I nostri ragazzi: Due fratelli,
opposti nel carattere come nelle scelte di vita, uno avvocato di
grido, l’altro pediatra impegnato e le loro rispettive mogli
perennemente ostili l’una all’altra l’incontrano da anni, una volta
al mese, in un ristorante di lusso, per rispettare una tradizione.
Parlano di nulla: alici alla colatura con ricotta e caponatina di
verdure, l’ultimo film francese uscito in sala, l’aroma fruttato di
un vino bianco, il politico corrotto di turno. Fino a quando una
sera delle videocamere di sicurezza riprendono una bravata dei
rispettivi figli e l’equilibrio delle due famiglie va in frantumi.
Come affronteranno due uomini, due famiglie tanto diverse, un
evento tragico che li coinvolge così da vicino?
Belluscone – una storia siciliana:
Il film che avrebbe voluto raccontare il rapporto unico tra
Berlusconi e la Sicilia, attraverso le disavventure dell’impresario
palermitano di cantanti neomelodici, organizzatore di feste di
piazza, Ciccio Mira – imperterrito sostenitore di Berlusconi e
nostalgico della mafia di un tempo – e dei due artisti della sua
“scuderia”, Erik e Vittorio Ricciardi, che in cerca di successo
decidono di esibirsi insieme nelle piazze palermitane con la
canzone scritta dal primo, dal titolo “Vorrei conoscere
Berlusconi”.
Colpa delle stelle: L’incontro
travolgente tra Hazel e Augustus, che si conoscono a un gruppo di
supporto per giovani malati di cancro, rende i due adolescenti
immuni a tutte le problematiche della malattia e proiettati solo
verso la loro romantica e unica storia d’amore. Perché la vita non
dev’essere perfetta per avere un amore straordinario.
Comportamenti molto cattivi: Il
sedicenne Rick Stevens è pronto a tutto pur di conquistare il cuore
di Nina Pennington, la ragazza dei suoi sogni… Si ritroverà
coinvolto in una serie di avvenimenti del tutto fuori dagli
schemi.
I Mercenari 3: In questo nuovo
capitolo dei Mercenari Barney (Sylvester Stallone), Christmas
(Jason Statham) e il resto della squadra si ritrovano faccia a
faccia con Conrad Stonebanks (Mel Gibson), che anni prima aveva
co-fondato Gli Expendables con Barney. In seguito, Stonebanks è
diventato un trafficante di armi senza scrupoli, uno che Barney era
stato costretto a uccidere … o almeno così pensava. Stonebanks,
sfuggito alla morte, ha ora come principale missione quella di
eliminare Gli Expendables – ma Barney ha altri piani. Ha deciso
infatti di rinnovare i membri della squadra, per combattere la
vecchia guardia con giovani reclute più veloci ed esperte di alta
tecnologia.
Walking on sunshine: Dopo un
brevissimo fidanzamento, Maddie (Annabel Scholey), appena uscita da
una storia importante con Doug (Greg Wise), che le spezzato il
cuore, si sta per sposare con Raf (Giulio Berruti) e ha invitato
sua sorella Taylor (Hannah Arterton) al matrimonio in Puglia.
Maddie non sa, però, che Raf ha avuto una storia estiva con Taylor
e che lei ne è ancora innamorata… E questo è solo uno degli
ostacoli sulla strada verso la felicità.
Winx Club il mistero degli Abissi:
Il Winx Club torna negli Abissi dell’Oceano Infinito! Grazie alla
loro nuova alleata Politea, le Trix sono riuscite a liberare
Tritannus dalla sua prigione scambiando la sua vita con quella del
principe Sky. Il loro malvagio piano di conquista della Dimensione
Magica sembra più vicino che mai al successo. Per salvare il
principe, Bloom potrà contare sull’aiuto delle sue amiche di
sempre, le Winx, e delle piccole Selkie. Le Winx ce la faranno a
sconfiggere le Trix e la loro nuova alleata Politea? Cosa accadrà
se non riusciranno a salvare Sky e ristabilire l’equilibrio
dell’Oceano Infinito? Magia, trasformazioni, ed un antico mistero
magico… le Winx saranno più unite che mai in questa nuova
emozionante avventura!
Arance e martello: Arance e martello
è un film “storico”, in “costume”, ambientato nella calda estate
del 2011; tre anni fa, nel pieno del potere berlusconiano. La vita
di un tranquillo e ordinario mercato rionale è stravolta dalla
notizia della sua chiusura da parte del Comune. L’unica realtà
politica a cui rivolgersi è una sezione del Pd, al fondo della
strada. Separata dal mercato e dal mondo – da anni – da un muro di
cemento eretto per permettere i lavori della metropolitana. Da quel
momento si vivrà una giornata unica, paradossale, comica e
drammatica, durante la quale tutto si consuma e tutto diventa
paradigma satirico della storia recente del nostro Paese.