Sarà il regista
Giuliano Montaldo (Sacco e Vanzetti,
L’Agnese va a morire, Gli occhiali d’oro) a
presiedere la giuria di studenti di cinema che
alla 71. Mostra di Venezia (27
agosto – 6 settembre 2014) assegnerà il PREMIO VENEZIA
CLASSICI per il MIGLIOR FILM RESTAURATO e il
PREMIO VENEZIA CLASSICI per il MIGLIOR DOCUMENTARIO SUL
CINEMA. Gli studenti della giuria, provenienti da diverse
Università italiane, sono 28 laureandi in Storia del Cinema
indicati dai docenti di 13 DAMS e della veneziana Ca’ Foscari. E’
il secondo anno che questi riconoscimenti vengono assegnati.
Venezia Classici è la sezione che dal 2012
presenta alla Mostra, con crescente successo, una selezione
dei migliori restauri di film classici – riscoprendo opere
del passato trascurate o sottovalutate – realizzati nel corso
dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni
di tutto il mondo. Venezia Classici presenta
inoltre una selezione di documentari sul cinema e
i suoi autori.
Anche quest’anno la Biennale di Venezia è
presente in Venezia Classici con le Collezioni del
suo Archivio Storico delle Arti Contemporanee
(ASAC), che prosegue anche con questa attività la
valorizzazione del suo patrimonio. In particolare alla 71. Mostra
sarà proiettato il capolavoro di Marco Bellocchio
La Cina è vicina, Premio speciale della
Giuria alla Mostra di Venezia 1967, restaurato dalla Sony Pictures
Entertainment, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, anche
grazie alla preziosa copia d’epoca conservata dall’ASAC.
Alla 71. Mostra saranno 21 i film restaurati
della sezione Venezia Classici,di cui18
lungometraggi e 3 cortometraggi.
Fra i lungometraggi, si va da Bulli
e pupe (1955) di Joseph L. Mankiewicz a
Baci rubati (1968) di François Truffaut,
da The Innocents (1961) di Jack Clayton a
Macbeth (1971) di Roman Polanski, da
Umberto D. (1952) di Vittorio De Sica a
L’udienza (1971) di Marco Ferreri fino a
Una giornata particolare (1977)di Ettore
Scola, per citare solo alcuni fra i titoli più noti.
Questi in particolare i 3 cortometraggi:
Arlecchino (Harlequin) di
Giuliano Montaldo (1983, 8’), il primo esperimento
di HDTV realizzato dalla RAI con la Sony e la NHK (televisione
pubblica giapponese) che ha aperto la strada al cinema digitale,
con Vittorio Storaro direttore della fotografia e Ferruccio Soleri
protagonista; L’amour existe (Love
Exists) [L’amore esiste] di Maurice Pialat
(1961, 19’)e L’avventura di un soldato
– episodio di L’amore difficile
(The Adventure of a Soldier – episode from Of Wayward
Love)di Nino Manfredi (1962, 25’),
omaggio al grande attore italiano a 10 anni dalla scomparsa.
La 71. Mostra del Cinema di Venezia si terrà al
Lido dal 27 agosto al 6 settembre 2014, diretta da Alberto
Barbera e organizzata dalla Biennale
presieduta da Paolo Baratta.
Questi i titoli dei 21 film restaurati di Venezia
Classici alla 71. Mostra:
Lungometraggi
- Baisers volés
(Stolen Kisses) [Baci rubati]
di François Truffaut (Francia, 1968, 90’, Colore)
restauro: Mk2
- Bez konca
(No End) [Senza fine]
di Krzysztof Kieslowski (Polonia, 1984, 108’,
Colore)
restauro: Studio Filmowe Tor col supporto del National
Audiovisual Institute (the Multiannual Government Programme Culture
+) e del Polish Film Institute
di Ömer Lütfi Akad (Turchia, 1973, 92’, Colore)
restauro: Erman Film
- Guys and Dolls
[Bulli e pupe]
di Joseph L. Mankiewicz (USA, 1955, 150’, Colore)
restauro: Warner Bros. Motion Pictures Imaging e Samuel
Goldwin
- Kanojo dake ga
shitteiru(Only She Knows) [Soltanto lei sa]
di Takahashi Osamu (Giappone, 1960, 63’, B/N)
restauro: Shochiku Co. Ltd e TOKYO FILMeX
- L’udienza (Papal
Audience/The Audience)
di Marco Ferreri (Italia/Francia, 1971, 112’,
Colore)
restauro: Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema di
Torino, in collaborazione con Cristaldi Film
- La Cina è vicina
(China is near)
di Marco Bellocchio (Italia, 1967, 108’, B/N)
restauro: Sony Pictures Entertainment (copia d’epoca di
riferimento dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della
Biennale di Venezia – ASAC), in collaborazione con Cineteca di
Bologna
- Mouchette
[Mouchette – Tutta la vita in una notte]
di Robert Bresson (Francia, 1967, 82’, B/N)
restauro: Argos Films, con il sostegno del Centre National du
Cinéma et de l’Image Animée (CNC)
- Senza pietà
(Without Pity)
di Alberto Lattuada (Italia, 1948, 89’, B/N)
restauro: CSC – Cineteca Nazionale di Roma, in collaborazione
con Cristaldi Film
di Jack Clayton (Regno Unito/USA, 1961, 100’,
B/N)
restauro: Twentieth Century Fox
- The Iron Mask [La
maschera di ferro]
di Allan Dwan (USA, 1929, 97’, B/N)
restauro: The Museum of Modern Art, New York
- The Man From Laramie
[L’uomo di Laramie]
di Anthony Mann (USA, 1955, 102’, Colore)
restauro: Sony Pictures Entertainment
- The Tales of Hoffmann
[I racconti di Hoffmann]
di Michael Powell, Emeric Pressburger (Regno
Unito, 1951, 138’, Colore)
restauro: The Film
Foundation e il BFI National Archive in
associazione con Studiocanal.I fondi per il restauro sono stati
offerti dalla Hollywood Foreign Press Association, dal
Franco-American Cultural Fund, The Film Foundation, e la Louis B.
Mayer Foundation
- The Tragedy of
Macbeth [Macbeth]
di Roman Polanski (Regno Unito/USA, 1971, 140’,
Colore)
restauro: Sony Pictures Entertainment
di Elio Petri (Italia/Francia, 1976, 125’,
Colore)
restauro: Cineteca di Bologna e Museo Nazionale del Cinema di
Torino, in collaborazione con Surf Film
di Vittorio De Sica (Italia, 1952, 91’, B/N)
restauro: CSC – Cineteca Nazionale di Roma, in collaborazione
con Cineteca di Bologna, l’Associazione Vittorio De Sica e
RTI
- Una giornata
particolare (A Special Day)
di Ettore Scola (Italia/Francia, 1977, 110’,
Colore)
restauro: CSC – Cineteca Nazionale di Roma, in collaborazione
con Surf Film
- Ya Shagayu po Moskve
(Walking the Streets of Moscow) [A zonzo per Mosca]
di Georgij Daneljia (URSS, 1963, 78’, B/N)
restauro: Gosfilmofond
Cortometraggi
- L’amour existe
(Love Exists) [L’amore esiste]
di Maurice Pialat (Francia, 1961, 19’, B/N)
restauro: Les Films de la Pléiade/Les Films du Jeudi e
L’Agence du court métrage, con il supporto del Centre National du
Cinéma et de l’Image Animée (CNC)
di Giuliano Montaldo (Italia, 1983, 8’, Colore)
restauro: Rai Radiotelevisione Italiana e CSC–Cineteca
Nazionale di Roma, in collaborazione con Associazione Italiana per
le Ricerche di Storia del Cinema
- L’avventura di un
soldato – episodio di L’amore
difficile (The Adventure of a Soldier – episode from
Of Wayward Love)
di Nino Manfredi (Italia/Germania, 1962, 25’,
Colore)
restauro: CSC–Cineteca Nazionale di Roma, con la
collaborazione di Erminia Manfredi, Dalia Events, Onni e Faso
Film