Grazie al fenomeno Stranger
Things, serie originale targata Netflix,
negli ultimi anni abbiamo imparato a conoscere nuovi, giovani e
talentuosi attori. Tra questi, oltre all’ormai celebre Millie Bobby
Brown – protagonista dell’acclamato film Enola
Holmes -, c’è anche Noah Schnapp,
l’amatissimo interprete di Will in Stranger Things.
Scopriamo quindi insieme
tutto quello che c’è da sapere su Noah Schnapp,
sulla sua carriera in ascesa e qualche curiosità sulla sua vita
privata.
Noah Schnapp film e serie tv: gli
inizi della sua carriera
Noah Schnapp,
età 16 anni, è nato il 3 ottobre del
2004 a Scarsdale, New York, Stati Uniti, da Mitchell e
Karine Schnapp entrambi di origini canadesi di religione ebraica, e
ha una sorella gemella di nome Chloe. Sin da piccolo Noah sogna di
fare l’attore; in particolare all’età d cinque anni esprime
interesse per la recitazione dopo aver visto a
Broadway il musical Annie. Da allora il
piccolo di casa Schnapp continua il suo percorso di studio e
crescita, avvicinandosi sempre di più al mondo dello
spettacolo.
Comincia pian piano a prendere
confidenza con il palcoscenico partecipando a diversi spettacoli
scolastici e allo stesso tempo prendendo lezioni di recitazione.
All’età di otto anni Noah ha già a stoffa del professionista e i
genitori lo iscrivono a un programma intensivo di recitazione dello
Star Kidz di
Westchester. Qui Noah affina la sua tecnica e fa pratica con i vari
coach, preparandosi al mondo del cinema, del teatro e della tv.
https://www.instagram.com/p/BaF4bXnlYlG/?utm_source=ig_web_copy_link
La sua prima vera opportunità
lavorativa arriva nel 2015, quando a soli 11 anni Noah Schnapp
viene scelto dal regista Steven
Spielberg per interpretare un ruolo minore nel film
Il Ponte delle
Spie.
Ambientato negli anni della guerra
fredda, il film racconta dell’arresto e del relativo processo a
Rudolf Abel (Mark
Rylance), una pericolosa spia sovietica, poi
condannato al carcere per spionaggio. Ma mentre Abel viene
arrestato negli States, anche sul versante sovietico un cittadino
americano viene catturato e condannato. Si tratta Francis Gary
Powers (Austin Stowell) un pilota di un aereo-spia
abbattuto dai sovietici.
USA e URSS sono bloccati in un
impasse così James Donovan (Tom
Hanks), avvocato di Abel, suggerisce una via di
risoluzione alternativa. I prigionieri dei rispettivi paesi
verranno liberati e ‘scambiati’ sul Ponte di Glienicke, oggi famoso
come “ponte delle spie”.
Noah Schnapp in Stranger Things: il
successo con Netflix
Dopo il suo debutto al cinema con
Il Ponte delle
Spie, il giovane e promettente Noah continua la sua
carriera al cinema e in tv. La sua grande occasione, tuttavia,
arriva solo un anno più tardi, nel 2016, quando l’attore viene
scelto per entrare a far parte del cast della nuova serie targata
Netflix, dal titolo
Stranger
Things.
Ideata da Matt e Ross
Duffer, la serie è ambientata negli anni ottanta e
racconta della misteriosa sparizione di un bambino nella città
immaginaria di Hawkins, nell’Indiana.
Il 6 novembre del 1983, un ragazzino
di dodici anni, Will Byers (Noah Schnapp), parte
di un gruppo di quattro amici fraterni, scompare in circostanze
assai misteriose. Contemporaneamente, subito dopo la scomparsa di
Will, in città compare una misteriosa ragazzina dai capelli rasati
e dotata di straordinari poteri psicocinetici. La ragazza, è
scappata da un laboratorio segreto proprio nei pressi di Hawkins,
grazie alla distrazione fornita dall’attacco di una inquietante
creatura ai danni di un ricercatore.
Approfittando dell’incidente, la
ragazza scappa dal laboratorio dove era rinchiusa e, durante la
fuga, si imbatte nei migliori amici di Will, Mike Wheeler (Finn
Wolfhard), Dustin Henderson (Gaten
Matarazzo) e Lucas Sinclair (Caleb
McLaughlin). I ragazzi, alla disperata ricerca del loro
amico, decidono di aiutare la ragazza che, grazie al numero tatuato
sul suo braccio, viene identificata con il nome di Undici (Millie Bobby
Brown). Mike decide quindi di nasconderla a casa sua e
la ragazza, per sdebitarsi, aiuta i tre amici nelle ricerche di
Will. Ma presto i ragazzi scopriranno che il loro amico è in guai
molto grossi…
Stranger Things, in
onda dal 2016 e attualmente in corso d’opera, a oggi conta 3
stagioni e 25 episodi, disponibili in streaming su Netflix. La
quarta stagione, già annunciata, arriverà su
Netflix a marzo 2021.
Noah Schnapp e Millie Bobby
Brown
La serie Stranger
Things ha avuto e continua ad avere un successo
incredibile, facendo strage di consensi sia tra i giovanissimi che
tra gli adulti. Ma se questi ultimi sembrano apprezzarne
principalmente lo stile un po’ retro, per i più piccoli sono i
protagonisti la vera attrattiva. Giovani, talentuosi e con i piedi
per terra, gli attori della serie sono riusciti fin da subito a far
breccia nel cuore degli spettatori.
Uno dei punti di forza dello show,
arrivato ormai alla sua quarta stagione, è anche l’incredibile
chimica creatasi tra i protagonisti, amici sul set e nella
vita reale. Accomunati dall’età, dalla stessa passione per
la recitazione e dallo stesso stile di vita un po’ folle per degli
adolescenti, gli interpreti di Stranger Things ormai sono visti
quasi come un’indissolubile gang.
https://youtu.be/pRTZArctIZc
Una delle amicizie più chiacchierate
e amate dal pubblico è senza dubbio quella tra Noah Schnapp
e Millie Bobby Brown. I due attori, conosciutisi sul set
di Stranger Things, sono ormai inseparabili. Prima della scoppio
della pandemia da Coronavirus, infatti, li si vedeva spesso
insieme, in giro a far danni o a intrattenere i fan con simpatici
video pubblicati sui social.
In particolare, uno dei video più
amati dai loro rispettivi fandom, risale a circa un anno
fa ed è stato pubblicato dallo stesso Noah. L’attore infatti,
gestisce un suo personalissimo canale Youtube dove
pubblica video con la sua gemella Chloe, piccoli
vlog, challenge, video collaborazioni con altri
youtuber, contenuti inediti e molto altro ancora. In
questo simpatico video di circa sette minuti, Noah e Billie si
divertono a ‘testare’ la loro amicizia, rispondendo a delle
domande, in una classica “best friends challenge”.
Noah Schnapp 2020: i nuovi
progetti
La pandemia da
Coronavirus, oltre ad aver causato la morte di centinaia
di persone in tutto il mondo, è riuscita anche a bloccare tutte le
produzioni cinematografiche e televisive. Un gran numero di film e
serie tv sono infatti ferme in fase di pre o post produzione,
aspettando che il virus rallenti per poter ripartire.
Tuttavia, ci sono molti dei
contenuti girati tra la metà e la fine del 2019 che sono stati
rilasciati proprio quest’anno. Tra questi ci sono anche due film
che vedono la partecipazione del nostro giovanissimo attore. Il
primo dei due titoli in questione è Wainting For
Anya, diretto da Ben Cookson, e uscito
nelle sale a febbraio del 2020.
Ambientato negli anni della Seconda
Guerra Mondiale, il film racconta la storia di Jo (Noah
Schnapp), un giovane pastore che, insieme all’aiuto della
vedova Horcada (Anjelica Houston), aiuta i bambini
ebrei a passare il confine francese e a raggiungere la Spagna.
Con il secondo film cambiamo
completamente registro. Hubie Halloween è infatti
una commedia, diretta da Steven Brill, che ha come
protagonista Adam
Sandler. Nel cast del film – in cui Noah interpreta un
ruolo minore – spiccano anche i nomi di Steve
Buscemi, Ray
Liotta, Maya
Rudolph, Ben
Stiller e molti altri ancora.
Il film gira tutto attorno alla
festività di Halloween e alla città di Salem. Il protagonista,
Hubie Dubois (Adam
Sandler) conosciuto per la sua ossessione per
Halloween, è negli anni diventato lo zimbello della città.
Quest’anno però qualcosa andrà storto durante le feste e sarà
compito di Hubie salvare la situazione.
Hubie Halloween è
disponibile in streaming su Netflix dal
7 ottobre 2020.
Noah Schnapp su Instagram
Per essere sempre aggiornati sulle
ultime avventure professionali di Noah Schnapp e
ficcanasare un po’ nella sua vita privata, vi consigliamo di
seguire il suo account ufficiale Instagram. Inoltre, se
volete una dose extra di contenuti, tenete sempre d’occhio il suo
canale Youtube.
https://www.instagram.com/p/BvgP9_onYMV/?utm_source=ig_web_copy_link
Fonte: Wiki, IMDB, Fandom