Il creatore e regista di
Mad Max, George Miller, ha
dichiarato che onorerà la memoria dell’attore Hugh Keays-Byrne, interprete di Immortan Joe,
nell’annunciato prequel incentrato sul personaggio di Furiosa.
Keays-Byrne ha interpretato il villain in Mad Max: Fury Road del 2015. L’attore, scomparso
all’inizio di questo mese all’età di 73 anni, ha anche interpretato
il cattivo Toecutter, il leader della banda di motociclisti,
nell’originale Mad Max del 1979 con
Mel Gibson.
Il prequel di Mad Max: Fury Road sarà interpretato da
Anya Taylor-Joy nei panni di una giovane
Imperatrice, ruolo interpretato nel film del 2015 da
Charlize Theron. Il film vedrà nel cast anche da Chris Hemsworth e Yahya Abdul-Mateen II, anche se i loro
personaggi non sono ancora stati confermati. In passato Theron ha
espresso la sua delusione per il fatto che non sarebbe tornata nei
panni di Furiosa,
che molti hanno sempre definito una delle più grandi eroine
d’azione di questo secolo.
Secondo
Indiewire, Miller sta iniziando a prepararsi per le riprese del
prequel. Il regista sta attualmente lavorando al suo prossimo film,
Three Thousand Years of Longing. Tuttavia, si sta
preparando anche ad iniziare a girare il nuovo capitolo di Mad
Max e, a quanto pare, ha già iniziato a pensare a come onorare
la memoria di Hugh Keays-Byrne nel film. Miller ha anche
citato il personaggio di Toecutter come il collante che ha tenuto
insieme il primo film.
“All’inizio l’ho trovato
formidabile, al punto da essere spaventoso, perché era veramente
coinvolto in quello che faceva. La verità è che era una persona
accogliente e dolce… abbraccia tutti. Ho imparato a recitare da
lui, probabilmente più di chiunque altro con cui ho
lavorato.”
Il ruolo chiave di Immortan Joe in Mad Max: Fury Road
Anche se in molti potrebbero non
ricordare Toecutter, il ricordo di Immortan Joe è certamente più
vivido. Il villain è stato un elemento significato nella storia di
Furiosa
in Mad Max: Fury Road, elevandola alla
carica di Imperatrice nella società in cui governava. I dettagli
sul prequel sono al momento ancora scarsi, ma un modo per onorarlo
potrebbe essere quello di raccontare la storia dell’eventuale
ascesa di Furiosa
nei suoi ranghi. Furiosa
è passata dal vivere con un gruppo di donne nel deserto,
soprannominate Vuvalini, all’essere nelle grinfie di Immortan Joe:
Fury Road è incentrato proprio sulla sua fuga e sulla
sua redenzione.
Potenziali grandi news per tutti i
fan di Mad Max. Un nuovo rumor, infatti,
suggerisce che il regista George Miller starebbe programmando il sequel
di Fury Road: la produzione dovrebbe
partire non appena il regista terminerà le riprese del suo nuovo
film Three Thousand
Years of Longing.
Stando ad un recente podcast di
Collider
ad opera del reporter Jeff Sneider, il nuovo film sarà un prequel
di Fury Road e si focalizzerà su una
giovane Furiosa,
prima che il personaggio interpretato da Charlize Theron nel film del 2015 diventasse
una Figlia di Guerra. Sneider afferma che un ritorno della Theron
nei panni del personaggio è altamente improbabile, e che un’attrice
più giovane verrà ingaggiata per la parte.
Sempre la fonte ci informa che
l’attore Yahya Abdul-Mateen II, visto in Aquaman
e Watchmen, sarebbe il favorito per
interpretare il protagonista maschile. L’attore sarà il
protagonista dell’atteso Candyman e figura anche nel cast di
Matrix 4, attualmente in fase di
produzione.
Ovviamente non esiste ancora nulla
di confermato. Per adesso si tratta di semplici rumor da prendere
con assoluta cautela. Vi terremo ovviamente aggiornati.
Stando ai piani originali di
George Miller, ci dovrebbero essere altri due film
del franchise con protagonista Tom Hardy (l’attore ha firmato un
contratto per quattro film) e persino uno spin-off sul personaggio
di Furiosa
con Charlize Theron. La battaglia
legale tra Miller e la Warner Bros. a causa del budget
impiegato per Fury Road ha inevitabilmente rallentato
i lavori sulla saga e lo sviluppo dei nuovi film.
Mad Max: Fury Road ha avuto un
successo travolgente. Dalla presentazione a Cannes alla vittoria di
sei Oscar (su dieci nomination), il film con Tom
Hardy e Charlize Theron è certamente uno dei
migliori film degli ultimi dieci anni.
Mad Max: Fury
Road è stato uno dei titoli cinematografici più amati
dal pubblico ma anche dalla critica, che lo ha premiato o anche
solo nominato in molti dei circoli della critica Usa nell’attuale
stagione dei premi. Il regista George Miller torna
a parlare dell’attesissimo sequel in un’intervista a Entertainment
Weekly.
Miller conferma innanzitutto di
volersi dedicare a un titolo più piccolo e meno impegnativo prima
di dedicarsi al seguito di Mad Max: Fury
Road,“magari un film contemporaneo, che possa
essere girato velocemente e senza particolari difficoltà tecniche,
basato soprattutto sulla performance degli attori“. Incalzato
sulla possibilità di raccontare nel sequel il background del
personaggio iconico del film, l’Imperatrice Furiosa di
Charlize Theron, George
Miller non si sbottona, ammettendo la quantità di spunti e
piste narrative offerti dal personaggio.
“Furiosa è un personaggio molto
coinvolgente e sarebbe fantastico poter raccontare la sua
storia. Il suo passato è molto interessante e nel film
viene solo accennato, perché il film è in fin dei conti
un’incessante corsa e non c’è molto tempo per fare conservazione.
Ma si percepisce chiaramente la sensazione che lei ne abbia
passate veramente tante”.
George Miller è
contento di essere riuscito a invitare gli
spettatori a grattare sotto la superficie per comprendere meglio i
personaggi, le loro relazioni e il loro mondo, in primis Furiosa.
“Potrei però raccontare la storia di ogni singolo personaggio
del film”, come ad esempio il chitarrista guerriero”.
Insomma, le riserve non sono ancora
sciolte sulla trama e sui protagonisti di uno dei sequel più attesi
dei prossimi anni. Non ci resta che aspettare.
Fresco di nomination all’Oscar il
regista di Mad
Max: Fury RoadGeorge
Miller smentisce la notizia diffusa nei giorni
scorsi secondo cui non avrebbe più diretto film del franchise
Mad Max. Ebbene il regista ha chiarito le
sue parole, fraintese da un giornalista:
“Ero al National Board of
Review e c’era un frastuono fastidioso e deve aver capito male
le mie risposte. Ho detto non sarà il mio prossimo film un
nuovo capitolo di Mad Max e deve aver capito che non avrei
diretto più film di Mad Max. Non sarà la mia prossima
pellicola.
Che cosa ne sarà di Max dopo
Fury Road? o cosa ne sarà di uno dei personaggi? .. non lo so ma
voglio senz’altro raccontare cosa accadrà dopo Fury Road. Ho almeno
altre due storie sul Mad Max. Penso che prima farò qualcosa di più
piccolo per poi ritornare sulla saga.”
Mad
Max: Fury Road è il quarto film basato sul franchise
co-scritto e diretto da George Miller. Il film d’azione post
apocalittico è ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta,
in un rigido paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la
maggior parte delle persone è impazzita combattendo per la
sopravvivenza. In questo mondo di fuoco e sangue ci sono due
ribelli in fuga, gli unici forse che potrebbero resistere e
reastaurare l’ordine.C’è Max (Tom Hardy), un uomo
d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore, dopo la
morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E c’è
Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che
crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto
solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo
d’infanzia.
Nel cast di Mad
Max: Fury Road ci sono Tom Hardy,
Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie
Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan
Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita
ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della
serie, George Miller, che ha anche scritto la
sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e
Nico Lathouris.
L’ultimo aggiornamento sui
possibili sequel di Mad Max risale allo scorso
febbraio, quando un’indiscrezione diffusa da Fandango aveva parlato
dello sviluppo del nuovo film del franchise. Questa ipotesi era già
stata confermata da Tom
Hardy in un’intervista con Variety dove si spiegava
che Fury Road era solo il primo capitolo di una
nuova trilogia scritta e diretta da George Miller
il cui sviluppo veniva frenato unicamente dai costi e dall’impegno
di una produzione così grande.
Ora è lo stesso Miller a tornare
sulla questione rivelando a Indiewire che si, due film del
franchise sono in arrivo insieme ad uno spin-off dedicato al
personaggio di Furiosa,
l’eroina interpretata da Charlize Theron.
Secondo il regista infatti, “il
caos si è stabilizzato” (in riferimento ai problemi tra la
Warner Bros. e la sua casa di produzione) e la squadra è pronta per
iniziare i lavori:
“È stato difficile attirare
l’attenzione di chiunque, e come conseguenza siamo arrivati al
litigio. Il caos si è stabilizzato e la situazione è diventata
estremamente positiva poiché la polvere sembra essersi stabilizzata
dopo la fusione di AT&T […] Ci saranno due storie, ed entrambe
coinvolgeranno Mad Max, e anche una su Furiosa. Stiamo ancora
risolvendo la faccenda ma sembra abbastanza chiaro che
succederà“.
Si unisce al cast di Mad
Max: Fury Road la star di Transformers: Dark of
the Moon, Rosie Huntington-Whiteley.
L’attrice si unirà a Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz,
Adelaide Clemens e Riley Keough, per girare i due film che
compongono il reboot del post apocalittico film originale di George
Miller, Mad Max. La Huntington-Whiteley interpreterà una delle
“cinque mogli”, assieme alla Kravitz e alla Keough.
Arriva al cinema il nuovo film
diretto da George Miller Mad Max: Fury Road che
vede protagonisti assoluto Tom Hardy e
Charlize Theron.
In Mad Max: Fury
Road in un futuro post atomico l’uomo è sopravvissuto e ha
creato un nuova comunità, dispotica e piramidale, a conti fatti,
non troppo diversa da quella attuale, ma meno ipocrita. In questo
contesto apocalittico, Max è un uomo con un passato violento e
doloroso, che cerca di scappare dai propri fantasmi, ma che
indipendentemente dalla sua volontà, si trova coinvolto in una
folle corsa per la sopravvivenza lungo la Fury Road, in un tripudio
rumoroso, punk come solo George Miller può
costruire, di ferro, benzina e rombo di motori.
La saga originale, che vide
protagonista un giovane e allora semi sconosciuto Mel Gibson, rinasce e si trasforma con
Tom Hardy e
Charlize Theron, nelle sabbie ocra e bollenti di un
deserto bellissimo e letale, in contrasto con un cielo terso e
senza nuvole, che non promette alcuna pioggia. Nella storia,
l’imperatrice Furiosa tradisce l’immortale Joe per liberare le sue
mogli, le riproduttrici, giovani bellissime e perfette destinate a
generare maschi sani e futuri guerrieri. Il cammino di Furiosa si
incrocia con quello di Max, che sarà costretto ad aiutare le donne
in fuga.
Mad Max: Fury Road, l’estrema opera
George Miller opera
con estrema accuratezza la sua trasposizione moderna dell’eroe che
ha creato negli anni Settanta, mettendo a punto un reboot che ha
davvero senso di esistere perché rimane fedele all’originale
parlando un linguaggio moderno, attuale, potenziando lo stereotipo
dell’antieroe solitario senza mai snaturare l’originale del
personaggio e dell’ambientazione. Miller realizza un folle dipinto,
con pennellate pesanti e cariche, giocato sui contrasti violenti di
colori caldi e freddi e sul ritmo forsennato delle auto in corsa
nei polveroni desertici del paesaggio.
Mad Max: Fury Road
è un prodotto completamente assurdo e eccessivo, un film anche per
questo divertente, concitato, violento e, di nuovo, folle. Il
regista estremizza l’elemento tribale e capovolge la prospettiva,
lasciando Max ai margini della storia, eroe ruvido e maschio che si
unisce, senza mescolarsi e riuscendo a rimanerne distaccato anche
se partecipe, a un mondo un cui il femminile si ribella e diventa
consapevole della propria vita, rifiutandosi di sottomettersi.
Una scenografia potente e una messa
in scena caratterizzata e incentrata ad assecondare principalmente
le scene d’azione, non impongono il sacrificio delle straordinarie
doti degli attori protagonisti, pezzi importanti di un puzzle
composito e costruito per stupire ed eccitare lo spettatore.
Fondamentali anche le musiche, orchestrali, potenti, invasive e
sempre utilizzate con un’ottima coordinazione tra l’azione,
l’emozione e i momenti, pochi e intensi, di pausa.
Il regista George
Miller, ideatore del genere post-apocalittico e della
leggendaria serie di Mad Max, dirige Mad
Max Fury Road, il ritorno del Guerriero della Strada,
Max Rockatansky.
Ossessionato dal suo turbolento
passato, Mad Max crede che il modo migliore per
sopravvivere sia muoversi da solo, ma si ritrova coinvolto con un
gruppo in fuga attraverso la Terra Desolata su un blindato da
combattimento, guidato dall’imperatrice Furiosa. Il gruppo è
sfuggito alla tirannide di Immortan Joe che, furibondo per il
tesoro che gli è stato portato via, ha sguinzagliato tutti i suoi
uomini sulle tracce dei ribelli. Ha così inizio la Guerra di
Strada.
Con Mad
Max: Fury Road, il regista/scrittore/produttore
George Miller porta sullo schermo un mondo perduto
nella follia con la forza stordente di una Guerra di Strada che
solo lui poteva realizzare. L’ideatore della trilogia di “Mad Max”
ha spinto in avanti i limiti del cinema contemporaneo per
reinventare la bellezza e il caos del mondo post apocalittico che
aveva creato e il mitico Guerriero della strada in fuga in quelle
lande desolate.
Mad Max Fury Road cast
Tom Hardy
(Il
Cavaliere Oscuro) è il protagonista di Mad Max
Fury Road il quarto capitolo della serie, mentre il premio
Oscar Charlize Theron (Monster,
Prometheus) interpreta l’imperatrice Furiosa. Nel film
anche Nicholas Hoult (X-Men
Giorni di un Futuro Passato) nel ruolo di Nux;
Hugh Keays-Byrne (Mad Max, Sleeping
Beauty) in quello di Immortan Joe; Nathan
Jones (Conan
il Barbaro) è Rictus Erectus; Josh Helman
(X-Men Giorni di un Futuro Passato)
interpreta Slit; nel ruolo delle Mogli, Rosie Huntington-Whiteley (Transformers
3) è Splendid Angharad, Riley Keough (Magic
Mike) è Capable, Zoë Kravitz (Divergent)
è Toast, Abbey Lee è The Dag, e Courtney Eaton è
Fragile.
Altri interpreti sono John
Howard, Richard Carter, il cantautore iOTA, Angus
Sampson, Jennifer Hagan, Megan Gale, Melissa Jaffer, Melita
Jurisic, Gillian Jones e Joy Smithers. Il premio Oscar
George Miller (Happy Feet) dirige il film da una
sceneggiatura scritta da lui stesso con Brendan McCarthy e Nico
Lathouris. Miller ha anche prodotto il film, con
il suo socio storico, il candidato all’Oscar Doug
Mitchell (Babe, Happy Feet), e
P.J. Voeten. Iain Smith, Chris deFaria,
Courtenay Valenti, Graham Burke e Bruce Berman e Steve
Mnuchin sono i produttori esecutivi.
Nel team di creativi dietro le
quinte il direttore della fotografia premio Oscar John
Seale (Il
paziente inglese), lo scenografo Colin
Gibson (Babe), al montaggio Margaret
Sixel (Happy Feet), la costumista premio Oscar
Jenny Beavan (Camera con vista), il
coordinatore stunt e regista delle scene d’azione Guy Norris
(Australia), e al trucco Lesley Vanderwalt
(Knowing).
Le immagini dei casting di Mad Max: Fury Road appena condivise da Kyle
Buchanan, rivelano le foto/provino di Gal Gadot e
Zoë Kravitz alle loro audizioni per il film. Diretto
da George Miller, autore anche di tutti i
precedenti film di Mad Max, Fury Road è stato un riavvio del
franchise, interpretato da Charlize Theron nei panni di Furiosa e
Tom Hardy nei panni di Max Rockatansky. Il
film d’azione del 2015 era interpretato anche da
Nicholas Hoult,
Rosie Huntington-Whiteley, Riley Keough,
Zoë Kravitz e Hugh Keays-Byrne. Il
film ha avuto un enorme successo di critica e pubblico, nonostante
sia stato funestato da molteplici ritardi di produzione e
controversie sul set.
Mentre Mel Gibson
doveva tornare a essere Max, il ruolo di Furiosa è stato
corteggiato a lungo da molte attrici, tra cui Angelina
Jolie, Jessica Chastain, Gugu Mbatha-Raw, Ruth Negga e
Gal Gadot, che hanno quasi ottenuto la
parte.
Nel suo nuovo libro Blood, Sweat
& Chrome: The While & True Story of Mad Max: Fury Road,
Kyle Buchanan ha rivelato che l’audizione di Gadot
per Furiosa è stata incredibile (secondo la direttrice del casting
di Miller, Ronna Kress), ma che la sua età era un
problema durante il casting contro le mogli di Immorten Joe.
In una nuova serie di tweet per
promuovere il suo libro, Buchanan ha condiviso la foto
dell’audizione di Gadot a Londra nel 2009, così come quella di
Kravitz, che ha ottenuto il ruolo di Toast The Knowing nel
film. Buchanan nota che Kravitz ha fatto il test al fianco di
Jeremy Renner, che era in lizza per il ruolo di
Max, che alla fine è andato a Tom Hardy.
My book "Blood, Sweat & Chrome: The Wild &
True Story of Mad Max: Fury Road" has been out for a month! Let's
celebrate that with some never-before-seen casting photos. Here's
Gal
Gadot from her London audition to play Furiosa. (And she almost
got the role.) pic.twitter.com/eApdG5HeQG
Indicato come uno dei migliori film
del decennio appena trascorso, Mad Max: Fury
Road si è rivelato un successo indiscusso, capace
di conquistare critica, pubblico e ridare vita ad una delle più
affascinanti saghe post-apocalittiche di sempre. Diretto
dall’australiano George Miller, il film è infatti
il quarto capitolo della serie iniziata nel 1979, ma può
essere considerato come un capitolo a sé e una rivisitazione della
saga. Indicativo in tal senso è stato il passaggio dall’attore
Mel Gibson a Tom
Hardyper il ruolo del
protagonista, Max Rockatansky. Vi è inoltre l’introduzione di nuovi
iconici personaggi. Su tutti, la Furiosa dell’attrice Charlize
Theron.
Il film venne candidato nel 2016 a
ben 10 premi Oscar, aggiudicandosi quelli per il
miglior trucco, miglior
scenografia, migliori costumi,
miglior montaggio, miglior montaggio
sonoro e miglior sonoro. Si è così
affermato come il titolo più premiato di quell’edizione, nonché il
primo della serie ad ottenere candidature agli Oscar e vincerne. In
particolare, il dinamico montaggio del film è considerato uno dei
più complessi e affascinanti nell’intera storia del cinema. Anche
al box office il film si rivelò estremamente vincente. Con un
budget di circa 150 milioni di dollari, questo
arrivò a guadagnarne quasi 400 in tutto il mondo. Le vendite
dell’home-video, poi, fecero ulteriormente crescere i guadagni del
film.
Il grande merito di Mad Max:
Fury Road e di Miller, è però quello di aver dimostrato come,
in un panorama cinematografico sempre più invaso dai blockbuster,
questi non debbano per forza essere dei prodotti tutta tecnica e
niente cervello. In molti hanno infatti evidenziato come con il suo
film Miller sia riuscito a riportare il genere allo stato
dell’arte, realizzando un’opera visionaria, folle e distruttiva da
più punti di vista. In breve, il titolo è diventato un vero e
proprio cult, e sono in molti a sperare di poter vedere nuove
avventure del folle Max sullo schermo.
Mad Max: Fury Road, la
trama del film
La vicenda del film si svolge in una
desolata Australia post-apocalittica, in cui il declino della
civiltà umana è ormai avvenuto da tempo. In questo contesto di
morte e devastazione, Max Rockatansky si aggira
solitario attraverso il deserto. Catturato dai Figli della Guerra,
si ritrova portato al cospetto di Immortan Joe,
boss criminale che domina la comunità di sopravvissuti grazie ai
suoi possedimenti di acqua. Max riesce però a fuggire prima di
essere ridotto in schiavitù, e arriva ad imbattersi
nell’Imperatrice Furiosa, una Figlia della Guerra
che ha raggiunto un posto di comando nella gerarchia
dell’organizzazione. Con lei, Max lascia la Cittadella a bordo di
un’autocisterna blindata.
Ciò che il guerriero non sa, è che
Furiosa porta con sé le Cinque Mogli, un gruppo di donne sane e
fertili destinate al malvagio Immortan Joe. Il suo intento è
infatti quello di salvare le donne portandole via da quel covo di
morte. Il gruppo, però, viene ben presto scoperto, ed ha così
inizio un feroce inseguimento nel deserto. Alle loro calcagna si
pone lo stesso malvagio dittatore, desideroso di riavere quanto gli
spetta. L’unica salvezza, per loro, sarà allora raggiungere quello
che Furiosa ricorda come il “Luogo Verde”, un’oasi fertile e
pacifico dove viveva da bambina. Mentre l’inseguimento diventa
sempre più selvaggio e disperato, il gruppo capirà però che per
contrastare gli inseguitori occorrerà ben altro che la sola
velocità del loro mezzo.
Il cast e i personaggi di Mad
Max: Fury Road
Nel riportare sul grande schermo il
guerriero Max, era lecito aspettarsi che a
riprendere il ruolo fosse, per quanto invecchiato, l’attore
Mel
Gibson. Il regista, tuttavia, espresse il desiderio di
affidare la parte ad un nuovo attore, permettendo così una
reinterpretazione del personaggio. Fu a questo punto che venne
scelto l’attore Tom Hardy.
Prima di accettare la parte, però, Hardy volle incontrare Gibson,
ottenendo da lui la benedizione per interpretare Max. Il set però
non si rivelò affatto facile per Hardy, che lamentò più volte
problemi di comunicazione con Miller. Una volta visto il film
completo, però l’attore si scusò pubblicamente, affermando che ciò
che il regista aveva realizzato era meraviglioso, e che non era
possibile capire la sua visione senza aver visto il lavoro
ultimato.
Particolarmente celebre è diventato
il personaggio di Furiosa, interpretato da
Charlize
Theron. Per il ruolo, l’attrice decise di sottoporsi a
diverse settimane di allenamento fisico, così da poter interpretare
personalmente le complesse sequenze del film, senza ricorrere a
controfigure. Decise inoltre di rasarsi realmente i capelli, così
da potersi calare meglio nei panni del personaggio. La Theron ha
poi raccontato di aver a sua volta avuto difficoltà nel comprendere
ciò che Miller stava realizzando, ma di esserne infine rimasta
entusiasta. L’attrice ha infatti più volte rivelato la speranza di
poter riprendere il ruolo in altri film, considerandolo uno dei
migliori della sua carriera.
Nel film è poi presente l’attore
Nicholas
Hoult, nel ruolo di Nux. Questi è uno
dei Figli della Guerra che lancerà nell’inseguimento dei fuggitivi.
Il personaggio si è affermato come uno dei protagonisti, ricevendo
una particolare rilevanza nella storia. Nei ruoli delle
Mogli invece, si ritrovano le attrici
Zoë Kravitz, Abbey
Lee, Riley Keough e Rosie
Huntington-Whiteley. Il malvagio e terrificante
Immortan Joe è invece impersonato da Hugh
Keays-Byrne, già noto per essere stato anche il
villain del primo film della serie. Vi è poi la partecipazione
dell’attrice Megan Gale, nel ruolo di
Valchiria. Questa è una delle donne che Furiosa
incontra e riconosce come parte del suo vecchio clan.
Mad Max: Fury Road,
la Black & Chrome edition e il prequel
Nel gennaio 2016 il regista Miller
ha annunciato la presenza di una versione in bianco e nero del
film, che inizialmente voleva inserire nella versione per l’home
video. Ciò non è avvenuto a causa del no della Warner Bros., la
quale ha indicato una per mancanza di spazio nel disco. Il regista
stesso ha però confermato la realizzazione di un’altra edizione
home video col film in bianco e nero e altri extra non ancora
diffusi. Questa è poi stata diffusa con il nome di Black & Chrome
Edition, riscuotendo l’entusiasmo dei fan. Anche
nella sua versione in bianco e nero, infatti, il film si presenta
come un’esperienza di visione straordinaria, dove si esaltano
ulteriormente i chiari, gli scuri e le altre sfumature presenti in
ogni inquadratura.
Sin dal momento dell’uscita del
film, inoltre, Miller dichiarò di avere pronte altre due
sceneggiature per due sequel. Lo stesso Hardy affermò di aver
firmato un contratto per dar vita ad una trilogia dedicata a
Mad Max. Nel 2016, tuttavia, il regista affermò di non
avere intenzione di iniziare a lavorare da subito ai due film,
desiderando prima prendersi una pausa dato l’enorme impegno
lavorativo che era stato Fury Road. Nel maggio
del 2020, tuttavia, è stato annunciato il tanto richiesto film sul
personaggio di Furiosa. Questo, intitolato Furiosa, sarà però un prequel
spin-off e non vedrà la partecipazione della Theron, che si è
dichiarata molto delusa da tale decisione.
Il trailer di Mad Max: Fury
Road e dove vedere il film streaming
Nell’attesa di poter vedere nuovi
film della serie al cinema, è possibile fruire di Mad
Max: Fury Road grazie alla sua presenza su alcune
delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il
film è infatti presente nel catalogo di Rakuten TV, Google
Play, Apple TV, Now e Prime Video. Per vederlo, una volta
scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo
film o sottoscrivere un abbonamento generale, avendo così modo di
guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il
film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì
27 novembre alle ore 21:00 sul canale
20 Mediaset.
L’ipotesi di un sequel di Mad
Max: Fury Road era stata confermata da
Tom Hardy la scorsa estate, raccontando in
un’intervista con Variety che Fury Road sarebbe
stato il primo film di una nuova trilogia scritta e diretta da
George Miller ma che i costi e l’impegno di una
produzione così grande avrebbero impedito il realizzarsi del
progetto.
All’epoca Hardy aveva rassicurato
il pubblico spiegando che il team era “in attesa della
giusta opportunità e del via libera per girare il prossimo
capitolo. Tuttavia ci sono un sacco di progetti in ballo, e
speriamo che uno di questi diventi una possibilità reale. Appena
sarà così, sarò il primo a partecipare.”
Da allora non abbiamo avuto
aggiornamenti in merito fino ad oggi, grazie all’indiscrezione
diffusa da Erik Davis di Fandango:
“Bene, il sequel di World War Z
è ufficialmente cancellato. Ma ho sentito che un altro sequel
potrebbe tornare in pista…ci sono buone possibilità che ciò non
accada, ma sono speranzoso“.
Davis fa riferimento alla fresca
cancellazione del secondo
film di World War Z, bloccato dalla Paramount
per ragioni di budget (ora che gli studios si preparano a lavorare
Mission Impossible 6 e 7 con Christopher
McQuarrie), e scommette che sarà proprio Mad Max: Fury Road 2 il
designato titolo in sviluppo. Come andrà a finire?
So WORLD WAR Z 2 is officially dead and not
happening… BUT… I'm hearing whispers of another sequel that's
beginning to rev its engines… pic.twitter.com/eFyRkC2kh0
Dopo le dichiarazioni di
Steven Soderbergh in cui elogiava la straordinaria
capacità di orchestrazione e direzione di George Miller
in Mad
Max: Fury Road, si torna a parlare del capolavoro
contemporaneo del regista, questa volta in termini legali.
Arriva dal Sydney Morning
Herald la notizia che George Miller ha
fatto causa alla Warner Bros per mancato pagamento
di una cifra pattuita in merito ai guadagni del film.
Il film ha infatti incassato
378 milioni in tutto il mondo e ha portato a casa
sei meritatissimi premi Oscar. Il fatto che Miller voglia
realizzare dei sequel infatti non sorprende, soprattutto dal
momento che ha dalla sua Charlize Theron
e l’amatissimo personaggio di Furiosa.
Nonostante il solido box office, il
film è comunque costato quasi 200 milioni tra
produzione, marketing e distribuzione. La sola produzione è costata
150 milioni, saliti poi a 157 perché la Warner
aveva promesso alla compagnia di Miller, la Kennedy Miller
Mitchell, un bonus in denaro se la produzione effettiva
fosse rimasta sotto il budget assegnato.
Miller accusa la WB proprio per il
sovrapprezzo, in primo luogo, il che lo ha spinto a portare la
distribuzione in tribunale.
La Kennedy Miller
Mitchell ha portato la WB in tribunale, accusandola di
aver preso una serie di decisioni che hanno portato il costo del
film ad aumentare, oltrepassando il limite di 157 milioni. Miller
dichiara che se il costo delle decisioni di produzione della WB
venisse sottratto al resto del budget, la Kennedy Miller
Mitchell dovrebbe incassare ancora quel bonus di
produzione di 7 milioni, parte dell’accordo
iniziale.
Stando a quanto riportano le fonti,
George Miller ha altri due film del franchise
scritti e pronti per essere girati, ma i problemi con la produzione
ostacoleranno senz’altro lo sviluppo degli stessi e potrebbero
addirittura impedire al regista di realizzarli.
Vi presentiamo alcune foto dal set
africano di Mad
Max: Fury Road di George Miller. Il film è il primo
passo del rebooting del franchise, sviluppato in origine sempre da
Miller con una trilogia tra fine ’70 e anni ’80. All’epoca nei
panni del protagonista c’era un giovane Mel Gibson; il nuovo
Mad
Max è invece il sempre più lanciato Tom Hardy
(Il cavaliere oscuro – Il
ritorno). Gli faranno compagnia Charlize Theron, Abbey Lee Kershaw, Nicholas
Hoult, Rosie Huntington-Whiteley and Zoe Kravitz. Il film non sarà
girato in 3D come annunciato in un primo momento, ma soltanto
riconvertito in fase di post produzione. Ecco le foto! La bella
attrice che si scorge è Abbey Lee Kershaw.
Mad Max:
Fury Road di George Miller è considerato da
molti un autentico capolavoro, ma il viaggio del film per arrivare
ad un’effettiva realizzazione è stato davvero problematico, con il
progetto che ha più volte rischiato di non vedere mai la luce.
Il film è arrivato nelle sale
nel 2015, ma era da almeno 15 anni che Miller stava cercando di
realizzare un nuovo capitolo della saga distopica. Quando Mel Gibson era ancora associato al progetto, e
sarebbe dovuto tornare a vestire i panni di Max Rockatansky, pare
che la Warner Bros. fosse interessata ad affidare il ruolo di
Furiosa a Uma Thurman. Siamo orientativamente intorno al
2001, e la produzione fu costretta ad interrompersi dopo i tragici
attentati dell’11 settembre.
Quando il progetto di un quarto
Mad Max tornò nuovamente in pista, Miller
si rese conto che Gibson era effettivamente troppo “maturo” per
tornare nei panni del protagonista, e così iniziò a cercare un
attore più giovane che potesse raccoglierne l’eredità. A quanto
pare, una delle star del MCU era sul punto di ottenere la
parte del Guerriero della Strada, prima che venisse ufficialmente
scelto Tom Hardy: stiamo parlando di Jeremy Renner.
A rivelarlo è stata Zoe
Kravitz, interprete di Toast la Sapiente in Fury
Road, in una recente intervista (via
CBM): “Ho fatto uno screen test con Jeremy Renner che
leggeva la parte di Max quando ancora non avevano assunto Tom.
Dovevamo misurare la nostra alchimia.”
Alla fine, i ruoli di Max
Rockatansky e di Furiosa sono stati affidati rispettivamente ad
Hardy e al premio Oscar Charlize Theron, che
proprio di recente hanno parlato per la prima volta della faida
che c’è stata tra loro sul set del film.
A sette anni dall’uscita del film,
un’intervista con
Vanity Fair ci porta dentro alle tensioni vissute sul set di
Mad
Max: Fury Road grazie alla testimonianza degli
stessi protagonisti: Charlize
Therone Tom Hardy,
oltre a Nicholas Hoult. I membri del cast e della
troupe del film di George Miller hanno riflettuto
sulla famigerata “faida” trai due protagonisti del film, che è
derivata sia da uno scontro caratteriale che da un confronto
professionale non proprio tranquillo.
L’animosità tra i due crebbe al
punto che, come ricorda Theron, “era diventata una questione di
sopravvivenza” di fronte all’intensa ostilità che vedeva alternarsi
furiosi litigi a voce alta a momenti di ostinato silenzio reciproco
e rifiuto a parlarsi. Alcuni membri del cast hanno scusato
l’aggressività e la mancanza di professionalità di Tom Hardy
citando la sua devozione al metodo di recitazione che lo rendeva
inaffidabile, tuttavia, molti ricordano, inclusa la stessa Charlize
Theron, che la sua mancanza di rispetto e il suo
atteggiamento rabbioso raggiunsero il punto in cui Theron si sentì
veramente minacciata e cercò aiuto nella produzione per essere
accompagnata in ogni momento così da sentirsi protetta. Lo stesso
membro della produzione provò a mediare trai due.
Di seguito, alcune delle
dichiarazioni dei protagonisti di Mad Max: Fury Road
Nicholas Hoult
(“Nux”): “A volte c’era un’atmosfera tesa. Era un po’ come
se fossi in vacanza estiva e in macchina, gli adulti seduti davanti
litigavano.”
Charlize Theron (“Furiosa”): “Ha
ragione, eravamo come due genitori nella parte anteriore dell’auto.
O litigavamo o ci ignoravamo l’un l’altro – non so quale sia peggio
– e loro hanno dovuto affrontarlo. È stato orribile! Non avremmo
dovuto farlo; avremmo dovuto essere migliori. Posso
ammetterlo.”
Tom Hardy
(“Max”): “Con il senno di poi, ero fuori di testa in molti
modi. La pressione su entrambi a volte era schiacciante. Ciò di cui
(Charlize) aveva bisogno era un partner migliore, forse più esperto
in me. È qualcosa che non puoi fingere. Mi piacerebbe pensare che
ora che sono più vecchio e più brutto, potrei essere all’altezza di
quell’occasione.”
Furiosa, lo spin off di Mad Max: Fury Road
Al momento, il franchise rimane
nelle mani di George Miller che è al lavoro sullo
spin-off del film dedicato alla giovinezza di
Furiosa. Charlize Theron cede il
ruolo a Anya-Taylor Joy che
si scontrerà con Chris Hemsworth, il quale dovrebbe
interpretare il villain della storia.
In occasione della proiezione di
Mad Max: Fury Road al drive-in di CTAOP, Charlize
Theron e Nicholas Hoult hanno parlato
del film e di quando, per esigenze di scena, la collega premio
Oscar gli sputò in faccia. Chi ricorda il film, sa che la scena è
del tutto in character, e che quella interpretazione di Hoult,
decisamente sopra le righe, ha contribuito a dare all’attore una
nuova ondata di notorietà e ingaggi prestigiosi all’interprete di
About a Boy.
“Sapevo di essere davvero
arrivato come attore quando girammo la scena in cui mi sputasti in
faccia” ha dichiarato Nicholas Hoult rivolgendosi direttamente
a Theron, in occasione del Q&A sul film di George Miller
“Credo di averti chiesto, molto educatamente, se potevo
sputarti in faccia a mia volta“, ha risposto ridendo
l’attrice.
In seguito a questa collaborazione
con George Miller, Hoult ha partecipato a molti
film di notevole importanza, da La Favorita, a
Tolkien, fino ad approdare a The Great, serie Hulu in cui mostra tutta la
sua maturità artistica al fianco di una splendente Elle
Fanning. Sicuramente il suo ruolo in
Mad Max: Fury Road rimane, a oggi, uno dei picchi più
alti della sua carriera.
George Miller,
regista di Mad Max: Fury Road, ha confermato ormai da
tempo i suoi piani per un prequel incentrato sul personaggio di
Furiosa.
Nel film non tornerà Charlize Theron, ma vedremo un’incarnazione
più giovane della guerriera con un braccio solo prima che
diventasse la temuta Imperatrice.
Adesso, pare che la Warner Bros.
abbia già pensato a quale attore affidare la parte del
co-protagonista maschile. Nel prequel non ci sarà Max Rockatansky
di Tom Hardy, ma secondo quanto riportato da
The
Illuminerdi verrà introdotto un nuovo personaggio di
nome Dementus: a quanto pare, lo studio vorrebbe nientemeno che il
Dio del Tuono del MCU, ossia Chris Hemsworth, per la parte.
In base alla descrizione del
personaggio, Dementus sarà “affascinante da togliere il fiato.
Una faccia d’angelo, segnato da una profonda cicatrice sulla fronte
tenuta insieme da lucidi punti cromati”. Tale descrizione
lascia intuire che Dementus potrebbe essere un villain, ma al
momento si tratta di una mera ipotesi.
Al momento non sappiamo se Chris Hemsworth sia stato effettivamente
contattato dalla WB oppure no, ma è innegabile quanto l’attore
australiano sarebbe perfetto per la parte. Sempre secondo la fonte,
pare che anche Richard Madden – ex star di Game of
Thrones che vedremo prossimamente ne Gli
Eterni – sia nel radar della major per il medesimo
ruolo.
Le attrice in lizza per lo
spin-off di Mad Max dedicato a Furiosa
Per quanto riguarda il ruolo di
Furiosa,
di recente abbiamo appreso che Miller ha discusso del film insieme
a Jodie Comer, protagonista dell’acclamata serie
Killing
Eve. Anche Anya Taylor-Joy – che vedremo a breve nelle
nostre sale con The New
Mutants – sarebbe una delle candidate al ruolo. Ad ogni
modo, il prequel di Furiosa
è ancora in fase di sviluppo: Miller dovrà prima portare a termine
i lavori su Three Thousand Years of Longing, il
suo prossimo film in cui reciteranno Tilda Swinton e Idris Elba.
Il
Guerriero della Strada torna di nuovo in azione nella fantastica
edizione Mad Max – High Octane Collection disponibile nel
formato Blu-ray e distribuita da
Warner Bros. Entertainment Italia.
Più
furioso che mai, Mad Max arriva in Home Video con le storie
post-apocalittiche del visionario regista George Miller,
dense di azione e raccolte in una collezione di quattro film che lo
hanno fatto entrare nella leggenda. Avremo quindi la possibilità di
rivedere tutti i film che negli anni ci hanno accompagnato ora
rimasterizzati in Blu-Ray, partendo da Interceptor, del
1979, con l’allora giovanissimo Mel Gibson, fino a giungere
all’ultimo capitolo della saga, Mad Max – Fury Road che con
Tom Hardy e Charlize Theron porta il Guerriero della
Strada direttamente nel nuovo millennio.
Mad Max – High Octane
Collection
La
Mad Max – High Octane Collection, inoltre, contiene la
versione in bianco e nero dell’ultimo film Mad Max – Fury
RoadBlack And Chrome che finalmente potremo apprezzare
in Home Video per espressa volontà del regista. George
Miller, infatti, ha più volte affermato che la versione
decolorata del film è di enorme impatto, dando allo spettatore un
senso di autenticità che dona a questo film un taglio unico nel suo
genere.
Finalmente, dopo l’annuncio all’E3,
gli Avalanche Studios ha rilasciato il primo
Trailer gameplay di Mad Max, l’atteso gioco che
prende spunto dal cult di fantascienza con Mel
Gibson. Guardate il video e fateci sapere cosa ne pensate
commentando l’articolo, ricordando che il filmato è tratto
dalla versione PlayStation 4:
I giocatori potranno giocare
impersonando Mad Max, un guerriero solitario che deve intraprendere
un pericoloso viaggio, dopo che la sua Interceptor viene rubato da
una banda di predoni mortale. Un eroe riluttante, con un istinto di
sopravvivenza, Max non vuole altro che lasciarsi dietro la follia e
trovare conforto nella Pianure del silenzio. Ambientato in un mondo
post-apocalittico brutale diventa il leggendario guerriero
solitario con un equipaggiamento altrettanto leggendario.
Mad Max sarà rilasciato sul
PlayStation 4, Xbox Uno, PlayStation 3, Xbox 360 e PC nel 2014.
La Trama del primo
film: Australia. In un futuro non troppo lontano, la società
com’è oggi conosciuta non esiste più. Le strade sono in balìa di
criminali psicopatici che guerreggiano contro gli ormai pochi
tutori dell’ordine rimasti. Il loro leader muore in uno scontro
automobilistico durante un inseguimento da parte di Max Rockatansky
(Mel Gibson), punta di diamante della Main Force Patrol. Max
si ritrova ora nel centro del mirino di questi pirati della strada
assetati di vendetta, che presto gli uccidono il collega, la moglie
e il figlio. Da questo momento pianifica la sua vendetta, e a bordo
della più potente auto della Main Force Patrol, la V8
Interceptor, parte alla ricerca degli assassini, uccidendoli uno
dopo l’altro.
Non tutti saranno d’accordo nel
definire Mad Max Fury Road un
capolavoro, ma su una cosa sono tutti d’accordo: la vera star del
film non è Tomb Hardy con Max Rockatansky,
ma Charlize Theron con Furiosa. Ecco
che le parole del regista George
Miller sulla esclusione del suo personaggio nel
prossimo sequel lasciano sgomenti.
Qualche tempo fa, la
stessa Charlize Theron aveva rivelato di non sapere nulla del
sequel, e ora pare essere arrivata la conferma. ”Non ne sono
sicuro, è la risposta”, ha detto Miller, alla domanda sul
possibile ritorno dell’attrice, ”Non è nella storia di Mad Max
[sequel], ma in una delle storie c’è interazione [tra Max e
Furiosa]. Non posso dire molto ancora, perché ci stiamo
lavorando”.
Come detto dal regista, i sequel
sono ancora in lavorazione e le certezze sono molto poche. Il
regista ha anche parlato di un possibile ”Mad Max Furiosa”, con
protagonista assoluta la Theron. Non possiamo far altro che
aspettare fiduciosi.
Ma anche per quanto riguardo il
titolo stesso, Mad Max The Westeland
non è ancora confermato: ”Questo titolo è venuto fuori, ma era
solo un titolo provvisorio”, ha detto il regista, ”Nico
Lathouris e io abbiamo scritto storie approfondite su tutti i
personaggi, poi diventate sceneggiature, quindi ne abbiamo due [di
film]. Sono felice di dire che ne stiamo discutendo, ma spero che
il mio prossimo film sia più piccolo e senza effetti speciali e
acrobazie”.
I film con ambientazione
postapocalittica sono notevolmente aumentati negli anni,
raccontando a loro modo un progressivo deteriorarsi di una serie di
elementi simbolo di civiltà e umanità. Ognuna di queste opere
nutre, in modo più o meno evidente, un forte debito nei confronti
di Mad Max –
Interceptor, primo film di una delle serie di
questo genere più importanti e acclamate di sempre. Uscito nel
1979, questo è poi stato seguito nel 1981 da Interceptor – Il guerriero della
strada e nel 1985 da Mad Max oltre la sfera
deltuono, terzo
capitolo anch’esso diretto da George Miller
insieme a George Ogilvie.
Questo terzo lungometraggio dedicato
a Mad Max e il suo mondo si caratterizza per una maggior varietà
nei personaggi e soprattutto nelle ambientazioni. Quanto immaginato
da Miller per Mad Max oltre la sfera del tuono richiese
dunque non solo un budget di molto maggiore rispetto ai due
precedenti capitoli, ma anche un maggiore impegno in fase di
realizzazione, specialmente per via dei tanti effetti speciali e
per le numerose sequenze d’azione. Sono proprio queste ultime il
fiore all’occhiello del film, ancora oggi indicato come uno dei
migliori esempi di scene di combattimento al cinema.
Mad Max oltre la sfera del
tuono non ebbe lo stesso successo dei primi due film, ma è ad
ogni modo considerato un valido terzo capitolo di una trilogia
inimitabile per genere, scenari e riflessioni. Prima di
intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile
approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo.
Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare
ulteriori dettagli relativi alla trama, al
cast di attori e alla colonna
sonora. Infine, si elencheranno anche le principali
piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
Mad Max oltre la sfera del
tuono: la trama e il cast del film
In questo terzo capitolo, l’ex
poliziotto Max continua a vagare attraverso le
terre desolate di un’Australia post-apocalittica. Giunto nella
violenta e corrotta città di Bartertown, la quale si estende su due
livelli per ricchi e poveri, Max si imbatte nella fondatrice
Autny Entity, tenuta sotto scacco dall’industriale
Master e dal suo guardiano
Blaster, i quali possiedono il monopolio
sull’energie. La regina, ritrovando in Max la forza di un vero e
proprio guerriero, gli offre una ricompensa qualora lui la aiuti a
riacquistare il potere che le spetta. Ben presto, però, Max si
renderà conto che la situazione è più complessa del previsto.
Anche in questo caso, ad
interpretare il protagonista Max vi è l’attore Mel Gibson,
ormai divenuto una celebrità proprio grazie ai film di questa
trilogia. Questo è inoltre l’ultimo film in cui Gibson interpreta
Max, in quanto in Mad Max: Fury Road del 2015
il personaggio è interpretato da Tom Hardy.
Accanto a Gibson, in questo film, si ritrova poi la celebre
cantante e attrice Tina Turner nei panni della
regina Aunty Entity, un personaggio scritto appositamente per lei.
Per interpretare Aunty, la Turner si è dovuta rasare i capelli,
poiché era l’unico modo per poter applicare correttamente la
parrucca prevista per il personaggio.
Recitano poi nel film gli attori
Angelo Rossitto e Paul Larsson
rispettivamente nei panni di Master e Blaster. Bruce
Spence ricopre invece il ruolo del pilota Jebediah, che
deruba Max dei suoi averi. Frank Thring interpreta
The Collector, che gestisce il mercato di Bartertown, mentre
Angry Anderson, noto per essere il frontman del
gruppo Rose Tattoo, interpreta il capo della sicurezza Ironbar.
Helen Buday, infine, interpreta Savannah Nix, uno
dei membri più anziani di una tribù primitiva isolata di bambini
sopravvissuti a un incidente aereo in cui Max si imbatte nel
deserto.
Mad Max oltre la sfera del
tuono: la colonna sonora del film
Particoolarmente popolare è la
colonna sonora del film, pubblicata poi in un’album omonimo nello
stesso 1985. Oltre al commento musicale originale composto
da Maurice Jarre, tre volte premio Oscar per
i film Lawrence d’Arabia, Il dottor
Zivago e Passaggio in India, l’album
comprende anche le canzoni One of the
Living e We Don’t Need Another Hero
(Thunderdome), cantati da Tina
Turner. La seconda di queste, candidata poi ai Golden
Globe come miglior canzone originale e indicata come una delle
migliori cento canzoni del secolo, si propone come un inno contro
la guerra e la violenza. Il video della canzone include alcune
sequenze del film.
Mad Max oltre la sfera deltuono: il trailer e dove vedere il film in streaming e in
TV
È possibile fruire di
Mad Max oltre la sfera del tuono grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei
cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play e
Amazon Prime Video. Per vederlo, una
volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il
singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così
modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità
video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di
lunedì 21 ottobre alle ore 21:00
sul canale Warner TV.
Mad Max Fury
Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e
diretto da George Miller. Il film d’azione post apocalittico è
ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido
paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte
delle persone è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In
questo mondo di fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli
unici forse che potrebbero resistere e reastaurare l’ordine.C’è Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di poche parole, che
cerca la pace interiore, dopo la morte della moglie e del figlio
all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che
crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto
solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo
d’infanzia.
Nel cast di Mad Max
Fury Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron,
Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie
Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan
Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita
ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della
serie, George Miller, che ha anche scritto la
sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e
Nico Lathouris.
La Warner Bros. Pictures eVillage Roadshow Pictures hanno diffuso il primo
atteso trailer del film Mad Max Fury
Road di George Miller con
Tom Hardy eCharlize Theron
protagonisti.
Mad Max Fury Road è il
quarto film basato sul franchise co-scritto e diretto da George
Miller. Il film d’azione post apocalittico è ambientato nei più
remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio desertico
dove l’umanità è spezzata, la maggior parte delle persone è
impazzita combattendo per la sopravvivenza. In questo mondo di
fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli unici forse che
potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. C’è Max (Tom Hardy),
un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore,
dopo la morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E
c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che crede che
il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto solo che
attraversando il deserto ritorna al suo luogo d’infanzia.
Nel cast di Mad Max
Fury Road ci sono Tom Hardy,
Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie
Huntington-Whiteley, Hugh
Keays-Byrne e Nathan
Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita
ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della
serie, George Miller, che ha anche scritto la
sceneggiatura insieme a Brendan
McCarthy e Nico Lathouris.
Ecco il nuovo trailer italiano di
Mad Max Fury Road con protagonisti
Tom Hardy e un’inedita Charlize Theron. Il film arriverà
nelle nostre sale il prossimo 14 maggio.
[nggallery id=863]
Mad Max
Fury Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto
e diretto da George Miller. Il film d’azione post apocalittico è
ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido
paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte
delle persone è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In
questo mondo di fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli
unici forse che potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. C’è
Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la
pace interiore, dopo la morte della moglie e del figlio
all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna
d’azione e che crede che il suo cammino per la sopravvivenza può
essere raggiunto solo che attraversando il deserto ritorna al suo
luogo d’infanzia.
Nel cast di Mad Max Fury
Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron,
Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie
Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan
Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita
ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della
serie, George Miller, che ha anche scritto la
sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e
Nico Lathouris.
Tom Hardy ha conquistato la copertina di
Empire grazie al suo prossimo film, Mad Max
Fury Road, in cui interpreta il protagonista da cui
il titolo.
[nggallery id=863]
Mad Max Fury
Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e diretto da
George Miller. Il film d’azione post apocalittico è ambientato nei
più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio
desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte delle persone
è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In questo mondo di
fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli unici forse che
potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. C’è Max (Tom Hardy),
un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore,
dopo la morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E
c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che
crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto
solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo
d’infanzia.
Nel cast di Mad Max
Fury Road ci sono Tom Hardy,
Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie
Huntington-Whiteley, Hugh
Keays-Byrne e Nathan
Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita
ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della
serie, George Miller, che ha anche scritto la
sceneggiatura insieme a Brendan
McCarthy e Nico Lathouris.
Ecco Tom Hardy in altri tre scatti da
Mad Max Fury Road. Nella gallery le
immagini:
Le foto del film: [nggallery id=863]
Mad Max Fury
Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e diretto da
George Miller. Il film d’azione post apocalittico è ambientato nei
più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio
desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte delle persone
è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In questo mondo di
fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli unici forse che
potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. C’è Max (Tom Hardy),
un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la pace interiore,
dopo la morte della moglie e del figlio all’indomani del caos. E
c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che
crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto
solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo
d’infanzia.
Nel cast di Mad Max
Fury Road ci sono Tom Hardy,
Charlize Theron, Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie
Huntington-Whiteley, Hugh
Keays-Byrne e Nathan
Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita
ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della
serie, George Miller, che ha anche scritto la
sceneggiatura insieme a Brendan
McCarthy e Nico Lathouris.
In seguito alla recente
pubblicazione del trailer del nuovo Mad Max Fury
Road, quarto capitolo della fortunata serie
cinematografica, Tom Hardy ha espresso un proprio
parere sul film che lo vede protagonista, annunciando, inoltre, il
proprio ritorno in altri tre film della saga.
Queste le parole rilasciate
dall’attore ad Esquire, attraverso
le quali ha voluto commentare l’attesissimo blockbuster:
“Non sono mai stato più
eccitato […] è dannatamente incredibile.”
In merito al suo ritorno nella
serie, inoltre, ha confermato di aver firmato un contratto che lo
legherà al franchise per ancora tre titoli, ma che, tuttavia, tutto
dipenderà dalle sorti di Mad Max Fury
Road:
“Tutto dipenderà da come le
cose saranno percepite. Inevitabilmente si tratta di
business.”
Vi ricordiamo
che Mad Max Fury Road sarà
diretto da George Miller, mentre nel
cast, al fianco di Tom Hardy, troviamo anche
Charlize
Theron, Nicholas Hoult,
Riley Keough, Zoe Kravitz,
Courtney Eaton, Rosie
Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne,
Nathan Jones e Abbey Lee
Kershaw.
Il film uscirà in 3D nelle sale
italiane il 14 maggio.
Ecco una bellissima copertina di
Entertainment Weekly dedicata a Mad Max Fury
Road, in cui vediamo i due protagonisti Tom
Hardy e Charlize Theron. Tra fascino,
bellezza e grandissimo talento, la coppia inedita promette davvero
bene per il remake del celebre cult con Mel
Gibson.
SINOSSI
Mad Max Fury Road è il quarto
film basato sul franchise co-scritto e diretto da George Miller. Il
film d’azione post apocalittico è ambientato nei più remoti angoli
del nostro Pianeta, in un rigido paesaggio desertico dove l’umanità
è spezzata, la maggior parte delle persone è impazzita combattendo
per la sopravvivenza. In questo mondo di fuoco e sangue ci sono due
ribelli in fuga, gli unici forse che potrebbero resistere e
reastaurare l’ordine. C’è Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di
poche parole, che cerca la pace interiore, dopo la morte della
moglie e del figlio all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize
Theron), una donna d’azione e che crede che il suo cammino per la
sopravvivenza può essere raggiunto solo che attraversando il
deserto ritorna al suo luogo d’infanzia.
Nel cast di Mad Max
Fury Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron,
Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie
Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan
Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita
ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della
serie, George Miller, che ha anche scritto la
sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e
Nico Lathouris. Mad Max Fury
Road uscirà in 3D il 15 Maggio
2015.
Cresce l’attesa per l’uscita di
Mad Max Fury Road, il nuovo capitolo del
franchise con protagonisti Tom Hardy e Charlizie
Theron e proprio i due attori oggi sono i
protagonisti anche della copertina di Empire.
Mad Max Fury
Road è il quarto film basato sul franchise co-scritto e
diretto da George Miller. Il film d’azione post apocalittico è
ambientato nei più remoti angoli del nostro Pianeta, in un rigido
paesaggio desertico dove l’umanità è spezzata, la maggior parte
delle persone è impazzita combattendo per la sopravvivenza. In
questo mondo di fuoco e sangue ci sono due ribelli in fuga, gli
unici forse che potrebbero resistere e reastaurare l’ordine. C’è
Max (Tom Hardy), un uomo d’azione e di poche parole, che cerca la
pace interiore, dopo la morte della moglie e del figlio
all’indomani del caos. E c’è Furiosa (Charlize Theron), una donna d’azione e che
crede che il suo cammino per la sopravvivenza può essere raggiunto
solo che attraversando il deserto ritorna al suo luogo
d’infanzia.
Nel cast di Mad Max
Fury Road ci sono Tom Hardy, Charlize Theron,
Nicholas Hoult, Zoe Kravitz, Riley Keough, Rosie
Huntington-Whiteley, Hugh Keays-Byrne e Nathan
Jones. La pellicola non ha ancora una data di uscita
ufficiale. A dirigere la pellicola è stato lo storico regista della
serie, George Miller, che ha anche scritto la
sceneggiatura insieme a Brendan McCarthy e
Nico Lathouris.