L’attore è stato una delle maggiori
attrazioni al botteghino dei Marvel Studios nei panni di
Iron Man e, con il franchise in difficoltà
dall’uscita di Avengers: Endgame nel 2019, quei
film potrebbero trarre vantaggio da tutto l’aiuto possibile.
Parlando con Omelete, i
fratelli Russo hanno confermato che Downey era
stato scelto per interpretare Doom prima che accettassero di
tornare. “Quello era Kevin [Feige], e la cosa interessante è
che quella conversazione è avvenuta un po’ di tempo fa”, ha
confermato Joe. “E poi Robert ha provato a convincerci a farlo,
e noi abbiamo detto ‘no’, stranamente perché avevamo detto che non
saremmo tornati.”
Ammettendo che “hanno resistito
per un po’” perché non “avevano un modo per entrare”,
ha aggiunto, “Un giorno, Steve McFeely, uno dei nostri
collaboratori chiave, ha detto: ‘Ho un’idea’. Ci ha chiamato e noi
abbiamo detto, ‘Questa è la storia, quella storia deve essere
raccontata. È una storia davvero potente.'”
Sembra che la più grande attrazione
di quella storia sia Doom stesso, come ha continuato il regista
dicendo, “Amiamo i cattivi che pensano di essere gli eroi delle
loro storie… è allora che diventano tridimensionali e quando
diventano più interessanti.”
Thanos è apparso solo per pochi
minuti sullo schermo prima di diventare il protagonista in Avengers:
Infinity War, ma Doom non è stato nemmeno accennato
prima d’ora. Un’apparizione dopo i titoli di coda in
The Fantastic Four: First
Steps sembra probabile, ma per i Russo “gran parte
della [loro] attenzione è rivolta” a rendere Victor un
antagonista avvincente. “Quando hai un attore come Robert
Downey, devi creare un personaggio ben delineato e tridimensionale
per il pubblico”, ha anticipato Joe.
Robert Downey Jr. sarà Dottor Destino in Avengers: Doomsday. Gentile Concessione
Disney – (Photo by Jesse Grant/Getty Images for
Disney)
Il ritorno di Downey nel MCU è stato annunciato al Comic-Con
dello scorso anno, dove è stato svelato che l’attore interpreterà
Victor Von Doom nei prossimi due film dei Vendicatori. A dicembre
Deadline ha riportato la notizia che Chris Evans sarebbe tornato nell’universo
Marvel in un ruolo ancora da
definire. Un altro casting per il prossimo Avengers:
Doomsday è quello di Hayley Atwell, che dovrebbe riprendere il suo
ruolo di Agente Carter.
Debutterà in prima serata da
giovedì 26 marzo Doc
– Nelle tue mani, la nuova miniserie
con protagonista Luca Argentero. Ispirata alla vera storia del
dottor Pierdante Piccioni, la serie racconta la
malattia come possibilità di nuova occasione, di cambiamento, di
sfida. Quando non è grave al punto da mettere in pericolo la vita
stessa, forse può essere la strada per la ricerca del senso più
profondo dell’esistenza.
Ogni puntata tratta diversi casi
clinici che i nostri protagonisti riusciranno a risolvere non solo
grazie alle loro competenze scientifiche, ma anche alla progressiva
scoperta delle vite private dei pazienti, che a poco a poco
riveleranno aspetti segreti, dimenticati o trascurati. Ciascuno
avrà una seconda occasione per riconsiderare alcuni capitoli della
propria vita come una relazione segreta, un legame nascosto, un
vizio clandestino. In ogni episodio i personaggi coinvolti nel caso
medico – dal paziente, ai suoi parenti, ai medici – ne usciranno
più consapevoli.
A causa di un trauma cerebrale
AndreaFanti (Luca
Argentero) ha perso la memoria dei suoi ultimi dodici
anni e, per la prima volta, si ritrova ad essere non più il medico
brillante di sempre, ma un semplice paziente. Amputato di molti dei
suoi ricordi, precipita in un mondo sconosciuto: famiglia, figli,
amici, colleghi, tutti diventano improvvisamente estranei. Anche la
sua carriera torna indietro: da primario a meno di uno
specializzando. L’ospedale diventa l’unico posto in cui si sente
veramente a casa, rappresenta il luogo della rinascita che gli
offre l’opportunità di essere un medico nuovo, molto diverso da
quello che era stato fino al momento dell’incidente.
Autorevole. Sicuro. Impeccabile. Lo
vorremmo sempre così il medico che ci cura. E anche se parla una
lingua piena di tecnicismi lasciamo che sia lui a governare la
nostra vita quando la salute s’incrina. Ma cosa succede se sotto il
camice bianco che indossa c’è un uomo che come i suoi malati lotta
con il proprio dolore, i propri limiti e le proprie insicurezze?
Questo medico è Andrea Fanti, il protagonista di
Doc
– Nelle tue mani, il nuovo medical drama in onda su Rai1.
Doc –
Nelle tue mani racconta in fondo che siamo tutti
pazienti prima o poi e che il caso più importante che il
protagonista di questa serie è costretto a risolvere è identico a
quello che ognuno di noi affronta ogni giorno quando si domanda:
chi sono davvero? qual è il mio posto? Le riprese della serie
si sono svolte tra Roma, Milano e Formello; per la location
ospedaliera il Policlinico Universitario Campus Biomedico
e l’Università Campus Biomedico di Roma hanno messo a
disposizione spazi e tecnologie.
Andrea Fanti è un giovane e
brillante primario di Medicina Interna. Le sue diagnosi sono
veloci, acute e corrette. È temuto e rispettato dai colleghi e dai
pazienti, con i quali è particolarmente distaccato e pragmatico.
L’empatia per lui è fuorviante. Ripete spesso infatti che il malato
è il peggior medico di sé stesso. Questo è in sintesi il dottor
Fanti prima dello sparo che spezza in due la sua vita. A premere il
grilletto nella sala d’attesa dell’ospedale è il padre di un
paziente deceduto nel suo reparto. Quando si risveglia dal lungo
intervento chirurgico, appare subito chiaro che il proiettile ha
cancellato dal suo cervello i ricordi degli ultimi dodici anni di
vita. Riconosce i colleghi, dei quali nota però, con stupore, le
rughe e i cambiamenti.
La memoria di Andrea si è fermata a
un passo dalla morte di suo figlio Mattia. Scopre la scioccante
verità quando dal letto d’ospedale chiede di lui; si trova così a
vivere di nuovo il lutto per quella perdita. Non riconosce sua
figlia Carolina perché la sua ultima immagine è di lei bambina e
non ricorda nemmeno che a causa della scomparsa di Mattia si è
separato dalla moglie, dirigente sanitario nello stesso ospedale.
Anche dell’esperienza di primario non ha consapevolezza, né
arriverebbe mai a immaginare di essere stato un despota in corsia,
severo e freddo con tutti.
Ora Andrea è finito improvvisamente
dall’altra parte. È un paziente inchiodato a un referto
inequivocabile: corteccia cerebrale gravemente lesionata. C’è
soltanto una cosa che non è cambiata: il desiderio di essere
medico. Chiede di poter continuare la sua professione, ma l’unica
possibilità che gli viene offerta è quella di ripartire dal basso
insieme a chi ha vent’anni meno di lui, a chi come primario ha
maltrattato senza pietà. Contro tutto e tutti, Andrea si impegna
come non mai per dimostrare di essere ancora il medico brillante
che è stato. Scopre anzi che può diventare un medico persino
migliore perché ha vissuto l’ospedale anche da “malato”. Perché
capisce che l’empatia è in realtà un potente strumento di cura e
che una malattia non è solo un rompicapo da risolvere, ma una
seconda occasione che la vita a volte concede. Una seconda
occasione che va colta.
La vita del professor Andrea Fanti,
brillante primario di Medicina Interna, è sconvolta quando il padre
di un paziente morto nel reparto gli spara un colpo alla testa.
Andrea sopravvive allo sparo, ma perde la memoria degli ultimi
dodici anni di vita. Quando si risveglia fatica a riconoscere i
suoi colleghi, la sua famiglia e l’uomo che era diventato.
DOC. Nelle tue mani:
EPISODIO 2 – SELFIE
Andrea viene ricoverato nel reparto
di Medicina Interna, nella speranza che col passare del tempo il
luogo a lui più familiare lo aiuti a recuperare i ricordi. Giulia
segue la sua riabilitazione, ma si trova ad avere a che fare con un
uomo diverso da quello che conosceva. E mentre Andrea cerca di fare
i conti con la sua nuova condizione, si lascia coinvolgere dal caso
medico del suo compagno di stanza, Jacopo, un ragazzino con una
patologia complessa e un inconfessabile segreto.
DOC. Nelle tue mani:
EPISODIO 3 – NIENTE DI PERSONALE
Andrea torna in reparto come
aiutante degli specializzandi, che fino a poche settimane prima
erano terrorizzati da lui e che faticano ad abituarsi
all’inaspettato rovesciamento dei ruoli. Mentre cerca di
riconquistare l’ex moglie, la collaborazione con Giulia sul caso di
un giovane manager si rivelerà ostica e ricca di sorprese.
DOC. Nelle tue mani:
EPISODIO 4 – UNA COSA BUONA CHE FA MALE
L’arrivo di un malato
particolarmente importante per Giulia esaspera la competizione fra
gli specializzandi e Andrea ha l’occasione di iniziare a conoscerli
veramente. Nel frattempo, coinvolge il reparto nella ricerca della
password della sua mail che potrebbe aiutarlo a ricostruire una
parte fondamentale del suo passato, ma che qualcuno vuole
nascondergli a tutti i costi.
DOC. Nelle tue mani:
EPISODIO 5 – L’ERRORE
Giulia riporta Andrea in reparto
per una paziente che chiede di essere visitata esclusivamente da
lui e che non sa delle sue attuali condizioni. Un errore causato
dalla sua amnesia mette però tutti gli specializzandi sotto
pressione. Intanto, Alba è costretta ad affrontare il rancore che
prova nei confronti di sua madre.
DOC. Nelle tue mani:
EPISODIO 6 – COME ERAVAMO
Un episodio speciale ambientato
dieci anni prima. Andrea, ancora insieme alla famiglia e medico
entusiasta, ha per la prima volta l’occasione di fare un salto di
carriera. Tenere insieme tutto però non è semplice: la competizione
con il suo collega Marco, in cui si trova improvvisamente
coinvolto, rischia di fargli perdere di vista chi è veramente.
DOC. Nelle tue mani:
EPISODIO 7 – LIKE
L’arrivo in reparto di Carolina,
colpita da una patologia misteriosa, fa esplodere una serie di
conflitti tra Andrea e Agnese che insieme dovranno superare per il
bene della figlia. L’attenzione dei giovani specializzandi, invece,
è richiamata da un’appariscente influencer e Alba non
riesce a nascondere la sua gelosia nei confronti di Riccardo.
DOC. Nelle tue mani:
EPISODIO 8 – IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE
Nel tentativo di recuperare il suo
ruolo di padre e aiutare Carolina a riprendersi dalla malattia,
Andrea torna a corteggiare Agnese. Un fastidioso mal di testa mette
in difficoltà Gabriel nella cura di un paziente, mentre Elisa e
Riccardo sono alle prese con un aspirante astronauta.
I personaggi della fiction DOC.
Nelle tue mani
Andrea Fanti (Luca
Argentero), uno dei migliori primari di Medicina
Interna, freddo, distante e per nulla empatico con i pazienti, a
seguito di un colpo di pistola alla testa che gli porta via dodici
anni di memoria, è costretto a tornare in ospedale paziente prima,
aiutante degli specializzandi poi. Studente tra quelli che erano i
suoi studenti. Ha perso ogni ricordo degli ultimi dodici anni,
compreso quello più drammatico, la morte del figlio, che ha
sgretolato la sua famiglia e lo ha reso duro e impassibile.
L’amnesia non gli toglie il dolore dell’assenza del bambino, ma
permette ad Andrea di decidere l’uomo e il medico che vuole essere.
Contrariamente al passato, Fanti sceglierà la strada dell’empatia e
dell’ascolto.
Al fianco di Fanti c’è Giulia
Giordano (Matilde
Gioli), che da lui – un tempo suo primario – aveva
imparato il metodo da applicare in ospedale: zero empatia, zero
ascolto del paziente, fiducia esclusiva nei risultati delle analisi
e dell’esame clinico. Ma Giulia è anche la dottoressa che Andrea ha
dimenticato di aver amato in passato. Ora che non riconosce più
l’uomo che ama, Giulia cerca di seguire fedelmente gli insegnamenti
di Andrea, ma questo la porterà ad entrare sempre più in conflitto
con lui. Per fortuna può contare sul sostegno di Lorenzo
Lazzarini (Gianmarco Saurino), suo brillante
collega e caro amico. A volte sembra che lui consideri Giulia
qualcosa di più di una semplice amica, ma all’ultimo momento si
tira sempre indietro, preferendo dedicarsi senza impegno alle tante
ragazze che cadono facilmente vittima del suo sorriso.
Andrea non si accorge dei
sentimenti di Giulia, perché in ospedale lavora anche Agnese
Tiberi (Sara Lazzaro), ex moglie e ora
direttrice sanitaria. Nonostante siano separati da quasi dieci
anni, Fanti vuole riconquistarla, scontrandosi con la ferma
opposizione di lei, che nel frattempo si è rifatta una vita e non
può cancellare il passato con semplicità. Il filo che continua ad
unire Andrea e Agnese passa attraverso Carolina
(Beatrice Grannò), la loro figlia maggiore che,
dopo la morte del fratello, è stata costretta a crescere troppo in
fretta. Brava ragazza e studentessa modello, a cui però i genitori
non hanno mai prestato abbastanza attenzione tanto da non scorgere
i segni di un disagio profondo e di un segreto nascosto da troppo
tempo.
Ad aiutare Andrea a non perdersi in
questo nuovo mondo sconosciuto c’è Enrico Sandri
(Giovanni Scifoni), il suo migliore amico, nonché neuropsichiatra
infantile. Enrico è un medico brillante dalla grande sensibilità
umana. Il suo contributo sarà fondamentale per aiutare Andrea nel
suo percorso di riabilitazione. Poco prima del colpo di pistola,
Andrea scopre che Marco Sardoni (Raffaele
Esposito), un medico suo sottoposto, ha falsificato un documento
per nascondere la vera causa della morte di un paziente. Quello che
fino ad allora Andrea ha considerato un errore umano si rivela
improvvisamente qualcosa di molto più grave.
Sardoni, certo di essere radiato
dall’Ordine dei medici, si salva grazie all’amnesia di Andrea che
cancella ogni traccia dell’accaduto e gli permette addirittura di
diventare primario al suo posto. Andrea si ritroverà quindi ad
obbedire proprio agli ordini del medico che, prima dell’incidente,
era intenzionato a denunciare e che più di ogni altro è prova a
ostacolare il suo reinserimento in ospedale. Ad accompagnare Andrea
nella sua vita quotidiana in reparto c’è anche un piccolo gruppo di
specializzandi: la timida Alba (Silvia Mazzieri),
ragazza emotivamente fragile ignara della sua grande forza d’animo;
l’esuberante Riccardo (Pierpaolo Spollon), che
cela dietro la sua simpatia un segreto; la dura
Elisa (Simona Tabasco), che nel tempo si è
costruita uno scudo per difendersi dalle difficoltà della vita;
Gabriel (Alberto Malanchino), il perfezionista,
che cerca sempre di acquisire nuovi meriti per saldare un debito
con il passato.
Molly Parker
(“Deadwood”, “House of Cards”) sarà la protagonista di
“Doc”, il prossimo medical drama della Fox basato sulla nostra
serie di successo “Doc
– Nelle tue mani” con Luca Argentero. Parker interpreterà la
dottoressa Amy Elias, primario di medicina interna e di famiglia al
Westside Hospital di Minneapolis, che dovrà riprendere in mano le
sue esperienze professionali e personali dopo aver perso la memoria
degli ultimi otto anni.
La trama ufficiale riporta:
“Dopo che una lesione cerebrale cancella gli ultimi otto anni
della sua vita, Amy deve navigare in un mondo sconosciuto dove non
ha alcun ricordo dei pazienti che ha curato, dei colleghi che ha
incrociato, dell’anima gemella da cui ha divorziato, dell’uomo che
ora ama e della tragedia che l’ha portata ad allontanare tutti. Può
contare solo sulla figlia diciassettenne da cui si è allontanata,
che ricorda quando ne aveva 9, e su una manciata di amici devoti,
mentre lotta per continuare a praticare la medicina, nonostante
abbia perso quasi un decennio di conoscenza ed
esperienza.”
Lo spettacolo ha debuttato in
Italia su Rai 1 nel 2020, diventando la serie più vista sulla TV
italiana dal 2007. Lo spettacolo è stato venduto in più di 100
paesi. La Fox originariamente aveva ordinato una serie ad aprile,
prevedendo una première nel 2023-2024. Ma con gli scioperi di
Hollywood, quel lasso di tempo è stato spostato alla prossima
stagione.
Ormai siamo arrivati a metà di
Doc – Nella tue mani 3 e per ora non ci sono le
risposte giuste alle mille domande di questa nuova stagione. Il
Dottor Andrea Fanti, Luca Argentero, ha sempre più paura delle
allucinazioni e non riesce più a capire cosa è realmente vero e non
nelle sue visioni. Però, in questi due episodi, finalmente vengono
mostrati di più i tre specializzandi e le loro
vite al di fuori del reparto di Medicina Interna.
La trama di Doc – Nelle tue
mani 3 episodio 7
Il primo episodio
intitolato “Fantasmi” si focalizza ancora una volta su
Giulia,
Matilde Gioli, più specificamente sul fratello
Fabio affetto da sclerosi multipla. Il giovane
viene curato al Policlinico Ambrosiano,
accompagnato dalla compagna Marcella e dalla loro bambina Aurora,
perché pensa che la sua malattia sia progressiva. Per fortuna Doc
risolve e scopre che la causa di tutto invece è un avvelenamento da
piombo.
Nelle stesse ore viene ricoverata
Patrizia, una donna che ha tentato il suicidio
che, almeno inizialmente, sembra soffra di psicosi e allucinazioni
ossessive. Doc ovviamente non crede in questa diagnosi e scoprirà
che la vera causa è alla base di un tumore all’ovaio, ma per
fortuna è curabile. Questo caso clinico è anche l’occasione per far
avvicinare Federico, il giovane specializzando
ormai affascinato dal suo lavoro da medico, con
Lin che mente dicendo alla sua famiglia che studia
all’università, ma alla facoltà di Finanza ed Economia.
Intanto la dottoressa Giordano e
Andrea sono sempre più in sintonia sia sul lavoro e come coppia
ufficiale. Giulia oltre a passare l’episodio come zia della piccola
nipotina e ripensare al figlio che ha perso, riesce a trovare la
donna del mistero del dottore Fanti.
Foto di Virginia Bottoja
La trama di Doc – Nelle tue
mani 3 episodio 8
Nell’ottavo
episodio “Salto nel buio” sembra invece che gli
sceneggiatori di Doc –
Nelle tue mani si siano ricordati dell’esistenza
anche del bel dottore Damiano Cesconi. Dal pronto
soccorso dell’ospedale arriva Luna, una bellissima
modella caduta durante una sfilata della Milano Fashion Week, che
si scoprirà immediatamente essere la fidanzata di
Adriano, il fratello di Cesconi.
Come si era già mostrato anche in
“Fantasmi”, Martina e Riccardo sono sempre più
vicini. Il momento del bacio scatta sulla terrazza, anche per loro,
ma dopo aver passato un’intera serata a compilare il database sui
pazienti che tanto interessa ad Agnese. Lo specializzando senior,
interpretato da Pierpaolo Spollon, dopo aver
finalmente trovato un momento di gioia con la collega, dovrà
assistere alla morte di un suo paziente andato in attacco cardiaco.
Il deceduto era un giovane personal trainer che soffriva di
vigoressia, cioè l’ossessione di possedere un fisico perfetto e
muscoloso, ragione per cui aveva iniziato a fare ampio uso di
steroidi e che l’hanno portato al ricovero.
Per smorzare i toni più tragici di
questo episodio – composto da una scioccante morte e dalle
allucinazioni sempre più frequenti ed inspiegabili di Fanti – per
fortuna, arriva un simpatico
Giacomo Giorgio nei panni di Federico. Lo
specializzando figlio di papà, per uno scherzo del destino, finisce
a casa della collega con origini asiatiche e rivela alla famiglia
di Lin che in realtà la figlia svolge il ruolo di praticante
all’Ambrosiano, mettendo la ragazza nei guai con i genitori. La
scena finale che lascia altri dubbi, è quella della direttrice
sanitaria, interpretata da Sara Lazzaro, sempre
più immischiata in qualcosa di losco e che si sta trasformando
nella “villian” di questa terza stagione.
Doc – Nelle tue mani 3 tra
problemi con i fratelli e la vita segreta degli specializzandi
La puntata che segna il
traguardo della prima metà di Doc –
Nelle tue mani 3, mostra dunque un Doc in crisi e
che non riesce più a distinguere il vero dal falso e viceversa.
Intanto sono sempre più presenti e importanti i nuovi
specializzandi, che hanno tutte le carte in regola per diventare
degli ottimi medici ma anche degli ottimi personaggi ed entrare nel
cuore degli spettatori. Il prossimo appuntamento con Doc
– Nelle tue mani sarà dopo Sanremo, fermandosi dunque
per una settimana per dare spazio al festival canoro più famoso
della televisione italiana.
Giovedì sera per molti ormai vuol
dire serata fissa sul divano a vedere Doc –
Nelle tue mani 3 e durante la messa in onda ne sono successe di
cose al Policlinico Ambrosiano. Nel
quinto e nel sesto episodio di
questa terza stagione, come già gli sceneggiatori ci hanno abituato
della puntata precedente, tutto si focalizza sulla dottoressa
Giordano. L’ultima scena poi si conclude anche con
la vittoria di quelli che hanno sempre tifato per la coppia
Giulia e Andrea, con un momento che i loro
fans aspettavano da sempre.
La trama di Doc – Nelle tue
mani 3 episodio 5
Il primo episodio
della terza puntata, intitolato “Il beneficio del dubbio” si apre
con il ricovero nel reparto di Medicina Interna di
Rita, una ragazza di vent’anni che ha una forte
difficolta a respirare. Doc, l’attore protagonista
Luca Argentero e Giulia con la loro equipe medica
scoprono però che la giovane è affetta anche da un tumore ma che
rifiuta, categoricamente, di fare la chemioterapia
per guarirne. Alla fine il male che l’aveva portata all’ospedale
sarà un altro, verrà operata al cuore per un soffio, e accetterà,
anche per amore del padre vedovo, di farsi curare con la
chemio.
Per smorzare i toni di queste
malattie, quasi incurabili, in corsia la writers‘ room di Doc – Nelle tue
mani ha deciso per il quinto episodio di far ridere il loro
pubblico fedele grazie ad un’insalata pazza. La
caposala Teresa inizia a delirare all’improvviso
dopo aver mangiato l’erba del diavolo che ha
intaccato l’orto di Doc sulla terrazza e che invece lei pensava che
era della verdura commestibile. Alla fine ovviamente il problema si
risolverà e l’infermiera tornerà al lavoro.
Intanto Doc di nuovo è in crisi per
dei ricordi e non capisce se sono veri o
falsi, quindi chiede aiuto e si avvicina sempre di più a
Giulia. La dottoressa Giordano, l’attrice
Matilde Gioli, grazie ad Andrea riesce a convincere la
commissione e accettare la sua ricerca da presentare poi per la sua
richiesta da primario.
Ph Virginia Bettoja
La trama di Doc – Nelle tue
mani 3 episodio 6
Il sesto episodio
“La Vela” si divide tra l’oggi e i flashback del
2019, in cui si possono rivedere due volti amati della
serie, ovvero i dottori Lazzarini e Kidane
interpretati da
Gianmarco Saurino e
Alberto Boubakar Malanchino. Queste scene ambientate nel
passato molto recente, poco prima dello sparo alla testa al dottore
Fanti, sono un modo per mostrare com’è nata la storia
d’amore tra Andrea e Giulia.
Nel presente si punta invece sul
neo triangolo amoroso delle due giovani
specializzande Martina e Lin affascinate dal loro
tutor e specializzando Riccardo
Bonvegna. Ovviamente c’è anche il caso di ricovero di un
ragazzo con ADHD ammalato di meningite
tubercolare che verrà salvato dalla specializzanda non
laureata in Medicina, la ragazza a fine episodio è sul punto di
confessare ma alla fine ci rinuncia.
Il vero colpo di scena è quello già
annunciato all’inizio, cioè Andrea che capisce, dopo aver parlato
con una sua ex amante, che la “Sua Vela” è da sempre Giulia. Dopo
un discorso in cui Andrea ammette i suoi sentimenti
bacia Giulia sulla terrazzaPoliclinico Ambrosiano.
Doc – Nelle tue mani 3 una
gioia per il team Andrea – Giulia
La puntata è stata all’insegna del
team Andrea e Giulia, ma come ormai abbiamo
imparato negli anni di certo non finirà così. Doc infatti ora
sembra aver trovato la sua pace ma ancora troppe domande e ricordi
senza risposte non sono state spiegate e non siamo neanche a metà
di questa terza stagione.
Proseguono le avventure tra le
corsie del reparto di Medicina Interna del
Policlinico Ambrosiano di Milano di
Doc – Nelle tue mani 3. In questi due nuovi episodi troviamo di
nuovo il dottore Fanti alla ricerca dei suoi ricordi perduti e
altri nuovi casi di malattie da risolvere. In questa seconda
puntata finalmente si da più spazio ad uno dei personaggi femminili
più apprezzati cioè Giulia, che è sempre convinta
di lasciare l’ospedale, dove lavora da sempre, per puntare ad un
ruolo importante da primario in un ospedale però di un’altra
città.
La trama di Doc – Nelle tue
mani 3 episodio 3
Il protagonista Andrea Fanti,
l’attore
Luca Argentero, continua a lottare per riavere i suoi ricordi
persi che racchiudono ben 12 anni della sua vita passata. Intanto
nel reparto arriva una direttrice d’orchestra e il team di Doc
proverà in tutti i modi a curarla. Nello stesso episodio si farà
ricoverare anche un noto travel blogger, interpretato dallo
youtuber e divulgatore scientifico Barbascura X
che verra curato anche da Federico, l’attore
Giacomo Giorgio, sempre più insicuro nel suo ruolo di
specializzando e incapace di fare un semplice prelievo del sangue
nel braccio al suo paziente.
Questo terzo
episodio di Doc – Nelle tue mani 3 che si
intitola “Perfetta” si focalizza molto su Giulia Giordano,
interpretata da
Matilde Gioli. La dottoressa è decisa a diventare anche
lei primaria e quindi chiede consiglio alla collega Cecilia
Tedeschi, intanto la sua relazione con Cesconi è giunta al termine
anche perchè lei continua a pensare ad Andrea. Doc invece trova e
parla con la donna che a fine della puntata scorsa aveva inescato
un ricordo ben preciso e scopre una realtà ben diversa da quella
che ricordava.
“Perfetta” si conclude con la
soluzione ovviamente dei due casi medici, dove però la direttrice
d’orchestra, pronta per una grande carriera, deve rinuciare ed
accettare di diventare insegnante visto che sta perdendo l’udito.
In questo episodio i tre specializzandi vengono
presi sempre più in considerazione e finalmente non sono seguiti
dal solo quasi dottore Riccardo,
Pierpaolo Spollon, ma anche dallo stesso Doc.
Il quarto episodio
intitolato “Sogni” affronta quelli infranti dei pazienti
protagonisti ma anche quelli dei dottori dell’Ambrosiano.
Andrea Fanti è arrivato ad un punto di stasi e
quindi decide di partecipare come pubblico al concorso di
cori in onore di Mattia, visto che il primo ricordo è
riafforito, come si è visto nella puntata precedente, dopo
l’ascolto di una canzone cantata da quel gruppo di voci bianche.
Ovviamente Agnese, l’attrice
Sara Lazzaro, all’inizio non vuole andare con l’ex marito ma
poi, dopo aver parlato con Giulia, decide d’accompagnare
Andrea.
All’ospedale intanto si fanno
ricoverare un panetterie e una giovane
atleta che alla fine sarà costretta ad ampuntare una
gamba. Questo caso ovviamente colpirà nel personale Riccardo, anche
lui amputato ad un arto, che lo renderà
protagonista del momento più emozionante e toccante di “Sogni” e
che mostrerà il talento dell’attore Pierpaolo
Spollon rilegato sempre però nelle scene più divertenti.
Alla fine assistiamo a Federico che decide di rimanere, anche
perchè trova lui la causa della malattia del giovane fornaio e
scopriamo che la specializzanda Martina in realtà
non è laureata. Però il vero colpo di scena è un
flashback di Doc a letto con una donna, che non è ne l’ex moglie
Agnese e neanche Giulia.
Doc – Nelle tue mani 3 i
ricordi di Andrea Fanti
Questi due nuovi episodi di
Doc – Nelle tue mani 3 confermano ancora una volta che la trama
principale di questa stagione sono i ricordi di
Doc. La puntata in se riesce finalmente anche a mostrare i
nuovi specializzandi, indagando soprattutto su Federico e sperando
che prossimante si svelaranno anche Martina e Lin sempre più presa
dal figlio dell’oculista milanese.
Eccoci qui al finale di questa terza
stagione di
Doc – Nelle tue mani. Il dottore Andrea Fanti,
Luca Argentero, finalmente scopre perché l’ex moglie
Agnese,
Sara Lazzaro, si è inventata la relazione con Bramante e perché
l’uomo ora in politica la ricattava in cambio dei dati sui pazienti
dell’Ambrosiano. Nell’ultima puntata poi viene mostrato anche il
destino dei tre nuovi specializzandi e quello del loro tutor
Riccardo interpretato da Pierpaolo Spollon.
La trama di Doc – Nelle tue
mani 3episodio 15
Il quindicesimo
episodio “Quello che si deve fare” è tutto ambientato
nel passato, infatti la rivelazione di Agnese,
viene raccontata attraverso un lungo flashback.
Siamo nel 2011, Doc era alla sua prima esperienza
come primarioe nelle corsie del Policlinico
milanese era possibile incontrare il giovane medico strutturato
Lorenzo Lazzarini,
Gianmarco Saurino, ma anche l’ex collega Marco
Sardoni interpretato da Raffaele
Esposito. Intanto Agnese ha scoperto che gli restano solo
sei mesi di vita ma c’è forse un modo per sconfiggere il tumore,
volare in America per partecipare ad una ricerca sperimentale dove
però non ci sono più posti.
Andrea Fanti con
Lazzarini durante il ricovero di un signore
arrivato da una RSA, scopre l’uso eccessivo di
benzodiazepine e l’artefice di tutto questo è una
sua vecchia conoscenza. Infatti la colpa è del professore
Bramante che introduce nelle case di cura, attraverso la
sua cooperativa, l’utilizzo massiccio del farmaco per tenere a bada
gli anziani pazienti e tagliare posti di lavoro. Doc quindi vuole
fare una ricerca e incastrare Bramante, che ha già aspirazioni da
politico, ma l’uomo riesce a fare un patto con Fanti che ritira
tutto in cambio di un posto nel trial negli Stati Uniti per la
moglie ammalata.
Il primario Fanti
accetta, ma così tradisce i principi di medico e mettendo davanti a
tutto i suoi interessi personali. Doc dilaniato dal rimorso da qui
non sarà più lo stesso, e si trasformerà nel “principe bastardo”,
come veniva chiamato in reparto prima del colpo di pistola che gli
ha provocato l’amnesia. Il penultimo episodio di
Doc – Nelle tue mani 3 si conclude tornando nel presente con
Andrea che bacia Agnese, che è ancora innamorata di lui.
Ph Virginia Bettoja
La trama di Doc –
Nelle tue mani 3episodio 16
L’ottava e ultima
serata si chiude con “Liberi” dove Andrea
Fanti affronta finalmente Bramante, i due
hanno una colluttazione, ma il candidato alle regionali poi sviene
e viene ricoverato nel reparto di Medicina
Interna. Il politico quindi accusa Doc dell’aggressione,
anche perché ha paura che il caso delle
benzodiazepine rovini la sua scalata alla Regione
Lombardia. La Polizia interroga il primario, che rischia una
condanna per tentato omicidio ma si scoprirà che in realtà Bramante
ha un ischemia e ha capirlo sarà Federico,
Giacomo Giorgio.
Alla fine il rampollo del più bravo
oculista di Milano rinuncia al lavoro nella clinica privata del
padre, decidendo di rimanere e proseguire la
specializzazione al Policlinico Ambrosiano. Intanto
Lin ha trovato un po’ di serenità in famiglia e
Martina, durante una festa tra specializzandi sul
tetto dell’ospedale, svela a tutti che non si è mai laureata e che
si è autodenunciata per aver praticato. Qualche giorno dopo
Riccardo, sul consiglio di Doc, va a trovare la
ragazza e l’aiuta a studiare per il famoso esame che non riusciva a
superare che finalmente passa.
Giulia,
Matilde Gioli, ovviamente vince il concorso come primario, ed è
pronta a trasferirsi a Roma ma forse c’è una possibilità per
rimanere all’Ambrosiano. Andrea alla fine decide
di consegnare il suo posto alla dottoressa
Giordano, perché la collega è più adatta al ruolo e perché
lui vuole solo curare al meglio i suoi pazienti. La terza
stagione di Doc – Nelle tue mani quindi
finisce con Giulia che guarda da lontano Andrea e Agnese che vanno
via insieme.
Doc – Nelle tue mani
3 un finale di stagione che fa sperare in una quarta
stagione
Doc – Nelle tue mani 3 si conclude, rispondendo e svelando,
l’intero mistero su cui si basava questa stagione cioè quello dei
12 anni dei ricordi dimenticati di Doc. Ci sono
tutti i presupposti per una quarta stagione di Doc anche perché le
linee narrative sono aperte su tutti i fronti soprattutto in
riguardo alle new entry di quest’anno. Chissà se la prossima sarà
l’ultima per Luca Argentero nei
panni di Doc. Intanto le basi sono tante e speriamo che questa
fiction targata LuxVide possa
tenere questa tensione e livello anche per una prossima futura
stagione.
Penultimo
appuntamento con
Doc – Nelle tue mani 3 che continua a tenere il pubblico di
Rai1 col fiato sospeso. In questi due nuovi
episodi sembra che la scossa del terremoto abbia smosso tutto pure
gli sceneggiatori che hanno di nuovo colpito nel segno. Nel finale
del quattordicesimo episodio infatti prima ci saluta, per
sempr, un personaggio secondario e uno dei principali scopre
che il male, che in passato aveva combattuto, purtroppo è
tornato.
La trama di Doc – Nelle tue
mani 3episodio 13
Il tredicesimo
intitolato “Legami” mostra proprio quelli familiari di Lin con i
suoi genitori e con sua sorella minore Yu, che
viene ricoverata al Policlinico Ambrosiano.
All’inizio il team medico e Doc,
Luca Argentero, pensano ad un’infezione sessuale o a
un’insufficienza epatica, ma all’improvviso la ragazza ha
un’ischemia celebrale. Il padre di Lin, ancora
arrabbiato con la figlia medico, vuole spostare Yu in una clinica
privata.
Per fortuna a risolvere il caso ci
arriva da sola Lin che riesce, anche grazie la sua conoscenza
all’endometriosi della sorellina, a scoprire che
la causa di tutto è l’aver smesso di prendere la
pillola, motivo che poi ha ineschiato l’iniziale emorragia
all’addome. Alla fine la specializzanda riesce anche a ricucire il
rapporto con sua madre e il suo severo padre, ovviamente sempre
supportata dal collega e amico Federico, l’attore
Giacomo Giorgio.
In questo episodio non c’è solo
spazio per i drammi della famiglia Wang, ma anche per quelli della
coppia Giulia e Doc. La colpa è di
Andrea, che non riesce a trovare un minuto per la
dottoressa Giordano,
Matilde Gioli, perchè i suoi pazienti e il reparto di medicina
sono la priorità assoluta. Fanti non riesce neanche a rivedere per
un cena sua figlia Carolina, interpretata sempre
da Beatrice
Grannò vera e proprio guest star tornata dopo il successo con
The White Lotus. Giulia intanto, spronata anche da Doc,
pubblica la sua ricerca e decide di partecipare al concorso per
diventare primario a Roma.
La trama di Doc –
Nelle tue mani 3episodio 14
La settima serata
si conclude con “Vivere” in cui la morte, la
“stronza” come viene chiamata da sempre da Doc, è la vera
protagonista della trama. Elisabetta viene
ricoverata, ormai in fin di vita a causa della sua malattia rara
che si è aggravata all’improvviso ma la giovane madre è solo
preoccupata del futuro di Pietro. Il
dottore Cesconi ovviamente farà di tutto per
aiutare la sua paziente, addirittura si offre come tutore visto che
ormai ha confidenza con il ragazzino di 12 anni.
In conclusione Elisabetta
muore ma non da sola, anzi nel momento più
tragico, viene svelata l’identità del padre di
Pietro, cioè Samuele, il fratello dello
stesso Damiano Cesconi. Il ragazzino quindi perde
la madre ma ritrova un papà mai conosciuto e scopre un amico che in
realtà è suo zio. Nelle stesse ore nel reparto
Riccardo,
Pierpaolo Spollon, deve affrontare le sue paure visto che viene
preso in cura Giorgio, il padre della sua
compianta Alba, che riesce a salvare. Il tutor degli
specializzandi, indeciso sul suo futuro, alla fine decide di
rimanere definitivamente per lavorare in Medicina Interna.
L’episodio quindi si conclude con
Giulia e Andrea che decidono di lasciarsi perchè
tra loro non funziona, ma ammettono entrambi che
non riusciranno mai a fare a meno l’uno dell’altra.
Riccardo scopre il segreto di
Martina, cioè che la collega non si è mai laureata
in Medicina e Agnese,
Sara Lazzaro, dopo una visita di controllo scopre che il
tumore è tornato. Questa è la miccia che fa
scattare nella donna di svelare tutto al ex marito ed è pronta a
raccontagli tutto. La penultima puntata di Doc – Nelle tue
mani 3 finisce proprio qui proprio, sul più bello,
lasciando la rivelazione nel finale di questa terza stagione.
Doc – Nelle tue mani
3 con il fiato in sospeso fino all’ultimo
Doc – Nelle tue mani con il tredicesimo e quattordicesimo
continua a tenere il livello della scorsa settimana puntando su una
morte, quella di Elisabetta, e con una nuova
ultima scioccante rivelazione. Ancora una volta per la parte meno
drammatica, la fanno da padrona Federico e Lin, una coppia di fatto
ma peccato che ne loro e ne i sceneggiatori, forse, non l’hanno
ancora capito. Per concludere ora non ci resta che aspettare
giovedì prossimo con gli ultimi episodi di Doc – Nelle tue
mani 3.
È passato molto tempo dall’ultima
volta che abbiamo sentito parlare di Doc
Savage, film in progetto per Shane
Black. Il regista, impegnato nella promozione di The Nice Guys, ha però
confermato che il film non è morto, ma che si spera di cominciare
le riprese nel 2017.
Per Black il personaggio
protagonista del film, il celebre personaggio dei pulp
magazine americani degli anni 30-40 ideato da Lester
Dent, può avere un solo volto, quello di Dwayne
Johnson, che però al momento è impegnato sul set di
Baywatch.
Doc Savage è un po’ nell’etere
al momento, confidiamo di poter iniziare l’anno prossimo. Vorrei
girarlo con un amico di nome Dwayne Johnson se fosse possibile.
Sono convinto che Dwayne sia quello giusto per noi, anche se la
situazione è in sospeso perché è molto impegnato.
Doc Savage è uno dei più famosi ed
imitati personaggi dei pulp magazine statunitensi. Fu ideato da
Lester Dent, che scrisse la maggior parte delle 181 storie uscite
tra il 1933 ed il 1949, tutte pubblicate dalla Street and Smith.
Fino al 1947 la periodicità fu mensile, mentre nei due anni
successivi divenne a cadenza irregolare. Dopo i primi due anni, a
Dent si alternarono autori come Norman Danberg, Alan Hathway e
William Bogart. Conosciuto anche con il soprannome di “Uomo di
bronzo”, il vero nome di Doc Savage è Clark Savage, Jr. È un medico
chirurgo, scienziato, avventuriero, esploratore, ricercatore e –
come rivelato in The Polar Treasure – un musicista. Lester Dent
dovette usare lo pseudonimo di Kenneth Robeson, imposto dalla casa
editrice, per pubblicare le avventure di questo precursore di
Superman.
Nel 1975 il regista Michael Anderson
gira il film Doc Savage, l’uomo di bronzo (Doc Savage: The Man of
Bronze). Il protagonista era interpretato da Ron Ely, famoso per
aver avuto il ruolo di Tarzan in una serie televisiva. La
sceneggiatura venne scritta da George Pal (che si era ispirato
proprio alla biografia fantastica di Philip José Farmer) ed il
personaggio diventa una sorta di superuomo nicciano con una
spiccata fisionomia ariana. Si è parlato più volte di un remake del
film, da produrre con un budget miliardario, ma il progetto non è
stato realizzato.
Abbiamo dato ieri la
notizia che Shane Black scriverà la
sceneggiatura e dirigerà il reboot di
Predator, ma il regista ha anche in
cantere un film su Doc Savage e sembra
che per il ruolo abbia già incontrato Chris
Hemsworth, il Thor dell’Universo Cinematografico Marvel. Non sappiamo però se
l’attore ha finalizzato la sua partecipazione al film o meno.
Doc Savage è uno dei più famosi ed
imitati personaggi dei pulp magazine statunitensi. Fu ideato da
Lester Dent, che scrisse la maggior parte delle 181 storie uscite
tra il 1933 ed il 1949, tutte pubblicate dalla Street and Smith.
Fino al 1947 la periodicità fu mensile, mentre nei due anni
successivi divenne a cadenza irregolare. Dopo i primi due anni, a
Dent si alternarono autori come Norman Danberg, Alan Hathway e
William Bogart. Conosciuto anche con il soprannome di “Uomo di
bronzo”, il vero nome di Doc Savage è Clark Savage, Jr. È un medico
chirurgo, scienziato, avventuriero, esploratore, ricercatore e –
come rivelato in The Polar Treasure – un musicista. Lester Dent
dovette usare lo pseudonimo di Kenneth Robeson, imposto dalla casa
editrice, per pubblicare le avventure di questo precursore di
Superman.
Nel 1975 il regista Michael Anderson
gira il film Doc Savage, l’uomo di bronzo (Doc Savage: The Man of
Bronze). Il protagonista era interpretato da Ron Ely, famoso per
aver avuto il ruolo di Tarzan in una serie televisiva. La
sceneggiatura venne scritta da George Pal (che si era ispirato
proprio alla biografia fantastica di Philip José Farmer) ed il
personaggio diventa una sorta di superuomo nicciano con una
spiccata fisionomia ariana. Si è parlato più volte di un remake del
film, da produrre con un budget miliardario, ma il progetto non è
stato realizzato.
Sarà un anno grandioso per il cinema
questo appena cominciato, e JoBlo Movie Trailers ci propone un mashup di tutti i
film che ci aspettano in sala nei prossimi 12 mesi.
E chi meglio di Doc e Marty (da
Ritorno al Futuro Parte II) può guidarci
in questi straordinari eventi cnematografici che ci apprestiamo a
vivere? Ecco il video:
Ecco finalmente il video
dell’operazione pubblicitaria della Nike. Va detto che dietro
alla riuscitissima operazione di marketing c’è comunque uno scopo
benefico. Il ricavato della vendita su ebay di 1500 paia di Nike
Air Mag
In esclusiva, nuove clip tratte dai
primi episodi della terza stagione della serie tv DOC
– Nelle tue mani, una produzione Lux Vide,
società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai
Fiction, che andrà in onda domani, giovedì 11 gennaio, in
prima serata su Rai 1.
Tra partenze e nuovi arrivi, nuove
sfide attendono la squadra del Policlinico Ambrosiano di Milano,
guidata dall’amatissimo dottor Andrea Fanti (Luca Argentero), che
torna finalmente a rivestire il ruolo di primario mentre prova a
recuperare quei ricordi che ormai tutti (o quasi) ritenevano
perduti per sempre.
DOC – Nelle tue mani, la
serie
DOC
– Nelle tue mani è la serie tv prodotta da RAI
FICTION scritta da Francesco Arlanch e Viola Rispoli. Una
produzione Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in
collaborazione con Rai Fiction
Nel cast di DOC
– Nelle tue mani
Luca Argentero,
Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon, Sara Lazzaro, Marco Rossetti,
Laura Cravedi, Giacomo Giorgio, Elisa Wong, Elisa Di Eusanio,
Giovanni Scifoni, Aurora Peres e Diego Ribon. La
regia è affidata a Jan Maria Michelini (ep. 1-4),
Nicola Abbatangelo (ep. 5-10) e Matteo
Oleotto (ep. 11-16).
I primi due episodi
dell’attesissima terza stagione della serie tv DOC
– Nelle tue mani arrivano al cinema il 18
e 19 dicembre in esclusiva negli UCI Cinemas e poi in
prima serata su Rai 1 dall’11 gennaio per 8
serate. DOC. Nelle tue mani è diretta da Jan
Maria Michelini, Nicola Abbatangelo e Matteo Oleotto, interpretata
da
Luca Argentero,
Matilde Gioli, Sara Lazzaro, Pierpaolo Spollon, Marco Rossetti,
Giacomo Giorgio, Laura Cravedi, Elisa Wong, Giovanni Scifoni ed
Elisa Di Eusanio ed è prodotta da Lux Vide in
collaborazione con Rai Fiction.
Un colpo di pistola alla testa.
È stato questo a mandare in frantumi la vita di Andrea
Fanti, primario di Medicina Interna del Policlinico
Ambrosiano di Milano. Anche se è sopravvissuto, una volta uscito
dal coma ha dovuto fare i conti con una terribile scoperta: gli
ultimi dodici anni della sua vita sono svaniti nel nulla, come se
non fossero mai esistiti. Non ricorda la fine del suo matrimonio,
l’inizio di una nuova storia con una collega, la morte di suo
figlio. Insomma, tutte le cose che, nel bene e nel male, l’hanno
reso chi era. Una ferita da cui non è stato facile riprendersi, ma
che si è rivelata un’inaspettata opportunità: perché se mentre
prima dello sparo era freddo e distante, ora, grazie all’amnesia,
Andrea ha avuto modo di avvicinarsi ai pazienti, capirne le
esigenze e i bisogni, diventando un medico, ma anche un uomo
migliore. È diventato Doc. Almeno così lo chiamano
i colleghi e gli specializzandi del reparto.
E ora, dopo aver scoperto la
verità dietro allo sparo che gli è costato la memoria, nella prima
stagione, e dopo aver combattuto insieme al resto dello staff
durante la pandemia, nella seconda stagione, Doc in questa terza
stagione si trova ad affrontare una nuova sfida. Reintegrato nel
ruolo di primario, fa del suo meglio per gestire il reparto,
cercando di raggiungere gli obiettivi fissati dalla Direzione,
senza però rinunciare alla qualità e all’attenzione che pretende
nei confronti dei suoi pazienti.
Nella settimana in cui su
Rai1 ha debuttato
La Storia c’è anche spazio per uno dei ritorni più attesi
di questa nuova stagione televisiva. Parliamo di
Doc –
Nelle tue mani 3, il medical drama italiano con
protagonista
Luca Argentero nei panni del dottore Andrea
Fanti. Otto puntate in prima serata,
divise in 16 episodi, con Doc che deve fare i
conti col passato, diverso forse da quello che gli hanno sempre
detto, lavorando sempre come medico nel reparto di Medicina
Interna.
Ma ci sono in arrivo anche molte
grandi novità tra le mura dell’immaginario Policlinico
Ambrosiano di Milano, tre nuovi specializzandi che
dovranno prendere il posto, e il cuore degli spettatori, dopo
l’uscita di scena dei personaggi di Simona Tabasco e Alberto
Boubakar Malanchino, e della dottoressa Alba
Patrizi, interpretata dall’attrice
Silvia Mazzieri, morta per causa di un batterio
misterioso.
Doc – Nelle tue mani: dove
eravamo rimasti
La seconda stagione della serie
Rai Fiction e Lux Vide si era
svolta in un futuro imprecisato dopo la pandemia,
che veniva però raccontata attraverso flashback ambientati nei
primi mesi dell’emergenza sanitaria che ha colpito il mondo intero
nel 2020. Infatti la trama di Doc – Nelle tue mani
2 ruotava intorno alla morte del medico
Lorenzo Lazzarini colpito anche lui dal COVID-19,
che in realtà si era sacrificato per donare il suo ossigeno ad una
paziente vicina di letto. La serie precendente dopo aver rivelato
la vera causa del decesso di uno dei dottori più amati,
interpretato dall’attore Gianmarco Saurino, si
concludeva dunque con Doc che rindossa il camice bianco, mentre
avviene il coronamento dell’amore tra Elisa e Gabriel che dopo
essersi sposati decidono di trasferirsi in
Etiopia.
La trama di Doc – Nelle tue
mani 3
Foto di Virginia Bottoja
Doc – Nelle tue mani
3 riprende proprio da questo finale, con
Andrea Fanti primario di Medicina alle prese con i
conti e le eventuali soluzioni per gestire al meglio il suo
reparto. All’improvviso, però, la sua vita personale subisce un
grosso scossone. Infatti a Doc torna in mente un ricordo, da quei
dodici anni che sono stati cancellati dallo sparo, decidendo dunque
di indagare per capire se la memoria può tornargli del tutto
definitivamente. Tutto questo viene svelato al pubblico subito nei
primi minuti con l’uso di un flashback, che si
svolge nel lontano 2010, al primo giorno di lavoro da primario,
quando era ancora sposato con Agnese, interpretata
dall’attrice Sara Lazzaro.
Nel presente, intanto, la dottoressa
Giulia Giordano, interpretata sempre da Matilde Gioli,
vuole lasciare Milano, mentre Riccardo, interpretato da
Pierpaolo Spollon, rientra in corsia dopo un
periodo di aspettativa in procinto ora di iniziare il suo ultimo
anno da specializzando. Al Policlinico Ambrosiano sono dunque
rimasti Damiano Cesconi, il medico romano e
sostituto del defunto Lorenzo, il miglior amico di Doc cioè il
dottore del reparto di neuropsichiatria Enrico Sandri e
Agnese che accetta, di nuovo, il lavoro da
direttrice sanitaria dell’ospedale. Però la ex
moglie di Doc non è stata del tutto sincera con Andrea dopo il suo
risveglio dal coma nella prima stagione. La donna infatti ora teme
che possa emergere una verità nascosta, qualcosa
che ha omesso forse per il bene di tutti, ma che potrà scardinare
gli equilibri e rovinare il buon rapporto con l’ex marito.
Sono dunque ben tre le new
entry di Doc – Nelle tue mani 3, nuovi futuri medici
arruolati in reparto, che affiancano gli strutturati e i colleghi
più anziani, sempre sotto l’occhio vigile di Andrea Fanti, anche se
c’è l’impressione che li segua solo lo specializzando senior
Riccardo. Ovviamente ciascuno di essi ha alle spalle una storia
complessa, che emergerà nel corso delle puntate perchè per ora sono
rimasti di contorno e appaiono troppo poco per capirne
qualcosa.
Il primo e l’unico uomo del nuovo
team è Federico Lentini, un giovane che ha scelto
Medicina con l’obiettivo di diventare oculista come il padre e
rilevarne, un giorno, la clinica. Questo ruolo è interpretato da un
volto molto noto, soprattutto ai giovani, visto che è l’attore
Giacomo Giorgio diventato famoso con
Mare Fuori e che ha confermato il suo talento con la
miniserie
Per Elisa: il caso Claps e la serie Noi siamo
leggenda.
Allo studente benestante si
contrappone Martina Carelli, interpretata
dall’attrice Laura Cravedi, perfetta in tutto
quello che fa, brava, empatica, intuitiva e soprattutto preparata,
ma dietro la patina di perfezione nasconde un segreto che potrebbe
avere conseguenze sulla sua carriera. Infine, Lin
Wang, interpretata da Elisa Wong,
milanese di origini cinesi, con i genitori proprietari di una
catena di grandi magazzini del capoluogo lombardo che fin da
bambina sognava di diventare un medico e guarire le persone.
Doc – Nelle tue mani 3 in
bilico tra passato e presente
Quello che si può percepire dopo la
visione di questi
primissimi due episodi, proiettati al cinema
sul grande schermo lo scorso dicembre e resi disponibili in
anteprima su Rai Play è che ancora una volta tutto
si giocherà sul passato e il presente. Doc, in questa terza
stagione, dovrà quindi fare i conti con un trascorso
diverso da quello che gli è sempre stato raccontato per poi
ricominciare dall’unica cosa essenziale e che davvero conta: curare
i suoi pazienti, per curare sé stesso.
Finita la settimana sanremese
eccoci qui con un nuovo appuntamento settimanale con la serie
Doc – Nelle tue mani 3. Il dottore Andrea
Fanti, interpretato sempre da
Luca Argentero, è scosso dalla consapevolezza che forse non
recupererà più i ricordi del suo passato. Intanto in questi due
nuovi episodi si scorge uno spiraglio di luce per il futuro di una
nuova coppia, quella di due specializzandi così diversi tra loro ma
con una situazione familiare complicata.
La trama di Doc – Nelle
tue mani 3 episodio 9
Il primo
episodio intitolato “Evitarsi” mostra un Doc diverso, anzi
sembra tornato quello di una volta, cioè il primario di Medicina
Interna freddo e distante dai suoi pazienti. In reparto viene
ricoverata Lia, una donna con un doloroso
pluritoche cambia lavoro ogni due per tre,
che soffre di allergia ai pollini e di depressione. Il team di
medici però diagnosticherà una forte epatite e l’urgenza di
un trapianto di fegato, che riuscirà grazie alla
donazione da un familiare consanguineo.
Intanto Riccardo,
l’attore Pierpaolo
Spollon, inizia a frequentare Laura, la
pallavolista, di qulache puntate fa, che ha perso una gamba proprio
come lui, che ora gioca a pallanuoto. Il tutor e
specializzando senior recandosi sempre più in piscina, dove si
allenano paratleti, inizia a pensare ad un futuro non più tra le
mura del Policlinico Ambrosiano.
Proseguendo il primario di psichiatria
Enrico,
Giovanni Scifoni , deve fronteggiare i continui assalti di
Barbara, l’assistente personale dell’amico Andrea,
che nasconde più di una semplice infatuazione ma una vera patologia
ossessiva.
Per smorzare i toni tra malattie
almeno all’inizio sconosciute e Doc che chiede a
Giulia, l’attrice
Matilde Gioli,
una pausa, per fortuna ci sono Federico e Lin, i
nuovi enemies to lovers di questa
stagione. Il giovane specializando,
Giacomo Giorgio, scoprendo che la collega ha litigato con la
famiglia, anche per colpa sua, invita Lin a vivere da lui nel suo
enorme appartamento in centro Milano, pieno di
stanze per gli ospiti ma sempre vuote.
La trama dell’episodio 3
e 10
Nel secondo episodio della quinta
serata di
Doc – Nelle tue mani 3 si affronta e si parla
dell’Intelligenza Artificiale. Doc e la sua
squadra dovranno affrontare una competizione contro l’A.I. per
trovare una diagnosi corretta per una paziente prima che a farlo
sia un computer, se non vogliono essere sostituiti da una
macchina. Per fortuna Andrea Fanti con l’aiuto di Giulia e
i colleghi riuscirà a battere il nemico proprio utilizzando “Il
fattore umano”, che è anche il titolo di questo decimo episodio, ed
è quello che non possiedono, almeno per ora, le macchine.
Alla specializzanda
Martina viene invece affidato un caso che la
costringe a fare i conti con la propria coscienza.
All’ospedale infatti viene ricoverato un vecchio professore
di filosofia della ragazza, che non è riuscita mai a
laurearsi in Medicina. Finalmente la giovane dottoressa svela il
mistero ma solo all’ex insegnante del liceo. Il motivo era un esame
che gli provocava ansia e mai superato, ma poi è arrivata la
Pandemia, quindi lei ha iniziato a lavorare in un reparto
Covid di Brescia perchè, in periodo d’emergenza sanitaria,
non serviva aver finito tutto il ciclo di studi. Nel frattempo
Federico e Lin continuano la loro
convivenza da coinquilini, conoscendosi sempre di
più nel privato.
Alla fine dell’episodio viene
svelato, ma non del tutto, anche un’altro segreto, quello di
Agnese,
Sara Lazzaro, su cui ruota tutta questa terza stagione. La
donna confessa, sul tetto dell’ospedale, all’ex marito che nel
2011 che durante il loro soggiorno a New York, lui
ha scoperto della sua relazione con Bramante,
Andrea ovviamente reagisce male e con sdegno alla notizia, ma
chissà se Agnese ha rivelato veramente tutto.
Un nuovo mistero e una nuova
coppia
La puntata di
Doc – Nelle tue mani è stata all’insegna di svelare qualcosa ma
non tutto, visto che mancano ancora sei episodi, certo almeno ora
il pubblico a casa ha scoperto il mistero di Martina. Per
concludere una delle novità più intriganti di
questa quinta serata è la coppia formata da Federico e Lin, che
possiede tutti le qualità per diventare una delle più amate,
speriamo in risvolti positivi settimana prossima.
Finalmente Doc – Nelle tue
mani 3 ha deciso di prendere lezioni dalle serie d’oltre
oceano lasciando il suo fedele pubblico a bocca aperta. Se
l’undicesimo episodio è molto classico e negli standard della
fiction, il dodicesimo invece punta sul “disaster episode”
in perfetto stile Grey’s
Anatomy, in cui il Policlinico Ambrosiano
viene colpito da una calamità naturale che colpisce tutta
Milano.
La trama di Doc – Nelle
tue mani 3episodio 11
L’undicesimo
episodiodella
serieDoc – Nelle tue mani 3 intitolato
“Lontani” si focalizza su Doc,
Luca Argentero, di nuovo in crisi e questa volta è colpa di
Diana. La donna che Andrea vedeva giovane, come una sorta
d’allucinazione qualche puntata fa, e che ora si
trova nell’ospedale perchè la figlia sta male. Intanto in reparto
c’è una crisi di letti, che deve risolvere
la caposala Teresa, invece Giulia,
Matilde Gioli, è a Roma per la sua ricerca per il futuro
trasferimento. Nelle stesse ore viene ricoverata
Elisabetta, la giovane donna seguita dal dottore
Damiano Cesconi, affetta da la
porpora, una malattia rara che sta curando da anni e che
prima seguiva la dottoressa Giordano.
Federico, l’attore
Giacomo Giorgio e Lin continuano a vivere
inisieme, nel frattempo poi appare, per la prima volta nella serie,
il padre del ragazzo che invita il figlio a
visitare la sua clinica oculistica. Nel frattempo
Martina è andata a chiedere aiuto ad un avvocato e
Riccardo, Pierpaolo Spollon, ha ricevuto la
proposta ufficiale di diventare medico sportivo della squadra
paraolimpica di pallanuoto di cui fa parte
Laura.
Il finale dell’undicesimo episodio
di Doc – Nelle tue mani 3 è forse quello che
più fa riflettere, mostrando una realtà troppo nota e che sentiamo
ogni giorno alla televisione. In realtà la figlia di Diana è stata
ricoverata per delle complicazioni a furia di ricevere le
botte dal suo compagno, quello che per tutti era il
classico bravo ragazzo, che invece come ci insegna la cronaca non
era. La causa di questa violenza era perchè la giovane donna non
riusciva a rimanere incinta, ma per fortuna Andrea
Fanti scopre tutto, il fidanzato viene denunciato e Diana
si scusa con Doc.
La trama di Doc – Nelle tue mani
3episodio 12
Eccoci qui con
“La scossa”, il “disaster episode” e quello che si può
ritenere il più riuscito e più bello di tutte le tre stagioni fino
ad ora. La prima scena svela subito il momento più
drammatico e da cardio palma dell’intero episodio, per poi
tornare indietro a ben 48 minuti prima. Sono le
8.00 del mattino e il dottore Fanti è pronto per
il suo turno, solo che avviene una scossa improvvisa, ammettiamolo
un po’ lunghina per essere successa a Milano, ma che per fortuna
non crea danni, a parte che Doc rimane bloccato dentro un
ascensore con un infermiera diretta alla sala
parto in compagnia di una paziente incinta.
Le cose da qui si complicano, certo
l’ospedale non cade anche perchè è un edificio
antisismico, ma ovviamente i pazienti sono spaventati
anche per delle possibile altre scosse di assestamento. Andrea
rinchiuso scopre che la gestante soffre di una bolla
d’aria, che potrebbe complicare la situazione il parto
imminente, quindi con i pochi mezzi che trova nella borsa della
collega effetua un piccolo intervento chirurgico
alla futura madre. Intanto Federico supera una
prova con se stesso, pratica una tracheotomia ad
una donna che rischia di soffocare, operazione che
il giovane non riusciva mai a superare quando faceva le prove con
il manichino.
Quando sembra che tutto si sia
risolto arriva una seconda scossa, Doc e
l’infermiera fanno partorire la donna, Riccardo
porta in braccio in sala operatoria una signora che deve essere
operata d’urgenza e Giulia dirige il reparto. Nel momento che viene
fatto funzionare l’ascensore, siamo al momento più drammatico
dell’intero episodio, la paziente che ha appena dato alla luce il
suo primo figlio, che sta benissimo, va in arresto cardiaco e Doc
per fortuna prima con un continuo massaggio cardiaco e poi con
l’aiuto di un defibrillatore riesce a salvarla. L’episodio di
Doc – Nelle tue mani 3 poi si conclude nei
migliori dei modi, cioè con un bacioappassionato tra Andrea e
Giulia.
L’episodio 12 un grande esempio di
serialità
In “La scossa” si cerca di mostrare
come anche in Italia si possa osare, senza troppo traumatizzare il
pubblico della Rai, non rischiando mai il famoso “salto
dello squalo”, che ormai i medical drama americani hanno purtroppo
superato da tempo. Per concludere il secondo episodio di questa
sesta serata di Doc – Nelle tue mani
3 è un ottimo esempio di come si scrive una
sceneggiatura in grado di tenere il respiro, il pubblico a casa sul
divano, fino all’ultimo minuto.
Manca davvero poco al debutto dei
primi due episodi della terza stagione della serie tvDOC
– Nelle tue mani, una produzione Lux Vide,
società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai
Fiction, che andrà in onda domani, giovedì 11 gennaio, in
prima serata su Rai 1.
Tra partenze e nuovi arrivi in
DOC
– Nelle tue mani, nuove sfide attendono la squadra del
Policlinico Ambrosiano di Milano, guidata dall’amatissimo dottor
Andrea Fanti (Luca
Argentero), che torna finalmente a rivestire il ruolo di
primario mentre prova a recuperare quei ricordi che ormai tutti (o
quasi) ritenevano perduti per sempre.
Chi c’è di nuovi nel cast di Doc –
Nelle tue mani 3?
Martina Carelli,
(Interpretata da Laura Cravedi)
Tra i tre nuovi specializzandi c’è
Martina Carelli. Intelligente e determinata, è
stata la prima della sua famiglia a frequentare l’università, un
primato che l’ha resa oggetto di grandi aspettative. È un medico
brillante e dal grande intuito, ma anche empatico e attento ai
pazienti. Martina nasconde però un segreto, che potrebbe far
crollare le fondamenta su cui ha costruito la sua vita. Nessuno,
però, sospetta nulla. E come potrebbero? Martina è una maschera di
perfezione, attenta con i colleghi e incredibilmente preparata,
cosa che non manca di mettere in difficoltà il povero Riccardo,
costantemente messo in discussione dall’ultima arrivata, che sembra
saperne sempre una più di lui. Il loro rapporto inizia quindi con
il piede sbagliato. Ma potrebbe avere sviluppi imprevedibili.
Federico Lentini
(Interpretato da Giacomo Giorgio)
Figlio di uno degli oculisti più
rinomati di Milano, ha sempre frequentato le scuole migliori e le
compagnie più esclusive. Si è iscritto alla Facoltà di Medicina con
l’intenzione, una volta terminati gli studi, di rilevare la clinica
del padre, che però gli ha posto una condizione: per poter entrare
nel suo studio, oltre ad una laurea conseguita con il massimo dei
voti, dovrà fare un periodo di tirocinio in diversi reparti
specialistici, tra cui uno dei più rinomati d’Italia, quello di
Medicina Interna del Policlinico Ambrosiano. Ma a Federico importa
poco della specializzazione: quello che gli interessa sono le
serate fuori, le belle ragazze, i viaggi. Ostentare una vita
patinata alle migliaia di followers che ha sparse sulle varie
piattaforme. Ma, come spesso succede, i social non corrispondono
del tutto alla realtà che vive Federico nel privato e che forse
solo la vita di reparto riuscirà un po’ a scalfire.
Lin Wang
(Interpretata da Elisa Wong)
L’ultima dei nuovi specializzandi è
Lin Wang, una ragazza di origini cinesi, nata e
cresciuta a Milano, dove i suoi genitori hanno messo su una piccola
impresa, poi allargatasi in una catena di grandi magazzini, attorno
a cui ruota tutta la loro vita. Lin però ha altri piani per sé
stessa: sogna di fare il medico, fin da quando, in seguito a un
malore della madre, si era trovata a fare da interprete tra i suoi
genitori e i sanitari. Un’esperienza che l’ha segnata profondamente
e ha acceso in lei il desiderio, mai svanito, di aiutare le
persone, guarendole. In reparto mantiene sempre un totale riserbo
sulla sua vita personale con i colleghi che, infatti, la
considerano timida e schiva. L’unico ad accorgersi che forse Lin
nasconde un animo ben diverso sembra essere Federico, che non
potrebbe essere più diverso da lei, ma che, forse proprio per
questo, riuscirà ad andare oltre le apparenze.
DOC – Nelle tue mani, la serie
DOC
– Nelle tue mani è la serie tv prodotta da RAI
FICTION scritta da Francesco Arlanch e Viola Rispoli. Una
produzione Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in
collaborazione con Rai Fiction
Nel cast di DOC
– Nelle tue mani
Luca Argentero,
Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon, Sara Lazzaro, Marco Rossetti,
Laura Cravedi, Giacomo Giorgio, Elisa Wong, Elisa Di Eusanio,
Giovanni Scifoni, Aurora Peres e Diego Ribon. La
regia è affidata a Jan Maria Michelini (ep. 1-4),
Nicola Abbatangelo (ep. 5-10) e Matteo
Oleotto (ep. 11-16).
Dopo le anticipazioni vi svegliamo
le clip dal finale di Doc – Nelle tue mani 3,
la terza stagione della serie tvDOC
– Nelle tue mani che andranno in onda questa sera
giovedì 07 Marzo, in prima serata su Rai 1. Il
quindicesimo e sedicesimo e gran finale di stagione, che si
intitolano rispettivamente “Quello che si deve fare” e
“Liberi”.
DOC
– Nelle tue mani è una produzione Lux Vide,
società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai
Fiction. Tra partenze e nuovi arrivi in DOC
– Nelle tue mani, nuove sfide attendono la squadra del
Policlinico Ambrosiano di Milano, guidata dall’amatissimo dottor
Andrea Fanti (Luca
Argentero), che torna finalmente a rivestire il ruolo di
primario mentre prova a recuperare quei ricordi che ormai tutti (o
quasi) ritenevano perduti per sempre.
DOC – Nelle tue mani, la
serie
DOC
– Nelle tue mani è la serie tv prodotta da RAI
FICTION scritta da Francesco Arlanch e Viola Rispoli. Una
produzione Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in
collaborazione con Rai Fiction
Nel cast di DOC
– Nelle tue mani
Luca Argentero,
Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon, Sara Lazzaro, Marco Rossetti,
Laura Cravedi, Giacomo Giorgio, Elisa Wong, Elisa Di Eusanio,
Giovanni Scifoni, Aurora Peres e Diego Ribon. La
regia è affidata a Jan Maria Michelini (ep. 1-4),
Nicola Abbatangelo (ep. 5-10) e Matteo
Oleotto (ep. 11-16).
Le riprese della serie si sono
svolte tra Roma, Milano e Formello; per la location
ospedaliera il
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e l’Università Campus Bio-Medico di
Roma hanno messo a disposizione spazi e tecnologie.
Dopo le
tre clip in anteprima di Doc – Nelle tue mani
3, l’attesa terza stagione della serie italiana di
successo DOC
– Nelle tue mani, oggi vi
sveliamo le anticipazioni delle prime due puntate che debutteranno
questa sera in prima serata su Rai 1.
Tra partenze e nuovi arrivi, nuove
sfide attendono la squadra del Policlinico Ambrosiano di Milano,
guidata dall’amatissimo dottor Andrea Fanti (Luca
Argentero), che torna finalmente a rivestire il ruolo di
primario mentre prova a recuperare quei ricordi che ormai tutti (o
quasi) ritenevano perduti per sempre.
Nel primo episodio
della terza stagione di DOC
– Nelle tue mani che si intitola “Risvegli”
Indossato di nuovo il camice, Doc deve affrontare il suo primo
giorno da primario. Nuove responsabilità da gestire senza mettere
in secondo piano i pazienti, nonostante le pressioni della nuova
Direttrice Amministrativa, che minaccia di chiudere il reparto. Per
fortuna Doc può sempre contare sulla sua squadra anche se Giulia
non ha ancora archiviato l’idea di lasciare il reparto e Riccardo
viene messo in difficoltà dai tre nuovi specializzandi.
Nel secondo
episodio della terza stagione di DOC
– Nelle tue mani che si intitola “Lascia andare” La
notizia del nuovo ricordo di Doc scombussola gli equilibri del
reparto: Agnese teme che recuperare la memoria possa destabilizzare
la nuova vita di Andrea, mentre Damiano è preoccupato per gli
effetti che questa cosa potrebbe avere su Giulia. Doc invece è
sempre più euforico, anche se non è facile incastrare la terapia
prescrittagli da Enrico fra i mille impegni da primario.
DOC – Nelle tue mani, la
serie
DOC
– Nelle tue mani è la serie tv prodotta da RAI
FICTION scritta da Francesco Arlanch e Viola Rispoli. Una
produzione Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in
collaborazione con Rai Fiction
Nel cast di DOC
– Nelle tue mani
Luca Argentero,
Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon, Sara Lazzaro, Marco Rossetti,
Laura Cravedi, Giacomo Giorgio, Elisa Wong, Elisa Di Eusanio,
Giovanni Scifoni, Aurora Peres e Diego Ribon. La
regia è affidata a Jan Maria Michelini (ep. 1-4),
Nicola Abbatangelo (ep. 5-10) e Matteo
Oleotto (ep. 11-16).
Dopo la messa in onda degli
episodi 5 e 6 che abbiamo recensito qui, oggi vi svegliamo le
anticipazioni dei nuovi episodi di terza stagione della serie
tvDOC
– Nelle tue mani che andranno in onda questa sera
giovedì 18 gennaio, in prima serata su Rai 1. Ecco le
anticipazioni dell’episodio settimo e ottavo, che si intitolano
rispettivamente “Fantasmi” e “salto nel buio”.
Doc – Nelle tue mani 3 EPISODIO 7
– “Fantasmi”
Le sedute di terapia con Enrico
sembrano avere degli improvvisi effetti collaterali su Doc, che
vede messa in discussione la sua capacità di occuparsi dei
pazienti. E se Agnese coglie la palla al balzo per stroncare la sua
ricerca sul passato, Giulia è convinta che Andrea non debba
demordere, nonostante i problemi personali che si trova ad
affrontare: in reparto viene infatti ricoverato suo fratello
Fabio.
Doc – Nelle tue mani 3 EPISODIO 8
– “Salto nel buio”
Doc sa finalmente come rintracciare
la donna che sta cercando, ma deve prima trovare il coraggio per
farlo. Nel frattempo, in reparto, Riccardo si trova ad affrontare
il caso di un indisciplinato personal trainer, mentre Damiano deve
fare i conti con il ricovero di una modella, che scopre essere la
fidanzata di suo fratello Samuele con i quale non ha rapporti da
anni. Un caso che rischia di riportare alla luce antichi rancori
familiari.
DOC
– Nelle tue mani è una produzione Lux Vide,
società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai
Fiction. Tra partenze e nuovi arrivi in DOC
– Nelle tue mani, nuove sfide attendono la squadra del
Policlinico Ambrosiano di Milano, guidata dall’amatissimo dottor
Andrea Fanti (Luca
Argentero), che torna finalmente a rivestire il ruolo di
primario mentre prova a recuperare quei ricordi che ormai tutti (o
quasi) ritenevano perduti per sempre.
DOC – Nelle tue mani, la
serie
DOC
– Nelle tue mani è la serie tv prodotta da RAI
FICTION scritta da Francesco Arlanch e Viola Rispoli. Una
produzione Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in
collaborazione con Rai Fiction
Nel cast di DOC
– Nelle tue mani
Luca Argentero,
Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon, Sara Lazzaro, Marco Rossetti,
Laura Cravedi, Giacomo Giorgio, Elisa Wong, Elisa Di Eusanio,
Giovanni Scifoni, Aurora Peres e Diego Ribon. La
regia è affidata a Jan Maria Michelini (ep. 1-4),
Nicola Abbatangelo (ep. 5-10) e Matteo
Oleotto (ep. 11-16).
Le riprese della serie si sono
svolte tra Roma, Milano e Formello; per la location
ospedaliera il
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e l’Università Campus Bio-Medico di
Roma hanno messo a disposizione spazi e tecnologie.
Dopo la messa in onda degli
episodi 3 e 4 che abbiamo recensito qui, oggi vi svegliamo le
anticipazioni dei nuovi episodi di terza stagione della serie
tvDOC
– Nelle tue mani che andranno in onda questa sera
giovedì 18 gennaio, in prima serata su Rai 1. Ecco le
anticipazioni dell’episodio cinque e dell’episodio sei, che si
intitolano rispettivamente “Il beneficio del dubbio” e “la
vela”.
Doc – Nelle tue mani 3 EPISODIO 5
– “Il beneficio del dubbio”
Dopo un nuovo ricordo, Andrea
fatica a credere a quello che la sua memoria sembra suggerirgli, al
punto da chiedere a Enrico di sospendere la terapia. Anche in
reparto la situazione non è certo tranquilla perché, oltre a Rita,
una giovane ragazza che rifiuta la chemioterapia, Andrea e la sua
squadra si trovano a doversi occupare del caso di una paziente che
conoscono fin troppo bene.
Doc – Nelle tue mani 3 EPISODIO 6
– “La vela”
Dopo le ultime rivelazioni, Doc
vede crollare alcune delle certezze che aveva sul suo passato. Per
fare chiarezza su quanto sia successo, trascina nella sua ricerca
anche Giulia, messa in crisi dall’idea che la sua relazione con
Andrea fosse basata su una menzogna. Problemi con il passato sembra
averli anche Angelo, un paziente ricoverato all’Ambrosiano, le cui
condizioni costringono Martina a dare prova di tutto il suo
talento.
DOC
– Nelle tue mani è una produzione Lux Vide,
società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai
Fiction. Tra partenze e nuovi arrivi in DOC
– Nelle tue mani, nuove sfide attendono la squadra del
Policlinico Ambrosiano di Milano, guidata dall’amatissimo dottor
Andrea Fanti (Luca
Argentero), che torna finalmente a rivestire il ruolo di
primario mentre prova a recuperare quei ricordi che ormai tutti (o
quasi) ritenevano perduti per sempre.
DOC – Nelle tue mani, la
serie
DOC
– Nelle tue mani è la serie tv prodotta da RAI
FICTION scritta da Francesco Arlanch e Viola Rispoli. Una
produzione Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in
collaborazione con Rai Fiction
Nel cast di DOC
– Nelle tue mani
Luca Argentero,
Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon, Sara Lazzaro, Marco Rossetti,
Laura Cravedi, Giacomo Giorgio, Elisa Wong, Elisa Di Eusanio,
Giovanni Scifoni, Aurora Peres e Diego Ribon. La
regia è affidata a Jan Maria Michelini (ep. 1-4),
Nicola Abbatangelo (ep. 5-10) e Matteo
Oleotto (ep. 11-16).
Le riprese della serie si sono
svolte tra Roma, Milano e Formello; per la location
ospedaliera il
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e l’Università Campus Bio-Medico di
Roma hanno messo a disposizione spazi e tecnologie.
In attesa del debutto dei prossimi
due episodi di Doc – Nelle tue mani 3, la terza stagione della
serie tvDOC
– Nelle tue mani che andranno in onda questa sera
giovedì 18 gennaio, in prima serata su Rai 1. ecco le
anticipazioni dell’episodio tre e dell’episodio quattro, che si
intitolano rispettivamente “Perfetta” e “Sogni”.
Doc – Nelle tue mani 3 EPISODIO 3
– “Perfetta”
Doc scava alla ricerca di nuovi
ricordi e, ora che ha finalmente incontrato la sua “vela”, ha una
pista chiara da seguire. Al suo fianco c’è Giulia che, oltre ai
problemi di Andrea e a una direttrice d’orchestra appena
ricoverata, deve però pensare anche alla sua carriera. Nel
frattempo, in reparto finisce anche un famoso travel blogger, che
viene affidato alle cure di Federico. Un incontro che rischia di
creare più di qualche problema.
Doc – Nelle tue mani 3 EPISODIO 4
– “Sogni”
Mentre viene ricoverato un
panettiere con strani sintomi, la ricerca della memoria di Doc
arriva a un punto morto. Forse però Andrea ha trovato una nuova
“vela”: il concorso di cori in onore di Mattia che si terrà a
breve. E così, mentre lui cerca di convincere Agnese ad
accompagnarlo, in reparto Federico finisce sotto pressione e
Riccardo si trova ad affrontare un caso che lo manda in crisi e
spinge al limite il suo rapporto con Martina.
DOC
– Nelle tue mani è una produzione Lux Vide,
società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai
Fiction. Tra partenze e nuovi arrivi in DOC
– Nelle tue mani, nuove sfide attendono la squadra del
Policlinico Ambrosiano di Milano, guidata dall’amatissimo dottor
Andrea Fanti (Luca
Argentero), che torna finalmente a rivestire il ruolo di
primario mentre prova a recuperare quei ricordi che ormai tutti (o
quasi) ritenevano perduti per sempre.
DOC – Nelle tue mani, la
serie
DOC
– Nelle tue mani è la serie tv prodotta da RAI
FICTION scritta da Francesco Arlanch e Viola Rispoli. Una
produzione Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in
collaborazione con Rai Fiction
Nel cast di DOC
– Nelle tue mani
Luca Argentero,
Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon, Sara Lazzaro, Marco Rossetti,
Laura Cravedi, Giacomo Giorgio, Elisa Wong, Elisa Di Eusanio,
Giovanni Scifoni, Aurora Peres e Diego Ribon. La
regia è affidata a Jan Maria Michelini (ep. 1-4),
Nicola Abbatangelo (ep. 5-10) e Matteo
Oleotto (ep. 11-16).
Le riprese della serie si sono
svolte tra Roma, Milano e Formello; per la location
ospedaliera il
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e l’Università Campus Bio-Medico di
Roma hanno messo a disposizione spazi e tecnologie.
Dopo la messa in onda degli episodi
13 e 14 che abbiamo recensito qui, oggi vi svegliamo le
anticipazioni dei nuovi episodi di terza stagione della serie
tvDOC
– Nelle tue mani che andranno in onda questa sera
giovedì 07 Marzo, in prima serata su Rai 1. Ecco le
anticipazioni dell’episodio quindicesimo e sedicesimo e gran finale
di stagione, che si intitolano rispettivamente “Quello che si deve
fare” e “Liberi”.
Doc – Nelle tue mani 3 EPISODIO
15, “Quello che si deve fare”
Marzo 2011. Andrea è costretto a
fare i conti con la malattia di Agnese, ma un’inaspettata notizia
dall’America riaccende le speranze. In ospedale il neo-primario
viene messo invece in difficoltà da un caso dalla diagnosi
difficile, che costringerà qualcuno a un terribile compromesso. Nel
frattempo, a Lorenzo viene affidato il signor Gianfranco, un
paziente arrivato da una RSA a cui è stato prescritto un medicinale
in dosi eccessive.
Doc – Nelle tue mani 3 EPISODIO 16
“Liberi”
In reparto è arrivato il momento
della verità. Mentre Federico affronta il suo ultimo giorno
all’Ambrosiano e Martina prende una decisione che lascia di stucco
il resto della squadra, Doc deve fare i conti con la verità che
Agnese gli ha raccontato e che l’ha costretto a cambiare
prospettiva sul suo passato. È convinto che non possa andare peggio
di così almeno fino a quando viene ricoverato l’uomo responsabile
di tutto. Il suo peggior nemico.
DOC
– Nelle tue mani è una produzione Lux Vide,
società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai
Fiction. Tra partenze e nuovi arrivi in DOC
– Nelle tue mani, nuove sfide attendono la squadra del
Policlinico Ambrosiano di Milano, guidata dall’amatissimo dottor
Andrea Fanti (Luca
Argentero), che torna finalmente a rivestire il ruolo di
primario mentre prova a recuperare quei ricordi che ormai tutti (o
quasi) ritenevano perduti per sempre.
DOC – Nelle tue mani, la
serie
DOC
– Nelle tue mani è la serie tv prodotta da RAI
FICTION scritta da Francesco Arlanch e Viola Rispoli. Una
produzione Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in
collaborazione con Rai Fiction
Nel cast di DOC
– Nelle tue mani
Luca Argentero,
Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon, Sara Lazzaro, Marco Rossetti,
Laura Cravedi, Giacomo Giorgio, Elisa Wong, Elisa Di Eusanio,
Giovanni Scifoni, Aurora Peres e Diego Ribon. La
regia è affidata a Jan Maria Michelini (ep. 1-4),
Nicola Abbatangelo (ep. 5-10) e Matteo
Oleotto (ep. 11-16).
Le riprese della serie si sono
svolte tra Roma, Milano e Formello; per la location
ospedaliera il
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e l’Università Campus Bio-Medico di
Roma hanno messo a disposizione spazi e tecnologie.
Dopo la messa in onda degli
episodi 11 e 12 che abbiamo recensito qui, oggi vi svegliamo le
anticipazioni dei nuovi episodi di terza stagione della serie
tvDOC
– Nelle tue mani che andranno in onda questa sera
giovedì 29 Febbraio, in prima serata su Rai 1. Ecco
le anticipazioni dell’episodio settimo e ottavo, che si intitolano
rispettivamente “Lontani” e “La scossa”.
Doc – Nelle tue mani 3 EPISODIO
13, “Legàmi”
Manca sempre meno alla scadenza per
presentare la ricerca, ma Giulia sembra avere la testa da
tutt’altra parte. Anche Doc fatica a gestire i mille impegni: c’è
la riunione con i finanziatori e poi c’è Carolina, in città per
qualche giorno. Tutto rischia però di passare in secondo piano
quando viene ricoverata la sorella di Lin. Un caso che costringerà
la specializzanda a fare in conti con la sua famiglia e in
particolare con suo padre.
Doc – Nelle tue mani 3 EPISODIO 14
“Vivere”
Giulia deve prendere una decisione
sulla sua vita personale che avrà conseguenze anche sulla sua
carriera. E mentre Martina affronta l’esame più difficile della sua
vita e Damiano si prende cura con delicatezza di Elisabetta,
Riccardo si occupa di un caso che lo costringerà a fare i conti con
il fantasma di Alba. Lin e Federico, invece, si rimettono all’opera
sul database, ma rischiano così di avvicinare Doc alla verità che
Agnese gli ha tenuto nascosta.
DOC
– Nelle tue mani è una produzione Lux Vide,
società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai
Fiction. Tra partenze e nuovi arrivi in DOC
– Nelle tue mani, nuove sfide attendono la squadra del
Policlinico Ambrosiano di Milano, guidata dall’amatissimo dottor
Andrea Fanti (Luca
Argentero), che torna finalmente a rivestire il ruolo di
primario mentre prova a recuperare quei ricordi che ormai tutti (o
quasi) ritenevano perduti per sempre.
DOC – Nelle tue mani, la
serie
DOC
– Nelle tue mani è la serie tv prodotta da RAI
FICTION scritta da Francesco Arlanch e Viola Rispoli. Una
produzione Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in
collaborazione con Rai Fiction
Nel cast di DOC
– Nelle tue mani
Luca Argentero,
Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon, Sara Lazzaro, Marco Rossetti,
Laura Cravedi, Giacomo Giorgio, Elisa Wong, Elisa Di Eusanio,
Giovanni Scifoni, Aurora Peres e Diego Ribon. La
regia è affidata a Jan Maria Michelini (ep. 1-4),
Nicola Abbatangelo (ep. 5-10) e Matteo
Oleotto (ep. 11-16).
Le riprese della serie si sono
svolte tra Roma, Milano e Formello; per la location
ospedaliera il
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e l’Università Campus Bio-Medico di
Roma hanno messo a disposizione spazi e tecnologie.
Dopo la messa in onda degli
episodi 9 e 10 che abbiamo recensito
qui, oggi vi svegliamo le anticipazioni dei nuovi episodi di
terza stagione della serie tvDOC
– Nelle tue mani che andranno in onda questa sera
giovedì 22 Febbraio, in prima serata su Rai 1. Ecco
le anticipazioni dell’episodio settimo e ottavo, che si intitolano
rispettivamente “Lontani” e “La scossa”.
Doc – Nelle tue mani 3 EPISODIO
11, “Lontani”
Le parole di Agnese hanno creato
una frattura fra lei e Andrea, che deve fare anche i conti con la
lontananza da Giulia, in trasferta a Roma per la sua ricerca. In
reparto la situazione è al limite: Teresa deve fare miracoli per
trovare un posto per la figlia di Diana, donna rincontrata dopo
anni da Andrea, ricoverata nonostante i dubbi della madre. Anche
Elisabetta, paziente seguita da Damiano, viene ammessa in reparto
dopo alcuni giorni di malessere che potrebbero essere spia di un
problema ben più grave.
Doc – Nelle tue mani 3 EPISODIO 12
“La scossa”
Un violento terremoto semina il
panico all’Ambrosiano: Lin teme che possa essere successo qualcosa
alla sua famiglia; Ric arriva a una decisione sulla proposta fatta
da Laura, nuotatrice paralimpica; Federico deve effettuare un
intervento per cui non si sente pronto; Martina fa un incontro che
rischia di portare a galla il suo segreto; Giulia, invece, deve
gestire il reparto perché Doc è bloccato in un ascensore e deve
salvare una paziente incinta.
DOC
– Nelle tue mani è una produzione Lux Vide,
società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai
Fiction. Tra partenze e nuovi arrivi in DOC
– Nelle tue mani, nuove sfide attendono la squadra del
Policlinico Ambrosiano di Milano, guidata dall’amatissimo dottor
Andrea Fanti (Luca
Argentero), che torna finalmente a rivestire il ruolo di
primario mentre prova a recuperare quei ricordi che ormai tutti (o
quasi) ritenevano perduti per sempre.
DOC – Nelle tue mani, la
serie
DOC
– Nelle tue mani è la serie tv prodotta da RAI
FICTION scritta da Francesco Arlanch e Viola Rispoli. Una
produzione Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in
collaborazione con Rai Fiction
Nel cast di DOC
– Nelle tue mani
Luca Argentero,
Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon, Sara Lazzaro, Marco Rossetti,
Laura Cravedi, Giacomo Giorgio, Elisa Wong, Elisa Di Eusanio,
Giovanni Scifoni, Aurora Peres e Diego Ribon. La
regia è affidata a Jan Maria Michelini (ep. 1-4),
Nicola Abbatangelo (ep. 5-10) e Matteo
Oleotto (ep. 11-16).
Le riprese della serie si sono
svolte tra Roma, Milano e Formello; per la location
ospedaliera il
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e l’Università Campus Bio-Medico di
Roma hanno messo a disposizione spazi e tecnologie.
Domani andrà in onda l’ultima
puntata della seconda stagione della serie campione di ascolti di
RAI 1 ” Doc
– Nelle tue mani” diretta da Beniamino Catena e
Giacomo Martelli, una produzione Lux Vide in collaborazione con Rai
Fiction con Luca Argentero, Matilde Gioli, Pierpaolo Spollon, Alice
Arcuri, Sara Lazzaro, Simona Tabasco, Alberto Malanchino, Beatrice
Grannò, Marco Rossetti, Elisa Di Eusanio, Silvia Mazzieri, Giovanni
Scifoni, Gaetano Bruno, Gianmarco Saurino e Giusy Buscemi.
A seguire trovate una clip di
anticipazione della puntata finale di stagione che andrà in onda
domani, 17 marzo 2022.
Introdotto nell’universo letterario
di Harry
Potter nel secondo romanzo, La Camera dei Segreti,Dobby
è l’elfo domestico della famiglia
Malfoy poi liberato dalla sua condizione di schiavitù e reso
libero che nel corso della saga interviene per aiutare il mago
protagonista e i suoi amici, fino alla sua morte che sopraggiunge
durante I Doni della Morte.
Ma c’è ancora qualcosa che non
conosciamo sul personaggio? Ecco di seguito 10 curiosità su
Dobby.
Gli occhi di Dobby hanno cambiato colore
Diversi registi si sono
alternati nel corso della saga cinematografica di Harry
Potter, e con loro sono arrivati cambiamenti di stile
e approccio alla storia. Come questi anche alcuni dettagli estetici
non si sono ripetuti: la prima apparizione di Dobby risale, come
saprete, a La Camera dei Segreti, film diretto da
Chris Columbus dove l’elfo domestico aveva gli
occhi di un verde brillante; tuttavia, con il passare degli anni,
la tonalità è passata a un blu-verde scuro.
Per i film sono stati utilizzati sempre gli stessi vestiti
Per
quanto riguarda l’abbigliamento di
Dobby,
negli adattamenti cinematografici il personaggio indossa sempre gli
stessi vestiti, mentre nei libri, lungo tutta la storyline in
cuiHermione
lavorando per liberare gli elfi domestici dalla loro servitù, ha
anche avuto diversi abiti normali che la strega gli aveva
regalato.
Nei Doni della Morte Dobby parla in prima persona
Sia Dobby
che tutti gli elfi domestici nella saga di Harry Potter hanno
sempre parlato in terza persona riferendosi a se stessi in questo
modo, ma in alcuni momenti de I Doni della Morte – Parte 1 questo non è
accaduto. Fu infatti una decisione del regista David
Yates cambiare le carte in tavola e fare in modo che
il personaggio potesse parlare in prima persona senza fornire
spiegazioni.
La sua pelle ha cambiato texture
Ai
tempi diHarry Potter e la camera dei
segreti,
Chris Columbus
introdusse
Dobby
al pubblico con due grandi occhi verde brillante, molte rughe, uno
straccio come vestito e piedi scalzi. Tuttavia nel corso del
franchise la sua texture rugosa è cambiata, fino ad arrivare
aiDoni della Morte – Parte 1
dove Dobby aveva addirittura una pelle liscia.
Può disarmare maghi e streghe
Un
strumento magico molto potente su cui può fare affidamento
Dobby
è la capacità di disarmare un mago o una strega, conosciuto nel
mondo magico come l’incantesimo
Expelliarmus.
Vengono infatti utilizzati dall’elfo nella battaglia all’inizio
di Harry
Potter e i Doni della Morte,
per cercare di salvare Harry dai Mangiamorte.
Dobby è più potente di alcuni maghi
Ci sono due cose che
rendono gli elfi domestici più potenti della maggior parte di maghi
e streghe: mentre quest’ultimi lavorano entro i confini delle
regole della magia, le creature come Dobby non
hanno nessun limite o problema ad usare la magia oscura. Dobby ha
sfondato l’ingresso del Binario 9 e 3/4, costretto un bolide a
inseguire Harry per ferirlo,
entrambi esempi di pratiche oscure. In più, gli elfi
domestici non hanno bisogno di bacchette per lanciare
incantesimi.
È nato lo stesso giorno della sorella di J.K.Rowling
La
morte di
Dobby
ha sconvolto tutti i fan della saga e soltanto anni dopoJ.K.
Rowling
si è scusata per aver scelto di finirla così; tuttavia la
scrittrice voleva omaggiare con il personaggio – la cui età resta
sconosciuta – il compleanno di sua sorella Dianne, che per
coincidenza, è nato lo stesso giorno.
La prima e l’ultima cosa detta a Harry Potter
Dobby ha
vissuto tutti gli anni della sua vita come un elfo domestico
fedele, prima per la famiglia Malfoy, poi prima per i suoi amici, e
l’unica persona al mondo a cui riusciva a essere ancora più fedele
era Harry.
La sua storia è ancora più triste se pensiamo che la prima volta
che Dobby è apparso nella saga, le sue prime
parole sono state “Harry
Potter“. e così quando stava per morire, le uniche due
parole pronunciate sono state “Harry
Potter“.
Le ispirazioni per naso e orecchie
Dobby e altri elfi
domestici hanno degli aspetti fisici che li contraddistinguono:
orecchie molto grandi simili a pipistrelli e enormi occhi
sporgenti, delle dimensioni delle palle da tennis, un’altezza
limitata, braccia e gambe sottili e una testa più grande rispetto
al corpo. Il naso invece è stato paragonato alla forma di una
matita.
Può far levitare gli oggetti
Quando Dobby
apparve per la prima volta in Harry Potter e la Camera dei Segreti, tutte le
sue azioni lo fecero sembrare quasi un nemico del protagonista. In
realtà saprete che stava facendo di tutto per impedirgli di andare
a Hogwarts quell’anno e salvarlo da un destino già segnato. Per
farlo si appella anche al potere magico di far levitare gli oggetti
durante la festa dei Dursley.
Ritornerà sul set dei Doni della Morte Dobby, il simpatico elfo
domestico visto già in Harry Potter e la Camera dei Segreti. A far
intendere la notizia è stata la presenza sul set di Villa
Conchiglia di Toby Jones, l’attore britannico che già ha dato voce
all’elfo nel secondo capitolo della saga. Le riprese sulla costa
del Pembrokeshire termineranno entro il 15 maggio.
Dobbiamo parlare. Incipit
inquietante di qualunque conversazione, anche la più banale,
in grado di creare un’ansia da prestazione notevole in chi la
pronuncia e in chi la deve ricevere. Sceglie di partire proprio da
questa frase secca e lapidaria Sergio Rubini per il suo ultimo lavoro,
Dobbiamo Parlare appunto.
Dobbiamo Parlare è
una storia di un intricato quadrilatero emotivo: Vanni (Sergio
Rubini), scrittore, e Linda (Isabella
Ragonese), sua assistente e “ghost writer”, sono una
coppia da dieci anni:. Lei ha trent’anni, mentre il suo compagno
quella boa l’ha aggirata da un bel pezzo e si avvia ormai verso la
cinquantina. Una sera piombano in casa loro- un lussuoso attico nel
centro di Roma- la storica coppia di amici costituita da Alfredo,
detto “il Prof” (Fabrizio
Bentivoglio) famoso cardiochirurgo e sua moglie
Costanza (Maria Pia Calzone), stimata
professionista a sua volta, in piena crisi matrimoniale. La donna
ha infatti scoperto che il marito la tradisce con un’altra,
innescando una reazione a catena di eventi pronti a deflagrare,
violentemente, tra le quattro mura domestiche, mentre la notte
avanza e le bugie si sgretolano lasciando il posto a verità
scomode, pronte a minare qualunque tipo di sentimento e relazione
in gioco.
Dobbiamo
Parlare lascia immediatamente sorpresi: ricalca il
tradizionale impianto delle commedie francesi che hanno spopolato
negli ultimi anni, prima in teatro e poi al cinema, prodotti come
Carnage e Cena tra amici, film campioni
di incassi (il secondo è stato oggetto di un remake tutto italiano,
Il Nome del Figlio; il primo invece
è balzato agli onori della cronaca grazie alla versione
hollywoodiana firmata da Roman Polanski) forti
della loro struttura: ambiente unico, dialoghi brillanti, analisi
spietata, cinica e scorretta dei sentimenti, della fallacità delle
relazioni umane e dei rapporti sociali che lentamente svelano la
loro superficialità, a partire da un banalissimo incidente
scatenante.
Rubini non si allontana da questo
solco, anzi, lo cavalca in modo pedissequo ed orgoglioso,
confezionando un prodotto gradevole ed intelligente, in grado di
intrattenere il pubblico che tende a seguire, come in una partita
di tennis, i serrati botta e risposta tra i vari personaggi,
curiosi di capire chi otterrà il punto e chi perderà, invece, la
partita. Ma nonostante queste premesse interessanti, il film sembra
restare ingabbiato in una logica teatrale stantia e logora: i
quattro attori non si lasciano andare divertendosi, anzi, piuttosto
ricadono nel controsenso “mucciniano” che prevede che gli attori
debbano urlare sul set a tutti i costi, mostrando una gamma di
sfumature monocromatiche che vanno dall’isteria, al pianto, al la
leggerezza, per poi ricominciare creando un vero e proprio
cortocircuito comunicativo.