Home Blog Pagina 908

Sacha Baron Cohen firma un accordo con la Paramount Pictures

0

HOLLYWOOD, CA (29 Febbraio 2012) – Paramount Pictures, una divisione di Viacom, Inc., ha annunciato di aver firmato con Sacha Baron Cohen e “Four By Two Films” un esclusivo contratto

Sacha Baron Cohen e Mark Strong nell’esilarante poster di Brothers Grimsby

0

Ecco il nuovo poster di Grimsby – Attenti a quell’altro (in inglese The Brothers Grimsby) con Mark Strong e Sacha Baron Cohen nei panni di un agente segreto e del suo improbabile fratello.

GUARDA IL TRAILER DEL FILM

the-brothers-grimsby

Il film ruota proprio attorno ad un agente appartenente ai Black Ops inglesi che è costretto ad allearsi con il fratello hooligan per via di un nuovo e delicato incarico. I due non sono in contatto ormai da tempo, ma la fuga che li attende diventerà un modo per riavvicinarsi.

Diretto da Louis Leterrier, nel cast ci sono Sacha Baron CohenMark Strong, Penélope CruzIsla FisherRebel Wilson Ian McShane.

Il film sarà nei cinema a marzo 2016.

Sacha Baron Cohen e Mark Strong nel nuovo trailer di Brothers Grimsby

0

Ecco il nuovo teaser trailer ufficiale italiano di Grimsby – Attenti a quell’altro (in inglese The Brothers Grimsby) con Mark Strong e Sacha Baron Cohen nei panni di un agente segreto e del suo improbabile fratello.

Il film ruota proprio attorno ad un agente appartenente ai Black Ops inglesi che è costretto ad allearsi con il fratello hooligan per via di un nuovo e delicato incarico. I due non sono in contatto ormai da tempo, ma la fuga che li attende diventerà un modo per riavvicinarsi.

Diretto da Louis Leterrier, nel cast ci sono Sacha Baron CohenMark Strong, Penélope CruzIsla FisherRebel Wilson Ian McShane.

Il film sarà nei cinema a marzo 2016.

Fonte: CS

Sacha Baron Cohen e Larry Charles: The dictator

0
Sacha Baron Cohen e Larry Charles: The dictator

sachabaroncohen

Sembra proprio che Larry Charles, regista di Borat e Bruno, tornerà a dirigere Sacha Baron Cohen nel suo ultimo film The Dictator, in cui il comico interpreterà addirittura due ruoli.

Sacha Baron Cohen diventa un poliziotto

0
Sacha Baron Cohen diventa un poliziotto

sachabaroncohen

Ci ha abituato agli eccessi con Borat e Bruno, ed ora lo aspettiamo nel ruolo serio e impegnativo che lo porterà ad incarnare Freddie Mercury. Si tratta di Sacha Baron Cohen che però non si stanca di stupire.

Sacco e Vanzetti

Sacco e Vanzetti, Anno: 1971 – Regia: Giuliano Montaldo – Cast: Gian Maria Volonté, Riccardo Cucciolla

Boston, 1920. Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti sono due italiani immigrati da oltre un decennio negli Usa, con l’intento, come tanti altri milioni di loro connazionali, di costruirsi una vita dignitosa. Svolgono lavori umili, il primo è un operaio, il secondo un pescivendolo, ma sono anche politicamente impegnati come anarchici e anti-capitalisti.

Durante una retata in una sezione operativa dei lavoratori, i due riescono a scappare ma vengono trovati su un treno e accusati di una rapina ad una banca, con tanto di omicidio, che in realtà non hanno commesso. Il processo nei loro riguardi, più che penale, è un processo politico. Quello della rapina diventa un pretesto, per il sistema americano pseudo-democratico, di sferrare un duro colpo alla classe operaia in fermento.

Le false testimonianze ai loro danni cominciano a mostrare sempre più la propria fragilità e inattendibilità. Ma ormai la giustizia americana aveva già tracciato il loro destino.

La storia di Sacco e Vanzetti scuote e sdegna tutt’oggi. Il modo sommario e pretestuoso con cui furono processati da quel Paese che si professava e si professa (anche con una certa pretesa di superiorità) come il democratico per eccellenza, ha lasciato un segno indelebile per quasi un secolo.

Sovente il Cinema ha cercato di trasporre sul grande schermo pagine della storia così amare, riuscendoci però solo raramente. Lo ha fatto anche Giuliano Montaldo, regista dalla curiosa biografia, provenendo da tutt’altro mestiere, sebbene abbia iniziato a recitare poco più che ventenne. Sacco e Vanzetti del 1971 può essere considerato il suo film più riuscito, anche perché, a parte qualche altra pellicola successiva (da segnalare anche Giordano Bruno, sempre con Gian Maria Volonté, uscito due anni dopo), Montaldo si è dedicato soprattutto a documentari e opere destinate alla Tv.

Sacco e Vanzetti è un autentico documentario, ma sceneggiato. Il modo in cui sono descritti i due sfortunati protagonisti, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, pone in luce il loro lato umano, i loro ideali, la loro semplicità, e se vogliamo, anche la loro ingenuità, al confronto con un sistema giudiziario complesso e cinico che a loro si presentava come un gigante insormontabile, in questo modo i due personaggi ricevono quella giustizia non ottenuta nell’aula di un tribunale.

Il lungometraggio inizia proprio con il loro arresto su un treno, dove cercavano di scappare dopo alcuni tumulti organizzati dal sindacato dei lavoratori. Poi ripercorre il processo, alternando e confrontando le testimonianze di chi cerca di incastrarli sotto ricatto o dietro laute ricompense, con il reale susseguirsi degli eventi. Ma soprattutto, ricostruisce la biografia di Sacco e Vanzetti, esaltando la dignità e l’orgoglio con cui i due affrontano il processo. Caratteristiche mai perse anche quando sanno che ormai la condanna a morte è inevitabile. Anzi, è proprio in quel momento che le alimentano, affinché il loro martirio dia il coraggio in futuro agli altri lavoratori di combattere, sperare e credere nei e per i propri diritti e i propri ideali.

Ed ecco che questa pellicola riesce laddove gli avvocati di Nicola e Bartolomeo non riuscirono. Cancella tutte le ingiuste accuse a loro rivolte, li ripulisce dal fango gettato su di loro e su tutti gli italiani all’epoca emigrati in America.

Nella riuscita di questa missione così alta ha inciso molto la scelta dei due attori protagonisti: Gian Maria Volonté nel ruolo di Vanzetti (premiato tra l’altro a Cannes) e Riccardo Cucciola, nel ruolo di Sacco. Entrambi riescono a dare il giusto tono ai due protagonisti: estroverso ed esplosivo il primo, introverso e pensieroso il secondo. Due modi diversi di abbracciare la lotta operaia, che, come disse lo stesso Vanzetti, con la loro tragica e ingiusta morte si avvaleva di due simboli capaci di sopravvivere a quelle istituzioni che, annullandone il corpo, non sono riusciti a cancellarne la memoria.

Toccante nel finale è la lettura della lettera che Sacco scrisse al figlio Dante, esortandolo a non essere egoista e a condividere con gli altri le sue gioie, ad essere solidale e sensibile verso il prossimo, non perdendo mai la speranza in un futuro migliore.

A scandire le parole cariche di affetto e commozione di un padre ormai cosciente da tempo che i suoi giorni sono finiti, troviamo The Ballad of Nick & Bart, musica di Ennio Morricone e voce di Joan Baez.

Oltre a questo lungometraggio, varie sono le opere teatrali e musicali dedicate alla loro storia. Tra esse, vale la pena annoverare il dramma in tre atti Sacco e Vanzetti, di Mino Roli e Luciano Vincenzoni, messo in scena nel 1960 dalla compagnia Gli Associati con la regia di Giancarlo Sbragia. In questo caso a Gian Maria Volonté venne affidato il ruolo di Nicola Sacco.

Sabrina recensione del film con Audrey Hepburn

Sabrina posterAnno: 1954

Regia: Billy Wilder

Cast: Audrey Hepburn, William Holden, Humphrey Bogart, Walter Hampden, Martha Hyer

Trama: Sabrina (Hepbrun) è la figlia dell’autista di una famiglia di miliardari; l’amore senza speranza per il più giovane degli eredi della casata (Holden), la spingerà a tentare il suicidio,  salvata dal più grande dei due (Bogart); in seguito al  gesto, la giovane verrà mandata a studiare cucina a Parigi, per tornare qualche anno dopo, completamente trasformata: da giovane e ingenua ragazzina ad una donna elegante e sofisticata, che finirà per conquistare i cuori di entrambi i fratelli, dando il via ad una serie di equivoci sullo sfondo delle trame e delle lotte di potere del mondo dell’alta finanza.

Analisi: Lanciata nell’empireo del cinema mondiale da Vacanze Romane, Audrey Hepburn si avvia alla definitiva consacrazione quale icona di stile (nel film i suoi abiti sono firmati Givenchy, contribuendo alla vittoria dell’Oscar per i migliori costumi) oltre ad attrice di primo livello (l’interpretazione le valse la nomination all’Oscar, già vinto proprio con Vacanze Romane, che non sarebbe però mai riuscita a doppiare), in questo capolavoro nella storia della commedia sentimentale, firmato dal maestro Billy Wilder.

sabrina hepburne bogartSabrina è uno splendido esempio di commedia  nello stile del regista: sentimenti, un pizzico di dramma, gag ‘di alleggerimento’ inserite con sapienza senza cadere nella farsa; ad affiancare la protagonista (la cui voce accompagna il film anche nell’interpretazione del tema portante, La vie en rose), due attori del calibro di William Holden ed Humphrey Bogart; e forse il pregio maggiore del film sta proprio nell’idea di usare due protagonisti per il quale la commedia non era un territorio del tutto abituale: da una parte il ‘pistolero’ Holden, dall’altra l’oscuro Bogart, qui peraltro in una delle sue ultime interpretazioni. Proprio il personaggio di Bogart era stato originariamente pensato per Cary Grant, forse più adatto al ruolo, ma la sua interpretazione  in Sabrina (pur giudicata tutt’altro che memorabile) appare ancora oggi come un’efficace trovata, con l’effetto in parte  straniante di vedere Bogie alle prese con patimenti sentimentali per lui abbastanza inconsueti. Il resto è tutto nella luminosa bellezza di Audrey Hepburn, a conciliare in modo disarmante semplicità ed eleganza sofisticata.

Vincitore di un Goden Globe per la migliore sceneggiatura, inserito nel 2002 nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, Sabrina è stato oggetto di un inutile remake a metà anni ’90 che – pur affidato alle sapienti mani di Sydney Pollack – non è riuscito lontanamente a riprodurre la magia dell’originale con un trio di protagonisti (Julia Ormond, Harrison Ford e Greg Kinnear) che si sono rivelati solo pallide copie degli originali.

sabrina

Sabrina Impacciatore: 10 cose che non sai sull’attrice

Sabrina Impacciatore: 10 cose che non sai sull’attrice

Il panorama italiano cinematografico e televisivo, vanta alcune incredibili attrici la cui carriera sembra inarrestabile. Tra queste c’è senza dubbio Sabrina Impacciatore, amata per i suoi ruoli comici e impareggiabile in quelli drammatici.

Scopriamo insieme oggi tutto quello che c’è da sapere su Sabrina Impacciatore.

Sabrina Impacciatore film e tv: tra cinema e televisione

10. Nata il 29 marzo del 1968 a Roma, Sabrina comincia subito a manifestare interesse per il mondo dello spettacolo. La Impacciatore, infatti, ha la possibilità durante la sua formazione attoriale di seguire dei corsi di recitazione al prestigioso Actor Studio di New York.

9. Dopo aver studiato recitazione nella Grande Mela, Sabrina torna a Roma dove continua la sua formazione. Qui viene scoperta da Gianni Boncompagni, famoso autore e regista televisivo, che la ‘arruola’ per il suo nuovo programma, Non è la Rai.

Sabrina Impacciatore in Non è la Rai

8. Chi è cresciuto negli anni novanta, ricorda benissimo Non è la Rai e tutti i suoi personaggi, compresa Sabrina Impacciatore.

Non è la Rai è un programma televisivo creato da Gianni Boncompagni e Irene Gherdo, andato in onda dal 1991 al 1995, per quattro edizioni. Si tratta di una sorta di varietà con tanto di balletti e canzoni, giochi telefonici, tutti eseguiti da un enorme gruppo di adolescenti o poco più che ventenni. Inizialmente condotto da Enrica Bonaccorti e poi da Paolo Bonolis, il programma è poi passato nelle mani di Ambra Angolini.

La trasmissione, oltre alla Impacciatore e alla Angolini, diventa il trampolino di lancio di moltissime attrici e soubrette italiane come Nicole Grimaudo, Lucia Ocone, Romina Mondello, Antonella Elia, Miriana Trevisan e molte altre ancora.

Sabrina Impacciatore a Non è la Rai si occupava di intrattenere il pubblico a casa con piccoli sketch divertenti e che toccavano argomenti vicino al mondo femminile e delle adolescenti. Eccone un piccolo esempio:

Dopo il successo ottenuto in tv, la Impacciatore resta nell’universo Boncompagni, e qualche anno dopo partecipa a Rock n Roll, spinoff preserale di Non è la Rai.

Sabrina Impacciatore in tv: tra fiction e varietà

7. Ormai lanciatissima in televisione grazie a Boncompagni, Sabrina Impacciatore comincia a lavorare in alcune trasmissioni d’intrattenimento come Macao (1997), Ciro, il figlio di Target (1999) e Convenscion (1999).

6. Negli anni novanta e più precisamente nel 1997, prende parte anche alla sua prima serie tv, dal titolo Disokkupati.

La serie racconta la storia di Amelio Spina (Paolo Ferrari), un uomo anziano che, per arrotondare, decide di subaffittare una stanza di casa sua a tre giovani, Caterina (Sabrina Impacciarore), Ignazio Settimo Porcu (Pier Francesco Loche) e Speranzo Zammattaro (Adolfo Margiotta). I ragazzi sono tutti alla ricerca di un lavoro stabile e si arrangiano in qualunque modo per pagare l’affitto e vivere nella Capitale.

5. Negli anni duemila, Sabrina Impacciatore è molto attiva in tv con trasmissioni come Raiot- Armi di distrazione di massa (2003), La Valigia dei Sogni (2005) e Mai Dire Grande Fratello (2006), uno dei programmi più amati al pubblico, ancora oggi.

Nello stesso periodo, però, la Impacciatore partecipa anche a molte serie e miniserie tv come Le Ragioni del Cuore (2002), Doppio Agguato (2003), Liberi di Giocare (2007), Donne Assassine (2008), Due Mamme di Troppo (2009), L’amore Non Basta (Quasi Mai…) (2011) e Immaturi – La Serie (2018).

Sabrina Impacciatore e Alberto Sordi

4. In occasione del centenario della nascita del grande Alberto Sordi, la Rai manda in onda il 13 giugno 2020 un documentario di Silvio Governi, dal titolo Alberto Sordi, Un Italiano Come Noi. Nel documentario, Sabrina Impacciatore racconta della vita privata e professionale di Alberto Sordi, dagli esordi fino ai suoi ultimi progetti, senza dimenticare storie inedite, aneddoti, testimonianze e piccoli spezzoni di film mai visti prima.

Il documentario non è attualmente disponibile in streaming sul sito della Rai ma su RayPlay, potrete trovare tantissimi contenuti dedicati al grande Alberto Sordi

Sabrina Impacciatore filmografia

3. Sin dagli anni novanta, Sabrina Impacciatore è sempre stata molto attiva anche sul grande schermo. Al suo primo film, Il Compagno (1999), ne sono infatti seguiti molti altri. Tra i suoi film più famosi ricordiamo L’Ultimo Bacio (2001), Concorrenza Sleale (2001), Gente di Roma (2003), La Passione di Cristo (2004), Manuale d’Amore (2005), N (io e Napoleone) (2006), Baciami Ancora (2010) – sequel de L’Ultimo Bacio -, Una Donna per la Vita (2011), Pane e Burlesque (2014), Sei Mai Stata Sulla Luna? (2015), A Casa Tutti Bene (2018) e Amiche da Morire (2013).

Sabrina Impacciatore in Amiche da Morire

2. Nel 2013 Sabrina Impacciatore partecipa come protagonista al film scritto e diretto da Giorgia Farina, dal titolo Amiche da Morire.

Il film racconta la storia di tre donne siciliane, molto diverse tra loro; Gilda è una prostituita (Claudia Gerini), Crocetta è una donna che tutti credono porti sfortuna (Sabrina Impacciatore) e Olivia (Cristiana Capotondi) è la più invidiata del paese perché bellissima e sposata con un aitante pescatore. Quando Olivia scopre i traffici illeciti del marito e in un impeto di rabbia lo uccide, le tre donne faranno di tutto per custodire quel segreto e proteggersi a vicenda.

Sabrina Impacciatore curiosità

1. Negli anni i media hanno seguito molto da vicino la vita sentimentale della Impacciatore, cercando sempre di individuare l’ultima fiamma dell’attrice. A oggi, però, Sabrina Impacciatore non ha un compagno né tanto meno un marito e dei figli. Sabrina è single e felice di esserlo perché una donna non ha bisogno di un uomo accanto per sentirsi completa.

Per restare sempre aggiornati sulla vita privata e professionale dell’attrice, seguito il profilo Instagram ufficiale di Sabrina Impacciatore.

Fonte: Wiki, IMDB, Rai

Sabrina Impacciatore nella serie comedy ambientata nel mondo di The Office

0

La nuova serie comica di Greg Daniels e Michael Koman nell’universo di The Office ha trovato le sue prime due star: Domhnall Gleeson (The Patient) e Sabrina Impacciatore (White Lotus), che faranno parte di un cast. I dettagli riguardanti i loro ruoli sono ancora tenuti nascosti. Lo studio Universal Television ha rifiutato di commentare a Deadline, che ha diffuso la notizia, oltre a confermare che il progetto rimane in fase di sviluppo.

Come rivelato a gennaio, Daniels ha aperto uno spazio di sviluppo per esplorare idee per una serie sequel di The Office, vincitrice dell’Emmy. Si dice che la futura nuova serie, che non è un riavvio, sia ambientata in un nuovo ufficio con nuovi personaggi, ma viva nello stesso mondo della serie mockumentary guidata da Steve Carell che segue i dipendenti della filiale di Scranton, Pennsylvania, della fittizia Azienda cartiera Dunder Mifflin. Daniels ha indicato che una nuova iterazione di The Office potrebbe seguire una troupe che realizza un documentario su un argomento diverso.

Sabrina Ferilli: 10 cose che non sai sull’attrice

Sabrina Ferilli: 10 cose che non sai sull’attrice

Ci sono attrici che negli anni sono diventate simbolo di femminilità ed eccellenza italiana, amatissime dal pubblico. Una di queste è Sabrina Ferilli, conosciuta per la sua carriera d’attrice al cinema ma anche in televisione.

Scopriamo quindi insieme tutto quello che c’è da sapere su Sabrina Ferilli, la spumeggiante attrice romana tutta curve e sorrisi.

Sabrina Ferilli film

Sabrina Ferilli in Ferie d'Agosto
Sabrina Ferilli in Ferie d’Agosto

10. Nata a Roma il 28 giugno del 1964, Sabrina Ferilli ha sempre mostrato interesse per il mondo dello spettacolo tanto che dopo il liceo tenta di entrare al Centro Sperimentale di Cinematografia della Capitale per studiare recitazione. Respinta dalla scuola, la giovane Ferilli non si arrende e comincia la sua carriera di attrice autonomamente, accettando ruoli secondari o semplici ‘comparsate’. Il suo primo ruolo al cinema glielo offre Franco Ferrini nel 1987 con il film Caramelle Da Uno Sconosciuto.

A cavallo tra gli anni ottanta e novanta, partecipa a numerosi produzioni cinematografiche come I Picari (1988) – diretto dal grande Mario Monicelli -, Il Frullo del Passero (1988), Il Volpone (1988), Rimini Rimini – Un Anno Dopo (1988), Night Club (1989), Americano Rosso (1991), Vietato ai Minori (1992), Diario di Un Vizio (1993), Il Giudice Ragazzino (1994) e La Bella Vita (1994).

9. Tra i tanti film girati da Sabrina Ferilli in quel periodo, La Bella Vita di Paolo Virzì resta senza dubbio il suo progetto più importante.

Sabrina Ferilli e Paolo Bigagli nel film La Bella Vita di Paolo Virzì
Sabrina Ferilli e Paolo Bigagli nel film La Bella Vita di Paolo Virzì

Il film, sceneggiato da Paolo Virzì e Francesco Bruni, racconta la storia di una coppia di giovani sposi, Mirella (Sabrina Ferilli) e Bruno (Paolo Bigagli), alle prese con le difficoltà della vita quotidiana. Lei è una cassiera del supermercato mentre lui è un operaio metalmeccanico; i problemi cominciano quando Bruno perde il lavoro a causa della crisi economica e cade in una profonda depressione.

8. Ma il sodalizio cinematografico con Virzì non si ferma con La Bella Vita. Solo due anni più tardi, infatti, la Ferilli si ritrova nuovamente sul set del regista livornese, tra i protagonisti di Ferie d’Agosto (1996). Nello stesso anno, inoltre, Sabrina lavora anche con Ricky Tognazzi nel suo film Vite Strozzate e con Alessandro Benvenuti nel film Ritorno a casa Gori.

Sabrina Ferilli nel film Il Signor Quindicipalle
Sabrina Ferilli nel film Il Signor Quindicipalle

7. Alla fine degli anni novanta la Ferilli partecipa al film Tu Ridi dei Fratelli Taiani dove recita al fianco di attori come Antonio Albanese, Luca Zingaretti e il grande Lello Arena. Dello stesso anno è anche il celebre film, forse uno dei più conosciuti della sua carriera, Il Signor Quindicipalle, diretto da Francesco Nuti.

Con l’inizio del nuovo millennio, le preferenze della Ferilli si spostano sempre più di frequente verso il genere della commedia d’intrattenimento. In questi anni lavora infatti con registi come Vincenzo Salemme con A Ruota Libera (2000), come Neri Parenti nei ‘cinepanettoni’ Christmas in Love (2004), Natale a New York (2006), Natale a Beverly Hills (2009) e Vacanze di Natale a Cortina (2011).

6. Nel 2008, Sabrina Ferilli torna sul set di Paolo Virzì e del suo nuovo film dal titolo Tutta La Vita Davanti.

Sabrina Ferilli in Tutta La Vita Davanti
Sabrina Ferilli in Tutta La Vita Davanti

Il film racconta la storia di Marta (Isabella Ragonese), una ragazza di venticinque anni, laureata con lode ma alla disperata ricerca di lavoro. Dopo aver provato di tutto, finalmente trova un impiego in un call center di una società di elettrodomestici, dove il suo compito è quello di vendere robot da cucina. Nonostante quel lavoro sia ben al di sotto delle sue capacità e dei suoi meriti, Marta riesce subito ad ambientarsi e ad entrare nelle grazie della sua responsabile, Daniela (Sabrina Ferilli).

Questo film, ennesimo successo di Virzì, è una commedia dal retrogusto un po’ amaro poiché dipinge un doloroso spaccato dell’Italia dei nostri giorni, una società in cui le nuove generazioni non riescono a trovare lavoro neanche dopo anni di studi.

Nel film Tutta La Vita Davanti, la Ferilli recita al fianco di attori come Massimo Ghini – suo compagno d’avventura in molti film -, Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti ed Elio Germano.

Sabrina Ferilli ne La Grande Bellezza

Sabrina Ferilli in La grande bellezza
Sabrina Ferilli in La grande bellezza – Fonte: IMDB

5. Qualche anno più tardi b partecipa a uno dei film più chiacchierati degli ultimi anni nonché il più apprezzato dalla critica straniera. Stiamo parlando de La Grande Bellezza, film diretto da Paolo Sorrentino nel 2013, presentato al Festival di Cannes di quello stesso anno e vincitore del Premio Oscar come miglior film straniero.

Il film racconta della bellezza di Roma e della sua vita segreta, fatta di feste mondane, eccessi e personaggi ai limiti del ‘Felliniano’. Da una parte abbiamo quella Roma dalla bellezza immortale e quasi accecante, che tutto il mondo ci invidia, e dall’altra i festini a base di alcol, droga, musica e donne in abiti succinti, tutte cose che invece preferiremmo dimenticare.

Nel film di Sorrentino, oltre a Sabrina Ferilli, ci sono anche il grande Toni Servillo, Carlo Verdone, Carlo Buccirosso, Giorgio Pasotti, Serena Grandi, Luca Marinelli e molti altri ancora.

4. Tra gli ultimi progetti cinematografici della Ferilli ricordiamo Io e Lei (2015), Forever Young (2016), Omicidio all’Italiana (2017), The Place (2017), Super Vacanze di Natale (2017) e Ricchi di Fantasia (2018).

Sabrina Ferilli nuda?

L’attrice romana non ha mai avuto problemi a spogliarsi. Infatti sono famose le scene in topples che ritraggono Sabrina Ferilli nuda per diversi film. Inoltre ha posato diverse volte nell’ardo della sua carriera per calendari di MAX.

E’ famosa anche per aver mostrato la sua sensualità come omaggio alla vittoria dello scudetto della Roma nel 2021.

https://youtu.be/Wx0E0JloVBM

Sabrina Ferilli serie tv e programmi televisivi

3. Parallelamente alla sua carriera cinematografica, la Ferilli si insinua anche sul piccolo schermo a partire dal 1986. Tra le sue tantissime apparizioni televisive, con film e serie tv, ricordiamo le più importanti come I ragazzi della 3ª C (1987), La casa dell’orco (1988), Una Storia Italiana (1992), Commesse (1999-2002), Le Ali della Vita (2000-2001), Rivoglio i miei figli (2004), Dalida (2005), Due imbroglioni e… mezzo! (2007-2010), Anna e i cinque (2008-2011), Baciamo le mani – Palermo New York 1958 (2013) e L’amore strappato (2019).

Sabrina Ferilli, Veronica Pivetti e Nancy Brilli in Commesse
Sabrina Ferilli, Veronica Pivetti e Nancy Brilli in Commesse

2. Negli anni, Sabrina Ferilli lavora anche come presentatrici oppure come opinionista in varie trasmissioni televisive come il celebre Festival di Sanremo (1996), Mai Dire Gol (1996-1997), La Bella e La Bestia (2002), Crozza Italia (2006-2008), Amici di Maria De Filippi (2013-2016) e come giurata nei programmi Amici Speciale (2020) Tú sí que vales (2019).

Sabrina Ferilli vita privata

1. Nonostante sia una delle attrici italiane più amate, Sabrina Ferilli ha sempre tentato di tenere la sua vita privata lontana dalle telecamere. Oltre, infatti, ai vari presunti flirt che le sono stati attribuiti durante gli anni dai giornali scandalistici, sappiamo davvero poco del privato della Ferilli.

Sabrina Ferilli in Dalida
Sabrina Ferilli in Dalida

Dopo aver divorziato nel 2005 dall’avvocato Andrea Perone, sei anni più tardi, nel 2011 Sabrina sposa Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Telecom Italia dal 2016. I due si sono conosciuti nel 2005 sul set della serie tv Dalida, quando Cattaneo era ancora direttore generale della Rai. Nonostante Cattaneo abbia già due figli, avuti dalla prima moglie, lui e la Ferilli non hanno avuto altri bambini.

Sabrina Ferilli età

Sabrina Ferilli ha 57 anni, infatti è nata il 28 giungo del 1964 ed è cresciuta a Fiano Romano, in provincia di Roma. Ha frequentato il liceo classico Orazio di Roma.

Fonte: Wiki, IMDBTheItalianTimes

Sabra: in arrivo uno spin-off di Captain America: Brave New World

0

In un rumor che è destinato a suscitare un bel po’ di dibattito, sembra che i Marvel Studios stiano sviluppando un progetto incentrato su Sabra, che farà il suo debutto nell’MCU all’inizio del prossimo anno in Captain America: Brave New World.

Al momento non abbiamo altri dettagli, ma lo scooper MTTSH ritiene che ci sia un piano per dare a Sabra il suo spin-off. La decisione di introdurre questo particolare personaggio ha incontrato qualche reazione negativa quando è stato annunciato per la prima volta il casting dell’attrice Shira Hass, e la controversia si è riaccesa dopo l’uscita del primo trailer a luglio.

Nei fumetti, Sabra, alias Ruth Bat-Seraph, è una mutante con forza sovrumana, velocità, agilità, riflessi, resistenza e tenacia. È apparsa per la prima volta sulle pagine di The Incredible Hulk nel 1980 come agente del Mossad (i servizi segreti israeliani).

In seguito, la Marvel ha rivelato che questa parte delle sue origini verrà modificata e il personaggio verrà reinventato come un’ex Vedova Nera. The Wrap ha proseguito affermando che Sabra (questo nome probabilmente verrà eliminato) parlerà “con un accento israeliano ed è un’ex Vedova Nera israeliana che ora è un funzionario di alto rango del governo degli Stati Uniti nell’amministrazione del presidente Ross (Harrison Ford)”.

Deborah Camiel, direttrice del Media & Entertainment Institute dell’Anti-Defamation League, ha risposto: “Siamo lieti di apprendere che Sabra manterrà la sua identità israeliana in Captain America, Brave New World e che verrà ancora interpretata dalla meravigliosa attrice israeliana Shira Haas. I Marvel Studios dovrebbero essere elogiati per non essersi arresi alle forze anti-israeliane che volevano che l’identità di questo personaggio venisse annullata, insieme alla sua storia passata. Accogliamo con favore la rappresentazione di una forte donna ebrea e israeliana sullo schermo e non vediamo l’ora di vedere come questo personaggio verrà sviluppato nel film”.

Tuttavia, in seguito si è sparsa la voce che tutti i collegamenti con il fatto che Sabra provenisse da Israele erano stati rimossi dal film. A quanto pare, il film avrebbe dovuto contenere una scena in cui Ruth dice a Sam di essere una mutante, ma ora sarà un’ex Vedova Nera senza poteri.

Non sappiamo per ora con certezza come lo studio ha deciso di gestire il personaggio, ma se un progetto da solista su Sabra è davvero in lavorazione, la Marvel deve essere certa che i fan la vedranno come un’aggiunta gradita all’MCU.

Sabotage: trailer e poster del film con Arnold Schwarzenegger

0
Sabotage: trailer e poster del film con Arnold Schwarzenegger

Arriva sul web un nuovo poster ufficiale per Sabotage, il thriller diretto da David Ayer, con protagonista Arnold Schwarzenegger.

Sabotage_Poster-610x940On line anche il trailer del film:

[iframe width=”624″ height=”351″ scrolling=”no” frameborder=”0″ src=”http://movies.yahoo.com/video/sabotage-trailer-2-221041240.html?format=embed&player_autoplay=false”][/iframe]

 Nel cast del film anche Sam Worthington, Terrence Howard, Joe Manganiello, Alba Olivieri, Malin Akerman, Olivia Williams, Mirielle Enos e Josh Holloway

 Sabotage racconta di una task force della DEA specializzata in complesse operazioni mobili che effettua un raid nel rifugio segreto di un cartello della droga. Dietro l’operazione di contrasto in realtà si cela un sofisticato furto di valori pianificato dalla squadra ai danni dei narcotrafficanti. Dopo aver nascosto il bottino da dieci milioni di dollari, la squadra del corpo speciale è convinta che il loro segreto sia al sicuro, se non che entro un breve lasso di tempo tutti gli agenti coinvolti nella rapina iniziano misteriosamente a essere assassinati, uno ad uno. Il film debutterà nelle sale l’11 aprile 2014.

Fonte: IGN

Sabotage: la clip vietata con Arnold Schwarzenegger

Sabotage: la clip vietata con Arnold Schwarzenegger

Sabotage

Open Road Films ha rilasciato online la sequenza di apertura di Sabotage, di David Ayer, interpretato da Arnold Schwarzenegger, Olivia Williams, Mireille Enos, Sam Worthington, Harold Perrineau, Terrence Howard, Joe Manganiello, Max Martini e Josh Holloway. Nel film, Schwarzengger comanda una task force d’élite della DEA per sgominare i più letali cartelli della droga del mondo. Quando la squadra esegue con successo un raid in una safe-house di  un potente cartello, pensano che loro lavoro sia concluso, fino a quando, uno ad uno, i dieci membri misteriosamente iniziano a essere eliminati.

Leggi anche: Arnold Schwarzenegger nel primo trailer di Sabotage

[iframe width=”640″ height=”360″ scrolling=”no” frameborder=”0″ src=”https://movies.yahoo.com/video/sabotage-red-band-opening-scene-221007281.html?format=embed” allowfullscreen=”true” mozallowfullscreen=”true” webkitallowfullscreen=”true” allowtransparency=”true”][/iframe]

Fonte: Comingsoon.net

Sabotage: Foto della premiere con Arnold Schwarzenegger

0

Si è tenuta nella giornata di oggi la premiere a Los Angeles di Sabotage, il nuovo film con protagonista  Arnold Schwarzenegger, Joe Manganiello, Olivia Williams, Sam Worthington, Tom Ortenberg.

[nggallery id=454]

Sabotage-Arnold SchwarzeneggerNel cast del film anche Sam Worthington, Terrence Howard, Joe Manganiello, Alba Olivieri, Malin Akerman, Olivia Williams, Mirielle Enos Josh Holloway

 Sabotage racconta di una task force della DEA specializzata in complesse operazioni mobili che effettua un raid nel rifugio segreto di un cartello della droga. Dietro l’operazione di contrasto in realtà si cela un sofisticato furto di valori pianificato dalla squadra ai danni dei narcotrafficanti. Dopo aver nascosto il bottino da dieci milioni di dollari, la squadra del corpo speciale è convinta che il loro segreto sia al sicuro, se non che entro un breve lasso di tempo tutti gli agenti coinvolti nella rapina iniziano misteriosamente a essere assassinati, uno ad uno. Il film debutterà nelle sale l’11 aprile 2014.

Sabotage secondo trailer red band

0
Sabotage secondo trailer red band

Ecco un nuovo red band trailer di Sabotage, prossimo film che vedrà protagonsita Arnold Schwarzenegger insieme a Olivia Williams, Mireille Enos, Sam Worthington, Harold Perrineau, Terrence Howard, Joe Manganiello, Max Martini e Josh Holloway.

[iframe width=”624″ height=”351″ scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” mozallowfullscreen=”true” webkitallowfullscreen=”true” allowtransparency=”true” src=”http://movies.yahoo.com/video/sabotage-trailer-221020889.html?format=embed&player_autoplay=false”][/iframe]

Arnold-Schwarzenegger-SabotageSabotage racconta di una task force della DEA specializzata in complesse operazioni mobili che effettua un raid nel rifugio segreto di un cartello della droga. Dietro l’operazione di contrasto in realtà si cela un sofisticato furto di valori pianificato dalla squadra ai danni dei narcotrafficanti. Dopo aver nascosto il bottino da dieci milioni di dollari, la squadra del corpo speciale è convinta che il loro segreto sia al sicuro, se non che entro un breve lasso di tempo tutti gli agenti coinvolti nella rapina iniziano misteriosamente a essere assassinati, uno ad uno.

Il film è diretto da David Ayer e debutterà nelle sale l’11 aprile 2014.

Fonte: CS

Sabotage Nuovo spettacolare Trailer con Arnold Schwarzenegger

0
Sabotage Nuovo spettacolare Trailer con Arnold Schwarzenegger

Arriva dall’Inghilterra il nuovo spettacolare trailer del film Sabotage con protagonista l’attore Arnold SchwarzeneggerSam Worthington, Terrence Howard, Joe Manganiello.

[iframe width=”624″ height=”351″ scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” mozallowfullscreen=”true” webkitallowfullscreen=”true” allowtransparency=”true” src=”http://uk.movies.yahoo.com/video/arnies-back-sabotage-uk-trailer-124206809.html?format=embed&player_autoplay=false”][/iframe]

Arnold-Schwarzenegger-SabotageNel cast del film Arnold Schwarzenegger, Sam Worthington, Terrence Howard, Joe Manganiello, Alba Olivieri, Malin Akerman, Olivia Williams, Mirielle Enos Josh Holloway.

Sabotage racconta di una task force della DEA specializzata in complesse operazioni mobili che effettua un raid nel rifugio segreto di un cartello della droga. Dietro l’operazione di contrasto in realtà si cela un sofisticato furto di valori pianificato dalla squadra ai danni dei narcotrafficanti. Dopo aver nascosto il bottino da dieci milioni di dollari, la squadra del corpo speciale è convinta che il loro segreto sia al sicuro, se non che entro un breve lasso di tempo tutti gli agenti coinvolti nella rapina iniziano misteriosamente a essere assassinati, uno ad uno. Il film debutterà nelle sale l’11 aprile 2014.

 

Sabotage nuova clip con Arnold Schwarzenegger

0
Sabotage nuova clip con Arnold Schwarzenegger

Ecco una clip di Sabotage, prossimo film che vedrà protagonsita Arnold Schwarzenegger insieme a Olivia Williams, Mireille Enos, Sam Worthington, Harold Perrineau, Terrence Howard, Joe Manganiello, Max Martini e Josh Holloway.

[iframe width=”624″ height=”351″ scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” mozallowfullscreen=”true” webkitallowfullscreen=”true” allowtransparency=”true” src=”http://movies.yahoo.com/video/sabotage-clip-occupational-hazard-211028967.html?format=embed&player_autoplay=false”][/iframe]

Arnold-Schwarzenegger-SabotageSabotage racconta di una task force della DEA specializzata in complesse operazioni mobili che effettua un raid nel rifugio segreto di un cartello della droga. Dietro l’operazione di contrasto in realtà si cela un sofisticato furto di valori pianificato dalla squadra ai danni dei narcotrafficanti. Dopo aver nascosto il bottino da dieci milioni di dollari, la squadra del corpo speciale è convinta che il loro segreto sia al sicuro, se non che entro un breve lasso di tempo tutti gli agenti coinvolti nella rapina iniziano misteriosamente a essere assassinati, uno ad uno.

Il film è diretto da David Ayer e debutterà nelle sale l’11 aprile 2014.

Fonte: CS

Sabotage ecco un red band trailer

0
Sabotage ecco un red band trailer

Ecco un red band trailer per Sabotage, il thriller diretto da David Ayer, con protagonista Arnold Schwarzenegger:

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/dfa652rDp9k” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Arnold-Schwarzenegger-SabotageNel cast del film Arnold Schwarzenegger, Sam Worthington, Terrence Howard, Joe Manganiello, Alba Olivieri, Malin Akerman, Olivia Williams, Mirielle Enos e Josh Holloway.

Sabotage racconta di una task force della DEA specializzata in complesse operazioni mobili che effettua un raid nel rifugio segreto di un cartello della droga. Dietro l’operazione di contrasto in realtà si cela un sofisticato furto di valori pianificato dalla squadra ai danni dei narcotrafficanti. Dopo aver nascosto il bottino da dieci milioni di dollari, la squadra del corpo speciale è convinta che il loro segreto sia al sicuro, se non che entro un breve lasso di tempo tutti gli agenti coinvolti nella rapina iniziano misteriosamente a essere assassinati, uno ad uno. Il film debutterà nelle sale l’11 aprile 2014.

Fonte: CS

S.W.A.T. avrà una stagione 9? per Shemar Moore “Non è più come una volta”

0

Sono passati sette lunghi anni da quando la serie poliziesca S.W.A.T., guidata da Shemar Moore, ha debuttato per la prima volta e, come i fan sanno, la serie è stata cancellata più di una volta. S.W.A.T. è stata cancellata dopo sei stagioni nel maggio 2023 e ha finito per essere rinnovata per una settima e ultima stagione giorni dopo. Alla fine, la settima stagione si è rivelata non essere il capitolo finale della serie, poiché è stata rinnovata per un’ottava stagione che ha debuttato il mese scorso.

Viste le molteplici cancellazioni, il futuro di S.W.A.T. potrebbe non sembrare così certo ai fan, che sperano anche che Moore presti la sua voce nel caso in cui la serie venga nuovamente cancellata, come ha fatto con le due precedenti. Commentando le cancellazioni, Moore ha dichiarato a People Magazine: “Essere cancellato per due volte di seguito e non essere cancellato per due volte di seguito, mi fa onore il fatto di aver parlato sui social media. Niente dura per sempre, ma io combatto”.

Il rispettabile attore ha anche accennato a quanto ancora farà parte di S.W.A.T.:

“Tutti alla S.W.A.T. vogliono la stagione 13. E io dico: “Devi parlare con le mie ginocchia, ragazzo. Non è uno scherzo. Ehi, ho 54 anni. Non è più come una volta. È sempre più difficile correre in giro, saltare le macchine, fare il duro e cercare di tenere insieme quel pacco da sei”.

La stagione 8 di S.W.A.T. è intensa come sempre

Sviluppata da Aaron Rahsaan Thomas e Shawn Ryan, S.W.A.T. ha debuttato sulla CBS nel novembre 2017. Si ispira alla serie televisiva del 1975 e all’omonimo adattamento cinematografico del 2003. Recentemente, la stagione 8 di S.W.A.T. ha debuttato il 18 ottobre con l’episodio “Vanished”, la cui sinossi ufficiale recita:

“La squadra corre alla ricerca di un gruppo di studenti scomparsi e del loro autista di autobus, l’ex allenatore di football del liceo di Hondo; Hicks ha delle riserve sul nuovo membro della squadra di Hondo, Devin Gamble, un poliziotto con un passato familiare profondamente radicato nel crimine”.

In vista del recente arrivo degli episodi 2 e 3, la CBS ha dato ai fan un assaggio di cosa aspettarsi con una nuova serie di immagini e dettagli sulla trama. L’episodio 2, intitolato “Life” e trasmesso in anteprima il 1° novembre, ha visto la Twenty Squad “affrontare una situazione di ostaggi in una prigione, solo per essere gettata in un pericolo ancora più grande quando una bomba esplode, liberando i prigionieri di massima sicurezza dalle loro celle, tra cui qualcuno con un rancore personale verso Hondo”. Ora, con l’episodio 4, “Il protocollo Sepulveda”, in arrivo, i fan si aspettano un’azione ancora più rischiosa.

S.W.A.T. 8: Teaser trailer dall’ottava stagione

0
S.W.A.T. 8: Teaser trailer dall’ottava stagione

Il network americano della CBS ha diffuso il teaser trailer di S.W.A.T. 8, l’annunciata ottava stagione della serie tv S.W.A.T.

I fan sono stati senza dubbio entusiasti di vedere S.W.A.T. selezionata dalla CBS per la sua ottava stagione e ora, lo showrunner Andrew Dettman ha delle notizie entusiasmanti sul ritorno di una star nella prossima stagione. Parlando con TVLine, Dettman ha confermato che il personaggio di Jay Harrington, il Sergente II David “Deacon” Kay, protagonista del finale della stagione 7, tornerà nonostante la sua storyline di pensionamento. L’aggiornamento arriva dopo che due star principali, Alex Russell e Kenny Johnson, hanno lasciato lo show.

Basata sull’omonima serie televisiva del 1975 e sul film del 2003, S.W.A.T. è stata sviluppata da Aaron Rahsaan Thomas e Shawn Ryan e ha debuttato sulla CBS il 2 novembre 2017. Tuttavia, la serie è stata cancellata dopo sei stagioni nel maggio 2023, per poi essere rinnovata per una settima e ultima stagione alcuni giorni dopo. Fortunatamente, la seconda cancellazione è stata annullata e il mese scorso è stata rinnovata per un’ottava stagione.

Sebbene lo showrunner Dettman si sia inizialmente interrogato sull’opportunità di eliminare il personaggio di Harrington, ora ha assicurato ai fan che la star rimarrà parte della squadra anche in futuro. Ha dichiarato: “Sì, sarebbe sempre stato presente. Sapevamo che Jay [Harrington] sarebbe stato presente. Era l’unica cosa che mi metteva un po’ in discussione: la storia del suo ritiro e del suo ritorno. Ero un po’ preoccupato, dopo aver perso Street e Luca, che anche solo fingere di perdere Deacon avrebbe spento la gente. Spero che non sia successo, e non credo che sia successo. Quindi, sì, Deacon è tornato e fa parte della squadra”.

L’ottava stagione di S.W.A.T., composta da 22 episodi, è prevista per la stagione televisiva 2024/2025. Dettman ha approvato il rinnovo dello show, rivelando in precedenza che lui e la star principale Shemar Moore avevano avuto molte conversazioni durante la produzione della stagione 7, “sicuri che se avessimo continuato a raccontare grandi storie punteggiate dall’azione tipica di S.W.A.T., i nostri fantastici fan sarebbero rimasti con noi, dandoci una buona possibilità di avere un’altra stagione”. Di seguito il teaser trailer:

Tutto quello che c’è da sapere su S.W.A.T.

“La serie S.W.A.T.  segue Daniel ‘Hondo’ Harrelson (Shemar Moore), un sergente della S.W.A.T. nato e cresciuto a Los Angeles, che guida una squadra tattica d’élite che è l’ultima fermata delle forze dell’ordine a Los Angeles”, si legge nella sinossi. “Diviso tra la lealtà verso la comunità in cui è cresciuto e i suoi fratelli in blu, Hondo lavora per colmare il divario tra i suoi due mondi mentre è alle prese con la nuova paternità insieme a sua moglie Nichelle”.

Completano la Squadra 20 David “Deacon” Kay, padre di famiglia e ufficiale esperto, Victor Tan, da poco single e desideroso di assumere un ruolo di leadership nella squadra, e Zoe Powell, una nuova arrivata che sta cercando di trovare il suo posto nella squadra. Infine, il comandante Robert Hicks supervisiona tutta la Metro S.W.A.T. Guidata da Hondo, la 20-Squad abbraccia le proprie differenze e lavora insieme per salvare vite e proteggere la propria città in un mondo sempre più problematico”.

Basata sull’omonima serie del 1975 e sul film del 2003, S.W.A.T. è prodotta esecutivamente dagli showrunner Andrew Dettmann e Shawn Ryan. La serie è interpretata anche da Jay Harrington, David Lim, Patrick St. Esprit, Rochelle Aytes e Anna Enger Ritch. Oltre a guidare il cast, Moore è anche produttore esecutivo insieme a Justin Lin, Neal H. Moritz, Marney Hochman, Pavun Shetty, Billy Gierhart e James Scura.

S.W.A.T. 8, episodio 13, il finale spiegato da Anna Enger Ritch e Annie Ilonzeh: “Ciò che sigilla l’accordo è…”.

L’ottava stagione di S.W.A.T., episodio 13, ha finalmente dato a Zoe Powell e Devin Gamble un episodio tutto per loro. Le uniche due donne della Squadra 20 sono partite per un’escursione nell’episodio, solo per imbattersi in un’operazione di droga illegale gestita da un pericoloso cartello. L’episodio è servito a creare un legame tra i due personaggi e ha segnato una svolta nel rapporto di Gamble con la Squadra 20 nel suo complesso.

Era uno sviluppo che l’attrice Anna Enger Ritch, nel ruolo di Anna, e l’attrice Annie Ilonzeh, nel ruolo di Lola, stavano aspettando da tempo. S.W.A.T. ha sempre trovato il modo di dare nuove opportunità ai suoi personaggi (come si vede in questa clip dell’episodio 12 dell’ottava stagione di S.W.A.T.), ma questo particolare sviluppo era atteso da tempo. Anche se la squadra più grande è intervenuta per sostenere Gamble e Powell, l’episodio era incentrato soprattutto sulle due donne.

ScreenRant ha intervistato Anna Enger Ritch e Annie Ilonzeh sul loro lavoro nella stagione 8, episodio 13 di S.W.A.T. Ritch e Ilonzeh hanno parlato del fatto di poter finalmente dedicare un episodio alla relazione tra i loro due personaggi e di quali sviluppi della storia hanno cambiato di più le carte in tavola. Le due hanno anche scherzato sulle loro speranze per la stagione 9 di S.W.A.T..

Anna Enger Ritch e Annie Ilonzeh parlano della prima trama incentrata sulle donne dell’ottava stagione di S.W.A.T.

Anna Enger Ritch: L’apertura, quando vediamo Powell e Gamble che fanno un’escursione insieme.

Annie Ilonzeh. Sì. Eravamo tipo: “Finalmente”. Non ci sono molte donne nella S.W.A.T. nel mondo reale, e poi ci capita di avere due donne nella stessa squadra che non sono mai state in coppia in questo universo S.W.A.T. Continuavamo a dire agli sceneggiatori e ai produttori, a chiunque volesse ascoltarci: “Gamble e Powell devono parlare. [Devono] davvero essere in contatto. È quello che farebbero due donne se si trovassero in una squadra, soprattutto in un mondo dominato dagli uomini”.

Anna Enger Ritch: [Sarebbero] uscite insieme, cose del genere.

Annie Ilonzeh: E loro hanno ascoltato. Hanno detto: ‘C’è qualcosa in arrivo’. E non hanno rovinato nulla, quindi quando finalmente abbiamo aperto la pagina e l’abbiamo vista subito, abbiamo pensato: “Oh mio Dio, sì”. E poi ha continuato a crescere in modo esponenziale man mano che leggevamo.

Questo episodio è una storia incentrata sulle donne davvero eccezionale. I vostri personaggi sono in minoranza, ma affrontano il cartello per salvare questo gruppo di donne. Come vi siete sentite a farne parte, in questo senso?

Anna Enger Ritch: È stato stimolante. Mette in mostra donne forti, capaci e strategiche in ambienti e situazioni ad alta pressione in cui non avevamo le risorse che normalmente avremmo quando siamo al lavoro con la nostra squadra 20. Mostra davvero quanto possono essere capaci le donne.

Annie Ilonzeh: Abbiamo davvero fatto girare la testa a qualcuno, e tutto è iniziato dall’alto. Il nostro regista era Gary Brown. È un regista fantastico e ci ha davvero lasciato prendere il comando. È super collaborativo, [e] ha davvero rispettato il nostro approccio, la nostra voce e il modo in cui vedevamo le cose. Da lì ho iniziato a vedere la troupe far davvero girare la testa alla gente e dire: “Oh, questo è davvero diverso”.

Di solito vedi Hondo prendere il comando ed è lui a fare da punta di diamante, “Come supereremo questo caso? Come gestiremo questa missione?” e [questa volta] sono stati Gamble e Powell. Anche Annie e Anna hanno visto che ci siamo assunti questa responsabilità [quando] non avevamo mai ricoperto quelle posizioni prima. Ho davvero visto la gente girare la testa, ed è stato davvero bello.

Anna Enger Ritch: Speriamo che questo si rifletta sullo schermo e ispiri le giovani donne interessate alle forze dell’ordine o a qualsiasi altra professione dominata dagli uomini, che normalmente sarebbero scoraggiate perché non si sentono forti, capaci o emancipate. Idealmente, questo è ciò che i nostri personaggi stanno facendo nello show, perché l’arte imita la vita e ha un impatto enorme se glielo permettiamo.

“La famiglia è davvero reale”: Ilonzeh e Ritch raccontano come l’episodio ha cambiato la percezione dei loro personaggi

Gran parte dell’episodio è incentrato sul rifiuto di Gamble di accettare le cure

Entrando nella trama, Annie, Gamble è in una situazione difficile a seguito di queste accuse. Sono curioso di sapere se puoi fornire qualche ulteriore informazione sul motivo per cui inizialmente è disposta a lasciare la squadra piuttosto che difendersi.

Annie Ilonzeh: Penso che alla fine sia scoppiato il vaso e lei ne abbia avuto abbastanza e c’è quell’approccio pessimistico [in cui] la famiglia non può davvero essere una famiglia, [tipo] “Non ci credo”. Non essendo cresciuta con un certo livello di lealtà e sostegno e forse con una famiglia funzionante… per lei è diverso. È molto strano. Quindi, quando la Squadra 20 ripete più volte: “Ti copriamo le spalle. Siamo qui per te”, è quasi come se parlassero una lingua diversa ed è davvero difficile da credere.

Direi che il volo la colpisce un po’ e lei si mette le scarpe e corre. Poi, verso la fine di questo episodio, viene messa alla prova da uno dei suoi migliori amici e colleghi, e capisce. Capisce quando Powell le dice senza mezzi termini: “Ci siamo noi, ragazza, dai, torna qui”.

Anna Enger Ritch: Ero nella stessa posizione quando [Powell] ha iniziato nella Squadra 20. Street era il suo mentore e le ha letteralmente sbattuto in testa che la famiglia non è solo sangue, che quando si entra a far parte di questa squadra e di questa Squadra 20, è una cosa seria. È una benedizione far parte di una squadra che ti sostiene in un modo che, molto spesso, la famiglia non farebbe.

Quella discussione che hanno nel bel mezzo dell’episodio è stata davvero una grande svolta per loro. Anna, pensi che Powell sia stata influenzata da qualcosa che Gamble ha detto sul fatto che lei fosse codipendente, o [ha] semplicemente lasciato che le scivolasse addosso?

Anna Enger Ritch: Ci sono stati momenti, anche solo come Anna, un’attrice, e Annie, un’attrice, che recitavano in quella scena, in cui non ho potuto fare a meno di essere personalmente colpita dalle parole che stava dicendo. C’era del vero in questo, per molti versi era un po’ codipendente. C’è stato un momento in cima alla collina in cui Powell ha detto: “Dobbiamo scendere dalla collina, dobbiamo chiamare i rinforzi e dobbiamo fare questo…” e Gamble ha risposto: “Powell, noi siamo l’aiuto”.

Quindi sì, l’ha presa sul personale, ma anche il fatto che siamo parte di una squadra è molto più forte dell’aspetto individuale, e Powell lo ha capito durante la sua esperienza con la 20-Squad. Questo l’ha colpita in un modo che sta cercando di trasmettere anche a Gamble.

Fortunatamente, dopo la chiamata radio, la squadra ce l’ha fatta. Che impatto pensi che abbia avuto su ciascuno dei vostri personaggi? Ho avuto l’impressione che la reazione di entrambi fosse leggermente diversa.

Annie Ilonzeh: Beh, Powell aveva ragione. Gamble aveva un’idea precisa di come avrebbero affrontato la situazione, e questo dimostra che sì, la 20-Squadra è la tua squadra, ma è anche la tua famiglia, e loro ce la faranno. È davvero sconvolgente per Gamble. È come se tutto ciò che tutti loro hanno predicato a Gamble fosse vero.

Anna Enger Ritch: So esattamente di cosa stai parlando. Ora che ci penso, Gamble aveva ancora quell’esitazione, e per Powell era come dire: “Certo”. Continuerai a vedere il viaggio di Gamble nel corso della serie con quella situazione di tira e molla.

Annie, pensi che sia stato proprio quel momento a far capire a Gamble: “Voglio fare tutto il possibile per essere reintegrata e far parte di questa famiglia”?

Annie Ilonzeh: Penso che quando Powell e Gamble erano da sole nel bosco e dovevano non solo salvarsi, ma anche salvare le altre dodici donne che erano in pericolo, inizia a farsi strada la consapevolezza che la Squadra 20 è il posto giusto, ma è davvero in quel momento in cui si fanno vedere e l’elicottero si avvicina vorticosamente che lei alza lo sguardo e dice: “Oh mio Dio, sono loro”. Ciò che suggella l’accordo è Powell che va dritto alla giugulare quando torniamo al quartier generale e non si scusa.

C’è anche una scena davvero bella tra Gamble e Hondo in cui lui le dice che la sostiene, e lei risponde: “Significa più di quanto immagini”. Puoi condividere i suoi pensieri in quel momento?

Annie Ilonzeh: La famiglia è davvero importante e può essere affidabile e sicura. Lei non ha avuto questa esperienza [perché] suo padre l’ha delusa più di quanto abbia fatto lui, e anche suo fratello, [che] l’ha delusa e si è schierato con il padre qua e là. E anche i cugini. Sanno che è una S.W.A.T. Anche se non era ancora nella 20-Squad, è stata una S.W.A.T. per 10 anni a Oakland, e per [loro] essere ancora coinvolti in attività criminali e continuare a rovinare il suo rapporto… la famiglia non è affidabile.

[Per lei] la famiglia non è sinonimo di funzionalità o lealtà. È sinonimo di disfunzionalità, lacerazione e frantumazione. E quando [Hondo] dice: “Ti abbiamo presa”, dopo che Powell l’aveva già colpita duramente con questo, significa molto per lei. Chiude il cerchio. È come quella coperta calda che ti avvolge quando hai freddo. Le dà così tanto conforto.

S.W.A.T. 7×13: promo dal finale di stagione “Twenty Squad”

0
S.W.A.T. 7×13: promo dal finale di stagione “Twenty Squad”

Il network americano della CBS ha diffuso il promo e la trama di S.W.A.T. 7×13, il tredicesimo episodio e gran finale della settima stagione di S.W.A.T.

 In S.W.A.T. 7×13 che si intitolerà “Twenty Squad”  la squadra S.W.A.T. affronta il loro avversario più letale di sempre quando una violenta cellula di estremisti cerca di vendicarsi facendo saltare in aria mezza Los Angeles, uccidendo potenzialmente migliaia di persone.

Tutto quello che c’è da sapere su S.W.A.T.

“La serie S.W.A.T.  segue Daniel ‘Hondo’ Harrelson (Shemar Moore), un sergente della S.W.A.T. nato e cresciuto a Los Angeles, che guida una squadra tattica d’élite che è l’ultima fermata delle forze dell’ordine a Los Angeles”, si legge nella sinossi. “Diviso tra la lealtà verso la comunità in cui è cresciuto e i suoi fratelli in blu, Hondo lavora per colmare il divario tra i suoi due mondi mentre è alle prese con la nuova paternità insieme a sua moglie Nichelle”.

Completano la Squadra 20 David “Deacon” Kay, padre di famiglia e ufficiale esperto, Victor Tan, da poco single e desideroso di assumere un ruolo di leadership nella squadra, e Zoe Powell, una nuova arrivata che sta cercando di trovare il suo posto nella squadra. Infine, il comandante Robert Hicks supervisiona tutta la Metro S.W.A.T. Guidata da Hondo, la 20-Squad abbraccia le proprie differenze e lavora insieme per salvare vite e proteggere la propria città in un mondo sempre più problematico”.

Basata sull’omonima serie del 1975 e sul film del 2003, S.W.A.T. è prodotta esecutivamente dagli showrunner Andrew Dettmann e Shawn Ryan. La serie è interpretata anche da Jay Harrington, David Lim, Patrick St. Esprit, Rochelle Aytes e Anna Enger Ritch. Oltre a guidare il cast, Moore è anche produttore esecutivo insieme a Justin Lin, Neal H. Moritz, Marney Hochman, Pavun Shetty, Billy Gierhart e James Scura.

S.W.A.T. 7×08: promo e trama dall’ottavo episodio

0
S.W.A.T. 7×08: promo e trama dall’ottavo episodio

Il network americano CBS ha diffuso il promo e la trama di S.W.A.T. 7×08, l’ottavo inedito episodio della settima e ultima stagione di S.W.A.T. 

In S.W.A.T. 7×08 che si intitolerà  “Family Man”  La squadra SWAT si scontra con una famiglia di preterintenzionali barricati nella loro casa-fortezza e Deacon si ritrova al centro della tempesta. Inoltre, Tan si scontra con un giornalista che sta seguendo la situazione e Powell è alle prese con l’incontro con il bambino che ha dato in adozione 18 anni fa.

S.W.A.T. 7

La stagione 7 di S.W.A.T.  ha debuttato il 16 febbraio 2024 ed è composta da 13 episodi in totale. La serie è prodotta esecutivamente da Shawn Ryan, Neal H. Moritz, Aaron Rahsaan Thomas, Marney Hochman, Danielle Woodrow, Pavun Shetty, Justin Lin e Paul Bernard.

Il cast di S.W.A.T. comprende Shemar Moore nel ruolo di Daniel Harrelson, Stephanie Sigman nel ruolo del Capitano Jessica Cortez, Jay Harrington nel ruolo del Sergente II David Kay, Alex Russell nel ruolo dell’Agente III James Street e molti altri.

La sinossi di S.W.A.T. è la seguente:

“Un tenente della S.W.A.T., nato e cresciuto in zona, è combattuto tra la lealtà verso le strade e il dovere verso i suoi colleghi quando gli viene affidato il compito di dirigere un’unità altamente addestrata che è l’ultima fermata per risolvere i crimini a Los Angeles”.

S.W.A.T. 5: promo dalla nuova stagione

0
S.W.A.T. 5: promo dalla nuova stagione

Il network americano CBS ha diffuso il promo ufficiale di S.W.A.T. 5, l’attesa quinta stagione di S.W.A.T.

S.W.A.T. 5

S.W.A.T. 5 è la quinta stagione della serie tv S.W.A.T. creata da Aaron Rahsaan Thomas per il network americano della CBS.

Nella quinta stagione in seguito alla sua decisione di parlare alla stampa, Hondo si ritira in una tranquilla cittadina del Messico per rivalutare la sua vita e il suo futuro professionale, solo per ritrovarsi riluttante coinvolto nella lotta per la giustizia di una famiglia locale.

Nel cast di S.W.A.T. 5 ritorneranno i protagonisti Sergente Daniel “Hondo” Harrelson, interpretato da Shemar Moore, Jessica Cortez, interpretata da Stephanie SigmanJim Street, interpretato da Alex RussellDavid “Deacon” Kay, interpretato da Jay Harrington, Christina “Chris” Alonso, interpretata da Lina Esco, Dominique Luca, interpretato da Kenny Johnson, Jeff Mumford, interpretato da Peter Onorati, Victor Tan, interpretato da David Lim.

S.W.A.T. 4×01: clip dalla season premiere

0
S.W.A.T. 4×01: clip dalla season premiere

Il network americano della CBS dopo le anticipazioni ha diffuso le clip di S.W.A.T. 4×01, il primo episodio dell’attesa quarta stagione di S.W.A.T.

 Le guest star di S.W.A.T. 4×01 includono Donald Dash nei panni del 17enne Hondo e Rico E. Anderson nei panni del giovane Daniel Sr. Episodio scritto dal produttore esecutivo Aaron Rahsaan Thomas.

https://youtu.be/NXFUw_2tdd0

S.W.A.T. 4×01

S.W.A.T. 4 è la quarta stagione della nuova serie tv creata da Aaron Rahsaan Thomas per il network americano della CBS.

Nel cast di S.W.A.T. 4 protagonisti sono Sergente Daniel “Hondo” Harrelson, interpretato da Shemar MooreJessica Cortez, interpretata da Stephanie Sigman, Jim Street, interpretato da Alex Russell, David “Deacon” Kay, interpretato da Jay Harrington, Christina “Chris” Alonso, interpretata da Lina Esco, Dominique Luca, interpretato da Kenny Johnson, Jeff Mumford, interpretato da Peter Onorati, Victor Tan, interpretato da David Lim.

S.W.A.T. 4×01: anticipazioni dall’episodio

0
S.W.A.T. 4×01: anticipazioni dall’episodio

Il network americano della CBS ha diffuso promo e trama  di S.W.A.T. 4×01, il primo episodio dell’attesa quarta stagione di S.W.A.T.

In S.W.A.T. 4×01 che si intitolerà  “3 Seventeen Year Olds” Hondo, suo padre Daniel Sr. (Obba ​​Babatundé) e il suo adolescente Darryl (Deshae Frost) affrontano la storia della tensione razziale a Los Angeles tra le forze dell’ordine e la comunità nera, attraverso flashback della città in 1992 a seguito del verdetto di Rodney King. Inoltre, la squadra SWAT insegue il cartello della droga sparso di El Diablo che si nasconde in città e un gruppo jihadista che fa esplodere bombe in attacchi coordinati, nella prima parte della premiere di due ore della quarta stagione di SWAT, mercoledì 11 novembre (9: 00- 10:00 PM, ET / PT) sulla rete televisiva CBS. Le guest star di S.W.A.T. 4×01 includono Donald Dash nei panni del 17enne Hondo e Rico E. Anderson nei panni del giovane Daniel Sr. Episodio scritto dal produttore esecutivo Aaron Rahsaan Thomas.

S.W.A.T. 4×01

S.W.A.T. 4 è la quarta stagione della nuova serie tv creata da Aaron Rahsaan Thomas per il network americano della CBS.

Nel cast di S.W.A.T. 4 protagonisti sono Sergente Daniel “Hondo” Harrelson, interpretato da Shemar MooreJessica Cortez, interpretata da Stephanie Sigman, Jim Street, interpretato da Alex Russell, David “Deacon” Kay, interpretato da Jay Harrington, Christina “Chris” Alonso, interpretata da Lina Esco, Dominique Luca, interpretato da Kenny Johnson, Jeff Mumford, interpretato da Peter Onorati, Victor Tan, interpretato da David Lim.

S.W.A.T. 4: trailer della quarta stagione

0
S.W.A.T. 4: trailer della quarta stagione

Il network americano CBS ha diffuso il trailer di S.W.A.T. 4, la quarta attesa stagione della serie tv S.W.A.T..

In S.W.A.T. 4 ritorneranno i protagonisti sono Shemar Moore (Daniel “Hondo” Harrelson) Alex Russell (Jim Street) Jay Harrington (David “Deacon” Kay) Lina Esco (Christina “Chris” Alonso) Kenny Johnson (Dominique Luca) David Lim (Victor Tan) Patrick St. Esprit (comandante Robert Hicks) Amy Farrington (tenente Piper Lynch) Karissa Lee Staples (Bonnie) Rochelle Aytes (Nichelle) April Parker Jones (Winnie).

S.W.A.T. 4

S.W.A.T. 4 è la quarta stagione della nuova serie tv S.W.A.T. creata da Aaron Rahsaan Thomas per il network americano della CBS.

Nel cast di S.W.A.T. 3 protagonisti sono Sergente Daniel “Hondo” Harrelson, interpretato da Shemar MooreJessica Cortez, interpretata da Stephanie Sigman, Jim Street, interpretato da Alex Russell, David “Deacon” Kay, interpretato da Jay Harrington, Christina “Chris” Alonso, interpretata da Lina Esco, Dominique Luca, interpretato da Kenny Johnson, Jeff Mumford, interpretato da Peter Onorati, Victor Tan, interpretato da David Lim.

S.W.A.T. 4 arriverà questo autunno

0
S.W.A.T. 4 arriverà questo autunno

Il network americano CBS ha annunciato che S.W.A.T. 4, la quarta stagione della serie S.W.A.T. arriverà in autunno e non questa estate.  Dunque la serie tv interpretata da Shemar Moore, si unisce al programma autunnale e si sposta definitivamente.

In S.W.A.T. 4 ritorneranno i protagonisti sono Shemar Moore (Daniel “Hondo” Harrelson) Alex Russell (Jim Street) Jay Harrington (David “Deacon” Kay) Lina Esco (Christina “Chris” Alonso) Kenny Johnson (Dominique Luca) David Lim (Victor Tan) Patrick St. Esprit (comandante Robert Hicks) Amy Farrington (tenente Piper Lynch) Karissa Lee Staples (Bonnie) Rochelle Aytes (Nichelle) April Parker Jones (Winnie).

S.W.A.T. 4

S.W.A.T. 4 è la quarta stagione della nuova serie tv S.W.A.T. creata da Aaron Rahsaan Thomas per il network americano della CBS.

Nel cast di S.W.A.T. protagonisti sono Sergente Daniel “Hondo” Harrelson, interpretato da Shemar MooreJessica Cortez, interpretata da Stephanie Sigman, Jim Street, interpretato da Alex Russell, David “Deacon” Kay, interpretato da Jay Harrington, Christina “Chris” Alonso, interpretata da Lina Esco, Dominique Luca, interpretato da Kenny Johnson, Jeff Mumford, interpretato da Peter Onorati, Victor Tan, interpretato da David Lim.

S.W.A.T. 3×01: promo e trama dall’episodio

0
S.W.A.T. 3×01: promo e trama dall’episodio

Il network americano della CBS  ha diffuso il promo e la trama di S.W.A.T. 3×01, il primo episodio dell’attesa terza stagione di S.W.A.T.

In S.W.A.T. 3×01 che si intitolerà dall’episodio “Fire in the Sky” Il team SWAT lavora con il tenente Piper Lynch (Amy Farrington), un alto ufficiale della Divisione Hollywood del LAPD, quando il sindaco la assegna a sorvegliare dipartimenti della città unendo le forze per fermare un bombardiere seriale usando i droni come dispositivi di detonazione. Inoltre, proprio mentre Hondo si occupa della tutela legale della sua accusa da adolescente, (Deshae Frost), la vita domestica di Darryl diventa più complicata quando il suo ex padre (Obba ​​Babatundé) si trasferisce inaspettatamente da lui nella premiere della terza stagione di SWAT, che andrà in ondamercoledì, ottobre. 2 sulla CBS.

In S.W.A.T. 3×01 protagonisti sono Shemar Moore (Daniel “Hondo” Harrelson) Stephanie Sigman (Jessica Cortez) Alex Russell (Jim Street) Jay Harrington (David “Deacon” Kay) Lina Esco (Christina “Chris” Alonso) Kenny Johnson (Dominique Luca) David Lim (Victor Tan) Patrick St. Esprit (comandante Robert Hicks ) Amy Farrington (Tenente Piper Lynch).

Le guest star di S.W.A.T. 3×01 sono Laura James (Molly) Eian O’Brien (Westerly) Mark Dippolito (Wade) Izzy Diaz (Walter) David Alvarez (Chico V) Tim Dezarn (Brewster) Chuck McCollum (Colonnello Browning) Aline Elasmar (Jaslynn) Ryan Dorsey (Greg) Janna Bossier (Iris) John Yang Li (Sopravvissuto) Tessa Munro (Meg).

https://youtu.be/FNqt8p4JGkY

S.W.A.T. 3×01

S.W.A.T. 3 è la terza stagione della nuova serie tv S.W.A.T. creata da Aaron Rahsaan Thomas per il network americano della CBS.

Nel cast di S.W.A.T. 3 protagonisti sono Sergente Daniel “Hondo” Harrelson, interpretato da Shemar MooreJessica Cortez, interpretata da Stephanie Sigman, Jim Street, interpretato da Alex Russell, David “Deacon” Kay, interpretato da Jay Harrington, Christina “Chris” Alonso, interpretata da Lina Esco, Dominique Luca, interpretato da Kenny Johnson, Jeff Mumford, interpretato da Peter Onorati, Victor Tan, interpretato da David Lim.

S.W.A.T. 3: promo ufficiale

0
S.W.A.T. 3: promo ufficiale

Il network americano della CBS  ha diffuso il promo ufficiale di S.W.A.T. 3, l’attesa terza stagione di S.W.A.T.

S.W.A.T. 3

S.W.A.T. 3 è la terza stagione della nuova serie tv S.W.A.T. creata da Aaron Rahsaan Thomas per il network americano della CBS.

Nel cast di S.W.A.T. 3 protagonisti sono Sergente Daniel “Hondo” Harrelson, interpretato da Shemar MooreJessica Cortez, interpretata da Stephanie Sigman, Jim Street, interpretato da Alex Russell, David “Deacon” Kay, interpretato da Jay Harrington, Christina “Chris” Alonso, interpretata da Lina Esco, Dominique Luca, interpretato da Kenny Johnson, Jeff Mumford, interpretato da Peter Onorati, Victor Tan, interpretato da David Lim.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità