Jason Blum si è
espresso in merito a Doctor Strange in the Multiverse of Madness e
a Blade,
teorizzando che potrebbero rappresentare una sfida per i Marvel Studios. Sebbene entrambi i film siano
attualmente in fase di sviluppo, Doctor Strange 2 è l’unico ad avere già una data di
uscita: arriverà infatti nelle sale il 25 marzo 2022. Ci sono anche
molte più informazioni su quel film, come ad esempio il fatto che
sarà Sam Raimi ad occuparsi della regia. In
confronto, si sa molto poco di Blade allo stato attuale. Tuttavia, come è stato
annunciato al San Diego Comic-Con 2019, sarà il premio Oscar
Mahershala Ali ad interpretare il personaggio
del titolo.
Sebbene Doctor Strange in the Multiverse of Madness e
Blade usciranno
probabilmente almeno ad un paio di anni di distanza l’uno
dall’altro, i film sono stati spesso associati perché entrambi
presenteranno elementi horror, genere che la Marvel non ha ancora mai realmente
esplorato. Al contrario, la società di Jason Blum,
la Blumhouse Productions, è senza dubbio la più
conosciuta quando si parla di film dell’orrore, avendo sfornato
negli ultimi vent’anni alcuni tra i più grandi successi del genere.
Ciò rende Blum particolarmente qualificato se si tratta di valutare
i prossimi tentativi di realizzare qualcosa in materia…
“Sono indeciso. Non
scommetterei mai contro la Marvel. Hanno un curriculum
relativamente buono… ovviamente scherzo, hanno uno dei migliori
curriculum di sempre, siamo d’accordo? Penso anche che sia una vera
sfida provare a fare un horror ad altobudget, ma se
qualcuno può farlo, quel qualcuno è senza ombra di dubbio la
Marvel.”
Doctor Strange 2 e Blade saranno
degli horror in senso canonico?
La risposta di Blum è piuttosto
diplomatica. Tuttavia, ha senso il suo commento sulla difficoltà di
realizzare film horror con budget elevati a disposizione. Molti dei
film horror dell’ultimo decennio, compresi quelli della Blumhouse,
sono stati realizzati per budget davvero esigui rispetto a quanto
la Marvel investe generalmente per i
suoi film. Tuttavia, titoli come Scappa –
Get Out dimostrano che creare una storia avvincente e
genuinamente spaventosa è ciò che conta davvero nel genere horror,
molto più di sequenze costose e strabilianti.
Ovviamente, resta da vedere quanto
la Marvel prenderà davvero in prestito
dagli elementi tipici del genere horror sia per Doctor Strange in the Multiverse of Madness
sia per –Blade.
Vale la pena ricordare che Scott Derrickson aveva parlato della
componente horror di Doctor Strange 2 quando era ancora a bordo del
progetto, mentre il boss della Marvel, Kevin Feige, aveva chiarito
in seguito che il film avrebbe avuto alcune “sequenze
spaventose”, ma che non sarebbe stato un vero e proprio film
horror. Considerando che il personaggio centrale di Blade è un cacciatore di vampiri, sembra che sarà
più difficile evitare l’elemento horror in quel film, anche se
l’accoglienza nei confronti di Doctor Strange 2 potrebbe certamente giocare un ruolo
nei confronti della direzione da intraprendere con il film con
protagonista Ali.
Gia prima dell’uscita del
film, era chiara la potenza di Scarlet: il personaggio
è uno degli Avengers più prestanti. Con Doctor
Strange 2 il personaggio non è più solo un eroe
inarrestabile, ma si mostra anche come un cattivo in grado di
mobilitare per intero l’MCU.
La forza di Wanda Maximoff non sembra avere eguali:
vediamo dieci momenti che confermano questa teoria!
L’inizio di Doctor Strange 2: la
presa di Kamar-Taj
Anche se l’MCU
aveva più volte fatto cenno agli aspetti oscuri di Wanda,
è con Doctor Strange nel Multiverso della Follia
che si scopre per davvero la brutalità del personaggio.
Scarlet svela il suo obiettivo a Strange: vuole
catturare America Chavez per sfruttare i poteri della ragazza e
attraversare il Multiverso.
Per rapire America,
Scarlet deve fare incursione a Kamar-Taj, il
tempio dei Maestri delle Arti Mistiche. Nonostante abbia
contro tutti i più potenti stregoni del pianeta, con i poteri da
Strega ScarlattaWanda riesce a prendere e
distruggere Kamar-Taj. Da sola contro tutti, fin dalle
prime scene del film Scarlet svela la sua potenza come
cattivo.
Il Dreamwalking attraverso gli
universi
Una novità introdotta
nell’MCU da Doctor
Strange nel Multiverso della Follia è il
Dreamwalking. Il termine indica la capacità di possedere
il corpo di un altro sé presente in un altro universo, dominandolo
a proprio piacimento. Wanda usa spesso il
Dreamwalking, sia per entrare in contatto con i propri
figli sia per raggiungere Strange e America su
Terra-838.
Riuscire a dominare questo potere e
ad utilizzarlo efficacemente è un azione che richiede grande forza.
A differenza di Stephen – che fa il Dreamwalking
con una versione morta di sé – Wanda è in grado di
sopraffare la coscienza di una sua variante ancora in vita. Non
solo Scarlet esegue questa operazione in più occasioni, ma
usa il Dreamwalking più a lungo di qualsiasi altro
personaggio e con risultati di gran lunga migliori.
Il teletrasporto
Tra i vari poteri che
Wanda ha ricevuto dalla Pietra della Mente
c’è anche il teletrasporto. Si sapeva già che Wanda
fosse in grado di usare la telecinesi, riuscendo a muovere oggetti
inanimati nel tempo e nello spazio. Con Doctor Strange
2 si scopre che il personaggio è anche in grado di
viaggiare attraverso le superfici riflettenti per arrivare dove
vuole.
Questa abilità la rende ancora più
potente di prima, come si vede nella scena terrificante in cui
America, Wong e Strange vengono accerchiati da
Scarlet a Kamar-Taj.
Gli incantesimi ad ampio
raggio
Come abbiamo già visto in
WandaVision, Scarlet può con i suoi poteri
controllare e modificare a suo piacimento spazi immensi. Nella
serie, il luogo che viene dominato da Wanda è Westview, un’intera città (e comunità).
In Doctor Strange nel
Multiverso della FolliaScarlet crea un illusorio
e pacifico campo di meli per ingannare Stephen e
mascherare la terra desolata in cui i due personaggi si incontrano.
Essendosi avvicinata al lato oscuro, Wanda questa
volta è riuscita con la sua ira a creare una landa arida e
terrificante.
La cattura di Wong in Doctor
Strange 2
In Doctor Strange
nel
Multiverso della Follia, Benedict Wong è un
personaggio estremamente potente: è diventato lo Stregone
Supremo ed è a capo degli stregoni di Kamar-Taj.
Nonostante ciò, Wong non riesce ad arrestare la brutalità di
Scarlet.
Quando assedia Kamar-Taj,
Wanda prende in ostaggio lo Stregone
Supremo e lo costringe ad aiutarla nella sua ricerca.
Wong diventa quindi impotente contro Scarlet e rischia addirittura di essere ucciso.
Wanda potrebbe diventare più forte
ancora di quanto visto in Doctor Strange 2
In Doctor Strange
nel Multiverso della FolliaWanda Maximoff arriva
fino in cima al Monte Wundagore, dove si trova il tempio
costruito dall’antico demone Chthon. Lì, lei e
Wong si trovano di fronte a diversi Gollem di
guardia. Le creature, invece di opporsi a Wanda, si
inchinano di fronte al potere della strega.
Questo momento rivela ai fan
dell’MCU un fatto già noto ai
lettori dei fumetti. Chthon ha avuto un profondo impatto
sulla nascita della Strega Scarlatta, perché è colui che
ha maledetto originariamente Wanda Maximoff.
Anche se l’MCU rimane vago su questo
fatto, la rivelazione che il tempio sia effettivamente dedicato
alla Strega Scarlatta suggerisce che Wanda può
diventare ancora più potente di quanto abbiamo visto in
Doctor Strange 2.
L’uccisione degli Illuminati
In Doctor Strange
2 viene introdotta un’intera squadra di supereroi: gli
Illuminati. Il team è presente su Terra-838 ed è
composto dal Capitano Carter, Freccia Nera,
Charles Xavier, Capitan Marvel (Maria
Rambeau), Karl Mordo e Mister
Fantastic (John
Krasinski). I personaggi sembrano però avere vita
breve nell’MCU, soprattutto dopo lo
scontro con la violenza di Wanda-zombie.
In una
sequenza sanguinosa degna del cinema horror di Sam
Raimi, vediamo Wanda che uccide
selvaggiamente uno ad uno tutti gli Illuminati. Anche se i
personaggi combattono coraggiosamente contro la Strega
Scarlatta, nessuno si mostra all’altezza del super criminale e
tutti vengono annientati dalla sua forza.
La morte di Professor X in Doctor
Strange 2
Il professor Charles
Xavier, interpretato dalla star degli X-MenPatrick
Stewart, è il più potente
membro degli Illuminatied è l’ultimo supereroe
del consiglio ad affrontare la potenza della Strega
Scarlatta.
Sapendo di non poterla sopraffare
fisicamente, il Professor X sfida Scarlet in una
battaglia psicologica. Inizialmente Xavier
sembra prevalere su Wanda, ma viene presto rivelato che la
strega lo ha attirato in una trappola: con la forza della mente,
Wanda spezza il collo del mutante, uccidendolo. Il fatto
che Xavier, uno dei più potenti mutanti di tutti i
tempi, non sia in grado di battere la Strega
Scarlatta, dice molto degli incredibili poteri di
Wanda.
Il duello tra Scarlet e Doctor
Strange
In Doctor Strange
nel Multiverso della Follia, la battaglia finale si svolge
sul Monte Wundagore. Lì Scarlet, dopo
aver catturato America Chavez per servirsi dei suoi
poteri, si
confronta con Doctor Strange – che si è
impossessato del corpo deceduto di una sua variante.
La battaglia tra il protagonista e
il super criminale è davvero sorprendente, in quanto
Strange e Wanda massimizzano le loro abilità e si
scagliano l’uno contro l’altro. Tuttavia, appare da subito chiaro
che sarà Wanda ad avere la meglio nel duello. Il
finale del film è quindi la conferma che la Strega
Scarlatta sia effettivamente più potente di
Stephen.
La distruzione del Darkhold (e di
sé)
Il Darkhold è il
libro dei dannati della Marvel e contiene in sé un potere
inimmaginabile. Tuttavia, nel corso di Doctor Strange
2 si scopre che il vero potere non sta nel
libro: Wanda apprende che gli scritti contenuti nel
Darkhold sono solo copie di quello che era stato inciso
nel tempio sul Monte Wundagore. Visto ciò e appresa
la crudeltà delle sue azioni, Wanda decide di distruggere
il tempio intorno a lei e di sacrificarsi nella distruzione.
I
poteri di Wanda sono messi in mostra per l’ultima
volta in questa scena. Scarlet mette fine a due dei più
grandi mali del suo mondo: il Darkhold e sé
stessa. Wanda non distrugge un solo Darkhold
presente su Terra-616, ma tutte le altre varianti di questo libro
malvagio. Mettendo in mostra tutto il suo potere per l’ultima
volta, Scarlet compie un gesto eroico e, da cattiva, torna
ad essere un supereroe.
Nonostante il sequel esplorerà il
concetto di Multiverso e includerà anche il personaggio di Scarlet
Witch, l’attenzione è comunque destinata a rimanere sullo Stregone
Supremo interpretato da Benedict Cumberbatch. Dopo aver assunto quel
ruolo nel primo Doctor
Strange, Stephen ne ha passate davvero tante, incluso il
fatto di essere responsabile (almeno in parte) della decisione di
Iron Man di usare le Gemme dell’Infinito per porre fine alla furia
di Thanos in Avengers:
Endgame.
Durante una recente intervista con
SYFY Wire, lo sceneggiatore del film, Michael Waldron, ha anticipato che Doctor Strange
in the Multiverse of Madness esplorerà tutto ciò che
l’eroe ha passato durante gli ultimi anni. “Come puoi
approfondire il personaggio di Stephen Strange? Si tratta di un
ragazzo che ne ha passate tante negli ultimi anni. Che effetto ha
tutto questo su qualcuno così potente? È una prospettiva assai
eccitante. Al di là di tutto questo, però, è sempre e comunque un
grande avventuriero… un grande eroe dell’avventura che ci piace
vedere in azione e prendere a calci la gente.”
Waldron ha anche descritto il sequel
come un “viaggio da brivido” e ha elogiato il regista
Sam Raimi. “È un viaggio da brivido con un
suo cuore, come ti aspetteresti da un film di supereroi di Sam
Raimi. Sam è un genio e il modo in cui usa la macchina da presa è
davvero emozionante. Non ha paura di correre rischi. Penso che sarà
un’esperienza davvero fantastica per tutti.”
La sceneggiatura del film porterà la
firma di Jade
Bartlett e Michael Waldron.
Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno
anche Benedict
Wong (Wong), Rachel
McAdams(Christine
Palmer), Chiwetel
Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl
Gomez (che interpreterà la new entry America
Chavez).
Doctor Strange in the Multiverse
of Madness arriverà al cinema il 25 marzo 2022.
Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo
anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe
apparire in un cameo anche Bruce
Campbell, attore feticcio di Sam
Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in
merito.
Mads
Mikkelsen sembra essersi ambientato bene nella famiglia
Marvel e nel
cast e sul set di Doctor Strange, film
in cui interpreterà il villain. L’attore infatti è
sempre prodigo di dichiarazioni in merito al film, al suo ruolo e
ai toni del film, pur non rivelando mai nulla della trama del
film.
In merito al tono del film e allo
humor che sarà senza dubbio presente nel film, Mikkelsen ha
dichiarato: “Non puoi portare lo humor nel film in autonomia,
se non c’è nella sceneggiatura devi adeguardi a quello che hai
sulla pagina. Nel film c’è qualcosa, il mio personaggio non
necessariamente è portatore di humor, ma Doctor
Strange si. C’è una certa oscurità nel dottore e del sense
of humor, sena dubbio.”
L’attore di
Hannibal ha poi continuato commentando
anche la massiccia presenza della CGI nel film:
“La CGI non è una cosa nuova per me, ci ho avuto a che fare già
in altri film, in questo non è troppo male, la CGI non è in diretta
interazione con me nelle mie scene, è qualcosa che coinvolge lo
sfondo, il paesaggio che si trasforma, ma io non ho dovuto
interagire direttamente con essa.”
[nggallery id=2832]
La trama di
Doctor Strange Prelude ruota attorno al
furto di una potente e antica reliquia al British Museum
– una reliquia che potrebbe fare danni significativi nelle mani
sbagliate … dunque la squadra è in missione per ritrovare la
reliquia e il misterioso mistico che nasconde.
Doctor
Strange: il trailer italiano del film con Benedict
Cumberbatch
L’uscitaè
prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott
Derrickson da una sceneggiatura di Jon
Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da
Jon Spaihts. Nel cast del film
al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch
sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel
McAdams e Chiwetel Ejiofor. Film prodotto
dai Marvel Studios
Ispirato all’omonimo e celebre
personaggio dei fumetti, apparso per la prima volta nel luglio del
1963 nel numero 110 di “Strange Tales”, il film Marvel Doctor Strange racconta la
storia del neurochirurgo Stephen Strange, che dopo un terribile
incidente automobilistico scopre un mondo nascosto fatto di magia e
dimensioni alternative.
Produttore del film, Kevin
Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan
Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come
produttori esecutivi.
Secondo Deadline, sembra che
la Warner Bros. abbia finalmente trovato il regista più adatto a
dirigere Doctor
Sleep, l’atteso sequel cinematografico di
Shining, capolavoro letterario di Stephen
King adattato nel 1980 da Stanley
Kubrick: si tratterebbe infatti di Mike
Flanagan, quest’anno già autore del film NetflixIl gioco di Gerald (anche
questo tratto dall’omonimo romanzo di King), una scelta
assolutamente azzeccata che cercherà di sfruttare l’ottima tendenza
del genere horror della stagione appena trascorsa.
Doctor
Sleep si aggiunge quindi al secondo capitolo di
IT tra i futuri progetti horror della casa di
produzione, dopo due anni di voci sul presunto arrivo in sala del
film. Flanagan è stato incaricato di riscrivere da zero la
sceneggiatura precedentemente terminata da Akiva Goldsman, che
figurerà comunque in veste di produttore esecutivo.
Questa la sinossi del romanzo
pubblicato nel 2013: Anni dopo gli avvenimenti che portarono
all’incendio dell’Overlook Hotel in cui perse la vita il
guardiano invernale Jack Torrance il figlio Danny con la madre
Wendy prendono alloggio in un modesto appartamento in
Florida Fin dai primi anni dopo la terribile esperienza al
grande albergo in Colorado Danny Torrance continua ad avere
visioni, provocate dalla “luccicanza”, dei vecchi ospiti
dell’Overlook, specialmente della donna morta nella maledetta
stanza 217 che si manifesta nel bagno della loro casa seduta sul
water…
Warner Bros Italia ha
diffuso il primo trailer italiano di Doctor
Sleep, il film sequel sequel di
Shining (portato al cinema da Stanley
Kubrick nel 1980), in cui Ewan McGregor
interpreterà l’adulto Danny Torrance.
In regia ci sarà Mike
Flanagan, che di recente ha diretto per NetflixGerald’s Game, ennesimo
adattamento di un’opera di King.
La Warner Bros. mette dunque la
parola fine ad un progetto che dura ormai da molti anni: si era già
parlato di un possibile prequel intitolato The
Overlook Hotel, tuttavia è soltanto grazie al successo
di IT che gli studios hanno affrettato
la produzione di Doctor Sleep.
Nel romanzo
vediamo Danny Torrance, ormai adulto, sopportare il trauma vissuto
all’interno dell’ Overlook Hotel, diventato una sorta di riflesso
del padre omicida, sotto forma di rabbia persistente e alcolismo
che attenua il suo dolore così come i suoi poteri. La capacità di
avere visioni ritorna quando Danny torna sobrio e usa il suo dono
per aiutare i morenti in un ospizio…
Doctor
Sleep è interpretato da Ewan McGregor
(“Star
Wars: Episodi I – La minaccia fantasma, II – L’attacco dei
cloni e III – La vendetta dei Sith”, “T2 Trainspotting”) nel ruolo
di Dan Torrance, da Rebecca Ferguson (i film
“Mission: Impossible”, “The Greatest Showman”) in quello di Rose
The Hat, e da Kyliegh Curran, al suo debutto in un
lungometraggio, nel ruolo di Abra. Il cast principale include anche
Carl Lumbly, Zahn McClarnon, Emily Alyn Lind, Bruce
Greenwood, Jocelin Donahue, Alex Essoe e Cliff
Curtis. Trevor Macy e Jon Berg sono i produttori del film,
mentre Roy Lee, Scott Lumpkin, Akiva Goldsman e Kevin McCormick ne
sono i produttori esecutivi. Il team creativo di Flanagan che ha
lavorato dietro le quinte è composto dal direttore della fotografia
Michael Fimognari (“The Haunting of Hill House”), dagli scenografi
Maher Ahmad (“Duri si diventa”) ed Elizabeth Boller (“Terrore del
silenzio”), e dalla costumista Terry Anderson (“Nella tana dei
lupi”). La colonna sonora è opera dei The Newton Brothers (“The
Haunting of Hill House”).
Warner Bros ha
diffuso il trailer ufficiale di Doctor
Sleep, il seguito della storia di Danny
Torrance, a 40 anni dalla sua terrificante permanenza
all’Overlook Hotel in
Shining. Diretto da Mike Flanagan,
Doctor Sleep vede protagonisti
Ewan McGregor,
Rebecca Ferguson e Kyliegh
Curran.
Ancora irrimediabilmente segnato
dal trauma che ha vissuto da bambino all’Overlook, Dan Torrance ha
combattuto per trovare una parvenza di pace. Ma questa tregua va in
frantumi quando incontra Abra, un’adolescente coraggiosa con un
potente dono extrasensoriale, noto come la “luccicanza”.
Riconoscendo istintivamente che Dan condivide il suo potere, Abra
lo contatta, invocando disperatamente il suo aiuto contro la
spietata Rose The Hat e i suoi seguaci, i membri del The True Knot,
che si nutrono della Luccicanza degli innocenti alla ricerca della
loro immortalità. Formando un’improbabile alleanza, Dan e Abra si
impegnano in una brutale lotta tra la vita e la morte contro Rose.
L’innocenza di Abra e l’intrepida consapevolezza della sua
Luccicanza costringono Dan a invocare i suoi stessi poteri come mai
prima d’ora – affrontando immediatamente le sue paure e
risvegliando i suoi fantasmi del passato.
Doctor Sleep, il film
Doctor
Sleep è interpretato da Ewan McGregor
(“Star
Wars: Episodi I – La minaccia fantasma, II – L’attacco dei
cloni e III – La vendetta dei Sith”, “T2 Trainspotting”) nel ruolo
di Dan Torrance, da Rebecca Ferguson (i film
“Mission: Impossible”, “The Greatest Showman”) in quello di Rose
The Hat, e da Kyliegh Curran, al suo debutto in un
lungometraggio, nel ruolo di Abra. Il cast principale include anche
Carl Lumbly, Zahn McClarnon, Emily Alyn Lind, Bruce
Greenwood, Jocelin Donahue, Alex Essoe e Cliff
Curtis. Trevor Macy e Jon Berg sono i produttori del film,
mentre Roy Lee, Scott Lumpkin, Akiva Goldsman e Kevin McCormick ne
sono i produttori esecutivi. Il team creativo di Flanagan che ha
lavorato dietro le quinte è composto dal direttore della fotografia
Michael Fimognari (“The Haunting of Hill House”), dagli scenografi
Maher Ahmad (“Duri si diventa”) ed Elizabeth Boller (“Terrore del
silenzio”), e dalla costumista Terry Anderson (“Nella tana dei
lupi”). La colonna sonora è opera dei The Newton Brothers (“The
Haunting of Hill House”).
Warner Bros.
Pictures presenta una produzione Intrepid Pictures /
Vertigo Entertainment, un film di Mike
Flanagan, Doctor Sleep, la cui uscita nelle
sale italiane è prevista il 31 ottobre 2019, sarà distribuito in
tutto il mondo dalla Warner Bros.Pictures.
L’insoddisfazione di
Stephen King nei confronti dell’adattamento
cinematografico di
Shining firmato da Stanley
Kubrick nel 1980 è nota a tutti, con lo scrittore che
aveva descritto l’opera del regista “senza alcun senso di
investimento emotivo nella famiglia, certamente bello da vedere con
set meravigliosi e sequenze riprese con la Steadicam, praticamente
una Cadillac senza motore, e non puoi far nulla tranne che
ammirarla come una scultura“. Lo stesso non si può dire di
Doctor
Sleep, sequel di
Shining ora nelle sale diretto da Mike
Flanagan e tratto dall’omonimo libro di King, che a quanto
pare sembra aver centrato le aspettative.
A rivelarlo è proprio l’autore
americano in un’intervista con Entertainment Weekly, dove si è
parlato del progetto, dei paragoni con il testo originale e delle
differenze tra l’approccio di Kubrick e quello di Flanagan:
“Ho letto con molta
attenzione la sceneggiatura script di questo film, perché
ovviamente volevo fare un buon lavoro col sequel visto che le
persone conoscono bene il libro di
Shining e non avevo intenzione di fare dei
casini. Mi sono piaciuti tutti i film di Mike Flanagan, con cui ho
già collaborato per Il Gioco di Gerald. Ergo, ho
letto lo script con molta, moltissima attenzione e mi sono
ritrovato a pensareche da questo momento tutto quello che
ho sempre disprezzato della versione di
Shining realizzata da Stanley Kubrick
è redento”.
“Non voglio
addentrarmi nella questione di quanto sia o meno importante il film
di Kubrick e di quelli che sono i miei sentimenti a riguardo”
ha continuato King, “Ma tutto quello che voglio dire è che Mike
ha preso il mio materiale e ha creato una storia sensazionale e il
pubblico che lo vedrà lo amerà come me. E lo farà proprio perché è
riuscito a prendere il mio romanzo, Doctor Sleep, e a saldarlo in
qualche maniera senza soluzione di continuità con lo
Shining di Stanley Kubrick.“
Ancora irrimediabilmente
segnato dal trauma che ha vissuto da bambino all’Overlook, Dan
Torrance ha combattuto per trovare una parvenza di pace. Ma questa
tregua va in frantumi quando incontra Abra, un’adolescente
coraggiosa con un potente dono extrasensoriale, noto come la
“luccicanza”. Riconoscendo istintivamente che Dan condivide il suo
potere, Abra lo contatta, invocando disperatamente il suo aiuto
contro la spietata Rose Cilindro e i suoi seguaci, i membri de Il
Nodo, che si nutrono della Luccicanza degli innocenti alla ricerca
della loro immortalità.
Nel cast di Doctor
SleepEwan McGregor nel ruolo di Dan
Torrance, Rebecca Ferguson in quello di Rose
Cilindro, e Kyliegh Curran, al suo debutto in un
lungometraggio, nel ruolo di Abra, insieme a Carl Lumbly,
Zahn McClarnon, Emily Alyn Lind, Bruce Greenwood, Jocelin Donahue,
Alex Essoe e Cliff Curtis. L’uscita nelle
sale è fissata al 31 ottobre 2019.
Come spesso accade con gli
adattamenti cinematografici, alcune parti dei libri di partenza
vengono sacrificati nella trasposizione, e lo stesso si può dire
della versione di
Shining diretta da Stanley
Kubrick che aveva tralasciato qualche dettaglio
dell’originale di Stephen King. Ma da quanto dichiarato dal regista
Mike Flanagan, Doctor
Sleep (sequel in arrivo nelle sale) includerà
scene “scartate” dal capolavoro horror dell’autore:
“La mia strategia era onorare
ciò che Kubrick aveva fatto e avvicinarmi a questo secondo capitolo
come se fosse l’autentico sequel del film che ha realizzato,
cercando anche di onorare i temi del romanzo The Shining che non
sono entrati nel film.”
Nel 1980, quando
Shining sbarcava nelle sale, Doctor
Sleep non era stato ancora partorito da King (la sua
pubblicazione risale infatti al 2013), dunque sembra che Flanagan
abbia colto l’opportunità di approcciare il film come se fosse una
vera continuazione del classico dell’orrore. Per farlo ha integrato
i temi del romanzo che non erano presenti nell’adattamento di
Stanley Kubrick, senza spiegare esplicitamente di quali scene si
tratterà e a quali personaggi o storyline si riferisce.
Di seguito la sinossi di
Doctor
Sleep: Ancora irrimediabilmente segnato dal trauma
che ha vissuto da bambino all’Overlook, Dan Torrance ha combattuto
per trovare una parvenza di pace. Ma questa tregua va in frantumi
quando incontra Abra, un’adolescente coraggiosa con un potente dono
extrasensoriale, noto come la “luccicanza”. Riconoscendo
istintivamente che Dan condivide il suo potere, Abra lo contatta,
invocando disperatamente il suo aiuto contro la spietata Rose
Cilindro e i suoi seguaci, i membri de Il Nodo, che si nutrono
della Luccicanza degli innocenti alla ricerca della loro
immortalità.
Nel cast di Doctor
SleepEwan McGregor nel ruolo di Dan
Torrance, Rebecca Ferguson in quello di Rose
Cilindro, e Kyliegh Curran, al suo debutto in un lungometraggio,
nel ruolo di Abra insieme a Carl Lumbly, Zahn McClarnon, Emily Alyn
Lind, Bruce Greenwood, Jocelin Donahue, Alex Essoe e Cliff Curtis.
L’uscita nelle sale di Doctor
Sleep è fissata al 31 ottobre
2019.
Nel 1980 è arrivato al cinema
Shining, capolavoro di
Stanley Kubrick basato sull’omonimo romanzo del
1977 di Stephen King. Combinando le atmosfere
tipiche del più noto degli autori del brivido al rigore estetico
del regista di 2001: Odissea nello spazio, il film si afferma ancora
oggi come un’opera di straordinaria potenza visiva ed emotiva,
capace di incutere profondo timore negli spettatori pur non
mostrando nulla di esplicitamente scioccante, bensì la “semplice”
discesa nella pazzia del protagonista Jack Torrance. Nel 2013, King
ha poi deciso di dar vita ad un romanzo sequel di quel suo
capolavoro, Doctor
Sleep, divenuto nel 2019 un film per la regia di
Mike Flanagan.
Come ormai noto, King non ha mai
amato la trasposizione che Kubrick ha realizzato a partire dal suo
romanzo. Le due opere, infatti, sono molto diverse tanto nello
svolgimento quanto nella conclusione. Doctor
Sleep è stato dunque anche un modo per spostare
nuovamente l’attenzione su Shining libro, andando a
raccontare cosa è avvenuto dopo gli eventi lì raccontati. La
trasposizione che Flanagan ha poi scritto e diretto di esso si
mantiene piuttosto fedele al nuovo libro di King, secondo il quale
questo nuovo film redime tutto ciò che ha odiato del
film del 1980, in quanto “prende il mio romanzo, Doctor
Sleep, e riesce a saldarlo in qualche maniera senza soluzione di
continuità con lo Shining di Stanley Kubrick.
Tra le due opere ci sono però alcune
inevitabili differenze, dovute alla necessità di semplificare e
snellire un racconto che nel libro si sviluppa su ben 514 pagine.
Queste, tuttavia, sono state da King giudicate positivamente e non
inficianti sul valore della storia. Prima di intraprendere una
visione del film, dunque, potrebbe essere utile approfondire alcune
delle principali curiosità relative ad esso, come anche le
differenze che intercorrono tra di esso e il
romanzo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti
possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi a tali divergenze,
ma anche sulla trama e al cast di
attori. Infine, si elencheranno anche le principali
piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
La trama e il cast di
Doctor Sleep
31 anni dopo il trauma che ha
vissuto da bambino all’Overlook, Dan Torrance
ancora combatte per trovare una parvenza di pace interiore.
Conducendo una vita molto riservata, egli lavora come inserviente
in un ospizio, dove utilizza il suo dono della “luccicanza” per
dare conforto ai pazienti prossimi alla morte. La stabilità
raggiunta, però, va in frantumi quando incontra
Abra, un’adolescente dotata a sua volta della
“luccicanza”. Sapendo che anche Dan condivide tale potere, la
giovane richiede il suo aiuto contro la spietata Rose
Cilindro e i suoi seguaci, i membri de Il
Nodo, che si nutrono della Luccicanza degli innocenti alla
ricerca della loro immortalità. Dan deciderà dunque di aiutare
Ambra a sconfiggere il gruppo, pur sapendo che ciò potrebbe
risvegliare i suoi fantasmi del passato.
Ad interpretare l’ormai adulto Dan
Torrance vi è Ewan McGregor,
il quale nell’assumere il ruolo ha ricevuto la benedizione di King.
L’attore, però, ha affermato di non essere un grande fan degli
horror e di aver guardato Shining solo in tarda età.
Affascinato dal racconto di Doctor Sleep ha però accettato
la parte, dichiarandosi poi soddisfatto del risultato. Accanto a
lui, la giovane Kyliegh Curran interpreta Ambra,
avendo battuto la concorrenza di oltre ottocento candidate
provenienti da tutto il mondo. L’attrice
Rebecca
Ferguson, infine, interpreta la spietata Rose
Cilindro, un personaggio che ha accettato di interpretare
principalmente per poter recitare in un film tratto da un romanzo
di King, da lei considerato un grande scrittore.
Recitano poi nel film gli attori
Carl Lumbly nel ruolo di Dick Hallorann, il
defunto capo chef dell’Overlook Hotel che possiede a sua volta la
“luccicanza”, Zahn McClarnon nei panni di Crow
Daddy, amante di Rose, e Emily Alyn Lind in quelli
di Snakebite Andi, membro de Il Nodo con la capacità di controllare
fisicamente le persone. Completano il cast Bruce
Greenwood nel ruolo del dottor John Dalton, datore di
lavoro di Dan, Alex Essoe in quelli di Wendy
Torrance e Jacob Tremblay
in quelli di Bradley Trevor, vittima de Il Nodo. L’attore
Henry Thomas, noto per essere stato Elliott in
E.T. – L’extraterrestre, ricopre qui il ruolo di Jack
Torrance in alcuni flashback.
Le differenze tra il libro e il
film
Passiamo ora a scoprire quali sono
le differenze presenti tra il romanzo di King e il film di
Flanagan. Innanzittutto, è importante evidenziare come il
film scelga di seguire quanto proposto dal film
Shining, in quanto ormai generalmente più noto.
Ecco perché nell’adattamento di Doctor
Sleep l’Overlook Hotel è ancora esistente, benché
abbandonato, mentre nel romanzo sequel questo è un cumulo di
macerie essendo esploso al termine del libro Shining. Per
quanto riguarda invece i personaggi, non tutti quelli
presenti nelle pagine di Doctor Sleep sono riusciti ad
arrivare sul grande schermo, come ad esempio la nonna di
Ambra, che gioca invece un ruolo fondamentale nel romanzo.
Sempre riguardo i personaggi, è
importante notare come ci siano forti divergenze tra cui
muore e chi sopravvive nelle due opere. Nel film, infatti,
si assiste ad un maggior numero di personaggi che non riesce ad
arrivare al finale, donando dunque al film un significato piuttosto
diverso rispetto a quello del libro. Importanti differenze si
ritrovano poi nella rappresentazione di Il Nodo e di Rose
Cilindro. Nel libro, il gruppo è descritto come persone di
mezza età e più anziani che si vestono come pensionati e guidano
per l’America nei loro camper. Nel film sono invece giovani, di
bell’aspetto e vestiti in modo colorato e variegato. Il film,
inoltre, anche aggiunto persone di colore al gruppo, non presenti
nel libro.
Rispetto al libro, nel film Rose è
sì la leader de Il Nodo, ma non sempre ha l’ultima parola sul da
farsi. In più occasioni è infatti Crow Daddy a suggerire le
prossime attività del gruppo, cosa che di fatto rende Rose meno
minacciosa. Meno minaccioso risulta anche il suo
cappello, che nel romanzo è invece un vero e proprio
personaggio capace di comparire nell’immaginazione degli altri
protagonisti. Alcune cose sono più difficili da adattare allo
schermo di altre, questo è perdonabile. Ma ciò che non è
perdonabile agli occhi dei lettori è la versione debole del
sistema di sicurezza mentale di Abra. Nel libro,
l’immaginazione di Abra la trasforma in una fanciulla guerriera che
fa a pugni con Rose il Cappello.
Il film, invece, la trasforma in una
action figure anime senza occhi, il che è snervante, ma non è
quello che i lettori volevano vedere. Altra omissione è quella del
Dr. John nella lotta contro il Nodo. Nel film sono infatti solo Dan
e Billy ad occuparsi della cosa. In ultimo, proprio come avvenuto
tra il libro Shining e il suo adattamento cinematografico,
anche per Doctor Sleepil finale è completamente
diverso, con quello del film che lascia un messaggio molto
più cupo. Nonostante queste differenze, però, King ha apprezzato
l’adattamento di Flanagan, giudicandolo coerente con lo spirito del
suo libro.
Il trailer di Doctor Sleep
e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire
di Doctor
Sleep grazie alla sua presenza su alcune delle più
popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è
infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google
Play, Apple TV, Netflix e Prime Video. Per vederlo, una volta
scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo
film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il
film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di
giovedì 23 maggio alle ore 21:15
sul canale Italia 2.
Nel 1980 è arrivato al cinema
Shining, capolavoro di
Stanley Kubrick basato sull’omonimo romanzo del
1977 di Stephen King. Il film si è subito
affermato come un’opera di straordinaria potenza visiva ed emotiva,
capace di incutere profondo timore negli spettatori pur non
mostrando nulla di esplicitamente scioccante, bensì la “semplice”
discesa nella pazzia del protagonista Jack Torrance. Nel 2013, King
ha poi deciso di dar vita ad un romanzo sequel di quel suo
capolavoro, Doctor
Sleep, divenuto nel 2019 un film per la regia di
Mike Flanagan (autore anche di Oculus – Il riflesso del male e La caduta della casa degli Usher).
Con questo film si torna dunque
all’Overlook Hotel, riportando dunque un Dan Torrance adulto
(Ewan
McGregor) tra i resti in rovina dell’edificio che lo
ha quasi ucciso da bambino. In tutti questi anni Dan ha lottato
contro l’abuso di alcol e lo ritroviamo a lavorare come inserviente
in un ospizio, usando i suoi poteri per aiutare a calmare i
pazienti mentre passano a miglior vita. La sua esistenza
relativamente tranquilla viene interrotta quando incontra
Abra, un’adolescente dotata a sua volta della
“luccicanza”. Sapendo che anche Dan condivide tale potere, la
giovane richiede il suo aiuto contro la spietata Rose
Cilindro e i suoi seguaci, i membri de Il
Nodo, che si nutrono della Luccicanza degli innocenti alla
ricerca della loro immortalità.
Cosa accade nel finale di Doctor Sleep
Dopo aver ucciso con successo la
maggior parte dei membri del gruppo nel corso del film, Dan e Abra
devono affrontare la loro leader, Rose Cilindro,
affamata di vendetta quanto del vapore di Abra. Sapendo che anche
l’Overlook Hotel si nutre di vapore, Dan fa la pericolosa scommessa
di portare Abra al vecchio hotel infestato per tendere una trappola
a Rose. Scatena i fantasmi dell’hotel, che ha rinchiuso uno per uno
nel corso degli anni, e gli spettri affamati si abbattono su Rose e
la consumano fino a quando di lei non rimane più nulla, non prima
però che lei riesca a procurare a Dan una ferita letale
intaccandogli l’arteria femorale della gamba.
Dopo aver divorato Rose, i fantasmi
rivolgono ovviamente la loro attenzione su Dan e l’hotel si
impossessa di lui. Egli inizia allora ad inseguire Abra con
un’ascia (proprio come fece suo padre con lui e sua madre tanti
anni prima), ma riesce a resistere abbastanza a lungo da
permetterle di fuggire e di porre fine all’Overlook una volta per
tutte. Il film amplia dunque la mitologia di Shining e chiude in
modo struggente l’arco narrativo di Dan. Questo finale si discosta
in realtà di molto da quello del romanzo di King (diverse
sono infatti le differenze tra le due opere), ma a differenza
di quanto compiuto da Kubrick, King ha stavolta apprezzato le
modifiche apportate da Flanagan.
Ewan McGregor in Doctor Sleep
La verità sull’Overlook Hotel
L’Overlook Hotel è essenzialmente un
vampiro psichico che assorbe i fantasmi delle persone che muoiono
al suo interno e li trasforma in agenti della sua stessa fame. I
fantasmi dell’hotel sono stati attratti dal giovane Danny a causa
della sua luccicanza e hanno continuato a seguirlo anche dopo la
sua partenza. Anche Jack Torrance aveva il luccichio, motivo per
cui era in grado di vedere i fantasmi dell’Overlook. Rose Cilindro
dice a Dan che il vapore si corrompe e si macchia quando i bambini
diventano adulti, ed è questa corruzione che ha permesso
all’Overlook di prendere effettivamente possesso di Jack e di
mandarlo ad uccidere la sua famiglia.
L’hotel voleva che il giovane Danny
morisse all’interno della struttura per potersi nutrire di lui e,
dopo aver liberato i fantasmi dalle loro prigioni, questi iniziano
a nutrirsi anche di lui. A differenza di Jack, però, la discesa di
Dan nella follia avviene molto rapidamente e, quando riesce a
mettere alle strette Abra nella stanza 237. Tuttavia, Dan aveva
previsto questa eventualità fin dall’inizio, facendo esplodere la
caldaia dell’Overlook. Abra ricorda allora dii questo dettaglio
all’ormai posseduto Dan, e la volontà dell’hotel di preservarsi ha
la meglio sulla necessità di consumare Abra, dandole così la
possibilità di fuggire. Dan usa le sue ultime tracce di energia per
far sì che il luogo che ha ucciso suo padre venga distrutto e muore
in pace nell’hotel in fiamme.
Danny parla ancora con Abra
Uno dei modi in cui Doctor
Sleep chiude il cerchio della storia di Dan Torrance è
quello di fargli svolgere nella vita di Abra lo stesso ruolo che
Dick Hallorann aveva svolto nella sua. Ciò è
evidenziato dal parallelo tra il giovane Danny seduto su una
panchina con il fantasma di Hallorann all’inizio del film e Dan che
in seguito condivide la panchina con Abra la prima volta che si
incontrano nella vita reale. La scena in cui il giovane Danny parla
con Hallorann sulla panchina ci viene però mostrata anche dal punto
di vista di sua madre Wendy, che vede il figlio parlare da
solo.
Allo stesso modo, quando Abra sta
parlando con Danny nella sua stanza alla fine del film, sua madre
entra e vede solo sua figlia. Il fatto che Danny parli ancora ad
Abra nella sua stanza non significa che la perseguiti o che non
possa andare avanti con la sua non-esistenza. Come ha spiegato Dick
Hallorann quando il suo fantasma ha fatto visita a Danny per
l’ultima volta da adulto, nell’aldilà il tempo funziona in modo
diverso ed è probabile che Dan vada avanti proprio come ha fatto
Hallorann, tranne nei momenti in cui Abra ha bisogno di lui.
Kyliegh Curran ed Ewan McGregor in Doctor Sleep
Il significato della donna nella
vasca da bagno
Un fantasma di Shining che fa un
grande ritorno in Doctor Sleep è Lorraine
Massey, ovvero lo spirito che abita la vasca da bagno
della stanza 237. Un tempo seduttrice che alla fine si è suicidata
in quella stanza, Lorraine ha cercato di strangolare il giovane
Danny in Shining ed è apparsa
come una giovane donna a Jack Torrance, che l’ha baciata fino a
quando, vedendo il suo riflesso nello specchio, ha capito che in
realtà stava baciando una vecchia in decomposizione. Lorraine è uno
dei fantasmi più spaventosi dell’Overlook, motivo per cui la Stanza
237 ha un’energia così sinistra, ed è anche il primo fantasma a
seguire Danny lontano dall’hotel.
Con l’aiuto di Dick Hallorann riesce
però a rinchiuderla in una scatola nella sua mente, ma durante lo
scontro finale con Rose Cilindro viene nuovamente liberata insieme
al resto dei fantasmi. L’Overlook può essere stato distrutto, ma i
suoi fantasmi no, e proprio come hanno fatto con Danny seguono Abra
nella speranza di nutrirsi di lei. Tuttavia, Abra è ben
equipaggiata per affrontare alcuni di loro e il film si conclude
con lei che entra nel bagno senza paura. Il fantasma di Lorraine
Massey, che rappresenta il modo in cui gli adulti si nutrono dei
bambini e li privano della loro innocenza, sembra quindi venire
distrutta definitivamente.
Il vero significato del finale di
Doctor Sleep
Parlando con CinemaBlend, a proposito
dell’alcolismo di Dan in Doctor Sleep, McGregor ha
detto: “Mike è stato molto chiaro sul fatto che Shining era un
romanzo scritto sull’alcolismo e la dipendenza, mentre Doctor Sleep
è un romanzo scritto sul recupero”. Parte della guarigione,
per Dan, consiste quindi nel tornare all’inizio del suo alcolismo,
tornando all’Overlook Hotel e affrontando il fantasma di suo padre.
Durante uno dei suoi incontri con gli Alcolisti Anonimi, Dan
ammette che, essendo suo padre morto quando era così giovane,
l’unico modo per ricordarlo e sentirsi vicino a lui era bere e
sfogare la sua rabbia come faceva suo padre.
Tuttavia, anche Jack Torrance è
riuscito a disintossicarsi prima del suo fatidico viaggio verso
l’Overlook Hotel, e Dan trova un modo più sano per conoscere il
genitore facendo lo stesso viaggio verso la sobrietà. Come in
Shining, l’Overlook
Hotel è una metafora della dipendenza. Jack Torrance si è
disintossicato dopo aver accidentalmente rotto il braccio del
giovane Danny mentre era ubriaco, ma l’Overlook lo ha sedotto
ancora una volta verso la strada che porta a fare del male ai suoi
cari. Un punto di svolta fondamentale in Shining è quando Lloyd,
il barista, versa un drink a Jack, agendo di fatto come la voce
sussurrante della dipendenza.
Per Dan, che è diventato un
alcolizzato per imitazione del padre, ha senso che il suo Lloyd sia
lo stesso Jack Torrance. A differenza del padre, però, Dan è in
grado di usare gli strumenti del recupero per resistere alla
tentazione di ricadere nei vecchi schemi, e il fatto di bruciare
l’Overlook con se stesso all’interno è un modo per porre fine al
ciclo della dipendenza, per il bene di Abra. Mentre nel romanzo Dan
torna al suo lavoro, con una rinnovata consapevolezza del suo scopo
nella vita, il finale del film – perquanto amaro – offre un finale
che conclude in modo definitivo l’arco narrativo del
personaggio.
Continuano ad arrivare new entry
nel cast dell’attesissimo Doctor
Sleep, sequel del cult Shining. Ad
aggiungersi questa volta ai nomi già noti è Kyleigh
Curran che vestirà i panni di Abra Stone, una bambina
dotata di una luccicanza molto forte e per questo presa di mira dai
villain del Vero Nodo e Rose Cilindro. Sarà proprio la bambina a
risvegliare i demoni del celebre Danny Torrance, interpretato da
Ewan McGregor, che negli anni era riuscito a
superare la traumatica esperienza vissuta da ragazzo insieme a
tutta la famiglia.
Per la ragazza sarà la prima volta
in una grande produzione hollywoodiana: è infatti poco conosciuta
sul grande schermo e le sue esperienze in campo artistico si
limitano perlopiù al teatro, dove recentemente ha interpretato Nala
in una trasposizione a Broadway del classico Disney Il re
leone.
Oltre a McGregor e Curran, nel cast
è stata da tempo confermata anche Rebecca Ferguson
per la regia di Mike Flanagan che adatterà
l’omonimo romanzo di Stephen King del 2012.
Doctor Sleep è atteso nelle sale il 24 Gennaio
2020.
A partire dal 13
febbraio, Doctor
Sleep, il thriller diretto da Mike
Flanagan, basato su una sua sceneggiatura tratta dal
romanzo di Stephen King, con protagonisti Ewan McGregor,
Rebecca Ferguson e Kyliegh Curran, sarà inoltre
disponibile per l’acquisto in digitale, anche in 4K
UHD.
Tra i contenuti extra spiccano la
Director’s Cut con 27 minuti di scene
inedite, lo speciale “Ritorno all’
Overlook” dedicato alla ricostruzione dell’iconica
location già protagonista in Shining, e “Da Shining
a Doctor
Sleep” con un’intervista esclusiva a Stephen King e al
regista/sceneggiatore Mike Flanagan, dal romanzo
originale fino al loro approccio a questo attesissimo nuovo
capitolo.
Doctor Sleep, il film
Ancora irrimediabilmente segnato
dal trauma che ha vissuto da bambino all’Overlook, Dan Torrance ha
combattuto per trovare una parvenza di pace. Ma questa tregua va in
frantumi quando incontra Abra, un’adolescente coraggiosa con un
potente dono extrasensoriale, noto come la “luccicanza”.
Riconoscendo istintivamente che Dan condivide il suo potere, Abra
lo contatta, invocando disperatamente il suo aiuto contro la
spietata Rose Cilindro e i suoi seguaci, i membri de Il Nodo, che
si nutrono della Luccicanza degli innocenti alla ricerca della loro
immortalità.
Formando un’improbabile alleanza,
Dan e Abra si impegnano in una brutale lotta tra la vita e la morte
contro Rose. L’innocenza di Abra e l’intrepida consapevolezza della
sua Luccicanza costringono Dan a invocare i suoi stessi poteri come
mai prima d’ora – affrontando immediatamente le sue paure e
risvegliando i suoi fantasmi del passato.
Doctor
Sleep è interpretato da Ewan McGregor (“Star
Wars: Episodi I – La minaccia fantasma, II – L’attacco dei
cloni e III – La vendetta dei Sith”, “T2 Trainspotting”) nel ruolo
di Dan Torrance, da Rebecca Ferguson (i film “Mission:
Impossible”, “The Greatest Showman”) in quello di Rose Cilindro, e
da Kyliegh Curran, al suo debutto in un
lungometraggio, nel ruolo di Abra. Il cast principale include anche
Carl Lumbly, Zahn McClarnon, Emily Alyn Lind, Bruce
Greenwood, Jocelin Donahue, Alex Essoe e Cliff Curtis.
Trevor Macy e Jon Berg sono i produttori del film, mentre Roy Lee,
Scott Lumpkin, Akiva Goldsman e Kevin McCormick ne sono i
produttori esecutivi.
Il team creativo di Flanagan che ha
lavorato dietro le quinte è composto dal direttore della fotografia
Michael Fimognari (“The Haunting of Hill House”), dagli scenografi
Maher Ahmad (“Duri si diventa”) ed Elizabeth Boller (“Terrore del
silenzio”), e dalla costumista Terry Anderson (“Nella tana dei
lupi”). La colonna sonora è opera dei The Newton Brothers (“The
Haunting of Hill House”). Warner Bros. Pictures presenta una
produzione Intrepid Pictures / Vertigo Entertainment, un film di
Mike Flanagan, “Stephen King’s Doctor Sleep”.
DVD, BLU-RAY E 4K
UHD
DVD:
16×9 1.85:1
Lingue: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1, Francese 5.1,
Tedesco 5.1
Sottotitoli: Francese, Olandese. Non Udenti: Italiano, Inglese,
Tedesco.
PREZZO SUGGERITO AL
PUBBLICO: 14,99€
BD:
1080p High Definition 16×9 1.85:1
Lingue: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1, Francese 5.1,
Spagnolo 5.1, Russo 5.1. Dolby Atmos TrueHD: Inglese.
Sottotitoli: Francese, Spagnolo, Portoghese, Olandese, Danese,
Finlandese, Norvegese, Svedese, Greco, Russo, Estone, Lettone,
Lituano, Arabo, Coreano, Cinese. Non Udenti: Italiano,
IngleseCONTENUTI SPECIALI
FROM SHINING TO SLEEP: lo scrittore Stephen King e il
regista/sceneggiatore Mike Flanagan parlano del primo romanzo,
dell’originale film cult, dell’approccio a questo attesissimo nuovo
capitolo. •THE MAKING OF DOCTOR SLEEP: A NEW VISION • RETURN TO THE
OVERLOOK
PREZZO SUGGERITO AL
PUBBLICO: 16,99€
4K UHD (include il Film in 4K UHD e in Blu-ray)
2160p Ultra High Definition 1.85:1
Lingue: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1., Francese 5.1,
Spagnolo 5.1, Russo 5.1; Dolby Atmos TrueHD: Inglese
Sottotitoli: Francese, Spagnolo, Portoghese, Russo, Danese,
Finlandese, Norvegese, Svedese, Greco, Arabo, Cinese, Coreano. Non
Udenti: Italiano, Inglese
PREZZO SUGGERITO AL
PUBBLICO: 26,99€
EDIZIONE SPECIALE STEELBOOK BLU-RAY
Include disco blu-ray con la versione estesa del film con i 27
minuti inediti
Il sodalizio tra Mike
Flanagan e Stephen King nato con
l’adattamento di Il gioco di
Gerald (Gerald’s Game) e proseguito con
Doctor
Sleep, sequel di Shining attualmente nelle sale,
potrebbe consolidarsi ancora di più visto che a quanto pare i due
artisti hanno già discusso della possibilità di lavorare ancora
insieme.
La notizia arriva da Cinemablend,
che di recente ha intervistato il regista, e queste sono state le
sue parole a riguardo: “Stephen e io stiamo parlando
attivamente di quello che sarà il prossimo capitolo, e abbiamo una
grande idea di cui non posso ancora parlare, ma è davvero bella, e
sì, credo che arriverà molto presto.“
Dietro questa idea c’è ovviamente
l’amore di Flanagan per i romanzi di King e la passione per gli
adattamenti cinematografici di questo tipo di materiale letterario,
già apprezzati dallo scrittore nel caso de Il gioco di
Gerald e Doctor Sleep. “Poter adattare i libri di
Stephen King è sempre stato il mio sogno sin da quando ero bambino.
E il fatto che proprio lui mi abbia lasciato giocare con quelle
storie due volte è incredibile, e sarei entusiasta di rifarlo
ancora. Finché anche lui ne sarà felice, continueremo, e se lui
vorrà, io ci sarò.”
Di seguito la sinossi di
Doctor
Sleep: Ancora irrimediabilmente segnato dal trauma
che ha vissuto da bambino all’Overlook, Dan Torrance ha combattuto
per trovare una parvenza di pace. Ma questa tregua va in frantumi
quando incontra Abra, un’adolescente coraggiosa con un potente dono
extrasensoriale, noto come la “luccicanza”. Riconoscendo
istintivamente che Dan condivide il suo potere, Abra lo contatta,
invocando disperatamente il suo aiuto contro la spietata Rose
Cilindro e i suoi seguaci, i membri de Il Nodo, che si nutrono
della Luccicanza degli innocenti alla ricerca della loro
immortalità.
Nel cast di Doctor
SleepEwan McGregor nel ruolo di Dan
Torrance, Rebecca Ferguson in quello di Rose
Cilindro, e Kyliegh Curran, al suo debutto in un lungometraggio,
nel ruolo di Abra insieme a Carl Lumbly, Zahn McClarnon, Emily Alyn
Lind, Bruce Greenwood, Jocelin Donahue, Alex Essoe e Cliff Curtis.
L’uscita nelle sale è fissata al 31 ottobre
2019.
Attraverso il suo account Instagram, il regista Mike
Flanagan ha annunciato l’arrivo della “Director’s Cut” di
Doctor
Sleep, l’adattamento cinematografico
dell’omonimo romanzo di Stephen King, uscito nelle
nostre sale lo scorso 31 ottobre.
La versione estesa di
Doctor
Sleepdurerà ben 3 ore e sarà contenuta
in un’apposita edizione home video del film, che sarà disponibile
negli Stati Uniti a partire dal prossimo 21 gennaio in Digital HD e
dal 4 febbraio in Blu-ray e 4K.
Nonostante il film non sia stato
accolto bene né dalla critica né dal pubblico, di recente
Mike Flanagan ha rivelato di voler rinnovare il
sodalizio con Stephen King, sperando in tempi
brevi di poter tornare al lavoro su un nuovo adattamento della sua
sconfinata produzione.
Di seguito potete ammirare il post condiviso da Flanagan:
Ancora irrimediabilmente
segnato dal trauma che ha vissuto da bambino all’Overlook, Dan
Torrance ha combattuto per trovare una parvenza di pace. Ma questa
tregua va in frantumi quando incontra Abra, un’adolescente
coraggiosa con un potente dono extrasensoriale, noto come la
“luccicanza”. Riconoscendo istintivamente che Dan condivide il suo
potere, Abra lo contatta, invocando disperatamente il suo aiuto
contro la spietata Rose Cilindro e i suoi seguaci, i membri de Il
Nodo, che si nutrono della Luccicanza degli innocenti alla ricerca
della loro immortalità.
Nel cast di Doctor
SleepEwan McGregor nel ruolo di Dan
Torrance, Rebecca Ferguson in quello di Rose
Cilindro, e Kyliegh Curran, al suo debutto in un lungometraggio,
nel ruolo di Abra, insieme a Carl Lumbly, Zahn McClarnon, Emily
Alyn Lind, Bruce Greenwood, Jocelin Donahue, Alex Essoe e Cliff
Curtis.
Arriverà nelle sale a Novembre 2019
Doctor
Sleep, adattamento cinematografico dell’omonimo
romanzo di Stephen King e sequel
di The
Shining(portato al cinema da Stanley
Kubrick nel 1980).
Ma cosa sappiamo del film e sui personaggi? Ecco di seguito
tutti i dettagli:
Ewan McGregor è Danny Torrance
Ewan McGregor è il
volto di Danny Torrance. Nel
romanzo seguiamo il personaggio, ormai adulto, sopportare il trauma
vissuto all’interno dell’ Overlook Hotel, diventato una sorta di
riflesso del padre omicida, sotto forma di rabbia persistente e
alcolismo che attenua il suo dolore così come i suoi poteri. La
capacità di avere visioni ritorna quando Danny torna sobrio e usa
il suo dono per aiutare i morenti in un ospizio…
Rebecca Ferguson è Rose The Hat
Rebecca Ferguson
interpreterà invece Rose The Hat, il leader di un
gruppo chiamato The True Knot composto da un gruppo di individui
con abilità uniche che causerà non pochi problemi a Danny nel
film.
Kyliegh Curran è Abra Stone
La giovanissima Kyliegh
Curran entrerà nei panni di Abra Stone,
una ragazza che riesce a collegarsi mentalmente con Danny
diventando poi consapevole dell’esistenza del The True Knot.
Riuscirà il protagonista a proteggerla dal gruppo?
Bruce Greenwood è il Dr. John Dalton
Già protagonista nell’adattamento
di Gerald’s Game, Bruce Greenwood
torna nell’universo di Stephen King interpretando il Dr.
John Dalton, una delle persone a cui Danny rivelerà il suo
legame psichico con Abra.
Zahn McClarnon è Crow Daddy
Zahn McClarnon è
Crow Daddy, braccio destro di Rose The Hand e suo
amante nel romanzo originale. Se è vero che questo sarà un
adattamento piuttosto fedele, non c’è motivo di credere che il suo
personaggio prenderà le distanze dalla controparte.
Emily Alyn Lind è Snakebite Andi
(Photo by Paul Archuleta/FilmMagic)
Un’altra giovane attrice si è unita
al cast di Doctor Sleep, ovvero Emily Alyn Lind
nei panni di Snakebite Andi, altro membro dei The
True Knot che si scontrerà con Danny e Abra. Possiede, come gli
altri del team, un’abilità unica che può usare sugli altri per
addormentarli.
Carl Lumbly è Dick Halloran
Attore molto prolifico sia nel
cinema che in televisione, Carl Lumbly entrerà nei
panni di un iconico personaggio di Shining,
Dick Halloran, il cuoco dell’Overlook Hotel che
riconosce per primo la “luccicanza” del piccolo Danny Torrance.
Alex Essoe è Wendy Torrance
Alex Essoe
interpreterà Wendy Torrance, reso iconico da
Shelley Duvall nel film di Stanley Kubrick.
L’attrice farà parte dei flashback dell’infanzia di Danny, dunque
si presume che interagisca anche con Halloran.
Jocelin Donahue è Lucy?
Jocelin Donahue,
volto noto di altri horror come Insidious: Chapter 2 e The House of
The Devil, potrebbe entrare nei panni della madre di Abra,
Lucy, tuttavia non ci sono ancora conferme
ufficiali.
Jacob Tremblay è il giovane Danny Torrance?
Uno dei giovani attori più
richiesti ad Hollywood, Jacob Tremblay,
interpreterà un personaggio misterioso nel film, che molti
ipotizzano si tratti del Danny Torrance bambino durante le sequenze
ambientate nel passato.
Originariamente prevista per
Gennaio 2020, l’uscita nelle sale di Doctor
Sleep è stata anticipata dalla Warner Bros. a
Novembre 2019, probabilmente nella settimana
successiva ai festeggiamenti di Halloween. Gli studios sembrano
riporre molta fiducia nel progetto, che vi ricordiamo essere il
sequel di Shining tratto
anch’esso dal bestseller di Stephen
King.
In regia ci sarà Mike
Flanagan, che di recente ha diretto per NetflixGerald’s Game, ennesimo
adattamento di un’opera di King.
La Warner Bros. mette dunque la
parola fine ad un progetto che dura ormai da molti anni: si era già
parlato di un possibile prequel intitolato The
Overlook Hotel, tuttavia è soltanto grazie al successo
di IT che gli studios hanno affrettato
la produzione di Doctor Sleep.
Nel romanzo
vediamo Danny Torrance, ormai adulto, sopportare il trauma vissuto
all’interno dell’ Overlook Hotel, diventato una sorta di riflesso
del padre omicida, sotto forma di rabbia persistente e alcolismo
che attenua il suo dolore così come i suoi poteri. La capacità di
avere visioni ritorna quando Danny torna sobrio e usa il suo dono
per aiutare i morenti in un ospizio…
Ewan
McGregor, Rebecca Ferguson
e Kyleigh Curran sono già stati confermati
nel cast.
Warner Bros ha
diffuso due nuovi poster di Doctor
Sleep, il seguito della storia di Danny
Torrance, a 40 anni dalla sua terrificante permanenza
all’Overlook Hotel in
Shining. Diretto da Mike Flanagan, Doctor
Sleep vede protagonisti
Ewan McGregor,
Rebecca Ferguson e Kyliegh
Curran.
Ancora irrimediabilmente segnato
dal trauma che ha vissuto da bambino all’Overlook, Dan Torrance ha
combattuto per trovare una parvenza di pace. Ma questa tregua va in
frantumi quando incontra Abra, un’adolescente coraggiosa con un
potente dono extrasensoriale, noto come la “luccicanza”.
Riconoscendo istintivamente che Dan condivide il suo potere, Abra
lo contatta, invocando disperatamente il suo aiuto contro la
spietata Rose The Hat e i suoi seguaci, i membri del The True Knot,
che si nutrono della Luccicanza degli innocenti alla ricerca della
loro immortalità.
Formando un’improbabile alleanza,
Dan e Abra si impegnano in una brutale lotta tra la vita e la morte
contro Rose. L’innocenza di Abra e l’intrepida consapevolezza della
sua Luccicanza costringono Dan a invocare i suoi stessi poteri come
mai prima d’ora – affrontando immediatamente le sue paure e
risvegliando i suoi fantasmi del passato.
Doctor Sleep, il film
Doctor
Sleep è interpretato da Ewan McGregor
(“Star
Wars: Episodi I – La minaccia fantasma, II – L’attacco dei
cloni e III – La vendetta dei Sith”, “T2 Trainspotting”) nel ruolo
di Dan Torrance, da Rebecca Ferguson (i film
“Mission: Impossible”, “The Greatest Showman”) in quello di Rose
The Hat, e da Kyliegh Curran, al suo debutto in un
lungometraggio, nel ruolo di Abra. Il cast principale include anche
Carl Lumbly, Zahn McClarnon, Emily Alyn Lind, Bruce
Greenwood, Jocelin Donahue, Alex Essoe e Cliff
Curtis. Trevor Macy e Jon Berg sono i produttori del film,
mentre Roy Lee, Scott Lumpkin, Akiva Goldsman e Kevin McCormick ne
sono i produttori esecutivi. Il team creativo di Flanagan che ha
lavorato dietro le quinte è composto dal direttore della fotografia
Michael Fimognari (“The Haunting of Hill House”), dagli scenografi
Maher Ahmad (“Duri si diventa”) ed Elizabeth Boller (“Terrore del
silenzio”), e dalla costumista Terry Anderson (“Nella tana dei
lupi”). La colonna sonora è opera dei The Newton Brothers (“The
Haunting of Hill House”).
Warner Bros.
Pictures presenta una produzione Intrepid Pictures /
Vertigo Entertainment, un film di Mike
Flanagan, Doctor Sleep, la cui uscita nelle
sale italiane è prevista il 31 ottobre 2019, sarà distribuito in
tutto il mondo dalla Warner Bros.Pictures.
Con i servizi di streaming e le
reti via cavo in costante competizione, gli studios stanno
iniziando a tornare ai vecchi fedeli della televisione, creando
classici episodi televisivi che sperano possano garantire
un’audience a lungo termine. Ci sono molti show che rientrano in
questa categoria, che non sono progettati come serie limitate o
specializzate, ma piuttosto rientrano nei tropi e nelle formule
della televisione dell’epoca d’oro. Alcune di queste serie si sono
già rivelate un successo e ci sono produttori che si sono fatti un
nome con questo stile di narrazione. Ryan Murphy è
uno di questi e coloro che hanno seguito la sua carriera e sono fan
del suo lavoro saranno probabilmente entusiasti del fatto abbia
realizzato un’altra serie (Doctor
Odyssey) che dovrebbe toccare tutti i punti fermi a
cui i fan sono abituati.
Doctor
Odyssey è uno show nuovo di zecca che sta è stato
lanciato sulla ABC negli USA e sta per debuttare su
Disney+ ed è chiaramente
pensato per il lungo periodo. Ci sono già molte informazioni
disponibili sulla serie, e chi è interessato al suo sviluppo vorrà
probabilmente dare un’occhiata all’ultimo trailer, che offre un
assaggio dei personaggi e dei tipi di conflitti da affrontare
durante la settimana. Doctor Odyssey
forse non è stato progettato per essere paragonato a serie come
Rings of Power o Fallout
in termini di scala e portata, ma è stato curato con attenzione per
attirare un pubblico molto specifico che potrebbe sentire la
nostalgia di questo tipo di dramma. Con l’annuncio di un ordine
diretto alla serie che promuove una grande fiducia nel progetto, è
evidente che i dirigenti sono incredibilmente soddisfatti di ciò
che hanno visto finora da Doctor Odyssey.
La domanda è: cosa deve sapere il pubblico di questa intrigante
serie?
Lo show è una versione
alternativa di un dramma medico
Doctor Odyssey andrà in onda sulla ABC il 26 settembre
2024.
In Italia Doctor Odysseyha
debuttato il 28 Novembre 2024.
Per quanto riguarda le premesse,
Doctor Odyssey è un vero e proprio successo, con una nave
da crociera idilliaca che contrasta bene con la tragedia di
un’emergenza medica. Gli spettatori seguiranno il medico titolare
mentre sale a bordo della lussuosa nave, con il compito di
mantenere i passeggeri al sicuro e in buona salute. Tuttavia, con i
pericoli che derivano dall’essere in mare aperto, il dottor Bankman
dovrà essere pieno di risorse per affrontare le ripetute crisi a
cui deve costantemente adattarsi. Doctor
Odyssey non è per i deboli di cuore, ma chi ama i
drammi medici tradizionali troverà molto da amare in questa storia
emozionante.
La serie sembra essere basata su
una formula più semplice, con una nuova minaccia che affronta il
Dottore in ogni episodio e guest star come Shania Twain che
aggiungono un po’ di sfarzo e glamour al procedimento. In effetti,
proprio come White
Lotus prima di lei, anche l’aspetto del lusso di questa
nave da vacanza sarà al centro dell’attenzione, mentre il Dottore
cerca di tenere separati questi due mondi. Nessuno vuole sentir
parlare di disastri durante le vacanze, e quindi le emergenze
mediche vengono tenute lontane dalla vista.
Il trailer accenna ad alcuni dei
problemi che il Dottore dovrà affrontare: passeggeri che cadono in
mare, tempeste violente che causano lesioni significative e
incidenti misteriosi che portano a scenari di vita o di morte. Al
momento non è chiaro quanti episodi verranno rilasciati nell’ambito
di questa stagione, ma i fan dovrebbero aspettarsi che lo show
inizi con una crisi particolarmente scoraggiante prima che il
dramma medico si intensifichi nuovamente nel finale di
stagione.
A quanto pare, la serie si
concentrerà anche sulla tensione tra il dottor Bankman e il
capitano della nave, che incarica il medico di bilanciare i suoi
compiti e di mantenere la calma con ogni mezzo necessario. Anche se
il Capitano stesso non sarà presente regolarmente, sembra che il
buon dottore dovrà affrontare sfide che non sono semplicemente di
natura medica. Per fortuna non è solo: il dottor Bankman è
affiancato da una serie di infermieri esperti.
Doctor Odyssey sarà forte
solo quanto il talento del suo cast e della sua troupe e il
pubblico dovrebbe stare tranquillo sapendo che c’è un gruppo di
artisti davvero incredibile dietro questo ultimo medical drama della ABC. Come già detto,
Ryan Murphy è uno dei creatori della serie, un
uomo a cui non mancano i successi a Hollywood. È anche
sceneggiatore del primo episodio e ha anche un ruolo di produttore
esecutivo, e non sorprenderebbe nessuno vedere il nome di Murphy
ricomparire nel resto della serie in ruoli di sceneggiatore. Lo
show è prodotto dalla Ryan Murphy Television.
Accanto a Murphy ci sono Jon Robin
Baitz e Joe Baken, che hanno creato la serie, sono produttori
esecutivi e hanno scritto il primo episodio. Baitz ha un passato da
drammaturgo e ha avuto un impatto sullo schermo, lavorando a serie
come American
Horror Stories, Stonewall e, soprattutto, The
Slap. Baken, invece, si è fatto notare per American
Horror Stories e ha contribuito a Mailman e
Feud:Bette and Joan. Con il trio di produttori
al lavoro su una serie di progetti futuri, come
Grotesquerie, sembra che la loro collaborazione sia
solida. Oltre a questo gruppo, tra i produttori esecutivi figurano
Joshua Jackson, Paris Barclay, Eric Paquette, Alexis Martin
Woodall, Eric Kovtun, Scott Robertson e Nissa
Diederich.
Infine, il cast è ricco di
interpreti di talento, con il Dottore protagonista interpretato da
Joshua Jackson di Little Fires Everywhere,
Dawson’s Creek e Attrazione fatale . A lui si
aggiunge Don Johnson nel ruolo del Capitano, noto per Knives
Out, Watchmen e Django Unchained. A loro si
aggiungono nel cast principale Sean Teale di The Gifted e
Reign e Phillipa Soo, che ha lasciato un segno importante
in Hamilton, Dopesick e One True Love. Completano
il cast interpreti di supporto come Michelle Núñez, Anna Mhairi,
Dominique Star, Michael Baydoun e Krystin Goodwin.
Poiché la ABC è di proprietà della
Disney, Doctor Odyssey è stato supervisionato anche dalla
20th Television, una casa di produzione che affonda le sue radici
ai tempi della 20th Century Fox. Questo significa anche che, a
lungo termine, Doctor Odyssey èDisney+ come show in streaming
in Italia. Quindi, anche se la serie è stata progettata per
rivolgersi al pubblico della ABC e a un sistema di distribuzione
più convenzionale, ci sarà la possibilità di rivedere lo show in
digitale o di vederlo in streaming tutto in una volta piuttosto che
su base settimanale.
Il lancio è previsto insieme ad
altri drammi classici
Doctor Odyssey è
ovviamente visto come un potenziale cambio di rotta per la ABC e
come uno show che dovrebbe diventare un nome familiare. Mentre il
cast stellare, ricco di grandi nomi, attirerà sicuramente
l’attenzione, la programmazione indica anche che la ABC sta
paragonando la serie ad altri suoi successi. Quando Doctor
Odyssey andrà in onda a settembre, sarà lanciata insieme a
9-1-1 e Grey’s Anatomy. Entrambe si collocano
nella fascia alta dei drammi d’emergenza e in passato hanno fatto
registrare grandi numeri per lo studio. 9-1-1 è
sviluppato da Ryan Murphy, mentre Grey’s
Anatomy è in onda con la sua
ventunesima stagione,
diventando uno degli show più significativi della piattaforma da
qualche tempo a questa parte.
Con i dirigenti alla ricerca di
nuovi modi per raggiungere il pubblico, con concetti che attraggano
veramente e stili di narrazione che taglino le convenzioni, è
interessante che stiano puntando ancora una volta su una
configurazione più familiare e tradizionale. Tuttavia, abbinando
Doctor Odyssey a queste serie, gli viene data la massima
possibilità di successo, con gli esperti che sperano che ci sia un
crossover di pubblico e che quindi lo show riceva una piccola
spinta dagli ascolti dell’altro.
Per la fine del 2024 e l’inizio del
2025, la ABC ha un programma ricco di serie, con Abbott
Elementary, The Conners, Shark Tank, American Idol e Will
Trent . Molte di queste serie avranno una vita propria su
Disney+, e in effetti Grey’s
Anatomy, in particolare, è stato uno dei principali punti di
forza del servizio di streaming, il che indica che Doctor
Odyssey potrebbe essere trattato allo stesso modo se otterrà
gli ascolti desiderati dai produttori. In effetti, lo show è già
promosso su Disney+ a livello internazionale,
assicurando una distribuzione in mercati alternativi per rendere il
suo impatto globale il più potente possibile.
In definitiva, Doctor
Odyssey potrebbe rivelarsi un marchio di svolta per ABC,
Disney e 20th Television, e la sua intrigante premessa,
l’impressionante cast e troupe e l’intelligente collocazione hanno
tutte le caratteristiche di un successo. Poiché le riprese sono
iniziate a Los Angeles nel luglio 2024, è possibile che lo show
continui a essere girato man mano che viene distribuito, dando vita
a ulteriori colpi di scena, cammei e cambiamenti in base alle
reazioni del pubblico. Le prime immagini di agosto indicavano che
c’era un certo entusiasmo per il progetto, ma con gli ultimi
trailer che hanno superato il milione di visualizzazioni su tutti i
canali, la ABC dovrebbe essere fiduciosa riguardo alla reazione del
pubblico.
Doctor Odyssey della ABC si
svolge quasi interamente sulla Odyssey, una nave da crociera di
lusso che il capitano Robert Massey, interpretato da Don
Johnson, descrive come “il paradiso”, ma molti vogliono sapere
se la nave esiste davvero o se è basata su una nave reale. La serie
televisiva medical drama creata da Ryan Murphy, Jon
Robin Baitz e Joe Baken segue il dottor Max
Bankman di Joshua Jackson, il nuovo medico di The
Odyssey. Max è accompagnato dai suoi due infermieri: Avery
Morgan (che tecnicamente è un’infermiera professionista) e Tristan
Silva, interpretati rispettivamente da Phillipa Soo e Sean Teale
nel cast di
Doctor Odyssey.
In Doctor Odyssey, Max,
Avery e Tristan si imbattono in vari casi medici, da quelli
relativamente lievi (come le ferite di una rissa) a quelli estremi
(come un evento cardiaco o la malattia di Huntington). Oltre al
lavoro, il trio (più il capitano Massey) incontra vari problemi
legati alla vita sentimentale, alla famiglia e alla salute. Nel
frattempo, l’Odyssey naviga per i mari e porta le persone in
vacanza per tutta la vita. Tuttavia, la nave da crociera di lusso
della serie TV tecnicamente non è reale.
Spiegazione della vita reale della
nave da crociera di lusso Doctor Odyssey
Anche se la Odyssey (da non
confondere con la Odyssey of the Seas di Royal Caribbean
International) non esiste, la nave da crociera di lusso del medical
drama della ABC di Joshua Jackson si ispira a navi reali.
Naturalmente, numerose navi da crociera di lusso sono salpate in
tutto il mondo. Quindi, per gli sceneggiatori e i produttori di
Doctor Odyssey è relativamente facile raccogliere informazioni per
creare la loro nave immaginaria.
Probabilmente hanno preso in
considerazione molte navi diverse quando hanno costruito
l’ambientazione per la prima di Murphy’s Doctor Odyssey e per altri
episodi. Tuttavia, l’Odissea non esiste nella vita reale, il che
significa che i fan (purtroppo) non possono prenotare una crociera
per fingere una malattia e incontrare Joshua Jackson.
Quanto sono precise le emergenze
della nave da crociera di Doctor Odyssey?
Sebbene The Odyssey sia
apparentemente basato su navi da crociera di lusso reali, i casi
medici dello show della ABC non sono tratti dalla realtà. Secondo
Liz Baugh, consulente medico capo di Scenic Luxury Cruises & Tours,
la maggior parte delle malattie e delle lesioni che Max,
Avery e Tristan incontrano inDoctor
Odysseynon sono realistiche. Baugh
ha dichiarato a USA Today:
“Lavoro da almeno 25 anni e non
ho mai avuto un caso [di avvelenamento da iodio].In base
alla mia esperienza personale, non è qualcosa che accade
comunemente”.
Baugh ha spiegato come molti casi
della
nuova serie medica di successo di Ryan Murphy siano esagerati.
Invece di curare appendiciti e fratture del pene, i medici
e gli infermieri si occupano tipicamente di infezioni alla vescica,
all’orecchio, al naso o alla gola. Baugh ha aggiunto:
“Soffriamo molto di mal di mare, soprattutto se le persone non sono
abituate a stare in acqua”. Tuttavia, c’è una cosa che lo show
della ABC ha capito bene. L’équipe medica di una nave da crociera è
di solito esigua, composta da un medico e un’infermiera. Inoltre,
come nel caso di Doctor Odyssey, le
strutture mediche di una nave sono piccole e limitate e non possono
eseguire interventi chirurgici a meno che non si tratti di
un’emergenza (cosa rara).
Joshua Jackson, che interpreta il dottor Max
Bankman in Doctor Odyssey, offre un aggiornamento sulla
seconda stagione e parla della cospirazione sul “purgatorio” che
circonda la serie. Ambientato su una lussuosa nave da crociera, lo
show di Ryan Murphy segue il dottore appena nominato e il personale
mentre affrontano varie crisi a miglia dalla riva. Dall’uscita
dello show, ci sono state numerose teorie sul fatto che Max e
l’intera nave siano bloccati nel purgatorio.
In un’intervista con
Vulture,Jackson risponde alla teoria popolare condividendo
i suoi pensieri sulla seconda stagione. L’attore ha rivelato di
aver fatto un “profondo tuffo” nella cospirazione e che è
totalmente d’accordo “se è vero”. Anche se il co-creatore
dello show ha l’ultima parola su dove andare a parare la storia,
Jackson ha rivelato che a Murphy “l’idea piace” e che gli
sceneggiatori della serie sono attivi sulle bacheche dei messaggi.
Ecco i suoi commenti:
Direi che sto moderatamente
prestando attenzione, e spero davvero che l’accoglienza sia
abbastanza forte da farci avere una seconda stagione.Cerco
di non approfondire troppo, per il mio benessere psicologico. Ma ho
sicuramente approfondito la teoria del “purgatorio” perché la trovo
molto divertente e, se fosse vera, sarebbe fantastico. Sono
assolutamente d’accordo, al 1000%.
L’unica persona al mondo che può
prendere questa decisione è Ryan, ma l’idea gli piace.Di
sicuro, anche i nostri scrittori sono su quelle bacheche e stanno
dando qualche suggerimento alle persone lungo il percorso, ma forse
stanno solo gettando le basi. Non lo so davvero, ma lo scoprirò un
paio di settimane prima di tutti gli altri se andrà così. Sono
assolutamente a favore. Penso che sarebbe esilarante perché allora
si potrebbero fare cose folli. Siamo nell’Inferno di Dante?Passeremo attraverso i sette cerchi? Siamo in purgatorio per una
stagione, poi all’inferno e poi in paradiso?
Cosa significa per Doctor
Odyssey 2
La serie concluderà la sua prima
stagione con un episodio finale il 15 maggio. Recenti notizie hanno
ipotizzato che il dramma medico della nave da crociera potrebbe
concludersi con il finale della prossima stagione 1 a causa del
calo di ascolti e dei costi relativamente elevati di produzione. I
commenti di Jackson rivelano che stanno lavorando dietro le
quinte per rinnovare la serie, il che significa che c’è un’alta
probabilità che il finale della stagione 1 possa servire come
conclusione della serie.
Il destino di Doctor Odyssey
è attualmente incerto, in attesa dell’annuncio ufficiale. D’altra
parte, la teoria popolare che circola online secondo cui lo show
sarebbe una metafora della morte potrebbe essere stata originata
dagli sceneggiatori dello show, che “prendono in giro la gente
lungo il percorso”. I commenti di Jacksongettano
ulteriore incertezza sulla teoria popolare, anche se questo
potrebbe cambiare se la serie venisse rinnovata per un’altra
stagione.
Sono state diffuse le immagini
della seconda parte della stagione 1 di Doctor Odyssey. La serie medica della
ABC segue le avventure ad alto rischio a bordo di una lussuosa nave
da crociera, soprannominata Odyssey, dove il suo team
medico si occupa di emergenze di vita o di morte in mezzo alle loro
storie d’amore burrascose. Creata da Ryan Murphy, Doctor
Odyssey ha come protagonista Joshua Jackson nel ruolo del dottor Max
Bankman, il medico appena assunto sulla nave, insieme a un cast
d’eccezione che comprende Phillipa Soo, Don Johnson e Sean
Teale.
Secondo TVLine, le nuove immagini evidenziano due grandi guest
star: Shania Twain torna a vestire i panni della civettuola
Heather e Paris Jackson si unisce al cast come nuova
passeggera. Heather, che è apparsa per la prima volta
durante la Settimana dei single e ha fatto il diavolo a quattro con
il Capitano Massey (Johnson), è tornata e sembra riprendere da dove
aveva lasciato. Nel frattempo, il personaggio della Jackson debutta
in modo drammatico: un promo della ABC la mostra svenire ed essere
salvata dal Tristan di Teale (via TV Promos). Entrambe le storyline promettono di alzare
la posta in gioco per la squadra di Bankman quando la serie
continuerà il 6 marzo. Guardate le immagini qui sotto:
Cosa significano queste guest star per Doctor
Odyssey
La Heather di Twain ha già fatto
scalpore a bordo della Odyssey durante la Settimana dei
Single e il suo ritorno sembra destinato a riaccendere il suo
giocoso flirt con il vedovo Capitano Massey. Nella sua prima
apparizione, Heather ha portato un sacco di fascino mentre i due
legavano sulla loro comune perdita del partner. Ora, la sua seconda
visita sembra portare avanti questo legame, con Heather e
Massey che sembrano più vicini che mai. Se questa storia
d’amore prospererà o affonderà rimane un mistero, ma è certo che
esplorerà la sindrome del cuore infranto di Massey con un dramma
più bollente per le relazioni già turbolente della nave.
Il personaggio di Jackson, invece,
entra in scena con un botto, letteralmente sbattendo a terra nella
clip promozionale della ABC. Il suo svenimento attira l’attenzione
di Tristan, suggerendo un nuovo colpo di scena nella sua
complicata relazione con Avery e Max. Mentre attende con
ansia la notizia della gravidanza di Avery, l’infermiere sembra
particolarmente vulnerabile a rimanere coinvolto in un altro
tumultuoso intreccio. Che il personaggio della Jackson porti o meno
una nuova avventura romantica sulla Odyssey, la sua
presenza accanto all’amata cantante country alzerà deliziosamente
la posta in gioco mentre Max soffre la sua crisi medica a
bordo.
Alfred Molina e Thomas Haden Church
hanno interpretato Doctor Octopus e
Sandman rispettivamente in Spider-Man 2 e
Spider-Man 3, entrambi diretti da Sam Raimi. Con la
possibilità che entrambi i personaggi ritornino
nell’atteso sequel di Spider-Man: Far From Home con
Tom Holland, sono in molti a chiedersi quale
dei due villain sia effettivamente il migliore. Ecco – secondo
Screen Rant – 5 motivi per cui Doc Ock è il miglior cattivo
della trilogia di Raimi, e altrettanti 5 per cui lo è invece Flint
Marko…
Sandman: la CGI è ancora impressionante
Quando si tratta della
trilogia di Sam Raimi, parlare di effetti digitali è come lanciare
una moneta. È il caso di molti blockbuster dei primi anni 2000:
alcune cose invecchiano semplicemente male, mentre altre sembrano
grandiose ancora oggi, come nel caso di Sandman.
Ogni singola particella di sabbia è
stata portata in vita magnificamente. Le capacità di trasformazione
e di geocinetica di Flint Marko sembrano tutte fantastiche ancora
oggi. Anche la CGI di Doc Ock è ancora impressionante, ma
principalmente a causa delle braccia: ogni volta che Alfred Molina
è stato trasformato in un personaggio CGI, sembra davvero fuori
posto.
Doc Ock: l’alchimia con Spider-Man
Prima di diventare Doc Ock,
Alfred Molina ha interpretato un simpatico personaggio di nome Otto
Octavius. Lui e Tobey Maguire hanno sempre dimostrato un’ottima
chimica attoriale.
Ciò ha avuto modo di riflettersi anche nei
loro scontri in qualità di Spider-Man e Doc Ock. I tira e molla
sono stati davvero pochi, cosa che ha reso i loro combattimenti
ancora più memorabili e la discesa di Doc Ock nella malvagità molto
più tragica.
Sandman: la fedeltà al look originale
Anche se Sam Raimi ha
seguito, comprensibilmente, una sua direzione con i look dei
cattivi, ha deciso di onorare i fumetti di grande successo con
Sandman. La camicia a righe verdi, i pantaloni marrone chiaro e il
taglio di capelli piatto facevano sembrare Thomas Haden Church come
se fosse uscito direttamente dai fumetti.
Anche le diverse particelle e i
costrutti di sabbia che Sandman crea provengono direttamente dai
fumetti. Certo, l’accuratezza rispetto ai fumetti non è proprio
essenziale per realizzare un buon film, ma in questo caso è stata
certamente un’ottima ciliegina sulla torta…
Doc Ock: meglio dei fumetti
Sebbene sia un nemico
iconico di Spider-Man, nei fumetti Dock Ock non è così speciale. È
il classico scienziato pazzo che è disposto a fare di tutto per
completare i suoi malvagi esperimenti o portare a termine i suoi
loschi piani.
Il film parte da quest’idea e regala
molto di più al personaggio di Doc Ock. Otto viene mostrato come un
brav’uomo che, fondamentalmente, perde tutto: diventa vittima della
follia e della persuasione, nonché dell’ossessione nei confronti
dei tentacoli cibernetici. Questa versione più oscura ma
affascinante di Doc Ock è diventata così amata che anche i nuovi
videogiochi della serie Marvel’s Spider-Man ne hanno
tratto ispirazione.
Sandman: la migliore scena di
combattimento
Prima dell’arrivo di
Emo-Peter, c’è una scena perfetta con il più oscuro Spider-Man. È
allora che indossa la tuta da simbionte per dare la caccia a Flint
Marko nelle metropolitane. Ciò porta ad un confronto tra eroe e
cattivo che dovrebbe essere realizzato più spesso nei film.
A causa del legame personale tra
Spider-Man e Sandman, il combattimento è molto più brutale e
viscerale. Le mosse sono pesanti, i colpi sono carichi di rabbia e
combinati attraverso immagini brillanti ed una fotografia
incredibile: è tutto perfetto! Questo è il motivo per cui i fan
concordano sul fatto che Sandman avrebbe dovuto essere l’unico
cattivo per il resto del film, piuttosto che introdurre anche
Venom…
Doc Ock: combattimenti più iconici
Dal momento che Doc Ock è
stato l’unico cattivo a combattere per Spider-Man, ha diversi
grandi combattimenti con il personaggio. Ognuno di essi è in
qualche modo memorabile e alcuni sono diventati addirittura
iconici. Questo è uno dei tanti meriti di Sam Raimi, che ha saputo
mettere tutto il suo genio al servizio delle scene d’azione del suo
Spider-Man.
Probabilmente il più famoso è il duello tra
Doc Ock e Spider-Man sul treno. È così amato che non solo ha
generato tonnellate di meme, ma è stato fonte d’ispirazione per
molte famose scene di combattimento nei cinecomic a
venire…
Sandman: un cattivo ragazzo? Non proprio…
Più o meno come Doc Ock,
Sandman nei fumetti non aveva una grandissima storia. Era soltanto
un brutale delinquente che acquisì capacità geocinetiche ed un
corpo nuovo: questo è tutto. Spider-Man 3 ha decisamente
migliorato il suo background, dandogli una connessione personale
con Spider-Man e una motivazione riconoscibile.
Thomas Haden Church inchioda
decisamente il lato emotivo di Flint Marko. Non è malvagio, vuole
solo salvare sua figlia dalla morte, ma se la cava piuttosto male.
Culmina in una scena finale tra lui e Peter che è la parte migliore
del climax. Perché? Perché è un momento strappalacrime ed è una
fine diversa, ma perfetta, per un cattivo come lui.
Doc Ock: un arco narrativo migliore
Come accennato,
Spider-Man 3 ha sofferto molto a causa del tentativo di
raccontare troppe cose. Ciò è ancora più evidente quando Sandman
viene relegato ad un ruolo di supporto in favore di rendere Venom
il cattivo principale all’ultimo secondo possibile.
Spider-Man 2, d’altra
parte, mantiene le cose molto più semplici. Sicuramente Harry
Osborn è un cattivo, ma è più una sottotrama, mentre invece Doc Ock
rimane una grande minaccia per tutta la durata del film. La discesa
di Doc Ock nella malvagità si concretizza perfettamente, così come
il suo arco di redenzione. Il vero Otto Octavius rompe
l’influenza dell’IA e finisce per sacrificarsi per New York
City.
Sandman: la resurrezione
La scena migliore di
Sandman, e probabilmente dell’intero film, è quando in realtà
diventa Sandman per la prima volta. Non c’è dialogo, nessun
monologo interiore: è solo Sam Raimi che dimostra di essere un
genio per pochi minuti.
Flint Marko sta scoprendo di non
essere più un essere umano. Nonostante tutta questa crisi
esistenziale, l’unica cosa a cui tiene è sua figlia. Quindi,
attraverso la pura forza di volontà, impara a sfruttare i suoi
nuovi poteri. Non solo l’animazione sulla sabbia è bellissima, ma
la colonna sonora di Christopher Young è perfetta.
Doc Ock: il carisma
Thomas Haden Church non è
stato di certo un cattivo interprete per Sandman, lungi dall’essere
un padre determinato e disperato. Tuttavia, il personaggio non
aveva la stessa quantità di personalità e di carisma che Alfred
Molina ha riversato in Doc Ock così bene.
Che si tratti di scherzare con
Spider-Man, tramare con l’IA dei tentacoli o semplicemente di
parlare con Peter Parker, Alfred Molina ha trasformato Doc Ock in
un personaggio a tratti adorabile. Anche quando ha catturato zia
May, ci mette tutta la sua arguzia per rendere la scena decisamente
migliore. Molina porta magniloquenza al personaggio, ma non arriva
mai al punto di esagerare, trovando così l’equilibrio perfetto.
La Sony sembra determinata a portare
avanti il suo personale Marvel Universe, continuando a
portare sullo schermo i personaggi legati a
Spider-Man. Sebbene sia Venom
che Morbius avrebbero giovato di un confronto con
l’Uomo Ragno prima di un film da solisti, sembra chiaro perché la
Sony abbia voluto cominciare da loro con le suo storie di cattivi
Marvel. Nonostante i risultati
infelici.
Sembra che anche Madame
Web e Kraven
il Cacciatore non arrivino con i migliori degli
auspici, soprattutto a giudicare da quello che il pubblico lascia
pensare. Tuttavia, la Sony non accenna a rallentare la sua marcia.
Nuovi rumors vorrebbero infatti in produzione due nuovi film con
protagonisti super villain di Spider-Man: Doctor Octopus e
Mysterio.
Secondo i report, i due film solo
per i personaggi Otto Octavius e Quentin Beck non solo sono in
sviluppo, ma prevederanno anche un recasting degli attori che, come
sappiamo, sono già comparsi al cinema nei ruoli. Rispettivamente
Alfred Molina e Jake Gyllenhaal. Addirittura per il ruolo di Doc
Ock ci sarebbe già un nome: Hugh Dancy.
Il buon senso vorrebbe che questi
progetti confluissero poi in I Sinistri Sei, come era stato
seminato in Morbius, dove Avvoltoio propone al
protagonista di unirsi a lui. Dopotutto dal momento che entrambi i
personaggi sono stati raccontati alle loro origini dai film
precedenti, che senso avrebbe riproporli scollegati da una più
ampia e ambiziosa pianificazione?
Alfred Molina e le
sue quattro appendici metalliche riprenderanno il ruolo di Doctor
Octopus nel prossimo film di Spider-Man, con Tom Holland. Il malvagio scienziato
interpretato da Molina è stato il grande cattivo nel film
Spider-Man 2 di Sam Raimi del
2004, e ora tornerà per affrontare l’olandese Peter Parker nel
seguito ancora senza titolo di Spider-Man: Far From Home
del 2019.
Molina non è il primo veterano di
Spider-Man ad apparire al fianco dello Spidey di Holland: J. K. Simmons ha ripreso il suo ruolo di
J. Jonah Jameson dai film di Sam
Raimi , come abbiamo scoperto nella sequenza dei titoli di
coda di Far From Home. E secondo quanto riferito,
Jamie Foxx
tornerà nei panni del cattivo Electro, dopo essere apparso in
The Amazing Spider-Man 2 del
2014, il che significa che il nuovo film sarà caratterizzato da
cattivi di tutte le epoche di Tobey Maguire e Andrew Garfield.
Di Spider-Man
3 – che arriverà al cinema il 17 Dicembre 2021 –
si sa ancora molto poco, sebbene la teoria più accredita è quella
secondo cui il simpatico arrampicamuri sarà costretto alla fuga
dopo essere stato incastrato per l’omicidio di Mysterio (e con il
personaggio di Kraven il Cacciatore che sarebbe sulle sue tracce).
Naturalmente, soltanto il tempo sarà in grado di fornirci maggiori
dettagli sulla trama, ma a quanto pare il terzo film dovrebbe
catapultare il nostro Spidey in un’avventura molto diversa dalle
precedenti…
Tom
Holland si è unito al MCU nei panni di Peter Parker nel
2016: da allora, è diventato un supereroe chiave all’interno del
franchise. Non solo è apparso in ben tre film dedicati ai
Vendicatori della Marvel, ma anche in due
standalone: Spider-Man:
Homecoming e Spider-Man: Far
From Home. La scorsa estate, un nuovo accordo siglato
tra Marvel e Sony ha permesso al
personaggio dell’Uomo Ragno di restare nel MCU per
ancora un altro film a lui dedicato – l’annunciato Spider-Man
3 – e per un altro film in cui lo ritroveremo al
fianco degli altri eroi del MCU.
Mads Mikkelsen ha
partecipato a novembre scorso a Doctor Strange nei panni del villain
ed è impegnato al momento in Chaos Walking, al
fianco di Daisy Ridley e Tom
Holland, ma potrebbe trovare sul suo cammino futuro anche
Doctor Doom.
Al Comic Con la
Fox ha annunciato il progetto di un film sul
cattivo dei Fantastici Quattro, già visto due
volte al cinema, ma da allora non sono stati rivelati grossi
dettagli in merito.
Mads Mikkelsen interessato a Doctor Doom?
Adesso Screen
Geekha intervistato Mads Mikkelsen
a Londra e l’attore ha commentato questa tendenza (della Fox) a
mettere in cantiere progetti sui villain dei fumetti: “Secondo
me è interessante. Stanno sperimentando cercando di raccontare le
storie dei cattivi. Vediamo cosa riescono a fare. Non ho
familiarità con queste cose, non so se già ne hanno fatti. Non lo
hanno fatto con il Joker o con il Pinguino, quindi vediamo se quel
giorno è arrivato.”
In Chaos Walking,
l’attore sarà di nuovo il villain, e così ha commentato i ruoli di
cattivi che spesso si è trovato a interpretare: “Spero che
abbiamo delle sfumature, che si possano vedere i due lati della
medaglia. Si, sono cattivi. Hannibal è cattivo, ma allo stesso
tempo, ci piace. Penso che tutti i personaggi, buoni e cattivi,
debbano avere delle sfumature e credo che ogni attore sia in cerca
di questa dualità.”
Se dovesse essere scelto,
Mads Mikkelsen potrebbe interpretare il suo
secondo villain dei fumetti, sebbene come sappiamo non sarebbe un
caso isolato di attore che si dedica a due personaggi differenti di
cinecomics.
L’estate scorsa è stato annunciato
il progetto di un film su Doctor Doom in casa Fox,
al timone, regia e sceneggiatura, Noah Hawley, che
si è fatto valere nella serie Legion. Dopo tutto
questo tempo, il regista ha confermato di aver terminato la
sceneggiatura ma ha anche affermato che c’è un ostacolo allo
sviluppo del film.
“Ho scritto una sceneggiatura
che mi piace molto e piace anche allo studio – ha spiegato
Hawley a Vulture,
ma ha anche rivelato che ci vuole un po’ di lavoro, aggiungendo:
“So che ci sono delle perplessità, dato che all’orizzonte c’è
la fusione con la Disney e il fatto che la Marvel potrebbe tornare a
controllare gli X-Men e i Fantastici Quattro. Potrebbero avere dei
piani loro per il futuro, semplicemente non so. Quindi credo che
per tutto il progetto ci sia un senso di
incertezza.”A conclusione, poi: “Credo che lo
studio lo farebbe (nelle giuste condizioni).”
Il film resta dunque nell’incertezza
e si dovranno aspettare le decisioni dall’alto prima di riuscire a
trovare uno sbocco produttivo vero e proprio per il film su
Doctor Doom.
Per il personaggio si tratterebbe
del terzo adattamento per il cinema, dal momento che entrambi i
film sui Fantastici Quattro, realizzati dall’inizio degli anni 2000
a oggi, lo hanno portato sullo schermo. La prima volta con le
sembianze di Julian McMahon e la seconda con
quelle di Toby Kebbell.
Howard Stern potrebbe essere il
nuovo Doctor Doom per i Marvel Studios. Il conduttore radiofonico
statunitense potrebbe aver rivelato per caso che è stato scelto da
Kevin Feige per interpretare il villain dei Fantastici Quattro in un film del quale non
sappiamo ancora nulla.
Ecco come è andata: durante la
famosa trasmissione di Stern, in un blocco pubblicitario, i
microfoni interni sono stati lasciti aperti, e Stern ha detto delle
cose che non sarebbero dovute arrivare a milioni di persone. La
registrazione che abbiamo del momento è un po’ confusa, dal momento
che si sente sia la voce di Howard Stern che la pubblicità,
tuttavia ecco una trascrizione di quello che si sente:
“Stanno riscrivendo il programma
con me, e farà schifo… Te l’ho detto, farò Doctor Doom. Questa è la
cosa. Ma credetemi, sono fottutamente infelice per questo… Ho
chiamato Robert Downey Jr. e gli ho chiesto delle tecniche di
recitazione… Hai un numero per Jon [Favreau]?”
Holy shit Stern had a hot mic for their
postshow meeting running and I think leaked he will be doing Dr.
Doom in an MCU movie?!?? pic.twitter.com/fIzH1Z7KAJ
Sicuramente con il Comic-Con
di San Diego alle porte e con una serie di annunci che
verranno fatti, a breve sapremo di più, semmai ci fosse davvero
qualcosa da sapere.
Doctor Doom
potrebbe avere una nuova vita cinematografica. A dichiararlo è
stato Noah Hawley, che durante il panel al
SDCC dedicato alla
serie Legion, ha detto che sta sviluppando un
progetto per il cinema alla Fox che comprende due
parole “Doctor Doom”.
Anche se non è una dichiarazione
ufficiale della Fox, sembra chiaro che il riferimento sia al
villain che abbiamo visto due volte sul grande schermo scontrarsi
con i Fantastici Quattro.
In nessuno dei due casi il
personaggio ha ricevuto il trattamento adeguato all’amore che i fan
nutrono per lui, tuttavia sembra essere interessante l’eventuale
approccio dello studio a raccontare la storia di un villain, così
come ha già cominciato a fare la Sony con
Venom e gli altri film annunciati.
Inoltre, secondo THR ,
sarà proprio Hawley a dirigere il film. Vi terremo aggiornati per
ulteriori dettagli.
Durante lo scorso Comic Con
di San Diego, è stato annunciato che alla Fox sono a lavoro su un
film dedicato a Doctor Doom, il famoso villain
dei Fantastici Quattro, già portato due volte sul
grande schermo dallo studio.
Il film è stato affidato a
Noah Hawley, il creatore molto amato di
Legion, serie tv dell’X-Universe, che ha
dichiarato che le sue ispirazioni per il film provengono da
Captain America: The Winter
Soldier, il secondo titolo della trilogia
MCU dedicata al Super
Soldato.
“Quello che mi interessa di
Doom, è che è il Re di una nazione dell’Est Europa e c’è una
versione della sua storia che è più un thriller politico, più un
misto di generi. È qualcosa che Captain America: The Winter Soldier
ha fatto molto bene, ovvero un thriller che sembrava ispirato a
quelli ambientati durante la Guerra Fredda, in un film di
supereroi. Questo è diverso, ma c’è un’idea di questo, io non
voglio dire di più, ma è un misto di generi. Il compito non è tanto
quello di rilanciare il franchise dei Fantastici Quattro, quanto
quello di costruire un film al servizio di personaggi ben
costruiti. Le domande a cui risponderemo sono: è un eroe, è un
cattivo? Cosa vuole davvero?”
Per il momento non ci sono altri
dettagli sul progetto, se non che Noah scriverà e dirigerà il
film.