Home Blog Pagina 3118

James Franco e Kate Hudson per Lovelance?

0

James Franco è in trattative per interpretare il regista porno Chuck Traynor in Lovelace, un film biografico dedicato alla vita della pornostar degli anni ’70 Linda Boreman (nome d’arte: Linda Lovelace). E’ venuta fuori anche un’offerta alla bella Kate Hudson per interpretare il ruolo della protagonista.  Se il progetto dovesse andare a buon fine e si raggiungesse una firma, questo film riunirebbe Franco con i registi di Howl Rob Epstein e Jeffrey Friedman. La Boreman ha recitato in quello che potrebbe essere definito il film porno più famoso di sempre: Gola Profonda del 1972.

Fonte: collider

I progetti di Eva Green: Camelot, Callas e il Sundance

0

Nella serie originale della Starz, Camelot, l’attrice francese Eva Green interpreta la bella Morgana, figlia di re Uther, che desidera il trono in nome della sua appartenenza alla casata reale del padre. Contro di lei c’è Merlino (Joseph Fiennes), che assiste e pianifica le decisioni di Arthur (Jamie Campbell Bower),  che lei scopre essere suo fratellastro. Nella sua ricerca del potere Morgana si dà alle forze oscure che minacciano la corte di Camelot dall’interno.

altIn una recente intervista per promuovere questa nuova serie TV, Eva Green (nella foto in costume da Morgana) ha parlato di questo personaggio leggendario e di come è stato lavorare accanto a  Joseph Fiennes e Jamie Campbell Bower, arrivando a girare in Irlanda, ma anche dei costumi che ha dovuto indossare per questo ruolo. Ha parlato anche il suo film al Sundance, Perfect Sense, con Ewan McGregor, e la possibilità di interpretare Maria Callas sullo schermo.

Ecco qualche passo dell’intervista:

Hai intenzione di interpretare la Callas?

Stanno scrivendo la sceneggiatura. Questo è un ruolo spaventoso, quindi vedremo.

Hai altri film in uscita?

Si. Io vado a Sundance con un film intitolato Perfect Sense, che è di David Mackenzie, con Ewan McGregor. E ‘una storia d’amore con lo sfondo di una epidemia a livello mondiale. E’ abbastanza strano e molto bello. L’ho visto due settimane fa e sono orgogliosa del risultato finale.

E’ stimolante continuare a cercare ruoli che non ti releghino a semplicd fidanzata, ma che siano donne forti?

Già. Ho bisogno di sentirmi orgogliosa del mio lavoro e ho bisogno di essere innamorata di un personaggio. Mi fa bene per l’anima. Non posso solo lavorare e lavorare e lavorare. Ho bisogno di essere appassionata. Io lavoro forse meno di altri attori proprio per questo.

Fonte: collider

Altre immagini per Jane Eyre

0

Dopo le prime notizie sul film, ecco che arrivano le immagini del prossimo adattamente cinematografica del romanzo di Charlotte Bronte, diretto dalla regista americana Cary Fukunaga ed inerpretato dall’Alice burtoniana Mia Wasikowska.

Oltre a Mia il cast annovera anche Michael Fassbender, Judi Dench, Sally Hawkins e Jamie Bell.

Ecco le foto:

Fonte: badtaste

Box Office ITA al 24/01/2011

Box Office ITA al 24/01/2011

Esordio eccezionale per Cetto La Qualunque e il suo Qualunquemente, in grado di strappare il primo posto al campione di incassi Che bella giornata. Ottimo terzo posto per Immaturi, in un weekend dominato dalle commedie italiane.

Questo fine settimana è stato indubbiamente uno dei più ricchi di commedie (soprattutto nostrane) da lungo tempo. E ciò era potenzialmente un fattore di rischio, giacché le pellicole avrebbero potuto essere penalizzate da una frattura all’interno del pubblico, con la preferenza di una commedia a svantaggio di un’altra.

E invece…

Siamo di fronte a un weekend decisamente redditizio per il genere, a partire dalla prima posizione di Qualunquemente: con ben 5,3 milioni di euro Cetto La Qualunque soffia il primato a Checco Zalone, rimasto in testa per due settimane. Un risultato assolutamente eccellente per Antonio Albanese, ma in particolare per la commedia italiana, risvegliatasi dal filone del cinepanettone e puntando sulla risata suscitata dalla satira e dal grottesco generato dai vizi della nostra Italia.

Che bella giornata scende dunque al secondo posto, registrando comunque una buona tenuta con altri 4,3 milioni: il film dei record arriva così alla vertiginosa quota di 38,6 milioni totali.

Malgrado le previsioni, Immaturi non esce sconfitto da questo testa a testa. Il film corale di Paolo Genovese debutta infatti in terza posizione con un ottimo risultato, pari a 3,2 milioni di euro.
Chiude il cerchio sul genere una commedia di importazione, ovvero Ti presento i nostri, che scende al quarto posto con 1,1 milioni e giunge a 4 milioni complessivi.

Insomma, a giudicare da questi risultati, gli italiani hanno voglia di ridere.
Ecco dunque penalizzata una pellicola italiana di tutt’altro genere: Vallanzasca – Gli angeli del male si accontenta infatti del quinto posto, debuttando sotto il milione (986.000 euro ottenuti): difficile sperare in una buona tenuta, dunque.

Hereafter scende così al sesto posto raccogliendo altri 722.000 euro e arrivando a 6,6 milioni totali.
Animals United, pellicola d’animazione europea, esordisce al settimo posto con 620.000 euro. Segue La versione di Barney, giunto a 1,6 milioni con altri 485.000 euro.

Con 478.000 euro L’orso Yoghi scende in nona posizione e arriva a 1,3 milioni. Chiude la top10 Skyline con i suoi modestissimi 316.000 euro per un totale di 1,4 milioni.
Da segnalare infine l’undicesimo e il dodicesimo posto delle altre new entry, Segui il tuo cuore (135.000 euro) e La donna che canta (74.000 euro).

Sarà ultimato un film in sospeso di Orson Welles?

0

Orson_Welles_hat_medium

Il figlio del regista ha intenzione di far produrre un film del regista concluso ma rimasto nel “cassetto”. Si tratta del film “L’altra faccia del vento”

Le nominations ai Razzie Awards 2011

0
Le nominations ai Razzie Awards 2011

Ecco i nominati per i Razzie Awards edizione 2011, che premiano il peggio del cinema dello scorso anno e che come da tradizione precederanno di una notte la ben più nota e prestigiosa notte degli Oscar.

I Razzie premiano il “peggio” del cinema mondiale. Quest’anno trionfano trai nominati due film: The Twilight Saga: Eclipse e The Last Airbender (di M. Night Shyamalan), entrambi con 9 candidature tra cui quella per il peggior film. Tra i candidati per peggior film ci sono anche la commedia con Jennifer Aniston e Gerard Butler Il cacciatore di ex, e la parodia di Twilight, Vampires Suck. Kristen Stewart è candidata come peggiore attrice, e i suoi compagni di saga, Robert Pattinson e Taylor Lautner, lo sono come peggiori attori. Le altre attrici protagoniste su cui pende la possibilità di un’ingloriosa vittoria sono Jennifer Aniston, le quattro protagoniste di Sex and The City, Miley Cyrus (per The Last Song) e Megan Fox (per Jonah Hex). Candidati come peggiori attori, oltre ai due citati, sono Jack Black per I viaggi di Gulliver, Gerard Butler per Il cacciatore di ex e Ashton Kutcher per Killers e Appuntamento con l’amore. Ma i Razzies non risparmiano proprio nessuno, se pensiamo che tra le candidate come peggiori attrici non protagoniste ci sono tre dive premio Oscar come Cher (per Burlesque), Liza Minnelli (per Sex and the City) e Barbra Streisand (per Vi presento i nostri).

Fonte: comingsoon

Box Office USA 24 gennaio 2011

0

Finalmente una pellicola, una commedia non demenziale e priva di effetti speciali, raggiunge la vetta del box office USA. Questa settimana infatti, a dominare la classifica degli incassi troviamo No strings attached, per la regia di Ivan Reitman, il regista di Ghostbusters e di molte altre commedie, tra cui Terapia e pallottole, con Natalie Portman e Ashton Kutchner. La trama del film ribalta un po’ il concetto di amicizia tra uomo e donna, per cui la coppia di protagonisti decide di avere una relazione strettamente fisica, senza altre implicazioni. Ovvio che da lì a poco la situazione si complichi.

The green hornet di Michel Gondry ha quindi ceduto la testa della classifica e lo troviamo in seconda posizione, aggiunge altri 18 milioni di dollari all’incasso della scorsa settimana, raggiungendo quota 63 milioni.

In terza posizione, un’altra commedia, The dilemma, di un’altra icona del cinema degli ultimi venti anni, Ron Howard, che dopo i due episodi delle avventure del professor Langdon, si dedica alle difficoltà che deve affrontare Vince Vaughn nel dire al suo migliore amico che sua moglie lo sta tradendo.

Dalla quarta alla settima posizione, troviamo il blocco dei film premiati agli ultimi Golden Globes e possibili candidati agli Oscar; nell’ordine: Il discorso del re, in cui Colin Firth veste i panni di Re Giorgio VI che deve affrontare e curare la sua balbuzie, poi True Grit, remake de Il Grinta con John Wayne, in cui Jeff Bridges è nuovamente diretto, dopo Il grande Lebowski, dai fratelli Coen; il film raggiunge dopo 4 settimane in sala, quota 139 milioni di dollari di incasso.

Black Swan di Darren Aronofski è in sesta posizione, lo vedremo in Italia a Marzo e in cui nuovamente troviamo Natalie Portman in un ruolo più cupo e complicato  di quello ricoperto in No strings attached.

In settima posizione The fighter, che può vantare ben due attori del suo cast tra i vincitori dei Golden Globes, Christian Bale, co protagonista accanto a Mark Whalberg e Melissa Leo. Il film ha fino ad ora un incasso di 73 milioni lordi di dollari.

Le ultime tre posizioni sono occupate dai film di Natale: Little Fockers è infatti in ottava posizione, con però un ragguardevole incasso lordo di 144 milioni di dollari, seguito da Yogi Bear che sfiora gli 89 milioni e chiude la classifica TRON: Legacy, ormai arrivato a ben 163 milioni di dollari di incasso.

Per la prossima settimana, si attendono le uscite di The mechanic di Simon West, con il probabile erede di Van Damme, Stallone eccetera: Jason Statham. Del regista si sa che diresse uno dei film in cui Nicolas Cage indossa una canotta per l’intera durata della pellicola e ha i capelli lunghi e in cui fa un cameo Machete-Danny Trejo: Con Air.

Keanu Reeves e i Wachowski: Matrix continua?

0

Intervistato a Londra per la promozione del suo ultimo film, intitolato Henry’s Crime, Keanu Reeves ha rivelato alcune sorprendenti notizie che certamente destabilizzeranno la rete.

Reeves, ha dichiarato che lui ed i Wachowski si sono incontrati per parlare della possibilità di due nuovi film della serie di Matrix, di cui sarebbero già pronti i rispettivi trattamenti. E se questo non bastasse, ecco che i Wachowski, in precedenza si sarebbero incontrati con James Cameron per ragionare su un 3D che, nelle loro intenzioni, supererebbe qualsiasi altro esperimento fatto finora.

Reeves ha aggiunto che, dal suo punto di vista, il suo obbligo morale è solo quello di accettare film che non sviliscano l’originale, e che in base a questi primi colloqui, i Wachowski sembrerebbero tornati con idee “davvero rivoluzionarie”. La notizia ha senza dubbio dell’incredibile, e non ci resta che sperare in una dichiarazione dei Wachowski in persona.

Presto un docu-film sulla Chiesa del Gesù Nuovo

0
Presto un docu-film sulla Chiesa del Gesù Nuovo

Il pentagramma inciso sulla facciata della Chiesa sarà tradotto prima in un concerto, e poi arriverà un vero e proprio documentario

L’enigma della Chiesa del Gesù Nuovo, in piazza del Gesù, cuore pulsante della Napoli più verace, sarebbe stato rivelato grazie alla caparbietà e – perché no – alla fantasia di un affiatato team di studiosi. Un pentagramma scolpito sulla facciata: una serie di note musicali che, riprodotte, darebbero vita ad un concerto di 45 minuti. I segni scolpiti, infatti, sarebbero delle lettere aramaiche, rappresentanti sette segni, ognuno dei quali corrisponde a una delle note. Una lettura da sinistra a destra, ma anche in diagonale e verticale: quanto è bastato per appassionare musicisti e studiosi di arte.

A marzo, un concerto tradurrà in note la facciata della Chiesa: note, queste, che avrebbero contraddistinto le cerchie esoteriche di mezza Europa, raccolte persino da Bach e Mozart.

E anche registi, a quanto pare, perché il mistero di piazza del Gesù diventerà addirittura un film, firmato da Sandro Dionisio, che approfondirà l’enigma prima con un documentario, in grado di portare per mano gli appassionati in un ragionato excursus tra storia e mistero.

«Non è escluso, anzi è molto probabile – ha poi rivelato – che da questa storia trarremo un vero e proprio film. Voglio realizzare un viaggio in una città come Napoli che conserva ancora la possibilità di creare bellezza».

Oscar 2011: escluso La prima cosa Bella

0
Oscar 2011: escluso La prima cosa Bella

L’Academy ha reso nota la lista delle nove pellicole in corsa e la pellicola di Virzì non viene nemmeno menzionata. Quindi La prima cosa bella di Paolo Virzì non farà parte della cinquina candidata all’Oscar 2011 come miglior film straniero. Paolo Virzì ha commentato:

Mi dispiace, anche per i tanti che hanno creduto in questo film. La competizione del cinma straniero negli ultimi vent’anni si è arricchita di tantissimi paesi, 65 nuove cinematografie, che fino a qualche decennio fa non erano competitive per questo genere di circostanze. Noi ce l’abbiamo messa tutta, ringraziamo chi ci ha dato quest’onore. Penso che il cinema italiano in questo momento si meriti un’attenzione internazionale.

Come già accaduto per Gomorra due anni fa e Baarìa di Tornatore lo scorso anno, La prima cosa Bella, che racconta quarant’anni di problemi e segreti di una famiglia livornese è fuori dalle nomination agli Oscar 2011. La cinquina finale sarà annunciata il 25 gennaio, quando saranno rese ufficiali tutte le nomination.

I nove passati sono:

Hors La loi di Rachid Bouchareb (Algeria)
La donna che canta di Denis  Villeneuve (Canada)
In un mondo migliore di Susanne Bier (Danimarca)
Dogtooth di Yorgos Lanthimos (Grecia)
Confessions di Tetsuya Nakashima (Giappone)
Biutiful di Alejandro Gonzalez Inarritu ( Messico)
Tambien la Lluvia di Iciar Bollain (Spagna)
Life Above All di Oliver Schmitz (Sud Africa)
Simple Simon di Andreas Ohman (Svezia)

Nella lista fanno parte film di grande valore come Biutiful o In un mondo migliore strapremiato al Festival Internazionle del film di Roma. Che dire dispiace per un sentimeto patriottico ma purtroppo non ci ho mai creduto. Il film si portava dietro ancora alcuni strascichi di un certo provincialismo duro a morire nel nostro cinema, nonostante il filma sia in tal senso un grande passo in avanti. Non basta far emozionare, non basta saper girare, servirebbe saper comunicare con un approccio universale senza limiti di alcun tipo. Forse questo 2011 potrà portarci nuovi autori in grando di sorprenderci? …

Fonte: Academy – Repubblica

 

 

Workshop in Stop-motion per Bessoni e Murnau Institute

0
Workshop in Stop-motion per Bessoni e Murnau Institute

bessoni

Si è concluso ieri il primo workshop di animazione stop-motion organizzato dal MURNAU INSTITUTE, scuola di cinema romana di Stefano Bessoni, Leonardo Cruciano, Officina Studios e Interzone Visions. Si è iniziato lunedì 17 con una giornata di studio sulla storia di questa tecnica e con l’analisi di alcuni autori: Stanislaw Starewich, Ray Harryhausen, Jan Svankmajer, Brothers Quay ed Henry Selick.

Si è parlato dei grandi film in animazione stop-motion, come Coraline, Fantastic Mr. Fox, The Corpse Bride, ecc. Poi, martedì, una giornata dedicata alla fabbricazione degli scheletri, da quelli semplici in filo di ferro intrecciato a quelli complessi con snodi a sfere e microregolazioni a vite. Nel pomeriggio, Leonardo Cruciano ha parlato delle varie tipologie di materiali per la costruzione dei burattini, dalla modellazione allo stampo e alle repliche in serie, portando poi i partecipanti al workshop in visita nel suo laboratorio per mostrare praticamente le caratteristiche di varie tipologie di plastilina, di schiume, di resine e di lattice. Mercoledì, i partecipanti hanno iniziato la fabbricazione di alcuni burattini sulla base di loro progetti personali.

E’ un ottima notizia per il nostro bel paese che, nonostante sia ingabbiato in un apparente immobilismo e riluttante a dare spazio a film di genere o fantastici nella fattispecie, riesce comunque a sperimentare e a dar spazio a tecniche e tematiche che al momento ci vedono  ai margini delle cinematografie mondiali. Inoltre, la presenza del Workshop in Brasile dimostra il grande interesse che ruota attorno alla didattica in tal senso e che arriverà il momento in cui questo nostro “immobilismo” comincierà a mostrare crepe di cedimento, nella speranza di riuscire a ritornare per lo meno a fare una cinematografia diversificata.

La scuola sta organizzando il secondo workshop, che si terrà indicativamente nella prima metà di marzo. Chi fosse interessato può scrivere all’indirizzo e-mail  [email protected]  per chiedere informazioni e per effettuare la prenotazione, visto che il workshop è a numero chiuso.

La terza edizione si terrà invece in Brasile a Porto Alegre, nell’ambito del FANTASPOA, festival specializzato in cinema fantastico, dove sarà proiettato il  film “Krokodyle” ultima fatica cinematografica di Stefano Bessoni.

Vi segnaliamo il nostro speciale dedicato al film indiependente Krokodyle.

Di seguito riportiamo alcune foto del Workshop:

Fonte: Stefano Bessoni – MURNAU INSTITUTE

James McAvoy parla di Gnomeo e Juliet e di X-Men

0
James McAvoy parla di Gnomeo e Juliet e di X-Men

La commedia d’animazione Gnomeo & Juliet racconta la storia tanto amata di William Shakespeare, ma con gnomi da giardino in competizione tra loro al posto dei Montecchi e Capuleti.

Gnomeo (doppiato da James McAvoy), del Giardino Blu, si innamora della delicata Juliet (doppiato da Emily Blunt), senza sapere che lei viene dal rivale Giardino Rosso.

James McAvoy ha parlato del suo lavoro di doppiaggio che è passato attraverso la ricerca del suo ‘gnom interiore’. Ha anche parlato del suo ruolo di Professor X nel prossimo X-Men: First Class (nei cinema USA il 3 giugno), e  di che cosa significa fare un film così grande in un breve lasso di tempo, avendo la libertà con la caratterizzazione del personaggio.

Fonte: collider

Anthony Hopkins nei panni di Hitchcock

0
Anthony Hopkins nei panni di Hitchcock

Sir Anthony Hopkins potrebbe presto interpretare il Maestro del Brivido, Sir Alfred Hitchcock. Il premio Oscar è attualmente in trattative con la Montecito Pictures di Ivan Reitman per recitare nell’adattamento cinematografico del libro di Stephen Rebello Alfred Hitchcock and the Making of Psycho.

Questa non è la prima volta in cui Hopkins corteggia il ruolo, come Heat Vision ricorda, poichè l’attore era attaccato ad una precedente iterazione del progetto, con la regia di Ryan Murphy al fianco di Helen Mirren.

Fonte: collider

Pirati dei Caraibi: Oltre i Confini del Mare ecco Barbanera!

0
Pirati dei Caraibi: Oltre i Confini del Mare ecco Barbanera!

Arriva una nuova foto dei Pirati dei Caraibi: Oltre i Confini del Mare, che ritrae Ian McShane nel ruolo di Barbanera nel film di Rob Marshall!

Ecco la foto:

Fonte: Hero Complex

Pirati dei Caraibi: Oltre i Confini del Mare è diretto da Rob Marshall e il cast comprende Johnny Depp (Jack Sparrow), Geoffrey Rush (Barbossa), Ian McShane (Barbanera), Penelope Cruz (sua figlia), Sam Claflin, Stephen Graham, Max Irons, Kevin McNally, Astrid Bergès-Frisbey, Yuki Matsuzaki e Gemma Ward. L’uscita del film è prevista per il 20 Maggio 2011

Su Cult arriva Venezia con i suoi film Invisibili

0
Su Cult arriva Venezia con i suoi film Invisibili

Il cinema invisibile approda in tv. Grazie alla partnership tra Cult (Sky, canale 319) e La Biennale di Venezia, cinque lungometraggi presentati alle scorse edizioni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e mai distribuiti in Italia potranno essere visti da tutti gli appassionati di cinema a partire dal 4 febbraio ogni venerdì alle 23.00 su Cult.

Cinque titoli, cinque generi diversi, cinque grandi autori del cinema internazionale saranno introdotti e commentati dal direttore del Festival Marco Müller e saranno proposti in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Ad aprire il ciclo è WHITE MATERIAL, il film interpretato da un’intensa Isabelle Huppert in cui l’occhio attento della regista francese Claire Denis racconta l’Africa sfruttata dai bianchi. A seguire con VEGAS: BASED ON A TRUE STORY il regista iraniano Amir Naderi dipinge l’ossessione dell’american dream in un film ambientato nel lato dimenticato della città dello sfarzo e del diletto: Las Vegas. Con SUKIYAKI WESTERN JANGO vedremo un inedito Quentin Tarantino nelle vesti di uno spietato killer diretto dal regista Takashi Miike che con questa pellicola rende omaggio alla grande tradizione italiana degli spaghetti western. In VINYAN, film del promettente regista belga Fabrice Du Welz, Emmanuelle Béart interpreta una madre disperata alla ricerca del figlio scomparso nell’isola di Phuket, durante lo Tsunami del 2004. Il dramma, la mafia cinese, le storie di amicizie impossibili sono infine protagoniste in PLASTIC CITY di Yu Lik Way, film che racconta la saga di un padre e di suo figlio implicati nella malavita e tra le gangs sino-giapponesi di San Paolo del Brasile.

La collaborazione tra la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e Cult – presentata lo scorso settembre durante la kermesse veneziana –  nasce dalla necessità di offrire visibilità a quei film del Festival che pur raccogliendo il consenso non solo della critica, ma anche del pubblico presente al Lido, non trovano successivamente una distribuzione in Italia. Un impegno congiunto per dare visibilità ad un patrimonio che appartiene alla storia del cinema e ai suoi appassionati e che a questi merita di essere reso accessibile.

“La partnership tra il Settore Cinema della Biennale e Cult nasce dall’amore per il cinema. E più precisamente dalla volontà di accogliere e diffondere quella parte viva di esso che sa essere avanguardia di massa, creando i presupposti per catturare per queste opere, anche nel nostro paese, nuovi gruppi di spettatori” sottolinea Marco Müller. “La Mostra è più forte quando riesce a prolungare la vita di un film oltre le sedi del festival. E quando può garantire la circolazione di un’offerta cinematografica basata sulla qualità, la diversità e l’originalità. Credo che anche Cult, nella sua offerta di cinema, punti proprio su questa ricchezza e pluralità. Insieme ci siamo ritrovati convinti che i titoli scelti sapranno incontrare il gusto di una fetta significativa di pubblico. Confido che questa operazione sia uno dei segnali che contribuiscono a mettere in moto un processo virtuoso nel mercato della distribuzione di film.”

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte II: altre foto!

0

E’ stata rilasciata una nuova immagine di Harry Potter e doni della morte – parte 2. Questa volta protagonista Ermione ed Harry e la stanza delle necessità, presumibilmente alla ricerca del diadema di Corvonero.

Ecco la foto:

Harry Potter e i Doni della Morte: parte II uscirà il 15 luglio 2011.

Fonte:badtaste.it

Rabbit Hole: recensione del film con Nicole Kidman

0
Rabbit Hole: recensione del film con Nicole Kidman

Arriva al cinema Rabbit Hole il film diretto da John Cameron, è tratto da un’acclamata pièce teatrale del drammaturgo David Lindsay. In Rabbit Hole Becca e Howie Corbett hanno perso il loro unico figlio in un incidente d’auto. All’indomani di questo tragico e scioccante avvenimento troviamo i due coniugi alle prese con un vuoto ed un dolore incolmabile che entrambi affronteranno in maniera diversa per poi trovarsi di nuovo soli, a fare i conti l’uno con l’altra.

Rabbit Hole, diretto da John Cameron, è tratto da un’acclamata pièce teatrale del drammaturgo David Lindsay – Abaire premio Pulitzer e annovera tra i suoi attori vere e proprie stelle di fascino e bravura: dai protagonisti, l’inedita coppia Aaron Eckhart (che ha presentato il film a Roma 2010) e Nicole Kidman, anche in veste di produttrice. Tra gli altri, la sempre brava Dianna West, la Christina di Grey’s Anatomy Sandra Oh e Miles Teller.  Il titolo, che vuol dire ‘tana del coniglio’, fa diretto riferimento alla storia che il ragazzo che ha investiti il figlio dei Corbett  inventa nella sua solitudine adolescenziale.

Rabbit Hole ci conduce nel difficile mondo di una coppia sposata e giovane, che deve metabolizzare un dolore troppo grande da essere spiegato e molto difficile da raccontare. Il regista però riesce a tratteggiare un racconto lineare e pacato, che intreccia le due straordinarie performance degli attori protagonisti con dei toni particolarmente toccanti, pur rimanendo alla giusta distanza dagli sguardi e dalle lacrime. Il dolore qui indagato è rappresentato nella sua inevitabile natura e le scelte umane nell’affrontarlo sono diverse e condivisibili, sono ciò che ogni persona farebbe, senza patinature hollywoodiane né forzature drammatiche. Un buon montaggio ritma la storia che si estende a coinvolgere altre vite: quella del ragazzo che ha causato l’incidente, quella della sorella di Becca che aspetta il suo primo figlio e questo causa non pochi conflitti traumatici in famiglia, quella di un’altra coppia di persone sposate che hanno perso il loro figlio e che affrontano emozioni analoghe a quelle dei nostri protagonisti.

Finalmente si può inneggiare ad una ritrovata Nicole Kidman, che dopo The Hours non aveva ancora offerto ai suoi fan una performance degna della sua fama; con Rabbit Hole ritorna il suo grande talento, il suo indomito spirito australiano e la sua bellezza d’attrice matura, che va al di là di qualche ruga mascherata dal bisturi.

Rabbit Hole è un affresco quotidiano di una vita spezzata

Rabbit Hole si presenta come un affresco quotidiano privo di quei toni eroici che al cinema rendono anche l’emozione più naturale un fatto straordinario; proprio in questo va ricercata la sua delicata bellezza, il suo appartenere ad una realtà che si può condividere al di là della proiezione sullo schermo. La storia dei coniugi Corbett appartiene ad ogni persona che ha subito un lutto, l’elaborazione di una tale sofferenza colpisce tutti prima o poi e Cameron riesce a senza fronzoli e con mano attenta a raccontare una storia di ordinario dolore.

The Dark Knight Rises in Romania?

0
The Dark Knight Rises in Romania?

Dopo la grande notizia di ieri che vedeva protagonista la bella Anne Hathaway, ci sono ancora novità per The Dark Knight Rises. Le riprese del film potrebbero infatti tenersi a Bucarest.

Il sito Romania Business Insider dice infatti:

Il prossimo film nella serie di Batman – The Dark Knight Rises – che verrà diretto da Christopher Nolan potrebbe essere girato questa primavera a Bucarest, hanno rivelato alcuni ufficiali del municipio all’agenzia Mediafax.

Pare infatti che ci siano anche dichiarazioni ufficiali del Sindaco della città che ha affermato di aver incontrato i produttori del film per discutere le problematiche tecniche, il regista Christopher Nolan ha presentato una lista di location dove girare il suo futuro progetto, come il centro storico di Bucarest e Edgar Quiner Street. Le riprese potrebbero tenersi nel Palazzo del Parlamento e nella salina di Turda che Nolan in persona ha visitato (foto).

Fonte: badtaste.it

The Dark Knight Rises in Romania?

0
The Dark Knight Rises in Romania?

Dopo la grande notizia di ieri che vedeva protagonista la bella Anne Hathaway, ci sono ancora novità per The Dark Knight Rises. Le riprese del film potrebbero infatti tenersi a Bucarest.

Il sito Romania Business Insider dice infatti:

Il prossimo film nella serie di Batman – The Dark Knight Rises – che verrà diretto da Christopher Nolan potrebbe essere girato questa primavera a Bucarest, hanno rivelato alcuni ufficiali del municipio all’agenzia Mediafax.

Pare infatti che ci siano anche dichiarazioni ufficiali del Sindaco della città che ha affermato di aver incontrato i produttori del film per discutere le problematiche tecniche, il regista Christopher Nolan ha presentato una lista di location dove girare il suo futuro progetto, come il centro storico di Bucarest e Edgar Quiner Street. Le riprese potrebbero tenersi nel Palazzo del Parlamento e nella salina di Turda che Nolan in persona ha visitato (foto).

http://www.viaggiscoop.it/foto/5492/8209/80699.jpg

Nuova immagine per Thor

0
Nuova immagine per Thor

In attesa del 6 maggio, data in cui uscirà al cinema Thor, diretta da Kenneth Branagh, il sito ufficiale della Marvel ha pubblicato una nuova immagine del Dio del Tuono, mentre scatena la sua furia.

Ecco l’immagine:

Per vedere il trailer del film, clikka qui.
Fonte: marvel.com

Hayden Panettiere parla di Amanda Knox

0

Nel corso degli anni, Lifetime Television ha avuto un grande successo producendo filmati originali, e in particolare, film ispirati da storie vere. In prima assoluta negli USA il 21 febbraio andrà in onda Amanda Knox: Murder on Trial in Italy, interpretato dalla stella di Heroes Hayden Panettiere, nel ruolo della giovane donna che fu accusata e condannata per il delitto di Perugia.

Durante una recente intervista per promuovere il film, Hayden Panettiere ha parlato di quanto sia stato intenso lavorare sulle emozioni di una persona reale, cercando di essere fedele alla vera Amanda Knox, a prescindere dalla sua colpevolezza o innocenza.

Eri consapevole di questo processo mentre si verificava?

 Sapevo che stava succedendo qualcosa, ma non in misura estrema, perché ero concentrata su Heroes, al momento, e stavamo lavorando a ritmi piuttosto folli. Ma, mi ricordo la storia, e penso che sia stato estremamente importante per catturare ciò che questa ragazza è stata.

Tu sei l’unica persona che non può davvero essere completamente imparziali in questo, perchédovevi interpretarla. Pensi che lei sia colpevole?

altE ‘una di quelle storie davvero strane per la quale proprio non so orientarmi, è per questo che ero così interessata ad interpretare il ruolo. Abbiamo veramente trascorso cinque settimane, ogni giorno, a parlarne guardando nuove prove, cercando di formarci una sorta di parere su di lei. E ‘stato come, “Lei è innocente. Lei è colpevole. Lei è innocente. Lei è colpevole. Lei è innocente. “Non posso dire che ho un parere. Non so se si arriverà mai a sapere la verità. Ma, a prescindere dalla sua innocenza o colpevolezza, credo che la cosa che ha reso la parte così difficile per me è stato che lei è una persona reale con una spirito, per questo è stato così interessante.

Qual è la tua impressione di come i media hanno trattato la vicenda?

Se si guarda ai media su questo, loro hanno fatto tutta la differenza su come la gente ha percepito la storia intera. I suoi compagni la chiamavano “Foxy Knoxy” perché il suo cognome è Knox. Ma se dovessi essere giudicata sulla base di tutti i nickname che ho avuto, saremmo nei guai.

Dopo aver interpretando una persona che non si può uccidere (riferito al suo personaggio in Heroes, ndr), le è sembrata la mossa giusta interpretare una persona reale?

Ovviamente, ci sono molte cose che passano per la testa nel momento in cui si decide di accettare un film. Questo è stato sicuramente un lato positivo per me. Mi è piaciuto essere in Heroes. Sono cresciuta in Heroes, ma è stato molto eccitante essere in grado di aprire le mie ali e interpretare un personaggio molto diverso. Non si ottengono molte opportunità come questa, in una vita, in una carriera. Il fatto che questa ragazza era proprio un personaggio interessante e non ho potuto rifiutare, per non parlare del cast incredibile che è stato messo insieme. Non potrei essere in migliore compagnia.

Qual è stata la tua esperienza sul set di Scream 4?

E ‘stato incredibile. E ‘stato incredibile. Lavorare con uno come Wes Craven, avendo tutto il cast originale – Neve Campbell, Courteney Cox, David Arquette – e il nuovo cast  di cui faccio parte anche io. E ‘stata un’esperienza incredibile. Ero molto titubante nel fare un film horror poi ho individuato quello giusto per me, è arrivato, e penso che sia stato proprio Scream.

Fonte: collider.com

Clint Eastwood si da al Musical?

0

Una nuova versione del Musical  A star I Born è in cerca di un regista che ne prenda il tipone e dopo alcuni nomi pare che Clint Eastwood abbiam deciso di produrre e dirigerlo in prima persona, con protagonista Beyoncé.

All’inizio sembra che invece il ruolo maschile potesse andare a Russell Crowe, con la regia di Nick Cassavetes. Ma poi non se ne fece più nulla. Ora sembra la volta buona. Non si sa ancora quale major sia nel progetto ma una prima stesura dello script era di Will Fetters, sceneggiatore che gira nell’orbita della Warner Bros. A questo punto non ci resta che attendere conferme ufficiali.

Ricordiamo che questa sarà la quarta volta che sul grande schermo si porta la storia di A Star is Born. Memorabile il film del 1954 con protagonista una straordinaria Judy Garland.

Fonte: slashfilm.com

Uscite al Cinema del 21 Gennaio 2011

Vallanzasca – Gli angeli del male: Renato Vallanzasca è sempre stato un criminale, fin da bambino, quando, a soli nove anni insieme ai suoi amichetti, libera una tigre da un circo finendo in un carcere minorile. Dopo aver scontato la sua pena, Renato si dedica a piccoli furti, poi passa alle rapine, ai sequestri di persona e agli omicidi…. Leggi tutto è così che riesce a diventare il “boss della Comasina”.

Agli inizi degli anni settanta riesce a instaurare il suo dominio criminale a Milano contrastando  il potere di Francis Turatello detto “Faccia d’angelo”. La sua escalation si ferma però quando viene arrestato per una rapina ad un portavalori…ma dopo 4 anni riesce ad evadere e a riprendere le sue attività. Nel frattempo la banda della Comasina si era ingrandita e lo scontro con Turatello era diventato sempre più aspro. Sequestri di persona, omicidi, rapine…insomma un ondata di violenza attraversa tutta la città, finché l’uccisione di due poliziotti e la fuga a Roma portano Vallanzasca all’arresto e al carcere di Rebibbia. Qui ha modo di conoscere e di stringere una profonda amicizia con il suo ex nemico Turatello. Quando alla fine viene trasferito nel carcere dell’Asinara, Renato riesce ad evadere. Tornato a Milano, Renato incontra la sua amica di infanzia, Antonella…ma durante il loro incontro accadrà qualcosa che cambierà la vita di entrambi.
Michele Placido dirige efficacemente questo film con un cast eccezionale. Tutta la storia è incentrata sul personaggio Vallanzasca, sul suo mondo, sulla sua vita criminale e privata, lasciando sullo sfondo la Milano di quegli anni. Vediamo un Kim Rossi Stuar cattivissimo e molto affascinante, attorno a cui ruotano una serie di personaggi ottimamanete interpretati dagli attori, primo fra tutti Filippo Timi nei panni di Enzo, amico di infanzia di Vallanzasca e tossico. Insomma un film che può rendere benissimo non solo in Italia ma anche a livello internazionale, soprattutto dal momento che ha produrlo è stata la 20th Century Fox.

Segui il tuo cuore: Charlie St. Cloud è un ragazzo cresciuto senza padre ma, nonostante questo, è riuscito a vivere serenamente. Ha una grande passione per le barche a vela ed ama moltissimo il suo fratellino Sam al quale promette di stargli sempre accanto e di insegnargli il baseball. Una sera però, mentre Charlie guida la sua auto con affianco Sam, vengono travolti da un altra macchina…Sam purtroppo non sopravvive, mentre Charlie, grazie all’aiuto di un testardo paramedico, se la cava. Sconvolto, Charlie rifiuta la borsa di studio per la Stanford University per lavorare come custode nel cimitero della sua città dove è sepolto Sam. Charlie vuole mantenere la promessa fatta al fratello, così ogni sera dopo il tramonto, si reca al cimitero dove incontra lo spirito di Sam per insegnargli il baseball. Tutto cambia però quando arriva Tess, una compagna del liceo di Charlie, che sta per intraprendere un viaggio in barca a vela. Charlie dovrà scegliere tra l’amore e la promessa fatta al fratello.
Burr Steers dirige Zac Efron (High School Musical) in questo film tratto dal romanzo “The Death and Life of Charlie St. Cloud” di Ben Sherwood. Un film sentimentale, dove viene enfatizzato l’amore fraterno e dove vediamo finalmente interpretare un ruolo drammatico a Zac Efron affiancato da altri grandi attori come Kim Basinger e Ray Liotta.

Immaturi: sei ex compagni di scuola ed ex amici si ritrovano a dover affrontare nuovamente l’esame di maturità quando il Ministero della Pubblica Istruzione annulla il loro precedente esame. Lorenzo, agente immobiliare; Giorgio, psichiatra infantile; Luisa, manager separata con una figlia; Piero, dj; Francesca, chef; e Virgilio che con una bugia aveva messo fine alla loro amicizia…dopo vent’anni si rincontrano per l’esame di stato cercando nel frattempo di capire perché la loro amicizia è finita e raccontando ognuno la propria vita.
Paolo Genovese racconta così la vita dei quarantenni di oggi che si sentono un po’ delusi dalle loro vite, dal non aver raggiunto i loro traguardi e di aver fallito nei propri rapporti sentimentali. Tra gag e situazioni imbarazzanti i protagonisti ritornano giovani, rivivono i bei giorni della preparazione all’esame di maturità e l’emozionante notte prima degli esami.

Qualunquemente: Cetto La Qualunque, imprenditore calabrese, è un uomo corrotto e disonesto che dopo un periodo di latitanza torna in Italia con una nuova compagna di colore e sua figlia. Rientrato nel suo paese, Cetto torna dal suo amico Pino e dalla sua famiglia, Carmen sua moglie e Melo suo figlio. Pino informa Cetto che in tutta l’Italia sta dilagando il fenomeno della legalità e che alle elezioni a sindaco del suo paese, Marina di Sopra, si sta per candidare Giovanni De Santis, un uomo onesto e fervente sostenitore dei diritti e delle leggi. Cetto decide così di candidarsi anche lui come futuro sindaco iniziando la sua campagna elettorale tutta propaganda e donne seminude! Non solo fa ricorso alla mafia, ma per riuscire a vincere farà arrestare il figlio al suo posto!
Un imprenditore qualunquista che sale al potere grazie ad imbrogli e intimidazioni mafiose….tutto questo dovrebbe essere solo un film di pura fantasia…ma forse qualcosa di reale c’è in questo personaggio creato da Antonio Albanese. Di certo qualche risata la strappa ma sicuramente il film farà anche riflettere!

La donna che canta: i due gemelli, Jeanne e Simon, dopo la morte della madre Nawal ricevono come testamento due buste, una per un padre che non sapevano di avere e credevano fosse morto e l’altra per un fratello di cui non erano a conoscenza. Jeanne decide così di partire per la Palestina alla ricerca  del fratello e delle origini della sua famiglia. Simon, che non amava molto la madre, inizialmente non sembra interessato a scoprire altre sconvolgenti verità, poi per amore della sorella decide di aiutarla.
Denis Villeneuve ci racconta la storia drammatica di una famiglia che ha le sue origini in un paese dominato dalla guerra e dove la madre Nawal ha dovuto soffrire molto prima di riuscire a fuggire nel Quebec. Girato e interpretato ottimamente il film è tratto dal romanzo di Wajdi Mouawad “Incendies”.

Animals United 3D: dopo aver atteso invano per molto tempo l’arrivo della piena, la mangusta Billy e il leone vegetariano Socrates decidono di mettersi in viaggio alla ricerca dell’acqua e non solo…infatti dal momento che la causa di tutti i disastri ambientali è l’uomo, gli animali dei diversi continenti sono decisi a partecipare alla Conferenza Mondiale  per l’Ambiente che si terrà a New York così da poter manifestare la loro volontà e ribellarsi contro l’uomo. In questo viaggio on the road si uniscono i più diversi animali: le due tartarughe innamorate, Wiston e Georgina; la giraffa Gisella; l’orso polare Sushi lo scimpanzé Toto; l’elefante Angie e tanti altri…

Ecco un nuovo film di animazione che, tra mille risate, cerca di affrontare il problema dei disastri ambientali. Reinhard Klooss e Holger Tappe, sponsorizzati dal WWF, dirigono i simpatici animali nello scontro contro l’uomo per salvare i loro habitat…tutto questo seguendo il romanzo di Erich Kastner “La conferenza degli animali”.

Biutiful di Iñárritu finalmente in Italia

0
Biutiful di Iñárritu finalmente in Italia

Sembrerebbe essere giunta finalmente al termine la lunga soap opera distributiva di Biutiful, ultimo lavoro del messicano Alejandro González Iñárritu. Il nome del celebre regista non sembrava una garanzia sufficiente per la Universal, che con vari comunicati ha più volte annunciato e smentito negli ultimi giorni la distribuzione della pellicola per l’Italia direttamente in dvd .

Decisione piuttosto discutibile per un prodotto che aveva già riscosso variegati consensi all’ultimo Festival di Cannes, garantendo il trionfo ex aequo con il nostro Elio Germano dello spagnolo Javier Bardem come miglior attore ; fortunatamente sembra che la paura di un poco significativo riscontro al box office sia stata definitivamente accantonata in favore del buon senso , consentendo anche al nostro paese una appropriata visione su grande schermo . A differenza del labirinto linguistico e corale presentatoci in “Babel” , in questo caso la trama si concentra unicamente sull’enigmatico personaggio di Uxbal , marito di una moglie affetta da instabilità mentale e padre di due bambini , che dopo una vita passata a combattere contro la povertà aiutandosi con losche attività , scopre di essere malato di cancro e di avere pochi mesi di vita.

In una Barcellona degradata e squallida decisamente lontana dai colori di Gaudi e dalla movida turistica delle Ramblas , Iñárritu mette alla prova lo spettatore ancora una volta con una storia dura e impegnativa , che a suo dire è però molto meno cupa di ogni suo precedente lavoro e assai più piena di speranza: “Questo è un film che parla di esseri umani e io lo considero molto umano. – ha dichiarato appassionato il regista – Forse non è pieno di speranza, perché così è la nostra vita oggi . E’ un film che parla della nostra vita a differenza del cinema di esplosioni e omicidi . Me la chiamate vita quella che viene mostrata ? Dite che quel cinema è divertente e brillante . Sinceramente non lo trovo tale . Anzi, semmai quello sì che è davvero deprimente. In un mondo fatto di e-mail e cellulari, dove siamo sempre più separati gli uni dagli altri, Biutiful rappresenta un’esperienza molto intima. Quella che non troviamo più nel mondo. Il viaggio del personaggio interpretato da Javier Bardem è così vicino alla nostra esperienza umana che la gente si sente addirittura minacciata da quello che vede. L’intimità è il ‘punk’ di questi anni, è la nuova provocazione per la gente. Siamo così distanti dagli uni agli altri, che quando presenti qualcosa relativo alle emozioni umane, tutto dicono ‘è deprimente’, perché non siamo quasi più capaci di riconoscerci. La gente è ‘strafatta’ di Botox, non vuole essere più quello che è, e non vuole parlare né della morte, né dell’invecchiamento. La nostra è una società malata e non importa se noi neghiamo quanto vediamo o ignoriamo quello che questo film ci racconta. Al tempo stesso, paradossalmente, è cinema dell’intimità che mi rende speranzoso per il futuro. Io amo questo tipo di film“.

Prima pellicola del regista scritta senza lo storico collaboratore  Guglielmo Arriaga , “biutiful” trova la sua vera “bellezza” nell’interpretazione di Bardem , straordinaria nella sua disperazione , e a detta di molti in odore di Oscar : “Un film intenso come Biutiful è duro da realizzare,- ha detto l’attore – ma alla fine  dà una grande soddisfazione, perché un regista come lui ti porta verso luoghi che ti fanno crescere come attore e professionista. Iñárritu è uno dei più grandi registi di sempre e come attore sai che sarai sempre protetto da lui. Lui sa come prendersi cura delle delicatezze delle sottigliezze delle interpretazioni del suo cast. Sapevo che la persona dietro alla macchina da presa era perfettamente consapevole di quanto accadeva davanti ai suoi occhi in termine di recitazione dei suoi attori”. Riuscirà il disperato Uxbal a strappare la statuetta (che sarebbe la seconda per Bardem ) all’ormai favorito “re” Colin Firth con il suo celebre discorso ?

Sasha Baron Cohen in The Dictator!

0
Sasha Baron Cohen in The Dictator!

Paramount Pictures annuncia che la nuova commedia di Sacha Baron Cohen THE DICTATOR sarà distribuita in tutto il mondo l’11 Maggio 2012. Gli studios hanno inoltre annunciato che Larry Charles (“Borat”, “Bruno”) ne sarà il regista.

Il film racconta l’eroica storia di un dittatore che ha rischiato la sua vita per assicurarsi che la democrazia non prenda piede nel Paese che sta amorevolmente opprimendo. L’ispirazione viene dal romanzo best seller “Zabibah and The King” di Saddam Hussein.

Come Produttori, al fianco di Baron Cohen, troviamo Scott Rudin, Alec Berg, Jeff Schaffer e David Mandel. Questo progetto segna la prima collaborazione tra Rudin (“The Social Network,” “True Grit”) e Baron Cohen, mentre Berg, Schaffer e Mandel (Seinfeld, Curb Your Enthusiasm) lo affiancano come sceneggiatori.

“The Dictator” rappresenta la continua collaborazione tra Baron Cohen e Charles, i due avevano lavorato insieme su “Borat” e “Bruno”. Dan Mazer (“Borat” “Bruno”), Ant Hines (“Borat” “Bruno”) e Peter Baynham (“Borat”) saranno i produttori esecutivi, si riunirà così il prestigioso cast nominato agli Academy Award® e vincitore del Golden Globe  per “Borat”. Todd Schulman (“Borat” “Bruno”) sarà co-produttore per la Four By Two Films di Baron Cohen.

Fonte: Nbc Universal Italia

Drag queen? No, è il nuovo Sherlock Holmes

0
Drag queen? No, è il nuovo Sherlock Holmes

Robert Downey Jr. in un travestimento da donna nel nuovo Sherlock Holmes. Alcune foto del set.

Parrucca, occhi e labbra pesantemente truccati, vestitini e persino il seno finto. Robert Downey Jr. si è mascherato come una drag queen per interpretare il nuovo Sherlock Holmes 2. Forse per svolgere qualcuna delle sue misteriose indagini senza farsi riconoscere.

Il secondo film – sequel del primo capitolo e ancora una volta diretto da Guy Ritchie – vede sempre Jude Law nei panni del fedele Watson. Nel backstage, però, soltanto Robert Downey Jr. è “vittima” dei truccatori e protagonista delle scene che si preannunciano più divertenti ed esilaranti.

La storia del nuovo Sherlock sarà ambienta a circa un anno di distanza dal primo film e le riprese sono state effettuate soprattutto a Londra e nelle campagne inglesi. Il primo capitolo è stato un grande successo di critica e di pubblico e il regista ha scelto gli stessi protagonisti.

La trama: Holmes e Watson sono sempre alla ricerca del Professor Moriarty interpretato da Jared Harris, il cattivissimo per eccellenza. E nel cast c’è un’interessante novità, vedremo anche Lisbeth Noomi Rapace nei panni della zingara Sim.

Sherlock Holmes 2 arriverà al cinema il 16 dicembre e sarà sempre un mix di azione, avventura, mistero e tanto umorismo.

Ecco alcune foto di Robert Downey Jr. vestito da donna:

Bryan Singer dirigerà un biopic su Bob Fosse

0

Bryan Singer sta preparando un film biografico sul famigerato regista / coreografo / ballerino / sceneggiatore Bob Fosse.

Fosse è meglio conosciuto per aver creato di sua mano le coreografia sia per i suoi film che per gli spettacoli a Broadway. La sua filmografia include “Sweet Charity”, il semi-autobiografico All That Jazz, Cabaret (per la quale ha vinto l’Academy Award per la miglior regia, oltre che la prestigiosa statuetta per Miglior Film), e ha ideato la versione teatrale  di Chicago, dal quale è tratto il forse più conosciuto lungometraggio omonimo, anch’esso fregiato di Oscar.

THR inoltre riporta che Singer si baserà sulla biografia di prossima uscita scritta da Sam Wasson: Bye, Bye Life: The Loves and Deaths of Bob Fosse. Neil Meron e Craig Zadan (Hairspray, Chicago), produrranno il progetto per la HBO Films. Anche se Singer non ha ancora affrontato il genere musicale, genere preferito da Fosse (come evidenziato in All That Jazz) è sicuro di realizzare un buon film: bupn lavoro!

Fonte: collider.com

Hereafter: recensione del film con Matt Damon

Hereafter: recensione del film con Matt Damon

Hereafter è il film del 2011 diretto da diretto da Clint Eastwood, e basato su una sceneggiatura di Peter Morgan. Protagonisti sono Matt DamonCecile De France e Bryce Dallas Howard.

Tre storie parallele, quella di Marie (Cecile De France), una giornalista francese colpita dallo tsunami in Indonesia, di George (Matt Damon) un operaio americano che ha un dono, quello di stabilire un contatto con chi vive nell’aldilà e di Marcus (George McLaren), un ragazzino londinese che ha visto morire suo fratello gemello Jason (Frank McLaren). Tre personaggi che hanno avuto una relazione con la morte e che ora cercano ossessivamente delle risposte.

Marie, che è stata travolta da un’onda anomala, è entrata in contatto con l’aldilà, ha visto e sentito qualcosa: era come se fosse sospesa nel tempo e nello spazio in un mondo di luce in cui è assente la forza di gravità. Marie prova a comunicare le sue sensazioni al fidanzato e al suo editore ma da loro è respinta e subito alienata. Così passa dalle “stelle alle stalle” solo per voler esprimere una sua verità che forse ai più scettici risulta scomoda. George invece conosce bene l’aldilà, a causa di un lungo e complicato intervento per guarire da una malattia quando era bambino, si ritrova con il dono di comunicare con l’altro mondo.

Teneva delle sedute, era un sensitivo affermato, ma poi decise di chiudere e di nascondere a tutti la sua capacità, perché l’ostilità e il contatto continuo con la morte non gli permettevano di vivere ed era costretto alla solitudine. Marcus è un ragazzino dolce e premuroso nei confronti della madre tossicodipendente, viveva in simbiosi con suo fratello gemello, Jason, finché quest’ultimo, per fatalità morì investito da un’auto. Da quel momento in poi è affidato a una famiglia e inizia a vivere nel ricordo del gemello, cercando ossessivamente un contatto con lui.  Va alla continua ricerca di sensitivi ma scopre un mondo di ciarlatani che guadagnano sulle disgrazie altrui.

Hereafter tra thriller e action 

Hereafter film
Foto di Ken Regan – © 2010 Warner Bros. Entertainment Inc.

Un giorno, per caso, alla “London Book Fair” i tre protagonisti s’incontrano, Marie è riuscita a trovare un editore inglese per il suo libro sull’aldilà, intitolato Hereafter, e sta leggendo alcune pagine alla presentazione, George, incuriosito, si avvicina e si fa firmare il libro, stabilendo subito un contatto privilegiato con la scrittrice. Marcus che si aggirava per la fiera lo riconosce e lo insegue per avere una seduta.

George inizialmente si rifiuta ma poi cede all’ostinazione del ragazzino. Così Marcus ha finalmente modo di comunicare con suo fratello, scoprendo che Jason è ancora vivo ma abita un altro mondo, quello che si trova oltre la morte. Hereafter è un film che non delude grazie ad un ottimo cast di attori, in particolare Matt Damon che conferma la sua bravura, e una scenografia realistica, palpabile curata da James J Murakami che descrive e intreccia le location: Parigi, Londra, Hawaii e San Francisco.

Cécile de France and Thierry Neuvic in Hereafter (2010)
Foto di Ken Regan – © 2010 Warner Bros. Entertainment Inc.

Assenza di tempo, moto e gravità, un senso di onnipotenza e di onnipresenza. Con queste parole Eastwood e lo sceneggiatore Peter Morgan (Frost/Nixon, The Queen) ci esprimono la sensazione di chi ha avuto esperienza dell’aldilà. Il regista ha avuto la grande capacità di raffigurare, in un film perfettamente inserito nella tradizione classica del cinema americano, l’immaginazione di un mondo ultraterreno con la grazia di un pittore surrealista e di un poeta spirituale.

Un film quello di Clint Eastwood che ci lascia con un grande punto di domanda, cosa c’è dopo la vita? Il regista americano con Hereafter, affronta per la prima volta il delicato tema dell’ultraterreno e lo fa privo di preconcetti, senza inculcarci risposte; il suo aldilà non ha nulla di religioso ma è il risultato della fantasia di un artista che s’interroga personalmente, offrendoci una verità provvisoria che ci stimola a riflettere, perché “La morte è solo un punto di partenza”.

Harry Potter e i Doni della Morte Parte II: Foto

0

Dopo la foto di Neville con tanto di watermark sbagliato che è comparsa qualche giorno fa sul web, ecco arrivare l’immagine del compagno di scuola di Harry Potter ad una risoluzione migliore.

Questa volta l’immagine è accompagnata da un’altra foto che ritrae due dei nostri protagonisti, Harry e Hermione, mentre presumibilmente guardano nel frammento di specchio, regalato ad Harry dal suo padrino Sirius nel quinto capitolo della saga. Questo dettaglio non fu mostrato allora nel film, per cui non sappiamo in che modo verrà introdotto nella narrazionedal momento che l’elemento dello specchio sarà risolutivo per l’evolversi della vicenda nell’ultima parte del film.

Ricordiamo che Harry Potter e i Doni della Morte Parte II uscirà il 13 luglio prossimo, portando a compimento una delle saghe cinematografiche più remunerative e di successo della storia del cinema. Speriamo quindi in un finale all’altezza delle aspettative dei tantissimi fans … molti dei quali fanno parte di Cinefilos!

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità