Home Blog Pagina 145

Venom: confermato il sequel, Woody Harrelson torna nei panni di Carnage

0

È Variety a confermare la notizia che circolava già da diversi mesi: la Sony è ufficialmente al lavoro sul sequel di Venom, la cui trama è stata “seminata” nella scena post-credits (dove abbiamo visto la comparsa di Carnage, il nuovo antagonista del simbionte).

Kelly Marcel, una degli sceneggiatori del primo film, lavorerà allo script mentre Tom Hardy e Michelle Williams dovrebbero tornare nei rispettivi ruoli di Eddie Brock e Anne Weying. Woody Harrelson, che era apparso nel cameo finale, interpreterà – come promesso – Carnage, prossimo antagonista di Venom.

Nessun aggiornamento per quanto riguarda la regia: Ruben Fleischer potrebbe rinunciare perché impegnato con la produzione di Zombieland 2, e l’uscita del sequel dovrebbe essere stata fissata al 2020.

Venom: gli indizi sulla trama del sequel sono già nel film

A parte un sequel diretto di Venom – che è stato efficacemente impostato nella scena post-credits con la rivelazione del personaggio di Cletus Kasady aka Carnage interpretato da Woody Harrelson – la Sony sta anche programmando una serie di altri progetti che ruotano attorno a personaggi di Spider-Man, come Morbius il Vampiro Vivente di Jared Leto e Silver Sable e Black Cat. Se questi film dovessero avere il successo che a questo punto SONY si aspetta, forse un crossover con lo Spider-Man di Tom Holland (che è nel MCU) potrebbe concretizzarsi. Lo stesso Fleischer pensa che uno scontro tra Venom e Spider-Man sia inevitabile.

Questo inatteso successo al box office mondiale dunque potrebbe ridurre le possibilità che la Sony ceda completamente i diritti di Spider-Man e dei personaggi a lui correlati ai Marvel Studios. Con il film con Tom Hardy, la SONY ha ufficialmente dato inizio a un Universo Cinematografico suo, che potrebbe fare a meno di Spider-Man e, nonostante l’avversione della maggior parte dei critici, il film ha performato bene, raccogliendo l’entusiasmo dei fan che hanno avuto prova, dal loro punto di vista, che è possibile realizzare un film sul Simbionte, senza l’Uomo Ragno.

Il piano SONY ha fruttato allo studio un incasso che ha superato i 500 milioni in tutto il mondo, cifra sufficiente a far pensare a un sequel, già preparato dalla scena post credits di questo primo film. Questa notizia sembra molto buona per chi ha gradito il film, ma non altrettanto buona per i fan che sperano che i diritti di Spider-Man possano essere completamente restituiti alla Marvel – in modo simile a quello che sta succedendo con gli X-Men e i Fantastici Quattro alla Fox.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

Fonte: Variety

Venom: come verrà usato Peter Parker nel film?

0
Venom: come verrà usato Peter Parker nel film?

Un mese fa circa si era diffusa la notizia, riportata da Collider, di un probabile cameo di Tom Holland in Venom, lo spin-off prodotto dalla Sony che porterà sul grande schermo il personaggio Marvel, precisando che non vedremo Spider-Man bensì Peter Parker.

“Holland è stato visto sul set in borghese, senza il costume di Spider-Man.” dichiarava la fonte. E così è stato: l’attore ha effettivamente girato una piccola scena ma non è ancora chiaro come il personaggio sarà introdotto all’interno della trama.

A questa domanda ha provato a rispondere ScreenRantsecondo una fonte vicina alla produzione, è stata girata una scena con gruppo di studenti in visita al quartier generale della Life Foundation, l’azienda guidata dal personaggio di Riz Ahmed, Carlton Drake.

Sebbene Tom Holland non sia stato visto sul set quel giorno, le riprese si sono svolte in una proprietà privata, dunque sarebbe stato complicato scattare foto dell’attore o almeno vederlo in azione.

Venom: ci sarà un cameo di Peter Parker e non di Spider-Man

Vi ricordiamo che nel MCU Peter Parker vive nel Queens, a New York, mentre Venom è ambientato a San Francisco. In Spider-Man: Homecoming abbiamo però visto Peter e i suoi compagni di squadra del Decathlon Accademico fare un viaggio a Washington DC, quindi è probabile che il gruppo si recherà alla Life Foundation per una gita.

Venom arriverà al cinema il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Venom: la nascita dell’alieno in un nuovo trailer fan-made

Fonte: ScreenRant

Venom: come potrà funzionare al di fuori del MCU?

Venom: come potrà funzionare al di fuori del MCU?

Dopo le contradditorie dichiarazioni della produttrice di Sony Amy Pascal, il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige ha confermato una volta per tutte che Venom non farà assolutamente parte del MCU. Sebbene la confusione sia stata finalmente placata restano molte domande sul futuro del film con Tom Hardy e su come Venom funzionerà al di fuori del Marvel Cinematic Universe.

Leggi le dichiarazioni di Amy Pascal su Venom e gli spin-off Sony

A seguito dei due mal accolti The Amazing Spider-Man con Andrew Garfield Sony decise di concedere l’uso di Spider-Man ai Marvel Studios che ne crearono una versione più giovane, comparsa per la prima volta in Captain America: Civil War. Grazie a una calorosissima accoglienza da parte di pubblico e critica, Marvel decise di produrre Spider-Man Homecoming, che uscirà nelle sale il 6 luglio 2017. A differenza delle altre versione del beneamato Spidey, quella dei Marvel Studios è profondamente legata al Marvel Cinematic Universe, integrandosi perfettamente con gli Avengers.

La concessione dei diritti su Spider-Man sembrò segnare la fine di un universo cinematografico Sony legato a Peter Parker ma lo Studio ha deciso di espandere comunque il franchise nonostante la mancanza dell’Uomo Ragno. Nonostante gli sforzi di Sony, tuttavia, rimane da gestire il problema più grande: com’è possibile produrre spin-off di Spider-Man come Venom senza poterli includere nel MCU, a cui Peter Parker è ormai legato? Uno Spiderverse senza Peter Parker sembrerebbe una pessima idea ma bisognerà vedere come Sony saprà gestire il personaggio di Eddie Brock/Venom che, nonostante tutto, potrebbe funzionare indipendentemente da Spider-Man, se ben gestito.

Prima del MCU molti Studios produssero film basati sui personaggi Marvel senza che facessero necessariamente parte di un franchise esteso: alcuni ebbero successo, altri no. Tuttavia l’idea di creare un universo condiviso basato su alcuni personaggi chiave che, per problemi legali, non possono essere nominati o mostrati potrebbe portare a un probabile fallimento del progetto. La pessima accoglienza di La Mummia, prodotto da Universal, dimostra che è necessaria una visione chiara e precisa prima di considerare un costosissimo universo cinematografico.

Venom: come è approdato al MCU e a che punto è il terzo film

0
Venom: come è approdato al MCU e a che punto è il terzo film

Venom si è finalmente unito al MCU e il presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, ha spiegato perché era ora il momento giusto per farlo. Il Marvel Cinematic Universe è cresciuto esponenzialmente negli ultimi 13 anni. Con il multiverso pronto ad aprire nuove porte alle trame dei fumetti, il potenziale di crossover è ai massimi storici. Di conseguenza, il pubblico ha atteso che l’MCU presentasse alcuni dei personaggi più iconici della Marvel.

Tom Hardy è tornato come Eddie Brock/Venom in Venom: La furia di Carnage, che ha visto l’eroe affrontare Cletus Kassidy, il serial killer che diventa l’ospite del simbionte noto come Carnage. Alla fine del film, Eddie e Venom sono in vacanza, godendosi le spiagge sabbiose mentre i titoli di coda scorrono. Venom: La furia di Carnage ha preparato il pubblico per l’introduzione di Venom nel MCU nella scena post-credit in cui un lampo di luce innesca un cambiamento nell’ambiente dell’hotel di Eddie prima che si ritrovi a fissare la TV che trasmette la notizia che l’Uomo Ragno di Tom Holland è Peter Parker, come accade alla fine di Spider-Man: Far From Home.

Con il successo di Venom e del suo sequel, Venom: La furia di Carnage, i fan si sono chiesti se e quando Venom di Hardy sarebbe apparso nel MCU contro Spider-Man. Ora tutto sembra pronto: in un’intervista con Collider, Feige spiega perché il “coordinamento tra Sony e Marvel” è stato finalmente finalizzato.

“Guardi le ovvie connotazioni comiche tra Venom e Spider-Man ed è intrinseco. Quindi nel momento in cui Sony ha realizzato il suo film di Venom e ha funzionato bene come ha fatto, e Tom Hardy è diventato iconico come è diventato nei panni di Venom, la domanda ovvia è quindi: ‘Come iniziamo a unirli?'”

Inoltre, di recente, Amy Pascal di SONY ha offerto un aggiornamento su Venom 3 mentre parlava con Collider dell’imminente uscita di Spider-Man: No Way Home. Sebbene fosse piuttosto guardinga con la sua risposta, Pascal ha confermato che Venom 3 è in corso e ha rivelato che il progetto è attualmente nelle “fasi di pianificazione”: “Siamo nelle fasi di pianificazione in questo momento, ma ciò su cui ci concentriamo è convincere tutti a venire a vedere No Way Home”.

Quello che sembra certo è che i due personaggi presto si incontreranno!

Venom: ci sarà un cameo di Spiderman?

0
Venom: ci sarà un cameo di Spiderman?

La curiosità intorno a Venom, nuovo cinecomic con protagonista Tom Hardy, è sempre stata alta anche perché, come più volte ribadito dai produttori, il film non vedrà coinvolta la Marvel. Sebbene infatti il personaggio di Venom sia inserito all’interno dell’universo Marvel, la Sony si è occupata in solitaria della produzione. Sembravano quindi escluse collaborazioni con altri personaggi dei cinecomic, ma recenti dichiarazioni del regista Ruben Fleischer hanno riacceso le speranze di vedere il nuovo Spiderman di Tom Holland in un cameo. Così ha dichiarato l’autore parlando al Los Angeles Times sul possibile coinvolgimento di un altro supereroe: “Onestamente non so cosa posso dire. Voglio dire, ovviamente conosco la risposta, ma non voglio mettermi nei guai per aver detto qualcosa che non dovrei dire.”.

Se non ci fosse stato nulla da nascondere, probabilmente Fleischer avrebbe risposto un secco “no”, invece questa risposta farebbe pensare che un accordo tra Sony e Marvel ci sia stata negli ultimi mesi. Un eventuale cameo legittimerebbe inoltre ancora di più la storyline di Venom che, come gli appassionati dei fumetti Marvel hanno da subito sottolineato, esiste in quanto uno degli antieroi più iconici del mondo di Spiderman.

Questo mistero sarà svelato tra poco più di un mese quando Venom arriverà nelle sale italiane (4 Ottobre), probabilmente seguito da almeno due sequel come sembra aver confermato il protagonista Tom Hardy parlando del suo contratto con la Sony.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

FONTE: Comingsoon.net

Venom: ci sarà un cameo di Peter Parker e non di Spider-Man

0
Venom: ci sarà un cameo di Peter Parker e non di Spider-Man

Soltanto ieri avevamo riportato la notizia, diffusa dal reporter di Collider Jon Schnepp, di un probabile cameo di Tom Holland in Venom, lo spin-off prodotto dalla Sony che porterà sul grande schermo il personaggio Marvel, eppure è proprio la fonte dello scoop a voler fare una precisazione in merito.

Spider-Man sarà in Venom”, aveva dichiarato Schnepp nel video approfondimento sul film, mentre oggi in un podcast ha specificato che “Tom Holland è stato visto sul set di Venom in borghese, cioè senza il costume di Spider-Man, dunque non sto dicendo che Spider-Man sarà nel film ma che Peter Parker ci sarà. È un cameo“.

Questo non chiarisce affatto i dubbi dei fan sul futuro tra Sony e MCU e sul modo in cui i due universi, apparentemente separati, potrebbero un giorno incontrarsi e creare inediti scenari cinematografici.

Venom: ci sarà anche lo Spider-Man di Tom Holland?

Venom è atteso nelle sale il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Venom: ecco la prima foto ufficiale di Tom Hardy

Fonte: Comicbook

Venom: ci sarà anche Spider-Man nel sequel?

0
Venom: ci sarà anche Spider-Man nel sequel?

Come confermato da uno degli sceneggiatori del primo film, la Sony è al lavoro per portare sul grande schermo il sequel di Venom, la cui trama è stata “seminata” nella scena post-credits (dove abbiamo visto la comparsa di Carnage, il nuovo antagonista del simbionte).

Nelle ultime ore però, Jeff Pinkner ha inoltre commentato la possibilità di un cameo, o forse qualcosa di più importante, di Spider-Man nel seguito di Venom, argomento del quale si era già parlato durante i mesi di produzione del film quando sembrava che Tom Holland fosse stato avvistato sul set (notizia poi smentita):

Senza rivelare qualcosa che non ho il permesso di rivelare, credo che non sarà impossibile vedere Spider-Man in un futuro o prossimo film di Venom, magari con un ruolo significativo.

Venom: gli indizi sulla trama del sequel sono già nel film

A parte un sequel diretto di Venom – che è stato efficacemente impostato nella scena post-credits con la rivelazione del personaggio di Cletus Kasady aka Carnage interpretato da Woody Harrelson – la Sony sta anche programmando una serie di altri progetti che ruotano attorno a personaggi di Spider-Man, come Morbius il Vampiro Vivente di Jared Leto e Silver Sable e Black Cat. Se questi film dovessero avere il successo che a questo punto SONY si aspetta, forse un crossover con lo Spider-Man di Tom Holland (che è nel MCU) potrebbe concretizzarsi. Lo stesso Fleischer pensa che uno scontro tra Venom e Spider-Man sia inevitabile.

Questo inatteso successo al box office mondiale dunque potrebbe ridurre le possibilità che la Sony ceda completamente i diritti di Spider-Man e dei personaggi a lui correlati ai Marvel Studios. Con il film con Tom Hardy, la SONY ha ufficialmente dato inizio a un Universo Cinematografico suo, che potrebbe fare a meno di Spider-Man e, nonostante l’avversione della maggior parte dei critici, il film ha performato bene, raccogliendo l’entusiasmo dei fan che hanno avuto prova, dal loro punto di vista, che è possibile realizzare un film sul Simbionte, senza l’Uomo Ragno.

Il piano SONY ha fruttato allo studio un incasso che ha superato i 500 milioni in tutto il mondo, cifra sufficiente a far pensare a un sequel, già preparato dalla scena post credits di questo primo film. Questa notizia sembra molto buona per chi ha gradito il film, ma non altrettanto buona per i fan che sperano che i diritti di Spider-Man possano essere completamente restituiti alla Marvel – in modo simile a quello che sta succedendo con gli X-Men e i Fantastici Quattro alla Fox.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

Fonte: Discussing Film

Venom: ci sarà anche lo Spider-Man di Tom Holland?

0
Venom: ci sarà anche lo Spider-Man di Tom Holland?

Le riprese di Venom procedono come da programma, con Tom Hardy impegnato sul set per interpretare il reporter ed ex criminale Eddie Brock nel film diretto da Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Nel frattempo alcune fonti vicine al reporter di Collider Jon Schnepp hanno lasciato intendere che una speciale guest star potrebbe far capolino nel progetto. Di seguito le parole tratte dal video di Schnepp:

Spider-Man sarà in Venom. Negli ultimi due mesi abbiamo visto come la Sony voglia tenere le cose separate, e Spider-Man fa parte dell’universo Marvel, ma ogni altro personaggio che si trova nell’universo di Spider-Man è separato dal resto.

Un’affermazione a cui poi si aggiunge la conferma che Tom Holland, il nuovo Spider-Man de MCU, è stato avvistato sul set di Venom insieme a Tom Hardy. Il rumour, non ancora confermato dalla Sony, suggerisce l’idea di un possibile cameo dell’attore e non un ruolo rilevante all’interno della pellicola.

Venom: ecco la prima foto ufficiale di Tom Hardy

Ora sono molteplici le variabili riguardanti l’apparizione di Peter Parker: che il ragazzo sia un collegamento diretto fra Venom e il MUC? Oppure, la sua comparsa nella storia di Eddie Brock avrà a che fare con i viaggi nel tempo di Avengers: Infinity War?

Non ci resta che attendere ulteriori sviluppi della faccenda, adesso più che mai complessa e intrigante.

L’uscita di Venom è stata fissata al 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Venom: Eddie Brock combatte contro il simbionte per il controllo – video

Fonte: Collider

Venom: Carnage doveva essere l’antagonista principale

0
Venom: Carnage doveva essere l’antagonista principale

Alcuni nuovi concept art di Venom rivelano che Carnage avrebbe dovuto essere il villain principale del film. Nonostante non abbiamo alcun esplicito collegamento con Spider-Man, il cinecomic con Tom Hardy è stato uno dei più grandi successi del 2018, arrivando ad incassare oltre 800 milioni di dollari in tutto il mondo. Sulla scia dell’enorme successo del primo film, è stato annunciato il sequel, Venom: Let There Be Carnage, che a causa della pandemia di Covid-19 è stato posticipato a Giugno del 2021 (sarebbe dovuto arrivare in sala il mese prossimo).

Nonostante il grande successo di pubblico, Venom non è stato accolto bene dalla critica, nonostante la scena post-credit del film abbia suscitato un notevole interesse per il futuro del personaggio sul grande schermo. Nella scena in questione, infatti, Eddie si prepara a intervistare il serial killer Cletus Kasady (interpretato da Woody Harrelson) in carcere, anticipando così l’arrivo di Carnage sul grande schermo. Adesso i fan saranno sorpresi nell’apprendere che, in origine, il principale antagonista del film doveva essere proprio il simbionte alieno di colore rosso e nero.

Sono infatti stati diffusi online alcuni concept art realizzati per il film dall’artista Paolo Giandoso (via The Venom Site) che ci mostrano proprio come Carnage faceva parte del film, prima che il dott. Carlton Drake/Riot (Riz Ahmed) divenne il villain principale. Gli artwork ci mostrano Carnage e Venom impegnati in un duro scontro, che presumibilmente avrebbe dovuto rappresentare il climax del film. Potete vedere alcuni dei concept di seguito. Per vederli tutti, cliccate qui.

L’uscita del sequel di Venom nelle sale

In Venom: Let There Be Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man. Tom Hardy tornerà a interpretare Eddie Brock. Nel cast del sequel anche Michelle Williams nei panni di Anne Weying, Woody Harrelson nei panni di Cletus Kasady/Carnage, Naomie Harris nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham.

Venom: Let There Be Carnage dovrebbe arrivare al cinema il 25 Giugno 2021, ma di recente Tony Vinciquerra, presidente di Sony Pictures Entertainment, ha lasciato intendere in una recente intervista che lo studio non rischierà di far uscire film ad alto budget in un momento in cui i cinema stanno ancora risentendo della pandemia di Covid-19. Ciò significa che Venom 2, così come altri attesi titoli dello Spider-Verse, tra cui Morbius – potrebbero subire ancora ritardi.

Venom: Carnage apparirà nello spin off?

0
Venom: Carnage apparirà nello spin off?

VenomCon The Amazing Spider-Man 2 sempre più pronto a fare il proprio debutto nelle sale cinematografiche, l’attenzione dei fan è sempre più in procinto di spostarsi sui due futuri spin off della serie, quali quello dedicato ai Sinistri Sei e ad uno dei personaggi più amati Venom.

A dare una spinta a questa curiosità crescente fu lo stesso Matt Tolmach che poco meno di una settimana fa dichiarò che i due spin off sarebbero giunti nelle sale ancor prima di The Amazing Spider-Man 4.

Le ultime dichiarazioni arrivano ancora una volta dai produttori Avi Arad e, ancora una volta, Matt Tolmach che, interrogati da IGN sulla possibilità di assistere ad un incontro tra Venom e Carnage nella pellicola dedicata al simbionte alieno, si sono così espressi:

“L’idea di Venom e Carnage… la terremo in considerazione. Restate in attesa per il film su Venom. Siamo pazzamente eccitati.”

Tolmach, dunque, stavolta non si è voluto sbottonare su cosa ci dovremo aspettare da questo nuovo film ambientato nell’universo de l’Uomo Ragno, tuttavia è certo che avranno intenzione di fare le cose in grande.

Per ulteriori informazioni circa gli spin off su Venom ed i Sinistri Sei vi invitiamo a dare un’occhiata all’intervista che Matt Tolmach ha rilasciato ai nostri microfoni nel corso della premiere a Roma di The Amazing Spider-Man 2.

Fonte: IGN

Venom: anticipazioni su flashback dal passato

0

Ora che sono ufficialmente iniziate le riprese di Venom, arrivano anche le prime anticipazioni sul film che, come saprete vedrà protagonista l’attore Tom Hardy nei panni di Eddie Brock.

Da quello che apprendiamo oggi nel film ci saranno alcune scene ambientate in Asia, e secondo le indiscrezioni che arrivano dal casting, si cercano figurati “abitati del villaggio senza moderni tagli di capelli”. Quest’ultimo dettaglio potrebbe indicare che vedremo i flashback dal Vietnam o addirittura un ambiente feudale in Giappone. Attraverso queste indiscrezioni potremmo apprendere di più su quale sarà la storia di origini dell’alieno simbiotico.

LEGGI ANCHE: Venom: Tom Hardy reciterà anche in motion capture

Considerate che al momento non sappiamo se Spider-Man esista nel mondo di Venom, quindi è possibile che il simbionte sia stato sulla terra per secolo o sia stata una creazione del governo, magari utilizzato in alcune situazioni spinose di guerra. Al momento non si hanno certezze ma da quello che inizia a trapelare, sembra che il film è lontano da qualcosa di estremamente federe al materiale originale.

Venom: il film sarà Rating R e inaugurerà un Sony Marvel Universe?

CORRELATI:

La sceneggiatura è scritta da Kelly Marcel, Jeff Pinkner e Scott Rosenberg, che si baseranno sui personaggi creati da Todd McFarlane e David Michelinie.

L’uscita è stata fissata al 5 ottobre 2018 per la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Venom: 15 diverse versioni del villain di Spider-Man

Venom: Andy Serkis ha già alcune idee per una possibile trilogia

0
Venom: Andy Serkis ha già alcune idee per una possibile trilogia

Venom: La furia di Carnage è arrivato nelle sale americane lo scorso 1 ottobre, mentre in Italia uscirà soltanto il 14 dello stesso mese. In una recente intervista, il regista Andy Serkis ha lasciato intendere di avere già alcune idee per un eventuale terzo film con protagonista il Protettore Letale.

Parlando con CBR, Serkis ha discusso proprio della possibilità di dare vita ad una vera trilogia, parlando di come vorrebbe ampliare la storia del personaggio di Venom. “Non sono sicuro di poterne davvero parlare”, ha detto il regista. “Posso dire che mi sono divertito tanto a fare questo sequel. Se il pubblico lo amerà e allora ce ne sarà un altro… Io ci sono, ovviamente! Sarebbe incredibile poter realizzare un terzo film.”

Serkis ha poi aggiunto di essere consapevole che Tom Hardy e la sceneggiatrice Kelly Marcel hanno sempre concepito la storia di Venom come “una trilogia”. Lo stesso Hardy ha sempre supportato l’idea altri sequel: più volte, infatti, l’interprete di Eddie Brock ha spiegato che se il sequel avrà successo, allora ci sarà di certo un terzo capitolo.

Durante il weekend d’apertura, il film ha incassato 11,6 milioni di dollari al botteghino, anche se le recensioni da parte della critica sono state alquanto tiepide. “Bisogna solo vedere cosa accadrà”, ha concluso Serkis. “Ho già alcune idee su un possibile terzo film, ma di certo non mi sento così audace da poterle sviscerare in questo momento.”

Quello che sappiamo su Venom: La furia di Carnage

Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody Harrelson.

Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham (Boardwalk Empire, Taboo). Il film uscirà in autunno al cinema.

Venom: anche Scott Haze nel cast del film Fox

Un’altra novità per il cast il Venom: anche l’attore Scott Haze (Child of God) farà parte del cast. Nel cast troviamo anche Tom Hardy, Michelle Williams, Riz Ahmed, Reid Scott e Jenny Slate.

Scott Haze ha preso parte recentemente a Midnight Special, Thank you for your service e Only The Brave.

La sceneggiatura di Venom è scritta da Scott Rosenberg (Pain & Gain, Jumanji), Jeff Pinker (The Amazing Spider-Man 2) e Kelly Marcel (Cinquanta sfumature di grigio). Il film è diretto da Ruben Fleischer e prodotto da Avi Arad, Mall Tolmach e Amy Pascal.

Venom: una new entry nel cast guidato da Tom Hardy.

Il personaggio di Venom è apparso per la prima volta con un costume alieno indossato da Spieder-Man nella serie di fumetti The Amazing Spider-Man nel 1984. E’ stato creato molti anni prima di Peter Parker e si è incarnato nel corpo del fotografo Eddie Brock dando vita all’antieroe Venom. Il personaggio è apparso molte volte con sembianze differenti. Nell’Ultimate Marvel Universe il costume ha sembianze più umane, create da Parker a dai genitori di Brock per curare il cancro. Più recentemente Venom si è incarnato in differenti personaggi inclusi Mac Gargan (Lo Scorpione) e nel rivale di vecchia data di Peter Parker a scuola Flash Thompson.

Venom è già apparso in Amazing Spider-Man 2. Un film solo su Venom è in cantiere da 2007. Venom uscirà il 5 Ottobre 2018.

Fonte: Comingsoon

Venom: Alex Kurtzman torna a parlare dello spin-off

0

venom-banner

Alex Kurtzman è tornato nuovamente a parlare dello spin-off dell’universo Spider-Man, Venom. L’attore non ha voluto rivelare troppi dettagli ma ha confermato che, dietro l’adattamento, c’è stato molto lavoro e si dovuto pensare al modo migliore per portare il personaggio al cinema.

Come tanti personaggi, infatti, Venom è stato presentato in diversi modi nel corso degli anni e la scelta di quale versione fosse più congeniale all’adattamento è stata una delle grandi sfide per Alex Kurtzman.

Non direi sia stata una scelta facile. Direi che ci sono un bel pò di cose su Venom che sono molto interessanti. Venom è stato presentato sotto diverse vesti e ci sono tante cose che possono essere particolari, interessanti, specifiche. Quindi penso che vogliamo essere sicuri che stiamo facendo le scelte giuste per un personaggio così amato.

Kurtzman ha poi continuato, spiegando il lavoro che è stato compiuto in questi giorni:

Prima di venerdì scorso abbiamo iniziato una sorta di sgrossatura della storia. Ed Solomon inizierà a scrivere molto presto. non posso dirvi troppo ma sono davvero entusiasta.

Per ora niente di certo su come si presenterà il personaggio. Kurtzman ha però confermato che stanno ragionando a fondo per adattarlo al meglio.

Fonte: TotalFilm

Venom: Alex Kurtzman aggiorna sullo spin-off di Spider-Man

0

venom-filmIeri abbiamo parlato dei Sinistri Sei di Drew Goddard, ebbene oggi arriva da MTV invece un aggiornamento sull’altro spin-off dall’universo di Spider-Man targato Sony, Venom. Infatti, Alex Kurtzman scrittore/regista dietro al progetto ha rivelato:

“L’idea è che con Venom possiamo fare quello che non faremmo mai con Spider-Man. Venom è la rappresentazione di ogni sfumatura negativa. Lui è un personaggio molto più oscuro. “. 

Lo scrittore non ha rivelato altro e al momento non sappiamo quale iterazione avrà il personaggio. Inoltre, non sappiamo se sarà incentrato su Peter Parker oppure sul primo personaggio che indossa il simbionte alieno di Venom, Eddie Brock. Non resta che aspettare ulteriori dettagli.

Venom: al via la produzione, Tom Hardy sul set – foto

0
Venom: al via la produzione, Tom Hardy sul set – foto

Il neonato account Instagram dedicato al film su Venom ha condiviso la prima immagine di Tom Hardy dal set del film che sarà diretto da Ruben Fleisher.

Venom: il film sarà Rating R e inaugurerà un Sony Marvel Universe?

La sceneggiatura è scritta da Kelly Marcel, Jeff Pinkner e Scott Rosenberg, che si baseranno sui personaggi creati da Todd McFarlane e David Michelinie.

L’uscita è stata fissata al 5 ottobre 2018 per la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Venom: 15 diverse versioni del villain di Spider-Man

Venom: al via il film, Tom Hardy sarà Eddie Brock

0

Con un colpo da maestra La Sony sorprende tutti e annuncia che il film su Venom avrà per protagonista Tom Hardy.

L’attore inglese, già Bane in Il Cavaliere Oscuro il Ritorno, interpreterà Eddie Brock, “l’ospite” originale del simbionte.

Le riprese di Venom partiranno in autunno, mentre l’uscita è stata fissata al 5 ottobre 2018 per la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad).

Ecco l’annuncio ufficiale affidato a Twitter:

Venom: il film sarà Rating R e inaugurerà un Sony Marvel Universe?

Dopo un primo report che voleva Alex Kurtzman alla regia del progetto, la stessa Sony ha smentito le voci e ha diffuso notizie più attendibili che vorrebbero Scott Rosenberg e Jeff Pinkner, già sceneggiatori del Jumanji con Dwayne Johnson, incaricati di firmare lo script.

Venom: a Woody Harrelson non piaceva la parrucca di Cletus Kasady

0

La prima volta che abbiamo incontrato il personaggio di Cletus Kasady è stato nella scena post-credit di Venom. Ora, il personaggio interpretato da Woody Harrelson si prepara a fare il suo ingresso trionfale nell’attesissimo Venom: La furia di Carnage, dopo finalmente vedremo in azione il suo alter ego.

Parlando con IGN (via CBM), l’attore ha rivelato un curioso dettaglio a proposito della sua apparizione nel primo film del franchise. Parlando infatti del cambio di acconciatura di Cletus tra i due film, Harrelson ha spiegato di non aver mai amato la parrucca della scena post-credit e di aver apprezzato molto di più il lavoro fatto nel sequel. “Nel primo, devo ammettere che non mi piaceva quella parrucca”, ha confermato. “Era parecchio… era un po’ amatoriale. Mi piaciuto di più quello che abbiamo fatto con il secondo film.”

Ovviamente, ciò che la maggior parte dei fan sarà entusiasta di vedere è la trasformazione dell’attore in Carnage, uno dei più grandi cattivi di Spider-Man che abbiano mai onorato le pagine dei fumetti. Quel poco che abbiamo visto del personaggio in azione nei vari trailer ha indubbiamente colpito nel segno, e pare che il regista Andy Serkis si sia lasciato molto influenzare dal materiale originale. Nonostante il rating PG-13, ci aspettiamo comunque una carneficina alle stelle nel film.

Quello che sappiamo su Venom: La furia di Carnage

Tom Hardy ritorna sul grande schermo nel ruolo del “protettore letale” Venom, uno dei personaggi Marvel più enigmatici e complessi. In Venom: La furia di Carnage assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man, interpretato da Woody Harrelson.

Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham (Boardwalk Empire, Taboo). Il film uscirà in autunno al cinema.

Venom: 20 versioni differenti del simbionte

Venom: 20 versioni differenti del simbionte

Eddie Brock è il corpo ospite più famoso di Venom, il simbionte nero protagonista al cinema della sua seconda avventura, questa volta contro Carnage. Ma forse non tutti sanno che quella del giornalista squattrinato non è l’unica versione del simbionte che i fumetti ci hanno offerto. Nel corso degli anni infatti, Venom si è attaccato da esseri diversissimi, ed ecco di seguito 20 versioni differenti del simbionte.

Gwen Stacey

Nell’universo di Ultimate Spider-Man, Gwen Stacey è stata attaccata e uccisa dal simbionte Carnage, che è stato allevato dalla variante Venom, e cresciuto in laboratorio da Ben Reilly e Curt Connors. Ciò avrebbe poi portato a un’iniziativa che prevedeva la creazione di cloni di super-soldato, uno dei quali è stato soprannominato “Progetto Stacey”.

Questo clone possedeva tutti i ricordi di Gwen, incluso un duplicato molecolare del simbionte Carnage, cosa che l’ha resa una vera e propria variante di Venom. Eddie Brock avrebbe poi attaccato Gwen e assorbito il simbionte Carnage per riottenere la sua forma di Venom, lasciandola libera dalla sua influenza.

Mac Gargan

Il cattivo noto come Scorpion era ansioso di mettere le mani sul simbionte Venom, e ha avuto la sua occasione quando Eddie Brock lo ha venduto al miglior offerente. Il simbionte ha finito per abbandonare l’acquirente, dando a Mac l’opportunità di legarsi e diventare un’interpretazione molto più temibile di Venom.

Gargan non sapeva in cosa si stava cacciando e il simbionte ha avuto presto la meglio su di lui, trasformandolo in un sociopatico cannibale. Quando fu finalmente liberato dalla veste aliena, l’impatto di ciò che aveva commesso fu così importante che Gargan subì gravi conseguenze mediche.

T-Rex

Il fumetto Old Man Logan conteneva una scena in cui Logan e Occhio di Falco fuggono da un furioso Tyrannosaurus Rex che si era legato al simbionte Venom. Nel mondo post-apocalittico in cui era ambientata la storia, i dinosauri della Terra Selvaggia erano stati importati negli Stati Uniti.

Uno dei dinosauri si era unito al simbionte, creando una creatura da incubo uscita da un film horror. La stessa scena dell’inseguimento era una citazione alla famosa scena con il T-Rex in Jurassic Park, una delle scene più emozionanti e avvincenti dell’intero franchise.

Anti-Venom (Eddie Brock)

Quando Brock guarì miracolosamente dal cancro, iniziò un nuovo capitolo della sua vita come volontario in una mensa dei poveri. Allo stesso tempo, il simbionte lo trovò, e quando tentò di lasciare il corpo di Mac Gargan e riunirsi con Brock, accadde qualcosa di strano. Nel momento in cui si legò al suo ex partner, Venom si rese conto che la fisiologia di Brock era diventata caustica per lui, e questo contatto generò un inedito simbionte bianco.

Dopo aver sconfitto Venom, Brock scoprì che il suo nuovo simbionte era composto da potenti anticorpi che non solo potevano rilevare quando gli altri erano malati o colpiti da malattie, ma anche curarli dai loro disturbi. Con queste strane nuove abilità, Brock divenne “Anti-Venom”. Pur provando un profondo rammarico per i suoi giorni più bui, Anti-Venom ha una “carriera” più nobile rispetto al suo originale predecessore.

Venom Pool

Nel fumetto Deadpool’s Secret Wars, c’è una scena che rivela potenzialmente le origini della personalità del simbionte, per la quale potrebbe essere responsabile il Mercenario Chiacchierone. Secondo la storia, Deadpool ha effettivamente indossato il simbionte per un po’ prima che Spider-Man lo trovasse, e l’atto di legarsi con la mente totalmente caotica e bizzarra di Wade Wilson è stato sufficiente per mandare il simbionte fuori di testa.

Se questa storia fosse vera, risponderebbe a molte domande sulla personalità del simbionte. Tuttavia, come tutte le storie di Deadpool, è saggio prendere questa storia con le pinze, poiché i lettori non possono mai essere sicuri di cosa sia canonico e cosa no.

Veleno 2099

Questa versione di Venom era molto più vicina alla sua controparte di Spider-Man di quanto Eddie Brock fosse a Peter Parker. Sia Miguel O’Hara che Kron Stone erano fratellastri, legati dal padre Tyler Stone e, come tali, condividono una storia molto più tumultuosa. Kron era un antagonista naturale, il che lo rendeva perfetto per il simbionte Venom.

Dopo aver ordinato un colpo alla famiglia di Jake Gallows, Kron è stato perseguitato e attaccato dal primo, poi lasciato morto in una fogna. Finì per legarsi al simbionte Venom, che era mutato nel corso dei decenni, garantendo a Kron abilità come fluidi corporei acidi, simili a quelli degli xenomorfi di Alien.

Mania

Mania è la fusione di un simbionte clonato di Venom con quello di Andi Benton, un liceale che è stato coinvolto in un alterco tra Flash Thompson (Anti-Venom) e Jack O’Lantern. Flash ha usato una parte del suo simbionte per proteggere Andi da un attacco di gas velenoso, ma quest’ultimo ha finito per legarsi al suo corpo, invece.

Oltre a ottenere i poteri del simbionte, Mania possedeva anche il marchio dell’inferno, che fu concesso ad Anti-Venom durante una battaglia contro Blackheart a Las Vegas. Il simbionte ha agito come portatore del marchio dell’inferno, dando sia a lui che ad Andi la capacità di influenzare le orde di demoni di Mephisto.

Lee Price

Lee Price è un ex Army Ranger che è stato coinvolto in una violenta esplosione di una mina che ha ucciso diversi membri della sua squadra e gli è costato due dita. Lee è stato dimesso, ma i suoi sussidi di invalidità non sono mai arrivati. Incapace di trovare lavoro e in procinto di essere sfrattato dal suo appartamento, Lee è diventato un criminale. È allora che incrocia la strada con il simbionte, che stava cercando un nuovo ospite.

Ispirato da una vita di eroismo dopo il legame con Flash Thompson, il simbionte voleva continuare su quella strada, ma Price aveva altre idee. Ha sopraffatto le proteste del simbionte, massacrando ogni membro della banda di Tombstone, e ha deciso di usare il simbionte come strumento per la sua nuova vita da criminale in carriera. È l’inverso del Venom originale, in cui Brock desiderava fare del bene e il simbionte voleva abbracciare impulsi più oscuri.

Il clone di Venom

La serie di Daniel Way del 2003 ha presentato una versione completamente nuova del simbionte, ispirata al classico film horror di John Carpenter, La Cosa. Qui, il simbionte distrugge totalmente qualsiasi persona a cui si lega. La storia è iniziata nel circolo polare artico, dove una specialista delle comunicazioni dell’esercito americano di nome Patricia Robertson si è diretta verso un avamposto artico fondato dalla Ararat Corporation.

Lì, ha scoperto che l’intero team di ricerca era stato ucciso violentemente dalla loro stessa invenzione – un clone del simbionte Venom. La stessa Robertson alla fine ha finito per legarsi con il simbionte. La serie è andata avanti per 18 numeri, creando una delle versioni di Venom più influenzate dalla cultura horror cinematografica.

Ultimate Venom

Mentre Venom è sempre stato tradizionalmente rappresentato come un extraterrestre, Brian Michael Bendis e Mark Bagley hanno inventato una nuova interpretazione del simbionte quando ne hanno ri-raccontato la storia in Ultimate Spider-Man. Qui, il simbionte non era affatto un alieno, ma una cura per il cancro – l’ultima grande invenzione di Richard Parker e del suo migliore amico e partner Edward Brock, Sr.

Questo nuovo approccio ha aggiunto una svolta personale alla storia del Venom standard, con Peter e Eddie Jr. che sono amici d’infanzia perduti da tempo e che si riuniscono per lavorare di nuovo sul progetto dei loro padri contro il cancro. Quando Peter ha indossato il costume da Spider-Man mettendo da parte l’amicizia con Eddie e il loro progetto insieme, Eddie ha preso in mano la situazione, diventando Venom e distruggendo per sempre l’amicizia che lui e Parker avevano coltivato.

Venom di Sam Raimi

Il regista Sam Raimi originariamente intendeva presentare Green Goblin, Sandman e l’Avvoltoio nel terzo film di Spider-Man, ma quest’ultimo è stato abbandonato a favore di Venom, con risultati alterni. Molti fan pensavano che il costume da simbionte nero fosse un ottimo modo per mostrare il lato più oscuro di Peter e le conseguenze che ne seguirono, ma sentivano che un vero e proprio confronto con Venom si sarebbe adattato meglio a un quarto film di Spider-Man.

Tuttavia, la versione raffigurata sullo schermo si è allineata abbastanza al Venom dei fumetti e ha mostrato il potenziale per il personaggio nel film. Topher Grace è stato uno scelta di casting non felicissima, data la propensione di Eddie Brock per il sollevamento pesi e la forza fisica. Tuttavia, ha preso parte a una battaglia con una delle migliori location dell’intero franchise di Spider-Man.

Venom, il politico

Ambientato 35 anni nel futuro, Spider-Man: Reign immaginava una New York controllata dal dittatore autoritario “Mayor” Waters, dove il governo reprimeva tutte le attività ribelli e criminali attraverso una forza di polizia militare chiamata Reign. In questa linea temporale, Peter Parker si era ritirato dal business dei supereroi per molti anni, dalla morte di Mary Jane.

Edward Saks, un uomo che è lui stesso poco più di un ospite/vittima inconscia del simbionte Venom ancora in vita, era stata la vera forza che governava New York dalla scomparsa di Spider-Man. Nel gran finale della storia, Spidey risorge dalle ceneri per rovesciare il regime di oppressione, solo per ritrovarsi faccia a faccia con Venom. Quando si confrontano, il simbionte non è solo pieno di rabbia, ma anche di dolore, dolore e solitudine per il fatto che Peter l’ha abbandonato.

Agente Venom (Flash Thompson)

L’agente Venom è il bullo d’infanzia di Peter Parker, Flash Thompson, un ragazzo che ironicamente pensava che Spider-Man fosse figo e lo ammirava. Dopo essersi diplomato al liceo, Flash finì per arruolarsi nell’esercito. Il suo tempo all’estero finisce in tragedia, tuttavia, quando entrambe le gambe che vengono spazzate via. Nel frattempo, il simbionte Venom è entrato in possesso delle forze armate statunitensi che volevano usarlo come arma.

A causa della sua esperienza di combattimento, Flash viene selezionato per diventare “Agent Venom” ed eseguire missioni speciali. Il simbionte ha generato biomassa per ricreare le sue gambe, oltre a dotarlo di potenti abilità. Tuttavia, Flash era sottoposto a rigidi requisiti per poter legare con il simbionte solo per 48 ore per volta, al fine di impedirgli di prendere il controllo della sua mente. Il personaggio è diventato rapidamente uno dei Venom più popolari nella serie di fumetti del 2010.

She-Venom (Anne Weying)

La ragazza di Brock, Anne Weying, ha deciso di lasciare il giornalista dopo che i suoi comportamenti non etici lo hanno fatto licenziare, mentre lui dava la colpa a Spider-Man per ogni sua sventura. Anni dopo, viene colpita da un colpo di pistola di un Sin Eater con un credo religioso integralista, e le ferite si sarebbero rivelate fatali.

Nel disperato tentativo di salvarle la vita, Eddie dice al simbionte di legarsi a lei e tenerla in vita. Sfortunatamente, il simbionte ha anche usato Anne come ospite, trasformandola in una versione femminile di Venom con le stesse caratteristiche fisiche di base. Questo personaggio ha ricevuto un brevissimo omaggio nel film del 2018.

Punisher Venom

Dalle pagine di What If? (Vol. 2) #44 è arrivata questa versione di Venom, che si era fusa con Frank Castle, piuttosto che con Eddie Brock. Il risultato fu un antieroe molto più letale della versione con Brock, poiché Castle non aveva rimpianti quando si trattava di uccidere criminali e chiunque altro credesse fosse degno di esecuzione.

All’inizio, il simbionte ha cercato di impadronirsi permanentemente del suo corpo e Castle ha minacciato di suicidarsi piuttosto che permettere che ciò accadesse. Così i due si unirono per diventare un punitore molto più potente, con tanto di simbolo a forma di teschio al posto del tradizionale marchio di ragno.

Wolverine Venom

Logan stesso è stato legato a un simbionte tratto direttamente dalla variante Grendel, scoperta dallo S.H.I.E.L.D. per l’uso nel suo programma Sym-Soldier negli anni ’60. Il simbionte in questione aveva il nome in codice “Tyrannosaurus” e originariamente era legato a un soldato di nome Rex Strickland.

Il simbionte era sotto il controllo del Dio noto come Knull, che influenzò tutti i simbionti dell’universo. Riuscì a liberarsi dal suo controllo dopo aver stretto un legame con Logan e aver sperimentato il suo eroismo. In seguito avrebbe assunto la forma di Rex Strickland, diventando un agente dello S.H.I.E.L.D. in opposizione a Knull.

Venom, la versione animata

Il cartone animato di Spider-Man degli anni ’90 è ancora ampiamente considerato come la migliore versione animata della serie, e per una buona ragione. È rimasto fedele ai classici fumetti pur dando il proprio tocco alle storie, creando qualcosa di nuovo e fresco. Venom non ha fatto eccezione, sfoggiando una storia di origine che ha funzionato bene per il personaggio.

In questo adattamento, il simbionte Venom arriva sulla Terra tramite uno space shuttle pilotato dal figlio di J. Jonah Jameson, John, origine adottata anche nel film del 2018. Ha seguito la stessa storia di base che ruotava attorno alla faida tra Spider-Man e Eddie Brock, con alcune modifiche. Era la prima volta che Venom debuttava in qualcosa che non fosse fumetto, ed è stato ben accolto dai fan.

Venom (film, 2018)

Venom è stato portato nei cinema da solista nel 2018, dalla SONY che detiene i diritti di sfruttamento dei personaggi legati a Spider-Man. Il film ha offerto una nuova storia di origine per il personaggio che si concentrava specificamente sul simbionte proveniente dallo spazio, un parallelo diretto del suo debutto nella serie animata di Spider-Man.

Questo Venom non ha incontrato Spider-Man, né lo ha fatto Eddie Brock. Tuttavia, il personaggio è riuscito a rimanere relativamente fedele al materiale originale del fumetto, soprattutto in termini di fisicità. Il film è riuscito a conquistare i fan dei fumetti, avviando con successo il proprio franchise, ampliato nel 2021 con un nuovo film.

Peter Parker

Sebbene tecnicamente non sia Venom di per sé, Peter Parker è stato l’ospite originale per il costume da simbionte nero e avrebbe seguito lo stesso percorso se la creatura avesse avuto successo. Per fortuna, Parker è riuscito a rigettare la creatura prima che lo travolgesse completamente e lo trasformasse in un assassino.

Tuttavia, il tempo passato con l’abito nero ha dato a Spider-Man un’incredibile gamma di abilità, dalla super forza notevolmente migliorata a una maggiore agilità, sensi potenziati e tessitura delle tele organica. È ancora affascinante riflettere su cosa sarebbe potuto succedere a Parker, se fosse rimasto con il simbionte a lungo termine.

Venom (Eddie Brock)

Quando le persone pensano a Venom, probabilmente pensano all’originale. Non appena Peter Parker ha abbandonato il simbionte alieno, questi ha incrociato la strada con Eddie Brock, che ha incolpato Spider-Man per la fine della sua carriera. In verità, erano state la cattiva condotta e l’irresponsabilità di Brock a portare alla sua rovina, ma il giovane si rifiutava ostinatamente di ammetterlo.

Sin dalla sua prima apparizione alla fine di Amazing Spider-Man #299, Venom di Eddie Brock è stato il cattivo più popolare dell’universo dell’arrampica-muri. È l’immagine da incubo speculare di Spider-Man: un nemico che smorza il suo senso di ragno, lancia una rete molto più forte e ha una maggiore forza fisica. Tuttavia, è ancora uno dei corpi ospite più eroici di sempre per il simbionte.

Venom: 15 diverse versioni del villain di Spider-Man

Venom: 15 diverse versioni del villain di Spider-Man

L’annuncio della Sony di un progetto in sviluppo su Venom ha generato un certo fermento in rete, dal momento che il personaggio, trai migliori villain di Spider-Man, non ha ancora mai ricevuto un adattamento cinematografico adeguato. Forse però non tutti sanno che Venom è un personaggio molto complesso e dalle mille facce, come dimostrano le sue diverse versioni comparse nel corso degli anni sui fumetti e non solo.

Ecco 15 diverse versioni di Venom

Eddie Brock, classico

Eddie Brock, il giornalista fallito, è il primo a indossare il simbionte di Venom, è quindi considerato il Venom originale, o meglio, il classico dei fumetti. La natura invidiosa e meschina dell’alieno nero si fonde con quella, molto affine dell’ex-reporter, per dare vita a un terribile villain.

She-Venom

Ann Weying, un’avvocatessa di successo, aveva una relazione con Eddie Brock. Ha scoperto in seguito che Eddie non è il miglior partner possibile e, mentre la loro relazione sentimentale è finita, i due si sono trovati inaspettatamente connessi dal simbionte. Eddie lo invia a legare con lei, allo scopo di curarla da ferite riportate in seguito a un’aggressione. Ma l’alieno, si sa, reagisce sempre in modi inaspettati e così si impossessa di Ann che cerca vendetta sui suoi assalitori.

Mac Gargan

Molto prima di qualsiasi simbionte (compresi Venom o Carnage) Lo Scorpione Mac Gargan era il vero anti-Spider-Man. Era la perfetta nemesi, ma dopo un po’ cominciò a desiderare degli altri poteri e acquistò a un’asta di beneficenza, indetta proprio da Eddie Brock, il simbionte di Venom. Quando il rapporto con il simbionte divenne spaventoso anche per lui, riuscì a liberarsene, ma la cosa lo lasciò profondamente ferito.

T-Rex

Anche se il Logan tutt’ora in sala è ispirato a Oldn Man Logan, non è certo un adattamento fedele, dal momento che nel fumetto originale, in una terra postapocalittica, i dinosauri sono tornati in vita e uno di questi, stranamente il più pericoloso, è entrato in contatto con il simbionte. Siamo grati del fatto che nel film di Mangold questo dettaglio non sia stati trasposto.

Anti Venom

Adesso sappiamo che il simbionte passa dalle mani di Eddie Brock a quelle di Scorpion. Tuttavia, l’alieno ha provato a riunirsi con il suo proprietario originario che, nel frattempo, miracolosamente guarito dal suo cancro, sviluppa una modifica nella sua fisiologia che dà vita a una versione bianca del simbionte, nota come Anti-Venom.

Agente Venom

Si tratta di una delle recenti versioni del personaggio, una delle migliori a dire il vero. L’agente Venom non è altri che Flash Thompson, il vecchio compagno di scuola di Peter Parker che, in verità, non faceva altro che maltrattarlo.

Deadpool Venom

In Deadpool’s Secret Wars, c’è un momento in cui il simbionte si incrocia con Deadpool e un attimo nella mente caotica del Mercenario Chiacchierone basta a far “perdere la testa” all’alieno stesso. La natura stessa di Deadpool lo estranea dalla continuity dei fumetti, eppure sembra che questa sia l’origine della follia dell’alieno.

Lee Price

Si tratta dell’attuale “possessore” del simbionte. Ironicamente, mentre l’alieno è adesso orientato verso un comportamento più virtuoso, la rabbia sopprassa di Price lo spinge ancora a essere il “solito” villain.

Il clone

Nel 2003, Daniel Way realizza una serie di storie dedicate al personaggio, ispirandosi a La Cosa di John Carpenter. Queste nuove storie ci mostrano un Venom particolarmente feroce con l’organismo ospitante, tanto che il simbionte finisce per uccidere ogni persona con cui crea un legame. Questo spinge la storia ad avere per protagonista l’alieno stesso e non la persona che lo ospita.

Ultimate Venom

Nella serie Ultimate Spider-Man, Brian Michael Bendis e Mark Bagley hanno cambiato completamente l’origine del personaggio. La versione Ultimate non è infatti un alieno ma la cura per il cancro messa a punto da Richard Parker e dal suo migliore amico e partner, Edward Brock Senior.

Il politico

Kaare Andrews è l’autore di alcune delle più strane storie di Spider-Man e tra queste c’è senza dubbio Spider-Man: Reign in cui Mayor Water, un sindaco dal pugno di ferro, governa su New York in un regime dittatoriale. Quello che i cittadini non sanno è che Water è in realtà controllato da Edward Saks, portatore inconscio del simbionte.

La versione animata

Si tratta della versione a cui sono legati tutti coloro che negli anni ’90 erano bambini, quella che li ha introdotti al personaggio.

La versione di Sam Raimi

La popolarità di Venom trai fan, spinse la Sony e Sam Raimi a inserirlo in Spider-Man 3, dove però c’erano già Sandman e Green Goblin. Tutto questo ha causato la rappresentazione approssimativa e sbrigativa sia del simbionte che di Eddie Brock. In questo caso abbiamo visto lo scontro Spiderman vs Venom.

Truth in Juornalism

Per quanto assurdo possa sembrare, la migliore rappresentazione cinematografica del personaggio l’abbiamo avuto grazie a un fan film a basso budget dal titolo Truth in Journalism, diretto da Joe Lynch e prodotto da Adi Shankar, con Ryan Kwanten nei panni di Eddie Brock. Si tratta di un cortometraggio in bianco e nero in forma di finto documentario.

Il concept originale

Per quanto Eddie Brock sia il Venom classico, non è quello originale. All’inizio il personaggio doveva essere una donna. Incinta e sul punto di partorire, questo personaggio veniva portato verso l’ospedale dal marito. Durante il percorso però incontrano Spider-Man che lotta con un nemico e nella colluttazione il marito della donna muore, lei entra in travaglio e il bambino muore. La donna impazzisce, viene ricoverata in un ospedale psichiatrico dove cova la sua rabbia contro Spider-Man. Uscita, combina il suo rancore con quello di Venom. David Michelinie propose quest’idea all’editore che la gradì ma che voleva un uomo come antagonista, e così nacque Eddie Brock.

Venom: 10 teorie sul film che si sono rivelate vere

Venom: 10 teorie sul film che si sono rivelate vere

ATTENZIONE, L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER DA VENOM

Uscito nelle sale lo scorso 4 ottobre, Venom è il primo spin-off ufficiale ambientato nell’universo di Spider-Man che riavvia le sorti dell’alieno simbionte sul grande schermo dopo l’apparizione del personaggio in Spider-Man 3 di Sam Raimi.

La regia del cinecomic è firmata da Ruben Fleischer (Benvenuti a ZombielandGangster Squad) mentre il ruolo del protagonista è interpretato da Tom Hardy.

Leggi anche – Venom: 10 dettagli che potreste non aver notato nel film

Non sono mancate, nei mesi precedenti all’arrivo al cinema del film, teorie e speculazioni sulla trama e sul come avrebbe adattato i fumetti originali, e con grande piacere dei fan alcune si sono effettivamente rivelate fondate.

Scopriamo di seguito quali ipotesi sono risultate vere:

She-Venom

Anne Weying (interpretata nel film da Michelle Williams) è senza dubbio uno dei personaggi principali di Venom, non soltanto per l’influenza che ha sulla vita di Eddie Brock ma anche per il fatto che – in un preciso momento – viene scelta dal simbionte e si trasforma in quella che è a tutti gli effetti She-Venom.

Per ora si tratta di una breve apparizione, e chissà che non ci possa essere più spazio per questa figura nel sequel. L’aspetto più interessante sarebbe vedere in azione Venom e la sua controparte femminile contro lo stesso antagonista…

Il cameo di Carnage

venom

La scena a metà dei titoli di coda di Venom realizza la teoria dei fan rivelando la grande intervista che Eddie aveva accennato a Annie poco prima che il film finisca. Il soggetto dell’intervista non è altro che il famoso serial killer Cletus Kasady, che viene tenuto in una cella di massima sicurezza nella prigione di San Quintino (Woody Harrelson indossa anche una parrucca di riccioli rossi molto poco convincente). Fedele ai fumetti, Cletus ha l’abitudine di scarabocchiare sulle pareti con il suo stesso sangue, cosa che sta facendo quando arriva Eddie. La scena dei titoli di coda termina con Cletus che promette che quando uscirà di prigione ci sarà una “carneficina”, quindi in originale “Carnage”!

Nei fumetti, Cletus Kasady era il compagno di cella di Eddie Brock durante il suo primo periodo in prigione. I due prigionieri non erano particolarmente amici, con Cletus che preferiva ascoltare l’heavy metal mentre Eddie preferiva la palestra. Tuttavia, poco prima che Eddie e Venom fuggissero dalla prigione, Venom diede alla luce un nuovo simbionte e non si preoccupò di dirlo a Eddie, poiché la riproduzione è asessuata sul pianeta natale di Venom e i simbioti non hanno alcun concetto di famiglia. La progenie di Venom, Carnage, si attaccò al potenziale ospite più prossimo – Cletus, un serial killer psicopatico – così divenne malvagio. Carnage esce di prigione e dissemina terrore, attirando l’attenzione di Spider-Man. Con riluttanza, Spider-Man recluta Venom per farsi aiutare a rintracciare Carnage, e Venom (che, nonostante sia malvagio per sua stessa natura, si oppone con veemenza a fare del male agli innocenti) accetta un’alleanza in cui entrambe le parti si sentono a disagio.

Un simbionte come antagonista di Venom

Molte teorie circolate in rete prima dell’uscita del film suggerivano suggerito che i simbionti malvagi sarebbero stati i veri antagonisti di Venom, e per la maggior parte queste previsioni si sono rivelate corrette.

Carlton Drake (Riz Ahmed) infatti si è legato a uno dei simbionti della Life Foundation creando Riot, l’unico che riesce a contrastare i poteri dell’alieno ospitato da Eddie Brock.

L’ambientazione in un universo indipendente dal MCU

venom

Qualsiasi speculazione circa il legame di Venom con il Marvel Cinematic Universe è stata smentita subito da Kevin Feige e dal regista del film Ruben Fleischer, tuttavia c’è da dire che molte teorie dei fan avevano già suggerito che lo spin-off sarebbe stato ambientato in un universo completamente isolato. Cosa poi verificatasi.

Venom non è un eroe

I trailer e il materiale promozionale di Venom erano stati accompagnati dallo slogan “il mondo ha abbastanza supereroi“, e in effetti il personaggio interpretato da Tom Hardy tutto si è rivelato tranne che un eroe. Al contrario, agisce come antieroe, è un outkast della società, rigettato dai suoi simili e uccide quando necessario…

Le origini cosmiche del simbionte

venom

Sebbene il film offra uno sguardo abbastanza limitato delle origini della creatura, l’inizio con la navicella spaziale che trasporta a Terra alcuni esemplari di simbionte serve a confermare la provenienza di questi alieni. Più avanti sentiamo Brock parlare brevemente del suo pianeta natale, che è probabilmente Klyntar, possibile scenario di un eventuale sequel…

La connessione con Into The Spider-Verse

trailer

Con la lunga anteprima di Into the Spider-Verse inclusa come scena post-credits, la Sony ha collegato inequivocabilmente Venom al film d’animazione di prossima uscita, dunque è chiaro che qualche fan si aspetterà di veder comparire Tom Hardy (o la sua versione cartonata)…altrimenti perché legare le due cose?

Per ora, da quanto abbiamo potuto osservare nel footage, non c’è traccia dell’attore o del simbionte…

L’ambientazione nel multiverso di Spider-Man

Avendo incluso una scena di Spider-Man: Into The Spider-Verse in Venom è come se la Sony avesse ufficializzato l’ambientazione dello spin-off nel multiverso Marvel. Dopo i titoli di coda infatti, la didascalia recita “Nel frattempo, in un altro universo…”, confermando che esiste almeno un’altra realtà nel mondo del cinecomic con Eddie Brock.

Alcuni fan avevano in realtà previsto questo scenario, con la Sony libera di creare uno spazio indipendente per Venom seppur legato ad altri personaggi esistenti del MCU.

Il simbionte e i suoi molteplici ospiti

Adattando sul grande schermo parte della trama di “Lethal Protector“, Venom era atteso al varco dai fan che sognavano di vedere al cinema personaggi come Scream, Phage, e Lasher Sfortunatamente il film non ha incluso tutti questi antagonisti, sebbene abbia fornito brevi dettagli di altre creature simbiotiche, e ci siamo dovuti accontentare di due alieni: Venom, ospitato da Eddie Brock, e Riot, ospitato invece da Carlton Drake.

In ogni caso una delle teorie si è rivelata fondata: diversi personaggi sono diventati preda dello stesso simbionte (quello fuggito dal laboratorio di Drake). Tra questi nn astronauta, una poliziotta, un’anziana signora , un cagnolino e una bambina.

Le basi per un sequel

Come rivelato dalla scena mid-credits, la prossima “indagine” di Eddie Brock sarà dedicata al serial killer Cletus Kasady, l’ospite umano di Carnage; così facendo il film ha già posto solide basi per un eventuale sequel in cui Venom si sconterà con uno dei suoi acerrimi nemici interpretato sullo schermo da Woody Harrelson.

Tom Hardy ha inoltre rivelato di aver già firmato un accordo di tre film con la Sony, dunque è evidente che i piani di produzione puntano ad una trilogia dedicata al simbionte.

Ci sarebbe addirittura già una trama per il secondo capitolo, come vi abbiamo riportato pochi giorni fa in questo articolo.

Venom: 10 dettagli che potreste non aver notato nel film

Venom: 10 dettagli che potreste non aver notato nel film

ATTENZIONE, L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER DA VENOM

Arrivato nelle sale il 4 ottobre, Venom è il primo spin-off ufficiale di Spider-Man che riavvia le sorti del temibile simbionte sul grande schermo dopo l’apparizione del personaggio in Spider-Man 3 di Sam Raimi.

La regia del cinecomic è firmata da Ruben Fleischer (Benvenuti a Zombieland, Gangster Squad) mentre il ruolo del protagonista è interpretato da Tom Hardy.

Venom – la recensione 

Proprio il regista ha confermato che nel film sono presenti una serie di riferimenti ai fumetti originali e svariati easter eggs che forse nemmeno i fan più attenti avranno notato. Se siete curiosi, trovate qui sotto i 10 più interessanti:

“Tanti spuntini e così poco tempo”

Uno degli aspetti più criticati già dopo la visione del trailer di Venom era stata la qualità dei dialoghi, e una battuta in particolare era diventata oggetto di scherno da parte del pubblico. Ci riferiamo al passaggio in cui il simbionte esclama di fronte alla sua vittima “Occhi! Polmoni! Pancreas! Tanti spuntini in così poco tempo…” che aveva lasciato perplessi molti degli spettatori.

Tuttavia è stato confermato che questa curiosa espressione era una diretta citazione dei fumetti a cui il film si ispira.

La frase è infatti un estratto di The Amazing Spider-Man (Vol. 1) #374 scritto e disegnato da David Michelinie e Mark Bagley, di cui potete vedere una copia qui.

Nella vignetta Venom sta combattendo contro Spider-Man e pronuncia la stessa frase che abbiamo sentito nel trailer e nel fim.

She-Venom

Le scene “romantiche” fra Eddie e la sua ex fidanzata Anne  (Michelle Williams) hanno destato qualche dubbio nel pubblico dopo le prime visioni di Venom, tuttavia non si può dire che la loro collaborazione nel film sia quanto meno utile a salvare la vita del protagonista.

Nel corso del cinecomic il simbionte entra nel corpo di varie persone, tra cui una donna anziana e perfino un cagnolino, prima di appropriarsi della stessa Anne che collabora con l’alieno rivelando sullo schermo un altro personaggio dei fumetti: She-Venom.

La versione cinematografica può anche essere diversa dai fumetti, dove Eddie e Anne erano in realtà sposati e poi divorziati, ma il design del suo aspetto da simbionte è praticamente identico alla fonte originale. Anche lì Anne mostrava livelli di violenza sorprendentemente letali, talmente distruttivi da spingerla al suicidio per i troppi sensi di colpa.

Il bacio di Venom

Quello che probabilmente verrà giudicato come uno dei momenti più bassi rivela invece una parte interessante del personaggio di Eddie Brock e della sua relazione con Anne.

Ci riferiamo alla scena in cui Eddie bacia appassionatamente il volto di Venom, che poi si rivelerà essere proprio Anne. Forse la donna stava cercando di esprimere i suoi sentimenti, protetta dall’identità del simbionte, che a sua volta avrebbe compreso i suoi desideri e avrebbe agito al posto suo.

Il tal senso percepiamo la profonda umanità di Venom, che potrebbe aver desiderato ardentemente il bacio con il suo grande amore, uno degli aspetti più calcati nei fumetti originali. Insomma, una sorta di Cupido…

Carnage nella scena post credits

La scena a metà dei titoli di coda di Venom rivela la grande intervista che Eddie aveva accennato a Annie poco prima che il film finisca. Il soggetto dell’intervista non è altro che il famoso serial killer Cletus Kasady, che viene tenuto in una cella di massima sicurezza nella prigione di San Quintino (Woody Harrelson indossa anche una parrucca di riccioli rossi molto poco convincente). Fedele ai fumetti, Cletus ha l’abitudine di scarabocchiare sulle pareti con il suo stesso sangue, cosa che sta facendo quando arriva Eddie. La scena dei titoli di coda termina con Cletus che promette che quando uscirà di prigione ci sarà una “carneficina”, quindi in originale “Carnage”!

Nei fumetti, Cletus Kasady era il compagno di cella di Eddie Brock durante il suo primo periodo in prigione. I due prigionieri non erano particolarmente amici, con Cletus che preferiva ascoltare l’heavy metal mentre Eddie preferiva la palestra. Tuttavia, poco prima che Eddie e Venom fuggissero dalla prigione, Venom diede alla luce un nuovo simbionte e non si preoccupò di dirlo a Eddie, poiché la riproduzione è asessuata sul pianeta natale di Venom e i simbioti non hanno alcun concetto di famiglia. La progenie di Venom, Carnage, si attaccò al potenziale ospite più prossimo – Cletus, un serial killer psicopatico – così divenne malvagio. Carnage esce di prigione e dissemina terrore, attirando l’attenzione di Spider-Man. Con riluttanza, Spider-Man recluta Venom per farsi aiutare a rintracciare Carnage, e Venom (che, nonostante sia malvagio per sua stessa natura, si oppone con veemenza a fare del male agli innocenti) accetta un’alleanza in cui entrambe le parti si sentono a disagio.

La scena dei mid-credits di Venom è chiaramente progettata per creare un sequel con Carnage come cattivo principale, e offre anche un modo semplice per spiegare perché e come Carnage si affeziona a Cletus. Nel film ci sono solo quattro simbioti riportati sulla Terra dalla Life Foundation, e alla fine del film Venom è l’unico simbionte rimasto vivo, quindi Carnage deve venire per forza da Venom – proprio come nei fumetti. Dal momento che Eddie va al carcere di San Quintino per intervistare Cletus con il suo amico al seguito, non sarebbe affatto sorprendente se Venom casualmente desse alla luce Carnage durante l’intervista e lo avesse lasciato indietro alla portata di Cletus.

L’appartamento di Eddie Brock

I lettori più affezionati dei fumetti di Venom potrebbero già conoscere come le loro tasche la strana origin story del simbionte, presentato come nient’altro che un abito nero di Spider-Man raccolto nello spazio. L’idea del personaggio però venne offerta alla Marvel anni prima, quando un fan inviò una lettera alla redazione suggerendo che a Peter Parker venisse dato un nuovo completo nero realizzato con lo stesso materiale di quello dei Fantastici Quattro. A quel fan venne poi offerto di cedere la sua idea e il resto è storia.

Randy Schueller, colui che di fatto creò Venom, è stato omaggiato nel film grazie ad un easter egg: l’edificio nel quale si trasferisce Eddie dopo aver rotto con Anne si chiama infatti The Schueller Building. Un bel modo per ringraziarlo no?

L’urlo di Venom

Il Wilhelm Scream è ciò che solitamente definiamo un tradizionale effetto sonoro cinematografi costituito da un acuto urlo di una persona che viene colpita o uccisa da qualcosa. Questo suono viene generalmente utilizzato per dare voce a personaggi che muoiono cadendo da grandi altezze.

I cinefili potrebbero aver notato che in una scena particolare di Venom, quando il simbionte viene circondato da diverse guardie dello Swat nella hall del ex giornale, si sente chiaramente l’urlo di Wilhelm.

Eddie e il suo rapporto con i senzatetto di San Francisco

Non è un segreto questo adattamento di Venom abbia preso ispirazione dalle pagine di “Lethal Protector“, e lo si può notare dal fatto che – come nel fumetto – Eddie Brock e il suo simbionte si trovano a San Francisco. Qui, dovendo ripartire da zero dopo il trasferimento da New York, Eddie si ritrova coinvolto in una vicenda che vede diversi senzatetto costruire una società segreta fra le macerie di un terremoto.

Il film cerca quindi di rendere omaggio a questa storia mostrandoci l’affetto del protagonista per una donna senzatetto che vive sui marciapiedi della città (che più tardi sarà la causa della sua trasformazione in Venom).

Barney Bushkin

Nel film di Ruben Fleischer vengono fatte diverse allusioni al passato lavoro di Eddie come reporter a New York, che è anche il luogo dove inizia la sua storia a fumetti. Pur non entrando nel dettaglio, viene nominato il Daily Globe, ovvero il giornale rivale del famoso Daily Bugle, come precedente posto di lavoro del protagonista, dal quale fuggì dopo una spiacevole vicenda.

L’easter egg più interessante però arriva nel montaggio di scene in cui vediamo Eddie in cerca di un nuovo impiego e mentre manda un sms ad un tale Barney Bushkin, redattore del Daily Globe, e fiero nemico di J. Jonah Jameson (apparso nella trilogia di Sam Raimi interpretato da J.K.Simmons).

Venom era un outsider anche sul suo pianeta

L’istinto di Eddie di aiutare e difendere i più sfortunati convince di fatto il simbionte ad impossessarsi del suo corpo, proprio perché egli stesso era un perdente nel suo pianeta d’origine, rigettato dalla sua società. Questo introduce poi la possibilità che esista un intero pianeta di simbionti progettati per essere buoni e virtuosi, diversi dalla specie terribile che contagia la Terra.

Into the Spider-Verse

La seconda scena post credits inserita in Venom (dopo quella su Carnage) mostra al pubblico un’intera e appassionante sequenza tratta da Spider-Man: Into The Spiderverse, film d’animazione in uscita tra pochi mesi. Ma non vogliamo rivelarvi troppo, altrimenti che sorpresa sarebbe?

Intanto potete dare un’occhiata al primo trailer.

Venom: 10 cose sul simbionte che solo i fan dei fumetti conoscono

Venom tornerà sul grande schermo in Venom: La furia di Carnage e i fan della Marvel sanno bene quanto ancora ci sia da esplorare in merito all’iconico personaggio. Con la prospettiva di più sequel e la possibilità che il personaggio appaia nel MCU grazie al Multiverso, le storie a fumetti potrebbero contenere la chiave del futuro sul grande schermo del simbionte.

Una pluralità di voci

I lettori di fumetti sanno che, in genere, i personaggi sono il prodotto di un unico autore e di un unico artista. Venom sfugge a questa tradizione, in quanto è il risultato di diverse menti creative. Il concept di Venom si è evoluto dal costume nero di Spider-Man adottato nel crossover “Secret Wars” del 1985 al simbionte alieno nelle pagine dei fumetti dell’Uomo Ragno, per arrivare infine a Venom stesso, nel 1988.

Una varietà di scrittori e artisti ha avuto un ruolo nella sua evoluzione, tra cui Randy Schueller, Roger Stern, Tom DeFalco, Mike Zeck, Ron Frenz, David Michelinie e Todd McFarlane.

Mangiapeccati

Tra i nemici più oscuri di Spider-Man, Mangiapeccati ha avuto un ruolo chiave nell’origine di Venom. Eddie Brock aveva pubblicato un articolo in cui affermava che avrebbe rivelato l’identità del villain, ma alla fine la cosa si è rivelata una bufala, poiché in seguito sarebbe stato Spider-Man a catturare il vero assassino.

Per questo motivo, Brock ha perso il suo lavoro come giornalista e ha assistito al crollo del suo matrimonio con Anne Weying. Da qui, ha iniziato a covare il suo odio nei confronti di Spider-Man. Alla fine, la sua ossessione per Peter Parker lo ha portato al suo legame con il simbionte alieno, quindi a diventare Venom, uno dei più grandi nemici dell’Uomo Ragno.

Diventare un antieroe

Chi ha visto il primo film ha imparato da subito ad associare Venom alla figura dell’eroe, ma i fan dei fumetti sanno che la transizione da cattivo a eroe è stata lenta e complessa per Eddie Brock. Nei fumetti “Bride of Venom” e “Lethal Protector”, vengono rivelati il ​​difficile passato e le origini di Eddie.

Alla fine, mette da parte il suo odio per Spider-Man e si dirama da solo come vigilante a San Francisco, proteggendo i senzatetto della città. Attraverso queste storie, risalenti alla metà degli anni ’90, è iniziata una lunga evoluzione da cattivo a eroe, nonostante i numerosi alti e bassi.

Un simbionte atipico

Il legame tra Eddie Brock e il simbionte alieno è molto forte, per non dire unico. Il simbionte è assai insolito rispetto ai suoi simili, poiché cerca di mantenere vivo il suo ospite piuttosto che prosciugarlo completamente, come è nella natura della loro razza aliena. Un simbionte, in genere, si nutre dell’energia del suo ospite fino a quando questi non viene consumato.

Nel caso di Venom, il simbionte è considerato difettoso dai suoi pari. Il simbionte Venom è stato effettivamente messo in cattività su Battleworld, dove Spider-Man lo ha incontrato nelle pagine di “Secret Wars”, a causa dei suoi deficit che vennero percepiti da altri della sua specie.

Maximum Carnage

Sebbene Maximum Carnage non sia generalmente considerato uno dei migliori archi narrativi dei fumetti di Spider-Man, è probabile che avrà una certa influenza sul nuovo film di Venom.

I fan dei fumetti sanno che questa storia vede Venom al fianco di Spider-Man contro la furia omicida di Carnage. Inizialmente, Venom cerca di abbattere da solo il proprio simbionte, ma non ci riesce, cosa che lo porta a collaborare con Spider-Man. Ciò potrebbe potenzialmente avere implicazioni per il franchise cinematografico e anche per il futuro del MCU.

Scorpion diventa Venom

Un’altra possibilità per il MCU che i fan dei fumetti potrebbero già aver colto è Scorpion nei panni di Venom. Il cattivo di Spider-Man è diventato uno dei tanti ospiti del simbionte Venom durante l’era “Marvel Knights” nei primi anni 2000.

Dopo essersi separato da Eddie Brock, il simbionte si offre di legare con Mac Gargan. Si unisce ai Sinistri Dodici, una versione espansa dei Sinistri Sei, e successivamente ai Thunderbolts. Questo è decisamente intrigante, poiché i Thunderbolts potrebbero essere la squadra che la Contessa sta cercando di mettere insieme MCU.

Anti-Venom

I fan dei fumetti sanno che molti personaggi sono stati Venom, oltre a Eddie Brock. Tuttavia, Eddie non è mai stato inattivo durante questi periodi. Al contrario, è diventato Anti-Venom dopo che un attacco dello Scorpion Venom gli ha provocato una strana reazione biologica.

Un nuovo simbionte si lega a Eddie Brock, formandosi dai resti del precedente ancora nel suo corpo. Da Anti-Venom, Eddie porta avanti il suo lavoro di vigilante, lavorando occasionalmente e scontrandosi talvolta  con Spider-Man e altri eroi.

Superior Venom

Un personaggio Marvel che i fan probabilmente non sanno fosse una versione di Venom è Doctor Octopus. Ciò è accaduto mentre Otto Octavius ​​era anche Spider-Man. Superior Venom è una delle versioni più uniche di tutti e tre i personaggi, che combina l’intelletto di Doc Ock e i poteri di Spider-Man e Venom.

Il simbionte si legò a Superior Spider-Man dopo averlo inavvertitamente separato dal suo ospite dell’epoca, Flash Thompson. Sebbene Venom cercasse di riunirsi con Peter Parker, è Octavius ​​che è stato in grado di separarlo dall’alieno. 

Venomverse

Esistono molte più varianti di Venom in “Venomverse”, un arco narrativo che ha riunito infinite versioni del personaggio provenienti da tutto il Multiverso. Queste varianti potrebbero potenzialmente svolgere un ruolo nei film mentre il Multiverso si espande nel MCU e nelle avventure sia live-action sia animate dello Spider-Man di Sony.

Versioni “Venom” di Captain America, Deadpool, Black Panther e molti altri si sono unite per affrontare i Poison, una razza di invasori alieni provenienti da un’altra dimensione che si nutrivano dell’energia dei simbionti.

Le origini Ultimate

I fan dei fumetti probabilmente hanno trovato l’origine di Venom nel film della Sony alquanto familiare. La linea “Ultimate Comics” dei primi anni 2000 ha reinventato Venom come risultato di un esperimento scientifico, un po’ come il film, tralasciando l’origine aliena dei fumetti.

I genitori di Peter Parker hanno avuto un ruolo chiave nella creazione del simbionte, che intendevano creare per benefici medici. Alla fine, l’esperimento fallì e il simbionte Venom si unì a Eddie Brock, che in Terra-1610 era inizialmente un caro amico di Peter Parker.

Venom, Topher Grace su Tom Hardy: “È la persona giusta per il ruolo”

0

Topher Grace è stato il primo Venom cinematografico della storia, interpretando Eddie Brock in Spider-Man 3 di Sam Raimi. Ora l’attore – che rivedremo presto nelle sale con BlacKkKlansman di Spike Lee – sembra più che soddisfatto della scelta di Tom Hardy per il ruolo e ci tiene a dare la sua benedizione all’attore:

Credo che Tom Hardy sia la persona giusta per interpretare il personaggio, e lo penso davvero. Non vedo l’ora di andare al cinema per il film, come fan, perché è un attore fantastico e ha già dimostrato con Bane che sa modellare grandi villain“.

Venom: tutti gli easter egg e gli spoiler nascosti nel trailer

Venom è atteso nelle sale il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Di seguito la sinossi:

Eddie Brock è un giornalista che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

Fonte: Inverse

Venom, Todd McFarlane non condivide il tono dei film: “Non è un bravo ragazzo”

0

Nonostante le recensioni negative, Venom è stato un successo nel 2018. Con un incasso di 856 milioni di dollari al botteghino mondiale su un budget di produzione di 116 milioni di dollari, il successo del film è continuato quando è arrivato sui supporti fisici (si dice che abbia guadagnato 70,7 milioni di dollari nelle vendite di DVD e Blu-ray).

Venom: La furia di Carnage e Venom: The Last Dance non hanno avuto lo stesso successo, guadagnando rispettivamente 501,5 milioni di dollari e 474,5 milioni di dollari, ma la Sony Pictures ha comunque guadagnato un sacco di soldi dal Protettore Letale.

Todd McFarlane e David Michelinie hanno co-creato l’iconico cattivo che però ha poco in comune con l’interpretazione di Tom Hardy di Eddie Brock. Parlando con CBR, McFarlane ha condiviso i suoi pensieri su come Venom è stato tradotto sullo schermo e sulla sua evoluzione da cattivo ad antieroe. “Beh, non ho avuto, non ho avuto alcun contributo in nessun film e, ripeto, non mi dà fastidio, giusto? Come se capissi quali sono le regole. Quindi hanno fatto il loro film. Hanno avuto successo, giusto?” ha iniziato. “Tom Hardy, sai, ha fatto una cosa carina. L’ho incontrato per la prima volta, sai, circa un mese fa o qualcosa del genere.” Lo sceneggiatore ha continuato spiegando che Hardy ha fatto un film giusto per come era stato scritto, ma che lui avrebbe senza dubbio fatto un film diverso se glielo avessero chiesto.

Il creatore del fumetto ha continuato, “Venom non è un bravo ragazzo, come nella mia mente, come se avessero trasformato Venom in una specie di bravo ragazzo dopo che me ne sono andato, giusto? Quindi nella mia mente, era un cattivo, e quindi è diventato un cattivo, e poi me ne sono andato.” “E così è stato, è stato quando ho voltato le spalle che all’improvviso, ero tipo, Di cosa parli? Venom è un bravo ragazzo. E quindi penso che le mie tendenze siano sempre di andare un po’ sul dark e sul serio”, ha aggiunto McFarlane.

Quindi, come la maggior parte dei fan, c’è molto che lui cambierebbe del franchise di Venom. Il principale tra questi sarebbe portare il cattivo di Spider-Man su una strada più dark e molto più adulta.

“Avrei Venom. Sarebbe stato un film vietato ai minori se avessero detto, ‘Todd, ti metto al comando.’ Ma nessuno ha chiesto. Quindi va bene. Sì, cercano di renderli molto riconoscibili”, ha spiegato McFarlane. “Di nuovo, di nuovo. Tutti hanno un’attività e cercano di fare del loro meglio per la loro attività, e vogliono avere un pubblico il più vasto possibile, giusto?”.

Venom, rumor: Seth Rogen assunto da SONY per il film d’animazione

0

Da un po’ si vocifera che Sony Pictures Animation stia sviluppando un film animato su Venom e ora abbiamo un aggiornamento significativo per gentile concessione dello scooper @CanWeGetToast. Apparentemente, Sony è riuscita a arruolare Seth Rogen come sceneggiatore e produttore nel progetto R-Rated.

L’attore non è estraneo agli adattamenti di fumetti per adulti dopo aver ricoperto gli stessi ruoli in film come Preacher e The Boys. Rogen è anche produttore esecutivo di Invincible, una serie animata dal tono adulto di Prime Video, acclamata dalla critica.

La sensibilità di Rogen sarebbe un ottimo abbinamento per un progetto di Venom e probabilmente darebbe una svolta al personaggio che rende felici i fan dei fumetti (un must dopo i divisivi sforzi live-action con Tom Hardy).

L’arruolamento di Rogen da parte di SONY sembra una mossa intelligente da parte dello studio e potrebbe essere un segno che lo studio sta cercando di correggere la rotta dopo che Morbius e Madame Web hanno fallito con la critica e con il pubblico.

“Onestamente, probabilmente ho paura”, ha detto Rogen l’anno scorso sul motivo per cui non si è ancora imbarcato in un progetto Marvel o DC.“Abbiamo davvero un modo piuttosto specifico di lavorare; io ed Evan [Goldberg] siamo scrittori da 20 anni a questo punto. È una paura del processo, onestamente. E lo dico senza sapere nulla del processo. Ci sono molte cose delle cose Marvel che amo.” “Si tratta principalmente di una paura di come potremmo inserirci nel sistema che hanno in atto, che sembra un ottimo sistema e un sistema che li serve molto bene”, ha continuato.

Venom del 2018 è stato criticato per la sua interpretazione senza Spider-Man della storia delle origini dell’antieroe e, sebbene Venom: La furia di Carnage sia stato un miglioramento, non ha comunque fornito l’interpretazione di questo personaggio che molti fan vorrebbero vedere sullo schermo. Un nuovo film animato di Venom potrebbe contribuire in qualche modo a risolvere questo problema. Venom: the last dance di questo novembre, nel frattempo, dovrebbe essere “l’ultimo ballo” di Tom Hardy nei panni di Eddie Brock.

Venom, il film: ne parlano i produttori di The Amazing Spider-Man

0

In un’intervista rilasciata ieri a Hollywood.com, i produttori di The Amazing Spider-Man Avi Arad e Matthew Tolmach hanno parlato del film dedicato a Venom

Venom, il film con Tom Hardy finalmente in home video

0
Venom, il film con Tom Hardy finalmente in home video

Uno dei personaggi dell’universo Marvel più enigmatici, complessi e sfrontati arriva a casa vostra con Venom, che debutterà in Dvd, Blu-ray, Blu-ray 3D, 4K Ultra HD e Digital HD il 5 febbraio 2019. Questo imperdibile successo al botteghino, che ha guadagnato oltre 822 milioni di dollari nei cinema di tutto il mondo, è diretto da Ruben Fleischer (Zombieland) e presenta un cast stellare che include Tom Hardy (Il cavaliere oscuro – Il ritorno, Mad Max: Fury Road), Michelle Williams (The Greatest Showman), Riz Ahmed (Rogue One: A Star Wars Story, The Night Of), Jenny Slate (Zootropolis) e Woddy Harrelson (Zombieland, la saga di Hunger Games).

Da non perdere per tutti gli amanti dei comics e non solo, Venom arriva carico di entusiasmanti contenuti bonus che permetteranno ai fan di avere ancora più azione, con oltre un’ora di nuovi ed esclusivi extra. I contenuti speciali includono una fantastica featurette Venom Mode, in cui i fan potranno interagire con pop-up informativi durante il film per rivelare le citazioni nascoste dei fumetti; scene eliminate ed estese; un mini documentario chiamato Dal simbionte allo schermo, che copre la storia di Venom all’interno dei fumetti e segue il suo viaggio dalle pagine al grande schermo.

Ci sarà inoltre un dietro-le-quinte di alcuni degli stunt; uno sguardo al percorso di Ruben Fleischer dietro la cinepresa; una featurette che mostra cosa è stato necessario per creare Venom, chiamata Designing Venom. I segreti del simbionte rivela i cosiddetti “easter-eggs” e le citazioni nascoste all’interno del film. Altri contenuti speciali includono diverse versioni alternative di alcune delle vostre scene preferite, l’incredibile video musicale di Venom, interpretata da Eminem, Sunflower di Post Malone e Swae-Lee (tratta da Spider-Man: Un nuovo universo), ed un’anteprima del film Spider-Man: Un nuovo universo.

LEGGI ANCHE: Venom, recensione del film con Tom Hardy

Venom racconta la storia dell’evoluzione del personaggio Marvel più enignamtico, complesso e sfrontato: Venom! Eddie Brock (Tom Hardy) è un uomo finito dopo aver perso tutto – il lavoro e l’amore. Proprio quando la sua vita si trova nel punto più basso, diventa ospite di un simbionte alieno che gli conferisce superpoteri straordinari, trasformandolo in Venom. Questi porteri saranno abbastanza per questo nuovo letale protettore per sconfiggere le forze del male, specialmente contro il simbionte rivale, Riot?

Venom è diretto Ruben Fleischer e scritto da Jeff Pinkner & Scott Rosenberg e Kelly Marcel. Il film è prodotto da Avi Arad, Matt Tolmach e Amy Pascal.

Venom CONTENUTI BONUS ESCLUSIVI NEI FORMATI 4K ULTRA HD E BLU-RAY:

  • Scena post titoli di coda ampliata e scene eliminate
  • Più di un’ora di contenuti extra fra cui:
    • Modalità Venom: Quando selezionate questa modalità, il film intragirà con voi con pop-up informativi durante il film per fornirvi informazioni riguardanti al rapporto tra film e fumetti, e per rivelare citazioni nascoste che persino i fan più accaniti di Venom potrebbero essersi fatti sfuggire!
    • Il protettore letale in azione: Vai dietro le quinte insieme alla troupe di produzione e scopri i segreti nascosti dietro gli incredibili stunt con le moto, i cavi e i droni
    • L’antieroe
    • Il concetto alla base di Venom
    • La creazione di Venom: Il design e la creazione di Venom ha comportato un enorme sforzo per gli artisti degli effetti speciali, seguite questo affascinante viaggio.
    • I segreti dei simbionti: Sbattete le palpebre e potreste perdervelo! Godetevi gli easter-egg nascosti nel film.
    • E moltissimo altro!

Venom CONTENUTI BONUS NEI FORMATI 4K ULTRA HD, BLU-RAY 3D, BLU-RAY E DVD:

  • Venom – il video musicale di Eminem
  • Sneak peek – Spider-Man: Un nuovo universo

Venom, disponibile in Home Video, una clip esclusiva

Venom, disponibile in Home Video, una clip esclusiva

È disponibile dal 5 febbraio scorso, in Home Video, Venom, il film con protagonista Tom Hardy che ha conquistato il box office mondiale. Di seguito, una clip in esclusiva per Cinefilos.it.

[brid autoplay=”true” video=”381504″ player=”15690″ title=”Venom clip esclusiva dal Home Video”]

Il film racconta la storia dell’evoluzione del personaggio Marvel più enigmatico, complesso e sfrontato. Eddie Brock (Tom Hardy) è un uomo finito dopo aver perso tutto – il lavoro e l’amore. Proprio quando la sua vita si trova nel punto più basso, diventa ospite di un simbionte alieno che gli conferisce superpoteri straordinari, trasformandolo in Venom. Questi poteri saranno abbastanza per questo nuovo letale protettore per sconfiggere le forze del male, specialmente contro il simbionte rivale, Riot?

Leggi la nostra recensione di Venom

 

Venom vs Spider-Man: Tom Hardy ha anticipato lo scontro?

0
Venom vs Spider-Man: Tom Hardy ha anticipato lo scontro?

Da quando è impegnato nella produzione di Venom 2 (attualmente sospesa a causa della pandemia di Covid-19), Tom Hardy ha fatto molto parlare di sé a causa di alcune foto postate attraverso il suo account Instagram e poco dopo cancellate perché considerate “spoilerose”.

Nelle ultime ore, in seguito all’annuncio del titolo ufficiale del film (Venom: Let There Be Carnage) e alla nuova data di uscita, l’attore sembra essere caduto nuovamente in errore (volontario o no, non lo sapremo mai!). In una storia diffusa via IG, infatti, Tom Hardy ha condiviso un’immagine in cui è possibile vedere il simbionte scontrarsi contro Spider-Man: la storia è stata cancellata dopo pochi minuti, ma naturalmente è stata subito salvata, facendo il giro del web (come portato all’attenzione da Screen Rant).

La domanda sorge dunque spontanea: perché Hardy ha postato quella storia? E perché ha dovuto (o voluto) eliminarla? Nel film diretto da Andy Serkis vedremo davvero l’Uomo Ragno?

LEGGI ANCHE – Venom 2: l’uscita del film posticipata al 2021

Come già annunciato dal finale del precedente capitolo, in Venom 2 assisteremo allo scontro tra il simbionte e Cletus Kasady, aka Carnage, uno degli antagonisti più celebri dei fumetti su Spider-Man. Nel cast del sequel anche Michelle Williams (Fosse/Verdon) nei panni di Anne Weying, Woody Harrelson (Zombieland: Doppio colpo) nei panni di Cletus Kasady/Carnage, Naomie Harris (No Time to Die) nei panni di Shriek e l’attore inglese Stephen Graham.

Nel frattempo è stato ufficializzato anche il nome di Robert Richardson in qualità di direttore della fotografia. “Ciò che era rimasto inesplorato nel primo film esploderà nel secondo, soprattutto grazie al personaggio centrale” ha dichiarato Richardson, “Ma ora abbiamo Woody Harrelson, che ovviamente farà la sua grande entrata, vedremo cos’altro accadrà con la collaborazione tra Sony e Marvel.”

Vi ricordiamo che Tom Hardy tornerà a interpretare Eddie Brock anche nel sequel di Venom, progetto già in sviluppo dopo l’inaspettato successo al box office dello scorso autunno, e a confermarlo è stata la produttrice Amy Pascal.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità