Home Blog Pagina 229

Trust: il trailer ufficiale italiano del film con Sophie Turner

Diretto da Carlson Young, Trust è il nuovo thriller psicologico con protagonista Sophie Turner che arriva nelle sale italiane a partire dal 26 giugno, distribuito da Eagle Pictures. Nel cast, insieme alla star di Game of Thrones, ci sono Rhys Coiro, Billy Campbell, Peter Mensah, Forrest Goodluck, Gianni Paolo, Renata Vaca e Katey Sagal.

La trama di Trust

Travolta da uno scandalo, una star di Hollywood (Sophie Turner) sparisce dai riflettori e si rifugia in una baita sperduta. Ma la solitudine è un’illusione. Tradita dall’uomo di cui si fidava ciecamente, è costretta a giocare la partita più crudele: quella per la propria sopravvivenza. Può nascondersi, ma non può scappare.

 
 

Trust Me: trailer del film di e con Clark Gregg

Starz Digital Media ha diffuso online il trailer ufficiale di Trust Me, la nuova commedia drammatica di Clark Gregg, qui alla sua seconda esperienza come regista dopo Choke con Sam Rockwell.

Il film, che annovera nel cast lo stesso Gregg affiancato da Felicity Huffman, Allison Janney, William H. Macy, Niecy Nash, Amanda Peet, Sam Rockwell, Molly Shannon, Saxon Sharbino e Paul Sparks, racconta la storia di un casting director specializzato nello scovare piccoli talenti che, dopo aver scoperto una tredicenne prodigio, farà di tutto per cercare di ritornare in auge sfruttando le potenzialità della piccola stella, anche a costo di scontrarsi con il suo padre iperprotettivo e la sua manager inaffidabile.

Truste Me uscirà su VOD il 5 Maggio e, in seguito, limitatamente al cinema il 6 Giugno. Di seguito il trailer:

http://youtu.be/iRc0CY1SjdM

Fonte: Empire

 
 

Trumbo: un nuovo trailer internazionale con Bryan Cranston

Ecco un nuovo trailer di Trumbo, film con protagonista Bryan Cranston che recita al fianco di Helen Mirren, Diane Lane, Elle Fanning, John Goodman, Michael Stuhlbarg, Louis C.K. e Alan Tudyk.

TrumboIl film è un biopic sul leggendario sceneggiatore hollywoodiano Dalton Trumbo, che avrà il volto di Cranston. Alla regia c’è Jay Roach.

L’uscita al cinema è prevista per il 9 novembre in un numero limitato di copie.

 
 

Trumbo: trailer italiano del film con Bryan Cranston

Ecco il trailer italiano di Trumbo, film con protagonista Bryan Cranston che recita al fianco di Helen Mirren, Diane Lane, Elle Fanning, John Goodman, Michael Stuhlbarg, Louis C.K. e Alan Tudyk.

Il film è un biopic sul leggendario sceneggiatore hollywoodiano Dalton Trumbo, che avrà il volto di Cranston. Alla regia c’è Jay Roach.

bryan cranston trumboIn Trumbo Cranston farà rivivere sul grande schermo Dalton Trumbo, sceneggiatore premio Oscar di alcune tra le pellicole più rappresentative degli anni ’50 e ’60, tra cui Vacanze Romane che consacrò nel mondo Audrey Hepburn e lo Spartacus di Stanley Kubrick. La pellicola racconterà una delle pagine nere della storia del cinema, quando Trumbo fu inserito nella lista nera di Hollywood dopo un accusa per comportamenti anti.statunitensi.
Lo sceneggiatore, trovatosi senza lavoro, e dopo una causa intentata contro la Metro Goldwin Mayer, comincerà a scrivere sotto numerosi pseudonimi raccogliento, in questo periodo, i maggiori riconoscimenti per il suo lavoro.

 
 

Trumbo: prima foto di Bryan Cranston

Dopo l’incredibile escalation culminata nel serie finale di Breaking Bad e dopo aver preso parte al Godzilla di , Bryan Cranston è pronto a tornare al cinema nei panni dello storico sceneggiatore Dalton Trumbo nel biopic diretto da Jay Roach e dedicato ad una delle figure più rappresentative del cinema a cavallo degli anni ’50. Qui di seguito vi proponiamo una prima immagine dell’attore nei panni di Dalton Trumbo:

bryan cranston trumbo

Nell’omonimo Trumbo, infati, Cranston farà rivivere sul grande schermo Dalton Trumbo, sceneggiatore premio Oscar di alcune tra le pellicole più rappresentative degli anni ’50 e ’60, tra cui Vacanze Romane che consacrò nel mondo Audrey Hepburn e lo Spartacus di Stanley Kubrick. La pellicola racconterà una delle pagine nere della storia del cinema, quando Trumbo fu inserito nella lista nera di Hollywood dopo un accusa per comportamenti anti.statunitensi. Lo sceneggiatore, trovatosi senza lavoro, e dopo una causa intentata contro la Metro Goldwin Mayer, comincerà a scrivere sotto numerosi pseudonimi raccogliento, in questo periodo, i maggiori riconoscimenti per il suo lavoro.

Nel cast del film, al fianco di Bryan Cranston ci saranno anche Elle FanningDiane LaneHelen MirrenTrumbo è atteso al cinema nel 2015 in corso.

Fonte: Total Film

 
 

True Story: trailer del film con Jonah Hill e James Franco

Fox Searchlight Pictures e Regency Enterprises  hanno diffuso il primo trailer ufficiale di True Story, il film diretto da Rupert Goold e basato sul libro di Michael Finkel. Protagonisti del film sono Jonah Hill e James Franco.

LEGGI ANCHE True Story: prima foto dal film con Jonah Hill e James Franco

Di seguito il trailer:

Il film avrà un’uscita limitata il prossimo 10 aprile 2015, e parlerà di una storia vera. Il reporte del NY Times caduto in disgrazia Michael Finkel (Hill) incontra Christian Longo (Franco), accusato di aver ucciso delle persone e ha rubato l’identità a Finkel. La storia è un indimenticabile gioco tra il gatto e il topo. Basato su eventi reali, l’inchiesta di Finkel sulla vera storia di Longo comprende omicidio, amore, inganno e redenzione.

Nel film c’è anche Felicity Jones.

Fonte: CS

 
 

True Story: prima foto dal film con Jonah Hill e James Franco

Fox Searchlight Pictures e Regency Enterprises  hanno diffuso le primissime immagini di True Story, il film diretto da Rupert Goold e basato sul libro di Michael Finkel. Protagonisti del film sono Jonah Hill e James Franco.

Ecco le foto:

[nggallery id=1266]

Il film avrà un’uscita limitata il prossimo 10 aprile 2015, e parlerà di una storia vera. Il reporte del NY Times caduto in disgrazia Michael Finkel (Hill) incontra Christian Longo (Franco), accusato di aver ucciso delle persone e ha rubato l’identità a Finkel. La storia è un indimenticabile gioco tra il gatto e il topo. Basato su eventi reali, l’inchiesta di Finkel sulla vera storia di Longo comprende omicidio, amore, inganno e redenzione.

Nel film c’è anche Felicity Jones.

Fonte: CS

 
 

True Spirit: trailer del nuovo film in arrivo su Netflix

Netflix ha rilasciato il trailer ufficiale di True Spirit, l’imminente dramma di formazione basato sull’ispirante viaggio nella vita reale di come l’adolescente australiana Jessica Watson è diventata la persona più giovane del mondo a navigare per il mondo in solitaria.

Il trailer di True Spirit vede la star di Titans Teagan Croft nei panni di Jessica Watson, che affronta la pericolosa sfida di navigare per il mondo da sola all’età di 16 anni. Il video evidenzia il suo coraggio e le lotte che dovrà affrontare mentre è in mare, incluso il tentativo di superare la sua dislessia durante la lettura di una mappa. Mostra anche come i suoi genitori e il suo mentore l’hanno sostenuta. La serie debutterà in streaming su Netflix il 3 febbraio 2023. Dai un’occhiata al trailer ufficiale di True Spirit qui sotto:

La trama di True Spirit

True Spirit è diretto da Sarah Spillane da una sceneggiatura che ha scritto insieme a Rebecca Banner e Cathy Randall. Il film è interpretato da Teagan Croft, Cliff Curtis, Bridget Webb, Vivien Turner, Stacy Clausen, Todd Lasance, con Josh Lawson e Anna Paquin.

Quando la tenace giovane velista Jessica Watson (Teagan Croft) decide di diventare la persona più giovane a fare il giro del mondo in solitaria in barca a vela, molti dubitano che ce la possa fare. Con il sostegno dell’allenatore e mentore Ben Bryant (Cliff Curtis) e dei suoi genitori (Josh Lawson e l’attrice premio Oscar Anna Paquin), Jessica è determinata a raggiungere un obiettivo che sembra impossibile: attraversare in barca a vela alcune delle tratte oceaniche più pericolose al mondo nell’arco di 210 giorni.

La regia di True Spirit è di Sarah Spillane, la sceneggiatura di Sarah Spillane, Rebecca Banner e Cathy Randall, mentre la produzione è affidata a Debra Martin Chase, Susan Cartsonis e Andrew Fraser. Bridget Webb, Vivien Turner, Stacy Clausen e Todd Lasance sono tra gli interpreti di questa incredibile storia vera di perseveranza e successi che dimostra come anche i sogni più grandi possano essere realizzati.

 
 

True Lies: trama e cast del film con Arnold Schwarzenegger

True Lies film

Dopo aver regalato al mondo i primi due straordinari film della saga di Terminator, il regista James Cameron e l’attore Arnold Schwarzenegger si riuniscono per un nuovo avvincente film, cavalcando con esso il genere di spionaggio. Si tratta di True Lies, uscito al cinema nel 1994 e affermatosi come il primo film nella storia del cinema a superare i cento milioni di dollari di budget. Nato come remake del francese La totale!, questo è poi divenuto globalmente famoso come uno dei più importanti titoli dei suoi anni. Ancora una volta, infatti, Cameron si è dimostrato maestro senza eguali, capace come pochi di padroneggiare la macchina da presa.

Con un titolo che è un ossimoro, traducibile come “autentiche bugie”, il film si concentra sulle vicende di Harry Tasker, una spia del governo che deve cercare di mantenere un equilibrio tra il suo lavoro e la sua normale vita domestica. A causa del suo alto budget, il film si proponeva da subito come un rischio non indifferente, ma una volta arrivato in sala questo venne scongiurato ben presto. True Lies arrivò infatti a guadagnare un totale a livello mondiale di quasi 380 milioni di dollari. Fu il terzo film dal maggior incasso dell’anno, dietro solo a Il re leone e Forrest Gump.

Dato questo grande successo, da subito la Fox affidò a Cameron il compito di dar vita ad un sequel, sempre con Schwarzenegger protagonista. Il regista si era però già gettato nella realizzazione del suo grande capolavoro, Titanic, e dovette perciò rimandare la lavorazione del sequel di True Lies. Con l’inizio del nuovo millennio sembrava infine tutto pronto per le riprese di questo, ma con l’attacco terroristico dell’11 settembre il progetto si bloccò. Cameron si disse infatti coontrario a realizzare un film incentrato sul terrorismo dopo un evento di quel tipo. Resta ad ogni modo la possibilità di godere del film del 1994, del quale proseguendo qui nella lettura si potranno scoprire ulteriori curiosità.

True Lies: la trama del film

La storia è quella di Harry Tasker, un apparentemente semplice rappresentante di strumenti informatici con una vita piuttosto noiosa e priva di grandi eventi. Egli vive insieme a sua moglie Helen e sua figlia Dana, le quali a loro volta lo credono un uomo mite e lontano da ogni possibile guaio. Ciò che nessuno sa, però, è che nella realtà Harry è un’infallibile spia tutto muscoli e azione, dedito ad ogni tipo di pericolo, per i quali sfoggia sempre un inimitabile coraggio. Egli lavora per la Omega Sector, un’agenzia segreta della sicurezza del governo degli Stati Uniti. Durante una delle sue missioni segrete, egli è chiamato a recarsi in Svizzera, dove dovrà dare la caccia ad una cellula terroristica guidata dal misterioso Salim Abu Aziz.

Intraprendendo delle indagini, Harry arriverà ad individuare la conturbante Juno Skinner, una ricca mercante di antiquariato, come complice del terrorista. Allo stesso tempo, egli dovrà fare i conti con i sospetti di un tradimento da parte di sua moglie Helen. Desideroso di recuperare i rapporti con questa, Harry le permette di vivere una finta missione di spionaggio, evitando di rivelarle che quello è il suo vero lavoro. Nel momento in cui il gruppo di Aziz si intrometterà nella cosa, rapendo i due coniugi, per Harry sarà il momento di scegliere se continuare con le sue bugie o esporsi in prima persona, rivelando anche a sua moglie la sua vera natura.

True Lies cast

True Lies: il cast del film

Per il ruolo del protagonista Harry Tasker, Cameron sapeva di potersi rivolgere unicamente all’amico Arnold Schwarzenegger. Avendo già collaborato con lui, sapeva perfettamente che l’attore poteva ricoprire nel migliore dei modi un ruolo che prevedeva sia tanta azione che tanta comicità. Schwarzenegger fu infatti entusiasta del progetto, trovando che il personaggio di Tasker fosse perfettamente nelle sue corde. L’attore naturalmente si sottopose ad un periodo di allenamento intensivo, al fine di poter eseguire personalmente quante più scene spericolate possibile. La più grande sfida, come da lui ammesso, fu però quella di esibirsi in un tango. Terrorizzato dall’idea di dover ballare, l’attore prese lezione per oltre sei mesi al fine di risultare il più sciolto e realistico possibile.

Accanto a lui, nel ruolo di Helen Tasker, si ritrova Jamie Lee Curtis, divenuta una star dopo essere stata protagonista del film Halloween. L’attrice si è da subito dichiarata particolarmente entusiasta di True Lies, definendolo l’esperienza professionale più soddisfacente della sua carriera. Per poter dar vita al suo personaggio, l’attrice si esercitò ogni giorno al fine di essere fisicamente pronta anche per le scene più complesse. Tra queste vi è il salvataggio tramite elicottero, per il quale non ha voluto controfigure. Nel film è poi presente l’attore Tom Arnold nel ruolo di Albert Gibson, membro della squadra di Tasker. Art Malik, invece, è il terrorista Salim Abu Aziz, mentre Tia Carrere la conturbante Juno Skinner. Charlton Heston è invece il direttore Spencer Trilby.

True Lies: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Sfortunatamente, al momento il film non è disponibile su nessuna delle principali piattaforme streaming. True Lies potrebbe tuttavia tornare nel catalogo di queste in futuro, e per il momento sarà dunque possibile fruire del film solo in occasione dei suoi passaggi televisivi. Il prossimo di questi sarà il giorno giovedì 5 gennaio alle ore 21:15 sul canale La7.

Fonte: IMDb

 
 

True History of the Kelly Gang: recensione del film

the true history of the kelly gang recensione

Da questa parte del mondo il mito di Ned Kelly non è mai giunto, se non in un film del 2013 con protagonista Heath Ledger nei panni del fuorilegge, ma Justin Kurzel non rinuncia per questo ad adattare, con il suo ultimo film True History of the Kelly Gang, il romanzo di Peter Carey, che si prefigge, appunto, di raccontare la storia vera di Ned, dalla nascita, l’infanzia, la vita difficile, fino alla strada del criminale che intraprese con i membri della sua famiglia allargata.

La storia comincia nella campagna australiana: Ned nasce in una famiglia povera, isolata, miserabile, una famiglia che da subito insegna al bambino la difficoltà della vita, in un universo di frontiera, dove la sopravvivenza è l’unica meta, l’unica aspirazione possibile. Il bambino cresce in fretta, con una madre ossessiva ma che non esita a venderlo, una presenza invadente, costante, fonte di traumi e complessi, eternamente in lotta anche lei con la sua condizione di donna miserabile, rimasta vedova e sola, in un mondo che non fa sconti. Ned imparerà ad avere a che fare con le armi, con il sesso, con le donne e con il potere, ma declinerà tutto secondo la legge della violenza e della sanguigna fratellanza che lo ha visto condividere la vita con uomini disperati almeno quanto lui.

True History of the Kelly Gang, personaggi spezzati

Dopo Macbeth, Kurzel racconta di nuovo di uomini spezzati, vite tormentate, che nel paesaggio in cui vivono trovano una fotografia della loro vita interiore. Per questo True History of the Kelly Gang si colloca in un paesaggio da western moderno, brullo, ostile, senza nessuna mitizzazione della vita, dello scopo, ma solo quella legata ad un uomo e al suo branco che, per un brevissimo periodo, riuscì a tenere accesa una miccia di rivolta nei confronti dei potenti.

Decisamente efficace è la scelta del cast, con George MacKay che, nonostante la faccia pulita, riesce a conferire al suo Ned quell’aura di anti-eroe, di criminale per il quale si fa il tifo. Con lui Nicholas Hoult, in un ruolo insolitamente sgradevole, rispetto alla filmografia dell’attore, Charlie Hunnam, in un ruolo marginale ma formativo per il piccolo Ned, e Russell Crowe, sovrappeso, irriconoscibile, ma incredibilmente carismatico.

True History of the Kelly Gang, un western crudele

La parabola di Ned Kelly è completa e rapida e la scorgiamo dietro a quella true story del titolo, la storia vera che trapela dalle parole dello stesso protagonista, che decide di affidare alla scrittura la sua storia. E mentre da ragazzino violato, diventa un uomo violento, Ned compie davvero il miracolo nel costruirsi un’esistenza a suo modo nobile, eroica, cavalleresca, come si indovina nella scena finale, in cui solo e ferito, affronta la cattura a testa alta, continuando a combattere.

Tuttavia, nel suo ritratto avvincente e solenne, il regista pecca di ambizione e si perde nei tempi lunghi, negli spazi aperti, negli animi tormentati dei suoi protagonisti, preferendo una forma solenne per raccontare una storia greve, sporca e violenta. Forse è un tentativo di riportare Ned Kelly al mito, in quel luogo che per poco tempo ha occupato, anche nella memoria dei suoi connazionali. Certamente, il cinema, come la Storia, non sarà clemente con la Banda di Ned Kelly.

 
 

True Grit teaser trailer

alt

 
 

True Grit teaser del film dei Fratelli Coen

Fratelli_coen

Tornano i Fratelli Coen, e questa volta con il remake di un film che valse l’Oscar a John Wayne: ecco il teaser trailer di True Grit, con Jeff Bridges, Matt Damon e Josh Brolin!

 
 

True Detective: Night Country, tutti i riferimenti alla prima stagione nel finale

True Detective: Night Country riferimenti alla prima stagione nel finale
Matthew McConaughey è Rust Cohle in True Detective Season 1. Lacey Terrell—HBO

Dopo aver analizzato e spiegato il finale enigmatico di True Detective: Night Country, passiamo ora a comprendere a pieno tutti i riferimenti e i legami alla prima acclamata stagione di True Detective.

Alla fine di True Detective: Night Country, i misteri più importanti della stagione sono stati per lo più risolti. Ma per arrivare a questo punto la serie ha dovuto affrontare molti colpi di scena, svolte e rivelazioni (alquanto ambigue).

Dopo uno straziante penultimo episodio che ha visto Danvers (Jodie Foster), Navarro (Kali Reis) e Prior (Finn Bennett) mettersi alle strette per venire a capo dei casi interconnessi di Annie K (Nivi Pederson) e Tsalal, il finale offre quello che Bennett ha descritto come un pugno di emozioni.

Per fare una serie poliziesca davvero buona, devi essere soddisfatto del finale“, ha dichiarato all’Hollywood Reporter. “A volte i finali possono sembrare pigri, ma in questo caso non è stato così. Rimane fedele all’opera. Ricordo di aver guardato il finale per la prima volta e di essere scoppiato in lacrime, perché ero così orgoglioso di ciò che avevamo creato, ma anche perché il finale è semplicemente bellissimo“.

Tutti i riferimenti alla prima stagione di True Detective nel finale di True Detective: Night Country

Dalla spirale storta alla Tuttle United al mantra di Danvers sul non fare le domande giuste, Night Country ha offerto numerosi richiami alla caccia al killer del Re Giallo da parte dei detective Rust Cohle (Matthew McConaughey) e Marty Hart (Woody Harrelson) nella prima stagione di True Detective. Ma quando Raymond Clark pronuncia la frase “Il tempo è un cerchio piatto” nel finale di Night Country, il collegamento tra le due storie raggiunge un nuovo livello.

Chiunque abbia visto la prima stagione riconoscerà la frase di Rust “Il tempo è un cerchio piatto“. Detta per la prima volta a Rust dall’occultista Reggie Ledoux poco prima che Marty gli spari, Rust adotta questa massima come sua visione del mondo e la usa in seguito durante un’intervista sul caso del Re Giallo, quasi 20 anni dopo. La frase fa riferimento a un concetto reso popolare dal filosofo tedesco del XIX secolo Friedrich Nietzsche, noto come “eterna ricorrenza“, la teoria secondo cui, poiché il tempo è infinito, si è destinati (o condannati, se si ha una mentalità simile a quella di Rust) a ripetere la propria vita un numero infinito di volte esattamente nello stesso modo in cui la si sta vivendo ora.

In Night Country, Clark mette in relazione l’idea che il tempo sia un cerchio piatto con Annie che si vendica degli scienziati di Tsalal: “Si nasconde in quelle caverne da sempre, prima di nascere, dopo che tutti noi saremo morti“. Ma il finale di Night Country, ancor più della prima stagione, sembra rifiutare questa filosofia.

 
 

True Detective: Night Country, trailer e trama dal terzo episodio “Part 3”

True Detective: Night Country
© Cortesia di HBO

HBO ha diffuso il trailer e la trama di True Detective: Night Country 4×03, l’atteso terzo episodio che si intitola “Part 3” di True Detective: Night Country.

In “Part 3” Quando cala la notte a Ennis, in Alaska, gli otto uomini che gestiscono la stazione di ricerca artica Tsalal scompaiono senza lasciare traccia; per risolvere il caso, le detective Liz Danvers ed Evangeline Navarro dovranno affrontare l’oscurità che portano dentro di sé.

 

La quarta stagione di True Detective è creata, scritta e diretta da Issa López e vede nel cast il premio Oscar Jodie Foster, per la prima volta protagonista sul piccolo schermo, e Kali Reis (Catch the Fair One), a formare la coppia di investigatrici al centro dell’indagine raccontata nei nuovi episodi. Nel cast anche Fiona Shaw (Harry Potter), Christopher Eccleston (Doctor Who) e John Hawkes (candidato agli Oscar per Un Gelido Inverno).

Fra thriller, horror e soprannaturale, True Detective: Night Country racconta una storia avvincente e ricca di suspense che prende il via durante l’ultimo giorno di sole dell’anno in Alaska. Atmosfere cupe e misteriose per un nuovo e agghiacciante mistero da indagare, con richiami al passato del franchise che faranno la gioia di tutti quanti hanno amato la serie fin dalla prima stagione. E con al centro due donne, due detective diversissime ma fatte della stessa pasta, ruvide e inaccessibili, accomunate da un doloroso trascorso e sole in un mondo di quasi soli uomini.

True Detective: Night Country, la trama

Quando la lunga notte polare scende su Ennis, Alaska, gli otto uomini che lavorano all’interno della Tsalal Arctic Research Station svaniscono senza lasciare traccia. Per risolvere il caso, le detective Liz Danvers (Foster) e Evangeline Navarro (Reis) dovranno prima confrontarsi con il loro lato oscuro, e scavare tra le inquietanti verità che giacciono sepolte sotto i ghiacci perenni. Quando le detective ritroveranno i corpi scomparsi, dovranno decifrare complessi messaggi e rispolverare un vecchio caso, prima che il ghiaccio, sciogliendosi, riporti in superficie gli orrori del passato. Come ama ripetere la detective Danvers: qual è la domanda giusta da porsi?

Issa López è showrunner, creatrice, regista ed executive producer di True Detective: Night Country. Jodie Foster, oltre ad essere protagonista, è anche executive producer insieme a Barry Jenkins, Adele Romanski, Mark Ceryak di PASTEL e Alan Page Arriaga. Per Anonymous Content executive producers Mari Jo Winkler, Matthew McConaughey, Woody Harrelson, Cary Joji Fukunaga e Nic Pizzolatto.

 
 

True Detective: Night Country, trailer dal quarto episodio “Part 4”

True Detective: Night Country
© Cortesia di HBO

Dopo la messa in onda del terzo episodio HBO ha diffuso il trailer di True Detective: Night Country 4×04, l’atteso quarto episodio che si intitola “Part 4” di True Detective: Night Country. La ricerca di risposte continua nel prossimo episodio dell’originale True Detective: Night Country della HBO.

Nella serie quando cala la notte a Ennis, in Alaska, gli otto uomini che gestiscono la stazione di ricerca artica Tsalal scompaiono senza lasciare traccia; per risolvere il caso, le detective Liz Danvers ed Evangeline Navarro dovranno affrontare l’oscurità che portano dentro di sé.

La quarta stagione di True Detective è creata, scritta e diretta da Issa López e vede nel cast il premio Oscar Jodie Foster, per la prima volta protagonista sul piccolo schermo, e Kali Reis (Catch the Fair One), a formare la coppia di investigatrici al centro dell’indagine raccontata nei nuovi episodi. Nel cast anche Fiona Shaw (Harry Potter), Christopher Eccleston (Doctor Who) e John Hawkes (candidato agli Oscar per Un Gelido Inverno).

Fra thriller, horror e soprannaturale, True Detective: Night Country racconta una storia avvincente e ricca di suspense che prende il via durante l’ultimo giorno di sole dell’anno in Alaska. Atmosfere cupe e misteriose per un nuovo e agghiacciante mistero da indagare, con richiami al passato del franchise che faranno la gioia di tutti quanti hanno amato la serie fin dalla prima stagione. E con al centro due donne, due detective diversissime ma fatte della stessa pasta, ruvide e inaccessibili, accomunate da un doloroso trascorso e sole in un mondo di quasi soli uomini.

True Detective: Night Country, la trama

Quando la lunga notte polare scende su Ennis, Alaska, gli otto uomini che lavorano all’interno della Tsalal Arctic Research Station svaniscono senza lasciare traccia. Per risolvere il caso, le detective Liz Danvers (Foster) e Evangeline Navarro (Reis) dovranno prima confrontarsi con il loro lato oscuro, e scavare tra le inquietanti verità che giacciono sepolte sotto i ghiacci perenni. Quando le detective ritroveranno i corpi scomparsi, dovranno decifrare complessi messaggi e rispolverare un vecchio caso, prima che il ghiaccio, sciogliendosi, riporti in superficie gli orrori del passato. Come ama ripetere la detective Danvers: qual è la domanda giusta da porsi?

Issa López è showrunner, creatrice, regista ed executive producer di True Detective: Night Country. Jodie Foster, oltre ad essere protagonista, è anche executive producer insieme a Barry Jenkins, Adele Romanski, Mark Ceryak di PASTEL e Alan Page Arriaga. Per Anonymous Content executive producers Mari Jo Winkler, Matthew McConaughey, Woody Harrelson, Cary Joji Fukunaga e Nic Pizzolatto.

 
 

True Detective: Night Country, secondo teaser dell’attesa serie HBO

True Detective: Night Country
© Cortesia di HBO

La data di uscita di True Detective: Night Country è stata fissata per la prossima serie HBO e oggi arriva un nuovo teaser trailer dello show che si presenta una delle serie tv più attese dell’anno. True Detective: Night Country debutterà su HBO domenica 14 gennaio dalle 21:00 alle 22:00 ET/PM. La serie tv in Italia dovrebbe arrivare su SKY e in streaming su NOW.

Creata, scritta e diretta da Issa Lòpez, True Detective: Night Country torna con protagoniste Jodie Foster, premio Oscar per Sotto Accusa e Il Silenzio degli Innocenti, e Kali Reis (Catch the Fair One). Con loro nel cast John Hawkes (candidato agli Oscar per Un Gelido Inverno), Christopher Eccleston (Doctor Who), Fiona Shaw (Harry Potter) e Anna Lambe (The Grizzlies). Creato da Nic Pizzolatto, True Detective è stato presentato in anteprima originariamente su HBO nel 2014. La prima stagione aveva come protagonisti Matthew McConaughey e Woody HarrelsonColin Farrell e Rachel McAdams hanno guidato la carica nella seconda stagione, con Mahershala Ali e Carmen Ejogo che hanno preso il posto della terza stagione.

Cosa sappiamo su True Detective: Night Country?

Nella quarta stagione, quando la lunga notte invernale cala a Ennis, in Alaska, i sei uomini che gestiscono la Tsalal Arctic Research Station svaniscono senza lasciare traccia. Per risolvere il caso, le detective Liz Danvers (Foster) ed Evangeline Navarro (Reis) dovranno affrontare i loro demoni e l’oscurità per scoprire segreti sepolti e ben custoditi dal ghiaccio. 

Issa López è showrunner, creatrice, regista ed executive producer. Jodie Foster, oltre ad essere protagonista, è anche executive producer insieme a Barry Jenkins, Adele Romanski, Mark Ceryak di PASTEL e Alan Page Arriaga. Per Anonymous Content hanno lavorato come executive producers Mari Jo Winkler, Matthew McConaughey, Woody Harrelson, Cary Joji Fukunaga e Nic Pizzolatto. True Detective: Night Country Prossimamente in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW

 
 

True Detective: Night Country, recensione della quarta stagione

True Detective: Night Country recensione
Foto Credit: courtesy of HBO

La popolare crime-series ideata da Nic Pizzolatto torna in forma più compatta (sei episodi) e un’ambientazione del tutto nuova, ovvero i paesaggi innevati e ostici dell’Alaska. In True Detective: Night Country infatti una intera squadra di ricercatori scientifici viene trovata brutalmente assassinata. A indagare sul crimine si trovano due donne un tempo colleghe e adesso schierate l’una contro l’altra: Liz Danvers (Jodie Foster) è il capo della polizia locale che deve tentare di conciliare la volontà di risolvere il caso con gli intrighi politici in cui è suo malgrado coinvolta. Evangeline Navarro (Kali Reis) è invece un agente di sicurezza appartenente alla popolazione nativa del luogo, spinta da un desiderio rabbioso di giustizia che affonda le proprie radici in un passato drammatico. Pur divise da idee diverse e un trauma misterioso, Liz ed Evangeline dovranno nonostante tutto diventare una squadra per scoprire la verità dietro gli orrori che si stanno scatenando nella lunga notte dell’Alaska…

True Detective: Night Country, un nuovo capitolo

Ideato e diretto interamente dalla cineasta messicana Issa López, True Detective: Night Country, in Italia dal 15 gennaio su Sky e NOW, si rivela la stagione che flirta maggiormente con l’horror, principalmente nei primi due episodi. Per stessa ammissione della creator, il referente principale è addirittura un cult anche troppo avanti coi tempi quale si rivelò nei primi anni ‘80: La cosa di John Carpenter. Non soltanto nell’ambientazione glaciale ma anche in alcuni espliciti accostamenti visivi, i primi episodi dello show HBO rendono omaggio a quel capolavoro in maniera evidente ma non ossequiosa, inserendo tali rimandi dentro una storia compatta e ben organizzata.

True Detective: Night Country Jodie Foster
Foto Credit: courtesy of HBO

I primi due episodi sono molto efficaci

La trama da thriller e una regia che dosa con precisione gli elementi dell’ambientazione della messa in scena fanno del pilot un episodio a dir poco efficace, così come lo è la puntata successiva. Nelle successive la narrazione si dipana in maniera maggiormente ondivaga, con una terza parte evidentemente debole e le restanti che non fondono con pienezza la trama con i cosiddetti momenti dedicati ai character-study. True Detective: Night Country perde qualche colpo in compattezza e fluidità della narrazione, ma si mantiene uno show molto più che guardabile in virtù di una messa in scena che sfrutta con precisione l’ambientazione al limite della sostenibilità umana – fisica ma soprattutto psicologica.

L’episodio finale della durata di 75 minuti diventa sotto questo punto di vista decisamente emblematico riguardo i molti pregi e i pochi difetti dello show della López: nonostante alcune cadute nella tensione e delle lungaggini che potevano certamente essere trattate con maggiore attenzione al ritmo, la puntata contiene anche almeno un paio di momenti di grande televisione, con un finale degno di essere ricordato. La volontà di inserire molti, forse troppi, discorsi che riguardano la nostra contemporaneità ha preso la mano a López, che quando sbaglia non lo fa certo per mancanza di coraggio ma proprio per il problema opposto, e questo rimane sempre e comunque un merito.

Un cast di alto livello

True Detective: Night Country
© Cortesia di HBO

Chiudiamo l’analisi di True Detective: Night Country volgendo lo sguardo a un cast di livello decisamente alto; Kali Reis (ex pugile) non possiede ancora tutte le sfumature dell’attrice consumata ma possiede indubbiamente presenza scenica. Jodie Foster è di gran lunga la cosa migliore dello show grazie alla caratterizzazione di un personaggio complesso, perfettamente rappresentato nella sua grezza, ruvida pragmaticità. Una prova che riporta la Foster ai livelli delle sue migliori passate. Considerando anche la sua notevole prova in Nyad (Netflix) accanto a Annette Bening, fa davvero piacere ritrovare l’attrice due volte premio Oscar ai livelli e ai ruoli che le competono. Menzione speciale merita poi il sempre affidabile John Hawkes, abile come pochi altri colleghi nel panorama dello showbusiness americano a svelare il lato oscuro dell’uomo comune. Una pedina secondaria ma fondamentale alla riuscita di True Detective: Night Country.

 
 

True Detective: Night Country, le prime scene nel promo di HBO MAX

True Detective: Night Country

A poco più di una settimana dalla fine dell’anno, HBO Max ha svelato un nuovo spot promozionale per la sua lista di serie tv in arrivo nel 2023 con serie sia nuove che sequel di serie note. Il filmato include nuovi filmati del dramma apocalittico diretto da Pedro Pascal The Last of Us, così come il nostro primo sguardo a True Detective: Night Country, che segna il primo grande dramma sceneggiato dal premio Oscar Jodie Foster in cinquant’anni.

Il promo HBO Max 2023 offre anche un nuovo sguardo alle prossime stagioni di spettacoli di successo come SuccessionPerry MasonBarryThe Righteous GemstonesCurb Your EnthusiasmHacksHarley Quinn e altri. Mostra anche nuovi filmati di spettacoli originali imminenti come The IdolThe White House PlumbersLove and Death , Velma e Full Circle. Di seguito il filmato!

The Last of Us

La serie The Last of Us affronterà gli eventi del primo gioco con la possibilità di contenuti aggiuntivi basati sul sequel. Sarà guidato dagli attori di Game of Thrones Pedro Pascal nei panni di Joel e Bella Ramsey nei panni di Ellie. Attualmente è impostato per fare il suo debutto nel 2023.

“La serie live-action si svolge 20 anni dopo che la civiltà moderna è stata distrutta”, si legge nella sinossi. “Joel ed Ellie, una coppia legata dalla durezza del mondo in cui vivono, sono costretti a sopportare circostanze brutali e spietati assassini in un viaggio attraverso un’America post-pandemica”.

True Detective: Night Country

True Detective: Night Country sarà guidato da Jodie Foster nei panni della detective Liz Danvers. Sarà affiancata dal pugile Kali Reis, John Hawkes (Deadwood), Christopher Eccleston (Doctor Who), Fiona Shaw (Killing Eve), Finn Bennett (The Nevers) e Anna Lambe  (Three Pines).

“Quando la lunga notte invernale cala a Ennis, in Alaska, i sei uomini che gestiscono la Tsalal Arctic Research Station svaniscono senza lasciare traccia”, si legge nella sinossi. “Per risolvere il caso, le detective Liz Danvers (Foster) ed Evangeline Navarro (Reis) dovranno affrontare l’oscurità che portano dentro di sé e scavare nelle verità infestate che giacciono sepolte sotto il ghiaccio eterno.”

 
 

True Detective: Night Country, la prima foto ufficiale

TRUE DETECTIVE: NIGHT COUNTRY

Rilasciata la prima immagine di TRUE DETECTIVE: NIGHT COUNTRY, attesissima quarta stagione dell’acclamata serie HBO che esordirà prossimamente in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW. 

Creata, scritta e diretta da Issa Lòpez, TRUE DETECTIVE: NIGHT COUNTRY torna con protagoniste Jodie Foster, premio Oscar per Sotto Accusa e Il Silenzio degli Innocenti, e Kali Reis (Catch the Fair One). Con loro nel cast John Hawkes (candidato agli Oscar per Un Gelido Inverno), Christopher Eccleston (Doctor Who), Fiona Shaw (Harry Potter) e Anna Lambe (The Grizzlies).

Nella quarta stagione, quando la lunga notte invernale cala a Ennis, in Alaska, i sei uomini che gestiscono la Tsalal Arctic Research Station svaniscono senza lasciare traccia. Per risolvere il caso, le detective Liz Danvers (Foster) ed Evangeline Navarro (Reis) dovranno affrontare i loro demoni e l’oscurità per scoprire segreti sepolti e ben custoditi dal ghiaccio. 

Issa López è showrunner, creatrice, regista ed executive producer. Jodie Foster, oltre ad essere protagonista, è anche executive producer insieme a Barry Jenkins, Adele Romanski, Mark Ceryak di PASTEL e Alan Page Arriaga. Per Anonymous Content hanno lavorato come executive producers Mari Jo Winkler, Matthew McConaughey, Woody Harrelson, Cary Joji Fukunaga e Nic Pizzolatto.

TRUE DETECTIVE: NIGHT COUNTRY Prossimamente in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW

 
 

True Detective: Night Country, il Trailer con Jodie Foster

True Detective si sta dirigendo verso l’Alaska per la sua stagione più fredda di sempre. Warner Bros. Discovery ha rilasciato il primo trailer di True Detective: Night Country durante il grande evento di presentazione di Max.

Creata, scritta e diretta da Issa Lòpez, True Detective: Night Country torna con protagoniste Jodie Foster, premio Oscar per Sotto Accusa e Il Silenzio degli Innocenti, e Kali Reis (Catch the Fair One). Con loro nel cast John Hawkes (candidato agli Oscar per Un Gelido Inverno), Christopher Eccleston (Doctor Who), Fiona Shaw (Harry Potter) e Anna Lambe (The Grizzlies).

Nella quarta stagione, quando la lunga notte invernale cala a Ennis, in Alaska, i sei uomini che gestiscono la Tsalal Arctic Research Station svaniscono senza lasciare traccia. Per risolvere il caso, le detective Liz Danvers (Foster) ed Evangeline Navarro (Reis) dovranno affrontare i loro demoni e l’oscurità per scoprire segreti sepolti e ben custoditi dal ghiaccio. 

Issa López è showrunner, creatrice, regista ed executive producer. Jodie Foster, oltre ad essere protagonista, è anche executive producer insieme a Barry Jenkins, Adele Romanski, Mark Ceryak di PASTEL e Alan Page Arriaga. Per Anonymous Content hanno lavorato come executive producers Mari Jo Winkler, Matthew McConaughey, Woody Harrelson, Cary Joji Fukunaga e Nic Pizzolatto.

True Detective: Night Country Prossimamente in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW

 
 

True Detective: Night Country, il quinto episodio debutterà sabato 10 febbraio

True Detective: Night Country
© Cortesia di HBO

Sarà caricato on demand e in streaming in anticipo, sabato 10 febbraio, il quinto e penultimo episodio di True Detective: Night Country, nuova stagione del cult HBO su Sky e NOW in contemporanea assoluta con gli States. Sky Atlantic manderà in onda come di consueto l’episodio lunedì sera, 12 febbraio, in prima serata. Inoltre, da domani, mercoledì 7 febbraio, sarà disponibile per tutti sul canale YouTube di Sky il primo episodio della nuova stagione.

La quarta stagione di True Detective è creata, scritta e diretta da Issa López e vede nel cast il premio Oscar Jodie Foster, per la prima volta protagonista sul piccolo schermo, e Kali Reis, a formare la coppia di investigatrici al centro dell’indagine raccontata nei nuovi episodi. Nel cast anche Fiona Shaw, Christopher Eccleston, John Hawkes, Finn Bennett, Isabella Star LaBlanc. Guest star Anna Lambe, Aka Niviâna e Joel D. Montgrand.

Fra thriller, horror e soprannaturale, True Detective: Night Country racconta una storia avvincente e ricca di suspense che prende il via durante l’ultimo giorno di sole dell’anno in Alaska. Atmosfere cupe e misteriose per un nuovo e agghiacciante mistero da indagare, con richiami al passato del franchise che faranno la gioia di tutti quanti hanno amato la serie fin dalla prima stagione. E con al centro due donne, due detective diversissime ma fatte della stessa pasta, ruvide e inaccessibili, accomunate da un doloroso trascorso e sole in un mondo di quasi soli uomini.

La trama di True Detective: Night Country

Quando la lunga notte polare scende su Ennis, Alaska, gli otto uomini che lavorano all’interno della Tsalal Arctic Research Station svaniscono senza lasciare traccia. Per risolvere il caso, le detective Liz Danvers (Foster) e Evangeline Navarro (Reis) dovranno prima confrontarsi con il loro lato oscuro, e scavare tra le inquietanti verità che giacciono sepolte sotto i ghiacci perenni. Quando le detective ritroveranno i corpi scomparsi, dovranno decifrare complessi messaggi e rispolverare un vecchio caso, prima che il ghiaccio, sciogliendosi, riporti in superficie gli orrori del passato. Come ama ripetere la detective Danvers: qual è la domanda giusta da porsi?

Issa López è showrunner, creatrice, regista ed executive producer. Jodie Foster, oltre ad essere protagonista, è anche executive producer insieme a Mari Jo Winkler, Barry Jenkins, Adele Romanski e Mark Ceryak di PASTEL, Chris Mundy, Alan Page Arriaga, Steve Golin, Richard Brown, Matthew McConaughey, Woody Harrelson, Cary Joji Fukunaga e Nic Pizzolatto. Produttori Princess Daazhraii Johnson; Cathy Tagnak Rexford; Sam Breckman.

 
 

True Detective: Night Country, i riferimenti alla prima stagione

Dopo tre brillanti stagioni, la celebre e acclamata serie antologica poliziesca della HBO ha da pochi giorni fatto il suo ritorno sugli schermi con la tanto attesa quarta stagione, suscitando già grande interesse e discussione. True Detective: Night Country (qui la recensione) – scritta e diretta dalla produttrice messicana Issa López – vede protagoniste l’attrice premio Oscar Jodie Foster (Il silenzio degli innocenti, Flightplan) e la pugile americana Kali Reis (Catch the Fair One) nei panni della coppia di investigatrici al centro di una nuova inquietante indagine dal tono quasi paranormale nella remota città di Ennis, in Alaska. Nel cast anche il candidato agli Oscar John Hawkes, Fiona Shaw (Harry Potter, Enola Holmes) e Christopher Eccleston (Doctor Who).

True Detective: Night Country è il primo capitolo della serie a non essere creato da Nic Pizzolatto, che resta coinvolto nel progetto come produttore esecutivo insieme a Matthew McConaughey e Woody Harrelson. Il primo episodio della quarta stagione pone le basi per uno dei capitoli di True Detective più oscuri e soprannaturali di sempre, con diversi primi indizi che puntano verso una storia di fantasmi intricata e inquietante che emergerà entro la fine della stagione.

1Filosofi, naturalisti… e Rust Cohle

True Detective 4 – In foto (da sinistra a destra) Kali Reis e Jodie Foster. Episodio 1.

In True Detective: Night Country vengono menzionati, più o meno direttamente, alcuni pensatori esistenzialisti e naturalisti che hanno influenzato profondamente la filosofia pessimista di Rust Cohle. Ne è un esempio il filosofo Ralph Waldo Emerson, figura chiave del movimento trascendentalista americano dell’800, da cui si ispira il nome di una delle vittime, Ralph Emerson. Il filosofo esplorò nelle sue opere i temi del potere divino e della profonda connessione tra uomo e natura; argomenti su cui, in un certo qual senso, ha riflettuto anche Rust nella prima stagione. Invece, il fratello minore di Kayla Prior (Anna Lambe) si chiama Darwin, in onore probabilmente del noto naturalista britannico Charles Darwin.

Infine, in True Detective: Night Country riecheggia l’oscura e cupa prospettiva di Rust Cohle. Le sue desolanti e confuse riflessioni sulla cupezza del mondo e sugli errori dell’umanità, infatti, si addicono ai toni bui della quarta stagione.

Successivo

True Detective: Night Country, analisi e spiegazione del finale

Cosa significa il finale di True Detective: Night Country
Jodie Foster è Liz Danvers nel finale di True Detective: Night Country. Michele K. Short—HBO

Si è conclusa con un successo di pubblico la quarta stagione di True Detective, intitolata True Detective: Night Country che ha visto protagonisti Jodie Foster e Kali Reis. Come spesso è già successo nel corso delle altre stagioni dello show targato HBO, il finale rimane enigmatico. Vale anche per il finale di Night Country dove la storia è colma di riferimenti a leggente e credenze dei nativi dell’Alaska. Ma cosa succede veramente nel finale della serie tv? Ripercorriamolo insieme con tutte le spiegazioni del finale di True Detective: Night Country.

Cosa succede nel finale di True Detective: Night Country?

Dopo aver scoperto che lo scienziato scomparso Raymond Clark (Owen McDonnell) si è nascosto in un laboratorio segreto sotterraneo in una grotta di ghiaccio che si collega al centro di ricerca Tsalal, Danvers e Navarro si rendono conto che il laboratorio è stato il luogo in cui Annie K è stata uccisa. Costringono quindi Clark a rivelare tutti i suoi segreti.

Mentre usciva con Clark, Annie K aveva scoperto che Tsalal non solo falsificava i numeri della tossicità di Silver Sky, ma pagava la miniera per produrre ancora più rifiuti, perché l’inquinamento ammorbidiva il permafrost artico al punto che i ricercatori potevano estrarre con successo dal ghiaccio un microrganismo scientificamente rivoluzionario. Inorridita da ciò che avevano fatto, Annie si intrufolò nel laboratorio e distrusse anni di lavoro prima di essere aggredita e pugnalata più di 30 volte dagli altri scienziati mentre Clark la guardava. Nonostante abbia detto che non le avrebbe mai fatto del male, alla fine è stato Clark a finire il lavoro soffocando Annie. Tuttavia, sostiene che sia stato il poliziotto inviato dalla miniera per spostare il suo corpo, cioè Hank (John Hawkes), a tagliarle la lingua.

Clark continua a dire che Annie è tornata dalla morte per uccidere gli altri scienziati. Ma dopo essere fuggito all’esterno per suicidarsi nella tempesta, Danvers e Navarro pensano di ispezionare la botola del laboratorio sotterraneo per cercare indizi su ciò che potrebbe essere accaduto la notte in cui gli uomini di Tsalal sono scomparsi. Lì trovano l’impronta di una mano a cui manca la metà superiore delle ultime due dita, proprio come la mano di Blair Hartman (Kathryn Wilder), la donna del posto che lavora all’impianto di lavorazione dei granchi Blue King e che abbiamo conosciuto nell’episodio 1, quando Navarro si è presentato per indagare su un confronto tra Blair, il suo ex violento, e Bee (Diane E. Benson), la collega di Blair. Sia Blair che Bee sono comparse più volte nel corso della stagione.

Nel finale di True Detective: Night Country Danvers e Navarro si recano a casa di Bee, dove si trova Blair, e Bee racconta loro la sua storia. Nelle scene di flashback vediamo che, mentre lavorava come addetta alle pulizie presso le strutture di Tsalal, Bee scoprì che erano stati gli scienziati a uccidere Annie K. Lei, Blair e un gruppo di altre donne indigene locali fecero quindi irruzione a Tsalal con le armi, radunarono gli uomini e li lasciarono liberi nella natura artica nuda. Quando Navarro chiede se sono state loro a uccidere gli uomini, Bee risponde che “se lo sono fatto da sole”. Quando hanno scavato nella sua casa nel ghiaccio. Quando hanno ucciso sua figlia lì dentro… Se li voleva, li prendeva. E se non li voleva, i loro vestiti erano lì per loro. Sarebbero stati mezzi congelati, ma sarebbero sopravvissuti. Ma non lo fecero. Credo che lei volesse prenderli”.

True Detective: Night Country spiegazione finale
Jodie Foster è Liz Danvers e Kali Reis è Evangeline Navarro nel finale di True Detective: Night Country. Michele K. Short—HBO

In base a una serie di allusioni emerse nel corso della stagione True Detective: Night Country, l’inafferrabile “lei” in questione sembra essere un riferimento a Sedna, la dea inuit del mare (la stessa figura mitica di cui Darwin, il figlio di Prior, ha fatto un disegno nell’episodio 1). Esistono varie iterazioni della leggenda di Sedna, ma in generale si racconta che Sedna fu annegata nell’oceano dal padre, che le tagliò le dita per impedirle di risalire sulla sua barca. Poi tornò come dea per vendicarsi di coloro che le avevano fatto un torto e che avevano alterato l’equilibrio del mondo naturale.

C’è una lettura degli eventi nella serie, come nell’originale True Detective, tra l’altro, che si attiene assolutamente alla realtà“, ha detto lo showrunner Issa López durante una tavola rotonda in vista della prima stagione. “C’è una spiegazione reale per ogni singolo evento della serie che non richiede la presenza del soprannaturale. Ma c’è una lettura in cui ogni evento è legato a quello che io chiamo un mondo più ampio, e sta a voi, come in un test a macchia d’inchiostro, decidere quale serie state guardando“.

Danvers e Navarro prendono la storia di Bee con filosofia, chiarendo che sosterranno la spiegazione che una valanga di lastroni ha ucciso gli uomini di Tsalal piuttosto che denunciare le donne. La loro reazione è in linea con quanto abbiamo appreso sulla coppia: Navarro “ha un problema” con la violenza sulle donne e Danvers, anche se a volte è più riluttante a mostrarlo, condivide questo sentimento.

Jodie Foster nel finale di True Detective-night country
Jodie Foster è Liz Danvers nel finale di True Detective: Night Country. Michele K. Short—HBO

Cosa significa il finale di True Detective: Night Country?

Durante la loro notte a Tsalal, Navarro e Danvers sono tormentati da segni provenienti da quello che chiameremo l’aldilà (il misterioso regno dei morti che ha avuto un ruolo significativo in Night Country). Infatti, oltre alle inquietanti apparizioni di arance fantasma e vetri rotti, entrambe sembrano letteralmente perseguitate dai fantasmi del loro passato (Danvers dal figlio Holden e Navarro dalla madre e dalla sorella).

Secondo López, Danvers rappresenta “la non credente che nei momenti di dubbio crede, e [Navarro] la credente che nei momenti di dubbio dubita“, e la tensione tra i due per la loro diversa visione della morte è cresciuta nel corso della stagione. “C’è qualcosa là fuori che mi chiama”, dice Navarro a una Danvers frustrata a un certo punto del finale. “Devi sapere qualcosa. C’è di più, Liz. C’è molto di più di questo“.

Proprio come Rust (Matthew McConaughey), un tempo impenitente e nichilista, nella prima stagione, Danvers sembra alla fine cambiare idea. Dopo che Navarro ha salvato Danvers da sotto il ghiaccio, Navarro le dice che quando Holden è apparso in una delle sue visioni, le ha detto che “vede” Danvers. Questo è un riferimento diretto al gioco del “peek-a-boo” che Danvers e Holden fanno ripetutamente nelle sequenze di flashback, ma si collega anche al simbolismo della cecità in un occhio che ricorre in tutta la stagione (si pensi all’orso polare con un occhio solo, sia impagliato che vivente, ecc.)

Nel podcast ufficiale di Night Country della HBO, López ha dichiarato che il gioco è “un po’ una metafora” e “un riferimento al fatto che vediamo solo una parte di ciò che ci circonda“.

Quando nel 2014 andò in onda il finale della prima stagione, l’allora critico televisivo del TIME James Poniewozik sostenne che lo sviluppo più scioccante della serie era il cambiamento di prospettiva di Rust (Matthew McConaughey) dopo aver percepito la presenza della figlia defunta durante la sua esperienza di pre-morte. “C’era un colpo di scena finale, però, e non aveva nulla a che fare con la trama, ma piuttosto con la psiche, o oserei dire l’anima, del cupo Rust Cohle“, scrisse Poniewozik. “Lui vede il significato. Qui c’è una storia, una sola storia, la più antica, sulla lotta tra luce e oscurità. A lui e a Marty è stato dato un pezzetto di buio da estinguere ma, proprio come per gli uomini con le maschere, non riusciranno mai a ottenerlo tutto. Ma, dice, “una volta c’era solo il buio. Secondo me, la luce sta vincendo“.

Considerando questa nota conclusiva, è giusto che le scene finali di Night Country si svolgano mesi dopo la fine della notte polare, nel primo lungo giorno dell’anno. Mentre Danvers viene interrogato sugli eventi accaduti intorno agli omicidi di Tsalal, vediamo nei flashback che (dopo essersi assicurato che Danvers trovasse la registrazione che aveva fatto di Clark che confessava tutto quello che avevano fatto gli uomini di Tsalal) Navarro alla fine si è allontanato dal ghiaccio, presumibilmente per raggiungere sua madre e sua sorella nell’aldilà.

Tuttavia, come notano i poliziotti che interrogano Danvers, nei mesi successivi alla scomparsa di Navarro, la si è vista ancora in giro per la città. Con la miniera chiusa e la situazione a Ennis apparentemente in ripresa, la presenza simbolica di Navarro sembra rimandare alla rivelazione del finale del significato del suo nome Iñupiaq: il ritorno del sole dopo una lunga oscurità.

 
 

True Detective: Kate Mara e Ellen Page nella parodia Tiny Detective

True Detective serie tv

Per gli attori l’altezza non è quasi mai un problema: artifici di scena, prospettive forzate e altri stratagemmi possono facilmente camuffare l’effettiva statura dei personaggi, come, ad esempio, la coppia Robert Downey Jr./Gwyneth Paltrow che sullo schermo sembra alla pari, anche se lei (in The Avengers) è sempre scalza e lui…ha il rialzo!

Ma ci sono alcuni ruoli che un attore (o un’attrice) basso (o bassa) proprio non può interpretare, almeno stando a quanto dice Funny or Die. Ecco infatti la parodia di True Detective in cui Kate Mara e Ellen Page dimostrano quanto sia impossibile per loro, attrici a dir poco minute, interpretare i ruoli che sono stati di Matthew McConaughey e Woody Harrelson.

Ecco a voi Tiny Detective!

Fonte: Variety

 
 

True Detective: Alexandra Daddario sulla sua scena di nudo

Alexandra Daddario a Venezia
Foto di Francesco Madeo © Cinefilos.it

Ha lasciato tutti, uomini e donne, a bocca aperta il nudo che Alexandra Daddario ha esibito in True Detective. Un po’ perchè l’attrice è in qualche modo collegata alla ragazzina che abbiamo visto nei film di Pearcy Jackson, un po’ perchè la ragazza, effettivamente, è davvero molto bella e abbondante (cosa che si nota anche quando è vestita).

L’attrice, fotografata e intervistata da Interview Magazine di Giugno, ha parlato proprio di quella scena nel serial HBO:

Era la prima volta che ero nuda per nulla, e questo mi metteva un po’ in imbarazzo, ma penso che il sottotesto misogino fosse funzionale alla definizione dei personaggi. Il personaggio di Woody Harrelson è rappresentato come un uomo di famiglia, e poi, all’improvviso, lo si vede coinvolto in questa situazione molto ‘sessuale’ con questa ragazza nuda. E questo cambia completamente il modo di vederlo.

Riguardo alle reazioni al suo nudo, Alexandra ha dichiarato: E’ stato molto lusinghiero, ma cerco di non pensarci troppo.

Dovrebbero probabilmente fare lo stesso i milioni di spettatori che hanno cominciato a seguire True Detective per quella ragione precisa!

 
 

True Detective, Kali Reis di Night Country risponde agli ultimi post sprezzanti di Nic Pizzolatto

True Detective: Night Country, Kali Reis

Il creatore di True Detective, Nic Pizzolatto, è finito ancora una volta sotto tiro per aver criticato pubblicamente True Detective: Night Country, la quarta stagione della serie antologica della HBO.

Pizzolatto, che è stato la forza creativa dietro le tre stagioni precedenti, ha recentemente detto cose non particolarmente lusinghiere su True Detective: Night Country e, dopo il finale di domenica, è tornato sui social media per condividere alcune reazioni negative che alcuni spettatori avevano pubblicato sulle community.

Sebbene abbia poi cancellato il post su Instagram in questione, Pizzolatto ha evidenziato i commenti che si riferivano a True Detective: Night Country come a un “pasticcio” che “massacrava e si appropriava indebitamente” del “dialogo classico di sempre” della prima stagione, tra le altre cose.

Dopo essere stata messa al corrente del post, la star di True Detective: Night Country, Kali Reis (Evangeline “Siqiññaatchiaq” Navarro), ha pubblicato su Twitter la sua reazione al comportamento di Pizzolato. “È un vero peccato“, ha scritto Reis. “Ma ehi, credo che se non hai niente di buono da condividere, cagare su quello degli altri sia la nuova onda lol“.

La nuova showrunner Issa López, che ha co-scritto e diretto tutti e sei gli episodi della nuova stagione, ha commentato i commenti iniziali di Pizzolatto la scorsa settimana.

Credo che ogni narratore abbia un rapporto molto specifico, peculiare e unico con le storie che crea, e qualunque siano le sue reazioni, ne ha diritto. È una sua prerogativa. L’ho scritto con profondo amore per l’opera che ha realizzato e per le persone che l’hanno amata. È una reinvenzione, è diverso, ed è fatto con l’idea di sedersi intorno al fuoco e di divertirsi, di provare dei sentimenti e di avere dei pensieri. E chiunque voglia partecipare è il benvenuto“.

True Detective: Night Country – e soprattutto il finale – si è rivelato piuttosto divisivo, ma se Pizzolatto sta cercando di far passare la stagione come una sorta di fallimento, i numeri degli ascolti non lo confermano.

Secondo The Hollywood Reporter, l’episodio finale è riuscito a segnare un record di prima serata della stagione, con 3,2 milioni di spettatori multipiattaforma.

Queste cifre riflettono “la prima messa in onda su HBO, due repliche più tardi nella notte e lo streaming su Max“. True Detective: Night Country ha registrato una media di 12,7 milioni di spettatori totali per episodio, diventando così la stagione più seguita dello show.

 
 

True Detective rinnovata per una quinta stagione

True Detective serie tv

A qualche giorno dalla messa in onda dell’ultimo episodio della quarta stagione (qui la recensione e qui la spiegazione del finale), True Detective è ora stata rinnovata dalla HBO per una quinta stagione, stando a quanto riportato da Variety. Issa López, già autrice della quarta stagione nota come True Detective: Night Country, si occuperà di gestire anche la prossima appena annunciata. Un rinnovo che non risulta una grande sorpresa, dato che Night Country, interpretata da Jodie Foster e Kali Reis è stata la più vista finora, con 12,7 milioni di spettatori su più piattaforme. Il finale di stagione del 18 febbraio è stato poi l’episodio più visto della stagione, con 3,2 milioni di spettatori su HBO e Max. Si tratta di un aumento del 57% rispetto alla prima puntata di gennaio.

Dalla concezione alla realizzazione, ‘Night Country’ è stata la collaborazione e l’avventura più bella di tutta la mia vita creativa“, ha dichiarato López. “La HBO si è fidata della mia visione fino in fondo e l’idea di dare vita a una nuova incarnazione di ‘True Detective’ con Casey, Francesca e tutta la squadra è un sogno che si realizza. Non vedo l’ora di ripartire“. “Issa Lopez è un talento unico e raro che parla direttamente allo spirito creativo della HBO“, ha aggiunto Francesca Orsi, vicepresidentessa esecutiva della programmazione HBO e responsabile delle serie drammatiche e dei film HBO.

Ha diretto ‘True Detective: Night Country” dall’inizio alla fine, senza mai vacillare dalla sua lodevole visione e ispirandoci con la sua resilienza sia sulla pagina che dietro la macchina da presa. Insieme alle impeccabili interpretazioni di Jodie e Kali, ha reso questo capitolo del franchise un enorme successo, e siamo davvero fortunati ad averla come parte della nostra famiglia“. Non resta ora che attendere maggiori informazioni su questa quinta stagione, a partire da quali attori verranno scelti come protagonisti e con quale vicenda si troveranno ad avere a che fare.

Cosa succede in True Detective: Night Country?

In True Detective: Night Country, quando la lunga notte polare scende su Ennis, Alaska, gli otto uomini che lavorano all’interno della Tsalal Arctic Research Station svaniscono senza lasciare traccia. Per risolvere il caso, le detective Liz Danvers (Foster) e Evangeline Navarro (Reis) dovranno prima confrontarsi con il loro lato oscuro, e scavare tra le inquietanti verità che giacciono sepolte sotto i ghiacci perenni. Quando le detective ritroveranno i corpi scomparsi, dovranno decifrare complessi messaggi e rispolverare un vecchio caso, prima che il ghiaccio, sciogliendosi, riporti in superficie gli orrori del passato. Come ama ripetere la detective Danvers: qual è la domanda giusta da porsi?

Issa López è showrunner, creatrice, regista ed executive producer. Jodie Foster, oltre ad essere protagonista, è anche executive producer insieme a Mari Jo Winkler, Barry Jenkins, Adele Romanski e Mark Ceryak di PASTEL, Chris Mundy, Alan Page Arriaga, Steve Golin, Richard Brown, Matthew McConaughey, Woody Harrelson, Cary Joji Fukunaga e Nic Pizzolatto. Produttori Princess Daazhraii Johnson; Cathy Tagnak Rexford; Sam Breckman.

 
 

True Detective 4×05: trailer del quinto episodio “Part 5

True Detective 4x05

HBO ha diffuso il trailer di True Detective 4×05, l’atteso quinto episodio che si intitola “Part 5” di True Detective: Night Country.

La quarta stagione di True Detective è creata, scritta e diretta da Issa López e vede nel cast il premio Oscar Jodie Foster, per la prima volta protagonista sul piccolo schermo, e Kali Reis (Catch the Fair One), a formare la coppia di investigatrici al centro dell’indagine raccontata nei nuovi episodi. Nel cast anche Fiona Shaw (Harry Potter), Christopher Eccleston (Doctor Who) e John Hawkes (candidato agli Oscar per Un Gelido Inverno).

Fra thriller, horror e soprannaturale, True Detective: Night Country racconta una storia avvincente e ricca di suspense che prende il via durante l’ultimo giorno di sole dell’anno in Alaska. Atmosfere cupe e misteriose per un nuovo e agghiacciante mistero da indagare, con richiami al passato del franchise che faranno la gioia di tutti quanti hanno amato la serie fin dalla prima stagione. E con al centro due donne, due detective diversissime ma fatte della stessa pasta, ruvide e inaccessibili, accomunate da un doloroso trascorso e sole in un mondo di quasi soli uomini.

True Detective: Night Country, la trama

Quando la lunga notte polare scende su Ennis, Alaska, gli otto uomini che lavorano all’interno della Tsalal Arctic Research Station svaniscono senza lasciare traccia. Per risolvere il caso, le detective Liz Danvers (Foster) e Evangeline Navarro (Reis) dovranno prima confrontarsi con il loro lato oscuro, e scavare tra le inquietanti verità che giacciono sepolte sotto i ghiacci perenni. Quando le detective ritroveranno i corpi scomparsi, dovranno decifrare complessi messaggi e rispolverare un vecchio caso, prima che il ghiaccio, sciogliendosi, riporti in superficie gli orrori del passato. Come ama ripetere la detective Danvers: qual è la domanda giusta da porsi?

Issa López è showrunner, creatrice, regista ed executive producer di True Detective: Night Country. Jodie Foster, oltre ad essere protagonista, è anche executive producer insieme a Barry Jenkins, Adele Romanski, Mark Ceryak di PASTEL e Alan Page Arriaga. Per Anonymous Content executive producers Mari Jo Winkler, Matthew McConaughey, Woody Harrelson, Cary Joji Fukunaga e Nic Pizzolatto.

 
 

True Detective 4×02: trailer dal secondo episodio

True Detective 4x02

HBO ha diffuso il trailer di True Detective 4×02, l’atteso secondo episodio che si intitola “Part 2” di True Detective: Night Country.

La quarta stagione di True Detective è creata, scritta e diretta da Issa López e vede nel cast il premio Oscar Jodie Foster, per la prima volta protagonista sul piccolo schermo, e Kali Reis (Catch the Fair One), a formare la coppia di investigatrici al centro dell’indagine raccontata nei nuovi episodi. Nel cast anche Fiona Shaw (Harry Potter), Christopher Eccleston (Doctor Who) e John Hawkes (candidato agli Oscar per Un Gelido Inverno).

Fra thriller, horror e soprannaturale, True Detective: Night Country racconta una storia avvincente e ricca di suspense che prende il via durante l’ultimo giorno di sole dell’anno in Alaska. Atmosfere cupe e misteriose per un nuovo e agghiacciante mistero da indagare, con richiami al passato del franchise che faranno la gioia di tutti quanti hanno amato la serie fin dalla prima stagione. E con al centro due donne, due detective diversissime ma fatte della stessa pasta, ruvide e inaccessibili, accomunate da un doloroso trascorso e sole in un mondo di quasi soli uomini.

True Detective: Night Country, la trama

Quando la lunga notte polare scende su Ennis, Alaska, gli otto uomini che lavorano all’interno della Tsalal Arctic Research Station svaniscono senza lasciare traccia. Per risolvere il caso, le detective Liz Danvers (Foster) e Evangeline Navarro (Reis) dovranno prima confrontarsi con il loro lato oscuro, e scavare tra le inquietanti verità che giacciono sepolte sotto i ghiacci perenni. Quando le detective ritroveranno i corpi scomparsi, dovranno decifrare complessi messaggi e rispolverare un vecchio caso, prima che il ghiaccio, sciogliendosi, riporti in superficie gli orrori del passato. Come ama ripetere la detective Danvers: qual è la domanda giusta da porsi?

Issa López è showrunner, creatrice, regista ed executive producer di True Detective: Night Country. Jodie Foster, oltre ad essere protagonista, è anche executive producer insieme a Barry Jenkins, Adele Romanski, Mark Ceryak di PASTEL e Alan Page Arriaga. Per Anonymous Content executive producers Mari Jo Winkler, Matthew McConaughey, Woody Harrelson, Cary Joji Fukunaga e Nic Pizzolatto.

 
 

True Detective 4 si farà: la quarta stagione è in sviluppo!

True Detective 2

Arriva finalmente la conferma, True Detective 4 si farà! La quarta stagione della serie antologica di successo della HBO True Detective è in lavorazione, secondo quanto apprendiamo dal The Hollywood Reporter .

Il rapporto menziona che True Detective 4 è in fase di sviluppo con una nuova stagione, ma senza il creatore Nic Pizzolatto al timone. Issa Lopez (Tigers Are Not Afraid, Secondary Effects) scriverà una sceneggiatura per la nuova stagione e dirigerà anche il pilot di quello che è provvisoriamente intitolato True Detective: Night Country. È stato anche riferito che il regista Barry Jenkins (Moonlight , If Beale Street Could Talk) è stato stato ingaggiato come produttore esecutivo.

Una quarta stagione della serie segnerà la prima volta che Pizzolatto non sarà legato alla serie che ha contribuito a creare, anche se THR ha riferito che probabilmente sarà ancora accreditato come produttore esecutivo. Dopo la conclusione della terza stagione di True Detective nel 2020, Pizzolatto avrebbe incontrato i dirigenti della HBO e concordato reciprocamente di separarsi, con Pizzolatto che in seguito avrebbe firmato un accordo generale con FX nel 2021.

La serie  True Detective

True Detective è iniziato nel 2014, con la sua prima stagione interpretata da Matthew McConaughey e Woody Harrelson e ha ottenuto recensioni entusiastiche. La sua ultima stagione è andata in onda nel 2019 e vedeva protagonisti Mahershala Ali, Carmen Ejogo, Stephen Dorff, Scoot McNairy e Ray Fisher.