Home Blog Pagina 2477

Cinefilos Addicted 1×02 – Lo Hobbit, Big Hero 6, The Interview

Seconda puntata di Cinefilos Addicted, il nuovo programma d’approfondimento cinematografico live in Hangout sul nostro canale ufficiale di youtube. Nella 1×02 si è parlato de Lo Hobbit La battaglia delle Cinque Armate, Big Hero 6 e Sony/The Interview con Chiara Guida, Emanuele Rauco, Mauro Donzelli e Jacopo Iovannitti di Impero Disney.

Lo Hobbit la Battaglia delle Cinque Armate

Mondo Poster lo HobbitLo Hobbit la Battaglia delle Cinque Armate è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. Il cast del film comprende .

Trama: Lo Hobbit La Battaglia delle Cinque Armate porta all’epica conclusione delle avventura di Bilbo Baggins, Thorin Scudodiquercia e la compagnia dei nani. Avendo reclamato la propria terra al drago Smaug, la compagnia ha inavvertitamente scatenato una forza letale nel mondo. Infuriato, Smaug riversa la sua ira ardente dall’alto, su uomini inermi, donne e bambini di Pontelagolungo.

Ossessionato soprattutto dal proteggere il suo tesoro, Thorin sacrifica la sua amicizia e il suo onore, mentre Bilbo tenta in tutti i modi di farlo ragionare e presto dovrà compiere una scelta molto rischiosa. Ma ci sono anche pericoli più grandi. All’oscuro di tutti a parte Gandalf, Sauron sta radunando le sue legioni di orchi per attaccare la Montagna Solitaria.

Mentre l’oscurità sta prendendo il sopravvento nel conflitto, Nani, Elfi e Uomini si trovano di fronte alla condizione di dover lottare insieme o venire sconfitti.  Bilbo si ritrova a dover lottare per la sua vita e quella dei suoi amici nella battaglia epica dei Cinque Eserciti, con il futuro della Terra di Mezzo in bilico.

 
 

Cinefilos Addicted – Venezia 72: Johnny Depp, Jake Gyllenhaal e l’inizio del Festival

Torna Cinefilos Addicted ed è dedicato al nostro primo incontro con Aurelio Vindigni Ricca e Andrea Guglielmino in occasione della 72° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

SPECIALE FESTIVAL DI VENEZIA 72

Johnny Depp, Jake Gyllenhaal, i film, Netflix, il disagio festivaliero e molto altro nella nostra chiacchierata con chi il Festival lo vive giorno dopo giorno!

https://www.youtube.com/watch?v=wxdjVwOKsR4

 
 

Cinefilos Addicetd 1×19: live da Cannes 2015

Cinefilos Addicted 1x19Si replica anche questo sabato l’appuntamento da Cannes 2015 con Cinefilos Addicted, grazie al nostro inviato Aurelio Vindigni Ricca e al super ospite di questa settimana, Andrea Guglielmino. Si parlerà del Festival, degli ospiti, delle sorprese e dell’ultimo film presentato in concorso, il Macbeth con Michael Fassbender e Marion Cotillard che tanto sta facendo discutere.

L’appuntamento è alle 16.00 a questo link, dove potrete seguire la diretta e commentare.

 

 
 

Cinefili e gastrofanatici? Al Kino una rassegna a tema

Il Kino continua con le interconnessioni tra presente e passato. Lunedì 30 Luglio, nell’arena di Parco San Sebastiano alle Terme di Caracalla a Roma, verrà sonorizzato da Leonardo Celeri e Daniele Pozzovio uno dei capolavori di Charlie Chaplin, Tempi Moderni.

Inizia anche una altra sperimentazione, che sulla carta appare già vincente: le Kinocene, ovvero cene a tema ispirato dal film in programmazione, in fondo ogni buon cinefilo è anche una buona forchetta, in fondo. La prima portata sarà quella di Estomago, film brasiliano che mette in scena il “ristorante che è la vita”, che verrà proiettato il 18 Luglio, Mozzarella Stories, il 25 Luglio, che vedrà il regista, Edoardo De Angelis, presente sia a cena che al tavolo.

Un altro evento del tutto speciale sarà la proiezione di una versione riveduta e ampliata, una sorta di Director’s cut per un film culto, Le iene di Quentin Tarantino, di cui quest’anno cade il ventennale.

 
 

Cinefestival Filmdipeso: al via la prima edizione a Latina

Nell’ambito delle manifestazioni collegate all’Obesity Day 2016 il Bariatric Center of Excellence – UOC Chirurgia Generale della Sapienza Università di Roma – Polo Pontino in collaborazione con Amici Obesi Onlus ha indetto la Prima Edizione del Cinefestival Filmdipeso.

La finalità del Cinefestival è quella di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sulle tematiche dell’obesità e delle gravi malattie ad essa correlata. Il concorso è riservato a professionisti e amatori che invieranno un cortometraggio della durata massima di 15 minuti che racconti storie di obesità e del suo percorso di cura. La partecipazione al concorso è gratuita.

Consulta la pagina Facebook di Filmdipeso

Il cortometraggio, editato secondo le regole previste dal bando (http://www.filmdipeso.it/), dovrà essere originale e raccontare una storia di “obesità” in tutte le sue sfaccettature (sociali, psicologiche, relazionali, fisiche, accesso alle cure).

Una giuria qualificata, composta da registi, attori, giornalisti, operatori sanitari esperti del settore, selezionerà i 10 migliori cortometraggi che saranno presentati e proiettati il 12.11.2016 in occasione della manifestazione che si svolgerà presso l’auditorium del Polo Integrato Sapienza Università di Roma-Icot a Latina, e che comprenderà altresì una sessione di “medicina narrativa” sul tema della patologia dell’obesità e dei suoi percorsi di cura.

Tra i finalisti sarà scelto il vincitore della sezione amatori e professionisti che riceverà un premio di 1.000 euro.

Molti gli enti patrocinatori dell’iniziativa, tra cui la Provincia di Latina, il Comune di Latina e Confindustria di Latina.

Per tutto il necessario e anche di più in merito al festival è possibile visitare il sito o la pagina Facebook Filmdipeso.

L’obesità è una malattia causata da molteplici fattori: stile di vita, fattori genetici, ambientali, psicologici ed è la principale causa di morte prevenibile in tutto il mondo. In Italia oltre 5 milioni di persone sono obese, con conseguenti elevati costi sanitari, e il numero è destinato ad aumentare nei prossimi 10 anni!

 
 

Cinefest: tutto esaurito per l’apertura con Joy

Tutto esaurito per l’anteprima di Joy di David O. Russell, l’evento che inaugura da stasera la nuova edizione di Cinema al MAXXI, realizzata dalla Fondazione Cinema per Roma presieduta da Piera Detassis e dal Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Anteprime, omaggi, masterclass e animazione per famiglie: fino al 7 aprile l’Auditorium del MAXXI ospiterà – ogni mercoledì, sabato e domenica – una straordinaria proposta di cinema, dalle migliori produzioni hollywoodiane ai film di grandi autori da ogni latitudine, dai documentari ai classici del passato, dalle migliori opere per i giovani agli esordi più promettenti del cinema italiano. La rassegna è curata da Mario Sesti, responsabile dei progetti speciali di CityFest, con il coordinamento di Alessandra Fontemaggi. La sezione Alice Family è realizzata in collaborazione con Alice nella città.

Il programma della prossima settimana partirà mercoledì 3 febbraio alle ore 21 con l’anteprima di Remember di Atom Egoyan: nel suo nuovo lavoro, il regista di culto mette in scena un avvincente thriller in cui il capitolo più tragico della storia del XX secolo entra in collisione con una missione di vendetta compiuta ai giorni nostri. Presentato alla Mostra di Venezia, il film ospita nel cast due premi Oscar®, Christopher Plummer e Martin Landau, e sarà nelle sale dal 4 febbraio, distribuito da Bim. “È una storia di un’originalità impressionante con un personaggio come non ne abbiamo mai visti prima d’ora – spiega Egoyan – Ho fatto quindici film, alcuni dei quali a partire da sceneggiature che non avevo scritto io. Ma questa non è solo del tutto originale: penso che il racconto di Ben August parli del nostro rapporto con l’orrore in modo straordinariamente unico. A un certo livello è semplice e l’identificazione avviene in modo naturale, eppure la stratificazione è molteplice e molto complessa”.

Si proseguirà sabato 6 febbraio alle ore 21 con la proiezione di Che? del premio Oscar® Roman Polanski, una commedia grottesca e surreale, attraversata da eccentrici personaggi sui quali svetta Marcello Mastroianni, a cui Cinema al MAXXI dedica un omaggio a vent’anni dalla sua morte, in collaborazione con il Piccolo Cinema America e Image Hunters/Roma Creative Contest.

Domenica 7 alle ore 16, spazio alla grande animazione europea di Alice Family: in programma Un gatto a Parigi di Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli. Al loro primo lungometraggio, i due realizzano un’opera che unisce un tratto grafico originale ad una storia in grado di coinvolgere un pubblico di tutte le età.

 
 

CineEurope: nuovi dettagli su Captain America e Dr Strange

Anche se la Marvel non sarà presente al Comic-Con di quest’anno, non vuol dire che la Casa delle idee rimarrà ferma ad aspettare. Di recente è stata a Barcellona, al teatro del CineEurope. E lì ha svelato nuovi dettagli di due dei suoi prossimi film più attesi, Captain America: Civil War Doctor Strange.

captainamericacivilwarDel terzo capitolo della saga su Steve Rogers, attualmente in fase di riprese ad Atlanta, è stato mostrato un video in cui i registi Anthony e Joe Russo raccontavano come a rompere gli equilibri sarà un’azione degli Avengers, che provocherà diversi morti tra i civili (nel fumetto era il nuovo team dei New Warriors a creare caos e distruzione).

Il video ha messo in risalto la frizione che si è creata tra Captain America e Iron-Man.

Robert Downey Jr ha detto: “Il nome Civil War implica che ci sono delle prese di posizione”.

Doctor Strange-comics
Doctor Strange

Riguardo a Doctor Strange, invece, non è stato possibile mostrare nessun tipo di girato – le riprese cominceranno solamente a novembre – ma in un video messaggio  Kevin Feige, presidente dei Marvel Studios, ha dichiarato quanto Benedict Cumberbatch sia perfetto per il ruolo: “Rende il personaggio complesso emotivamente”.

Peccato non sia ancora stato mostrato nulla del look che l’attore britannico avrà nel film. In compenso sono stati mostrati dei concept art.

Fonti: THR

 
 

Cinecomics: una timeline ci organizza le uscite al cinema fino al 2020

Il prossimo cinecomics atteso sul grande schermo, dopo il planetario successo di Guardiani della Galassia (ci affidiamo al box office estero visto che il film da noi uscirà a ottobre), è Avengers Age of Ultron, che arriverà il primo maggio 2015. Il film è il primo di un lustro pieno zeppo di appuntamenti al cinema davve importanti per chi ama i cinecomics e gli eroi Marvel-DC sul grande schermo.

Dal primo incontro cinematografico tra Batman e Superman, fino al primo film tratto dallo Spider-Universe sul grande schermo, passando ovviamente per le sorprese Marvel Cinematic Universe e per gli inediti progetti Fox per gli X-Men e i Fantastici Quattro, i film in cantiere sono tantissimi e potrebbero accontentare davvero tutti i fan.

Ecco di seguito una timeline che mette ordine e chiarezza e che ci dice, sottovoce, quali sono le date da segnare sul calendario!cinecomicsFonte: MTV

 
 

Cinecomics: tutti i sequel in uscita e in lavorazione

Cinecomics

Nel grande affollamento di cinecomics in sala, di seguito vi proponiamo un elenco di tutti i titoli di genere, sequel di altri film di successo, che arriveranno in sala nei prossimi anni.

NB: in questa lista non ci sono titoli tipo Black Panther o Aquaman, in quanto, formalmente, non sono sequel di alcun film, pur raccontando vicende di personaggi che sono già stati introdotti al cinema.

1Justice League 2

justice league

Il sequel dovrebbe entrare in produzione, nonostante il successo inferiore alle aspettative del primo film. L’unica incognita è “quando”. Stando a quello che riportano le voci, il film potrebbe effettivamente essere realizzato, ma solo tra qualche anno.

Successivo

Cinecomics: tutti i film da fumetti dei prossimi 6 anni [INFOGRAFICA]

Dylan Todd di Comic Alliance ha creato una splendida infografica, che ci mostra tutti i cinecomics che arriveranno nei prossimi sei anni. Da Big Hero 6 ad Avengers Age of Ultron, per proseguire con Batman v Superman e tanti altri titoli. Eccovi l’infografica che riassume tutto ciò che dal mondo del fumetto verrà trasposto al cinema nei prossimi anni:

cinecomics-Supermovies

Come si può vedere i prossimi due titoli in uscita sono Big Hero 6 e Averngers Age of Ultron, entrambi nati nel mondo Marvel.

Ispirato all’omonimo comics Marvel e fedele allo stile del fumetto, Big Hero 6 è diretto da Don Hall (Winnie the Pooh – Nuove Avventure nel Bosco dei Cento Acri) e Chris Williams (Bolt), ed è prodotto da Roy Conli (Rapunzel – L’intreccio della Torre). Il film uscirà in italia il 18 Dicembre 2014, anche in 3D.

Nel cast Avengers Age of Ultron sono presenti Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Cobie Smulders, Jeremy Renner, Aaron Taylor-Johnson, Elizabeth Olsen oltre a Paul Bettany, Samuel L. Jackson e James Spader. Il terzo capitolo del franchise di Avengers è scritto e diretto, come sempre, da Joss Whedon. Le riprese hanno avuto luogo inizialmente agli Shepperton Studios (Surrey,Inghilterra), ma in seguito sono state effettute delle riprese aggiuntive in Italia, Korea e in varie parti dell’Inghilterra. L’uscita del film nelle sale cinematografiche è prevista per il primo maggio 2015.

Per tutti gli altri cinecomics in elenco bisognerà aspettare ancora un poco.

Fonte: CBM

 
 

Cinecomics: tutti i film che arriveranno nel 2018

Cinecomics

Con Guardiani della Galassia Vol. 2 in sala, il 2017 ci riserva ancora diversi appuntamenti con i cinecomics: Thor Ragnarok, Wonder Woman, Spider-Man Homecoming e a novembre Justice League.

Il 2018 non sarà molto diverso, anzi, tra Warner Bros, Marvel e Sony, saranno tantissimi i supereroi che arriveranno in sala. Ecco i titoli di film basati sui fumetti che vedremo in sala il prossimo anno.

1Aquaman – 21 Dicembre 2018

Aquaman Justice League

Le riprese cominciano all’inizio di Maggio e James Wan avrà la possibilità di portare per la prima volta sul grande schermo Arthur Curry per la Warner Bros. A dare corpo al personaggio ci sarà Jason Momoa che ha esordito in Batman v Superman e che vedremo anche in Justice League. Con Momoa, ci saranno Amber Heard, Willem Dafoe, Patrick Wilson, Nicole Kidman.

Successivo

Cinecomics: Stan Lee su Marvel e DC

La gallina delle uova d’ora dell’industria cinematografica Hollywoodiana è indubbiamente rappresentata dai cinecomics, un genere che, negli ultimi anni, non ha fatto altro che raccogliere successi commerciali uno dopo l’altro, portando alcuni tra i fumetti più amati di sempre a guadagnarsi i meritati riconoscimenti anche attraverso il grande schermo.

In un periodo in cui sia Marvel che DC sono intente a costruire una propria mitologia cinematografica, non poteva mancare l’opinione di Stan Lee, una vera istituzione nell’ambiente fumettistico. Il padre di alcuni tra i super eroi più amati di sempre ha infatti voluto commentare la sfida in corso tra i due colossi americani: “La DC, ovviamente, sta cercando di raggiungere la Marvel. Sarebbe qualcosa di positivo se entrambe riuscissero a fare bene, ma certamente loro partono indietro di molte posizioni […] La Marvel ha così tanti eroi. La DC ha solamente Superman, Batman e forse Wonder Woman. Probabilmente useranno Flash. Lanterna Verde non è stato un successo, ma vedremo…”

In merito, invece, al tanto atteso debutto di Spiderman nel Marvel Cinematic UniverseStan Lee si è così pronunciato: “Penso che sia una delle cose migliori che possano succedere. Ciò significa che Spiderman farà parte del team, in Avengers, o in qualsiasi modo vorranno usarlo. Ora potrà apparire in Avengers 3 o in qualsiasi altro grande film. Sarà qualcosa di grande!”

Fonte: Comic Book Movie

 
 

Cinecomics: secondo Rob Liefeld fanno bene ai fumetti

Rob Liefeld, creatore di Deadpool, ha parlato dei cinecomics in arrivo e del nuovo film su Wolverine, Logan, facendo gli inevitabili paralleli con il film con Ryan Reynolds che ha portato il suo personaggio al cinema.

“Logan finirà con l’essere il film più amato dai fan di Wolverine (…) Quando io ero ragazzino, con gli amici andavo a vedere i film di Paul Verhoeven, i protagonisti erano Schwarzenegger, Stallone, Van Damme, Mel Gibson, Bruce Willis. Le persone lo dimenticano, ma quelli erano tutti film con un Rating R.”

Liefeld ha detto la sua anche sui cinecomics: “La Fox ha trovato un grande successo con Deadpool e Logan sarà costruito su quel successo. Ma voglio dire, guardate alla Disney, Guardiani 2 sarà un successo incredibile! Penso che i cinecomics continueranno a offrire un grande servizio commerciale al mercato dei fumetti stessi, per questo mi sono piaciuto Deadpool, Doctor Strange e Guardiani. Sono tre film che hanno portato le persone nelle fumetterie a comprare fumetti.”

CORRELATI:

Logan: il trailer finale italiano del film

Per Hugh Jackman questo ritorno nei panni del mutante con gli artigli di adamantio sarà la sua ottava volta (se si conta anche il cameo di X-Men L’Inizio) nel personaggio. È l’attore che più di tutti rappresenta i mutanti Marvel al cinema, una sorta di Robert Downey Jr per il corrispettivo MCU, e potrebbe essere arrivato alla fine del suo coinvolgimento nel franchise proprio con questo film.

Logan ha un’uscita prevista per il primo marzo 2017. Alla regia c’è James Mangold (già regista di Wolverine L’Immortale), mentre nel cast ci saranno Hugh Jackman, Boyd Holbrook, Richard E. Grant, Stephen Merchant, Eriq La Salle, Elise Neal e Patrick Stewart.

La trama del film

Nel prossimo futuro, uno stanco Logan si prende cura di un malato Professor X, in un nascondiglio sul confine messicano. Ma i tentativi di Logan per nascondersi dal mondo e dal suo passato finiscono quando arriva una giovane mutante, inseguita da forze oscure.

 
 

Cinecomics: Roland Emmerich dice la sua

Cinecomics

Oramai i cinecomics rappresentano un punto fermo per l’industria cinematografica, ponendosi sul podio tra le pellicole più remunerative ma anche più seguite dal pubblico, che sia o meno composto da amanti del genere. Dunque, se da un lato numerosi addetti ai lavori facciano a gara per accaparrarsi un ruolo nelle sempre crescenti produzioni Marvel Studios, Warner Bros. o 20th Century Fox, da un lato c’è anche chi preferisce chiamarsi fuori, è il caso di Roland Emmerich, regista in arrivo nelle sale con il suo Independence Day Rigenerazione, che in una recente intervista ha ammesso di non “comprendere” a pieno il genere.

Ecco le dichiarazioni in merito: “Quando guardate i miei film noterete che l’improbabile eroe è sempre una persona ordinaria. I film Marvel, invece, presentano un sacco di persone divertenti che corrono in giro in costume. Non amo le persone in costume, trovo folle che qualcuno possa indossare una tuta da supereroe e volare via. Non lo capisco, forse dipende dal fatto che sia cresciuto in Germania.”

Dunque, in seguito a queste dichiarazioni, potremo scordarci di ritrovare Roland Emmerich al timone di un cinecomics, sebbene i suoi film presentano numerosi punti in comune col genere tanto in voga negli ultimi decenni.

Fonte: Coming Book

 
 

Cinecomics: quando la spalla ruba la scena all’eroe

Tutti amiamo gli eori dei cinecomics ma spesso non sono loro a tenere la scena. Ecco dieci esempi di “spalle”, personaggi secondari, che hanno rubato la scena ai protagonisti con i superpoteri.

Cinecomics: quando la spalla ruba la scena all’eroe

1Edna Mode – Gli Incredibili

Una sorta di aiutante magico per la famiglia di supereroi della Pixar. Edna è colei che permette agli Incredibili di essere davvero tali, soprattutto di essere alla moda! Brillante, spiritosa e cinica quanto basta, Edna non solo ruba la scena ai protagonisti ma è anche uno dei migliori personaggi mai realizzati dalla Pixar.

Successivo

Cinecomics: personaggi che non assomigliano alla loro controparte nei fumetti

Che sia per scrittura del personaggio, per scelta del costume o per struttura fisica dell’attore stesso, ecco dei personaggi cinematografici che non assomigliano alla loro controparte nei fumetti.

[nggallery id=2804]

Scegliere un attore per interpretare un personaggio, in un film, è fondamentale. La scelta diventa anche più difficile quando si tratta di scegliere un attore per interpretare un personaggio reale, una figura storica o, nel caso della moda di adesso, un personaggio dei fumetti protagonista dei cinecomics.

cinecomics

 
 

Cinecomics: le storie d’origine rovinate dai film

Cinecomics

Ogni supereroe che arriva al cinema esordisce con un racconto di origini. Lo spettatore che non legge i fumetti è infatti curiosi di sapere da dove vengono i poteri di Spider-Man e la mutazione di Hulk, per esempio. Tuttavia qualche volta i cinecomics falliscono in questo intento, rovinando le storie d’origine del personaggi che raccontano. Eccone dieci esempi.

1Deadpool (X-Men Origins: Wolverine)

La gioia di vedere Deadpool sul grande schermo si è dissipata nella peggiore delle maniere quando è arrivato sul grande schermo QUEL Deadpool.

Cinecomics: 10 momenti che vorremmo dimenticare

I Cinecomics stanno avendo un enorme successo commerciale ed tutt’ora esistono principalmente due universi: Il Marvel Cinematic Universe, basato sui supereroi creato dal genio Stan Lee e dalla Marvel Comics e prodotti dai Marvel Studios, con a capo Kevin Feige.

CinecomicsIn seconda battuta il DC Extended Universe della DC FILMS, neonata divisione della DC Entertainment, produzione che fa capo alla Warner Bros e che ha debuttato con il suo primo film effettivo solo da poco. Va detto però che i film sui supereroi DC ci sono da molti anni. Infatti, indimenticabili sono stati il Superman di Donner, o il Batman di Tim Burton e l’ultima trilogia di Christopher Nolan di enorme successo.

I peggiori casting nella storia dei cinecomics

In terza battuta invece troviamo al 20th Century Fox che opera grazie ai diritti acquistati sui determinati personaggi di enorme successo dell’Universo della Marvel, come ad esempio i Mutanti, gli X-Men, per i quali si ricorda i recenti successi X-Men Giorni di un Futuro Passato e X-Men Apocalypse. La 20th Century Fox produce anche i film su Wolverine e recentemente l’enorme successo di Deadpool.

La Sony invece detiene i diritti di Spider-Man sempre della Marvel e ultimamente cooperando per portare al successo nuovamente il personaggio che ha fatto tanto bene nella sua prima trasposizione firmata Sam Raimi. 

Spider-Man appare per la prima volta nel film del 2002 diretto da Sam Raimi. Basato sui fumetti dell’Uomo Ragno, creati da Stan Lee e Steve Ditko e pubblicati dalla Marvel Comics, il film racconta la storia di Peter Parker, interpretato da Tobey Maguire, che viene morso da un ragno geneticamente modificato e ne acquisisce i poteri.

Successivo

Cinecomics: le migliori battute dei supereroi al cinema

Cinecomics

Molti supereroi si definiscono dal proprio operato ma spesso basta molto meno per entrare nel cuore dei fan, soprattutto quando si parla di cinecomics e gli eroi in questione hanno la possibilità di usufruire del grande schermo e qualche volta di battute vincenti. Ecco alcune battute tratte da cinecomics che hanno contribuito a creare il mito degli stessi.

Le migliori battute dei cinecomics

1Watchmen

“Nessuno di voi ha capito. Non sono io rinchiuso qui dentro con voi. Siete voi rinchiusi qui dentro con me.” Un’insolita prima posizione che attesta non solo la bellezza del film di Snyder, ma anche l’epicità di Rorschach e della sua battuta del tutto irriverente.

Successivo

Cinecomics: il regista di Predator parla di film “fatti da fascisti”

Ieri vi abbiamo proposto il trailer della versione reastaurata in 2K di Predator, che verrà distribuita nei cinema francesi a partire dal 14 agosto 2016.

Adesso, il regista del culto del 1987, John McTiernan, si è espresso in termini alquanto violenti contro i cinecomics durante un’intervista con la rivista francese Premiere: “Il culto dell’ipermascolinità americana è una delle cose peggiori accadute negli ultimi cinquanta anni. Centinaia di migliaia di persone sono morte a causa di questa stupida illusione. Come si può allora guardare un film che si chiama Capitan America?”

Il regista ha poi continuato definendo questi prodotti “film fatti da fascisti” e definendo l’ultimo Mad Max Fury Road un “prodotto aziendale” chiaramente in senso dispregiativo.

Che ve ne pare?

captain america cinecomics

 
 

Cinecomics: i trailer che hanno usato scene dal finale del film

I Cinecomics sono di solito in tutto e per tutto imprese segrete: la maggior parte degli studios cinematografici che gestiscono tali progetti fanno di tutto per tenerli nascosti in modo che il pubblico rimanga sorpreso quando li guarda per la prima volta. Nonostante questa segretezza, ci sono state alcune occasioni in cui aspetti significativamente spoilerosi dei film di supereroi sono stati condivisi nei loro trailer – in particolare, frammenti dei loro finali.

Film come The Amazing Spider-Man 2 e Venom sono diventati famigerati per questo, ma potresti essere sorpreso di sapere che questo è successo con molti altri cinecomics. La maggior parte delle scene finali incluse nei trailer sono state mostrate senza contesto, tuttavia si tratta di un fenomeno ancora sorprendentemente diffuso, come mette in luce Screenrant.

1The Amazing Spider-Man

the amazing spider-man

A questo punto, avrete probabilmente notato che i film di Spider-Man hanno avuto l’abitudine di spoilerare le loro scene finali nei trailer. The Amazing Spider-Man è andato un po’ oltre, però, rivelando proprio quella che sarebbe stata la scena post-credit nel trailer. Il breve momento in questione mostrava un uomo misterioso avvolto nell’oscurità che si avvicinava al dottor Connors in una cella, chiedendogli se avesse detto “al ragazzo di suo padre“.

Guardando il film, il pubblico ha appreso che questa era la scena post-credit, e che l’uomo misterioso era il Gentleman (un poco noto cattivo di Spider-Man) che interrogava l’ex Lizard dopo la sua sconfitta. L’inclusione di questo momento nel trailer è stato uno spoiler significativo all’epoca, in quanto ha rivelato il destino del cattivo principale molto prima dell’uscita del film.

Successivo

Cinecomics: i più celebri errori di casting e le possibili “alternative”

I personaggi dei fumetti sono ruoli spesso difficili da interpretare nei cinecomics di Hollywood, perché si tratta di personalità a tutto tondo che la controparte cartacea ha spesso già ben consolidato. Inoltre, per la maggior parte dei lettori, molto spesso gli attori che vengono scelti per un determinato ruolo non sono mai all’altezza del personaggio che viene loro affidato. Per ogni ruolo da supereroe decisamente azzeccato (basti pensare a Robert Downey, Jr. nei panni di Tony Stark, o a Gal Gadot nei panni di Wonder Woman, o a Chadwick Boseman in quella di Black Panther), ce ne sono altrettanti inidonei. L’attore sbagliato può arrivare a rovinare un film, o almeno quel personaggio all’interno di quel film, come sostenuto da una nuova classifica di Screen Rant:

1Idoneo: Jake Gyllenhaal nei panni di Daredevil

Jake-Gyllenhaal-as-Mysterio

Ogni volta che si parla di casting per film tratti da fumetti, viene sempre fuori il nome di Jake Gyllenhaal, perché è uno dei migliori attori che lavorano oggi e potrebbe interpretare praticamente chiunque. Ma il suo talento ed il suo fascino lo avrebbe certamente reso la scelta ideale per interpretare l’uomo senza paura.

Gyllenhaal ha quasi interpretato Peter Parker in Spider-Man 2 perché Tobey Maguire si era ferito gravemente durante le riprese di Seabiscuit e la Sony era così ansiosa di fare uscire il sequel che era anche disposta a sostituire l’attore. Fortunatamente, Maguire è guarito in tempo per mantenere intatta la continuity. 

Successivo

Cinecomics: i peggiori personaggi in computer grafica

Nei cinecomics la computer grafica è fondamentale per mettere in scena gli spettacolari combattimenti, le esplosioni e anche alcuni personaggi che dalle pagine dei fumetti emergono sul grande schermo. Nonostante la CGI abbia fatto passi da gigante negli ultimi anni, ci sono ancora alcune cadute, recenti e meno recenti, che caratterizzano il mondo dei cinecomics. Di seguito trovate alcuni dei peggiori personaggi in computer grafica incontrati nei film appartenenti al genere.

[nggallery id=2910]

Cinecomics: le storie d’origine rovinate dai film

 
 

Cinecomics: i migliori 10 momenti del 2016

cinecomics

Il 2016 è stata una grande annatta per i cinecomics sia Marvel che DC. Con Doctor Strange alle spalle, ultimo in ordine cronologico della lista, possiamo dire concluso l’anno più affollato di eroi degli ultimi tempi. Deadpool, Batman v Superman, Captain America Civil War, X-Men Apocalypse, Suicide Squad e il citato Doctor Strange hanno popolato i nostri schermi negli ultimi 10 mesi e di seguito vi proponiamo i migliori momenti visti al cinema.

I migliori 10 momenti da cinecomics del 2016

[nggallery id=2998]

Bonus

Fuori classifica e vertice assoluto di tutto l’anno “cinecomico” in sala è l’esordio ci Wonder Woman sul grande schermo. Di seguito vi proponiamo la colonna sonora composta da Hans Zimmer con Junkie XL che commenta l’entrata in scena del personaggio in Batman v Superman Dawn of Justice, con buona pace dei famosi eroi maschi che imperversano da anni al cinema.

wonder woman

 

 
 

Cinecomics: i 5 combattimenti più belli del 2014

Il 2014 è stato un anno felicissimo per i film tratti dai fumetti. Non solo abbiamo visto i migliori prodotti della Marvel, che al momento è lo Studio di punta del genere, assistendo a quello che potrebbe essere un cambiamento radicale nel mood di questi prodotti che stanno facendo, che lo vogliamo o no, storia nel mondo della settima arte; ma abbiamo anche assistito a prodotti che potrebbero entrare a buon diritto nelle top ten dei migliori film dell’anno in generale (vedi Guardiani della Galassia o X-Men Giorni di un Futuro Passato).

Ecco di seguito le 5 migliori scene di combattimento nei cine-fumetti che abbiamo visto nel 2014:

[nggallery id=1306]

Vi piace questa classifica? Cosa ne pensate? Qual è stato il vostro combattimento preferito nel mondo del cinecomics in questo ricco 2014?

Fonte: CBM

Leggi anche: Top Ten 2014: le migliori serie tv dell’anno secondo CBM

Top Ten 2014: i migliori film per Cinefilos.it

 
 

Cinecomics: i 25 migliori di sempre

Le classifiche sono sempre discrezionali e opinabili, ma in alcuni casi ci trovano d’accordo. Chissà se è il caso di questa classifica sui 25 migliori film tratti da fumetti e graphic novel? Ecco di seguito i migliori Cinecomics di sempre (NB per i lettori pignoli, non tutti i film presenti in classifica sono dei cinecomics in senso proprio): [nggallery id=542]

18.-Unbreakable CinecomicsLa classifica, redatta da HitFix, è ovviamente piena di film Marvel, che più di tutti, nell’ultimo periodo stanno invadendo gli schermi con adattamenti continui e ben programmati di pellicole basate sui supereroi della casa. Ovviamente nella classifica sono presenti anche Batman e Superman, i quali, seppure orfani di una vera e propria progettualità da Studios (per ora), possono vantare alcuni dei più belli cinecomic di sempre, come Batman Begins e Il Cavaliere Oscuro (al primo posto della classifica) o anche i primi due Superman dell’era Christopher Reeves. La cosa davvero interessante della classifica è però che rispolvera anche classici Cinecomics dei quali probabilmente qualcuno ignorava la vera natura: ad esempio Il Corvo con Brandon Lee è senza dubbio l’esempio di uno straordinario prodotto di Cinecomics prima che divenissero davvero popolari, tratto da una graphic novel che, dopo il film, è diventata preziosissima.

Ma la menzione d’onore al film presente in classifica va a Unbreakable (del quale vi mostriamo qui la foto). Come per altri film citati, Unbreakable non è un cinecomics in senso proprio, in quanto non è basato su un fumetto o su una graphic novel. Il film diretto da M. Night Shyamalan e interpretato da Bruce Willis racconta la storia di un supereroe riluttante, di un uomo che cerca se stesso e lo trova nella vocazione di aiutare gli altri. Perfetto ritmo narrativo, grandi omaggi al mondo dei fumetti, un protagonista con nome e cognome che hanno la stessa iniziale (David Dunn) e uno dei più grandi villain della storia del cinema in assoluto, Elijah Price, interpretato da Samuel L. Jackson. Tutto in un film basato su una storia originale scritta da un grande appassionato di fumetti e supereroi.

 
 

Cinecomics: i 10 migliori che non portano la firma di Marvel o DC

cinecomics

La Marvel ha senza dubbio canonizzato il genere del cinecomics, ovvero il film con protagonista supereroi che nascono come personaggi dei fumetti e si trasformano in pop star del grande schermo (vedi Iron Man o Thor).

Tuttavia il significato della parola sta a indicare, più propriamente, quei film che sono tratti dai fumetti, indipendentemente dal tema supereroistico o meno dell’originale di partenza.

Di seguito vi mostriamo quelli che potrebbero essere considerati i migliori Cinecomic di sempre, ma che non appartengono né al MCU né al più giovane ma ugualmente affermato (e canonizzato) DCEU.

1Akira

Quando si parla di film culto e di tentativi di remake, Akira è uno dei primi film che vengono alla mente. Basato sull’omonimo fumetto che nella versione inglese è edito da Epic Comics, Akira ha ispirato alcune delle grandi saghe cinematografiche contemporanee come Matrix o Chronicles. I protagonisti di questi film sono delle declinazioni di Tetsuo, personaggio principale della storia di Akira. L’adattamento in live action è da tempo in lavorazione, ma non siamo certi che il pubblico la prenderà per il verso giusto.

Successivo

Cinecomics: cinque consigli per Marvel e DC

Marvel e DC hanno, ormai definitivamente, invaso il grande schermo con i loro supereroi. In questa sede proviamo a dare cinque consigli ai due francise, cinque accorgimenti che potrebbero migliorare, secondo le nostra modesta ottica, la qualità narrativa dei film che vedremo al cinema nei prossimi anni.

[nggallery id=2761]

Si tratta chiaramente di suggerimenti proposti sulla scia di considerazioni tecniche e tematiche che rappresentano una visione imparziale e oggettiva dei due franchise.

Che tipo di consigli dareste voi, invece alla Marvel o alla DC per rendere ancora migliori i loro racconti di supereroi al cinema?

 
 

Cinecomics: 15 affascinanti foto dietro le quinte

Cinecomics

I Cinecomics sanno far ridere ma spesso sanno anche far piangere. Ci commuoviamo, ridiamo ad una scena o battuta e spesso il successo di una scena è dovuto alla lavorazione. Ebbene ecco 15 affascinanti foto dietro le quinte di famosi cinecomics.

[nggallery id=2866]

10 orribili cinecomics che per fortuna non sono mai stati realizzati

Cinecomics: 10 momenti che vorremmo dimenticare

Cinecomics: personaggi che non assomigliano alla loro controparte nei fumetti

 
 

Cinecomics: 10 pornostar per dieci iconici personaggi

Il casting di attori ed attrici per il film basati sul mondo dei Comics ha sempre suscitato reazioni discordanti, positive o negative che siano, ma cosa succederebbe se i nomi provenissero da un altro mondo? Ecco il fantacasting di 10 pornostar che sarebbero perfette per dieci ruolo iconici dei fumetti:

[nggallery id=1681]

via CBM

 
 

Cinecomics: 10 performance che avrebbero meritato l’Oscar

Nonostante quello dei “cinecomics” sia ormai il genere cinematografico più fruttuoso per Hollywood, soprattutto in termini di successo al botteghino, questa tipologia di film viene generalmente trascurata dall’Academy, che raramente ne riconosce la grandezza di alcune performance, premiandole con l’Oscar.

Ecco allora che alcuni fan su Reddit hanno evidenziato alcune interpretazioni che ritengono “da Oscar“, scontrandosi con chi classifica le pellicole Marvel e DC come semplici film-popcorn.

1Hugh Jackman – Logan (2017)

Hugh Jackman in Logan – The Wolverine

Anche se era ancora un talento relativamente sconosciuto quando è stato scelto come Wolverine, Hugh Jackman è diventato un’icona del genere supereroistico grazie alla sua performance nel corso di nove film degli X-Men. Tuttavia, Logan è stato il film che ha davvero permesso a Jackman di esplorare il personaggio ulteriormente e in maniera davvero approfondita.

Grazie alla libertà dettata dal fatto che il film fosse vietato ai minori, e alla volontà di spingere il personaggio all’estremo, Jackman è stato in grado di mettere davvero in mostra il suo talento e la complessità del personaggio, al di là della caratterizzazione standard da “duro”. Il redditor Cotanak__ ha dichiarato che se un attore in “un film di supereroi dovesse ricevere un Oscar questo dovrebbe essere Jackman!”.

Successivo