Manca molto all’arrivo
di Shameless 5, l’atteso quinto ciclo di
episodi della serie di successo targata Showtime e remake dell’omonima serie britannica
del 2004. Nell’attesa oggi vi segnaliamo alcune
anticipazioni.
Il vintore del Tony, Steve Kazee,
si unisce al cast e sarà un musicista che si relazionerà con la
maggiore dei figli di Frank. Non solo, nel cast arriva anche
l’australiano Axle Whitehead che sarà un nuovo interesse amoroso
per Fiona e anche lui sarà una rockstar.
Shameless è una serie
televisiva statunitense trasmessa in prima
visione negli Stati Uniti dal canale via
cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie
britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è
stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra
i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli
attori Alex Borstein e Mike O’Malley.
In Italia va in onda in anteprima pay sui
canali Mediaset Premium dal 10 ottobre
2011, ed in chiaro su La5 dal 27
maggio 2013.
Chicago. La serie
segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal
padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta
a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e
Liam.
Cresce l’attesa per la
messa in onda dei nuovi episodi di Shameless 5, e oggi il network
americano ShowTime ha diffuso la sinossi della quarta puntata dello
show.
In Shameless 5×14, Frank
chiede a Low di far salire la sua assicurazioni ad una cifra a sei
zeri, ma rimane sorpreso di aver già fatto qualcosa del genere. Nel
frattempo FionaeGuscontinuanoa discutere, tanto
cheGusammetteche èinnamorato dilei.
Nel frattempo, LipvisitaAmandae la sua famiglianella sualussuosa
casaa Miami. Invece, Carliniziaun nuovo lavorocometrafficante di droga, ma
si rende contorapidamentecheè qualcosa che non fa per lui.Ian
inveceesageraquando cominciaa rubarele valigiedalritiro bagaglidell’aeroporto.
Shameless è una serie
televisiva statunitense trasmessa in prima
visione negli Stati Uniti dal canale via
cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie
britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è
stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra
i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli
attori Alex Borstein e Mike O’Malley.
In Italia va in onda in anteprima pay sui
canali Mediaset Premium dal 10 ottobre
2011, ed in chiaro su La5 dal 27
maggio 2013.
Chicago. La serie
segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal
padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta
a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e
Liam.
Manca
molto all’inizio di Shameless 5, l’atteso quinto ciclo di
episodi della serie di successo targata Showtime e remake dell’omonima serie britannica
del 2004. Si tratta dell’attore Dermot
Mulroney, che apparirà in un ruolo ricorrente nella
quinta stagione di Shameless,
interpreterà Sean Pierce, un ex cattivo
ragazzo che sta attualmente cercando di intraprendere la strada
della riabilitazione ed interpreterà il nuovo capo
di Fiona alPatsy’s
Pies; tra i due si instaurerà lentamente un rapporto molto
particolare.
Shameless è una serie
televisiva statunitense trasmessa in prima
visione negli Stati Uniti dal canale via
cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie
britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è
stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra
i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli
attori Alex Borstein e Mike O’Malley.
In Italia va in onda in anteprima pay sui
canali Mediaset Premium dal 10 ottobre
2011, ed in chiaro su La5 dal 27
maggio 2013.
Chicago. La serie
segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal
padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta
a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e
Liam.
Cresce l’attesa per i nuovi episodi
della serie televisiva di successo Shameless e oggi nell’attesa vi
sveliamo alcune anticipazioni.
Shameless, dove il disordine bipolare di
Ian andrà sempre più fuori controllo,
Debbie avrà una cotta per un ragazzo che l’ha
aiutata ad uscire da una brutta situazione e Frank
ricorderà gli eventi dei quali aveva perso memoria.
Shameless è una serie
televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati
Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima
serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata
sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i
produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori
Alex Borstein e Mike O’Malley. In Italia va in onda in anteprima
pay sui canali Mediaset Premium dal 10 ottobre 2011, ed in chiaro
su La5 dal 27 maggio 2013.
Chicago. La serie segue le vicende
della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato
Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura
degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.
Cresce l’attesa per le nuove puntate
di Shameless 5, l’atteso quinto ciclo di
episodi della serie di successo trasmessa dal network americano
Showtime.
Shameless è una serie
televisiva statunitense trasmessa in prima
visione negli Stati Uniti dal canale via
cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie
britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è
stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra
i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli
attori Alex Borstein e Mike O’Malley.
In Italia va in onda in anteprima pay sui
canali Mediaset Premium dal 10 ottobre
2011, ed in chiaro su La5 dal 27
maggio 2013.
Chicago. La serie
segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal
padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta
a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e
Liam.
Cresce l’attesa per la messa in
onda del prossimo episodio di Shameless 5, e oggi nell’attesa vi
sveliamo alcune anticipazioni su cosa accadrà ai protagonisti dello
show.
In Shameless,Fiona
si confida con Gus su quello che riguarda Jimmy.
Gus la sorprende chiedendole di incontrarlo. Fiona e
Mickey visitano Ian in ospedale,
ma non sembra lui. Mickey ha difficoltà a comprendere la situazione
di Ian e vediamo un momento strappalacrime nella
puntata. A Lip succede qualcosa al college che
potrebbe cambiarlo per sempre… e una pistola a casa Gallagher.
[nggallery id=1452]
Shameless è una serie televisiva statunitense
trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo
Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie britannica del 2004,
ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico
americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della
serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley. In
Italia va in onda in anteprima pay sui canali Mediaset Premium dal
10 ottobre 2011, ed in chiaro su La5 dal 27 maggio 2013.
Chicago. La serie segue le vicende
della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato
Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura
degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.
Mentre cresce l’attesa per la messa
in onda dei prossimi episodi di Shameless 4, oggi arrivano nuove
anticipazioni sullo show di successo trasmesso dal network
americano della Showtime.
La season finale di
Shameless è pieno di sorprese e
rivelazioni. Il ritorno di Gus
portaFiona ad affrontare i suoi sentimenti per
Sean e farà una decisione sul suo futuro.
Mickeyinizia ad accettare che Ian è partito,
Lip si rende conto che potrebbe essere innamorato,
mentre Veronica è schifata quando scopre con
quante donne è andato a letto Kev mentre i due
erano separati. Vedremo un addio, due pistole e uno dei personaggi
scomparire.
[nggallery id=1452]
Shameless è una
serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli
Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011. È basata
sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è
stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i
produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori
Alex Borstein e Mike O’Malley. In Italia va in onda in anteprima
pay sui canali Mediaset Premium dal 10 ottobre 2011, ed in chiaro
su La5 dal 27 maggio 2013.
Chicago. La serie segue le vicende
della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato
Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura
degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.
Il canale americano
Showtime dopo le foto ha diffuso la trama di
Shameless 11×01, il primo episodio
dell’attesa undicesima e ultima stagione di Shameless.
In Shameless 11×01
che si intitolerà dall’episodio “This Is Chicago” I Gallagher si
adattano alla vita durante la pandemia: Frank teme la perdita del
South Side a causa della gentrificazione, mentre le chiusure delle
barre costringono Kev e V a dare sfogo alla creatività
all’Alibi. Lip e Tami, privati del sonno, lavorano per
trasformare la loro nuova casa in una casa mentre Carl finisce il
suo tempo all’accademia di polizia. Debbie diventa il capo di
se stessa e si occupa delle ripercussioni della sua condanna per
stupro legale nei confronti della diciassettenne Julia. La
fase della luna di miele di Ian e Mickey è finita perché hanno idee
molto diverse su come sarebbe la vita coniugale.
Shameless 11×01
L’ultima stagione di SHAMELESS vede
la famiglia Gallagher e il South Side a un bivio, con i cambiamenti
causati dalla pandemia COVID, dalla gentrificazione e
dall’invecchiamento per riconciliarsi. Mentre Frank (William H.
Macy) affronta la sua mortalità e i suoi legami familiari negli
anni del crepuscolo indotti da alcol e droghe, Lip (Jeremy Allen
White) lotta con la prospettiva di diventare il nuovo patriarca
della famiglia. Gli sposi Ian (Cameron
Monaghan) e Mickey (Noel Fisher) stanno cercando di
capire le regole e le responsabilità di una relazione impegnata
mentre Deb (Emma Kenney) abbraccia la sua individualità e maternità
single. Carl (Ethan Cutkosky) trova un’improbabile nuova carriera
nelle forze dell’ordine e Kevin (Steve Howey) e V (Shanola Hampton)
lottano per decidere se vale la pena combattere per una vita
difficile nel South Side.
SHAMELESS 11 è
interpretato dal candidato all’Oscar e vincitore dell’Emmy e del
SAG Award William H.Macy, Jeremy Allen
White, Ethan Cutkosky, Shanola Hampton, Steve Howey, Emma Kenney,
Cameron Monaghan, Christian Isaiah, Noel Fisher e Kate
Miner. Creata da Paul Abbott, la serie è prodotta da
Bonanza Productions in associazione con John Wells Productions e
Warner Bros.Television. Sviluppata per la televisione
americana da John Wells, la serie è prodotta da Wells, Nancy M.
Pimental, Joe Lawson, Iain MacDonald e Michael Hissrich.
Il canale americano
Showtime ha diffuso il trailer di Shameless 11, l’attesa undicesima
e ultima stagione di Shameless.
Shameless 11
L’ultima stagione di SHAMELESS vede
la famiglia Gallagher e il South Side a un bivio, con i cambiamenti
causati dalla pandemia COVID, dalla gentrificazione e
dall’invecchiamento per riconciliarsi. Mentre Frank (William H.
Macy) affronta la sua mortalità e i suoi legami familiari negli
anni del crepuscolo indotti da alcol e droghe, Lip (Jeremy Allen
White) lotta con la prospettiva di diventare il nuovo patriarca
della famiglia. Gli sposi Ian (Cameron
Monaghan) e Mickey (Noel Fisher) stanno cercando di
capire le regole e le responsabilità di una relazione impegnata
mentre Deb (Emma Kenney) abbraccia la sua individualità e maternità
single. Carl (Ethan Cutkosky) trova un’improbabile nuova carriera
nelle forze dell’ordine e Kevin (Steve Howey) e V (Shanola Hampton)
lottano per decidere se vale la pena combattere per una vita
difficile nel South Side.
SHAMELESS
11 è interpretato dal candidato all’Oscar e vincitore
dell’Emmy e del SAG Award William H.Macy,
Jeremy Allen White, Ethan Cutkosky, Shanola Hampton, Steve
Howey, Emma Kenney,
Cameron Monaghan, Christian Isaiah, Noel Fisher e Kate
Miner. Creata da Paul Abbott, la serie è prodotta da
Bonanza Productions in associazione con John Wells Productions e
Warner Bros.Television. Sviluppata per la televisione
americana da John Wells, la serie è prodotta da Wells, Nancy M.
Pimental, Joe Lawson, Iain MacDonald e Michael Hissrich.
Shameless 11 è la
l’undicesima stagione della serie
Shameless basata sull’omonima serie britannica del
2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico
americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della
serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley.
In Shameless 11
ritorneranno Frank Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da
William H. Macy, Fiona Gallagher (stagioni
1-in corso), interpretata da Emmy Rossum, Jimmy Lishman / Steve WIlton
(stagioni 1-3, guest 4, ricorrente 5), interpretato da
Justin Chatwin, Phillip “Lip” Gallagher
(stagioni 1-in corso), interpretato da Jeremy Allen
White, Ian Gallagher (stagioni 1-in corso),
interpretato da Cameron Monaghan, Deborah “Debbie”
Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretata da Emma
Kenney, Carl Gallagher (stagioni 1-in corso),
interpretato da Ethan Cutkosky, Liam
Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Brennan
Kane Johnson e Blake Alexander Johnson, Veronica
Fisher (stagioni 1-in corso), interpretata da Shanola
Hampton, Kevin “Kev” Ball (stagioni 1-in corso),
interpretato da Steve Howey.
Ambientata in South Side di Chicago
in Shameless i Gallagher sono una povera e
disfunzionale famiglia composta dal padre Frank, alcolizzato e
drogato, e dai sei figli. Frank non riesce a comportarsi da padre,
tanto che passa la maggior parte del suo tempo all’Alibi, un bar
gestito da Kevin, compagno di Veronica, loro vicini di casa. Tra i
figli dei Gallagher c’è Fiona, la più grande, la quale fin
dall’adolescenza si sobbarca di fatto il peso della famiglia
prendendosi cura dei suoi fratelli Lip, Ian, Debbie, Carl e
Liam.
Il canale americano
Showtime ha diffuso promo e data di uscita di
Shameless 11, l’attesa undicesima
e ultima stagione di Shameless.
L’undicesima e ultima
stagione della sua serie comica di successo SHAMELESS sarà
presentata in anteprima domenica, dicembre 6 alle 21 ET / PT.
SHAMELESS, che è stato presentato per la prima volta nell’inverno
del 2011, si classifica come la commedia numero 1 della rete e la
sua serie più longeva, e ha il pubblico più giovane di qualsiasi
serie SHOWTIME. La stagione 10 di SHAMELESS è andata in onda il suo
finale il 26 gennaio e ha registrato una media di 5,7 milioni di
spettatori settimanali su tutte le piattaforme.
https://youtu.be/Sg0LgbE3Irk
L’ultima stagione di SHAMELESS vede
la famiglia Gallagher e il South Side a un bivio, con i cambiamenti
causati dalla pandemia COVID, dalla gentrificazione e
dall’invecchiamento per riconciliarsi. Mentre Frank (William H.
Macy) affronta la sua mortalità e i suoi legami familiari negli
anni del crepuscolo indotti da alcol e droghe, Lip (Jeremy Allen
White) lotta con la prospettiva di diventare il nuovo patriarca
della famiglia. Gli sposi Ian (Cameron
Monaghan) e Mickey (Noel Fisher) stanno cercando di
capire le regole e le responsabilità di una relazione impegnata
mentre Deb (Emma Kenney) abbraccia la sua individualità e maternità
single. Carl (Ethan Cutkosky) trova un’improbabile nuova carriera
nelle forze dell’ordine e Kevin (Steve Howey) e V (Shanola Hampton)
lottano per decidere se vale la pena combattere per una vita
difficile nel South Side.
SHAMELESS 11 è
interpretato dal candidato all’Oscar e vincitore dell’Emmy e del
SAG Award William H.Macy, Jeremy Allen
White, Ethan Cutkosky, Shanola Hampton, Steve Howey, Emma Kenney,
Cameron Monaghan, Christian Isaiah, Noel Fisher e Kate
Miner. Creata da Paul Abbott, la serie è prodotta da
Bonanza Productions in associazione con John Wells Productions e
Warner Bros.Television. Sviluppata per la televisione
americana da John Wells, la serie è prodotta da Wells, Nancy M.
Pimental, Joe Lawson, Iain MacDonald e Michael Hissrich.
Il canale americano
Showtime dopo
promo e trama del terzo episodio ha diffuso l’inedito
promo “Hall of Shame – Ian and Mickey” di Shameless 11, l’undicesima e
ultima stagione di
Shameless.
Shameless 11
L’ultima stagione di
Shameless vede
la famiglia Gallagher e il South Side a un bivio, con i cambiamenti
causati dalla pandemia COVID, dalla gentrificazione e
dall’invecchiamento per riconciliarsi. Mentre Frank (William H.
Macy) affronta la sua mortalità e i suoi legami familiari negli
anni del crepuscolo indotti da alcol e droghe, Lip (Jeremy Allen
White) lotta con la prospettiva di diventare il nuovo patriarca
della famiglia. Gli sposi Ian (Cameron
Monaghan) e Mickey (Noel Fisher) stanno cercando di
capire le regole e le responsabilità di una relazione impegnata
mentre Deb (Emma Kenney) abbraccia la sua individualità e maternità
single. Carl (Ethan Cutkosky) trova un’improbabile nuova carriera
nelle forze dell’ordine e Kevin (Steve Howey) e V (Shanola Hampton)
lottano per decidere se vale la pena combattere per una vita
difficile nel South Side.
SHAMELESS
11 è interpretato dal candidato all’Oscar e vincitore
dell’Emmy e del SAG Award William H.Macy,
Jeremy Allen White, Ethan Cutkosky, Shanola Hampton, Steve
Howey, Emma Kenney,
Cameron Monaghan, Christian Isaiah, Noel Fisher e Kate
Miner. Creata da Paul Abbott, la serie è prodotta da
Bonanza Productions in associazione con John Wells Productions e
Warner Bros.Television. Sviluppata per la televisione
americana da John Wells, la serie è prodotta da Wells, Nancy M.
Pimental, Joe Lawson, Iain MacDonald e Michael Hissrich.
Il canale americano
Showtime dopo il primo promo ha diffuso il trailer
“Last Call” di Shameless 11, l’attesa undicesima
e ultima stagione di Shameless.
L’undicesima e ultima
stagione della sua serie comica di successo SHAMELESS sarà
presentata in anteprima domenica, dicembre 6 alle 21 ET / PT.
SHAMELESS, che è stato presentato per la prima volta nell’inverno
del 2011, si classifica come la commedia numero 1 della rete e la
sua serie più longeva, e ha il pubblico più giovane di qualsiasi
serie SHOWTIME. La stagione 10 di SHAMELESS è andata in onda il suo
finale il 26 gennaio e ha registrato una media di 5,7 milioni di
spettatori settimanali su tutte le piattaforme.
L’ultima stagione di
SHAMELESS
vede la famiglia Gallagher e il South Side a un bivio, con i
cambiamenti causati dalla pandemia COVID, dalla gentrificazione e
dall’invecchiamento per riconciliarsi. Mentre Frank (William H.
Macy) affronta la sua mortalità e i suoi legami familiari negli
anni del crepuscolo indotti da alcol e droghe, Lip (Jeremy Allen
White) lotta con la prospettiva di diventare il nuovo patriarca
della famiglia. Gli sposi Ian (Cameron
Monaghan) e Mickey (Noel Fisher) stanno cercando di
capire le regole e le responsabilità di una relazione impegnata
mentre Deb (Emma Kenney) abbraccia la sua individualità e maternità
single. Carl (Ethan Cutkosky) trova un’improbabile nuova carriera
nelle forze dell’ordine e Kevin (Steve Howey) e V (Shanola Hampton)
lottano per decidere se vale la pena combattere per una vita
difficile nel South Side.
SHAMELESS 11 è
interpretato dal candidato all’Oscar e vincitore dell’Emmy e del
SAG Award William H.Macy, Jeremy Allen
White, Ethan Cutkosky, Shanola Hampton, Steve Howey, Emma Kenney,
Cameron Monaghan, Christian Isaiah, Noel Fisher e Kate
Miner. Creata da Paul Abbott, la serie è prodotta da
Bonanza Productions in associazione con John Wells Productions e
Warner Bros.Television. Sviluppata per la televisione
americana da John Wells, la serie è prodotta da Wells, Nancy M.
Pimental, Joe Lawson, Iain MacDonald e Michael Hissrich.
Arriva da
Deadline la notizia che l’attrice Chelsea Alden è
entrata a far parte del cast di Shameless 11, l’attesa undicesima
e ultima stagione di Shameless.
Alden interpreterà Tish, che lavora come cassiera in un negozio
di mobili, dove Carl (Ethan Cutkosky) la salva da un cliente
arrabbiato
Shameless 11×02
L’ultima stagione di
Shameless vede
la famiglia Gallagher e il South Side a un bivio, con i cambiamenti
causati dalla pandemia COVID, dalla gentrificazione e
dall’invecchiamento per riconciliarsi. Mentre Frank (William H.
Macy) affronta la sua mortalità e i suoi legami familiari negli
anni del crepuscolo indotti da alcol e droghe, Lip (Jeremy Allen
White) lotta con la prospettiva di diventare il nuovo patriarca
della famiglia. Gli sposi Ian (Cameron
Monaghan) e Mickey (Noel Fisher) stanno cercando di
capire le regole e le responsabilità di una relazione impegnata
mentre Deb (Emma Kenney) abbraccia la sua individualità e maternità
single. Carl (Ethan Cutkosky) trova un’improbabile nuova carriera
nelle forze dell’ordine e Kevin (Steve Howey) e V (Shanola Hampton)
lottano per decidere se vale la pena combattere per una vita
difficile nel South Side.
SHAMELESS
11 è interpretato dal candidato all’Oscar e vincitore
dell’Emmy e del SAG Award William H.Macy,
Jeremy Allen White, Ethan Cutkosky, Shanola Hampton, Steve
Howey, Emma Kenney,
Cameron Monaghan, Christian Isaiah, Noel Fisher e Kate
Miner. Creata da Paul Abbott, la serie è prodotta da
Bonanza Productions in associazione con John Wells Productions e
Warner Bros.Television. Sviluppata per la televisione
americana da John Wells, la serie è prodotta da Wells, Nancy M.
Pimental, Joe Lawson, Iain MacDonald e Michael Hissrich.
I primi episodi di Shameless 10 debutteranno il
03 Novembre sulla Showtime.
Shameless 10
Shameless 10 è la
decima
stagione della serie basata sull’omonima serie
britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata
per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e
sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e
Mike O’Malley.
In Shameless 10
ritorneranno Frank Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da
William H. Macy, Fiona Gallagher (stagioni
1-in corso), interpretata da Emmy Rossum, Jimmy Lishman / Steve WIlton
(stagioni 1-3, guest 4, ricorrente 5), interpretato da
Justin Chatwin, Phillip “Lip” Gallagher
(stagioni 1-in corso), interpretato da Jeremy Allen
White, Ian Gallagher (stagioni 1-in corso),
interpretato da Cameron Monaghan, Deborah “Debbie”
Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretata da Emma
Kenney, Carl Gallagher (stagioni 1-in corso),
interpretato da Ethan Cutkosky, Liam
Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Brennan
Kane Johnson e Blake Alexander Johnson, Veronica
Fisher (stagioni 1-in corso), interpretata da Shanola
Hampton, Kevin “Kev” Ball (stagioni 1-in corso),
interpretato da Steve Howey.
Ambientata in South Side di Chicago
in Shameless i Gallagher sono una povera e
disfunzionale famiglia composta dal padre Frank, alcolizzato e
drogato, e dai sei figli. Frank non riesce a comportarsi da padre,
tanto che passa la maggior parte del suo tempo all’Alibi, un bar
gestito da Kevin, compagno di Veronica, loro vicini di casa. Tra i
figli dei Gallagher c’è Fiona, la più grande, la quale fin
dall’adolescenza si sobbarca di fatto il peso della famiglia
prendendosi cura dei suoi fratelli Lip, Ian, Debbie, Carl e
Liam.
Il canale americano
Showtime ha diffuso il teaser promo di Shameless
10, la decima annunciata stagione Shameless.
I primi episodi di Shameless
10 debutteranno quest’inverno.
Vi ricordiamo
che Shamelessè basata sull’omonima
serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata
sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i
produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori
Alex Borstein e Mike O’Malley.
Shameless 10
In Shameless 10
ritorneranno Frank Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da
William H. Macy, Fiona Gallagher (stagioni
1-in corso), interpretata da Emmy Rossum, Jimmy
Lishman / Steve WIlton (stagioni 1-3, guest 4, ricorrente 5),
interpretato da Justin Chatwin, Phillip “Lip”
Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Jeremy
Allen White, Ian Gallagher (stagioni 1-in corso),
interpretato da Cameron Monaghan, Deborah
“Debbie” Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretata da
Emma Kenney, Carl Gallagher (stagioni 1-in
corso), interpretato da Ethan Cutkosky, Liam
Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Brennan
Kane Johnson e Blake Alexander Johnson, Veronica
Fisher (stagioni 1-in corso), interpretata da Shanola
Hampton, Kevin “Kev” Ball (stagioni 1-in corso),
interpretato da Steve Howey.
Il canale americano Showtime dopo il trailer
ufficiale ha diffuso il promo “Gallaghers” di Shameless 10, la decima annunciata
stagione di Shameless.
I primi episodi di Shameless 10 debutteranno il
03 Novembre sulla Showtime.
Shameless 10
Shameless 10 è la
decima
stagione della serie basata sull’omonima serie
britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata
per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e
sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e
Mike O’Malley.
In Shameless 10
ritorneranno Frank Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da
William H. Macy, Fiona Gallagher (stagioni
1-in corso), interpretata da Emmy Rossum, Jimmy Lishman / Steve WIlton
(stagioni 1-3, guest 4, ricorrente 5), interpretato da
Justin Chatwin, Phillip “Lip” Gallagher
(stagioni 1-in corso), interpretato da Jeremy Allen
White, Ian Gallagher (stagioni 1-in corso),
interpretato da Cameron Monaghan, Deborah “Debbie”
Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretata da Emma
Kenney, Carl Gallagher (stagioni 1-in corso),
interpretato da Ethan Cutkosky, Liam
Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Brennan
Kane Johnson e Blake Alexander Johnson, Veronica
Fisher (stagioni 1-in corso), interpretata da Shanola
Hampton, Kevin “Kev” Ball (stagioni 1-in corso),
interpretato da Steve Howey.
Ambientata in South Side di Chicago
in Shameless i Gallagher sono una povera e
disfunzionale famiglia composta dal padre Frank, alcolizzato e
drogato, e dai sei figli. Frank non riesce a comportarsi da padre,
tanto che passa la maggior parte del suo tempo all’Alibi, un bar
gestito da Kevin, compagno di Veronica, loro vicini di casa. Tra i
figli dei Gallagher c’è Fiona, la più grande, la quale fin
dall’adolescenza si sobbarca di fatto il peso della famiglia
prendendosi cura dei suoi fratelli Lip, Ian, Debbie, Carl e
Liam.
Il canale americano Showtime dopo il trailer
ufficiale ha diffuso il nuovo promo “The Gallaghers Have Grown Up””
di Shameless 10, la decima annunciata
stagione Shameless.
I primi episodi di
Shameless 10 debutteranno il 03 Novembre sulla
Showtime.
Shameless 10
Shameless 10 è la
decima
stagione della serie basata sull’omonima serie
britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata
per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e
sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e
Mike O’Malley.
In Shameless 10
ritorneranno Frank Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da
William H. Macy, Fiona Gallagher (stagioni
1-in corso), interpretata da Emmy Rossum, Jimmy Lishman / Steve WIlton
(stagioni 1-3, guest 4, ricorrente 5), interpretato da
Justin Chatwin, Phillip “Lip” Gallagher
(stagioni 1-in corso), interpretato da Jeremy Allen
White, Ian Gallagher (stagioni 1-in corso),
interpretato da Cameron Monaghan, Deborah “Debbie”
Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretata da Emma
Kenney, Carl Gallagher (stagioni 1-in corso),
interpretato da Ethan Cutkosky, Liam
Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Brennan
Kane Johnson e Blake Alexander Johnson, Veronica
Fisher (stagioni 1-in corso), interpretata da Shanola
Hampton, Kevin “Kev” Ball (stagioni 1-in corso),
interpretato da Steve Howey.
Ambientata in South Side di Chicago
in Shameless i Gallagher sono una povera e
disfunzionale famiglia composta dal padre Frank, alcolizzato e
drogato, e dai sei figli. Frank non riesce a comportarsi da padre,
tanto che passa la maggior parte del suo tempo all’Alibi, un bar
gestito da Kevin, compagno di Veronica, loro vicini di casa. Tra i
figli dei Gallagher c’è Fiona, la più grande, la quale fin
dall’adolescenza si sobbarca di fatto il peso della famiglia
prendendosi cura dei suoi fratelli Lip, Ian, Debbie, Carl e
Liam.
Il canale americano
Showtime dopo il teaser promo ha diffuso il promo
“Get Ready” di Shameless 10, la decima annunciata
stagione di Shameless.
I primi episodi di Shameless
10 debutteranno quest’inverno.
i ricordiamo
che Shameless è basata sull’omonima serie
britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata
per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e
sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e
Mike O’Malley.
Shameless 10
In Shameless 10
ritorneranno Frank Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da
William H. Macy, Fiona Gallagher (stagioni
1-in corso), interpretata da Emmy Rossum, Jimmy
Lishman / Steve WIlton (stagioni 1-3, guest 4, ricorrente 5),
interpretato da Justin Chatwin, Phillip “Lip”
Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Jeremy
Allen White, Ian Gallagher (stagioni 1-in corso),
interpretato da Cameron Monaghan, Deborah
“Debbie” Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretata da
Emma Kenney, Carl Gallagher (stagioni 1-in
corso), interpretato da Ethan Cutkosky, Liam
Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Brennan
Kane Johnson e Blake Alexander Johnson, Veronica
Fisher (stagioni 1-in corso), interpretata da Shanola
Hampton, Kevin “Kev” Ball (stagioni 1-in corso),
interpretato da Steve Howey.
Il canale americano Showtime ha diffuso il
nuovo promo “Gallavich is Back” di Shameless 10, la decima annunciata
stagione di Shameless.
I primi episodi di
Shameless 10 debutteranno il 03 Novembre sulla
Showtime.
https://youtu.be/-biBMfsJr-w
Shameless 10
Shameless 10 è la
decima
stagione della serie basata sull’omonima serie
britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata
per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e
sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e
Mike O’Malley.
In Shameless 10
ritorneranno Frank Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da
William H. Macy, Fiona Gallagher (stagioni
1-in corso), interpretata da Emmy Rossum, Jimmy Lishman / Steve WIlton
(stagioni 1-3, guest 4, ricorrente 5), interpretato da
Justin Chatwin, Phillip “Lip” Gallagher
(stagioni 1-in corso), interpretato da Jeremy Allen
White, Ian Gallagher (stagioni 1-in corso),
interpretato da Cameron Monaghan, Deborah “Debbie”
Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretata da Emma
Kenney, Carl Gallagher (stagioni 1-in corso),
interpretato da Ethan Cutkosky, Liam
Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Brennan
Kane Johnson e Blake Alexander Johnson, Veronica
Fisher (stagioni 1-in corso), interpretata da Shanola
Hampton, Kevin “Kev” Ball (stagioni 1-in corso),
interpretato da Steve Howey.
Ambientata in South Side di Chicago
in Shameless i Gallagher sono una povera e
disfunzionale famiglia composta dal padre Frank, alcolizzato e
drogato, e dai sei figli. Frank non riesce a comportarsi da padre,
tanto che passa la maggior parte del suo tempo all’Alibi, un bar
gestito da Kevin, compagno di Veronica, loro vicini di casa. Tra i
figli dei Gallagher c’è Fiona, la più grande, la quale fin
dall’adolescenza si sobbarca di fatto il peso della famiglia
prendendosi cura dei suoi fratelli Lip, Ian, Debbie, Carl e
Liam.
Arriva il 13 gennaio al cinema
Shame, il discusso e osannato film di
Steve McQueen che all’ultimo Festival di
Venezia è valso la Coppa Volpi al suo protagonista, un
Michael Fassbender alle prese con un ruolo
complicato e delicato, che mette letteralmente a nudo ogni lato
della sua complessa personalità.
Brandon è un affascinante trentenne
con dei ritmi di vita molto regolari e che nasconde un segreto: una
disperata dipendenza dal sesso che lui in prima persona vive con
metodicità, ma che l’irruzione della sorella Sissy gli farà vedere
con gli occhi dell’autocommiserazione. Shame è
principalmente un viaggio, dallo stretto punto di vista del
protagonista, di quanto in basso, nella propria considerazione e in
quella degli altri, possa scendere una persona prima di sentire la
necessità di una catarsi, prima psicologica e poi fisica. E così
seguiamo Brandon per le strade di New York, sempre alla ricerca di
sesso, in qualunque forma esso si presenti.
McQueen non solo
offre al suo amico e protagonista un ruolo impegnativo, ma lo
coinvolge anche in piani sequenza decisamente difficili da reggere,
e il nostro Fassbender se la cava alla grande soprattutto
quando è in compagnia sullo schermo di Carey
Mulligan, che interpreta la disturbata Sissy, anche lei
straordinaria in un ruolo a metà tra la dolcezza dell’infanzia e la
follia dell’età adulta insoddisfatta e sofferente.
Shame non si sofferma
ad indagare le ragioni intime e i rapporti interpersonali che
intercorrono trai soggetti, ne mostra solo il lento disfacimento,
l’inesorabile discesa verso un baratro che sembra apparentemente
inevitabile. Come sempre più spesso accade, nel finale non ci è
dato sapere quale sarà la sorte del nostro eroe. Dopo aver toccato
il fondo e rischiato irreversibile, Brandon torna alla sua vita
regolare e monotona, ma il suo sguardo è davvero cambiato?
McQueen sceglie di lasciarci nel dubbio e per una
storia che scende così a fondo nella perversione della psiche umana
probabilmente dare un finale esplicativo sarebbe stato impossibile,
o quantomeno riduttivo.
Del film resta senza dubbio una
buona regia, che predilige la sequenza lunga e il racconto
integrale, senza ricostruire dialoghi e situazioni attraverso il
montaggio, e l’interpretazione di
Fassbender e Mulligan,
senza dubbio la migliore, forse per entrambi.
Il film arriva accompagnato da un
ingiustificato scalpore, legato principalmente al nudo integrale di
Fassbender che a Venezia ha gettato in un
panico divertito critica e pubblico, ma che in realtà non aggiunge
né toglie molto ad un film in cui, oltre alle grazie di Fassbender si notano anche molte donne
completamente nude, ma, si sa, il nudo femminile ormai non fa
parlare più nessuno.
Shame, il nuovo
film di Steve McQueen, artista visuale con
un’omonimia pesante, viene presentato in concorso a
Venezia 68. In Shame Brandon è bello,
di successo, elegante, vive a New York. Una vita che vista da
fuori, sembra perfetta. Brandon è però malato, incapace di
concepire una relazione che non sia sessuale e che non sia
consumata al minuto e terminata un attimo dopo. Sua sorella è
l’opposto. Cerca la stabilità e la relazione, ovunque, e non riesce
a capire chi la sfrutta solamente e chi invece la ama davvero.Un
giorno cerca rifugio a casa di Brandon, per stare con lui, per
sentirsi di nuovo famiglia. Lo stare insieme li porterà verso un
percorso di catarsi.
Innanzitutto, ricordiamo chi è il
presidente di giuria di questa Mostra del cinema di Venezia:
Darren Aronofsky. Un uomo che ci ha raccontato di
wrestler cinquantenni che cercano il riscatto, di ballerine
ossessionate dalla perfezione, di tossici incapaci di liberarsi, di
persone che non rinunciano alla vita nonostante la morte.
Shame, tutte ossessioni, tutte
estreme.
Un film come questo,
Shame, è decisamente pane per i suoi denti. Il
protagonista, Brandon, interpretato da un intenso
Michael Fassbender, è sulla strada per la distruzione
e la percorre abbastanza velocemente. Non sa però di esserlo,
finché gli eventi esterni non glielo fanno notare. Il computer di
lavoro gli viene sequestrato e gli viene chiesto come mai sia pieno
di filmati porno, l’incontro con una ragazza che concepisce lo
stare insieme ad una persona come un evento logico e voluto
dall’intenzione di costruire qualcosa di duraturo, una sorella che
ti dice che non tutte le donne sono semplicemente oggetti
sessuali.
Shame è un
cerchio, una tesi, inizia e finisce allo stesso modo, ma nel mezzo
è successo di tutto, con quali risultati sul personaggio non si sa.
Gli ultimi quindici minuti, i più duri visivamente, i più duri per
il protagonista, sembrano gli attimi finali di una maratona, quando
i muscoli friggono, ma la meta è vicina e quindi si spinge al
massimo anche con il rischio di farsi male. In questo caso, anche
cercando effettivamente di provare dolore, o cercando una risposta
a una domanda che non si sa quale sia.
Il physique du role di
Michael Fassbender è così opposto alla
mentalità contorta del suo personaggio che l’immedesimazione
cinematografica è ancora più forte: Brandon è una persona orribile
e fragile allo stesso tempo, malata e delicata; mentre il film si
sviluppa, il rifiuto iniziale ad associare al personaggio quel tipo
di comportamento distorto si affievolisce, diventa comprensione di
una deviazione. L’ossessione da sesso non è trattata in modo
giocoso e condizionato da uno stile di vita come ad esempio
Le regole dell’attrazione, ma si rivela essere per
un uomo adulto come Brandon, un atteggiamento obbligato dal
suo stile di vita.
La ricerca di una soluzione di
Brandon è tutta interiore, laddove invece sua sorella, interpretata
da Carey Mulligan, è tutto un chiedere
aiuto, lui non esterna mai la necessità di aiuto, cercando di
espellere ciò che di male è dentro di sé nell’unico modo che
conosce. Come i film di Aronofsky, Shame è un film
di redenzione a metà, in cui il protagonista cerca di essere
migliore, ma deve lottare con se stesso e la sua natura, fino alle
estreme conseguenze. Posto questo, vedremo alla premiazione se
queste previsioni sono sensate.
Senza dubbio è un bel ragazzo, è
insindacabile che le sue scelte artistiche siano molto valide e
varie, ed è fuor di dubbio il suo talento in continua crescita.
Shame è un film del 2011 diretto da Steve
McQueen. Il film è stato presentato in concorso alla 68ª Mostra internazionale d’arte cinematografica
di Venezia, dove il protagonista, Michael Fassbender, ha vinto
la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile.
Ora che il cast principale di
Fantastici
Quattro è stato definito, c’è stata molta attesa
per ciò che il reboot del Marvel Cinematic Universe potrebbe
avere ancora in serbo. È di ieri la notizia che l’attrice di
Ozark e Inventing Anna, Julia Garner, si è
unita ai Fantastici Quattro in un ruolo importante, ovvero quello
del personaggio Shalla-Bal, che nel film assumerà
il ruolo di Silver Surfer. Ma chi è esattamente Shalla-Bal?
Shalla-Ban, la sua storia nei
fumetti Marvel
Creata da Stan Lee
e John Buscema in Silver Surfer #1 del
1968, Shalla-Bal viene introdotta come imperatrice di
Zenn-La, un pianeta utopico originariamente creato
da Norrin Radd, personaggio che viaggiava nel
tempo. Shalla-Bal e Norrin si incontrarono inizialmente dopo la
morte della madre di lui, ma lui ignorò i sentimenti di lei e si
concentrò sul suo lavoro. Quando Norrin ricevette il Potere Cosmico
e divenne Silver Surfer, lasciò Shalla-Bal, in
parte per permettere a Galactus di risparmiare
Zenn-La dalla sua ira divoratrice di pianeti.
Nel corso degli anni, Shalla-Bal ha
continuato a provare sentimenti per Silver Surfer, anche quando è
stata clonata, manipolata da Mefisto e brevemente uccisa. Durante
quella storyline, Norrin diede a Shalla-Bal parte del Potere
Cosmico, in modo che potesse aiutare a salvare Zenn-La dalla
distruzione di Galactus. In seguito, Shalla-Bal disse a Norrin che
non poteva sposarlo, per dovere verso il suo pianeta. Negli anni
successivi è apparsa periodicamente, sia nelle storie di Silver
Surfer sia in parti più ampie dell’angolo dei fumetti Marvel.
Sebbene Shalla-Bal sia stata in gran
parte ritratta come una sovrana aliena umanoide nel canone
principale della Marvel, è diventata Silver Surfer
nella continuità separata della miniserie Terra X.
In una breve apparizione nel numero, sia Shalla-Bal che Norrin
ricevono il Potere Cosmico e vengono soprannominati gli araldi
gemelli di un nuovo Galactus,
Franklin Richards, ma Shalla-Bal viene rapidamente uccisa.
Prima dell’apparizione di Shalla-Bal nei Fantastici Quattro, è
apparsa nella serie animata di Silver Surfer del 1998, in
cui era doppiata da Camilla Scott. La storia d’amore tra lei e
Norrin ha ispirato anche diverse canzoni.
Fantastici Quattro: quello che c’è
da sapere sul film
Come al solito con la Marvel, i dettagli
della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i Fantastici
Quattro sono astronauti che vengono trasformati
in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello
spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino
a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e
futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e
lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può
trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare.
E Ben, il migliore amico di Reed, è completamente trasformato in,
beh, una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del
corpo, che gli conferiscono una super forza – e un perpetuo cuore
pesante per il suo aspetto apparentemente mostruoso.
Matt
Shakman (“WandaVision”,
“Monarch:
Legacy of Monsters”) dirigerà Fantastici
Quattro, da una sceneggiatura di Josh
Friedman, Jeff
Kaplan e Ian Springer. La
notizia del casting di Pascal era già trapelata a novembre, mentre
anche gli altri nomi erano usciti da recenti
indiscrezioni. Pedro
Pascal è noto al mondo per le sue interpretazioni
in The
Mandalorian, The Last of
Us e prima ancora in Game of
Thrones. Vanessa
Kirby ha fatto parte del franchise di Mission
Impossible e di Fast
and Furious, mentre Joseph
Quinnè diventato il beniamino
dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie
in Stranger
Things 4. Ebon
Moss-Bachrachsta vivendo un momento d’oro grazie
al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear. Il film è atteso al
cinema il 25 luglio 2025.
Se è vero che la danza è vita,
allora si spiega come mai da sempre il cinema si interessa a tale
arte tanto da dedicargli numerosi film, ognuno con le proprie
particolarità e punti di vista a riguardo. Dalla saga di Step Up a Ti va
diballare?, dall’iconico Billy Elliot al cupo Il cigno nero, ognuno di
questi film affronta la danza in modo personale, evidenziando però
sempre le emozioni che questa sa suscitare. Che sia protagonista
degli eventi o solo un pretesto di sfondo, il ballo suscita sempre
grande gioia quando visto sul grande schermo. Un altro celebre film
che ne fa il proprio cuore è Shall We
Dance?.
Commedia musicale del 2004 diretta
da Peter Chelsom, regista celebre anche per film
come Serendipity – Quando l’amore è magia e
Security, Shall We
Dance?è liberamente ispirato alla pellicola giapponese del
1996 Vuoi ballare?, diretta da Masayuki
Suo, il quale conobbe grandissimo successo internazionale.
Anche nella versione statunitense si ripresenta la formula
dell’uomo d’affari di mezza età che viene travolto per la passione
per la danza e per la donna che gliela insegna. Ancora oggi, si
tratta di un film ricco di sensualità, che dimostra una volta di
più il potere che tale disciplina può avere sul corpo e sulla vita
nella sua totalità.
Con un budget di 50 milioni di
dollari, Shall We Dance? arrivò ad incassarne oltre 170 in
tutto il mondo, affermandosi come uno dei maggiori successi del suo
genere. Tra un gruppo di strepitosi e affiatati protagonisti e una
colonna sonora d’eccezione, è ancora oggi un film molto amato e
ricercato. In questo articolo approfondiamo alcune delle principali
curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà
infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla
trama e al cast di attori.
Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama di Shall We Dance?
Protagonista del film è il brillante
avvocato di Chicago John Clark, il quale vanta una
carriera professionale invidiabile, una moglie,
Beverly, che lo ama molto e due splendidi e
altrettanto promettenti figli. La vita di John sembra dunque non
poter andare meglio, eppure egli si sente profondamente
insoddisfatto una routine che lo annoia profondamente. A
sconvolgere la sua quotidianità ci pensa la bella
Paulina, maestra di danza in una scuola della
città, di cui John rimarrà stregato sin dal primo sguardo.
Avvertendo un brivido in sé che non sentiva da tempo, egli decide
impulsivamente di iscriversi al corso di danza, tenendo
assolutamente segreta la cosa.
Paulina, tuttavia, pur lavorando lì
non svolge più il ruolo di insegnante, e così John si ritrova a
prendere lezioni dall’anziana e arcigna proprietaria della scuola,
Miss Mitzi. L’uomo non è però intenzionato a
mollare, arrivando ad ottenere notevoli progressi che attirano
l’attenzione di Paulina. Nel tentativo di poter finalmente ballare
con lei, le chiede di aiutarlo a partecipare ad un importante gara,
che si svolgerà di lì a breve. Avvicinandosi alla dona, John
scoprirà il motivo per cui ha smesso di danzare anni prima,
permettendo così anche a lei di aprirsi proprio come ha fatto lui.
Mentre tra i due nasce un forte legame, il segreto di John inizierà
però ad essere sempre più in pericolo.
Il cast di attori
Ad interpretare il ruolo
dell’avvocato John Clark vi è l’attore Richard Gere,
benché il ruolo fosse originariamente stato offerto a Tom Hanks. Per poter assumere tali panni, Gere
dovette realmente prendere lezioni di danza, così da poter
interpretare le scene che lo vedono ballare. Shall We
Dance? è stato inoltre il secondo film musicale a cui ha
partecipato nel giro di due anni, avendo nel 2003 recitato
nell’acclamato Chicago, dove anche in quel caso
interpretava un avvocato. Nei panni di sua moglie, Beverly Clark,
si ritrova l’attrice premio Oscar SusanSarandon, nota per film come Thelma &
Louise, Il cliente e Dead ManWalking. Tamara
Hope e Stark Sands sono
invece i figli Jenna e Evan.
Nei panni di Paulina vi è la
cantante e attrice Jennifer Lopez.
Già abile nel ballo, non ebbe bisogno di prendere particolari
lezioni in vista nel film, ma anzi aiutò Gere nell’eseguire le
coreografie previste per loro. Ancora oggi si tratta di uno dei
ruoli cinematografici più apprezzati della Lopez. Stanley Tucci, candidato all’Oscar per il film
Amabili resti, interpreta invece Link Peterson, collega di
John e anche lui dedito al ballo. L’attrice Lisa Ann
Walter interpreta la ballerina Bobbie, mentre
Bobby Cannavale è Bobby. Richard
Jenkins è l’investigatore privato Devine, assunto da
Beverly, mentre Anita Gillette è la proprietaria
della scuola di ballo Miss Mitzi.
La colonna sonora di Shall
We Dance?
Per un film tanto incentrato sulla
danza, era necessario disporre anche di una colonna sonora
all’altezza. Nel film si possono infatti ritrovare diversi celebri
brani perfetti per dar accompagnare le coreografie in cui gli
attori si cimentano. In particolare si annoverano le canzoni
Sway, dei Pussycat Dolls, Book of Love, di Peter
Gabriel, I Could Have Danced All Night, di Jamie Cullum,
Wonderland, di Rachel Fuller e Let’s Dance, di
Mya. È inoltre presente anche la canzone Shall We Dance?,
che dà il titolo al film e che è tratta dal celebre musical Il
re ed io, di Rodgers e Hammerstein.
Il trailer di Shall We
Dance? e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire del film grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Shall We Dance? è
infatti disponibile nel catalogo di Paramount+, Infinity+, Apple TV e
Prime Video. Per vederlo, basterà
noleggiare il singolo film, avendo così modo di guardarlo in totale
comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso
di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui
guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto
televisivo di lunedì 26 agosto alle ore
21:25 sul canale Rete 4.
È Shakira
l’interprete della canzone originale “Try Everything” nel nuovo
divertente film d’animazione Disney
Zootropolis, in arrivo nelle sale
italiane il 18 febbraio 2016.
https://youtu.be/cUQ47rUAOw0
Scritto dalla cantautrice
internazionale Sia e dal duo di autori Stargate, il brano è
disponibile nel video ufficiale
Premiata con il Grammy Award,
Shakira presta inoltre la propria voce alla cantante pop Gazzella,
nella versione originale del film.
Zootropolis è una moderna metropoli
dove tutto è possibile e ognuno può diventare ciò che vuole, se lo
desidera davvero, anche una star della musica. Fino al 14 febbraio
è possibile infatti reinterpretare il brano “Try Everything”
partecipando al grande concorso Zootropolis Music Star.
Divertenti e irresistibili, proprio
come i personaggi del film, Malika Ayane, Lodovica Comello, Paolo
Ruffini, Alessandro Casillo, Mario Sala e il Maestro Adriano
Pennino sono i vocal coach incaricati di selezionare il fortunato
vincitore, che potrà realizzare il sogno di girare un videoclip
professionale con l’interpretazione del brano e una troupe
dedicata, e diventare per un giorno una vera e propria music
star.
Per partecipare sarà sufficiente
realizzare un video, di durata compresa tra 10 e 60 secondi, nel
quale il brano viene reinterpretato a proprio piacimento e
caricarlo sul sito http://concorso-zootropolis.disney.it/ entro e
non oltre il 14 febbraio.
La colonna sonora di Zootropolis,
di cui la canzone “Try Everything” farà parte, vanta anche le
musiche esotiche e potenti del pluripremiato compositore Michael
Giacchino, registrate da un’orchestra di 80 elementi diretta da Tim
Simonec.
Zootropolis è una città diversa da
qualsiasi altra, composta da quartieri che celebrano culture
differenti. Un luogo in cui non importa se sei un gigantesco
elefante o un minuscolo toporagno, perché puoi diventare qualsiasi
cosa tu voglia. Al suo arrivo in città, l’agente Judy Hopps scopre
che la vita di una coniglietta all’interno di un corpo di polizia
dominato da animali grandi e grossi non è affatto facile. Decisa
comunque a dimostrare il suo valore, Judy si lancia nella
risoluzione di un caso misterioso per cui dovrà lavorare al fianco
di una volpe loquace e truffaldina di nome Nick Wilde.
Prodotto da Clark Spencer,
Zootropolis è diretto da Byron Howard (Rapunzel – L’Intreccio della
Torre, Bolt) e Rich Moore (Ralph Spaccatutto, I Simpson – Il
Film).
Celebre per innumerevoli motivi, da
quelli più lusinghieri a quelli più controversi, il film del 1998
Shakespeare in Love ha portato sul grande
schermo uno degli autori più famosi e amati di sempre, ancora oggi
attuale nonostante il passare del tempo. Diretto dal regista
John Madden, e scritto da Marc
Norman e Tom Stoppard, il film non è però
la trasposizione di una delle opere di Shakespeare, ma racconta
bensì dell’innamoramento del drammaturgo per una nobildonna, il
tutto durante i preparativi per la messa in scena a teatro del suo
Romeo e Giulietta. Si tratta dunque di una storia
inventata, che presenta però una serie di somiglianze con l’opera
del poeta.
Nel film, infatti, vi sono una serie
di eventi ripresi proprio da alcune tragedie o commedie scritte da
Shakespeare. L’amore dei due protagonisti, ricalca a suo modo
quello di Romeo e Giulietta, con tutte le differenze di classe
sociale di appartenenza del caso. Libero dalla necessità di essere
storicamente accurato, Shakespeare in Love sembra essere
un film sulla vita dell’autore come se egli stesso l’avesse girato.
Tra grandi passioni, conflitti e tutta la bellezza del teatro
elisabettiano, si snoda così una vicenda tanto appassionante quanto
bella anche solo da vedere per il piacere degli occhi. Non
sorprende infatti l’enorme successo di pubblico ottenuto dal
film.
A fronte di un budget di soli 25
milioni di dollari, questo è infatti arrivato a guadagnarne circa
290 in tutto il mondo. Vincitore poi di ben 7 premi Oscar, tra cui
quello per il miglior film, Shakespeare in Love, amato o
odiato, si è comunque affermato come uno dei film più importanti
dei suoi anni. Prima di intraprendere una visione del film, però,
sarà certamente utile approfondire alcune delle principali
curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà
infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla
trama, al cast di attori e alle
frasi più belle del film. Infine, si elencheranno
anche le principali piattaforme streaming
contenenti il film nel proprio catalogo.
Shakespeare in Love: la
trama del film
La vicenda è ambientata nel 1953, a
Londra. Qui l’impresario Philip Henslowe, oppresso
dai debiti, promette al suo creditore Hugh
Fennyman che presto potrà ripagarlo grazie ai guadagni
della commedia di prossima rappresentazione. L’autore di questi è
William Shakespeare, il quale però si trova in
piena crisi creativa, senza una figura femminile che possa
servirgli da musa. Il drammaturgo non immagina minimamente che
nella zona aristocratica della città la giovane Lady Viola
De Lesseps recita a memoria i suoi versi, coltivando il
desiderio di poter far parte di una vera compagnia teatrale,
attività all’epoca però negata alle donne.
Con lo spettacolo da realizzare al
più presto, hanno dunque inizio i provini per i ruoli dei
protagonisti. In particolare, Shakespeare è colpito dalla bravura
di un certo Thomas Kent, un giovane tanto
talentuoso quanto riservato. Il drammaturgo non sospetta
minimamente che sotto i panni di questi si nasconde in realtà Lady
Viola. Ben presto avrà inizio un complesso gioco di seduzione che
porterà la giovane a rischiare sempre di più con il suo
travestimento, e con l’avvicinarsi del debutto a teatro
l’imprevedibile non mancherà di accadere, tra gelosi pretendenti e
amori impossibili.
Shakespeare in Love: il
cast del film
Il film si avvale di alcuni tra i
più celebri interpreti del cinema mondiale, tra cui diversi premi
Oscar. Ad interpretare il ruolo del celebre William Shakespeare è
Joseph Fiennes.
Per prepararsi ad un personaggio tanto complesso, l’attore si
dedicò ad un approfondito studio della vita e delle opere di
questi, cercando di costruire però una propria versione del
drammaturgo. Accanto a lui, nei panni dell’impresario Philip
Henslowe vi è il celebre Geoffrey Rush, il quale
venne poi candidato all’Oscar come miglior attore non protagonista
per la sua interpretazione. Rupert Everett è
invece il poeta Christopher Marlowe, contemporaneo di Shakespeare.
Tom Wilkinson interpreta Hugh Fennyman, il
creditore di Henslowe.
Vera e propria star del film è
l’attrice Gwyneth
Paltrow, presente nei panni di Viola de Lessemps e del
fantomatico Thomas Kent. L’attrice aveva inizialmente rifiutato il
ruolo, volendosi prendere una pausa dalla recitazione. Grazie alla
sua interpretazione, tuttavia, arrivò a vincere il premio Oscar
come miglior attrice protagonista, battendo altre celebri
candidate. Colin Firth è
presente nei panni di Lord Wessex, promesso sposo di Lady Viola,
mentre Ben Affleck interpreta
Ned Alleyn, attore realmente esistito e noto come uno dei più
popolari del teatro elisabettiano. Infine, vi è la celebre Judi Dench nei
panni della regina Elisabetta I. L’attrice ottenne poi il premio
Oscar come miglior attrice non protagonista, pur comparendo
soltanto in quattro scene per un totale di sei minuti.
Le frasi più belle di
Shakespeare in Love, il trailer e dove vedere il film in
streaming e in TV
È possibile vedere o rivedere tale
film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari
piattaforme streaming presenti oggi in rete.
Shakespeare in Love è infatti disponibile nel
catalogo di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Now e
Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà
semplicemente iscriversi, in modo del tutto gratuito alla
piattaforma. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale
comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso
di noleggio si avrà a disposizione un determinato limite temporale
entro cui effettuare la visione. Il film sarà inoltre trasmesso in
televisione il giorno martedì 9 maggio alle ore
21:10 sul canale TwentySeven.
Qui di seguito si riportano invece
alcune delle frasi più belle e significative pronunciate dai
personaggi del film. Attraverso queste si potrà certamente
comprendere meglio il tono del film, i suoi temi e le variegate
personalità dei protagonisti. Ecco dunque le frasi più
belle del film:
Chi sei tu che, avvolta nella
notte, inciampi così nei miei pensieri più profondi? (William
Shakespeare)
Siamo fatti anche noi della
materia di cui son fatti i sogni, e nello spazio e nel tempo d’un
sogno è racchiusa la nostra breve vita. (William
Shakespeare)
I drammaturghi ci imbrogliano
sull’amore. Lo rendono carino, comico, lascivo, ma non possono
renderlo vero. (Regina Elisabetta I)
Io voglio avere poesia nella
mia vita e avventura e amore… Amore soprattutto. Non gli
artificiosi atteggiamenti dell’amore, ma l’amore che
sconvolge. (Lady Viola)
Ho paura, poiché è notte, che
sia soltanto un sogno troppo seducente e dolce per avere
sostanza. (Lady Viola)