Home Blog Pagina 2366

Doctor Strange: come sarebbe dovuto finire – video

0

L’esilarante canale Youtube How It Should Have Ended ha pubblicato il finale alternativo di Doctor Strange. L’esito, come al solito molto buffo, lo trovate nel video a seguire:

CORRELATI:

Doctor Strange recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange è arrivato al cinema il 26 Ottobre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

CORRELATI:

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

La trama di Doctor Strange

Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

Doctor Strange: colonna sonora del film

Doctor Strange: colonna sonora del film

Ha debuttato al cinema il 26 Ottobre Doctor Strange,  nuovo film del Marvel Cinematic Universe diretto da Scott Derrickson e con protagonista Benedict Cumberbatch nei panni del noto Steve Strange.

Doctor Strange: 10 curiosità dal film con Benedict Cumberbatch

La colonna sonora di Doctor Strange è stata composta Michael Giacchino vincitore di un Premio Oscar e di un Golden Globe per la colonna sonora del film d’animazione Up. Trai film di successo del compositore ricordiamo il recente successo al box office Jurassic World, ma anche Star Trek, Super 8. Scriverà anche la partitura del prossimo film sull’Universo di Star Wars, Rogue One: A Star Wars Story in arrivo nei cinema il prossimo 14 dicembre. Di seguito la tracklist della colonna sonora di Doctor Strange.

TRACK LIST

1. Ancient Sorcerer’s Secret
2. The Hands Dealt
3. A Long Strange Trip
4. The Eyes Have It
5. Mystery Training
6. Reading Is Fundamental
7. Inside the Mirror Dimension
8. The True Purpose of the Sorcerer
9. Sanctimonious Sanctum Sacking
10. Astral Doom
11. Post Op Paracosm
12. Hippocratic Hypocrite
13. Smote and Mirrors
14. Ancient History
15. Hong Kong Kablooey
16. Astral World’s Worst Killer
17. Strange Days Ahead
18. Go for Baroque
19. The Master of the Mystic End Credits

https://www.youtube.com/playlist?list=PLhqqvo3y1qZ2ShxNlCN69-OYgOP73j4hr

Doctor Strange, incassi: debutto record sul mercato internazionale

Correlati

Doctor Strange è arrivato al cinema il 26 Ottobre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

Doctor StrangeDai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj.

Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Doctor Strange: ci sarà anche Rosario Dawson?

0

La bella Rosario Dawson ha incontrato MTv e in quell’occasione è stata interrogata sul suo prossimo progetto Marvel/Netflix, Daredevil.

Nel serie con protagonista Charlie Cox, l’attrice interpreterà un personaggio che si chiama “l’infermiera di notte”. Questo personaggio, non ben definito per il momento, sembra essere stato formato appositamente per la serie unendo i personaggi di Claire Temple, ex fidanzata di Luke Cage, e l’infermiera di notte che incontriamo nella storia Doctor Strange: the Oath, di Brian K. Vaughan e Marcos Martin.

Guarda anche: Benedict Cumberbatch è Doctor Strange: tante fan-art

A questo punto è stata naturale la domanda: vedremo la bella Rosario in Doctor Strange? L’attrice è stata vaga, rispondendo: “Non sarebbe magnifico? Metteteci una buona parola!”.

Doctor Strange sarà diretto da Scott Derrickson, registra degli horror di successo Sinister e The Exorcism of Emily Rose, e si baserà su una sceneggiatura scritta da John Spaithls.

Il Dottor Strange (Doctor Strange), alias Stephen Strange, è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee Steve Ditko nel 1963, pubblicato dalla Marvel Comics. L’idea di creare un personaggio esperto di magia nera fu di Ditko. È un personaggio che orbita nell’universo Marvel dei supereroi, sebbene i suoi poteri non consistano – come più spesso avviene – in straordinarie capacità fisiche o mentali, ma nell’utilizzo della magia: infatti Strange è definito il “mago supremo” o “signore delle arti mistiche”.

Doctor Strange: ci sarà anche il servo Wong, ecco chi lo interpreterà

0

Healthy_Foods_Nutrition_018

Doctor Strange sarà uno dei prossimi film targati Marvel Studios e vedrà protagonista l’acclamato attore Benedict Cumberbatch.

LEGGI ANCHE: Doctor Strange avrà un tie-in con Agent Carter 2

WongTrai personaggi più apprezzati nel fumetto c’è senza dubbio Wong la possibilità di non vederlo nel film avrebbe deluso molti fan. Ebbene oggi però apprendiamo dal THR che l’attore Benedict Wong (The Martian) è stato ingaggiato per interpretare proprio per interpretare il servitore dello stregone supremo, nonché migliore amico Wong. Al momento i dettagli su questa versione del personaggio scarseggiano quindi non sappiamo quanto federe potrà essere.

 

[nggallery id=2163]

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derricksonda una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermatiTilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Via The Hollywood Reporter

Doctor Strange: Chiwetel Ejiofor sul Barone Mordo, buono o cattivo?

0

Chiwetel Ejiofor è solo uno dei tanti grandi attori che popolano il cast stellare di Doctor Strange. L’attore candidato all’Oscar interpreterà il Barone Mordo, personaggio misterioso, come tutto il film, che potrebbe riservare più di una sorpresa per il pubblico.

Ma Mordo sarà un villain o un eroe? Ecco cosa ha dichiarato Ejiofor sull’argomento: “È un personaggio molto complesso, davvero, non penso si possa definire nell’uno o nell’altro modo. Penso sia una cosa da scoprire attraverso l’esperienza…”

“In termini della sua vita con l’Antico, si tratta di una relazione intensa che li mantiene profondamente in connessione – ha continuato Ejiofor –  Penso che entrambi riconoscano in Strange delle qualità che saranno loro molto utili nelle situazioni in cui si travano, semplicemente per il modo in cui è fatto, per sua natura, sue capacità. Quindi, quando si incontrano, capiscono che lui è qualcuno che possono spingere in questa surreale, interessante circostanza in cui si trovano e nel pericolo che affrontano. Diventa un processo di assimilazione di Strange nel loro modo di vivere”.

[nggallery id=2163]

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Fonte: Entertainment Weekly

Doctor Strange: Chiwetel Ejiofor sarà il villain?

0

Benedict Cumberbatch doctor strangeThe Hollywood Reporter ha dichiarato che ci sono diversi rumors in merito alla possibile presenza di Chiwetel Ejiofor in Doctor Strange di Scott Derrickson. Le cose sembrano ancora molto vaghe e il sito riferisce che “diverse fonti concordano sul fatto che Ejiofor potrebbe essere il villain del film ma alcuni insider hanno smentito”. L’attore era stato in trattative anche per interpretare il villain di Bond 24, ruolo che è poi andato a Christoph Waltz. Sembra quindi plausibile che nel futuro del protagonista di 12 Anni Schiavo ci sia un ruolo da cattivo.

Ejiofor sarebbe l’ennesimo attore di serie A arruolato dalla Marvel, che per Captain America Civil War si è già aggiudicata i favori di Daniel Bruhl nel ruolo del cattivo.

La produzione del film comincierà appena saranno concluse le riprese di Captain America Civil War e il casting è quindi ancora aperto.

Doctor Strange sarà diretto da Scott Derrickson, registra degli horror di successo Sinister e The Exorcism of Emily Rose, e si baserà su una sceneggiatura scritta da John Spaithls. Il protagonista del titolo sarà Benedict Cumberbatch.

Il Dottor Strange (Doctor Strange), alias Stephen Strange, è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee Steve Ditko nel 1963, pubblicato dalla Marvel Comics. L’idea di creare un personaggio esperto di magia nera fu di Ditko. È un personaggio che orbita nell’universo Marvel dei supereroi, sebbene i suoi poteri non consistano – come più spesso avviene – in straordinarie capacità fisiche o mentali, ma nell’utilizzo della magia: infatti Strange è definito il “mago supremo” o “signore delle arti mistiche”.

Doctor Strange: Chiwetel Ejiofor parla del suo futuro nel franchise

0

Chiwetel Ejiofor ha fatto il suo debutto nel MCU nel ruolo di Mordo in Doctor Strange del 2016. Se inizialmente il personaggio era stato introdotto come alleato di Stephen Strange, l’atto finale ha visto un Mordo avvilito prendere una piega oscura e iniziare a dare la caccia a coloro che riteneva abusassero della magia. Originariamente, Doctor Strange nel Multiverso della Follia si apriva con Mordo che affrontava Scarlet Witch, perdendo la testa nel processo. I Marvel Studios hanno tagliato la scena e Ejiofor ha finito per interpretare solo una variante dello Stregone Supremo del personaggio sulla Terra-838.

Parlando con Josh Horowitz, è stato chiesto a Ejiofor se sapesse quale fosse il piano per Mordo quando è stato scritturato. “Certo, c’erano delle idee di massima, come in tutte le cose che si sviluppano nel tempo, che sembravano sempre soggette a manipolazioni, cambiamenti o reinvenzioni“, spiega l’attore. “In un certo senso, chi lo sa? [Ride]”.C’è ancora l’opportunità che diversi aspetti di questo si realizzino e, ad essere onesti, ci sono state aree completamente nuove per Mordo che non esistevano nella conversazione di allora, che hanno anche tutta questa capacità e potenziale”.

Doctor Strange botteghino MCU

Dipende sicuramente, e credo che sia entusiasmante, dalla visione. La visione di un individuo o di un team per queste storie, man mano che vanno avanti. Sono entusiasta di questo. Sento che ci sono persone straordinariamente impegnate e talentuose in questo contesto“, ha proseguito. “È un mondo che mi entusiasma ancora molto“. Per quanto riguarda le sue sensazioni sull’arco narrativo di Mordo nel sequel di Doctor Strange, Ejiofor ha risposto: “Come ho detto, era qualcosa di nuovo. Era qualcosa che non avevo affatto previsto. In questo contesto, ho pensato che fosse affascinante”.

Ho sentito che c’era qualcosa di potenzialmente molto eccitante riguardo alla direzione che avrebbe potuto prendere. Mi piace questo aspetto in generale. Mi piace l’idea che questi personaggi e mondi possano essere esplorati in modi davvero incredibili“. “Penso che ci sia una bellissima porta aperta e che sia sufficiente trovare il momento per raccontare quelle storie in cui è veramente la parte più eccitante di quella storia che si può raccontare e su cui si può puntare una luce”, ha poi detto a proposito di un possibile ritorno nel MCU nei panni del Mordo originale. “Penso che abbia il potenziale per essere davvero notevole“.

Doctor Strange: Chiwetel Ejiofor entusiasta del Barone Mordo

0

In una recente intervista con Entertainment Weekly, il candidato all’Oscar Chiwetel Ejiofor ha parlato di Doctor Strange, l’atteso cinecomic di Scott Derrickson in cui interpreterà il ruolo del Barone Mordo. La star di 12 anni schiavo – che reciterà nuovamente con Benedict Cumberbatch dopo il capolavoro di Steve McQueen – non ha potuto rivelare molto circa il film, ma si è detto entusiasta all’idea di vestire i panni del talentuoso apprendista, dichiarando quanto segue:

“Sono incredibilmente eccitato all’idea di prendere parte a Doctor Strange. Questo è tutto quello che posso dire (ride). Benedict Cumberbatch è un grandissimo amico. Sarà divertente lavorare di nuovo insieme. Con Tilda Swinton, invece, non ho mai lavorato. Ma non vedo l’ora. É un’attrice brillante.”

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Fonte

Doctor Strange: Chiwetel Ejiofor e Mads Mikklesen sul film e i loro ruoli

0

Una volta che Marvel ha riconosciuto che le riprese di Doctor Strange sono ben avviate e che Chiwetel Ejiofor e Mads Mikklesen sono tra i membri del cast, entrambi gli attori sono stati contattati e interrogati sui loro ruoli in questo film della fase 3 Marvel.

Mikklesen è rimasto a bocca cucita riguardo il suo personaggio:

Non ho ancora girato nulla. Così ho trascorso il mio tempo nell’esecuzione di prove su ogni tipo di cosa. Questo è probabilmente il motivo per cui mi vedrete girare domani.

Nel frattempo, Chiwetel Ejiofor ha parlato con Volture del suo nuovo film The Secret in Their Eyes, quando sono arrivate le inevitabili domande sul suo ruolo di Baron Mordo in Doctor Strange. Per prima cosa gli è stato chiesto di possibili sequel, ma l’attore ha subito rivelato come non sia questo il suo obbiettivo al momento.

L’attenzione è solo sul voler fare il film che si sta facendo nel modo migliore possibile. Questo è quello in cui sono impegnato al momento. È un progetto davvero affascinante.

Riguardo a Baron Mordo, sarà un villain o no?

Non voglio rispondere a questa domanda. Perchè mi sento come se fossi legato a cose in cui non dovrei entrare. Spero sarà interessante cosa saranno o non saranno questi personaggi quando uscirà il film. Dovrete solo aspettare e vedere.

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Fonte: CBM

Doctor Strange: Chiwetel Ejiofor commenta i rumor

0
Doctor Strange: Chiwetel Ejiofor commenta i rumor

Non molto tempo fa vi avevamo rivelato che Chiwetel Ejiofor potrebbe interpretare il villain in Doctor Strange di Scott Derrickson. Adesso, per la prima volta, il protagonista di 12 anni schiavo ha commentato i rumor in una recente intervista con Collider. L’attore non ha rilasciato particolari dichiarazioni, ha semplicemente commentato (rivolgendosi al giornalista del noto sito internet): “Sarete i primi a saperlo”. Risposta a quanto criptica, non trovate? Che esista davvero la possibilità di vedere Ejiofor in Doctor Strange? Vi terremo aggiornati.

Di seguito il video dell’intervista:

Ejiofor sarebbe l’ennesimo attore di serie A arruolato dalla Marvel, che per Captain America Civil War si è già aggiudicata i favori di Daniel Bruhl nel ruolo del cattivo.

La produzione del film comincierà appena saranno concluse le riprese di Captain America Civil War e il casting è quindi ancora aperto.

Doctor Strange sarà diretto da Scott Derrickson, registra degli horror di successo Sinister e The Exorcism of Emily Rose, e si baserà su una sceneggiatura scritta da John Spaithls. Il protagonista del titolo sarà Benedict Cumberbatch.

Il Dottor Strange (Doctor Strange), alias Stephen Strange, è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee Steve Ditko nel 1963, pubblicato dalla Marvel Comics. L’idea di creare un personaggio esperto di magia nera fu di Ditko. È un personaggio che orbita nell’universo Marvel dei supereroi, sebbene i suoi poteri non consistano – come più spesso avviene – in straordinarie capacità fisiche o mentali, ma nell’utilizzo della magia: infatti Strange è definito il “mago supremo” o “signore delle arti mistiche”.

Fonte

Doctor Strange: chi è il vero villain? Tre ipotesi

0

Il primo trailer di Doctor Strange ci ha mostrato molti aspetti interessanti di quello che dovrebbe essere uno dei film più particolari del MCU. Quello che per adesso non sappiamo è l’identità del villain interpretato da Mads Mikkelsen e che si scontrerà con lo Strange di Benedict Cumberbatch, presumibilmente.

La descrizione che ne ha fatto Kevin Feige è alquanto generica e, nonostante il look di Mikkelsen visto nelle immagini dal set e nel trailer non sia riconducibile a un personaggio in particolare, si possono avanzare delle ipotesi:

[nggallery id=2684]

Guarda il trailer di Doctor Strange

doctor strangeL’uscita del film è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Doctor Strange: Benedict Cumberbatch nel nuovo poster

0
Doctor Strange: Benedict Cumberbatch nel nuovo poster

La Disney ha diffuso un nuovo spettacolare poster di Doctor Strange, l’atteso film Marvel Studios con protagonista Benedict Cumberbatch.

[nggallery id=2163]

Doctor Strange: il trailer italiano del film con Benedict Cumberbatch

 

doctor strange posterL’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor.

Ispirato all’omonimo e celebre personaggio dei fumetti, apparso per la prima volta nel luglio del 1963 nel numero 110 di “Strange Tales”, il film Marvel Doctor Strange racconta la storia del neurochirurgo Stephen Strange, che dopo un terribile incidente automobilistico scopre un mondo nascosto fatto di magia e dimensioni alternative.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Fonte: CBM

Doctor Strange: Benedict Cumberbatch in una nuova foto dal film

0
Doctor Strange: Benedict Cumberbatch in una nuova foto dal film

Ecco nuove foto da Doctor Strange in cui vediamo Benedict Cumberbatch nei panni dello Stregone Supremo che si esercita con i suoi incantesimi.

Potete vedere le immagini nella gallery di seguito:

[nggallery id=2163]

Doctor Strange: l’origine del villain nel fumetto preludio

La trama di Doctor Strange Prelude ruota attorno al furto di una potente e antica reliquia al British Museum – una reliquia che potrebbe fare danni significativi nelle mani sbagliate … dunque la squadra è in missione per ritrovare la reliquia e il misterioso mistico che nasconde.

Tutte le news sui Marvel studios e trovate al nostro speciale Marvel Cinematic Universe.

Doctor Strange: il trailer italiano del film con Benedict Cumberbatch

L’uscita è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. doctor strange posterNel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Film prodotto dai Marvel Studios

Ispirato all’omonimo e celebre personaggio dei fumetti, apparso per la prima volta nel luglio del 1963 nel numero 110 di “Strange Tales”, il film Marvel Doctor Strange racconta la storia del neurochirurgo Stephen Strange, che dopo un terribile incidente automobilistico scopre un mondo nascosto fatto di magia e dimensioni alternative.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Doctor Strange: Benedict Cumberbatch in una nuova foto

0
Doctor Strange: Benedict Cumberbatch in una nuova foto

Ecco una nuova immagine da Doctor Strange con Benedict Cumberbatch pubblicata in esclusiva su Yahoo Movie. La trovate di seguito:

Doctor Strange: il trailer italiano del film con Benedict Cumberbatch

[nggallery id=2163]

doctor strange posterL’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor.

Ispirato all’omonimo e celebre personaggio dei fumetti, apparso per la prima volta nel luglio del 1963 nel numero 110 di “Strange Tales”, il film Marvel Doctor Strange racconta la storia del neurochirurgo Stephen Strange, che dopo un terribile incidente automobilistico scopre un mondo nascosto fatto di magia e dimensioni alternative.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Fonte: CBM

Doctor Strange: Benedict Cumberbatch ha la giusta “struttura emozionale”

0

Durante il CineEurope, Kevin Feige e i fratelli Russo hanno parlato dei prossimi progetti Marvel, ed è chiaro che, con Age of Ultron alle spalle e Civil War di cui si sa già quasi tutto, l’attenzione è spostata adesso sui progetti “più piccoli” di casa Marvel, come Black Panther o Doctor Strange.

Proprio in merito a questo secondo film, Kevin Feige ha parlato di quanto la scelta di Benedict Cumberbatch come protagonista sia stata una cosa buona per il personaggio. Secondo il capo dei Marvel Studios infatti la star di Sherlock offre una “complicata e giusta struttura emozionale” necessaria per un personaggio complesso come Strange.

LEGGI ANCHE: Benedict Cumberbatch: “Doctor Strange non è un rischio”

Doctor strange-fan artDoctor Strange sarà diretto da Scott Derrickson, registra degli horror di successo Sinister e The Exorcism of Emily Rose, e si baserà su una sceneggiatura scritta da John Spaithls. Il protagonista del titolo sarà Benedict Cumberbatch, mentre Chiwetel Ejiofor  sarà Baron Mordon.

Il Dottor Strange (Doctor Strange), alias Stephen Strange, è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee Steve Ditko nel 1963, pubblicato dalla Marvel Comics. L’idea di creare un personaggio esperto di magia nera fu di Ditko. È un personaggio che orbita nell’universo Marvel dei supereroi, sebbene i suoi poteri non consistano – come più spesso avviene – in straordinarie capacità fisiche o mentali, ma nell’utilizzo della magia: infatti Strange è definito il “mago supremo” o “signore delle arti mistiche”.

fonte: The Hollywood Reporter

Doctor Strange: Benedict Cumberbatch è stato “l’unico attore preso in considerazione”

0

Doctor Strange è sicuramente uno dei più attesi film Marvel, anche perchè introdurrà un personaggio che fino a questo momento non è ancora apparso nell’universo cinematografico. Il protagonista sarà Benedict Cumberbatch, fin dal principio considerato l’attore ideale per il ruolo in un film in cui il casting ha avuto un’importanza fondamentale.

In realtà prima dell’annuncio di Cumberbatch erano circolate voci di un Joaquin Phoenix molto vicino alla firma, che sarebbe stato scoraggiato solo dall’impegno a lungo termine che avrebbe dovuto assumersi. Marvel avrebbe quindi espanso la propria ricerca a più attori. Scott Derrickson ha però smentito queste voci, confermando come Cumberbatch sia sempre stato l’uomo giusto.

In una nuova intervista con Empire, sia al regista che a Cumberbatch stesso sono state fatte domande circa il processo di casting. Derrickson ha ribadito che Benedict Cumberbatch è stato “l’unico attore che abbiamo preso seriamente in considerazione”. Per quanto riguarda gli altri noi papabili il regista ha nominato Jared Leto, Joaquin Phoenix e Ryan Gosling come attori che ha incontrato prima di dare definitivamente il ruolo a Benedict Cumberbatch, dichiarando direttamente a Kevin Feige “Deve essere Benedict”.

Doctor Strange: il trailer italiano del film con Benedict Cumberbatch

SINOSSIDai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor. Ispirato all’omonimo e celebre personaggio dei fumetti, apparso per la prima volta nel luglio del 1963 nel numero 110 di “Strange Tales”, il film Marvel Doctor Strange racconta la storia del neurochirurgo Stephen Strange, che dopo un terribile incidente automobilistico scopre un mondo nascosto fatto di magia e dimensioni alternative.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Fonte: Screenrant

Doctor Strange: Benedict Cumberbatch è lo Stregone in una nuova foto ufficiale

0

Dopo la fine delle riprese di Doctor Strange, oggi la Marvel ha diffuso una nuova foto foto ufficiale del film con Benedict Cumberbatch nei panni dello Stregone supremo.

[nggallery id=2163]

doctor strangeL’uscita del film è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts.

Doctor Strange

Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore sono, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Doctor Strange: Benedict Cumberbatch e Chiwetel Eijofor sul set

0
Doctor Strange: Benedict Cumberbatch e Chiwetel Eijofor sul set

Ecco nuove foto dal set di Doctor Strange in cui vediamo il Dottore interpretato da Benedict Cumberbatch e il Barone Mordo, che ha il volto dell’attore candidato all’Oscar Chiwetel Ejofor.

[nggallery id=2163]

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore di Doctor Strange, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Doctor Strange: backstage della scena post credits con Thor

0

Ecco un nuovo video contenuto nell’edizione in Home Video di Doctor Strange in cui vediamo Benedict Cumberbatch e Chris Hemsworth impegnati nella scena post credits del film, in cui Thor incontra Strange e lo Stregone Supremo viene introdotto ufficialmente nel MCU.

https://www.youtube.com/watch?v=dTgplQ3Wd94

Doctor Strange recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange è arrivato al cinema il 26 Ottobre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

CORRELATI:

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

La trama di Doctor Strange

Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

Fonte: We Got This Covered

Doctor Strange: anche il personaggio di Clea apparirà nel sequel?

0

Kevin Feige lo aveva già anticipato: Doctor Strange in the Multiverse of Madness, il sequel del cinecomic Marvel con protagonista Benedict Cumberbatch, introdurrà tutta una serie di nuovi personaggi all’interno del MCU. Dopo i rumor circa la possibile presenza di Miss America e Fratello Voodoo nel film, è ancora una volta The Illuminerdi (via ComicBookMovie) a rivelare che nel film dovrebbe apparire anche il personaggio di Clea.

Stando ad un casting call, la produzione sarebbe alla ricerca di un’attrice tra i 27 e i 42 anni, di qualunque etnia, con “qualità da protagonista”: stando alla fonte, la descrizione corrisponderebbe proprio al personaggio creato da Stan Lee e Steve Ditko, che nei fumetti è la nipote del malvagio Dormammu e il principale interesse amoroso di Stephen Strange; date le sue orgini, è probabile che nel film il personaggio avrà inizialmente un ruolo da antagonista.

Al momento non sappiamo ancora chi dirigerà il sequel di Doctor Strange: all’inizio del mese è arrivata come un fulmine a ciel sereno la notizia che Scott Derrickson ha deciso di abbandonare il progetto a causa di alcune “divergenze creative” con la Marvel. Derrickson figurerà comunque il qualità di produttore esecutivo. Un nuovo regista dovrebbe essere annunciato a breve.

LEGGI ANCHE – Doctor Strange: nel sequel tornerà la Gemma del Tempo?

Annunciato ufficialmente questa estate al Comic-Con di San Diego, Doctor Strange 2 vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Scott Derrickson, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff alias Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision. Le riprese dovrebbero cominciare nella prima metà del 2020.

Secondo Collider, la produzione ha fatto già un passo in avanti assumendo lo sceneggiatore Jade Bartlett. Il suo ruolo non è stato ancora chiarito, visto che lo script dovrebbe essere firmato da Derrickson in persona e quindi Bartlett dovrebbe intervenire solo a limare il testo o magari a scrivere a quattro mani con il regista.

Il primo film su Doctor Strange è uscito nel 2016 e ha raccontato la nascita dell’eroe, dall’incidente di Stepehn Strange fino al confronto con Dormammu. Nel film c’erano anche Benedict Wong, Tilda Swinton, Chiwetel Ejiofor e Rachel McAdams. Abbiamo rivisto Strange in Infinity War e in Endgame.

Doctor Strange in the Multiverse of Madness arriverà al cinema il 7 maggio 2021.

Doctor Strange: anche Chiwetel Ejiofor sul set in Nepal [foto]

0

Ecco altri scatti rubati dal set nepalese di Doctor Strange, in cui oltre al protagonista Benedict Cumberbatch possiamo vedere anche Chiwetel Ejiofor che interpreterà il Barone Mordo. Di seguito le immagini:

Doctor Strange: primo video dal set con Benedict Cumberbatch in azione

[nggallery id=2163]

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Doctor Strange: altri disegni promozionali dal merchandise

0
Doctor Strange: altri disegni promozionali dal merchandise

Ecco altre promotional art di Doctor Strange, con protagonista Benedict Cumberbatch, in cui vediamo lo Stregone Supremo alle prese con magie e incantesini interdimensionali, nell’ormai consueto look variopinto del film di Scott Derrickson.

Potete vedere le immagini nella gallery di seguito:

[nggallery id=2163]

Doctor Strange: l’origine del villain nel fumetto preludio

La trama di Doctor Strange Prelude ruota attorno al furto di una potente e antica reliquia al British Museum – una reliquia che potrebbe fare danni significativi nelle mani sbagliate … dunque la squadra è in missione per ritrovare la reliquia e il misterioso mistico che nasconde.

Tutte le news sui Marvel studios e trovate al nostro speciale Marvel Cinematic Universe.

Doctor Strange: il trailer italiano del film con Benedict Cumberbatch

L’uscita è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. doctor strange posterNel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Film prodotto dai Marvel Studios

Ispirato all’omonimo e celebre personaggio dei fumetti, apparso per la prima volta nel luglio del 1963 nel numero 110 di “Strange Tales”, il film Marvel Doctor Strange racconta la storia del neurochirurgo Stephen Strange, che dopo un terribile incidente automobilistico scopre un mondo nascosto fatto di magia e dimensioni alternative.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Doctor Strange: alte previsioni per il debutto al Box office

0
Doctor Strange: alte previsioni per il debutto al Box office

La Walt Disney ha rivelato le aspettative in merito alle previsioni d’incasso al debutto di Doctor Strange, l’attesissimo prossimo film Marvel Studios in arrivo a Novembre.

Ebbene secondo quanto apprendiamo oggi da Deadline, secondo gli analisti i primi dati attestano il film con Benedict Cumberbatch con un debutto che si aggira trai 55 e i 75 milioni di dollari. Lo studio colloca il film alla pari di Ant-Man che segnò un debutto di 57 milioni di dollari per finire la sua corsa oltre i 500 milioni nel mondo. Dunque previsioni davvero molto positive per la pellicola.

È probabile che questi numeri potrebbero essere ancora più alti, ma la Marvel dovrà affrontare una concorrenza piuttosto agguerrita per quel weekend. Infatti, in uscita in contemporanea ci sono il film d’animazione della DreamWorks Troll che dovrebbe aprire con un incasso di 40 milioni e il film di Mel Gibson Hacksaw Ridge interpretato da Andrew Garfield che ha molto pareri positivi al seguito. Allo stato attuale, però, Dottor Strange dovrebbe essere comunque il titolo che guadagnerà facilmente la cima del box office.

Doctor Strange: il trailer italiano del film con Benedict Cumberbatch

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

Doctor Strange: 8 aspetti per cui il film supera i fumetti

Doctor Strange: 8 aspetti per cui il film supera i fumetti

Doctor Strange è presente nei fumetti Marvel dal 1963. È stato difficile per l’MCU creare un film paragonabile ai fumetti, ma nel 2016 il franchise c’è finalmente riuscito. Nell’arco di sessant’anni il personaggio è sicuramente cambiato anche nella carta stampata: nuovi scrittori, nuove audience, nuovi contesti.

Considerando tutti gli aspetti, ci possono essere differenze molto nette tra gli adattamenti cinematografici e la versione cartacea dei personaggi dei fumetti, soprattutto a livello di trama. Ciò vale anche per Doctor Strange. Nell’attesa dell’uscita di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, gli utenti Reddit hanno ripercorso la storia dello stregone per vedere qual è la versione migliore.

La coerenza dei personaggi

Benedict-Cumberbatch-in-Doctor-Strange-2

Nei fumetti i personaggi sono in tutto e per tutto nelle mani degli autori. Spesso gli scrittori coinvolti in un progetto sono tanti e diversi tra loro e, inevitabilmente, cambiano nel corso degli anni. Ciò causa confusione nella costruzione di un eroe, a discapito della coerenza.

Al contrario, nei film la presenza di uno stesso attore crea continuità. A creare un singolo personaggio bon ci sono autori diversi, ognuno con il proprio stile, ma è l’attore che condensa tutte queste diverse versioni, interpreta il personaggio nella narrazione e giustifica le relazioni interpersonali. Nell’MCU, Benedict Cumberbatch è il volto che tutti associano a Doctor Strange. L’utente di Reddit klapaddd crede che Cumberbatch sia “il casting migliore che si potesse fare per Strange“.

Barone Mordo

Mordo-Doctor-Strange

Quanto detto sopra vale anche per la costruzione degli antagonisti. Creare un cattivo ben fatto, temibile e intrigante è essenziale in qualsiasi tipo di racconto e in qualsiasi medium. In particolare, la motivazione che spinge il cattivo a comportarsi in modo sbagliato dev’essere forte e valida. Ciò che rende, ad esempio, Mordo un criminale così promettente è il fatto che si senta tradito dall’Antico – che ha usato a sua insaputa i poteri della dimensione oscura.

L’utente Anomaly_Rue spiega che, nei fumetti, Mordo era “malvagio solo per la sete di potere.” Ciò lo rende un cattivo molto più debole nei comics rispetto alla versione nel film di Doctor Strange.

Una graduale introduzione al mondo magico

Doctor-Strange-Kamar-Taj

Nella Marvel, la maggior parte dei supereroi sono personaggi fatti di forza, tecnologia e azione. Per questo motivo, quando viene introdotto un eroe esotico e magico, bisogna essere delicati e procedere con cautela. Purtroppo però, per come sono costruiti, i fumetti non riescono a lavorare con i mezzi termini e le figure retoriche proprie di altri generi letterari o dei lungometraggi.

L’utente di Reddit Carpenterdon sottolinea che nel primo film di Doctor Strange “hanno dovuto introdurre la magia al pubblico gradualmente”, in un modo da raccontare la storia dello stregone ma, allo stesso tempo, mantenere l’azione necessaria per conquistare i fan dei ‘film d’azione’.

A Divide From The Avengers

Benedict-Cumberbatch-e-Avengers

Legato al punto precedente è il commento dell’utente elcapitan520, il quale nota come il mondo di Doctor Strange sia ben separato dal mondo dei Vendicatori. Il modo di combattere di Strange infatti “non sempre si traduce nel prendere le armi in una dimensione con una squadra.”

L’MCU ha scelto, sempre per la legge della cautela, di non gettare subito lo stregone tra gli Avengers, cosa che avrebbe ostacolato lo sviluppo del mondo magico e del personaggio. La decisione ha permesso al pubblico di scoprire e di digerire lo strano universo delle arti mistiche in cui naviga Stephen.

Kaecilius

Kaecilius

Kaecilius è il cattivo principale nel primo Doctor Strange. Nel film è un personaggio molto più importante di quanto non sia mai stato nei fumetti. Nella Marvel Comics Kaecilius è un discepolo del Barone Mordo e ha come unico compito sbrigare il lavoro sporco del maestro.

La morte dell’Antico

l'Antico

Quella dell’uccisione dell‘Antico da parte di Strange è per l’utente Reddit DaftMemory ”una delle scene più belle e toccanti che i film Marvel abbiano realizzato fino ad ora.”

Per quanto sia straziante leggere il fumetto in cui Strange uccide l’Antico, il paragone con la versione live-action non regge. In primo luogo perché, nella Marvel Comics, lo stregone non ha una relazione così stretta l’Antico. Inoltre, l’impatto della morte è gestito meglio nel film, mentre il fumetto fa affidamento esclusivamente sul fattore shock.

La sconfitta di Dormammu

Stephen-Strange-Dormammu-in-Doctor-Strange

Sia sulla carta stampata che sullo schermo, Doctor Strange sconfigge Dormammu, ma lo fa in modi molti diversi. Nei fumetti, Strange deve affrontare più volte il cattivo che continua a trovare modi per attaccare la Terra. Dormammu viene sconfitto dall’enorme magia dello stregone e con il combattimento corpo a corpo.

Nel film vediamo un tipo differente di vittoria, diversa dai fumetti e da quella di personaggi come Thor o Iron Man, ma forse ancora più soddisfacente da guardare. L’utente pokeslap nota infatti come nel lungometraggio “Strange non abbatte Dormammu, ma lo infastidisce sottomettendolo.”

Wong

Wong-in-Doctor-Strange-nel-Multiverso-della-Follia

I personaggi secondari hanno un grandissimo potenziale. A volte possono addirittura scavalcare quelli principali. Così accade anche per Wong in Doctor Strange.

Wong è un grande personaggio e piace molto ai fan. Forse non tutti sanno però che Wong compare a malapena nei fumetti. L’utente Reddit Anomaly_Rue sottolinea che “nei fumetti [Wong] è poco più di un domestico, mentre nei film è un personaggio autonomo tanto quanto Stephen“: il film non sarebbe così bello senza di lui.

Doctor Strange: 5 storie che vorremmo vedere sul grande schermo

Doctor Strange: 5 storie che vorremmo vedere sul grande schermo

Da ieri Doctor Strange impazza sugli schermi italiani, con le sue arti mistiche e la sua missione da supereroe. Senza voler rovinare il film a quelli che non lo hanno ancora visto, vi proponiamo di seguito cinque storie dei fumetti Marvel, con protagnista Doctor Strange, che potrebbero essere adeguate per un sequel del film diretto da Scott Derrickson.

A Separate Reality

1

La storia di Steve Englehart e Frank Brunner potrebbe funzionare molto bene come stand alone per Doctor Strange 2. Si tratta di due racconti, nel primo il protagonista finisce in un mondo di ispirazione lovecraftiana, in cui il nostro eroe è costretto a compiere il sacrifico supremo. Nella seconda storia Strange deve affrontare un nemico che ha dei collegamenti con Mordo e che ha ottenuto i poteri di un Dio.

The Montesi Formula2

Negli anni ’70 la Marvel ha pubblicato diversi fumetti con crossover strani e inediti. Nel caso di Doctor Strange, l’eroe si è scontrato con Dracula nelle storie di Roger Stern.

Triumph & Torment3

Alla base dell’impossibilità di questo adattemento cinematografico, c’è il fatto che Doctor Doom e Doctor Strange fanno parte di due universi condivisi diferenti. Tuttavia l’idea di vederli insieme al cinema è alquanto stuzzicante, e nei fumetti Stern e Mike Mignola hanno raccontato le loro avventure in cui i due dovevano salvare l’anima della madre di Doom dall’Inferno.

What Is It That Disturbs You, Stephen?4

Nel 1997, l’artista P. Craig Russell venne incaricato di realizzare una storia su Strange, in cui l’eroe si scontra con Elektra (non quella di Daredevil), una esperta di arti magiche potente quasi quanto lo stesso Strange.

The Oath5

In appena cinque numeri, lo scrittore Brian K. Vaughan e l’artista Marcos Martin hanno realizzato una delle migliori storie sul Doctor Strange. In questo racconto, Strange muove cielo e terra per trovare una cura per il cancro di un suo amico, e alla fine ha successo.

Doctor Strange recensione del film con Benedict Cumberbatch

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 26 Ottobre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

Doctor Strange: 5 nuove foto ufficiali con Benedict Cumberbatch

0
Doctor Strange: 5 nuove foto ufficiali con Benedict Cumberbatch

La rivista EW continua a rilasciare nuove foto in esclusiva del prossimo Doctor Strange, con protagonista Benedict Cumberbatch. Ma non solo. Possiamo vedere anche alcuni concept del film. Diamogli uno sguardo.

[nggallery id=2163]

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel McAdams e Chiwetel Ejiofor. Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Fonte

Doctor Strange: 4,5 milioni e primo posto nel weekend in Giappone

0

Passati ormai ben tre mesi dal suo rilascio ufficiale nei cinema dell’area occidentale e già pronto a ritornare in pista grazie alle varie edizioni home video, Doctor Strange è stato da poco rilasciato nei cinema dell’ultimo paese di programmazione, il Giappone, dove, secondo un recente report pubblicato da Exhibitor Relations, la quattordicesima pellicola MCU avrebbe già guadagnato oltre 4,5 milioni di dollari nel solo weekend di apertura, piazzandosi al primo posto nella classifica al botteghino nipponico.

Doctor Strange: Tony Todd avrebbe dovuto doppiare Dormammu

Con un guadagno complessivo di oltre 650.000.000 dollari nel mondo e ora il primo posto al box office giapponese, Doctor Strange si conferma come un progetto di tutto rispetto, nonostante alcuni mal di pancia dimostrai dai vertici Marvel nei confronti della pellicola diretta da Scott Derrickson riguardo ai risultati non totalmente conformi alle attese. Al momento, grazie alla solida apertura in terra nipponica, il film si assesta sulla cifra di 664.000.000 dollari complessi, più qualche milione ancora da conquistare durante l’ultima corsa prima del suo ritiro definitivo dalla programmazione dei cinema.

Al momento Doctor Strange è registrato come il settimo più alto incasso per un film MCU fino ad oggi prodotto, subito dietro a Captain America Soldato d’Inverno (714.000.000 dollari), anche se la pellicola può vantare il più alto incasso durante un esordio cinematografico. Tuttavia Doctor Strange potrebbe ben presto perdere ben presto il terreno faticosamente conquistato, soprattutto dopo il rilascio di due progetti pieni di aspettative e potenzialità come Guardiani della Galassia Vol. 2 e Spider-Man Homecoming, senza poi contare ovviamente anche Thor Ragnarok.

Doctor Strange recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange è arrivato al cinema il 26 Ottobre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

La trama di Doctor Strange

Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

Fonte: Exhibitor Relations

Doctor Strange: 20 fatti strani sul corpo dello Stregone Supremo

Doctor Strange: 20 fatti strani sul corpo dello Stregone Supremo

Doctor Strange ha debuttato nel 1963 nelle storie a fumetti, e ha combattuto il male da prima dei Fantastici Quattro e degli Avenger. Il mondo di Doctor Strange è molto strano, e non ci sorprende che anche il suo corpo abbia qualche stranezza.

In un certo senso, l’intera storia di Strange è incentrata sul suo corpo: un neurochirurgo geniale, la sua identità è definita da ciò che riesce a fare con le proprie mani. Quando un incidente d’auto gli danneggia irreparabilmente entrambe le mani, lasciandolo incapace di lavorare, Strange si sente inutile, e niente più importa se non può riparare, appunto, il proprio corpo. Il che lo porta ad incontrare l’Antico, alla redenzione, e al diventare maestro di una magia mistica e potente.

Durante più di cinquant’anni di storie di Strange abbiamo scoperto tantissimi fatti sul suo corpo. E non ci sorprende che, in così tanto tempo, i creatori Stan Lee e Steve Ditko hanno fornito ai fan tantissimo materiale su cui discutere. Il corpo di Doctor Strange ha delle bizzarre capacità. Ecco 20 fatti strani sul corpo di Doctor Strange.

Il suo corpo è più vecchio della Terra stessa

doctor strangeNo, Doctor Strange non ha miliardi di anni. E, nell’Universo Marvel, nemmeno la Terra è così vecchia: ha poco meno di un secolo. Ci spieghiamo: è una storia complicata, ma ad un certo punto Eternità (l’incarnazione dell’universo) decide che il tempo della Terra è finito. Strange decide di salvarla, ma fallisce, e la Terra viene distrutta. Scopriamo che era tutto un piano di Incubo, un nemico di Strange, ma la distruzione del pianeta è stata reale.

Dopo che Stephen libera Eternità dalle grinfie di Incubo, Eternità dice di non poter annullare ciò che è già successo. Per compensare, diciamo, crea una nuova Terra che è esattamente come il pianeta originale (ripristinando anche le persone e le loro memorie). Solamente il corpo di Strange, chiaramente, è l’unico a non essere ricreato e ad essere, quindi, più vecchio di questa nuova terra.

Per diventare Stregone Supremo, prima deve morire

doctor strangeLa storia di Strange è piena di sorprese (e di shock). In una storia che risale a prima della distruzione della Terra, l’Antico perde la vita, passando i propri poteri a Doctor Strange, che diventa il nuovo Stregone Supremo della Terra. La prima prova di Strange arriva quando un fanatico anti-magia lo pugnala alla schiena. L’Occhio di Agamotto risucchia l’anima di Stephen al proprio interno, mentre la vita lo lascia.

Durante il percorso per tornare nel mondo esterno, Strange confronta un’incarnazione della fine della vita, ma sopravvive. Ritorna quindi nella sua forma fisica, e l’Antico gli rivela di aver affrontato la stessa cosa, una volta. Il processo gli ha permesso di liberarsi dalle paure fisiche che avrebbero impedito la sua crescita magica. E di diventare davvero lo Stregone Supremo della Terra.

Ha perso l’occhio sinistro e Dormammu si è trasferito nella sua orbita

doctor strangeVerso la fine degli anni Ottanta, per un paio d’anni, a Doctor Strange è mancato un occhio. Durante un periodo intenso di lotta contro i demoni, Stephen ha cominciato a praticare la magia nera, anche se con riluttanza. Questa scelta, però, gli costò la perdita dell’occhio sinistro in battaglia. Per un po’ di tempo, coprì l’orbita con una benda, finché Agamotto non vi trapiantò l’occhio di Silver Dagger.

Prima del trapianto, però, qualcosa abitò l’orbita dell’occhio di Stephen: Dormammu. Strange aveva distrutto Dormammu durante un incontro precedente, e ciò che era rimasto di lui (o della sua forza vitale) si era infiltrato dietro la benda. Si nascose lì fino ad avere abbastanza forza da impadronirsi del corpo di Stephen. Spoiler: non durò a lungo.

Il suo corpo è un’arma vivente

doctor strangeStephen Strange usa più la mente che la forza bruta. Parte di ciò che rende il personaggio memorabile è il fatto che Strange normalmente vince superando i nemici in astuzia, non in forza. Ma, quando serve, Doctor Strange sa colpire, sia fisicamente che con la stregoneria. Nei numeri 130 e 131 di Strange Tales, Mordo crea un culto con lo scopo di dare la caccia al proprio arcinemico.

Quando lo attaccano alle spalle, prima che riesca a lanciare un incantesimo, ricevono una spiacevole sorpresa: l’addestramento mistico di Strange comprende le arti marziali. Non solo: nel numero 9 di Defenders dà il proprio meglio, quando si rivela capace di affrontare Mantis, che è probabilmente in cima alla lista degli esperti di arti marziali dell’universo Marvel.

Ha bisogno di cibo velenoso per sopravvivere

doctor strangeQuando Jason Aaron ha cominciato a lavorare a Doctor Strange nel 2015, ha deciso di far soffrire Stephen. Aaron pensava, infatti, che gli incredibili poteri di Strange lo rendessero troppo simile ad una divinità. Così Aaron decise di trovare un modo per compensare: Strange deve pagare un prezzo terribile. Parte della sua “punizione” è il dover mangiare cibi che “hanno il sapore della lebbra”.

A quanto pare, il continuo uso della magia ha alterato il corpo di Stephen, che ora può solamente mangiare sbobba aliena. Può mangiare solamente cibi che ucciderebbero qualunque umano, e probabilmente, ad un certo punto, ucciderà anche lui. Ma è il prezzo che deve pagare per essere in grado di salvare parecchie vite, e lo paga volentieri.

Dormire mette la sua vita in pericolo

doctor strangeLa vita di Stephen Strange non è facile: addirittura il sonno gli può risultare mortale senza le dovute precauzioni. Nel numero 122 di Strange Tales, Stephen passa diversi giorni senza dormire, per poi crollare alla propria scrivania. Quando si sveglia, compare una misteriosa figura col mantello che lo combatte e sconfigge. Nella lotta, nessuno dei poteri di Doctor Strange funziona.

E capisce perché: sta sognando, e Incubo decide cosa succede nel sogno. Esausto, si era dimenticato di pronunciare l’incantesimo che lo protegge da questo genere di cose. Alla fine, nonostante Incubo sia potente nei sogni, Stephen riesce comunque a cavarsela grazie alla propria astuzia e svegliarsi. Anche questo è un alto prezzo da pagare, e Strange lo paga volentieri per fare in modo che tutti gli altri possano dormire sonni tranquilli.

La magia impedisce al suo corpo di invecchiare

doctor strangeStephen Strange non è anziano tanto quanto l’Antico, ma è decisamente più vecchio di quel che sembra. L’Universo Marvel ha una linea temporale particolare, nella quale la corrente età degli eroi è cominciata all’incirca dieci/quindici anni fa, anziché negli anni Sessanta.

La serie di Lost Generation, comunque, ci ha rivelato che Strange ha fatto parte dell’Universo Marvel da quando è comparso nei fumetti per la prima volta. Il suo aspetto relativamente giovane è, in realtà, una “controindicazione” dell’uso della magia. Inoltre, il fatto che sia passato attraverso l’Occhio di Agamotto ha fermato del tutto il suo processo di invecchiamento.

Ha perso la maggior parte dei propri poteri quando Hulk gli ha rotto le mani

doctor strangeQuando gli scrittori vogliono sconvolgere un po’ le cose nel mondo di Doctor Strange, si divertono a togliergli il titolo di Stregone Supremo. La perdita di poteri più famosa di Strange è forse avvenuta quando Hulk gli ruppe le mani durante World War Hulk. Nella storia, anziché affrontare Hulk direttamente, Stephen decise piuttosto di proiettare la propria persona astrale nella mente di Hulk, per cercare di ragionare con Bruce Banner.

Proprio quando sembra che tutto sia andato per il meglio, Bruce si trasforma di nuovo in Hulk, che spezza le mani astrali di Stephen. Chiaramente, la cosa ha conseguenze sulle sue mani reali. Incapace di fare i gesti rituali che sono necessari per lanciare incantesimi, Stephen perde la maggior parte dei propri poteri.

Ha un occhio nel bel mezzo della fronte

doctor strangeParliamo dell’Occhio di Agamotto. Fino al suo arrivo nella versione del MCU, l’Occhio era magico, e non una Gemma dell’Infinito. È lo strumento più potente di Stephen, e ha diverse funzioni: da sonda mentale a phaser magico.

A volte, l’occhio salta fuori dall’amuleto e si fissa sulla fronte di Strange. È certamente una cosa simbolica (diventa il “terzo occhio” del misticismo) ma non sembra che questo spostamento renda l’occhio più potente. Ha solo un aspetto particolarmente strano.

Il suo corpo passa molto tempo inerte

doctor strangeNelle prime storie di Doctor Strange, Stephen combatteva la maggior parte delle proprie battaglie al di fuori del proprio corpo, con una proiezione astrale. Doctor Strange, infatti, fu influenzato dalla fascinazione dei primi anni Sessanta nei confronti del misticismo orientale. E le proiezioni astrali ne facevano parte. Per Stephen, inoltre, è un potere formidabile: quando è fuori dal proprio corpo, può attraversare oggetti solidi e viaggiare alla velocità del pensiero, mantenendo i propri poteri intatti.

Anche qui, ovviamente, c’è un prezzo da pagare, e delle regole. Quando Stephen lascia il proprio corpo, sviene. Il corpo non si può muovere, e diventa quindi particolarmente vulnerabile. Strange può proteggere il proprio corpo con degli incantesimi, ma comunque il corpo muore se lo spirito non ritorna entro 24 ore. In una storia, Mordo distrae Strange in modo da impossessarsi del corpo di lui, con l’obiettivo di tenerlo impegnato fino alla morte. Ovviamente, fallisce.

Ha rifiutato la possibilità di fondere il proprio corpo con l’intero universo

doctor strangeQuando l’Antico morì combattendo Shuma-Gorath, Doctor Strange pensò di aver perso il proprio mentore per sempre. E invece: lo spirito dell’Antico è diventato un tutt’uno con l’universo fisico. Nel numero 19 di Doctor Strange, Stephen rifiuta la possibilità di fare lo stesso. Vacillante dopo una battaglia estenuante, Stephen scopre che si era trattato, in realtà, di una prova, e di essersi dimostrato pronto per unirsi al proprio mentore: l’intero universo sarebbe diventato il suo corpo.

Ma Strange ama essere umano, e rifiutò. Anche quando l’Antico gli disse che così facendo avrebbe perso il proprio stato di Stregone Supremo, Stephen non cambiò idea. Ma c’è un altro colpo di scena: l’intera questione era stata un complotto di Xander per annullare la minaccia di Doctor Strange. Fu la prima volta in cui Strange perse il proprio ruolo di Stregone Supremo. E non fu sicuramente l’ultima.

I poteri di Stephen vengono anche dal suo corpo, non solo dal suo spirito

doctor strangeLa natura dei poteri di Doctor Strange sembra cambiare a seconda degli scrittori. Vengono dall’addestramento e dalla conoscenza. Sono un dono dell’Antico. Sono incantesimi lanciati da Strange. Chi più ne ha più ne metta. Una cosa che non è cambiata nel corso del tempo, però, è che l’utilizzo della magia lo stanca anche fisicamente.

È fisicamente estenuante, e a volte addirittura doloroso. Una volta, Hulk si schianta contro i muri di una prigione magica creata da Strange. Questa è ovviamente inespugnabile, ma l’impatto causa tanto dolore a Strange da farlo svenire, e la prigione scompare.

Può essere fermato da un proiettile

doctor strangeNel 1966, Dr. Strange aveva perso molto carattere. Ditko e Lee non si parlavano più, e Denny O’Neill si incaricò di scrivere il fumetto, ma senza grandi risultati. Il cattivo da lui creato, Mr. Rasputin, non era sicuramente all’altezza di Mordo, ma si rivelò un antagonista piuttosto logico: quando si rese conto di non essere in grado di battere i poteri di Doctor Strange, decise di rimediare sparandogli. Mr. R. era un discendente del mistico Rasputin amico dell’imperatore russo Nicola II (sì, quello che tutti conosciamo grazie ad Anastasia), interessato alla magia in quanto strumento di potere. Non essendo interessato ad usare la magia in altro modo, non gli dispiaceva ricorrere alla scienza o ad una pistola, se necessario. E così, sparò a Strange. Ma era un uomo razionale, e dopo aver scoperto di averlo solamente ferito, decise di restare in disparte e mandò un sicario a finirlo.

Non ha mai curato le proprie mani

doctor strangeAlcuni personaggi sono definiti dai propri limiti fisici. Stranamente, Doctor Strange ci pensa raramente. All’inizio, quando chiede una cura per le proprie mani all’Antico, nulla importa se non avere un corpo normale. Si converte poi dalla medicina alla magia e, anche se l’Antico avrebbe potuto curare le sue mani, Strange non pensa nemmeno di chiedere.

È un cambiamento importate per il personaggio e, per alcuni fan, è ciò che rende Strange un personaggio originale e fresco: se all’inizio è ossessionato dal proprio handicap, alla fine del film non lascia che questo lo definisca.

Nella sua prima apparizione, avrebbe potuto essere asiatico-americano

doctor strange Ecco il viso di Strange nella sua prima apparizione: che fosse asiatico? Alcuni lettori sono convinti che, all’inizio, il personaggio fosse asiatico-americano. Inoltre, una delle prime storie, vedeva la presenza di un mago asiatico come protagonista: che Lee e Ditko si stessero rifacendo pesantemente agli stereotipi del misticismo orientale?

Quando poi il fumetto diventò famoso, Ditko cominciò a ritrarlo come un uomo bianco. Chi si oppone a questa teoria, poi, sostiene che l’aspetto originale di Strange fosse in realtà solo una stranezza dello stile di Ditko dell’epoca: Mordo, infatti, ha un viso simile a quello di Strange, nonostante sia europeo.

Problemi di alcolismo

doctor strangeStephen Strange tocca il fondo dopo l’incidente, e Ditko lo ritrae come una persona che cessa di avere interesse per il mondo e per se stesso, e che quindi passa il proprio tempo bevendo per dimenticare. Gli scrittori che sono venuti dopo hanno amato questa caratteristica del personaggio di Strange, che lo rende ancora più tormentato, e hanno pensato di trasformare l’alcol in una dipendenza addirittura antecedente all’incidente.

Il numero 11 di Doctor Strange descrive il passato di Stephen come un “relitto abbandonato”. Altre storie fanno lo stesso, anche se senza troppa continuità. Lo Strange dello scrittore J.M. DeMatteis ha dei problemi di alcolismo sin dalla giovinezza. Perché? Nella storia, Mordo stava già cercando di liberarsi di lui, il che condusse Strange alla bottiglia, e l’incidente in macchina diventa un diretto risultato di questo tormento: un tentativo di togliersi la vita, in modo da liberarsene per sempre.

Il suo corpo è stato posseduto da molti antagonisti

doctor strangeIl fatto di essere posseduto è diventato una cosa di ordinaria amministrazione per Strange. Anche se possederlo non è una cosa facile: in una delle prime storie, un cattivo cerca di possedere il corpo di Stephen mentre lui si sta proiettando astralmente, ma non riesce a rompere le sue difese. Ma in molti ci sono riusciti. Ad esempio, in piccolo demone è riuscito ad entrare in Stephen oscurandone il giudizio abbastanza a lungo da fargli prendere delle decisioni terribili durante la battaglia contro Xander e i suoi maestri.

Inoltre, dopo che Hulk gli spezza le mani, Stephen lascia entrare in lui una porzione del mostruoso demone Zom, in modo tale da avere il potere di sconfiggere Hulk. Dopo, gli ci vogliono due anni per esorcizzare Zom, e la corruzione gli costa il titolo di Stregone Supremo.

Ha creato cloni magici del proprio corpo che combattono al posto suo

doctor strangeLe storie di Strange degli anni ’90 hanno introdotto Salomé, un’ex Stregone Supremo che ritorna e usurpa il titolo di Doctor Strange. Un’alleata del demone Zarathos, non sembra essere la persona più adatta per il ruolo, ma la sua presenza ha uno scopo ben preciso: quello di creare un nuovo scenario. Stephen è ora un losco uomo d’affari di nome Vincent Stevens, e l’azione viene lasciata nelle mani di un mago mascherato di nome Strange, che usa la forza più che l’astuzia.

Si scopre però che, dopo essere stato portato da Salomé fuori dalla nostra dimensione, Strange ha creato due sosia che sono diventati i suoi agenti (Stevens e Strange). Quando i due diventano troppo indipendenti, Strange distrugge Stevens e manda Strange nella Dimensione Oscura di Dormammu. E, alla fine, sconfigge anche anche Salomé.

Era un vampiro

doctor strangeSe pensate che un crossover tra Doctor Strange e Dracula sia una cosa assurda, beh, sappiate che è successo. Ovviamente, Dracula non era in grado di distruggere Strange. Ma, quando Dracula si aggiudicò la propria serie, Tomb of Dracula, Doctor Strange non fu in grado di ucciderlo. E ci viene da chiederci: Dracula è potente, ma è davvero così potente da essere davvero un ostacolo per colui che ha battuto Dormammu e Incubo?

A metà del crossover, inoltre, Dracula morde Doctor Strange. Lo spirito di Stephen lascia il suo corpo, ma lo vede risorgere come vampiro prima di riuscire a sistemare le cose. Come finisce? Stephen pensa di aver sconfitto Dracula e se ne va, ma, in realtà, il vampiro l’ha ipnotizzato in modo tale da farlo finalmente andare via.

La magia gli causa così tanto dolore che ha creato un mostro per assorbirlo

doctor strangeUno dei prezzi che Strange deve pagare per il propri poteri, l’abbiamo detto, è il dolore. Fu un’idea dello scrittore Jason Aarons, il quale pensò che, essendo l’utilizzo della magia una cosa innaturale, questa dovesse causare dolore al personaggio.

E l’unico modo nel quale Stephen può sopravvivere, quindi, è quello di esorcizzare il dolore: Strange lo racchiude nella cantina del Sanctum e lo lascia crescere, finché prende le sembianze di un mostro. È inutile dirlo: avere un mostro fatto di dolore in cantina non è una cosa particolarmente saggia, e le cose non vanno esattamente per il meglio.

Fonte: Screen Rant

Doctor Strange: 15 personaggi magici del fantasy più potenti di lui

Anche se Doctor Strange è unico nel suo genere, non è certo il solo a praticare la magia, nell’universo del fantasy (che sia letterario, cinematografico o dei fumetti). Di seguito vi proponiamo 15 magici personaggi della fantasia che sono esperti di magia e sono effettivamente più potenti dello Stregone Supremo Marvel.

[nggallery id=3009]

Non si tratta soltanto di maghi in senso stretto, ma anche di personaggi che hanno affinità con le arti mistiche e che hanno un contatto particolare con la realtà che li circonda.

Che ne pensate? Chi è il personaggio magico della fantasia più potente in assoluto, secondo voi?

Doctor Strange recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange è arrivato al cinema il 26 Ottobre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

TRAMA: Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj.

Doctor Strange: 10 curiosità dal film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange: 10 curiosità dal film con Benedict Cumberbatch

Mentre il misterioso e affascinante Doctor Strange di casa Marvel imperversa nelle nostre sale, ecco 10 curiosità dal film diretto da Scott Derrickson con protagonista Benedict Cumberbatch.

[nggallery id=2975]

Doctor Strange recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange è arrivato al cinema il 26 Ottobre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità