Recensioni
Recensioni di tutti i film in uscita al cinema. In questa sezione troverete la critica, le opinioni su tutti i film più attesi usciti nelle sale cinematografiche italiane.
The Takeover: recensione del film Netflix
Inseguimenti e spionaggio. Questo è The
Takeover, pellicola olandese approdata su Netflix con l'obiettivo di conquistarsi un posto nel
cuore degli appassionati dell'action movie,...
Black Panther: Wakanda Forever, la recensione del film Marvel
Si fonda sul lutto il film Black Panther: Wakanda
Forever. Un lutto tanto esterno quanto interno alla pellicola,
legato alla prematura scomparsa di Chadwick...
Decision to Leave: recensione del film di Park Chan-wook
Se i tempi di Oldboy sono ormai lontani - e
il motivo principale è che il cinema è profondamente cambiato nei
quasi vent’anni dall’uscita...
Enola Holmes 2, la recensione del film su Netflix
Mistero. Femminismo. Epoca vittoriana.
Questi gli ingredienti del sequel Enola Holmes 2, trasposizione dei
libri young adult The Enola Holmes Mysteries di Nancy
Springer....
Ragazzaccio, la recensione del film sul bullismo fatto per i ragazzi
E' dedicato ai ragazzi, gli "intelligenti
che non si applicano" come il Ragazzaccio del titolo, uno di quelli
che vengono "buttati fuori" invece che...
Boiling Point – Il disastro è servito: recensione del film di Philip Barantini
Stephen Graham e Philip Barantini ci
avevano già provato, nel 2019, con un corto omonimo nel quale
recitavano anche le stesse Alice Feetham e...
Lo schiaccianoci e il flauto magico: recensione del film con Charlotte M.
Quest'anno il Natale si accende con Lo
schiaccianoci e il flauto magico, pellicola d'animazione del
regista Victor Glukhushin che anima le sale cinematografiche
dal 3...
Dampyr, recensione del primo film di Bonelli Entertainment
Quando un vampiro si unisce con un’umana,
lei darà alla luce un Dampyr. Questa è la tagline del film di
Riccardo Chemello, basato sull’omonimo...
Il mio vicino Adolf, recensione del film con David Hayman
Programmato in uscita nelle sale italiane
per il prossimo 3 novembre, Il mio vicino Adolf è una commedia
diretta dal regista israeliano Leon Prudovsky...
Io sono l’abisso, la recensione del film di Donato Carrisi
Donato Carrisi torna al cinema con il suo
terzo film, Io sono l'abisso, adattamento del suo omonimo romanzo
pubblicato dalla casa editrice Longanesi nel...
Fall, la recensione di un thriller da vedere seduti al cinema
Le abbiamo viste in fuga su strade
desolate, e altrettanto spesso assediate da lupi, fiere varie ed
enormi squali cattivi (una falsità che ci...
Bros: la recensione del film di Nicholas Stoller e Billy Eichner
A quanti è capitato di guardare una
commedia romantica e immedesimarsi nell'amore struggente e
idilliaco vissuto dai protagonisti? Considerata la popolarità che
questo genere...
Foudre, recensione del film di Carmen Jaquier
In concorso alla Festa del Cinema di Roma
2022 arriva anche Foudre, il primo lungometraggio della giovane
regista svizzera Carmen Jaquier, prodotto dalla casa...
Piggy, recensione del film di Carlota Pereda
Dal cortometraggio del 2018 Cerdita,
Carlota Pereda ha tratto il film Piggy presentato in anteprima al
Sundance Film Festival 2022 e, in territorio italiano,...
Armageddon Time: la recensione del film di James Gray
Reduce dai territori selvaggi della foresta
amazzonica di Civiltà perduta e dallo spazio aperto di Ad Astra, il
regista James Gray sceglie per il...
Jeong-Sun, recensione del film di Jihye Jeong
Ci sono universi che prendono forma dal
basso, da quello sguardo che si innalza verso il cielo, ma con i
piedi incatenati al suolo....
L’accademia del bene e del male: la recensione del film con Charlize Theron
Il Bene e il Male, sembra una favola, uno
di quei racconti che da piccoli leggevamo prima di addormentaci.
L’accademia del bene e del...
Signs of Love: la recensione del film di Clarence Fuller
Con il suo debutto alla regia di un
lungometraggio, dal titolo Signs of Love, il regista Clarence
Fuller racconta una storia d'amore dove il sentimento...
What’s love got to do with it, recensione del film con Lily James
C’era una volta una principessa, e adesso
non c’è più. È come se il fumo che immerge il volto di bambini
diventati adulti, si...
Amsterdam, la recensione del film di David O. Russell
David O. Russell torna sul grande schermo
con Amsterdam, ben 7 anni dopo Joy, pronto a conquistare una
standing ovation da parte del pubblico....
Ramona, recensione del film di Andrea Bagney
Ramona e Bruno sono due anime destinate a
incrociarsi nel marasma cittadino, e con le proprie parole dare
inizio a una sinfonia urbana pronta...
The Hotel, recensione del film di Wang Xiaoshuai
Presentato in concorso alla Festa del
Cinema di Roma, arriva The Hotel del regista cinese Wang Xiaoshuai,
girato con povertà di mezzi e in...
La stranezza, la recensione del film con cui (ri)scoprire Pirandello
Vada come vada, La stranezza di Roberto
Andò resterà un film emblematico, per la collaborazione tra RAI e
Medusa che il regista ringrazia per...
Triangle of Sadness: la recensione del film di Ruben Östlund
"Siamo tutti uguali", viene più volte
affermato in Triangle of Sadness, nuovo film del regista svedese
Ruben Östlund. Ma lo siamo davvero? Ad affermare...
L’innocent: recensione del film di e con Louis Garrel
L'innocent di Louis Garrel fa parte della
sezione Best of 2022 della Festa del Cinema di Roma. Al centro,
l'amore, di coppia e filiale,...
In a Land That No Loger Exists: recensione del film di Aelrun Goette
Alla Festa del Cinema di Roma in concorso,
In a Land That No Longer Exists di Aelrun Goette aiuta a discutere
di diritti e...
Aftersun: recensione del film con Paul Mescal
Con Aftersun, debutto registico delicato
nella messa in scena ma esplosivo nella sua introspezione,
Charlotte Wells aggiunge un tassello degno di nota alle
produzioni...
Il Faraone, il Selvaggio e la Principessa, recensione del film di Michel Ocelot
Michel Ocelot torna a dedicarsi
all'animazione quattro anni dopo il suo ultimo film, Dililì a
Parigi (2018), con Il Faraone, il Selvaggio e la...
Piove: la recensione del film di Paolo Strippoli
Cosa si nasconde dietro la violenza
improvvisa e che porta al verificarsi di quei casi di cronaca nera
che ascoltiamo distrattamente alla televisione o...