembre 2018. Il primo,
imperdibile appuntamento è il 14 novembre, data in
cui sarà disponibile una special edition a tiratura limitata
dei 5 film della saga di Twilight in versione DVD,
corredati da un esclusivo Digibook da
collezione.
Il secondo appuntamento per
l’attesissimo decennale sarà, invece, sul grande schermo:
il 20 e il 21 novembre 2018 il film
“Twilight” di Catherine Hardwicke torna nei cinema sempre
grazie a Eagle Pictures per due giorni soltanto. Un’occasione
imperdibile per rivivere sul grande schermo il primo capitolo
dell’immortale love story tra Edward e Bella.
Twilight ritornerà, anche se non su
grande schermo. La saga letteraria di Stephenie
Meyer è diventata infatti protagonista di un progetto
intitolato The Storytellers – New Creative Voices of
The Twilight Saga, che si prefigge di dare un incentivo
alle aspiranti registe che vogliono cimentarsi con la settima arte.
Si tratta di una campagna di crowdfounding che si tradurrà nella
produzione di cinque cortometraggi per Facebook, girati ognuno da
una regista diversa e basati su The Twilight Saga: Official
Illustrated Guide, una sorta di opera enciclopedica redatta
dalla stessa Meyer.
Che ne pensate? E’ interessante
vedere con che occhi delle registe alle prime armi racconteranno
una saga che, nonostante parli di creature antiche e mostruose, è
in realtà solo una storia d’amore, abbastanza stereotipata in fin
dei conti. Che questo nuovo sguardo possa dare una maggiore verve
al racconto che conosciamo attraverso i romanzi e i
lungometraggi?
Lo scorso 4 agosto è stato
pubblicato Midnight Sun, l’atteso e tanto chiacchierato
quinto libro della saga di Twilight, che non porta avanti la storia di
Bella e Edward, ma che la racconta dal punto di vista
dell’affascinante vampiro.
Adesso, in occasione della
promozione del libro, durante un’intervista con Bustle, è stata
l’autrice della saga letteraria Stephenie Meyer a
svelare quale aspetto della storia raccontata nel primo romanzo le
sarebbe piaciuto cambiare: “Quando stavo scrivendo Twilight, le
cose andavano bene. Ma poi ho capito che Edward avrebbe
assolutamente detto a Bella che l’amava prima di quanto sia
effettivamente accaduto. Ci sono stati alcuni punti in cui ho
pensato: ‘Sì, l’avrebbe detto proprio in questo momento’. Adesso
non posso cambiare questa cosa… e devo ammettere che è molto
frustrante.”
Nel romanzo, Edward dice a Bella che
la ama soltanto nella seconda parte, poco prima che i due
partecipino alla partita di baseball della famiglia Cullen. Al
momento non sappiamo se Midnight Sun verrà adattato per il grande
schermo e se
Robert Pattinsone Kristen Stewart, che dalla fine del franchise
cinematografico hanno strutturato le loro carriere quasi
completamente lontano dai blockbuster, sarebbero disposti a
tornare.
Anna Kendrick, che ha interpretato Jessica
Stanley nel franchise di Twilight, ha rivelato
perché girare il primo capitolo della saga è stata un’esperienza
infelice. Oggi, Anna Kendrick è uno dei volti più noti nel panorama
di Hollywood, grazie soprattutto alla sua interpretazione nel
drammatico Tra le nuvole di Jason Reitman e al franchise musicale
di Pitch
Perfect.
Prima di raggiungere la fama a
livello internazionale, la Kendrick venne scelta per interpretare
il ruolo di Jessica nella saga di Twilight. Il primo film, uscito nel 2008, è
l’adattamento del primo romanzo della celebre saga letteraria
partorita dalla mente di Stephenie Meyer. Il
franchise, passato poi alla storia come “The Twilight
Saga“, è stato un enorme successo, arrivando ad incassare
oltre 3 miliardi di dollari al box office mondiale.
Nonostante sia apparsa in ben
quattro dei cinque capitoli della saga cinematografica, alla fine
il ruolo di Jessica, l’amica di Bella (Kristen
Stewart), è sempre stato un personaggio di contorno,
anche se rimasto impresso nella mente dei fan grazie alla verve
comica dell’attrice. In una recente intervista con Vanity Fair, la Kendrick ha ricordato la
sua esperienza sul set del primo adattamento cinematografico,
rivelando che l’esperienza di girare a Portland, in Oregon, è stata
“triste e avvilente”.
Anna Kendrick sul primo Twilight:
“Girare il film è stato come essere presi in
ostaggio”
“Il primo film l’abbiamo girato
a Portland, in Oregon, e ricordo che faceva freddissimo”, ha
spiegato Anna Kendrick. “È stata un’esperienza
triste e avvilente. Ricordo che le mie Converse erano perennemente
inzuppate d’acqua, così mi ritrovavo ogni volta a pensare: ‘Questo
è un gruppo di persone davvero eccezionali e sono sicura che in un
momento diverso saremmo diventati tutti grandi amici, ma ora come
ora voglio soltanto ucciderli’.Però un certo tipo di
legame l’abbiamo sviluppato. C’era qualcosa tra di noi, su quel
set… come quando condividi un evento traumatico. Come le persone
che sopravvivono dopo essere state prese in ostaggio. È un legame
che dura per tutta la vita.”
La Kendrick non è la
prima attrice del cast di Twilight a ricordare le difficoltà durante le riprese
le primo film. Già Taylor Lautner, che interpreta il lupo mannaro
Jacob Back, aveva parlato del disagio provato durante le riprese di
alcune sue scene. In particolare l’attore aveva parlato delle
difficoltà nel girare lunghe scene sotto la pioggia, con la
preoccupazione di poter costantemente ammalarsi. Anche Nikki Reed, che ha interpretato Rosalie Hale
nella saga, ha parlato spesso delle condizioni meteorologiche
sfavorevoli che hanno reso la vita sul set particolarmente
difficile.
A proposito di Twilight, ricordiamo che di recente
Stephenie Mayer ha annunciato ufficialmente che il
4 agosto uscirà Midnight
Sun, il suo atteso e tanto chiacchierato quinto libro
della saga, che non porta avanti la storia di Bella e Edward, ma
che la racconta dal punto di vista dell’affascinante vampiro.
Uscito nei cinema di tutto il mondo
nel 2008, Twilight è in breve tempo divenuto un
fenomeno culturale, procurando al film e all’intera saga le
attenzioni di un’intera generazione. Diretto dalla regista Catherine Hardwicke,
il film – tratto dall’omonimo romanzo del 2005 di Stephenie
Meyer – ha per protagonisti assoluti la coppia
formata da Robert Pattinson e Kristen
Stewart, che proprio grazie a questo film hanno
ottenuto popolarità planetaria, distinguendosi poi negli anni come
interpreti di grande valore.
Tra curiosità legate al cast, alla
realizzazione del film e al processo di adattamento del romanzo,
sono molte le cose da sapere su Twilight, opera
che – piaccia o meno – ha contribuito al proliferarsi di saghe di
questo tipo, caratterizzate da emozioni forti e un focus sulla
giovane età dei protagonisti (e di conseguenza degli spettatori a
cui ci si rivolge).
Ecco 10 cose che forse non
sai su Twilight.
La trama di Twilight
Protagonista del film è la
diciassettenne Bella Swan, che si trasferisce a
casa del padre Charlie. Bella tenta di passare
inosservata nella nuova città, ma l’arrivo di una forestiera
elettrizza l’intera scuola, ad eccezione fatta per i misteriosi
fratelli Cullen: Alice, Emmet,
Rosalie, Jasper ed
Edward. Nonostante quest’ultimo cerchi di
evitarla, Bella riesce a far breccia nel cuore del ragazzo. Quando
però Edward si rivelerà essere ben diverso da quel che sembra,
Bella si ritroverà catapultata in una realtà ricca di pericoli e
passioni.
1. Il progetto rimase
sospeso per tre anni. Prima di diventare un best seller, i
diritti del romanzo furono inizialmente acquistati dalla Paramount
MTV Film, che era intenzionata a realizzarne un film, non
riuscendovi però in tempi brevi per via di problemi amministrativi.
Quando il successo di pubblico investì il romanzo, molte case di
produzione indipendenti si interessarono alla storia tra cui la
Summit Entertainment. Questa dovette attendere che scadessero i
diritti della Paramount, e quando ciò avvenne poté assicurarseli
per realizzare il film.
Il cast di attori: Robert Pattinson e
Kristen Stewart
2. Kristen Stewart fu la
prima ad essere ingaggiata. Dopo averla vista recitare nel
film Into the Wild – Nelle terre selvagge, la regista
Catherine Hardwicke decise di scegliere Kristen Stewart per il
ruolo di Bella, dato che nel volto dell’attrice aveva ritrovato il
giusto mix di desiderio e innocenza. L’attrice fu dunque sottoposta
ad un provino, che poi vinse battendo anche concorrenti come
Jennifer Lawrence, qui
subito scartata ma poi scelta come protagonista di Hunger Games.
3. La ricerca del
protagonista maschile. Per il ruolo di Edward furono molti
i giovani attori selezionati per il ruolo, tra cui si annoverano
Henry Cavill, Hayden Christensen,
Orlando Bloom, Gerard Way e
Dave Franco. Alla fine ad ottenere il ruolo fu
però Robert Pattinson, che dimostrò una grande
chimica di coppia con la Stewart. Prima di ottenere il ruolo, però,
Pattinson non aveva mai sentito parlare del romanzo e accettò di
sostenere il provino solo in quanto attratto dalla possibilità di
lavorare con Stewart.
4. Robert Pattinson si è
allenato molto per il ruolo di Edward. Non appena Robert Pattinson è stato scritturato per il
ruolo di Edward, si è trasferito in Oregon e ha iniziato a lavorare
sul suo personaggio, sia fisicamente che mentalmente. Si è allenato
cinque ore al giorno con un istruttore: ha imparato a combattere, a
giocare a baseball e a fare acrobazie. Ha dovuto anche imparare a
guidare e ottenere la patente di guida dell’Oregon.
Le location del film: ecco dove è stato girato
5. Le riprese non si sono
svolte dove è ambientato il racconto. Sebbene la storia di
Twilight sia ambientata nella Penisola
Olimpica di Washington e precisamente
nella realmente esistente cittadina di Forks, una
serie di problematiche non hanno reso possibile girare lì il film.
Si decise dunque di svolgere le riprese nella cittadina di
Vernonia, nello Stato dell’Oregon. Per le scene
dell’high school, vennero usate delle vecchie strutture in mattoni
della Kalama High Scool di Portland, mentre per la scena della
radura venne trovata una piccola insenatura a Mount Hood, una zona
vulcanica a nord dell’Oregon.
L’adattamento di Twilight
6. La produzione voleva
imporre alcuni cambiamenti. Durante la fase di
pre-produzione, i produttori del film erano intenzionati ad
apportare alcune modifiche, tra cui la volontà di dare un’impronta
più sportiva al film, con Bella che sarebbe diventata da ragazza
introversa e timida una giovane atleta sicura di sé. Fortunatamente
la scrittrice del romanzo impose il divieto di attuare tali
modifiche, chiedendo quanta più fedeltà possibile al romanzo.
Twilight e il trucco sugli attori
7. Il trucco trasformò
fisicamente gli attori. Le sessioni di trucco imposero
grandi cambiamenti fisici al cast. Per assomigliare maggiormente al
personaggio di Bella, Kristen Stewart indossò delle lenti a contatto
che le cambiarono il colore degli occhi. A Robert Pattinson fu invece chiesto di
indossare un apparecchio ortodontico che ne modificasse leggermente
il sorriso.
Alcuni particolari su Twilight
8. Ogni famiglia ha il suo
stemma. Per enfatizzare lo spirito di appartenenza della
famiglia Cullen, la costumista Wendy Chuck pensò di creare uno
stemma con il simbolo del loro clan. Nel film, infatti, ogni membro
della famiglia indossa in maniera personale un gioiello con
l’araldico rappresentante il clan dei Cullen.
Twilight: alcune frasi celebri del
film
9 Numerose frasi sono
rimaste iconiche. All’interno del film molte sono le
battute rimaste impresse nell’immaginario dei fan. Ecco qualche
esempio:
– E se non fossi il supereroe?
Se fossi il cattivo? (Edward Cullen)
– Non ho mai pensato a come
morirò. Ma morire per qualcuno che amo mi sembra un buon modo per
andarmene. (Bella Swan)
– Ho detto che sei carina, il
che è un insulto. Stasera sei più che bellissima. (Edward
Cullen)
– Di tre cose ero certa: primo,
Edward era un vampiro. Secondo, una parte di lui aveva sete del mio
sangue. Terzo, ero incondizionatamente innamorata di lui.
(Bella Swan).
Il racconto di Twilight invertito
in un nuovo libro
10. Era previsto un nuovo
libro sulle vicende narrate in Twilight. Dopo il successo
ottenuto dal primo romanzo della saga, l’autrice Stephen
Mayer decise di scrivere un romanzo sulla stessa storia
narrata in Twilight, ma con il punto di vista di
Edward. Il libro, che avrebbe dovuto intitolarsi Midnight
Sun non vide però mai la luce, poiché i primi capitoli
vennero rubati e diffusi in rete, portando l’autrice ad abbandonare
il progetto.
Il trailer di
Twilight e dove vederlo in streaming e in TV
È possibile fruire di
Twilight grazie alla sua presenza su alcune delle
più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è
infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten
TV, Google Play, Apple
TV, Now, Tim
Vision e Prime Video. Per vederlo, una volta
scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo
film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film
è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 17
giugno alle ore 21:20 sul canale
Italia 1.
Se pensavate che quel “per sempre”
tra Bella e Edward fosse la fine di tutto vi sbagliavate.
Stephenie Meyer, autrice della tetralogia di
Twilight, ha scritto un nuovo romanzo
in occasione del decimo anniversario dell’uscita del suo primo
libro. Si intitola Life and Death e si
tratta di una versione a sessi invertiti della precedente storia.
In questo caso la storia è raccontata dal punto di vista
di Beau (leggi Bella Swan). Di fronte a lui
c’è Edythe, equivalente di Edward.
“Volevo fare qualcosa di
divertente per il 10° anniversario, il mio editore mi aveva chiesto
una prefazione, ma io gli ho proposto qualcosa di forse più
interessante” ha spiegato la Meyer.
Il romanzo è già disponibile in
inglese, mentre sarà nelle librerie italiane a partire da gennaio
2016.
Secondo la scrittrice, l’inversione
dei generi dei due protagonisti serve a “sottolineare che Bella
non è una ‘damigella in pericolo’ ma un ‘essere umano in pericolo’
e che circondati da quelli che possono essere intesi
come supereroi e supervillain“.
In merito alla trasposizione
cinematografica ha invece affermato: “Non ce lo vedo
proprio un film”.
La realtà invece è che sembra molto
probabile che le intenzioni di un adattamento cinematografico siano
più che contemplate. Dopotutto a novembre uscirà l’ultimo capitolo
di Hunger Games e il cinema sarà orfano
di una saga importante Young Adult.
Stephenie Mayer,
autrice di Twilight, ha annunciato
ufficialmente che il 4 agosto uscirà Midnight
Sun, il suo atteso e tanto chiacchierato quinto libro
della saga di Twilight, appunto, ma che non porta avanti la storia
di Bella e Edward, ma che la racconta dal punto di vista
dell’affascinante vampiro.
Si è parlato per molto tempo del
libro trai fan di Twilight, soprattutto
perché la prospettiva di Edwad Cullen sulla sua storia con Bella
sembra molto misteriosa, un elemento di grande interesse per i fan
della saga e anche di curiosità per chi, pur non essendo fan, ha
amato i film e vorrebbe saperne di più sulle avventure dell’umana e
del vampiro innamorati.
“Sono molto eccitata, infine, di
annunciare l’uscita di Midnight Sun il 4 agosto. Questo è un
periodo folle e non sapevo se questo potesse essere il momento
giusto per farlo uscire, ma alcuni di voi hanno aspettato per così
tanto tempo! Non mi sembrava giusto farvi aspettare ancora, scusate
il pessimo tempismo. Spero che questo libro possa essere una
distrazione dal mondo reale”. Quanto dichiarato da Meye a
Good Morning America, proprio questa mattina.
Da un punto di vista
cinematografico, l’idea di una versione di Twilight raccontata
attraverso gli occhi di Edward potrebbe essere interessante,
tuttavia ricordiamo che Robert Pattinson e
Kristen Stewart, protagonisti della saga, hanno
nel frattempo strutturato le loro carriere quasi completamente
lontano dai blockbuster, per cui sarà interessante vedere se si
tenterà, almeno, di riaverli a bordo per un eventuale nuovo
film.
Sofia Coppola rivela di essere stata sul punto
di dirigere The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte
2, ma ha rinunciato perché trovava un aspetto della storia
troppo strano. L’ultimo film di Coppola, Priscilla,
vede protagonisti Cailee Spaeny e Jacob
Elordi. Basato sul libro di memorie del 1985 Elvis
and Me di Priscilla Presley, il film riceverà uscirà negli USA il 3
novembre 2023. Noi lo abbiamo visto
e recensito alla Mostra d’Arte cinematografia di Venezia. Il
film sta raccogliendo recensioni entusiastiche e numerosi premi.
Nel frattempo, la saga di Twilight, che raccontava
la storia d’amore tra l’umana Bella (Kristen
Stewart) e il vampiro Edward (Robert
Pattinson), si è conclusa nel 2012 dopo aver incassato
milioni di dollari al botteghino ed essere diventata un fenomeno
culturale.
In una recente intervista con
Rolling Stone in cui parla della
sua lunga carriera, Sofia Coppola ha rivelato che le era stato
chiesto di dirigere il film finale della Saga di
Twilight, ma ha deciso di rifiutare perché pensava che
“l’intera faccenda dell’imprinting del lupo mannaro fosse
strana”. Ecco cosa ha detto la regista:
“Ho partecipato a un incontro e non è mai andato da nessuna parte.
Pensavo che tutta la faccenda dell’imprinting del lupo mannaro
fosse strana. Il bambino… Troppo strano! Ma parte del precedente
Twilight poteva essere realizzata in modo interessante. Ho pensato
che sarebbe stato divertente realizzare una storia d’amore tra
vampiri adolescenti, ma l’ultima è stata davvero
esagerata.”
Il punto della trama di Twilight a
cui si riferiva Sofia Coppola ha suscitato molte
controversie. In Breaking Dawn – Parte 2, Jacob
(Taylor
Lautner) subisce un processo comune a ogni lupo
mannaro noto come imprinting, che è paragonato alla
ricerca della propria anima gemella. Il problema è che Jacob ha
l’imprinting con la figlia neonata di Bella e Edward, Renesmee.
Molti hanno sottolineato quanto questa scelta narrativa fosse
imbarazzante, anche se Jacob insiste che si tratta di un gesto
innocente. È comprensibile che Coppola abbia contestato questo
aspetto di Breaking Dawn – Parte 2, e ha invece
continuato a dirigere altri progetti che hanno rafforzato la sua
posizione come una delle migliori registe della sua
generazione.
A dieci anni dalla sua
uscita tutti ricordano Twilight come il film di
successo sui vampiri, pochi o nessuno come il film con cui
Catherine Hardwicke aveva provato a dire qualcosa
sugli adolescenti americani, sulle emozioni del primo amore, sugli
effetti collaterali di un sentimento così incontrollabile e del
senso di annullamento delle ragazze. Le stesse che per essere
“accettate” dal sistema andavano incontro a una serie di pericoli
(vedi la Tracy Louise Freeland di Thirteen).
L’essenza del romanzo di
Stephenie Meyer, diventato in poco tempo un
fenomeno globale, era di sicuro migliore del suo taglio romantico e
goffamente fantasy, sospeso nel periodo più complicato di una
teenager: il momento in cui si scopre di avere un desiderio
sessuale. E se Thirteen circumnavigava questo tema
attraverso uno sguardo sporco e realistico, in Twilight la Hardwicke
sapeva che le immagini dovevano parlare ad un pubblico meno
selezionato e consapevole e scese così a patti con gli studios (gli
stessi che poi le tolsero la possibilità di dirigere il sequel)
accettando il compromesso; questo non impedì al film di scrivere
una pagina tutt’altro che ininfluente del cinema teen contemporaneo
post-anni Ottanta e Novanta, con protagonista una ragazza che di
fatto pratica l’astinenza per amore. Una concezione davvero
regressa – e repressa – del sentimento amoroso che è tutto un
sacrificio di lei e distorta cavalleria di lui.
Nel 2008 il critico cinematografico
Roger Ebert disse che Twilight non guardava affatto alla donna né la
metteva al centro, ma a un desiderio maschile che sconfina
nell’erotomania (o sindrome di De Clerambault, cioè il tipo di
disturbo delirante dove il paziente è ossessionato da un’altra
persona). C’è insomma un discorso molto più serio o comunque
intrigante rispetto alle premesse tra le pieghe del film, smarrito
ai confini di un’America puritana e fintamente liberale dove si può
parlare di sesso senza mai mostrarlo, reprimendo e rimandando allo
spazio di pochi minuti (nel capitolo finale Breaking
Dawn) la tanto attesa scena dell’amplesso.
Twilight, dieci anni dopo
Proprio per le contraddizioni
insite in un prodotto che si sarebbe rivolto a spettatori molto
giovani di cui sopra, e per il tentativo della regista di
Lords of Dogtown di riuscire a interpretare i
tempi attuali, Kristen
Stewart e Robert
Pattison si rivelarono la scelta di casting
perfetta: non avevano nulla in comune con le loro controparti
letterarie (al contrario scialbe e stereotipate), ma erano
spigolosi, fisicamente ambigui, indifesi e inadeguati, maldestri
sotto i riflettori dello star system prima di diventare
celebrità; la Hardwicke è così intelligente che li fa stare nella
scena meno glamour possibile nel luogo più uggioso degli Stati
Uniti dalla fotografia verdognola e poco sgargiante.
Bravissimi, seppur svogliati (ma
quella sceneggiatura avrebbe scoraggiato chiunque…), la Stewart e Pattinson
rappresentavano una via di fuga da quel perfezionismo hollywoodiano
di plastica, favorevole all’aspetto esteriore e non all’intenzione;
due giovani capitati lì per caso, di passaggio mentre costruivano
le basi di una solida carriera nel cinema d’autore e assaliti da
una fama che forse non cercavano, o che nessuno si aspettava.
La mente torna subito a quel
pomeriggio di fine Ottobre di dieci anni fa, quando Twilight venne
presentato in anteprima mondiale al pubblico del Festival
di Roma. Il film non era ancora uscito nelle sale ma la
regista e gli interpreti furono accolti da più di 2000 ragazzine
deliranti: il fenomeno era ormai realtà. Oggi cosa resta di
quell’amore inquieto, di quel desiderio sospeso e mai
concretizzato? La consapevolezza che Twilight fosse molto di più di ciò che
sembrava, o di ciò che volevano farci credere. Sicuramente
l’episodio più significativo e memorabile di una saga che ha ceduto
subito all’ordinario racconto di massa.
Twilight torna in
sala il 20 e 21 novembre con Eagle Pictures in occasione del decimo
anniversario
A 10 anni dall’uscita del primo
film Twilight
la saga, Bella ed Edward tornano al cinema con un evento
speciale.
Il 21 novembre del 2008 esordiva sul grande schermo il primo
film di una delle saghe che è entrata di diritto nella storia del
cinema. Cinque pellicole diventate un vero e proprio fenomeno tra
gli adolescenti di tutto il mondo, che hanno incassato globalmente
più di 3,3 miliardi di dollari e che hanno lanciato nel firmamento
delle star hollywoodiane i giovani Robert Pattinson e Kristen Stewart. A 10 anni dal suo debutto,
Twilight e la storia dell’amore
tormentato tra l’umana Bella e il vampiro Edward, tornano al
cinema, solo il 20 e 21 novembre, con
Eagle Pictures.
Per celebrare l’anniversario del
film, Roma si prepara ad una premiere-evento, martedì 13
novembre alle 20.30 al cinema The Space Moderno di Piazza
della Repubblica. Prima della proiezione, per tutti i fan della
saga, delle sorprese che li lasceranno a bocca aperta!
Twilight, la trama
Tratto dal primo dei romanzi-culto
di Stephenie Meyer. Dopo il matrimonio di sua madre, l’adolescente
Bella Swan si trasferisce dall’assolata Phoenix, in Arizona, a casa
di suo padre nella piovosa cittadina di Forks, nello stato di
Washington. Introversa e solitaria, Bella non ha grandi aspettative
per quanto riguarda la nuova scuola e i nuovi compagni, ma
l’incontro con Edward Cullen, bello, intelligente e spiritoso,
anche se con un alone di mistero, cambia completamente le sue
prospettive. Tra i due nasce prima una profonda amicizia e poi
un’appassionata storia d’amore, ma quando Bella scopre la vera
identità di Edward viene catapultata in un mondo misterioso dove la
vita e la morte non hanno confini…
Non si tratta di un paradiso
tropicale incontaminato, nè dell’ultima meta turistica di moda.
L’isola di Esme è nient’altro che la meta della luna di miele di
Bella ed Edward, dopo le loro agognate nozze.
Non si tratta di un paradiso
tropicale incontaminato, nè dell’ultima meta turistica di moda.
L’isola di Esme è nient’altro che la meta della luna di miele di
Bella ed Edward, dopo le loro agognate nozze.
Ecco una nuova clip di Twilight
Saga: Breaking Dawn Parte I. Dopo aver visto la gelosia di Jacob, adesso ci
viene mostrato uno stralcio della luna di miele di Bella e Edward e
della loro prima notte di nozze.
Anche questo video è un bootleg
(ripreso clandestinamente dal cinema).Da notare le reazioni
ormonali del pubblico prevalentamente composto da ragazze.
Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2
chiuderà il franchise Twilight ma, pare per dare una sorta di
speranza ai fan, il finale del film è stato modificato rispetto a
quello
Manca ormai poco più di un mese
all’uscita di Eclipse, il terzo atteso episodio della saga di
Twilight. Con l’avvicinarsi della data del 30 giugno ci sarà
sicuramente un crescendo di pubblicazione di nuovo materiale
promozionale. Ne fanno parte due nuovi poster appena pubblicati che
promuovono tra l’altro anche la versione IMAX del film. Uno è
dedicato a Jacob (Taylor Lautner) e al Wolfpack, l’altro a Edward
(Robert Pattinson) e alla famiglia Cullen. Eccoli:
E’ cominciata la campagna di
amrketing che la Summit Entertainment porterà avanti per Breaking
Dawn, fino all’uscita in sala del film previsto per il 18 novembre
del 2011. Ecco infatti alcune foto pubblicate da Entertainment
Weekly, con tanto di copertina della rivista. Oltre a molte foto
inedite, il servizio sarà corredato da numerose dichiarazioni dei
protagonisti:Bill Condon, Kristen Stewart, Robert Pattinson eTaylor
Lautner.
Ecco un nuovo poster per Twilight
Saga Breaking Dawn Parte I direttamente dal Comic-Con di San Diego.
Possiamo vedere tutti i protagonisti in primo piano e indietro la
famiglia di vampiri vegetariani : i Cullen.
Ecco il poster:
Il film uscirà nei cinema di tutto
il mondo il 16 novembre e segnerà, anche per questa saga fantastica
come per Harry Potter, l’inizio della fine.