Home Blog Pagina 1849

I Guardiani Del Destino – The Adjustment Bureau

I Guardiani Del Destino – The Adjustment Bureau

In arrivo il nuovo techno-thriller di Nolfy – Inizialmente prevista per il 27 maggio, l’uscita nelle sale italiane de I guardiani del destino – The adjustment bureau è slittata al prossimo 17 giugno.

La Universal Pictures ha acquisito i diritti di questo film tramite un’asta indetta dai fondatori della Media Rights Capital, Asif Satchu e Modi Wiczick, già produttori di Bruno. La storia raccontata ne I guardiani del destino è tratta da un breve romanzo del 1951 The adjustment team – La squadra riparazioni di quel Philip K. Dick che in passato aveva già fornito ad Hollywood importanti e notevoli romanzi da cui sono stati tratti capolavori come Blade Runner, Total Recall e Minority Report.

I Guardiani Del Destino – The Adjustment BureauGeorge Nolfy con questo film fa il suo esordio dietro la macchina da presa in quanto la sua carriera è segnata da importanti successi come sceneggiatore; tra i suoi lavori più famosi e acclamati ricordiamo Ocean’s Twelve, Timeline e Bourne Ultimatum.

I guardiani del destino, la trama

Lo spostamento di tre settimane della prima italiana per il nuovo thriller firmato da George Nolfy, qui all’esordio alla regia, è dovuto ad una precisa scelta della Universal Pictures che intende sfruttare questo tempo aggiuntivo per una maggiore promozione del film in Italia. La storia, ambientata a Manhattan, vede come protagonista David Norris (Matt Damon) ex studente e giocatore di basket della Fordham University il quale, già membro del Congresso, è in procinto di vincere le elezioni per conseguire la carica di senatore. Proiettato quindi verso una brillante carriera politica Norris incontra casualmente un’affascinante ballerina, Elise Sellas (Emily Blunt), e tra i due scoppierà immediatamente l’amore a prima vista.

I Guardiani Del Destino – The Adjustment BureauAppena iniziata questa nuova frequentazione però, Norris si accorgerà presto che forze oscure e misteriose tramano e ordiscono per tenere lui ed Elise separati. Sarà così che conoscerà l’esistenza dei “guardiani”, membri di un ufficio segreto che con mezzi e poteri illimitati decidono sul destino degli uomini. Starà a Norris scegliere e decidere tra la carriera di successo che ha davanti e l’amore per Elise.

Le riprese de I guardiani del destino sono iniziate nel settembre del 2009 e sono state girate prevalentemente a New York, i due protagonisti Matt Damon ed Emily Blunt sono stati annunciati tra il gennaio ed il mese di luglio dello stesso anno.

I guardiani del destino, il cast

Nel cast artistico presenti altri nomi di un certo rilievo come Antony Mackie, John Slattery, Shoreh Aghdashloo, Michael Kelly e Terence Stamp.

Intervistati di recente riguardo la loro esperienza sul set di questo film i due attori protagonisti hanno espresso un comune entusiasmo sopratutto riguardo al feeling che si è via via instaurato fra loro. Damon ,in particolar modo, si mostra molto affascinato dalle qualità della collega: “è fantastica, divertente e incantevole” afferma “molto versatile, può fare di tutto” quindi arriva a sentenziare “è una delle migliori attrici e una delle persone migliori che ho conosciuto in questo lavoro” e detto da lui.

Se non esprime il trasporto e la calorosità di Damon anche Emily Blunt si dice molto soddisfatta del lavoro svolto accanto ad un attore importante come lui, “molto piacevole” afferma “il tuo lavoro dipende molto dai tuoi compagni, se si è sulla stessa lunghezza d’onda…è un’autentica delizia lavorare!”.

Nella speranza che sarà una delizia anche sedersi e gustarsi questo nuovo ed attesissimo thriller o techno-thriller, come qualcuno lo ha definito, ma dalla forte connotazione romantica, noi, come nostro solito, non possiamo fare altro che invitarvi a vederlo per poter giudicare da voi se ne sia valsa la pena o meno.

I guardiani del destino, trailer ufficiale

 

I Gremlins: l’Easter Egg nascosto nel poster

0
I Gremlins: l’Easter Egg nascosto nel poster

Lo abbiamo davanti agli occhi da anni, ma quanti di noi hanno notato l’Easter Egg che contiene il poster de I Gremlins? L’immagine a cui ci riferiamo è questa: Gremlins PosterOsservate attentamente, notate niente? E’ probabile che la risposta sia no, ma /Film ha riportato una immagine ingrandita e schiarita della parte del poster che raffigura il bottone dei jeans di Billy. Cosa c’è scritto? Ecco l’immagine ingrandita: Gremlins Poster Easter EggsE’ comunque difficile da leggere, ma si tratta di una scritta che riproduce il nome della casa di produzione di Steven Spielberg, la Amblin Entertainment, che ha prodotto il film. Al centro del bottone, come si nota abbastanza chiaramente, c’è il logo della casa, la sagoma di Elliot e E.T. in bicicletta mentre volano con lo sfondo della luna, immagine divenuta ormai celebre nella storia del cinema e della cultura pop.

I Gremlins è un film del 1984, diretto da Joe Dante, su sceneggiatura di Chris Columbus. Steven Spielberg è il produttore esecutivo. Il film oltre ad essere stato un grande successo ha anche ottenuto positivi riscontri da parte della critica, in particolare per il suo perfetto bilancio tra commedia e horror.

 

I Green Day nella colonna sonora di Candidato a sorpresa!

0

Con i Green Day il punk irrompe nuovamente al cinema. La storica band californiana chiude il film Candidato a Sorpresa con il singolo che anticipa l’album del prossimo gennaio che completerà la loro trilogia ¡Uno!, ¡Dos! e ¡Tré!.

I grandi film che avete (o vorreste avere) come desktop

I grandi film che avete (o vorreste avere) come desktop

Ogni appassionato di cinema ha un desktop personalizzato a dovere sul proprio pc. Un film, una scena particolare, l’attore preferito. Un cinefilo si riconosce dallo sfondo del proprio computer. Di seguito vi proponiamo diverse immagini iconiche di grandi film che starebbero benissimo sul desktop di uno dei nostri lettori.

[nggallery id=2542]

Da Nosferatu a The Revenant, la gallery comprende film di tutte le epoche  e per tutti i gusti. Ci sono i classici dell’horror, come L’Esorcista o il Dracula di Coppola, oppure le commedie classiche come Cenerentola a Parigi, e ancora le possenti immagini di Mad Max Fury Road o l’evocativo tramonto di Apocalypse Now.

Qual è la vostra immagine preferita e quale il vostro desktop?

I Goonies: svelato un concept per l’ipotetico sequel

0
I Goonies: svelato un concept per l’ipotetico sequel

Lo scorso aprile, Josh Gad ha fatto la gioia di tutti gli appassionati di cinema anni ’80 riunendo da remoto il cast de I Goonies, il cult diretto da Richard Donner e nato dalla mente creativa di Steven Spielberg. In seguito alla messa in onda della reunion Adam F. Goldberg, sceneggiatore della serie tv The Goldbergs, ha letteralmente mandato in delirio i fan quando, via Instagram, ha rivelato di aver scritto – negli ultimi nove anni – una sceneggiatura per un eventuale sequel de I Goonies.

La sceneggiatura in questione è stata scritta per puro divertimento, ma è esiste! Adam F. Goldberg, infatti, aveva anche postato attraverso il suo account Instagram una foto della prima pagina dello script, a dimostrazione del lavoro svolto per “diletto personale”. Nella didascalia che aveva accompagnato l’immagine, Goldberg aveva anche rivelato che nei suoi piani c’era un incontro con Richard Donner, che purtroppo non ha ancora avuto luogo a causa della pandemia di Covid-19.

Adesso, alcuni giorni fa, sempre Goldberg ha condivsio tramite Slash Film un concept art dell’ipotetico sequel, realizzato da Michael Barnand, noto per aver realizzato i disegni della serie di figurine nota in Italia come Sgorbions. Insieme al concept, Goldberg ha rilasciato anche la seguente dichiarazione: “Sarò in agguato sulle message board di tutti i siti internet: quindi, invece di dirmi che faccio schifo e che sto rovinando la vostra infanzia, ditemi piuttosto cosa vorreste vedere in un sequel e cosa diamine fare con Sloth!”

La reunion del cast de I Goonies

Ricordiamo che alla reunion de I Goonies hanno partecipato i membri del cast (Sean Astin, Josh Brolin, Martha Plimpton, Kerri Green, Jeff Cohen, Corey Feldman, Jonathan Ke Quan, Joe Pantaliano e Robert Davi), il regista Richard Donner, lo sceneggiatore Chris Columbus, Steven Spielberg (autore del soggetto del film) e perfino Cyndi Lauper (interprete del brano portante della colonna sonora, “The Goonies ‘R’ Good Enough).

I Goonies: secondo gli attori del film il sequel si farà

0
I Goonies: secondo gli attori del film il sequel si farà

Uno dei film più iconici degli anni ottanta è senza dubbio I Goonies, film d’avventura diretto da Richard Donner e prodotto da Steven Spielberg. Il film ha per protagonisti un gruppo di ragazzi i quali, rinvenuta una mappa del tesoro, si incamminano alla ricerca di questo. Durante il loro percorso, i sette piccoli Goonies affronteranno paure e prove terribili, incontrando pipistrelli e trabocchetti.

Per anni si è parlato di realizzare un possibile sequel al film del 1985, ma le tante idee proposte non si sono mai concretizzate. Durante una piccola reunion del cast originale al FAN EXPO in Canada, tuttavia, le speranze dei fan sono state riaccese da alcune dichiarazioni degli attori presenti.

“Il pubblico lo desidera, – ha dichiarato Sean Austin, interprete di Mikey Walsh – e lo realizzeranno. E’ snervante che ci stia volendo così tanto tempo. Mi dispiace anche per conto di Steven Spielberg.”

“Lo faremo domani, lo giuro.” ha invece affermato Corey Feldman, che ricopriva il ruolo di Clark Devereaux. “Un giorno. Un giorno accadrà”, profetizza invece con tono più serio Jonathan Ke Quan, che nel film interpretava Richard Wang.

Se quanto dichiarato è vero, prima o poi verrà realizzato davvero un sequel diretto del film I Goonies, ma non è ancora possibile stabilire con certezza quando ciò avverrà. Certamente l’attuale nuova ondata di nostalgia verso gli anni ’80 potrebbe contribuire ad accelerare i tempi di realizzazione.

Fonte: ComicBook.com

I Goonies: scopri la mappa del tesoro di Willy l’Orbo in un nuovo poster

0

GeekTyrant ha pubblicato un nuovo fan-poster per I Goonies realizzato dall’artista Florey su commissione. Il lavoro è stato realizzato in due versioni ed entrambe sono state pensate in forma di mappa del tesoro di Willy l’Orbo.

Potete vedere le immagini di entrambi i poster nel dettaglio di seguito:

[nggallery id=2441]

Di seguito il video con la realizzazione del lavoro:

https://www.youtube.com/watch?v=mZ3XjOMWl_s

I Goonies: per Corey Feldman il sequel è definitivamente morto

0
I Goonies: per Corey Feldman il sequel è definitivamente morto

Sono anni, ormai, che si parla di un possibile sequel de I Goonies, la comedy adventure del 1985 divenuta negli anni un vero e proprio cult, diretta da Richard Donner, sceneggiata da Chris Columbus e basata su un’idea di Steven Spielberg.

La reunion virtuale dello scorso anno a cui avevano partecipato tutti i membri del cast aveva in qualche modo riacceso le speranze in merito al progetto, ma ora è stato Corey Feldman (interprete di Mouth nel film originale) a confermare che il sequel è di nuovo caduto nel dimenticatoio.

Parlando con Dread Central, Feldman ha confermato che tutti i membri del cast sarebbero disposti a girare un nuovo film, ma puntualmente le loro speranze vengono deluse. Nonostante Columbus avesse dichiarato di aver lavorato alla sceneggiatura, alla fine il progetto non si è mai concretizzato. Secondo Feldman, è probabile che il motivo principale per cui il sequel non vedrà mai luce risieda nella scelta di Donner di dedicarsi all’annunciato quinto capitolo della saga di Arma letale.

“Non so cosa diavolo stia succedendo”, ha spiegato Corey. “So soltanto che quando ho scoperto che il mio caro amico Richard Donner aveva firmato per realizzare Arma letale 5 e che quel film sarebbe stato il suo canto del cigno, allora ho capito che il sequel dei Goonies era definitivamente morto. Non possiamo fare un altro Goonies senza Donner. E Donner è impegnato con Arma letale.”

A maggio dello scorso anno era trapelata la notizia che Adam F. Goldberg aveva scritto in  gran segreto una sceneggiatura per un ipotetico sequel de I Goonies. Chissà, forse un sequel verrà comunque realizzato senza Donner, usando proprio la sceneggiatura che Goldberg ha scritto per gioco? Solo il tempo, prima o poi, ce lo dirà…

I Goonies: la reunion con il cast del film al completo

0
I Goonies: la reunion con il cast del film al completo

Il cast de I Goonies si è riunito a 35 anni dall’uscita del film cult di Richard Donner nelle sale. Il tutto è avvenuto in occasione di “Reunited Apart”, la nuova webserie di Josh Gad (la voce di Olaf nella versione originale di Frozen) lanciata attraverso il suo canale YouTube. La reunion ha avuto luogo per uno scopo benefico: sostenere il “Center For Disaster Philanthropy”, un’associazione che si occupa di aiutare le famiglie o tutti coloro che sono stati colpiti economicamente dalla pandemia di Covid-19.

Alla reunion hanno partecipato i membri del cast (Sean Astin, Josh Brolin, Martha Plimpton, Kerri Green, Jeff Cohen, Corey Feldman, Jonathan Ke Quan, Joe Pantaliano e Robert Davi), il regista Richard Donner, lo sceneggiatore Chris Columbus, e perfino Steven Spielberg (autore del soggetto del film) e Cyndi Lauper (interprete del brano portante della colonna sonora, “The Goonies ‘R’ Good Enough).

Durante la reunion, i membri del cast si sono anche divertiti ad interpretare nuovamente le loro scene preferite dal film. Potete vedere il video completo della reunion di seguito:

LEGGI ANCHE – I Goonies: il provino di Sean Astin per il ruolo di Mikey

A dicembre dello scorso anno, I Goonies è tornato nelle sale italiane in occasione del suo 35° anniversario. Il film racconta di una banda di piccoli eroi lanciata in un’avventurosa ricerca ricca di imprevisti che superano la più fervida immaginazione.

Seguendo una misteriosa mappa del tesoro fino a giungere in uno spettacolare regno sotterraneo pieno di passaggi tortuosi, trappole esplosive e vecchie navi pirata colme di dobloni d’oro, i ragazzi cercano di sfuggire a una famiglia di goffi e cattivi soggetti e a un mostro gentile con una faccia tale da far intenerire solo sua madre.

Un’avventura per tutta la famiglia, dall’inizio alla fine delle innumerevoli peripezie, I Goonies sono un tesoro cinematografico ricco di azione mozzafiato, suspense e spettacolari effetti speciali.

I Goonies: l’edizione speciale blu-ray per il 30° Anniversario

0
I Goonies: l’edizione speciale blu-ray per il 30° Anniversario

Per celebrare il 30° Anniversario de I Goonies, film cult per la generazione degli anni Ottanta, Warner Bros. Entertainment distribuirà dall’11 Novembre una imperdibile edizione da collezione disponibile in Blu-Ray.

Goonies, I_30th anniversary edition_5051891134874_beauty shotI Goonies, ha come protagonisti una banda di piccoli eroi capitanati da Mikey (Sean Astin) e suo fratello maggiore Brandon (Josh Brolin), alle prese con un’avventura piratesca, ambientata nella zona di Goon Docks (da cui deriva il nomignolo “Goonies”) ad Astoria in Oregon, piena di sorprese e colpi di scena che superano i loro sogni più audaci! Un tesoro nascosto, dei “super cattivi” disposti a tutto, un gruppo di ragazzini nella fase di passaggio dall’infanzia all’adolescenza che lottano per difendere le loro case da spregiudicati imprenditori, l’amicizia che li unisce e la loro potentissima immaginazione, sono solo alcuni degli ingredienti che hanno reso I Goonies uno dei film per ragazzi più amato al mondo. Indimenticabile ancora oggi a distanza di trent’anni grazie a Steven Spielberg per il soggetto e la produzione, affiancato da Chris Columbus (“Mrs. Doubtfire” e “Mamma ho perso l’aereo”) per la sceneggiatura e da Richard Donner (“Superman” e “Arma Il film si caratterizza anche per la straordinaria colonna sonora dove spicca “The Goonies ‘R’ Good Enough” cantata da Cyndi Lauper, che contribuì a fare entrare la pellicola nell’immaginario collettivo di un’intera generazione.

Uscito nel 1985, I Goonies celebra quest’anno il suo 30° Anniversario con un’edizione da collezione che contiene 10 cartoline con gli storyboard del film e imperdibili Contenuti Speciali, tra cui le scene inedite e il making of della pellicola.

Il Blu-ray I Goonies contiene i seguenti contenuti speciali:

 Commento del regista Richard Donner e degli attori

 Tesori nascosti

 Il making of de I Goonies

 Scene inedite

 Video musicale di Cyndi Lauper “The Goonies ’r’ good enough”

 Trailer

I Goonies: il provino di Sean Astin per il ruolo di Mikey

0
I Goonies: il provino di Sean Astin per il ruolo di Mikey

Sean Astin ha condiviso l’inedito video del suo provino per I Goonies, il cult generazionale diretto nel 1985 da Richard Donner e sceneggiato da Chris Columbus su un’idea di Steven Spielberg. Astin è noto soprattutto per aver interpretato il ruolo di Sam nella trilogia de Il Signore degli Anelli, e più di recente per aver vestito i panni di Bob Newby nella seconda stagione della serie Stranger Things. La sua carriera, però, cominciò proprio nel lontano 1985, quando era ancora un bambino ed ottenne la parte di Mikey Walsh ne I Goonies. 

Proprio di recente, attraverso il suo profilo Instagram ufficiale, Astin ha deciso di condividere con tutti i suoi follower l’inedito video che mostra il provino che circa 35 anni fa l’attore (all’epoca tredicenne) sostenne per ottenere la parte del piccolo protagonista nel film di Donner. In realtà, il video è stato condiviso per una buona causa e per cercare di sensibilizzare gli utenti: nella didascalia che ha accompagnato il filmato, infatti, l’attore ha chiesto ai suoi follower di sostenere la Croce Rossa Americana andando a donare il sangue.

Potete vedere il video cliccando sull’immagine di seguito:

i goonies

LEGGI ANCHE – I Goonies: esiste un “sequel spirituale”, ecco i dettagli

A dicembre dello scorso anno, I Goonies è tornato nelle sale italiane in occasione del suo 35° anniversario. Il film racconta di una banda di piccoli eroi lanciata in un’avventurosa ricerca ricca di imprevisti che superano la più fervida immaginazione.

Seguendo una misteriosa mappa del tesoro fino a giungere in uno spettacolare regno sotterraneo pieno di passaggi tortuosi, trappole esplosive e vecchie navi pirata colme di dobloni d’oro, i ragazzi cercano di sfuggire a una famiglia di goffi e cattivi soggetti e a un mostro gentile con una faccia tale da far intenerire solo sua madre.

Un’avventura per tutta la famiglia, dall’inizio alla fine delle innumerevoli peripezie, I Goonies sono un tesoro cinematografico ricco di azione mozzafiato, suspense e spettacolari effetti speciali.

Fonte: ScreenRant

I Goonies: esiste un “sequel spirituale”, ecco i dettagli

0
I Goonies: esiste un “sequel spirituale”, ecco i dettagli

L’attore, comico e sceneggiatore statunitense Ben Schwartz, attualmente impegnato con la promozione di Sonic – Il Film (in cui presta la voce al riccio blu nella versione originale), ha rivelato di recente di aver scritto la sceneggiatura di una “versione adulta” de I Goonies per conto di Seth Rogen (Facciamola finita) e Adam McKay (La grande scommessa).

In una recente intervista con HeyUGuys, Schwartz ha dichiarato di aver scritto in passato una sceneggiatura basata su un gruppo di amici molto simile ai “Goonies” del film di Ricahrd Donner, che si ritrovano da adulti a rivivere le avventure che li avevano già coinvolti da ragazzini.

Secondo Schwartz, la sceneggiatura prende le mosse anni dopo la ricerca da parte del gruppo in questione di un tesoro che in realtà non sono mai riusciti a trovare. Nel sequel i piccoli protagonisti diventano degli adulti infelici e insoddisfatti ai quali viene concessa – diversi anni dopo – una seconda possibilità proprio grazie ad una nuova avventura.

Schwartz non ha rivelato nessun altro dettaglio in merito alla storia, se non che la sceneggiatura è stata scritta per i produttori Rogen e McKay. Prima di chiudere la questione, Schwartz ha elogiato il film originale di Donner, rivelando di “amare i Goonies”. 

La domanda adesso sorge spontanea: questa sorta di “sequel spirituale” vedrà mai la luce? Dalle parole di Schwartz è chiaro quanto la sua sceneggiatura non sia propriamente un seguito diretto del film originale, ma potrebbe piuttosto servire come una sorta di reboot.

Lo scorso anno, Collider aveva già parlato del progetto, il cui titolo sarebbe 79ers: la regia era stata affidata da Kay Cannon (la saga di Pitch Perfect), la produzione era nelle mani della Lionsgate e Dylan Meyer era stato incaricato di rimaneggiare lo script.

LEGGI ANCHE – I Goonies: secondo gli attori del film il sequel si farà

Fonte: ScreenRant

I Goonies: dal cast di attori alla nave di Willy l’Orbo, le curiosità sul film

Film d’avventura per ragazzi (ma non solo) per eccellenza, I Goonies è oggi un vero e proprio cult senza tempo, che pur essendo manifestazione pura degli anni Ottanta e delle loro caratteristiche culturali, riesce a parlare a spettatori di ogni tempo grazie al suo fondarsi su sentimenti ed emozioni universali e atemporali. Si tratta infatti di un vero e proprio romanzo di formazione, che si concentra sull’amicizia in quell’età in cui tutto è pronto a cambiare per sempre. Insieme a Stand by me – Ricordo di un’estate, uscito solo un anno dopo, è questo un film che usa dunque l’avventura come metafora di questa delicata fase della vita.

Basato su un soggetto di Steven Spielberg e diretto nel 1985 da Richard Donner (regista anche di Superman e Arma Letale), il film utilizza dunque l’avventura della caccia al tesoro come occasione per rinsaldare quel legame, per affrontare insieme delle prove solo per dimostrare che i rapporti umani hanno più importanza dei soldi e di qualsiasi tesoro. Ma al di là dei suo temi e contenuti, sono tanti gli elementi che fanno di questo film un’opera tanto amata e celebrata. Dall’elemento del fantastico allo spirito per l’avventura, dalle interpretazioni dei giovani protagonisti alla ricostruzione al dettaglio della leggendaria nave pirata, che tanto stupore suscitò nei presenti sul set.

Ancora oggi, dunque, I Goonies è un’opera capace di emozionare e ricordare gli aspetti più belli dell’arte del cinema. Lo stesso Spielberg, ad un Josh Brolin che si poneva troppe domande sul senso di alcune scene, suggerì semplicemente di abbandonarsi alle proprie emozioni e di godersi l’avventura. Cosa che ancora oggi generazioni di spettatori non mancano di fare. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a I Goonies. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ad altre curiosità ancora. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

I Goonies cast Sloth

La trama di I Goonies e il significato del titolo

Di fronte alla minaccia di perdere le loro case a Goon Docks, in Oregon, a causa di due imprenditori che intendono costruire un campo da golf in quell’area, un gruppo di bambini che si definiscono “i Goonies” si riuniscono per un ultimo fine settimana insieme. Questi sono Mikey Walsh, suo fratello maggiore Brandon, l’inventivo Data, il loquace Mouth e il ghiottone Chunk. Curiosando nella soffitta di Mikey, si imbattono in una vecchia mappa che sembra condurre al tesoro del famoso pirata Willy l’Orbo, situato da qualche parte nelle vicinanze di Goon Docks. I bambini decidono dunque di intraprendere la ricerca di questo tesoro, nella speranza che possa essergli utile per scongiurare lo sfratto.

Come si intuisce, dunque, il titolo del film è il nome con cui i protagonisti – cresciuti in un quartiere di Astoria, in Oregon, chiamato “Goon Docks” – si fanno chiamare, evidenziando dunque lo stretto legame che hanno con il territorio in cui sono cresciuti. Un luogo da difendere a tutti i costi, reso speciale in quanto teatro della loro crescita e che ai loro occhi rappresenta l’intero mondo conosciuto, nel quale poter vivere avventure straordinarie grazie anche alla forza dell’immaginazione. Nello slang americano, però, “goony” vuol dire “sfigato”. La scelta dei protagonisti di assumere comunque questo nome richiama anche i protagonisti del romanzo It di Stephen King, che si autonominano i Losers.

Il cast del film, da Sean Austin all’attore del “mostro” Sloth

Ad interpretare i quattro Goonies vi sono gli attori Sean Astin nel ruolo di Mikey Walsh, Corey Feldman in quello di Clark “Mouth” Devereaux, l’oggi premio Oscar Ke Huy Quan nel ruolo di Richard “Data” Wang e Jeff Cohen in quello di Lawrence “Chunk” Cohen. Ad Astin, qui al suo film di debutto, fu permesso di tenere la mappa del tesoro utilizzata nel film. Molti anni dopo, però, sua madre la scoprì, pensò che fosse solo un pezzo di carta stropicciato e la gettò nel cestino. Cohen, invece, ha lasciato la carriera d’attore ed è oggi avvocato specializzato nel mondo dello spettacolo tra i cui clienti spicca proprio Quan, al quale ha supervisionato l’accordo per la sua partecipazione a Everything Everywhere All at Once.

Altro attore presente nel film, oggi tra i più celebri del panorama hollywoodiano, è Josh Brolin, che interpreta il fratello maggiore di Mikey, Brandon “Brand” Walsh. Gli altri due membri dei Goonies sono poi Kerry Green nel ruolo della cheerleder Andrea “Andy” Carmichael e Martha Plimpton in quelli della sua amica Stephanie “Stef” Steinbrenner. Antagonisti del film sono invece i membri della banda Frateli – Agatha, Francisc e Jake –  interpretati da Anne Ramsey, Joe Pantoliano e Robert Davi. Fa parte della banda, ma non è un cattivo, anche il deforme Lotney “Sloth” Fratelli, interpretato da John Matuszak, giocatore di football professionista, membro della squadra Okland Raiders dal 1976 al 1981.

I Goonies nave

La nave di Willy l’Orbo

Grande fascino in I Goonies lo possiede, come anticipato, la nave del pirata Willy l’Orbo. Questa è stata ricostruita realmente – dallo scenografo J. Michael Riva e dal suo team – come replica a grandezza naturale di una nave pirata. Al cast non è stato permesso di vedere la nave pirata prima di girare le scene, perché il regista voleva cogliere le loro reazioni autentiche di fronte alle dimensioni e alla portata della nave. Quando la videro, Josh Brolin rimase però così sorpreso da esclamare “porca pu***na!“, costringendo dunque a dover rifare la scena. Dopo il film, la nave è stata offerta a chiunque volesse prenderla, ma siccone nessuno l’ha voluta questa è stata demolita.

Leggi anche: Ke Huy Quan, l’attore de I Goonies torna sul set del film di Richard Donner

I Goonies 2, ci sarà mai un sequel?

La possibilità di un sequel del film è stata confermata e smentita più volte nel corso degli anni dal cast e dalla troupe originali. Lo stesso Spielberg ha dichiarato, durante una reunion svoltasi nel 2020, che in più occasioni gli sono state proposte idee per un sequel ma che nessuna di esse si rivelava sufficientemente buona. Nel maggio del 2021, Feldman ha poi dichiarato che le possibilità di un seguito sono da ritenersi “morte” perché Donner aveva scelto di dirigere Arma Letale 5 come suo ultimo film e il cast non era intenzionato a tornare senza di lui. Donner, tuttavia, morì quasi due mesi dopo, rendendo le possibilità di un sequel decisamente improbabili.

Leggi anche:

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di I Goonies grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TVNow e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 3 aprile alle ore 21:10 sul canale TwentySeven.

Leggi anche: Goonies, ieri e oggi: che fine hanno fatto i protagonisti del cult di Richard Donner

I Goonies: 9, 10 e 11 dicembre in sala in 4K

0
I Goonies: 9, 10 e 11 dicembre in sala in 4K

Frutto dell’immaginazione di Steven Spielberg, I Goonies racconta di una banda di piccoli eroi lanciata in un’avventurosa ricerca ricca di imprevisti che superano la più fervida immaginazione.

Seguendo una misteriosa mappa del tesoro fino a giungere in uno spettacolare regno sotterraneo pieno di passaggi tortuosi, trappole esplosive e vecchie navi pirata colme di dobloni d’oro, i ragazzi cercano di sfuggire a una famiglia di goffi e cattivi soggetti e a un mostro gentile con una faccia tale da far intenerire solo sua madre. Un’avventura per tutta la famiglia, dall’inizio alla fine delle innumerevoli peripezie, I Goonies sono un tesoro cinematografico ricco di azione mozzafiato, suspense e spettacolari effetti speciali.

Torna al cinema, rimasterizzato in 4K il prossimo 9, 10, 11 dicembre.

I Goonies, Corey Feldman sul sequel: “Non credo si farà”

0
I Goonies, Corey Feldman sul sequel: “Non credo si farà”

Sono mesi ormai (se non addirittura anni) che sentiamo parlare di un possibile sequel de I Goonies, il piccolo cult d’avventura diretto da Richard Donner nel 1985 e nato da un’idea di Steven Spielberg.

Le ultime notizie in ordine di tempo relative al possibile seguito risalgono allo scorso giugno, quando Sean Astin (che nel film di Donner interpretava il protagonista Mikey) aveva anticipato che i protagonisti, anche se ormai non più ragazzini avventurosi, si troveranno probabilmente di nuovo di fronte a Willy l’Orbo nel nuovo capitolo (qui maggiori dettagli).

Adesso, però, a spegnere l’entusiasmo intorno al progetto è arrivato Corey Feldman, interprete del personaggio di Mouth nel film originale. In una recente intervista con Movieweb, infatti, l’attore ha spiegato che il progetto potrebbe anche non partire. Queste le sue parole:

“Richard Donner ha 87 anni. E la sensazione è che nessuno voglia fare il film senza di lui. È lui la forza trainante dietro tutto. Dice che il progetto è ancora vivo, ma lo sappiamo come vanno queste cose… arrivati ad una certa età tutto assume un ritmo diverso, più lento. C’è quindi la possibilità che scelga di non farlo più. E credo proprio che senza di lui non si farà nulla. Ogni giorno che passa, ogni giorno che lui rimanda la cosa, rappresenta una possibilità in meno”.

Qualora il film dovesse comunque vedere la luce, Feldman ha rivelato di essere consapevole della cattiva accoglienza che i fan e la critica potrebbero riservargli, aggiungendo:

“Potrebbe scatenare molte polemiche e ricevere parecchie critiche negative. Ma alla fine, come ho già detto, se mai faremo il seguito sarà soltanto a patto che sia un prodotto di qualità che renderà giustizia ai fan”.

Cosa ne pensate di queste dichiarazioni? In quanti di voi aspettano un possibile sequel de I Goonies?

I goonies

I Goonies (The Goonies) è un film d’avventura del 1985 di Richard Donner. La sceneggiatura di Chris Columbus fu ricavata dal soggetto di Steven Spielberg, che fu anche il produttore del film.

Il nome del film deriva da un gruppo di quattro ragazzi, cresciuti in un quartiere di Astoria (Oregon) chiamato “Goon Docks”; proprio dal nome del loro quartiere, i ragazzi si fanno chiamare col nome di ‘Goonies’. Nello slang americano, goony vuol dire anche “sfigato” ed è per questo che Mikey dice spesso che lui e i suoi amici sono “dei poveri Goonies”.

Il film è diventato un vero cult per le generazioni degli anni ottanta, che ricordano la pellicola come una di quelle essenziali del periodo.

Fonte: Movieweb

I Goonies sequel, Sean Astin anticipa: ci sarà spazio per Willy l’Orbo

0

Dal palco del Comic Con di Phoenix, Sean Astin ha parlato del sequel de I Goonies, film culto del 1985 diretto daRichard Donner e prodotto da Steven Spielberg. Il sequel, da lungo tempo in discussione, sta prendendo forma e vedrà molto probabilmente tornare tutto il cast del film originale.

Per quanto riguarda Astin, l’attore de Il Signore degli Anelli, che nel film di Donner interpretava il protagonista Mikey, ha anticipato che nel film i protagonisti, anche se ormai non più ragazzini avventurosi, si troveranno probabilmente di nuovo di fronte a Willy l’Orbo. Di seguito il video dell’intervento:

Che il film esplori finalmente la leggenda del pirata e del suo tesoro? Non ci resta che aspettare.

I Goonies (The Goonies) è un film d’avventura del 1985 di Richard Donner. La sceneggiatura di Chris Columbus fu ricavata dal soggetto di Steven Spielberg, che fu anche il produttore del film.

Il nome del film deriva da un gruppo di quattro ragazzi, cresciuti in un quartiere di Astoria (Oregon) chiamato “Goon Docks”; proprio dal nome del loro quartiere, i ragazzi si fanno chiamare col nome di ‘Goonies’. Nello slang americano, goony vuol dire anche “sfigato” ed è per questo che Mikey dice spesso che lui e i suoi amici sono “dei poveri Goonies”.

Il film è diventato un vero cult per le generazioni degli anni ottanta, che ricordano la pellicola come una di quelle essenziali del periodo.

Fonte: GeekTyrant

I Goonies sarà il “film anniversario” della 61° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro

0

I Goonies è il film che la 61° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro sceglie di omaggiare in occasione dei 40 anni dall’uscita in sala. Come da tradizione, il festival porta sul grande schermo di Piazza del Popolo un film che ha fatto la storia: la serata di mercoledì 18 giugno sarà dedicata alle avventure di Mikey, Mouth, Data e Chunk, per celebrare un anniversario sulle ali della fantasia.

Uscito nel 1985 con Warner Bros., I Goonies vede la collaborazione di alcune delle figure cardine per lo sviluppo dei film d’avventura, action e fantasy: è diretto da Richard Donner e prodotto da Steven Spielberg, autore anche del soggetto, mentre la sceneggiatura è di Chris Columbus. Alla Mostra arriva dunque un’opera internazionale che ha fatto sognare i più piccoli, ma anche gli adulti. Il ritrovamento della mappa del tesoro del pirata Willy l’Orbo nella soffitta di Mikey dà il via alle rocambolesche imprese dei quattro amici, che vogliono salvare il loro quartiere dalle mire di una società edilizia. Ma la banda dei Fratelli, capeggiata dalla terribile Mamma Fratelli, è pronta a mettere loro i bastoni fra le ruote…

Un cult movie che è entrato nell’immaginario collettivo anche grazie ad alcune celeberrime battute, tra cui “I Goonies non dicono mai la parola morte!” (in originale: “Goonies never say die!”), che con il loro spirito umoristico hanno contribuito a rendere il film indimenticabile.

I Goonies di Richard Donner sarà proiettato mercoledì 18 giugno sul grande schermo in Piazza del Popolo alle ore 21:30 alla 61° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.

I Goonies, ieri e oggi: che fine hanno fatto i protagonisti del cult di Richard Donner

I Goonies reboot: il progetto è ancora vivo

0
I Goonies reboot: il progetto è ancora vivo

Parlando con Empire in occasione dell’uscita al cinema di Pixels, Chris Columbus ha informato la stampa che il reboot de I Goonies non è un progetto accantonato.

Forse involontariamente, il regista ha dato anche un altro indizio sul progetto, utilizzando la parola reboot e non più sequel, come si era detto fino a ora. Ricordiamo che Columbus fu coinvolto nel film cult di 30 anni fa in qualità di sceneggiatore, mentre Spielberg ha prodotto e Richard Donner ha diretto.

Lo scopo del regista, stando alle sue dichiarazioni, è quello di progeteggere i franchise, dal momento che ha detto che, con o senza di lui, sia i Gremlins che i Goonies troveranno un modo di ritornare sul grande schermo. Tanto vale che a farlo sia qualcuno che li ha a cuore.

Non si sa ancora nulla sulla trama, se non che il progetto potrebbe concentrarsi sui figli dei protagonisti di allora.

Fonte: Empire

I Goonies di nuovo al cinema in 4K per i 35 anni

0
I Goonies di nuovo al cinema in 4K per i 35 anni

In occasione dei 35 anni dalla sua uscita in sala, I Goonies torna sul grande schermo, anche in Italia, rimasterizzato in 4K. Il film culto per tutta la generazione che oggi ha tra 40 e i 50 anni, torna in sala per sole due date, il 9 e 10 dicembre, distribuito da Warner Bros Pictures.

Il film, nato da un’idea di Steven Spielberg, scritto da Chris Columbus e diretto dal Richard Donner post-Superman, è il film d’avventura archetipico di più di una generazione.

Come nelle migliori avventure, i protagonisti, sette ragazzini, sono sulle tracce di un tesoro dei pirati, mentre un gruppo di super cattivi, la Banda Fratelli, li insegue nei sotterranei di una cittadina della provincia americana, Astoria. I protagonisti impiegheranno tutto il loro ingegno e la loro incoscienza per sfuggire alle grinfie dei cattivi e trovare il prezioso tesoro di Willie L’Orbo, in un’avventura che potrebbe essere l’ultima della loro vita.

Nel cast del film, alla loro prima apparizione cinematografica, Josh Brolin, poi diventato un attore ben noto, Sean Astin, che i più conoscono per il suo ruolo di Sam Gamgee nella trilogia de Il Signore degli Anelli. Tra i protagonisti del film anche Corey Feldman, Joe Pantoliano e l’indimenticabile Anne Ramsey, nel ruolo di Mamma Fratelli.

I Goonies 2: Steven Spielberg ha ideato la storia

0
I Goonies 2: Steven Spielberg ha ideato la storia

E’ stato Richard Donner, bloccato per strada da TMZ, a dichiarare che Steven Spielberg, già produttore dei Goonies trent’anni fa, ha avuto l’idea per la storia dell’annunciato sequel del film che ha gettato i fan in preda ad un misto di gioia e disperazione. La ricerca del tesoro di Willy l’Orbo potrebbe anche riprendere con il cast originale, e scommettiamo che Sean Astin non vede l’ora di prendere parte al progetto, mentre Donner ha dichiarato che se la storia lo richiederà forse si proverà a riportare sullo schermo i vecchi componenti del cast. Certo dopo trent’anni e la definizione di sequel, che secondo capitolo sarebbe senza il cast originale? Staremo a vedere, intanto ecco cosa ha dichiarato Donner in persona.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/AcDOLDDp2Cs” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

I Goonies è un film d’avventura del 1985 di Richard Donner. La sceneggiatura di Chris Columbus fu ricavata dal soggetto di Steven Spielberg, che fu anche il produttore del film. Il nome del film deriva da un gruppo di quattro ragazzi, cresciuti in un quartiere di Astoria (Oregon) chiamato “Goon Docks”; proprio dal nome del loro quartiere, i ragazzi si fanno chiamare col nome di ‘Goonies’. Il film è diventato un vero cult per le generazioni degli anni ottanta, che ricordano la pellicola come una di quelle essenziali del periodo.

Fonte: Slashfilm

I Goonies 2: la sceneggiatura è pronta, dopo il lockdown al via il film?

0

Nonostante se ne parli da molto tempo ormai, pare che questa volta sia ufficiale: I Goonies 2 si farà. A dirlo è lo sceneggiatore del film, Adam F. Golberg che, su Twitter, ha condiviso una foto della sceneggiatura.

Sembra che Golberg abbia cominciato anni fa, a tempo perso e per gioco, a scrivere una sceneggiatura sequel del film di Richard Donner, salvo poi terminarla e realizzarla così bene da definirla lui stesso “il mio capolavoro”.

Sembra che lo sceneggiatore si sia poi effettivamente incontrato con il regista e che, appena rientrerà l’emergenza coronavirus, il film entrerà in produzione! Non abbiamo altri dettagli, ma dopo 35 anni dal film originale, questa sembra davvero un’ottima notizia.

Da poco abbiamo avuto modo di vedere una reunion al completo dell’intero cast dei Goonies, proprio nei giorni del lockdown.

Alla reunion hanno partecipato i membri del cast (Sean Astin, Josh Brolin, Martha Plimpton, Kerri Green, Jeff Cohen, Corey Feldman, Jonathan Ke Quan, Joe Pantaliano e Robert Davi), il regista Richard Donner, lo sceneggiatore Chris Columbus, e perfino Steven Spielberg (autore del soggetto del film) e Cyndi Lauper (interprete del brano portante della colonna sonora, “The Goonies ‘R’ Good Enough).

Il video della reunion de I Goonies

I Goonies 2: due membri del cast smentiscono le voci su un sequel

0

Sebbene i Goonies non muoiano mai, ci sono poche altre parole per descrivere le speranze di un potenziale sequel. Corey Feldman e Martha Plimpton, che hanno recitato insieme ne I Goonies (1985) di Steven Spielberg, hanno infatti recentemente risposto in modo inequivocabile alle ennesime notizie secondo cui sarebbe in lavorazione un I Goonies 2, sequel dell’amato film, con il previsto ritorno del cast originale.

I GOONIES 2 SI FARÀ?! TUTTI SE LO CHIEDONO… POSSO UFFICIALMENTE DIRVI CHE AL 100% NO! Non ho nessuna informazione sul fatto che un sequel sia in cantiere”, ha scritto Feldman su X. Anche Plimpton ha smentito la notizia e ha colto l’occasione per coinvolgere i fan nel loro dovere civico. “Gente, non c’è nessuna sceneggiatura dei Goonies 2, non c’è nessuno ‘attaccato’, Spielberg non ne è regista, non è reale”, ha condiviso in un post su Instagram. “Ciò che è reale è controllare la propria registrazione e andare votare !!!!”.

I loro post arrivano dopo che il The Sun aveva riportato che la Warner Bros. sta lavorando a un sequel che dovrebbe essere girato la prossima estate e presentato in anteprima nel 2026 o 2027. Notizia dunque da considerare infondata. Da anni ormai si vocifera di un sequel del classico per ragazzi (e non solo) degli anni Ottanta, ma tale progetto non ha mai preso vita e i fan più legati all’originale ne sono in realtà contenti, dato che sarebbe difficile se non impossibile replicare oggi la maggia di quel film.

josh brolin goonies

La reunion dei I Goonies

I Goonies segue un gruppo di ragazzi dell’Oregon che seguono una vecchia mappa dei pirati trovata nella loro soffitta nella speranza di trovare un tesoro nascosto mentre i costruttori cercano di distruggere le loro case. Il film è interpretato anche da Josh Brolin, Sean Astin, Ke Huy Quan, Kerri Green, Jeff Cohen, Mary Ellen Trainor, Anne Ramsey, Robert Davi e Joe Pantoliano.

Mentre si riuniva con il cast per una raccolta fondi virtuale COVID-19 nel 2020, Spielberg ha detto di aver “avuto molte conversazioni” su un potenziale sequel con il co-sceneggiatore Chris Columbus, il defunto regista Richard Donner e sua moglie produttrice Lauren Shuler Donner. “Ogni due anni ci viene un’idea, ma poi non regge”, ha osservato all’epoca, aggiungendo: “Finché non ci riusciremo, la gente dovrà guardare questo [livestream] un centinaio di volte!”.

I giovani amanti: trailer italiano del film di Carine Tardieu

0
I giovani amanti: trailer italiano del film di Carine Tardieu

I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection sono liete di rilasciare il trailer italiano de I GIOVANI AMANTI di Carine Tardieu, film in concorso alla Festa di Roma 2021 e nei cinema italiani dal 23 giugno. L’uscita del film sarà anticipata da una proiezione speciale alla presenza della protagonista a Biografilm Festival 2022 di Bologna.

Ispirato da un’idea della cineasta franco-islandese Solveigh Anspach, I GIOVANI AMANTI è un racconto pieno di speranza verso le possibilità insperate che la vita può offrire a qualunque età per essere felici, proprio a dispetto dell’età. I destini di Shana (interpretata dalla splendida Fanny Ardant) e Pierre (interpretato da un intenso Melvil Poupaud) si sono incrociati a Lione nel 2006 in un ospedale. Lei era l’amica della donna ricoverata, lui il medico che si occupava della paziente che resta subito molto colpito dal fascino della donna. Si ritrovano 15 anni più tardi e si raccontano le loro storie e i dolori privati. Pierre è sposato e ha due figli ed è molto più giovane di Shana, un architetto in pensione che cerca di aiutare la figlia nella sua vita incasinata. Dopo l’incontro nella campagna irlandese, la passione corre sui binari, sulla linea Parigi-Lione-Parigi. I due iniziano una relazione, piena di incertezze sul loro futuro e su quella delle loro famiglie.

I GIOVANI AMANTI di Carine Tardieu sarà nei cinema italiani a partire dal 23 giugno.

I GIOVANI AMANTI, la trama

Shauna, donna raffinata, libera e indipendente, architetto in pensione, ha messo da parte e archiviato la sua vita sentimentale, ma tutto è destinato a cambiare quando si imbatte per caso in Pierre, un medico quarantacinquenne ora felicemente sposato e padre di famiglia, che l’aveva profondamente colpita in un breve incontro avvenuto quindici anni prima. Lui la vede ancora come una donna attraente, ma entrambi sono turbati dall’iniziare una relazione. Mentre la vita familiare di Pierre va presto a rotoli, Shauna lotta con emozioni e sentimenti che credeva appartenessero ormai al passato.

I gemelli: tutte le curiosità sul film con Schwarzenegger e DeVito

Celebre per aver diretto alcune tra le più popolari commedie degli anni Ottanta e Novanta come Ghostbusters – Acchiappantasmi, Un poliziotto alle elementari e Dave – Presidente per un giorno, il regista Ivan Reitman è noto anche per un gioiellino come I gemelli. Si tratta di un’irriverente commedia basata sul contrasto tra il titolo e la coppia di attori poi effettivamente scelta per interpretare i protagonisti. Sulla base di questo gioco si costruisce un film che si muove tra gag, eventi imprevidibili, disavventure e, naturalmente, la ricerca di senso di fratellanza che possa unire i due diversissimi gemelli.

Nell’anno della sua uscita in sala, il 1988, I gemelli si affermò come uno straordinario successo. A fronte di un budget di 18 milioni di dollari, il film è arrivato ad incassarne ben 216 a livello mondiale. Sul suolo statunitense, si è trattato del quinto maggior successo dell’anno, confermando l’ottima riuscita del film a livello di comicità, di casting e di realizzazione complessiva. Non da tutti apprezzato, con alcuni critici che ne avevano criticato la sceneggiatura, negli anni questo titolo è però divenuto un vero e proprio cult, imperdibile per la sua stravaganza e ancora oggi ricercato e apprezzato per l’ottima commedia che è.

Il suo successo ha portato negli anni a parlare anche di un possibile sequel, che ad oggi non è però ancora stato realizzato. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Si forniranno poi ulteriori informazioni sul tanto voluto sequel, sulle idee per questo e sui vari tentativi di realizzarlo nel corso dei decenni. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

I gemelli: la trama del film

Il film ruota attorno ad un esperimento antropologico, tramite il quale si cerca di far nascere l’uomo perfetto. Una donna di nome Mary Ann Benedict viene dunque fecondata con il seme di sei uomini dai geni straordinari, che combinati insieme dovrebbero dar vita ad un vero e proprio superuomo, dotato di forza, fascino e intelligenza. Al momento del parto, tuttavia, nascono due gemelli sin da subito molto differenti tra loro. Se Julius è un bambino eccezionalmente sviluppato, Vincent risulta invece essere di piccolissime dimensioni. Nel tentativo di nascondere l’accaduto, i medici mentono alla donna affermando che il bambino è deceduto, dando poi in adozione i due gemelli.

Separati alla nascita, i due bambini crescono dunque inconsapevoli dell’esistenza l’uno dell’altro e dell’esperimento che li ha visti protagonisti. Dopo 35 anni, però, Julius, cresciuto intelligente ma un po’ ingenuo, scopre il legame che lo unisce a Vincent e decide di ritrovarlo. Il gemello, che è invece cresciuto come un furbo criminale, che decide da subito di sfruttare la forza e l’intelligenza di Julius per i suoi fini. Più trascorrono del tempo insieme, però, più il loro legame si intensificherà, portandoli a superare ogni avversità. Ad unirli davvero ci sarà infine il desiderio di rintracciare la loro vera madre. Un viaggio che li cambierà per sempre.

I gemelli cast

I gemelli: il cast del film

Nel ruolo del gemello intelligente e forzuto Julius vi è l’attore Arnold Schwarzenegger. Celebre per film come Terminator e Predator, egli desiderava da tempo partecipare ad un film comico, non volendo rimanere bloccato nel genere action. Quando lesse il copione del film I gemelli insistette a lungo con la produzione affinché lo scegliessero come protagonista. Poiché nessuno sembrava credere nelle sue possibilità comiche, egli acconsentì a ricevere uno stipendio molto più basso del solito, riservandosi però il 20% degli incassi. Grazie al successo del film, quello di I gemelli è ancora oggi il maggior compenso della sua carriera.

Ad intepretare il basso e furfante Vincent vi è invece Danny De Vito. Egli fu contattato per il ruolo di Vincent successivamente all’ingresso di Schwarzenegger nel progetto. Quando seppe chi avrebbe interpretato la sua controparte nel film, l’attore accettò immediatamente, convinto che il duo sarebbe risultato perfetto per l’intento del film. Anche lui ridusse il suo stipendio e si garantì il 20% degli incassi e anche per lui è stato questo il maggior compenso della sua carriera. Completano il cast le attrici Bonnie Bartlett nei panni di Mary Ann Bededict, Kelly Preston in quelli di Marnie Mason e Chloe Webb come Linda Mason.

I gemelli: il sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Dopo anni di sole voci a riguardo, nel 2012 la Universal ha annunciato la volontà di realizzare un sequel intitolato Triplets. L’idea per questo era di far riunire i due gemelli Juliuse Vincent con un loro terzo gemello smarrito al momento della nascita. Questo avrebbe dovuto essere un uomo di colore, per il quale si considerò subito l’attore Eddie Murphy come candidato ideale ad interpretarlo. Nel corso degli anni la realizzazione del film ha però subito numerosi ritardi, nonostante la disponibilità degli attori originali a partecipare. Nel 2021 era però stata annunciata la sostituzione di Murphy, non più disponibile, con l’attore Tracy Morgan. A rendere incerto il futuro del film, però, è sopraggiunta la scomparsa di Reitman nel febbraio del 2022.

È possibile fruire di I gemelli grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes e Now. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 6 marzo alle ore 21:10 sul canale TwentySeven.

Fonte: IMDb

I gemelli: tristi aggiornamenti per il sequel Triplets

0
I gemelli: tristi aggiornamenti per il sequel Triplets

Si sarebbe dovuto intitolare Triplets, il sequel de I Gemelli, ma Arnold Schwarzenegger ha confermato che il progetto è morto definitivamente e “l’assassino” è il regista Jason Reitman, figlio di Ivan, che aveva diretto il film del 1988. L’ultima notizia relativa al sequel risaliva al 2018 e riportava l’ingresso, nel cast, di Eddie Murphy.

In un’intervista con The Hollywood Reporter, Arnold Schwarzenegger attribuisce la colpa dell’impossibilità di realizzare il film a Jason Reitman: “Jason Reitman ha fatto un casino! Jason Reitman ha letteralmente interrotto il progetto quando suo padre è morto. Suo padre voleva farlo davvero tanto. Volevo farlo davvero tanto. Danny DeVito voleva farlo davvero tanto. Avevamo il finanziamento. Quando suo padre è morto, Jason ha detto: “Non mi è mai piaciuta l’idea” e l’ha sospesa.” Ma niente paura, fan dell’improbabile accoppiata Schwarzenegger/Danny De Vito, perché l’ex Governatore della California ha aggiunto: “Sto sviluppando un altro film con Danny; è molto divertente lavorare con lui ed è così talentuoso.”

Oltre a essere un grande successo commerciale, I Gemelli ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta nella carriera di Arnold Schwarzenegger che, da quel momento in poi, si è rivelato uno straordinario commediante. Dal 1988 in poi, pur continuando la sua carriera da eroe tutto muscoli e forza, ha perseguito anche il genere comedy, regalando al suo pubblico delle performance indimenticabili.

Jason Reitman era già tornato al lavoro di suo padre in passato, dirigendo Ghostbusters: Legacy del 2021. Attualmente sta girando il sequel ancora senza titolo di Legacy, che porterà i giovani protagonisti di nuovo a New York City.

I gemelli: 10 cose che non sai sul film

I gemelli: 10 cose che non sai sul film

I gemelli è una popolare commedia americana degli anni ottanta, diretta dal regista Ivan Reitman. La pellicola si rivelò un successo commerciale, acquisendo con gli anni sempre più fama e divenendo un piccolo cult, merito anche dei due interpreti protagonisti, gli attori Arnold Schwarzenegger e Danny De Vito.

Ecco 10 cose che non sai sul film I gemelli.

I gemelli trama

1. È una pura commedia. Il ruota attorno ad un esperimento antropologico, tramite cui si cerca di far nascere l’uomo perfetto. Tuttavia qualcosa va storto e nascono invece due gemelli caratterialmente e fisicamente opposti. I due vengono separati alla nascita e si ritroveranno soltano 35 anni dopo. Dal loro incontro si genereranno una serie di situazioni sempre più imprevedibili e sempre più comiche.

I gemelli cast

2. Ha due popolari protagonisti. Nel ruolo dei due gemelli del titolo si hanno gli attori Arnold Schwarzenegger e Danny De Vito, estremamente popolari negli anni ottanta. Schwarzenegger interpreta Julius Benedict, il gemello alto, intelligente, affascinte ma molto ingenuo. De Vito è invece Vincent Benedict, estremamente basso, scaltro e dedito alla criminalità. Fanno poi parte del cast anche le attrici Kelly Preston, Chloe Webb e Bonnie Bartlett.

3. Schwarzenegger insistette per avere il ruolo. L’attore celebre per film come Terminator e Atto di Forza desiderava da tempo partecipare ad un film comico, desideroso di non rimanere bloccato nel genere action. Quando lesse il copione del film I gemelli insistette a lungo con la produzione affinché lo scegliessero come protagonista.

i-gemelli-trama

4. De Vito accettò il ruolo dopo Schwarzenegger. De Vito fu contattato per il ruolo di Vincent successivamente all’ingresso di Schwarzenegger nel progetto. Quando seppe chi avrebbe interpretato la sua controparte nel film, l’attore accettò immediatamente, convinto che il duo sarebbe risultato perfetto per l’intento del film.

5. I due attori accettarono uno stipendi più basso del solito. Pur di realizzare il film, i due attori protagonisti acconsentirono ad avere un compenso più basso del loro solito. I due stipularono un contratto che garantiva poi loro il 20% degli incassi, ottenendo così il più grande compenso della loro carriera.

6. Il figlio del regista ha un cameo. Jason Reitman, figlio di Ivan, appare nel film nel ruolo di uno dei partecipanti all’esperimento che da la vita ai due gemelli. All’epoca ancora sconosciuto, Jason sarebbe in seguito diventato un celebre regista, nominato all’Oscar per i film Juno (2007) e Tra le nuvole (2009).

I gemelli streaming

7. È presente su diverse piattaforme. È possibile trovare il film all’interno del catalogo di numerosi e celebri siti streaming, tra cui Rakuten TV, Chili, Google Play e Apple Itunes. Su queste è possibile sia noleggiare che acquistare il film. Dall’11 ottobre 2019 la pellicola è inoltre disponibile nel catalogo della piattaforma Netflix.

8. È disponibile anche su piattaforme non a pagamento. È possibile trovare il film anche nel catalogo del sito AltaDefinizione, il quale permette l’accesso gratuito a tutti i suoi titoli. È bene sottolineare che per quest’ultimo non si garantisce la qualità e la sicurezza dello streaming, cose che invece sono certe per le piattaforme a pagamento.

i-gemelli-streaming

I gemelli 2

9. Stanno sviluppando il sequel. Ad oltre trent’anni di distanza, i produttori del film sono al lavoro sul sequel del film. La trama di questo si baserebbe sul ritrovamento di un terzo gemello, interpretato dall’attore Eddie Murphy. Il film si dovrebbe intitolare Triplets, e stando a quanto dichiarato da De Vito nel marzo del 2019 la sceneggiatura sarebbe ancora in fase di sviluppo. Anche Schwarzenegger si sarebbe dichiarato pronto a riprendere il ruolo.

I gemelli colonna sonora

10. I brani presenti nel film sono diventati celebri. La pellicola è ricca di canzoni divenute in seguito popolari grazie al successo del film. Tra i brani più gettonati si riscontrano Turtle Shoes di Herbie Hancock, Brother to brother del gruppo The Spinners e I only have eyes for you di Marilyn Scott. Altri brani presenti nel film sono stati composti da Terry Bozzio, Tony Hymas e Jeff Beck.

Fonte: IMDb

 

 

 

 

 

I gemelli Phelps e Evanna Lynch a Roma!

0

James e Oliver Phelps ed Evanna Lynch sono stati ieri pomeriggio a Roma ad inaugurare la mostra fotografica, allestita nella galleria Alberto Sordi, dedicata ai film di Harry Potter.

I fratelli Weitz tornano su Elric di Melniboné

0

L’idea risale ormai a qualche anno fa: fu infatti nel 2007 che i fratelli Paul e Chris Weitz (produttori, sceneggiatori e registi che, soli o in coppia hanno lavorato a film come American Pie, About a Boy, Mr. e Mrs. Smith, American Dreamz) avevano espresso l’intenzione di portare sul grande schermo le avventure di Elric di Melnibonè, protagonista di una delle più importanti saghe del genere fantasy, opera dello scrittore Michael Moorcock. Dopo essere stato lasciato in stand-by, il progetto torna ora in auge, anche perché i due Weitz hanno già ottenuto i diritti, nonché l’approvazione dello stesso Moorcock: vi sarebbe già un abbozzo di sceneggiatura, che punta a rispettare lo spirito ‘anarchico’ dell’opera dello scrittore londinese, ma ovviamente ci vorrà ancora del tempo per giungere a un lavoro compiuto. Elric nasce come un autentico antieroe: in molti l’hanno visto come una risposta di Moorcock all’opera di Tolkien, che lui considerava una sorta di inno al ‘conservatorismo classista’ inglese.

Il personaggio è apparso per la prima volta all’inizio degli anni ’60 ed è stato protagonista di una dozzina di libri; in seguito,  è stato adattato più volte per i fumetti; gli Hawkwind, sstorica band di space-rock britannica, hanno più volte collaborato con Moorcock, dedicando uno dei loro innumerevoli dischi proprio a Elric. Il personaggio trae la sua forza dalla demoniaca spada Stormbringer, lottando per impedire di venirne posseduto. In realtà, dopo il non esaltante  successo arriso al recente Conan (cui Elric per molti versi è assimilabile),  per il fantasy al cinema non sembra essere un periodo così buono; tuttavia l’uscita de Lo Hobbit a fine anno potrebbe segnare un rilancio per il genere.

Fonte: Empire

I fratelli Vanzina e il cast presentano Mai Stati Uniti

I fratelli Vanzina e il cast presentano Mai Stati Uniti

Mai-Stati-Uniti-cast Ieri mattina al cinema Adriano è stato presentato l’ultimo film di Carlo Vanzina, Mai Stati Uniti; oltre al regista, in sala erano presenti Enrico Vanzina e Edoardo Falcone (co-sceneggiatori), Maurizio Mattioli, Ricky Memphis, Andrea Pittorino, Anna Foglietta, Ambra Angiolini, Vincenzo Salemme e Giovanni Vernia (cast), la dottoressa Cecilia Valmarana per Rai Cinema e il produttore Fulvio Lucisano.