Home Blog Pagina 2764

Il Flauto recensione del film di Luciano Capponi

Il Flauto recensione del film di Luciano Capponi

il flauto recensione 2 Gennaro si ritrova su di un’isola molto particolare, in cui uomini in divisa vagano senza memoria sotto il controllo di uno strano staff. Manicomio? Carcere? In realtà è il luogo in cui le anime, senza memoria, attendono di nascere, gestite da una multinazionale aliena. Quel che è certo è che Gennaro sconvolge l’ordine vigente con l’unica arma in suo possesso: la semplicità.

Il secondo capitolo di Luciano Capponi sull’aldilà si ispira al netturbino di origini napoletane di Totò ne La livella ma la sceneggiatura che l’autore propone è una favola complessa e articolata tra i sentimenti umani e quello che le anime vivono e provano in questo limbo, fatto di ostacoli e avversità proposte da questi alieni che odiano gli esseri umani. La storia si contraddistingue per la sua ricchezza di maschere e personaggi vicini alla commedia dell’arte, che nel loro porsi, rappresentano i vizi e i problemi della nostra modernità. L’azione narrativa si articola sul punto di vista di Gennaro (Patrick Oliva) e il suo modo semplice e naturale di accettare questa morte e quella dei suoi compagni, manipolati e classificati in stereotipi contemporanei. Ciò che il film non riesce a trasmettere in tutta questa complessa allegoria è la sospensione e l’illusione di quello che viene visto. Lo spettatore rimane fin troppo cosciente nell’apprendere questa dimensione ultraterrena, non accettando sempre il compromesso che il regista ci propone e muovendo dubbi e critiche sull’ingenuità che molto spesso Gennaro commette nelle scelte che gli capitano.

il flauto recensioneLa storia volutamente non sceglie un genere ma per le sue battute predilige i tempi della commedia, che spesso non aiutano a creare l’illusione della favola che ci viene proposta, bensì ci portano fuori nella realtà spezzando così la storia in piccoli sipari ma contribuendo in qualche modo al ritmo interno del film. Dal punto della regia Capponi cura molto bene la fotografia e le inquadrature, così come i movimenti di dolly non sono mai banali ma ricercati nel dare un’altra lettura della sceneggiatura così ricca di metafore come ci viene mostrato nella sequenza della preghiera di Gennaro in cui successivamente la croce diventa il flauto. I raccordi di montaggio così come gli effetti visivi del film sono ciò che restituisce unità alla storia a differenza delle musiche e i testi delle canzoni scritte dallo stesso regista, che danno un contribuito prezioso alla morale del film ma che non uniscono la struttura del film.

Il Flauto è un film con delle chiare metafore sulla società moderna e i valori che ha perso con il suo evolversi e mutarsi, ma questo non è sufficiente ad ammaliare lo spettatore in questa sospensione temporale mancando così l’appuntamento per spingersi a riflettere di più sulle emozioni essenziali, molto spesso sfuggenti e effimere.

Dal 17 Ottobre al cinema.

Arriva al cinema Kill your Darlings con un Daniel Radcliffe inedito

giovani-ribelli-kill-your-darlings-trailer Giovani ribelli – Kill your darlings, vincitore delle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia, uscirà sugli schermi italiani il 17 ottobre. Diretto dall’esordiente John Krokidas, il film è un omaggio alle pellicole noir a stelle e strisce degli anni 40 e alla Nouvelle Vague francese, visto che i protagonisti sono dei futuri intellettuali, legati a doppio fino da un omicidio.

Giovani Ribelli Kill Your Darlings recensione posterSi è parlato molto della pellicola, in primis perché vede la partecipazione di Daniel Radcliffe, che sta facendo di tutto – riuscendoci – per scrollarsi di dosso l’immagine di Harry Potter e per portare avanti la campagna contro l’omofobia che attanaglia molti paesi del mondo, in primis la Russia (nonostante abbia dichiarato alla stampa americana che la scelta del personaggio non è stata guidata da ideali politici); in secondo luogo perché, in Kill your Darlings, Radcliffe interpreta il giovane Allen Ginsberg quando è ancora un timorato e puritano studente universitario alla Columbia, nel 1944. La sua vita e la sua personalità subiranno uno scossone quando incontrerà il “genio e sregolatezza” Lucien Carr (Dane DeHaan), che lo inizierà ai vizi e alle follie di New York, nonché, secondo la trama ordita da Krokidas e da Austin Bunn, all’amore.

Nonostante sia meno conosciuto dei colleghi, Carr, morto nel 2005 di un tumore, fu un esponente di spicco della Beat Generation e la storia vuole che sia stato proprio lui a mettere in contatto Ginsberg con Jack Kerouac (interpretato da Jack Huston, Boardwalk Empire) e William Burroughs (Ben Foster). L’altro protagonista di questo film quasi completamente “al maschile”, eccezion fatta per la presenza di Elizabeth Olsen e Jennifer Jason Leigh, è il talentuoso e innamorato intellettuale David Kammerer, che ha il volto di Michael C. Hall, anche lui impegnato a non farsi ricordare solo per Dexter.

Allen Ginsberg, alle prese con una mamma malata di mente e un papà poeta, incontra all’università l’affascinante, carismatico e tormentato Lucien, a sua volta oggetto dell’amore ossessivo di Kammerer. Dopo innumerevoli, allucinate scorribande per le strade e i locali notturni della città, i due ragazzi, insieme a un già ribelle Jack Kerouac e al già tossicodipendente William Burroughs, saranno coinvolti nell’omicidio dell’ammiratore di Carr. Buona parte del film ruota intorno al dubbio sulla colpevolezza dei giovani, connessi dalle velleità intellettuali, ma soprattutto dall’ammirazione per il bel Lucien, tanto desiderato quanto poco talentuoso rispetto ai suoi pari. Ben diversa l’opinione sul talento performativo di Dane DeHaan, che, secondo alcuni, oscura spesso e volentieri quello dei già noti colleghi.

Il Flauto conferenza stampa del film di Luciano Capponi

il-flauto-conferenza-stampaQuesta mattina alla Casa del Cinema di Villa Borghese è stato presentato il film Il Flauto di Luciano Capponi. Alla conferenza stampa hanno partecipato il regista, l’attore Patrizio Olivia e Totonno Chiappetta e il distributore Giacomo Carlucci.

Possiamo dire che il tema della reincarnazione è accennato e poteva essere spinto di più
L.C:
Mancano tre parole fondamentali nella vita, il buon senso, il rispetto e l’onestà, ed è quello che cerco di raccontare in realtà da sempre nella mia carriera d’autore post-contemporaneo, come mi hanno citato in una tesi di laurea. Quello che ho cercato di raccontare sono quelle tre parole, che credo che Patrizio sia riuscito a comunicarle, possono essere delle armi in realtà che forse ormai sono totalmente sommerse sotto il peso di una determinazione mediatica, ma che a mio avviso, forse dovremmo cominciare a rifletterci.

È un film di nicchia?
L.C.:
Io non sono d’accordo, e questa è una mia opinione personale. Perché io ho avuto sempre un mio pubblico ovunque io sia andato, anche con il mio teatro. Le mie cose piacciono specialmente ai bambini, quindi non credo che un bambino possa essere definito un ascoltatore della nicchia.

Mi diverte sempre credere che l’aldilà sia in realtà semplicemente una porta che si apre e mi diverte anche pensare che forse è apparentemente sconosciuta.
Io credo che siamo tutti molto piccoli, anche nelle dimensioni, questa è una scoperta iniziatica che ho fatto la prima volta che ho volato in aereo perché vedevo le macchinette piccoline mi sono immaginato un marito e moglie che litigavano e c’era da ridere!. Sono dei paradossi e me ne rendo conto, ma solo chi ha la volontà di accettare un apparente segreto può accogliermi quando dico che un grande segreto dell’esistenza è un piatto di spaghetti con il pomodoro mangiato con gli amici. Che sembra una sciocchezza un valore al lato, ma invece per me è una cosa molto importante.
Per me il film è l’emozione di un momento, non è la gloria dei riflettori, il divismo, folle di ragazzini, io sono sempre un po’ preoccupato di quello che faccio, perché sono sempre ‘sopra’ o ‘fuori’ però mi sembra di comprende che una volta tanto i presenti in questa conferenza stampa hanno colto il mio messaggio è questo è per me più di una speranza.

Patrizio come è stata la tua seconda esperienza d’attore?
P.O.:
Per me è stata un esperienza affascinante; non avrei mai pensato che sarei entrato in questo mondo, ci sono entrato per caso e devo dire che il calcio è stato galeotto. Luciano è il presidente di una squadra di calcio che si esibisce solo per beneficenza e per aiutare i bambini. Luciano mi vide nello spogliatoio insieme agli altri della squadra e mi disse ‘tu sei un bravo attore‘ e io gli risposi ‘no guarda mi hai confuso per qualcun altro, io sono Patrizio Oliva il pugile‘ e lui ‘no no, ti conosco, tu sei un bravo attore‘ e io gli ho detto ‘ma guarda può darsi pure ma mi dai l’impressione che tu sei pazzo perché io non ho mai recitato‘ e invece poi mi ha convinto mentre stava girando Butterfly Zone. Mi fece fare un cameo e fu anche molto apprezzato dai critici. Inseguito mi ha chiamato e mi ha dato questa ulteriore responsabilità dicendomi che stava scrivendo un altro film e che gli avrebbe fatto piacere se io interpretavo il protagonista e io lì ho pensato che era pazzo!
Mi ha convinto e io sono una di quelle che persone che tutto ciò che fa le fa con estrema serietà, con estrema professionalità perché so che mi gioco la mia storia sportiva e perciò quando faccio una cosa la voglio fare bene per non fallire. Allora ho cominciato ad andare da Luciano ogni fine settimana e abbiamo lavorato. E mi ha portato pian piano in questo mondo e vi posso dire che se non fosse stato Luciano il regista per questo film e per questa mia iniziazione, non so se avrei potuto sopportare un’altro regista che, come capita, mi avrebbe potuto aggredire perché io sono sempre stato un pugile, mi sono sempre scontrato ad armi pari con i miei avversari e non avrei mai potuto sopportare l’aggressione di un regista. Invece lui mi ha capito e mi ha insegnato a saper vivere il personaggio, mi ricordo che quando giravamo il film più volte mi richiamava e mi diceva ‘ no, no patrizio e stai facendo Patrizio Olivia‘ e io ‘Lucià che devo fa?‘ ‘Devi fare Gennaro Esposito, devi vivere il personaggio”’ capì così quello che Luciano voleva, non dovevo recitare dovevo essere vero, dovevo essere quello che sul ring ero sempre stato; capendo così chi era Gennaro Esposito quali erano i suoi sentimenti, i suoi valori, i suoi problemi e angosce, cercando di esprimerle.
Mi sono sentito realizzato nel fare questo lavoro.

Totonno com’è lavorare con Luciano Capponi?
T.C.:
Io e Luciano Capponi ci conosciamo da quarant’anni e lui per me resta, nonostante la sua grande preparazione nell’immagine, un grande raccontatore di favole e quello che avete visto, il Flauto ne è l’esempio. Lui è il vero poeta, io lo so perché conosco le sue canzoni di tanti anni fa, so che lui è stato il mio maestro che mi ha aperto quella porticina alla poesia. Ecco perché bisogna vedere le cose di Luciano con un attenzione particolare, anzi addirittura senza attenzione, perché arrivano meglio. Il Flauto rappresenta innanzitutto questa attesa, questo stupore di queste anime senza memoria, il traditore di ogni essere umano è il cervello anche se quello che conta è lo stomaco, le viscere.

Giacomo Carlucci, quante copie sono previste per la distribuzione?
G.C.:
Questa è una sfida che noi credo abbiamo vinto, ci siamo chiesti, perché delle pellicole così non possono raggiungere il grande pubblico? Lo sappiamo com’è l’ambiente del cinema, la produzione, la distribuzione e via dicendo. E Gennaro Esposito a fatto sì che questo film uscisse in 120 sale compresi i grandi circuiti quali l’UCI, 41 sale dell’UCI in tutt’Italia e nelle grande città. Ma questo film non muore adesso perché subito dopo comincia anche una tour teatrale di Patrizio “Due ore all’alba” e il film sarà contemporanee nelle province.
Noi ce l’abbiamo fatta nonostante tutto e tutti, nonostante i meccanismi che regolano questo settore, ce la facciamo a raggiungere il vasto pubblico che forse è l’obiettivo principale di Luciano Capponi, di raggiungere la gente.

Lo Hobbit: un viaggio inaspettato, l’edizione estesa anche in Italia

0

Arriverà anche in Italia l’edizione speciale set del primo capitolo della nuova trilogia di Peter Jackson, Lo Hobbit: un viaggio inaspettato, che è uscito roma da quasi un anno. Le prenotazioni su amazon.it sono già disponibili, mentre l’edizione arriverà negli scaffali il 13 Novembre.

Lo-hobbit-un-viaggio-inaspettatoCollectors Edition

Vi ricordiamo inoltre, che da poco ha debuttato il full trailer del secondo capitolo Lo Hobbit la Desolazione di Smaug, (vedi qui)

Tutte le foto del secondo capitolo nella nostra Foto gallery:

[nggallery id=185]

Lo Hobbit la Desolazione di Smaugsecondo capitolo della trilogia uscirà al cinema il 12 dicembre 2013.

Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug è il secondo capitolo della Trilogia di Peter Jackson tratta dall’omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien. La pellicola uscirà il 12 dicembre 2013 in Italia ed è scritto da Fran Walsh, Peter Jackson, Philippa Boyens e Guillermo del Toro. La terza parte, invece intitolata Lo Hobbit: Racconto di un ritorno è atteso per il 14 Dicembre 2014. Il cast del film comprende .

Trama: Le avventure di Bilbo Baggins e della compagnia di dodici nani di Thorin Scudodiquercia, formata da Balin, Dwalin, Kili, Fili, Dori, Nori, Ori, Oin, Gloin, Bifur, Bofur e Bombur. Il gruppo deve recuperare il tesoro posto nel cuore della Montagna Solitaria, sorvegliato dal drago Smaug.

Hunger Games – La ragazza di fuoco: spot tv del film con Jennifer Lawrence

0

Guarda il primo spot tv in italiano del film Hunger Games – La ragazza di fuoco, secondo capitolo della saga tratta dai libri di Suzanne Collins che sarà presentato fuori Concorso nel corso dell’ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/1_Wzn4E6XWI” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Hunger Games – La ragazza di Fuoco, il film

Hunger Games – La ragazza di Fuoco è diretto da Francis Lawrence e oltre a Jennifer Lawrence il cast comprende anche Josh HutchersonLiam HemsworthPhilip Seymour HoffmanWoody HarrelsonElizabeth Banks, Lenny Kravitz, Jeffrey WrightStanley Tucci, Donald Sutherland, Amanda Plummer e Lynn Cohen. Tutte le news sulla saga nel nostro speciale Hunger Games. Per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra scheda Hunger Games – La ragazza di Fuoco.

La trama del film: Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo” Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti della nazione di Panem.

Canti della Forca: Stefano Bessoni presenta il suo corto in stop-motion

0

Stefano-BessoniE’ stato presentato oggi Canti della forca, un cortometraggio e un libro di Stefano Bessoni distribuito da Logos Edizioni e in libreria dal 15 Ottobre 2013.

Alla presentazione del cortometraggio in parte girato in stop-motion e in parte in live-action erano presenti il regista e l’animatrice Claudia Brugnaletti.

Stefano-Bessoni-4Così Stefano Bessoni ha esordito presentando il suo ultimo lavoro alla stampa: “Il cortometraggio trae ispirazione dal lavoro letterario di Christian Morgenstern, scrittore tedesco sconosciuto a molti, di cui esistono pochissime edizioni pubblicate, che ho scoperto casualmente negli anni 90’ per caso in una di quelle piccole librerie dove si trovano edizioni fuori commercio. Mi sono imbattuto quasi accidentalmente in un’edizione di sue poesie apparentemente bislacche, strampalate e  macabre che però stranamente mi richiamavano qualcosa, perché sembravano quasi delle filastrocche alla Tim Burton, ad esempio quelle del Bambino Ostrica. Su queste poesie iniziai a lavorare, soprattutto sulle illustrazione e sui disegni; ed è un lavoro che è rimasto sempre nelle cartelle di schizzi e negli appunti. Poi  ho ripreso il progetto con l’idea di fare un lungometraggio, ma la difficoltà di interagire con alcune case di produzione italiane mi ha tenuto in sospeso per molti anni e mi sono trovato con tantissime idee, tanto materiale e con anche il centenario della morte di Morgenstern che si avvicinava, così ho deciso, insieme a LOGOS, la casa editrice che pubblica i miei lavori illustrati, di fare un’edizione libro illustrato, con adattamenti delle poesie di Morgenstern e con un cortometraggio in animazione stop-motion allegato in dvd, un prodotto commerciale che potesse essere un’operazione editoriale e cinematografica a sé ma che potesse rappresentare anche una sorta di teaser, di pacchetto di lancio per quello che è il progetto del lungometraggio  che sto cercando di sviluppare  da anni. Cosa molto gradita è che proprio di recente il corto è stato considerato d’interesse culturale nazionale da parte del Mibac.

Bessoni a poi continuato: “per realizzare un cortometraggio in animazione stop-motion  ho chiesto l’aiuto a Claudia Brugnaletti, che è una bravissima animatrice, la quale si è prestata con entusiasmo all’idea del cortometraggio.”

Claudia-Brugnaletti-1Chiamata in causa dal regista, Claudia Brugnaletti ha detto: “E’ stata un’esperienza molto bella, abbiamo lavorato in 25 frame al secondo che è un’operazione abbastanza complessa, ci ha richiesto tanto tempo, ma serve ad ottenere un’animazione più fluida rispetto a quelle un po’ più semplici a 12, 18 frame che vediamo spesso in tv. Stefano ha deciso di far fare ai personaggi dei movimenti che avessero una ottima fluidità, che si legasse bene con la parte in live-action del corto.  Stefano, insieme al Leonardo Cruciano Workshop  ha costruito i pupazzi, burattini in gomma a stampo, normalmente un procedimento molto complesso e lungo e anche molto, molto costoso. Abbiamo usato degli scheletri fatti di filo di alluminio, non potendo usare gli scheletri molto elaborati per via del budget limitato.

Vi ricordiamo che il cortometraggio sarà presentato in anteprima mondiale al Sitges Film Festiva 2013, in concorso. Mentre la presentazione al pubblico avverrà nell’ambito del Lucca Comics & Games 2013. L’opera sarà anche fra gli eventi di chiusura del FANCINE MALAGA (Spagna), al FANTASPOA (Brasile) e al Stop Motion México – Animation Festivals ( México).

Canti-della forca-2

Canti della forca - poster InternazionaleSinossi del cortometraggio: Un illustratore lavora su una sua personale trasposizione dei CANTI DELLA FORCA, una raccolta di poesie macabre dello scrittore tedesco Christian Morgenstern. Perso nelle sue fantasie scopre che dalla forca si vede il mondo da una prospettiva diversa, la prospettiva dei Fratelli della Forca. Assassini, ladri, truffatori, ma anche innocenti, sognatori e puri di spirito, che a forza di penzolare l’uno accanto all’altro, divennero così legati tra di loro che decisero di unirsi in una confraternita. le sue illustrazioni prendono vita e i Fratelli della Forca si animano magicamente. Il Piccolo impiccato, un bimbo solo e spaurito, che penzola dal capestro da tempo immemore, divenuto colui che decideva se i nuovi arrivati potessero diventare dei Fratelli della Forca. Il grande Lalula, uno spropositato ingollatore di salumi, che ama vestirsi con i resti di maiali macellati e che parla una lingua incomprensibile. Pauretto, un vecchietto vestito da marinaretto che vive dentro un armadietto. Sophie, l’assistente del boia, dolce ed ambigua confidente dei Fratelli della Forca.

CANTI DELLA FORCA – Un film e un libro di Stefano Bessoni in esclusiva con logosedizioni.it da ottobre 2013 in tutte le librerie.

http://www.libri.it/index.php?route=product%2Fproduct&product_id=3031

Liberamente tratto da “Galgenlieder” di Christian Morgenstern

Una produzione Interzone Visions in collaborazione con Leonardo Cruciano Workshop, Griffith Accademia di Cinema e Televisione e Revok Film – Musiche degli Za Bùm ( Pierpaolo Grego, Cristiano Biz, Zeno Tami, David Vecchiato e Maddalena Vitiello – fisarmonica nel “Pecoro Lunare” di Davide Drius) – Animazioni di Claudia Brugnaletti – Modellazione dei personaggi di Gigi Ottolino – Scenografie di Briseide Siciliano – con Lorenzo Pedrotti

Gravity Cuaron parla del rapporto con la Warner Bros

0

Durante una nuova intervista, ad Alfonso Cuaron, regista di Gravity (recensione), è stato chiesto se la Warner Bros, considerando il budget fissato per la produzione del film (più di 100 milioni di dollari), avesse preteso qualche cambiamento nella sceneggiatura.

A dir la verità no, la Warner non ha preteso niente. Ma questo perchè noi siamo stati molto chiari. Volevamo quel film. Quella storia. Quelle scene. Volevamo quella storia d’amore e i flashback di ciò che successe prima. Sinceramente non so come abbiano fatto, sono stati fin troppo clementi, considerando non solo la cifra messa a disposizione bensì il fatto che per mesi non poterono vedere niente. E non per un mio capriccio, ma semplicemente perchè ci volle molto tempo per mettere insieme le riprese.

“C’era solo un po’ di nervosismo” prosegue Cuaron “credo sia normale. Ogni tanto venivano fuori con frasi del tipo -sicuro di non aver bisogno di questo? Non ci vuole più azione?- E’ come se, oltre che i due protagonisti, anche noi tutti insieme avessimo fatto un salto nel buio.”

I premi Oscar Sandra Bullock (“The Blind Side,” “Ricatto d’amore”) e George Clooney (“Tra le nuvole”, “Syriana”) sono i protagonisti di “Gravity”, un thriller mozzafiato che trascina il pubblico alla deriva nello spazio profondo, diretto dal candidato all’Oscar® Alfonso Cuarón (“I figli degli uomini”).

Gravity, il film

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Alfonso Cuarón, Jonás Cuarón, Rodrigo Garcia, mentre la fotografia è curata da Emmanuel Lubezki, che ha condotto un lavoro maniacale sulle numerose sequenze realizzate completamente i CGI e riprese con la tecnologia stereoscopica. Gravity uscirà in America e in Italia, in 3D, il prossimo 4 ottobre.

Trama: Sandra Bullock interpreta la dottoressa Ryan Stone, un brillante ingegnere medico alla sua prima missione sullo Shuttle, mentre Matt Kowalsky (George Clooney) è un astronauta veterano al comando della sua ultima missione prima del ritiro. Durante quella che sembra una passeggiata nello spazio di routine, ecco che accade il terribile incidente. Lo Shuttle viene distrutto e  Stone e Kovalsky rimangono a volteggiare nella più totale oscurità completamente soli e attaccati l’uno all’altra. Il silenzio assordante è la conferma della perdita definitiva di ogni contatto con la Terra e, con esso, ogni speranza di essere salvati. La paura si trasforma in panico e ogni boccata d’aria consuma il poco ossigeno rimasto. Ma l’unica strada verso casa potrebbe essere quella di spingersi ancora più lontano, nella terrificante distesa dello spazio.

Batman vs Superman: Quentin Tarantino parla di Ben Affleck e The Lone Ranger

0

Durante un’intervista per un giornale francese, Quentin Tarantino ha presentato i dieci film che più gli sono piaciuti nel 2013: tra questi vi è anche The Lone Ranger.

“I primi 45 minuti sono stupendi” ha affermato il regista forse più celebre al mondo “Tuttavia è stata una cattiva idea suddividere i cattivi in due gruppi. Ci vogliono ore per spiegarlo e al pubblico non interessa. La scena del treno, invece, è un capolavoro. Quando sono andato al cinema a vederlo ho pensato – che cosa? Questo è il film che tutti reputano una schifezza? – Non potevo crederci”.

Tarantino si sofferma poi anche sul ruolo (ormai quasi certo) di Ben Affleck nei panni dell’uomo pipistrello: “Non credo di avere un’opinione in merito. Questo perché Batman non è un personaggio affascinante. Per nessun attore. Semplicemente non c’è molto da fare. Penso che fino ad ora il miglior film riguardante la vita di Bruce Wayne sia stato interpreto da Michael Keaton, ma auguro a Ben buona fortuna per questa sua nuova avventura. Sa chi avrebbe potuto inventare un Batman invincibile? Alec Baldwin, negli anni 80.”

David S. Goyer sta già lavorando alla sceneggiatura del sequel e Christopher Nolan, anche se sarà il supervisore della storia, non vuole essere coinvolto nella misura in cui lo è stato per L’uomo d’Acciaio.

Vi ricordiamo che L’uomo d’Acciaio è uscito negli USA il 14 giugno 2013, il 20 giugno in Italia, e nel cast oltre a Henry Cavill e Russell Crowe ci sono anche Amy Adams, Diane Lane,  Kevin Costner, Laurence Fishburne, Michael ShannonL’uomo d’Acciaio è diretto da Zack Snyder.

Tutte le info utili nella nostra Scheda Film: L’uomo d’Acciaio. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel

Fonte: worstpreviews

Hercules The Legend Begins Teaser Ufficiale

0

Hercules The Legend Begins

Kellan Lutz (I mercenari 3, Twilight) ha svelato il teaser trailer del prossimo capolavoro targato Eagle Films, Hercules: The Legend Begins. 

Ecco il video:

[iframe id=”wo007_807765″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/45/video/807765/wo007/worstpreviews.com/10/1/” width=”395″ height=”329″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

Lutz avrà il ruolo di protagonista mentre Liam McIntyre (Spartacus) sarà un giovane capitano dell’esercito nonchè grande amico di Hercules. Dopo il tradimento di un malvagio Re, i due guerrieri saranno venduti come schiavi e dovranno combattere fianco a fianco per guadagnare la libertà.

Hercules: The Legend Begins uscirà nelle sale cinematografiche a Marzo 2014.

Fonte: worstpreviews

Michael B. Jordan parla di Star Wars, Fantastici 4 e Indipendence day 2

0

Dopo le convincenti interpretazioni in Chronicle e Fruitvale Station, Michael B. Jordan pare essere l’attore più richiesto del momento. In primo luogo ha confermato la possibilità di far parte del cast del prossimo episodio di Star Wars: “Tutti quelli che conosco cercano di far parte di questo nuovo progetto della Disney. Vediamo cosa succede. So solo che non ho dovuto destreggiarmi con la spada laser”. Riguardo ad un ruolo in Indipendence day 2, inoltre, l’attore afferma: “se avessi la parte, sarebbe fantastico”.

Infine, secondo THR, Jordan sarebbe la prima scelta per interpretare il personaggio della torcia umana nel nuovo remake dei Fantastici 4: “Sono sicuramente interessato al progetto, Josh Trank (il regista) è un mio grande amico”. A parte i numerosi rumours, comunque, è ufficiale il fatto che Jordan interpreterà il figlio di Apollo Creed nel prossimo spin off di Rocky, chiamato Creed. Il film vedrà il ritorno di Silvester Stallone nei panni del pugile più famoso del mondo.

Fonte: Worstpreviews

The Monuments Men Trailer del film di George Clooney

0

The Monuments Man

Ecco presentato il nuovo trailer del film diretto da George Clooney, The Monuments Men:

[iframe id=”wo007_807763″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/45/video/807763/wo007/worstpreviews.com/10/1/” width=”625″ height=”329″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

La trama: in una corsa contro il tempo, un team di storici dell’arte e curatori di musei tentano di recuperare celebri opere d’arte trafugate dai nazisti prima che Adolf Hitler possa distruggerle. Il thriller sarà composto da un cast di primissimo ordine: oltre a Clooney, infatti, avremo il piacere di vedere all’opera attori del calibro di Matt Damon, Cate Blanchett, Bill Murray e John Goodman.

Il film, prodotto dalla Columbia Pictures in associazione con la Smokehouse Pictures e Studio Babelsberg, uscirà nelle sale cinematografiche a partire dal prossimo 18 dicembre.

Fonte: Worstpreviews

Wonder Woman Feig si candida alla regia

0
Wonder Woman Feig si candida alla regia

Wonder Woman

Il regista Paul Feig ha parlato di alcuni dei suoi progetti futuri, soffermandosi particolarmente sulla possibilità di dar vita ad un film basato su Wonder Woman, la super-eroina targata DC Comics.

Nel suo universo ideale, Feig vede nell’eroina la figura di un personaggio che lotta per competere in un mondo nel quale esistono sia Batman che Superman. “I supereroi maschili” afferma il regista “non sono mai inclini a lavorare con una donna, è la realtà dei fatti.”

Pensando poi alle caratteristiche principali di Wonder Woman, il regista di Le amiche della Sposa  la immagina caratterialmente simile ad Iron Man, specialmente nei modi di fare.

Per il momento, tuttavia, la Warner Bros ha respinto le avances di Feig, considerando comunque una priorità la stesura di una sceneggiatura per la super-eroina più famosa di tutti i tempi.

Ricordiamo che il progetto DC Comics, dopo il successo eclatante de L’Uomo d’Acciaio, proseguirà con l’attesissimo sequel Batman vs Superman

Fonte: WorstPreviews

Buon Compleanno Joan Cusack

Buon Compleanno Joan Cusack

Joan Cusack

Anche una bellezza non convenzionale può ritagliarsi un posto nell’olimpo hollywoodiano… certo, magari tocca litigarselo con fratelli e sorelle. Come in casa Cusack, dove hanno pensato bene di seguire tutti le orme paterne, dedicandosi – chi più, chi meno – al mestiere d’attore. Chissà che parapiglia le recite di Natale! I risultati migliori, però, li hanno ottenuti John e Joan Cusack, che tra l’altro hanno condiviso il set una decina di volte.

La signorina Joan, nel corso della sua carriera, si è costruita una reputazione da ‘supporting actress’ di tutto rispetto, consolidata da due belle nomination all’Oscar (per Una donna in carriera e In & Out); e se sei un’esibizionista professionista (= attrice), non deve essere facile fare la spalla. E farla bene poi… Insomma, devi esserci ma non esserci, dar vita a un personaggio convincente ed emozionante, senza però rubare la scena alla protagonista designata. Ma la signora Cusack è un ‘ladra’ nata. Mettetela dove vi pare, accanto a chi vi pare: non potrete fare a meno di notare la sua presenza, e apprezzare le smorfie, i tic e tutti i must della sua mimica inimitabile. Come scordarla ne La famiglia Addams 2, School of Rock, o Quando meno te lo spetti? Semplici commedie, è vero, ma i suoi personaggi hanno sempre una sfumatura che fa la differenza, che va più a fondo di quel che potrebbe apparire.

Un esempio su tutti, la Sheila Jackson di Shameless, serie Tv politicamente/moralmente/socialmente (e irresistibilmente) scorretta in cui Joan interpreta una morigerata madre di famiglia agorafobica che, episodio dopo episodio, supera paure e inibizioni, con esiti imprevedibili. Chissà cosa ne pensano i figli e il marito ventennale (quelli veri)… Noi pensiamo che sia l’ora di spegnere le candeline. HAPPY BIRTHDAY,  MRS. CUSACK!

Vampire Academy: nuovo poster del film

0

Guarda il nuovo poster dell’atteso film Vampire Academy, primo film dell’adattamento della serie di romanzi di Richelle Mead e intitolata Vampire Academy.

vampire-academy-poster

Vi ricordiamo inoltre che Vampire Academy Blood Sisters sarà diretto dal regista di Mean Girls Mark Waters. Nel cast del film confermati anche Zoey Deutch (apparsa recentemente in Beautiful Creatures) che interpreterà il ruolo di Rose, ​​Lucy Fry che sarò Lissa e Danila Kozlovsky che interpreterà il ruolo di Dmitri, tutto studenti dell’accademia. Vampire Academy Blood Sisters sarà prodotto da Susan Montford, Don Murphy, Deepak Nayer e Michael Preger.

L’accademia dei vampiri (titolo italiano del romanzi Vampire Academy) è una serie paranormal romance e urban fantasy, scritta dalla scrittrice americana Richelle Mead, e narra le vicende di Rose Hathaway, una dampira di diciassette/diciotto anni che si allena come guardia del corpo della sua migliore amica Vasilisa “Lissa” Dragomir, una moroi. Mentre impara come sconfiggere gli strigoi che hanno invaso la St. Vladimir Academy, Rose intreccia una relazione proibita con il suo istruttore, Dimitri Belikov.

La serie è composta da sei volumi, pubblicati in Italia da Rizzoli a partire dal 2009. A dicembre 2010, la serie aveva venduto più di 4,5 milioni di copie cartacee e ha fatto il suo debutto nella New York Times Best Seller list nel 2008 con la pubblicazione di Shadow Kiss, classificatosi quarto. Anche i romanzi successivi sono comparsi nella classifica, e Spirit Bound si è posizionato alla prima posizione poco dopo essere stato pubblicato.

Tutte le info utili nella nostra Scheda: Vampire Academy

Emma Watson protagonista di While We’re Young

0

L’attrice Emma Watson sarà la protagonista del film While We’re Young, l’adattamento del romanzo di Adena Halpern “29”, ad annunciarlo è stato Deadline. Alla regia delle nuova pellicola targata 20th Century Fox ci sarà un nome non nuovo all’attrice, Stephen Chobsky già regista del delizioso The Perks of Being a Wallflower, in Italia Noi siamo infinito. Il romanzo originale è stato pubblicato nel 2010 e racconta la storia storia di Ellie Jerome una donna di 75 anni che nel giorno del suo compleanno spegnendo le candele esprime il desiderio di ritornare per un giorno all’età di 29 anni, e come per magia, il desiderio si avvera. A scrivere la sceneggiatura sarà il duo Scott Neustadter e Michael H. Weber, già autori di 500 giorni insieme.

Vi ricordiamo che la bella Emma Watson sarà presto al cinema con l’atteso film Noah, il nuovo dramma biblico di Darren Aronofsky (Requiem for a Dream, Il cigno nero). Il cast della pellicola include Russell Crowe, Emma Watson, Jennifer Connelly, Logan Lerman, Ray Winstone e Anthony Hopkins.

Noah verrà rilasciato nei cinema americani il 28 marzo 2014.

 

Tom Hiddleston nella nuova featurette di Thor The Dark World

0
Tom Hiddleston nella nuova featurette di Thor The Dark World

La Marvel ha rilasciato una nuova featurette dell’atteso nuovo film Thor The Dark World, intitolata proprio il ritorno di Loki. Il nuovo contributo video pubblicato dal canele francese della Marvel è dedicato alla figura interpretata dall’attore inglese  Tom Hiddleston:

[iframe width=”640″ height=”480″ src=”//www.youtube.com/embed/oGg4nVNo4WE” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Per le news sul film vi segnaliamo il nostro speciale: Thor 2, mentre per tutte le info sul film nella nostra Scheda Film:  Thor: The Dark World.

Vi ricordiamo che nel cast del film vi sono anche: Anthony Hopkins, Chris Hemsworth, Christopher Eccleston, Idris Elba, Jaimie Alexander, Josh Dallas, Natalie Portman, Ray Stevenson, Stellan Skarsgård, Tadanobu Asano, Tom Hiddleston.  Il film esordirà nelle nostre sale il 21 novembre 2013.

Trama:

Il film Marvel Thor: The Dark World riporta sul grande schermo Thor, il potente vendicatore, in lotta per salvare la Terra e i Nove Regni da un oscuro nemico più antico dell’universo stesso. Dopo i film Marvel Thor e The Avengers, Thor torna a combattere per riportare l’ordine tra i pianeti… ma un’antica dinastia dominata dallo spietato Malekith minaccia di far ripiombare l’universo nell’oscurità. Di fronte a un nemico al quale né Odino né Asgard riescono a opporsi, Thor deve intraprendere il viaggio più pericoloso e introspettivo della sua vita, costretto a stringere un’alleanza con lo sleale Loki per salvare non solo il suo popolo e coloro che ama… ma l’intero universo.

Micaela Ramazzotti intervista alla voce di Planes nuovo film d’animazione Disney

Plans-Micaela-RamazzottiPresentazione di Planes: nuovo film animato in casa Disney, nato nei Disneytoon Studios come costola di Cars – Motori ruggenti, creatura Disney Pixar del 2006. Vicenda ambientata, infatti, nei cieli del mondo di Cars, in cui un gruppo di aerei da competizione si contende il primato in una gara ad alta quota. Protagonista è però Dusty, un piccolo aereo agricolo che sogna di partecipare alla gara come aereo da competizione. Tra gli avversari di Dusty, anche la campionessa italiana Azzurra, la cui voce nella versione nostrana è quella di Micaela Ramazzotti, che ha risposto alle domande dei giornalisti. Il lavoro aprirà la sezione Alice nella città del prossimo Festival del Film di Roma e sarà nelle nostre sale dall’8 novembre.

Raccontaci di quest’esperienza in un film Disney.

Micaela Ramazzotti: “Ho sempre sognato di partecipare al doppiaggio di un cartone animato. Questo è un inizio, un piccolo cameo. Do la voce all’aeroplano Azzurra, campionessa italiana che subisce il fascino del Chupacabra (altro concorrente della gara ndr). È stato bello rivedere il film e sentire la propria voce sul muso di un aeroplano da competizione, in un film dove il senso forte del racconto è quello di trasmettere ai bambini la voglia di inseguire i propri sogni, ma soprattutto di non guardarsi mai alle spalle in competizione, anzi, aiutare l’amico se si può, fregandosene della gara, come fa Dusty”. 

Quando scegli un copione, pensi a scegliere qualcosa che tuo figlio possa vedere, che sia adatto a lui?

M. R.: “Sicuramente l’avvicinarsi al mondo dei cartoni animati è dovuto al fatto che ho dei figli. A casa spesso riguardo film come Il libro della giungla, Gli aristogatti, i classici Disney. Questo, poi, avevo voglia di doppiarlo perché mio figlio impazzisce per gli aeroplani”.

C’erano stereotipi legati all’italianità nel personaggio di Azzurra nella versione originale, che hai magari corretto, ad esempio nell’accento?

M. R.: “No, abbiamo tenuto un accento pulito, senza inflessioni. Ho scelto di rendere la mia voce solo un po’ più sensuale, più bassa, un po’ nasale.

Se potessi scegliere, cosa ti piacerebbe fare nell’ambito dell’animazione?

M. R.: “Mi piace tantissimo la storia di Pinocchio. Sarebbe bellissimo rivederlo animato in un 3D di ultima generazione. 

"Il Cuore Grande Delle Ragazze" Premiere - 6th International Rome Film FestivalAltri progetti in cantiere?

M. R.: “Per quanto riguarda l’animazione, partecipare magari al sequel di Planes. In altri ambiti, ho appena finito di girare Più buio di mezzanotte non può fare di Sebastiano Riso, che racconta la storia del fondatore di Muccassassina, quando era adolescente nella Catania degli anni ’80, di cui io interpreto la mamma accogliente e protettiva”.

Interpreta spesso madri accoglienti, come mai?

M. R.: “Bisognerebbe chiederlo ai registi. Mi piace farlo, perché sono anche madri molto diverse, soprattutto Serena nel film di Luchetti, è una mamma molto contraddittoria, viva e forte. Magari nei prossimi film farò l’amante”.

Gravity due spettacolari featurette

0
Gravity due spettacolari featurette

Guarda due spettacolari featurette del nuovo film di Alfonso Cuaron Gravity (recensione), che ha come protagonista assoluto lo spazio, oltre ovviamente agli interpreti Sandra Bullock e George Clooney.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/Cobhj-rFmss” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/PyEvupYUISk” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Gravity, il film

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Alfonso Cuarón, Jonás Cuarón, Rodrigo Garcia, mentre la fotografia è curata da Emmanuel Lubezki, che ha condotto un lavoro maniacale sulle numerose sequenze realizzate completamente i CGI e riprese con la tecnologia stereoscopica. Gravity uscirà in America e in Italia, in 3D, il prossimo 4 ottobre.

Trama: Sandra Bullock interpreta la dottoressa Ryan Stone, un brillante ingegnere medico alla sua prima missione sullo Shuttle, mentre Matt Kowalsky (George Clooney) è un astronauta veterano al comando della sua ultima missione prima del ritiro. Durante quella che sembra una passeggiata nello spazio di routine, ecco che accade il terribile incidente. Lo Shuttle viene distrutto e  Stone e Kovalsky rimangono a volteggiare nella più totale oscurità completamente soli e attaccati l’uno all’altra. Il silenzio assordante è la conferma della perdita definitiva di ogni contatto con la Terra e, con esso, ogni speranza di essere salvati. La paura si trasforma in panico e ogni boccata d’aria consuma il poco ossigeno rimasto. Ma l’unica strada verso casa potrebbe essere quella di spingersi ancora più lontano, nella terrificante distesa dello spazio.

Lucca Comics & Games 2013: la guida orientativa

0
Lucca Comics & Games 2013: la guida orientativa

Lucca comics-&-games 2013Tutto pronto per l’edizione 2013 del Lucca Comics & Games, il terzo evento più grande al mondo dedicato a giochi, videogiochi, fumetti, cinema e musica, che lo scorso anno ha accolto più di 180.000 visitatori. Quest’anno l’appuntamento è dal 31 ottobre al 3 novembre e il programma si preannuncia ricco di avvenimenti e ospiti imperdibili.

 Ecco tutti i maggiori incontri da non perdere.

QUESTIONE DI STILE

Fondazione Ferragamo presenta: “La Nascita di un Sogno”

Il tema della Moda e del Glamour è da sempre ben radicato nella storia della manifestazione, ma quest’anno sfilerà sotto i riflettori del Festival anche grazie alla stretta collaborazione con la prestigiosa Fondazione Ferragamo. La storica maison della moda, nota da sempre per i suoi modelli di calzature indossate dalle star di Hollywood e dai vip di tutto il mondo, si è avvicinata al mondo del fumetto con la realizzazione di “La nascita di un sogno”, una storia legata alla biografia dello stesso Salvatore Ferragamo, firma mondiale e esportatore dell’arte e della creatività made in Italy. Le tavole originali, a opera del fumettista americano Frank Espinosa, sono state esposte al Museo Ferragamo di Firenze e ora arrivano a Lucca, nella chiesa di Santa Maria dei Servi.

Accanto agli originali di Espinosa saranno esposte anche le migliori tavole realizzate al ComicsJam, la maratona di otto ore di fumetto, organizzata assieme a Lucca Comics & Games e svoltasi a Firenze lo scorso 19 giugno: un centinaio di fumettisti si sono cimentati in una no-stop per creare in otto tavole una storia sul tema della scarpa. Dal ComicsJam alle mostre in città, il legame tra Ferragamo e Lucca Comics è l’inizio di un percorso comune in cui l’arte del fumetto incontra l’arte della moda.

Dress Code – Mostra delle donne nel fumetto

Insieme arte visiva e narrativa, il fumetto da sempre racconta usi e costumi della società in cui viviamo, e in particolare ne racconta la moda.

La mostra “Dress Code” si propone di indagare il rapporto fra Moda e Fumetto attraverso sette personaggi femminili che rappresentano altrettante icone fashion, ma andando a indagare anche sul loro “essere donne” a tutto tondo, dal lavoro ai sentimenti, a quella che immaginiamo essere la loro vita quotidiana.

Eccole le “Magnifiche 7 del Fumetto e del Fashion”: Wonder Woman (Diana Prince), la Donna Invisibile (Susan Storm), Catwoman (Selina Kyle), Valentina (Valentina Rosselli), Eva Kant, Satanik (Marny Bannister), Fujiko Mine (da Lupin III).

A volte nascoste dietro identità segrete, a volte fasciate in costumi che ne costituiscono l’inconfondibile biglietto da visita, queste sette donne, prima che eroine, incarnano altrettante icone fashion, anche e soprattutto nella vita di tutti i giorni. Come veste Wonder Woman quando non è in missione? E la Donna Invisibile, quando è stanca della tuta dei Fantastici Quattro? O la malvagia Satanik, quando non è intenta a ideare uno dei suoi complessi piani criminali? La mostra ce le presenta nel loro lato più femminile e quotidiano: donne a tre dimensioni, non più solo personaggi della nostra fantasia. 

AREA GAMES 

Assassin’s Creed IV – Black Flag

Lo scorso anno la Battaglia di Bunker Hill ha impressionato Lucca, generando uno dei più originali eventi mai realizzati al Festival, con oltre 200 reenactors che hanno messo in scena la famosa battaglia presente all’interno del terzo capitolo della saga di Assassin’s Creed.

Quest’anno l’idea è ancora quella di impressionare, ma i protagonisti saranno gli utenti del gioco, o meglio, i videogiocatori più coraggiosi che vorranno vestire i panni non solo virtuali di Edward Kenway, pirata protagonista di Assassin’s Creed IV Black Flag, disponibile dal prossimo 31 ottobre. La possibilità è quella di far rivivere dal vivo l’emozione del ‘Salto della Fede’ movimento da sempre utilizzato dai membri dell’Ordine degli Assassini e parte integrante del loro rito di iniziazione. Nel gioco questa sorta di ‘acrobazia’ consiste nel lanciarsi da un punto molto altro, come l’albero maestro di una nave, producendosi in una capriola eseguita a mezz’aria che permette all’Assassino di atterrare sulla schiena.

Nell’area predisposta per il ‘Salto della Fede’, che richiama un porto caraibico e completamente brandizzata, si potrà godere di questo brivido, lanciandosi da 60 metri di altezza nel vuoto, grazie alla tecnica del bungee jumping e quindi in tutta sicurezza.

Ora gli ‘aspiranti assassini’ potranno misurare su di loro stessi il grado di coraggio che scorre nelle loro vene e vivere un’intensissima emozione.

Watch Dogs

Grandissima anteprima, con un mese di anticipo sulla data di uscita, a Lucca Comics & Games verrà svelato e presentato per la prima volta al pubblico l’attesissimo ‘Watch Dogs’, nuovissimo brand Ubisoft che tratterà il tema dell’hacking. Nei panni di Aiden Pearce, potremmo infatti utilizzare l’hacking come arma, infiltrandoci in qualsiasi sistema in grado di emettere un segnale. Le caratteristiche di questo gioco, ancora parzialmente segrete, sono davvero potenziali anche in rapporto del caso Edward Joseph Snowden, l’informatico statunitense ex tecnico della Central Intelligence Agency, che ha fatto esplodere il caso Datagate.

L’installazione di Watch_Dogs sarà molto ‘urban style’ con una serie di container totalmente brandizzati nei quali sarà possibile entrare per assistere ad una presentazione esclusiva del gioco.

League of Legends

Il videogioco online più giocato al mondo sbarca a Lucca con un intero stand e con gli artisti della factory americana Riot Games autori del titolo e anche del poster di Lucca Comics & Games 2013. Lanciato di recente in Italia, League of Legends è diventato in breve tempo uno dei MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) più popolari in assoluto anche nel nostro paese. A Lucca ci saranno partite e show, commenti in diretta e performance per un gioco che è socialità, intrattenimento e vera e propria arte interattiva.

Sony – Lancio PlayStation 4

PlayStation 4 sarà uno dei grandi protagonisti di Lucca Comics & Games: l’attesissima console di casa Sony, in uscita in Europa solo il 29 novembre, potrà essere vista e provata in anteprima esclusiva all’interno di uno stand dedicato. I titoli a cui si potrà giocare saranno: Knack, Driveclub, Killzone: Shadow Fall e Contrast.

Nintendo

Nintendo festeggerà il suo natale a Lucca C&G per ragazzi e famiglie, grazie alla console portatile Nintendo 3DS/2DS e alla console domestica WiiU. Tantissimi i titoli che potranno essere giocati nello stand posizionato nel padiglione Games.

Warner Bros – Lo Hobbit La Desolazione di Smaug

Succosissima appuntamento per tutti i fan di Lo Hobbit: i doppiatori italiani della trasposizione cinematografica della saga – tra gli altri le voci di Gollum e di Bilbo – saranno ospiti a Lucca e leggeranno alcuni passaggi del romanzo raccontando la loro esperienza nel doppiare “Lo Hobbit – La Desolazione di Smaug”, secondo capitolo della trilogia in uscita nei cinema italiani a dicembre.

Il premio “Gioco dell’Anno”

Gli Oscar del Gioco, ovvero il premio “Gioco dell’Anno”, dedicato al miglior gioco da tavolo e al miglior gioco di ruolo, saranno consegnati durante la serata di gala. Un premio che proprio quest’anno acquista ulteriore propulsione, fondendosi con il “Best of Show” assegnato a Lucca Games, in un marchio rinnovato e ancora più ambito.

Narrativa Fantasy

Valerio Massimo Manfredi e Licia Troisi, i big della narrativa del fantastico incontrano il pubblico di Lucca: narrazioni, segreti, curiosità e trucchi del mestiere finalmente svelati ai loro fan.

Guest of Honor – Stephan Martinière

Dipingere gli sfondi sui quali agiscono i personaggi principali è da sempre un’arte. Lo era nel Quattrocento quando gli scenari più ammalianti erano “a fresco”, lo è oggi, in un’epoca in cui l’arte visiva ha adottato lo strumento-computer per ricreare mondi perduti o crearne di nuovi. In questo campo, Stephan Martinière è un maestro, e come tale sarà omaggiato a Lucca Comics & Games 2013, con una personale a Palazzo Ducale che si aprirà sabato 19 ottobre. Martinère ha lavorato tra gli altri per i film Star Wars, Tron: Legacy, Star Trek, Il Quinto Elemento, per i videogame Mortal Kombat vs DC, URU: Age beyond the Myst, Blacksite: Area 51, saranno affrontati nella mostra a lui dedicata.

50 anni di Doctor Who

Lucca festeggia i 50 anni della serie di fantascienza più longeva del mondo. Tanti gli appuntamenti per i fan del Dottore: un concorso “Doctor Who Artwork” che premierà la migliore illustrazione a tema con una tavoletta grafica, il Doctor Who Day il 2 novembre, in cui fan si sfideranno in un avvincente Super Trivial – Doctor Who Edition che vedrà la premiazione finale dei vincitori nella sala incontri e infine la Doctor Who Parade con la partecipazione di 80 cosplayers che sfileranno per le vie della città. La celebrazione si concluderà con la proiezione della primissima puntata della storica serie trasmessa per la prima volta il 23 Novembre 1963 “Gli Inizi” con William Hartnell nei panni del Dottore.

AREA COMICS

Il Graphic Journalism – Ospite Guy Delisle

Raccontare fatti di cronaca attraverso i fumetti: il Graphic Journalism è l’ultimissima tendenza del fumetto internazionale e sarà rappresentato a Lucca da Guy Delisle, uno dei protagonisti di questo nuovo linguaggio, cui è dedicata una mostra.

Fumettista, animatore, viaggiatore, osservatore e padre, con il suo mix ben bilanciato di fumetto di viaggio, diario e giornalismo disegnato nei suoi reportage, Guy Delisle è a ragione riconosciuto come uno dei più distinti esponenti del graphic journalism internazionale.

In una mostra a lui dedicata osserveremo attraverso i suoi occhi e i suoi disegni scorci delle quotidianità della Cina, della Corea del Nord, della Birmania e di Israele, cadenzati con testimonianze, interviste e delicati momenti di vita personale dosati con sensibilità, umorismo e forte abilità narrativa.

Lucca Comics & Science – Amare il fumetto? È matematico!

Cosa succede se applichiamo un genio della matematica al fumetto? Lo saprete a Lucca Comics & Games, quando assisterete all’incontro con Cédric Villani, il più celebre matematico del momento. Villani sarà ospite della manifestazione per partecipare a uno degli appuntamenti di Lucca Comics & Science, il ciclo che affronta gli incroci tra la nona arte e la scienza in tutte le sue forme.

Villani è un ospite quanto mai adatto: medaglia Fields (ovvero il “Nobel” della matematica) per le sue scoperte, noto nel settore scientifico per i suoi studi, istrionico conferenziere in Francia e in tutto il mondo, è un vero e proprio divoratore di fumetti.

Ospite Julie Maroh Autrice della Graphic Novel  “Il Blu è un Colore Caldo”

Julie Maroh presenta il suo primo Graphic Novel “Il Blu è un Colore Caldo”, bestseller in Francia e vincitore del premio Fnac al Festival di Angoulême 2011, da cui è stato tratto il film “La Vita di Adele” vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 2013.

Il primo sguardo tra due persone destinate a innamorarsi può essere un evento sconvolgente: una scossa destinata a scuotere le fondamenta di una vita altrimenti banale. Eppure la storia di Clémentine (Adele nella trasposizione cinematografica), 15 anni, non è solo una storia d’amore. È una storia di vergogna, di negazione, di rabbia, di insicurezza: perché lo sguardo che l’ha stregata è quello di Emma, e in un mondo intriso di pregiudizi vivere la propria omosessualità alla luce del giorno può provocare fratture emotive insanabili e deviare per sempre il corso di un’esistenza, fino a un epilogo insensatamente tragico.

I Gran Giunigi – Gli “Oscar italiani del Fumetto”

Contrassegno culturale della manifestazione è il Gran Guinigi (tralasciando in questa fase gli altri Awards), il premio che ogni anno viene assegnato da una giuria di esperti alle migliori produzioni del mercato editoriale italiano. Le case editrici grandi e piccole concorrono con le loro edizioni alla conquista del riconoscimento, ormai diventato marchio di qualità con cui accompagnare il percorso commerciale di un’opera. Sono state 198 le opere candidate al premio quest’anno, nelle sezioni “Storia Breve”, “Storia Lunga” ed “Opera Seriale”. L’annuncio dei vincitori, che avverrà durante la cerimonia di gala venerdì 1 novembre all’Auditorium San Romano, sarà preceduto dalla diffusione di una rosa ristretta di candidati, una vera e propria “Selezione Gran Guinigi”, già di per sé riconoscimento del valore di un progetto.

La Comicrociera

Dalla collaborazione tra Lucca Comics & Games, Zainetto Verde e M.S.C. Crociere nasce la Comicrociera, un viaggio nel Mediterraneo accompagnato dall’atmosfera unica del Festival che ogni anno fa riapparire l’“Isola che c’è”. Corsi d’introduzione e approfondimento al mondo del fumetto con docenti quali Silvia Ziche, gli showcase con ospiti come Fabio Civitelli e Marco Santucci, i laboratori di Lucca Junior animati dal disegnatore/musicista Laca. E poi i Cosplay Camp e la musica dei Miwa e i suoi Componenti che accompagneranno tantissimi altri ospiti. Lucca Comics & Games, Zainetto Verde e M.S.C.  sono inoltre orgogliosi di poter offrire una promozione unica per i visitatori del festival lucchese: il premio per il miglior Cosplay a tema piratesco potrà partecipare gratuitamente alla crociera e ci sarà uno sconto speciale per tutti i visitatori del festival che andranno a visitare lo spazio dedicato alla Comicrociera in Cortile degli Svizzeri.

 AREA PALCO

 Ospite Daniele Silvestri

Daniele Silvestri, cantautore tra i più originali e amati del panorama italiano, ma anche grande appassionato di fumetti, ci regalerà un evento unico e irripetibile tra fumetto, musica e magia. Sullo schermo scorreranno le immagini di alcuni fumetti che serviranno da spunto per parlare e cantare, una vera jam-session che partendo da un’immagine trasforma la suggestione in musica di altissima qualità.

35° di Goldrake e Capitan Harlock.

Due miti della tv e del cinema celebrati a Lucca: il sempiterno robottone compie 35 anni dal suo atterraggio in Italia, mentre il Pirata dello Spazio è stato celebrato alla Mostra del Cinema di Venezia con un lungometraggio 3D. Entrambi saranno festeggiati a dovere a Lucca, e per farlo ci sarà anche Alberto Tadini, la voce delle due celeberrime e storiche sigle dei cartoni.

Cristina D’Avena – Trent’anni di carriera

Trent’anni con le canzoni e la voce di Cristina d’Avena verranno festeggiati a Lucca con la mitica eroina delle sigle dei cartoni tv targati Mediaset. La cantante italiana di cui tutti conoscono a memoria le canzoni, sceglie il Palco di Lucca (che a sua volta compie 10 anni) per celebrare assieme alle migliaia di fan questo duplice anniversario. In programma a Lucca ci sarà anche Giorgio Vanni, la voce delle sigle di Pokemon e Dragonball.

Selezioni italiane di J Pop Star, l’X Factor Giapponese

J Pop Star arriva a Lucca per fare casting: servono volti e voci per la sigla della prossima edizione. Una giuria di big della tv e dell’entertainment sceglierà tra le centinaia di candidati italiani.

Spettacolo Kamui

Direttamente dal Kill Bill di Quentin Tarantino, arrivano i Kamui, gli spettacolari samurai armati di spade che, dopo il successo planetario delle loro battaglie “danzate” sul grande schermo, saranno a Lucca per uno show irripetibile e imperdibile.

Lucca Cosplay Contest

Il cosplay è un fenomeno di costume che più cross-mediale non si può: migliaia di fan uniscono il linguaggio espressivo del costume e dell’accessorio giusto alle icone tratte da cinema, fumetto, videogioco, serie tv, cartoni animati e da tutto l’immaginario del fantastico. Con il Lucca Cosplay Contest, la più attesa e sentita gara italiana di cosplay, Lucca è capitale anche di questo. Ma il cosplay non è solo la competizione, bensì anche un fenomeno diventato ormai negli ultimi anni un vero e proprio modo allegro, pacifico, stiloso e colorato di vivere la manifestazione: sono migliaia i visitatori che arrivano a Lucca in tenuta da cosplayer, un fenomeno che sta sempre più destando l’attenzione dei media.

AREA JAPAN PALACE

Fashion Street

Al primo piano del Japan Palace si rinnova l’appuntamento con la Fashion Street, la via della moda e del lifestyle nipponico che, dopo il successo dell’anno scorso, nel 2013 si ingrandisce come spazio e numero di standisti.

Espositori italiani e internazionali porteranno le loro collezioni di vestiti giapponesi tradizionali e moderni, abiti pop e gothic, accessori e vestiti per cosplay, piccola bigiotteria e molto altro.

Inoltre si terranno alcune sfilate dove gli standisti mostreranno al pubblico presente alcune soluzioni di abbigliamento adatto ai “Japan lovers”.

Maid café

Pensati inizialmente per la clientela di appassionati di fumetto e animazione, i Maid Café sono tipiche caffetterie a tema che hanno riscosso crescente successo e notorietà, allargandosi a un pubblico più vasto e travalicando i confini nazionali giapponesi. Sulla scia della popolarità del fenomeno, sono stati trasmessi show televisivi, pubblicati manga e avviate intere linee di prodotti.

L’associazione Rakuen Cosplay propone a Lucca un vero Maid Café all’occidentale, riportando di questi locali le loro originali attività, la speciale animazione (giochi ed esibizioni canore), l’amabile allestimento e la tipica veste di stile vittoriano o francese (riccamente decorata con pizzi e l’immancabile grembiule), reinventata nella forma e nei colori, accogliendo i clienti con la frase «Ben rientrato a casa, onorato padrone!».

Mostra Yoshiyasu Tamura

Yoshiyasu Tamura  è artista, fumettista e docente di tecnica manga che sarà onorato con una mostra antologica che ci permetterà di conoscere l’ampiezza della sua produzione.

Dalle copertine e dalle pagine di Fudegami, il manga del 2003 che gli ha dato notorietà, fino agli altri suoi lavori School bag no unmei e la serie dedicata ai samurai, passando per le delicate carte che uniscono calligrafia a sfondi nipponici, i visitatori potranno immergersi in un suggestivo e mai banale viaggio nella sua arte. Naturalmente la mostra verterà anche sui suoi lavori su tela, in cui figure femminili sono immerse in paesaggi naturali (fino a fondersi con essi), surreali o anche in scenari delle più belle città italiane.

Cosplay Workshop

Nell’ambito dei “cosplay camp” ci saranno due workshop/dimostrazioni di trucco ed effetti speciali in collaborazione con CREA FX.

L’attività della Crea Fx è molto ampia e spazia dal “semplice” make up, alla realizzazione di protesi e maschere di scena: tra silicone, resine, colori ma, sopratutto, creatività, passione, sperimentazione e innovazione, l’attività abbraccia diverse professionalità. Tra i successi della Crea Fx ricordiamo la realizzazione degli alieni per L’ultimo terrestre di Gian Alfonso Pacinotti (premiato al 68° Festival di Venezia); gli zombie che hanno accolto sul red carpet del Festival del cinema di Roma il regista John Landis (autore del videoclip Thriller di Michael Jackson) e diverse collaborazioni per spettacoli teatrali e musical, tra questi l’Aladin musicato dai Pooh.

A Lucca Comics & Games saranno presenti al Japan Palace con prodotti per il trucco, maschere e protesi. Si alterneranno anche programmi di workshop e dimostrazioni di make-up.

AREA MOVIE

Universal – Hunger Games

Durante i quattro giorni del Festival Lucca Comics and Games, all’area Movie, lo stile Hunger Games sarà protagonista grazie alla Universal Pictures International Italy, distributore italiano del secondo episodio della saga. Il 31 ottobre e il 1 novembre, presso il Loggiato Pretorio, si terrà un casting dedicato a tutti gli appassionati che potranno recarsi presso l’atelier di Hunger Games per candidarsi a diventare veri cittadini di Capitol City. Sabato 2 novembre, sempre al Loggiato Pretorio, sarà la volta dello stylist Stefano Bongarzone e dello stilista Fabrizio Crispino che trasformeranno sei modelle e modelli professionisti e uno tra i selezionati al casting, in cittadini a pieno titolo di Capitol City.

Ma le sorprese non sono finite: in attesa dell’uscita nelle sale del nuovo capitolo della saga, previsto per il 27 novembre, il selezionato ai casting sarà invitato alla première italiana de La Ragazza di Fuoco, che si svolgerà a Roma il 14 novembre. La giornata di domenica 3 novembre, infine, sarà dedicata alla Fan Art ispirata alla Capitol Couture.

AREA JUNIOR

Matite in fuga!

Beatrice Alemagna è una delle più amate illustratrici in Francia. L’italianissima artista illustratrice, già molto seguita anche in Italia, ha però trovato la fama e il successo che merita a Parigi. Ora torna a Lucca per la sua mostra personale e un’anteprima del suo prossimo libro illustrato.

INFORMAZIONI LOGISTICHE

L’Area Pro

Lucca Comics è sempre più tappa obbligata per gli operatori di settore e gli addetti ai lavori, dal 2006 l’Area Pro è diventato un appuntamento fisso per chi del fumetto ha fatto o vuole fare una professione. Tavoli e lounge che potranno accogliere i professionisti del settore che desiderano un luogo appartato per incontrare i colleghi in riunioni B2B, oppure visionare i portfolio delle centinaia di aspiranti autori in cerca di una possibilità per mostrare il proprio talento (quasi 1500 coloro che si sono presentati per mostrare il proprio lavoro). L’Area Pro offre una base logistica per queste professionalità, consentendo di svolgere il proprio lavoro in tutta tranquillità, restando pur sempre in piazza San Romano, a due passi dai principali padiglioni Comics.

Un Weekend da Bamboccioni 2 Trailer ufficiale italiano

0

Un Weekend da Bamboccioni 2Guarda il trailer dell’atteso sequel Un Weekend da Bamboccioni 2Adam Sandler e i suoi ‘bamboccioni’ tornano al cinema diretti da Dennis Dugan il 07 Novembre 2013.

[iframe width=”640″ height=”480″ src=”//www.youtube.com/embed/kOgJ4MC21-I” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Il pubblico sarà coinvolto in nuovi e irresistibili momenti di comicità grazie alle avventure di Lenny (Adam Sandler), Roxanne (Salma Hayek), Eric, Kurt e Higgins, che di mettere la testa a posto non ci pensano proprio…

Il gruppo di amici capeggiati da Lenny, questa volta si troverà alle prese con un team di bulli d’ultima generazione. In questo capitolo Lenny ha deciso di trasferirsi con la sua famiglia in una piccola cittadina dove sia lui che i suoi amici sono cresciuti, ma il paradosso è che questa volta saranno proprio i bamboccioni a dover incassare la lezione dai propri figli durante l’ultimo giorno di scuola.

 

RoboCop Teaser Trailer italiano del film con Joel Kinnaman

0
RoboCop Teaser Trailer italiano del film con Joel Kinnaman

Joel KinnamanGuarda il Teaser Trailer italiano dell’atteso remake, Robocop con protagonisti 

 

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/FNaxfFsQJ4g” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Tutte le altre foto:

[nggallery id=147]

Il film è al momento in post-produzione, sarà prodotto dalla Strike Entertainment, dalla MGM e dalla Columbia Pictures ed uscirà nelle sale il 7 Febbraio 2014 con un cast di tutto rilievo, composto, tra gli altri, da  Michael K. Williams, Jay Baruchel, Jennifer Ehle e Marianne Jean-Baptiste. Tutte le info sul film nella nostra Scheda: RoboCop.

Trama: E’ l’anno 2028 e il conglomerato multinazionale OmniCorp è al centro della tecnologia dei robot. I loro droni stanno vincendo le guerre americane in tutto il mondo e ora vogliono portare questa tecnologia sulle porte di casa. Alex Murphy (Kinnaman) è un marito amorevole, padre e buon poliziotto che fa del suo meglio per arginare l’ondata di criminalità e la corruzione a Detroit. Dopo esser stato gravemente ferito nella linea del dovere, la OmniCorp utilizza la sua notevole conoscenza robotica per salvare la vita di Alex. Ritornerà per le strade della sua amata città, con incredibili nuove abilità, ma con dei problemi che un uomo normale non ha mai dovuto affrontare prima.

 

Daniel Radcliffe: la seconda vita di Harry Potter

Daniel Radcliffe: la seconda vita di Harry Potter

Tutti l’abbiamo conosciuto come il maghetto con gli occhiali nato dalla penna di J.K. Rowling: parliamo di Daniel Radcliffe, protagonista della lunga e fortunata saga fantasy di Harry Potter che al momento rappresenta il primo e unico esempio di come un gruppo di giovanissimi attori possa essere letteralmente allevato fra le braccia di un franchise di successo, prima di spiccare il volo e incamminarsi verso una carriera cinematografica più adulta e coraggiosa.

Classe 1989, Daniel Jacob Radcliffe nasce a Londra il 23 luglio( pochi giorni prima della Rowling e di Harry Potter), figlio di un agente letterario e di un’agente di casting con all’attivo diverse collaborazioni per la BBC, entrambi con esperienze attoriali: proprio grazie alla BBC il piccolo Daniel debutta a soli 10 anni in David Copperfield, miniserie tratta dall’omonimo romanzo di Charles Dickens con Maggie Smith e Bob Hoskins dove interpreta il ruolo del giovane David; la sua prima apparizione sul grande schermo avverrà però nel 2001 con Il Sarto di Panama, pellicola di spionaggio tratta da un libro di John Le Carrè, nei panni del figlioletto dei protagonisti Geoffrey Rush e Jamie Lee Curtis.

harry potterNello stesso anno, la vita del dodicenne Daniel cambia per sempre quando viene scelto per interpretare il personaggio di Harry Potter nel primo capitolo Harry Potter e la pietra filosofale, diretto da Chris Columbus, film che lancia ulteriormente la già notissima saga e trasforma Daniel in un volto familiare e inconfondibile.

Con la fama e la notorietà arrivano però i primi problemi scolastici: il ragazzino viene preso di mira dai compagni e riscontra inoltre grosse difficoltà nell’apprendimento, non riuscendo a conciliare il già svogliato studio coi nuovi ritmi di lavoro, decidendo in fine di affidarsi totalmente a istitutori privati: dopo le superiori, rinuncerà comunque ad iscriversi all’Università per concentrarsi unicamente sulla recitazione.

Mentre continua a girare i vari film di Harry Potter, Radcliffe cresce a vista d’occhio e soffre sempre di più per la febbre della notorietà, cadendo in una spirale di alcolismo che per 2 anni ( fra le riprese de Harry Potter e l’Ordine della Fenice e il Principe Mezzosangue) lo insegue persino sul set.

Nel 2007, arriva il momento delle prime audaci decisioni per la sua carriera: poco prima dell’arrivo in sala de l’Ordine della Fenice ( 2007) Daniel sale sul palcoscenico a Londra e poi a Broadway come protagonista in Equus, piece teatrale di Peter Schaeffer che lo vede recitare nel ruolo di uno stalliere ossessionato dai cavalli, in scene di nudo decisamente passionali; nello stesso anno torna sul piccolo schermo al fianco di Carey Mulligan e Kim Cattrall per il film tv My Boy Jack, dove interpreta il figlio dello scrittore Rudyard Kipling disperso a soli 18 anni poco dopo l’inizio della Prima Guerra Mondiale.

Daniel RadcliffeCon la conclusione definitiva dell’avventura del Maghetto, Radcliffe è finalmente libero di proseguire per la sua strada: la sua performance a Broadway nel musical How to Succeed in Business Without Really Trying riceve ottime critiche (anche un commosso Alan Rickman– interprete del Professore Piton in Harry Potter- non ha mancato di elogiare la sua performance ), ma la sua prima prova ufficiale post Potteriana sul grande schermo è in The Woman In Black, pellicola del 2012 tratta da uno spettacolo teatrale di successo che lo vede nei panni di un giovane avvocato e padre vedovo alle prese con le forze oscure di una vecchia villa infestata. Nello stesso anno, lavora con Jon Hamm ( Mad Men) alla miniserie tv A Young Doctor’s Notebook, dal romanzo di Mikhail bulgakov, nei panni di un giovane dottore russo alle prese col suo primo incarico: la sua performance ottiene ottime critiche e la serie viene presto rinnovata.

Nel 2013, è al Festival di Venezia per presentare Kill your Darlings, pellicola diretta da John Krokidas ambientata ai tempi della Beat Generation: nel film, che uscirà il 17 ottobre in Italia, Radcliffe interpreta il poeta Allen Ginsberg, assorbito dalla sperimentazione di sesso alcol e droghe proposta dal movimento Beat; arriverà invece nel 2014 l’horror Horns, diretto da Alexandre Aja e tratto dal romanzo La vendetta del diavolo di Joe Hill(figlio di Stephen King) dove avrà il ruolo di Ignatus “Ig” Perrish, giovane dotato di poteri demoniaci in cerca di vendetta per la morte della fidanzata.

In attesa di saperne di più su Frankestein, la nuova versione del mito creato da Mary Shelley diretta da Paul MaGuigan( la serie BBC Sherlock) dove vestirà i panni dell’assistente del Dottor Frankenstein ( James McAvoy) Igor, non possiamo che augurare buona fortuna a questo ragazzo tanto desideroso di abbracciare il mondo del cinema, e di crescere finalmente come attore al di là della grande fama già ricevuta in gioventù.

Alla ricerca di Jane Trailer italiano del film con Keri Russell

0

Alla ricerca di Jane-trailerGuarda il Trailer del film Alla ricerca di Jane, il nuovo film di Jerusha Hess, con Keri Russell, Bret McKenzie, JJ Feild, Georgia King, Jane Seymour, James Callis, Ricky Whittle e Jennifer Coolidge.

Michael Bay vuole dirigere un horror

0
Michael Bay vuole dirigere un horror

Ho una fantasia, che diventerà probabilmente realtà, di dirigere io stesso un horror autofinanziato. Amo questo genere perchè in esso il flm stesso è la star!“. A parlare è il regista Michael Bay, che al momento è impegnato nelle riprese di Transofrmers Age of Extinction.

Come molti sanno, Bay è a capo di una casa di produzione, la Platinum Dunes, che ha realizzato molti film di genere, tra cui Friday the 13th, A Nightmare on Elm Street, The Texas Chainsaw Massacre e The Amityville Horror, per cui non ci sorprendere mmo affatto se la notizia dovesse diventare effettivamente reale.

Dopo Pain & Gain potrebbe essere quindi un horror il futuro del cinema di Bay a basso budget. Intanto possiamo sottolineare che la dichiarazione di Michael Bay ci fa riflettere su una cosa: nei film horror, o meglio nella loro maggioranza, i protagonisti non sono quasi mai attori famosi, o molto in vista, il che potrebbe dare credito alla frase di Bay: “Amo questo genere perché in esso il flm stesso è la star”.

Fonte: CS

I Frankenstein nuova foto del demone Dekar

0
I Frankenstein nuova foto del demone Dekar

Ecco una nuova foto del film I Frankenstein, in cui vediamo uno dei tanti demoni che popoleranno il film. Si tratta di Dekar, interpretato da Kevin Grevioux, il creatore del fumetto originale dal quale è tratto il film. Ecco la foto:

I frankenstein nuova foto

Tutte le foto del film nella nostra foto gallery:

[nggallery id=311]

I, Frankenstein, basato sulla graphic novel di Kevin Grievous, annovera nel cast Aaron Eckhart, Bill Nighy, Miranda Otto, Yvonne Strahovski e Socratis Otto. Uscirà nei cinema americani in 3D il 24 gennaio 2014. Dietro la macchina da presa troviamo Stuart Beattie.

La storia di I, Frankenstein segue Adam (Aaron Eckhart), la creatura del romanzo di Mary Shelley, che, dopo esser sfuggito alla massa infuriata dei contadini, arriva fino ai giorni nostri grazie alla genetica. E’ così che Adam si ritrova in un’oscura metropoli, e viene coinvolto nella battaglia centenaria tra due clan di creature immortali.

 Fonte: CS

Uscite al cinema del 10 ottobre 2013

Uscite al cinema del 10 ottobre 2013

Cattivissimo Me 2 recensioneCattivissimo me 2: Ora che Gru “l’imprenditore” ha lasciato alle spalle una vita fatta di crimini, per crescere Margo, Edith e Agnes, ha molto tempo libero a disposizione insieme al dottor Nefario ed ai Minions. Ma proprio mentre comincia ad adattarsi al suo nuovo ruolo di buon padre di famiglia di periferia, una fantomatica organizzazione, la Lega Anti-Cattivi impegnata su scala mondiale, bussa alla sua porta. Ora, tocca a Gru e alla sua nuova partner, Lucy Wilde scoprire il responsabile di un crimine spettacolare per consegnarlo alla giustizia. Dopo tutto, solo il più grande ex-cattivo del mondo può fermare l’unico malvagio in grado di prendere il suo posto. (leggi la nostra recensione)

Aspirante Vedovo recensione posterAspirante Vedovo: Alberto Nardi si dà arie da imprenditore giovane e dinamico ma per adesso è riuscito solo a collezionare un fallimento dopo l’altro. L’unico suo vero affare, sulla carta, è stato quello di sposare Susanna Almiraghi, grande industriale del Nord, una della donne più ricche e potenti del paese. Susanna, però, non ne può più di quel marito cialtrone e inconcludente e ha deciso di lasciarlo affogare nei suoi debiti. Per Alberto è la fine, ma il destino sembra volergli dare una mano: Susanna rimane vittima di un incidente aereo. Di colpo Alberto si ritrova miliardario, l’impero di sua moglie adesso è suo e già si atteggia a grande capitano d’industria. Purtroppo per lui il sogno dura poco: Susanna su quell’aereo non è mai salita, nel giro di ventiquattrore l’equivoco si risolve ed eccola di nuovo in sella, più dura e risoluta di prima mentre Alberto torna ad essere solo e soltanto il marito dell’Almiraghi. Ma quelle poche ore hanno lasciato il segno, Alberto ci ha preso gusto e inizia a pensare al modo per liberar i di sua moglie e tornare a recitare il ruolo a lui più congeniale: Aspirante vedovo. (leggi la nostra recensione)

emperor-matthew-fox-eriko-hatsuneEmperor: Tommy Lee Jones interpreta il ruolo di un iconico personaggio della storia del XX secolo come il generale Douglas MacArthur, uno dei protagonisti della II Guerra Mondiale e della capitolazione del Giappone. Emperor, infatti, è un dramma storico incentrato sulla figura dell’allora imperatore nipponico Hirohito (lo stesso ritratto da Sokurov ne Il sole), e sul dibattito avvenuto dopo l’occupazione del paese del Sol Levante sul fatto se dovesse o meno essere processato per crimini di guerra. Su questo sfondo storico, Webber ha poi intessuto una storia d’amore tra il un altro generale statunitense, Bonner Fellers (interpretato da Matthew Fox di Lost) e una ragazza giapponese conosciuta negli Stati Uniti prima della guerra e successivamente rimpatriata.

gloria recensioneGloria: Gloria è una cinquantottenne che si sente ancora giovane. Cercando di fare della sua solitudine una festa, trascorre le notti in cerca d’amore in sale da ballo per adulti single. La sua fragile felicità viene però a galla il giorno in cui incontra Rodolfo. L’intensa passione che nasce tra loro spinge Gloria a donare tutta se stessa, come se sentisse che questa è la sua ultima occasione, facendola volteggiare tra speranza e disperazione. Gloria dovrà ritrovare il controllo di sé e attingere ad una nuova forza per scoprire che ancora una volta riuscirà a brillare più che mai. (leggi la nostra recensione)

Oltre i confini del male Insidious 2-recensioneOltre i confini del male – Insidious 2: Sequel del film horror del 2011 che vede protagonista la famiglia Lambert alle prese con una casa infestata da inquietanti presenze. (leggi la nostra recensione)

Per Altri Occhi uscite al cinemaPer Altri Occhi : Enrico fa il fisioterapista ma appena può scappa in barca a vela, Giovanni è un piccolo imprenditore che ama sciare e godersi la vita, Gemma studia violoncello e gareggia sugli sci, Felice è uno scultore che gioca a baseball. Luca è un musicista con l’hobby della fotografia, Loredana una centralinista con la passione del tiro con l’arco, Mario un super-sportivo in pensione. E poi ci sono Piero, consulente informatico, e Claudio e Michela, una coppia che adora ridere e scherzare… Dieci antieroi ciechi alla conquista del mondo.

Il ragioniere della mafia uscite al cinemaIl ragioniere della mafia: Angelo Bianco è un ragioniere milanese con origini pugliesi con il vizio del gioco e del rischio. In una puntata sbagliata al casinò matura un debito che non può saldare che mette a rischio la sua vita, ma grazie alla sua abilità con i numeri il suo creditore gli fa una proposta che egli non può rifiutare: diventare “il Ragioniere della Mafia”, anzi delle Mafie. Dovrà gestire su scala mondiale i profitti delle maggiori organizzazioni criminali italiane, destreggiandosi come un equilibrista tra la vita e la morte, tra le richieste dei Capi Famiglia.

_AA_1137.CR2L’amore in valigia: Il film racconta la storia di una trentenne, Montana Moore, che, frustrata dalla sua condizione di single, si imbarca in un viaggio di 30 giorni e 30.000 miglia attraverso l’America per trovare un fidanzato adeguato.

Nymphomaniac character poster espliciti per il film di Von Trier

0

Sono decisamente espliciti e non mancheranno di creare un po’ di discussione (com’è normale che si anel nostro casto Paese) i character poster di Nymphomaniac, prossimo attesissimo film del regista Lars Von Trier che sembra divertirsi da morire a trasgredire le regole del lecito.

Nei poster vediamo i protagonisti, nudi, atteggiati in pose estatiche e chiaramente riferite a momenti di piacere sessual. E’ solo un assaggio di quello che sarà il film di Von Trier, ma si sa tutto ciò che è proibito attrae, e il regista danese sembra saperlo bene.

Ecco i poster:

Nymphomaniac character poster 1 Nymphomaniac character poster 6 Nymphomaniac character poster 10 Nymphomaniac character poster 12 Nymphomaniac character poster 13 Nymphomaniac character poster 14

Vi ricordiamo che in Nymphomaniac protagonista è Charlotte Gainsbourg, che interpreterà il ruolo di una ninfomane. Con lei sul set anche, Stellan Skarsgård, Shia LaBeouf, Christian Slater, Willem Dafoe,  Uma Thurman e Connie Nielsen.

American Hustle: nuovo trailer del film con Bradley Cooper

0
American Hustle: nuovo trailer del film con Bradley Cooper

Guarda il nuovo trailer  dell’atteso film di David O. Russell, American Hustle che vede protagonista un cast d’eccezione composto da Jennifer Lawrence, Bradley Cooper e Christian Bale, Amy Adams e Jeremy Renner.

[iframe id=”cs006_806641″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/806641/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”625″ height=”377″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

American Hustle arriverà al cinema dall’1 gennaio 2014 distribuito da Eagle Pictures. Il regista nominato all’Oscar per Il lato positivo, David O. Russell, ritorna al cinema e ci riprova questa volta con un thriller in costume. Prodotto da Annapurna Pictures, Atlas Entertainment e scritto da Eric Singer.

Trama: Il film, scritto da Eric Singer, racconta la vera storia di un truffatore (Christian Bale) e della sua amante e complice (Amy Adams), che operano nel mondo della finanza, costretti dall’FBI a mettere su, assieme a un agente fuori controllo (Bradley Cooper) una gigantesca operazione, chiamata in codice Abscam, per smascherare altri truffatori, mafiosi e politici corrotti. Jeremy Renner è un personaggio fondamentale della vicenda, nel ruolo di un leader politico e sindaco di una città del New Jersey. Jennifer Lawrence è la donna di Christian Bale e Alessandro Nivola. ha il ruolo di Reggio, un pubblico ministero federale.

The Fantastic Four: primi nomi Kit Harington, Saoirse Ronan e..

0

Come annunciato questa mattina da Variety, la 20th Century Fox è pronta per entrare nella fase di casting dell’annunciato reboot dei Fantastici 4, al momento intitolato The Fantastic Four. Oggi il noto giornale americano rivela la lista dei primi nomi per quanto riguarda la parte di Reed Richards alias Mr. Fantastic che sono l’attore Kit Harington (Game of Thrones) e Jack O’Connell. Le attrici invece per il ruolo di Sue Storm/la donna invisibile sono invece  Saoirse Ronan, Kate Mara e Margot Robbie.

Come già sappiamo dirigerà questo nuovo film il regista Josh Trank, molto apprezzato per il recente Chronicle. L’uscita del film è invece prevista per il  6 marzo 2015.

Jennifer Lawrence protagonista dell’adattamento The Glass Castle

0
Jennifer Lawrence protagonista dell’adattamento The Glass Castle

Come molti di voi sapranno la Lionsgate ha intenzione di produrre un adattamento sul bestseller  The Glass Castle, le memorie di Jeanette Walls che come già confermato avrà come protagonista l’attrice Jennifer Lawrence. Oggi variety riporta la notizia che il regista di Short Term 12 Destin Cretton è entrato ufficialmente in trattative per dirigere il film.

La pellicola dovrebbe raccontare di Jeannette Walls, una ragazza cresciuta con una famiglia i cui ideali anticonformisti li portano a vivere come nomadi per gran parte della loro esistenza, spostandosi tra le città americane del deserto sud-ovest. La sceneggiatura era stata scritta inizialmente da Marti Noxon ( Buffy the Vampire Slayer, Fright Night) poi rielaborata da Andrew Lanham.  Vi ricordiamo che la bella Jennifer Lawrence sarà tra poco più di un mese al cinema con l’atteso Hunger Games La ragazza di Fuoco.

Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo” Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti della nazione di Panem.

Vi ricordiamo che Hunger Games La ragazza di Fuoco è diretto da Francis Lawrence e oltre a Jennifer Lawrence il cast comprende anche  Amanda Plummer, Donald Sutherland, Elizabeth Banks, Jeffrey Wright, Josh Hutcherson, Lenny Kravitz, Liam Hemsworth, Lynn Cohen, Philip Seymour Hoffman, Stanley Tucci, Toby Jones, Woody Harrelson e Sam Claflin. Tutte le news sulla saga nel nostro speciale Hunger Games. Per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra scheda Hunger Games La ragazza di FuocoLa pellicola uscirà il Italia il prossimo 28 novembre, ma sarà presentata in anteprima nazionale al Festival del Cinema di Roma.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità