Recensioni
Recensioni di tutti i film in uscita al cinema. In questa sezione troverete la critica, le opinioni su tutti i film più attesi usciti nelle sale cinematografiche italiane.
I Mercen4ri: recensione del film con Sylvester Stallone
A quasi dieci anni dall'ultimo capitolo del
franchise, tornano Sylvester Stallone, Jason Statham e i
protagonisti del quarto I mercen4ri - Expendables. Una nuova
missione...
L’ultima notte di Amore: recensione del film di Andrea di Stefano
Quanto costa l'essere onesti? Qual è lo
scotto da pagare per averci almeno voluto provare? A questa domanda
potrebbe rispondere Franco Amore, che nei...
L’ultima luna di settembre: recensione del film di Amarsaikhan Baljinnyam
L’ultima luna di settembre è il film
d’esordio dell’attore mongolo Amarsaikhan Baljinnyam che, oltre ad
aver scritto la sceneggiatura, ha anche ricoperto il ruolo...
La verità secondo Maureen K.: recensione del film con Isabelle Huppert
A 63 anni sembrano decisamente lontani i
tempi del Belfagor - Il fantasma del Louvre del 2001 con cui la
maggior parte del pubblico...
Fair Play: recensione del film Netflix con Alden Ehrenreich
È un film di confine questo esordio al
lungometraggio di Chloe Domont. Sotto molti punti di vista
rappresenta il punto esclamativo alla fine del...
La probabilità statistica dell’amore a prima vista: recensione della commedia romantica di Netflix
La probabilità statistica dell’amore a
prima vista ha raggiunto in poco tempo la top 10 dei più guardati
di Netflix. Si capisce presto il...
Gran Turismo – La storia di un sogno impossibile: recensione del film di Neill Blomkamp
"Diventiamo immortali." - Gran Turismo – La
storia di un sogno impossibile Vivere inseguendo un sogno. Giocare
immaginando un obiettivo. Perdersi fra i cordoli di...
Mes petites amoureuses: recensione del film di Jean Eustache
Molto meno conosciuto del monumentale La
maman et la putain, Mes petites amoureuses (1974) è il film
forse più discreto di Jean Eustache, che arriva...
Manodopera: recensione del film in stop-motion
L’animazione stop-motion, ovvero quella
tecnica che consiste nello scattare un fotogramma dopo l’altro,
muovendo i burattini davanti alla macchina da presa, si sta
affermando...
Patagonia: recensione di una storia italiana di libertà
Spazi più sognati che esplorati, due
personaggi ricchi di sfaccettature, una storia capace di sfidare su
più livelli, l'altro mondo che Simone Bozzelli ha...
Rotting in the Sun: recensione della dark-comedy di Sebastián Silva
Il nuovo film del regista cileno Sebastián
Silva, Rotting in the Sun, approda su MUBI
dopo la presentazione in anteprima al Sundance Film
Festival...
La Terra Promessa: recensione del film con Mads Mikkelsen #Venezia80
Mads Mikkelsen torna al Lido di Venezia per
Venezia 80 con La Terra Promessa (Bastarden - The Promised Land) di
Nicolaj Arcel - il...
Dumb Money: recensione del film di Craig Gillespie
Scorrendo la filmografia versatile e
curiosa di Craig Gillespie ci si accorge piuttosto facilmente di
quanto il regista sia propenso a farsi cantore non...
Il mio amico Tempesta: recensione del film di Christian Duguay
“Non ridere papà, io diventerò un fantino.”
- Il mio amico Tempesta Il cavallo. Sono tante le culture che hanno
venerato questo animale nel...
Assassinio a Venezia: recensione del film di e con Kenneth Branagh
Hercule Poirot è tornato. L'investigatore
più famoso e baffuto del giallo, nato da una delle più grandi penne
del genere, Agatha Christie, è pronto...
Invelle: recensione del film d’animazione italiano #Venezia80
Una mano chiusa a pugno, che si apre per
raccontarci un mondo. Un salto avanti e poi indietro, perché la
circolarità della Storia unisce...
Explanation for Everything: recensione del film di Gábor Reisz #Venezia80
Ci sono solo due tipi di persone: i
patrioti e i traditori. È ciò che viene pronunciato con veemenza
verso la fine di Explanation...
Hors Saison: recensione del film di Stéphane Brizé #Venezia80
Ultimo film del concorso ufficiale di
Venezia 80, Hors Saison di Stéphane Brizé è il nuovo progetto del
regista francese sull'audacia e sulla paura...
Woman Of: recensione del film di Malgorzata Szumowska e Michal Englert #Venezia80
Con il titolo originale di Kobieta Z,
Malgorzata Szumowska e Michal Englert presentano il loro film in
Concorso a Venezia 80. Una storia di...
Daaaaaali!, recensione del film di Quentin Dupieux #Venezia80
Un regista che definiremmo "surrealista"
come Quentin Dupieux, paradossalmente, firma con Daaaaaali! il suo
film più riflessivo, seppur stravagante dal punto di vista
formale...
Holly: recensione del film di Fien Troch #Venezia80
Fien Troch, regista belga, presenta Holly
in Concorso a Venezia 80. Un racconto di crescita che mescola mito
e realtà dove tutto è nelle...
Housekeeping for Beginners, recensione del film di Goran Stolevski #Venezia80
Il giovanissimo e talentuoso regista Goran
Stolevski ha presentato in anteprima a Venezia 80 il suo
Housekeeping for Beginners, terzo lungometraggio a cui si...
Con la grazia di un Dio: recensione del film di Alessandro Roia #Venezia80
Un uomo si aggira per le strade di Genova,
riscoprendone colori, odori, sapori, ma anche luoghi, persone,
notandone i cambiamenti e manifestando un profondo...
The Penitent – A Rational Man: recensione del film di e con Luca Barbareschi #Venezia80
Il primo film statunitense di Luca
Barbareschi, The Penitent - A Rational Man, è ispirato ad un caso
di cronaca, quello di Vitali Tarasoff, psicanalista...
Origin: recensione del film di Ava DuVernay #Venezia80
Scritto e diretto dalla candidata all'Oscar
Ava DuVernay, Origin si ispira alla straordinaria vita e al lavoro
della scrittrice premio Pulitzer Isabel Wilkerson
(Aunjanue...
Io Capitano: recensione del film di Matteo Garrone #Venezia80
Le immagini riguardanti l'arrivo degli
immigrati africani che vediamo ogni giorno nei telegiornali ci
mostrano uomini, donne e bambini ai quali troppo facilmente
si...
The Nun 2, la recensione del ritorno dell’incubo Blumhouse
A circa sette anni dalla sua prima
apparizione nella serie e un lustro dopo l'uscita del primo film,
la Blumhouse torna a mettere al...
Gli Attassati, la recensione del film di Matranga e Minafò
Gli Attassati è su Prime Video dal 31 agosto ed è il secondo film
della coppia di comici siciliani Matranga e Minafò, dopo
il...
Operazione Kandahar, la recensione del film con Gerard Butler
Il nuovo film con Gerarld Butler è per la
regia di Ric Roman Wugh, che l’aveva già diretto in Attacco al
potere 3 e...
Zielona granica (Green Border): recensione del film di Agnieszka Holland #Venezia80
Circa trent'anni fa la regista Agnieszka
Holland (regista recentemente di In Darkness e Charlatan - Il
potere dell'erborista) ha realizzato quello che ancora
oggi...