Home Blog Pagina 2472

Cinquanta sfumature di grigio: ‘la stanza dei giochi’ nella nuova clip

0

Ecco una nuova clip di Cinquanta sfumature di grigio in cui vediamo la ‘stanza dei giochi’ di Mr. Grey.

LEGGI ANCHE – Cinquanta sfumature di grigio: recensione del film con Jamie Dornan

Di seguito invece potete vedere la scena del primo incontro tra Anastasia e Christian e di seguito ancora una clip:

Cinquanta Sfumature di Grigio è il film più atteso del 2015 e per la prima volta tutti i fan del libro e tutto il pubblico Italiano potranno prenotare e comprare con 2 MESI di anticipo i biglietti per la visione del film nei cinema.

Più di 800 cinema hanno aderito all’iniziativa proposta dalla Universal Pictures e la risposta del pubblico è stata immediata! Già dall’apertura di Venerdì 12 Dicembre in tutta Italia i botteghini hanno iniziato ad emettere biglietti per il film che arriverà nelle sale italiane il 12 Febbraio 2015 alla vigilia di San Valentino.

Il successo di questa iniziativa si nota nella classifica dei siti specializzati che vede al primo posto le vendite per “Hobbit – La Battaglia delle Cinque Armate”  già nei cinema dallo scorso 17 Dicembre , seguito da Cinquanta Sfumature di Grigio che nelle prevendite e prenotazioni batte tutti gli altri film di Natale già in sala.

cinquanta-sfumature-di-grigio-posterRichard Borg, Direttore Generale di Universal Pictures International Italy dichiara. “Queste premesse ci danno una chiara indicazione che il fenomeno editoriale si trasformerà in un eccezionale risultato nei cinema italiani e del resto del mondo”:

Dalla sua pubblicazione, la trilogia di “Cinquanta Sfumature” è stata tradotta in 51 lingue e ha venduto più di 100 milioni di copie in versione cartacea ed e-book – facendola diventare la serie di libri venduta più velocemente della storia a sfondare quota 100 milioni. L’edizione Italiana della trilogia, edita da Mondadori, ha già superato i 5 milioni di libri venduti nel nostro paese ed è ancora oggi uno dei  titoli per il Natale più forte.

Jamie Dornan e Dakota Johnson interpretano  Christian Grey e Anastasia Steele.

Nel cast si aggiungono a Dornan e Johnson, Luke Grimes che intepreta Elliot, il fratello di Christian; Victor Rasuk come José, l’amico stretto di Anastasia; Eloise Mumford come Kate, la miglior amica e coinquilina di Anastasia; Marcia Gay Harden come Dr. Grace Trevelyan Grey, la madre di Christian; Rita Ora come Mia, la sorella di Christian; Max Martini come Taylor, la guardia del corpo di Christian; Callum Keith Rennie come Ray, il patrigno di Anastasia; Jennifer Ehle come Carla, la madre di Anastasia; e Dylan Neal come Bob, il marito di Carla.

Cinquanta Sfumature di Grigio è diretto da Sam Taylor-Johnson e prodotto da Michael De Luca e Dana Brunetti con E L James, la creatrice della serie.  La sceneggiatura del film è di Kelly Marcel.

 

Cinquanta Sfumature di Grigio: “Haunted” di Beyoncé [video]

0

Mentre cresce l’attesa per le fan di Cinquanta Sfumature di Grigio, oggi per passare il tempo possono già iniziare ad ascoltare e riascoltare il brano che farà da colonna sonora del film, “Haunted” di Beyoncé. Ed ecco che oggi arriva anche il video ufficiale:

Tutte le foto di 50 sfumature di grigio nella nostra gallery: [nggallery id=838]

Cinquanta Sfumature di GrigioNel cast, oltre a Jamie Dornan nei panni di Christian Grey e a Dakota Johnson nei panni di Anastasia Steele, anche Luke Grimes nel ruolo di Elliot, Victor Rasuk che nel film sarà Josè intimo amico di Anastasia, Jennifer Ehle, mamma della protagonista, Marcia Gay Harden, mamma di Mr. Grey, Rita Ora che sarà Mia, e Max Martini.

Il film, riadattato per il grande schermo da Kelly Marcel e diretto da Sam Taylor-Johnson, parla della storia di Anastasia, studentessa americana di ventun anni che perde la testa per un giovane imprenditore, Christian Grey, bellissimo e misterioso. La ragazza prova in tutti i modi di non pensare a lui, convinta di non poter avere un futuro insieme, ma il destino le giocherà un brutto scherzo. Grey, infatti, entrerà nel negozio dove lavora e la inviterà ad uscire. Entrambi sono attratti l’un l’altra da una sensazione indescrivibile, e si faranno travolgere dalla passione.

Il film uscirà negli States il giorno di San Valentino del 2015.

Cinquanta sfumature di grigio versione estesa: tutte le curiosità [Video]

0

La Universal Pictures ha diffuso un video speciale sulla versione estesa di Cinquanta sfumature di grigio, primo capitolo della saga di successo di EL James.

La storia dello scottante love affair tra un’ingenua studentessa universitaria ed un imprenditore milionario, Cinquanta Sfumature di Grigio, regalerà alle donne di tutto il mondo la possibilità di un’esclusiva visione domestica da mercoledì 27 maggio, quando il film sarà disponibile in home video. Le fan di Christian Grey ed Anastasia Steele avranno l’esclusiva possibilità di rivivere ancora la visione di questo fenomeno cinematografico globale che ha incassato più di 500milioni di dollari in tutto il mondo: il film sarà infatti disponibile in Blu-ray e DVD dal 27 Maggio 2015, distribuito da Universal Pictures Italia. Basate sull’omonimo romanzo best-seller di E.L. James, le versioni home video del film includono un’esclusiva versione e stesa con un inedito finale alternativo ed un’esclusiva anteprima del prossimo film Cinquanta Sfumature di Nero, oltre a molti Contenuti Speciali esclusivi, per portarvi dietro le quinte della storia d’amore più calda dell’anno.

Cinquanta sfumature di grigio in tv, la protesta del Moige (Movimento Italiano Genitori)

0

Stasera andrà in onda su Canale 5 in prima serata Cinquanta sfumature di grigioed era inevitabile che il film, considerato scandaloso, mandato in chiaro generasse delle polemiche nel nostro Paese. In particolar modo, durissima è stata la reazione del Moige, il Movimento Italiano Genitori, che si è schierato a favore della salvaguardia dei minori.

L’osservatorio Media dell’associazione ha diffuso un comunicato contro il film di Sam Taylor-Johnson con Jamie Dornan e Dakota Johnson, tratto dalla celebre trilogia di romanzi erotici di E.L. James.

“Via Cinquanta sfumature di grigio dalla prima serata: la pellicola è inadatta al pubblico dei minori – Scelta etnicamente scorretta quella di Mediaset, decisamente lesiva per i minori che vengono televisivamente violati da una programmazione tv non adatta a loro, su canale 5 con la messa in onda del film Cinquanta sfumature di grigio. Questa non è una televisione capace di esprimere rispetto verso le famiglie che credono nel valore sociale e culturale della tv che utilizza concessioni pubbliche. Chiediamo alle aziende inserzioniste di ritirare gli spot da programmi lesivi e irrispettosi dei minori”.

Cinquanta sfumature di grigio bannato in India

0
Cinquanta sfumature di grigio bannato in India

Gli spettatori indiani non potranno “gustarsi” Cinquanta Sfumature di Grigio. Il Central Board of Film Certification (CBFC), organo del governo indiano preposto alla certificazione dei film prima del passaggio in sala, non ha infatti dato il nulla osta al primo adattamento cinematografico del romanzo di E.L. James.

La Universal aveva in realtà sottoposto alla commissione una versione del film privata di molte sequenze di nudo e di sesso. Nonostante il CBFC non si sia espresso sulle motivazioni del rifiuto, è trapelato che a far storcere il naso ai membri del board siano state alcune espressioni spinte presenti nella sceneggiatura di Cinquanta Sfumature di Grigio.

Il film Cinquanta Sfumature di Grigio diretto da Sam Taylor-Wood ha ricevuto lo stesso trattamento in Malesia (che ha messo al bando anche la trilogia cartacea), Indonesia, Kenya, regione del Caucaso del Nord in Russia, Papua Nuova Guinea, Cambogia ed Emirati Arabi. Le sale in Nigeria hanno distribuito il film per un breve periodo di tempo prima che la censura intervenisse. Versioni censurate sono state distribuite anche in Zimbabwe e Filippine. Cinquanta Sfumature di Grigio ha già incassato oltre 500 milioni di dollari in tutto il mondo.

 Fonte: Variety

Cinquanta sfumature di Frozen: il trailer [parodia]

0
Cinquanta sfumature di Frozen: il trailer [parodia]

Cinquanta sfumature di frozenCinquanta sfumature di grigio e Frozen il regno di ghiaccio sono senza dubbio i casi cinematografici che vantano il maggior numero di parodie realizzate dai fan. Era quindi solo questione di tempo prima che i due film si incrociassero in un video intitolato Cinquanta sfumature di Frozen.

Ecco il trailer ufficiale della parodia, estremamente ben riuscito a dire il vero.

https://www.youtube.com/watch?v=Xajat0NLORY

CineUBU: vinci un codice gratuito per vedere un film sulla nuova piattaforma di Officine UBU

0

Per celebrare i 20 anni di attività, la casa di distribuzione Officine UBU inaugura CineUBU, la sua piattaforma di streaming, sulla quale sarà disponibile, a partire dal 25 marzo, tutto il suo catalogo. In occasione dell’inaugurazione della piattaforma, in esclusiva con Cinefilos.it, è possibile vincere un codice per avere accesso alla visione gratuita di un film.

Come fare a vincere il codice per CineUBU?

Ecco come fare:

  • Guarda il trailer di seguito;

  • Indovina almeno tre titoli che vedi nel video;

  • Invia i tre titoli all’indirizzo [email protected] .

Le prime 5 persone che indovineranno almeno tre titoli dei film che si vedono nel trailer, vinceranno il codice. Avete tempo fino al 26 marzo alle 13.00.

Nel 2021 Officine UBU, casa di distribuzione milanese guidata da Franco Zuliani, celebra i suoi 20 anni di attività nella settima arte lanciando una piattaforma online con tutti i suoi più grandi successi. Dal 25 marzo sarà infatti disponibile cineUBUwww.cineubu.it – piattaforma VOD che offrirà la possibilità di noleggiare in streaming un centinaio di film della storia di Officine UBU, molti dei quali pluripremiati nei migliori festival internazionali. Dal cinema francese, ai documentari, ai piccoli gioielli provenienti dal cinema indipendente di tutto il mondo, cineUBU, con questa iniziativa consolida il legame con il proprio pubblico, in attesa della riapertura delle sale cinematografiche.

L’offerta di cineUBU conta titoli come La vita invisibile di Eurídice Gusmão, Miglior Film al Festival di Cannes – Un Certain Regard, Il sale della terra di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, Detachment – Il distacco di Tony Kaye, Una nuova amica di François Ozon, In viaggio verso un sogno – The Peanut Butter Falcon con Shia LaBeouf e Dakota Johnson, L’hotel degli amori smarriti con Chiara Mastroianni. E poi gioielli da riscoprire, quali, Cyrano mon amour di Alexis Michalik, Un amore sopra le righe di Nicolas Bedos, Il tocco del peccato di Jia Zangke e Lontano da qui con Maggie Gyllenhaal e Gael Garcia Bernal, oltre a cult del passato, come Le streghe son tornate di Alex de La Iglesia, Monsieur Lazhar di Philippe Falardeau, Pollo alle prugne di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud e i film prodotti da UBU Film Fame chimica di Paolo Vari e Antonio Bocola e La Spettatrice, il primo film di Paolo Franchi.

Tra i documentari, genere che Officine UBU ha contribuito a lanciare nelle sale italiane, spiccano Sacro GRA di Gianfranco Rosi, vincitore del Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia, Astrosamantha con Samantha Cristoforetti, Il senso della bellezza – Arte e scienza al CERN e Grace Jones: Bloodlight and Bami, solo per citarne alcuni.

Su cineUBU, piattaforma on demand (TVOD), sarà possibile noleggiare singolarmente i titoli presenti al costo di 2,90; 3.90; 4,90 o 7,90 Euro, oppure attraverso dei carnet: 4 film a 9,90 Euro; 10 film a 19,90 Euro; 20 film a 29,90 Euro; 40 film a 39,90 Euro).

Parallelamente alla piattaforma, Officine UBU celebrerà i suoi 20 anni di passione per il Cinema con tanti nuovi film pronti per la riapertura delle sale: #iosonoqui, avventuroso viaggio alla ricerca dell’amore di Eric Lartigau, regista di La Famiglia Belier, Sotto le stelle di Parigi, una commovente “fiaba” carica di umanità con Catherine Frot, Il futuro siamo noi, storie di bambini impegnati in cause umanitarie, patrocinato da Unicef e Unesco, Gagarine, poetico film rivelazione dell’ultimo Festival di Cannes, Fellinopolis, documentario impreziosito da immagini inedite dai backstage dei film di Fellini, e Il matrimonio di Rosa, una divertente e originale commedia “femminista” spagnola.

La vocazione della casa di distribuzione alla sala cinematografica resta quindi fondamentale, in quanto luogo imprescindibile di cultura e aggregazione.

CineTweet: social screening di Apes Revolution

0
CineTweet: social screening di Apes Revolution

Apes-Revolution-600x600-Cesare-V2L’appuntamento per il CineTweet di Apes Revolution, l’ultimo attesissimo capitolo della leggendaria Saga del Pianeta delle Scimmie, è fissato per martedì 9 dicembre, a partire dalle ore 21.00. Per partecipare è sufficiente guardare (o riguardare) il film nel formato che si preferisce, in DVD, in Blu-ray, in Digital Download (Digital HD), oppure on demand su Sky Primafila, e commentarlo su Twitter e gli altri social network usando l’hashtag #ApesRevolution.

Un vero e proprio social screening al quale è possibile partecipare da qualunque luogo e con qualunque supporto (tablet, smartphone, pc, tv) per immergersi completamente nelle atmosfere primitive e apocalittiche del film.

Una volta unitisi al branco dei più famosi primati della storia del cinema (resi straordinariamente realistici dagli effetti speciali utilizzati), i “cinetwitter” potranno commentare il film e interagire sui social, gustando l’esperienza del co-viewing che unisce il piacere del film al divertimento della condivisione. Una sorta di cineforum digitale che include non solo spettatori e utenti, ma anche giornalisti, appassionati di cinema e blogger, rendendoli interpreti di una visione partecipata, in cui il consumo di contenuto cinematografico si accompagna allo scambio di commenti acuti, sagaci, talvolta esilaranti.

Non è la prima volta, questa, per 20th Century Fox Home Entertainment che, ormai da un anno, esplora le straordinarie potenzialità d’intrattenimento multi-piattaforma e multi-device, organizzando i CineTweet, appuntamenti periodici ormai familiari agli utenti di Twitter e non solo.

Per partecipare al CineTweet di Apes Revolution è sufficiente acquistare il film (in DVD, in Blu-ray, in video on demand su Sky Primafila oppure in Digital HD nei principali store digitali – Chili, iTunes, Google Play, Timvison, Playstation Network…), guardarlo il 9 dicembre a partire dalle 21.00 e commentarlo su Twitter e gli altri social network usando l’hashtag #ApesRevolution.

Cineteca Milano MEET celebra Roman Polanski

0
Cineteca Milano MEET celebra Roman Polanski

Dall’1 aprile presso Cineteca Milano MEET si terrà una rassegna dedicata a Roman Polanski, uno dei maggiori registi dell’intera storia del cinema, autore di autentici capolavori nei quali come pochi altri ha saputo esplorare i meandri più sotterranei e inquietanti dell’animo umano. La rassegna comprende 16 lungometraggi e 7 cortometraggi.

Nel corso della sua lunga e straordinaria carriera il maestro polacco non ha mai cessato di inventare personaggi caratterizzati da quella complessità che nasce dal dubbio, dal conflitto morale con gli altri e con se stessi, da un’ansia mai sopita di ricerca della verità a qualunque costo (basti pensare, a questo proposito, al suo ultimo film, L’ufficiale e la spia). Il tutto quasi sempre ambientato in luoghi, fisici o mentali, angusti, circoscritti, claustrofobici, che si fanno trasfigurazione concreta, quando non matrice, di quegli inesausti percorsi di ricerca.

Con piacere segnaliamo una collaborazione con il PAC – Padiglione d’Arte Contemporaneo di Milano: Diego Sileo, curatore del PAC, sarà infatti ospite prima della proiezione de La morte e la fanciulla per un incontro in occasione della mostra “Quando la paura mangia l’anima” (PAC, 29.03 – 12.06.2022), la prima dedicata in Italia ad Artur Żmijewski, una delle figure più radicali della scena artistica polacca.

Questa collaborazione prevede che con il biglietto della mostra in corso al PAC “Quando la paura mangia l’anima” sarà possibile accedere a una proiezione della rassegna cinematografica Polanski con il biglietto ridotto a € 3. Viceversa, presentando alla biglietteria del PAC un biglietto della retrospettiva Polanski si otterrà l’ingresso ridotto alla mostra a € 4.

Il programma completo

🔵 VENERDÌ 1 APRILE
h 16.00 PER FAVORE… NON MORDERMI SUL COLLO
(R. Polanski, UK, 1967, 107’) v.o. sott. it.
All’insegna di un umorismo caustico e intelligente, la rivisitazione del mito del conte Dracula.
h 18.15 LA MORTE E LA FANCIULLA
(R. Polanski, UK/Fr., 1994, 105’) v.o. sott. it.
Una donna che vive con il marito in un paese sudamericano da poco tornato alla democrazia riconosce nell’ospite invitato a casa loro un membro della polizia segreta suo aguzzino.
Prima della proiezione, incontro con Diego Sileo, curatore del PAC – Padiglione d’Arte Contemporaneo di Milano e della mostra “Quando la paura mangia l’anima” (PAC, 29.03 – 12.06.2022), la prima dedicata in Italia ad Artur Żmijewski, una delle figure più radicali della scena artistica polacca.
🔵 DOMENICA 3 APRILE
h 14.30 VENERE IN PELLICCIA
(R. Polanski, Francia, 2013, 96’) v.o. sott. it.
L’incontro fra un regista teatrale e un’attrice in cerca di una parte. La donna, in apparenza volgare e spudorata, rivelerà un talento e una personalità inattesi.
h 19.00 REPULSION
(R. Polanski, UK, 1965, 105’) v.o. sott. it. 35MM
A Londra, Carol, avvenente manicure ossessionata dagli uomini, tenta di sottrarsi ai pericoli della malattia mentale.
🔵 MERCOLEDÌ 6 APRILE
h 16.00 L’UFFICIALE E LA SPIA
(R. Polanski, Fr./It., 2019, 126’) v.o. sott. it.
Un film giusto e necessario per rievocare la celebre storia del giovane capitano di origine ebrea Alfred Dreyfus, vittima alla fine dell’800 Di un’ingiusta accusa di alto tradimento.
h 21.00 L’INQUILINO DEL TERZO PIANO
(R. Polanski, Francia, 1976, 125’) v.o. sott. it.
A Parigi, un impiegato affitta un appartamento nel quale l’inquilina precedente si è suicidata. L’uomo, poco a poco, sembra assumerne l’identità.
🔵 DOMENICA 10 APRILE
h 14.30 CUL DE SAC
(R. Polanski, UK, 1966, 111’) v.o. sott. it.
Due gangster scalcinati, un uomo al tramonto, una giovane, bella e perversa abitano l’universo claustrofobico di un castello isolato e sospeso sul mare.
h 19.30 PROGRAMMA CORTI POLANSKI
Omicidio (1957, 2’); Rovineremo la festa (1957, 9’); Un sorriso dentale (1957, 2’); Due uomini e un armadio (1958, 15’); La lampada (1959, 8’); La caduta degli angeli (1959, 20’.); I mammiferi (1962, 10’).
(R. Polanski. Polonia, 1957-1962, 66’) v.o. sott. it.
🔵 MERCOLEDÌ 13 APRILE
h 16.00 L’UOMO NELL’OMBRA
(R. Polanski, Fr./Ger./UK, 2010, 130’) v.o. sott. it.
Adam Lang, ex premier britannico, ha scritto un libro di memorie affidato a un ghost writer che muore in circostanze misteriose. Al suo posto subentra un altro scrittore, presto coinvolto a sua volta in un misterioso complotto alla Hitchcock.
h 21.00 CHINATOWN
(R. Polanski. USA, 1974, 131’) v.o. sott. it.
Un noir alla Chandler con protagonista un detective privato alle prese con un caso inquietante e pericoloso.
🔵 GIOVEDì 14 APRILE
h 18.30 ROSEMARY’S BABY
(R. Polanski, USA, 1968, 137’) v.o. sott. it.
Due ambigui vicini di casa si insinuano a poco a poco nell’intimità di una giovane coppia newyorkese, in un edificio che ha fama di ospitare misteriosi riti satanici.
🔵 VENERDÌ 15 APRILE
h 15.30 OLIVER TWIST
(R. Polanski, Fr./Uk/It./Rep. Ceca, 2005, 130’) 35MM
La rivisitazione appassionata, ricca di umanità e con venature autobiografiche del classico romanzo di Charles Dickens.
🔵 SABATO 16 APRILE
h 15.30 IL PIANISTA
(R. Polanski, Fr./Pol./Ger./GB, 2002, 148’) 35MM
Polanski racconta l’Olocausto attraverso la storia di un pianista polacco ebreo nel ghetto di Varsavia nel 1939.Oscar alla regia e all’attore nel 2003, Palma d’oro a Cannes 2002.
🔵 DOMENICA 17 APRILE
h 15.00 CARNAGE
(R. Polanski, Fr./Ger./Pol./Sp., 2011, 79’) v.o. sott. it.
Replica, vedi in 7 aprile.
h 19.00 IL COLTELLO NELL’ACQUA
(Roman Polanski, Polonia, 1962, 94’) v.o. sott. it.
Su una piccola barca a vela sul lago di Masuria, la rivalità sempre più pericolosa fra due uomini sotto gli occhi interessati della moglie di uno di loro.
🔵 GIOVEDì 21 APRILE
h 19.00 CARNAGE
(R. Polanski, Fr./Ger./Pol./Sp., 2011, 79’) v.o. sott. it.
Due ragazzini si azzuffano in un giardino.I rispettivi genitori si incontrano per appianare i rancori in modo civile, ma le cose non andranno esattamente così.
🔵 VENERDÌ 22 APRILE
h 15.30 MACBETH
(R. Polanski, UK, 1972, 141’) v.o. sott. it.
La storia è quella dell’immortale tragedia shakespeariana, in cui il generale Macbeth assassina il suo re e precipita per sete di potere in una spirale di sangue.
🔵 SABATO 23 APRILE
h 15.00 TESS
(R. Polanski, Fr./UK, 1979, 180’) v.o. sott. it.
Inghilterra, fine ‘800. Le drammatiche disavventure di un’umile ragazza, forse in realtà di nobili origini, sedotta e abbandonata dopo essere rimasta incinta.

Cineteca Milano Arlecchino: prosegue la rassegna dedicata ai titoli cult, intramontabili capolavori

0

Dal 20 settembre presso CINETECA MILANO ARLECCHINO prosegue la rassegna dedicata ai titoli cult, intramontabili capolavori, classici da vedere e ridere solo sul grande schermo del cinema. Apre questo quarto calendario Questa è la mia vita (Vivre sa Vie, 1962) di Jean-Luc Godard, vincitore del Premio speciale della giuria alla Mostra di Venezia del 1962, che racchiude uno dei personaggi più intensi della prima metà degli anni Sessanta, un’opera complessa, struggente, profondamente drammatica e riflessiva. Un’occasione per ricordare il padre della Nouvelle Vague, appena tristemente scomparso, lasciando tutti con un immenso vuoto nel cuore.

Il programma poi prevede la proiezione di Lettera da una sconosciuta (1948) di Max Ophüls, ambientato in una Vienna innevata tutta ricostruita in studio, una storia d’amore struggente, una delle più alte vette di uno dei più grandi cineasti di sempre.

📆 MARTEDÌ 20 SETTEMBRE
🔵 h 15.00 Questa è la mia vita (Vivre sa vie)
(J.-L. Godard, con Anna Karina. Francia, 1962, 85’) v. o.sott. it.
A partire da un’inchiesta giornalistica, Godard realizza un capolavoro che racconta la storia di Nanà, giovane commessa avviata alla prostituzione.
Ingresso € 3,50
📆 MERCOLEDì 21 SETTEMBRE
🔵 h 21.15 Questa è la mia vita (Vivre sa vie)
(J.-L. Godard, con Anna Karina. Francia, 1962, 85’) v. o.sott. it.
Replica, vedi in 20 settembre.
Ingresso € 3,50
📆 GIOVEDì 22 SETTEMBRE
🔵 h 17.00 Questa è la mia vita (Vivre sa vie)
(J.-L. Godard, con Anna Karina. Francia, 1962, 85’) v. o.sott. it.
Replica, vedi in 20 settembre.
Ingresso € 3,50
📆 VENERDÌ 23 SETTEMBRE
🔵 h 15.00 Questa è la mia vita (Vivre sa vie)
(J.-L. Godard, con Anna Karina. Francia, 1962, 85’) v. o.sott. it.
Replica, vedi in 20 settembre.
🔵 h 19.00 Questa è la mia vita (Vivre sa vie)
(J.-L. Godard, con Anna Karina. Francia, 1962, 85’) v. o.sott. it.
Replica, vedi in 20 settembre.
📆 MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE
🔵 15.00 Lettera da una sconosciuta
(M. Ophuls, con Joan Fontaine, Louis Jourdan. USA, 1948, 90’) v.o. sott.it.
Attraverso una lettera, Lisa riversa su Stefan, il musicista che dopo un’unica notte d’amore lei ha continuato ad amare in silenzio per tutta la vita, i suoi ricordi, le sue fantasie, le sue ossessioni, in una parola tutto il suo passato. È la notte precedente il fatale duello in cui Stefan è sfidato dal marito di Lisa.
📆 VENERDÌ 30 SETTEMBRE
🔵 15.00 Lettera da una sconosciuta
(M. Ophuls, con Joan Fontaine, Louis Jourdan. USA, 1948, 90’) v.o. sott.it.
Replica, vedi in 28 settembre.
📆 DOMENICA 2 OTTOBRE
🔵 h 15.00 Lettera da una sconosciuta
(M. Ophuls, con Joan Fontaine, Louis Jourdan. USA, 1948, 90’) v.o. sott.it.
Replica, vedi in 28 settembre.
🔵 h 21.15 Lettera da una sconosciuta
(M. Ophuls, con Joan Fontaine, Louis Jourdan. USA, 1948, 90’) v.o. sott.it.
Replica, vedi in 28 settembre.

Cineteca di Bologna: rogo nell’archivio storico

0
Cineteca di Bologna: rogo nell’archivio storico

La notte scorsa è scoppiato un incendio in un magazzino della Cineteca di Bologna, un locale che ospita l’archivio storico. Le prime stime parlano di danni, anche se non sono state intaccate le pellicole più preziose. Le fiamme sarebbero divampate intorno alle 2.30 e hanno bruciato una sezione che custodiva bobine di vecchi film, che fanno parte dell’archivio storico di pellicole custodite dalla Cineteca.

Per fortuna, il materiale della Cineteca è custodito in sezioni separate, per contenere gli eventuali danni e il sistema di sicurezza ha innescato immediatamente l’allarme. Sul posto sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco, da Bologna e da Pianoro, che hanno spento il rogo, scongiurando che l’incendio si estendesse al resto della struttura.

Le cause dell’incendio non sono ancora certe ma le prime stime non rilevano tracce di effrazione e di introduzione di estranei. Tra le ipotesi i fulmini della notte scorsa o un episodio di autocombustione. 

La Cineteca di Bologna ha dichiarato, “a riprova del perfetto funzionamento del sistema di sicurezza, che, anche grazie al celere intervento dei vigili del fuoco del comando provinciale di Bologna, ha impedito il diffondersi delle fiamme in altre aree della struttura. La particolare natura delle pellicole in nitrato è quella di essere potenzialmente auto-combustibile, e purtroppo episodi di auto-combustione negli archivi che nel mondo conservano pellicole in nitrato avvengono con una certa regolarità. L’archivio di Sasso Marconi è stato pensato e realizzato in modo tale da proteggere il più possibile struttura e pellicole in caso di episodi di questa natura, e fortunatamente le pellicole perdute a causa dell’incendio della scorsa notte non sono tra le più rare e preziose della collezione”.

Fonte

Cineteca di Bologna annuncia l’evento per inaugurare il Modernissimo

0

Un parterre di ospiti che va da Wes Anderson al protagonista del film La mosca, Jeff Goldblum, da Marco Bellocchio a Marco Tullio Giordana, da Toni Servillo a Paola Cortellesi, da Giuseppe Tornatore a Giorgio Diritti, da Alice Rohrwacher a Vinicio Capossela da Jeremy Thomas a Marisa Paredes, da Alessandro Bergonzoni a Ermanno Cavazzoni,  da Luca Bigazzi a Giancarlo Basili da Alina Marazzi ai Manetti Bros, da Mario Martone a Enzo D’Alò, da Paolo Mereghetti a Vittorio Lingiardi, ai registi delle più divertenti commedie francesi, Eric Toledano e Olivier Nakache.

Wes Anderson sarà a Bologna per l’inaugurazione del Cinema Modernissimo. Torna a vivere la sala d’inizio Novecento nel cuore di Bologna, in Piazza Maggiore, uno scrigno sotterraneo, un viaggio nel tempo e nella bellezza di uno spazio che non ha eguali: una discesa nel Paradiso dei cinefili, sotto uno dei palazzi simbolo della modernità novecentesca bolognese, Palazzo Ronzani, che si erge all’angolo tra via Rizzoli e Piazza Re Enzo.

Dieci giorni di inaugurazione quelli previsti per festeggiare la rinascita del Cinema Modernissimo: dal 21 al 30 novembre, con un parterre di ospiti che va appunto dal regista Wes Anderson (che sarà protagonista di diversi appuntamenti da sabato 25 a lunedì 27 novembre) all’attore protagonista del film La mosca, Jeff Goldblum, registe, registi, attrici, attori come Paola Cortellesi, Alice Rohrwacher, Alina Marazzi, Marco Bellocchio, Giuseppe Tornatore, Marco Tullio Giordana, Mario Martone, Giorgio Diritti, tutti per presentare film non realizzati da loro stessi, bensì scelti dal cilindro della storia del cinema, esattamente nello spirito di una sala come sarà il Cinema Modernissimo, dedicata a tutto il cinema, dalle sue origini ai giorni nostri.

Il programma completo è online sul sito della Cineteca di Bologna www.cinetecadibologna.it. Primo appuntamento con il presidente della Cineteca Marco Bellocchio, che terrà una conversazione martedì 21 novembre alle ore 16.30: “Apre il Modernissimo – dice proprio Farinelli –, è un momento così a lungo desiderato che non potevamo fermarci a una sola proiezione d’inaugurazione, abbiamo quindi pensato che fossero necessari dieci giorni, cioè tante inaugurazioni, condotte da tanti artisti e amici che hanno accettato di portarci un film importante per la loro vita, un film da condividere per riaccendere il Modernissimo e iniziare la relazione con il pubblico di questa nuova sala ricca di storia”.

“Il Modernissimo – prosegue Farinelli – sarà una sala come sono stati per secoli i luoghi dello spettacolo, qualcosa di unico, speciale, per riattivare quell’idea, quell’abitudine ora dimenticata, di uscire di casa, non per andare a vedere un dato film, ma per andare al cinema, per raggiungere un luogo dove godere, con fiducia, di una programmazione altrettanto unica”.

Il progetto del Modernissimo sarà presentato in anteprima per la stampa martedì 21 novembre alle 12.00.

Cinerivoluzione 17: 5, 6 e 7 gennaio alla Casa del Cinema

0
Cinerivoluzione 17: 5, 6 e 7 gennaio alla Casa del Cinema

La Cinerivoluzione 17 torna nel 1918! Dopo i numerosi consensi e riscontri ottenuti dalla prima edizione della manifestazione IL PROGETTO E LE FORME DI UN CINEMA POLITICO NEL CENTENARIO DELLA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE, i promotori dell’iniziativa – Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e  Fondazione Gramsci – hanno deciso di dar seguito all’appassionante rassegna cinematografica dei film russi realizzati nel periodo 1925- 1934. 

Ad ospitare questa nuova ondata di cinematografia sovietica sarà la Casa del Cinema che, nei giorni 5-6-7 gennaio, presenterà di pomeriggio, a partire dalle 16,30, una serie di pellicole firmate da registi come Ejzenstejn, Vertov, Dovzenko, Sub, Kozincev e Trauberg, che saranno presentate e introdotte da docenti, studiosi, critici cinematografici. 

L’iniziativa gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ed è realizzata in collaborazione con la Casa del Cinema di Roma, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, CSC-Cineteca Nazionale, Cineteca del Friuli, NOMAS Foundation e le tre Università di Roma.

Cinematografo Awards, tutti i vincitori

0
Cinematografo Awards, tutti i vincitori

Alice Rohrwacher, Alba Rohrwacher, Roberto Andò, Maria Chiara Giannetta, Greta Gasbarri, Tommaso Santambrogio, Santi Pulvirenti, Domenico Monetti, Luca Pallanch, saranno presenti venerdì 15 dicembre alle 20 al Cinema Barberini di Roma per i Cinematografo Awards.

I riconoscimenti sono attribuiti ai protagonisti del mondo del cinema, della serialità e della cultura dai giornalisti e critici della Rivista del Cinematografo (il più antico magazine italiano di critica cinematografica) che sostiene e guarda con particolare attenzione alla produzione italiana, sia riconoscendone gli sforzi sia promuovendone i temi, le storie e i personaggi. La cerimonia di premiazione annuale valorizza quelle opere che, al di là degli indubbi meriti artistici, hanno lasciato il segno stimolando riflessioni che fanno parte della storia e dell’idea di cinema che la Rivista porta avanti.

Durante la cerimonia, viene consegnato anche il Premio Toni Bertorelli Controluce, il riconoscimento nato per rendere omaggio a un attore raffinato e a un interprete ricordato spesso per la particolarità del suo volto e la profondità delle sue memorabili interpretazioni sia al cinema che in teatro e in televisione. Istituito nel 2017, il premio è assegnato a interpreti italiani ritenuti in qualche modo affini a Toni Bertorelli, quindi fuori dai canoni consueti sia estetici che di recitazione e che, indipendentemente dal fatto di essere o meno protagonisti, abbiano dato prova di interpretazioni particolarmente significative e originali.

I premiati di quest’anno sono Fausto Russo Alesi e Linda Caridi. I vincitori sono stati designati da un comitato di amici e colleghi che con Toni Bertorelli hanno condiviso alcune esperienze della loro vita artistica: Marco Bellocchio, Valeria Ciangottini, Steve Della Casa, Fabio Ferzetti, Marco Tullio Giordana, Mario Martone, Davide Milani e Luca Pallanch, con la supervisione di Barbara Chiesa. I premi sono appositamente realizzati dall’attore e artista Giorgio Crisafi.

I VINCITORI E LE MOTIVAZIONI

Premio Navicella Cinema Italiano – La chimera di Alice Rohrwacher

Un domani si parlerà del “cinema di Alice Rohrwacher” come oggi facciamo riferendoci ai maestri che furono, rinvenendo l’idea di un universo iconico e riconoscibile, capace di suscitare rimandi non solamente “visivi” ma anche appigli inerenti gli altri sensi. Un cinema di terra e polvere, di natura e vuoto, popolato da personaggi fatti di carne e anima, sbilenchi ma veri, radicati eppure errabondi. Con La chimera, la regista scava ancora una volta nelle pieghe di un cinema sospeso, tra presente e passato: archeologa dell’immagine – e della sua assenza – sa riesumare l’essenza di quel legame indissolubile tra il sopra di oggi, di ieri e il sotto di epoche remote ancora custodite nel sottosuolo, quel chimerico equilibrio che ogni giorno tentiamo di stabilire tra l’esistente e l’esistito, tra il visibile e l’invisibile. Alla ricerca di quel filo rosso che li unisce per sempre.

Premio speciale insieme dell’opera – Roberto Andò

Letteratura, cinema, teatro, lirica e televisione, non c’è campo che Roberto Andò non abbia dissodato, provando il piacere di essere un altro rimanendo sé stesso. Il grande pubblico l’ha incontrato con La stranezza, che prendendo da Pirandello ha restituito la sua cifra costante: l’umanesimo. Tra memoria e volontà, con libertà – anzi, Viva la libertà – e dignità, ha asseverato una poetica laterale, di scorcio e di sguincio, sugli affari antropici, le suggestioni intellettuali, le sprezzature dotte. Eternando il primo privilegio d’uomo, dare il nome alle cose, s’è prodotto Sotto falso nome, ha rivendicato Una storia senza nome, sempre confidando nelle sorti magnifiche e progressiste del racconto. Tra palco e realtà, proiezione e atto, il suo garbo rimanda passione, che è “una parola chiave non solo per la politica, anche per la vita”.

Premio Navicella Serie – Blanca di Jan Maria Michelini e Michele Soavi con Maria Chiara Giannetta

Grazie a una protagonista femminile carismatica e fragile, sfrontata e introspettiva, magistralmente interpretata da Maria Chiara Giannetta, Blanca affronta il tema della disabilità rifuggendo ogni facile sentimentalismo. Nell’universo narrativo della serie trovano spazio la capacità di dover accettare gli eventi negativi e la potenza salvifica delle seconde possibilità. Ribaltando i canoni della fiction italiana, Blanca è una serie di rottura, capace di innovare nel solco della tradizione.

Premio Migliore Interpretazione – Alba Rohrwacher per Mi fanno male i capelli di Roberta Torre

La perdita della memoria, dei ricordi, ma soprattutto la possibilità di una continua interazione con i fantasmi del nostro immaginario: imitare Monica Vitti sarebbe impossibile, Alba Rohrwacher, la sua Monica – personaggio creato per lei da Roberta Torre – ne insegue piuttosto il senso, catturandone il mito. Donna che sta perdendo se stessa, si ritrova nella donna che in fondo ha interpretato tutte le donne possibili e immaginabili, senza stereotipi, con infinita umanità. Stabilendo con lei un legame non solo teorico, che trascende il film stesso.

Premio Migliore Opera Prima – Gli oceani sono i veri continenti di Tommaso Santambrogio

Tommaso Santambrogio prende l’omonimo cortometraggio che lo aveva lanciato alla Sic e lo dilata ben oltre la sua durata. Non c’è solo la bella love story tra Alex ed Edith, ma altre linee narrative che moltiplicano le risonanze affettive e le note dolenti di un unico, lungo addio. Una lettera d’amore a Cuba piena di rimpianto e di cinema, di fotografia e di disperazione della materia. Un’opera prima che conferma la vitalità degli expat italiani e suggerisce che il futuro del nostro cinema potrebbe forse iniziare altrove.

Premio Rivelazione dell’Anno – Greta Gasbarri per Mia di Ivano De Matteo

Al debutto sul grande schermo, Greta Gasbarri colpisce al cuore con un’interpretazione sorprendente: un’adolescente come tante, figlia amatissima e amica fedele, convinta di vivere il sogno del primo amore e in realtà intrappolata nell’incubo di una relazione tossica, dominata da crudeltà, manipolazione, possesso e violenza. Così autentica e profonda da impreziosire un film urgente, necessario, tristemente contemporaneo.

Premio Colonna Sonora – Santi Pulvirenti per L’ultima notte di Amore di Andrea Di Stefano

Respiri affannosi e battiti, echi di polizieschi e horror anni ’70, la partitura concepita da Santi Pulvirenti per il crime thriller notturno diretto da Andrea Di Stefano accompagna ed esalta la cifra asfissiante e misteriosa del film, in un crescendo vorticoso fatto di clavicembali e archi, synth e prog che non lascia indifferenti. Con la vetta straordinaria di The Mechanics of Amore, traccia che diventa personaggio aggiunto nella scena clou all’interno del tunnel, climax massimo dell’intero film.

Premio Diego Fabbri – Per i soldi o per la gloria: storie e leggende dei produttori italiani dal dopoguerra alle tv private di Domenico Monetti, Luca Pallanch (ed. Minimum Fax e Centro Sperimentale di Cinematografia)

Nazisti in parata e cessi poliziotteschi, Nanni Moretti “simpatico” e la Coca (Cola) di Aurelio De Laurentiis, psichiatri presi a botte e il film di Marco Bellocchio con… Richard Gere. Sono le storie e leggende dei produttori italiani dal Dopoguerra alle tv private, censite e raccontate in uno – non esageriamo – dei più bei libri-intervista di cinema mai realizzati: Per i soldi o per la gloria, firmato dagli studiosi del Centro Sperimentale di Cinematografia Domenico Monetti e Luca Pallanch.

Cinemaster 2012: Studio Universal e Corti d’Argento insieme!

0

Studio Universal e Corti d’Argento insieme per la nuova edizione del concorso CINEMASTER 2012. Al via, per la prima volta in collaborazione con i Corti d’Argento dei giornalisti cinematografici, il Cinemaster Studio Universal 2012, il progetto per giovani registi italiani organizzato dalla TV del Cinema da chi fa Cinema (distribuita sul Digitale Terrestre nell’offerta Premium Gallery di Mediaset) che sceglie quest’anno il corto vincitore in una rosa di titoli selezionati dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) sulla base dei requisiti indicati dal regolamento del Canale.

Cinemask, in collaborazione tra TTK Srl e Universal

0
Cinemask, in collaborazione tra TTK Srl e Universal

I dispositivi di protezione personali sono diventati ormai oggetti di uso comune che ci accompagnano nella nostra quotidianità per poter salvaguardare la nostra sicurezza e quella degli altri. Come è noto, sono molte le PMI che durante l’emergenza sanitaria dei mesi scorsi hanno saputo mettere il proprio know-how al servizio della comunità, dell’impegno sociale e della ripartenza economica, rinnovando e riconvertendo i propri processi produttivi. Tra queste troviamo TTK Srl, azienda friulana specializzata da oltre venti anni nell’abbigliamento per lo sport e comprovata eccellenza italiana grazie ai suoi capi tailor made, ai tessuti innovativi altamente traspiranti e all’attenzione per il design.

Durante l’emergenza sanitaria, l’azienda è stata tra le prime ad attivarsi – anche su incarico diretto della Protezione Civile – per produrre in Italia mascherine igieniche lavabili e ha a sua volta attivato un nuovo ramo aziendale, la TTK MEDICAL, grazie al quale vengono oggi realizzate le nuove “CINEMASK”.

“CINEMASK” sono mascherine 100% made in Italy, safe, economiche ed eco-friendly perché realizzate in tessuto innovativo doppio strato lavabile e riutilizzabili almeno 20 volte. Punto forte del prodotto e del progetto è la partnership realizzata in collaborazione con UNIVERSAL BRAND DEVELOPMENT che rende le “CINEMASK” originali face mask tematizzate con i characters Universal più divertenti ed amati, pensate per i più piccoli ma realizzate per un target molto più ampio che ama il grande cinema e i suoi protagonisti.
La linea “CINEMASK” prevede nove collezioni in decine di modelli – tra cui le famosissime properties presenti nel catalogo Universal: Illumination’s Minions, Trolls, Kung Fu Panda, Madagascar e Shrek – dal design sempre originale e che trasformano le mascherine in un accessorio divertente e alla moda.

Le “CINEMASK” saranno disponibili dalla prima settimana di luglio e sono confezionate singolarmente in una bustina trasparente riutilizzabile per garantire la riconoscibilità e l’igiene, oltre al rispetto dell’ambiente.

Al sito ufficiale ttkcinemask.com è possibile acquistare on-line la linea completa nelle sue diverse collezioni, ma le “CINEMASK” saranno acquistabili anche in farmacia/parafarmacia e direttamente nei cinema che aderiscono al progetto. L’ideazione, il coordinamento e la gestione del progetto sono a cura dell’agenzia milanese Echo, da sempre in prima linea sull’entertainment.

CinemAmbiente 2020: Rebuilding Paradise di Ron Howard film d’apertura

0

La 23esima edizione di CinemAmbiente si aprirà, giovedì 1 ottobre a Torino, con l’anteprima italiana di Rebuilding Paradise (Cinema Massimo, ore 21.00), diretto da Ron Howard e presentato all’ultimo Sundance Film Festival. Il regista Premio Oscar (per A Beautiful Mind) affronta nel suo ultimo lungometraggio la drammatica attualità degli incendi incontrollabili, alimentati dall’estrema siccità, di cui la California è ormai vittima sistematica. Girato a Paradise, ridente cittadina rasa al suolo nel giro di tre ore, l’8 novembre 2018, dal Camp Fire, uno degli incendi più devastanti nella storia dello Stato, il film è la storia di una comunità resiliente, determinata a non lasciarsi sopraffare dalle avversità e a ricostruire tutto quanto andato perso tra le fiamme. La proiezione sarà seguita da un incontro online con Michelle John e Steve “Woody” Culleton, protagonisti del documentario.

Ad introdurre questa nuova edizione di Cinemambiente, prima del film, si terrà “Il Punto” di Luca Mercalli (giovedì 1° ottobre, Cinema Massimo). Si tratta di un report sullo stato del Pianeta, stilato e interpretato appositamente per il pubblico del Festival, che il noto meteorologo esporrà in sala con uno speach di una ventina di minuti circa. Mercalli si soffermerà in specifico sul rapporto tra clima e ambiente, con qualche accenno anche agli effetti positivi del lockdown sulla diminuzione dell’inquinamento.

CinemAmbiente, giunto al suo 23° anno di vita, si presenta all’appuntamento del 2020 con un’edizione speciale che presenta 65 film tra lungo, medio e cortometraggi, provenienti da 26 Paesi. I titoli proposti non saranno quest’anno suddivisi in sezioni competitive, nell’intento di privilegiare una dimensione cooperativa del Festival in grado di favorire, specificamente attraverso il cinema, la ripresa di un dibattito collettivo sull’ambiente. Spostato a causa dell’emergenza sanitaria dal tradizionale periodo tardo-primaverile a quello autunnale, il Festival, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema e diretto da Gaetano Capizzi, si svolgerà a Torino dal 1° al 4 ottobre, riducendo la programmazione di due giorni rispetto agli scorsi anni, ma espandendo la sua platea potenziale. L’edizione 2020 si svolgerà, infatti, contemporaneamente alla presenza del pubblico (nelle sale del Cinema Massimo) e online.

CinemaDays: straordinario risultato per il primo giorno

0
CinemaDays: straordinario risultato per il primo giorno

315 mila spettatori nelle sale cinematografiche italiane nel primo giorno, poco meno di un milione di incasso: un lunedì decisamente positivo ieri per l’esordio di CinemaDays, la nuova festa del cinema che fino a giovedì 15 ottobre permette al pubblico di acquistare un biglietto a 3 euro (a esclusione di eventi speciali e film in 3D).

In termini numerici i dati Cinetel testimoniano un 104% in più di presenze e l’8% in più per gli incassi sul lunedì precedente (5 ottobre) e addirittura l’incremento del 193% delle presenze e del 75% degli incassi sul lunedì corrispettivo dell’anno precedente (13 ottobre 2014). Considerando la rilevante promozione sul prezzo del biglietto, pari a circa il 47%, il risultato è decisamente positivo anche per l’incasso.

Nei prossimi giorni nuove uscite rafforzeranno l’offerta al prezzo di soli 3 euro, a cominciare da domani, quando sarà in sala uno dei film di spicco dei CinemaDays, Suburra di Stefano Sollima (leggi la recensione).

Anche il mondo del web ha accolto con grande entusiasmo CinemaDays: dalla data di lancio dell’iniziativa il sito ha generato oltre 330mila visite, oltre 800mila pagine visitate e quasi 20mila partecipanti al concorso “Vinci un anno di cinema”. Inoltre la campagna social ha coinvolto in breve tempo oltre 2 milioni di persone, tra cui tantissimi personaggi del mondo dello spettacolo, della musica e dello sport.

L’iniziativa è organizzata dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT e con il supporto di UniCredit.

CinemaDays: risultati positivi per il primo giorno

0
CinemaDays: risultati positivi per il primo giorno

Sono 207 mila gli spettatori che ieri sono andati al cinema nella prima giornata dei CinemaDays, l’iniziativa di cui quest’anno Cinefilos.it è partner ufficiale e che fino a giovedì 14 aprile consentirà al pubblico di acquistare il biglietto a soli 3 euro (ad esclusione dei film in 3D che costeranno 5 euro e degli eventi speciali). Un dato decisamente positivo rispetto al lunedì della scorsa settimana (4 aprile) quando gli spettatori in sala erano 102 mila, che registra un incremento del 103%. Positivo anche l’aumento, +61,5%, rispetto all’analogo lunedì dell’anno scorso (13 aprile 2015).

Tanti i film in sala che il pubblico può vedere a 3 euro, a cominciare dai film usciti la scorsa settimana: Veloce come il Vento e Troppo napoletano (01 Distribution), L’età d’oro (Bolero Film), Grimsby – Attenti a quell’altro (Warner Bros), Il cacciatore e la regina di ghiaccio (Universal), Victor Frankenstein (20th Century Fox), Mister Chocolat (Videa), Una notte con la regina (Teodora), Il complotto di Chernobyl ( I Wonder Pictures), Banat – Il viaggio (Movimento Film), Briciole sul mare (Studio Chirco Edizioni Musicali e Cinema). Nei prossimi giorni il pubblico avrà inoltre la possibilità di vedere nuovi film: domani, 13 aprile, saranno in sala Hardcore! (Lucky Red), Nonno scatenato (Eagle), Criminal (Notorius) e Un’estate in Provenza (Nomad Film), mentre giovedì 14 aprile (ultimo giorno della promozione) usciranno Il libro della giungla (Disney), Nemiche per la pelle (Good Films), L’universale (L’occhio e la luna e Lo Scrittoio) The Idol (Adler), Mistress America (Fox), Les souvenirs (Parthenos), Senza lasciare traccia (HiraFilm), Il bambino di vetro (Lab 80 Film).

Anche il mondo del web sta seguendo numeroso i CinemaDays: sui social network sono già state coinvolte oltre 2 milioni 400 mila persone. L’iniziativa è organizzata dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT. Sul sito ufficiale www.cinemadays.it sono disponibili l’elenco dei cinema aderenti (2.700 schermi in tutta Italia) e dei film in programmazione e le informazioni sulle iniziative collaterali e i concorsi per il pubblico.CinemaDays

CinemaDays: in segno positivo anche la seconda giornata

0
CinemaDays: in segno positivo anche la seconda giornata

Sono stati 268 mila gli spettatori che hanno acquistato un biglietto del cinema nella seconda giornata dei CinemaDays, l’iniziativa che fino a giovedì 14 aprile consente al pubblico di entrare in sala a soli 3 euro (a esclusione dei film in 3D che costano 5 euro e degli eventi speciali). Un dato positivo rispetto al martedì della settimana precedente (5 aprile) quando i biglietti  acquistati erano stati 123 mila, con un incremento  del 119%. E anche rispetto all’analogo martedì dell’anno scorso (14 aprile 2015) si registra un +73%. Numeri questi che incrementano i risultati già positivi registratati nella giornata di esordio.

Inoltre, nelle altre due giornate dei CinemaDays, sono in uscita in sala molti nuovi film: oggi 13 aprile, escono Hardcore! (Lucky Red), Nonno scatenato (Eagle), Criminal (Notorius) e Un’estate in Provenza (Nomad Film), mentre domani, giovedì 14 aprile (ultimo giorno della promozione) usciranno Il libro della giungla (Disney), Nemiche per la pelle (Good Films), L’universale (L’occhio e la luna e Lo Scrittoio) The Idol (Adler), Mistress America (Fox), Les souvenirs (Parthenos), Senza lasciare traccia (HiraFilm), Il bambino di vetro (Lab 80 Film).

I CinemaDays sono organizzati dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT.

Sul sito ufficiale www.cinemadays.it sono disponibili l’elenco dei cinema aderenti (2.700 schermi in tutta Italia) e dei film in programmazione e le informazioni sulle iniziative collaterali e i concorsi per il pubblico. CinemaDays

CinemaDays: il cinema a 3 euro in un anno in segno positivo

0
CinemaDays: il cinema a 3 euro in un anno in segno positivo

CinemaDaysÈ partito positivamente il 2016 nelle sale cinematografiche italiane. Dal primo gennaio al 31 marzo, secondo i dati Cinetel, sono stati staccati quasi 40 milioni di biglietti: +24% rispetto all’analogo periodo del 2015. Risultato importante anche il successo del cinema italiano, che supera la quota del 46% del mercato, aumentando considerevolmente la percentuale dello stesso periodo dello scorso anno, e non solo grazie a Quo vado.

Confortate da questi risultati, e da quelli dell’edizione di ottobre dei CinemaDays con il milione e 800mila spettatori che hanno affollatole sale, le associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT lanciano la prima edizione di primavera dei Cinemadays, in programma dall’11 al 14 aprile, con l’obiettivo di continuare a far aumentare le presenze nelle sale cinematografiche. Durante i CinemaDays il costo del biglietto sarà infatti di soli 3 euro (ad esclusione dei film in 3D che costeranno 5 euro e degli eventi speciali).

“L’avvio del 2016 – afferma Luigi Cuciniello, presidente ANEC, associazione nazionale esercenti cinema – ha segnato un incremento decisamente positivo delle presenze e degli incassi al cinema. Con i CinemaDays vogliamo continuare a mantenere alta l’attenzione del pubblico nei confronti della visione del cinema in sala. Anche per questo abbiamo deciso da quest’anno di organizzare due edizioni dei CinemaDays, una in primavera e una in autunno, con l’obiettivo che diventino degli appuntamenti fissi di promozione del cinema”.

Per Andrea Occhipinti, presidente dei Distributori ANICA, “questo primo trimestre è stato costellato da una serie di titoli forti che hanno attratto l’interesse del pubblico. Il nostro impegno è di consolidare almeno due appuntamenti promozionali all’anno dei CinemaDays per offrire al pubblico film importanti, a tre euro. Vogliamo attrarre nei cinema nuovi spettatori e far andare più spesso quelli che già li frequentano. Il cinema sul grande schermo è una festa”.

“Il risultato di CinemaDays di ottobre scorso è la conferma del ritrovato desiderio di cinema da parte del pubblico” dichiara Carlo Bernaschi, presidente ANEM, associazione nazionale esercenti multiplex. “L’ambizione per aprile punta a un risultato positivo, tenendo comunque presente il periodo differente in cui è collocata questa nuova edizione. Quindi, se con CinemaDays di ottobre 2015 si sono registrate 1 milione e 800 mila presenze, nell’edizione primaverile penso si possa arrivare a circa 1 milione e 600, triplicando le presenze rispetto all’analogo periodo del 2015”.

Sul sito ufficiale www.cinemadays.it sono disponibili l’elenco dei cinema aderenti e dei film in programmazione e le informazioni sulle iniziative collaterali e i concorsi per il pubblico.

Di seguito invece potete vedere i video promozionali dei talent:

CinemaDays: il cinema a 3 euro dall’11 al 14 aprile 2016

0
CinemaDays: il cinema a 3 euro dall’11 al 14 aprile 2016

Dall’11 al 14 aprile tornano i CinemaDays. Dopo il grande successo dello scorso anno, con 1.800.000 biglietti venduti in soli 4 giorni, l’iniziativa di cui quest’anno Cinefilos.it è partner ufficiale, promossa dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA e con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT, torna a chiamare a gran voce il pubblico in sala.

Durante i 4 giorni dell’iniziativa il costo del biglietto sarà di soli 3 euro (5 euro per i film in 3D). In pochi giorni sono già oltre 2500 gli schermi che in tutta Italia hanno aderito e sostengono l’iniziativa. Numerosi i titoli dei film in uscita in occasione dei CinemaDays 2016: i tre film italiani che escono il 7 aprile sono Veloce come il Vento, Troppo napoletano e L’età d’oro, e avranno al loro fianco Grimsby – Attenti a quell’altro, Il Cacciatore e la Regina di ghiaccio, Victor Frankenstein, Mister Chocolat e Una notte con la regina. Mercoledì 13 aprile saranno in sala Hardcore, Nonno scatenato, Criminal e Un’estate in Provenza, mentre il 14 aprile (ultimo giorno della promozione) sarà possibile vedere anche Il libro della giungla, Nemiche per la pelle, The Idol, Mistress America, Les souvenirs.CinemaDays

Confermato inoltre anche l’appuntamento di ottobre: quest’anno per la prima volta i CinemaDays avranno infatti 2 edizioni, una in primavera e una in autunno.

Sul sito ufficiale www.cinemadays.it è pubblicato l’elenco dei cinema aderenti e dei relativi film in programmazione. Questa edizione sarà accompagnata da una serie di iniziative collaterali e concorsi per il pubblico che saranno comunicati prossimamente.

CinemaDays: grande successo per l’iniziativa, quasi 4 milioni in 4 giorni

0

Roma, 15 aprile 2016 – I CinemaDays si confermano un successo. Dopo quella di ottobre, positivi risultati anche per la prima edizione di primavera dell’iniziativa: sono stati infatti un milione 200 mila gli spettatori che hanno acquistato il biglietto a 3 euro nei quattro giorni della promozione che si è svolta dall’11 al 14 aprile. In termini percentuali, rispetto ai primi quattro giorni della scorsa settimana (4-7 aprile) si è registrato un incremento delle presenze del 147% e rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso (13-16 aprile 2015) del 118%. Guardando agli incassi, c’è stato un incremento del 49% rispetto alla scorsa settimana  e del 30% rispetto al 2015, superando la cifra di 3 milioni 800 mila euro.

Come nell’edizione di ottobre, i CinemaDays sono partiti positivamente già dal primo giorno con un incremento delle presenze del 103% rispetto al lunedì precedente, ed è andata crescendo, registrando nella giornata conclusiva (14 aprile) un aumento delle presenze del 227% rispetto al giovedì della scorsa settimana (7 aprile).

Organizzata dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT, l’iniziativa  ha permesso al pubblico di acquistare il biglietto a 3 euro (a esclusione dei film in 3D a 5 euro e degli eventi speciali) dall’11 al 14 aprile.

Da quest’anno inoltre ci saranno due appuntamenti con i CinemaDays: confermata infatti anche l’edizione autunnale a ottobre.

CinemaDays“Il risultato ottenuto dai CinemaDays conferma, ancora una volta, l’interesse del pubblico nei confronti della promozione del cinema e più in generale verso il prodotto cinematografico, che per definizione trova nella sala la sua naturale collocazione” dichiara Luigi Cuciniello, presidente ANEC, associazione nazionale esercenti cinema. “Un risultato che rafforza la convinzione di rendere l’appuntamento fisso, raddoppiandolo nel corso dell’anno, così da fidelizzare sempre più il pubblico. La risposta degli spettatori è stata positiva, con sale più  affollate anche in un mese, come quello di aprile,  in cui la carenza di titoli di richiamo comincia a manifestarsi. L’auspicio e l’impegno da parte nostra è che l’offerta di cinema sia ampia e adeguata lungo tutto l’arco dell’anno”.

“Siamo soddisfatti del risultato” dice Andrea Occhipinti, presidente dei Distributori ANICA. “Vogliamo che questi appuntamenti che continueremo a proporre in un’edizione di autunno e una di primavera, siano considerati una festa. Una festa dove si celebra l’esperienza e l’emozione del cinema in sala. Vogliamo con la leva del prezzo del biglietto a 3 euro per far riscoprire e riavvicinare chi quest’esperienza l’ha dimenticata”.

“I risultati dei CinemaDays di aprile 2016 – afferma Carlo Bernaschi, presidente ANEM, associazione nazionale esercenti multiplex – sono estremamente positivi considerando anche che rispetto al 2015, nei primi 10 giorni del mese, il mercato ha perso il 50%. CinemaDays ha quindi risollevato il mercato ed è per questo che sono sempre stato sostenitore di tale manifestazione in grado di richiamare il pubblico alla frequentazione delle sale cinematografiche. È chiaro che nel corso degli anni dovremo mettere a punto il giusto modo per coinvolgere di più coloro che frequentano meno la sala. Fare di CinemaDays un appuntamento fisso vuol dire promuovere maggiormente le sale cinematografiche”.

Ad aderire e sostenere l’iniziativa sono stati 2.700 schermi cinematografici in tutta Italia. Molto seguita l’iniziativa anche dal mondo del web: il sito www.cinemadays.it ha generato circa 550 mila visualizzazioni di pagina e la campagna social ha raggiunto oltre 6 milioni di utenti su Facebook, oltre 8 milioni su Twitter e quasi 600 mila tramite Instagram.

L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Blu&Blu Network, che ha coordinato le attività promozionali e ideato e organizzato i contest, e con Brad&k Productions che ha curato l’attività web e social.

Si ringraziano i Media partner dell’iniziativa: RDS, Coming Soon, Ciak Magazine, Twitter, La Feltrinelli, alfemminile, Movieplayer, Metro, MyMovies, Cinematografo.it, Best Movie, Groupon, Ivid, Pink Italia, Cinefilos, Cinemotore, CineTrailer, LedVision, MultiVision, Primissima, LegaNerd, Corretta Informazione, ScreenWeek, Cinematographe, Manga Forever, Appuntamento al Cinema,  OggiTreviso, Gazzetta di Modena, Bora, Udine 20, Piacenza Sera, Verona Sera, L’Adige, La Repubblica.it, Torino Sette, Bergamo Sera, Gazzetta di Mantova, Qui Brescia, Arezzo Notizie, Terni Oggi, Il Tirreno, Umbria 24, TiburnoTv, La Città, Brindisi Oggi, Sardegna Oggi, La Gazzetta del Mezzogiorno, La Sicilia, Tempo Stretto e Nuovo Quotidiano di Puglia.

CinemaDays: dall’11 al 14 aprile torna il cinema a 3 euro

0
CinemaDays: dall’11 al 14 aprile torna il cinema a 3 euro

Dall’11 al 14 aprile tornano i CinemaDays. Dopo il grande successo dello scorso anno, con 1.800.000 biglietti venduti in soli 4 giorni, l’iniziativa di cui quest’anno Cinefilos.it è partner ufficiale, promossa dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA e con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT, torna a chiamare a gran voce il pubblico in sala.

Durante i 4 giorni dell’iniziativa il costo del biglietto sarà di soli 3 euro (5 euro per i film in 3D). In pochi giorni sono già oltre 2500 gli schermi che in tutta Italia hanno aderito e sostengono l’iniziativa. Numerosi i titoli dei film in uscita in occasione dei CinemaDays 2016: i tre film italiani che escono il 7 aprile sono Veloce come il Vento, Troppo napoletano e L’età d’oro, e avranno al loro fianco Grimsby – Attenti a quell’altro, Il Cacciatore e la Regina di ghiaccio, Victor Frankenstein, Mister Chocolat e Una notte con la regina. Mercoledì 13 aprile saranno in sala Hardcore, Nonno scatenato, Criminal e Un’estate in Provenza, mentre il 14 aprile (ultimo giorno della promozione) sarà possibile vedere anche Il libro della giungla, Nemiche per la pelle, The Idol, Mistress America, Les souvenirs.CinemaDays

Confermato inoltre anche l’appuntamento di ottobre: quest’anno per la prima volta i CinemaDays avranno infatti 2 edizioni, una in primavera e una in autunno.

Sul sito ufficiale www.cinemadays.it è pubblicato l’elenco dei cinema aderenti e dei relativi film in programmazione. Questa edizione sarà accompagnata da una serie di iniziative collaterali e concorsi per il pubblico che saranno comunicati prossimamente.

Cinemadays: al via oggi, fino al 14 aprile, il cinema a 3 euro!

0
Cinemadays: al via oggi, fino al 14 aprile, il cinema a 3 euro!

Partono oggi, fino a giovedì 14 aprile, i CinemaDays. Dopo il grande successo dello scorso anno, con 1.800.000 biglietti venduti in soli 4 giorni, l’iniziativa di cui quest’anno Cinefilos.it è partner ufficiale, promossa dalle associazioni dell’industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA e con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT, torna a chiamare a gran voce il pubblico in sala.

Durante i 4 giorni dell’iniziativa il costo del biglietto sarà di soli 3 euro (5 euro per i film in 3D). In pochi giorni sono già oltre 2500 gli schermi che in tutta Italia hanno aderito e sostengono l’iniziativa. Numerosi i titoli dei film in uscita in occasione dei CinemaDays 2016: i tre film italiani che escono il 7 aprile sono Veloce come il Vento, Troppo napoletano e L’età d’oro, e avranno al loro fianco Grimsby – Attenti a quell’altro, Il Cacciatore e la Regina di ghiaccio, Victor Frankenstein, Mister Chocolat e Una notte con la regina. Mercoledì 13 aprile saranno in sala Hardcore, Nonno scatenato, Criminal e Un’estate in Provenza, mentre il 14 aprile (ultimo giorno della promozione) sarà possibile vedere anche Il libro della giungla, Nemiche per la pelle, The Idol, Mistress America, Les souvenirs.CinemaDays

Confermato inoltre anche l’appuntamento di ottobre: quest’anno per la prima volta i CinemaDays avranno infatti 2 edizioni, una in primavera e una in autunno.

Sul sito ufficiale www.cinemadays.it è pubblicato l’elenco dei cinema aderenti e dei relativi film in programmazione. Questa edizione sarà accompagnata da una serie di iniziative collaterali e concorsi per il pubblico che saranno comunicati prossimamente.

CinemaDays: al cinema a soli 3 euro dal 12 al 15 Ottobre

0
CinemaDays: al cinema a soli 3 euro dal 12 al 15 Ottobre

Il mondo dello spettacolo ha deciso di mobilitarsi a supporto di CinemaDays, realizzando foto, videomessaggi, tweet e altri contributi esclusivi, che verranno lanciati dal sito ufficiale dell?iniziativa www.cinemadays.it.

Tanti nomi a supporto di CinemaDays, la nuova festa del cinema, che per la prima volta si svolge in autunno: dal 12 al 15 ottobre il prezzo del biglietto nelle sale cinematografiche di tutta Italia sarà di 3 euro.

L’obiettivo principale di CinemaDays è quello di far apprezzare la bellezza e il fascino del grande schermo e molti sono gli artisti, e altri se ne aggiungeranno, che hanno deciso di sostenere l’iniziativa tra cui Matteo Garrone, Gabriele Salvatores, Giuseppe Tornatore, Carlo Verdone, Nastassja Kinski, Jasmine TrincaRupert Everett, Enrico Brignano, Monica Guerritore, Elena Sofia Ricci, Vanessa Incontrada, Enrico Lo Verso, Edoardo Leo, Raf, Giorgia Surina, Francesco Scianna, Aurora Ruffino, Luca Ward e Federico Zampaglione.

Sul sito www.cinemadays.it si trovano già i contributi video di Garrone, Brignano, Incontrada, Berruti e Ruffino mentre a breve si potranno vedere anche gli altri.

Oltre ai contributi degli artisti coinvolti, sul sito sarà possibile scoprire tutte le iniziative legate al progetto, come il concorso ?Vinci un anno di cinema?.

CinemaDays è organizzata dalle associazioni dell?industria cinematografica ANEC, ANEM, ANICA, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT e con il supporto di Unicredit (main sponsor) e Garofalo (sponsor).

 

CinemaCon 2016: JJ Abrams, Megan Fox e molti altri al party Paramount

0

Si è tenuto ieri sera il party Paramount al CinemaCon 2016, il noto evento dedicato all’industria cinematografica a Las Vegas ed ecco tutte le foto dei protagonisti JJ Abrams, Megan Fox, Jeremy Renner, Amy Adams e molti altri:

[nggallery id=2671]

CinemaCon 2014: Paramount e Universal

0

CinemaCon 2014Iniziato ufficialmente l’altro ieri e si concluderà il 27 marzo, parliamo di CinemaCon 2014, l’appuntamento annuale di Las Vegas in cui le major presentano agli esercenti i film in listino con trailer, anteprime e anticipazioni, dando spazio anche ad annunci sul line up dell’anno prossimo.

Leggi anche: Angelina Jolie parla del futuro del cinema al Cinema Con 2014

Puntualmente, grazie a The Hollywood Reporter, possiamo riassumere quello che è successo giorno dopo giorno. Ha aperto i lavori il 25 marzo la Paramount che ha focalizzato la convention su Transformers: Age of Extinction. Ma la Major ha mostrato anche Teenage Mutant Ninja Turtles e Hercules.

Ieri invece è stata la volta della Universal che ha aperto con dopo la presentazione dei dati sullo stato dell’industria cinematografica negli Stati Uniti, Universal  per poi presentare i suoi titolo: Neighbors,  A Million Ways to Die in the West‘, Get On Up, The Purge, Anarchy, Lucy e The Loft.

 

CinemaCon 2011: Hugh Jackman parla di The Wolverine!

0
CinemaCon 2011: Hugh Jackman parla di The Wolverine!

Dal CinemaCon 2011 di Las Vegas, arrivano dichiarazione di Hugh Jackman che aggiorna la situazione di The Wolverine ora che Darren Aronofsky ha lasciato la produzione.

ComingSoon.net ha riportato le dichiarazioni dell’attore:

Abbiamo bisogno di trovare un nuovo regista, e una volta che l’avremo trovato, saremo in grado di sapere cosa faremo. E’ troppo presto per chiamare in Giappone, non so in che situazione sono, quindi ora stiamo cercando un regista, ma la Fox è davvero ansiosa di fare il film, e stiamo lavorando sodo per trovare un regista.

Sull’abbandono di Aronofky:

Questa volta non ha funzionato, ma con un po’ di fortuna ce la faremo un’altra volta.

Trama: Wolverine va in Giappone alla ricerca del suo amore perduto, Mariko Yashida, e la trova sposata a un gelido uomo d’affari. Finirà per rimanere coinvolto nei giri del clan ninja The Hand. La miniserie divenne molto popolare, e servì a formare meglio il carattere del supereroe, con conflitti interiori tra la sua natura umana e quella animale.

Il film è atteso per il 2012, ma anche su questo bisogna comunque attendere conferma.

Fonte:comingsoon.net

Cinema: i 10 migliori colpi di scena a metà film

Cinema: i 10 migliori colpi di scena a metà film

Tutti i grandi sceneggiatori conoscono l’importanza di un ottimo punto medio, ossia quell’evento significativo, generalmente imprevisto o improvviso, che alza la posta in gioco e dà al protagonista una forte spinta nel suo percorso narrativo. Alcuni film non hanno un punto medio ben riconoscibile ed ecco perché spesso si rivelano molto deboli: è un chiaro segno che la struttura nel suo insieme è piuttosto fragile.

Tutti i migliori film hanno un punto medio definito e riconoscibile, quel plot twist che aumenta le aspettative e sciocca il pubblico, dando il via la fase successiva dello sviluppo del protagonista e del racconto.

Ecco di seguito i 10 migliori plot twist nella storia del cinema che arrivano a metà della narrazione e che cambiano inevitabilmente (e in meglio) la nostra percezione del film:

Dal tramonto all’alba

Questo è quel tipo di plot twist che cambia totalmente il genere di un film. La prima metà de Dal tramonto all’alba di Robert Rodriguez, infatti, scorre come un tradizionale poliziesco d’azione su una coppia di rapinatori di banche in fuga che irrompono all’interno del camper di una famiglia in viaggio per farsi scortare lungo il confine messicano. Una volta giunti a destinazione, si fermano in uno strip club per incontrarsi con un boss narcotrafficante. È a questo punto che il film si trasforma improvvisamente in un horror cruento, dal momento che tutti i personaggi del bar si rivelano essere dei vampiri. A quel punto, i protagonisti dovranno unire le forze per sopravvivere alla notte.

L’amore bugiardo – Gone Girl

Con l’adattamento cinematografico de L’amore bugiardo – Gone Girl, David Fincher ha apportato alcune modifiche al romanzo originale di Gillian Flynn, ma ha mantenuto il plot twist presente a metà della narrazione, ossia il fatto che la protagonista Amy sia viva e che ha simulato il suo omicidio. Dopo circa un’ora in cui lo spettatore osserva suo marito Nick e i suoi comportamenti sospetti, dubitando palesemente di lui anche a causa di tutta la pressione dei media e dell’indagine criminale in corso, è scioccante scoprire che era stata Amy ad architettare il tutto, rivelandosi malvagia proprio come Nick l’aveva sempre descritta…

Jurassic Park

Quando John Hammond invita i paleontologi Alan Grant, Ellie Sattler e Ian Malcolm nel suo parco a tema dedicato ai dinosauri in cerca della loro approvazione, resta deluso nell’apprendere che tutti e tre pensano che la sua idea sia alquanto sconsiderata. A circa metà del film film, il T. Rex protagonista fugge dal suo recinto. La posta in gioco aumenta e i personaggi si ritrovano divisi: il divario tra le scene guidate dai dialoghi e quelle invece cariche d’azione è adesso notevole. L’attacco del T. Rex segna quel momento esatto in cui Jurassic Park passa dall’essere una meditazione esistenziale sui pericoli di agire come un Dio ad un grande blockbuster in piena regola.

Pulp Fiction

È difficile tracciare un plot twist quando la storia viene raccontata senza seguire una linearità temporale. Ma l’uccisione di Vincent Vega per mano di Butch Coolidge in Pulp Fiction si adatta al contesto narrativo. Il fatto che Vincent venga ucciso casualmente a sangue freddo da qualcuno che ha incontrato solo una volta, e anche di sfuggita, è una svolta decisamente insolita per l’arco del suo personaggio, che fino a quel momento era uno che flirtava con la moglie del suo capo. Oltretutto, contribuisce ad aggiungere anche un senso di inquietudine alle sue scene successive, ambientate pochi giorni prima della sua morte. Quelle scene vedono anche il suo compagno Jules rinunciare alla sua vita criminale, evitando così lo stesso destino.

Qualcuno volò sul nido del cuculo

A metà di Qualcuno volò sul nido del cuculo, il capolavoro di Miloš Forman sul disagio presente negli ospedali psichiatrici, il protagonista Randle McMurphy, interpretato da Jack Nicholson, accompagna i pazienti in viaggio. È un momento particolarmente elettrizzante, in cui viene concesso un assaggio di libertà non solo a Randle, ma anche agli altri pazienti ospitati nella struttura. Ma ci viene regalata anche una profonda descrizione della realtà e sulla storia del suo protagonista che fa inevitabilmente riflettere: quando ritorna in ospedale, McMurphy deve fare i conti con la possibilità che non possa mai più andare via da lì…

Arancia meccanica

Arancia meccanica, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Anthony Burgess ad opera di Stanley Kubrick, è un classico del cinema fantascientifico distopico. È una brillante satira sociale, che prende i problemi sociali del 1971 e li esaspera all’interno di un’ambientazione futuristica. Dopo che Alex DeLarge ha trascorso metà del film commettendo allegramente crimini senza preoccuparsi del mondo, viene pizzicato dagli sbirri e gettato in una spietata prigione. Al fine di ottenere una pena ridotta, prende parte a un programma di riabilitazione sperimentale per “curare” le sue inclinazioni e la sua delinquenza.

Lo squalo

All’inizio de Lo squalo, la creatura inizia ad attaccare la spiaggia vicino Amity, dove vive il capo della polizia Martin Brody. A causa della burocrazia posta dal sindaco Vaughn, Brody non è stato in grado di chiudere la spiaggia, quindi decide che la cosa migliore da fare è pattugliare il perimetro con Hooper e i suoi ufficiali. Tuttavia, quando lo squalo entra nell’estuario e il figlio di Brody rischia di essere attaccato, decide di cambiare tattica. A circa metà del film, quindi, si unisce a Hooper e Quint per circondare l’habitat dello squalo e ucciderlo in un ambiente a lui familiare. 

Alien

Uno degli elementi principali che rendono Alien un capolavoro del cinema horror è che Ridley Scott non ha mai voluto terrorizzare lo spettatore fin dall’inizio. Si è preso il suo tempo per settare i personaggi e definire le loro personalità prima di mostrare la memorabile sequenze in cui il Facehugger fuoriesce dallo stomaco di G.E. Kane (John Hurt). Pochi istanti prima, l’equipaggio era intento a cenare e parlare del fatto che Kane fosse sopravvissuto ad un incontro con una specie extraterrestre sconosciuta. Poi, improvvisamente, a metà della scena, Kane inizia a sussultare: l’equipaggio lo sdraia sul tavolo ed un piccolo alieno gli esplode dal petto. Il terrore ha inizio!

Il padrino

All’inizio de Il Padrino, sembra che Michael Corleone sia destinato a diventare il primo della sua famiglia a poter condurre una vita legittima. Tuttavia, mentre gli attentati alla vita di suo padre continuano, Michael viene sempre più attratto dalla criminalità. Organizza un incontro con Virgilio Sollozzo e il capitano McCluskey, uno sporco poliziotto pagato dal “Turco”, per discutere di una tregua. Improvvisamente, afferra una pistola e li uccide entrambi, iniziando così la sua discesa nella terribile impresa di famiglia.

Psycho

Psycho di Alfred Hitchcock è impostato come un thriller poliziesco, con il personaggio di Marion Crane che ruba del denaro al suo capo e scappa dalla città. Tuttavia, a metà, il film cambia non solo genere ma anche protagonista: Marion si ferma in un motel e viene assassinata sotto la doccia, apparentemente dalla madre di Norman Bates. Questa è universalmente riconosciuta come la più grande svolta narrativa nella storia del cinema. Hitchcock scelte una delle maggiori star dell’epoca, Janet Leigh, facendo credere al pubblico che fosse la vera protagonista della storia, per poi ucciderla a metà film.

Fonte: ScreenRant