Dopo una trionfale
cavalcata al box office che l’ha visto raggiungere il terzo gradino
del podio che segna i maggiori incassi della storia del cinema,
Jurassic World si appresta a tornare sul
grande schermo, nel 2018, con un sequel che, per
ora, vede confermati i due protagonisti. Chris
Pratt e Bryce Dallas Howard torneranno
per la seconda avventura del franchise ‘rebootato’, la quinta
dell’intera saga nata tra le mani di Steven Spielberg.
Anche il regista del primo film,
Colin Trovorrow, tornerà a partecipare alla
giostra che vedrà costruire, forse, un altro parco a tema, ma
questa volta sarà solo tra gli sceneggiatori, lasciando la regia a
persona da decidersi.
Ted Levine è
entrato a far parte del cast di Jurassic World 2
al fianco di Chris Pratt e Bryce Dallas
Howard. L’attore con una lunghissima carriera alle spalle
è entrato nella memoria collettiva grazie all’inquietante ruolo di
Buffalo Bill, il serial killer de Il
Silenzio degli Innocenti.
Data la sua lunga e varia carriera è
difficile immaginare quale tipo di personaggio interpreterà
Levine nel film diretto da Juan Antonio
Bayona. Speriamo di avere a breve aggiornamenti.
Il film uscirà al cinema
il 22 giugno 2018. Chris Pratte Bryce Dallas Howardtorneranno
nei panni dei protagonisti. Alla regia ci sarà Juan
Antonio Bayona (The Impossible, A
Monster Calls). Nel cast anche Daniella
Pineda in un ruolo importante, Justice
Smith, Toby Jones e Rafe Spall.
Jurassic World
2 si baserà su una sceneggiatura
di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola
saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank
Marshall. Produttori esecutivi invece
saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas
Tull.
In una recente intervista rilasciata
a Jo Blo l’attrice Bryce Dallas Howardha avuto
modo di illustrare il suo ritorno nei panni
di Claire nell’atteso Jurassic
World 2, in particolare dicendosi alquanto sorpresa circa
i nuovi sviluppi riguardanti il suo personaggio rispetto al
capitolo precedente, oltre alle numerose novità illustrate dal
regista Colin Trevorrow.
Ufficializzata la sua presenza
in Jurassic World 2al
fianco del collega Chris
Pratt, Bryce Dallas
Howardha descritto
minuziosamente le sue aspettative riguardo al personaggio
di Claire nel nuovo sequel, affermando
che “questa è una parte della storia ricca di
novità, è parte del viaggio che abbiamo inaugurato con il primo
Jurassic
World. Claire sicuramente ha
attraversato un sacco di avventure ed è decisamente cambiata a
causa di questo arco di maturità. Ma è anche rimasta la stessa di
sempre. Chris Pratt e io stiamo ci stiamo già
divertendo un sacco assieme. Siamo in quella fase molto particolare
di transizione fra il primo e il secondo capitolo in cui cerchiamo
di capire il retroscena degli accadimenti e tentiamo di immaginare
cosa potrebbe essere accaduto nel mezzo. Questo è sempre
un momento divertente!“.
Analizzando poi la natura profonda
di un prodotto a lunga serialità come può
essere Jurassic World – e la sua matrice
originale di Jurassic
Park – Bryce Dallas
Howardafferma
che “ciò che è difficile compiere con il
quinto film di un franchising è come farà questo nuovo racconto a
portare con sé la novità e allo stesso tempo omaggiare
l’eredità dei suoi antenati. Quindi tutto sta nel trovare
l’equilibrio tra il nuovo materiale e ciò che già esiste. Credo che
Colin Trevorrow abbia fatto e stia facendo un
ottimo lavoro nel cercare di individuare il giusto equilibrio
tra ciò che le persone si aspettano e ciò che esse ancora non
conoscono. Ero un pò sorpresa quando mi ha illustrato la
storia perché essa ci porta in un luogo che non abbiamo mai
visto prima e che aggiunge alcuni degli elementi più
importanti già presenti in parte degli altri film. Ho pensato che
fosse molto interessante. Si tratta del secondo capitolo
di una trilogia e così diventa la storia di un luogo
che finisce per espandersi sempre di più“.
Jurassic World
2 uscirà al cinema il 22 giugno
2018. Chris Pratte Bryce Dallas Howardtorneranno
nei panni dei protagonisti. Alla regia ci sarà Juan
Antonio Bayona (The Impossible, A
Monster Calls).
Jurassic World
2 si baserà su una sceneggiatura
di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola
saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank
Marshall. Produttori esecutivi invece
saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas
Tull.
Sono cominciate le riprese di
Jurassic World 2 e Claire e Owen, ovvero
Bryce Dallas Howard e Chris
Pratt, sono già all’opera. In particolare l’attrice ha
postato una foto che ritrae la sua sedia sul set, con tanto di nome
“Claire”, e l’inequivocabile scritta: day one.
Il film uscirà al cinema
il 22 giugno 2018. Chris Pratte Bryce Dallas Howardtorneranno
nei panni dei protagonisti. Alla regia ci sarà Juan
Antonio Bayona (The Impossible, A
Monster Calls). Nel cast anche Daniella
Pineda in un ruolo importante, Justice
Smith, Toby Jones, James Cromwell e
Rafe Spall.
Jurassic World
2 si baserà su una sceneggiatura
di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola
saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank
Marshall. Produttori esecutivi invece
saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas
Tull.
Dopo l’annuncio
che James Cromwell si aggregherà al cast
di Jurassic World 2, direttamente
dal set dei Pinewood Studios in quel di Londra arriva la conferma
del gradito ritorno nella serie di BD Wong,
attore che per l’occasione si immortalato in compagnia di un
velociraptor.
Il film uscirà al cinema
il 22 giugno 2018. Chris Pratte Bryce Dallas Howardtorneranno
nei panni dei protagonisti. Alla regia ci sarà Juan
Antonio Bayona (The Impossible, A
Monster Calls). Nel cast anche Daniella
Pineda in un ruolo importante, Justice
Smith, Toby Jones, James Cromwell e
Rafe Spall.
Jurassic World
2 si baserà su una sceneggiatura
di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola
saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank
Marshall. Produttori esecutivi invece
saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas
Tull.
È stato diffuso un nuovo poster
artwork per Jurassic World 2 che sembra
preannunciare un feroce ritorno. Nel poster che vedete di seguito
nella gallery si vede quello che sembra essere l’occhio di un
Indominus Rex. [nggallery id=3117]
L’ibrido rettile era stato
sconfitto, nel film del 2015, grazie all’intervento congiunto di un
T-Rex e di un enorme mosasauro. Ma sembra che possa tornare a
disseminare terrore tra gli incauti umani che continuano a giocare
con i misteri della genetica.
L’Indominus, lo ricordiamo, era una
specie ibrida che abbiamo incontrato per la prima volta in
Jurassic World, una creatura “composta” da diversi
tratti di DNA.
Il film uscirà al cinema
il 22 giugno 2018. Chris
Pratte Bryce Dallas
Howardtorneranno nei panni dei protagonisti. Nel
cast anche Geraldine Chaplin. Alla regia ci
sarà Juan Antonio Bayona (The
Impossible, A Monster Calls). Nel cast anche
Daniella Pineda in un ruolo importante,
Justice Smith, Toby Jones, James
Cromwell e Rafe Spall.
Jurassic World
2 si baserà su una sceneggiatura
di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola
saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank
Marshall. Produttori esecutivi invece
saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas
Tull.
È lo stesso Juan Antonio
Bayona ad annunciare, tramite il suo account Twitter, che Geraldine
Chaplin, attrice icona e figlia del celebre Charlie, si è
unita al cast di Jurassic World 2, le cui riprese
cono già cominciate, come ci ha informati la protagonista Bryce
Dallas Howard. Non ci sono però dettagli sulla natura del
ruolo.
Ecco il tweet in
questione tramite il quale Bayona ha annunciato la
preziosa aggiunta al cast del film che gli è stato affidato:
Il film uscirà al cinema
il 22 giugno 2018. Chris Pratte Bryce Dallas Howardtorneranno
nei panni dei protagonisti. Alla regia ci sarà Juan
Antonio Bayona (The Impossible, A
Monster Calls). Nel cast anche Daniella
Pineda in un ruolo importante, Justice
Smith, Toby Jones, James Cromwell e
Rafe Spall.
Jurassic World
2 si baserà su una sceneggiatura
di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola
saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank
Marshall. Produttori esecutivi invece
saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas
Tull.
Mentre è stata pi volte confermata
la presenza della new entry Justice Smith nel
cast dell’atteso Jurassic World 2, secondo
una recente indiscrezione pubblicata da We Got This
Covered pare che il famoso artista russo
DJDmitri
Thivaios (meglio conosciuto con il nome d’arte di
DJ Dmitri Vegas) potrebbe
presto fare il suo debutto cinematografico proprio in un ruolo non
ben specificato all’intento della pellicola diretta
da J.A. Bayona.
Privo di qualunque tipo di
esperienza davanti alla macchina da presa – eccettuate ovviamente
le performance per i propri videoclip musicali –
DJDmitri Vegas,
secondo una sedicenne “fonte europea” non ancora confermata,
sarebbe prossimo a entrare nel cast di Jurassic World
2, almeno secondo quanto avrebbe fatto intendere lo stesso
produttore Fran Marshall tramite una foto
abbastanza eloquente postata sul proprio
profilo Facebook (e su quello
Twitter di Vegas) questo giovedì.
Nell’immagine infatti Marshall e Vegas sono immortalati fianco a
fianco, senza tuttavia nessuna informazione specifica riguardo
al progetto se non un misterioso e sibillino
hashtag #JurassicWorld.
DJ Dimitri
Vegas è meglio conosciuto a livello internazionale
come secondo componente del duo di artsti e
produttori DJ Dimitri Vegas & Like Mike, i
quali hanno realizzato alcuni importanti successi
come “Hey Baby” e “Higher
Place“, anche se il solo DJ Dimitri ha
recentemente firmato un contratto con la Creative
Artists Agency per intraprendere una carriera
parallela di attore televisivo e (perché no) anche cinematografico.
E proprio alcuni mesi
fa DJDimitriVegas
è apparso in qualità di attore al fianco del
collega Like Mike in Safety
Firts The Movie, un mokumentary dedicato alla sicurezza
dei lavoratori impegnati nell’allestimento
del Tomorrowland EDM Music Festival.
Al momento però, data la totale
inesperienza di DJ Dimitri
Vegasnel campo della recitazione,
pare molto probabile che gli verrà riservato un ruolo davvero molto
piccolo (forse un semplice cameo) all’intento
di Jurassic World 2.
Il film uscirà al cinema
il 22 giugno 2018. Chris Pratte Bryce Dallas Howardtorneranno
nei panni dei protagonisti. Alla regia ci sarà Juan
Antonio Bayona (The Impossible, A
Monster Calls). Nel cast anche Daniella
Pineda in un ruolo importante, Justice
Smith, Toby Jones e Rafe
Spall.
Jurassic World
2 si baserà su una sceneggiatura
di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola
saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank
Marshall. Produttori esecutivi invece
saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas
Tull.
A produzione cominciata, sono pochi
i dettagli che sono stati ufficialmente rivelati in merito a
Jurassic World 2. Il film, che vedrà tornare
Chris Pratt e Bryce Dallas Howard
nei panni dei protagonisti, riproporrà certamente una discreta
quantità di creature “giurassiche”.
Tramite My Entertainment World, possiamo riferirvi adesso
altri piccoli dettagli sul film che, se confermati, darebbero una
svolta assolutamente inedita al franchise e coerente con quanto
visto nel primo film.
“Le avventure al Jurassic World
resort e al parco a tema continuano, quando il governo cerca di
allenare i dinosauri a portare armi allo scopo di usarli a scopi
bellici.”
Il film uscirà al cinema
il 22 giugno 2018. Chris Pratte Bryce Dallas Howardtorneranno
nei panni dei protagonisti. Alla regia ci sarà Juan
Antonio Bayona (The Impossible, A
Monster Calls). Nel cast anche Daniella
Pineda in un ruolo importante, Justice
Smith, Toby Jones, James Cromwell e
Rafe Spall.
Jurassic World
2 si baserà su una sceneggiatura
di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola
saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank
Marshall. Produttori esecutivi invece
saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas
Tull.
Le riprese
di Jurassic World 2 sono molto
vicine al via, a confermarlo los tesso regista Juan
Antonio Baytona che nel corso di una recente
intervista ha rotto il silenzio cofermandole nel mese di marzo.
Ecco le parole del regista: “Ci stiamo lavorando già e le
riprese cominceranno a marzo.”
Inoltre Baytona ha anche espresso quello
che sarà il suo approccio alla regia: “Il sequel di Jurassic
World è più un’esperienza collaborativa, non solamente con Colin
Trevorrow ma anche con Steven [Spielberg] e Frank Marshall. Si
tratta della loro creatura così come della mia. Dovremo condividere
punti di vista e lavorare insieme per dare vita alla storia, ma
allo stesso modo la mia maniera di interfacciarmi alla storia
riguarda il trovare sempre qualcosa di personale, penso ci sarà
anche molto di me nel film.”
Il film uscirà al cinema
il 22 giugno 2018. Chris Pratte Bryce Dallas
Howardtorneranno nei panni dei protagonisti.
Alla regia ci sarà Juan Antonio
Bayona (The Impossible, A Monster Calls).
Jurassic World
2si baserà su una
sceneggiatura di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola saranno Belén
Atienza, Patrick Crowley e Frank Marshall. Produttori
esecutivi invece saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas
Tull.
Non sappiamo ancora molto circa
l’attesissimo Jurassic World 2, sequel di
uno dei più grandi successi al botteghino della passata stagione
cinematografica. In una recente intervista con E!, la protagonista
femminile del film Bryce Dallas Howard ha parlato
del ritorno di Claire, il suo personaggio, anticipando quanto
segue:
“Claire è una persona diversa
adesso. La persona che è diventata alla fine del primo film non è
la persona che era all’inizio. Quel look che aveva, con quei i
tacchi altissimi, era una sorta di amatura per riuscire a muoversi
in un contesto aziendale… ma alla fine è completamente diversa!
Quindi sì… nel sequel niente tacchi”.
Ricordiamo che Jurassic
World 2 uscirà al cinema il 22 giugno
2018. Chris Pratt e Bryce Dallas
Howard torneranno nei panni dei protagonisti. Al momento
non sappiamo ancora chi dirigerà la pellicola.
Colin Trevorrow
(regista del primo film) e Derek Connolly si
occuperanno di scrivere nuovamente la sceneggiatura. Frank
Marshall e Steven Spielberg tornerano in
qualità di produttori.
Con un incasso di 1,6 miliardi di
dollari, Jurassic World ha velocemente
infranto 29 record e attualmente occupa il quarto posto tra i
maggiori incassi nella storia del cinema, dopo Avatar,
Titanic e Star Wars: Il risveglio della
Forza.
Il sequel di uno dei film di
maggior successo dell’anno scorso Jurassic World
2, sta per entrare nel vivo della produzione.
Come ogni sequel che si rispetti
però il nuovo film avrà ancora più attese e ancora più pretese.
Ebbene oggi grazie alle lunghe dichiarazioni rilasciate da
Colin Trevorrow, che ha diretto il primo film e
che adesso è in veste di produttore e co-sceneggiatora ha rivelato
che nel prossimo film ci sarà molta più suspance e animatronix,
vecchia maniera. Infatti, sembra che il film sia stato costruito
più attorno allo stile del nuovo regista, J.A.
Bayona, visto che si è affermato con film come
The Orphanage,
The Impossible e non ultima la serie tv
Penny
Dreadful.
A tal proposito Colin
Trevorrow ha ammesso:
“Vedremo più suspence e paura
nel film. E’ il modo in cui è stato progettato e sarà il mondo in
cui la storia viene fuori. Ho sempre voluto Bayona per dirigere il
film molto tempo prima di qualunque rumors diffuso, in modo che il
tutto sia stato costruito attorno al suo stile.”
Trevorrow ha continuato a parlare di quanto sia
importante per lui mantenere trovarsi difronte all’opportunità di
collaborare con un altro regista. Un po’ come accaduto a
Steven Spielberg e George Lucas,
per il franchise su Indiana
Jones.
“Il cinema è diventato così
spietato e competitivo. E ho sentito che c’era l’opportunità
di creare una situazione in cui due registi collaborano insieme
realmente. E’ qualcosa di raro di quesi tempi ed è qualcosa che ho
ammirato molto veder fare, scrivere, produrre, dirigere e quando
c’è questa collaborazione, il risultato finale è qualcosa di unico
per entrambi. Sono stato a stento contatto con J.A. per tutta
l’estate e anche ora siamo a lavoro. Ascolto il suo istinto e
stiamo affinando lo script con Derek per assicurarci di arrivare a
qualcosa in cui tutti noi crediamo.”
Che ve ne pare? potrebbe essere la
chiave di volta per rendere un sequel di un rilancio di uno storico
franchise come qualcosa di estremamente originale.
Jurassic World
2 uscirà al cinema il 22 giugno
2018. Chris Pratte Bryce Dallas Howardtorneranno
nei panni dei protagonisti. Alla regia ci sarà Juan
Antonio Bayona (The
Impossible, A
Monster Calls).
Jurassic World
2
Jurassic World
2 si baserà su una sceneggiatura
di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola saranno Belén
Atienza, Patrick Crowley e Frank Marshall. Produttori
esecutivi invece saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow
e Thomas Tull.
Durante la promozione di The
Book of Henry, Colin Trevorrow non ha
avuto solo la possibilità di parlare di Star Wars Episodio IX, che dirigerà, ma anche
di commentare Jurassic World 2, film che produce
ma che non dirige, dal momento che la sedia di regia è stata
affidata a J.A. Bayona (The
Impossible).
Ecco cosa ha dichiarato Trevorrow
sul collega a ScreenRant: “J.A.
Bayona è molto bravo a creare la paura. Ci sono cose che lui fa un
un’ombra, o una specie di drappeggio su un muro. Lui è così bravo a
costruire quel tipo di paura, specialmente la paura attraverso gli
occhi di un bambino. Il che ci rende connessi. Siamo uno lo
specchio dell’altro. Si tratta senza dubbio della collaborazione
più soddisfacente della mia carriera.”
Colin Trevorrow ha
poi aggiunto: “Lui è un regista diverso ma è interessante,
abbiamo degli istinti simili per la suspance e la famiglia e la
paura dell’infanzia e le prospettive che vogliamo raccontare della
storia a partire da quello che ho scritto, e il film è di Bayona
dall’inizio alla fine. Il film è bello. Stiamo usando più
animatronic perché abbiamo imparato molto su come potevamo
utilizzarli e così abbiamo costruito delle scene che ci pemettevano
di usarli al meglio (…) cerco di rimanere eccitato ma credo sia un
film migliore del primo”.
Il film uscirà al cinema
il 22 giugno 2018. Chris
Pratte Bryce Dallas
Howardtorneranno nei panni dei protagonisti. Nel
cast anche Geraldine Chaplin. Alla regia ci
sarà Juan Antonio Bayona (The
Impossible, A Monster Calls). Nel cast anche
Daniella Pineda in un ruolo importante,
Justice Smith, Toby Jones, James
Cromwell e Rafe Spall.
Jurassic World
2 si baserà su una sceneggiatura
di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola
saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank
Marshall. Produttori esecutivi invece
saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas
Tull.
Chris Pratt è
impegnato nella promozione di Guardiani della Galassia Vol.
2, a breve in sala (25 aprile in Italia) e per
l’occasione ha anche raccontato qualche dettaglio in merito a
Jurassic World 2, film in cui torna a interpretare
il “domatore” di dinosauri.
Parlando del regista del film,
Pratt ha dichiarato: “J.A. Bayona? Lo
conoscete? È incredibile. Se non avete visto The Impossible, o
A Monster Calls, ha delle idee visive davvero eccellenti. Emozioni
profonde e grande suspance. Credo che il film sarà una versione più
spaventosa. Un po’ più oscura, e continuerà a espandersi e a
portare la storia in avanti in un modo davvero inaspettato che non
riuscite a immaginare.”
Il film uscirà al cinema
il 22 giugno 2018. Chris Pratte Bryce Dallas Howardtorneranno
nei panni dei protagonisti. Nel cast anche Geraldine
Chaplin. Alla regia ci sarà Juan Antonio
Bayona (The Impossible, A
Monster Calls). Nel cast anche Daniella
Pineda in un ruolo importante, Justice
Smith, Toby Jones, James Cromwell e
Rafe Spall.
Jurassic World
2 si baserà su una sceneggiatura
di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola
saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank
Marshall. Produttori esecutivi invece
saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas
Tull.
Nel corso di una recente
intervista J.A. Bayona, che raccoglierà
l’eredita di Colin Trevorow sostituendolo
alla regia di Jurassic World 2, ha
rivelato nuovi dettagli dell’ennesimo sequel della saga ideata
da Steven Spielberg.
Stando alle ultime parole del
regista sembrerebbe che la trama di Jurassic World
2 sia costruita su un sottotesto ad indirizzo
politico. Ad espressa domanda circa la possibilità di assistere ad
una narrazione a sfondo politico Bayona ha
così risposto:
“Hai ragione penso che ci sarà
molto di questo nel nuovo Jurassic. Penso sia molto interessante la
direzione in cui il film si sta dirigendo. È molto diverso
dagli altri film, parla molto del momento storico che stiamo
vivendo. È più dark… ma sarà comunque molto divertente. È
un Blockbuster con Chris Pratt, una grande avventura, ma il modo in
cui sarà più dark degli altri è molto interessante.”
Mentre in merito a paragoni
con A Monster
Calls e The
Orphanage:
“Devi saper adattarti, capire
dove ti trovi, Jurassic sarà molto diverso da A Monster Calls e The
Orphanage, ma mi hanno chiamato proprio perché li hanno amati e
volevano che dirigessi il nuovo Jurassic. Credo che riconoscerete
degli elementi che vi riporteranno ai miei altri film ma allo
stesso tempo sono molto cosciente che questa sia la creatura di
Steven e cercherò di prendermene cura il più possibile ricordandomi
dove mi trovo ogni volta.”
Jurassic World
2 uscirà al cinema il 22 giugno
2018. Chris Pratte Bryce Dallas
Howardtorneranno nei panni dei protagonisti.
Alla regia ci sarà Juan Antonio
Bayona (The Impossible, A Monster Calls).
Jurassic World
2 si baserà su una sceneggiatura
di Derek Connolly e Colin
Trevorrow. A produrre la pellicola
saranno Belén Atienza, Patrick Crowley e Frank
Marshall. Produttori esecutivi invece
saranno Steven Spielberg, Colin Trevorrow e Thomas
Tull.
Il
primo trailer di Jurassic World – La rinascita
è uscito all’inizio di questa settimana, ma la Universal Pictures
ha comunque scatenato i dinosauri al Super Bowl con un epico spot
televisivo di un minuto.
Nel filmato, vediamo la squadra
protagonista interagire di più rispetto al
trailer e nuovi scorci dei dinosauri con cui sarà costretta a
confrontarsi (inclusa la creatura simile a Rancor che fa sembrare
questo film più un film horror che l’azione-avventura
prevista).
“Questi sono i dinosauri che non hanno funzionato. Ci sono
alcune mutazioni lì dentro”, ha detto il produttore di lunga
data del franchise Frank Marshall dei dinosauri
considerati troppo pericolosi per il Jurassic Park originale.
“Sono tutti basati su vere ricerche sui dinosauri, ma sembrano
un po’ diversi”.
Il regista Gareth Edwards ha stuzzicato gli
animi dicendo: “Quando crei una creatura, ti prendi una pentola
grande e massiccia e ci versi dentro i tuoi mostri preferiti di
altri film e libri. Un po’ di Rancor, un po’ di H.R. Giger, un po’
di T. rex”.
La sinossi di Jurassic
World – La rinascita recita: Cinque anni dopo gli
eventi di
Jurassic World – Il Dominio, l’ecologia del pianeta si è
dimostrata in gran parte inospitale per i dinosauri.Quelli rimasti vivono in ambienti equatoriali isolati con climi
simili a quelli in cui un tempo prosperavano.Le tre
creature più colossali di quella biosfera tropicale possiedono la
chiave per un farmaco che porterà miracolosi benefici salvavita
all’umanità.
Il film Jurassic
World – La rinascita è diretto dal vincitore del BAFTA
Gareth Edwards
(Godzilla,
The
Creator) da una sceneggiatura di David
Koepp (autore dell’originale Jurassic Park), basata sui personaggi creati da
Michael Crichton. Il film è prodotto da
Frank Marshall e Patrick Crowley ed è prodotto
esecutivamente da
Steven Spielberg, Denis L. Stewart e Jim Spencer.
Il cast del film è guidato da
Scarlett Johansson nel ruolo di Zora Bennet,
,
incaricata di guidare una squadra specializzata in una missione
top-secret per ottenere materiale genetico dai tre dinosauri più
imponenti del mondo. Quando l’operazione di Zora si incrocia con
una famiglia la cui spedizione in barca è stata travolta da
predatori acquatici preistorici, si ritrovano tutti bloccati su
un’isola dove si troveranno faccia a faccia con una sinistra e
scioccante scoperta che è stata nascosta al mondo per
decenni.
Mahershala Ali è Duncan Kincaid,
il più fidato leader della squadra di Zora; il candidato all’Emmy e
vincitore dell’Olivier Award
Jonathan Bailey (Wicked, Bridgerton) interpreta il paleontologo Dr.
Henry Loomis; il candidato all’Emmy Rupert Friend
(Homeland, Obi-Wan Kenobi) appare come il
rappresentante di Big Pharma Martin Krebs e Manuel
Garcia-Rulfo (The Lincoln Lawyer, Assassinio sull’Orient
Express) interpreta Reuben Delgado, il padre della
famiglia dei civili naufraghi.
Il cast
comprende Luna Blaise (Manifest),
David Iacono (L’estate nei tuoi occhi) e
Audrina Miranda (Lopez vs. Lopez) nel
ruolo della famiglia di Reuben. Nel film compaiono anche, come
membri delle squadre di Zora e Krebs, Philippine
Velge (Station Eleven), Bechir
Sylvain (BMF) e
Ed Skrein (Deadpool).
La Universal
Pictures ha svelato il primo trailer ufficiale di
Jurassic
World – La rinascita, il nuovo capitolo del celebre
franchise dedicato ai dinosauri, le cui vicende si baseranno su
quanto scatenato dal finale di
Jurassic World – Il Dominio, uscito nel 2022. Un
capitolo che introdurrà però nuovi personaggi e nuovi dinosauri,
alcuni dei quali presentati già da questo avvincente trailer. È
stato detto che il film
porterà il franchise verso risvolti più horror, con i
protagonisti di questo
nuovo capitolo ricco di azione in corsa per assicurarsi i campioni
di DNA delle tre creature più colossali tra terra, mare ed
aria.
La sinossi di Jurassic
World – La rinascita recita: Cinque anni dopo gli
eventi di
Jurassic World – Il Dominio, l’ecologia del pianeta si è
dimostrata in gran parte inospitale per i dinosauri.Quelli rimasti vivono in ambienti equatoriali isolati con climi
simili a quelli in cui un tempo prosperavano.Le tre
creature più colossali di quella biosfera tropicale possiedono la
chiave per un farmaco che porterà miracolosi benefici salvavita
all’umanità.
Il film Jurassic
World – La rinascita è diretto dal vincitore del BAFTA
Gareth Edwards
(Godzilla,
The
Creator) da una sceneggiatura di David
Koepp (autore dell’originale Jurassic Park), basata sui personaggi creati da
Michael Crichton. Il film è prodotto da
Frank Marshall e Patrick Crowley ed è prodotto
esecutivamente da
Steven Spielberg, Denis L. Stewart e Jim Spencer.
Il cast del film è guidato da
Scarlett Johansson nel ruolo di Zora Bennet,
,
incaricata di guidare una squadra specializzata in una missione
top-secret per ottenere materiale genetico dai tre dinosauri più
imponenti del mondo. Quando l’operazione di Zora si incrocia con
una famiglia la cui spedizione in barca è stata travolta da
predatori acquatici preistorici, si ritrovano tutti bloccati su
un’isola dove si troveranno faccia a faccia con una sinistra e
scioccante scoperta che è stata nascosta al mondo per
decenni.
Mahershala Ali è Duncan Kincaid,
il più fidato leader della squadra di Zora; il candidato all’Emmy e
vincitore dell’Olivier Award
Jonathan Bailey (Wicked, Bridgerton) interpreta il paleontologo Dr.
Henry Loomis; il candidato all’Emmy Rupert Friend
(Homeland, Obi-Wan Kenobi) appare come il
rappresentante di Big Pharma Martin Krebs e Manuel
Garcia-Rulfo (The Lincoln Lawyer, Assassinio sull’Orient
Express) interpreta Reuben Delgado, il padre della
famiglia dei civili naufraghi.
Il cast
comprende Luna Blaise (Manifest),
David Iacono (L’estate nei tuoi occhi) e
Audrina Miranda (Lopez vs. Lopez) nel
ruolo della famiglia di Reuben. Nel film compaiono anche, come
membri delle squadre di Zora e Krebs, Philippine
Velge (Station Eleven), Bechir
Sylvain (BMF) e
Ed Skrein (Deadpool).
Nel trailer di Jurassic
World – La rinascitarilasciato oggi, si vede un
enorme mostro simile a un Rancor, che spinge a chiedersi che tipo
di dinosauro sia e come sia nato. Nel trailer, tale creatura viene
vista perseguitare il personaggio di Mahershala Ali, Duncan Kincaid. Sebbene si
riesca solo a intravedere il dinosauro, questo non assomiglia a una
specie esistente vista nei precedenti film di Jurassic
World. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che si
tratta di un orribile ibrido creato per errore, a giudicare dai
commenti che il produttore Frank Marshallha recentemente rilasciato a
VanityFair.
Marshall ha infatti dichiarato alla
rivista che alcuni dei mostri visti nel trailer non sono dinosauri
tradizionali, ma piuttosto “errori” causati dall’ingegneria
genetica. Secondo il produttore, “Questi sono i dinosauri nati
da esperimenti che non sono riusciti come avrebbero dovuto. Ci sono
alcune mutazioni”. Il mostro visto nel trailer sembra
certamente una mutazione di qualche tipo, fondendo il
Rancor di Star
Wars, lo Xenomorfo del franchise di
Alien e dinosauri reali tutti insieme.
Le influenze dietro il mostruoso
dinosauro di Jurassic World – La rinascita
Sebbene i nuovi dinosauri del
franchise di Jurassic World abbiano suscitato un
certo interesse, è difficile negare che questo mostro sia
particolarmente minaccioso e che il suo status di anomalia genetica
lo renda ancora più imprevedibile. All’inizio del trailer di
Jurassic
World – La rinascita, il mostro si vede in un tubo di
vetro e assomiglia a un T. rex incrociato con uno Xenomorfo.
Tuttavia, quando si vede più avanti nel trailer, mentre fissa un
terrorizzato Duncan di notte, il mostro assomiglia più al Rancor
visto ne Il ritorno dello Jedi.
Dal momento che Jurassic World ha introdotto l’Indominus
Rex come nuovo dinosauro particolarmente minaccioso e il
suo sequel Jurassic World – Il regno distrutto lo ha seguito con
l’ibrido Indoraptor, non sorprende che
Jurassic
World – La rinascita presenti un altro nuovo ibrido di
dinosauro. Anche se lo sceneggiatore David Koepp
ha annunciato che il film rivisiterà la storia di Jurassic Park in alcune scene cruciali, questo non
significa che la presenza di dinosauri ibridi sia un errore. Anzi,
probabilmente rafforza il tema dominante del franchise.
Il nuovo dinosauro
di Jurassic World – La rinascita sembra il
più spaventoso del franchise
I film di Jurassic
World, come la trilogia di Jurassic Park
prima di loro, ritornano costantemente al tema ricorrente degli
scienziati umani che giocano a fare gli dei nonostante le
conseguenze potenzialmente letali di questa follia. A questo
proposito, il dinosauro visto nel trailer di Jurassic
World – La rinascita rappresenta un passo avanti per
il franchise. È enorme, ha un aspetto davvero mostruoso ed è
ovviamente incredibilmente pericoloso ma, come osserva Marshall,
non esisterebbe se gli scienziati non avessero continuato a giocare
con il materiale genetico dei dinosauri molto tempo dopo i disastri
dei resort originali di Jurassic Park e
Jurassic World.
Il nuovo dinosauro simile al Rancor
è una prova della determinazione sconsiderata dei genetisti del
franchise quando si tratta di giocare con il DNA dei dinosauri.
Persino l’eroina del reboot, Zora, non ha le mani pulite: il
personaggio interpretato da ScarlettJohansson è in missione per recuperare altro
DNA di dinosauro per facilitare ulteriori test da parte di altri
scienziati. La mostruosa mutazione vista nel trailer è stata creata
dall’uomo piuttosto che dalla natura, quindi è giusto che sia più
spaventosa e pericolosa di qualsiasi dinosauro reale.
Quando i film di Jurassic
World hanno reso più elaborati i loro ibridi di dinosauri
fittizi, il franchise li ha usati per commentare i modi in cui la
sperimentazione scientifica non regolamentata può avere conseguenze
impreviste. Ora, il trailer di Jurassic
World – La rinascita offre l’esempio più terrificante
di questo problema. Il dinosauro simile al Rancor che si intravede
nel trailer è uno dei mostri più minacciosi visti finora in tutti i
film, ma il nuovo dinosauro è ancora più spaventoso perché è in
definitiva il prodotto dell’ingegneria umana.
Meraviglie, avventure e brividi
hanno reso questo franchise uno dei più famosi e di successo nella
storia del cinema, il nuovissimo evento cinematografico vede il
ritorno degli amati personaggi e dinosauri, insieme a nuove specie
più imponenti e terrificanti che mai. Benvenuto in Jurassic World: Il Regno Distrutto.
Di seguito la sinossi: Sono
passati quattro anni da quando il resort di lusso Jurassic World è
stato distrutto da dinosauri fuori controllo. Isla Nabur è ora
abbandonata dagli umani mentre i dinosauri sopravvissuti sono
liberi nella giungla.Quando il vulcano dormiente
dell’isola comincia a ruggire, Owen (Chris
Pratt) e Claire (Bryce
Dallas Howard) montano una campagna per salvare i
dinosauri rimasti sull’isola da un evento che potrebbe farli
estinguere. Oqwen è spinto nell’impresa dal desiderio di trovare
Blue, il suo raptor che è ancora perso nella foresta, e Claire ha
intanto sviluppato un animo animalista nei confronti delle
creature, e quindi adesso vuole salvarle.
Arrivati sull’isola instabile,
mentre la lava comincia a cadere dal cielo, la loro spedizione
viene messa di fronte a una minaccia che potrebbe compromettere
l’intero pianeta, in una catastrofe mai vista prima dall’era
preistorica.Con tutta la meraviglia, il brivido,
l’avventura, sinonimi di questo famosissimo franchise, questo nuovo
film evento vede tornare sullo schermo personaggi amati e i
dinosauri, insieme a nuove razze, ancora più meravigliose e
terrificanti di prima.
La Universal
Pictures ha diffuso il primo poster ufficiale
di Jurassic World – Il regno distrutto,
l’atteso sequel diretto da J.A. Bayona.
Nel cast protagonisti Chris
Pratt, Bryce Dallas Howard, BD Wong, James Cromwell, Ted Levine,
Justice Smith, Geraldine Chaplin, Daniella Pineda, Toby Jones, Rafe
Spall e Jeff Goldblum.
Con tutta la
meraviglia, l’avventura e le emozioni che hanno caratterizzato una
delle più famose e fortunate saghe della storia del cinema, questo
nuovo evento cinematografico segna il ritorno dei nostri personaggi
preferiti e dei dinosauri—insieme a nuove specie più imponenti e
spaventose che mai. Benvenuti aJurassic
World – Il regno distrutto.
Chris Pratt e Bryce
Dallas Howard tornano nei panni dei protagonisti, insieme
ai produttori esecutivi Steven Spielberg e Colin Trevorrow, per
Jurassic World:
Fallen Kingdom di Universal Pictures e Amblin
Entertainment. Nel cast, oltre a Pratt e Howard, troviamo James
Cromwell, Ted Levine, Justice Smith, Geraldine Chaplin, Daniella
Pineda, Toby Jones, Rafe Spall, mentre BD Wong e Jeff Goldblum
riprendono i loro vecchi ruoli.
Diretto da J.A.
Bayona (The Impossible), questo film epico
d’avventura è firmato dal regista di Jurassic World,
Trevorrow, e dal suo co-sceneggiatore, Derek Connolly. Il
film segna una nuova collaborazione della coppia di produttori
Frank Marshall e Pat Crowley con Spielberg e Trevorrow alla guida
della squadra di produzione di questo sensazionale capitolo della
saga. Belén Atienza completa il team in qualità di
produttrice.
Con l’arrivo nei cinema di tutto il
mondo, nel 1993, di Jurassic Park, il regista
Steven Spielberg mostrò le reali
potenzialità della computer grafica, cambiando per sempre la
settima arte. Sullo schermo era ora possibile veder prendere vita,
dopo milioni di anni dalla loro estinzione, i celebri dinosauri in
tutta la loro maestosità. Dopo la conclusione della trilogia nel
2001, però, il grido di battaglia del Tirannosaurus Rex è rimasto a
tacere per ben quattordici anni. Nel 2015 la saga ha poi ripreso
vita grazie a Jurassic
World, a cui è poi seguito Jurassic
World – Il regno distrutto nel 2018.
Diretto da Juan Antonio
Bayona, quest’ultimo film è strettamente legato ai suoi
precedenti e sviluppa il celebre parco in quello che è ora un vero
e proprio mondo dei dinosauri. Come già nel film del 2015, nuove
“attrazioni” sono qui disponibili, e come è ben immaginabile il
pericolo che queste rappresentano è allo stesso tempo la fonte di
fascino della storia. Il film si è infatti affermato come uno dei
maggiori successi del franchise, e a fronte di un budget di circa
170 milioni è arrivato a guadagnarne oltre 1.3 miliardi. Ciò lo ha
reso il terzo film della saga a raggiungere questo importante
traguardo.
Con un cast che riunisce personaggi
della trilogia originale a nuovi membri, il film è inoltre il
secondo di una nuova trilogia. È infatti stato già annunciato per
il 2021 il terzo e conclusivo capitolo, intitolato Jurassic
World: Dominion, che vedrà anche la partecipazione degli
attori protagonisti del film del 1993, ovvero Sam Neill, Laura Dern e
Jeff
Goldblum. In attesa di sapere come si concluderanno le
vicende, è possibile scoprire le tante curiosità legate a Il
regno distrutto, sia per quanto riguarda il cast che per le
creature ricreate e presenti all’interno del film.
Jurassic World – Il regno
distrutto: la trama del film
Le vicende del film si svolgono a
tre anni di distanza dal precedente. Il parco a tema Jurassic World
è ormai andato in rovina, distrutto dai dinosauri scappati dalle
gabbie e che ora dominano quella terra. Quel luogo abbandonato da
ogni forma di vita umana sembra destinato a rimanere per sempre
proprietà di quelle antiche creature, ma questo equilibrio potrebbe
non durare a lungo. Il vulcano dormiente sull’isola, infatti, si
risveglia improvvisamente, minacciando di estinguere nuovamente
tutti i dinosauri lì presenti. Proprio per questo motivo
l’addestratore Owen Grady e l’ex responsabile del parco Claire
Dearing decidono di tornare sull’isola per salvare le creature da
una catastrofe annunciata.
Giunti dunque a Isla Nublar, il
gruppo tenta di radunare i dinosauri per poterli trasferire
altrove. Owen, in particolare, spera di ritrovare Blue, il
velociraptor da lui addestrato e al quale è ancora affezionato. Ad
aiutarli nella missione vi sarà anche il professor Ian Malcolm,
decisosi a tornare tra i dinosauri dopo gli eventi che lo videro
coinvolto vent’anni prima. Ben presto, però, il gruppo si scontra
con pericolose verità, comprendendo che è in atto una cospirazione
volta a riportare il mondo intero ad un irreversibile stato di
disordine. Oltre a salvare le creature, dunque, Grady, Dearin e
Malcolm dovranno salvare anche sé stessi e l’intera loro
specie.
Jurassic World – Il regno
distrutto: il cast del film
Nel film riprende il ruolo di Owen
Grady l’attore Chris
Pratt. Come per il precedente capitolo, anche questo
gli ha richiesto un consistente allenamento preparatorio in vista
delle complesse scene previste. Pratt, infatti, ha richiesto di non
usare controfigure, desiderando svolgere da sé le acrobazie che il
suo personaggio compie. È infatti convinto che ciò aggiunga
realismo alla sua performance. L’attore ha inoltre più volte
raccontato della difficoltà di recitare con creature non realmente
esistenti sul set, e di come l’utilizzo di pupazzi sostitutivi lo
abbia in parte aiutato a orientarsi. Come lui, anche
Bryce Dallas
Howard ha ripreso i panni di Claire Dearing.
L’attrice ha raccontato di aver
temuto, durante la lettura della sceneggiatura, che il suo
personaggio sarebbe morto da un momento all’altro. Dopo aver
constatato che questo sopravvive fino alla fine del film, il suo
timore è ora quello che possa trovare una tragica conclusione nel
terzo e conclusivo capitolo. In attesa di scoprire se ciò si
verificherà o meno, l’attrice ha comunque avuto modo di praticare
particolari attività in vista di quanto richiesto dal copione. Si è
infatti ritrovata a dover imparare a salire sul dorso di uno dei
dinosauri, rimanendo al galoppo di questo. Tali attività le hanno
ovviamente richiesto un certo tempo per poter essere eseguite senza
problemi.
Il film segna poi il ritorno nella
saga di Jeff Goldblum. Il ritorno del suo Ian
Malcolm è stato fortemente voluto dal regista, il quale lo riteneva
indispensabile per i risvolti che la trama assume. Sono poi
presenti gli attori Toby Jones nel ruolo di Gunnar
Eversoll, Geraldine Chaplin in quello di Iris
Carroll, Justice Smith per Franklin Webb, e
Daniella Pineda nei panni della dottoressa Zia
Rodriguez. Per ottenere la parte, quest’ultima ha dovuto sostenere
diversi provini. Dove infatti dimostrare al regista e ai produttori
di possedere una buona capacità di improvvisazione e di poter
passare con naturalezza dalla commedia al dramma. Fu soltanto dopo
aver superato queste prove che l’attrice venne confermata nel
ruolo.
Jurassic World – Il regno
distrutto: i dinosauri presenti nel film
Come per i precedenti i film, anche
qui i dinosauri sono stati ricreati combinando insieme pupazzi
animatronici e CGI. Numerose modifiche sono poi state fatte circa
il loro aspetto, sulla base delle nuove scoperte a riguardo. Grazie
alla consulenza con celebri paleontologi, gli animatori hanno
potuto rendere più realistici i movimenti dei dinosauri. Allo
stesso modo anche i loro versi e il colore della loro pelle sono
stati perfezionati. Il film, inoltre vanta la presenza del maggior
numero di dinosauri rispetto agli altri titoli della saga. Molti di
questi sono anche esemplari totalmente nuovi, come
l’Allosauro, il Baryonyx, il
Carnotaurus, il Sinoceratopo e il
Pachycephalosaurus. Pur se talvolta simili tra
loro, queste specie presentano delle notevoli differenze sia
nell’altezza che nei movimenti o nelle abitudini.
Il film introduce poi anche un
nuovo dinosauro non realmente esistito, chiamato
Indoraptor. Rappresentato come un quadrupede,
l’esemplare ha lunghe braccia che ricordano quelle umane, e può
raggiungere un’altezza di circa tre metri una volta in posizione
eretta. A questo è stata inoltre conferito un colore nero, che ne
accentuasse la minacciosità. A queste specie si aggiungono poi
ovviamente anche l’immancabile Tirannosaurus Rex e
i Velociraptor, da sempre caratteristici della
sega. Per realizzare tutte queste creature, come detto, sono stati
usati anche diversi pupazzi animatronici, resi però più
tecnologicamente avanzati che mai. L’intenzione dei produttori è
naturalmente quella di rendere sempre più realistiche le creature.
Si prevede inoltre che nuove specie verranno aggiunte al prossimo
capitolo della trilogia.
Jurassic World – Il regno
distrutto: il trailer e dove vedere il film in streaming e in
TV
Per gli appassionati del film, o
per chi desidera vederlo per la prima volta, sarà possibile fruirne
grazie alla sua presenza nel catalogo di alcune delle principali
piattaforme streaming oggi disponibili. Jurassic World – Il
regno distrutto è infatti presente su Rakuten TV,
Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. In base alla
piattaforma scelta, sarà possibile noleggiare il singolo film o
sottoscrivere un abbonamento generale al catalogo. In questo modo
sarà poi possibile fruire del titolo in tutta comodità e al meglio
della qualità video. Il film è inoltre in programma in televisione
per martedì6 ottobre alle
ore 21:15 su Canale 5.
Il finale di Jurassic World – Il regno
distrutto (qui
la recensione) cambia completamente le carte in tavola. Per la
prima volta, il franchise sui dinosauri ha infatti concluso un film
con un vero e proprio cliffhanger – invece che con una
dichiarazione di dominio della creatura preistorica – e ha promesso
una direzione molto diversa per quello che è poi stato Jurassic
World – Il dominio. Questo sequel, infatti, propone
un’evoluzione di Jurassic World, allontanandosi dalla
ricostruzione del Jurassic Park e aprendo nuove strade alla storia.
Quando scorrono i titoli di coda, il parco originale è infatti
stato distrutto, quasi tutti coloro che potevano controllare i
dinosauri sono morti e le creature sono libere nel mondo reale. È
chiaro che le cose siano cambiate per sempre nell’universo di
Jurassic.
La spiegazione del finale di
Jurassic World – Il regno distrutto: I dinosauri
sono liberi
Jurassic World – Il regno
distrutto è un film diviso in due metà, entrambe
riguardanti l’etica di permettere l’esistenza dei dinosauri. La
prima descrive l’ultimo tentativo di salvare i dinosauri da Isla
Nublar prima che venga distrutta da un’eruzione vulcanica, mentre
la seconda rivela che gli umani che finanziano il salvataggio sono
pericolosi quanto Madre Natura, con creature autentiche e
geneticamente modificate messe all’asta. La In-Gen ha però commesso
l’errore di coinvolgere Owen Grady e
Claire Dearing, che tentano di fermare lo
scatenamento del feroce e a malapena controllabile
Indoraptor. Ci riescono, naturalmente, con il
velociraptor Blue che aiuta il cugino ibrido e la
maggior parte dei cattivi che vengono mangiati o comunque eliminati
in modi adeguatamente crudeli.
Isabella Sermon in Jurassic World – Il regno distrutto
Durante tutta l’azione, però, viene
rilasciato del gas tossico nelle gabbie che contengono i pochi
animali sopravvissuti; nonostante gli sforzi degli eroi, i
dinosauri continueranno a estinguersi senza un coinvolgimento
attivo. Owen e Claire accettano a malincuore questa situazione come
un ordine naturale superiore, anche se va contro ciò per cui si
sono battuti. Maisie Lockwood, tuttavia, si sente
diversa. Clone della figlia del creatore di Jurassic Park,
Benjamin Lockwood (nota come “nipote”), vede i
dinosauri proprio come lei – prodotti dell’uomo, sì, ma non per
questo meno meritevoli di diritti – e li libera nella notte
nord-californiana.
Il film si conclude dunque con un
montaggio che mostra l’impatto delle azioni di Maisie, con le porte
del pianeta dei dinosauri ormai aperte: il T-Rex si scatena in uno
zoo, il Mosasauro che era fuggito in precedenza attacca i surfisti,
le fiale di DNA di dinosauro vengono trasportate per ulteriori
test, Owen, Claire e Maisie vedono degli Pteranodonti volanti
sull’oceano e Ian Malcolm dichiara: “Benvenuti nel Jurassic
World”. La scena dei titoli di coda prosegue poi con questo
scenario, mostrando una coppia di Pternadon che attraversa il
confine di stato in Nevada e si appollaia in cima alla Torre Eiffel
di Las Vegas. Non aggiunge molto altro a quanto mostrato nel
montaggio pre-credits, ma rafforza il messaggio.
Jurassic World – Il regno
distrutto porta dunque a compimento il passaggio dal parco
al mondo, liberando i dinosauri in ogni dove e portando dunque ad
un’inedita coesistenza tra essi e specie che non erano presenti
durante la loro era, in primis l’essere umano. Quello della saga
diventa dunque un intero mondo giurassico, dove la minaccia arriva
direttamente nelle case degli umani e sconvolge irrimediabilmente
l’equilibrio, proponendo una nuova specie dominante. Temi che
verranno poi ripresi anche in Jurassic
World – Il dominio e, molto probabilmente, anche
nell’imminente quarto capitolo: Jurassic
World – La Rinascita.
Jeff Goldblum in Jurassic World – Il regno distrutto
Altri orrori giurassici in
arrivo
I dinosauri che si scatenano nel
Pacifico nord-occidentale sono però l’ultimo dei problemi
dell’umanità. Il finale di Jurassic World – Il regno
distrutto è infatti pieno di nuove potenziali minacce
legate all’ingerenza genetica intrapresa negli ultimi venticinque
anni. Ian Malcolm (Jeff
Goldblum) aveva avvertito all’inizio che il genio era
uscito dalla bottiglia, e non si sbagliava. Un grande problema è
rappresentato dalla giovane Maisie. Sebbene la possibilità sia
implicita fin dall’esistenza del Jurassic Park, questo film
introduce effettivamente dei veri e propri cloni umani. Sebbene sia
solo una bambina innocente e spaventata, il potenziale che la sua
esistenza rappresenta è illimitato.
È stata creata come un’inversione
dell’immortalità – per permettere a Lockwood di ricordare sua
figlia, piuttosto che per far sì che sua figlia possa vivere per
sempre – ma è del tutto possibile che la tecnologia possa essere
spinta a creare nuovi corpi ospiti, come accade nella seconda
stagione di Westworld (a sua volta basata su un’idea di
Michael Chricton, autore del romanzo Jurassic
Park). Per quanto riguarda i dinosauri stessi, c’è dell’altro
in arrivo. Alla fine di Jurassic World – Il regno
distrutto si vedono fiale di DNA di dinosauri per la
maggior parte delle specie popolari trasportate in un luogo
sconosciuto. Inoltre, dato che Henry Wu è fuggito
e a questo punto è un vero e proprio pazzo scientifico, c’è ancora
il potenziale per lui per far danni.
Inoltre, anche se il finale non lo
affronta direttamente, c’è una minaccia ricorrente nella serie
Jurassic World, che non abbiamo mai visto realizzarsi e che sembra
proprio all’orizzonte: i dinosauri soldato. Questo era l’obiettivo
finale di Hoskins in Jurassic World e un punto di forza
dell’Indoraptor in Jurassic World – Il regno
distrutto. Sebbene molti di coloro che erano coinvolti in
questi progetti siano ormai morti, anche questa idea si fa strada.
Un maggiore assaggio di questo potenziale utilizzo dei dinosauri lo
si ha poi proprio in Jurassic
World – Il dominio. In breve, c’è molto altro di cui
preoccuparsi al di là di ciò che Maisie rappresenta.
Una scena di Jurassic World – Il Regno Distrutto
Il significato del film
Jurassic World – Il regno distrutto
Tutti i film del franchise sono
stati, in un modo o nell’altro, la stessa cosa.
Jurassic Park ha intervallato la meraviglia e il
terrore intercambiabili per i dinosauri con la domanda su cosa
John Hammond avesse fatto di moralmente corretto,
quali fossero i pericoli nascosti e come l’avidità aziendale
avrebbe invariabilmente tentato di scavalcare queste preoccupazioni
– e da allora la serie ha sempre giocato in questo territorio
d’azione. Ogni sequel si è concentrato su uno di questi aspetti e
ha cercato di estenderne la lettura (tranne Jurassic Park III, che ha avuto più che altro una
funzione di sfoggio di nuovi dinosauri).
Jurassic World, ad esempio, sembra giocare con
il malessere aziendale; una realizzazione della situazione
annunciata da
Jurassic Park, che raccontava di un mondo non più
interessato dalla maestosità dei dinosauri e alla ricerca di nuovi
brividi, cosa che porta le grandi aziende giocare ancora una volta
a fare gli dei e creare una nuova specie, mettendo a rischio la
vita di persone normali per il mero profitto. Jurassic
World – Il regno distrutto approfondisce questo aspetto
finanziario, soprattutto nella seconda metà, ma si concentra
maggiormente sulla fase successiva della questione morale. Queste
specie estinte ora esistono, così come la tecnologia che le crea:
come gestire queste specie e il loro potere quasi illimitato?
Jurassic World – Il regno
distrutto è orientato proprio in questa direzione.
L’imprevedibilità di madre natura incombe sulla narrazione; i
dinosauri sono amati e temuti in egual misura; i buoni usano la
tecnologia per ragioni moralmente discutibili; gli illusi sono
ancora consapevoli dei limiti; I cattivi trattano le creature come
normali premi; i nostri eroi sono costretti a ribaltare la loro
visione altruistica; e, soprattutto, lo scioccante finale del film
avviene quando tutte queste preoccupazioni vengono rimosse e
l’attenzione si concentra sull’umanità presente nel prodotto
contronatura che è Maisie. Ancora una volta, dunque, il franchise
pone un ammonimento, ricordando che un immenso potere è una cosa
pericolosa e le emozioni possono essere incontrollabili tanto
quanto la natura.
Sembra proprio che il trailer
finale (il terzo) di Jurassic World – Il regno
distrutto debutterà nelle sale cinematografiche durante le
proiezioni di Avengers: Infinity War, il
cinecomic targato Marvel Studios in arrivo il prossimo 25
aprile.
Il trailer è stato ufficialmente
classificato, indicando una durata che si aggira intorno ai 2
minuti e 30 secondi (poco più lungo del secondo trailer rilasciato
durante il Superbowl). Se la tradizione verrà rispettata, come
quando nel 2015 il trailer di Jurassic World venne
associato ad Avengers: Age Of Ultron,
abbiamo motivo di pensare che la stessa strategia pubblicitaria
verrà adottata anche stavolta.
Vi ricordiamo che il secondo
capitolo reboot del franchise uscirà nelle sale il 7
Giugno 2018.
Meraviglie, avventure e brividi
hanno reso questo franchise uno dei più famosi e di successo nella
storia del cinema, il nuovissimo evento cinematografico vede il
ritorno degli amati personaggi e dinosauri, insieme a nuove specie
più imponenti e terrificanti che mai. Benvenuto in Jurassic World: Il Regno Distrutto.
Di seguito la sinossi: Sono
passati quattro anni da quando il resort di lusso Jurassic World è
stato distrutto da dinosauri fuori controllo. Isla Nabur è ora
abbandonata dagli umani mentre i dinosauri sopravvissuti sono
liberi nella giungla.Quando il vulcano dormiente
dell’isola comincia a ruggire, Owen (Chris
Pratt) e Claire (Bryce
Dallas Howard) montano una campagna per salvare i
dinosauri rimasti sull’isola da un evento che potrebbe farli
estinguere. Oqwen è spinto nell’impresa dal desiderio di trovare
Blue, il suo raptor che è ancora perso nella foresta, e Claire ha
intanto sviluppato un animo animalista nei confronti delle
creature, e quindi adesso vuole salvarle.
Arrivati sull’isola instabile,
mentre la lava comincia a cadere dal cielo, la loro spedizione
viene messa di fronte a una minaccia che potrebbe compromettere
l’intero pianeta, in una catastrofe mai vista prima dall’era
preistorica.Con tutta la meraviglia, il brivido,
l’avventura, sinonimi di questo famosissimo franchise, questo nuovo
film evento vede tornare sullo schermo personaggi amati e i
dinosauri, insieme a nuove razze, ancora più meravigliose e
terrificanti di prima.
Grazie a Toy Ark,
possiamo osservare la nuova line-up di giochi Mattel dedicati a
Jurassic World – Il Regno Distrutto, il nuovo film
del franchise preistorico. Alla Toy Fair 2018, in
particolare, sono stati esposti i nuovi giochi per il film, e tra
questi vediamo anche un nuovo dinosauro ibrido, che esordirà
proprio nel film diretto da J.A. Bayona.
Meraviglie, avventure e brividi
hanno reso questo franchise uno dei più famosi e di successo nella
storia del cinema, il nuovissimo evento cinematografico vede il
ritorno degli amati personaggi e dinosauri, insieme a nuove specie
più imponenti e terrificanti che mai. Benvenuto in Jurassic World: Il Regno Distrutto.
Di seguito la sinossi: Sono
passati quattro anni da quando il resort di lusso Jurassic World è
stato distrutto da dinosauri fuori controllo. Isla Nabur è ora
abbandonata dagli umani mentre i dinosauri sopravvissuti sono
liberi nella giungla.Quando il vulcano dormiente
dell’isola comincia a ruggire, Owen (Chris
Pratt) e Claire (Bryce
Dallas Howard) montano una campagna per salvare i
dinosauri rimasti sull’isola da un evento che potrebbe farli
estinguere. Oqwen è spinto nell’impresa dal desiderio di trovare
Blue, il suo raptor che è ancora perso nella foresta, e Claire ha
intanto sviluppato un animo animalista nei confronti delle
creature, e quindi adesso vuole salvarle.
Arrivati sull’isola instabile,
mentre la lava comincia a cadere dal cielo, la loro spedizione
viene messa di fronte a una minaccia che potrebbe compromettere
l’intero pianeta, in una catastrofe mai vista prima dall’era
preistorica.Con tutta la meraviglia, il brivido,
l’avventura, sinonimi di questo famosissimo franchise, questo nuovo
film evento vede tornare sullo schermo personaggi amati e i
dinosauri, insieme a nuove razze, ancora più meravigliose e
terrificanti di prima.
È stato diffuso da Universal
Pictures un nuovo virale che promuove Jurassic
World – Il Regno Distrutto. Il video mostra Claire
(Bryce Dallas Howard) che si impegna a favore
della protezione dei dinosauri; il film infatti si concentrerà sul
problema dell’estinzione dei dinosauri sull’isola Nublar, dove
sono stati lasciati alla fine del primo film.
Claire, che ha completamente
cambiato il suo approccio verso le creature preistoriche riportate
in vita dalla scienza, adesso è diventata una provetta animalista,
unendosi al coro di #WeCanSameThem (possiamo
salvarli).
Meraviglie, avventure e brividi
hanno reso questo franchise uno dei più famosi e di successo nella
storia del cinema, il nuovissimo evento cinematografico vede il
ritorno degli amati personaggi e dinosauri, insieme a nuove specie
più imponenti e terrificanti che mai. Benvenuto in Jurassic World: Il Regno Distrutto.
Di seguito la sinossi: Sono
passati quattro anni da quando il resort di lusso Jurassic World è
stato distrutto da dinosauri fuori controllo. Isla Nabur è ora
abbandonata dagli umani mentre i dinosauri sopravvissuti sono
liberi nella giungla.Quando il vulcano dormiente
dell’isola comincia a ruggire, Owen (Chris
Pratt) e Claire (Bryce
Dallas Howard) montano una campagna per salvare i
dinosauri rimasti sull’isola da un evento che potrebbe farli
estinguere. Oqwen è spinto nell’impresa dal desiderio di trovare
Blue, il suo raptor che è ancora perso nella foresta, e Claire ha
intanto sviluppato un animo animalista nei confronti delle
creature, e quindi adesso vuole salvarle.
Arrivati sull’isola instabile,
mentre la lava comincia a cadere dal cielo, la loro spedizione
viene messa di fronte a una minaccia che potrebbe compromettere
l’intero pianeta, in una catastrofe mai vista prima dall’era
preistorica.Con tutta la meraviglia, il brivido,
l’avventura, sinonimi di questo famosissimo franchise, questo nuovo
film evento vede tornare sullo schermo personaggi amati e i
dinosauri, insieme a nuove razze, ancora più meravigliose e
terrificanti di prima.
Ecco una nuova featurette per
Jurassic World – Il dominio, il capitolo
conclusivo del franchise campione d’incassi, che vedrà il ritorno
di
Laura Dern, Sam
Neill e Jeff Goldblum nei panni dei loro
personaggi originali, che hanno esordito in Jurassic
Park.
Ecco il nuovo poster ufficiale del film:
Jurassic World – Il dominio, il film
In Jurassic
World – Il dominio vedrà sia Chris
Pratt che Bryce
Dallas Howard tornare nei loro ruoli. Insieme a
loro, ritroveremo anche Justice Smith, Daniella
Pineda, Jake Johnson e Omar
Sy. Laura
Dern e Sam
Neill riprenderanno rispettivamente i ruoli che
avevano in Jurassic
Park, rispettivamente la Dr. Ellie Sattler e il Dr. Alan
Grant. I personaggi sono stati visti per l’ultima volta
nel Jurassic Park 3 del 2001. Un altro eroe
originale, Ian Malcolm, interpretato da Jeff
Goldblum, ha firmato per tornare in Jurassic
World 3. Goldblum è stato visto l’ultima volta
in Jurassic World:
Il Regno Distrutto.
Il Dominio si svolge quattro anni dopo la distruzione di Isla
Nublar. I dinosauri ora vivono e cacciano insieme agli umani in
tutto il mondo. Questo equilibrio fragile rimodellerà il futuro e
determinerà, una volta per tutte, se gli esseri umani rimarranno i
predatori dominanti su un pianeta che ora condividono con le
creature più temibili della storia.
Quasi trent’anni di differenza
intercorrono tra Jurassic Parke il
nuovo film della saga, JurassicWorld – Il
dominio. Un periodo di tempo relativamente breve,
durante il quale il cinema è cambiato però per sempre, grazie anche
al contributo proprio di quel rivoluzionario primo capitolo diretto
da Steven Spielbergnel 1993.
Quelle che all’epoca erano attrazioni digitali senza precedenti
sono oggi parte integrante della nostra idea di spettacolo
cinematografico, merito anche degli innumerevoli blockbuster
fondati sugli effetti speciali realizzati nel corso di questi tre
decenni. Cosa resta dunque da dire e mostrare a questo sesto e,
apparentemente, ultimo capitolo della saga?
Diretto da Colin Trevorrow, già regista del
Jurassic World del 2015,
Il dominio è chiamato a riprendere gli eventi da lì dove
li aveva lasciati Il regno distrutto nel
2018. Si entra così finalmente nel mondo giurassico del titolo,
preannunciato dai primi due titoli di questa nuova trilogia e ora
pronto a manifestarsi in tutto il suo splendore. Quanto messo in
moto dal film del 1993 arriva dunque ora al suo apice, nonché alla
sua conclusione, con un film che guarda al futuro mantenendo però
un approccio da vero e proprio paleontologo, ovvero ricercando nei
suoi predecessori il significato della sua esistenza.
Ora che dal parco si è passati al
mondo, Jurassic World – Il dominio si apre sulla difficile
coesistenza di esseri umani e dinosauri. A compromettere
ulteriormente l’equilibrio terrestre vi è anche una misteriosa
invasione di locuste giganti, che preannuncia un disastro nella
catena alimentare mondiale. Su questa aberrazione genetica,
apparentemente opera della controversa Biosyn, inizieranno ad
indagare Ellie Sattler (Laura Dern) e
AlanGrant (Sam Neill), i
protagonisti del film del 1993. Parallelamente, Owen
Grady (ChrisPratt) e Claire Dearing
(Bryce Dallas
Howard) si metteranno alla ricerca della figlia
adottiva Maisie, la quale sembra essere la chiave
per la salvezza dell’ecosistema.
L’attrice Bryce Dallas Howard in una scena di Jurassic World – Il
dominio
“Nessuno si impressiona più con un dinosauro
ormai”
I primi film di Jurassic
Park risultarono straordinari per il loro far coesistere nelle
stesse immagini esseri umani in carne ed ossa e creature estintesi
milioni di anni fa eppure riprodotte in modo estremamente
realistico. Quell’effetto speciale è oggi talmente tanto diffuso da
non generare più lo stupore di un tempo e proprio su questo
concetto si basa la nuova trilogia della Jurassic saga.
Per poter scatenare quel “fattore wow” tanto ricercato
dall’industria hollywoodiana, occorre dunque aprirsi a qualcosa di
nuovo, che abbia però allo stesso tempo quel sapore nostalgico
sintomo di un passato visto come più emozionante (altri esempi
recenti ed esemplari sono Spider-Man: No Way Home,
Matrix Resurrections e
Scream).
Ecco dunque che Jurassic World –
Il dominio trova la sua “novità” nel lasciare la mitica Isla
Nubar, distrutta alla fine del precedente film, per portare i
dinosauri tra le strade e i centri abitati del nostro mondo. Si
tratta di una soluzione non del tutto inedita, già parzialmente
affrontata da Il mondo perduto – Jurassic
World, il secondo capitolo della saga. La cosa viene però
qui proposta in modo più esteso, con l’obiettivo di evitare quel
rischio di “già visto” che dopo cinque film era per questo sesto
dietro l’angolo. Eppure, la prima grande sequenza che ci propone
l’incursione dei dinosauri nel mondo civile, quella ambientata a
Malta, evidenzia un cambio di registro che risulta stonato rispetto
al cuore della saga.
Combinandosi ad una non
particolarmente convincente sottotrama da spy movie, il
film sembra con questa sequenza, indubbiamente ricca di adrenalina,
accostarsi a saghe come quelle di Mission: Impossible e
Jason Bourne, perdendo però quelli che erano i suoi
caratteri identitari. I dinosauri, ad esempio, pur rimanendo una
minaccia, appaiono qui quasi più un elemento secondario in un’arena
troppo grande e dunque troppo dispersiva. La claustrofobia e il
senso di terrore dati da un ambiente imprevedibile come l’isola si
smarriscono dunque completamente. Fortunatamente, di questa cosa
sembrano essersi resi conto anche gli stessi autori del film, che
dopo aver offerto questo assaggio di novità ripropongono ben presto
un ritorno alle origini, indirizzando personaggi umani e dinosauri
verso un ambiente più naturale e, soprattutto, contenuto.
Gli attori Laura Dern e Sam Neill in una scena di Jurassic World –
Il dominio
Il ruggito del passato
Jurassic World – Il
dominio, dunque, pur estendendo il racconto a nuovi scenari e
aprendosi al nuovo, sembra essere consapevole della sua necessità
di rimanere legato al suo passato cinematografico e portare avanti
questa eredità. Quando dunque l’azione si sposta nei territori
della Biosyn, che ricordano molto gli ambienti naturali di
un’isola, lo spettatore ha davvero modo di provare nuovamente
quelle emozioni forti che la saga ha dimostrato di sapere
trasmettere. Basta il rumore di pesanti passi in avvicinamento o
l’agitarsi innaturale della vegetazione per suscitare quel misto di
attesa, terrore e meraviglia che ci si aspetta da ogni nuovo film
di questa saga. Allo stesso tempo, è proprio in questa seconda
parte che il regista concepisce immagini di grande impatto, che
erano invece fino a questo momento mancate.
Che questo sesto capitolo abbia
bisogno di trovare un equilibrio tra novità ed eredità passate lo
conferma anche la presenza di diversi dinosauri animatronici e
ancora di più quella degli attori Sam Neill,
Laura Dern e Jeff Goldblum,
che tornano ad interpretare i personaggi protagonisti dei primi
film. Il loro ruolo nella storia non è dei più significativi, ma
permette di dar vita a quell’effetto nostalgia di cui si accennava.
Rispondendo alla domanda posta in apertura di questa recensione,
dunque, Jurassic World – Il dominio si configura, come i
suoi precedenti, come un prodotto ultra contemporaneo ma con
profonde radici nel passato, tanto cinematografico quanto della
storia terrestre. In particolar modo, inoltre, porta a conclusione
quel discorso sull’etica della clonazione intrapreso nel 1993.
Se nel primo film le riflessioni
vertevano sul desiderio dell’essere umano di giocare a fare Dio,
scatenando rivoluzioni potenzialmente apocalittiche, con questo
sesto capitolo si arriva ad una riflessione di stampo
ambientalista, perfettamente al passo con i tempi. La trilogia di
Jurassic World si era da subito presentata come una
continua metafora sullo sfruttamento della natura da parte
dell’essere umano, sempre più avido e corrotto. Il dominio
propone dunque non solo grande intrattenimento (misto a qualche
passo falso, specialmente nella sceneggiatura), ma anche urgenti
riconsiderazioni sul nostro operato, sulla necessità di ritrovare
quei valori etici del passato nella consapevolezza che, citando Ian
Malcolm, “life finds a way”.
Laura Dern, con la sua dottoressa Ellie
Sattler, è uno dei volti più attesi di Jurassic
World – Il dominio. L’attrice trai protagonisti del
franchise originale tornerà infatti in questo nuovo capitolo della
saga insieme a Sam Neill e Jeff Goldblum.
Di seguito la vediamo alle prese con
un baby dinosauro in una nuova foto dal film
pubblicata da Empire:
Jurassic World – Il dominio, il film
In Jurassic
World – Il dominio vedrà sia Chris
Pratt che Bryce
Dallas Howard tornare nei loro ruoli. Insieme a
loro, ritroveremo anche Justice Smith, Daniella
Pineda, Jake Johnson e Omar
Sy. Laura
Dern e Sam
Neill riprenderanno rispettivamente i ruoli che
avevano in Jurassic
Park, rispettivamente la Dr. Ellie Sattler e il Dr. Alan
Grant. I personaggi sono stati visti per l’ultima volta
nel Jurassic Park 3 del 2001. Un altro eroe
originale, Ian Malcolm, interpretato da Jeff
Goldblum, ha firmato per tornare in Jurassic
World 3. Goldblum è stato visto l’ultima volta
in Jurassic World:
Il Regno Distrutto.
Il Dominio si svolge quattro anni dopo la distruzione di Isla
Nublar. I dinosauri ora vivono e cacciano insieme agli umani in
tutto il mondo. Questo equilibrio fragile rimodellerà il futuro e
determinerà, una volta per tutte, se gli esseri umani rimarranno i
predatori dominanti su un pianeta che ora condividono con le
creature più temibili della storia.
Il regista di Jurassic
World – Il dominio, Colin Trevorrow,
rivela i consigli che gli ha dato Steven Spielberg. Il film è uscito
nei cinema in veste di ultima puntata della trilogia di
Jurassic World, iniziata ben 14 anni dopo la
chiusura di Jurassic Park. Con i nuovi
protagonisti in Chris Pratt e Bryce
Dallas Howard, al centro della scena nei panni di
Claire Dearing e Owen Grady, l’originale Jurassic
World di Trevorrow ha ricevuto recensioni entusiastiche da
parte di critici e fan.
Il suo sequel, Jurassic World: il regno distrutto, si è
concluso con un grande cliffhanger, poiché i dinosauri sono
riusciti a fuggire da una struttura sulla terraferma degli Stati
Uniti e hanno iniziato a vagare liberamente per il mondo, ponendo
le basi per Jurassic
World – Il dominio. Tuttavia, l’aspetto più atteso di
questo terzo film è stato il ritorno dei personaggi originali di
Spielberg. Per salvare la situazione, Claire e Owen devono cercare
il dottor Alan Grant (Sam
Neill), il dottor Ian Malcolm (Jeff
Goldblumjurassic world) e la dottoressa Ellie Sattler
(Laura
Dern), che sono riusciti tutti a sopravvivere ai
dinosauri nel primo Jurassic Park di Spielberg del
1993.
In un’intervista con THR, Trevorrow
ha discusso dell’importanza di collegare le questioni del mondo
reale a Jurassic
World – Il dominio. Il regista ha anche condiviso il
consiglio che gli ha dato il precedente leader del franchise.
“Beh, il suo consiglio spesso
sembra quasi ovvio, ma poi mentre guardi il film e ricordi quello
che ha detto, ti rendi conto che in realtà ti ha dato la chiave. E
in questo film, in particolare, era: “Ricorda i personaggi. Non
dimenticare che questi sono esseri umani. Queste sono persone
reali, scienziati, genitori che stanno vivendo qualcosa di
spettacolare, qualcosa di fantastico”. Quindi è in questo che lui è
così bravo. Persone reali nel mondo reale, come Indiana Jones è un
professore che commette errori e a volte fallisce e si fa male. Ha
creato un eroe diverso da quello che era stato fatto fino a quel
momento quando ha iniziato a presentarci queste persone reali nei
mondi reali. Quindi [Jurassic
World – Il dominio] non è un film di supereroi, e per
quanto mi piacciano, questo è un film sul nostro mondo con una cosa
diversa”.
Ecco cosa ha raccontato: “Bene,
soprattutto il suo (di Trevorrow) grande e costante affetto per
quei personaggi e il modo in cui voleva che fossero completamente
integrati nel mondo di Jurassic World. E così mi ha convinto. E
anche l’idea di uscire di nuovo con Jeff Goldblum e
Laura Dern che, ovviamente, è di per sé
attraente.”
Jurassic World – Il dominio, il
film
In Jurassic
World – Il dominio vedrà sia Chris
Pratt che Bryce
Dallas Howard tornare nei loro ruoli. Insieme a
loro, ritroveremo anche Justice Smith, Daniella
Pineda, Jake Johnson e Omar
Sy. Laura
Dern e Sam
Neill riprenderanno rispettivamente i ruoli che
avevano in Jurassic
Park, rispettivamente la Dr. Ellie Sattler e il Dr. Alan
Grant. I personaggi sono stati visti per l’ultima volta
nel Jurassic Park 3 del 2001. Un altro eroe
originale, Ian Malcolm, interpretato da Jeff
Goldblum, ha firmato per tornare in Jurassic
World 3. Goldblum è stato visto l’ultima volta
in Jurassic World:
Il Regno Distrutto.
Il Dominio si svolge quattro anni
dopo la distruzione di Isla Nublar. I dinosauri ora vivono e
cacciano insieme agli umani in tutto il mondo. Questo equilibrio
fragile rimodellerà il futuro e determinerà, una volta per tutte,
se gli esseri umani rimarranno i predatori dominanti su un pianeta
che ora condividono con le creature più temibili della storia.
Jurassic
World – Il dominio arriverà in sala il 2 giugno
2022.
Anche la Universal ha tenuto la sua
presentazione al CinemaCon e in questa
occasione è stato mostrato il primo filmato da Jurassic
World – Il dominio. Grazie a
Screen Rant, presente all’evento, possiamo leggere una
descrizione di quanto mostrato agli esercenti.
Il video inizia con l’Owen Grady di
Chris Pratt nei boschi mentre si imbatte in alcuni
Raptor. Dopo che i cacciatori hanno catturato i cuccioli, Owen
giura di liberare uno di loro, il rettile preferito dai fan, il
figlio di Blue. Il filmato mostra quindi come i dinosauri hanno
completamente conquistato la civiltà e mostra persino Owen che
attraversa una città infestata dai dinosauri su una motocicletta.
Alan Grant di Sam Neill è scioccato
nell’apprendere della missione di salvataggio dei Raptor e Ian
Malcolm (Jeff Goldblum) osserva persino: “Hai
fatto una promessa a un Raptor?” Infine, un dinosauro
particolarmente formidabile fa la sua apparizione mentre Ellie
Sattler (Laura Dern) è quasi messa KO
dall’animale.
Jurassic World – Il dominio, il
film
In Jurassic
World – Il dominio vedrà sia Chris
Pratt che Bryce
Dallas Howard tornare nei loro ruoli. Insieme a
loro, ritroveremo anche Justice Smith, Daniella
Pineda, Jake Johnson e Omar
Sy. Laura
Dern e Sam
Neill riprenderanno rispettivamente i ruoli che
avevano in Jurassic
Park, rispettivamente la Dr. Ellie Sattler e il Dr. Alan
Grant. I personaggi sono stati visti per l’ultima volta
nel Jurassic Park 3 del 2001. Un altro eroe
originale, Ian Malcolm, interpretato da Jeff
Goldblum, ha firmato per tornare in Jurassic
World 3. Goldblum è stato visto l’ultima volta
in Jurassic World:
Il Regno Distrutto.
Il Dominio si svolge quattro anni dopo la distruzione di Isla
Nublar. I dinosauri ora vivono e cacciano insieme agli umani in
tutto il mondo. Questo equilibrio fragile rimodellerà il futuro e
determinerà, una volta per tutte, se gli esseri umani rimarranno i
predatori dominanti su un pianeta che ora condividono con le
creature più temibili della storia.