Recensioni
Recensioni di tutti i film in uscita al cinema. In questa sezione troverete la critica, le opinioni su tutti i film più attesi usciti nelle sale cinematografiche italiane.
800 eroi, recensione del film di Guan Hu
Quando l'esercito imperiale giapponese
assediò un innocuo magazzino nella battaglia di Shanghai del 1937,
la schermaglia alla fine divenne il punto di rottura che...
Storm boy – Il ragazzo che sapeva volare, recensione del film con Geoffrey Rush
Terminato nel 2018, arriva finalmente la
cinema dal 24 giugno Storm Boy – Il ragazzo che sapeva volare,
protagonisti Geoffrey Rush e il piccolo...
Luca: recensione del film Pixar diretto da Enrico Casarosa
Nato e cresciuto a Genova, il regista
Enrico Casarosa si trasferì giovanissimo a New York, arrivando ben
presto a lavorare come storyboard artist per...
Monster Hunter, recensione del film di Paul W. S. Anderson
Paul W. S. Anderson è tornato. A cinque
anni dall’ultimo capitolo della saga di Resident Evil, mantiene il
suo eterno amore verso la Capcom...
Futura, recensione del film di Lamberto Sanfelice
Futura è il secondo lungometraggio di
Lamberto Sanfelice, dopo Cloro di sei anni fa che aveva portato al
Sundance e al Berlino Film Festival,...
Shiva Baby: recensione del film di Emma Salinger
Una giornata qualunque che diventa percorso
formativo nel modo più bizzarro e carico di suspense possibile:
Shiva Baby, primo lungometraggio della ventiseienne - e...
Bo Burnham: Inside, recensione dello speciale Netflix
Dopo il successo dei precedenti What (2010)
e Make Happy (2016), entrambi disponibili su Netflix, la sagacia piccante di Bo Burnham approda
nuovamente sulla...
Comedians, recensione del film di Gabriele Salvatores
Dopo Tutto il mio folle amore e il
documentario Fuori era primavera, Gabriele Salvatores torna a
dirigere con Comedians. Un progetto che arriva da...
The Conjuring – Per Ordine del Diavolo: recensione del film horror
In un epoca di franchise e universi
cinematografici condivisi, quello di The Conjuring è senza
ombra di dubbio uno dei più completi e riusciti, nonché...
Army of the Dead: recensione del film di Zack Snyder
Army of the dead si presenta come
continuazione di un’idea di espansione dell’universo zombie di Zack
Snyder, dopo esservici buttato a capofitto con L’alba...
Adam: recensione del film di Maryam Touzani
Arriva in sala dal 3 giugno Adam, primo
film di Maryam Touzani, già autrice del documentario che ispirò
Much Loved, del regista Nabil Ayouch,...
Oxygen: recensione del film con Mélanie Laurent
Disponibile su Netflix dal 12 Maggio,
l'ultima fatica del regista francese Alexandre Aja è Oxygen, un
thriller claustrofobico con protagonista assoluta Melanie Laurent.
Si...
Saint Maud: recensione del film di Rose Glass
Presentato in anteprima nel 2019 al Toronto
Film Festival, Saint Maud, esordio alla regia della britannica Rose
Glass raggiunge le piattaforme on demand italiane...
Valley of the gods, recensione del film di Lech Majewski
Valley of the gods è il nuovo film del
regista polacco Lech Majewski. L’artista dalla ricca formazione, e
i poliedrici interessi culturali, ha finito...
Crudelia, la recensione del film con Emma Stone
Arriva il 26 maggio su Disney+ e al cinema, con
sfacciataggine, prepotenza e un’infinita dose di stile Crudelia, il
nuovo live action Walt Disney...
Il Divin Codino, recensione del film su Roberto Baggio
Arriva il 26 maggio su Netflix Il Divin
Codino, il film che racconta la vita e la parabola umana, più che
la carriera, di...
Il cattivo poeta, recensione del film con Sergio Castellitto
Un Nosferatu dentro al suo
mausoleo-castello, così Gianluca Jodice definisce il suo
D’Annunzio, alla fine della sua vita, di fronte ai suoi fantasmi
e...
Cruel Peter: recensione del film di Ascanio Malgarini e Christian Bisceglia
Dopo il successo di Fairy Tale, Ascanio
Malgarini e Christian Bisceglia provano a bissare con il nuovo
horror Cruel Peter, prodotto da Armosia, Taadaaa...
Morrison, recensione del film di Federico Zampaglione
Dopo aver esplorato i territori
dell'horror, Federico Zampaglione si concede un'altra incursione
nel cinema, del tutto diversa, con Morrison, tratto dal suo romanzo
Dove...
La donna alla finestra: recensione del film di Joe Wright
Ritardi dovuti alla pandemia globale che ha
paralizzato l'industria cinematografica per oltre un anno, hanno
portato all'approdo del film La donna alla finestra su...
Run the World: la recensione della serie Starz
Nel 1998 Carrie Bradshaw faceva il suo
debutto sullo schermo televisivo come personaggio protagonista
della serie Sex and the City. Nasceva con lei una...
L’apparenza delle cose: recensione del film con Amanda Seyfried
L'apparenza delle cose, disponibile dal 29
Aprile su Netflix, basato su un romanzo di Elizabeth Brundage
intitolato “All Things Cease to Appear”, è l'ultimo...
The Underground Railroad, recensione della serie di Barry Jenkins
Disponibile dal 14 maggio su Amazon Prime Video, The Underground Railroad è la
nuova serie Amazon Original firmata dal premio Oscar Barry Jenkins.
Basato...
Senza Rimorso: recensione del film di Stefano Sollima
Stefano Sollima resta in America con il suo
nuovo lavoro Senza Rimorso, produzione originale Amazon Prime, e si
aggiunge alla lunga lista di registi...
Rifkin’s Festival, la recensione del film di Woody Allen
Dopo tanti mesi lontani dalla sala
cinematografica, tornare in quelle poche strutture aperte e avere
la possibilità di guardare, tra gli altri, un film...
La tigre bianca, recensione del film di Ramin Bahrani
Dopo The Millionaire di Danny Boyle
(tratto da Le dodici domande di Vikas Swarup) e Vita di
Pi di Ang Lee (dal romanzo di Yann Martel), la
cinematografia indiana...
I Mitchell contro le macchine: la recensione del film Netflix
Basta la sequenza d'apertura di I Mitchell
contro le macchine per essere subito conquistati dal film
d'animazione Netflix senza poter opporre alcuna resistenza.
Col senno...
Love and Monsters, la recensione del film con Dylan O’Brien
Si presenta come l'outsider della corsa
agli Oscar 2021 per i migliori effetti speciali Love and Monsters.
Protagonista Dylan O'Brien, la star di Maze...
Nomadland, recensione del film di Chloé Zhao
Dopo l’esordio Songs My Brothers
Taught Me e The Rider, bellissimo lavoro presentato a
Cannes, Chloé Zhao, regista cinese con una formazione occidentale,
tra Londra e New...
Ma Rainey’s Black Bottom: recensione del film con Viola Davis
Ma Rainey's Black Bottom, film diretto da
George C. Wolfe e disponibile su Netflix dal 18 Dicembre
2020, è tratto dall’omonima pièce teatrale di August...