Home Blog Pagina 2572

Jurassic World: prime foto dal set alle Hawaii

0

Arrivano subito le prime foto dal set dell’atteso Jurassic World, quarto capitolo del franchise che vede protagonisti gli attori Chris Pratt e Bryce Dallas Howard  e diretto dal regista Colin Trevorrow. Ebbene CBM pubblica una serie di scatti del set alle  Hawaii, dove attualmente sono in corso le riprese nella medesima location del primo capitolo,  Kualoa Ranch.

Leggi anche: Jurassic World: Chris Pratt parla di trama e personaggi

Le foto ritraggono i primi allestimenti sul set:

[nggallery id=385]

Leggi anche: Jurassic World: confermate le riprese alle Hawaii e in Louisiana

jurassic-worldProtagonisti della pellicola sono al momento confermati Chris PrattBryce Dallas Howard, Ty Simpkins, Jake Johnson, Nick Robinson e Irrfan Khan.

Jurassic World sarà diretto da Colin Trevorrow (Safety Not Guardanteed), accompagnato nella sceneggiatura da Derek Connolly, e arriverà in 3D nelle sale USA a partire dal 12 Giugno 2015. Frank Marshall e Pat Crowley sono i produttori della pellicola. Spielberg sarà il produttore esecutivo del sequel e affiancherà il regista nella lavorazione del film. In questo quarto capitolo saranno inseriti nuovi dinosauri acquatici, ma soprattutto un nuovo temibile dinosauro che potrebbe essere l’erede del famoso T-Rex che tutti noi ben conosciamo. La trama completa rimane ancora incerta e nascosta. Dovremo aspettare ancora un po’ per conoscere la storia e i suoi segreti, almeno fino a giugno 2015

Lone Survivor: intervista al regista Peter Berg

0

Guarda l’intervista al regista Peter Berg al cinema con il suo ultimo film Lone Survivorcon protagonisti Mark Wahlberg, Taylor Kitsch, Emile Hirsch, Ben Foster ed Eric Bana.

Basato sul best seller del New York Times una storia vera di eroismo, di coraggio e di sopravvivenza, Lone Survivor racconta l’incredibile storia di quattro Navy SEAL in missione segreta per neutralizzare una cellula operativa di al-Qaeda che cadono in un’imboscata del nemico sulle montagne dell’Afghanistan. Di fronte ad una decisione morale impossibile, il piccolo gruppo è isolato e circondato da una forza superiore di talebani pronti per la guerra. Quando si confronteranno con impensabili probabilità di sopravvivenza, i quattro uomini troveranno riserve di forza e resistenza che li terranno in lotta fino alla fine .

Mark Wahlberg è protagonista nei panni di Marcus Luttrell, autore del libro di memorie Lone Survivor. Accanto a Wahlberg nei panni degli altri membri della squadra SEAL troviamo Taylor Kitsch, Emile Hirsch e Ben Foster. Lone Survivor è scritto e diretto da Peter Berg che pone al centro della trama ancora una volta un suggestivo ritratto dei legami indissolubili tra uomini che già aveva esplorato in Friday Night Lights.

Cinema al MAXXI: 12 Anni Schiavo anteprima 19 Febbraio

0
Cinema al MAXXI: 12 Anni Schiavo anteprima 19 Febbraio

Mercoledì 19, anteprima di 12 Anni Schiavo di Steve McQueen, il film premiato con il Golden Globe e candidato a nove premi Oscar. Sabato 22 il regista Roan Johnson incontrerà il pubblico del MAXXI Le avventure di Fiocco di Neve nel programma della sezione Family (domenica 23)

Mercoledì 19 febbraio, il programma di Cinema al MAXXI – la manifestazione organizzata da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI che da febbraio ad aprile propone anteprime, documentari, classici, conversazioni con autori e registi, film per famiglie e un corso di critica cinematografica – ospiterà l’anteprima di 12 Anni Schiavo di Steve McQueen. La pellicola, premiata con il Golden Globe al Miglior film drammatico e candidata a nove premi Oscar, sarà proiettata alle ore 21 presso la Sala Auditorium del MAXXI.

Sabato 22 febbraio, il regista, sceneggiatore e scrittore Roan Johnson incontrerà il pubblico dopo la proiezione del suo lungometraggio d’esordio, I primi della lista, presentato al Festival Internazionale del Film di Roma. La conversazione, condotta da Mario Sesti, curatore di Cinema al MAXXI, vedrà inoltre la partecipazione dello sceneggiatore e regista Francesco Bruni, Presidente dell’Associazione 100autori. Alle ore 18, la sezione “Classic” – che ogni sabato presenta agli spettatori due pellicole legate da un tema comune – ospiterà la proiezione di Vogliamo i colonnelli di Mario Monicelli. “Classic” è realizzata grazie alla collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e 100autori.

Il prossimo 23 febbraio, nell’ambito di “Family” – lo spazio che Cinema al MAXXI dedica ogni domenica ai film d’animazione per famiglia in collaborazione con Alice nella città – gli spettatori potranno assistere a Le avventure di Fiocco di Neve di Andrés G. Schaer, tratto dalla storia vera dell’unico gorilla bianco al mondo, amato dai visitatori dello zoo di Barcellona di cui divenne simbolo ma respinto dai suoi simili, un toccante racconto sulla diversità adatto a grandi e piccoli.

CINEMA AL MAXXI

5 febbraio | 5 aprile – MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo (via Guido Reni 4a Roma)

Il programma da mercoledì 19 a domenica 23 febbraio:

Mercoledì 19 febbraio | Extra

ore 21.00 12 anni schiavo
di Steve McQueen, Usa 2013, 133’ – Con Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender, Lupita Nyong’O, Brad Pitt
La vera storia di Solomon Northrup che nel 1841, da uomo libero, viene rapito e venduto come schiavo, per 12 anni, in Louisiana. Dal regista di Hunger e Shame, è il film acclamato al Festival di Toronto e candidato a nove Oscar®: dopo Lincoln e Django Unchained, il cinema, e la forma cruda e penetrante di un grande artista ritorna sulla negazione della dignità umana, sul sadismo e sulla follia dello schiavismo. Dalla stampa, standing ovation.

Sabato 22 febbraio | Classic

Ore 18 Vogliamo i colonnelli
di Mario Monicelli, Italia 1973, 100’ – Con Ugo Tognazzi, Claude Dauphin, François Périer, Duilio Del Prete
Per sventare un farsesco golpe, ordito da nostalgici e colonnelli, il governo impone leggi speciali: ovvero, un autentico colpo di Stato. Dietro la polifonia di una satira che sa riprodurre ogni nefandezza e linguaggio c’è un filmaker capace di far trottare ogni copione. Dietro la commedia, una critica spietata del costume ma anche di una identità storica e nazionale. Ovvero: la banda Age Scarpelli Monicelli – al suo meglio con un solista come Tognazzi.

Ore 21 I primi della lista
di Roan Johnson, Italia 2011, 85’ – Con Claudio Santamaria, Francesco Turbanti, Paolo Cioni
Nel 1970, il cantautore Pino Masi, con due liceali, Renzo e Fabio, scappa da Pisa verso il confine per sfuggire alla minaccia di un golpe parafascista. La polizia austriaca li arresta sbigottita. Il più grottesco, lunatico e spassoso film sui velleitari anni ’70. I ragazzi sono affiatatissimi accanto a Santamaria e tutto concorre alla speditezza e allo humour – forse perché i veri protagonisti della storia hanno collaborato al film.

Domenica 23 febbraio | Family

Ore 16 Le avventure di Fiocco di Neve
di Andrés G. Schaer, Spagna, 2012, 86’
Tratto dalla storia vera di Fiocco di Neve, l’unico gorilla bianco al mondo: amato dai visitatori dello zoo di Barcellona ma respinto dai suoi simili. Un racconto esemplare sul valore della diversità, tra live action e computer grafica.

 Orari e prezzi

–        EXTRA, le grandi anteprime

Mercoledì ore 21 – 7€

–        CLASSIC, la memoria del cinema

Sabato ore 18 prima proiezione / ore 21 seconda proiezione – 7€  (10€ due proiezioni della stessa giornata)

–        FAMILY, film d’animazione

Domenica ore 16 – 7€ adulti, 5€ bambini fino a 14 anni

–        Corso “Bella la fotografia, bravi gli interpreti: come diventare critici cinematografici in poche ore”

Lunedì ore 18 – 28€ (9€ la singola lezione), MAXXI BASE

Biglietto ridotto € 5,00 per i possessori di card myMAXXI, Amici del MAXXI, Corporate MAXXI Cinema (a eccezione di EXTRA). Corso di critica cinematografica: 25€ (7€ la singola lezione).

Proiezione + aperitivo o merenda a prezzo ridotto

Con il biglietto del film, al ristorante e alla caffetteria il sabato e il mercoledì, dalle ore 19, Happy Hour a 10 euro, e la domenica (dalle ore 15) Baby Snack a 4 euro. Presentando il biglietto di “Cinema al MAXXI” alla cassa si avrà diritto ad accedere al museo con tariffa ridotta entro i sette giorni successivi alla proiezione.

Tracks Attraverso il deserto al cinema dal 24 Aprile

0
Tracks Attraverso il deserto al cinema dal 24 Aprile

Tracks-attraverso-il-deserto-filmTracks Attraverso il deserto, film con Mia Wasikowska  e Adam River arriverà al cinema il 24 Aprile. L’incredibile storia vera di Robyn Davidson e del suo straordinario viaggio in solitaria per 2.700 km di deserto australiano accompagnata dal suo cane Diggity e da 4 cammelli. Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Robyn Davidson.

Leggi anche: Venezia 70: Tracks recensione del film con Mia Wasikowska

Leggi anche: Venezia 70: Mia Wasikowska presenta Tracks

Con Mia Wasikowska (Jane Eyre, Stoker) e Adam Driver (Girls – la serie tv, Frances Ha, Inside Llewyn Davis), diretto da John Curran (Il velo dipinto, I giochi dei grandi) e prodotto dai premi Oscar Emile Sherman e Iain Canning (Il discorso del re), il film Tracks è tratto dalla storia vera di Robyn Davidson. Nel suo straordinario viaggio in solitaria da Alice Springs a Uluru e fino all’Oceano indiano, Robyn ha percorso a piedi 2.700 chilometri di deserto australiano – un ambiente spettacolare ma spietato – accompagnata solo dal suo cane Diggity e da quattro cammelli.

Rick Smolan, giovane e carismatico fotografo del New Yorker e del National Geographic, l’ha seguita in alcune delle tappe del viaggio per raccontare la leggendaria traversata di uno dei più impervi deserti del mondo. Per finanziare il proprio viaggio, Robyn ha accettato a malincuore la presenza occasionale di un fotografo, pur vedendo Rick come  un intruso e una minaccia per la riuscita del suo viaggio. Eppure, quello che era nato come un rapporto difficile tra due persone molto diverse si sarebbe lentamente trasformato in una grande e inaspettata amicizia che dura ancora oggi.

Sullo sfondo di uno dei luoghi più selvaggi, pericolosi e spettacolari del pianeta, questo viaggio senza precedenti ha spinto Robyn al limite della sua resistenza fisica e emotiva, e le ha insegnato che a volte bisogna staccarsi dal mondo per sentirsene veramente parte. Seguendola in questo viaggio straordinario, ci rendiamo conto che l’impossibile, in fondo, è alla portata di ognuno di noi.

Ecco il poster ufficiale:

Tracks-attraverso-il-deserto-poster

Star Wars Episodio VII: Jack Reynor nel cast?

0

Star Wars Episodio VII-Jack-ReynorContinuano a susseguirsi i rumors sul casting dell’attesissimo Star Wars Episodio VII. Infatti, ormai è imminente l’inizio della produzione e oggi arriva da Harry Knowles of Ain’t It Cool News l’indiscrezione secondo il quale l’attore Jack Reynor farà parte del nuovo film diretto da JJ Abrams. A confermare la notizia, sempre secondo il sito, sarebbero due fonti molti vicine alla produzione.

Leggi anche: Star Wars Episodio VII: primo concept del nuovo Millennium Falcon?

Jack Reyno, irlandese di nascita, al momento è poco noto anche se presto lo vedremo tra i protagonisti di un altro atteso film, Trasformers 4 L’era dell’estinzione, quarto capitolo del franchise sempre diretto da Michael Bay e che vede questa volta protagonista l’attore Mark Wahlberg.

Leggi anche: Star Wars Episodio VII: data di inizio riprese

Vi ricordiamo che Star Wars Episodio VII uscirà al cinema nel 2015, per la regia di J.J. Abrams, basato su una sceneggiatura di J.J. Abrams e Lawrence Kasdan. Per tutte le notizie sulla nuova trilogia targata Disney vi segnaliamo il nostro speciale: Star Wars. La scheda del film: Star Wars: Episodio VII.

Fonte: SMN

Toy Fair 2014: i video del panel Disney

0

Toy_Fair_2014_Disney_Event_38La Disney Consumer Products ha dato il via Lunedì mattina ad un evento speciale durante i Toy Fair 2014 nel quale hanno presentato i prodotti  basati su i prossimi film tra cui Star Wars Rebels, Planes Fire & Rescue, The Amazing Spider-Man 2, Guardian of the Galaxy e il nuovo spettacolo di animazione Disney XD in uscita in autunno.

L’evento è stato ancora una volta presentato da Jim Babcock, direttore delle comunicazioni interne alla Walt Disney

The Amazing Spider-Man 2

L’evento dedicato al sequel del film di Marc Webb è iniziata con la proiezione del più recente trailer, seguita dalla presentazione dell’action figure di Electro accompagnato dall’arrivo della piccola star Jorge Vega, un attore bambino che appare nel film ed è coinvolto nello scontro tra Spider Man e Rhino nel film. Il bambino ha parlato di quanto era legato a Andrew Garfield come nuovo Spider-Man, a quel punto è comparso proprio l’attore:

 [iframe id=”cs006_882813″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/882813/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”640″ height=”386″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

Guardian of the Galaxy

Pare che CS.net non sia riuscito a filmare un video per intero dell’evento ma riferiscono che è stata mostrata una featurette del film  con interviste a Kevin Feige, Chris Pratt , James Gunn e altri, così come alcune sequenze riprese del film , che probabilmente saranno quelle che vedremo oggi nell’atteso trailer. Nel filmato c’era una particolarmente divertente scena tra Chris Pratt e Djimon Hounsou , dove il primo sta cercando di spiegare a quest’ultimo che è “Star -Lord , il leggendario” , ma il personaggio di Hounsou non ha mai sentito parlare di questo leggendario personaggio.

[iframe id=”cs006_882791″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/882791/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”640″ height=”386″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

Fonte: Comingsoon.net 

Avatar 2, 3 e 4: James Cameron aggiorna sulla trilogia

0
Avatar 2, 3 e 4: James Cameron aggiorna sulla trilogia

Arrivano aggiornamenti su Avatar 2 da James Cameron in persona che recentemente ha parlato della nuova serie di film con RTL, infatti il film campione d’incassi avrà ben tre sequel.

“Siamo ancora nelle fasi iniziali . In questo momento stiamo sviluppando il software. Sto scrivendo gli script . Stiamo progettando tutte le creature e i personaggi e le impostazioni, e così via . Quindi, io non sono in realtà alla regia, non ancora, ma sto supervisionando tutti gli altri processi creativi che portano fino alle riprese”  ha detto Cameron.

Leggi anche: Avatar: Zoe Saldana sui sequel

Penso stia  andando tutto molto bene . Credo che sarà  un film spettacolare . Vedrete nuovi mondi , nuovi habitat, nuove culture. Il conflitto principale tra la visione umana di dominare la natura e la visione dei Na’vi di essere invece integrati in natura è la stessa, ma si manifesta in molti modi diversi .

Per quanto riguarda la tecnologia dietro i prossimi film , rispetto al primo film farà in modo di ridurre i tempi di lavorazione . ” Per fare il primo film … ci sono voluti quasi quattro anni. Ci aspettiamo di poter accelerare il processo, perché abbiamo migliorato un sacco i nostri software e gli strumenti di computer grafica, e abbiamo lavorato a stretto contatto con Weta Digital qui in nuova Zelanda per lo sviluppo di una nuova suite di strumenti per accelerare il processo “.

Inoltre Cameron rivela che sta esaminando la possibilità di girare ad un frame elevato come accaduto con The Hobbit.  “Sto studiando questo. Non ho preso ancora una decisione definitiva , se l’intero film sarà girato ad un frame rate elevato o anche solo una parte. Quel che è certo è che molte sequenze saranno in una risoluzione nativa di 4k e probabilmente ci saranno molti più schermi in 4k per quando uscirà il film, lo spero“.

Che cosa possiamo aspettarci della storia? “La cosa che ha reso grande ‘Avatar’, è quello di aver creato un mondo così ricco, quindi posso esplorare qualsiasi tema o e qualsiasi idea. Una volta che i personaggi sono amati dal pubblico, è fantastico perché puoi sorprenderli apportando modifiche e deviazioni che non si aspettano. E non c’è bisogno di spendere così tanto tempo per la creazione  perché il pubblico si ricorderà e prenderà anche dal film precedente.

Per quanto riguarda la data di uscita del secondo film della saga, questa sembra essere fissata per Dicembre 2016, mentre gli atri due sono attesi rispettivamente nel 2017 e 2018.

Angry Birds: il film si girerà a Vancouver

0

La Rovio Entertainment ha annunciato oggi che la Sony Pictures Imageworks a Vancouver è stata scelta come studio di animazione principale per la trasposizione sul grande schermo di un film tratto dal popolarissimo gioco Angry Birds, brand molto amato e prodotto proprio dalla Rovio.

“Angry Birds è un fenomeno mondiale e i suoi creatori desiderano realizzare un adattamento all’altezza – ha detto Christy Clark – e per farlo bene, la Roio e la Sony hanno unito i loro sforzi a Vancouver, cosa che porterà nuoviposti di lavoro”.

Stabilitasi nel 2010 nell’area di Yelatown, la Sony Pictures Imageworks ha raccolto grandi quantità di attrezzature e talenti per la realizzazione di film d’animazione.

“Il film di Angru Birds permetterà alla Sony di impiegare molto mano d’opera a Vancouver su un singolo film – ha dichiarato Randy Lake, vice presidente esecutivo e general manager della Digital Production Service – la British Columbia è ricca di talenti dell’animazione e degli effetti digitali, e stiamo guardando avanti per spostare la macchina produttiva a Vancouver.”

Il film Angry Birds sarà prodotto da John Cohen e Catherine Winder, come produttori esecutivi ci saranno Mikael Hed e David Maisel. Il film sarà diretto da Fergal Reilly e Clay Kaytis su una sceneggiatura di Jon Vitti. Sarà probabilmente sugli schermi il primo luglio 2016, distribuito dalla Sony in tutto il mondo.angry birds

Fonte: CS

Film in tv: Oggi sposi con Luca Argentero

0
Film in tv: Oggi sposi con Luca Argentero

Oggi sposiSerata all’insegna della comicità quella in programmazione in televisione oggi 18 Febbraio 2014. Infatti, andrà in onda in prima serata alle ore 21:15 il film Oggi sposi di Luca Lucini con protagonisti Luca Argentero, Moran Atias, Isabella Ragonese, Filippo Nigro, Dario Bandiera e Michele Placido.

Oggi sposi è un film italiano del 2009, diretto da Luca Lucini e sceneggiato da Fabio Bonifacci con la coppia Brizzi-Martani, che aveva lavorato assieme per i due Notte prima degli esami ed Ex, con la regia dello stesso Brizzi. Il film, prodotto da Cattleya, è stato riconosciuto come d’interesse culturale nazionale dalla Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il film è riuscito ad incassare € 3.269.000.

Il film presenta le disavventure di quattro coppie, intrecciate e sviluppate nei giorni della preparazione dei rispettivi matrimoni. La prima è costituita da un poliziotto pugliese (Luca Argentero), che sta per sposare una ragazza indù con grande disappunto dei genitori di entrambi, irremovibili circa il rispetto delle tradizioni. Il padre di lui (un esilarante Michele Placido), contadino dai metodi diretti e senza fronzoli, vorrebbe un matrimonio cattolico da celebrare nella piazza del paesino pugliese in cui vive, mentre il padre di lei, ambasciatore indiano in Italia, non vuole cedere alle richieste della controparte e immagina una festa nuziale di rito indù, elegante e piena di personalità. Alla fine i due si scopriranno molto più simili di quanto le appartenenze culturali possano far intendere. Nella seconda coppia, un anziano uomo molto ricco (Renato Pozzetto), sta per sposare Giada, una giovane e procace ragazza (Carolina Crescentini), ostacolato dalla sua famiglia e soprattutto dal timido e complessato figlio (Filippo Nigro), pubblico ministero, il quale mette in moto tutte le sue conoscenze per smascherare le reali intenzioni della giovane. Finirà per innamorarsi di lei e scrollarsi di dosso le sue fobie. La terza è una coppia squattrinata: pur di assecondare le manie di grandezza della mamma di lui (Dario Bandiera) organizza il proprio banchetto nuziale all’interno di uno molto più grande di una coppia famosa, finendo all’interno di una faida mafiosa. La quarta coppia è formata da un giovane e famoso uomo dell’alta finanza (Francesco Montanari) con una procace quanto inconsistente aspirante attrice (Gabriella Pession). Pochi minuti prima delle nozze i due scopriranno di non amarsi,ma l’occasione di notorietà e ricchezza che il matrimonio porterà è troppo ghiotta per entrambi per rinunciarvi. Nel film è presente anche un cammeo di Angelo Pisani, del duo comico Pali e Dispari, che interpreta lo stilista che veste Giada per il matrimonio.

National Theatre Live – Othello: ecco l’elenco delle sale

0

OthelloMartedì 11 marzo arriverà al cinema, nei circuiti The Space e promosso da Nexo Digital, Othello, Per una sola data potrete ammirare la meraviglia dello spettacolo del National Theatre Live sul grande schermo. Di seguito l’elenco completo delle sale in Italia che aderiscono all’iniziativa.

IN PROGRAMMA NEI SEGUENTI CINEMA

ABRUZZO
Montesilvano
10/03/2014
CALABRIA
Catanzaro
10/03/2014
CAMPANIA
Napoli
10/03/2014
CAMPANIA
Nola
10/03/2014
CAMPANIA
Salerno
10/03/2014
EMILIA ROMAGNA
Bologna
10/03/2014
EMILIA ROMAGNA
Cesena
11/03/2014
EMILIA ROMAGNA
Faenza
11/03/2014
EMILIA ROMAGNA
Modena
11/03/2014
EMILIA ROMAGNA
Parma
The Space Cinecity
www.thespacecinema.it
10/03/2014
EMILIA ROMAGNA
Parma
10/03/2014
FRIULI VENEZIA GIULIA
Pradamano
The Space Cinecity
www.thespacecinema.it
10/03/2014
FRIULI VENEZIA GIULIA
Trieste
The Space Cinecity
www.thespacecinema.it
10/03/2014
FRIULI VENEZIA GIULIA
Trieste
11/03/2014
FRIULI VENEZIA GIULIA
Udine
11/03/2014
LAZIO
Guidonia
10/03/2014
LAZIO
Latina
11/03/2014
LAZIO
Roma
The Space Parco de’ Medici
www.thespacecinema.it
10/03/2014
LAZIO
Roma
The Space Moderno
www.thespacecinema.it
10/03/2014
LAZIO
Roma
11/03/2014
LIGURIA
Genova
11/03/2014
LIGURIA
Genova
10/03/2014
LIGURIA
La Spezia
11/03/2014
LOMBARDIA
Bergamo
11/03/2014
LOMBARDIA
Cerro Maggiore
10/03/2014
LOMBARDIA
Gavirate
11/03/2014
LOMBARDIA
Mantova
13/03/2014
LOMBARDIA
Milano
The Space Odeon
www.thespacecinema.it
10/03/2014
LOMBARDIA
Milano
12/03/2014
LOMBARDIA
Milano
Arcobaleno Filmcenter
www.cinenauta.it
14/03/2014
LOMBARDIA
Montebello della Battagli
10/03/2014
LOMBARDIA
Monza
12/03/2014
LOMBARDIA
Paderno Dugnano
11/03/2014
LOMBARDIA
Rozzano
10/03/2014
LOMBARDIA
Saronno
Silvio Pellico
www.pellicosaronno.it
17/03/2014
LOMBARDIA
Sesto S. Giovanni
11/03/2014
LOMBARDIA
Treviglio
11/03/2014
LOMBARDIA
Varese
11/03/2014
LOMBARDIA
Vimercate
10/03/2014
MARCHE
Campiglione di Fermo
11/03/2014
MARCHE
Macerata
Multiplex 2000
www.multiplex2000.it
11/03/2014
PIEMONTE
Beinasco
10/03/2014
PIEMONTE
Torino
10/03/2014
PIEMONTE
Torino
Romano
11/03/2014
PUGLIA
Bari
11/03/2014
PUGLIA
Casamassima
10/03/2014
PUGLIA
Martina Franca
11/03/2014
PUGLIA
Santeramo in colle
Pixel Multicinema
www.pixelcinema.it
11/03/2014
PUGLIA
Surbo
10/03/2014
PUGLIA
Taranto
11/03/2014
SARDEGNA
Quartucciu
10/03/2014
SARDEGNA
Sestu
The Space Cinecity
www.thespacecinema.it
10/03/2014
SICILIA
Belpasso
10/03/2014
SVIZZERA
Lugano
11/03/2014
TOSCANA
Firenze
10/03/2014
TOSCANA
Firenze
11/03/2014
TOSCANA
Grosseto
10/03/2014
TOSCANA
Livorno
10/03/2014
TOSCANA
Lucca
11/03/2014
TOSCANA
Pisa
11/03/2014
UMBRIA
Corciano
10/03/2014
UMBRIA
Terni
10/03/2014
VENETO
Limena
The Space Cinecity
www.thespacecinema.it
10/03/2014
VENETO
Lugagnano di Sona
10/03/2014
VENETO
Padova
Multi Astra
www.multiastra.it
11/03/2014
VENETO
Silea
The Space Cinecity
www.thespacecinema.it
10/03/2014
VENETO
Torri di Quartesolo
10/03/2014
VENETO
Verona
Teatro Ristori
www.teatroristori.org
11/03/2014

La trama della tragedia shakespeariana è nota: Otello, un moro al servizio della repubblica di Venezia, è chiamato a guidare l’esercito contro i Turchi. Con lui, partiti da Venezia e diretti all’isola di Cipro, ci sono il luogotenente Cassio, Desdemona, figlia di un senatore veneto legata ad Otello da un matrimonio segreto, Emilia, la moglie di Cassio e l’infido alfiere Iago. All’arrivo, dopo la scoperta che la flotta turca è stata distrutta da una tempesta, si produce il vero dramma, quello scatenato dalla gelosia che tesse l’ordito della tragedia sul filo della menzogna. E’ Iago a svelare il matrimonio segreto di Otello e a tentare di far destituire Cassio con l’aiuto di Roderigo, amante non corrisposto di Desdemona. Con la complicità della moglie Emilia, fa trovare infatti tra le mani di Cassio il fazzoletto che Desdemona ebbe da Otello come pegno prezioso. Il piano è architettato alla perfezione: il sospetto del tradimento è insinuato nell’animo di Otello e la menzogna fa il resto. Iago finge di difendere Cassio persuadendo sempre più Otello di essere di fronte alla verità facendolo calare nella tenebra della convinzione del tradimento di Desdemona. Il Moro, travolto dalla gelosia, libera la propria furia cieca e uccide Desdemona nel letto nuziale. Quando Emilia svela che dietro all’intrigo si cela la figura del marito, Iago la uccide. E’ allora che Otello, soffocato dal rimorso, si toglie a sua volta la vita, cadendo sul corpo esanime di Desdemona. Iago è condannato e Cassio prende il posto di Otello al servizio della repubblica veneta.

Nicholas Hytner e Adrian Lester uniscono i loro talenti in questa rappresentazione agile, lucida e avvincente che mette in scena un Otello appena sposato con una giovanissima Desdemona. Ogni scetticismo sulla contemporaneità della rappresentazione lascia lo spazio all’efficacia di un thriller psicologico in grado di mettere in scena i sentimenti che muovono la tragedia tali e quali a come li concepì Shakespeare. Hytner insomma fa sì che tutto cambi senza che nulla cambi; ecco allora un pub di Londra, musica pop a tutto volume, riunione in un tetro fortino di cemento armato, la base britannica a Cipro. Il tutto coronato da un cast perfetto: Adrian Lester nei panni del Moro, Rory Kinnear in quelli di Iago e Olivia Vinal ad interpretare una Desdemona la cui innocenza non può che soccombere al dramma.

Nicholas Hytner (1956): direttore artistico del National Theatre di Londra. Nato a Manchester, dopo aver studiato alla Manchester Grammar School e dopo aver frequentato il Trinity Hall di Cambridge, tra il 1985 e il 1989 lavora come regista per il Royal Exchange Theatre e per il National Theatre di Londra. Nel corso degli anni è divenuto uno dei più noti registi teatrali britannici, fino a varcare l’Oceano imponendosi per eleganza e attenzione al dettaglio. Premiato con un Alexander Korda Award per La Pazzia di Re Giorgio (1994), ha diretto anche L’oggetto del mio desiderio (1989), La seduzione del Male (1997), The History Boys (2006), Il ritmo del successo (2000) e Phèdre (2009).

Rory Kinnear (1978): pluripremiato attore britannico. Oltre al National Theatre ha lavorato con la Royal Shakespeare Company. Nota la sua interpretazione di Denis Thatcher in The Long Walk to Finchley (2008) come pure quella nei panni di Bill Tanner nel film James Bond Quantum of Solace. E’ stato parte di numerose produzioni artistiche della BBC.

Guardians of the Galaxy: 3 nuove foto del film

0
Guardians of the Galaxy: 3 nuove foto del film

guardians of galaxy small1Nuovi aggiornamenti in attesa del trailer del film Guardiani della Galassia. Infatti oggi sono state pubblicate tre nuove immagini del film di James Gunn che ritraggono le star Chris Pratt, Zoe Saldana, Bradley Cooper, Dave Bautista, Vin Diesel.

Inoltre sappiamo che il trailer farà il suo debutto al Jimmy Kimmel Live, show della ABC che andrà in onda Martedì sera alle 23:35 ore USA, con una intro speciale proprio di Pratt.

Tutte le foto:

 [nggallery id=384]

Guardians of the Galaxy è atteso negli USA il 1 Agosto del 2014 in 3D. Tutte le news sul film nella nostra scheda: Guardians of the GalaxyNel cast del film diretto da James Gunn ci sono  , Benicio Del Toro e Vin Diesel, con Bradley Cooper e Vin Diesel che presteranno rispettivamente la voce a Rocket Raccoon e Groot.

Il film è attualmente in pre produzione nel Regno Unito e dovrebbe arrivare al cinema il primo agosto 2014. I Guardiani della Galassia (Guardians of the Galaxy) sono un gruppo di personaggi dei fumetti Marvel Comics, creato da Arnold Drake (testi) e Gene Colan (disegni). La prima apparizione avviene in Marvel Super-Heroes (seconda serie) n. 18 (gennaio 1969).

Leggi anche: Guardian of the Galaxy Bradley Cooper parla di Rocket Raccoon

Pompei: recensione del film con Kit Harington

0
Pompei: recensione del film con Kit Harington

Diretto da Paul W. S. Anderson, il film racconta le ultime ore della città di Pompei, alle falde del Vesuvio, una delle città più prospere e ricche dell’Impero Romano.

Un’epica battaglia per la sopravvivenza dai soprusi subiti dagli altri uomini, diventa una corsa contro il tempo per sfuggire alle forze distruttive della natura nel momento in cui il vulcano si sveglia a chiede il suo tributo di sangue. Pompei racconta la storia di Milo (Kit Harington) un ragazzino celta che assiste al brutale assassinio di tutta la sua gente per mano di un senatore romano, che ha scatenato contro il suo popolo le sue centurie. Il bambino sfugge al massacro, ma viene catturato e fatto schiavo, diventando un gladiatore. Si troverà trasportato a Pompei, ai piedi della grande montagna. Qui cercherà di guadagnare la sua libertà combattendo, troverà un’inaspettata amicizia nella sua stessa cella da gladiatore e troverà anche l’amore, quello della bella Cassia (Emily Browning), una patrizia ribelle che non vuole seguire il cammino scelto per lei dalla sua famiglia. Contro ogni previsione, Milo ritroverà a Pompei anche gli uomini che hanno distrutto la sua famiglia, ma una potenza più grande è in atto e la vendetta, l’amore e la libertà dovranno soccombere di fronte alla forza distruttrice del vulcano.

La distruttiva eruzione che seppellì la città, e le zone limitrofe, ci viene raccontata dagli scritti di Plinio il Giovane e soprattutto dai resti, intatti e sorprendentemente loquaci, della città che ha permesso al mondo moderno di sapere come vivevano gli antichi romani. Ma Anderson ha dato uno sguardo alla storia, un’occhiata alla geografia (molto sommaria a dire la verità) e ha tratto le sue conclusioni, realizzando un film adrenalinico, che vede nelle sequenze concitate e nelle coreografie dei combattimenti i suoi momenti migliori. Il regista si avvale di una coppia giovane e di successo: lui è il Jon Snow di Game of Thrones, lei invece è la protagonista di Sucker Punch. Insomma, la gioia dei fan, sia maschietti che femminucce, eppure l’alchimia non c’è e forse, penalizzata anche dallo scarso carisma di Harington (che forse deve ancora maturare come attore cinematografico) la coppia non scoppia.

Pompei trae il suo massimo momento di godimento spettatoriale nelle scene dell’eruzione del Vesuvio (non è spoiler, studiate la storia) che diventa il vero protagonista. Seppure all’epoca geologicamente un po’ diverso di come è stato rappresentato nel film, la bellissima e letale montagna vulcanica, nera come la notte e verde come la vita incombe sulla città (come ora) e attira tutta l’attenzione.

Film spettacolare, Pompei divertirà (forse in alcuni momenti involontariamente) lo spettatore che vuole passare qualche ora al cinema senza troppe pretese.

Batman Vs Superman: Gal Gadot si allena per diventare Wonder Woman

0

L’attrice Gal Gadot che presto diventerà Wonder Woman in Batman Vs. Superman ha postato una foto sulla sua pagine facebook mentre si allena per le riprese del film. Eccola in una posa inequivocabile mentre si allena per diventare il leggendario personaggio della DC Comics per il film che sarà diretto da Zack Snyder.

Leggi anche: Batman vs Superman: Zack Snyder parla di Ben Affleck e del film

Batman Vs. Superman

 

Leggi anche: Batman vs Superman: Nolan non sarà produttore, riprese in corso?

Che dire, ci sembra un po’ poco per un personaggi come Wonder Woman,  e voi? che ne pensate?

Leggi anche: Batman Vs Superman: Matt Damon sul costume di Affleck

Vi ricordiamo che Batman Vs Superman sarà diretto dal regista Zack Snyder su sceneggiatura scritta in collaborazione con Chris Terrio (Argo), sulla base di una storia già scritta da David S. Goyer. Confermati nel cast del film Henry Cavill, Ben Affleck, Amy Adams, Laurence Fishburne, Diane Lane, Gal GadotJeremy Irons e Jesse Eisenberg.

12 Anni Schiavo due clip del film di Steve McQueen

0
12 Anni Schiavo due clip del film di Steve McQueen

Dopo gli importanti riconoscimenti ricevuti ai Bafta (Qui tutti i vincitori mentre a questo link trovate tutte le foto della cerimonia), 12 Anni Schiavo si presenta come super favorito per l’appuntamento del 2 marzo al Dolby Theatre di Los Angeles. Nel frattempo BIM, che distribuisce il film per l’Italia, rilascia due clip; la prima in cui vediamo uno scambio tra Chiwetel Ejiofor e Sarah Paulson mentre nella seconda viene spiegata la scelta di affidare un ruolo così importante ad un attore che fino ad oggi era abbastanza sconosciuto come Ejiofor.

 

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/k_oINPaDwwY” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/XaV-EFlAzZQ” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

 

12 Anni Schiavo è tratto dall’incredibile storia vera di un uomo e della sua battaglia per la sopravvivenza e la libertà. Stati Uniti. Negli anni che hanno preceduto la guerra civile americana, Solomon Northup (Chiwetel Ejiofor), un nero nato libero nel nord dello stato di New York, viene rapito e venduto come schiavo. Misurandosi tutti i giorni con la più feroce crudeltà (impersonificata dal perfido mercante di schiavi interpretato da Michael Fassbender) ma anche con gesti di inaspettata gentilezza, Solomon si sforza di sopravvivere senza perdere la sua dignità. Nel dodicesimo anno della sua odissea, l’incontro con un abolizionista canadese (Brad Pitt) cambierà per sempre la sua vita.

La pellicola porta al cinema l’autobiografia, datata al 1853, di Solomon Northrup (Chiwetel Ejiofor) un nero libero dello stato di New York, che venne rapito e venduto come schiavo. Di fronte a crudeltà (personificata dal terribile schiavista, interpretato da Michael Fassbender), così come a gentilezze inaspettate, Salomon lotta non solo per rimanere in vita, ma per conservare la sua dignità. Nel dodicesimo anno della sua indimenticabile odissea, un fortuito incontro con un abolizionista canadese (Brad Pitt), cambierà per sempre la sua vita.

12 Anni Schiavo è diretto da Steve McQueen e basato su una sceneggiatura di McQueen e John Ridley, e vede nel cast Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender, Brad Pitt, Benedict Cumberbatch, Paul Dano, Sarah Paulson, Paul Giamatti, Lupita Nyong’o.

I cult del cinema ridisegnati in stile libro illustrato

0

Lo Squalo

Josh Cooley, story supervisor della Pixar che ha lavorato a numerosi progetti dello studio d’animazione come Up e Ratatouille ridisegna moltissimi film cult della storia del cinema attraverso una rilettura da tipico libro illustrato per bambini.
Il risultato molto efficace potete ammirarlo nella gallery sottostante.

Fonte: BadTaste

Bafta 2014: Cate Blanchett dedica il premio a Philip Seymour Hoffman

0

E’ stato un momento molto dolce quello in cui l’attrice Cate Blanchett riceve il premio come Miglior Attrice protagonista che dedica al compianto  Philip Seymour Hoffman. Ecco il video del suo discorso:

Leggi anche: BAFTA 2014 un commento alla serata

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/0afBLkV79bE?rel=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Leggi anche: BAFTA 2014 Look sul red carpet

…Dedico questo a un attore che è stato continuamente toccante e profondo per me. Un monumentale regalo di cui, adesso, è così triste stare senza: il grande, grande Philip Seymour Hoffman. Phil, il tuo talento monumentale e la tua grande generosità e la tua continua ricerca per il vero significato della vita come dell’arte ci mancheranno. Non solo in questa stanza, ma il pubblico che ti ha amato così a fondo. Hai alzato lo standard così tanto che ora a noi non resta che cercare di eguagliarlo con il nostro lavoro. Phil, amico mio, questo è per te bastardo: spero che ne sia orgoglioso.

Film in versione originale sottotitolata al Nuovo Cinema Sacher

0

Dal 20 febbraio al 5 marzo la programmazione del Cinema Nuovo Sacher  sarà dedicata totalmente a film in lingua originale con sottotitoli italiani, usciti nella recente stagione Cinematografica.

Cinema Nuovo Sacher (L.go Ascianghi, 1 – Roma)

Ingresso: 6 Euro – ridotto 4 Euro – Ingresso ridotto: sotto i 20 e sopra i 65 anni

Il programma:

 Nuovo Cinema Sacher

Toy Fair: action figure da Game of Thrones, Marvel, Godzilla e altri

0

Kotobukiya-toy-fair-2014-image-1-600x400Dopo avervi riportato le riproduzioni Lego di alcuni famosi film ora vi mostriamo le immagini delle tantissime action figure e di varia oggettistica presente alla Toy Fair di New York; da Godzilla a Game of Thrones passando per Marvel,DC Comics, Star Wars e Hunger Games la lista è lunga e corposa.
Qua sotto potete ammirare una gallery riassuntiva mentre a questi link (link1 e link2) trovate le foto gallery complete.

Fonte: Collider

Box Office USA del 17 Febbraio 2014

0
Box Office USA del 17 Febbraio 2014

the-lego-movie-mondo-posterIl film su e con i mattoncini colorati, The Lego Movie, resiste saldamente in cima alla classifica dei dieci film più visti secondo il box office statunitense di questa settimana. Il film d’animazione incassa 48 milioni di dollari per un totale di 129. Segue, in seconda posizione, la commedia About last night, che incassa 27 milioni di dollari. Il terzo posto è occupato dal remake di Robocop che ha tenuto con il fiato sospeso i puristi del film classico di fine anni ’80, che però, lette alcune critiche non si sono poi inorriditi alla visione del nuovo agente Alex Murphy, diretto, e forse questo è il punto di forza del film, da Josè Padilha, quello di Tropa de elite, per intenderci. Il film ha incassato 26 milioni di dollari. In quarta posizione si ferma il quinto film da regista di George Clooney che ha chiamato a supporto un cast di tutto rispetto: John Goodman, Jean DuJardin, Bill Murray, Cate Blanchett, Matt Damon. Un cast affollato per Monuments men, che incassa 15 milioni di dollari questa settimana per un totale di quasi 44. A metà classifica troviamo Endless love una sorta di Romeo e Giulietta non dichiarato ambientato ai giorni nostri. Il film ha incassato 13 milioni di dollari. Scende a piombo la pellicola che aveva dominato la classifica le scorse settimane: Ride along si ferma in sesta posizione con un incasso di 8 milioni questa settimana, per un totale di 116. Segue il film romantico con Colin Farrell Winter’s tale, che incassa quasi otto milioni di dollari, mentre in ottava posizione è ancora presente nella classfica dei dieci film più visti nelle sale americane Frozen, che con i 6 milioni di dollari incassati questa settimana, raggiunge quota 376. La nona posizione è occupata da un altro “numero uno” caduto in disgrazia; Lone survivor, che ha incassato 4 milioni di dollari questa settimana per un totale di 118. Si è anche apparentemente ridotto, e di molto, il numero delle fans di Zac Efron. Il film di cui è protagonista, That awkward moment ha resistito solo una settimana nelle zone alte della classifica per poi piombare oltre la seconda metà e oggi in ultima posizione con un incasso settimanale di 3 milioni di dollari per un totale di 21.

La prossima settimana usciranno: Three days to kill, con Kevin Costner diretto da McG, The wind rises di Hayao Myiazaki, e il distruttivo Pompei

Locke trailer del film con Tom Hardy

0
Locke trailer del film con Tom Hardy

locke-posterPubblicato il primo trailer di Locke, film di Steven Knight (sceneggiatore di La Promessa dell’Assassino e Piccoli Affari Sporchi) già acclamato al Festival di  Venezia per la grandiosa interpretazione di Tom Hardy e per avere la particolarità di essere stato girato in tempo reale.
Locke è ambientato tutto all’interno di un’autovettura: racconta la storia di Ivan Locke, padre di famiglia e gran lavoratore che riceve una telefonata inaspettata. Parte così un viaggio contro il tempo che porterà il protagonista a raggiungere Londra in macchina da Birmingham per adempiere al suo ruolo di padre. Durante il viaggio l’uomo dovrà far fronte, sempre dall’abitacolo della sua autovettura, a diversi problemi, tra cui un’importante consegna lavorativa che potrebbe cambiare la sua carriera.

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/MyoO35P41YM” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

The Amazing Spider-Man 2 due nuove featurette

0
The Amazing Spider-Man 2 due nuove featurette

Arrivano online due nuove featurette per The Amazing Spider-Man 2 di Marc Webb; entrambe analizzando il film da dietro le quinte con la prima che vede Andrew Garfield spiegare alcuni particolari sul prezzo di essere un eroe, mentre la seconda incentrata sulle scene d’azione del film.

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/h6HYVqQXL5M” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/vSVNA4XR4G4″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

The Amazing Spider-man 2, il film

Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti Andrew Garfield e Emma Stone ai quali si aggiungono Jamie Foxx nel ruolo di Electro, ​​Dane DeHaan come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti e Felicity Jones. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-man 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-man 2La pellicola è diretta ancora una volta da Marc Webb su una sceneggiatura di  Alex Kurtzman, Jeff Pinkner, Roberto Orci ed uscirà il 23 aprile 2014.

Trama ufficiale del film: Abbiamo sempre saputo che la battaglia più importante di Spider-Man è quella che combatte dentro di sé: la lotta tra gli impegni quotidiani di Peter Parker, e le straordinarie responsabilità di Spider-Man. Ma in The Amazing Spider-Man 2: Il Potere di Electro, Peter Parker si ritrova a dover affrontare un conflitto molto più grande. E’ bello essere Spider-Man (Andrew Garfield). Per Peter Parker, non c’è niente di più emozionante che oscillare tra i grattacieli, sapere di essere un eroe, e passare del tempo con Gwen (Emma Stone). Ma essere Spider-Man però ha un prezzo: solo Spider-Man può proteggere il suo concittadini newyorchesi dai malvagi che minacciano la città. Con la comparsa di Electro (Jamie Foxx ), Peter deve affrontare un nemico molto più potente di lui. E con il ritorno del suo vecchio amico Harry Osborn (Dane DeHaan), Peter si rende conto che tutti i suoi avversarsi hanno una cosa in comune: la OsCorp.

Fonte: CBM

Toy Fair: i set lego per Star Wars, Marvel e molti altri

0

lego-logoPrende il via a New York la Toy Fair, convention newyorchese dedicata esclusivamente ai giocattoli di cui Lego è sicuramente un marchio protagonista.
Ecco quindi che da Comingsoon.net arrivano oltre 300 foto dedicate all’esposizione dei mattoncini colorati, in cui troviamo tra i marchi riprodotti Star Wars, Ghostbusters, Marvel e, ovviamente, The Lego Movie.
Qua sotto potete ammirare una foto gallery riassuntiva mentre cliccando qui avrete la gallery completa

 

Snowpiercer Le Transperceneige in edicola il fumetto

0

Snowpiercer Le TransperceneigeSnowpiercer Le Transperceneige, la serie a fumetti fantascientifica che ha ispirato il film di Bong Joon-ho che arriverà nelle prossime settimane al cinema, sbarca per la prima volta in edicola, dal 20 febbraio, con Editoriale Cosmo!

Leggi anche: Snowpiercer: Epic Trailer con Chris Evans

Il mondo è stato decimato da una nuova era glaciale. L’umanità è costretta a vivere in un treno, lo Snowpiercer, che va avanti con moto perpetuo generando il calore necessario alla sopravvivenza di tutti. Nei mille e uno vagoni dello Snowpiercer, ultimo bastione della civiltà, è nata una nuova società divisa in classi: i poveri vivono nelle ultime carrozze, i ricchi abitano quelle di testa. La convivenza pacifica cammina sul filo del rasoio fino a quando, un giorno, i più deboli iniziano la rivoluzione

Leggi anche: Snowpiercer: la clip Garden Section con Tilda Swinton

Scritta da Benjamin Legrand e Jacques Lob e disegnata da Jean-Marc Rochette, Snowpiercer-  Le Transperceneige, gioiello a fumetti della letteratura francese,  è un’avventura di fantascienza che Editoriale Cosmo porta per la prima volta in Italia in un’edizione integrale di 256 pagine.

Snowpiercer Le Transperceneige ha ispirato il film Snowpiercer, diretto da Bong Joon-ho, con Chris Evans (che ha già dato il volto a Capitan America in Captain America: The Winter Soldier), Jamie, John Hurt, Tilda Swinton, Octavia Spencer, Song Kang-ho, Ed Harris, Go Ah-sung e Ewen Bremner, che arriva in italia il 27 febbraio con Koch Media.

Avengers Age of Ultron: Hulk invisibile ribalta un camion [VIDEO]

0

Avengers Age of UltronEcco un brevissimo video, 15 secondi, che ci mostra un altro po’ di botti sul set di The Avengers Age of Ultron a Johannesburg. Sappiamo che le riprese attualmente in corso vedranno coinvolto Hulk (che verrà aggiunto in post produzione) e nel caso in particolare, il caro gigante di Giada farà quello che sa fare meglio, ovvero SPACCARE, come The Avengers ci ha insegnato.

Leggi anche: The Avengers Age of Ultron prime foto dal set!

Ecco il video pubblicato su Instagram e riportato da Comic Book Movie:

[iframe src=”//instagram.com/p/kgjQ4vSaf2/embed/” width=”612″ height=”710″ frameborder=”0″ scrolling=”no” allowtransparency=”true”][/iframe]

The Avengers Age of Ultron uscirà nelle sale cinematografiche di tutto il mondo l’ 1 maggio 2015. La regia è affidata ancora una volta a Joss Whedon, mentre la sceneggiatura sarà tratta dal lavoro di Jack Kirby e Stan Lee.

Gli interpreti principali di The Avengers Age of Ultron restano quelli del primo episodio:  Scarlett Johansson (vedova nera), Chris Hemsworth (Thor), Samuel L. Jackson (Fury), Robert Downey Jr (IronMan), Chris Evans (Capitan America) e Mark Ruffalo (Hulk), Jeremy Renner (Occhio di Falco).

BAFTA 2014 un commento alla serata

BAFTA 2014 un commento alla serata

I BAFTA sono una porta aperta verso gli Oscar? Chi lo sa, fare previsioni è estremamente semplice, oltre ad essere un’operazione terribilmente futile e aleatoria. Infatti non ne faremo, non in questa occasione almeno. Ora ci concentriamo a parlarvi dei British Academy Film Awards, ora che alla Royal Opera House, dopo la cerimonia di ieri sera, stanno ancora raccogliendo i pop corn dal pavimento (!) e sistemando le poltrone.

Qualche premio è stato ‘telefonato’, qualche altro invece inaspettato, qualcuno se n’è tornato a casa con un palmo di naso, mentre altri (almeno un paio) non si sono mossi da casa loro eppure si vedranno recapitare a casa la prestigiosa maschera dorata. Il trionfo della serata di ieri è stato decisamente tutto per Gravity. Il bellissimo film di Alfonso Cuaron ha portato a casa i premi tecnici più importanti (colonna sonora, fotografia, suono, effetti visivi), e questo non era un mistero, ma si è anche aggiudicato il premio alla migliore regia per Alfonso Cuaron, che ha divertito tutti con il suo commosso discorso, ironizzando sul suo accento e sul fatto che lui stesso può rappresentare un ottimo sponsor per l’ufficio immigrazioni del Regno Unito. L’immenso direttore della fotografia Emmanuel Lubezki era assente, ma per lui ha ritirato il premio lo stesso Cuaron, mentre Steven Price ha portato a casa il premio per la migliore colonna sonora e Glenn Freemantle, Skip Lievsay, Christopher Benstead, Niv Adiri, Chris Munro per il suono e Tim Webber, Chris Lawrence, David Shirk, Neil Corbould, Nikki Penny per gli effetti visivi hanno ingrossato il già ricco bottino di questo sci-fi intimista che dal suo debutto sul grande schermo ha sempre ricevuto lodi e successi. Infine, Gravity ha portato a casa anche il premo come miglior film britannico, riconoscimento che Cuaron, anche produttore, ha condiviso con il figlio Jonas e con David Heyman, già produttore multimilionario della saga di Harry Potter. Gravity è un film che mira direttamente agli Oscar, se non in tutte le categorie in cui è nominato (temiamo a ragione che la bella e brava Sandra Bullock possa rimanere a bocca asciutta), sicuramente per quelle tecniche e per la regia. Alfonso Cuaron ha dato conferma del suo grande talento e merita alla consacrazione; qualora non arrivasse in forma di Oscar, poco male, l’industria gli ha dato ragione e pure gli spettatori: avrà tante altre occasioni.

L’unico premio tecnico a cui il film di Cuaron ha dovuto rinunciare è stato quello per il montaggio; ma Alfonso non ne vorrà all’amico e collega Ron Howard, dal momento che il magnifico Rush si è ‘accontentato’ solo di questo riconoscimento, andato a Dan Hanley e Mike Hill, invece che di altri premi più ambiti, come quello a Daniel Bruhl per la migliore interpretazione da non protagonista.

Annunciati e scontati i premi per il miglior documentario (ha vinto The Act of Killing) e per il miglior film d’animazione (Frozen il regno d ghiaccio). Nessun brivido, ma sicuramente tanta felicità per i meritevoli vincitori. Nulla o poco da dire si ha sui premi al miglior debutto (Kieran Evans), al miglior corto d’animazione (Sleeping with the Fishes) e al miglior cortometraggio (Room 8); la scarsa conoscenza dei candidati non ci da un quadro esaustivo per poter giudicare o esprimere un’opinione ragionata.

Altro discorso invece per il premio al miglior film non in lingua inglese. La Grande Bellezza ha portato un altro premio a casa, e di questo siamo tutti contentissimi, tuttavia un discorso ragionato ci impone di porci qualche domanda sugli esclusi dal premio: La vita di Adele resta uno dei migliori film dell’anno, ma a quanto pare i premi canonici del cinema non si interessano a questo tipo di cinema. Per fortuna che la Palma d’Oro è sempre lì, a testimoniare la grandezza riconosciuta del film di Abdellatif Kechiche.

I BAFTA si sono rivelati un vero successo per Il Grande Gatsby, che ha trionfato in quelle categorie in cui non poteva fallire: Catherine Martin ha portato a casa a ragione i premi per la migliore scenografia (riconoscimento condiviso con Beverley Dunn) e per i migliori costumi, con buona pace degli altri nominati che non potevano certo competere con il lussurioso decor di Baz Luhrman! La lacca, i parrucchini e i ciuffi cotonati hanno invece permesso ad American Hustle di portarsi a casa uno dei pochi premi meritati, quello a trucco e parrucco, assegnato a Evelyne Noraz e Lori McCoy-Bell.

Le sceneggiature sono sempre un premio difficile da assegnare, a meno che non ci siamo film, come nel caso di Philomena o Her, che siano chiaramente una spanna sopra agli altri concorrenti. E infatti Philomena ha portato a casa il riconoscimento per la migliore sceneggiatura non originale, premio ritirato da un eccezionale Steve Coogan in compagnia di Jeff Pope, co-autore del bellissimo script. Her non era trai candidati della migliore sceneggiatura originale, per cui (non si sa bene perché) David O. Russell è riuscito a portare a casa il premio per il suo American Hustle. Questo è forse il premio che maggiormente si contesta ai British Academy Film Awards, dal momento che in concorso con O. Russell c’erano i fratelli Coen con A Proposito di Davis e il divino script di Nebraska, di Bob Nelson.

Veniamo ai premi agli attori, che senza dubbio sono tra quelli più interessanti. Nessuna sorpresa per la vincitrice nella categoria migliore attrice protagonista: Cate Blanchett ha brillato con la sua bellezza e la sua eleganza, regalandoci anche il miglior discorso di ringraziamento ascoltato ieri sera alla Royal Opera House. Il sofferente Solomon Northup di Chiwetel Ejiofor ha fatto guadagnare all’attore un meritato riconoscimento, un premio ad una grande performance con buona pace di Leonardo DiCaprio, che continua a presenziare a queste cerimonie con grande classe e contegno. Meritatissima la vittoria di Barkhad Abdi nella categoria migliore attore non protagonista, la sua performance è stata sofferta e intensa, inquietante e per niente messa in ombra da un mostro sacro come Tom Hanks, che pure in Capitan Philips era in perfetta forma. Non proprio una vittoria aspettata la sua, ma in mancanza di ‘Jared Leto piglia tutto’, quella di Abdi ci sembra una scelta più che legittima da parte dei British Academy Film Awards. Un po’ a sorpresa invece, il premio alla migliore non protagonista è andato a Jennifer Lawrence; l’attrice non era presente per causa di lavoro (è sul set di Hunger Games Il Canto della Rivolta), ma David O. Russell ha ritirato per lei il premio. Dicevamo sorpresa, perché ci aspettavamo tutti un riconoscimento alla straziante Patsy di Lupita Nyong’o, attrice che è rimasta a “bocca asciutta” anche per il premio EE Rising Star Expand alla star emergente, andato invece a Will Poulter. Non si capisce bene quale sia l’intenzione dell’industria cinematografica mondiale, ma pare proprio che si voglia fare di Jennifer Lawrence un fenomeno, ancora più di quello che lei stessa riesce a creare, da sola, con le sue faccette e i suoi atteggiamenti sempre simpaticamente fuori luogo. La bella e elegantissima Lupita però si è rifatta con il premio al Miglior Film, andato a Anthony Katagas, Brad Pitt, Dede Gardner, Jeremy Kleiner e Steve McQueen per 12 Anni Schiavo; il coronamento di un racconto doloroso e forse anche “facile” in periodo di premi, ma che senza dubbio riconosce il merito di McQueen e soprattutto la potenza della storia.

I premi sono stati assegnati più o meno con cognizione, sono stati (nella maggior parte dei casi) condivisi e sicuramente meritati da tutti i vincitori. Chiamare qualcuno vincitore però non è bello, dal momento che implica dei perdenti, e, sinceramente, attori del calibro di Leonardo DiCaprio, Michael Fassbender, Emma Thompson e Amy Adams li considerereste mai dei perdenti? A questi livelli sarebbe più corretto parlare di premiati!

Per Cinefilos, i vincitori sono altri. Eccoli:

La meglio vestita: Lupita Nyong’o.

Il discorso di ringraziamento più bello: Cate Blanchett che dedica il suo premio a Philip Seymour Hoffman.

Il momento imbarazzante: Leonardo DiCaprio che annuncia la vittario di Jennifer Lawrence con un’espressione che sembra dire “di nuovo lei, e io?”

Il momento più bello: l’abbraccia caloroso e “molto poco inglese” di Emma Thompson a Barkhad Abdi.

La migliore foto: Lupita Nyong’O e Michael Fassbender su Instagram con questa didascalia: “#EEBAFTAs Losers Selfie with Fasso #ingoodcompany”. Povera Lupita, ci sperava davvero…

Il momento triste: la commemorazione degli artisti che ci hanno lasciati nell’ultimo anno, tristemente lunga.

Il migliore invisibile: l’attesissimo Benedict Cumberbatch; non si è fatto vedere, dal momento che oggi doveva incontrare la Regina avrà pensato che una bella nottata di riposo gli avrebbe fatto bene.

Il vincitore assoluto: Stephen Fry, un presentatore elegante, disinvolto, brillante, divertente; non si poteva chiedere di meglio!

TUTTI I PREMIATI

Box Office ITA del 17 febbraio 2014

0
Box Office ITA del 17 febbraio 2014

Grande apertura per Carlo Verdone e il suo Sotto una buona stella, seguito dal buon debutto di Monuments Men di Clooney. Belle e Sebastien continua a sorprendere. Verdone batte Clooney al box office italiano nel weekend di San Valentino. Infatti Sotto una buona stella apre in testa con un grande risultato, pari a 4,2 milioni di euro. Lanciata in un numero imponente di sale (quasi 700), la commedia di e con Carlo Verdone ottiene una media di 6100 euro.L’atteso Monuments Men debutta in seconda posizione con un ottimo incasso. Il film di George Clooney con un cast stellare incassa infatti 1,5 milioni in 392 sale, per una media che sfiora i quattromila euro.

Belle e Sebastien scende al terzo posto, ma continua a dimostrarsi una sorpresa al botteghino italiano. Grazie a uno strepitoso passaparola, la pellicola francese incassa 1 milione al suo terzo fine settimana e sfiora ben 6 milioni complessivi. Esordio poco soddisfacente per Storia d’Inverno. Nonostante l’uscita strategica in occasione di San Valentino, il film romantico con Colin Farrell e Jessica Brown Findley debutta con 823.000 euro in oltre 350 copie, ottenendo una media poco incoraggiante di 2300 euro. Smetto quando voglio scende in quarta posizione con altri 713.000 euro, arrivando a 2 milioni totali, mentre The Wolf of Wall Street giunge a quota 11,2 milioni con altri 626.000 euro.

A proposito di Davis perde una posizione rispetto all’esordio della scorsa settimana. L’acclamata pellicola dei fratelli Coen incassa altri 559.000 euro e arriva a 1,6 milioni totali.Seguono film in calo, ossia Tutta colpa di Freud (522.000 euro) e RoboCop (373.000 euro), giunti rispettivamente a quota 7,4 milioni e 1,5 milioni. Khumba chiude la top10 raccogliendo altri 343.000 euro, per un totale di 935.000 euro dopo due settimane di programmazione.

The Amazing Spider-Man 2: foto dei Toys della Hasbro

0

Continuano ad arrivare foto delle nuove linee di toys della Hasbro e oggi vi proponiamo quella dedicata all’attesissimo The Amazing Spider-Man 2. Le foto ritraggono anche alcuni toys dei personaggi della popolare serie animata “Ultimate Spider- Man”. Prima di gustarvi la nostra gallery vi consigliamo di guardare il video dimostrativo del toys SpiderMan con la sua ragnatela filante:

[iframe id=”cs006_882379″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/882379/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”640″ height=”386″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

The Amazing Spider-man 2, il film

Come sempre ricordiamo che nel film ritorneranno i protagonisti Andrew Garfield e Emma Stone ai quali si aggiungono Jamie Foxx nel ruolo di Electro, ​​Dane DeHaan come Harry Osborn, il villain Paul Giamatti e Felicity Jones. Tutte le news sul film le trovate nel nostro speciale: The Amazing Spider-man 2Mentre per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra Scheda Film: The Amazing Spider-man 2La pellicola è diretta ancora una volta da Marc Webb su una sceneggiatura di  Alex Kurtzman, Jeff Pinkner, Roberto Orci ed uscirà il 23 aprile 2014.

Trama ufficiale del film: Abbiamo sempre saputo che la battaglia più importante di Spider-Man è quella che combatte dentro di sé: la lotta tra gli impegni quotidiani di Peter Parker, e le straordinarie responsabilità di Spider-Man. Ma in The Amazing Spider-Man 2: Il Potere di Electro, Peter Parker si ritrova a dover affrontare un conflitto molto più grande. E’ bello essere Spider-Man (Andrew Garfield). Per Peter Parker, non c’è niente di più emozionante che oscillare tra i grattacieli, sapere di essere un eroe, e passare del tempo con Gwen (Emma Stone). Ma essere Spider-Man però ha un prezzo: solo Spider-Man può proteggere il suo concittadini newyorchesi dai malvagi che minacciano la città. Con la comparsa di Electro (Jamie Foxx ), Peter deve affrontare un nemico molto più potente di lui. E con il ritorno del suo vecchio amico Harry Osborn (Dane DeHaan), Peter si rende conto che tutti i suoi avversarsi hanno una cosa in comune: la OsCorp.

Unbroken di Angelina Jolie: ecco la preview

0

La Universal Pictures ha diffusa la prima preview di tre minuti del film Unbroken, prossimo progetto di Angelina Jolie alla regia. Il video è stato mandato in onda durante le Olimpiadi, nella giornata di ieri.

[iframe id=”cs006_882311″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/882311/cs006/comingsoon.net/10/1/” width=”640″ height=”386″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

Il Premio Oscar Angelina Jolie dirige e produce Unbroken, un dramma epico che racconta l’incredibile storia dell’atleta olimpionico ed eroe di guerra, Louis “Louie” Zamperini (Jack O’Connell), che insieme ad altri due membri dell’equipaggio, è riuscito a sopravvivere su una zattera per 47 giorni, in seguito ad un disastroso incidente aereo durante la Seconda Guerra Mondiale, per poi essere catturato dalla Marina giapponese e spedito in un campo di prigionia.

Angelina Jolie-unbrokenLa regista Jolie ha iniziato mercoledì 16 ottobre a girare alcune delle scene più drammatiche e complicate, in alto mare a Moreton Bay in Australia, che vede Zamperini (O’Connell) ed i suoi compagni aviatori -Phil (Domhnall Gleeson) e Mac (Finn Wittrock)- incredibilmente sopravvissuti, alla deriva nel mezzo del Pacifico per diverse settimane.

Lavorando con le telecamere installate su un impianto galleggiante in acque agitate, sfidando le intemperie, con gli attori messi a dieta per mesi (per avere un aspetto deperito così come richiesto dai personaggi interpretati), la Jolie ha completato con successo la prima giornata di riprese, in luogo che promette essere pieno di sfide ed altamente impegnativo.

Tratto dal famosissimo libro di Laura Hillenbrand (la stessa autrice di “Seabiscuit: An American Legend”), Unbroken porta sul grande schermo l’incredibile e suggestiva storia vera di Zamperini, e della sua forza d’animo.

Protagonisti al fianco di O’Connell, Gleeson e Wittrock, appaiono Garrett Hedlund e John Magaro nelle vesti dei compagni prigionieri di guerra, che vivono un cameratismo inaspettato durante il loro internamento; Alex Russell interpreta il fratello di Zamperini, Pete, mentre recita per la prima volta in lingua inglese in un lungometraggio, l’attore giapponese Miyavi nei panni della crudele guardia del campo, nota a tutti come “The Bird”.

Il film è prodotto dalla stessa Jolie, insieme a Matthew Baer (di “Colpevole d’Omicidio” – City by the Sea), Erwin Stoff (di “Ultimatum alla Terra” – The Day the Earth Stood Still), e Clayton Townsend (di “Questi Sono i 40” – This Is 40). A guidare lo staff di esperti che lavorano dietro le quinte, è il Direttore della Fotografia plurinominato agli Oscar® (ben 10 volte), Roger Deakins (Skyfall).

 I Premi Oscar® Joel ed Ethan Coen (“Non è un Paese per Vecchi” – No Country for Old Men) hanno riscritto la sceneggiatura delle versioni precedenti di William Nicholson (Les Misérables) e Richard LaGravenese (Behind the Candelabra della HBO).

Fonte: CS

X-Men Days of Future Past ecco Charles Xavier (old version)

0

Era solo questione di tempo prima che arrivasse a mostrarsi, in una bella altra immagine ad alta risoluzione, il Professor X che tutti amiamo: Patrick Stewart è e sarà sempre il Charles Xavier che i fan preferiscono, senza nulla togliere all’ottima performance e alle doti di attore del giovane James McAvoy, che interpreta il professore negli anni ’70.

Ecco di seguito l’immagine di Stewart, mentre nella gallery sottostante trovate tutte le altre foto del film:

X-Men _Days_of_Future_Past_Prof_X[nggallery id=324]

La trama di X-Men Days of Future Past, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi ,  Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men Days of Future Past. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Fonte: cs

Buon Compleanno Joseph Gordon-Levitt

Buon Compleanno Joseph Gordon-Levitt

JGL, altresì detto Joseph Gordon-Levitt , è uno di quelli che fino a qualche tempo fa ti chiedevi dov’è che l’ho già visto, e il nome ce lo avevi sempre sulla punta della lingua… Un attore del circuito indipendente, uno bravissimo, per carità, ma poco lanciato. Poi Hollywood si è finalmente accorta di lui e allora quel nome non te lo sei scordato più.

 Sarà che suo nonno faceva il regista e il DNA non è acqua, ma Joseph è un vero bambino prodigio, perché a 4 anni entra a far parte di un gruppo di teatro musicale, e a 6 è già un habitué degli spot pubblicitari (burro d’arachidi & altre meraviglie made in U.S.A). Appare poi in un paio di episodi del telefilm Casa Keaton e, si sa, dal piccolo al grande schermo a volte il passo è davvero breve. Il giovanotto esordisce al cinema con Beethoven nel 1992, seguito a ruota da  In mezzo scorre il fiume di Redford, ma rimane sempre con un piede in TV, e a partire dal ’96 lo troviamo fra i protagonisti della sit-com Una famiglia del terzo tipo, in cui il ragazzino è Tommy Solomon, extraterrestre che finge di essere un ebreo (ironia della sorte, JGL è ebreo per davvero).

Il ruolo gli regala grande notorietà in patria e il suo faccino conquista le copertine di diversi teen-magazine, con buona pace del diretto interessato, che per sua stessa ammissione non ama “essere famoso”. Magari dovrebbe cambiare mestiere, ecco, e invece no, continua a recitare e nel suo curriculum finiscono titoli come Il giurato (è il figlio di Demi Moore), Halloween 20 anni dopo (lo fanno fuori prima dei titoli di testa), 10 cose che odio di te (è lo sfigatello che affianca il duro del liceo, ovvero un altro divo in erba, il compianto Heath Ledger). Con l’arrivo del nuovo millennio, Gordon-Levitt si iscrive alla Columbia University per studiare storia/letteratura/poesia francese, salvo poi mollare tutto nel 2004: l’amour pour la France evidentemente non può competere con quello per la recitazione, anche se, in questa pausa di riflessione accademica, Joeseph ha capito di voler fare solo “bei film”.

Sarà, dunque, questo il mantra che l’attore seguirà nella scelta dei progetti futuri, e sicuramente le prime pellicole con cui si riaffaccia nello showbiz sono opere di un certo spessore, autoriali al limite della ‘nicchia’, come il tostissimo Mysterious Skin (in cui sveste i panni di un gay con un passato di abusi e un presente nella prostituzione) o il noir adolescenziale Brick (in cui è uno studente coinvolto in un giro di droga mentre indaga su un omicidio).

Un set dopo l’altro fino alla svolta del 2009/10, biennio fortunato che lo vede in azione sia in territorio indie – con una storia d’amore, (500) giorni insieme, e una di de-formazione, Hesher è stato qui – sia in zona blockbuster, con G.I. Joe – La nascita dei Cobra e, soprattutto, Inception di Nolan (che per quella parte aveva scelto James Franco, ma poi lo ha dovuto rimpiazzare, offrendo a Joseph la sua grande occasione). Il tempo di girare 50/50 e Gordon-Levitt torna a lavorare col regista di Batman nel terzo e ultimo capitolo della saga, Il cavaliere oscuro – Il ritorno (2012).

Ormai JGL è uno che si fa vedere spesso sul grande schermo (Senza freni, Looper, Lincoln), quindi perché non cimentarsi anche dietro la macchina da presa? La pratica con qualche cortometraggio l’ha già fatta e nel 2013 è pronto per Don Jon, storia di un porno-dipendente che non conosce l’amore vero finché non incontra Scarlett Johansson e/o Julianne Moore (forse). Non contento, Joseph firma anche la sceneggiatura e presta il volto al dongiovanni post-moderno di sua creazione. Un artista a 360°, insomma (con tanto di casa di produzione multi-tasking da lui fondata e diretta).

In attesa di vederlo nel sequel di Sin City, A Dame to Kill For, visto che lui è uno a cui piace dare i numeri (almeno nei titoli dei suoi film), oggi vogliamo fargli un po’ i conti in tasca… o meglio, sulla torta. Sono 33 candeline. HAPPY BIRTHDAY JOE!