Home Blog Pagina 3009

Altro biopic per Kapur

Shekhar Kapur regista che ha portato sullo schermo Cate Blanchett in due delle sue più intense e riuscite performance (in Elizabeth: The Golden Age e ancora prima in Elizabeth) è stato scritturato per dirigere un altro biopic, per la precisione quello dell’esploratore e scalatore inglese George Mallory.

 
 

Altrimenti ci arrabbiamo: trailer dell’omaggio al cult del 1974 al cinema dal 23 marzo

Guarda il trailer di Altrimenti ci arrabbiamo, il film che omaggio il cult del 1974 con Bud Spencer e Terrence Hill. Al cinema dal 23 Marzo 2022.

Compagnia Leone Cinematografica e Lucky Red annunciano l’uscita al cinema il 23 marzo 2022 di Altrimenti ci arrabbiamo diretto dagli YouNuts! e interpretato da Edoardo Pesce, Alessandro Roia, Alessandra Mastronardi e con Christian De Sica. Non un remake dell’omonimo film del ’74 ma un omaggio alla commedia cult interpretata da Bud Spencer e Terence Hill e allo spirito scanzonato e fumettistico dei buddy movie all’italiana interpretati dall’amata coppia del cinema italiano.

La colonna sonora, firmata da Francesco Cerasi, include la reinterpretazione da parte di Federico Zampaglione del celebre brano “Dune Buggy” degli Oliver Onions, oltre ad un brano inedito scritto, interpretato e prodotto da Zampaglione dal titolo “Dodging Bullets”. Altrimenti ci arrabbiamo è una produzione Compagnia Leone Cinematografica e Lucky Red in collaborazione con Netflix e con RTI.

La trama

Cresciuti come fratelli ma allontanatisi da anni a causa di un litigio, Carezza (Edoardo Pesce) e Sorriso (Alessandro Roia) devono mettere da parte antichi rancori e diversità caratteriali per ciò che hanno più a cuore: la mitica automobile “Dune Buggy” sottrattagli dall’avido Torsillo (Christian De Sica), uno speculatore edilizio senza scrupoli. Aiutati dall’intrigante e pericolosa Miriam (Alessandra Mastronardi), tra inseguimenti rocamboleschi, scazzottate memorabili e delicati pasti a base di birra e salsicce, i due faranno di tutto per riconquistare la loro amata macchina.

Altrimenti ci arrabbiamo è prodotto da Francesco e Federico Scardamaglia per Compagnia Leone Cinematografica e da Mattia Guerra, Stefano Massenzi, Andrea Occhipinti per Lucky Red, Il soggetto è di Paolo Fondato, Francesco Cenni, Manuel Fondato, la sceneggiatura di Vincenzo Alfieri, Giancarlo Fontana, Tommaso Renzoni, Giuseppe G. Stasi in collaborazione con Andrea Sperandio. La Colonna Sonora Originale è edita da BMG Rights Management (Italy).

 
 

Altrimenti ci arrabbiamo: Federico Zampaglione canta Dune Buggy

E’ da oggi online il videoclip del celebre brano Dune Buggy” degli Oliver Onions reinterpretato da Federico Zampaglione. Il singolo, nella versione eseguita dal cantautore, è parte della colonna sonora di “Altrimenti ci arrabbiamo”, commedia diretta dagli YouNuts! e interpretata da Edoardo Pesce, Alessandro Roia, Alessandra Mastronardi e con Christian De Sica, in uscita nelle sale il 23 marzo 2022 distribuita da Lucky Red.

“Ricantare ‘Dune Buggy’ è stato come entrare nella macchina del tempo e tornare indietro a giorni felici e spensierati, dove i grandi eroi dei film ti facevano davvero sognare” commenta Federico Zampaglione che ha anche scritto, interpretato e prodotto per il film un brano inedito dal titolo “Dodging Bullets”.

La colonna sonora originale, firmata da Francesco Cerasi, è edita da BMG Rights Management (Italy).

“Altrimenti ci arrabbiamo” – non un remake ma un omaggio al cult del ‘74 con Bud Spencer e Terence Hill e allo spirito scanzonato e fumettistico dei buddy movie all’italiana interpretati dall’amata coppia del cinema italiano – è una produzione Compagnia Leone Cinematografica e Lucky Red in collaborazione con Netflix e con RTI.

Altrimenti ci arrabbiamo, la trama

Cresciuti come fratelli ma allontanatisi da anni a causa di un litigio, Carezza (Edoardo Pesce) e Sorriso (Alessandro Roia) devono mettere da parte antichi rancori e diversità caratteriali per ciò che hanno più a cuore: la mitica automobile “Dune Buggy” sottrattagli dall’avido Torsillo (Christian De Sica), uno speculatore edilizio senza scrupoli. Aiutati dall’intrigante e pericolosa Miriam (Alessandra Mastronardi), tra inseguimenti rocamboleschi, scazzottate memorabili e delicati pasti a base di birra e salsicce, i due faranno di tutto per riconquistare la loro amata macchina.

Il film è prodotto da Francesco e Federico Scardamaglia per Compagnia Leone Cinematografica e da Mattia Guerra, Stefano Massenzi, Andrea Occhipinti per Lucky Red. Il soggetto è di Paolo Fondato, Francesco Cenni, Manuel Fondato, la sceneggiatura di Vincenzo Alfieri, Giancarlo Fontana, Tommaso Renzoni, Giuseppe G. Stasi in collaborazione con Andrea Sperandio.

 
 

Altrimenti ci arrabbiamo: al via le riprese del reboot

Altrimenti ci arrabbiamo

Era il 1974 quando Altrimenti ci arrabbiamo esplose nelle sale italiane, diventando in poco tempo uno dei film di più grande successo al box office, oltre che una delle opere più amate dell’acclamata coppia Bud Spencer & Terence Hill.

A distanza di oltre quarant’anni il film simbolo del genere buddy torna a rivivere sul grande schermo. Iniziano oggi le riprese del nuovo Altrimenti ci arrabbiamo: non un remake ma un reboot, omaggio ad un film che è diventato di culto per più di una generazione.

Carezza e Sorriso, fratelli molto diversi tra loro e in lite fin dall’infanzia, dovranno mettere da parte le loro controversie per recuperare la mitica Dune Buggy, un tempo appartenuta al loro amato papà e ora sottrattagli da Torsillo, uno speculatore edilizio senza scrupoli, e da suo figlio Raniero. Nel farlo, stringeranno un’insolita alleanza con una comunità di circensi, capeggiata dalla bella e pericolosa Miriam e minacciata dagli affari poco puliti di Torsillo. Tra inseguimenti rocamboleschi, scazzottate memorabili e delicati pasti a base di birra e salsicce, riusciranno i due fratelli a ritrovare la loro amata macchina?

Prodotto da Lucky Red e Compagnia Leone Cinematografica, la regia del film è affidata a YouNuts! (Sotto il sole di Riccione). Nel cast Edoardo Pesce, Alessandro Roja, Alessandra Mastronardi e con Christian De Sica.

Soggetto: Paolo Fondato,  Manuel Fondato e Francesco Cenni

Sceneggiatura: Vincenzo Alfieri, Giancarlo Fontana, Tommaso Renzoni e Giuseppe Gennaro Stasi

 
 

Altrimenti ci arrabbiamo in tv

Altrimenti ci arrabbiamoRitorna l’accoppiata  vincente composta da Bud Spencer e Terrence Hill, infatti, il film che vi segnaliamo oggi è Altrimenti ci arrabbiamo, film del 1974 diretto da Marcello Fondato e in programmazione in prima serata su Rete 4. Nel cast anche John Sharp,Deogratias Huerta,Patty Shepard,Donald Pleasence, Luis Barbero, Osiride Pevarello,Giancarlo Bastianoni,Emilio Laguna.

Curiosità:

  • Il film è stato girato in Spagna, a Madrid, e in Italia, a Poggio San Romualdo e Roma

Trama: Kid (Terence Hill) e Ben (Bud Spencer) vincono a pari merito una gara di rally il cui primo premio consiste in una dune buggy; decidono così di giocarsela in una gara di spareggio a base di birra e salsicce. Durante la gara dei due, che si sta svolgendo in un luna park, una banda di brutti ceffi al soldo di uno speculatore edilizio arriva sul posto per buttare giù la struttura e durante l’incursione distrugge l’ambita dune buggy. I due amici si recano quindi dal mandante noto come Boss e gli intimano di riparare al danno con un’altra vettura, ma quest’ultimo decide invece di eliminare i due assoldando un killer professionista che arriverà dagli States inconsapevole di quello che l’aspetta…

 
 

Altri tre nuovi poster per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2

Ecco altri tre nuovi poster per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 in cui vediamo i nostri tre protagonisti pronti per la Battaglia Finale.

 

Tutto quello che c’è da sapere su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 settima e ultima avventura della serie dei film di Harry Potter. Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates, regista anche di “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” e “Harry Potter e il principe mezzosangue”. David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling.

Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel RadcliffeEmma WatsonRupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham CarterGary OldmanAlan RickmanRalph FiennesTom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell BowerMichael GambonJason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma ThompsonDavid ThewlisRhys IfansDomhnall GleesonClémence PoésyKelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.

 
 

Altri nomi per il cast di Lovelace

La produzione del biopic sulla vita di Linda Lovelace è attualmente in corso, infatti sono ancora in corso le operazioni di casting che stanno raccogliendo un incredibile numero di star.

 
 

Altri nani per Snow white and the Huntsman

Biancaneve

Tra The Hobbit e i due remake in corso di Biancaneve, a Hollywood c’è un’inflazione di … nani! Ecco quindi che arrivano altri nomi di attori che rivestiranno i panno dei piccoli co-protagonisti delle due storie.

 
 

Altri favolosi banner per Il Cavaliere Oscuro il ritorno!

Christopher Nolan
Per gentile concessione di Warner Bros

Arrivano altri spettacolari banner de Il Cavaliere Oscuro il ritorno, ormai tormentone dell’estate 2012. Il film di Christopher Nolan è forse il titolo più atteso del 2012. Ecco le foto: 

 
 

Altri due spot di Transformers the Dark of the Moon

A due giorni dall’uscita in sala, ecco pubblicati altri due spot del film di Michael Bay che, si suppone, chiuderà la trilogia che racconta la battaglia degli Autobot contro i Decepticon.

 
 

Altri due banner e un poster per Il Cavaliere oscuro il ritorno

Christopher Nolan
Per gentile concessione di Warner Bros

Arrivano altri due Banner e un poster personalizzato di Il Cavaliere oscuro: il ritorno, a poco più di due mesi dall’uscita in USA. Purtroppo in Italia dovremo attendere la fine di Agosto. 

 
 

Altri character poster per Il Grande Gatsby

Dopo Joel Edgerton e Isla Fisher, ecco altri character poster per Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann. Protagonisti di queste nuove immagini sono Tobey Maguire, Elizabeth Debicki e la protagonista femminile Carey Mulligan. Ecco i tre poster:

tobey maguire great gatsby

Elizabeth Debicki great gatsby

carey mulligan great gatsby

Il Grande Gatsby, il film

Il Grande Gatsby è diretto da Baz Luhrmann e vede nel cast Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire e Carey Mulligan e che vedremo in apertura al Festival di Cannes 2013.

Il Grande Gatsby uscirà il prossimo 16 maggio al cinema. Tutte le info sul film le trovate nella nostra scheda: Il Grande Gatsby. Il sito ufficiale del film qui.

Il film racconta la storia di un aspirante scrittore, Nick Carraway che lasciato il Midwest Americano, arriva a New York nella primavera del 1922, un’epoca in cui regna la dubbia moralità, la musica jazz e la delinquenza. In cerca del suo personale Sogno Americano, Nick si ritrova vicino di casa di un misterioso milionario a cui piace organizzare feste, Jay Gatsby, ed a sua cugina Daisy che vive sulla sponda opposta della baia con il suo amorevole nonché nobile marito, Tom Buchanan. E’ allora che Nick viene catapultato nell’accattivante mondo dei super-ricchi, le loro illusioni, amori ed inganni. Nick è quindi testimone, dentro e fuori del suo mondo, di racconti di amori impossibili, sogni incorruttibili e tragedie ad alto tasso di drammaticità.

 
 

Altre tre clip per The Amazing Spider-man!

Arriva altre tre clip di The Amazing Spider-man, reebot diretto da Marc Webb con Andrew Garfield nel ruolo di Peter Parker. A fianco al giovane attore anche un’altra giovane e bella attrice: Emma Stone.

 
 

Altre notizie su Lo Hobbit

MarketSaw mostra le immagini dei nuovi immensi teatri di posa costruiti a Miramar, Wellington (NZ), che vanno a completare gli studios dove sono state girate le scene in interni del Signore degli Anelli e dove verrà girato Lo Hobbit…

 

 
 

Altre locandine per Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I

IDoniDellaMorte02

In questi giorni stiamo assistendo ad una vera e propria pioggia di locandine per il settimo capitolo (ParteI) di Harry Potter.

 
 

Altre immagini per Jane Eyre

Dopo le prime notizie sul film, ecco che arrivano le immagini del prossimo adattamente cinematografica del romanzo di Charlotte Bronte, diretto dalla regista americana Cary Fukunaga ed inerpretato dall’Alice burtoniana Mia Wasikowska.

Oltre a Mia il cast annovera anche Michael Fassbender, Judi Dench, Sally Hawkins e Jamie Bell.

Ecco le foto:

Fonte: badtaste

 
 

Altre foto dal set di Harry Potter e i Doni della Morte

Ecco altre foto dal set di Harry Potter e i Doni della morte, ultimo capitolo della saga inglese che ha stregato il mondo. Intanto qualche giorno fa è stata girata la scena tano attesa del bacio tra Ron e Hermione…

A dire la loro entrambi gli attori, Rupert d Emma, che hanno confessato un profondo imbarazzo dovuto soprattutto al fatto che in questi anni i due, insieme a Daniel Radcliffe, sono diventati fratelli, e baciarsi è sembrato ad entrambi assoutamente stranissimo.

per vederle tutte clikka qui

 
 

Altre foto

Altre fotografia dal set di villa Conchiglia. Possiamo ammirare il fantastico set naturale esattamente lungo il mare.

foto: JustJared

 
 

Altre due nuove clip per The Avengers!

Siamo ormai vicini alla fatidica data d’uscita per uno dei titoli più attesi The Avengers. Dopo avervi mostrato le prime tre clip, oggi vi mostriamo al quarta e la quinta pubblicata dalla Marvel.

 
 

Altre due clip de Il Grande e Potente Oz con James Franco!

Il Grande e Potente Oz film

Altre due clip dal Jimmy Kimmel Live, programma televisivo dove i due protagonisti James Franco e  Rachel Weisz hanno presentato al pubblico il loro prossimo film, Il Grande e Potente Oz di Sam Raimi.

Con James Franco, Michelle Williams, Mila Kunis, Rachel Weisz, Abigail Spencer e Zach Braff e diretto da Sam Raimi (Spider-Man). Il Grande e Potente Oz arriva in Italia al cinema a marzo 2013. Quando Oscar Diggs (James Franco), il mago di un piccolo circo, grazie ad un trucchetto di troppo, si ritrova nel fantastico mondo di Oz, dovrà trasformarsi davvero nel grande e potente Mago, oltre che in un uomo migliore.

 
 

Altra incredibile Featurette per INCEPTION!

Inception

E’ stata pubblicata una seconda video featurette, con scene inedite e dietro le quinte mozzafiato per il nuovo film di Christopher Nolan, senza dubbio il titolo più atteso dell’anno. Per vedere il filmato..

 
 

Altra incredibile Featurette per INCEPTION

E’ stata pubblicata una seconda video featurette, con scene inedite e dietro le quinte mozzafiato per il nuovo film di Christopher Nolan, senza dubbio il titolo più atteso dell’anno. Per vedere il filmato..

 
 

Altra foto di Harry Potter e i doni della morte parte 2!

Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2

La Warner Bros ha pubblicato tramite Facebook una nuova immagine ufficiale di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2: Draco Malfoy, Gregory Goyle e Blaise Zabini nella stanza delle necessità..

La foto  ritrae Draco Malfoy (Tom Felton), Gregory Goyle (Joshua Herdman) e Blaise Zabini (Louis Cordice) appena entrati nella Stanza delle Necessità ad Hogwarts, presumibilmente durante la grande battaglia finale.

harry potter
La seconda parte di Harry Potter e i doni della morte arriverà nelle nostre sale il 13 Luglio, due gioni prima dell’uscita americana.

Tutto quello che sappiamo su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates da una sceneggiatura di Steve Kloves.  Il film è la seconda di due parti cinematografiche basate sul romanzo del 2007 Harry Potter ei Doni della Morte di JK Rowling . È il sequel di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 (2010) e l’ottavo e ultimo capitolo della serie di film di Harry Potter. La storia conclude la ricerca di Harry Potter degli Horcrux per  distruggere Lord Voldemort e fermarlo una volta per tutte.

Il film è interpretato da un cast corale composto da Daniel Radcliffe nei panni di Harry Potter e Rupert Grint ed Emma Watson nei panni dei migliori amici di Harry, Ron Weasley e Hermione Granger, insieme a Helena Bonham Carter, Robbie Coltrane, Warwick Davis , Ralph Fiennes , Michael Gambon, John Hurt , Jason Isaacs, Gary OldmanAlan Rickman, Maggie Smith, David Thewlis e Julie Walters.

 
 

Altaroma: il lato fashion del Roma Web Fest

roma web fest logoDa non perdere l’appuntamento del Roma Web Fest all’interno del tempio, nonché centro propulsore della haute couture italiana e nuova piattaforma di lancio per i designer emergenti, Altaroma.

Sabato 25 alle ore 15,00 presso la Lounge di Santo Spirito in Sassia, all’ interno della XXIV edizione di AltaRomAltaModa verranno proiettati i video che hanno trionfato durante la prima edizione del Festival per la categoria FashionFilm.

Con il titolo di  “Roma Web Fest: proiezione dei video vincitori”,  Altaroma dedicherà uno spazio speciale ai filmmaker e alle fashion blogger del momento, all’interno della nuova edizione che si svolgerà nella Capitale dal 25 al 27 Gennaio 2014.

Questo evento fondamentale per il mondo della moda non è solo una nuova piattaforma di lancio per i designer emergent, ma  sperimentando un nuovo connubio con l’audiovisivo innovativo, sostiene il Roma Web Fest dando la possibilità ai vincitori del concorso “Fashion Film” di farsi notare durante l’Altamoda romana.

Altaroma oltre che promotrice del  Made-in-Italy e della tutela dei valori artigianali, da sempre sinonimo di tradizione e sperimentazione, non ha come scopo unico quello di valorizzare le eccellenze nel campo artistico, ma anche quello di creare attraverso la neocuture, un nuovo linguaggio, tra tradizione sartoriale, ricerca, avanguardia e innovazione.

Per chi se lo fosse perso, durante la Prima edizione del festival più amato delle web serie ad aggiudicarsi il titolo di miglior “Fashion Film” è stato “Prada wears the Devil” di Alex Tacchi.

Nella sezione “Top Fashion Blogger”, Vincitrice- ex aequo con Martina Chiella di Armoir des modes, è stata Floriana Serani di Blackblessed, una delle prime e più conosciute blogger romane. In questo caso gli abiti delle blogger sono stati l’accessorio cardine intorno al quale si  sono sviluppati i filmati realizzati all’interno del concept store romano White Gallery.

I Vincitori sono stati decretati da una giuria qualificata, presieduta da Adriano Franchi – direttore Generale di Altaroma –  e  composta da importanti nomi della moda: Carlo Alberto Terranova (Stilista maison Sarli), Youma Diakitè (Top Model), Stefania Giacomini (Giornalista), Antonio Falanga (Fashion producer).

Proprio Adriano Franchi, insieme a Janet De Nardis ( direttrice artistica del Roma Web Fest), Maximiliano Gigliucci ( direttore generale del Roma Web Fest) e a Valeria Oppheneimer (presentatrice di successo e responsabile della sezione “Fashion Film”), ha creduto nell’importanza di sperimentare anche navigando attraverso il web e comunicando lo stile che vive dietro ogni storia fatta di immagini in movimento.

 
 

Altamira: Antonio Banderas sul set

Ci siamo, proprio in questi giorni sono cominciate in Spagna le riprese di Altamira, pellicola che vedrà protagonista l’attore Antonio Banderas, ma che, soprattutto, sancirà il ritorno al cinema del quasi ottantenne Hugh Hudson, storico regista di Momenti di Gloria, ormai lontano dal grande scherma da oltre un decennio.

A confermare l’inizio delle riprese è una foto rubata dal set che ci mostra un barbuto Antonio Banderas nei panni di Marcelino, un uomo appassionato di archeologia che, insieme alla giovane figlia Maria Sautuola (Allegra Allen), porterà alla luce le pitture di origine paleolitica raffigurate nella grotta di Altamira.

La pellicola, che come vi abbiamo anticipato sarà diretta da Hugh Hudson, si ispira, dunque, a reali fatti di cronaca risalenti al 1879 e si basa su di una sceneggiatura co-firmata da Olivia Hetreed (La Ragazza con l’Orecchino di Perla) e Spaniard José Luis Lopez-Linares.

Fonte: Empire Online

 
 

Alta fedeltà – musica pop e amore, il binomio perfetto per un cult

alta fedeltà

Alta fedeltà è un film del 2000 diretto da Stephen FrearsRischiose abitudini, The Queen, Philomenatratto dall’omonimo romanzo di Nick Hornby (High Fidelity 1995). Ottenne solo una candidatura ai Golden Globe, ma nel tempo è diventato un cult. La pellicola restituisce una vivida fotografia della generazione a cavallo del nuovo millennio e in particolare di quei giovani per cui la musica è un vero e proprio punto di riferimento esistenziale. Alta fedeltà è quel film in cui tutti gli “snob” della musica pop-rock si riconoscono. Quelli che hanno gusti ben definiti, spesso particolari e guardano gli altri dall’alto in basso, che hanno trascorso lunghe ore in negozi di dischi come quello gestito dal protagonista, che almeno una volta nella vita hanno fatto una compilation per qualcuno. Molti brani non originali tra cui Dry the rain della Beta Band, Lo Boob Oscillator degli Stereolab, Oh! Sweet Nuthin e Who loves the sun dei Velvet Underground e il commento sonoro di Howard Shore. Ma in Alta fedeltà la musica non è solo colonna sonora, è una compagna irrinunciabile, uno stile di vita.

I protagonisti, Rob Gordon (John Cusack), Barry (Jack Black) e Dick (Todd Louiso), passano le loro giornate all’interno del Championship Vinyl, negozio di dischi di Chicago gestito da Rob, che ha anche una travagliata vita sentimentale. Laura  (Iben Hjejle) lo ha lasciato. Intraprende così un viaggio esistenziale a ritroso. Ricontatta le donne che lo hanno abbandonato infliggendogli le delusioni più cocenti – come Charlie Nicolson (Catherine Zeta Johns) – per cercare di capire i motivi di questi abbandoni e magari grazie a questo, riconquistare Laura. Non mancano nuovi incontri, come quello con l’affascinante cantante Marie DeSalle (Lisa Bonet). Ecco il binomio vincente alla base del successo del libro e poi del film Alta fedeltà: amore e musica in una commedia leggera e divertente.

John Cusack e gli altri

John Cusack – Rischiose abitudini, Essere John Malkovich, Serendipity – dimostra tutto il suo talento nell’interpretare, non senza un efficace disincanto, il ragazzo della porta accanto, il classico Peter Pan che però si evolve, fino a fare autocritica e cercare di migliorarsi. Con lui un ottimo cast. Il Barry di Jack Black è il perfetto contraltare di Rob e la sua energia esplosiva dà davvero una marcia in più al film in termini di vivacità, opposta alla schiva timidezza di Dick. Presenti anche Tim Robbins e Bruce Springsteen, che interpreta sé stesso in un cameo. Stepthen Frears li dirige con mano sicura, ma lasciando a ciascuno spazi in cui dare libero sfogo al proprio talento.

La filosofia delle top 5 in Alta fedeltà

Ad ogni momento della vita di Rob è legato un brano, un gruppo e il protagonista ama elaborare in maniera del tutto estemporanea delle top 5 che raggruppano brani secondo i criteri più disparati. Se musica e vita sono la stessa cosa, anche quest’ultima è disseminata di top 5 che riuniscono le cose, le persone, i momenti più significativi. Così le top 5 diventano un fil rouge che percorre tutto il film, quasi una filosofia di vita. Ciascuno può riconoscersi nelle top 5 di Rob e dei suoi amici, o criticarle aspramente e, naturalmente, crearne di proprie e personalissime.

Alta fedeltà secondo John Cusack e Nick Hornby

Il film è un inno al potere evocativo della musica. Essa riesce infatti a riportare in un attimo la mente a un dato luogo e a un dato momento, a catalizzare le energie positive, o a far sprofondare definitivamente nello sconforto. John Cusack ,sceneggiatore assieme a D. V. De Vincentis, Steve Pink e Scott Rosenberg, a proposito ha affermato: “Se ho bisogno di entrare in un determinato stato mentale, so che ci sono canzoni che posso inserire, che sono il carburante che può portarmi dritto dove voglio arrivare. […] La natura autobiografica della musica è qualcosa che nel libro cattura molto e che noi, a nostra volta, abbiamo cercato di catturare”.

Ecco come proprio l’autore del libro, Nick Hornby si è espresso sulla trasposizione del suo romanzo: “Alta fedeltà è un libro che si svolge nella mente di un ragazzo, all’interno di un negozio di dischi. Non lo definirei cinematico”. “Non è stato scritto pensando di farne un film”. E tuttavia, Hornby si è detto in generale soddisfatto dei film tratti dai suoi libri: “Sono sempre soddisfatto, perché accetto che ci debba essere qualcosa di diverso per coinvolgere le persone. Penso che se non ti aspetti che il film sia una fotocopia del libro, allora va bene. Io sono stato fortunato: ho incontrato bravi attori e bravi registi”.

L’incipit di Alta fedeltà

Il monologo iniziale del film sul legame tra musica e sofferenza, pronunciato da uno sconsolato Rob, racchiude lo spirito dell’intera pellicola e ne rivela la chiave disincantata e ironica.

Alta fedeltà compie 20 anni e diventa una serie tv

Ha debuttato il 14 febbraio 2020 negli Usa la serie televisiva in 10 episodi High Fidelity, ispirata proprio al romanzo di Hornby e al film di Stephen Frears. Prodotta da Disney e distribuita dalla piattaforma HULU, la serie ha per protagonista Zoë Kravitz, che raccoglie il testimone della madre Lisa Bonet – Marie DeSalle nel film del 2000. Zoë, nata dall’unione con il cantante Lenny Kravitz, sembra una buona candidata a interpretare l’autentico spirito rock nel ruolo della giovane proprietaria del Championship Vinyl, affiancata dagli amici Cherise (Da’Vine Joy Randolph) e Simon (David Holmes). Protagonista è dunque una donna, che però mantiene il nome di Rob. Chissà se questo prodotto rivolto ai più giovani riuscirà a coinvolgerli come fece il film con i ragazzi della generazione X.

 
 

Alpha: un’amicizia forte come la vita, il trailer italiano

Sony Pictures Italia ha diffuso il primo trailer italiano di Alpha: un’amicizia forte come la vita, il nuovo film di Albert Hughes (Codice Genesi) con Kodi Smit-McPhee, Leonor Varela, Natassia Malthe, Jóhannes Haukur Jóhannesson, Mercedes de la Zerda, Jens Hultén, Marcin Kowalczyk, Priya Rajaratnam, Spencer Bogaert, Patrick Flanagan.

Il film arriverà in sala il prossimo 6 dicembre.

Sinossi: Durante la prima battuta di caccia con il gruppo più potente della sua tribù, un giovane uomo rimane ferito e viene dato per morto. Al risveglio si ritrova solo e sperduto, costretto a fare i conti con la dura e spietata natura. Il suo unico compagno è un lupo abbandonato dal suo gruppo che diventerà il suo improbabile alleato. I due dovranno sopportare innumerevoli pericoli alla ricerca della strada di casa prima dell’arrivo del gelido inverno.

 
 

Alpha: recensione del film di Julia Ducournau

Alpha recensione film

Assaggiare la carne cruda per conoscersi e passare d’età. Convincersi di condividere lo stesso sangue pur di appartenere. L’enfant prodige della new wave horror francese Julia Ducournau, già vincitrice di una storica Palma d’oro nel 2021 con Titane, torna in concorso al Festival di Cannes 2025 con Alpha. Abbandonando momentaneamente i codici più puri del body horror, la regista regala al pubblico il terzo capitolo di un’ipotetica trilogia sulla famiglia. Dopo l’iniziazione “scolastica” in Raw e il trasformismo vitale di Titane, Alpha ragiona sull’amore come forma di resistenza assoluta vagliando ogni suo movimento potenzialmente opposto: la malattia, il disagio, l’isolamento e la morte.

Alpha: l’inizio della fine

Alpha è una ragazzina di 13 anni nel pieno dell’adolescenza, che vive da sola con la mamma. Un giorno, torna a casa dopo una festa con un tatuaggio sul braccio, probabilmente eseguito con un ago infetto e in condizioni non esattamente appropriate. La madre, dottoressa che da anni cura i pazienti affetti da un misterioso virus le cui modalità di trasmissione sono simili all’AIDS, e trasforma gli umani in statue marmoree, è visibilmente preoccupata e porta Alpha a eseguire un test in ospedale. Ma le notizie viaggiano veloci e a scuola si diffonde presto la voce che la ragazzina abbia contratto qualcosa di inenarrabile.

Da queste premesse post-apocalittiche – in realtà il film è ambientato a cavallo degli anni ‘80 e’90 – parte un racconto dalle sfumature bibliche, in cui il non si tingono gli stipiti delle porte con il sangue dell’ agnello ma ci si marchia a vita per cercare di resistere. La trasmissione non è altro che unione, (com)patire il dolore dell’altro, accompagnarlo in un abbraccio fitto di lacrime. Ma è anche, e soprattutto, la storia di un fratello e una sorella, in cui una parte vira verso la morte e l’altra non vuole lasciarlo sprofondare nell’abisso a qualunque costo. Golshifteh Farahani e Tahar Rahim restituiscono un ritratto straziante della forza totalizzante dell’amore. “Troppo amore a volte fa impazzire le persone”, confesserà Amir ad Alpha. In effetti, il concetto di intenso legame emotivo qui schizza da tutte le parti: passa per il lasciare andare, tracciare un confine nei rapporti simbiotici, e al contempo ridare dignità a chiunque sia stato abbandonato e rinchiuso negli armadi della memoria che non perdona.

Golshifteh Farahani e Mélissa Boros in Alpha
Golshifteh Farahani e Mélissa Boros in Alpha

Un sogno dentro al sogno

Alpha non racconta l’evolversi rovinoso di una epidemia nel modo in cui ci aspetteremmo, quanto un tentativo di fare “ammalare” il pubblico tramite il più grande strumento dell’essere umano: l’empatia. Come se una ragazzina di 13 anni stesse facendo la vita di un junkie, cercasse di assumere su di sè il dolore degli altri. Condividere l’incubo che diventa un sogno, muoversi all’unisono, coreografare la sofferenza.

Come Ducournau con Raw aveva scoperto la prorompente Garance Marillier, qui Mélissa Boros è una vera forza della natura, che riesce a incarnare a 360 gradi l’essere adolescenti, dalla ribellione nei confronti dell’istituzione famigliare alle paure che possiamo affrontare solo se presi per mano dalle nostre mamme. C’è una sovrapposizione continua di ruoli e traumi, quasi a voler suggerire un’idea di famiglia fluida, in cui non importano le etichette ma quello che si fa per gli altri, i tentativi di comprendersi senza mai abbandonare l’altro.

Il deserto rosso non dimentica

In Alpha, di Julia Ducournau c’è tutto e niente. Citando le sue stesse parole in un’intervista concessa a Vanity Fair, è come se con questo nuovo film dovesse reintrodursi al mondo del cinema come regista. C’è sicuramente il lavoro sul corpo, ma qui prende le distanze dal genere, osa entrare nel territorio delle emozioni da tutt’altra prospettiva: quella più umana, perfettibile, piena di contraddizioni e ambiguità. E così è il film: non un altro maestoso horror che avrebbe potuto confezionare partendo dal concept dell’epidemia. Qualcosa di nuovo, un’opera lirica mortifera, un coming-of-age a tre punte, le piaghe d’Egitto della contemporaneità.

 
 

Alpha: Brad Pitt produce lo Sc-fi scritto da Daniel H. Wilson

Brad PittMentre l’adattamento di Steven Spielberg, Robopocalypse dal bestseller di Daniel H. Wilson è in standby oggi arriva la notizia dal The Hollywood Reporter che l’autore del libro ha intenzione di sviluppare una sceneggiatura originale per un nuovo thriller Sc-Fi intitolato Alpha. Al momento i dettagli sono molto poco ma la storia è paragonata ad un avveniristico racconto di Jack London. Alpha inoltre ha destato l’attenzione di Bradi Pitt e della sua Plan B con la quale ne ha acquistati i diritti. Inoltre sappiam sempre grazie a THR che il film sarà il debutto alla regia di Anthony Scott Burns. Quest’ultimo è diventato noto per aver realizzatto dei fan trailer tra cui uno dedicato a Tron Destiny. Inoltre ha realizzato un cortrometraggio intitolato Manifold, che potete vedere di seguito.

Al momento non si sa se Brad Pitt comparirà anche come attore nel film ma certamente sarà il prodotture con la Plan B insieme a Dede Gardner e Jeremy Kleiner.

 
 

Alone: tutto quello che c’è da sapere sul film thriller

Alone-cast-film

Uno dei più apprezzati thriller del 2020 è anche uno dei meno generalmente noti. Si tratta di Alone, film mai distribuito in Italia e passato in sordina per via della pandemia da Covid-19. Diretto da John Hyams, è questo un remake del film svedese Försvunnen (2011) diretto da Mattias Olsson (anche sceneggiatore di questa nuova versione statunitense) ed Henrik JP Åkesson. A rendere interessante Alone è il suo mescolare il minimalismo della sua storia ad una costruzione della tensione particolarmente solida. Il risultato è un film che con poco riesce ad incutere profonda tensione nello spettatore.

Il merito è però anche di una location selvaggia e oscura da cui possono emergere pericoli ad ogni momento. La maggior parte del film si svolge infatti in una foresta, luogo ideale per descrivere ulteriormente lo smarrimento vissuto dalla protagonista. Alone può infatti essere interpretato come il bisogno della protagonista di ritrovare la strada in seguito ad una profonda crisi personale. Nel corso di questa ricerca, deve imparare a fare i conti con la propria solitudine e il suo doversi salvare solamente grazie alle proprie forze. Tutto dunque mira a portare avanti questa tematica, in modo particolarmente ben congeniato.

Per tutti gli appassionati del genere, Alone è dunque un film da recuperare, che oltre a profondi brividi regala anche emozioni di fondo particolarmente valide. Attenzione però a non confonderlo con un altro film dallo stesso titolo uscito nello stesso anno, incentrato però su un’apocalisse zombie. Prima di intraprendere una visione del thriller, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Alone

Il film racconta la storia di Jessica, rimasta da poco vedova, che decide di lasciare la città di Portland e trasferirsi altrove nel disperato tentativo di far fronte al dolore dovuto alla sua perdita. Desiderosa d’iniziare una nuova vita, la giovane si mette dunque in macchina e inizia il suo viaggio, ma lungo i boschi del nord-ovest americano qualcosa interrompe il suo cammino: finisce infatti nel mirino di uno strano individuo, che inizia a seguire ogni suo spostamento. Dopo averlo incrociato più volte, Jessica, sempre più terrorizzata dall’ossessione che lo sconosciuto sembra nutrire nei suoi confronti, decide di rivolgersi alla polizia, ma ormai è troppo tardi.

Catturata e segregata in una capanna da quell’uomo misterioso, farà di tutto per scappare dalle grinfie del suo sequestratore. La fuga verso la libertà finirà però per condurla inevitabilmente nel cuore della natura selvaggia. Sola e spaventata, Jessica si trova a dover fare appello a tutta la sua forza e la sua astuzia per sopravvivere ai pericoli della foresta. Il tutto mentre il suo inseguitore, intenzionato a riappropriarsi a ogni costo della sua preda, si avvicina sempre di più. Per Jessica, sarà questo il momento in cui capirà di poter contare solo su sé stessa per andare avanti.

Alone-trama

Il cast di Alone

Ad interpretare Jessica, protagonista del film, vi è l’attrice Jules Willcox, già vista in piccoli ruoli nei film Under the Silver Lake e On the Rocks, ma anche nella serie Servant. Il set di Alone per lei si è però rivelato una vera e propria sfida, in quanto si è rotta un piede durante una delle prime scene d’azione del film. Per terminare le riprese è dunque stata necessaria la sua controfigura Michelle Damis. Altre scene, per cui era necessaria l’effettiva presenza della Willcox, sono invece state girate mesi dopo, in seguito alla sua completa guarigione.

L’attore Marc Menchaca, noto per essere apparso in serie TV quali Ozark, The Sinner e The Outsider, interpreta invece il rapitore. Per questo personaggio si decise che il suo modo di adescare le proprie vittime sarebbe stato simile a quello del vero serial killer Ted Bundy, ovvero fingere di aver bisogno di assistenza con l’auto in panne per attirare le sue prede. Nel film è poi presente l’attore Anthony Heald, celebre per aver interpretato il dr. Frederick Chilton nel film Il silenzio degli innocenti e Red Dragon. In Alone, egli interpreta un uomo di nome Robert che si offre di aiutare Jessica.

Il trailer di Alone e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Alone grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rai Play e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 19 luglio alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb