Grazie a Warner Bros. Entertainment
Italia C’era una volta in America, il
capolavoro di Sergio Leone rivive in una nuova versione
rimasterizzata in alta definzione. La versione Extended Cut Blu-ray
include ben 26 minuti di scene tagliate. Dieci anni di preparazione
pr raccontare cinquant’anni di malavita newyorkese. Un
cast straordinario ha accompagnato il regista in questa epica
avventura: Robert De Niro, James Woods, Tuesday Weld, Joe
Pesci, Jennifer Connelly, Elizabeth McGovern. L’Extended
Director’s Cut di C’era una volta in
Americainclude i seguenti i contenuti speciali:
Once Upon a Time: Sergio Leone; Teaser Trailer; Trailer
Cinematografico.
Recensione
Un uomo dallo sguardo triste e i capelli bianchi alle tempie
entra in un vecchio locale, si dirige con incertezza verso il bagno
sul retro, non perché non conosca la strada, ma perché forse dopo
tanti anni ritornare in quel posto lo fa emozionare a tal punto che
è malfermo sulle gambe. L’uomo stacca dal muro un tassello del
rivestimento di legno e sbircia nella stanza accanto; da lì vede
una figura dolce e delicata, una ragazzina che danza in mezzo ad un
deposito di mele e sacchi di farina.
Quell’uomo ha il volto di un
giovane Robert De Niro e l’incipit del film, per i pochi che non
l’abbiano capito, è quello di C’era una volta in America, uno dei
più grandi film della storia del cinema, il capolavoro del nostro
Sergio Leone, un affresco romantico e spietato di vite e sogni, un
classico che grazie al restauro della Film Foundation di Martin Scorsese verrà proiettato nei
cinema italiani a partire dal 18 settembre nella versione integrale
rimasterizzata e digitalizzata, con ben 26 minuti di inediti e una
durata complessiva di 4 ore e 19 minuti.
La storia è la stessa del 1984, in
cui quattro ragazzi provano ad emergere dalla povertà del loro
quartiere di New York scegliendo la strada della malavita. Le scene
inedite, decisamente riconoscibili perché senza doppiaggio e
rovinate (dato che le uniche copie reperibili erano dei positivi
custoditi in casa Leone) aggiungono qualcosa in più, chiarendo e
spiegando alcuni punti solo intuibili nel film presentato a Cannes
nel 1984. Non citiamo ovviamente la versione montata per l’uscita
in sala in America, profondamente odiata dal regista che non rende
affatto giustizia al capolavoro di Leone.
Robert De Niro, James Woods,
Elizabeth McGovern e tutti gli altri ritornano direttamente dal
1984 per deliziare, emozionare, spaventare e far inorridire gli
spettatori che riusciranno ad affrontare il lunghissimo minutaggio
del film, un minutaggio che sembra assolutamente volare sulle note
poetiche, indimenticabili, di Ennio Morricone, simbolo imperituro
di questo affresco del sogno americano vissuto tra passato,
presente e un futuro incerto.
Powered by 