Home Blog Pagina 1929

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 2: sneak peak del trailer

0

La Lionsgate ha annunciato che il secondo trailer dell’atteso Hunger Games il canto della rivolta Parte 2 sarà rilasciato online tra una settimana, postando per l’occasione uno sneak peak sulla pagina Twitter del film.

[nggallery id=1712]

Katniss è a capo di una rivolta contro una Capitol City sempre più determinata ad ucciderla e Peeta, salvato dalle grinfie del Presidente Snow dopo le torture subite, sembra essere ormai una persona diversa.

Hunger Games il Canto della Rivolta Parte 2 arriverà al cinema il 19 novembre 2015. Il film è diretto da Francis Lawrence e vede nel cast Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Elizabeth Banks, Julianne Moore, Philip Seymour Hoffman, Jeffrey Wright, Stanley Tucci, Donald Sutherland, Toby Jones, Sam Claflin, Jena Malone.

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 2: recensione del film

0

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 2 segna la fine di un franchise che è cresciuto nel corso degli anni, dal punto di vista del pubblico, del budget, degli incassi, ma soprattutto con lui sono cresciuti i protagonisti, su tutti Jennifer Lawrence, che con il quarto capitolo si fa perdonare una Parte 1 decisamente sottotono e ci regala finalmente una Katniss emotiva, arrabbiata, e allo stesso tempo ragionevole e vendicativa in egual misura.

In Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 2 Capitol sta per soccombere, la guerra divampa, indiscriminata, violenta e cattiva, come ogni guerra da qualunque prospettiva la si possa considerare. Katniss, la Ragazza di Fuoco che ha incendiato i cuori di Panem, è il volto della Rivoluzione e vuole a tutti costi uccidere Snow. Con questo proposito, intraprende una missione attraverso il campo minato che è diventato Capitol City con i suoi fedeli amici: Cressida e la sua troupe; Gale, l’eterno amico/amante, che si è scoperto molto bravo nell’arte della guerra; soprattutto Peeta, che ancora combatte contro i fantasmi che gli ha insinuato in testa Snow e che, alla fine dell’episodio precedente, gli hanno quasi fatto uccidere il suo unico amore, Katniss in persona.

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 2, il film

Punto debole di Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 2, del franchise intero, resta il racconto della storia d’amore, quantomai fuoriluogo in più di una scena, un melenso siparietto a tre nel bel mezzo di una guerra violenta e che non fa sconti. A questo elemento, purtroppo di grande peso, e alla durata eccessiva, fanno da contraltare un’ottima regia, che non risparmia anche tocchi da thriller orrorifico e sequenze d’azione congeniate ad arte e un elemento, molto presente nella saga letteraria, che si era perso nei film precedenti: l’emozione, l’empatia con i personaggi che finalmente amiamo e capiamo, con tutte le loro contraddizioni.

Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 2

L’adattamento da Suzanne Collins procede senza sbalzi e intoppi, proprio perché la divisione del Canto della Rivolta in due film ha concesso agli sceneggiatori di raccontare pagina per pagina l’atto finale della ribellione di Katniss, cominciata con il suo volontario sacrificio per salvare la sorella, Prim. Un lavoro di adattamento che conserva quindi i pregi e i difetti di un romanzo che in maniera potente e lucida si ispira alla storia recente per parlare di politica e totalitarismo, ma anche di sentimenti, alle giovani generazioni. Alma Coin, interpretata da Julianne Moore, leader della rivolta, è il personaggio nel quale si concentra tutta la riflessione sulla natura dell’essere umano che la Collins ha raccontato nelle sue pagine e il film riesce a cogliere molto bene questa pesante e purtroppo attuale componente ideologica.

Come ogni saga che si rispetti, il finale è esaustivo e appagante e risente ovviamente delle lungaggini dovute e dedicate al lettore che ha fatto la fortuna di una delle migliori saghe young adult che fino ad ora siano mai arrivate al cinema.

 

Hunger Games: Il Canto della Rivolta – parte 2, le nuove foto con Jennifer Lawrence

0

Grazie a Just Jared possiamo mostrarvi le nuove immagini di Hunger Games: Il Canto della Rivolta – parte 2 con Jennifer Lawrence, Liam Hemsworth, Natalie Dormer e il cast quasi al completo.

Hunger Games: Il Canto della Rivolta – parte 2 è diretto da Francis Lawrence da una sceneggiatura di Peter Craig e Danny Strong, e comprende un acclamato cast composto dal premio Oscar Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Elizabeth Banks, il premio Oscar Philip Seymour Hoffman, Jeffrey Wright, Willow Shields, Sam Claflin e Jena Malone, con Stanley Tucci e Donald Sutherland che riprendono i loro ruoli in Hunger Games e Hunger Games: La Ragazza di Fuoco.

A questo imponente cast si aggiungono i co-protagonisti di Hunger Games: Il Canto Della Rivolta – parte 1, il premio Oscar Julianne Moore, Mahershala Ali, Natalie Dormer, Wes Chatham, Elden Henson ed Evan Ross. Hunger Games: Il Canto della Rivolta – parte 2 sarà al cinema in Italia dal 19 novembre 2015.

[nggallery id=2119]

Hunger Games: Il Canto della Rivolta – parte 2 si svela in anteprima al Lucca Comics

0

Hunger Games: Il Canto della Rivolta – parte 2 sarà protagonista a LUCCA COMICS & GAMES 2015, mostrando in ANTEPRIMA MONDIALE, il 31 ottobre alle ore 12.30 presso il cinema Astra, un’esclusiva scena dal film, insieme a un emozionante video che raccoglie i momenti dei film della saga che hanno più appassionato i fan in tutto il mondo.

Il film, diretto da Francis Lawrence, con Jennifer Lawrence che torna nei panni della protagonista, Katniss Everdeen, in uscita il 19 novembre in Italia, sarà presente nell’Area Movie di Lucca Comics & Games 2015, riservando una serie di sorprese ai “ribelli”.

Presso il Loggiato Pretorio i fan potranno unirsi attivamente alla “rivoluzione” e mostrare il loro supporto alla loro Ghiandaia Imitatrice contro il potere di Capitol City e di Snow che li osserverà, attento, dalla Piazza San Michele.

Per partecipare alla rivoluzione sarà necessario twittare con #LuccaPerKatniss

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1: trama, cast e curiosità sul film

Grazie al successo di Harry Potter al cinema, ha sempre più preso vita una fortunata stagione di saghe cinematografiche ispirate a celebri romanzi per ragazzi, ambientati prevalentemente in futuri distopici. Con Hunger Games si ha a che fare con il titolo di maggior successo tra questi, ed anche con uno dei pochi che è riuscito a completare la propria avventura cinematografica. Molto spesso, infatti, nel passaggio dalla carta allo schermo tali produzioni non hanno riscontrato il favore di pubblico sperato. Ma non è questo il caso di Hunger Games, e l’ennesima conferma a riguardo è arrivata anche grazie alla prima parte del suo finale: Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1 (qui la recensione), arrivato in sala nel 2014.

Scritto nel 2008 da Suzanne Collins, il primo volume della saga ha ottenuto un successo tale da rendere inevitabile una sua trasposizione cinematografica. Questa, uscita al cinema nel 2012, non ha però solo dato vita ad uno dei principali romanzi del genere distopico, ma ha anche ad un vero e proprio filone cinematografico composto da titoli come Maze Runner e Divergent. L’esplorazione di tematiche giovanili, come anche l’approcciarsi dei protagonisti, poco più che adolescenti, ad un mondo particolarmente ostile, sono infatti tematiche particolarmente sentite, che non hanno mancato di trovare milioni di spettatori appassionati.

A fronte di un budget maggiore rispetto ai precedenti, attestato intorno ai 130 milioni di dollari, questo terzo film è arrivato a guadagnarne ben 755 in tutto il mondo, confermando il grande interesse nei confronti della saga, conclusasi l’anno successivo con Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 2 . Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle differenze tra il romanzo e il film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il titolo nel proprio catalogo.

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1: la trama del film

Il terzo film si apre su Katniss Everdeen in visita al distretto 13, che sopravvive segretamente sotto terra da diversi anni. Il capo della ribellione Plutarch Havensbee e la presidentessa Alma Coin vorrebbero che Katniss diventasse il simbolo della rivolta contro il Presidente Snow. Per convincere la ragazza ad unirsi alla lotta, Plutarch le mostra la devastazione che Capital City ha prodotto nel suo vecchio distretto. Quella stessa sera, comprende ulteriormente la gravità della situazione nel momento in cui scopre che Peeta è stato plagiato dai suoi nemici. La giovane accetta dunque di guidare la rivolta. Quando i rivoltosi distruggono la diga e Capital City viene inondata, Peeta appare nuovamente sullo schermo, e con recuperata lucidità rivela che il distretto 13 sta per essere bombardato. Katniss sta per riabbracciare l’amico, ma non può immaginare quanto le torture abbiano cambiato il ragazzo.

Hunger Games - Il canto della rivolta - Parte 1 cast

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1: il cast del film

Per il ruolo della guerriera Katniss sono state sottoposte ad un provino alcune tra le più note giovani attrici di Hollywood, ma il ruolo venne infine vinto da Jennifer Lawrence, la quale risultò da subito la scelta giusta per il regista, impressionato dalle sue qualità. L’attrice, tuttavia, intimorita dalla grandezza del progetto, impiego diversi giorni prima di capire se accettare o meno la parte. Il suo timore più grande riguardava il modo in cui un ruolo del genere avrebbe potuto cambiare la sua carriera e l’intera sua vita. Tuttavia, attratta dalla personalità e dallo spirito combattivo del personaggio, finì con l’accettare. Per il ruolo di Peeta fu invece scelto l’attore Josh Hutcherson, il quale si trovò a dover attuare radicali trasformazioni della sua persona. All’attore venne infatti richiesto di tingersi i capelli di biondo per ricoprire il personaggio, come anche di guadagnare circa 7 chili di muscoli per acquisire il fisico robusto descritto per il personaggio nel libro. Liam Hemsworth ricopre il ruolo di Gale, amico di lunga data della protagonista.

Stanley Tucci è invece il volto di Caesar Flickerman, il presuntuoso presentatore degli Hunger Games. A ricoprire il ruolo del malvagio presidente Snow è invece Donald Sutherland. Questi ha dichiarato di essere rimasto affascinato dai richiami politici presenti nella sceneggiatura, da lui giudicati particolarmente attuali e urgenti. Per tale motivo, decise di accettare la parte. Woody Harrelson accettò invece il ruolo di Haymitch Abernathy poiché attratto dai taciuti traumi di questo, trovandolo pertanto un personaggio particolarmente intrigante. Elizabeth Banks, infine, è la presentatrice degli Hunger Games. Il suo personaggio si è affermato nell’immaginario degli spettatori, grazie anche alla cura che l’attrice ha riposto tanto nella caratterizzazione quanto dei suoi suggerimenti sul look. Si aggiungono poi al film gli attori Philip Seymour Hoffman nei panni di Plutarch, e Julianne Moore in quelli di Alma Coin.

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1: le differenze tra il romanzo e il film

Nell’adattare il romanzo, la produzione si è assicurata di non allontanarsi troppo dal materiale di partenza, curando di dar vita ad una trasposizione quanto più fedele possibile. Le differenze, che inevitabilmente vi sono, riguardano infatti prevalentemente dettagli o aspetti secondari. In particolare, una di queste si ritrova nell’inizio del film. Questo si apre con Katniss accovacciata in un corridoio del Distretto 13, colta da un attacco di panico. Ciò ha permesso di mostrare da subito la sua vulnerabilità, che non si ritrova invece nel romanzo. L’incipit di questo vede infatti la protagonista recarsi direttamente nel Distretto 12. Lievi cambiamenti vi sono anche nel momento in cui Katniss sta per indossare i panni della ghiandaia imitatrice. Nel romanzo quest’ultima accetta ponendo però una serie di condizioni. Di queste, nel film sono citate solo l’immunità per i vincitori degli Hunger Games e la possibilità per sua sorella di tenere il proprio gatto.

Un’interessante differenza si ritrova anche nella scena in cui Katniss riceve un nuovo arco. Nel romanzo, quest’ultimo presenta una serie di particolarità, tra cui un mirino e la capacità di riconoscere la voce della propria padrone. Ciò non trova però spazio nel film, dove l’arco non sembra avere particolarità, risultando così più realistico. In questo film si ritrova poi l’aggiunta di un personaggio non esistente nella saga. Si tratta di Antonius, ministro del presidente Snow, qui inserito per circondare ulteriormente il principale antagonista di ulteriori alleati. E proprio riguardo a Snow si ritrovano diverse differenze. Nel film sono infatti presenti diverse scene in cui questi si consulta con i suoi ministri, dialoghi non presenti nel romanzo. Un’ultima aggiunta rispetto a questo è anche il video-messaggio che Katniss invia a Snow nel tentativo di distrarlo prima dell’attacco finale.

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile vedere o rivedere il film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1 è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Google Play, Infinity+, Apple iTunes, Prime Video, Now e Netflix. Per vederlo, in base alla piattaforma scelta, basterà iscriversi o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di poter fruire di questo per una comoda visione casalinga. È bene notare che in caso di solo noleggio, il titolo sarà a disposizione per un determinato limite temporale, entro cui bisognerà effettuare la visione. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno giovedì 9 novembre alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Fonte: IMDb

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1: recensione del film

0

Il Distretto 12 distrutto, una nuova casa nel 13, Peeta nelle mani di Capitol City, nuovi incontri, una nuova Era in cui un cambiamento della società sembra possibile. Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1 ci porta in un mondo in cui le ceneri hanno preso il posto del mondo di Panem così come lo conoscevamo, in cui per Katniss l’unica via da percorrere è quella della guerra, per riavere la libertà, la casa e soprattutto Peeta.

Il canto della rivolta è quello che deve intonare la protagonista, il canto della ghiandaia imitatrice che, sopravvissuta due volte ai Giochi, sfida la Capitale e il Presidente Snow facendosi volto della rivoluzione. Peccato però che le interessanti premesse di una guerra combattuta con i mezzi della propaganda e dei mess media, fortemente presenti, quasi protagonisti, nella saga della Collins, si risolvano in una serie di sequenze che si lasciano sfuggire sia la possibilità di affrontare il tema politico, sia quella di mettere in scena una potente riflessione sulla forza della comunicazione di massa, elementi cruciali e validi anche dell’opera letteraria.

Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1

Quello che rimane è il racconto reiterato e semplificato di un triangolo amoroso che coinvolge la protagonista, interpretata da Jennifer Lawrence, e i due giovani Peeta (Josh Hutcherson) e Gale (Liam Hemsworth).

L’affiatato terzetto di protagonisti offre una performance addirittura sottotono rispetto a quanto abbiamo visto nei film precedenti, probabilmente perché l’attore più dotato dei tre, Hutcherson, ha un ruolo relativamente marginale, a dispetto del collega Hemsworth che chiaramente ha ereditato dal possente fratello più il fisico che il talento. La luminosa Lawrence che abbiamo visto ne La Ragazza di Fuoco sparisce dietro il muro di smorfie di sofferenza della sua Katniss.

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1 è uno straordinario esempio di fan-service, il prodotto di un’operazione al servizio del pubblico che troverà nel film tutto ciò che la Collins ha scritto nel libro, un film che rinuncia alla sua autonomia in favore di una rappresentazione fedele di un romanzo che è il più debole della trilogia. Il film di Francis Lawrence soffre anche del troncamento forzato del racconto, della divisione della storia in due film separati che nella loro fedeltà filologica al testo rischiano di trovare il loro più grande limite.

Hunger Games il Canto della Rivolta Parte 1 recensione

A nulla serve l’imponente sfilata di grandissimi attori che affianca i tre giovani protagonisti. La sceneggiatura di Peter Craig e Danny Strong , nell’ordine, sacrifica una magnifica Julianne Moore, tratta con approssimazione il personaggio di Woody Harrelson e, purtroppo, non riesce a rendere giustizia nemmeno a Philip Seymour Hoffman.

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1 piacerà tantissimo ai fan della saga e ancora di più, manderà in estasi i puristi della trilogia letteraria. Peccato che, nella filologica fedeltà al romanzo, il film perda, anzi, rinunci completamente alla sua anima cinematografica.

Hunger Games: i film e le curiosità della saga con Jennifer Lawrence

Grazie al successo di Harry Potter al cinema, ha sempre più preso vita una fortunata stagione di saghe cinematografiche ispirate a celebri romanzi per ragazzi, ambientati prevalentemente in futuri distopici. Con Hunger Games si ha a che fare con il titolo di maggior successo tra questi, ed anche con uno dei pochi che è riuscito a completare la propria avventura cinematografica. Molto spesso, infatti, nel passaggio dalla carta allo schermo tali produzioni non hanno riscontrato il favore di pubblico sperato. Ma non è questo il caso di Hunger Games.

Composta da quattro film ed un prequel, la saga è tratta dagli omonimi libri scritti da Suzanne Collins tra il 2008 e il 2020 e ha saputo raccogliere quanto di nuovo e avvincente da lei narrato. Nell’adattare i romanzi, la produzione si è infatti assicurata di non allontanarsi troppo dal materiale di partenza, curando di dar vita ad una trasposizione quanto più fedele possibile. Le differenze, che inevitabilmente vi sono, riguardano infatti prevalentemente dettagli o aspetti secondari. Ciò ha permesso ai fan di non sentirsi traditi, ma anzi di potersi sentire ulteriormente coinvolti dalle avventure dei protagonisti.

Ciò ha così permesso di ottenere incassi stellari, con il primo capitolo capace di incassare circa 408 milioni di dollari in tutto il mondo a fronte di un budget di “soli 78”. Il secondo film, il più visto della saga, ha invece raddoppiato gli incassi, arrivando alla cifra di 864 milioni, mentre il terzo e il quarto hanno incassato rispettivamente 752 milioni e 652 milioni. Tale successo ha inoltre contribuito a lanciare la carriera degli attori protagonisti, oggi star di Hollywood e vincitori di premi Oscar.

Hunger Games: la trama dei film

Hunger Games sagaHunger Games (2012)

Ambientato in un futuro post apocalittico, il film conduce lo spettatore nella nazione di Panem, divisa in dodici distretti subordinati al volere di Capitol City e del tirannico Presidente Snow (Donald Sutherland). Evento principale della vita di tale comunità sono gli Hunger Games, uno spettacolo crudele istituito con l’intenzione di reprimere ogni desiderio di sommossa. Per tale occasione, ogni distretto è chiamato a selezionare due campioni che dovranno partecipare ai giochi. Quando la mietitura del distretto 12 seleziona Primrose Everdeen (Willow Shields), sua sorella maggiore Katniss (Jennifer Lawrence) decide di offrirsi al suo posto, consapevole della pericolosità dell’evento.

Insieme a lei viene estratto Peeta Mellark (Josh Hutcherson), e i due si ritrovano affidati alle cure dell’ex campione Haymitch Abernathy (Woody Harrelson), della stravagante Effie Trinket (Elizabeth Banks) e dello stilista Cinna (Lenny Kravitz). Per prepararsi agli Hunger Games, i tributi devono affrontare un duro allenamento, al termine del quale otterranno un punteggio che gli permetterà di avere una serie di vantaggi. Quando i giochi iniziano, Katniss diviene il simbolo della rivolta grazie al suo spirito ribelle e alla pietà che dimostra nei confronti dei suoi nemici. Panem acclama la ragazza, il Presidente Snow, al contrario, è fortemente contrariato dalla sua popolarità.

Hunger Games: La ragazza di fuoco (2013)

Con il secondo film, gli spettatori ritrovano Katniss Everdeen e Peeta Mellark, i quali sono riusciti a sopravvivere agli Hunger Games, fingendo di essere una coppia innamorata, attirando così la benevolenza di Panem. Il Presidente Snow fa visita a Katniss nel distretto 12, intimandole di continuare la sua recita senza incitare la folla. Come consuetudine, i vincitori degli Hunger Games iniziano un tour per festeggiare la vittoria. Nel corso di questo, si verificano tuttavia episodi di insubordinazione tra gli abitanti dei vari distretti, segno che il popolo di Panem ha eletto la propria giustiziera. Per accattivarsi ulteriormente l’opinione pubblica, i due ragazzi annunciano il loro imminente matrimonio, prima di far ritorno nel proprio distretto.

Qui, tuttavia, scoprono che i Pacificatori reprimono la popolazione seminando il terrore, e quando Katniss salva l’amico Gale (Liam Hemsworth), Snow pianifica di ucciderla. Per questo il malvagio uomo indice un’edizione speciale degli Hunger Games con tutti i vincitori delle ultime venticinque edizioni. In quanto unica donna del suo distretto ad aver mai vinto, Katniss è destinata a tornare nell’arena e Peeta si offre volontario per proteggerla. I due tributi si preparano a dover affrontare nuovamente il massacro, e quando i giochi hanno inizio, Katniss comprende la natura dei sentimenti che la legano a Peeta. Intanto, nell’ombra, i ribelli agiscono per salvare la ragazza di fuoco.

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 1 (2014)

Giunti in prossimità della conclusione della trilogia, il terzo film si apre su Katniss Everdeen che viene condotta nel distretto 13, che sopravvive segretamente sotto terra da diversi anni. Il capo della ribellione Pultarch Havensbee (Philip Seymour Hoffman) e la presidentessa Alma Coin (Julianne Moore) vorrebbero che Katniss diventasse il simbolo della rivolta contro il Presidente Snow. Per convincere la ragazza ad unirsi alla lotta, Plutarch le mostra la devastazione che Capital City ha prodotto nel suo vecchio distretto. Quella stessa sera, comprende ulteriormente la gravità della situazione nel momento in cui scopre che Peeta è stato plagiato dai suoi nemici.

La giovane accetta dunque di guidare la rivolta, a patto che tutti i tributi imprigionati e la ragazza di Finnick (Sam Claflin) vengano liberati dai loro aguzzini. Quando i rivoltosi distruggono la diga e Capital City viene inondata, Peeta appare nuovamente sullo schermo, e con recuperata lucidità rivela che il distretto 13 sta per essere bombardato. Grazie a lui si salvano tutti e Finnick può divulgare gli oscuri segreti che, negli anni, le persone più in vista della capitale gli avevano confidato. Mentre questi sconvolge i distretti con queste sconcertanti rivelazioni, Cressida (Natalie Dormer) e Gale guidano un gruppo di ribelli e liberano gli ostaggi. Katniss sta per riabbracciare Peeta, ma non può immaginare quanto le torture abbiano cambiato il ragazzo.

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte 2 (2015)

Nella seconda parte dell’ultimo capitolo, i distretti di Panem si sono ormai ribellati a Snow, e sono pronti a marciare verso Capital City. L’unico distretto ancora fedele allo spregevole presidente, il numero 2, è però una serie minaccia in quanto possiede un ricco arsenale di armi. Per impossessarsene, Katniss Everdeen indossa i panni della ghiandaia imitatrice e guida un manipolo di ribelli. Nonostante la popolazione si arrenda, un seguace di Snow riesce ad ingannare i rivoltosi e spara a Katniss. Ignaro che la ragazza si sia salvata grazie alla tuta anti-proiettili, il presidente è convinto di aver eliminato la sua più temibile nemica. I ribelli approfittano della fuga di false informazioni e si introducono in città con una truppa speciale, formata da Katniss, Gale, Finnick, Peeta e Cressida.

Durante la missione, Katniss scopre tuttavia che la presidentessa Alma Coin pianifica di ucciderla, poiché la sua presenza costituirebbe un ostacolo insormontabile per la sua candidatura a nuovo leader. Ma ormai il popolo non può più essere fermato, e la ribellione ha inizio con una serie di bombe, le quali provocano un vero e proprio massacro. Trionfante, Katniss chiede di poter giustiziare personalmente il suo acerrimo nemico ma, poco prima dell’esecuzione, una scioccante rivelazione di Gale cambia tutti i suoi piani. Le certezze della giovane crolleranno e si troverà a dover decidere se liberare Panem da qualsiasi forma di oppressione o cedere, consegnandola nelle mani di un nuovo dittatore.

Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente (2023)

Il film prequel dal titolo Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente, si svolge circa 64 anni prima degli eventi narrati nei quattro film della saga principale e racconta la storia di un giovane Coriolanus Snow (Tom Blyth), ben prima che diventi il tirannico presidente di Panem. Il ragazzo, a diciotto anni, viene scelto come mentore per i decimi Hunger Games e spera in questo modo di poter rialzare il nome della sua casata, caduta in disgrazia nel dopoguerra di Capitol City. Coriolanus, ambizioso e sicuro di sé, rappresenta dunque l’ultima speranza per tutta la sua famiglia per tornare a splendere come un tempo.

Il ragazzo dovrà essere il mentore del tributo femminile del Distretto 12, Lucy Gray Baird (Rachel Zegler). Nonostante le sue misere origini, la giovane riesce ad affascinare quasi tutti a Panem durante la cerimonia della mietitura, cantando mentre sul suo volto aleggia un’aria di sfida. Dopo questa performance, Coriolanus capisce che potrebbe usare la situazione a suo favore e facendo gioco di squadra con Lucy. I due, unendo la loro astuzia politica e il loro istinto per lo spettacolo, cercheranno di sopravvivere in una corsa contro il tempo, al termine della quale verrà decretato chi sarà l’usignolo e chi il serpente.

Hunger Games: il cast dei film

Per il ruolo della guerriera Katniss sono state sottoposte ad un provino alcune tra le più note giovani attrici di Hollywood, ma il ruolo venne infine vinto da Jennifer Lawrence, la quale risultò da subito la scelta giusta per il regista, impressionato dalle sue qualità. L’attrice, tuttavia, intimorita dalla grandezza del progetto, impiego diversi giorni prima di capire se accettare o meno la parte. Il suo timore più grande riguardava il modo in cui un ruolo del genere avrebbe potuto cambiare la sua carriera e l’intera sua vita. Tuttavia, attratta dalla personalità e dallo spirito combattivo del personaggio, finì con l’accettare.

Per il ruolo di Peeta fu invece scelto l’attore Josh Hutcherson, il quale si trovò a dover attuare radicali trasformazioni della sua persona. All’attore venne infatti richiesto di tingersi i capelli di biondo per ricoprire il personaggio, come anche di guadagnare circa 7 chili di muscoli per acquisire il fisico robusto descritto per il personaggio nel libro. Liam Hemsworth ricopre invece il ruolo di Gale, amico di lunga data della protagonista. L’attore ha in più occasioni ricordato di aver vissuto esperienze difficili sul set, come quando, in previsione di una scena di bacio con la Lawrence, questa per dispetto era solita mangiare cibo con aglio o tonno.

A ricoprire il ruolo del malvagio presidente Snow è invece Donald Sutherland, il quale ha dichiarato di non aver mai sentito parlare dei romanzi da cui erano tratti i film, ma di essere rimasto affascinato dai richiami politici presenti nella sceneggiatura, da lui giudicati particolarmente attuali e urgenti. Per tale motivo, decise di accettare la parte. Woody Harrelson accettò invece il ruolo di Haymitch Abernathy poiché attratto dai taciuti traumi di questo, trovandolo pertanto un personaggio particolarmente intrigante. Elizabeth Banks, infine, è la presentatrice degli Hunger Games. Il suo personaggio più di altri si è affermato nell’immaginario degli spettatori, grazie anche alla cura che l’attrice ha riposto tanto nella caratterizzazione quanto dei suoi suggerimenti sul look.

Nel film prequel, invece, Coriolanus è interpretato da Tom Blyth, , mentre Lucy Gray Baird è interpretata dalla ventiduenne Rachel Zegler, già nota per la sua performance in West Side Story. Hunter Schafer, nota per la serie TV Euphoria dove interpreta Jules Vaughn, è qui Tigris Snow, la cugina di Coriolanus. Nel cast si ritrovano anche Jason Schwartzman nel ruolo del commentatore Lucretious Flickerman (interpretato nei film precedenti da Stanley Tucci) e Peter Dinklage in quelli di Casca Highbottom, preside dell’accademia e inventore degli Hunger Games. Altro volto noto è quello di Viola Davis, che interpreta la malvagia e inquietante dottoressa Volumnia Gail.

Hunger Games trama

Hunger Games: dove vedere i film in streaming

Per gli amanti della saga, o per chi volesse vederla per la prima volta, è possibile fruirne grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. I film di Hunger Games sono infatti presenti nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple TV, Tim Vision, Prime Video, Infinity e Netflix. Per vederli, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale, avendo così modo di guardarli in totale comodità e al meglio della qualità video.

Hunger Games: gli attori lasciano le loro impronte a Hollywood [foto]

0

Ormai i fan appassionati stanno facendo il conto alla rovescia per l’uscita dell’ultimo capitolo di Hunger Games e il Canto della Rivolta Parte 2, nelle sale il prossimo 19 Novembre 2015. Lo scorso week and invece gli attori della saga, Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson e Liam Hemsworth, hanno preso parte ad una importante cerimonia a Hollywood presso il famoso Chinese Theatre, davanti al quale hanno impresso mani e piedi, che rimarranno per sempre all’ingresso del cinema. Ecco le foto.

hunger-games-canto-della-rivolta-3 hunger-games-canto-della-rivolta-1 hunger-games-canto-della-rivolta-2 hunger-games-canto-della-rivolta-1-hollywood

[nggallery id=1712]

Trama: Mentre la nazione di Panem è sull’orlo di una guerra civile, Katniss (Jennifer Lawrence) affronta il Presidente Snow (Donald Sutherland) nello scontro finale. Adiuvata dal suo gruppo, in cui tra gli altri troviamo Gale (Liam Hemsworth), Finnick (Sam Clafin) e Peeta (Josh Hutcherson), la giovane ribelle si imbarca nella missione definitiva, quella che dovrà portare alla deposizione di Snow, prima che sia lui a sbarazzarsi di lei. L’ultima arena di Katniss saranno le insidiose strade di Capitol City, che tra trappole, nemici e difficili scelte morali, la metteranno più alla prova di quanto abbiano mai fatto i veri Hunger Games.

Il film, diretto da Francis Lawrence, uscirà nelle sale il 19 Novembre 2015.

LEGGI ANCHE: Hunger Games il Canto della Rivolta Parte 2: online i primi spot

LEGGI ANCHE: Hunger Games il Canto della rivolta parte 2: ribelli troppo sexy per la guerra?

LEGGI ANCHE: Hunger Games: Il Canto della Rivolta – parte 2 si svela in anteprima al Lucca Comics

LEGGI ANCHE: Hunger Games Il Canto della Rivolta parte 2: prima Clip in Italiano con Jennifer Lawrence

Hunger Games: Francis Lawrence rivela che la premiere di Roma è stata pazzesca

0

Arriva da THR il commento finale dell’incredibile tour del cast di Hunger Games La ragazza di Fuoco, un’operazione mediatica mastodontica che ha visto coinvolte le principali città europee e mondiali. Le stelle del sequel prodotto dalla Lionsgate hanno trascorso la settimana passata in giro per il mondo, con fermate per gli eventi si Londra, Berlino, Madrid, Roma e Parigi.

Guarda le VIDEO INTERVISTE alla Premiere a Londra del film. 

L’intero cast, tra cui Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Elizabeth Banks, Sam Claflin, Jena Malone, Jeffrey Wright, Willow Shields, Stanley Tucci, Donald Sutherland, Lenny Kravitz, Woody Harrelson e Philip Seymour Hoffman, e il regista Francis Lawrence, sono tornati a Los Angeles Lunedi notte, dove li ha accolti il tappeto rosso al Nokia Theatre di downtown a LA.

FOTO della premiere a LOS ANGELES.

Ebbene, il regista Francis Lawrence che insieme ai tre protagonisti è l’unico ad aver partecipato a tutte le premiere, ha rivelato che fra tutti gli eventi quello di Roma è stato il più folle, ecco le sue parole: “Siamo stati al Festival di Roma, e  c’erano probabilmente 10.000 persone,” “E ‘stato pazzesco. Mai visto niente di simile.”

Il regista che ha già iniziato le riprese del prossimo capitolo del franchise, ha rivelato che il cast tornerà sul set subito dopo il ringraziamento, l’1 Dicembre.

Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo” Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti della nazione di Panem.

Vi ricordiamo che Hunger Games La ragazza di Fuoco è diretto da Francis Lawrence e oltre a Jennifer Lawrence il cast comprende anche  Amanda Plummer, Donald Sutherland, Elizabeth Banks, Jeffrey Wright, Josh Hutcherson, Lenny Kravitz, Liam Hemsworth, Lynn Cohen, Philip Seymour Hoffman, Stanley Tucci, Toby Jones, Woody Harrelson e Sam Claflin. Tutte le news sulla saga nel nostro speciale Hunger Games. Per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra scheda Hunger Games La ragazza di FuocoLa pellicola uscirà il Italia il prossimo 28 novembre, ma sarà presentata in anteprima nazionale al Festival del Cinema di Roma.

Hunger Games: fotografie di Jennifer Lawrence e del cast in mostra a Los Angeles

0

È scattato il conto alla rovescia per l’uscita di Hunger Games: Il Canto della Rivolta – parte 2 e a ricordarlo ci ha pensato la mostra Tim Palen: Photographs From The Hunger Games alla galleria Leica di West Hollywood, inaugurata la sera del 27 ottobre e aperta fino al 30 ottobre, prima dell’inizio delle premiere mondiali del film previste a Berlino, Londra, Pechino e Los Angeles.

Tim Palen, affermato fotografo nonché responsabile del brand Lionsgate e delle attività di marketing in tutto il mondo, ha confessato a Dave McNary di Variety la sua ammirazione per Jennifer Lawrence e il suo fascino innato. “È un sogno. Potresti fotografarla con un cellulare e sarebbe comunque spettacolare. Ha un aspetto straordinario!”.

Il ritratto preferito da Tim Palen, ripreso da Dave McNary in un Tweet si intitola Shoot Straight ed è una foto in bianco e nero di Katniss in ginocchio con l’arco teso.

“Nel ritratto – dice Tim Palen – c’è un problema con l’illuminazione, c’è una luce su di lei che non dovrebbe esserci. Era un errore, ma ha conferito alla foto una drammaticità che non avevamo ottenuto prima. È una delle mie preferite perché si è trattato di un errore felice”.

Tutte le foto sono contenute nel volume Photographs From The Hunger Games, pubblicato da Assouline e disponibile anche su Amazon. Per Palen la mostra è un ottimo viatico per l’inizio della fase promozionale di Hunger Games: Il Canto della Rivolta – parte 2. “Partirò sabato per Berlino, e ho intenzione di mantenere il passo finché potrò, anche se non sono più giovane come una volta».

Fonte: Variety

Hunger Games: ecco il remix di Hanging Tree cantata da Jennifer Lawrence

0

C’era da aspettarselo, e infatti è arrivato. Hanging Tree, la canzone che Jennifer Lawrence canta in Hunger Games il Canto della Rivolta Parte I è stata remixata.

Ecco la versione remix di Hanging Tree cantata da Jennifer Lawrence.

[iframe width=”640″ height=”360″ scrolling=”no” frameborder=”0″ src=”https://music.yahoo.com/video/hanging-tree-gazzo-remix-140000626.html?format=embed” allowfullscreen=”true” mozallowfullscreen=”true” webkitallowfullscreen=”true” allowtransparency=”true”][/iframe]

Clicca qui per ascoltare la versione originale della canzone.

LEGGI LA NOSTRA RECENSIONE DEL FILM

Hunger-Games-Il-canto-della-rivolta-parte-1-colonna-sonora-ufficiale-2In Hunger Games il Canto della rivolta Parte I e II ritroviamo i personaggi dei primi due film e incontriamo tanti nuovi volti. Il cast è composto da: Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Elizabeth Banks, Donald Sutherland, Willow Shields, Jena Malone, Sam Claflin, Natalie Dormer, Evan Ross, Julianne Moore,  Gwendoline Christie, Mahershala Ali, Patina Miller, Wes Chatham, Elden Henson, Omid Abtahi, Misty Ormiston, Kim Ormiston, Robert Knepper.

Qui la trama del romanzo: Il canto della rivolta. Hunger Games (Mockingjay) è un romanzo di fantascienza del 2010 scritto da Suzanne Collins, il terzo della trilogia degli Hunger Games, in cui prosegue il racconto di Katniss Everdeen e la futuristica nazione di Panem. In seguito agli eventi vissuti nel primo romanzo, Hunger Games, una ribellione contro Capitol City divampa nei distretti, e Katniss e il suo compagno Peeta Mellark sono costretti a ritornare nell’arena in occasione di un’edizione speciale degli Hunger Games. I maggiori temi includono sopravvivenza, controllo governativo, ribellione e interdipendenza contro indipendenza. Il romanzo è stato pubblicato negli Stati Uniti il 24 agosto 2010, mentre in Italia è stato pubblicato l’11 maggio 2012.

Hunger Games: Ecco Il Gioco da tavola!

0

In attesa di vedere Hunger Games, il film di Gary Ross ispirato al distopico romanzo di Suzanne Collins, oggi arriva un video dimostrativo del gioco da tavola ispirato alla saga, in cui le ragazze dovranno affrontare due minacce di non trascurabile entità: gli appuntamenti e i tentativi di omicidio ai loro danni.

Fonte: CH via Badtaste.it

Hunger Games: come sono cambiati nel tempo i protagonisti

Il prossimo 19 novembre Hunger Games il Canto della Rivolta Parte 2 arriverà sul grande schermo e finalmente sapremo come si concluderà la lotta di Katniss contro il presidente Snow. Di seguito vi mostriamo invece come erano i nostri protagonisti all’inizio della carriera, che per alcuni è cominciata molti anni fa, per altri invece è esplosa da poco. I cambamenti però sono interessanti in tutti i casi!

[nggallery id=2087]

Hunger Games il Canto della Rivolta Parte 2 arriverà al cinema il 19 novembre 2015. Il film è diretto da Francis Lawrence e vede nel cast Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Elizabeth Banks, Julianne Moore, Philip Seymour Hoffman, Jeffrey Wright, Stanley Tucci, Donald Sutherland, Toby Jones, Sam Claflin, Jena Malone.

Katniss è a capo di una rivolta contro una Capitol City sempre più determinata ad ucciderla e Peeta, salvato dalle grinfie del Presidente Snow dopo le torture subite, sembra essere ormai una persona diversa.

Hunger Games: Catching Fire: Zoe Aggeliki nel cast?

0

Continuano le indiscrezioni su chi potrebbe entrare a far parte del cast del sequel di Hunger Games: Catching Fire.

Hunger Games: Catching Fire, altri nomi per Johanna Mason

0
Hunger Games: Catching Fire, altri nomi per Johanna Mason

Johanna Mason, prossimo personaggio trai protagonisti di Hunger Games Catching Fire (qui da noi La Ragazza di Fuoco) potrebbe avere il volto di Jena Malone.

Hunger Games: 10 differenze tra il libro e il film

Hunger Games: 10 differenze tra il libro e il film

La saga di Hunger Games sembra essere giunta al termine così velocemente com’è iniziata. Tutti e quattro i film sono usciti tra il 2012 e il 2015, e non tutti sono stati apprezzati da pubblico e critica. La performance di Jennifer Lawrence è stata ampiamente elogiata, così come le sequenze d’azione, ma non sempre la trasposizione dell’eccezionale materiale di partenza è riuscita a mettere d’accordo i fan.

Di seguito abbiamo raccolto 10 cose che avvengono nel primo libro della saga di Hunger Games e che sono state completamente omesse o cambiante dal film diretto da Gary Ross:

I genitori di Peeta

L’unica cosa che abbiamo davvero imparato sulla vita di Peeta, grazie ai film, è l’intera questione della panetteria di famiglia. Negli adattamenti cinematografici, però, non si parla mai di sua madre o di suo padre, dal momento che entrambi i personaggi non vengono mai mostrati sullo schermo.

Nei film sembra che solo la madre di Katniss, la sorella e Gale siano in grado di far visita ai tributi dopo la Mietitura; eppure, tutta la storia di Peeta e della sua famiglia avrebbe potuto essere citata, anche se non mostrata direttamente. Nel libro, Katniss riceve persino dei biscotti dal padre di Peeta, nonostante il fatto che la ragazza pensi che dovrà uccidere suo figlio.

Il dietro le quinte degli Hunger Games

Una delle più grandi differenze tra il film e il libro riguarda la rappresentazione degli Hunger Games e di come i Giochi vengano effettivamente creati. Se il libro si concentra principalmente sull’esperienza di Katniss senza menzionare particolari scenari al di là della foresta, nel film le cose dovevano per forza essere diverse.

Proprio per questo, durante il film vediamo spesso il dietro le quinte degli Hunger Games, con gli operatori e gli Strateghi che manipolano l’arena e creano ologrammi e trappole per mettere in difficoltà i tributi.

I problemi di alcolismo di Haymitch

Nel film il personaggio di Haymitch interpretato da Woody Harrelson sembra essere un grande amante del whisky, ma la verità è che ha dei problemi ben più seri con l’alcool, in generale. Nel film questa sorta di dipendenza viene raggirata e sfruttata per sottolineare i tratti più divertenti del personaggio, mentre nel libro l’entità reale del problema viene affrontata da una prospettiva decisamente più autentica.

Dopotutto, se Haymitch è un Mentore, vuol dire che ha vinto un’edizione degli Hunger Games, ed ha quindi ucciso dei coetanei per vincere. In particolare, Haymitch è il vincitore dell’edizione numero 50 degli Hunger Games, un’edizione della Memoria (proprio come lo sarà l’edizione numero 75, raccontata nel secondo film/libro), il che vuol dire che si tratta di un’edizione speciale. Nell’anno di Haymitch, la particolarità del gioco è stata che i tributi erano il doppio. I problemi di Haymitch con l’alcol derivano proprio dal trauma di quell’esperienza.

I Muttations

Nel libro gli Ibridi vengono rappresentati in modo molto diverso, in maniera più grafica e inquietante. Piuttosto che essere una specie di enorme cane ibrido con altri animali feroci, nel libro gli occhi di questi esseri sono in realtà quelli appartenenti ai tributi morti.

Si tratta di un elemento molto più particolare, specifico e soprattutto spaventoso, in grado di innescare anche una connessione molto personale con Katniss: quando deve ucciderli, è come se  la ragazza stesse nuovamente uccidendo i tributi!

Peeta e Katniss mano nella mano

Nel film vediamo Peeta prendere la mano di Katniss durante la parata. Questo crea unità tra la coppia, che finisce per conquistare il supporto dello spettatore fin all’inizio, e forse chiarisce anche che tipo di sentimenti Peeta nutre verso Katniss.

Nel libro, invece, quest’idea viene a Cinna, elemento che rafforza l’intelligenza del personaggio nel romanzo, ma che forse nel film non avrebbe giovato alla costruzione dello stesso, soprattutto in vista dei cambiamento apportati. 

Il Distretto 11

Dopo che Rue è stata uccisa, il film ci mostra la reazione del Distretto 11. La gente inizia a ribellarsi contro i Pacificatori, provocando numerose morti e un aumento palpabile di tensione tra i suoi membri. Questo non succede nel libro, poiché restiamo fermamente concentrati su Katniss. Nel romanzo non veniamo informati della reazione del Distretto 11 fino a quando Katniss non esce dall’arena.

Il pane in dono

Nonostante il film mostri la ribellione del Distretto 11, non viene comunque mostrato il dono del pane. I ribelli del Distretto 11 mostrano comunque sostegno a Katniss, ma togliere la scena del pane non rende così evidente che anche gli altri Distretti stanno facendo il tifo per lei.

Nel libro, il pane in dono arriva anche in un momento importante, dandole sostentamento proprio quando la ragazza ne ha bisogno.

I Senza-Voce

Nella serie di libri, Suzanne Collins chiarisce quanto siano importanti i Senza-Voce, ossia coloro che hanno già tentato di ribellarsi al governo tirannico che li controlla e di conseguenza sono stati puniti.

Mentre i personaggi dei Senza-Voce verranno introdotti successivamente nella saga cinematografica, sono stati praticamente eliminati dal primo film. Un esempio in tal senso avviene quando Katniss riconosce un Senza-Voce durante la cena con Effie Trinket e Cinna.

L’inizio dei Giochi

Quando Katniss emerge per la prima volta dal tubo di vetro e finisce nella Cornucopia, possiamo assumere che la ragazza abbia già visto l’arco e la freccia. Peeta scuote la testa e si rende conto che probabilmente sarebbe troppo rischioso prenderle, quindi Katniss corre via.

Nel libro, questa scena si svolge in modo completamente diverso, dando a entrambi i personaggi diverse intenzioni: Katniss è abbagliata dal sole quando vede Peeta, quindi non sa se ha scosso la testa o no; prima che riesca a decidere se prendere l’arco e la faretra, ha già iniziato a correre.

La morte di Cato

Cato ci viene presentato come un killer spietato che è stato addestrato a prendere parte agli Hunger Games da quando è nato. È un avversario forte e temibile per Katniss, ed è l’unico che arriva fino alla fine insieme alla ragazza e Peeta. Nel libro, mantiene la sua personalità furiosa e contorta fino alla sua morte. Nel film, invece, lo vediamo quasi redimersi, mentre si lascia andare ad un discorso in cui ammette di essere soltanto una pedina, addestrato per combattere per Capitol City. 

Hunger Games: “Il mondo e Milano si schierano con Katniss”

0
Hunger Games: “Il mondo e Milano si schierano con Katniss”

Ieri, in oltre 25 location in tutto il mondo, l’iconico “saluto con le tre dita” della saga di Hunger Games è comparso in una serie di affissioni, edifici e luoghi prestigiosi come Times Square a New York, Westfield Centre a Londra, Colonne di San Lorenzo a Milano e Novy Arbat Avenue a Mosca per citarne alcuni.

GUARDA ANCHE: Hunger Games Il canto della rivolta Parte 2: trailer italiano con Jennifer Lawrence

Le immagini delle mani, protagoniste della campagna globale, sono state realizzate a partire da quelle di sei persone di età compresa tra gli 8 e gli 80 anni, sia uomini che donne, di tutte le nazionalità.

GUARDA ANCHE: Hunger Games il Canto della Rivolta Parte 2: il legame sul set in una featurette

[nggallery id=1712]

Hunger Games il Canto della Rivolta Parte 2 arriverà al cinema il 19 novembre 2015. Il film è diretto da Francis Lawrence e vede nel cast Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Elizabeth Banks, Julianne Moore, Philip Seymour Hoffman, Jeffrey Wright, Stanley Tucci, Donald Sutherland, Toby Jones, Sam Claflin, Jena Malone.

Katniss è a capo di una rivolta contro una Capitol City sempre più determinata ad ucciderla e Peeta, salvato dalle grinfie del Presidente Snow dopo le torture subite, sembra essere ormai una persona diversa.

Hunger Games Il Canto della Rivolta Parte 1

Il fenomeno mondiale di Hunger Games continua ad appassionare il mondo con Hunger Games Il Canto della Rivolta Parte 1 (The Hunger Games: Mockingjay – Part 1), che trova Katniss Everdeen (Jennifer Lawrence) nel Distretto 13 dopo aver annientato per sempre i Giochi. Sotto la guida della Presidente Coin (Julianne Moore), e con i consigli dei suoi amici più fidati, Katniss nel ruolo di Ghiandaia Imitatrice, simbolo della rivolta, spiega le ali e combatte per salvare Peeta (Josh Hutcherson), ed una nazione mossa dal suo coraggio.

Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1 è diretto da Francis Lawrence, da una sceneggiatura di Peter Craig e Danny Strong, di un adattamento di Suzanne Collins, ed è prodotto dalla Color Force di Nina Jacobson in tandem con il produttore Jon Kilik. Il romanzo su cui si basa il film è il terzo capitolo della trilogia scritta da Suzanne Collins stampata in più di 65 milioni di copie nei soli Stati Uniti.

La Lionsgate presenta, una produzione Color Force / Lionsgate, di Francis Lawrence  HUNGER GAMES: IL CANTO DELLA RIVOLTA – PARTE 1 uscirà in Italia il 20 novembre 2014 al cinema.

Hunger Games…ecco la parodia!

0

Jason Friedberg e Aaron Seltzer, i due simpaticoni che hanno diretto Epic Movie, 3ciento – Chi l’ha duro…la vince! e Mordimi stanno pensando a un’altra parodia infarcita di grossolano umorismo. Il lungometraggio che il duo andrà a decostruire e dissacrare è

Hunger Games. Che i giochi abbiano inizio!

0
Hunger Games. Che i giochi abbiano inizio!

Che i giochi abbiano inizio e che vinca il migliore! Che prevalga il più forte e che – a Cesare quel che è di Cesare – alla fine vinca lo Stato, trionfi il potere, predomini la potente dispotica mano del tiranno di Capitol. E che il popolo abbia il suo spettacolo! Ladies and gentlemen, benvenuti a Hunger Games!

Hunger Games, Jennifer Lawrence si dice “totalmente disponibile a interpretare di nuovo Katniss”

0

Jennifer Lawrence è pronta a interpretare di nuovo la ragazza in fiamme. La vincitrice dell’Oscar afferma di essere disposta a tornare al franchise di Hunger Games dopo essere diventata un nome familiare proprio per il suo ruolo di Katniss nei quattro film. “Oh, mio Dio – totalmente!” ha affermato la Lawrence, durante un’intervista con Variety, alla domanda se sarebbe stata interessata o meno a riprendere il ruolo. “Se mai Katniss potesse tornare nella mia vita, ci starei al 100 percento.

Come noto, infatti, la saga è pronta a proseguire con un film prequel di prossima uscita dal titolo Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente, interpretato da Viola Davis, Rachel Zegler, Tom Blyth, Peter Dinklage, Jason Schwartzman e Hunter Schafer. Il film racconta l’ascesa al potere di Coriolanus Snow per diventare presidente di Panem e l’uscita nelle sale è prevista per il 17 novembre. Se il film dovesse avere successo e dovessero essere realizzati anche ulteriori film, non è da escludere che Katniss possa tornare in scena, facendosì così perfetto anello di congiunzione tra i film prequel e la saga originale.

In attesa di scoprire se ciò accadrà in futuro, la Lawrence ha comunque un nuovo film in arrivo, la commedia irriverente Fidanzata in affitto. Al cinema dal 21 giugno, questa vede la Lawrence nei panni di un’autista di Uber di 32 anni che, rimasta senza auto, viene assunta da una coppia benestante (Matthew Broderick e Laura Benanti) per frequentare il loro figlio di 19 anni (Andrew Barth Feldman) e aiutarlo a uscire dal suo guscio prima che inizi a frequentare l’università. In cambio otterrà l’auto che le occorre, ma naturalmente il compito si rivelerà più difficile del previsto.

Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente, le prime immagini ufficiali

0

Sono state diffuse da Empire (qui) le prime immagini ufficiali di Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente, il film prequel che racconta la storia di Panem prima delle avventure di Katniss Everdeen.

Dopo l’enorme successo dei libri e dei film di Hunger Games, Suzanne Collins ha scritto un romanzo prequel su Coriolanus Snow durante la decima edizione dei Giochi molto prima che diventasse Presidente Snow di Panem. Oltre a Snow e ad altri personaggi di Capitol City, il romanzo si concentra su Lucy Gray Baird, il tributo donna del Distretto 12, interpretata da Rachel Zegler nell’adattamento cinematografico che uscirà questo autunno.

I protagonisti sono l’inglese emergente Tom Blyth e Rachel Zegler di West Side Story e Hunter Schafer della serie Euphoria. Nei ruoli comprimari Viola Davis, Peter Dinklage e Jason Schwartzman.

La trama di Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente

Anni prima di diventare il tirannico presidente di Panem, il diciottenne Coriolanus Snow è l’ultima speranza per il buon nome della sua casata in declino: un’orgogliosa famiglia caduta in disgrazia nel dopoguerra di Capitol City. Con l’avvicinarsi della decima edizione degli Hunger Games, il giovane Snow teme per la sua reputazione poiché nominato mentore di Lucy Grey Baird, la ragazza tributo del miserabile Distretto 12. Ma quando Lucy Grey magnetizza l’intera nazione di Panem cantando con aria di sfida alla cerimonia della mietitura, Snow comprende che potrebbe ribaltare la situazione a suo favore. Unendo i loro istinti per lo spettacolo e l’astuzia politica, Snow e Lucy mireranno alla sopravvivenza dando vita a una corsa contro il tempo che decreterà chi è l’usignolo e chi il serpente.

Hunger Games torna su SKY in occasione dell’uscita di Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente

0

In occasione dell’uscita in sala dell’attesissimo Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente, prequel dei film con protagonista Jennifer Lawrence, arriva su Sky Cinema Collection SKY CINEMA Hunger Games, canale interamente dedicato al franchise nato dai romanzi distopici di Suzanne Collins, che proporrà per la prima volta tutti e quattro i precedenti film in un unico canale.

La saga, campione d’incassi, con quasi 3 miliardi di dollari al box office, è uscita nelle sale cinematografiche tra il 2012 e il 2015 e segue le vicende di Katniss, una ragazza che decide di offrirsi volontaria, per salvare la sorella minore, e partecipare agli Hunger Games, un reality show in cui ragazzi provenienti dai Dodici Distretti sono costretti a battersi e a uccidersi a vicenda.

Jennifer Lawrence interpreta la protagonista Katniss Everdeen, mentre Josh Hutcherson è Peeta Mellark, un ragazzo che appartiene allo stesso distretto di Katniss e che con lei partecipa ai giochi, Liam Hemsworth è invece Gale Hawthorne, amico d’infanzia della protagonista. Assieme a loro anche un cast stellare: Woody Harrelson è Haymitch Abernathy, Elizabeth Banks veste i panni di Effie Trinket, Lenny Kravitz interpreta Cinna, Stanley Tucci è Caesar Flickerman e Donald Sutherland è il Presidente Coriolanus Snow.

Nel primo Hunger Games Katniss partecipa per la prima volta al reality show, insieme ad altri 23 ragazzi; in HUNGER GAMES: LA RAGAZZA DI FUOCO Katniss e Peeta intraprendono il Tour della Vittoria, mentre una nuova edizione degli Hunger Games sta per iniziare; in HUNGER GAMES – IL CANTO DELLA RIVOLTA – PARTE 1 e in HUNGER GAMES – IL CANTO DELLA RIVOLTA – PARTE 2 la protagonista, sopravvissuta agli Hunger Games, si ritroverà ad affrontare il tirannico presidente Snow.

Hunger Games torna in sala in occasione dell’arrivo del prequel La ballata dell’usignolo e del serpente

0

Il ritorno a Panem è sempre più vicino per i fan della Hunger Games Saga! In attesa dell’arrivo al cinema il 15 novembre di Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpentelunedì 6 novembre torna in sala Hunger Games, primo capitolo della fortunata saga che ha incassato oltre tre miliardi di dollari in tutto il mondo.

Per gli spettatori presenti in sala il 6 novembre ci sarà un regalo speciale: sarà proiettato un contenuto esclusivo di Hunger Games. La ballata dell’usignolo e del serpente.
Da oggi 26 ottobre prevendite aperte per l’evento Hunger Games del 6 novembre e da lunedì 30 ottobre apriranno le prevendite per l’uscita di Hunger Games. La ballata dell’usignolo e del serpente.

I biglietti in prevendita saranno disponibili sui siti dei cinema aderenti alle iniziative.

La trama del prequel La ballata dell’usignolo e del serpente

Anni prima di diventare il tirannico presidente di Panem, il diciottenne Coriolanus Snow è l’ultima speranza per il buon nome della sua casata in declino: un’orgogliosa famiglia caduta in disgrazia nel dopoguerra di Capitol City. Con l’avvicinarsi della decima edizione degli Hunger Games, il giovane Snow teme per la sua reputazione poiché nominato mentore di Lucy Grey Baird, la ragazza tributo del miserabile Distretto 12. Ma quando Lucy Grey magnetizza l’intera nazione di Panem cantando con aria di sfida alla cerimonia della mietitura, Snow comprende che potrebbe ribaltare la situazione a suo favore. Unendo i loro istinti per lo spettacolo e l’astuzia politica, Snow e Lucy mireranno alla sopravvivenza dando vita a una corsa contro il tempo che decreterà chi è l’usignolo e chi il serpente.

Hunger Games Sequel: Ancora Pg-13 e ultimo capitolo in due parti?

0

Arrivano le prime notizie sul Sequel di Hanger Games, e nella fattispecie sulla possibilità che il secondo e ultimo terzo capitolo possano essere più violenti rispetto all’esordio, dato che il proseguo della saga di Suzanne Collins sia piuttosto colma di massacri. Oggi arriva la risposta della produttrice Nina Jacobson a rassicurare quella cerchia di piccoli fan che temevano un rating più alto per i sequel: 

Hunger Games prequel: la produttrice sulle differenze con la saga originale

0

Durante il panel di Hunger Games in occasione del Comic-Con di New York, la produttrice Nina Jacobson ha parlato di cosa dovranno aspettarsi i fan dall’adattamento cinematografico del romanzo prequel della saga, The Ballad of Songbirds and Snakes, uscito lo scorso Maggio.

Nonostante il romano sia ambientato diversi anni prima dei fatti narrati nella serie principale, Jacobson ha spiegato come il “tessuto connettivo” tra le due storie migliorerà ulteriormente i film originali. Dopotutto, The Ballad of Songbirds and Snakes racconta la storia delle prime esperienze di Snow con il Distretto 12 prima ancora che venisse eletto presidente di Panem, il che sicuramente influenzerà le sue azioni successive.

Jacobson ha spiegato: “Adoro, per i fan, che ci sarà un tessuto connettivo tra Lucy e il Distretto 12 che si unirà a quello tra Katniss e i film di Hunger Games. Ho adorato il fatto che Suzanne abbia creato quel tessuto connettivo e che la storia di Snow con il Distretto si ricollegherà poi a quanto avvenuto con Katniss. Penso che i primi film verranno ancora più ricchi arricchiti dal mondo che si racconterà in questo prequel.”

Il personaggio di Lucy menzionato da Jacobson è quello di Lucy Gray Baird, co-protagonista della storia e membro del Distretto 12 a cui Snow farà da mentore. Al momento non ci sono molti altri dettagli sul progetto: sappiamo però che Francis Lawrence, già regista di quasi tutti i film della saga cinematografica originale (ad eccezione del primo), tornerà dietro la macchina da presa.

Nina Jacobson ha anche parlato delle differenze che ci saranno tra il film prequel e gli episodi del franchise originale, dichiarando: “Si svolgono in tempo molto diversi. Nel prequel racconteremo della decima edizione degli Hunger Games. All’epoca erano qualcosa di molto meno sfarzoso rispetto a ciò che abbiamo visto, ad esempio, ne La Ragazza di Fuoco. Sarà molto divertente vedere come erano e come sono diventati. Penso che narrare la storia dal punto di vista di un personaggio di Capitol sia qualcosa che non abbiamo mai fatto veramente. Abbiamo avuto tanti grandi personaggi di Capitol, ma non li sempre visti attraverso gli occhio del protagonista di quel Distretto. Non abbiamo mai visto il mondo attraverso gli occhi di un personaggio di Capitol. Sicuramente, non abbiamo mai visto il mondo attraverso gli occhi di Snow.”

Hunger Games prequel: ecco la trama e il protagonista di The Ballad of Songbirds and Snakes

0

Dopo che, in occasione del CinemaCon, Lionsgate aveva annunciato la data d’uscita di The Ballad of Songbirds and Snakesprequel di Hunger Games, arrivano adesso i primi dettagli legati alla trama e viene anche annunciato il nome del protagonista, ovvero l’attore che dovrà interpretare il giovane Coriolanus Snow.

La scelta è ricaduta su Tom Blyth, che abbiamo visto di recente in The Gilded Age di Julian Fellowes. Inoltre, di seguito trovate la prima sinossi del film, il cui libro originale in italiano si intitola La Ballata dell’Usignolo e del Serpente (il film in originale si intitola The Hunger Games: The Ballad of Songbirds and Snakes):

Anni prima di diventare il tirannico presidente di Panem, il diciottenne Coriolanus Snow è l’ultima speranza per il suo lignaggio in via di estinzione, una famiglia un tempo orgogliosa che è caduta in disgrazia nella Capitale del dopoguerra. Con l’avvicinarsi della decima edizione di Hunger Games, il giovane Snow è allarmato quando gli viene assegnato l’incarico di essere mentore di Lucy Grey Baird, la ragazza tributo del povero Distretto 12. Ma, dopo che Lucy Grey attira tutta l’attenzione di Panem sfidando tutti durante la cerimonia della mietitura, Snow pensa che potrebbe essere in grado di ribaltare le probabilità a loro favore. Unendo i loro istinti per lo spettacolo e la ritrovata competenza politica, la corsa di Snow e Lucy contro il tempo per sopravvivere rivelerà alla fine chi è un usignolo e chi è un serpente.

Distribuito nel 2020, il romanzo ruota attorno a un giovane Coriolanus Snow (interpretato da Donald Sutherland nei film), il cattivo principale di The Hunger Games. Anche prima che il libro arrivasse sugli scaffali, Lionsgate ha annunciato che era in fase di sviluppo un adattamento cinematografico. Francis Lawrence, il regista che ha firmato il secondo, terzo e quarto film della saga, tornerà per questo film.

Durante la sua presentazione al CinemaCon, Lionsgate ha annunciato (tramite Deadline) che The Ballad of Songbirds and Snakes sta procedendo nella sua distribuzione. Sebbene rimanga senza un cast, ha una data di uscita: 17 novembre 2023. The Ballad of Songbirds and Snakes seguirà la stessa trama del libro, che vede il 18enne Snow mentore di un tributo al Distretto 12 nel 10° Hunger Games.

Hunger Games La Ragazza di Fuoco: President Snow

0

Ennesimo poster per il film Hunger Games: La ragazza di Fuoco, questa volta protagonista del character poster è il Presidente Snow, interpretato da Donald Sutherland.  

La-ragazza-di-fuoco-poster-snow

Hunger Games – La ragazza di Fuoco, il film

Hunger Games – La ragazza di Fuoco è diretto da Francis Lawrence e oltre a Jennifer Lawrence il cast comprende anche Josh HutchersonLiam HemsworthPhilip Seymour HoffmanWoody HarrelsonElizabeth Banks, Lenny Kravitz, Jeffrey WrightStanley Tucci, Donald Sutherland, Amanda Plummer e Lynn Cohen. Tutte le news sulla saga nel nostro speciale Hunger Games. Per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra scheda Hunger Games – La ragazza di Fuoco.

La trama del film: Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo” Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti della nazione di Panem.

Hunger Games la ragazza di fuoco: foto dal set

0

Ecco le foto dal set di Hunger Games la ragazza di fuoco in cui Jennifer Lawrence, Sam Claflin e Josh Hutcherston si stanno apparentemente divertendo un mondo a girare delle scene che i lettori del romanzo collocano precisamente in un momento saliente della storia del secondo capitolo.

Ecco di seguito alcune immagini e a seguire la nostra gallery:

Hunger Games – La ragazza di Fuoco, il film

Hunger Games – La ragazza di Fuoco è diretto da Francis Lawrence e oltre a Jennifer Lawrence il cast comprende anche Josh HutchersonLiam HemsworthPhilip Seymour HoffmanWoody HarrelsonElizabeth Banks, Lenny Kravitz, Jeffrey WrightStanley Tucci, Donald Sutherland, Amanda Plummer e Lynn Cohen. Tutte le news sulla saga nel nostro speciale Hunger Games. Per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra scheda Hunger Games – La ragazza di Fuoco.

La trama del film: Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo” Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti della nazione di Panem.

Hunger Games La ragazza di Fuoco: ecco la nuova Ghiandaia Imitatrice

0

E’ il sito Comingsoon.net a mostrarci un primo sgurado alla spilla ufficiale di Hunger Games La ragazza di Fuoco. Il gioiello che rappresenta una Ghiandaia Imitatrice, un uccello geneticamente modificato, nei film di Hunger Games con protagonista la bella Jennifer Lawrence diventa un simbolo di rivolta per le oppresse genti dei 12 Distretti di Panem. Il design della spilla è vagamente diverso da quella realizzata per il primo Hunger Games.

Ecco la spilla della Ghiandaia Imitatrice , che ne pensate?

spilla della ghiandaia imitatrice

Hunger Games – La ragazza di Fuoco, il film

Hunger Games – La ragazza di Fuoco è diretto da Francis Lawrence e oltre a Jennifer Lawrence il cast comprende anche Josh HutchersonLiam HemsworthPhilip Seymour HoffmanWoody HarrelsonElizabeth Banks, Lenny Kravitz, Jeffrey WrightStanley Tucci, Donald Sutherland, Amanda Plummer e Lynn Cohen. Tutte le news sulla saga nel nostro speciale Hunger Games. Per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra scheda Hunger Games – La ragazza di Fuoco.

La trama del film: Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo” Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti della nazione di Panem.

Hunger Games La Ragazza di Fuoco: ecco Johanna

0

E’ uno de ipersonaggi più interessanti del film, ecco a voi il tributo donna del Distretto 7, Johanna Manson, interpretata da una convincente Jena Malone. Anche lei in tenuta (probabilmente) da intervista, Johanna stringe la rosa di Snow: che sia un dono del Presidente ai tributi degli Hunger Games?

Ecco il character poster:

johanna hunger games character poster

Hunger Games – La ragazza di Fuoco, il film

Hunger Games – La ragazza di Fuoco è diretto da Francis Lawrence e oltre a Jennifer Lawrence il cast comprende anche Josh HutchersonLiam HemsworthPhilip Seymour HoffmanWoody HarrelsonElizabeth Banks, Lenny Kravitz, Jeffrey WrightStanley Tucci, Donald Sutherland, Amanda Plummer e Lynn Cohen. Tutte le news sulla saga nel nostro speciale Hunger Games. Per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra scheda Hunger Games – La ragazza di Fuoco.

La trama del film: Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo” Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti della nazione di Panem.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità