Home Blog Pagina 1187

Nexo Digital posta il teatro al cinema: gli appuntamenti

Tom Hiddleston-coriolanus Nexo DigitalMentre volge al termine il primo ciclo di appuntamenti Nexo Digital che si concluderà domani, martedì 28 gennaio, con l’Hamlet interpretato da Rory Kinnear (elenco sale http://www.nexodigital.it/1/id_339/National-Theatre-Live—Hamlet.asp), Nexo Digital è lieta di annunciare l’arrivo al cinema di altri 4 nuovi titoli d’eccellenza del National Theatre di Londra.

A partire dall’11 marzo arriva infatti in sala la nuova stagione del più importante teatro di Londra per proporre sul grande schermo in lingua originale e con sottotitoli in italiano (elenco delle sale e dettagli sulla programmazione a breve disponibile su www.nexodigital.it) quattro titoli attesissimi richiesti a gran voce dal pubblico e dalla critica: L’Othello di Nicholas Hytner con Adrian Lester e Rory Kinnear (11 marzo); Coriolanus con Tom Hiddleston (8 aprile); War Horse reso celebre dal film di Steven Spielberg (6 maggio); Re Lear del regista Premio Oscar Sam Mendes con Simon Russell Beale (24 giugno).

L’idea di fondo del progetto è quella di permettere a coloro che normalmente non hanno accesso al National Theatre di Londra di gustarne le produzioni in diverse parti del mondo. Per questa ragione nelle giornate delle riprese cinematografiche gli attori tendono a dare il meglio di sé sul palcoscenico: sanno che si tratta delle performance in assoluto più viste tra quelle portate in scena, performance che saranno tra l’altro conservate negli archivi del Teatro per la memoria dei posteri. Performance che faranno cioè la storia del National.

Gli spettacoli del National Theatre al cinema vengono inoltre arricchiti da “extra” di grande interesse come  interviste con registi e attori, scambi di battute con esperti, dietro le quinte, dettagli inediti. Tutti speciali cui gli spettatori a teatro non possono naturalmente accedere.

Ecco il calendario della stagione:

Othello | 11 Marzo

Nicholas Hytner e Adrian Lester uniscono nell’Othello i loro talenti per una rappresentazione agile, lucida e avvincente che mette in scena un Otello appena sposato con una giovanissima Desdemona. Ogni scetticismo sulla contemporaneità della rappresentazione lascia spazio all’efficacia di un thriller psicologico in grado di mettere in scena i sentimenti che muovono la tragedia proprio come li concepì Shakespeare. Hytner insomma fa sì che tutto cambi senza che nulla cambi; ecco allora un pub di Londra, musica pop a tutto volume, riunione in un tetro fortino di cemento armato, la base britannica a Cipro. Il tutto coronato da un cast perfetto.

Coriolanus | 8 aprile

La tragedia di Shakespeare Coriolanus affronta, nel corso dei suoi 5 atti, il tema sempre attuale della manipolazione politica e della vendetta. Ispirato a Le vite parallele di Plutarco e al testo di Tito Livio Ab urbe condita, Coriolanus fu composto dallo scrittore inglese tra il 1607 e il 1608. Oggi è portato in scena con un eccezionale Tom Hiddleston (The Avengers, War Horse) nel ruolo di Coriolano e con Mark Gatiss (Doctor Who, Sherlock della BBC) in quello Menenius.

War Horse | 6 maggio

 War Horse è basato sull’omonimo romanzo di Michael Morpurgo. Pubblicato nel 1982, il romanzo è divenuto uno spettacolo teatrale messo in scena con grande successo a Boadway e a Londra. La sua popolarità ha spinto Steven Spielberg a farne un film capace di conquistare 6 nomination all’Oscar. La rappresentazione teatrale mette in scena sentimenti universali e senza tempo e con la potenza dell’arte e la forza del movimento li fa vivere sul palcoscenico; il tutto accompagnato dalla spettacolarità fantasiosa della South Africa Handspring Puppet Company che per l’occasione ha realizzato cavalli in scala reale, coi loro corpi di teste, fianchi e tendini di cavi di ferro.

Re Lear | 24 giugno

Shakespeare deriva il materiale per questa sua tragedia dall’antica mitologia britannica. Il vecchio Re Lear, prossimo ad abdicare, decide di dividere il regno tra le tre figlie sulla base dell’amore che sapranno dimostrargli. Le prime due gli offrono altisonanti dichiarazioni di affetto mentre la preferita racconta con estrema sincerità e senza falsa enfasi il suo amore. Irritato, Lear la ripudia. Si renderà però ben presto conto del suo errore, come racconta il Premio Oscar Sam Mendes che torna così al National Theatre di Londra per dirigere Simon Russell Beale nella celebre tragedia.

 
 

Nexo Digital porta al cinema Royal Opera House per la stagione 2018/2019

Royal Opera House
DON QUIXOTE ; Music by Ludwig Minkus ; Original choreography by Marius Petipa ; Sarah Lamb (as Kitri) and Federico Bonelli (as Basilio) ; At The Royal Opera House, London, UK ; 2 November 2013 ; Credit: Johan Persson / Royal Opera House / ArenaPAL ;

Dopo il successo della stagione appena conclusasi, che ha visto 150 cinema coinvolti, 60.000 spettatori entusiasti, 5.000 presenze in media per ciascun spettacolo solo in Italia, Nexo Digital rinnova la partnership con la Royal Opera House per la stagione 2018/2019.

Con 11 straordinarie produzioni trasmesse in oltre 1.500 cinema di 40 paesi del mondo, la stagione in diretta al cinema della Royal Opera House presenterà infatti un cartellone vario ed eterogeneo di opera e balletto, tra cui tre nuovi lavori, tutti trasmessi in diretta via satellite da Covent Garden.

CALENDARIO DELLA STAGIONE 2018-19

The Royal Ballet

MacMillan: MAYERLING

Lunedi, 15 ottobre 2018 ore 20.15

 

The Royal Opera

Wagner: LA VALCHIRIA

Domenica, 28 ottobre 2018 ore 18.00

 

The Royal Ballet

Petipa: LA BAYADÈRE

Martedi, 13 novembre 2018 ore 20.15

 

The Royal Ballet

Wright: LO SCHIACCIANOCI

Lunedì, 3 dicembre 2018 ore 20.15

 

The Royal Opera

Čajkovskij: LA DAMA DI PICCHE

Martedì, 22 gennaio 2019 ore 19.45

 

The Royal Opera

Verdi: LA TRAVIATA

Mercoledì, 30 gennaio 2019 ore 19.45

 

The Royal Ballet

Acosta/Petipa: DON CHISCIOTTE

Martedì, 19 febbraio 2019 ore 20.15

 

The Royal Opera

Verdi: LA FORZA DEL DESTINO

Martedì, 2 aprile 2019 ore 19.15

 

The Royal Opera

Gounod: FAUST

Martedì, 30 aprile 2019 ore 19.45

 

The Royal Ballet

PROGRAMMA TRIPLO

Pite: FLIGHT PATTERN / Wheeldon: WITHIN THE GOLDEN HOUR/ Cherkaoui: NEW WORK

Giovedì, 16 maggio 2019 ore 20.15

 

The Royal Ballet

MacMillan: ROMEO E GIULIETTA

Martedì, 11 giugno 2019 ore 20.15

 
 

Nexo Digital porta al cinema il Frankenstein di Danny Boyle con Benedict Cumberbatch

Nexo Digital va avanti con il progetto National Theatre Live, portando i grandi successi del National Theatre di Londra, in lingua originale e con sottotitoli in italiano, nelle sale cinematografiche di tutta Italia. Dopo The Audience e Macbeth è il turno di Frankenstein. Il terzo appuntamento è Frankenstein, al cinema il 10 dicembre, diretto dal Premio Oscar Danny Boyle.

Il desiderio dell’uomo di giocare al ruolo di divino artefice, nella sinistra e sempre affascinante cornice di uno dei romanzi gotici che hanno fatto la storia, torna ad emozionare con una produzione sensazionale diretta dal Premio Oscar Danny Boyle (Trainspotting, The Millionaire). Boyle dirige questa produzione stagionale con Benedict Cumberbatch e Jonny Lee Miller.

QUI LA RECENSIONE DELLO SPETTACOLO

L’elenco delle sale è disponibile su www.nexodigital.it

 
 

Nexo Anime : trailer degli appuntamenti al cinema con l’anime

Akira

nexo anime akira

Si chiama Nexo Anime l’iniziativa della Nexo Digital che vedrà riproposti sul grande schermo i più grandi capolavori dell’animazione giapponese.

Si parte, come già detto, con Akira il 29 maggio in occasione del 25esimo anniversario dall’uscita. Ma questo sarà solo il primo titolo di che Nexo Digital dedica agli anime al cinema per la gioia di tutti gli appassionati che nel corso del 2013 vedranno l’arrivo sul grande schermo di:

Madoka Magica –Il Film | 26 giugno

ha stregato milioni di fan in tutto il mondo diventando una delle serie di maggior successo dell’ultimo decennio

Evangelion 3.0 | 25 settembre

con oltre 60 milioni di dollari incassati nei soli cinema giapponesi nel novembre 2012, è il terzo capitolo della saga d’animazione robotica più seguita al mondo

Wolf Children | 13 novembre

l’anime del regista Mamoru Hosoda, l’allievo prediletto del maestro Hayao Miyazaki, un capolavoro per tutta la famiglia, vincitore di numerosi premi e osannato dalla critica internazionale. Un film campione di incassi  (54 milioni di dollari al box office giapponese).

Qui il trailer di Nexo Anime:

Il progetto Nexo Anime è una linea editoriale di Nexo Digital realizzata in collaborazione con Dynit e in partnership con MYmovies.it, Radio DEEJAY e MTV on Demand.

 
 

Newt Scamander: 10 curiosità sul protagonista di Animali Fantastici

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald

È tornato nelle sale con Animali Fantastici: I Crimini Di Grindelwald, dopo aver esordito nel 2016 nel film che dava inizio al nuovo franchise sul mondo di J.K.Rowling, ed è uno dei personaggi più bizzarri dell’universo di Harry Potter: stiamo parlando ovviamente di Newt Scamander, “esperto” di creature magiche che gli studenti di Hogwarts hanno imparato a conoscere attraverso i suoi libri.

Ma cosa sappiamo davvero del protagonista di Animali Fantastici? Ecco di seguito 10 curiosità:

1Il suo primo nome non è Newt

Non tutti sanno che Newt non è il nome di battesimo di Scamander ma un soprannome. La formula completa riporta invece Newton Artemis Fido Scamander, chiaramente ispirato alla mitologia greca, ma è interessante come gran parte del suo nome sembri collegarsi al suo amore per le creature magiche (Artemide è infatti la dea greca degli animali selvatici, Fido è un nome comune per un cane Babbano, e Scamandro suona molto simile a Salamander).

Leggi anche – Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, gli “errori” di continuity con Harry Potter

Fonte: ScreenRant

Successivo

News sui film di Assassin’s Creed e Splinter Cell

Assassin's-creed-3-fotoArrivano ulteriori dettagli  sui film di Assassin’s Creed con protagonista Michael Fassbender e sull’altro adattamento di casa Ubisoft Splinter Cell con protagonista Tom Hardy.

 
 

News SerieTV: 8 stagione per One Tree Hill

One_tree_hill

One Tree Hill uno dei teen drama più seguiti da adolescenti e non, è giunto alla sua ottava stagione. La season première andrà in onda il 17 settembre 2010 sul canale americano CW. Solo due stagioni separano questa serie dal record di dieci, detenuto da Beverly Hills 90210 primo teen drama  apparso nel panorama televisivo statunitense nel lontano 1990.

 
 

New8: al MIA otto broadcasters lanciano la più grande collaborazione europea sul drama

New8

Una nuova collaborazione, denominata New8, riunisce otto broadcasters di servizio pubblico dell’Europa nord-occidentale. I partner sono ZDF (Germania), NPO (Paesi Bassi), VRT(Belgio), SVT (Svezia), DR (Danimarca), YLE (Finlandia), RÚV (Islanda) e NRK (Norvegia).

La collaborazione è stata presentata oggi al MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo alla presenza di Simone Emmelius, SVP of International Fiction di ZDF, Anna Croneman, Head of Drama di SVT, Elly Vervloet, International Drama Expert di VRT e Hans-Jørgen Osnes, Head of International Financing Drama di NRK.

L’annuncio dimostra l’importanza internazionale del MIA, diretto da Gaia Tridente, come uno dei principali eventi di mercato internazionali grazie alla consolidata joint venture tra ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche, Audiovisive e Digitali) e APA (Associazione Produttori Audiovisivi Italiani).

Drama di alta qualità, costruiti sui valori del servizio pubblico

“New8 è un risultato unico per le emittenti pubbliche europee. New8 con I suoi importanti partner drama, sarà la più grande collaborazione sulla fiction in Europa. Sarà estremamente emozionante vederla nascere ed evolvere”, afferma Hans-Jørgen Osnes, Head of International Financing Drama di NRK.

“New8 rafforzerà le emittenti pubbliche in tutta Europa e darà al loro pubblico un accesso unico a fiction di alto livello coraggiose, moderne e innovative. Con l’ingresso di ZDF, NeW8 acquisisce uno dei partner di coproduzione internazionali più esperti grazie al suo network. Auspichiamo che New8 conquisti anche il pubblico e rafforzi i legami tra gli europei”, afferma Simone Emmelius, SVP of International Fiction di ZDF.

I partner co-produrranno otto serie televisive all’anno già dal 2023. Un aspetto fondamentale della collaborazione è garantire un’ampia distribuzione dei rispettivi progetti.

“Scambiando contenuti che nascono dall’ambizione dei partner di garantire un miglior servizio pubblico europeo, possiamo rafforzare la nostra offerta sui mercati locali e creare un impatto maggiore nel settore dei media internazionali”, afferma Elly Vervloet, International Drama Expert di VRT. “Siamo orgogliosi di essere giunti a una grande collaborazione tra otto tra le emittenti pubbliche più forti che utilizzano il loro talento creativo e la loro esperienza per un obiettivo comune. Non vediamo l’ora di lanciare la nostra prima serie drama in tutti questi territori e di vedere le reazioni del pubblico”.

Una collaborazione basata sulla fiducia reciproca

New8 è per molti versi l’espansione di una collaborazione già esistente tra I paesi dell’Europa nord-occidentale, basata sulla fiducia reciproca. Da anni le emittenti pubbliche dell’Europa nord-occidentale si scambiano le loro migliori fiction. Ogni emittente decide quale delle sue serie è la migliore e di conseguenza la mette a disposizione di tutti.

Esempi di successo sono “Exit” e “The Thin Blue Line”, che hanno avuto un grande successo di pubblico anche al di fuori dei Paesi dell’Europa nord-occidentale.

Ora altri membri di EBU, noti per serie come “The Twelve” (VRT), “Red Light” (NPO), “The Crash”(NPO), “Kudamm 63” e “The swarm” (coprodotto da ZDF), si uniscono al pool di fiction con uscite a partire dal 2024.

“Le società di servizio pubblico dell’Europa nord-occidentale hanno una lunga storia di collaborazioni di successo, e in questi tempi turbolenti vogliamo portare questo modo di lavorare a livelli di eccellenza. A SVT siamo incredibilmente felici di unire le forze con partner così importanti come ZDF, VRT e NPO per poter offrire al nostro pubblico un numero ancora maggiore di fiction di alto livello”, afferma Anna Croneman, Head of Drama di SVT.

Territori e timeline

Nel caso di New8, le serie selezionate saranno rilasciate nei territori di lingua tedesca: Germania, Austria e Svizzera, oltre che nei Paesi Bassi, Belgio (di lingua fiamminga), Danimarca, Svezia, Finlandia, Islanda e Norvegia.

I partner hanno stipulato un accordo che inizialmente durerà tre anni. La prima serie sarà lanciata già nel 2023 e sarà disponibile per tutti i territori partecipanti a partire dal 2024.

Più forti insieme

“È un’ottima notizia per i fan delle serie drama in tutta Europa. In un momento in cui la concorrenza nell’offerta di prodotto per i telespettatori europei è sempre più agguerrita, questo ci sembra un passo logico da compiere in quanto emittenti pubbliche, soprattutto per quanto riguarda l’uso efficiente del denaro pubblico. Siamo convinti che la qualità della fiction europea trarrà beneficio dallo scambio di conoscenze ed esperienze tra tutti questi partner”, afferma Frederieke Leeflang, chair of the board di NPO.

“Desideriamo rafforzare la collaborazione tra i pasi dell’Europa nord-occidentale e l’Europa per la creazione, la distribuzione e il finanziamento di serie di alta qualità. Per questo siamo molto felici di essere riusciti a creare un posizionamento unico in un mercato dominato dai servizi di streaming internazionali”, afferma Henriette Marienlund, Head of fiction di DR.

“È emozionante partecipare alla creazione di una rete comune per la produzione e la pubblicazione di serie drama di alta qualità. New8 è un eccellente esempio di ampia collaborazione tra aziende di servizio pubblico che offrono i loro migliori contenuti al pubblico”, afferma Ville Vilén, director of Creative contents and media di YLE. È una grande opportunità unire le forze e collaborare con ZDF, NPO e VRT, oltre alla collaudata collaborazione con le aziende pubbliche dell’Europa nord-occidentale”.Per RUV è fondamentale entrare in contatto e lavorare con professionisti del settore per la distribuzione e l’acquisizione di serie drama di alta qualità. Siamo convinti che i progetti di New8 saranno accolti con entusiasmo in tutti i territori”, afferma Birgir Sigfússon, Head of media & production di RUV.

 
 

New York Film Festival: il programma della 57° edizione

Dolor y Gloria trailer New York Film Festival

È stato svelato il programma completo del 57° New York Film Festival. Dopo l’annuncio importante che l’apertura era stata affidata a Martin Scorsese e al suo The Irishman, ecco la completa line-up in cui spiccano i titoli di Pedro Almodovar e di Bong Joon-ho, che portano rispettivamente Dolor y Gloria e Parasite, entrambi premiati a Cannes 2019 (premio al migliore attore per Antonio Banderas e Palma d’Oro).

Ecco di seguito l’elenco completo dei titoli selezionati per la cinquantasettesima edizione del New York Film Festival:

The 57th New York Film Festival Main Slate

Opening Night
The Irishman
Dir. Martin Scorsese

Centerpiece
Marriage Story
Dir. Noah Baumbach

Closing Night
Motherless Brooklyn
Dir. Edward Norton

Atlantics: A Ghost Love Story
Dir. Mati Diop

Bacurau
Dir. Kleber Mendonça Filho and Juliano Dornelles

Beanpole
Dir. Kantemir Balagov

Fire Will Come
Dir. Oliver Laxe

First Cow
Dir. Kelly Reichardt

A Girl Missing
Dir. Koji Fukada

I Was at Home, But…
Dir. Angela Schanelec

Liberté
Dir. Albert Serra

Martin Eden
Dir. Pietro Marcello

The Moneychanger
Dir. Federico Veiroj

Oh Mercy!
Dir. Arnaud Desplechin

Pain and Glory
Dir. Pedro Almodóvar

Parasite
Dir. Bong Joon-ho

Film Comment Presents
Portrait of a Lady on Fire
Dir. Céline Sciamma

Saturday Fiction
Dir. Lou Ye

Sibyl
Dir. Justine Triet

Synonyms
Dir. Nadav Lapid

To the Ends of the Earth
Dir. Kiyoshi Kurosawa

The Traitor
Dir. Marco Bellocchio

Varda by Agnès
Dir. Agnès Varda

Vitalina Varela
Dir. Pedro Costa

Wasp Network
Dir. Olivier Assayas

The Whistlers
Dir. Corneliu Porumboiu

The Wild Goose Lake
Dir. Diao Yinan

Young Ahmed
Dir. Jean-Pierre and Luc Dardenne

Zombi Child
Dir. Bertrand Bonello

Fonte

 
 

New York Film Festival, fino al 16 ottobre focus sull’industria cinematografica

“Ci manca il senso di avventura che è così vitale per la crescita del cinema”, lamenta Richard Peña, direttore del programma del NYFF. “Abbiamo così tanti sequel e remake

 
 

New York Film Festival 2014: anche Iñárritu, Assayas e Godard

new york film festivalSi è notevolmente arricchito il ventaglio di film che verranno proiettati al New York Film Festival di quest’anno. Dopo le anteprime Mondiali di Gone Girl di David Fincher e di Inherent Vice di Paul Thomas Anderson, ecco di seguito le principali  proiezione che saranno protagoniste del festival della Grande Mela.
I titoli selezionati comprendono film di Lisandro Alonso, Asia Argento, Olivier Assayas, Nick Broomfield, Pedro Costa, David Cronenberg, Jean-Pierre & Luc Dardenne, Abel Ferrara, Jean-Luc Godard, Hong Sang-soo, Mike Leigh, Mia Hansen-Løve, Bennett Miller, Oren Moverman, Alex Ross Perry, Alain Resnais, Alice Rohrwacher, Josh & Benny Safdie e tanti altri.
Opening Night Gala Selection
GONE GIRL

Director: David Fincher

Centerpiece Gala Selection

INHERENT VICE

Director: Paul Thomas Anderson

Closing Night Gala Selection

BIRDMAN OR THE UNEXPECTED VIRTUE OF IGNORANCE

Director: Alejandro G. Iñárritu

BELOVED SISTERS (Die geliebten Schwestern)
Director: Dominik Graf

THE BLUE ROOM (La chambre bleue)
Director: Mathieu Amalric

CLOUDS OF SILS MARIA
Director: Olivier Assayas

EDEN
Director: Mia Hansen-Løve

FOXCATCHER
Director: Bennett Miller

GOODBYE TO LANGUAGE (Adieu au langage)
Director: Jean-Luc Godard

HEAVEN KNOWS WHAT
Directors: Josh & Benny Safdie

HILL OF FREEDOM (Jayuui Eondeok)
Director: Hong Sang-soo

HORSE MONEY (Cavalo Dinheiro)
Director: Pedro Costa

JAUJA
Director: Lisandro Alonso

LIFE OF RILEY (Aimer, boire et chanter)
Director: Alain Resnais

LISTEN UP PHILIP
Director: Alex Ross Perry

MAPS TO THE STARS
Director: David Cronenberg

MISUNDERSTOOD (Incompresa)
Director: Asia Argento

MR. TURNER
Director: Mike Leigh

PASOLINI
Director: Abel Ferrara

THE PRINCESS OF FRANCE (La Princesa de Francia)
Director: Matías Piñeiro

SAINT LAURENT
Director: Bertrand Bonello

LA SAPIENZA
Director: Eugène Green

’71
Director: Yann Demange

TALES OF THE GRIM SLEEPER
Director: Nick Broomfield

TIMBUKTU
Director: Abderrahmane Sissako

TIME OUT OF MIND
Director: Oren Moverman

TWO DAYS, ONE NIGHT (Deux jours, une nuit)
Directors: Jean-Pierre & Luc Dardenne

TWO SHOTS FIRED (Dos Disparos)
Director: Martín Rejtman

WHIPLASH
Director: Damien Chazelle

THE WONDERS (Le meraviglie)
Director: Alice Rohrwacher

 
 

New York Film Critics Circle: The Irishman è il miglior film

Golden Globes 2020

È stato assegnato a The Irishman il premio per il miglior film del 2019 dal New York Film Critics Circle. L’epico dramma criminale di Martin Scorsese – con Robert De Niro e Al Pacino – ha anche ottenuto un premio per il migliore attore non protagonista per Joe Pesci.

Il premio alla regia è andato a Benny e Josh Safdie per Uncut Gems, mentre I Lost My Body ha vinto per la categoria dedicata all’animazione. Nelle categorie di recitazione, i premi migliori sono stati assegnati ad Antonio Banderas per Dolor y Gloria e a Lupita Nyong’o per Noi. Laura Dern è stata premiata come migliore attrice non protagonista sia per Storia di un Matrimonio che per Piccole Donne.

Il New York Film Critics Circle, fondato da Wanda Hale del New York Daily News, assegna i suoi premi dal 1935. L’85° cerimonia di premiazione si terrà il 7 gennaio al gala annuale di New York Film Critics.

Tutti i premi assegnati dal New York Film Critics Circle

Best Film:The Irishman

Best Director: Benny and Josh Safdie, “Uncut Gems”

Best First Film: “Atlantics,” Mati Diop

Best Actor: Antonio Banderas, “Dolore e Gloria

Best Actress: Lupita Nyong’o, “Noi

Best Supporting Actor: Joe Pesci, “The Irishman

Best Supporting Actress: Laura Dern for “Storia di un Matrimonio” e “Piccole Donne”

Best Non-Fiction Film: “Honeyland”

Best Screenplay:C’era una volta a Hollywood,” Quentin Tarantino

Best Cinematography:Ritratto della giovane in fiamme,” Claire Mathon

Best Foreign Language Film:Parasite

Best Animated Film: “I Lost My Body”

Special Award: Randy Newman

Special Award: Indie Collect

 
 

New York Film Critics Circle: Lady Bird miglior film, tutti i vincitori

New York Film Critics Circle lady bird

In attesa dell’inizio della stagione dei premi “main stream”, cominciano a venire assegnati dalla critica statunitense i primi riconoscimenti “minori”, tra cui, è oggi il caso, i New York Film Critics Circlepremi cinematografici assegnati annualmente da una commissione composta da critici cinematografici di pubblicazioni che hanno sede a New York.

Tra Lady Bird e Get Out, i film premiati sono quelli che, in qualche modo, aspirano ad arrivare anche agli Oscar, quest’anno, dal momento che il caso Weinstein ha scosso le fondamenta di Hollywood e a pagarne il prezzo potrebbero essere anche alcuni titoli di lui distribuiti.

Ecco tutti i vincitori dei New York Film Critics Circle

Miglior Film
Lady Bird

Miglior Regista
Sean Baker, The Florida Project

Miglior Sceneggiatura
Paul Thomas Anderson, Il filo nascosto

Miglior Attrice Protagonista
Saoirse Ronan, Lady Bird

Miglior Attore Protagonista
Timothée Chalamet, Chiamami col tuo nome

Migliore Attrice Non Protagonista
Tiffany Haddish, Girls Trip

Miglior Attore Non Protagonista
Willem Dafoe, The Florida Project

Miglior Fotografia
Rachel Morrison, Mudbound

Miglior Documentario
Faces Places, diretto da Agnes Varda e JR

Miglior Film Straniero
BPM (Beats Per Minute), diretto da Robin Campillo

Miglior Film Animato
Coco, diretto da Lee Unkrich e Adrian Molina

Miglior Opera Prima
Get Out, diretto da Jordan Peele

 
 

New York Film Critics Circle: Boyhood eletto Miglior Film

Boyhood

p style=”text-align: justify;”>Siamo ufficialmente entrati nel vivo della Awards Season e durante tutto il mese di dicembre ci aspettano i premi assegnati dalla critica. Si comincia dunque con il New York Film Critics Circle che ha decretato Boyhood di Richard Linklater il Miglior Film. Premiati anche Timothy Spall per Mr. Turner come Migliore Attore e Marion Cotillard come Migliore Attrice per ben due film: The Immigrants e Due giorni, una notte. Di seguito l’elenco completo dei vincitori:

  • Best Film: Boyhood
  • Best Director: Richard Linklater (Boyhood)
  • Best Actor: Timothy Spall (Mr. Turner)
  • Best Actress: Marion Cotillard (The Immigrant and Two Days, One Night)
  • Best Supporting Actor: J.K. Simmons (Whiplash)
  • Best Supporting Actress: Patricia Arquette (Boyhood)
  • Best Foreign-Language Film: Ida (Poland, dir. Pawel Pawlikowski
  • Best Animated Film: The LEGO Movie (dirs. Phil Lord & Christopher Miller)
  • Best First Film: The Babadook (dir. Jennifer Kent)
  • Best Non-Fiction Film (Documentary): Citizenfour (dir. Laura Poitras)
  • Best Screenplay: The Grand Budapest Hotel (writer Wes Anderson)
  • Best Cinematography: Darius Khondji (The Immigrant)
  • Special Award: Adrienne Mencia

Fonte: Collider

 
 

New York Film Critics Circle ha assegnato i premi 2022

TÁR

Il New York Film Critics Circle, uno dei primi gruppi di critici a valutare la stagione dei premi, ha annunciato i suoi vincitori venerdì mattina con Tár di Todd Field di Focus Features che si è aggiudicato il primo premio per il miglior film. A24 ha portato a casa 4 premi, prima tra tutte le case di produzione. Celebrando il suo 88° anno, l’East Coast org è composta da più di 50 giornalisti di pubblicazioni come Time e Variety.

Ecco la lista di tutti i vincitori del New York Film Critics Circle

Best Film: “Tár” (Focus Features)

Best Director: S. S. Rajamouli, “RRR” (Variance Films)

Best Actor: Colin Farrell, “Gli Spiriti dell’Isola” (Searchlight Pictures) e “After Yang” (A24)

Best Actress: Cate Blanchett, “Tár” (Focus Features)

Best Supporting Actor: Ke Huy Quan, “Everything Everywhere All at Once” (A24)

Best Supporting Actress: Keke Palmer, “Nope” (Universal Pictures)

Best Screenplay: “Gli Spiriti dell’Isola” (Searchlight Pictures) – Martin McDonagh

Best Animated Film:Marcel the Shell with Shoes On” (A24)

Best Cinematography: “Top Gun: Maverick” (Paramount Pictures) – Claudio Miranda

Best First Film: “Aftersun” (A24) – Charlotte Well

Best International: “EO” (Poland)

Best Non-Fiction Film: “All the Beauty and the Bloodshed” (Neon)

Special mention: Il NYFCC assegna premi in denaro a due studenti che si occupano di critica cinematografica/giornalismo che frequentano il college nella regione. I vincitori di quest’anno sono Undergraduate, Nico Pedrero-Setzer e Graduate, Greg Nussen.

Special Award 1: Jake Perlin, curatore, distributore ed editore, in riconoscimento dei suoi indispensabili contributi alla cultura cinematografica.

Special Award 2: dGenerate Films, per il loro inestimabile lavoro nel portare film indipendenti dalla Cina a un pubblico più vasto.

Special Award 3: Jafar Panahi, per il suo ostinato coraggio come artista e per l’umanità e la bellezza di un corpus di opere create nelle circostanze più opprimenti.

 
 

New York Film Critics Circle Awards: trionfa Carol, tutti i vincitori

Sono stati assegnati i New York Film Critics Circle Awards e, trai tanti film concorrenti, atrionfare è stato Carol, di Todd Hayens, che si è portato a casa i premipiù ambiti. Per le categorie degli attori hanno invece brillato Michael Keaton per Spotlight e Saoirse Ronan per Brooklyn. Un po’ di Italia è stata premiata nel riconoscimento speciale al Maestro Ennio Morricone.

Di seguito la lista completa:

Best First Film: “Son of Saul”

Best Foreign Film: “Timbuktu”

Best Supporting Actress: Kristen Stewart (“Clouds of Sils Maria”)

Best Supporting Actor: Mark Rylance (“Bridge of Spies”)

Best Cinematography: Edward Lachman (“Carol”)

Best Screenplay: Phyllis Nagy (“Carol”)

Best Nonfiction Film: “In Jackson Heights”

Best Animated Film: “Inside Out”

Special Award: William Becker and Janus Films

Special Award: Ennio Morricone

Best Actress: Saoirse Ronan (“Brooklyn”)

Best Actor: Michael Keaton (“Spotlight”)

Best Director: Todd Haynes (“Carol”)

Best Film: “Carol”

 
 

New York Film Critics Circle Awards: I Vincitori

I New York Film Critics Circle Awards sono i premi cinematografici assegnati annualmente da una commissione composta da critici cinematografici

 
 

New York Comic Con 2018: 14 film, serie e fumetti da non perdere

new york comic con 2018

Sta per iniziare il New York Comic Con 2018, dodicesima edizione della convention annuale dedicata a fumetti, graphic novel, anime, manga, videogiochi, collezionismo, ma anche ad anteprime cinematografiche e televisive legate alla cultura pop.

L’evento si svolgerà, come di consueto, nella Grande Mela dal 4 al 7 ottobre al Jacob K. Javits Convention Center, e se non avete idea di quali titoli seguire e quali saranno i più interessanti di questa tre giorni, vi lasciamo di seguito un piccolo recap:

1Marvel

Un altro ospite atteso del New York Comic Con 2018 è ovviamente la Marvel, che ha in programma ben 15 panel spalmati su tutto il weekend. Tra questi ricordiamo la presentazione della terza stagione di Daredevil e alcune succose anticipazioni per Marvel Comics: Next Big Thing.

Jason Aaron, Dan Slott, Donny Cates e Gerry Dugan annunceranno i loro nuovi progetti nel panel del 6 ottobre alle ore 16.30 al Main Stage 1D.

Macchine Mortali

Un altro titolo molto atteso della stagione è senza dubbio Macchine Portali (Mortal Engines), adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Philip Reeve scritto e prodotto da Peter Jackson. Andy Serkis modererà il panel sul film in cui interverrà il regista Christian Rivers, gli sceneggiatori e alcuni membri del cast. Appuntamento fissato al venerdì 5 ottobre, ore 12, al Madison Square Garden.

Netflix

Netflix sarà uno dei protagonisti di questa edizione del Comic Con di New York con un panel ricchissimo di novita venerdì 5 ottobre al Main Stage 1-D.

Gi amanti dei fumetti potranno dare un primo sguardo alla serie Umbrella Academy, a Le terrificanti avventure di SabrinaThe Haunting of Hill House The Dark Crystal: Age of Resistance!

She-Ra and the Princesses of Power

L’imminente reboot di She-Ra della Dreamworks Animation è tra i titoli più attesi al Comic Con, dal momento che non è stato rivelato ancora nessun contenuto ufficiale.

Saranno presenti i creatori insieme ai doppiatori Aimee Carrero e Karen Fukuhara, oltre ad alcuni ospiti a sorpresa durante il panel delle 15.00 nella Hammerstein Ballroom.

Twisted Toonz

Da segnare anche il panel di Twisted Toonz, a cui parteciperanno gli attori Steve Blum, Gray DeLisle, Richard Horvitz, Phil LaMarr, Mary Elizabeth McGlynn e Janet Varney. Grande attesa per il tema di quest’anno, che scopriremo il 6 ottobre alle 12.45 sul Main Stage 1-D.

What We Do In The Shadows

FX presenterà finalmente in anteprima la serie televisiva basata sul cult What We Do in the Shadows di Taika Waititi, e cosa c’è di meglio se non il palco del New York Comic Con?

Waititi ci sarà, insieme ai colleghi produttori Jemaine Clement e Paul Simms, per rispondere alle domande dei fan dopo la proiezione del primo episodio dello show che andrà in onda in primavera.

Ralph Spaccatutto 2

Ralph Spaccatutto 2 è forse uno dei sequel più attesi dell’anno, visto il successo ottenuto dal primo capitolo, e ogni fan spera che sia all’altezza con nuove appassionanti avventure nel mondo dei videogiochi.

C’è grande emozione dunque per il panel che si terrà venerdì 5 ottobre alle ore 14.45 nella Room 1A06 con i registi Rich Moore e Phil Johnston che parleranno della realizzazione del film e mostreranno nuovi filmati.

Successivo

New York Comic Con 2015: i cosplay più belli [Foto]

Si sta svolgendo in questi giorni il New York Comic Con 2015, la grande mela sta accogliendo tutti i cosplay più belli ed eccone una carrellata tutta per voi via SuperHeroHype 

[nggallery id=2093]

 
 

New York Academy: il trailer ufficiale italiano

Arriverà nelle sale italiane, con Eagle Pictures il 24 agosto, New York Academy, il film ambientato tra i grattacieli di New York che celebra la danza e la musica attraverso le aspirazioni e i sogni di giovani artisti.

New York Academy è diretto da Michael Damian che si avvale della collaborazione del valente coreografo Dave Scott (Step Up, Stepping – Dalla strada al palcoscenico) e vede protagonisti i talentuosi Keenan Kampa, prima ballerina americana del Mariinsky Ballet, e il giovane Nicholas Galitzine al fianco di 62 tra i ballerini più promettenti di Londra, Parigi, Los Angeles e New York.

Il film racconta l’incredibile avventura di due bellissimi ragazzi, dei loro sogni e del loro amore. Romanticismo, rivalità, aspirazioni, concorrenza e conquiste: in New York Academy si proiettano le vite e le speranze di giovani artisti che emozionano e coinvolgono anche attraverso una colonna sonora originale di tracce che rompono gli schemi, mescolando stili e generi, come per la danza, dall’hip hop, alla classica, al folk.

Ruby è una ballerina; Johnnie suona il violino. Entrambi hanno un sogno: entrare nella più prestigiosa scuola di spettacolo di New York! Insieme lotteranno, cadranno, si rialzeranno e daranno vita alla performance più emozionante mai vista sul grande schermo!

 
 

New York Academy recensione

Esce al cinema in piena estate il 18 agosto, New York Academy per la regia di Michael Damian con Keenan Kampa e Nicholas Galitzine.

Come si può intuire dal titolo, la storia di New York Academy ruota intorno a una esclusivissima  scuola di arti performative di New York, un’ennesima Julliard insomma, dove ha inizio la nuova vita della ballerina di danza classica Ruby, una semplice e allegra ragazza di campagna con un vero talento e voglia di avere successo nella grande città. Parallelamente veniamo introdotti  all’introverso violinista britannico Johnnie, che per mantenersi e pagare l’avvocato che lo sta aiutando a ottenere la Carta Verde per rimanere negli Stati Uniti, si esibisce nell’affollata metropolitana newyorkese  con un vecchio violino appartenuto al nonno. I due si incontrano quando Johnny compie un gesto eroico nei confronti di Ruby durante una sfida tra crew in metropolitana, sfida che si conclude con la perdita del suo violino, unico suo possedimento di valore. Le loro strade così si intrecciano, con la ballerina ostinata ad aiutarlo a ritrovare il suo strumento: una conoscenza che porterà inevitabilmente a una intesa tra i due e a una “collaborazione artistica” molto originale tra loro e alcuni colleghi decisamente fuori dagli schemi.

New York Academy: il trailer ufficiale italiano

New York Academy

Damian, insieme alla moglie Janeen, firma anche la sceneggiatura di New York Academy, in una sorta di trasposizione su schermo della loro vita. Lei ballerina e lui musicista, sanno quanto possono essere vincenti queste unioni artistiche, le sensazioni e le emozioni che può dare New York,  con tutte le sue sfide a un’età giovane in particolare. Per la parte della protagonista Ruby è stata scelta la bravissima Etoile del Mariinsky Ballet di Russia, Keenan Kampa (non vi fate confondere dal nome, è americanissima) e nel ruolo di Johnny troviamo Nicholas Galitzine, già visto in The Beat Beneath My Feet, film presentato a Berlino 2015. Purtroppo però le loro non sono performance convincenti, se non si pensa al loro bell’aspetto e alla bravura nella danza della Kampa. Accanto a loro, troviamo i nomi piu noti di Jane Seymour nella parte dell’insegnante di danza contemporanea, il maestro di classica Paul Freeman e la direttrice della scuola Maia Morgenstern. Degna di nota l’amica di Ruby, Jazzy, interpretata da Sonoya Mizuno che ha già preso parte ad Ex-Machina di Alex Garland e che vedremo presto accanto a Emma Stone in La La Land di Damien Chazelle.

Quello di New York Academy è un copione già scritto, più e più volte e anche meglio. Si salvano le solite esibizioni corali, dove protagoniste e comprimari vengono coinvolti in una “spontanea” coreografia, tra le banchine della metro o sui tavoli di un bar, come ci ha insegnato Fame. Sulla carta poteva ricordare Il Ritmo del Successo, film “cult” del 2000 di Nicholas Hytner, come la scelta del colore rosso per il costume di Ruby nell’esibizione finale lascia intuire, ma la pellicola di Damian manca effettivamente di ritmo in un susseguirsi di scene e scelte fin troppo prevedibili. Forse l’uscita estiva non è per niente casuale: New York Academy è il film perfetto da caldo pomeriggio di una canale in chiaro.

 
 

New Year’s Eve: una valanga di clip

Collider.com ha pubblicato questa mattina ben 12 clip del film di Garry Marshall New Year’s Eve, che vede avvicendarsi e intrecciarsi sullo schermo innumerevoli storie a

 
 

New Year’s Eve Trailer!

Ritorno in grande stile alla commedia romantica per il regista Garry Marshall, nel suo ultimo film New Year’s Eve. Grandissimo cast con Zac Efron, Lea Michele, Halle Berry, Katherine Heigl, Ashton Kutcher, Josh Duhamel, Jessica Biel, Hilary Swank, Sarah Jessica Parker, Robert De Niro, Michelle Pfeiffer, Abigail Breslin, Carla Gugino e Alyssa Milano.

 
 

New Year’s Eve trailer originale

Ecco il nuovo trailer del film di Garry Marshall, New Year’s Eve, seguito ideale del fortunato Appuntamento con l’Amore. Nel cast figurano Robert De Niro, Ashton Kutcher, Halle Berry

 
 

New Nintendo 3DS: ecco il prezzo della versione standard?

New Nintendo 3DSAl momento si tratterebbe solo di rumors ma il sito italiano di Gamestop ha diffuso il prezzo del nuovo atteso New Nintendo 3DS. Leggendo apprendiamo che la nuova console edizione standard è prezzata a 169.98 euro, mentre quella XL arriva a 199.98, un prezzo molto abbordabile, anche per chi già possiede Nintendo 3DS. Dunque non restache aspettare ulteriori conferme.

Vi ricordiamo che il New Nintendo 3DS non è un semplice restyling di Nintendo 3DS, poiché la console avrà dei giochi esclusivi.

 
 

New Mutants: un personaggio chiave di X-Men nello spin off

Continuano a trapelare indiscrezioni a proposito di New Mutants, lo spin off della saga di X-Men che sarà diretto da Josh Boone (Colpa delle Stelle). Già lo scorso marzo il produttore Simon Kinberg aveva rivelato che alcuni iconici mutanti della saga originale potrebbero fare la loro apparizione nel nuovo film.

Oggi, in una recente intervista con Collider in occasione della premiere di X-Men Apocalypse, Kingberg è tornato nuovamente sull’argomento, confermando che un personaggio chiave della saga originale prenderà parte allo spin off. Queste le sue parole: “Al momento, nella versione alla quale stiamo lavorando, il Professor X farà parte del film sui Nuovi Mutanti”.

Sembra dunque confermato che James McAvoy apparirà nel film e che il personaggio di Charles Xavier servierà per collegare la nuova pellicola alla saga cinematografica principale.

La squadra dei Nuovi Mutanti dovrebbe essere composta da Magik, Wolfsbane, Mirage, Cannonball, Sunspot e Warlock. Nel film dovrebbe fare la sua apparizione anche Alexandra Shipp nei panni di Tempesta, già presente nel sopracitato Apocalypse.

james-mcavoy-charles-xavier

Ricordiamo che la squadra ufficiale di New Mutants è formata da Cannonball, Magic, Wolfsbane, Mirage e Sunspot. Quest’ultimo l’abbiamo già visto in X-Men Giorni di un futuro passato interpretato da Adan Canto, che potrebbe essere un ottimo punto di partenza per il casting del film.

New MutantsAl momento nessun dettaglio sulla trama e personaggi coinvolti in The New Mutants, ma con ogni probabilità sarà incentrato in una nuova generazione di protagonisti. Mentre X-Men Apocalypse si concentrerà sull’introduzione di una versione giovane di personaggi iconici come Ciclope, Jean Grey, Nightcrawler e Tempesta, è probabile che questa serie di nuovi attori prenderanno il posto della vecchia generazione nei prossimi film del franchise sugli X-Men.

Fonte

 
 

New Mutants: un nuovo personaggio nel film – ufficiale

Ana Taylor-Joy new mutants

È stata Anya Taylor-Joy a confermare che le riprese aggiuntive di New Mutants saranno volte a introdurre un nuovo personaggio nel film, così come era stato ipotizzato la settimana scorsa.

Parlando con The Playlist l’attrice ha detto: “Credo che ci sia una grande responsabilità nel far sì che il film sia fatto bene e che noi consegniamo ai fan qualcosa che possono apprezzare e per cui possiamo essere tutti felici. Quindi, non credo che il ritardo nell’uscita sia una cosa negativa perché è sicuramente più importante essere sicuri di quello che abbiamo fatto bene che affrettarci per inseguire una data. Quindi, speriamo, tutte queste riprese aggiuntive e l’aggiunta di un nuovo personaggio daranno al pubblico molta più soddisfazione.”

Chi può essere il personaggio in questione?

The New Mutants: il primo trailer

CORRELATI:

Diretto da Josh Boone, il film vedrà protagonista la squadra di mutanti composta da Cannonball, Magic, Wolfsbane, Mirage e Sunspot. Il film sarà un horror in cui Stephen King incontra John Hughes.

Ricordiamo che la squadra ufficiale di The New Mutants è formata da Cannonball, Magic, Wolfsbane, Mirage e Sunspot. Quest’ultimo l’abbiamo già visto in X-Men Giorni di un futuro passato interpretato da Adan Canto, che però non è stato confermato nel ruolo in favore di un attore più giovane.

L’uscita del film, inizialmente prevista per il 13 aprile 2018, è stata spostata di un anno, e quindi il film arriverà in sala il 22 febbraio 2019.

 
 

New Mutants: un casting call per il villain?

new mutants

Sappiamo che la produzione di New Mutants è al via a Boston, ma il cast di protagonisti non è ancora completo, oltre a mancare ancora molte informazioni importanti sui personaggi e i villain che troveremo nel film.

Project Casting  ha adesso svelato un nuovo casting call per il film che richiede la presenza di un personaggio alto tra i due metri e i due metri e venti, alto e slanciato, dalla corporatura atletica. Il personaggio dovrà scontrarsi con dei bambini, il che ci indica che potrebbe trattarsi di un cattivo, o almeno di un antagonista dei giovani “nuovi mutanti” protagonisti del film.

New Mutants: la Fox assume gli sceneggiatori di Colpa delle Stelle

Diretto da Josh Boone, il film vedrà protagonista la squadra di mutanti composta da Cannonball, Magic, Wolfsbane, Mirage e Sunspot e arriverà nelle sale il 13 aprile 2018. Il film sarà un horror in cui Stephen King incontra John Hughes.

Ricordiamo che la squadra ufficiale di New Mutants è formata da Cannonball, Magic, Wolfsbane, Mirage e Sunspot. Quest’ultimo l’abbiamo già visto in X-Men Giorni di un futuro passato interpretato da Adan Canto, che potrebbe essere un ottimo punto di partenza per il casting del film.

Scritto da Scott Neustadter & Michael H. Weber e diretto da Josh Boone, New Mutants dovrebbe entrare in produzione il prossimo anno.

 
 

New Mutants: trapelato il titolo ufficiale?

new mutants

Grazie a Le Journal de Montreal (via Omega Underground), sembra che la data di inizio riprese e il titolo del primo film sui New Mutants sia stato rivelato. Nonostante Josh Boone abbia dichiarato che il film potrebbe partire ad aprile, l’ultimo reporto parla di maggio come star-date per le riprese e di X-Men: The New Mutants come titolo per la pellicola che dovrebbe essere la prima di una trilogia.

Se questo titolo dovesse essere confermato, il film avrebbe dei forti legami con il franchise “padre” e quindi potrebbero tornare anche alcuni personaggi che abbiamo visto in X-Men Apocalypse, magari i giovani mutanti, oltre alla già vociferata presenza dello Xavier di James McAvoy.

Per quanto riguarda il cast del film, non ci sono ancora conferme se non i rumors che vorrebbero Maisie Williams e Anya Taylor in trattative rispettivamente per Wolfsbane e Magik, e Nat Wolff, visto in Colpa delle stelle e Città di Carta, frontrunner per il ruolo di Sam Guthrie aka Cannonball.

New Mutants: la Fox assume gli sceneggiatori di Colpa delle Stelle

Secondo le ultime indiscrezioni riportate sempre da ComingSoon, il film sarà un horror in cui Stephen King incontra John Hughes.

Ricordiamo che la squadra ufficiale di New Mutants è formata da Cannonball, Magic, Wolfsbane, Mirage e Sunspot. Quest’ultimo l’abbiamo già visto in X-Men Giorni di un futuro passato interpretato da Adan Canto, che potrebbe essere un ottimo punto di partenza per il casting del film.

Scritto da Scott Neustadter & Michael H. Weber e diretto da Josh Boone, New Mutants dovrebbe entrare in produzione il prossimo anno.

Fonte

 
 

New Mutants: Rosario Dawson in trattative

È stato confermato il rumor che vuole Rosario Dawson in trattative per entrare a far parte del cast di New Mutants. L’attrice, già Claire Temple nell’Universo Netflix/Marvel, potrebbe entrare nel cast del film per interpretare la dottoressa Cecilia Reyes, una mutante con il potere di creare campi di energia intorno alla sua persona a scopo protettivo. La conferma delle trattative in corso arriva da THR.

new mutantsNew Mutants: la Fox assume gli sceneggiatori di Colpa delle Stelle

Diretto da Josh Boone, il film vedrà protagonista la squadra di mutanti composta da Cannonball, Magic, Wolfsbane, Mirage e Sunspot e arriverà nelle sale il 13 aprile 2018. Il film sarà un horror in cui Stephen King incontra John Hughes.

Ricordiamo che la squadra ufficiale di New Mutants è formata da Cannonball, Magic, Wolfsbane, Mirage e Sunspot. Quest’ultimo l’abbiamo già visto in X-Men Giorni di un futuro passato interpretato da Adan Canto, che potrebbe essere un ottimo punto di partenza per il casting del film.

Scritto da Scott Neustadter & Michael H. Weber e diretto da Josh Boone, New Mutants dovrebbe entrare in produzione il prossimo anno.