Home Blog Pagina 2736

The Wolf of Wall Street: prima clip ufficiale per il film di Martin Scorsese

0

Arriva la prima clip ufficiale anche per l’ultimo film di Martin Scorsese, The Wolf of Wall Street, in uscita nei cinema americani il giorno di Natale. Nel video di seguito vediamo una divertente sequenza che fa intuire il tono del film con un Jonah Hill in stato di grazia.

[iframe width=”624″ height=”351″ scrolling=”no” frameborder=”0″ src=”http://movies.yahoo.com/video/wolf-wall-street-clip-202007843.html?format=embed&player_autoplay=false”][/iframe]

The Wolf of Wall Street è scritto da Terence Winter e diretto da Martin Scorsese. Nel film accanto a Leonardo DiCaprio ci sono Jonah Hill, Margot Robbie, Matthew McConaughey, Kyle Chandler, Rob Reiner, Jon Bernthal, Jon Favreau e Jean Dujardin.

Trama: Jordan Belfort, un broker di Long Island, viene condannato a 20 mesi di carcere dopo aver rifiutato di collaborare alle indagini su di un massiccio caso di frode atto a svelare la diffusa corruzione vigente negli anni ’90 a Wall Street e nel mondo bancario americano.

Fonte: ComingSoon.net

Buon Compleanno Scarlett Johansson

Buon Compleanno Scarlett Johansson

Il cognome tradisce le origini nordiche, e l’aspetto pure, anche se le forme sono un po’ più mediterranee, particolare peraltro molto apprezzato, visto che Scarlett Johansson è stata la n°1 nella hot-parade di Esquire per ben due volte, e nel 2007 era la celebrity più sexy per Playboy (che se ne intende).

Fa l’ingresso ufficiale nel cinema a soli 10 anni, ma è nel ‘98 che tutti si accorgono di lei con L’uomo che sussurrava ai cavalli, seguito da un altro uomo, quello che non c’era (dei Coen), e dall’indie Ghost World. Col Duemila, ecco i ruoli da adulta: la Johansson è appena diciottenne, ma la voce graffiata e il talento innegabile la fanno brillare sia in Lost in Translation, sia ne La ragazza con l’orecchino di perla, con tanto di doppia nomination ai Golden Globe. Ormai è un’attrice affermata, i progetti si moltiplicano – dall’agrodolce Una canzone di Bobby Long, al generazionale In Good Company, al fantascientifico The Island – e i grandi registi se la contendono, Woody Allen in testa. Con Match Point (2005) Scarlett lo ha talmente folgorato da essere riconfermata sua musa anche in Scoop e Vicky Cristina Barcelona; ma nel suo carnet ci sono altri nomi di spicco, come Brian De Palma (Black Dhalia), Christopher Nolan (The Prestige) e Cameron Crowe (La mia vita è uno zoo).

A questo punto, la fanciulla non si lascia scappare nemmeno il trend del momento, il cinecomic: nel 2009 veste la tutina striminzita della Vedova Nera in Iron Man 2, ruolo che torna a interpretare con gli altri supereroi della brigata nel colossale The Avengers (e che riprenderà in Captain America: The Winter Soldier). Nonostante la boutade fumettistica, Miss Johansson resta sempre una diva (tanto che fa la doccia al posto di Janet Leigh nel biografico Hitchcock), ed è strano che Hollywood decida di immortalarla sulla Walk of Fame solo nel 2012. Le grandi griffe, invece, non hanno perso tempo: Calvin Klein, Louis Vuitton, Dolce & Gabbana sono solo alcuni dei brand che l’hanno scelta per le loro campagne planetarie.

Come partner sentimentale, a sceglierla sono prima Josh Hartnett, e poi Ryan Reynolds, suo marito dal 2008 al 2010. Dopo il divorzio, lui si è sposato con Blake Lively e lei si è consolata con un uomo d’affari, Romain Duriac, suo attuale fidanzato. Non male per una che non ha ancora 30 anni. HAPPY BIRTHDAY SCARLETT!

Oldboy un nuovo simbolico poster per il remake di Spike Lee

0
Oldboy un nuovo simbolico poster per il remake di Spike Lee

oldboyA pochi giorni dall’uscita americana arriva un nuovo poster ufficiale di Oldboy,attesissimo remake di Spike Lee dell’omonimo film coreano che fece conoscere al mondo la trilogia della vendetta e l’immenso talento di Park Chan-Wook.
La nuova locandina mostra l’iconico martello che Dae-su oh impugna nel poster del film originale, con la frase: “Trova la verità e fai in modo che faccia male”.

oldboy_poster_4

Il film, remake dell’omonima pellicola di Park Chan-wook, è diretto da Spike Lee ed è atteso nei cinema statunitensi il 27 novembre. Oldboy è un thriller provocatorio e viscerale che racconta la storia di Joe Doucette, un uomo che senza alcuna ragione apparente, viene improvvisamente rapito e tenuto in ostaggio in completo isolamento, per vent’ anni. Al momento del suo rilascio inaspettato, e senza alcuna spiegazione, inizia una missione ossessiva per scoprire chi lo ha imprigionato, anche se quel che emergerà è che il vero mistero è il motivo della sua liberazione.
Nel remake firmato Spike Lee vedremo un cast comprendente gli attori Josh Brolin, Elizabeth Olsen, Sharlto Copley, Samuel L. Jackson e James Ransone.

Fonte: Moviefone

John R.R. Tolkien avrà un biopic dedicato

0

Un progetto molto interessante per ogni fan del fantasy sta nascendo in casa Fox Searchlight, si tratta del biopic su John Ronald Reuel Tolkien, autore de Lo Hobbit e de Il Signore degli Anelli.

Il titolo del film potrebbe essere Tolkien e sarà co-prodotto da Chernin Entertainment con la sceneggiatura curata da David Gleeson (The Front Line).
Non sappiamo ancora se la famiglia Tolkien sarà coinvolta in qualche modo nella realizzazione del film ma è noto come il figlio Christopher abbia fatto la guerra a Peter Jackson prima  e dopo la produzione della trilogia dell’anello.

Tolkien dovrebbe concentrarsi in gran parte sulla gioventù dello scrittore,compreso il tuo tempo al Pembroke College, il servizio militare durante la prima guerra mondiale e probabilmente indagherà anche sulle origini dei romanzi fantasy partoriti dall’autore.

Fonte: Variety

Matt Damon e Ben Affleck produrranno l’adattamento di Sleeper

0

Warner Bros. sarebbe pronta a sviluppare, con la partecipazione nella produzione di Ben Affleck,Matt Damon e Jennifer Todd,una serie di fumetti targata Dc Comics. Stiamo parlando di Sleeper,fumetto della serie Vertigo di proprietà Dc Comics,scritto da Ed Burbaker e disegnato da Sean Phillips.

Non si tratterebbe di una novità assoluta questa produzione in quanto Warner, già nel 2008, chiamò Sam Raimi e Tom Cruise per attuare il progetto. Le vicende racconteranno la vita di Holden Carver in un universo noir dove alcune persone stanno sviluppando spontaneamente dei superpoteri.

In particolare vedremo come il potere di Carver,assorbire e trasmettere il dolore ad altri, verrà messo al servizio di un’agenzia governativa per fermare un’organizzazione criminale rea di aver assassinato molte persone. Lo studio avrebbe già contattato Shawn Ryan e David Wiener(entrambi sceneggiatori di serie tv rispettivamente per The Shield e The Killing) per scrivere l’adattamento.

Fonte: Variety

Superman II: recensione del film di Richard Lester

Superman II: recensione del film di Richard Lester

Superman II è il secondo capitolo della saga su Superman con Christopher Reeve diretto da Richard Lester e con protagonisti anche Margot Kidder, Gene Hackman, Terence Stamp, Susanna York.

Superman II, la trama: Kal-El /Clark Kent decide di appendere il costume al chiodo, coronare il suo sogno d’amore con Lois Lane (che nel frattempo ha scoperto la sua doppia identità)  ed abbracciare definitivamente la propria umanità, privandosi dei superpoteri; scelta intempestiva, che giunge poco prima che  tre criminali kryptoniani, guidati dal Generale Zodd – fuggiti  dal carcere extradimensionale della Zona Fantasma – giungano sulla Terra e decidano di stabilirvi  il proprio dominio, grazie ai poteri analoghi a quelli di Superman conferitigli dal Sole,  con Lex Lu thor a cercare di volgere a suo vantaggio la situazione. Superman si troverà così di fronte alle proprie responsabilità, accettando la propria ‘missione’ di protettore dell’umanità, anche se questo vorrà dire rinunciare al desiderio di vivere una vita ‘normale’.

Superman II, l’analisi

Un successo annunciato, come poi i fatti avrebbero confermato,  nonostante  la produzione travagliata, segnata dall’uscita dal progetto di Marlon Brando prima (al suo posto, subentra Susanna York nei panni della madre di Kal-El); e di Richard Donner poi, sostituito alla regia da Richard Lester, noto soprattutto per  aver diretto A Hard Day’s Night dei Beatles. Il resto del film è all’insegna del squadra che vince non si cambia, da Christopher Reeve a Margot Kidder, passando per Gene Hackman, mentre a interpretare il Generale Zodd viene chiamato Terence Stamp, che dà vita ad un cattivo da antologia.

Azione e un filo di pathos, bilanciato da una rassicurante dose di umorismo e  buoni sentimenti: Mario Puzo guida il team di sceneggiatori che stavolta pone Superman di fronte alla scelta  tra vita da comune mortale e accettazione definitiva del ruolo di protettore dell’umanità datogli dai suoi poteri:  il tutto in modi che oggi appaiono  edulcorati e  che il passare del tempo rende un tantino ingenui, specie pensando al recente Man of Steel, che per certi versi riprende temi e vicende narrate in Superman II. 

Superman II recensioneDomina la presenza scenica di un Christopher Reeve ancora una volta efficace nell’alternarsi tra l’imbranataggine di Clark Kent e la sicumera di Superman,  mentre Margot Kidder disegna una Lois Lane sempre più sicura di se e addirittura pronta a dar man forte al proprio compagno nella battaglia finale, mentre Gene Hackman continua a prestare le sue espressività sardonica a Lex Luthor, che da cattivo modello 007, viene qui ridotto ad un semplice opportunista, al quale in fondo poi non dispiace nemmeno tanto che alla fine Superman esca vincitore, per non togliere spazio al vero cattivo della situazione, un Terence Stamp più che mai efficace.

Superman II è un film che ancora oggi si guarda con piacere, anche se di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia, e si vede.

Superman: recensione del film di Richard Donner

Superman: recensione del film di Richard Donner

Superman è il film cult del 1978 diretto da Richard Donner e con protagonista Christopher Reeve nei panni di Kal-El. Al suo fianco  Marlon Brando, Gene Hackman, Margot Kidder e Jackie Cooper.

Superman, la trama: Dopo un lungo viaggio interstellare, la navicella del piccolo Kal-El, messo in salvo dal padre Jor-El dalla distruzione del pianeta Krypton, si schianta sul pianeta terra, precisamente a Smalville, nel Kansas. Qui il piccolo verrà trovato e cresciuto da Jonhatan e Matha Kent, una coppia del luogo. Il sole giallo che scalda il pianeta Terra ha un effetto particolare sugli abitanti del pianeta Krypton: conferisce loro poteri straordinari, assolutamente sovrumani.

Cresciuto come Clark Kent (Christopher Reeve), il giovane Kal-El scoprirà con gli anni le infinite capacità dei s uoi poteri; ma sarà solo dopo la morte del padre adottivo e al ritrovamento di un misterioso cristallo, che lo condurrà nella Fortezza della Solitudine nell’Artico, che potrà conoscere appieno il suo passato e la sua vera identità. Trasferitosi a Metropolis sotto le timide e dimesse spoglie di Clark Kent, Kal-El, ormai uomo, entrerà come reporter nel Daily Planet al servizio del vulcanico direttore Perry White (Jackie Cooper); la sua innata propensione ad aiutare il prossimo, in particolar modo chi versa in situazioni di pericolo, porteranno Superman, così lo chiameranno i media, ad uscire allo scoperto e svelarsi al mondo.

Ad ogni richiesta d’aiuto, per ogni uomo o donna bisognosi di soccorso, Superman giungerà puntuale, volando col suo costume azzurro e il suo mantello rosso fuoco; ma un’oscura minaccia si avvicina per gli abitanti della California: Lex Luthor (Gene Hackman) un abile e sadico criminale dal genio perverso, ha in mente un piano diabolico che forse nemmeno il grande Superman potrà sventare.

Superman, l’analisi

Capostipite dei film basati sugli eroi dei fumetti, Superman di Richard Donner uscì nelle sale statunitensi nel 1978 e in Italia agli inizi dell’anno successivo. Ebbe un enorme successo di pubblico che venne bissato e forse superato solo dal suo primo sequel, Superman II, ma non certo dal terzo e quarto capitolo della saga che infatti determinarono un lungo silenzio cinematografico protrattosi sino al recente 2006 con Superman Return. Il film di Donner, come detto, ispirerà negli anni successivi altri registi celebri, come Tim Burton, a seguire la medesima strada ossia quella dei Comics Movie.

Questo film, oggi un cult del genere, si presenta come la commistione perfetta di vari fattori che ne hanno determinato il successo: sceneggiatura impeccabile, attori perfetti e ideali per la parte, musiche coinvolgenti ed effetti speciali sbalorditivi considerato il periodo.

Non fu facile arrivare alle giuste soluzioni, i produttori Alexander Salkind e Pierre Splenger dovettero tentare strade diverse e spesso sbagliate prima di giungere all’intuizione vincente: la regia arrivò a Donner solo dopo un paio di tentativi poco fortunati, la sceneggiatura fu inizialmente affidata al genio creativo di Mario Puzo (Il Padrino) per essere poi rivista e stravolta dai coniugi Newman e infine da Tom Mankiewitz, quindi il cast e la scelta di Reeve per il ruolo di Superman che Donner gli affidò dopo un primo rifiuto e una cernita tra oltre duecento attori.

Ma fu subito evidente che Christopher Reeve era nato per quel ruolo, per il quale aveva aumentato il proprio peso di diverse libre in poche settimane; Donner arrivò a sostenere che Reeve non interpretava Superman, “…lui era Superman!”. Il volto di Reeve si legherà indelebilmente a quello del supereroe tanto che ancora oggi, a distanza di 35 anni, risulta difficile accettarne delle soluzioni alternative. Nel cast risaltano i due nomi di gran lunga più nobilitanti: Marlon Brando, che per il veloce cameo nei panni di Jor-El percepirà un cachet monumentale, ed il grandissimo Gene Hackman, irresistibile nei panni del grande antagonista dell’eroe: il diabolico Lex Luthor. Hackman, fresco premio Oscar per Il braccio violento della legge, conferisce al suo personaggio un’ironia ed una caratterizzazione straordinaria che risulterà una delle scelte più vincenti del film.

Superman è un film indimenticabile che ha, a ragion veduta, incantato ed esaltato, anche grazie a delle musiche coinvolgenti, generazioni di giovani e meno giovani come raramente accadrà in futuro. Questo spiega anche il trasporto e la tristezza che hanno invaso milioni di fans quando le cronache degli anni successivi si sono scagliate, con insolita e incomprensibile crudeltà, contro i personaggi protagonisti del film.

Ci riferiamo in particolare alle sventure che hanno coinvolto il povero Christopher Reeve, rimasto completamente paralizzato dopo una caduta da cavallo. Diventato simbolo della lotta a favore degli invalidi, Reeve ha trasportato nella vita reale quel coraggio che ostentava il suo personaggio in calzamaglia blu, dimostrando a tutto il mondo che, a volte, i supereroi esistono per davvero…anche se non possono volare.

Sony pianifica vari spin-off dal mondo di Spider-Man

0
Sony pianifica vari spin-off dal mondo di Spider-Man

Spider-man-Fumetti-Nemici I Marvel Studios, con The Avengers, hanno dato il via ad una vera e propria rivoluzione nell’ambito dei cinecomic, tanto che le varie proprietà in mano alle case di produzione hollywoodiane stanno dando vita alla creazione di altrettante realtà espanse (si veda il lavoro della Warner Bros. che con L’uomo d’Acciaio ha dato il via alla crezione dell’universo cinematografico DC Comics, quello della 20th Fox con gli X-Men e quello della stessa Disney/Marvel, che con Thor The Dark World ha dato ufficialmente avvio alla Fase 2 della Marvel Studios) conclamando quella che ormai sembra essere una vera e propria moda del mondo cinematografico.

Ebbene l’ultima notizia al riguardo arriva dalla portavoce della Sony Pictures Amy Pascal. La Sony, che detiene i diritti di sfruttamento di Spider-Man, starebbe infatti pianificando una serie di film spin-off tratti dall’universo fumettistico dell’arrampicamuri più famoso del mondo:

Stiamo andando ad attingere a piene mani al mondo Marvel dei personaggi di Spider-Man, in modo di andare alla ricerca di nuovi eroi e cattivi.

Queste sono le parole della Pascal, proferite durante una riunione degli azionisti nella giornata di oggi. E’ difficile capire quali dei personaggi saranno oggetto delle immediate attenzioni da parte della Sony Pictures, anche se la possibilità più concreta è quella relativa allo spin-off standing alone dedicato al simbionte Venom, menzionato più e più volte nel recente passato come uno dei progetti in cantiere presso gli studi della compagnia. Anche Black Cat, nelle intenzioni della casa di produzione, sembra avere una possibilità concreta  per un’imminente messa in produzione. E che dire poi di personsggi come il Dottor. Octopus, Scorpion, Rhino, Misterio, Kingpin, Goblin, l’Uomo Sabbia, l’Avvoltoio, Shocker, Carnage, Lizard, Kraven il cacciatore, Electro, Testa di martello (Hammerhead), Morbius, Hobgoblin, Camaleonte e Dottor Destino? Per saperne di più non ci resta che attendere, ma la notizia desterà sicuro interesse da parte di tutti i fan delle avventure di Spider-Man. Staremo a vedere.

Fonte: ComicBookMovie

Courmayeur-Noir in Festival presentazione alla stampa

Courmayeur-Noir in Festival presentazione alla stampa

Courmayeur-Noir in FestivalPresentato oggi presso lo spazio Fandango Incontro in Via dei Prefetti a Roma il nutrito cartellone della prossima edizione – la numero 23 – del Noir in Festival di Courmayeur, dal 10 al 15 dicembre. Da sempre tra cinema e letteratura, all’insegna del noir d’autore, ma anche di una forte compromissione con l’attualità e uno sguardo attento alla realtà che ci circonda. “Un programma ricco, in un anno difficile. Anzi, forse una delle edizioni più sorprendenti dell’ultimo decennio”, così lo definisce Giorgio Gosetti, organizzatore del Festival assieme a Marina Fabbri. Dieci film in concorso, tre fuori concorso, incontri letterari, eventi speciali, tutti i film in 4K per la prima volta in un festival italiano.

Presenze internazionali importanti, a partire dall’apertura il 10 dicembre, con Atom Egoyan, che inaugura la sezione in concorso col suo Devil’s Knot, protagonisti Colin Firth e Reese Witherspoon. In concorso in anteprima europea anche Dom Hemingway di Richard Shepard con Jude Law. Nella sezione principale l’Italia è presente con due titoli, emblema del cinema d’autore che negli ultimi anni è tornato a cimentarsi con generi come il noir: il nuovo lavoro di Stefano Incerti, Neve, con Roberto De Francesco e Esther Elisha. “Con questo film abbiamo cercato di dare un segnale politico”, afferma il regista, all’esordio come produttore (con Dario Formisano). Un inno alle produzioni indipendenti perché, dice, “sentirsi liberi è stata una delle mie più grandi soddisfazioni”. Al centro del film, prosegue il regista, “l’incontro tra due solitudini e lo scavo psicologico”. L’altro italiano in concorso è Vinodentro di Ferdinando Vicentini Orgnani, con Giovanna Mezzoggiorno e Vincenzo Amato. Ma questa sezione guarda anche altrove: Filippine, Argentina (Wakolda di Lucía Puenzo, candidato all’Oscar), Scandinavia, omaggiata quest’anno in modo particolare sul fronte letterario. Courmayeur-Noir in Festival 2Il Festival premierà infatti il 13 dicembre col Raymond Chandler Award lo scrittore svedese Henning Mankell, creatore dell’ispettore Wallander, i cui casi hanno appassionato i lettori europei. All’insegna della commistione fra letteratura e cinema, anche la giuria del festival, “ancora in fase di composizione”, afferma Marina Fabbri,al momento infatti ne sono membri certi Pif (autore e conduttore de Il Testimone, il suo esordio alla regia di cinema sarà presto nelle sale ndr), il giallista Marco Malvaldi e la sceneggiatrice Ludovica Rampoldi”.

L’evento principale della sezione Fuori Concorso punta sulle star internazionali ed è la proiezione di The Counselor – Il Procuratore di Ridley Scott, noir dal cast ricchissimo: Michael Fassbender, Penelope Cruz, Javier Bardem, Brad Pitt, Cameron Diaz, Bruno Ganz; Cormac McCarthy alla sceneggiatura. In questa sezione anche Johnnie To con la sua commedia nera Blind Detective  e La voce, commedia-thriller sugli intrighi e i misteri italiani, esordio alla regia di Augusto Zucchi, protagonista Rocco Papaleo.

Tra gli eventi, da segnalare, una maratona dedicata a Lo Hobbit ( il 12 dicembre), con l’anteprima del secondo capitolo della saga: Lo Hobbit 2 – La maledizione di Samaug, accanto ad altri eventi dedicati al mondo del fantasy per bambini e ragazzi. Mentre la new wave dell’horror italiano si metterà in mostra con Vedo nero: i cantieri della paura, in collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà. “Maestro di cerimonia” sarà Dario Argento, accanto a lui giovani cineasti della scena horror indipendente.

 Assente una sezione specifica per i documentari, a causa di “tagli robusti” di spesa resisi necessari, tuttavia, alcune opere sono state comunque inserite tra le proiezioni speciali. Una di queste è Off stage – Lontano dal palco, documentario sul mondo delle carceri che lascia la parola ai detenuti, ad opera di Francesco Cinquemani. Il regista sottolinea come la verità sia stata il criterio guida del lavoro. Al momento si tratta di un work in progress.

Tra gli incontri letterari, da segnalare quello con Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini, autori di Suburra, romanzo di ambientazione romana al centro del convegno Le mani sulle città: “che racconta come l’economia italiana sia stata infiltrata dalla criminalità, attraverso i casi di Roma e Milano”, a testimoniare, secondo Fabbri, la volontà del festival di “raccontare la cronaca e la realtà attraverso letteratura e cinema”.

Arnold Schwarzenegger nel primo trailer di Sabotage

0
Arnold Schwarzenegger nel primo trailer di Sabotage

Arnold-Schwarzenegger-SabotageDopo le scommesse perse di The Last Stand e di Escape Plan, recitato in compagnia del collega Sylvester Stallone, c’è da chiedersi se e quando il ritorno al cinema di Arnold Schwarzenegger inizierà a dare i primi frutti concreti. La cinematografia recente dell’attore austro-americano ex “Governator” non ha aggiunto niente al suo curriculum, forse è per questo che in Sabotage accorrerà un cast massiccio in ausilio del buon vecchio Arnie: Sam Worthington, Terrence Howard, Joe Manganiello, Alba Olivieri, Malin Akerman, Olivia Williams, Mirielle Enos e Josh Holloway sono i nomi che affiancheranno l’interprete nella sua prossima pellicola di cui vi proponiamo il primo trailer ufficiale:

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/FeHpSdQSH0c” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

La speranza dei fan di vedere nuovamente Arnold Schwarzenegger in un film degno della sua fama di duro dei film d’azione rimane accesa, anche se le prime immagini di Sabotage di David Ayer (precedentemente conosciuto con il titolo Ten) lasciano intravedere un film abbastanza generico. Arnie conduce il cast del film come il capo di una squadra d’elite di poliziotti che deve capire chi tra i suoi alleati fidati ha rubato 10 milioni di dollari.

Sabotage è un film thriller del 2014 diretto da David Ayer, con protagonista Arnold Schwarzenegger. Una task force della DEA specializzata in complesse operazioni mobili, effettua un raid nel rifugio segreto di un cartello della droga. Dietro l’operazione di contrasto in realtà si cela un sofisticato furto di valori pianificato dalla squadra ai danni dei narcotrafficanti. Dopo aver nascosto il bottino da dieci milioni di dollari, la squadra del corpo speciale è convinta che il loro segreto sia al sicuro, se non che entro un breve lasso di tempo tutti gli agenti coinvolti nella rapina iniziano misteriosamente a essere assassinati, uno ad uno. Il film è previsto per debuttare nelle sale l’11 aprile 2014.

Fonte: Yahoo Movies

La vita è meravigliosa: la Paramount mette un freno al sequel

0

la vita è meravigliosaLa Paramount Pictures pone uno  stop ai piani dei produttori indipendenti per mettere su un sequel dell’iconico racconto di Natale di Frank Capra La vita è meravigliosa. Lo studio ha dichiarato che la Star Partner e la Hummingbird Prods. non hanno ottenuto i diritti per il sequel del film interpretato da Jimmy Stewart e Donna Reed. Un portavoce della casa di produzione americana ha riferito:

Nessun progetto relativo a La vita è meravigliosa  può procedere senza una licenza da parte della Paramount. Ad oggi, questi individui non hanno ottenuto alcuno dei diritti necessari, e vorremmo prendere tutte le misure appropriate per proteggere tali diritti. 

Dal canto suo, il produttore Bob Farnsworth ha detto a Variety che i produttori hanno un obbiettivo concreto per i diritti del sequel ed ha espresso ottimismo riguardo alla risoluzione della controversia.

La RKO Pictures ha distribuito il film nel 1946. Paramount possiede il copyright attraverso l’acquisizione della Spelling Entertainment e della sua sussidiaria Republic Pictures avvenuta nel 1998, le quali sono state titolari dei diritti per l’originale racconto del 1939  The Greatest Gift. Il sequel, dal titolo La vita è meravigliosa: il resto della storia, è stato finanziato da Allen J. Schwalb di Star Partners, che dovrebbe anche produrre con Farnsworth della Hummingbird. Farnsworth ha detto:

Abbiamo speso un sacco di tempo, di denaro e di ricerca che ci porta a credere che siamo puliti riguardo ad eventuali infrazioni del diritto d’autore. Se qualcuno sente di avere un diritto in sede giudiziaria, saremo felici di parlare con lui. Credo che qualsiasi risoluzione debba essere fatta, sarà fatta amichevolmente, nello spirito positivo del progetto. 

Karolyn Grimes, che ha recitato la parte della figlia di George Bailey nell’originale, ha accettato di tornare per il sequel come un angelo che mostra all’antipatico nipote di Bailey (anche lui chiamato George Bailey), come sarebbe il mondo se non fosse mai nato.

La vita è meravigliosa (It’s a Wonderful Life) è un film del 1946 diretto da Frank Capra. Tratto dal racconto The Greatest Gift, scritto nel 1939 da Philip Van Doren Stern, è considerato uno dei film più ispiratori, popolari e amati del cinema americano, la cui visione è divenuta tradizionale durante il periodo natalizio. La trama è incentrata su George Bailey, un uomo nato e cresciuto in una piccola cittadina rurale che, dopo aver rinunciato per tutta la vita a sogni e aspirazioni pur di aiutare il prossimo, colto dalla disperazione, è sul punto di suicidarsi la sera della vigilia di Natale. In suo soccorso, grazie alle preghiere sue e di amici e familiari, arriverà un angelo custode mandato da Dio. Il film, che vede James Stewart e Donna Reed tra i protagonisti, ottenne cinque candidature ai premi Oscar. Nel 1990 venne scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, mentre nel 1998 l’American Film Institute lo inserì nella lista dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi.

Fonte: Variety

La mafia uccide solo d’estate: altre due clip del film di Pif

0

La-mafia-uccide-solo-d-estate-clipGuarda altre due clip del film diretto da PifLa mafia uccide solo d’estate nel cast oltre a Pif stesso anche Cristiana Capotondi, Claudio Gioé, Ninni Bruschetta. 

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/TBW9MSMia1A” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/ueUMHm7Uz-M” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Un film di Pif (Pierfrancesco Diliberto) Con Pif, Cristiana Capotondi, Claudio Gioé, Ninni Bruschetta. Il film è ambientato a Palermo tra gli anni ’70 e ’90 e pone al centro della trama un bambino di otto anni di nome Arturo. Una una storia d’amore che racconta i tentativi di Arturo di conquistare l’amata compagna di banco Flora, di cui si è innamorato alle elementari.Sullo sfondo di questa storia sentimentale, scorrono e si susseguono gli episodi di cronaca accaduti in sicilia tra gli anni ’70 e ’90. Tutto visto dagli occhi e con lo stile di Pif, oramai volto noto in tv con il suo programma “Il testimone”.

Tutte le foto del film:

[nggallery id=329]

Transformers Age of Extinction: la visita al set di Entertainment Tonight

0

transformers-4-mark-walhberg-nicola-peltz-jack-reynorEntertaiment Tonight ha recentemente avuto modo di visitare il set del quarto capitolo della saga di Transformers, Transformers Age of Extinction, nuovamente diretto da Michal Bay che promette più esplosioni nel nuovo episodio del franchise dedicato ai robottoni alieni atterrati sulla Terra per proteggere i suoi abitanti dall’invasione dei Deceptictons.

Di seguito vi proponiamo il link all’articolo di Collider dove potrete visionare il video del network americano che si è recato sul set  per incontrare il regista e gli attori di questo nuovo e roboante capitolo:  http://collider.com/transformers-4-age-of-extinction-footage/

Vi ricordiamo che per tutte le news sul film potete consultare il nostro speciale: Transformers 4. Mentre per le info utili sulla pellicola c’è la nostra Scheda Film: Transformers 4. Le riprese sono cominciate a giugno e la pellicola uscirà negli Stati Uniti il 27 Giugno 2014. Transformers Age of Extinction sarà diretto anche stavolta da Michael Bay ed avrà come protagonisti protagonisti Mark Wahlberg, Jack Reynor, Nicola Peltz e Kelsey Grammer.

Piccole anticipazioni sulla trama. Il film comincerà proprio da dove è finito il terzo capitolo, in un mondo in cui nonostante la minaccia dei Deception è stata debellata, l’umanità ne è uscita distrutta. La pace non durerà poi così tanto, quando alcuni  uomini potenti, cercando di studiare la tecnologia dei robot alieni.

Fonte: Collider

Emily Blunt nel thriller psicologico Sister

0
Emily Blunt nel thriller psicologico Sister

The Wrap ha dichiarato che l’attrice Emily Blunt reciterà presto nel thriller psicologico Sister, che Kevin McCormick sta sviluppando sotto l’etichetta della Langley ParkStudioCanal sta finanziando lo sviluppo del progetto, che si basa sull’omonimo romanzo bestseller di Rosamund Lupton. Il progetto è molto caro alla Blunt visto che la di lei sorella, l’agente letterario Felicity Blunt, rappresenta il libro che ha venduto più di un milione di copie in tutto il mondo .

La storie segue le intricate vicende di Beatrice (Emily Blunt) mentre indaga sulla morte della sorella minore Tess, la cui morte è stata schedata come un suicidio da parte della polizia. Convinta che sua sorella non si sia suicidata ma sarebbe stata uccisa, Beatrice si propone di scoprire gli strani eventi che hanno portato alla morte di Tess, pagando a caro prezzo la verità  sull’accaduto.

Rory Koslow supervisionerà il progetto per la Langley Park, che è attualmente alla ricerca di uno scrittore per  scrivere ed adattare la sceneggiatura basata sul romanzo della Lupton. La Blunt ha trascorso gran parte del 2013 sui set cinematografici, dapprima per le riprese del futuristico Edge of Tomorrow  al fianco del collega Tom Cruise e per la regia di Doug Liman, così come  per il film della Disney Into the Woods.

Fonte: The Wrap

Hunger Games – La ragazza di fuoco: la colonna sonora

Hunger Games – La ragazza di fuoco: la colonna sonora

In anticipo rispetto al debutto del secondo capitolo della saga di Hunger Games, è uscita la colonna sonora de Hunger Games – La ragazza di fuoco.

Come si può aver capito dalle ottime recensioni, per questo film nulla è stato lasciato al caso. Se la colonna sonora del primo episodio The Hunger Games: Songs from District 12 and Beyond aveva debuttato alla prima posizione della  Billboard 200 vendendo 175.000 copie nella prima settimana contenendo pochi nomi veramente famosi come quelli di Taylor Swift, Maroon 5 e Arcade Fire , questa seconda raccolta è stata confezionata per creare scompiglio ai piani alti di tutte le classifiche!

Rilasciata da Republic Records e Mercury Records , Hunger Games – La ragazza di fuoco Original Motion Picture Soundtrack ti trascina all’interno dell’arena facendoti rivivere le stesse emozioni d Katniss, Peeta e Gale con un mix di grandi artisti pop e indi, che si allontana leggermente dall’animo folk malinconico del precedente album.

Guarda le VIDEO INTERVISTE alla Premiere a Londra del film. 

Catching Fire si apre con Atlas, brano di lancio di questa colonna sonora , rilasciato della band inglese Coldplay il 6 settembre. Il singolo, prima collaborazione con il mondo del cinema da parte della rock band sette volte vincitrice di Grammy,  ha velocemente scalato le classifiche in 42 paesi e ha fatto aumentare l’attesa per il film. Atmosfere cupe per questa ballad che ancora risuona nelle orecchie di chi ha partecipato alla premier romana di Catching Fire.  A ruota sono state rilasciate ad Ottobre Elastic Hearts della cantautrice australiana SIA , un brano energetico che richiama la lotta degli Hunger Games e We Remain , cantata magistralmente da Christina Aguilera che ha catturato il pubblico più main stream. E infine altra freccia vincente nell’arco di questa soundtrack: la collaborazione di Patti Smith nella traccia Capitol Letter , voce della ribellione ieri e oggi.

Ma la vena folk resiste in mezzo a queste 15 tracce con Lean dei The National, l’intensa Devil May Cry  dei The Weeknd , le atmosfere dolci dei The Lumineers con Gale Song  e il gruppo islandese Of Monsters and Men con Silhouettes.

FOTO della premiere a LOS ANGELES.

Per completare la raccolta , già disponibile nei negozi e in digital dowload, il produttore T Bone Burnett ha letteralmente arruolato i top artist del momento : troviamo la nuova pop sensation Lorde con una cover dei Tears for Fears Everybody Wants To Rule the World , la voce angelica di Ellie Goulding per il brano elettronico Mirror  e l’inglese Santigold con Shooting Arrows at the Sky. Si continua con la band rivelazione dell’anno, già multi-platino Imagine Dragons con il brano battagliero Who We Are , Mikky Ekko con Place for Us , il duo indie pop Phantogram canta Lights e la raccolta si conclude con il brano Angel on Fire, una traccia intensa come solo Antony and The Johnson sa fare.

FOTO e VIDEO della premiere al FESTIVAL DI ROMA 2013.

VIDEO INTERVISTA a JENNIFER LAWRENCE al FESTIVAL DI ROMA 2013. 

Ecco la tracklist :

1 – “Atlas” – Coldplay

[iframe width=”640″ height=”120″ src=”//www.youtube.com/embed/Lh3TokLzzmw” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

2 – “Silhouettes” – Of Monsters and Men

[iframe width=”640″ height=”120″ src=”//www.youtube.com/embed/mnezy9iRUR8″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

3 – “Elastic Heart” – Sia (ft. The Weeknd & Diplo)

[iframe width=”640″ height=”120″ src=”//www.youtube.com/embed/pqbwD_1y1GM” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

4 – “Lean” – The National

[iframe width=”640″ height=”120″ src=”//www.youtube.com/embed/x4bqyNlzuqk” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

5 – “We Remain” – Christina Aguilera

[iframe width=”640″ height=”120″ src=”//www.youtube.com/embed/duztdCXPIg0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

6 – “Devil May Cry” – The Weeknd

[iframe width=”640″ height=”120″ src=”//www.youtube.com/embed/hAKIlG0CqAE” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

7 – “Who We Are” – Imagine Dragons

[iframe width=”640″ height=”120″ src=”//www.youtube.com/embed/ABrdYKuk8bU” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

8 – “Everybody Wants To Rule The World” – Lorde

[iframe width=”640″ height=”120″ src=”//www.youtube.com/embed/DaVA6sgOpws” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

9 – “Gale Song” – The Lumineers

[iframe width=”640″ height=”120″ src=”//www.youtube.com/embed/Hw2llfhKtq4″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe

10 – “Mirror” – Ellie Goulding

[iframe width=”640″ height=”120″ src=”//www.youtube.com/embed/GlZjxQw-vtU” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

11 – “Capital Letter” – Patti Smith

[iframe width=”640″ height=”120″ src=”//www.youtube.com/embed/Rgo0V7DzG_s” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

12 – “Shooting Arrows At The Sky” – Santigold

[iframe width=”640″ height=”120″ src=”//www.youtube.com/embed/BFqrFEkMfAE” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

13 – “Place For Us” – Mikky Ekko

[iframe width=”640″ height=”120″ src=”//www.youtube.com/embed/WnoXsc3Mdiw” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

14 – “Lights” – Phantogram

[iframe width=”640″ height=”120″ src=”//www.youtube.com/embed/ymm91IM_M8c” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

15 – “Angel On Fire” – Antony and the Johnsons

[iframe width=”640″ height=”120″ src=”//www.youtube.com/embed/M15mgau3kpE” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Hunger Games – La ragazza di Fuoco, il film

Hunger Games – La ragazza di Fuoco è diretto da Francis Lawrence e oltre a Jennifer Lawrence il cast comprende anche Josh HutchersonLiam HemsworthPhilip Seymour HoffmanWoody HarrelsonElizabeth Banks, Lenny Kravitz, Jeffrey WrightStanley Tucci, Donald Sutherland, Amanda Plummer e Lynn Cohen. Tutte le news sulla saga nel nostro speciale Hunger Games. Per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra scheda Hunger Games – La ragazza di Fuoco.

La trama del film: Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo” Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti della nazione di Panem.

The Wolf of Wall Street: nuove immagini dal set

0
The Wolf of Wall Street: nuove immagini dal set

The Wolf Of wall Street, il nuovo film di Martin Scorsese con Leonardo Di Caprio protagonista, è attualmente in fase di post-produzione. Dopo la mossa a sorpresa con cui la Paramount Pictures ha definitivamente deciso che il film uscirà nelle sale il giorno di Natale, e nell’attesa di vedere il nuovo lavoro di Scorsese al cinema, Deadline ed Entertainment Weekly pubblicano alcune immagini che ci offrono la possibilità di dare un primo sguardo alla pellicola ed alla lavorazione sul set.

Eccole di seguito:

wolf of wall street wolf of wall street2 wolf of wall street3wolf of wall street5wolf of wall street4

The Wolf of Wall Street è scritto da Terence Winter e diretto da Martin Scorsese. Nel film accanto a Leonardo DiCaprio ci sono Jonah Hill, Margot Robbie, Matthew McConaughey, Kyle Chandler, Rob Reiner, Jon Bernthal, Jon Favreau e Jean Dujardin.

Trama: Jordan Belfort, un broker di Long Island, viene condannato a 20 mesi di carcere dopo aver rifiutato di collaborare alle indagini su di un massiccio caso di frode atto a svelare la diffusa corruzione vigente negli anni ’90 a Wall Street e nel mondo bancario americano.

Fonte: The Playlist

Lo Hobbit la Desolazione di Smaug character poster per Tauriel

0
Lo Hobbit la Desolazione di Smaug character poster per Tauriel

E’ uno dei personaggi che desta più curiosità nel prossimo film ambientato nella Terra di Mezzo. Si tratta dell’elfa Tauriel che sarà trai protagonisti de Lo Hobbit la Desolazione di Smaug.

Un po’ come è sempre capitato negli adattamenti jacksoniani dell’universo di Tolkien, il regista ha sempre cercato di inserire almeno una figura femminile nella storia, anche quando quest’ultima è quasi assente. Ne La Compagnia dell’Anello, ad esempio, ha sostituito Glorfindel con Arwen nella scena dell’attraversamento del guado, dando alla principessa elfa molto più rilevanza rispetto a quanto detto nel libro; più facile la stuazione delle quote rosa nei successivi film, visto che Galadriel e Eowyn hanno dei ruoli di rilievo sia ne Le Due Torri che ne Il Ritorno del Re. Il problema si è ripresentato a Jackson con la trilogia de Lo Hobbit, infatti in Andata e Ritorno, il regista ha inserito la scena del Bianco Consiglio, con tanto di Galadriel in splendida forma.

Per gli appuntamenti successivi i pretesti di inserire nuove figure femminili, in un universo ‘maschilista’ come quello tolkieniano, sono diventati sempre più esili, e così Peter Jackson ha osato, inventando Tauriel, l’elfa guerriera interpretata da Evangeline Lilly, che promette molta azione e un po’ di sana irriverenza alle glaciali leggi elfiche di re Thranduil.

Ecco un character poster tutto per lei!

TAURIEL_2

Tutte le foto del secondo capitolo nella nostra Foto gallery:

[nggallery id=185]

Hunger Games – La ragazza di fuoco: le foto della premiere a Los Angeles

0

I presenti all’Auditorium Parco della Musica lo scorso 14 novembre avranno ancora le orecchie ronzanti e il cuore colmo di gioia per il bellissimo tappeto rosso di cui furono protagonisti Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson e Liam Hemsworth nel presentare a Roma Hunger Games – La ragazza di fuoco.

Tuttavia i nostri beniamini, da giovedì scorso ad oggi, hanno fatto già un paio di volte il giro del mondo promuovendo il film, e qualche sera fa Jennifer e compagnia eran a Los Angeles a presenziare al red carpet esclusivo nella Città degli Angeli.

Hunger Games – La ragazza di Fuoco, il film

Hunger Games – La ragazza di Fuoco è diretto da Francis Lawrence e oltre a Jennifer Lawrence il cast comprende anche Josh HutchersonLiam HemsworthPhilip Seymour HoffmanWoody HarrelsonElizabeth Banks, Lenny Kravitz, Jeffrey WrightStanley Tucci, Donald Sutherland, Amanda Plummer e Lynn Cohen. Tutte le news sulla saga nel nostro speciale Hunger Games. Per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra scheda Hunger Games – La ragazza di Fuoco.

La trama del film: Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo” Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti della nazione di Panem.

Hunger Games – La ragazza di fuoco: il video con le interviste al cast a Londra

0

In attesa dell’imminente uscita nelle sale italiane vi proponiamo le interviste e un video della Premiere mondiale tenutasi a Londra dell’atteso Hunger Games – La ragazza di fuoco (recensione Film), dove c’erano tutti, ma proprio tutti i membri del cast, che hanno rilasciato qualche battuta. Presenti  Jennifer Lawrence, Donald Sutherland, Elizabeth Banks, Jeffrey Wright, Josh Hutcherson,  Liam Hemsworth, Stanley TuccieSam Claflin.

Il nostro videocommento al film Qui. Tutto il  video del red carpet di Roma Qui.

Hunger Games – La ragazza di Fuoco, il film

Hunger Games – La ragazza di Fuoco è diretto da Francis Lawrence e oltre a Jennifer Lawrence il cast comprende anche Josh HutchersonLiam HemsworthPhilip Seymour HoffmanWoody HarrelsonElizabeth Banks, Lenny Kravitz, Jeffrey WrightStanley Tucci, Donald Sutherland, Amanda Plummer e Lynn Cohen. Tutte le news sulla saga nel nostro speciale Hunger Games. Per tutte le info sul film vi segnaliamo la nostra scheda Hunger Games – La ragazza di Fuoco.

La trama del film: Katniss Everdeen torna a casa incolume dopo aver vinto la 74ª edizione degli Hunger Games, insieme al suo amico, il “tributo” Peeta Mellark. La vittoria però vuol dire cambiare vita e abbandonare familiari e amici, per intraprendere il giro dei distretti, il cosiddetto “Tour di Victor”. Lungo la strada Katniss percepisce che la ribellione sta montando, ma che il Capitol cerca ancora a tutti i costi di mantenere il controllo proprio mentre il Presidente Snow sta preparando la 75ª edizione dei giochi (The Quarter Quell), una gara che potrebbe cambiare per sempre le sorti della nazione di Panem.

Colonna sonora Blue Valentine con Ryan Gosling e Michelle Williams

0

colonna sonora blue valentineBlue Valentine dopo quasi tre anni dalla sua realizzazione, arrivato nelle sale lo scorso febbraio, film diretto da Derek Cianfrance e interpretato da Michelle Williams e Ryan Gosling.

Una delle colonne sonore più amate, ad opera dei Grizzly Bear (gruppo indie rock di New York), che non avendo avuto i tempi tecnici per comporre brani ex-novo, hanno usato per il film versioni strumentali di brani del loro repertorio, tra i pezzi troviamo anche un paio di canzoni interpretate da Ryan Gosling.

TRACK LISTINGS:

01 Grizzly Bear: “Granny Dinner
02 Department of Eagles: “In Ear Park
03 Grizzly Bear: “Easier (strumentale)
04 Grizzly Bear: “Lullabye (strumentale)
05 Grizzly Bear: “I Live With You (strumentale)
06 Grizzly Bear: “Foreground (strumentale)
07 Grizzly Bear: “Dory (strumentale)
08 Ryan Gosling: “You Always Hurt the Ones You Love
09 Penny & the Quarters: “You and Me
10 Grizzly Bear: “Shift
11 Grizzly Bear: “Alligator [ft. Zach Condon, Dave Longstreth & Amber Coffman]
12 Grizzly Bear: “Easier
13 Grizzly Bear: “Lullaby
14 Grizzly Bear: “I Live With You
15 Grizzly Bear: “Foreground

Un estratto della nostra recensione

Il rapporto tra Dean e Cindy, nato all’insegna dell’insicura e frettolosa giovinezza, prende forma sul filo del tempo che passa, in un continuo e nostalgico passaggio dal ricordo di quello che fu -reso matericamente dai colori lievi del 16 mm-  a un presente amaro, frustrato, reso ancor più grigio e freddo dalle riprese in digitale.

Ciò che fa ancor più toccante e straziante l’andamento del film è che a sorreggerlo sono solo i due protagonisti, con i loro volti, la loro espressività, le loro drammatiche tensioni e decisioni: indagati dalla regia senza indugio ma con rispetto, nell’intimità del loro fallimento, più di coppia che individuale. Lo dice chiaramente Dean, in una delle scene forse più intense e belle per la verità del racconto, quando accusato dalla moglie di non sfruttare affatto il suo potenziale –in quella stanza d’albergo del futuro- le domanda atterrito “Potenziale di cosa? Di trasformarsi in cosa?”, ammettendo implicitamente a se stesso, forse per la prima volta, di essere da solo, di fronte a una moglie delusa, che non riesce a vederlo per davvero: che lo considera per quello che fa e non per quello che è. Una coppia che appare fin da subito scomposta, nelle sue così diverse e inconciliabili …

Capitan Harlock Space Pirate nuove immagini dal film

0

Ecco alcuni nuovi scatti dal prossimo atteso film Capitan Harlock Space Pirate (qui la recensione). Il film diretto da Shinji Aramaki e scritto da Leiji Matsumoto, arriverà nei cinema mercoledì 1 gennaio 2014.

Ecco alcune suggestive immagini:capitan harlock space pirate 2capitan harlock space pirate 1 capitan harlock space pirate 3 capitan harlock space pirate 4

[nggallery id=286]

La pellicola realizzata dalla Toei Animation con un budget equivalente a trenta milioni di dollari (un record per lo studio) ricostruisce la storia del pirata spaziale Harlock, ideato da Leiji Matsumoto verso la fine degli anni settanta. Il manga racconta la ribellione del protagonista contro l’inetto governo della Terra e la sua battaglia per l’umanità a bordo dell’invincibile nave spaziale Arcadia gestita da un equipaggio di 40 uomini.

Trama: Corre l’anno 2977 : Da secoli gli uomini combattono una feroce guerra in giro per l’universo. Gli esseri umani sono stati esiliati dalla Terra da molto tempo , ma adesso sognano di ritornare in quella che un tempo chiamavano Casa. Il ribelle e misterioso Capitan Harlock, la mitica Arcadia e il suo fedele equipaggio arriveranno al cinema in uno spettacolare film in 3D il prossimo Natale. Tratto da una delle serie animate più famose della storia entrate nell’immaginario di generazioni di spettatori, Capitan Harlock ci porterà in un mondo nuovo e spettacolare al di là di ogni immaginazione…

Noah tre nuove immagini e una nuova data d’uscita

0

Dopo il trailer che vi abbiamo mostrato qualche giorno fa (qui), ecco che abbiamo la possibilità di ammirare altre tre foto di Noah, prossimo film ad ambientazione biblica che vede Darren Aronofsky confrontarsi con un testo sacro e con un personaggio apparentemente fuori dalle sue corde: Noè.

A dare volto a questo personaggio a metà tra storia e leggenda ci pensa un solido attore hollywoodiano, Russell Crowe, che nelle foto a seguire possiamo ammirare insieme ai suoi colleghi di set: Jennifer Connelly e Logan Lerman.

Ecco le immagini:

NOAH NOAH Noah

Il film di Aronofsky arriverà in Italia il prossimo 10 aprile, e vede nel cast Russell Crowe, Emma Watson, Jennifer Connelly, Logan Lerman, Ray Winstone e Anthony Hopkins.

Di seguito la gallery del film:

[nggallery id=331]

Uscite al cinema del 21 novembre 2013

Uscite al cinema del 21 novembre 2013

Thor-The-Dark-World-recensione uscite al cinemaGià nelle sale da lunedì il documentario Enzo Avitabile Music Life, ad opera del regista premio Oscar Jonathan Demme: un attestato di stima per il musicista napoletano nel quale viene celebrata la sua musica e la sua città. Fama e aspettative hanno preceduto l’uscita dell’attesissimo Thor the dark world (qui la recensione) secondo episodio in solitaria per il Dio del Tuono Thor, ancora intento a salvare i Nove Regni. Regia affidata ad Alan Taylor e confermato quasi tutto il cast del primo episodio composto da Chris Hemsworth, Tom Hiddleston, Natalie Portman, Stellan Skarsgård, Idris Elba ed Anthony Hopkins. Dai fumetti della Marvel a un film d’animazione tutto italiano del regista Alessandro Rak il quale ci racconta, con L’arte della felicità, ambizioni, speranze e ricordi di un tassista napoletano all’interno della sua auto da cui guarda e vive il suo mondo per le strade di una città allo sbando, sotto la tempesta. Altri tre i titoli italiani nelle sale: La moglie del sarto, di Massimo Scaglione, interpretato da Maria Grazia Cucinotta, Marta Gastini, Alessio Vassallo, Ernesto Mahieux, Tony Sperandeo e Aurora Quattrocchi, una storia di lutti e tentate rivincite in un paesino del sud Italia dove una madre e una figlia, alla morte del marito e padre, abbandonate da tutti, cercano di portare avanti la sartoria di famiglia. Una commedia remake di un fortunato film spagnolo del 2009 è quella dell’esordiente alla regia (ma non alla recitazione) Paolo Ruffini che ripresenta l’avventura di un gruppo di amici che fanno spalla all’innamorato da una vita Emilio, Paolo Ruffini, disposto a fare carte false per seguire Nadia, Olga Kent, fino ad Oxford; in Fuga di cervelli anche Luca Peracino, Andrea Pisani, Guglielmo Scilla e Frank Matano. Altro genere Il terzo tempo, un film che intreccia sport e sentimenti e che racconta della rivincita personale di Samuel, assidua presenza in riformatori e carceri minorili, che grazie al rugby raggiunge l’amore e supera le difficoltà impostegli dalla vita; regia di Enrico Maria Artale, con Lorenzo Richelmy, Stefano Cassetti, Stefania Rocca, Margherita Laterza, Edoardo Pesce e Franco Ravera.Di nuovo sport, in questo caso la vela, motore di In solitario (En solitaire), un film francese di Christophe Offenstein, interpretato da François Cluzet, Guillaume Canet, Karine Vanasse, Arly Jover, Josè Coronado e Jean-Paul Rouve: il 57enne Yann realizza finalmente il sogno di una vita intraprendendo una regata intorno al mondo da solo che dovrà portare a termine sfidando se stesso e gli imprevisti.

il passato recensione uscite al cinemaRicevuti alcuni tra i premi più importanti in ambito cinematografico a livello mondiale con Una separazione (film del 2011 Orso d’Oro a Berlino e Vincitore dell’Oscar come miglior film straniero), l’iraniano Asghar Farhadi, torna alla regia e alla sceneggiatura con Il passato (Le passé , qui la nostra recensione), in concorso all’ultimo festival di Cannes, per raccontarci di Marie e Ahmad, ex coniugi, ritrovatisi per questioni burocratiche costretti a dover fare i conti con una scoperta del passato per poter andare avanti nelle loro vite. Il cast è composto da Bérénice Bejo, Tahar Rahim, Ali Mosaffa, Sabrina Ouazani, Pauline Burlet e Elyes Aguis. Ancora da Cannes 2013 Il tocco del peccato (Tian zhu ding, qui la nostra recensione), pellicola cino-nipponica del regista Zhangke Jia sul conflitto tra classi sociali della Cina moderna rappresentata attraverso quattro storie al limite che vedono protagonisti Wu Jiang, Meng Li, Lanshan Luo e Baoqiang Wang.

Alleggeriamo i toni con Alla ricerca di Jane (Austenland), il cui titolo originale ci aiuta a calarci meglio nell’ambientazione di questo film inglese che ci introduce alla scoperta di interi villaggi plasmati a memoria della scrittrice Jane Austen e dei suoi romanzi, in cui la protagonista Jane, stereotipata 40enne, va alla ricerca dell’uomo dei sogni incarnato da Darcy, protagonista del romanzo Orgoglio e Pregiudizio; regia femminile di Jerusha Hess per un cast composto da Keri Russell, JJ Field, Bret McKenzie, Jennifer Coolidge, Georgia King e James Callis.

Devil’s Knot: trailer e poster del film con Reese Witherspoon

0

Arrivano online il primo trailer ed il primo poster ufficiali di Devil’s Knot, la nuova pellicola del regista Atom Egoyan (Chloe) con protagonisti i premi Oscar Reese Witherspoon e Colin Firth. Ispirato a fatti realmente accaduti, il film è stato presentato all’ultima edizione del Toronto Film Festival e racconta dell’omicidio di tre bambini avvenuto a Memphis nel 1993. Di seguito il trailer ed il poster.

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”//www.youtube.com/embed/OJFFcIQgPfI” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

devils-knot

Trama: La storia racconta di tre adolescenti del West Memphis, Arkansas, che vennero condannati nel 1993 per l’omicidio di tre bambini, vittime di un probabile rito satanico. Prima vennero arrestati per la confessione di uno dei tre, inseguito sono stati rilasciati dopo vent’anni di carcere poiché è stata dimostrata l’incapacità mentale del confessore. Colin Firth interpreterà Ron Lax, l’investigatore privato che si mise a lavorare sul caso pro bono a servizio degli avvocati della difesa, mentre Reese Witherspoon interpreterà Pam Hobbs, la madre di una delle vittime.

Fonte: Firstshowing

Artifact trailer del documentario sui Thirty Seconds To Mars

0
Artifact trailer del documentario sui Thirty Seconds To Mars

artifact poster Da pochissimo abbiamo visto sfilare sul tappeto rosso del Festival Internazionale di Roma Jared Leto, fondatore e frontman dei Thirty Seconds To Mars. Oggi vi proponiamo un documento video che ha moltissimo a che fare con lui. Si tratta infatti del trailer di Artifact, il documentario sulla band diretto da Jared stesso (sotto lo pseudonimo di Bartholomew Cubbins) e ‘interpretato’ da lui con gli altri due membri ‘superstiti’ del gruppo, il fratello Shannon e Tomo Milicevic.

Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Toronto del 2012 e racconta la tormentata fase di produzione dell’album This is War, terzo dei Thirty Seconds To Mars. A Toronto, Artifact ha ricevuto il premio del pubblico come miglior documentario.

Non sappiamo ancora se il film avrà una vera e propria distribuzione, dal momento che pur avendo ricevuto molte proposte dal settembre 2012,  non è stata ancora ufficializzata nessuna data nè nessun distributore.

Ecco il trailer di Artifact:

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/5xgz-5vIo_4″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Piccola curiosità: lo pseudonimo con cui Leto ha ‘coperto’ il suo nome nella realizzazione del film, Bartholomew Cubbins, è un personaggio ricorrente nelle favole del Dottor Seuss.

Jared Leto è al momento protagonista della scena hollywoodiana con il suo ultimo film, Dallas Buyers Club, in cui interpreta un trans affetto da AIDS. La sua performance, già chiacchieratissima in quel di Hollywood, potrebbe portarlo molto lontano in vista della prossima season awards.

artifact

The Stand: Scott Cooper abbandona il progetto

0
The Stand: Scott Cooper abbandona il progetto

the-stand

Annunciato come regista all’inizio di quest’anno, Scott Cooper ha deciso di abbandonare The Stand, adattamento cinematografico del romanzo di Stephen King ad opera della Warner Bros. The Wrap ha rivelato che l’abbandonato di Cooper è stato dettato da divergenze creative con la grande major; nello specifico, il regista e gli studios avevano idee completamente diverse sull’adattamento del materiale originale. Al momento non è stato ancora annunciato chi andrà a sostituire Scott Cooper.

The Stand (L’ombra dello scorpione, in italiano) di Stephen King era già stato portato sul piccolo schermo nel 1994. Il libro, diviso in tre parti, racconta di un disastro apocalittico su scala mondiale generatosi in seguito alla diffusione di un potentissimo virus in grado di condurre alla morte.

Scott Cooper, regista di Crazy Heart, è stato di recente uno dei protagonisti del Festival Internazionale del Film di Roma, dov’è stato presentato in Concorso il suo film Out of the Furnace, con Christian Bale, Casey Affleck e Woody Harrelson.

Fonte: Coming Soon

Un corto spin-off di Gravity spiega alcune cose del film

Un corto spin-off di Gravity spiega alcune cose del film

Tutto il mondo ha ormai goduto della poderosa e poetica bellezza di Gravity, film che ha aperto in grande stile la 70esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Adesso, il brillante regista dietro a quell’idea, Alfonso Cuaron, uno dei nomi più illustri e capaci della sua generazione, ha deciso di regalarci un piccolo pezzetto di storia in più, un cortometraggio intitolato Aningaaq che ci spiega altro del film e dell’eroica lotta di Sandra Bullock per cercare di ritornare sulla Terra, in salvo.

Il cortometraggio Aningaaq è stato diretto da Jonas Cuaron, figlio di Alfonso, che ha cosceneggiato il film, ed è stato prodotto dalla Warner Home Video per essere incluso poi nella versione DVD BluRay del film.

Il cortometraggio, in poche parole, mostra l’altra parte della miracolosa conversazione telefonica che Sandra Bullock riesce ad intercettare mentre è intrappolata in una capsula di salvataggio della stazione russa. Dopo essere stato proiettato in diversi festival, la Warner ha considerato l’idea di proporre il lavoro per la candidatura alla categoria di miglior cortometraggio live action per il prossimi Academy Awards.

Di seguito potete vedere il cortometraggio:

Gravity, il film

Il film si basa su una sceneggiatura scritta da Alfonso Cuarón, Jonás Cuarón, Rodrigo Garcia, mentre la fotografia è curata da Emmanuel Lubezki, che ha condotto un lavoro maniacale sulle numerose sequenze realizzate completamente i CGI e riprese con la tecnologia stereoscopica. Gravity uscirà in America e in Italia, in 3D, il prossimo 4 ottobre.

Trama: Sandra Bullock interpreta la dottoressa Ryan Stone, un brillante ingegnere medico alla sua prima missione sullo Shuttle, mentre Matt Kowalsky (George Clooney) è un astronauta veterano al comando della sua ultima missione prima del ritiro. Durante quella che sembra una passeggiata nello spazio di routine, ecco che accade il terribile incidente. Lo Shuttle viene distrutto e  Stone e Kovalsky rimangono a volteggiare nella più totale oscurità completamente soli e attaccati l’uno all’altra. Il silenzio assordante è la conferma della perdita definitiva di ogni contatto con la Terra e, con esso, ogni speranza di essere salvati. La paura si trasforma in panico e ogni boccata d’aria consuma il poco ossigeno rimasto. Ma l’unica strada verso casa potrebbe essere quella di spingersi ancora più lontano, nella terrificante distesa dello spazio.

Fonte: CS

Batman vs Superman: rivelati i possibili titoli

0
Batman vs Superman: rivelati i possibili titoli

 

Anche se Batman vs Superman è il titolo che tutti noi ormai conosciamo per il seguito de L’uomo d’acciaio, sappiamo anche che questo non è il titolo definitivo. Quale sarà dunque? Arriva da Superhero Movie News la notizia che la Warner Bros avrebbe diffuso una serie di titoli provvisori. Eccoli di seguito:

Man of Steel Battle the Knight
Man of Steel Beyond Darkness
Man of Steel Black of Knight
Man of Steel Darkness Falls
Man of Steel Knight Falls
Man of Steel Shadow of the Night
Man of Steel The Blackest Hour
Man of Steel The Darknness Within

Qual è, secondo voi, il più adatto? Il vostro preferito? Rimaniamo in trepidante attesa dell’annuncio ufficiale.

Inoltre ieri il produttore Charles Roven ha svelato le motivazione della scelta di Ben Affleck (Leggi qui). In attesa di ulteriori novità vi ricordiamo che sono già state girate alcune sequenze del film e sono disponibili le prime foto delle divise da football di Metropolis e Gotham visibili qui. Per sapere di che riprese parliamo leggi qui. Video dal set invece li trovate Qui.

Vi ricordiamo che L’uomo d’Acciaio è uscito negli USA il 14 giugno 2013, il 20 giugno in Italia, e nel cast oltre a Henry Cavill e Russell Crowe ci sono anche ,  L’uomo d’Acciaio è diretto da Zack Snyder. In Batman Vs Superman tornerà Henry Cavill, accanto a Amy Adams, Laurence Fishburne e Diane Lane. Il nuovo film sarà scritto da David S. Goyer e basato su una storia che ha lui stesso creato con Zack Snyder, che tornerà a dirigere. Charles Roven e Deborah Snyder produrranno, conBenjamin Melniker, Michael E. Uslan e Wesley Coller che compariranno in veste di produttori esecutivi. Il film uscirà nei cinema il 17 luglio 2015.

Tutte le info utili nella nostra Scheda Film: L’uomo d’Acciaio. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel.

Fonte: Comic Book Movie

The Lego Movie: alcuni personaggi di Star Wars appariranno nel film

0

The Wall Street Journal riporta la notizia che alcuni personaggi di Star Wars appariranno in The Lego Movie, film diretto da Phil Lord e Chris Miller (21 Jump Street, Piovono Polpette), in cui ogni singolo dettaglio è stato realizzato con i classici mattoncini colorati. Dopo Batman, Superman, Wonder Woman, Lanterna Verde e le Tartarughe Ninja, quali personaggi della nota saga fantascientifica vedremo nel film? Al momento resta una sorpresa, considerando che nessun nome è stato rivelato.

The Lego Movie segue la storia di Emmett, il pupazzetto Lego più ordinario, rispettoso delle regole e del tutto nella media in circolazione. Un giorno viene scambiato per errore come la persona più straordinaria esistente, la chiave per la salvezza del mondo,così viene trascinato da una combriccola di gente che non conosce per intraprendere un’epica avventura atta a fermare l’operato di un malvagio tiranno.

Chris Pratt è Emmett, mentre Elizabeth Banks e Morgan Freeman sono i suoi compagni di viaggio. Freeman è Vitruvius, un vecchio mistico, mentre Banks è la tosta Lucy, che scambia Emmett per il salvatore del mondo e lo accompagnerà lungo la sua quest. Will Arnett dà invece voce a Batman, con cui Lucy ha una storia.

Il film incorporerà alcuni dei più celebri personaggi LEGO, insieme ad altri nuovi di zecca, permettendo ai fan del brand che, per generazioni, hanno giocato coi celebri mattoncini tanto nella loro forma di giocattolo quanto in quella videoludica, di godere un nuovo livello d’intrattenimento grazie a un nuovo mondo Lego visivamente innovativo”.

Fonte: Coming Soon

Joseph Gordon Levitt nel cast di Sandman

0
Joseph Gordon Levitt nel cast di Sandman

 

E’ da tempo ormai che si parla della trasposizione cinematografica di Sandman, la graphic novel di Neil Gaiman. Il progetto potrebbe ben presto diventare una realtà grazie alla Warner Bros e al regista e autore di fumetti statunitense David S. Goyer (Blade: Trinity, Il mai nato). Arriva proprio adesso da Badass Digest un rumor alquanto interessante…

Sembra, infatti, che Joseph Gordon Levitt interpreterà il ruolo di Morpheus nel film. Naturalmente è soltanto un rumor; nessuna conferma ufficiale è stata ancora rilasciata. Restiamo, dunque, in attesa di ulteriori sviluppi.

Sandman è una serie a fumetti che ha come protagonista Sogno, la personificazione antropomorfa dei sogni e delle storie, conosciuto anche come Morpheus. Sogno è uno dei Sette Eterni, ossia le incarnazioni di particolari aspetti dell’esistenza umana, cioè il Destino, la Morte, il Sogno, la Distruzione, il Desiderio, la Disperazione e il Delirio.

Il prossimo 28 novembre arriverà sui nostri schermi il debutto alla regia di Joseph Gordon Levitt, Don Jon, di cui l’attore è anche sceneggiatore e interprete principale. Al suo fianco Scarlett Johansson e Julianne Moore.

Fonte: Coming Soon

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità