HomeCinema

Cinema

Rental Family: recensione del film con Brendan Fraser – #RoFF20

Le agenzie che in Giappone offrono un servizio di interpreti chiamati ad impersonare parenti, amici o via dicendo per chi ne è privo sono...

Good Boy, recensione del film di Jan Komasa – #RoFF20

Tommy (Anson Boon) è un giovane bullo perso tra droghe, alcool e autodistruzione. Dopo una notte di eccessi, si risveglia in una cantina, incatenato...

Marc by Sofia: recensione del documentario di Sofia Coppola – Venezia 82

Sofia Coppola ama i ritratti intimi, quelli che scrostano la superficie e rivelano fragilità inattese. Con Marc by Sofia, presentato Fuori Concorso alla 82ª...

The Hateful Eight: la spiegazione del finale del film

The Hateful Eight è il film western del 2015 diretto da Quentin Tarantino con Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh e Walton Goggins,...

Insider – Dietro la verità: la spiegazione del finale del film

Insider – Dietro la verità rappresenta uno dei lavori più intensi e rigorosi di Michael Mann, noto per il suo stile asciutto e la...

The Island: la spiegazione del finale del film del 2023

I film d'azione sono sempre molto richiesti al giorno d'oggi, e Michael Jai White è uno degli attori iconici di questo genere. Se vi...

The Smashing Machine: recensione del film di Benny Safdie – Venezia 82

Se Benny Safdie e Dwayne “The Rock” Johnson sbarcano al Lido per presentare The Smashing Machine in concorso alla Mostra di Venezia 82, l’alta aspettativa...

The Testament of Ann Lee: recensione del film di Mona Fastvold – Venezia 82

Tra le voci più autentiche e riconoscibili della nuova generazione di cineasti, Brady Corbet ha saputo inquadrare nel corso di tre film tre epoche...

Kim Novak’s Vertigo: recensione del documentario di Alexandre O. Philippe – Venezia 82

Alexandre O. Philippe ha fatto del cinema di culto la sua ossessione: Alien, Lynch, Oz… e ora Hitchcock. Con Kim Novak’s Vertigo, presentato Fuori...

Un anno di scuola: recensione del film di Laura Samani – Venezia 82

Con Piccolo Corpo aveva incantato prima il pubblico del Festival di Cannes e poi gli spettatori italiani. Ora, Laura Samani porta la sua opera...

Father Mother Sister Brother: recensione del film di Jim Jarmusch – Venezia 82

Alla sua 82ª edizione, la Mostra del Cinema di Venezia ha accolto Jim Jarmusch, uno dei registi americani più amati e rispettati nel panorama...

La valle dei Sorrisi: recensione del film di Paolo Strippoli – Venezia 82

Fuori concorso a Venezia 82, Paolo Strippoli presenta La valle dei sorrisi, film che conferma la sua predilezione per l’horror come linguaggio eletto per...

Il mago del Cremlino: recensione del film di Olivier Assayas – Venezia 82

Olivier Assayas, regista di intrighi e cospirazioni atipiche in cui i misteri, piuttosto che venire spiegati, spariscono nella loro inafferabilità, porta in concorso a...

Gorgonà: recensione del film di Evi Kalogiropoulou – SIC – Venezia 82

A volte un film d’esordio riesce a condensare visioni, ossessioni e desideri in una forma tanto potente da scuotere lo spettatore sin dalle prime...

«L’arte è un atto d’amore»: Guillermo Del Toro e il cast di Frankenstein presentano il nuovo film del regista messicano a Venezia 82

Nato dall’immaginazione di una Mary Shelley poco più che diciottenne, Frankenstein è un mito che continua a interrogare il nostro tempo. La storia del...

The Last Viking: recensione del film di Anders Thomas Jensen – Venezia 82

Con The Last Viking, presentato Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, Anders Thomas Jensen conferma la sua abilità nel muoversi tra i...

Security: dal cast al finale, le curiosità sul film con Antonio Banderas

Prima di recitare nell'acclamato Dolor y Gloria, il film di Pedro Almodovar che gli ha fatto guadagnare la sua prima nomination all'Oscar, Antonio Banderas...

Folle ossessione: la spiegazione del finale del film

Folle ossessione (film del 2021 diretto da Jessica Janos il cui titolo originale è Designed for Death) si inserisce pienamente nella tradizione dei thriller televisivi...

Viaggio al centro della Terra: il significato del finale del film e il suo sequel

Viaggio al centro della Terra, diretto nel 2008 da Eric Brevig si presenta come una rilettura in chiave moderna del celebre romanzo di Jules...

Frankenstein: recensione del film di Guillermo Del Toro – Venezia 82

Solo i mostri giocano a fare Dio. I mostri tracotanti, che pensano di poter espandere gli stretti limiti della scienza accademica per rispondere con...

Ish: recensione del film di Imran Perretta – SIC – Venezia 82

Con Ish, presentato alla 40ª Settimana della Critica nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia 82, l’artista, musicista e film-maker britannico Imran Perretta firma...

Broken English: recensione del film di Iain Forsyth e Jane Pollard – Venezia 82

Presentato Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 82, Broken English di Iain Forsyth e Jane Pollard è un documentario atipico, ibrido, che...

Sotto le nuvole: recensione del documentario di Gianfranco Rosi – Venezia 82

Dopo il Leone d’Oro vinto a Venezia nel 2013 con Sacro GRA, Gianfranco Rosi torna al Lido per la sua nuova sfida cinematografica: Sotto...

Il rapimento di Arabella: recensione del film di Carolina Cavalli – Venezia 82

Carolina Cavalli aveva presentato il suo primo lungometraggio, Amanda, tra le fila di Orizzonti Extra alla Mostra del Cinema di Venezia 2022 e ora...

No Other Choice: recensione del film di Park Chan-wook – Venezia 82

Dopo Decision To Leave (in italiano La donna del mistero), titolo enigmatico con cui aveva raccontato una figura femminile ancora più fugace, Park Chan-Wook...

László Nemes ci racconta Orphan, in concorso a Venezia 82: «È la storia di mio padre e dei traumi del Novecento»

Con Orphan, presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, László Nemes prosegue la sua esplorazione dei traumi del Novecento attraverso uno sguardo...

The Bourne Legacy: la spiegazione del finale del film

Il finale di The Bourne Legacy (qui la nostra recensione) non garantiva il ritorno di Aaron Cross, interpretato da Jeremy Renner, ma apriva la strada...

Lussuria – Seduzione e tradimento: la spiegazione del finale del film

Lussuria – Seduzione e tradimento (2007), diretto da Ang Lee, è uno dei film più controversi e al tempo stesso raffinati della sua carriera....

La chimera: la spiegazione del finale del film

È sempre bello quando un film sfida il pubblico a continuare a riflettere su di esso, invece di presentare tutto in modo ordinato affinché...

After the Hunt – Dopo la caccia: recensione del film di Luca Guadagnino – Venezia 82

Dopo il sottovalutato (e un po’ bistrattato dalla distribuzione) Queer, dello scorso anno, Luca Guadagnino torna al Lido, questa volta Fuori Concorso, con After...

A Pied D’oeuvre: recensione del film di Valérie Donzelli – Venezia 82

Al suo ritorno in Concorso alla Mostra di Venezia, Valérie Donzelli firma con A Pied D’Oeuvre (At Work) un film sobrio, capace di inserirsi...

Cover-Up: recensione del documentario di Laura Poitras e Mark Obenhaus – Venezia 82

Laura Poitras, Leone d’Oro a Venezia nel 2022 con All the Beauty and the Bloodshed, torna alla Mostra – questa volta Fuori Concorso –...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -