Home Blog Pagina 2399

DGA Awards 2023: i Daniels battono Steven Spielberg!

0
DGA Awards 2023: i Daniels battono Steven Spielberg!

Una vittoria che non arriva troppo inaspettata ma che comunque indica una precisa direzione che prenderà questa stagione dei premi in vista degli Oscar 2023: Daniel Kwan e Daneil Scheinert hanno vinto i DGA Awards 2023 per la migliore regia di Everything Everywhere All At Once.

Everything Everywhere All at Once: intervista a The Daniels

L’avversario più forte dei Daniels era Steven Spielberg, che ancora una volta ha realizzato l’ennesimo film straordinario con The Fabelmans che però a quanto pare verrà messo da parte per dare spazio alle novità. E non è del tutto sbagliato!

Il premio al migliore esordio alla regia è andato invece a Charlotte Wells che con il suo splendido Aftersun ha realizzato davvero un piccolo miracolo, uno dei film più emozionali e delicati dell’intera stagione. Ecco di seguito tutti i vincitore dei DGA Awards 2023:

Migliore regia in un film per il cinema

WINNERS: DANIEL KWAN, DANIEL SCHEINERT, “Everything Everywhere All at Once” (A24) – Unit Production Manager: Allison Rose Carter, First Assistant Director: Rodney Smith, Second Assistant Director: John Nasraway, Second Second Assistant Director: Ken C. Wu

Migliore debutto alla regia 

WINNER: Charlotte Wells, “Aftersun” (A24)

Serie Drammatica

WINNER: SAM LEVINSON, Euphoria, “Stand Still Like the Hummingbird” (HBO) – Directorial Team: Unit Production Manager: Will Greenfield; First Assistant Directors: Valerie Johnson, Sally Brunski; Second Assistant Directors: Cindy King, Colin Duffy; Second Second Assistant Directors: James Chestnut; Additional Second Assistant Director: Aaron Rose Leone

Serie Comedy

WINNER: BILL HADER, Barry, “710N” (HBO) – Directorial Team: Unit Production Manager: Aida Rodgers; First Assistant Director: Gavin Kleintop; Second Assistant Director: Erin Stern Linares; Second Second Assistant Directors: Yarden Levo, Chalis Romero

Film per la tv o serie limitata 

WINNER: HELEN SHAVER, Station Eleven, “Who’s There?” (HBO Max) – Directorial Team: Unit Production Manager: David Nicksay; First Assistant Director: Jennifer Wilkinson; Second Assistant Director: Anna Vogt

Documentario

WINNER: SARA DOSA, “Fire of Love” (National Geographic)

DGA Awards 2022: le nomination del sindacato dei registi

0
DGA Awards 2022: le nomination del sindacato dei registi

Ecco le nomination del sindacato dei registi che porteranno all’assegnazione dei DGA Awards 2022 e che sono un’ottima cartina di tornasole in previsione degli Oscar di categoria.

DGA Awards 2022, le nomination

Outstanding Achievement in Theatrical Feature Film

  • Paul Thomas Anderson (“Licorice Pizza”)
    (Metro Goldwyn Mayer Pictures/United Artists Releasing)
    Anderson’s Directorial Team:
    • Unit Production Manager: Sue McNamara
    • First Assistant Director: Adam Somner
    • Second Assistant Director: Trevor Tavares
    • Second Second Assistant Directors: Kasia Trojak, Bob Riley, David Marnell
  • Kenneth Branagh (“Belfast”)
    Netflix
  • Jane Campion (“The Power of the Dog”)
    Netflix
  • Steven Spielberg (“West Side Story”)
    (20th Century Studios)
    Spielberg’s Directorial Team:
    • Unit Production Managers: Carla Raij, Daniel Lupi
    • First Assistant Director: Adam Somner
    • Second Assistant Director: Jeremy Marks
    • Assistant Unit Production Manager: Robert T. Striem
    • Second Second Assistant Director: Josh Muzaffer
    • Additional Second Assistant Director: Billy Brennan
    • Location Managers: Robert T. Striem, Katherine Delaney
  • Denis Villeneuve (“Dune”)
    (Warner Bros. Pictures)
    Villeneuve’s Directorial Team:
    • Unit Production Managers: Joe Caracciolo, Jr., James Grant
    • First Assistant Director: Chris Carreras
    • Second Assistant Director: Tom Rye

Outstanding Achievement of a First-Time Feature Film Director

  • Maggie Gyllenhaal (“The Lost Daughter”)
    Netflix
  • Rebecca Hall (“Passing”)
    Netflix
  • Tatiana Huezo (“Prayers for the Stolen”)
    Netflix
  • Lin-Manuel Miranda (“Tick, Tick … Boom!
    (Netflix)
    Miranda’s Directorial Team:
    • Unit Production Manager: Deb Dyer
    • First Assistant Director: Mariela Comitini
    • Second Assistant Directors: Josh A. Muzaffer, Luca Waldman
    • Second Second Assistant Directors: Melissa Morphet, Lincoln Major
    • Additional Second Assistant Director: Zach Citarella
    • Location Manager: Ryan Smith
  • Michael Sarnoski (“Pig”)
    Neon
  • Emma Seligman (“Shiva Baby”)
    Utopia

DGA Awards 2022: Jane Campion vince il premio principale

0
DGA Awards 2022: Jane Campion vince il premio principale

La gilda dei registi di Hollywood ha incoronato Jane Campion per la migliore regia cinematografica dell’anno, in occasione dei DGA Awards 2022. La regista sta collezionando tutti i premi di categoria per Il Potere del cane, corsa cominciata a Venezia 2021, dove conquistò il Leone d’Argento.

A vincere invece il premio per il miglior esordio è stata Maggie Gyllenhaal per La figlia Oscura, adattamento dell’omonimo romanzo di Elena Ferrante. Di seguito la lista completa di vincitori per cinema e tv.

FILM

Outstanding Achievement in Theatrical Feature Film

Outstanding Achievement of a First-Time Feature Film Director

  • WINNER: Maggie Gyllenhaal, “La figlia Oscura”
    (Netflix)

TELEVISION

Dramatic TV Series

WINNER: MARK MYLOD
Succession, “All the Bells Say” (HBO)
Directorial Team:
Unit Production Managers: Gabrielle Mahon, Scott Ferguson
First Assistant Director: Christo Morse
Second Assistant Directors: Michelle Flevotomas, Nicholas Notte
Location Manager: Paul Eskenazi

Comedy TV Series

WINNER: LUCIA ANIELLO
Hacks, “There Is No Line” (HBO Max)

Directorial Team:
Unit Production Managers: Melanie J. Elin, David Hyman
First Assistant Director: Jeff Rosenberg
Second Assistant Director: Erin Stern Linares
Second Second Assistant Director: Heidi Hinzman
Additional Second Assistant Director: Alaina Neumann

Movies for Television and Limited Series

WINNER: BARRY JENKINS
The Underground Railroad (Amazon Prime Video)

Directorial Team:
Unit Production Manager: Richleigh Heagh
First Assistant Director: Liz Tan
Second Assistant Director: Elaine Wood
Second Second Assistant Director: Wayne Witherspoon
Additional Second Assistant Directors: Jesse Carmona, AJ Bruno

Variety/Talk/News/Sports — Series

WINNER:  DON ROY KING
Saturday Night Live, “Keegan-Michael Key; Olivia Rodrigo” (NBC)
Directorial Team:
Associate Directors: Michael Mancini, Michael Poole, Laura Ouziel-Mack
Stage Managers: Gena Rositano, Chris Kelly, Eddie Valk

Variety/Talk/News/Sports — Specials

WINNER:  PAUL DUGDALE
Adele: One Night Only (CBS)
Directorial Team:
Associate Director: Hayley Collett
Stage Managers: Gary Natoli, Erica Christensen, Zachary Figures, Jackie Stathis

Reality Programs

WINNER: ADAM VETRI
Getaway Driver, “Electric Shock” (Discovery Channel)
Directorial Team:
First Assistant Director: John Esposito
Second Assistant Director: Eric Pai

Children’s Programs

WINNER: SMRITI MUNDHRA
Through Our Eyes, “Shelter” (HBO Max)

Commercials

WINNER: BRADFORD YOUNG (Serial Pictures x Somesuch)
Super. Human., Channel 4 Paralympics – 4Creative
First Assistant Director: Jez Oakley

Documentary Feature Films

WINNER:  STANLEY NELSON
Attica (Showtime)

DGA Awards 2021: tutti i vincitori di quest’anno

0
DGA Awards 2021: tutti i vincitori di quest’anno

È Chloé Zhao con Nomadland a conquistare il cuore della gilda dei registi a Hollywood, vincendo il DGA Awards 2021, premio assegnato appunto dai rappresentati di categoria ai propri colleghi. Zhao è solo la seconda donna a vincere il premio, seguendo Kathryn Bigelow che aveva vinto il riconoscimento nel 2009 con The Hurt Locker.

Bigelow sbaragliò la concorrenza anche agli Oscar dello stesso anno, ed è molto probabile che anche Zhao riesca a portare a casa l’ambita statuetta, continuando a scrivere la storia dei premi con le sue vittorie.

Ecco tutti i vincitori dei DGA Awards 2021

Theatrical Feature Film

  • Chloé Zhao, “Nomadland” (Searchlight Pictures)
    Unit Production Manager: Mary Kerrigan
    First Assistant Director: Mary Kerrigan

First-Time Feature Film

  • Darius Marder, “Sound of Metal” (Amazon Studios)
    Unit Production Manager: Amy Greene
    First Assistant Director: Matthew Vose Campbell

Documentary Feature Films

  • Michael Dweck, Gregory Kershaw, “The Truffle Hunters” (Sony Pictures Classics)

Dramatic TV Series

  • LESLI LINKA GLATTER, Homeland, “Prisoners of War” (Showtime)
    Unit Production Managers: Michael Klick, Philippa Naughten First Assistant Director: Sunday Stevens
    Second Assistant Director: Wendy Bledsoe

Comedy TV Series

  • SUSANNA FOGEL, The Flight Attendant, “In Case of Emergency” (HBO Max)
    Unit Production Manager: Bonnie Muñoz
    First Assistant Director: Derek Peterson
    Second Assistant Director: Jacquie Dore
    Second Second Assistant Director: Zach Citarella Location Manager: Chris Banks

Movies for Television and Limited Series

  • SCOTT FRANK, “The Queen’s Gambit” (Netflix)
    First Assistant Director: Aldric La’auli Porter

Variety/Talk/News/Sports — Series

  • DON ROY KING, Saturday Night Live, “Dave Chappelle; Foo Fighters” (NBC)
    Associate Directors: Michael Mancini, Michael Poole, Laura Ouziel-Mack
    Stage Managers: Gena Rositano, Chris Kelly, Eddie Valk

Variety/Talk/News/Sports — Specials

  • THOMAS SCHLAMME: A West Wing Special to Benefit When We All Vote (HBO Max)
    Unit Production Manager: Debra James
    First Assistant Director: Shawn Pipkin-West
    Second Assistant Director: Courtney Franklin
    Second Second Assistant Directors: Ni’cole Pettis, Cathy Bon

Reality Programs

  • JOSEPH GUIDRY, Full Bloom, “Petal to the Metal” (HBO Max)
    Associate Director: Sean Galvin
    Lead Stage Manager: Jimmy Chriss
    Stage Managers: Rachel Shimko, Kristianna Laroda, Richard Melendez

Children’s Programs

  • AMY SCHATZ, We Are the Dream: The Kids of the Oakland MLK Oratorical Fest (HBO)

Commercials

  • MELINA MATSOUKAS (Prettybird), You Love Me, Beats by Dr. Dre (Translation)
    First Assistant Director: Paul Norman
    Second Assistant Director: Don Johnson

DGA Awards 2021: tutte le nomination

0
DGA Awards 2021: tutte le nomination

Sono state annunciate le nomination ai DGA Awards 2021, i premi assegnati dalla gilda dei registi. Trai nominati di quest’anno, Emeral Fennell e Chloé Zhao fanno salire a dieci il numero delle registe nominate dal sindacato, e si uniscono al gruppo formato da Lina Wertmüller (“Gennarino sette bellezze”), Randa Haines (“Figli di un dio minore”), Barbra Streisand (“Il principe delle maree”), Jane Campion (“Lezioni di Piano”), Sofia Coppola (“Lost in Translation”), Valerie Faris (che ha condiviso la sua nomination con il co-regista Jonathan Dayton for “Little Miss Sunshine”), Kathryn Bigelow (“The Hurt Locker” e “Zero Dark Thirty”) e Greta Gerwig (“Lady Bird”).

Ecco tutti i nominati ai DGA Awards 2021

Outstanding Directorial Achievement in Motion Pictures

  • Lee Isaac Chung, “Minari” (A24)
    Unit Production Manager: Dylan Brodie
    First Assistant Director: Jeff Dubray
    Second Assistant Director: Ann Laudick
    Second Second Assistant Director: Stephen J. Hanan
  • Emerald Fennell, “Promising Young Woman” (Focus Features)
    Unit Production Manager: Reena Magsarili Raasch
    First Assistant Director: Michael T. Meador
    Second Assistant Director: Alexander Armero
    Second Second Assistant Director: Anthony Manzo
  • David Fincher, “Mank” (Netflix)Unit Production Manager: Allen Kupetsky
    First Assistant Director: Richard Goodwin
    Second Assistant Director: Samantha McGrady
    Second Second Assistant Director: Matt McKinnon
    Additional Second Assistant Directors: Jeff Goodell, John Stern, George Williams III
  • Aaron Sorkin, “The Trial of the Chicago 7” (Netflix)
    Unit Production Managers: Charles Miller, Stuart M. Besser, Jonathan Shoemaker
    First Assistant Director: Joseph P. Reidy
    Second Assistant Director: Rachel Jaros
    Second Second Assistant Director: Justin Bischoff
    Location Managers: Dennis Voskov, Nick Rafferty (Chicago Unit)
  • Chloé Zhao, “Nomadland” (Searchlight Pictures)
    Unit Production Manager: Mary Kerrigan
    First Assistant Director: Mary Kerrigan

Outstanding Directorial Achievement of a First-Time Feature Film Director

  • Radha Blank, “The Forty-Year-Old Version” (Netflix)
    Unit Production Manager: James Price
    First Assistant Director: Michael L. Walker
    Second Assistant Director: Kenyon Noble
    Second Second Assistant Director: Jonathan Santos
    Location Managers: Katarina Dedicova, Tim Stacker
  • Fernando Frias de la Parra, “I’m No Longer Here” (Netflix)
    Production Managers: Martín Pérez Valle, Assia Fratz (New York Unit)
    First Assistant Director: Carlos Suazo
    Second Assistant Directors: Alí Santiago, Alex Burstein (New York Unit)
    Second Second Assistant Directors: Karen Alcázar, Anthony James Faure (New York Unit)
  • Regina King, “One Night in Miami” (Amazon Studios)
    Unit Production Manager: Paul O. Davis
    First Assistant Director: Mark Anthony Little
    Second Assistant Director: Kevin O’Neil
  • Darius Marder, “Sound of Metal” (Amazon Studios)
    Unit Production Manager: Amy Greene
    First Assistant Director: Matthew Vose Campbell
  • Florian Zeller, “The Father” (Sony Pictures Classics)
    First Assistant Director: George Every
    Second Assistant Director: Jamie D. Allen

Outstanding Directorial Achievement in Documentaries

  • “Boys State” (A24/Apple TV Plus) – Amanda McBaine, Jesse Moss
  • “The Truffle Hunters” (Sony Pictures Classics) – Michael Dweck, Gregory Kershaw
  • “My Octopus Teacher” (Netflix) – Pippa Ehrlich, James Reed
  • “The Painter and the Thief” (Neon/Elevation Pictures)
  • “Welcome to Chechnya” (HBO) – David France

Dramatic Series

(LAST YEAR’S WINNER: Nicole Kassell, “Watchmen”—HBO)

• JASON BATEMAN: Ozark, “Wartime” (Netflix)
Directorial Team:
Unit Production Manager: Matthew Spiegel
First Assistant Director: Peter Thorell
Second Assistant Director: Townson Wells Second Second Assistant Director: Sarah Gorczyk

• JON FAVREAU: The Mandalorian, “Chapter 9: The Marshal” (Disney Plus)
Directorial Team:
Unit Production Manager: Colin Wilson
First Assistant Director: Kim Richards
Second Assistant Director: Heather Wagner-Wang Second Second Assistant Director: Heather Kehayas Additional Second Assistant Director: David Buchwald

• VINCE GILLIGAN: Better Call Saul, “Bagman” (AMC)
Directorial Team:
Unit Production Manager: James Paul Hapsas First Assistant Director: Efrain Cortes
Second Assistant Director: Louis Lanni
Second Second Assistant Director: KiKi Levine

• LESLI LINKA GLATTER: Homeland, “Prisoners of War” (Showtime)
Directorial Team:
Unit Production Managers: Michael Klick, Philippa Naughten First Assistant Director: Sunday Stevens
Second Assistant Director: Wendy Bledsoe

• JULIE ANNE ROBINSON: Bridgerton, “Diamond of the First Water” (Netflix)
Directorial Team:
First Assistant Director: Ian Foster Woolf

Comedy Series

(LAST YEAR’S WINNER: Bill Hader, “Barry”—HBO)

• ZACH BRAFF: Ted Lasso, “Biscuits” (Apple TV Plus)

• MJ DELANEY: Ted Lasso, “The Hope that Kills You” (Apple TV Plus)

• SUSANNA FOGEL: The Flight Attendant, “In Case of Emergency” (HBO Max)
Directorial Team:
Unit Production Manager: Bonnie Muñoz
First Assistant Director: Derek Peterson
Second Assistant Director: Jacquie Dore
Second Second Assistant Director: Zach Citarella Location Manager: Chris Banks

• ERIN O’MALLEY: Curb Your Enthusiasm, “The Surprise Party” (HBO)
Directorial Team:
Unit Production Manager: Mary Church
First Assistant Director: Adam Feil
Second Assistant Director: Candice Lee Second Second Assistant Director: D.J. Carter

• JEFF SCHAFFER: Curb Your Enthusiasm, “The Spite Store” (HBO)
Directorial Team:
Unit Production Manager: Mary Church
First Assistant Director: Adam Feil
Second Assistant Director: Candice Lee
Second Second Assistant Directors: D.J. Carter, Brent Stanton

Movies for Television and Limited Series

(LAST YEAR’S WINNER: Johan Renck, “Chernobyl”—HBO)

• SUSANNE BIER: “The Undoing” (HBO)
Directorial Team:
Unit Production Manager: Deb Dyer
First Assistant Director: Richard Styles
Second Assistant Director: Josh Muzaffer
Location Manager: Lauri Pitkus
Second Second Assistant Directors: Steven Lafferty, Alex Scricco Additional Second Assistant Directors: Alex Scricco, Zachary Citarella

• SCOTT FRANK: “The Queen’s Gambit” (Netflix)
Directorial Team:
First Assistant Director: Aldric La’auli Porter

• THOMAS KAIL: “Hamilton” (Disney Plus)
Directorial Team:
Unit Production Manager: David Backus First Assistant Director: Robin Abrams Second Assistant Director: Thomas Gaito

• MATT SHAKMAN: “WandaVision (Disney Plus)
Directorial Team:
Unit Production Manager: Mary Kane
First Assistant Director: Janell Sammelman
Second Assistant Directors: Meaghan F. McLaughlin, Stephanie Tull Coscina
Second Second Assistant Directors: Katye Kalivoda, Nadeem Ashayer (Los Angeles Unit) Additional Second Assistant Directors: Kate Pulley, George Williams (Los Angeles Unit)

• LYNN SHELTON: “Little Fires Everywhere,” “Find a Way” (Hulu)
Directorial Team:
Unit Production Manager: Brad Yacobian First Assistant Director: Luke Maxcy
Second Assistant Director: Kirisa Gavrin
Second Second Assistant Directors: Christina Lee, Gabriella Poli Vidal

Variety/Talk/News/Sports — Regularly Scheduled Programming

(LAST YEAR’S WINNER: Don Roy King, “Saturday Night Live”—NBC)

• PAUL G. CASEY: Real Time With Bill Maher, “Episode 1835” (HBO)
Directorial Team:
Associate Director: Stacy Talbot
Stage Managers: Brian Anderson, Patrick Whitney

• JIM HOSKINSON: The Late Show with Stephen Colbert, “#1025 Live Show Following Capitol Insurrection” (CBS)
Directorial Team:
Associate Directors: Yvonne De Mare, Karen Yaeger Stage Managers: Mark McKenna, Jeff Leib

• DON ROY KING: Saturday Night Live, “Dave Chappelle; Foo Fighters” (NBC)
Directorial Team:
Associate Directors: Michael Mancini, Michael Poole, Laura Ouziel-Mack Stage Managers: Gena Rositano, Chris Kelly, Eddie Valk

• DAVID PAUL MEYER: The Daily Show with Trevor Noah, “President Obama: Inspiring Future Leaders & ‘A Promised Land’” (Comedy Central)
Directorial Team:
Associate Director: Susan Faith Locke-Shapiro

• CHRISTOPHER WERNER: Last Week Tonight with John Oliver, “Trump & Election Results” (HBO)
Directorial Team:
Associate Director: John Scott Wilson Stage Manager: Dino Castelli Location Manager: Demian Resnick

Variety/Talk/News/Sports — Specials

(LAST YEAR’S WINNERS: James Burrows and Andy Fisher, “Live in Front of a Studio Audience Norman Lear’s ‘All in the Family’ and ‘The Jeffersons’”—ABC)

• STACEY ANGELES: The Daily Show with Trevor Noah Presents “Remembering RBG: A Nation Ugly Cried with Desi Lydic” (Comedy Central)

• MARIELLE HELLER: What the Constitution Means to Me (Amazon)
Directorial Team:
Associate Director: Tomas ‘Dutch’ Deckaj Stage Manager: Nicole Payson

• JIM HOSKINSON: The Late Show with Stephen Colbert, “Stephen Colbert’s Election Night 2020: Democracy’s Last Stand: Building Back America Great Again Better 2020” (Showtime)
Directorial Team:
Associate Directors: Yvonne De Mare, Karen Yaeger Stage Managers: Mark McKenna, Jeff Leib

• SPIKE LEE, American Utopia (HBO)
Directorial Team:
Unit Production Manager: Nina Shiffman
First Assistant Director: Jermaine Sumra
Second Assistant Director: Lizz Zanin
Additional Second Assistant Director: Steven Bruno Location Manager: John Maher

• THOMAS SCHLAMME: A West Wing Special to Benefit When We All Vote (HBO Max)
Directorial Team:
Unit Production Manager: Debra James
First Assistant Director: Shawn Pipkin-West
Second Assistant Director: Courtney Franklin
Second Second Assistant Directors: Ni’cole Pettis, Cathy Bond

Reality Programs

(LAST YEAR’S WINNER: Jason Cohen, “Encore!”—Disney Plus)

• DAVID CHARLES: Eco Challenge, “3,2,1…Go!” (Amazon Prime Video)
Directorial Team:
Associate Director: Daniel Curran
Stage Managers: Ian Blankenship, Kevin Fletcher, Andy Nelson, Mickel Picco

• JON FAVREAU: The Chef Show, “Tartine” (Netflix)
Directorial Team:
Associate Director: Annie Johnson

• KEN FUCHS: Shark Tank, “1211” (ABC)
Directorial Team:
Associate Director: Amy Barker
Head Stage Manager: Eric Rhoden
Stage Managers: Doug Neal, Michael Strauss

• JOSEPH GUIDRY: Full Bloom, “Petal to the Metal” (HBO Max)
Directorial Team:
Associate Director: Sean Galvin
Lead Stage Manager: Jimmy Chriss
Stage Managers: Rachel Shimko, Kristianna Laroda, Richard Melendez

• RICH KIM: Lego Masters, “Mega City Block” (Fox)
Directorial Team:
Associate Director: Ryan Bunnell
Stage Managers: Will Baker, Kevin Fletcher

Documentaries

(LAST YEAR’S WINNERS: Steven Bognar and Julia Reichert, “American Factory”—Netflix)

• MICHAEL DWECK & GREGORY KERSHAW: “The Truffle Hunters” (Sony Pictures Classics)

• PIPPA EHRLICH & JAMES REED: “My Octopus Teacher” (Netflix)

• DAVID FRANCE: “Welcome to Chechnya” (HBO Max)

• AMANDA MCBAINE & JESSE MOSS: “Boys State” (A24/Apple TV Plus)

• BENJAMIN REE: “The Painter and the Thief” (Elevation Pictures)

Children’s Programs

(LAST YEAR’S WINNER: Amy Schatz, “Song of Parkland”—HBO)

• KABIR AKHTAR: High School Musical: The Musical – The Series, “Opening Night” (Disney Plus)
Directorial Team:
Unit Production Managers: Jeff T. Miller, Greg A. Hampson First Assistant Director: Brent Geisler
Second Assistant Director: Cody Harbaugh

• LARISSA BILLS: On Pointe, “Showtime!” (Disney Plus)

• DEAN ISRAELITE: The Astronauts, “Countdown” (Nickelodeon)

• RICHIE KEEN: The Healing Powers of Dude, “Second Step: Homeroom” (Netflix)
Directorial Team:
Unit Production Manager: Chris Phillips First Assistant Director: Natalie Van Doren

• AMY SCHATZ: We Are the Dream: The Kids of the Oakland MLK Oratorical Fest (HBO)

Commercials

(LAST YEAR’S WINNER: Spike Jonze, “Dream It,”–Squarespace)

• STEVE AYSON (MJZ): The Great Chase, Nike (Wieden + Kennedy Shanghai)
First Assistant Director: John Lowe

• NISHA GANATRA (Chelsea Pictures): #wombstories, Bodyform/Libresse (AMVBBDO)

• NICLAS LARSSON (MJZ): See the Unseen, VW Touareg (adam&eveDDB)
The Parents, Volvo XC60 (Forsman & Bodenfors)

• MELINA MATSOUKAS (Prettybird): You Love Me, Beats by Dr. Dre (Translation)
First Assistant Director: Paul Norman Second Assistant Director: Don Johnson
• TAIKA WAITITI (Hungry Man): The Letter, Coca-Cola -(Wieden & Kennedy London)

DGA Awards 2019: Alfonso Cuaron vince e vola verso gli Oscar

0

Continua l’infatuazione di Hollywood per i registi messicani e per Alfonso Cuaron in particolare, che ha conquistato i DGA Awards 2019 per Roma, il premio che il sindacato dei registi assegna ai suoi pari e che, in genere, diventa una buona previsione per quello che accadrà agli Oscar.

Il regista di Roma ha battuto Bradley Cooper, Spike Lee, Adam McKay e Peter Farrelly nella categoria cinema, mentre il regista del delizioso Eighth Grade, Bo Burnham, è stato premiato come migliore esordiente. Adam McKay, pur avendo perso il premio per Vice nella categoria principale, ha invece vinto il premio per Sharp Object.

Cuaron è il secondo regista a vincere un DGA Award per un film non in lingua inglese, il primo fu Ang Lee con La Tigre e il Dragone. Se dovesse essere premiato anche con il premio Oscar, sarebbe il primo regista in assoluto, nella storia del premio, a vincere la migliore regia con un film non in lingua inglese.

Ecco l’elenco completo dei vincitori dei Premi DGA:

FEATURE FILM

ALFONSO CUARON (WINNER)

Roma

(Netflix)

Mr. Cuarón’s Directorial Team:

Unit Production Manager: Ana Hernandez
First Assistant Director: Frederic Henocque Albino
Second Assistant Director: Patrick Heyerdahl
Second Second Assistant Directors: Luis Fernando Vásquez, Julián ‘Chico’ Valdés, Arturo Garcia

DRAMATIC SERIES

ADAM MCKAY — Succession, “Celebration” (HBO) (WINNER)

McKay’s Directorial Team:
Unit Production Manager: Regina Heyman
First Assistant Director: Amy Lauritsen
Second Assistant Director: Scott Bowers
Second Second Assistant Director: Nicholas Notte
Location Managers: Michael Kriaris, Patty Carey

MOVIES FOR TELEVISION AND LIMITED SERIES

BEN STILLER — Escape at Dannemora (Showtime) (WINNER)

Stiller’s Directorial Team:
Unit Production Managers: Adam Brightman, Bill Carraro
First Assistant Directors: Lisa M. Rowe, Lyda Blank, Phillip A. Patterson
Second Assistant Director: Kevin R. Shields
Second Second Assistant Director: Luke A. Crawford
Location Manager: Hyo Park

DOCUMENTARY

TIM WARDLE — Three Identical Strangers (Neon and CNN Films) (WINNER)

FIRST-TIME FEATURE FILM

BO BURNHAM (WINNER)

“Eighth Grade”

(A24)

Mr. Burnham’s Directorial Team:

First Assistant Director: Dan Taggatz
Second Assistant Director: Vic Coram
Second Second Assistant Director: Evelyn Fogleman

COMMERCIALS

SPIKE JONZE (MJZ) (WINNER)

Welcome Home, Apple Homepod – TBWA Media Arts Lab
Unit Production Managers: Vincent Landay, Natalie Hill
First Assistant Director: Thomas Smith
Second Assistant Directors: Robert Kay, Nadeem Ashayer, Dave Marnell
Second Second Assistant Director: Jeff Tavani

COMEDY SERIES

BILL HADER — Barry, “Chapter One: Make Your Mark” (HBO) (WINNER)

Hader’s Directorial Team:
Unit Production Managers: Mark Tobey, Aida Rodgers
First Assistant Director: Dale Stern
Second Assistant Director: Michelle Gritzer
Second Second Assistant Director: Chris Riddle
Additional Second Assistant Director: Gary Cotti

REALITY PROGRAMS

RUSSELL NORMAN — The Final Table, “Japan” (Netflix) (WINNER)

Norman’s Directorial Team:
Associate Director: Carrie Havel
Lead Stage Manager: Jonathan Marks
Stage Managers: Daniel Curran, Mickel Picco

VARIETY/TALK/NEWS/SPORTS – SPECIALS

LOUIS J. HORVITZ — The 60th Grammy Awards (CBS) (WINNER)

Horvitz’s Directorial Team:
Associate Directors: Richard A. Preuss, Ron Andreassen, Kate Hollanda, Sabrina Rufo Mishler, Booey Kober
Stage Managers: Garry Hood, Doug Smith, Benny Almont, Joey Despenzero, Peter Epstein, John Esposito, Andy Feigin, Doug Fogel, Tyler Goldman, Jeffry Gitter, Phyllis Digilio‑Kent, Arthur Lewis, Julie Lorusso, Jeff Markowitz, Seth Mellman, Cyndi Owgang, Jeff Pearl, Alfonso Pena, Annette Powlis, Kyle Ramdeen, Lauren Schneider, Eddie Valk, Karen Tasch Weiss

VARIETY/TALK/NEWS/SPORTS – REGULARLY SCHEDULED PROGRAMMING

DON ROY KING — Saturday Night Live, “Adam Driver; Kanye West” (NBC) (WINNER)

King’s Directorial Team:
Associate Directors: Michael Mancini, Michael Poole, Bob Caminiti
Stage Managers: Gena Rositano, Chris Kelly

CHILDREN’S PROGRAMS

JACK JAMESON — Sesame Street, “When You Wish Upon a Pickle: A Sesame Street Special” (HBO) (WINNER)

Jameson’s Directorial Team:
Associate Director: Ken Diego
Stage Managers: Shawn Havens, Mike Walker, Theresa Anderson

DGA Awards 2018: vincono Guillermo del Toro e Jordan Peele

DGA Awards 2018: vincono Guillermo del Toro e Jordan Peele

Sono stati assegnati i DGA Awards 2018 dal sindacato dei registi hollywoodiani e, come previsto, Guillermo del Toro ha portato a casa il premio per la migliore regia di The Shape of Water.

Nella categoria miglior esordiente, Jordan Peele con l’ottimo Scappa – Get Out ha portato a casa il premio per la migliore opera prima, battendo Greta Gerwig e il veterano della sceneggiatura, Aaron Sorkin, alla sua prima volta dietro la macchina da presa con Molly’s Game.

I premi di sindacato sono una buona cartina di tornasole per valutare chi verrà premiato agli oscar 2018, il prossimo 4 Marzo. Dopo il Golden Globe e il DGA, il regista messicano ha adesso serie possibilità di portare a casa il Premio Oscar per la Migliore Regia.

I vincitori dei DGA Awards 2018

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE IN UN LUNGOMETRAGGIO

Jordan Peele, “Get Out”
(Universal Pictures)

Peele’s Directorial Team:
Unit Production Managers: Marcei A. Brown, Rick A. Osako (Fairhope Unit)
First Assistant Director: Gerard DiNardi
Second Assistant Directors: Ram Paul Silbey, Marc Newland (Fairhope Unit), Jack McKenna (New York Unit)
Second Second Assistant Director: Maggie Ballard
Location Manager: Kurt Enger (New York Unit)

MIGLIOR REGISTA IN UN LUNGOMETRAGGIO

Guillermo del Toro, “The Shape of Water”
(Fox Searchlight Pictures)

del Toro’s Directorial Team:
Unit Production Manager: J. Miles Dale
Production Manager: Dennis Chapman
First Assistant Director: Pierre Henry
Second Assistant Director: Tyler Delben

DOCUMENTARIO

MATTHEW HEINEMAN
City of Ghosts
(Amazon Studios)

SERIE DRAMMATICA

REED MORANO
The Handmaid’s Tale, “Offred”
(Hulu)

SERIE COMMEDIA

BETH McCARTHYMILLER
Veep, “Chicklet”
(HBO)

FILM PER LA TELELVISIONE / MINISERIE

JEANMARC VALLÉE
Big Little Lies
(HBO)

VARIETY/TALK/NEWS/SPORTS – SPECIALI

GLENN WEISS
The 89th Annual Academy Awards
(ABC)

PROGRAMMI PER BAMBINI

NIKI CARO
Anne with an E, “Your Will Shall Decide Your Destiny”
(Netflix)

Oscar 2018 nomination: ecco tutti i candidati ai 90° Academy Awards

Fonte: DGA

DGA Awards 2017: svelate le nomination del sindacato registi

0
DGA Awards 2017: svelate le nomination del sindacato registi

Dopo i produttori, è la volta del potente sindacato dei registi fare le loro nomine nella lunga strada verso l’Oscar. Dal 1948 solo 7 volte non c’è stata corrispondenza tra vincitori del DGA e vincitori della statuetta come miglior regista.

Sono state rivelate dunque le nomination per il miglior regista di un lungometraggio: gli attesi Damien Chazelle (vincitore del Golden Globe) per La La Land e Barry Jenkins (che ha al suo attivo il National Board of Review e il riconoscimento della National Society of Film Critics) per Moonlight sono stati affiancati da Kenneth Lonergan per Manchester by the Sea, Denis Villeneuve per Arrival e Garth Davis per Lion.

Garth Davis fa il colpo grosso, scalzando dall’ultimo posto disponibile in cinquina nomi del calibro di Martin Scorsese (Silence), Mel Gibson (Hacksaw Ridge) e Denzel Washington (Fences). Tutti i cinque registi sono alla prima nomina al DGA per un film, mentre proprio Garth Davis nel 2009 ha ottenuto una segnalazione al DGA nella sezione dedicata alle pubblicità.

Il regista di Lion, che ha conquistato una nomina anche ai PGA Awards, ha ottenuto una prestigiosa doppia nomination: è infatti candidato anche come miglior regista esordiente, categoria inaugurata l’anno scorso. Davis è affiancato dal regista di Deadpool Tim Miller, da Nate Parker (The Birth of a Nation); Dan Trachtenberg (10 Cloverfield Lane) e Kelly Fremon Craig (The Edge of Seventeen).

La 69esima edizione dei DGA si svolgerà il 4 febbraio con la proclamazione dei vincitori. Per chi farete il tifo?

Ecco lo schema completo dei nominati:

Damien Chazelle, La La Land
(Lionsgate)

Mr. Chazelle’s Directorial Team:
– Unit Production Manager: Michael Beugg
– First Assistant Director: Peter Kohn
– Second Assistant Director: Paula Case
– Assistant Unit Production Manager: Bart Lipton
– Second Second Assistant Director: Brett Robinson
– Additional Second Assistant Director: Dodi Rubenstein

Garth Davis, Lion
(The Weinstein Company)

Directorial Team:
– First Assistant Director: Chris Webb
– First Assistant Director: Ananya Rane (India Unit)
– Second Assistant Directors: Mark Ingram (Australia Unit), Sunny Tiku (India Unit), KP Singh (India Unit), Shaunak Kapur (India Unit)

Barry Jenkins, Moonlight
(A24)

Mr. Jenkins’s Directorial Team:
– Unit Production Manager: Jennifer Radzikowski

Kenneth Lonergan, Manchester by the Sea
(Amazon Studios and Roadside Attractions)

Directorial Team:
– Unit Production Manager: Declan Baldwin
– First Assistant Director: Michael J. Moore
– Second Assistant Director: David Blazina
– Second Second Assistant Directors: Tim LaDue, Scooter Perrotta

Denis Villeneuve, Arrival
(Paramount Pictures)

Directorial Team:
– Unit Production Manager: Stan Wlodkowski
– First Assistant Director: Donald L. Sparks
– Second Assistant Director: Brigitte Goulet
– Second Second Assistant Director: Karine P. Labelle

Di seguito i nominati per il debutto alla regia:

Garth Davis, Lion

(The Weinstein Company)

Directorial Team:
– First Assistant Director: Chris Webb
– First Assistant Director: Ananya Rane (India Unit)
– Second Assistant Directors: Mark Ingram (Australia Unit), Sunny Tiku (India Unit), KP Singh (India Unit), Shaunak Kapur (India Unit)

Kelly Fremon Craig, The Edge of Seventeen
(STX Entertainment)

Directorial Team:
– Unit Production Manager: Brendan Ferguson
– Production Manager: Dan Clarke
– First Assistant Director: James Bitonti
– Second Assistant Director: Daniel Mansfield

Tim Miller, Deadpool
(Twentieth Century Fox)

Directorial Team:
– Unit Production Manager: John J. Kelly
– First Assistant Director: James Bitonti
– Second Assistant Director: Daniel Mansfield

Nate Parker, The Birth of a Nation
(Fox Searchlight Pictures)

Directorial Team:
– Unit Production Manager: Mark Moran
– First Assistant Director: Tomas Deckaj
– Second Assistant Director: Mark C. Stevens
– Second Second Assistant Director: Scott Bowers

Dan Trachtenberg, 10 Cloverfield Lane
(Paramount Pictures)

Directorial Team:
– Unit Production Manager: Robert J. Dohrmann
– First Assistant Director: Jason Blumenfeld
– Second Assistant Director: Paul B. Uddo
– Second Second Assistant Director: Jonathan M. Warren
– Location Manager: Batou A. Chandler

Fonte

DGA Awards 2017: Damien Chazelle è il miglior regista con La la Land

0

Anche i DGA Awards 2017 si sono espressi a favore di La la Land e soprattutto del giovane Damien Chazelle, che adesso è sempre più lanciato verso il premio Oscar.

La cerimonia dei Directors Guild of America Awards, il sindacato dei registi che premia le migliori regie dell’anno, ha incoronato quindi Chazelle, 32 anni, che ha battuto Garth Davis per Lion, Barry Jenkins per Moonlight, Kenneth Lonergan per Manchester by the Sea e Denis Villeneuve per Arrival.

DGA Awards 2017: Damien Chazelle è il miglior regista con La la Land

A consegnare il premio, il vincitore dello scorso anno Alejandro G. Inarritu, che a dire il vero ha fatto doppietta (di DGA e di Oscar) nel 2015 e nel 2016 (per Birdman e per Revenant).

GLi altri premi della serata hanno visto vincitori Garth Davis per il migliore esordio con Lion, che ha battuto Tim Miller per Deadpool, Kelly Fremon Craig per Edge of Seventeen, Nate Parker per La Nascita di una Nazione e Dan Trachtenberg per 10 Cloverfield Lane.

A Ridley Scott il riconoscimento alla carriera.

CORRELATI

Oscar 2017: le nomination della 89ª edizione

DGA Awards 2016: le nomination ai migliori registi dell’anno

0
DGA Awards 2016: le nomination ai migliori registi dell’anno

In attesa delle agognate nomination agli Academy Awards, che avremo solo il 14 gennaio, ecco i nomi dei registi che sono entrati nelle due cinquine per contendersi i DGA Awards 2016 (Director Guild of America). Si tratta ovviamente di due categorie separate, per il miglior regista esordiente e per il miglior regista, ed ecco di seguito i nominati:

Miglior regista esordiente:

Fernando Coimbra, “A Wolf at the Door”
Joel Edgerton, “The Gift”
Alex Garland, “Ex Machina
Marielle Heller, “The Diary of a Teenage Girl”
Laszlo Nemes, “Son of Saul”

Miglior regista:

Alejandro G, Iñárritu, “The Revenant
Tom McCarthy, “Spotlight”
Adam McKay, “The Big Short”
George Miller, “Mad Max: Fury Road”
Ridley Scott, “The Martian”

DGA Awards 2016: Alejandro G. Iñárritu trionfa con Revenant – Redivivo

0

La Directors Guild of America ha parlato, e ha assegnato il suo riconoscimento annuale allo sforzo registico di Alejandro G. Iñárritu in Revenant – Redivivo che, per il secondo anno consecutivo, conquista l’ambito premio del sindacato dei registi. Dopo il Golden Globe 2016 e il DGA Awards 2016, riuscirà Iñárritu a fare doppietta agli Oscar 2016?

Feature Film

Alejandro Gonzalez Inarritu – The Revenant  WINNER

Documentary

Matthew Heineman – Cartel Land  WINNER

First-Time Feature Film Director

Alex Garland – Ex Machina  – WINNER

Dramatic Series

David Nutter – Game of Thrones, Mother’s Mercy  WINNER

Comedy Series

Chris Addison – Veep, Election Night   WINNER

Movies for TV and Miniseries

Dee Rees – Bessie  WINNER

Variety/Talk/News/Sports – Regularly Scheduled Programming

Dave Diomedi – The Tonight Show Starring Jimmy Fallon, episode #325

Variety/Talk/News/Sports  — Specials

Don Roy King – Saturday Night Live 40th Anniversary Special  WINNER

Reality Programs

Adam Vetri – Steve Austin’s Broken Skull challenge, Gods of War   WINNER

Children’s Programs

Kenny Ortega – Descendants – WINNER

Commercials

Andreas Nilsson, Biscuit Filmworks  – WINNER

DGA Awards 2015: i registi incoronano Alejandro G. Inarritu per Birdman

È stato assegnato il riconoscimento al miglior regista 2015. Alejandro Gonzales Inarritu ha portato a casa il DGA Awards 2015 per la sua straordinaria orchestrazione di insieme in Birdman. Il premio, assegnato dal sindacato dei registi, diventa particolarmente significativo in vista del prossimo 22 febbraio, quando verranno assegnati i premi Oscar. Inarritu potrebbe quindi dare del filo da torcere al favorito Richard Linklater per Boyhood, che invece potrebbe vincere il premio al Miglior Film.

67th Annual Directors Guild Of America Awards - Press RoomEcco i vincitori per le categorie fiction e documentario:

MIGLIOR REGIA PER UN LUNGOMETRAGGIO CINEMATOGRAFICO

ALEJANDRO G. IÑÁRRITU
Birdman o (L’imprevedibile virtù dell’ignoranza)
(Fox Searchlight Pictures)

Mr. Iñárritu’s Directorial Team:
Unit Production Managers: James W. Skotchdopole, Robert Graf
First Assistant Director: Peter Kohn
Second Assistant Director: Amy Lauritsen
Second Second Assistant Director: Catherine Feeny
Location Manager: Joaquin Prange

MIGLIOR REGIA PER UN DOCUMENTARIO CINEMATOGRAFICO

LAURA POITRAS
Citizenfour
RADiUS
Praxis Films
Participant Media
HBO Documentary Films
Bertha Foundation | BRITDOC Circle | Channel 4
Norddeutscher Rundfunk NDR
Bayerischer Rundfunk BR
Deutscher Filmförderfonds

DGA 2024: il trionfo di Christopher Nolan

0
DGA 2024: il trionfo di Christopher Nolan

Il regista di Oppenheimer Christopher Nolan, Christopher Storer di The Bear di FX e Peter Hoar di The Last of Us di HBO sono stati i vincitori della 76esima edizione dei DGA Awards annuali della Director’s Guild of America, i DGA 2024.

La vittoria della DGA suggella la posizione di primo piano di Nolan nella sua corsa all’Oscar per la regia agli Academy Awards del 10 marzo. Celine Song ha portato a casa il premio DGA come migliore regista esordiente per il suo acclamato dramma A24 Past Lives.

Ecco tutti i vincitori dei DGA 2024

Outstanding Directorial Achievement in Theatrical Feature Film

  • CHRISTOPHER NOLAN — “Oppenheimer” (Universal Pictures)

Michael Apted Award for Outstanding Directorial Achievement in First-Time Theatrical Feature Film

  • CELINE SONG — “Past Lives” (A24)

Outstanding Directorial Achievement in Dramatic Series

  • PETER HOAR — “The Last of Us,” “Long, Long Time” (HBO/Max) 
    Directorial Team: Unit Production Manager: Cecil O’Connor; First Assistant Director: Bethan Mowat

Outstanding Directorial Achievement in Comedy Series

  • CHRISTOPHER STORER — “The Bear,” “Fishes” (FX)
    Directorial Team: Unit Production Managers: Tyson Bidner, Carrie Holt de Lama; First Assistant Directors: Duccio Fabbri, Pablo Gambetta; Second Assistant Director: Larissa Malarek; Second Second Assistant Directors: Olivia Dame, Hiro Taniguchi; Location Manager: Maria C. Roxas

Outstanding Directorial Achievement in Movies for Television and Limited Series

  • SARAH ADINA SMITH — “Lessons in Chemistry,” “Her and Him” (Apple TV+) Directorial Team: Unit Production Manager: Steven Brown; First Assistant Director: Kristofer Kolpek; Second Assistant Director: Deborah Chung

Outstanding Directorial Achievement in Variety/Talk/News/Sports – Regularly Scheduled Programming

  • MICHAEL MANCINI & LIZ PATRICK — “Saturday Night Live,” — “Pedro Pascal / Coldplay” (NBC) Directorial Team: Associate Directors: Janine DeVito, Michael Poole, Laura Ouziel-Mack; Stage Managers: Gena Rositano, Chris Kelly, Eddie Valk

Outstanding Directorial Achievement in Variety/Talk/News/Sports – Specials

  • PAUL MILLER — “Carol Burnett: 90 Years of Laughter + Love” (NBC)
    Directorial Team: Associate Director: Sara Niimi; Stage Managers: Gary Natoli, Alissa Levisohn Hoyo, Christopher McDonald, Jackie Stathis

Outstanding Directorial Achievement in Reality Programs

  • NIHARIKA DESAI — “Rainn Wilson and the Geography of Bliss,” “Happiness is a Bottle of Cod Liver Oil” (Peacock) 

Outstanding Directorial Achievement in Children’s Programs

  • AMY SCHATZ — “Stand Up & Shout: Songs From a Philly High School” (HBO/Max)

Outstanding Directorial Achievement in Commercials

  • KIM GEHRIG (Somesuch) “Run This Town,” Apple Music – Apple (Client Direct) | First Assistant Director: David Webb
    “The Travelers,” Expedia – Wieden & Kennedy | First Assistant Director: Zaida Fakih

Outstanding Directorial Achievement in Documentary

  • MSTYSLAV CHERNOV — “20 Days in Mariupol” (PBS Distribution)

DGA 2019: i nominati dal sindacato dei registi

0
DGA 2019: i nominati dal sindacato dei registi

Anche la Directors Guild of America (DGA), ovvero il sindacato dei registi americani, ha annunciato i nominati per il DGA Award 2019, che vedrà assegnato il premio di categoria al regista che sarà ritenuto il migliore dai registi stessi.

Proprio per questo motivo, così come accade con le altre “gilde”, questi riconoscimenti di tecnici ai tecnici hanno un valore spesso più importante di quello degli Oscar, che invece si lascia influenzare da correnti “politiche” che a volte esulano dal merito.

Di seguito i nominati nelle due categorie del premio, quella dedicata al miglior regista e quella dedicata al miglior regista esordiente. Come accaduto lo scorso anno con Jordan Peele, anche quest’anno c’è un esordiente che compare in doppia nomination, ovvero Bradley Cooper con il suo A star is born.

Strano a dirsi, ma anche per Peter Farrelly e per Spike Lee si tratta dfella prima nomination al premio, mentre sia Alfonso Cuaron e Adam McKay sono alla seconda nomination, con il regista messicano che ha già vinto il premio nel 2013 per Gravity.

Di seguito i nominati ai DGA 2019

  • MIGLIOR REGIA

BRADLEY COOPER

“A Star Is Born”

(Warner Bros. Pictures)

ALFONSO CUARON

“Roma”

(Netflix)

PETER FARRELLY

Green Book

(Universal Pictures)

SPIKE LEE

“BlacKkKlansman”

(Focus Features)

ADAM MCKAY

“Vice”

(Annapurna Pictures)

  • MIGLIORE REGIA D’ESORDIO

BO BURNHAM

“Eighth Grade”

(A24)

BRADLEY COOPER

“A Star Is Born”

(Warner Bros. Pictures)

CARLOS LOPEZ ESTRADA

“Blindspotting”

(Summit Entertainment)

MATTHEW HEINEMAN

“A Private War”

(Aviron Pictures)

BOOTS RILEY

“Sorry to Bother You”

(Annapurna Pictures)

I DGA 2019 verranno assegnati il prossimo 2 febbraio.

DGA 2018 nomination: una donna e un’anomalia

0
DGA 2018 nomination: una donna e un’anomalia

Sono stati annunciati i candidati ai DGA 2018, i premi alla migliore regia dell’anno, assegnati dal sindacato dei registi di Hollywood. Quest’anno quasi tutti i nominati sono alla loro prima volta stati presi in considerazione per questo prestigioso premio.

Nella categoria miglior regia, tutti i nominati sono stati nominati per la prima volta, tranne Christopher Nolan. Nella categoria migliore regia d’esordio, ovviamente, i nominati sono tutti alla loro prima volta, con una strana eccezione per Jordan Peele che è anche nominato per la migliore regia.

La categoria più ambita vede nominati due registi all’opera prima, Peele appunto, e Greta Gerwig, unica donna dell’elenco che segue.

Infine fa sorridere vedere Aaron Sorkin, genio della sceneggiatura, inserito in un elenco di “prime volte”, visto che Molly’s Game è il suo esordio alla regia.

Di seguito i nominati ai DGA 2018

Miglior Regia

GUILLERMO del TORO
The Shape of Water
(Fox Searchlight Pictures)

GRETA GERWIG
Lady Bird
(A24)

MARTIN McDONAGH
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri
(Fox Searchlight Pictures)

CHRISTOPHER NOLAN
Dunkirk
(Warner Bros.)

JORDAN PEELE
Get Out
(Universal Pictures)

Migliore Regia d’Esordio:

GEREMY JASPER
Patti Cake$
(Fox Searchlight Pictures)

WILLIAM OLDROYD
Lady Macbeth
(Roadside Attractions)

JORDAN PEELE
Get Out
(Universal Pictures)

TAYLOR SHERIDAN
Wind River
(Acacia Entertainment)

AARON SORKIN
Molly’s Game
(STX Entertainment)

I vincitori in tutte e due le categorie verranno annunciati il 3 Febbraio 2018, durante la cerimonia di premiazione dei 70° DGA 2018.

DGA 2014 Alfonso Cuaron vince per Gravity

0

Assegnati anche i premi dal sindacato dei registi, e il vincitore, come da manuale, è Alfonso Cuaron, regista che grazie al suo film Gravity, sta collezionando una carrellata di successi (e di statuette) che sembrano portarlo direttamente agli Oscar. Il DGA 2014 Alfonso Cuaron l’ha vinto sul campo e l’ha ricevuto materialmente da Ben Affleck, che lo scorso anno vinse per Argo. Affleck non portò a casa l’Oscar per la regia, dal momento che venne clamorosamente escluso dalla nomiantion, ma siamo quasi certi che il favorito di quest’anno sia proprio Alfonso, che ha messo d’accordo sia il pubblico che la critica, tanto che Gravity è stato riprogrammato nelle sale USA a ridosso della grande notte degli Oscar.

Ricordiamo che la lavorazione di Gravity è stata particolarmente travagliata, a partire dalla scelta dei protagonisti. Angelina Jolie lasciò il progetto, così come pure Robert Downey Jr. Per fortuna però Cuaron ha trovato in Sandra Bullock e George Clooney dei perfetti protagonisti, e ha continuato a lottare per portare sullo schermo un film straordinario.

Per la sezione tv, è stato premiato Steven Soderbergh con il riconoscimento al miglior film tv (Dietro i Candelabri) e anche con il fuori programma Robert B. Aldrich Service Award.

Ecco tutti i vincitori:

FILM
Feature Film: Alfonso Cuarón, Gravity
Documentary: Jehane Noujaim, The Square

TELEVISION
Movie/Miniseries: Steven Soderbergh, Behind the Candelabra
Drama Series: Vince Gilligan, Breaking Bad
Comedy Series: Beth McCarthy-Miller, 30 Rock, “Hogcock!/Last Lunch”
Reality Program: Neil P. Degroot, 72 Hours: The Lost Coast
Variety/Talk/News Special: Glenn Weiss, 67th Annual Tony Awards
Commercial: Martin De Thurah, “Human Race” for Acura

Gravity, il film

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Alfonso Cuarón, Jonás Cuarón, Rodrigo Garcia, mentre la fotografia è curata da Emmanuel Lubezki, che ha condotto un lavoro maniacale sulle numerose sequenze realizzate completamente i CGI e riprese con la tecnologia stereoscopica. Gravity uscirà in America e in Italia, in 3D, il prossimo 4 ottobre.

Trama: Sandra Bullock interpreta la dottoressa Ryan Stone, un brillante ingegnere medico alla sua prima missione sullo Shuttle, mentre Matt Kowalsky (George Clooney) è un astronauta veterano al comando della sua ultima missione prima del ritiro. Durante quella che sembra una passeggiata nello spazio di routine, ecco che accade il terribile incidente. Lo Shuttle viene distrutto e  Stone e Kovalsky rimangono a volteggiare nella più totale oscurità completamente soli e attaccati l’uno all’altra. Il silenzio assordante è la conferma della perdita definitiva di ogni contatto con la Terra e, con esso, ogni speranza di essere salvati. La paura si trasforma in panico e ogni boccata d’aria consuma il poco ossigeno rimasto. Ma l’unica strada verso casa potrebbe essere quella di spingersi ancora più lontano, nella terrificante distesa dello spazio.

Dexter: Resurrection, Uma Thurman nel cast della serie sequel

0
Dexter: Resurrection, Uma Thurman nel cast della serie sequel

Paramount+ ha annunciato che la vincitrice del Golden Globe e candidata all’Oscar e agli Emmy Uma Thurman (Isterical Blindness, Pulp Fiction, Smash) si unisce al cast della serie drammatica originale di SHOWTIME Dexter: Resurrection, interpretata dal vincitore del SAG Awards e del Golden Globe Michael C. Hall (DEXTER®, Six Feet Under) nel ruolo di Dexter Morgan.

Thurman interpreterà il ruolo ricorrente di Charley, il “Capo della Sicurezza” per il misterioso miliardario Leon Prater. Ex ufficiale delle Operazioni Speciali, Charley ha ricoperto diversi incarichi nella sicurezza privata di alto profilo prima di lavorare in maniera intraprendente e meticolosa per Prater.

La produzione di Dexter: Resurrection è iniziata all’inizio di questo mese a New York e la serie sarà lanciata prossimamente su Paramount+ in Italia. Accanto a Hall e Thurman, la serie è interpretata anche da David Zayas nel ruolo del detective Angel Batista, James Remar nel ruolo del padre di Dexter Harry Morgan e Jack Alcott nel ruolo del figlio di Dexter Harrison Morgan.

Dexter: Resurrection, teaser promo della nuova serie in arrivo nel 2025

0

Showtime ha diffuso un teaser promo di Dexter: Resurrection, l’annunciata nuova serie sequel di Dexter e Dexter: New Blood. Dopo aver visto come ha iniziato, scoprite dove andrà a finire Dexter. Michael C. Hall torna a vestire i panni di Dexter Morgan, il serial killer preferito da tutti. Dexter: Resurrection con Michael C Hall debutta nell’estate 2025 sul programma Paramount+ con Showtime.

Cosa ci aspettiamo da Dexter: Resurrection?

Dexter: New Blood ha visto Dexter arrestato per l’omicidio di Matt Caldwell, e alla fine è stato ucciso dal suo stesso figlio a causa delle sue malefatte omicide. Questo ha apparentemente segnato la fine della decennale furia del personaggio, ma l’annuncio di Dexter: Resurrection suggerisce che potrebbe essere sopravvissuto alla sparatoria. Insieme alla serie prequel, Dexter: Original Sin, il classico franchise televisivo degli anni ’80 sta diventando sempre più grande e Michael C. Hall dovrebbe riprendere il suo ruolo.

Dexter: Resurrection, dall’11 luglio su Paramount+

0
Dexter: Resurrection, dall’11 luglio su Paramount+

Paramount+ ha svelato la data di arrivo e il teaser trailer di Dexter: Resurrection. L’attesissima serie originale drammatica di SHOWTIME® debutterà in esclusiva venerdì 11 luglio con i primi due episodi.

Paramount+ ha inoltre annunciato che Michael C. Hall e David Zayas, oltre a Clyde Phillips e Scott Reynolds sabato 31 maggio saranno al CCXP di Città del Messico per un esclusivo panel dedicato a Dexter: Resurrection.

La serie originale, la cui produzione è in corso a New York, è stata ideata da Clyde Phillips, showrunner e produttore esecutivo nominato agli Emmy® ed è interpretata dal vincitore del SAG Awards e del Golden Globe® Michael C. Hall (DEXTER®, Six Feet Under) nel ruolo principale di Dexter Morgan.

Dexter: Resurrection, continuazione di DEXTER®: NEW BLOOD, riprende la storia qualche settimana dopo che Harrison Morgan (Jack Alcott) ha sparato a suo padre Dexter (Hall); risvegliatosi dal coma, il protagonista scopre che suo figlio è sparito senza lasciare traccia. Resosi conto di ciò che aveva fatto passare a suo figlio, Dexter parte per New York, determinato a ritrovarlo e a sistemare le cose. Ma portare a termine la missione non sarà facile. Quando Angel Batista (David Zayas) della polizia di Miami arriva con delle domande, Dexter capisce di non poter fuggire dal suo passato. Mentre padre e figlio, a New York, fanno i conti con i propri demoni, si ritrovano ben presto in una situazione più profonda di quanto avessero mai immaginato: l’unico modo per uscirne, è uscirne insieme.

Oltre a Hall, Dexter: Resurrection è interpretato da Uma Thurman nel ruolo di Charley; David Zayas nel ruolo del detective Angel Batista; Jack Alcott nei panni del figlio di Dexter, Harrison Morgan; Ntare Guma Mbaho Mwine nel ruolo di Blessing Kamara; Kadia Saraf nel ruolo del detective Claudette Wallace; Dominic Fumusa nel ruolo del detective Melvin Oliva; Emilia Suárez nel ruolo di Elsa Rivera; James Remar, che interpreta il padre di Dexter, Harry Morgan e Peter Dinklage nel ruolo di Leon Prater.

Neil Patrick Harris, Krysten Ritter, Eric Stonestreet e David Dastmalchian saranno inoltre guest star rispettivamente nei ruoli di Lowell, Mia, Al e Gareth.

DEXTER: RESURRECTION è prodotto dal candidato all’Emmy® Clyde Phillips (DEXTER, DEXTER: ORIGINAL SIN, NURSE JACKIE), che torna anche a ricoprire il ruolo di showrunner e da SHOWTIME® Studios e Counterpart Studios. Anche Michael C. Hall (DEXTER, Six Feet Under) è produttore esecutivo insieme a Scott Reynolds (Jessica Jones), Tony Hernandez (Emily in Paris) e Lilly Burns (Russian Doll), mentre Marcos Siega (DEXTER®: NEW BLOOD) è il direttore di produzione. Monica Raymund (DEXTER: ORIGINAL SIN) dirigerà quattro episodi, mentre Marcos Siega sei. La serie è distribuita da Paramount Global Content Distribution.

Dexter: Resurrection – Cast, storia e tutto quello che sappiamo

Dexter: Resurrection – Cast, storia e tutto quello che sappiamo

Mentre Dexter: New Blood era inizialmente la fine della storia di Dexter, l’annuncio di Dexter: Resurrection rivela che non è ancora finita. New Blood ha riportato Michael C. Hall nei panni di Dexter Morgan per riscattare l’odiato finale della serie originale, e ha anche riportato suo figlio Harrison, sua sorella Debra e alcuni altri cammei della serie originale per arricchire la nuova vita di Dexter a Iron Lake. Il colpo di scena finale di Dexter: New Blood è stato sorprendente e straziante, ma aveva senso come modo inevitabile di chiudere la serie, perché la storia di Dexter non poteva finire senza la morte di Dexter Morgan.

Dexter: New Blood ha visto Dexter arrestato per l’omicidio di Matt Caldwell, e alla fine è stato ucciso dal suo stesso figlio a causa delle sue malefatte omicide. Questo ha apparentemente segnato la fine della decennale furia del personaggio, ma l’annuncio di Dexter: Resurrection suggerisce che potrebbe essere sopravvissuto alla sparatoria. Insieme alla serie prequel, Dexter: Original Sin, il classico franchise televisivo degli anni ’80 sta diventando sempre più grande e Michael C. Hall dovrebbe riprendere il suo ruolo.

Il mese di uscita di Dexter: Resurrection è stato anticipato

Sulla scia della première del prequel, Dexter: Original Sin, l’ultima notizia riguarda il mese di uscita di Dexter: Resurrection. L’aggiornamento è arrivato direttamente dal produttore e showrunner Clyde Phillips, che ha parlato con Discussing Film sia del prequel che della prossima serie sequel. Phillips ha rivelato che l ‘inizio delle riprese diResurrection è previsto per il gennaio 2025 e la speranza di andare in onda nel giugno dello stesso anno. Si tratta di una tempistica piuttosto rapida per una serie, ma la sicurezza con cui Phillips ha fornito l’aggiornamento suggerisce che lo show arriverà in tempo.

Dexter: Resurrection è confermata

Mentre contemporaneamente si pubblicizzava l’imminente serie prequel, Dexter: Original Sin, Michael C. Hall è apparso al San Diego Comic-Con del 2024 per rivelare che avrebbe ripreso il suo ruolo in un nuovo sequel, Dexter: Resurrection. Il sequel, che si svolgerà all’indomani del finale di New Blood, prevede che Dexter sia in qualche modo sopravvissuto alla sua presunta morte e che tornerà nel sequel. In un’intervista a Variety, Hall è stato piuttosto cauto nel rivelare i dettagli, anche se ha detto: “Non so cosa sono autorizzato a dire se non che fa molto freddo là fuori”.

Sono stati annunciati anche altri dettagli sul sequel a sorpresa, e lo show è concepito come una serie in corso che potrebbe andare avanti per diverse stagioni. Da allora è stato rivelato che le riprese di Resurrections dovrebbero iniziare nel gennaio 2025, ma non si conosce ancora il programma completo. Lo showrunner e produttore Clyde Phillips ha dichiarato di voler consegnare la serie nel giugno del 2025, lasciando intendere che il sequel avrà un programma di produzione piuttosto breve.

Dexter: New Blood si è concluso il 9 gennaio 2022.

Dexter: Resurrezione Cast

Michael C. Hall interpreterà di nuovo Dexter

Con la serie sequel appena annunciata ancora in fase embrionale, l’unico nome collegato è quello di Michael C. Hall, che tornerà a interpretare il serial killer moralista Dexter Morgan. Al di fuori di Hall, qualsiasi ritorno del cast sarebbe puramente speculativo e dipenderebbe interamente dalla direzione che prenderà la storia del sequel. Jack Alcott potrebbe tornare nel ruolo del figlio di Dexter, Harrison, così come Jennifer Carpenter potrebbe interpretare la versione spettrale di Debra, la sorella di Dexter. A prescindere da chi tornerà, il sequel introdurrà probabilmente una serie di nuovi personaggi che vivranno ovunque Dexter si trasferisca.

Dettagli sulla trama di Dexter: Resurrection

Il sequel riprende dopo New Blood

Come il controverso finale dell’ottava stagione di Dexter, anche Dexter: New Blood èstato un finale piuttosto ambiguo, che ha dato il via alla nuova serie sequel. La serie si concludeva con Angela che chiamava Angel Batista a Iron Lake per confermare che Dexter era il Macellaio di Bay Harbor, Harrison che uccideva Dexter e Angela che lasciava che Harrison lasciasse la città mentre lei si prendeva la colpa della morte di Dexter. Nonostante la conclusione, il finale sembra fatto apposta per lasciare aperta la porta a ulteriori sviluppi futuri.

Senza una conclusione su dove Harrison stia andando dopo aver “ucciso” suo padre o se Dexter sarà effettivamente confermato come il Macellaio di Bay Harbor, Dexter: Resurrection ha molto su cui lavorare. Se a tutto ciò si aggiunge il fatto che Michael C. Hall tornerà a vestire i panni di Dexter Morgan, Resurrection potrebbe diventare la serie continuativa promessa. Il coinvolgimento di Hall è curioso, e non è ancora confermato se Dexter tornerà come umano o come figura spettrale che visita Harrison (proprio come Debra perseguitava Dexter).

Dexter: Original Sin, una clip dalla nuova serie tv in arrivo

0
Dexter: Original Sin, una clip dalla nuova serie tv in arrivo

Paramount+ dopo il trailer ha diffuso una clip dell’attesissima serie prequel in 10 episodi Dexter: Original Sin. La serie sarà disponibile in esclusiva su Paramount+ dal 13 dicembre in Italia, oltre che nel Regno Unito, in Canada, Australia, America Latina, Italia, Germania, Svizzera e Austria.

Dexter: Original Sin è interpretato anche da Molly Brown, Christina Milian, James Martinez, Alex Shimizu, Reno Wilson, la special guest star Sarah Michelle Gellar e Patrick Dempsey. Michael C. Hall torna a dare voce all’iconico monologo interiore nella testa di Dexter Morgan.

Tra i produttori esecutivi di Dexter: Original Sin figurano Clyde Phillips (DEXTER, Nurse Jackie), Scott Reynolds (Jessica Jones), Michael C. Hall (DEXTER), Mary Leah Sutton (Resident Evil), Tony Hernandez (Emily In Paris), Lilly Burns (Russian Doll), oltre a Michael Lehmann (Heathers), mentre la serie è prodotta da Robert Lloyd Lewis (The Lincoln Lawyer).

La trama di Dexter: Original Sin

Nella Miami del 1991, Dexter: Original Sin segue Dexter, interpretato da Patrick Gibson, nel suo passaggio da studente a serial killer vendicatore. Quando i suoi impulsi sanguinari non possono più essere ignorati, Dexter deve imparare a canalizzare la sua oscurità interiore.

Con la guida del padre Harry (Slater), adotta un codice che lo aiuta a trovare e uccidere le persone che meritano di essere eliminate dalla società senza entrare nel radar delle forze dell’ordine. Una sfida particolare per il giovane Dexter, che inizia uno stage di medicina legale presso il Dipartimento di Polizia di Miami.

Dexter: Original Sin, teaser trailer conferma la data di uscita e il ritorno di Michael C. Hall

0

Il teaser di Dexter: Original Sin offre un primo sguardo al nuovo show. Lo show è un prequel di Dexter, che vedeva protagonista Michael C. Hall nel ruolo del sociopatico e analista forense che usava il suo istinto omicida per uccidere pericolosi criminali. L’imminente Dexter: Original Sin seguirà Dexter, interpretato da Patrick Gibson ma sempre con un monologo interno di Hall, nei suoi primi giorni come stagista presso il Dipartimento di Polizia di Miami, con un cast che comprende anche Molly Brown, Christian Slater, Patrick Dempsey, James Martinez, Christina Milian, Alex Shimizu, Reno Wilson e Sarah Michelle Gellar.

Il teaser ufficiale di Dexter: Original Sin è stato lanciato sull’account YouTube di Dexter on Paramount+ with Showtime. Il teaser rivela anche che la serie debutterà sulla piattaforma il 13 dicembre. Guardate il video qui sotto:

La trama di Dexter: Original Sin

Nella Miami del 1991, DEXTER: ORIGINAL SIN segue Dexter (Gibson) nel suo passaggio da studente a serial killer vendicatore. Quando i suoi impulsi sanguinari non possono più essere ignorati, Dexter deve imparare a canalizzare la sua oscurità interiore. Con la guida del padre Harry (Slater), adotta un codice che lo aiuta a trovare e uccidere le persone che meritano di essere eliminate dalla società senza entrare nel radar delle forze dell’ordine. Una sfida particolare per il giovane Dexter, che inizia uno stage di medicina legale presso il Dipartimento di Polizia di Miami.

DEXTER: ORIGINAL SIN è prodotto da SHOWTIME Studios e Counterpart Studios. Tra i produttori esecutivi figurano lo showrunner Clyde Phillips (DEXTER, Nurse Jackie), Scott Reynolds (Jessica Jones), Michael C. Hall (DEXTER), Mary Leah Sutton (Resident Evil), Tony Hernandez (Emily In Paris), Lilly Burns (Russian Doll), oltre a Michael Lehmann (Heathers), mentre la serie è prodotta da Robert Lloyd Lewis (The Lincoln Lawyer). è produttore esecutivo.

Dexter: Original Sin, Paramount+ con SHOWTIME annunciano la nuova serie

0

Paramount+ con SHOWTIME ha annunciato oggi il cast della nuova serie drammatica originale Dexter: Original Sin (precedentemente intitolata DEXTER: ORIGINS). Patrick Gibson (Shadow and Bone) interpreterà il ruolo di Dexter Morgan; il vincitore del Golden Globe Christian Slater (Mr. Robot) interpreterà Harry Morgan, padre adottivo di Dexter e detective omicida e Molly Brown (Senior Year) interpreterà la sorella minore di Dexter, Debra Morgan. Il candidato agli Emmy Clyde Phillips (DEXTER, NURSE JACKIE) tornerà come showrunner e produttore esecutivo. Ambientata 15 anni prima che gli spettatori incontrassero per la prima volta Dexter nella serie di successo SHOWTIME, DEXTER, questo nuovo thriller di 10 episodi racconterà il serial killer preferito d’America…in allenamento.

Ambientata nel 1991 a Miami, DEXTER: ORIGINAL SIN segue Dexter (Gibson) mentre passa da studente a serial killer vendicatore. Quando i suoi impulsi assetati di sangue non possono più essere ignorati, Dexter deve imparare a incanalare la sua oscurità interiore. Con la guida di suo padre, Harry (Slater), adotta un Codice progettato per aiutarlo a trovare e uccidere persone che meritano di essere eliminate dalla società senza entrare nel radar delle forze dell’ordine. Questa è una sfida particolare per il giovane Dexter che inizia uno stage forense presso il Dipartimento di Polizia di Miami.

Gibson recentemente ha preso parte alla serie televisiva Shadow and Bone. In passato ha partecipato a The OA, Good Girl Jane eProperty of the State, l’ultimo dei quali gli è valso l’Irish Film and Television Award for Rising Star nel 2017.

Slater è meglio conosciuto per il suo lavoro in Mr. Robot, per il quale ha ricevuto Critics Choice e Golden Globe e molteplici nomination. Tra i suoi altri lavori: Dr. Death, Dirty John, The Wife e Nymphomaniac. Slater recentemente può essere visto nel debutto alla regia di Jerry Seinfeld, Unfrosted e in The Spiderwick Chronicles.

Brown invece ha fatto parte del cast di EVIL, BILLIONS e The Marvelous Mrs. Maisel. Prossimamente avrà un ruolo nel film indipendente Mooch.

L’ottava stagione della serie originale DEXTER ha debuttato nell’autunno del 2006 e ha avuto come protagonista il vincitore del Golden Globe Michael C. Hall nel ruolo di Dexter Morgan, un complicato e conflittuale esperto di schizzi di sangue del Dipartimento di Polizia di Miami che in realtà è un serial killer.

Lo show è diventato una delle serie più acclamate della televisione, ottenendo molteplici nomination agli Emmy e ai Golden Globe per la migliore serie televisiva drammatica, nonché un prestigioso Peabody Award nel 2008, ed è stato nominato per due volte tra le 10 migliori serie televisive di AFI. Nel 2013, la Writer’s Guild of America ha incluso DEXTER nella lista delle “101 serie televisive meglio scritte”. Nel 2021, il sequel della serie originale, DEXTER: NEW BLOOD, ha registrato numeri da record, diventando la serie più vista nella storia di SHOWTIME. Tutte le stagioni precedenti di DEXTER e DEXTER: NEW BLOOD sono ora disponibili per la visione on demand e in streaming per gli abbonati Paramount+ con il piano Paramount+ with SHOWTIME.

DEXTER: ORIGINAL SIN è prodotto da SHOWTIME Studios e Counterpart Studios. Clyde Phillips di Clyde Phillips Productions è produttore esecutivo. Tra i produttori esecutivi figurano anche Scott Reynolds (Jessica Jones), Michael C. Hall (DEXTER), Mary Leah Sutton (Resident Evil), Tony Hernandez (Emily In Paris), Lilly Burns (Russian Doll), Michael Lehmann (Heathers), mentre la serie è prodotta da Robert Lloyd Lewis (The Lincoln Lawyer).

Per gli Showtime Studios, la serie è supervisionata da Gary Levine e Urooj Sharif, mentre la produzione è curata da Tara Power. La serie è distribuita da Paramount Global Content Distribution al di fuori dei mercati Paramount+.

Dexter: Original Sin, nuovi volti nel cast della serie prequel

0
Dexter: Original Sin, nuovi volti nel cast della serie prequel

Paramount+ e SHOWTIME hanno annunciato oggi altri series regular per Dexter: Original Sin, la nuova serie drammatica originale in 10 episodi che racconta la storia del serial killer preferito dagli americani in addestramento.

James Martinez (Love Victor), Christina Milian (Falling Inn Love), Alex Shimizu (The Blacklist) e Reno Wilson (Mike & Molly) si uniscono ai membri del cast già annunciati Christian Slater, vincitore del Golden Globe, nel ruolo di Harry Morgan, Patrick Gibson nel ruolo di Dexter Morgan e Molly Brown nel ruolo di Debra Morgan. La produzione inizia oggi a Miami, con il ritorno del candidato agli Emmy® Clyde Phillips (Dexter, NURSE JACKIE) come showrunner e produttore esecutivo.  

I quattro attori interpretano i membri del Dipartimento di Polizia di Miami. Martinez presta il volto ad Angel Batista, un detective emergente della Omicidi che guida con il cuore; Milian vestirà i panni di Maria LaGuerta, la prima donna detective della Omicidi di Miami Metro; Shimizu sarà Vince Masuka, un analista forense che condivide avidamente la sua esperienza e che non vede l’ora di “imporsi” sul suo nuovo tirocinante, Dexter Morgan;  Wilson infine interpreta Bobby Watt, partner e confidente di lunga data di Harry.

Ambientato a Miami nel 1991, DEXTER: ORIGINAL SIN è la serie nella quale il pubblico vedrà Dexter (Gibson) nel suo passaggio da studente a serial killer vendicatore. Quando i suoi impulsi sanguinari non possono più essere ignorati, Dexter dovrà imparare a canalizzare la sua oscurità interiore.

Con la guida del padre Harry (Slater), adotterà un codice che lo aiuteà a trovare e uccidere le persone che meritano di essere eliminate dalla società con un solo scopo: non finire nel mirino delle forze dell’ordine. Una sfida particolare quindi per il giovane Dexter che inizierà uno stage di medicina legale presso il Dipartimento di Polizia di Miami.

Martinez ha recentemente lavorato in Love, Victor e Wolf Pack. Tra i suoi ruoli passati figurano House of Cards, One Day at a Time, Tell Me a Story, CSI, Unforgettable, Elementary e il pilot Guilt by Association.

I ruoli passati di Milian includono Resort to Love, Step Up: High Water, Falling Inn Love, Soundtrack, The Oath, Bring It On, Family Guy, Grandfathered, Be Cool e Love Don’t Cost A Thing. Prossimamente, Christina ha in programma l’uscita di Meet Me Next Christmas e Body Language, entrambi lungometraggi di cui è protagonista e produttrice.

Shimizu è noto per il suo ruolo ricorrente nella serie di successo The Blacklist e sarà presente nella prossima serie di Taika Waititi Interior Chinatown. Tra gli altri ruoli di rilievo figurano The Terror, S.W.A.T. e The Outcasts.

Wilson ha debuttato in televisione nel Cosby Show e da allora ha recitato in numerose serie televisive, tra cui Good Girls, Mike & Molly, Heist, Blind Justice, The Hoop Life, Fatal Attraction e Bel-Air.

Clyde Phillips, SHOWTIME Studios e Counterpart Studios sono produttori esecutivi, tra i quali figurano anche Scott Reynolds (Jessica Jones), Michael C. Hall (DEXTER), Mary Leah Sutton (Resident Evil), Tony Hernandez (Emily in Paris) e Lilly Burns (Russian Doll), mentre la serie è prodotta da Robert Lloyd Lewis (The Lincoln Lawyer). Michael Lehmann (Heathers) è il produttore esecutivo della regia.

Dexter: Original Sin, le prime foto della serie Paramount+

0
Dexter: Original Sin, le prime foto della serie Paramount+

Paramount+ ha svelato le prime immagini dell’attesissima serie prequel DEXTER: ORIGINAL SIN. Le foto mostrano l’iconica famiglia Morgan, con il vincitore del Golden Globe® Christian Slater nel ruolo di Harry Morgan, Patrick Gibson nel ruolo di Dexter Morgan e Molly Brown nel ruolo di Debra Morgan. Vincitrice del Peabody Award di SHOWTIME®, il nuovo thriller in 10 episodi è ambientato 15 anni prima che il pubblico incontrasse per la prima volta il protagonista della serie DEXTER.

DEXTER: ORIGINAL SIN, la trama

Nella Miami del 1991, DEXTER: ORIGINAL SIN segue Dexter (Gibson) nel suo passaggio da studente a serial killer vendicatore. Quando i suoi impulsi sanguinari non possono più essere ignorati, Dexter deve imparare a canalizzare la sua oscurità interiore. Con la guida del padre Harry (Slater), adotta un codice che lo aiuta a trovare e uccidere le persone che meritano di essere eliminate dalla società senza entrare nel radar delle forze dell’ordine. Una sfida particolare per il giovane Dexter, che inizia uno stage di medicina legale presso il Dipartimento di Polizia di Miami.

DEXTER: ORIGINAL SIN – le prime immagini

Il cast di DEXTER: ORIGINAL SIN comprende Christian Slater nel ruolo di Harry Morgan, Patrick Gibson nel ruolo di Dexter Morgan, Patrick Dempsey nel ruolo di Aaron Spencer, Molly Brown nel ruolo di Debra Morgan, James Martinez nel ruolo di Angel Batista, Christina Milian nel ruolo di Maria LaGuerta, Alex Shimizu nel ruolo di Vince Masuka e Reno Wilson nel ruolo di Bobby Watt, Sarah Michelle Gellar nel ruolo di Tanya Martin.

DEXTER: ORIGINAL SIN è prodotto da SHOWTIME Studios e Counterpart Studios. Tra i produttori esecutivi figurano lo showrunner Clyde Phillips (DEXTER, Nurse Jackie), Scott Reynolds (Jessica Jones), Michael C. Hall (DEXTER), Mary Leah Sutton (Resident Evil), Tony Hernandez (Emily In Paris), Lilly Burns (Russian Doll), oltre a Michael Lehmann (Heathers), mentre la serie è prodotta da Robert Lloyd Lewis (The Lincoln Lawyer). è produttore esecutivo.

Dexter: Original Sin, il trailer italiano!

0
Dexter: Original Sin, il trailer italiano!

Paramount+ ha presentato il trailer dell’attesissima serie prequel in 10 episodi Dexter: Original Sin. La serie sarà disponibile in esclusiva su Paramount+ dal 13 dicembre in Italia, oltre che nel Regno Unito, in Canada, Australia, America Latina, Italia, Germania, Svizzera e Austria.

Nella Miami del 1991, Dexter: Original Sin segue Dexter, interpretato da Patrick Gibson, nel suo passaggio da studente a serial killer vendicatore. Quando i suoi impulsi sanguinari non possono più essere ignorati, Dexter deve imparare a canalizzare la sua oscurità interiore.

Con la guida del padre Harry (Slater), adotta un codice che lo aiuta a trovare e uccidere le persone che meritano di essere eliminate dalla società senza entrare nel radar delle forze dell’ordine. Una sfida particolare per il giovane Dexter, che inizia uno stage di medicina legale presso il Dipartimento di Polizia di Miami.

DEXTER: ORIGINAL SIN è interpretato anche da Molly Brown, Christina Milian, James Martinez, Alex Shimizu, Reno Wilson, la special guest star Sarah Michelle Gellar e Patrick Dempsey. Michael C. Hall torna a dare voce all’iconico monologo interiore nella testa di Dexter Morgan.

Tra i produttori esecutivi di Dexter: Original Sin figurano Clyde Phillips (DEXTER, Nurse Jackie), Scott Reynolds (Jessica Jones), Michael C. Hall (DEXTER), Mary Leah Sutton (Resident Evil), Tony Hernandez (Emily In Paris), Lilly Burns (Russian Doll), oltre a Michael Lehmann (Heathers), mentre la serie è prodotta da Robert Lloyd Lewis (The Lincoln Lawyer).

Guarda il trailer italiano di Dexter: Original Sinparamount

Dexter: Original Sin, il trailer della nuova serie

0
Dexter: Original Sin, il trailer della nuova serie

Ci avevano portato a credere che la storia di Dexter Morgan avesse raggiunto una conclusione definitiva quando il serial killer è stato ucciso a colpi di arma da fuoco dal figlio in Dexter: New Blood. Tuttavia, un trailer appena rilasciato per la prossima serie prequel, Dexter: Original Sin, rivela che almeno riesce ad arrivare in ospedale.

Con questo, sembra che siamo un passo più vicini a un’altra serie sequel; i piani originali prevedevano uno spin-off incentrato su Harrison Morgan prima che l’attenzione di Showtime si spostasse sull’esplorazione dei primi anni di Dexter.

Patrick Gibson assume il ruolo del personaggio principale per esplorare la storia delle origini di Dexter, anche se Michael C. Hall sarà presente come narratore e “voce interiore” del suo ruolo più famoso. Questo trailer ci indica anche che stiamo riprendendo Dexter ai giorni nostri.

È un po’ strano guardare questo trailer e vedere versioni più giovani di così tanti volti noti. Tuttavia, Dexter è terminato nel lontano 2013, quindi è passato abbastanza tempo perché diversi attori facessero propri questi personaggi.

La trama di Dexter: Original Sin

Nella Miami del 1991, DEXTER: ORIGINAL SIN segue Dexter (Gibson) nel suo passaggio da studente a serial killer vendicatore. Quando i suoi impulsi sanguinari non possono più essere ignorati, Dexter deve imparare a canalizzare la sua oscurità interiore. Con la guida del padre Harry (Slater), adotta un codice che lo aiuta a trovare e uccidere le persone che meritano di essere eliminate dalla società senza entrare nel radar delle forze dell’ordine. Una sfida particolare per il giovane Dexter, che inizia uno stage di medicina legale presso il Dipartimento di Polizia di Miami.

DEXTER: ORIGINAL SIN è prodotto da SHOWTIME Studios e Counterpart Studios. Tra i produttori esecutivi figurano lo showrunner Clyde Phillips (DEXTER, Nurse Jackie), Scott Reynolds (Jessica Jones), Michael C. Hall (DEXTER), Mary Leah Sutton (Resident Evil), Tony Hernandez (Emily In Paris), Lilly Burns (Russian Doll), oltre a Michael Lehmann (Heathers), mentre la serie è prodotta da Robert Lloyd Lewis (The Lincoln Lawyer). è produttore esecutivo.

Dexter: Original Sin, il rapimento e la rivelazione nel finale spiegata da Patrick Gibson: “Non me l’aspettavo”

0

Dexter: Original Sin ha rivelato che il capitano Aaron Spencer (Patrick Dempsey) era dietro il rapimento di Nicky, cosa che ha colto di sorpresa l’attore Patrick Gibson. Original Sin è il prequel dell’amata serie Dexter con Michael C. Hall, che segue un giovane Dexter Morgan mentre diventa un serial killer assetato di vendetta. Il cast di Original Sin include Gibson nel ruolo principale insieme a Dempsey, Christian Slater, James Martinez e Christina Milian.

Durante un’intervista con TV Line, Patrick Gibson ha reagito alla rivelazione che il Capitano Spencer ha rapito suo figlio, descrivendola come uno sviluppo inaspettato. Gibson ha continuato spiegando che lui, come Dexter, inizialmente non sospettava di Spencer, soprattutto perché aveva i suoi sospetti che si trattasse di altri personaggi dello show, il che ha portato a sentirlo come “un tradimento piuttosto grande” per il personaggio titolare: Guarda i commenti di Gibson qui sotto:

Patrick Gibson: Onestamente, non me l’aspettavo. Avevo dei sospetti su altre persone. Sulla pagina e solo sapendo chi lo avrebbe interpretato, non me lo aspettavo assolutamente ed ero completamente scioccato. E questo è stato un bene, perché penso che, per la maggior parte, anche Dexter sia nei guai. Non sospetta nulla. È proprio sotto il suo naso. È anche un tradimento piuttosto grande. [Spencer] è qualcuno con cui Dexter è cresciuto, e penso che Dexter abbia sempre avuto la sensazione di poter percepire il Passeggero Oscuro nelle altre persone piuttosto rapidamente.

Come con l’infermiera Mary, lo capisce istintivamente. Qualcosa in Spencer, che credo parli anche del suo carattere, è che forse è qualcuno che è stato corrotto nella sua moralità piuttosto che essere nato con questo Passeggero Oscuro, ma penso che sia una grande lezione anche per Dexter. Quindi sì, sono rimasto scioccato. Sono davvero curioso di sapere come reagirà la gente. Mia madre ha indovinato che si trattava di qualcun altro, ed è stato difficile tacere quando ho saputo chi avevo legato al tavolo.

Cosa significa per Dexter: Original Sin

Patrick Dempsey in Dexter: Original Sin (2024)
Foto di Courtesy of © Paramount+

Il rapimento di Aaron Spencer potrebbe avere un’influenza diretta sui comportamenti futuri di Dexter

Nel settimo episodio di Dexter: Original Sin, Nicky ha pugnalato Aaron, costringendolo a fasciarsi la ferita, cosa che il protagonista ha collegato quando ha trovato il sangue dell’assassino sulla scatola che conteneva il dito di Nicky e ha poi visto la benda sul braccio di Aaron. Per questo motivo, il vero ruolo di Spencer nel rapimento potrebbe avere un effetto diretto sul Passeggero Oscuro di Dexter. A differenza di altri personaggi che Dexter incontra, Spencer inizialmente non sembra condividere gli stessi istinti, il che solleva interrogativi sul fatto che le sue azioni derivino da tendenze innate o da corruzione esterna.

Inoltre, il coinvolgimento di Spencer influisce anche sullo sviluppo di Dexter, in particolare sul modo in cui percepisce la fiducia e la manipolazione. Dexter ha impostato il personaggio titolare come qualcuno altamente in sintonia con il riconoscimento degli assassini, ma lo show prequel presenta uno scenario in cui i suoi istinti falliscono. Inserendo un tale inganno negli anni formativi di Dexter, questo errore di valutazione potrebbe influenzare la sua successiva cautela e il suo approccio metodico nell’identificare le minacce, soprattutto ora che Dexter: Original Sin si sta muovendo verso una potenziale seconda stagione.

Dexter: Original Sin introduce una scioccante consapevolezza su Dexter Morgan

L’episodio 5 di Dexter: Original Sin, episodio 5, “F Is For F**k-Up”, rivela che Dexter si è lasciato andare nei suoi giorni più giovani, cosa che non ha mai fatto nella serie originale. Dopo una forte première di Dexter: Original Sin e un doppio episodio vintage con gli episodi 2 e 3, gli episodi 4 e 5 di Dexter: Episodi 4 e 5 continuano a fare passi avanti impressionanti e divertenti per la serie. Dexter: Original Sin episodio 5 si concentra sulla storia di Harry attraverso molteplici linee temporali.

Il cast di Dexter: Original Sin è guidato da Patrick Gibson nei panni del nuovo protagonista, insieme ai nuovi arrivati Molly Brown, Christian Slater, Patrick Dempsey e Sarah Michelle Gellar. Dexter: Original Sin, episodio 4, prolunga il grande slancio dell’episodio 3 dopo che Dexter ha eliminato il suo secondo killer, Tony Ferrer, e l’infermiera Mary nell’episodio precedente. I nuovi episodi di Dexter: Original Sin escono ogni venerdì in esclusiva su Paramount+.

Dexter non si è mai fatto o ubriacato nella serie originale (a differenza di molti altri personaggi importanti)

Nella serie originale di Dexter, diversi personaggi come Deb, Batista e Quinn si sballano o si ubriacano in vari momenti, ma mai Dexter. Ogni tanto beve, ma ha sempre il controllo di se stesso, cosa che ribadisce a Deb in Dexter: Original Sin. Questo dimostra quanto sia diventato difficile per lui controllare il suo Passeggero Oscuro man mano che invecchiava e continuava a uccidere, poiché non poteva rischiare di perdere il controllo con le droghe o l’alcol.

Le abitudini alimentari di Dexter nella serie originale erano ancora più diffuse durante i primi giorni di uccisioni in Original Sin, ed è così che ha finito per sballarsi con i brownies all’erba di Deb. Questo gli ha permesso di essere più aperto e poco serio con Deb in un modo che lei non aveva mai visto prima, il che ha portato i due a frequentarsi per la prima volta come veri fratelli, anche se tecnicamente non lo erano. All’inizio di Original Sin, Deb viene umiliata per aver portato Dexter a una festa. Cinque episodi dopo, inizia a formarsi lo stretto legame tra Deb e Dexter, che è il fulcro della serie originale.

Dexter che si sballa accidentalmente in Original Sin Stagione 1 Episodio 5 rivela il vero inizio del suo legame con Deb

Sebbene Dexter che si sballa con i brownies all’erba non fosse nelle carte della tombola di Original Sin , questo episodio fornisce un contesto sul perché Dexter non si sia mai dato alle droghe o all’alcol da adulto, vivendo tra l’altro a Miami. Anche molti dei suoi colleghi poliziotti, e in particolare Deb, trovano il modo di rilassarsi, ma Dexter non rischia mai, sapendo che le conseguenze sarebbero troppo gravi. Quel momento in Dexter: Original Sin, episodio 5, tra Deb e Dexter è davvero la prima volta che si comportano come i loro personaggi della serie originale, cioè quando sono già vicini da anni.

Dexter: Original Sin – Stagione 2 – Succederà? Tutto quello che sappiamo

Dexter: Original Sin di Showtime è un prequel del popolare successo degli anni 2000, ma la sanguinosa storia delle origini sarà rinnovata per una seconda stagione? Sviluppato per il piccolo schermo da Clyde Phillips, Original Sin racconta i primi giorni di Dexter Morgan (ora interpretato da Patrick Gibson) quando inizia la sua carriera nel dipartimento di polizia di Miami. Con il rifacimento di molti dei personaggi riconoscibili della serie originale, la serie mira a spiegare come è nato il famigerato serial killer e cosa è successo nel decennio precedente agli eventi della serie originale.

Dopo l’uscita un po’ deludente di Dexter: New Blood nel 2021, il franchise nato dal romanzo di Jeff Lindsay sembrava essere finito per sempre. Tuttavia, Showtime ha improvvisamente annunciato una serie prequel e, non molto tempo dopo, ha anche rivelato una continuazione, Dexter: Resurrection, con Michael C. Hall. Mentre quest’ultima è ancora lontana, Original Sin sembra dare nuova vita al franchise in rapida espansione negli anni 2020. Il prossimo passo sarà il rinnovo della seconda stagione di Dexter: Original Sin, ma non è chiaro cosa Showtime abbia in programma per la serie prequel.

La seconda stagione di Dexter: Original Sin non è confermata

Con un altro spinoff in arrivo, non è ancora chiaro cosa Showtime abbia in programma per la prequel di Dexter. Con il rinnovo (o la cancellazione) della seconda stagione ancora in sospeso, è del tutto possibile che il network premium via cavo stia aspettando di vedere come verrà accolta la prequel prima di prendere decisioni importanti. Anche se è stato pianificato un grande progetto per la storia, Original Sin non avrà una seconda stagione se nessuno si sintonizzerà per guardarla. L’accoglienza dello show non sarà nota fino al termine della prima stagione e Showtime non prenderà una decisione fino ad allora.

Una cosa che ha affossato New Blood è che era stata pubblicizzata come la ciliegina sulla torta della serie originale, ma Original Sin è più un complimento a Dexter che altro.

Tuttavia, Dexter ha dimostrato di essere un prodotto molto richiesto anche a quasi due decenni dal debutto della serie, e non c’è motivo di pensare che Original Sin non attirerà un pubblico curioso. Anche l’accoglienza piuttosto fredda riservata a New Blood può essere corretta dal prequel, che non corre il rischio di dover impegnarsi in qualcosa di definitivo. Una cosa che ha affossato New Blood è che era stata pubblicizzata come la ciliegina sulla torta della serie originale, ma Original Sin è più un complimento a Dexter che altro.

Dettagli del cast di Dexter: Original Sin – Stagione 2

Poiché la serie è un prequel, è quasi certo che alcuni membri del cast di Dexter: Original Sin torneranno perché compaiono nella serie originale. Anche se nel prequel sono avvenuti alcuni cambiamenti, probabilmente non ci sarà una morte prematura di un personaggio importante. Chiunque non appaia in Dexter, però, è un bersaglio facile e non ci sono davvero garanzie che sopravviverà alla prima serie di omicidi di Dexter. Parlando del personaggio omonimo, il cast della seconda stagione sarà guidato da Patrick Gibson nei panni del giovane Dexter Morgan.

Allo stesso modo, Christian Slater dovrebbe tornare nel ruolo del padre di Dexter, Harry, e Molly Brown tornerà a riprendere il suo ruolo di Debra, la sorella minore di Morgan. Michael C. Hall è tornato nella prima stagione del prequel per narrare il monologo interiore di Dexter, e probabilmente tornerà a farlo di nuovo. I nuovi colleghi di Dexter, come Maria LaGuerta (interpretata da Christina Milian), Angel Batista (James Martinez) e Vince Masuka (Alex Shimizu), appaiono tutti nella serie originale, quindi sono una certezza per la seconda stagione di Original Sin.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità