Guardare film
storici o su un fatto storico o ispirato a un evento
davvero accaduto o ancora ambientato all’interno di un
contesto storico ben preciso può essere senza
dubbio più divertente del leggere un libro di storia.
Tuttavia la trappola è dietro
l’angolo, considerando che spesso i film ad ambientazione
storica non sono affatto accurati nella ricostruzione
degli eventi.
Film storici da
vedere ce ne sono come Titus, Elizabeth e
molti altri, ma ecco 10 film storici che in realtà non lo sono
affatto.
Pocahontas
Quando salvò la vita di
Smith, Pocahontas aveva solo 10 o 11 anni, una storia d’amore era
decisamente improbabile all’epoca.
Pocahontas è
il film d’animazione del 1995, considerato il 33° classico
Disney secondo il canone ufficiale, basato sulle vicende
reali della nativa americana Pocahontas, nonché il
primo lungometraggio d’animazione Disney ispirato ad un fatto
veramente accaduto.
Shakespeare in Love (1998)
L’ispirazione pr
Romeo e Giulietta non venne da una vicenda
personale ma da The Tragical History of Romeus and
Juliet.
Shakespeare in Love è
il noto film del 1998 diretto da John Madden,
e racconta l’amore dello scrittore
William Shakespeare (1564-1616) per una
nobildonna, Lady Viola, durante la preparazione di Romeo e
Giulietta. I due s’innamorano durante la preparazione
dell’opera, che sarà poi un trionfo, coronato dalle lodi della
regina Elisabetta I.
Il film ha vinto molti
riconoscimenti cinematografici, tra cui 3 BAFTA, 3 Golden Globe e 7
Oscar su 13 nomination.
JFK (1991)
Non c’è mai stata
nessuna confessione in merito al delitto di Kennedy, che ancora
oggi resta misterioso.
JFK – Un caso ancora
aperto (JFK) il film del 1991 diretto da
Oliver Stone.
Il film racconta i fatti precedenti
all’assassinio del Presidente degli Stati Uniti John
Fitzgerald Kennedy e le successive indagini per
opera del procuratore distrettuale di New Orleans (Louisiana)
all’epoca dei fatti, Jim Garrison, che dubita
della tesi ufficiale successiva all’indagine della Commissione
Warren, la quale stabilì che Lee Harvey Oswald fu
il solo esecutore materiale dell’attentato. Si tratta del più
celebre e di successo dei tre film di Stone dedicati alle figure di
Presidenti americani (gli altri sono Gli intrighi del
potere – Nixon con
Anthony Hopkins nella parte del Presidente
omonimo e W. con
Josh Brolin nel ruolo di George W.
Bush).
Gladiator (2000)
Gladiator (2000) – Il
generale Massimo è un personaggio inventato, per non parlare delle
iscrizioni latine sbagliate e del personaggio di Commodo,
completamente stravolto. Il Gladiatore per molti è considerato uno
dei maggiori film storici da vedere, peccato che
proprio storico non è.
Il
gladiatore (Gladiator) è il film colossal del
2000 diretto da
Ridley Scott, interpretato da
Russell Crowe, Joaquin Phoenix,
Connie Nielsen, Richard Harris, Oliver Reed e Tomas
Arana.
La storia del generale
Custer (1941)

Il film è basato sulla
memoria edulcorata di Custer, tramandta dalla moglie dello
stesso.
La storia del generale
Custer (They Died with Their Boots On) è il film del
1941 diretto da Raoul Walsh.
La pellicola statunitense è un
western biografico interpretato da Errol Flynn e Olivia de
Havilland. Nonostante le numerose inesattezze storiche, fu una
delle più importanti produzioni del 1941, anche per il fatto che fu
l’ultima collaborazione del duo Flynn-De Havilland.
Il Patriota (2000)

Il
Patriota – Il nobile protagonista è ispirato a un
sanguinario guerrigliero della lotta di indipendenza, non a un
amorevole e onorevole padre. E’ trai film film storici
più belli del recente passato.
Il patriota (The
Patriot) è il film storico del 2000 diretto da
Roland Emmerich e interpretato da
Mel Gibson e
Heath Ledger.
Il film si svolge durante tutto il
periodo della Guerra di indipendenza americana, narrando la storia
di un eroe americano che, insieme a combattenti volontari, riesce a
ribaltare le sorti del conflitto a favore delle colonie. Nel corso
delle battaglie, vengono evidenziati tutti i temi che
caratterizzeranno la storia statunitense: dagli schiavi di colore
che combattono per essere liberati, all’efferatezza e crudeltà
degli inglesi e degli stessi americani durante il conflitto.
300 (2006)
300 è
uno dei film storici recenti di maggior
successo, ma che è storicamente inaccurato prevalentemente
per la rappresentazione dell’esercito persiano.
300 è il film del
2007 diretto da Zack Snyder con il supporto di
Frank Miller, adattamento cinematografico del
graphic novel 300; quest’ultimo è stato a sua volta ispirato
a un altro film, The 300 Spartans, un racconto semi-storico
della battaglia delle Termopili svoltasi nel 480 a.C.
Il film è stato girato con la
tecnica del chroma key per riprodurre le immagini dell’originale
fumetto.
Braveheart (1995)
Il film è pieno di
inaccuratezze a partire dall’anno in cui è ambientato.
Braveheart – Cuore
impavido (Braveheart) è il film colossal del
1995 diretto da Mel Gibson. La pellicola narra la
storia, romanzata, del patriota ed eroe nazionale scozzese William
Wallace. Il film, seconda regia di Gibson dopo
L’uomo senza volto (1993), ha vinto 5 Oscar su 10
candidature nel 1996 e lo stesso Gibson è stato premiato con il
Golden Globe per la miglior regia.
Fuga di mezzanotte
(1978)
Le violenze più crude
subite dal prigioniero Hayes sono state inventate.
Fuga di mezzanotte
(Midnight Express) è un film del 1978 diretto da Alan
Parker. Brutale evocazione dell’universo carcerario in
Turchia, la pellicola narra la storia realmente accaduta dello
studente universitario Billy Hayes, arrestato all’aeroporto di
Istanbul per possesso di hashish, condannato inizialmente a quattro
anni di reclusione e in seguito all’ergastolo nel carcere di
Sagmacilar. Prodotto da Alan Marshall e David
Puttnam e tratto dall’omonima autobiografia di Hayes,
adattata per il grande schermo da
Oliver Stone, il film venne acclamato per le
sue scene di forte realismo e di notevole impatto
emotivo,distinguendosi da subito come uno dei thriller più notevoli
degli anni settanta e consacrando il talento registico di Alan
Parker.
Il ponte sul fiume Kwai
(1957)
Il vero eroe della
storia, nella vita reale, utilizzò anche le termiti per poter
minare il ponte ‘protagonista’ della storia.
Il ponte sul fiume
Kwai (The Bridge on the River Kwai) è il film
del 1957 diretto da David Lean. Tratto dall’omonimo romanzo di
Pierre Boulle, è un film epico che si propone di dimostrare la
follia della guerra e l’assurdità dell’etica militare.
Nel 1998 l’American Film Institute
l’ha inserito al tredicesimo posto della classifica dei migliori
cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo,
nella lista aggiornata, è sceso al trentaseiesimo posto.