Home Blog Pagina 851

Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings, i dettagli ufficiali dal Comic-Con

0

Uscirà il 12 febbraio del 2021 e si candida ad essere uno dei più grandi successi al box office dei Marvel Studios, visto che si tratta del primo film dello studio con un eroe orientale e considerato l’amore che in Oriente nutrono per i supereroi Marvel al cinema, parliamo ovviamente di Shang-Chi, che farà parte della Fase 4 Marvel Universe, come annunciato ufficialmente durante il Comic-Con di San Diego.

Il film si intitolerà Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings e vedrà protagonisti Awkwafina e Tony Leung nei panni del Mandarino. Il regista, Destin Daniel Cretton, ha parlato dell’essere cresciuto alle Hawaii: “È grandioso che Kevin Feige stia facendo film che riflettono bei color in questa sala”.

Il protagonista, come annunciato giorni fa, è interpretato da Simu Liu. Del suo casting, Liu ha commentato: “Mi sento come se fossi un esperimento sociale della Marvel che prende un ragazzo normale di Toronto per un suo film.” 

Dal titolo ufficiale del film immaginiamo che Shang-Chi renderà giustizia al Mandarino e all’organizzazione dei Dieci Cerchi, vista in Iron Man e in Ant-Man.

Vi ricordiamo che il fumetto originale è stato creato da Steve Englehart e Jim Starlin nel 1973, e come “Maestro del Kung-Fu” Shang-Chi si serve della sua straordinaria abilità nelle arti marziali per combattere il male e in particolare suo padre Zheng Zu. Si unirà perfino ai Vendicatori, ottenendo il potere di creare innumerevoli duplicati di se stesso.

Shang-Chi 2: Simu Liu vuole il ritorno di Michelle Yeoh per il sequel

0

La star di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli, Simu Liu, spera che un volto familiare del primo film torni per il prossimo sequel. Al Fan Expo Canada, Collider ha partecipato a una tavola rotonda con la star della Marvel. Durante l’incontro, Liu ha parlato della sua speranza che Michelle Yeoh possa tornare per Shang-Chi 2. Probabilmente mancano ancora anni prima del ritorno di Ta-Lo nel MCU, ma questo non impedirà a un potenziale Vendicatore di avanzare le sue richieste in anticipo. Dopo Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli, la Yeoh ha vinto un Oscar, quindi il prezzo potrebbe essere elevato. In ogni caso, sarà interessante vedere cosa si troverà davanti la prossima volta che apparirà nel MCU.

Quando abbiamo condiviso le nostre scene insieme e ho avuto l’opportunità di combattere contro di lei, è stato più che altro un combattimento di danza. Prima di tutto, ero molto nervoso e, in secondo luogo, lei è così minuta e aggraziata, e io mi sono sentito come un grosso pezzo di carne goffo che fluttuava in giro”, ha scherzato Liu. “Ha funzionato per la scena, giusto? Lei sta cercando di insegnarmi a trovare l’armonia con il mio corpo, ed è molto orientata al Tai Chi. Quindi è molto fluido, lei ti guida e io inciampo. Non ho dovuto fare molto per entrare nel personaggio e lei è fantastica. È la persona migliore con cui uscire”.

michelle yeaoh signore degli anelli
Michelle Yeoh in Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli

Cosa sappiamo di Shang-Chi 2?

Shang-Chi 2 è un argomento su cui Simu Liu verrà continuamente interrogato fino all’annuncio ufficiale del progetto. In una precedente ospitata al Tonight Show Starring Jimmy Fallon, l’attore della Marvel ha dovuto parlare nuovamente del sequel. Pur non potendo divulgare i dettagli, Liu ha spiegato che la Marvel sta lavorando sodo sui prossimi progetti per il maestro del kung-fu. È chiaro che c’è qualcosa che bolle dietro le quinte, ma i Marvel Studios non sono ancora pronti a parlarne. I fan hanno teorizzato che Shang-Chi 2 potrebbe inserirsi tra Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars nella linea temporale.

Qui è dove uso tutta la ginnastica mentale possibile per rispondere a questa domanda”, ha detto Liu al conduttore. “Beh, sentite, vi dirò questo: sta sicuramente accadendo. Probabilmente dovrei iniziare con questo. La gente, sia online che di persona, mi chiede ogni giorno e mi dice ogni giorno quanto gli sia piaciuto il primo film e quanto sia stato un momento importante. Penso che ci sia così tanta buona volontà e ne sono profondamente grato. Quindi sappiate che se mi avete mandato un messaggio, se mi avete chiesto di un sequel, o se vi siete avvicinati, o in qualsiasi altro modo, lo prendo a cuore e lo apprezzo molto. Davvero. E credo di parlare a nome mio e di Destin, il nostro nuovo regista, quando dico che siamo davvero entusiasti di tornare a lavorare. Lo siamo davvero”.

Shang-Chi 2: le domande a cui deve rispondere secondo Simu Liu

0
Shang-Chi 2: le domande a cui deve rispondere secondo Simu Liu

Indipendentemente da quanto tempo ci vorrà a realizzare il sequel, Simu Liu, protagonista di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli, è molto entusiasta di ciò che ci aspetta in Shang-Chi 2. In una recente intervista con Complex Canada, Liu ha rivelato di aver riflettuto molto su dove può arrivare Shang-Chi nel sequel.

Gli è stato chiesto esattamente cosa spera di esplorare nel film in uscita e lui ha esposto quali domande lo intrigano: “Credo che sarà interessare capire cosa Shaun decide di fare con tutto questo potere ottenuto, capisci? Lo stesso potere che ha consumato suo padre, ha consumato Wenwu. Sono curioso di sapere come se la caverebbe qualcuno molto più giovane, molto più inesperto, con gli Anelli. Solo l’idea di ricevere all’improvviso qualcosa di così potente ma anche così pericoloso. E poi l’altra grande domanda che ho è in che modo Shaun si inserisce nel resto del MCU? Chi incrocerà? Che tipo di squadre? Che tipo di collegamenti, Easter Eggs? Sono all’oscuro come tutti gli altri, quindi non so nulla, ma sono entusiasta di immergermi in quel processo.”

Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli, la recensione del film

Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli è arrivato al cinema il 3 settembre 2021. Destin Daniel Cretton, acclamato regista di Short Term 12The Glass Castle e Il Diritto di Opporsi con Michael B. JordanJamie Foxx e Brie Larson, ha diretto il film, che vanta la sceneggiatura di Dave Callaham (The Expendables, Godzilla, Wonder Woman 1984).

Vi ricordiamo che nei panni del protagonista ci sarà l’attore canadese Simu Liu, visto di recente nella commedia di Netflix Kim’s Convenience. Insieme a lui, nel cast, figureranno anche Tony Leung nei panni del Mandarino, e Awkwafina, che dovrebbe interpretare un “leale soldato” del Mandarino, e se è vero che il villain qui sarà il padre di Shang-Chi, in tal caso ci sono ottime possibilità che si tratti di Fah Lo Suee. Chi ha letto i fumetti saprà che è la sorella dell’eroe del titolo e che il suo superpotere è l’ipnosi.

Shang-Chi 2: il sequel è ancora in lavorazione? Simu Liu aggiorna sul film

0

Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli ha guadagnato la rispettabile cifra di 432 milioni di dollari quando è uscito nel 2021 nel panorama post-pandemico e, con un punteggio del 91% su Rotten Tomatoes, rimane uno dei titoli della Fase 4 dei Marvel Studios meglio recensiti. L’epico film di arti marziali ha fatto conoscere Simu Liu. Purtroppo, da allora non si è saputo granché su Shang-Chi 2 e il personaggio è stato messo da parte e sono passati quasi tre anni dall’ultima volta che abbiamo visto Shang-Chi sui nostri schermi.

Destin Daniel Cretton dovrebbe dirigere il sequel – che si dice si intitolerà Shang-Chi e il relitto del tempo – dopo aver abbandonato Avengers 5. Tuttavia, si pensa che sia impegnato nella serie Wonder Man di Disney+ per il prossimo futuro, lasciando i fan a chiedersi se un seguito di Shang-Chi diventerà mai realtà. Rispondendo a un fan su Threads che ha condiviso la sua convinzione che i Marvel Studios abbiano “abbandonato” la fanbase di Shang-Chi, Liu ha risposto dicendo: “Io credo che stia accadendo“.

Supponendo che il piano sia quello di rivelare la connessione tra i Dieci Anelli e Kang (o forse il Multiverso in generale, dopo il licenziamento di Jonathan Majors), allora Shang-Chi 2 deve davvero uscire prima dei prossimi film degli Avengers. Se così fosse, il palcoscenico potrebbe essere pronto per far sì che il più grande artista marziale vivente diventi un giocatore importante nella guerra del Multiverso che verrà…

Oh, cavolo, non lo so ad essere sincero“, ha detto Liu il mese scorso dopo che gli è stato chiesto quando Shang-Chi farà probabilmente il suo ritorno nel MCU. “Voglio dire, queste cose sono al di sopra delle mie possibilità. Voglio solo continuare a esserne un fan. Sai, quando mi chiamano per dirmi: ‘Ehi, questo è il tuo ruolo e questo è il luogo in cui ti presenterai’. E questo è il momento in cui dovrai essere oscurato“”.

In genere è questo che tende a succedere. Ma Destin è un regista speciale e siamo molto felici di averlo nel sequel. Quindi, ci lavorerà e non vediamo l’ora di vedere cosa ne verrà fuori. Penso che farà un lavoro brillante“.

Ci sono molte idee che abbiamo avuto nell’opener, e alcune di queste idee sono state piantate come domande, alla fine del nostro film. Ci sono cose che potenzialmente vogliamo esplorare in futuro“, ha continuato la star di Barbie. “Tutto cambia così tanto, quindi è difficile dire quante di queste idee arriveranno effettivamente al traguardo, ma ce ne sono molte“.

Shang-Chi 2 non ha al momento una data di uscita confermata.

Shang-Chi 2: anche il protagonista Simu Liu vorrebbe avere novità sul sequel!

0

Nonostante sia uscito quando gli spettatori erano ancora diffidenti nei confronti delle sale a causa del COVID-19, Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci Anelli ha comunque incassato la notevole cifra di 432,2 milioni di dollari nel 2021.

Tre anni dopo, stiamo ancora aspettando di vedere di nuovo Shang-Chi in azione. C’è stato un periodo in cui sembrava che il personaggio sarebbe stato al centro della Multiverse Saga, dato che si diceva che sarebbe stato in lizza per essere al centro della scena in Shang-Chi and the Wreckage of Time (un film che ci aspettavamo che i Marvel Studios annunciassero al Comic-Con di San Diego del 2022) e Avengers: The Kang Dynasty.

Da allora i piani sono cambiati e gli anelli di Shang-Chi probabilmente non hanno più legami con Kang. Tuttavia, è un facile retcon se la scelta è farli provenire da Kakaranthara (la casa di Fin Fang Foom) nei fumetti.

Si dice che Shang-Chi sarà un personaggio centrale in Avengers: Doomsday, anche se il lavoro sul sequel si è completamente bloccato ora che il regista Destin Daniel Cretton è passato a Spider-Man 4. Il quale non uscirà prima del 2026, quindi non c’è modo che Shang-Chi 2 arrivi prima del 2028 o del 2029, supponendo che abbia ancora intenzione di dirigerlo.

Shang-Chi Avengers 5Oggi, Simu Liu sta ricevendo un bel po’ di attenzione sui social media per aver apprezzato un commento di un fan che ha espresso frustrazione per la mancanza di progressi sul seguito. Non ci leggeremmo troppo perché probabilmente è solo grato per il supporto; tuttavia, sarebbe abbastanza facile capire se Liu è stufo di essere messo da parte dopo che Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli è stato accolto da molti come uno dei migliori film MCU fino ad oggi.

È un peccato, ma il fatto che i Marvel Studios si siano allontanati da Kang è probabilmente il motivo per cui Shang-Chi è in pausa; sia i Dieci Anelli che i braccialetti di Ms. Marvel avrebbero dovuto avere legami con il cattivo, con Ant-Man and The Wasp: Quantumania che ha utilizzato le immagini degli anelli per la tecnologia di viaggio nel tempo del Conquistatore nel Regno Quantico. Con un po’ di fortuna, Doomsday e Avengers: Secret Wars possono riportare i riflettori sul maestro delle arti marziali.

Cosa sappiamo di Shang-Chi 2?

Shang-Chi 2 è un argomento su cui Simu Liu verrà continuamente interrogato fino all’annuncio ufficiale del progetto. In una precedente ospitata al Tonight Show Starring Jimmy Fallon, l’attore della Marvel ha dovuto parlare nuovamente del sequel. Pur non potendo divulgare i dettagli, Liu ha spiegato che la Marvel sta lavorando sodo sui prossimi progetti per il maestro del kung-fu. È chiaro che c’è qualcosa che bolle dietro le quinte, ma i Marvel Studios non sono ancora pronti a parlarne. I fan hanno teorizzato che Shang-Chi 2 potrebbe inserirsi tra Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars nella linea temporale.

Qui è dove uso tutta la ginnastica mentale possibile per rispondere a questa domanda”, ha detto Liu al conduttore. “Beh, sentite, vi dirò questo: sta sicuramente accadendo. Probabilmente dovrei iniziare con questo. La gente, sia online che di persona, mi chiede ogni giorno e mi dice ogni giorno quanto gli sia piaciuto il primo film e quanto sia stato un momento importante. Penso che ci sia così tanta buona volontà e ne sono profondamente grato. Quindi sappiate che se mi avete mandato un messaggio, se mi avete chiesto di un sequel, o se vi siete avvicinati, o in qualsiasi altro modo, lo prendo a cuore e lo apprezzo molto. Davvero. E credo di parlare a nome mio e di Destin, il nostro nuovo regista, quando dico che siamo davvero entusiasti di tornare a lavorare. Lo siamo davvero”.

Shane Black: 10 cose che non sai sul regista e sceneggiatore

Shane Black: 10 cose che non sai sul regista e sceneggiatore

Shane Black ha raggiunto la notorietà negli anni Ottanta e Novanta scrivendo le sceneggiature di alcuni dei film d’azione di maggior successo. In breve, Black è diventato lo scrittore più pagato di Hollywood. La sua passione per il cinema lo ha però spinto a ricoprire anche altri ambiti, come la regia e la recitazione. Negli ultimi anni si è nuovamente distinto per aver diretto film particolarmente popolari. Ecco 10 cose che non sai di Shane Black.

Parte delle cose che non sai sul regista e sceneggiatore

Shane Black Iron Man 3

Shane Black: i suoi film

10. Ha scritto celebri film d’azione. La prima sceneggiatura firmata da Black è quella di Arma letale (1987), con Mel Gibson. Il film si rivela un grande successo, facendo di Black una figura particolarmente richiesta ad Hollywood. Negli anni seguenti scrive così le pellicole Scuola di mostri (1987), Arma letale 2 (1989), L’ultimo boy scout (1991), con Bruce Willis, Last Action Hero (1993), con Arnold Schwarzenegger, Spy (1996), Kiss Kiss Bang Bang (2005), Iron Man 3 (2013), con Robert Downey Jr. e Guy Pierce, The Nice Guys (2016), con Russell Crowe e Ryan Gosling, e The Predator (2018), con Jacob Tremblay.

9. È anche regista. Dopo un periodo di inattività, Black torna al cinema firmando la regia del film Kiss Kiss Bang Bang, il suo esordio dietro la macchina da presa. Successivamente viene chiamato a dirigere anche Iron Man 3, terzo capitolo della trilogia dedicata al supereroe Marvel. Il film si rivela uno dei più grandi incassi della storia. È in seguito il regista del buddy movie The Nice Guys, mentre più di recente ha riportato al cinema il celebre alieno protagonista di The Predator.

8. Ha lavorato anche come attore. Nel corso della sua carriera Black si fatto notare canche come interprete, con un’attività limitata però ai soli anni Ottanta e Novanta. Ha infatti recitato inizialmente nel film Dimensione terrore (1986), e in seguito in Predator (1987), Sbirri oltre la vita (1988), Caccia a Ottobre Rosso (1990), con Alec Baldwin. Prende poi a parte a RoboCop 3 (1993), Qualcosa è cambiato (1997), con Jack Nicholson, ed ha un breve cameo in Hollywood brucia (1998).

Shane Black è su Instagram e Twitter

7. Ha un account personale. Black è presente sul social network Instagram con un proprio profilo, seguito da 10,1 mila persone. All’interno di questo il regista e sceneggiatore è solito condividere fotografie scattate sui set dei film da lui diretti, ma non mancano anche diverse immagini promozionali dei suoi progetti. Particolarmente presenti e ricorrenti, infine, sono anche le foto che Black dedica al suo amato cane.

6. È presente anche su Twitter. Il regista si è dimostrato ben più attivo su Twitter, dove possiede un totale di 31,3 mila follower. Sul suo profilo si possono trovare suoi tweet riguardanti i suoi progetti cinematografici, ma non mancano anche suoi pensieri su questioni di attualità o curiosità da lui ricondivise.

Parte delle cose che non sai sul regista e sceneggiatore

Shane Black Predator

Shane Black in Predator

5. È il primo personaggio a morire. Nel 1987 l’attore viene chiamato a recitare nel ruolo di Hawkins nel film Predator. All’epoca egli era divenuto celebre come sceneggiatore, e i produttori volevano che Black aiutasse anche nella riscrittura del film. Questi tuttavia si rifiutò, affermando di essere stato ingaggiato come attore e non altro. Per punizione, il suo personaggio venne fatto morire dopo solo sette minuti dall’inizio del film.

4. Ha infine scritto e diretto il nuovo film della saga. Per una strana ironia della sorte, circa venti anni dopo Black avrebbe effettivamente scritto il nuovo film dedicato al pericolo predatore. Inizialmente il progetto doveva essere un reboot del film originale, ma Black si impose per poter realizzare invece un sequel, poiché desiderava continuare ad esplorare la mitologia dell’alieno.

Shane Black dirige Iron Man 3

3. Ha lavorato a lungo sul personaggio del Mandarino. Chiamato a dirigere il terzo film della trilogia di Iron Man, Black affermò di non essere sicuro di voler inserire il personaggio del Mandarino all’interno del film, per via degli stereotipi incarnati. Convintosi, decise però di fare del personaggio la summa di tutte le paure globali legate al tema del terrorismo. Il produttore Kevin Feige affermò che si trattava di un’idea rischiosa, ma decise di permettere a Black di proseguire con la sua idea.

Shane Black e il Natale

2. È ossessionato dal periodo natalizio. Chi avrà visto alcuni dei film diretti o sceneggiati da Black, si sarà accorto di un elemento ricorrente: il periodo natalizio. Interrogato a riguardo, il regista ha affermato che prima di tutto tale colorato periodo gli permette di inserire uno sfondo festoso a storie che non lo sono particolarmente. In secondo luogo rappresenta per lui come un momento di pausa dalla vita quotidiana in cui i personaggi hanno la possibilità di fare i conti con quanto accaduto fino a quel momento.

Shane Black: età e altezza

1. Shane Black è nato a Pittsburgh, in Pennsylvania, Stati Uniti, il 16 dicembre 1961. Il regista e sceneggiatore è alto complessivamente 180 centimetri.

Fonte: IMDb

Shane Black dirigerà The Destroyer

0
Shane Black dirigerà The Destroyer

La Sony Pictures Entertainment ha annunciato ieri che Shane Black, regista di Iron Man 3, dirigerà l’adattamento cinematografico della popolare serie di romanzi d’azione The Destroyer, scritti da Warren Murphy. La sceneggiatura del film sarà opera di Jim Uhls (Fight Club) e James Mullaney, mentre Charles Roven, Steven Chasman e Andy Horwitz figurano tra i produttori.

The Destroyer è basato su una serie di romanzi che hanno come protagonista il poliziotto Remo Williams, giustiziato, condannato a morte, ucciso e poi risorto per lavorare a servizio di una divisione top-secret del Governo americano chiamata CURE, con il compito di ripulire l’America dalla criminalità e dalla violenza. Nel 1985, il personaggio di Remo Williams era già approdato sul grande schermo, grazie a Guy Hamilton che diresse Remo Williams: The Adventure Begins, con protagonista Fred Ward.

Ricordiamo che prima di The Destroyer, Shane Black sarà impegnato con altri tre progetti: Doc Savage, trasposizione del celebre fumetto, The Nice Guys, con Russell Crowe e Ryan Gosling, e Predator, nuovo capitolo della nota saga sci-fi.

Fonte

Shameless: Showtime rinnova per l’undicesima e ultima stagione

0
Shameless: Showtime rinnova per l’undicesima e ultima stagione

Showtime ha annunciato di aver ordinato l’undicesima e ultima stagione della sua serie commedia di successo Shameless, che arriverà in anteprima quest’estate.

SHAMELESS, presentato per la prima volta nell’inverno del 2011, è considerato il n. 1 del genere commedia, è inoltre la serie più lunga del canale e ha il pubblico più giovane di qualsiasi serie SHOWTIME. La stagione 10 di SHAMELESS, che si concluderà domenica 26 gennaio, ha registrato una media di 5,7 milioni di spettatori settimanali su tutte le piattaforme. L’annuncio è stato fatto oggi da Gary Levine, presidente di Entertainment, Showtime Networks Inc., al Winter Press Tour della Television Critics Association.

“I personaggi di SHAMELESS hanno portato gli spettatori di SHOWTIME più risate e lacrime e puro divertimento rispetto a qualsiasi programma della nostra storia”, ha detto Levine. “Mentre siamo tristi di dire addio ai Gallagher, non potremmo essere più fiduciosi nell’abilità dello showrunner John Wells, della sua squadra di scrittori e di questo fantastico cast di portare la nostra serie alla sua opportuna conclusione” SHAMELESS “.”

“Sono incredibilmente grato per tutti gli anni di supporto da parte di Gary Levine e di tutti a Showtime che ci hanno permesso di fare Shameless”, ha dichiarato il produttore esecutivo John Wells “È stata un’esperienza fantastica e tutti noi del cast e della troupe abbiamo avuto un periodo meraviglioso dopo la vita della famiglia e degli amici Gallagher. È stato un piacere! ”

Creata da Paul Abbott, la serie è prodotta da Bonanza Productions in associazione con John Wells Productions e Warner Bros. Television. Sviluppata per la televisione americana da John Wells, la serie è prodotta da Wells, Nancy M. Pimental e Joe Lawson.

Shameless: 10 cose che non sai sulla serie

Shameless: 10 cose che non sai sulla serie

Shameless è una di quelle serie che ha rivoluzionato il mondo delle serie tv grazie alla sua struttura narrativa e visiva e alle performance attoriali. Nata come remake dell’omonima serie britannica, Shameless ha avuto un successo inaspettato in tutto il mondo, diventando molto popolare e molto amata.

Ecco dieci cose da sapere su Shameless.

Shameless serie

shameless

1. Non c’erano copioni sul set. Il fatto è abbastanza insolito in uno show televisivo, eppure il creatore delle serie (nella versione americana) John Wells aveva una politica molto severa: niente script sul set durante le riprese. Questo perché, secondo lui, era necessario che gli attori e le attrici conoscessero le loro battute e le dicessero con il cuore.

2. La serie più longeva di Showtime. Grazie al rinnovo della nona stagione, Shameless è diventato lo spettacolo più lungo considerando gli episodi (110) e le stagioni, in tutta la storia del canale Showtime.

3. Ha avuto diverse candidature. Nel corso degli anni, la serie si è guadagnata una lunga serie di candidature che vanno gli Emmy ai Screen Actors Guild, passando per i Critics’ Choice Televisione e ai Young Artist Award. tra le varie candidature, la serie ha vinto un Emmy per la Miglior attrice guest star in una serie commedia a Joan Cusack nel 2015 e tre Screen Actors Guild per il Miglior attore protagonista in una serie commedia a William H. Macy nel 2015, 2017 e 2018.

Shameless episodi

4. Una serie lunga nove stagioni. Shameless è una serie nata nel 2010, quando Showtime ha richiesto la realizzazione di dodici episodi che hanno avuto un successo inaspettato, tanto da rinnovare la serie stagione dopo stagione, arrivando a un totale di nove con ben 110 episodi in totale. Ma non è tutto, dato che verrà realizzata anche una decima stagione.

Shameless: dove vederla in streaming

5. La serie è disponibile in streaming digitale. Per chi volesse vedere o rivedere Shameless in streaming è bene sapere che è possibile farlo grazie alla sua presenza sulle varie piattaforme di streaming digitale legale come Netflix e Prime Video.

Shameless cast

shameless

6. Ci sarebbe dovuto essere un altro attore nel cast. In origine, per uno dei ruoli da protagonista era stato preso in considerazione Woody Harrelson e la scelta era rimasta tale anche quando la serie è passata nelle mani di NBC, poi HBO e infine Showtime. Tuttavia, si è poi lasciato perdere dopo il successo di Benvenuti a Zombieland (2009).

Fanno parte del cast di Shameless William H. Macy nei panni di Frank Gallagher, Emmy Rossum nei panni di Fiona Gallagher, Justin Chatwin nei panni di Steve Wilton / Jimmy Lishman, Ethan Cutkosky nei panni di Carl Gallagher, Shanola Hampton nel ruolo di Veronica “V” Fisher, Steve Howey nel ruolo di Kevin “Kev” Ball, Emma Kenney nei panni di Debbie Gallagher, Jeremy Allen White nel ruolo di Philip “Lip” Gallagher, Cameron Monaghan nel ruolo di Ian Gallagher, Noel Fisher nei panni di Mickey Milkovich, Joan Cusack nel ruolo di Sheila Jackson, Laura Slade Wiggins nel ruolo di Karen Jackson , Zach McGowan nei panni di Jody Silverman, Emma Greenwell nei panni di Mandy Milkovich , Jake McDorman nel ruolo di Mike Pratt, Emily Bergl nei panni di Sammi Slott.

7. È stata scritturata Joan Cusack. Allison Janney, che nell’episodio pilota ha interpretato Sheila Jackson, ha rifiutato di prendere parte nuovamente al ruolo, dato che i produttori avevano deciso di ampliarlo. Il motivo del suo rifiuto è stato il suo impegno precedentemente preso per la serie Mr. Sunshine (2011): il suo ruolo è poi andato a Joan Cusack.

8. Uno dei componenti del cast si è ammalato durante la terza stagione. Ed Lauter, che ha interpretato il consulente scolastico Dick Healy è stato poco bene durante la stagione. Le sue condizioni sono però peggiorate, tanto da portarlo alla morte il 16 ottobre 2013, due settimane prima del suo 75° compleanno. L’attore era stato colpito da mesotelioma, diagnosticatogli cinque mesi prima della sua morte. Il suo ultimo episodio è stato Survival of the Fittest (2013), dodicesima puntata della terza stagione.

Shameless remake

9. È il remake di una serie inglese. Shameless si basa sull’omonima serie televisiva britannica trasmessa dal 2004 al 2013 e creata da Paul Abbott. Su modello di The Office, è stata realizzato una remake americano. Inoltre, dalla serie originale è stato tratto anche un remake turco.

10. Il creatore della serie non voleva il remake. Paul abbott, che ha creato la serie originale, era contro l’idea di un remake americano, temendo che sarebbe stato uno stereotipo. Ha cambiato idea una volta che John Wells gli ha detto che la serie avrebbe avuto luogo a Chicago.

Fonti: IMDb

Shameless, la spiegazione del finale: la morte di Frank e ciò che accade agli altri Gallagher

Undici stagioni di caos per la famiglia Gallagher si concludono con il finale di Shameless, in cui si assiste alla morte di Frank Gallagher dopo il suo addio alla sua chiassosa progenie. Creata da John Wells, Shameless ha debuttato nel 2011, raccontando la storia del clan Gallagher, che cresce (più o meno) fino a diventare adulti responsabili con un lavoro, una famiglia e una lunga serie di precedenti penali. Dopo 11 stagioni, la serie ha dovuto chiudere in modo soddisfacente le varie sottotrame dell’ampio cast. Sebbene il momento della morte di Frank Gallagher si sia fatto attendere, il suo arco narrativo legato al COVID-19 non è l’unico elemento conclusivo dell’undicesima stagione di Shameless.

L’episodio finale si apre con la famiglia che trova Frank quasi morto sul divano, dopo un tentato suicidio per overdose di eroina. A parte Liam, a nessuno sembra importare se Frank vive o muore. Sebbene molti fan sperassero in un ritorno di Fiona per il finale di Shameless, il personaggio appare solo nei flashback, mentre Frank ripercorre i momenti salienti della sua vita. Nel corso dell’episodio, le condizioni di Frank peggiorano fino a quando non soccombe al COVID-19 e muore.

Tuttavia, mentre la storia di Frank giunge al termine, si ha la sensazione che le vite del resto della famiglia Gallagher siano appena iniziate. Il finale di Shameless si chiude in modo diverso per ciascun membro della famiglia, con alcuni personaggi che sembrano avviarsi verso un futuro migliore, mentre altri restano intrappolati nelle loro vecchie abitudini.

Frank Gallagher è morto a causa della COVID-19

Shameless 11 Frank Gallagher
© Showtime

Sebbene la morte di Frank Gallagher non fosse una sorpresa, considerando il suo stile di vita autodistruttivo, pochi avrebbero potuto prevedere che sarebbe stato vittima di una pandemia. Shameless si conclude con la diagnosi di demenza alcolica per Frank, una condizione che porta a un rapido deterioramento delle sue facoltà mentali, causando dimenticanze e confusione. Rassegnato al suo destino e desideroso di andarsene alle sue condizioni, Frank si inietta una massiccia overdose di eroina nel penultimo episodio della serie, lasciando una lettera per la sua famiglia. Tuttavia, il messaggio passa inosservato a tutti tranne che a Franny, che si limita a disegnarci sopra con i suoi pastelli.

Nonostante sia sopravvissuto all’overdose, Frank dimostra di avere i giorni contati, e l’infezione da COVID-19 non fa altro che accelerare il suo declino. Emblematicamente, Frank arriva persino a farsi tatuare sul petto, a caratteri cubitali, la scritta “NON RICOSTRUIRE”, creando confusione tra il personale dell’ospedale, che si interroga sulla validità legale di tale istruzione.

La sua morte per COVID-19 sembra, in un certo senso, un epilogo appropriato per un uomo che si considerava un elemento intrinseco della città di Chicago, tanto quanto le sue strade e i suoi edifici. Frank Gallagher ha vissuto e si è lasciato consumare dalla città che ha sempre chiamato casa, e il suo finale riflette il caos e l’imprevedibilità che hanno definito la sua vita.

La pandemia sarà ricordata come un momento cruciale nella storia di Chicago, e ora Frank Gallagher ne fa parte, anche se in modo piuttosto cupo. Prima di essere portato in ospedale, Frank si reca nella chiesa dove un tempo faceva il chierichetto e si sofferma a guardare la statua di Gesù. Questo momento richiama una scena simile della prima stagione, in cui Frank si recava nella stessa chiesa per cercare risposte dopo la morte di Monica. Anche se Fiona non è tornata per il finale, il viaggio finale di Frank attraverso Chicago è stato comunque un omaggio alla sua memoria.

Il primo luogo che Frank visita è Patsy’s Pies, la tavola calda dove lavorava Fiona (interpretata da Emmy Rossum). Con la memoria ormai compromessa, il suo istinto lo porta a cercare la figlia maggiore. Durante le sue ultime ore di vita, Frank confonde l’infermiera al suo capezzale con Fiona, e le ultime parole che pronuncia prima di morire di COVID-19 sono dedicate proprio a lei:“Hai pianto molto da bambina. Sei sempre arrabbiata… Ma così bella.”

Lip Gallagher vende la casa dei Gallagher

La storia di Lip Gallagher in Shameless è stata avvincente, straziante e spesso frustrante. Come dice Frank nel suo discorso di addio nel finale:
“Lip, sei intelligente come una frusta. È solo che non riesci a toglierti dalla tua strada.”

Fin dall’inizio dello show, Lip sembrava avere le migliori possibilità di uscire dalla povertà. Brillante in matematica, ingegneria e scienza, era stato accettato al MIT, ma aveva poi frequentato il Politecnico di Chicago grazie a una borsa di studio.

A differenza di Fiona, Lip non ha dovuto portare l’onere di fare da genitore ai suoi fratelli, avendo così più opportunità di perseguire i suoi sogni. Tuttavia, Shameless non è mai stato uno show incentrato sulla fuga dalla povertà. Mostrare Lip che vive il sogno meritocratico americano, sollevandosi dal South Side solo grazie alla sua intelligenza, avrebbe tradito l’essenza della serie. Shameless non parla di come sfuggire alla povertà, ma di come lottare per sopravvivere al suo interno, con tutti i compromessi e le difficoltà che essa comporta.

Alla fine di Shameless, Lip ha deciso di vendere la casa dei Gallagher per soli 75.000 dollari, una cifra ben lontana dai 250.000 dollari che gli erano stati offerti da un costruttore, prima di insistere troppo e perdere l’affare. Lip è ancora bloccato sulla soglia della povertà e lavora come fattorino per mantenere la fidanzata Tami e il figlio Freddie. Inoltre, Tami rivela che potrebbe essere di nuovo incinta e lei e Lip discutono sulla necessità di abortire, dato che riescono a malapena a mantenere il figlio che hanno già.

Da fuori, il finale della storia di Lip in Shameless potrebbe non sembrare un successo, ma la sua conversazione finale con Ian mette da parte l’incessante serie di sfortune e decisioni sbagliate per sottolineare con certezza tutto ciò che di buono Lip ha fatto. A differenza di Frank, Lip è un padre devoto che lavora duramente per mettere cibo in tavola e un tetto sopra la testa di Freddie. Ian dice anche a Lip che il resto dei ragazzi Gallagher lo vede come la cosa più vicina a un padre e si offre di lasciare che Lip prenda la sua parte della vendita della casa per sistemarsi nella sua nuova vita con Tami.

Lip può aver perso il sogno della ricchezza e della sicurezza del lavoro, ma ha mantenuto la cosa più importante per lui per tutta la serie fino al finale di Shameless: la sua famiglia, che sia di sangue o meno.

Ian Gallagher e Mickey stanno pensando di mettere su famiglia

Il percorso accidentato di Ian verso la vita matrimoniale in Shameless è stato caratterizzato da molteplici reati, una significativa permanenza in prigione, una fuga attraverso il confine messicano e innumerevoli pugni tirati. Eppure, alla fine della serie, Ian e Mickey sembrano essere più vicini a una vita sicura e sistemata. L’undicesima stagione diShameless vede l’orgoglioso “barbaro” del South Side Mickey confrontarsi con la realtà della vita matrimoniale, mentre lui e Ian si trasferiscono in un lussuoso appartamento del West Side, iniziano a gestire la loro legittima attività di sicurezza e prendono in considerazione la possibilità di avere dei figli.

Ian suggerisce loro di prendere una culla, innescando una conversazione sulla possibilità di avere figli.

Nel finale di Shameless, Ian e Mickey vanno a casa di Kev e V per scegliere i mobili per il loro appartamento e Ian suggerisce di prendere una culla, innescando una conversazione sulla possibilità di avere figli. Mickey è contrario all’idea, ammettendo di temere di essere un cattivo padre. I suoi timori sono comprensibili, dato che Terry Milkovich si dimostra un padre violento.

La morte di Terry, avvenuta all’inizio dell’undicesima stagione, fa parte del percorso che porterà Mickey a liberarsi psicologicamente dalle parti peggiori della sua eredità. Nonostante sia stato trattato in modo terribile da Terry, Mickey ha fatto di tutto per assicurarsi che suo padre fosse curato dopo essere rimasto paralizzato e lo ha pianto dopo la sua morte. Nel penultimo episodio, Ian e Mickey accettano un compromesso tra il tentativo di avere una vita migliore e il rimanere fedeli alla loro eredità del South Side, con l’esempio principale che a Mickey è permesso fare pipì in piscina ma non è permesso rubare ai vicini.

La questione della paternità, però, è molto più difficile nel contesto della loro storia. Ian e Mickey hanno avuto entrambi dei padri terribili e il loro ultimo tentativo di fare i genitori – quando vivevano con il figlio di Svetlana e Mickey, Yevgeny – è finito male. Mickey è ancora riluttante alla fine della serie, ma vengono ventilate un paio di possibilità: adottare uno dei tanti bambini trascurati dei Milkovich o adottare il secondo figlio di Tami e Lip.

Debbie Gallagher sta iniziando una vita da criminale (e Franny è con lei)

Nell’incipit dell’episodio pilota di Shameless, Frank descrive Debbie come “mandata da Dio” e un “angelo totale”. Nel finale di Shameless, tuttavia, la sua opinione su di lei è cambiata. “Mi ricordi tua madre, e non in senso positivo”, dice. Come Ian, Monica soffriva di depressione bipolare ma, a differenza di Ian, non era in grado di seguire un programma farmacologico costante e, per questo, finiva per essere largamente assente dalla vita dei suoi figli mentre passava da un’avventura all’altra.

Nel finale di Shameless, il futuro di Debbie sembra essere il più a rischio di un disastro imminente tra tutti i figli dei Gallagher.

Nell’undicesima stagione di Shameless, Debbie mostra i segni di essere una madre altrettanto povera per Franny: la lascia da sola, senza un’assistenza confermata per i bambini, per darsi all’alcol e alle droghe, e inizia una relazione con Heidi, un’ex detenuta violenta che saluta Debbie puntandole una pistola e minacciando di sparare a sua figlia se non avesse collaborato. Il futuro di Debbie sembra essere il più a rischio di un imminente disastro nel finale di Shameless tra tutti i figli dei Gallagher.

La ragazza va in giro con Heidi per aiutarla a trovare un’auto da rubare e finisce per dover fuggire velocemente da un uomo che brandisce un fucile con Franny in macchina. Più tardi, Heidi annuncia che partirà per commettere altri crimini in Texas e invita Debbie e Franny a venire con lei. La puntata si conclude con Debbie Gallagher che mette in dubbio la sua decisione, ma con la vendita di casa Gallagher e i suoi precedenti di decisioni impulsive, probabilmente cercherà guai. Come dice Frank nella sua lettera di addio: “Buona fortuna nella vita. Ne avrai bisogno”.

Carl Gallagher cerca ancora di essere un buon poliziotto

Nella svolta più sorprendente della prima stagione di Shameless, Carl ha finito per diventare un agente di polizia e per occuparsi del controllo dei parcheggi dopo essere stato cacciato da diversi dipartimenti. Probabilmente è una buona cosa. Se Carl Gallagher deve essere armato, allora distribuire multe per divieto di sosta è probabilmente il posto più sicuro per il giovane Gallagher.

Nella stagione 11 di Shameless, Carl è stato ripetutamente frustrato dal suo lavoro di poliziotto, che non era il ruolo di giustizia ricco di azione che aveva sperato. Dapprima è stato affiancato dall’agente Tipping, che si rifiutava di rispondere a qualsiasi chiamata che sembrasse lontanamente rischiosa. Poi è stato affiancato dall’agente Janes, che sembrava la figura dura di mentore che Carl stava cercando, finché non è emerso chiaramente che usava il suo potere per atti di inutile crudeltà.

Anche il periodo trascorso con una coppia di detective della Buoncostume è finito male, quando Carl ha capito che erano corrotti fino al midollo e che gestivano un racket in cui facevano chiudere gli spacciatori di cannabis legali per sostenere il mercato nero. La storia di Carl come poliziotto è stata un continuo viaggio nella disillusione. Si rende conto che la realtà dell’essere un agente di polizia non è affatto così bella come la dipingono i telefilm e i film.

Si impegna quindi a usare la sua posizione per aiutare i più poveri del suo quartiere e chiedere conto ai ricchi, ma viene subito respinto per aver cercato di smuovere le acque. Come commento alla corruzione e alla brutalità della polizia nella vita reale, la storia di Carl mette in evidenza la difficoltà di cercare di essere un “poliziotto buono” in un sistema che si è rotto. Nel suo ruolo di infimo che distribuisce multe per divieto di sosta, mette in atto una piccola protesta contro la gentrificazione del South Side distribuendo multe per divieto di sosta ai ricchi, ma l’agente Tipping lo avverte che presto anche questo gli sarà tolto.

Di tutti i fratelli Gallagher di Shameless, la storia di Carl è quella più incompiuta, anche in un finale pensato per lasciare una storia aperta. Ciò è dovuto in gran parte a una sottotrama in cui è stato violentato da una ragazza di nome Tish, che ha fatto sesso con lui senza preservativo nonostante le sue proteste. Dopo un periodo di tempo non molto chiaro, incontra di nuovo Tish e scopre che è incinta, ma non si sa se Carl sia il padre.

Liam Gallagher si trasferisce da Lip dopo la fine di Shameless

Liam Gallagher è molto stanco per la sua età, il che è comprensibile dato che non ha avuto nulla che assomigli a un genitore da quando Fiona ha lasciato la famiglia Gallagher. Quando ha saputo dell’intenzione di Lip di vendere la casa dei Gallagher, la prima ipotesi di Liam è stata che sarebbe rimasto senza casa e che non avrebbe ricevuto alcun aiuto dai suoi fratelli, così ha iniziato a prepararsi in modo proattivo alla vita di strada.

Sebbene sia una commedia dark, l’episodio è anche un triste segno di come il più giovane dei Gallagher sia stato lasciato indietro dagli altri, che si sono concentrati sulle proprie vite. Quando un assistente sociale gli ha chiesto chi fosse il suo genitore o tutore legale, Liam sembrava non averne idea. Questo vuoto potrebbe essere il motivo per cui Liam ha finito per avvicinarsi a Frank nell’ultima stagione di Shameless. Frank è il padre biologico di Liam e Liam si è rivolto a lui nella sua ricerca di una figura genitoriale, poiché Frank è tecnicamente suo padre, anche se non ha altre qualifiche.

Naturalmente, è successo che Liam ha finito per comportarsi più come un genitore nella loro relazione. Dopo aver scoperto la diagnosi di demenza di Frank, Liam lo ha portato a fare una gita di un giorno per rivivere i giorni di gloria di Frank e cercare di farlo tornare in sé. E quando Frank si sveglia dall’overdose e si allontana da casa, Liam è l’unico Gallagher che va a cercarlo.

Quando Lip scopre che il fratellino ha paura di rimanere senza casa, rassicura Liam che può venire a vivere con lui…

Tuttavia, quando Lip scopre che il suo fratellino ha paura di rimanere senza casa, rassicura Liam che può venire a vivere con lui. L’offerta è complicata dal fatto che Lip non ha ancora una nuova casa dove trasferirsi e teme di non potersi permettere di mantenere un altro bambino con il reddito suo e di Tami. La situazione di Liam è preoccupante, ma anche realistica. L’insicurezza e l’instabilità delle famiglie sono problemi fondamentali per i bambini che vivono sulla soglia della povertà; un rapporto del 2014 (via Washington Post) ha rilevato che ogni anno negli Stati Uniti 2,5 milioni di bambini si trovano senza casa.

Cosa succede a Kevin e Veronica alla fine di Shameless

I personaggi di Shameless hanno combattuto per anni una battaglia persa contro la gentrificazione del South Side, e Kevin e Veronica sono due personaggi che resistono fino alla fine. La pandemia di coronavirus ha causato un anno di incertezza: l’Alibi Room è stato sottoposto a un ciclo di chiusure e riaperture fino a quando i proprietari non hanno perso la cognizione del fatto che dovessero essere chiusi o aperti.

Per compensare il rallentamento del traffico pedonale, Kev e V hanno orientato la loro attività verso la vendita legittima di cannabis, il che è bastato a tenere a galla la bettola preferita del South Side.

Ma un viaggio a Louisville ha fatto capire che lì era possibile una vita migliore.

Al di fuori del lavoro, V è entrata nel mondo della politica con la speranza di motivare gli elettori neri a lottare contro la gentrificazione e l’aumento degli affitti alle urne – solo per scoprire che molti dei residenti neri del quartiere si erano già trasferiti. Quando la madre di Veronica, Carol, annunciò che si sarebbe unita all’esodo e si sarebbe trasferita a Louisville, nel Kentucky, V si oppose con veemenza al progetto. Ma un viaggio a Louisville ha fatto capire che lì era possibile una vita migliore.

La città offre un panorama politico in cui Veronica potrebbe fare la differenza; un lavoro da barista in cui Kev potrebbe guadagnare molto di più rispetto a quanto l’Alibi aveva guadagnato; e una comunità nera in crescita che include Carol e molti degli amici della famiglia Fisher. Inoltre, con la scomparsa di Fiona e l’intenzione del resto dei Gallagher di trasferirsi, i legami che un tempo ancoravano Kev e V al South Side si indeboliscono sempre più nel corso delle ultime due stagioni di Shameless.

Nel finale di Shameless, Kevin e Veronica cercano di trovare un acquirente per The Alibi Room con atteggiamenti contrastanti. V è del tutto insensibile a ciò che viene fatto del bar, mentre Kev cerca invano di mantenerlo intatto. Arriva un’offerta che, tra il mutuo residuo e le tasse, lascia loro la modesta somma di circa 30.000 dollari.

Veronica è alle prese con la decisione se accettare l’affare o aspettare un’offerta migliore che potrebbe non arrivare mai. L’agente Tipping, presente alla festa di anniversario di Ian e Mickey, suggerisce a Carl che potrebbero mettere insieme i loro soldi, comprare l’Alibi e trasformarlo in un bar per poliziotti per salvarlo dal destino di studio di yoga o centro abbronzatura. La serie si conclude con la speranza che l’Alibi possa sopravvivere in questo modo, ma non lo garantisce.

Il significato della scena finale e della canzone finale di Shameless

Il significato della scena finale e della canzone finale di Shameless

La scena finale di Shameless chiude il cerchio della serie. La primissima scena dell’episodio pilota vedeva i Gallagher, Kev e V, e i loro vicini del South Side organizzare un raduno improvvisato intorno a un’auto in fiamme, mentre Frank Gallagher presentava i membri della sua famiglia con la voce fuori campo. Nel finale, gli avventori dell’Alibi escono fuori a godersi la vista di una Tesla in fiamme, in un ultimo e provocatorio dito medio alla gentrificazione del quartiere.

I festeggiamenti si concludono cantando “The Way We Get By” degli Spoon, suonata alla fine dell’episodio pilota. Il testo della canzone – che fa riferimento allo sballarsi sui sedili posteriori delle auto, al commettere piccoli crimini, alle feste, ai balli e al sesso – descrive un modo di sopravvivere per una generazione priva di speranza e di direzione.

La scena finale di Shameless a metà dei titoli di coda

La scena finale di Shameless a metà dei titoli di coda

Non sarebbe stato un finale di Shameless in character senza la tradizionale scena di mid-credits. Anche se Frank Gallagher si immagina di sorgere su Chicago mentre dice addio alla sua famiglia, le sue azioni nelle ultime 11 stagioni non lasciano presagire nulla di buono per le sue possibilità di entrare in Paradiso. Frank ha una fine adeguatamente indecorosa quando un paio di addetti all’obitorio spingono il suo corpo nella camera di cremazione lamentandosi dell’odore.

Un attimo dopo aver chiuso le porte a Frank Gallagher, un’esplosione li fa saltare dall’altra parte della stanza e, guardando nella camera, la trovano vuota, tranne che per le fiamme. L’inceneritore emette un’urna con il nome, la data di nascita e di morte di Frank, il che significa che è andato dritto all’inferno per chiudere il finale dell’undicesima stagione di Shameless.

È giusto che Shameless si concluda con una nota così incentrata su Frank. Nonostante i suoi peccati gli abbiano fatto guadagnare un posto in basso, per il pubblico è stato il perno della serie, il centro corrotto su cui si regge il mondo di Shameless . Da parte sua, William H. Macy si è comprensibilmente commosso quando Shameless è finito, e si è rivolto ai fan su Twitter quando è andato in onda l’ultimo episodio, citando il finale di Shameless e la morte di Frank Gallagher come un evento spartiacque.

Ci sarà una stagione 12 di Shameless?

Con l’uscita di scena di Frank Gallagher alla fine della stagione 11 di Shameless, è difficile immaginare che la serie torni per un’altra stagione senza di lui. Purtroppo, la dodicesima stagione di Shameless è fuori discussione, poiché la cancellazione dello show è stata annunciata nel gennaio 2020. L’undicesima stagione è arrivata alla fine dopo i ritardi causati dalla pandemia, ma la decisione di terminare Shameless è rimasta in sospeso. Showtime ha ritenuto che Shameless avesse fatto il suo corso in 11 stagioni e che fosse meglio chiudere in bellezza. Lo showrunner John Wells ha ammesso di essere deluso da questa decisione, ma ha anche affermato in modo toccante che Shameless non finirà mai veramente:

“È una famiglia, e la cosa che ha funzionato meglio nello show – al di là della capacità di fare satira, ridere e avere momenti drammatici – è che queste persone si preoccupano l’una dell’altra e dipendono l’una dall’altra. E, in qualche modo, la serie si concluderà con loro che sono ancora quella famiglia. Non importa quanto siano incasinati, tutti vorremmo averli come famiglia. Sono solidali, si preoccupano l’uno dell’altro e sono sempre pronti a prendersi a pugni, ma saranno sempre insieme, sopravvivendo insieme “ (via Bustle).

Con un finale così emozionante, l’undicesima stagione di Shameless sembra davvero il momento giusto per concludere la serie, ma è anche confortante sapere che, almeno nella mente di Wells, i personaggi continuano a vivere e i loro temi continuano a risuonare. Tuttavia, al momento, le loro vite non si vedranno sullo schermo nella dodicesima stagione di Shameless .

Il finale di Shameless era strano senza Fiona

Anche se Fiona è stata mostrata nei flashback durante tutti i momenti del finale di serie di Frank Gallagher, è stato comunque strano non averla intorno. Fiona Gallagher era una colonna portante dello show prima dell’uscita di scena di Emmy Rossum nella nona stagione e, sebbene Shameless fosse un cast corale, spesso si sentiva come il personaggio principale. Anche la Fiona di “Shameless”nel Regno Unito ha abbandonato presto lo show, ma è uscita nel corso della seconda stagione, avendo poco tempo per affezionarsi come il pubblico ha fatto con l’iterazione di Emmy Rossum.

Anche se è stato bello che il finale di Shameless abbia incluso Fiona in qualche modo, sarebbe stato meglio se fosse apparsa in carne e ossa per assistere alla scena della morte di Frank Gallagher. Tuttavia, il motivo per cui Emmy Rossum non è potuta tornare per il finale è stato lo stesso per cui Frank Gallagher è morto: la pandemia COVID-19.

Secondo quanto riferito, il problema è stato il tempismo della pandemia e la Rossum non ha potuto girare a Chicago e in California, per poi tornare a New York per una quarantena di due settimane. Quindi, anche se Fiona non era presente nel finale di Shameless , il suo impatto sulla serie si è fatto sentire e almeno il pubblico ha potuto rivederla nei flashback.

Shameless ha avuto un finale adeguato?

È difficile dire se Shameless abbia davvero ottenuto il finale che meritava, dato che le reazioni all’episodio conclusivo dell’undicesima stagione sono state incredibilmente contrastanti. Da un lato, ci sono stati diversi momenti che sono sembrati incredibilmente giusti per la serie, come la morte di Frank Gallagher e il trasferimento di Liam da Lip. Tuttavia, ci sono stati anche altri momenti che sono stati giudicati incredibilmente deludenti sia dai fan che dai critici, in particolare il fatto che Emmy Rossum non sia tornata per un cameo nel ruolo di Fiona Gallager.

Nel complesso, la maggior parte delle recensioni dell’ultimo episodio di Shameless sono state deludentemente negative. Molti critici hanno sottolineato una netta mancanza di chiusura per molti dei personaggi, con le storie di molti dei fratelli Gallagher che sembravano ancora incompiute quando i titoli di coda scorrevano per l’ultima volta. Molti hanno anche visto gli ultimi momenti di Shameless come un evidente promemoria di quanto fosse buono lo show durante le prime stagioni rispetto a quelle finali, un sentimento ben riassunto dalla recensione di Miles McNutt per AV Club:

Ho guardato questo finale con tutta la tensione di volere disperatamente che lo show tornasse a essere quello che era una volta, coesistendo con la mia frustrazione per lo show che è diventato.

Tuttavia, il finale di Shameless non è stato universalmente visto come inferiore alla media. Diversi critici, così come molti spettatori, hanno ritenuto che il finale caotico e ambiguo si adattasse perfettamente al tono di tutto ciò che lo aveva preceduto. Lo scrittore di The Pioneer Jordan Colbert, per esempio, ha fatto eco alle opinioni di molti altri critici e di molti fan online con la sua valutazione equilibrata ma complementare:

Nel complesso, il finale di Shameless si è rivelato perfettamente imperfetto, proprio come la famiglia Gallagher nel corso della serie.

C’è sicuramente una forte argomentazione che suggerisce che l’ultimo episodio di Shameless non è stato all’altezza dell’eredità dello show. Tuttavia, se analizzato un po’ più a fondo, si può anche sostenere che il finale dell’undicesima stagione è stato tutto quello che doveva essere. L’ambiguità ha senso da un certo punto di vista, poiché il finale di Shameless non era la fine della storia dei fratelli Gallagher, ma semplicemente la fine di Franks.

Il cast di Shameless si è riunito un paio di volte dopo la fine della serie

Come spesso accade quando una serie di lunga durata giunge al termine, il cast di Shameless è diventato eccezionalmente affiatato nel corso degli anni. La fine della serie non ha quindi significato la fine dei rapporti che si sono creati, come dimostrano le varie reunion che si sono susseguite da quando lo show è terminato diversi anni fa. I fan sono stati entusiasti nell’autunno del 2023 quando Cameron Monaghan, Ethan Cutkosky ed Emma Kenney (Ian, Carl e Debbie) si sono riuniti per un video su TikTok. Cutkosky era vestito da chef in un video, che potrebbe riferirsi a The Bear e all’ex co-star Jeremy Allen White.

Nel frattempo, durante lo sciopero SAG-AFTRA del 2023, Jeremy Allen White, Shanola Hampton e Steve Howey sono stati visti insieme ai picchetti. Questo sarebbe stato sufficiente per i fan, ma la riunione è cresciuta quando Noel Fisher, Layla Alizada, Isidora Goreshter e Zach McGowan si sono uniti a loro e la Hampton ha immortalato il tutto sul suo feed Instagram. Anche se Emmy Rossum non è potuta tornare per il finale della serie, ha scattato una foto con Cutkosky nel 2023, mostrando un’altra reunion. Il legame tra il cast di Shameless sembra destinato a vivere per sempre.

Shameless 9: trailer tributo a Fiona

0
Shameless 9: trailer tributo a Fiona

La showtime ha diffuso un trailer tributo a Fiona in Shameless 9, personaggio che come sappiamo abbandonerà lo show Shameless.

Shameless 9

In Shameless 9 ritorneranno ovviamente anche tutti gli altri membri del cast che comprende William H. Macy, Jeremy Allen White ed Ethan Cutkosky. Lo show dovrebbe debuttare come di consueto nel corso dell’autunno del 2017.

Shameless 9 è la nona stagione della serie televisiva Shameless statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011.

Vi ricordiamo che Shameless è basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley.

Tutti i personaggi di Shameless – Frank Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da William H. Macy, Fiona Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretata da Emmy Rossum, Jimmy Lishman / Steve WIlton (stagioni 1-3, guest 4, ricorrente 5), interpretato da Justin Chatwin, Phillip “Lip” Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Jeremy Allen White, Ian Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Cameron Monaghan, Deborah “Debbie” Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretata da Emma Kenney, Carl Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Ethan Cutkosky, Liam Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Brennan Kane Johnson e Blake Alexander Johnson, Veronica Fisher (stagioni 1-in corso), interpretata da Shanola Hampton, Kevin “Kev” Ball (stagioni 1-in corso), interpretato da Steve Howey.

Shameless 9: trailer “Farewell Fiona”

0
Shameless 9: trailer “Farewell Fiona”

Il canale americano della Showtime ha diffuso l’inedito trailer “Farewell Fiona”  di Shameless 9, la nona attesa stagione di Shameless.

Shameless 9×14

In Shameless 9 ritorneranno ovviamente anche tutti gli altri membri del cast che comprende William H. Macy, Jeremy Allen White ed Ethan Cutkosky. Lo show dovrebbe debuttare come di consueto nel corso dell’autunno del 2017.

Shameless 9 è la nona stagione della serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011.

Vi ricordiamo che Shameless è basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley.

Tutti i personaggi di Shameless – Frank Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da William H. Macy, Fiona Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretata da Emmy Rossum, Jimmy Lishman / Steve WIlton (stagioni 1-3, guest 4, ricorrente 5), interpretato da Justin Chatwin, Phillip “Lip” Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Jeremy Allen White, Ian Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Cameron Monaghan, Deborah “Debbie” Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretata da Emma Kenney, Carl Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Ethan Cutkosky, Liam Gallagher (stagioni 1-in corso), interpretato da Brennan Kane Johnson e Blake Alexander Johnson, Veronica Fisher (stagioni 1-in corso), interpretata da Shanola Hampton, Kevin “Kev” Ball (stagioni 1-in corso), interpretato da Steve Howey.

Shameless 6: Returns Promo [Video]

0
Shameless 6: Returns Promo [Video]

Mentre è andato in onda il finale della quinta stagione oggi arriva il promo returns di Shameless 6, il sesto ciclo di episodi dello show di successo della Showtime che ritornerà l’anno prossimo.

[nggallery id=1452]


Shameless 5Shameless
è una serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley. In Italia va in onda in anteprima pay sui canali Mediaset Premium dal 10 ottobre 2011, ed in chiaro su La5 dal 27 maggio 2013.

Chicago. La serie segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.

Shameless 6: due teaser promo della nuova stagione

0
Shameless 6: due teaser promo della nuova stagione

La showtime ha diffuso due nuovi teaser promo Shameless 6, l’attesissimo sesto ciclo di episodi:

Shameless 6: Chris Brochu nel cast della show

0

Arrivano le prime notizia sul Shameless 6, l’annunciato e atteso sesto ciclo di episodio della serie di successo targata Showtime che oggi rivela che l’attore Chris Brochu è entrato a far parte del cast della nuova stagione.

SHAMELESS 6: ANTICIPAZIONI SUI NUOVI PERSONAGGI IN ARRIVO

L’attore, noto per il suo ruolo in The Vampire Diaries, interpreterà un personaggio i cui dettagli non sono stati rivelati. Dunque non resta che aspettare ulteriori notizie in merito.

SHAMELESS 6: RETURNS PROMO [VIDEO]

Shameless 6: anticipazioni sui nuovi personaggi in arrivo

0
Shameless 6: anticipazioni sui nuovi personaggi in arrivo

Manca ancora molto al ritorno in onda di Shameless 6, l’atteso sesto ciclo di episodi della serie televisiva di successo trasmesso da showtime. Ebbene oggi nell’attesa arrivano nuovi dettagli:

In Shameless 6 vedremo la mamma di Sammi (Emily Bergl), Queen la donna con i piedi per terra, sensuale, fumosa e gioia con cui Frank ha avuto una storia di una notte anni fa. Il casting cerca un’attrice di una cinquantina di anni burrosa che non ha problemi con la nudità e con scene sessualmente esplicite.

[nggallery id=1452]


Shameless 5Shameless
è una serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley. In Italia va in onda in anteprima pay sui canali Mediaset Premium dal 10 ottobre 2011, ed in chiaro su La5 dal 27 maggio 2013.

Chicago. La serie segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.

Shameless 5×12: promo del finale di stagione

0
Shameless 5×12: promo del finale di stagione

Il network americano della Showtime ha diffuso il promo ufficiale di Shameless 5×12, il gran finale di stagione:

[nggallery id=1452]


Shameless 5Shameless
è una serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley. In Italia va in onda in anteprima pay sui canali Mediaset Premium dal 10 ottobre 2011, ed in chiaro su La5 dal 27 maggio 2013.

Chicago. La serie segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.

Shameless 5×07: anticipazioni e promo

0

Si intitola Tell Me You Fucking Need MeShameless 5×07 , la settima puntata del quinto ciclo di episodio dello show di successo targato Showtime.

Shameless-5x07-2In Shameless 5×07 Ian inizia a riprendere i sensi, scopre di essere finito nella guardia psichiatrica del carcere per 72 ore. Frank, ritornato dal carcere, rifiuta di chiedere scusa a Sammi ed è determinato a prendersi cura di sé senza il suo aiuto. Sammi deve prendere delle misure estreme per convincerlo del contrario.

Dopo aver trascorso la notte da Jimmy, Fiona deve prendere delle decisioni difficili riguardanti la sua storia d’amore con Jimmy o Gus. Lip scopre che non riuscirà mai a sanare i suoi aiuti finanziari e che ha bisogno di 12mila dollari. Debbie lavora duramente per smettere di essere amica di Derek. Carl coglie l’opportunità di rendere Chuckie il suo schiavo. Svetlana va a vivere da Kev.

Shameless 5×04: anticipazioni e promo

0
Shameless 5×04: anticipazioni e promo

Si intitola A Night to Remem… Wait, What?, Shameless 5×04, il quarto episodio della quinta puntata di Shameless.

Shameless-5x04In Shameless 5×04 Frank va da Lou per ricevere i soldi della sua copertura assicurativa, ma è sconvolto quando scopre che è già stata presa. Fiona e Gus continuano a darci dentro così tanto che Gus ammette di amarla.

Lip visita Amanda e la sua famiglia nella casa lussuosa a Miami. Carl inizia un nuovo lavoro come spacciatore, ma presto si rende conto che è troppo per lui. Ian è felicissimo quando inizia a rubare le valigie dalla sessione di lost & found dell’aeroporto.

Shameless 5×01: anticipazioni e promo

0
Shameless 5×01: anticipazioni e promo

Si intitola Milk of Gods, Shameless 5×01, il primo episodio della quinta stagione di Shameless, lo show di successo trasmesso dal network americano Showtime.

Shameless-5x01In Shameless 5×01 Lip (Jeremy Allen White) torna dal college e ha qualche problema a riadattarsi ai suoi simili di Southside. Lip non è l’unico che verrà notato. Il quartiere dei Gallagher si sta trasformando in un quartiere fighter e trendy con l’apertura di yoga studio, gesture bar e caffè bio. Senza dimenticare che gli abitanti di Southside sono stati buttati fuori di casa da agenti immobiliari con dozzine di soldi.

Shameless 5×12: promo e clip dell’episodio “Love Songs”

0
Shameless 5×12: promo e clip dell’episodio “Love Songs”

Il network americano della Showtime ha diffuso promo e clip ufficiali di Shameless 5×12, l’episodio finale che si intitolerà “Love Songs”:



[nggallery id=1452]


Shameless 5Shameless
è una serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley. In Italia va in onda in anteprima pay sui canali Mediaset Premium dal 10 ottobre 2011, ed in chiaro su La5 dal 27 maggio 2013.

Chicago. La serie segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.

Shameless 5×11: promo e clip dall’episodio “Drugs Actually”

0
Shameless 5×11: promo e clip dall’episodio “Drugs Actually”

Il network americano della Showtime ha diffuso il promo e le clip ufficiali di Shameless 5×11, l’undicesimo episodio che si intitolerà “Drugs Actually”:

[nggallery id=1452]

Shameless 5x11Shameless è una serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley. In Italia va in onda in anteprima pay sui canali Mediaset Premium dal 10 ottobre 2011, ed in chiaro su La5 dal 27 maggio 2013.

Chicago. La serie segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.

Shameless 5×11: foto dall’episodio “Drugs Actually”

0
Shameless 5×11: foto dall’episodio “Drugs Actually”

Il network americano della Showtime ha diffuso le foto ufficiali di Shameless 5×11, l’undicesimo episodio che si intitolerà “Drugs Actually”:

[nggallery id=1452]

Shameless 5x11Shameless è una serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley. In Italia va in onda in anteprima pay sui canali Mediaset Premium dal 10 ottobre 2011, ed in chiaro su La5 dal 27 maggio 2013.

Chicago. La serie segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.

Shameless 5×10: promo e clip dall’episodi “Southside Rules”

0
Shameless 5×10: promo e clip dall’episodi “Southside Rules”

Il network americano della Showtime ha diffuso promo e clip di Shameless 5×10, il decimo episodio che si intitolerà “Southside Rules”:

 



[nggallery id=1452]

Shameless 5x11Shameless è una serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley. In Italia va in onda in anteprima pay sui canali Mediaset Premium dal 10 ottobre 2011, ed in chiaro su La5 dal 27 maggio 2013.

Chicago. La serie segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.

Shameless 5×09: clip e promo dall’episodio “Carl’s First Sentencing”

0

Il network americano della Showtime ha diffuso la prima clip e il promo ufficiale di Shameless 5×09, il nono episodio che si intitolerà “Carl’s First Sentencing”:




[nggallery id=1452]

Shameless è una serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley. In Italia va in onda in anteprima pay sui canali Mediaset Premium dal 10 ottobre 2011, ed in chiaro su La5 dal 27 maggio 2013.

Chicago. La serie segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.

 

 

Shameless 5×07: le foto dell’episodio “Me You F…king Love Me”

0

Cresce l’attesa per la messa in onda di Shameless 5×07, la settima puntata della serie di successo che si intitola “Me You F…king Love Me”, e oggi la Showtime ha diffuso le foto ufficiali che trovate di seguito.

[nggallery id=1452]

Shameless 5x07 foto 1Shameless è una serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley. In Italia va in onda in anteprima pay sui canali Mediaset Premium dal 10 ottobre 2011, ed in chiaro su La5 dal 27 maggio 2013.

Chicago. La serie segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.

 

Shameless 5×07: due clip dall’episodio con Emmy Rossum

0

Il network americano della Showtime ha diffuso due clip inedite di  Shameless 5×07, il settimo episodio che si intitolerà “Tell Me You F…king Love Me”:

[nggallery id=1452]

Shameless 5x07 foto 1Shameless è una serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley. In Italia va in onda in anteprima pay sui canali Mediaset Premium dal 10 ottobre 2011, ed in chiaro su La5 dal 27 maggio 2013.

Chicago. La serie segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.

 

Shameless 5×03: promo dell’episodio “The Two Lisas”

0
Shameless 5×03: promo dell’episodio “The Two Lisas”

Cresce l’attesa per la messa in onda di Shameless 5×03, il terzo episodio che si intitolerà “The Two Lisas”. Ebbene oggi il network americano della Showtime ha diffuso il promo ufficiale:

Shameless 5

Shameless è una serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley. In Italia va in onda in anteprima pay sui canali Mediaset Premium dal 10 ottobre 2011, ed in chiaro su La5 dal 27 maggio 2013.

Chicago. La serie segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.

Shameless 5: una nota star sarà una delle guest-star

0
Shameless 5: una nota star sarà una delle guest-star

Sasha AlexanderManca ancora un po’ all’arrivi di Shameless 5, l’atteso quinti ciclo di episodi della serie di successo targata Showtime e oggi Entertainment Weekly ha svelato che un’importante star sarà gues-star della prossima stagione. Si tratta di Sasha Alexander, star di Rizzoli and Isles, che interpreterà Helene, uno dei professori universitari di Lip: erudita e fiduciosa, Helene ha un lato selvaggio che si rivela essere un territorio del tutto nuovo per la Alexander rispetto al suo ruolo Rizzoli and Isles; l’attrice inizierà le riprese dalla prossima settimana mentre Shameless dovrebbe tornare in onda all’inizio del 2015.

Shameless è una serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley.

In Italia va in onda in anteprima pay sui canali Mediaset Premium dal 10 ottobre 2011, ed in chiaro su La5 dal 27 maggio 2013.

Chicago. La serie segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.

Shameless 5: nuovo promo dello show con Emmy Rossum

0

Cresce l’attesa per l’arrivo di Shameless 5, il quinto ciclo di episodi della serie televisiva di successo trasmessa dal network ShowTime che oggi ha diffusoun nuovo video promozinale:

LEGGI ANCHE: Shameless 5: anticipazioni su Ian

https://www.youtube.com/watch?v=kWgUJ_Ziw_Q

Shameless 5Shameless è una serie televisiva statunitense trasmessa in prima visione negli Stati Uniti dal canale via cavo Showtime dal 2011. È basata sull’omonima serie britannica del 2004, ideata da Paul Abbott, ed è stata sviluppata per il pubblico americano da John Wells. Tra i produttori e sceneggiatori della serie sono presenti gli attori Alex Borstein e Mike O’Malley. In Italia va in onda in anteprima pay sui canali Mediaset Premium dal 10 ottobre 2011, ed in chiaro su La5 dal 27 maggio 2013.

Chicago. La serie segue le vicende della disastrata famiglia Gallagher, composta dal padre alcolizzato Frank e dai figli Fiona (la più grande costretta a prendersi cura degli altri fratelli), Lip, Ian, Debbie, Carl e Liam.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità