Home Blog Pagina 500

The Conjuring 2: ecco il primo teaser trailer

0
The Conjuring 2: ecco il primo teaser trailer

Ecco il primo teaser trailer di The Conjuring 2: The Enfield Poltergeist, sequel del fortunato film L’Evocazione, diretto da James Wan.

Alright folks, you've been bugging me for this, time to conjure up the frightening next case of @theconjuringmovie's Ed…

Posted by James Wan on Mercoledì 6 gennaio 2016

[nggallery id=2257]

James Wan tornerà dietro la macchina da presa per dirigere ancora  Patrick Wilson e Vera Farmiga nei panni di Ed e Lorraine Warren. Il sequel del film arriverà il 10 giugno del 2016 e dovrà vedersela con Now You See Me 2 di Jon M. Chu e Uncharted di Seth Gordon.

Il sequel si baserà su una sceneggiatura scritta sempre da  Chad e Carey Hayes. Il primo film The Conjuring l’Evocazione, fu un autentico successo di stagione con 318,000,14 dollari incassati worldwide, 137 dei quali solo in America.

Fonte: Facebook

The Conjuring 2: al via le riprese, un esorcista benedice il set

0

Non si è mai troppo prudenti quando si decide di raccontare al cinema fatti realmente accaduti. Quindi, per tenere “lontano il male”, la New Line Cinema ha ben pensato di fare benedire da un prete esorcista il set di The Conjuring 2 nel giorno che ha segnato l’inizio ufficiale delle riprese (come annunciato via Instagram dal regista del film James Wan). Potete vedere le immagini di seguito:

theconjuring2

theconjuring2-1James Wan tornerà dietro la macchina da presa per dirigere ancora  Patrick Wilson e Vera Farmiga nei panni di Ed e Lorraine Warren. Il sequel del film arriverà il 10 giugno del 2016 e dovrà vedersela con Now You See Me 2 di Jon M. Chu e Uncharted di Seth Gordon.

Il sequel si baserà su una sceneggiatura scritta sempre da  Chad e Carey Hayes. Il primo film The Conjuring l’Evocazione, fu un autentico successo di stagione con 318,000,14 dollari incassati worldwide, 137 dei quali solo in America.

Fonte

The Conjuring 2 Il Caso Enfield: l’horror di James Wan arriva in home video

0

Non lasciate che la vostra fede vacilli all’arrivo di The Conjuring 2  Il Caso Enfield, il nuovo horror paranormale finalmente disponibile dal 20 ottobre in DVD e Blu-Ray distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

The Conjuring 2  Il Caso Enfield vede alla regia James Wan, già rodato per il primo capitolo della saga campione d’incassiThe Conjuring 2  Il Caso Enfield. Wan porta sullo schermo un nuovo caso, preso dai file dei due rinomati demonologi Ed e Lorraine Warren per trasportarci nuovamente in un mondo dove il confine tra il quotidiano ed il paranormale si fondono in un mix che vi lascerà con il fiato sospeso. 

The Conjuring 2 Il Caso Enfield recensione del film di James Wan

The Conjuring 2  Il Caso Enfield, oltre al ritorno dei due protagonisti interpretati da Vera Farmiga e Patrick Wilson, presenta un cast di rilievo che annovera Frances O’Connor (The Missing) nelle vesti di una mamma single, Madison Wolfe (Zoo) ed i nuovi arrivati Lauren Esposito, Patrick McAuley e Benjamin Haigh nelle vesti dei figli.

The Conjuring 2 Il Caso EnfieldThe Conjuring 2 Il Caso Enfield, tratto dalla sceneggiatura di Chad Hayes, lo stesso di San Andreas, Whiteout Incubo Bianco e The Conjuring – L’evocazione, ci porta nuovamente a vestire i panni dei due demonologi Ed e Lorraine Warren, rinomati investigatori del paranormale, che questa volta vengono chiamati dalla Chiesa stessa per recarsi in un piccolo borgo londinese, Enfield, dove una famiglia è alle prese con oscure presenze che non lasciano scampo alla loro secondogenita Janet, portandola ad avere inquietanti conversazioni con lo spirito che abita la loro casa. 

The Conjuring 2 Il Caso Enfield arriva il 20 Ottobre in formato DVD e Blu-Ray. Quest’ultimo è arricchito da tutta una serie di imperdibili contenuti speciali che vi porteranno ancor di più ad immergervi nell’atmosfera cupa e spettrale di questo titolo, dandovi la possibilità di apprezzare al meglio tutte le sfumature del paranormale.

The Conjuring 2 ha una data di uscita

0
The Conjuring 2 ha una data di uscita

The Conjuring 2Arriva finalmente dalla Warner Bros la conferma ufficiale per l’atteso sequel The Conjuring 2, l’horror di successo di James Wan che tornerà dietro la macchina da presa per dirigere ancora  Patrick Wilson e Vera Farmiga nei panni di Ed e Lorraine Warren. Il sequel del film arriverà 10 giugno del 2016 e dovrà vedersela con Now You See Me 2 di Jon M. Chu e Uncharted di Seth Gordon.

Il sequel si baserà su una sceneggiatura scritta sempre da  Chad e Carey Hayes. Il primo film The Conjuring l’Evocazione, fu un autentico successo di stagione con 318,000,14 dollari incassati worldwide, 137 dei quali solo in America.

VI ricordiamo che James Wan sarà presto al cinema con Fast & Furious 7, settimo capitolo del frnachise di successo targato Universal Studios e che vede il compianto Paul Walker nell’ultima sua performance sul grande schermo.

The Conjuring – Per Ordine del Diavolo: recensione del film horror

In un epoca di franchise e universi cinematografici condivisi, quello di The Conjuring è senza ombra di dubbio uno dei più completi e riusciti, nonché uno dei pochissimi, se non l’unico, ad appartenere al puro genere horror. Iniziato nel 2013 con The Conjuring – L’evocazione, i film ed esso appartenenti danno vita alla drammatizzazione di alcuni dei più noti casi dei coniugi Ed e Lorrain Warren, demonologi e ricercatori del paranormale. Dopo che negli ultimi anni si era dato maggiore spazio agli spin-off Annabelle e The Nun, questi tornano ora ad essere protagonisti di The Conjuring – Per Ordine del Diavolo, con buona probabilità uno dei capitoli più spaventosi e avvincenti dell’intero franchise, in arrivo nelle sale il 2 giugno.

Diretto da Michael Chaves (già regista di La Llorona – Le lacrime del male) e prodotto da James Wan (noto anche per le saghe di Saw ed Insidious), il film si concentra su un evento svoltosi nel 1981 e che ha generato un precedente particolarmente angosciante nella storia legale statunitense. Si tratta del processo ad Arne Johnson, il quale colpevole d’omicidio si difese affermando di essere stato posseduto dal diavolo. Ad indagare sulla veridicità di quanto da lui affermato vengono dunque chiamati Ed (Patrick Wilson) e Lorrain (Vera Farmiga) Warren. I due demonologi si troveranno così di nuovo faccia a faccia con il male. Stavolta, però, la presenza del demonio sarà più letale che mai.

The Conjuring - Per Ordine del DiavoloLa ricerca dell’orrore nella realtà

L’idea di vivere in un mondo ordinato e razionalmente spiegabile è quanto mai rassicurante, ma vi sono eventi che non è possibile spiegare con i criteri con cui si è soliti fare uso nella vita quotidiana. La grandezza del franchise di The Conjuring sta proprio nel fondare le sue storie su eventi realmente avvenuti che, per quanto controversi o screditabili, animano comunque una serie di emozioni o sentimenti conturbanti. Con questo nuovo film, in particolare, si raggiunge un livello particolarmente alto, riportando in auge un caso già di per sé particolarmente inquietante.

Il processo ad Arne Johnson (qui interpretato da Ruairi O’Connor) ha infatti sconvolto gli Stati Uniti e il mondo intero per il suo costringere a considerare realisticamente l’idea della possessione demoniaca. Benché questa fosse già stata al 1981 oggetto di varie opere, tra cui il celebre L’esorcista, ben diverso era considerarlo come una possibilità concreta nella realtà. The Conjuring – Per Ordine del Diavolo raccoglie dunque tali elementi per dar vita alla drammatizzazione di quella vicenda, che assume qui connotati ovviamente ancor più estremi e brutali, coerenti con i precedenti capitoli della serie.

Dei sette film appartenenti ad essa, questo nuovo lungometraggio riesce dunque ad affermarsi come uno dei più spaventosi, non solo per le tante e orripilanti scene contenute, quanto anche per una generale atmosfera particolarmente cupa, che lascia ben percepire la gravità della situazione. Ancora una volta, i coniugi Warren non sono qui per provare l’impossibilità di un’esistenza demoniaca, data invece per certa, bensì per ricercare un modo per poterla arginare. Al coraggioso spettatore che termina la visione, dunque, è lasciato un brivido di fondo che continua a manifestarsi ben oltre la fine del film.

The Conjuring - Per Ordine del Diavolo Patrick Wilson

The Conjuring – Per Ordine del Diavolo: la recensione

Tra i tanti horror che escono ogni anno, questo nuovo capitolo della serie riesce dunque ad affermarsi come uno dei più interessanti e spaventosi. Nonostante venga a mancare la regia di Wan, che aveva diretto i primi due, Chaves si dimostra un ottimo sostituto, capace di trovare continuamente il modo per esaltare al massimo la sceneggiatura di David Leslie Johnson-McGoldrick. Il regista dimostra infatti un gusto per la composizione e la messa in scena che accentua il terrore delle situazioni, molte delle quali sono al limite della sopportazione. Elemento, questo, che può suonare negativo ma che sarà molto apprezzato dai fan del genere.

Non mancano ovviamente numerosissimi jump-scare, elemento ricorrente nell’intera saga, molti dei quali non risultano però particolarmente memorabili. Sono proprio questi a frenare la narrazione, risultando più come dei diversivi per risvolti altrimenti difficilmente risolvibili. Si nota tuttavia, rispetto ai precedenti film, il desiderio di accompagnarli ad una tensione costante, che permette dunque di anticipare l’arrivo di tali spaventi improvvisi, prolungandone poi l’effetto. Portato avanti anche solide interpretazioni dei due protagonisti, ormai sempre più convincenti in questi panni, The Conjuring – Per Ordine del Diavolo risulta non solo uno dei più spaventosi ma anche dei più belli della serie.

 

The Conjuring – Per ordine del diavolo sarà il film più spaventoso del franchise

0

Nella giornata di oggi arriverà online il primo trailer ufficiale di The Conjuring – Per ordine del diavolo, il terzo attesissimo capitolo dell’ormai celebre saga horror ideata da James Wann e incentrata sui demonologi Ed e Lorraine Warren. La saga comprende anche gli spin-off dedicati ad Annabelle (prodotti tra il 2014 e il 2019) e i film The Nun – La vocazione del male (2018) e La Llorona – Le lacrime del male (2019).

In una recente intervista con IGN, il regista del film Michael Chaves (già dietro la macchina da presa per La Llorona) ha anticipato che The Conjuring – Per ordine del diavolo sarà il capitolo più grande e più spaventoso dell’intero franchise. “In molti modi differenti, questo è il più grande film di The Conjuring”, ha spiegato Chaves. “Ho mostrato il montaggio finale a Vera Farmiga e a suio marito. Lo hanno amato e mi hanno detto: ‘Questo è il film della saga più spaventoso di tutti’. Effettivamente, scava nelle profondità di una storia davvero oscura. È un caso in cui ci sono state delle conseguenze reali, in cui ci sono state delle vittime reali.”

The Conjuring – Per ordine del diavolo, che arriverà negli Stati Uniti il 4 giugno nelle sale e su HBO Max (in Italia non sappiamo ancora quando sarà disponibile), racconterà del processo per omicidio ai danni di Arne Johnson, che uccide il suo padrone di casa nel 1981. Dopo il suo arresto, Johnson divenne la prima persona nella storia americana a rivendicare la possessione demoniaca come difesa. Il caso divenne noto come “Demon Murder Trial”: prima di compiere l’omicidio, Johnson venne visitato proprio dai Warren su richiesta di suo fratello minore, i quali accertarono la possessione.

Come riportato da Film Ratings (via Coming Soon), The Conjuring – Per ordine del diavolo ha ricevuto un Rating R dall’MPAA: il film sarà ai minori di 17 anni per “terrore, violenza e immagini inquietanti”. 

Le info su The Conjuring – Per ordine del diavolo

The Conjuring – Per ordine del diavolo narra una storia agghiacciante di terrore, omicidio e male oscuro, che ha sconvolto persino i reali investigatori del paranormale Ed e Lorraine Warren. Uno dei casi più sensazionali da loro affrontati, inizia con una lotta per l’anima di un giovane ragazzo, che ha portato i due demonologi a cose mai viste prima, e segnando la prima volta nella storia degli Stati Uniti in cui un sospetto omicida avrebbe reclamato la sua possessione demoniaca come difesa.

Patrick Wilson e Vera Farmiga tornano a recitare nei panni di Ed e Lorraine Warren, sotto la direzione di Michael Chaves. Fanno parte del cast del film anche Ruairi O’Connor, Sarah Catherine Hook e Julian Hilliard.

The Conjuring – Per ordine del diavolo è prodotto da James Wan e Peter Safran, che hanno già collaborato a tutti i film dell’universo di The Conjuring. Chaves ha diretto il film da una sceneggiatura di David Leslie Johnson-McGoldrick (The Conjuring – Il caso Enfield, Aquaman).

The Conjuring – Il caso Enfield: strani eventi nella nuova featurette

0

La Warner Bros ha diffuso una nuova featurette dedicata al film di James Wan, The Conjuring – Il caso Enfield. Nel video si racconta gli strani eventi che sono davvero accaduti a Enfield e che hanno visto la partecipazione dei coniugi Warren (nei film Vera Farmiga e Patrick Wilson).

Leggi la recensione di The Conjuring – Il Caso Enfield

[nggallery id=2257]

Guarda il trailer ufficiale di The Conjuring – Il caso Enfield

The Conjuring - Il caso Enfield posterJames Wan torna dietro la macchina da presa per dirigere ancora  Patrick Wilson e Vera Farmiga nei panni di Ed e Lorraine Warren.  The Conjuring – Il caso Enfield è arrivato nei cinema italiani il 23 giugno 2016.

Il sequel si basa su una sceneggiatura scritta sempre da  Chad e Carey Hayes. Il primo film The Conjuring – l’Evocazione, fu un autentico successo di stagione con 318,000,14 dollari incassati worldwide, 137 dei quali solo in America.

The Conjuring – Il caso Enfield: la storia vera dietro il film

The Conjuring – Il caso Enfield: la storia vera dietro il film

Distribuito nel 2013, L’evocazione – The Conjuring è il film che ha contribuito ad una vera e propria rivoluzione del genere horror nel cinema contemporaneo. Diretto da James Wan, questo ha dato non solo origine al “Conjuring Universe“, composto di diversi film che ampliano ed esplorano la mitologia raccontata in questa prima pellicola, ma ha anche riportato in auge quei film dedicati ad eventi paranormali realmente documentati. Nel 2016 è poi stato realizzato il sequel The Conjuring – Il caso Enfield, diretto ancora una volta da Wan e incentrato su un nuovo caso legato ai demonologi Ed e Lorrain Warren.

Questo secondo capitolo ricopre un ruolo particolarmente importante all’interno della saga, in quanto ha introdotto una serie di eventi e personaggi poi approfonditi anche con ulteriori film e in generale dimostrando il potenziale di che le vicende legate ai due esperti del paranormale possono avere sul grande schermo. Oggi, come noto, la saga si compone di diversi titoli tra facenti parte della serie principale (il terzo The Conjuring, Per ordine del diavolo è stato distribuito nel 2021 e il quarto Last Rites è in arrivo) e spin-off. Come sempre, il gusto per l’orrore è l’ingrediente di base e qui ancor più che nel primo film si punta davvero su demoni estramamente spaventosi.

Un film consigliato dunque agli amanti del genere, indicato come tra i migliori della saga e che non manca di suscitare forte inquietudine ancora oggi a distanza di quasi dieci anni dalla sua uscita in sala. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a The Conjuring – Il caso Enfield. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla storia vera dietro il film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

The Conjuring - Il caso Enfield trama
Foto di Courtesy of Warner Bros. Picture – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc. and Ratpack-Dune Entertainment LLC. All Rights Reserved.

La trama e il cast di The Conjuring – Il caso Enfield

Nel 1977 a Enfield, sobborgo londinese, iniziano a verificarsi eventi soprannaturali nella casa dove vive Peggy Hodgson insieme ai quattro figli. In particolare, la figlia undicenne Janet sembra essere il bersaglio di uno spirito appartenuto ad un anziano signore vissuto e morto nella casa, che intima continuamente alla bambina di andarsene insieme alla sua famiglia. Si richiede allora l’intervento dei coniugi demonologi Ed e Lorrain Warren, i quali inizierano ad indagare sugli strani fenomeni. L’apparizione di una suora demoniaca gli farà però comprendere che dietro a quanto accade c’è uno spirito ben più potente e malvagio di quanto si potesse pensare.

Ad interpretare i coniugi Ed e Lorraine Warren ritroviamo per la seconda volta gli attori Patrick Wilson e Vera Farmiga. La giovane Janet Hodgson, al centro della vicenda, è invece interpretata da Madison Wolfe. Frances O’Connor interpreta la madre Peggy, mentre Lauren Esposito, Patrick McAuley e Benjamin Haigh sono i fratelli Margaret, Johnny e Billy. Simon McBurney è il ricercatore del paranormale Maurice Grosse, mentre Franka Potente interpreta la psicologa Anita Gregory. Bob Adrian è Bill Wilkins, mentre Javier Botet assume i panni di l’Uomo Storto. La vera star è però Bonnie Aarons, che a partire da questo film ricopre il ruolo della suora demoniaca Valak.

La storia vera dietro il film: cosa è successo nella casa di Enfield?

Quella narrata in The Conjuring – Il caso Enfield è una storia vera, o meglio, è ispirata al racconto che i due coniugi Warren riportarono della loro visita alla casa della famiglia Hodgson situata a Enfield, un borgo a nord di Londra. Secondo quanto riportato, in essa viveva Peggy Hodgson, una donna divorziata che viveva con i suoi quattro figli Margaret, Johnny, Billy Janet. Fu proprio quest’ultima a lamentare la presenza di una serie di fenomeni paranormali. A partire dal 30 agosto del 1977, Janet disse alla madre di aver sentito degli strani rumori e che il suo letto si muoveva da solo. La madre sul momento non diede peso alla cosa ma nei giorni seguenti, di notte, anche lei iniziò a sentire strani rumori e a vedere mobili spostarsi da soli.

The Conjuring - Il caso Enfield cast
Foto di Courtesy of Warner Bros. Picture – © 2016 Warner Bros. Entertainment Inc. and Ratpack-Dune Entertainment LLC. All Rights Reserved.

A quel punto venne chiamata la polizia: ad intervenire furono due agenti. Uno di loro, l’agente Carolyn Heeps, in seguito firmò una dichiarazione in cui affermò di aver visto una sedia muoversi da sola. Inoltre, entrambi i poliziotti udirono i colpi alle pareti. Nei giorni successivi, spaventata per l’intensificarsi degli eventi, Peggy Hodgson si rivolse a preti, medium e infine alla stampa. Le venne però consigliato di di contattare la Society for Psychical Research (SPR). Quest’ultima affidò il caso a due dei suoi membri: Maurice Grosse e Guy Playfair. I due riuscirono a registrare i colpi alle pareti e assistettero inoltre alle crescita dei fenomeni, fino ad arrivare a vedere divani che levitavano.

Gli incidenti si incentravano però in particolar modo intorno alla piccola Janet. Una strana forza sembrava infatti strapparle di dosso le coperte e i cuscini mentre era a letto, e a volte la spingeva e la strattonava con violenza. A un certo punto, dalla gola di Janet cominciarono a provenire degli strani suoni, come dei versi di animale che, nel giro di poco tempo, si trasformarono in una voce che dialogava con i presenti. La voce disse poi di appartenere a un certo Bill Wilkins, il quale dichiaro di essere vissuto e morto in quell’abitazione. Tuttavia, tutti questi fenomeni sono nel tempo stati spiegati come il frutto di inganni posti in atto da parte dei fratelli Hodgson.

Che collegamento c’è tra questo film e The Nun?

The Conjuring – Il caso Enfieldintroduce dunque per la prima volta nella saga il personaggio della suora demoniaca Valak. Tale entità è divenuta subito una delle più spaventose e allo stesso affascinanti tra quelle manifestatesi nel corso della saga, tanto da meritarsi un approfondimento con uno spin-off a lei dedicato. The Nun – La vocazione del male, uscito nel 2018, porta gli spettatori nel 1952 alla scoperta della prima manifestaziione di tale entità. Nel 2023 è poi stato distribuito in sala The Nun 2, ambientato nel 1956, che porta ulteriormente avanti il racconto dedicato a Valak. Quest’ultimo film si conclude poi con una scena dopo i titoli di coda in cui compaiono i coniugi Warren, ricollegandosi dunque a quegli che saranno poi gli eventi di Il caso Enfield.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di The Conjuring – Il caso Enfield grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 11 ottobre alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

The Conjuring – Il Caso Enfield recensione del film di James Wan

The Conjuring – Il Caso Enfield recensione del film di James Wan

The Conjuring 2 aJames Wan è diventato grande. Il regista australiano che –  a furor di popolo – ha riportato in auge il genere horror, al suo ottavo film ha raggiunto la maturità professionale.

Con The Conjuring – Il Caso Enfield siamo di fronte alla sua opera più riuscita. Una pellicola che si prende il tempo per costruire una storia di ben due ore che scorrono lente ma inesorabili, senza che la tensione perda mai di mordente. Un puzzle i cui pezzi vanno a collimare perfettamente gli uni con gli altri.

Ritroviamo i coniugi Ed e Lorraine Warren (Patrik Wilson e Vera Fermiga) lì dove li avevamo lasciati, in quel di Amityville, la casa infestata più famosa d’America. Ma è solo un preludio. Una sorta di premonizione ipso facto di quanto attenderà i Warren al di là dell’Oceano. In Inghilterra, nei sobborghi della rivoltosa Londra anni ’70, un’anonima villetta di Enfield viene sconvolta da una presenza sovrannaturale e la pace di una famiglia verrà turbata da una possessione che richiederà l’intervento immediato dei demonologi americani.

Wan dirige con mano sapiente, disseminando indizi e citazioni autoreferenziali quanto classiche, ponendo evidentemente come raggiungimento del proprio Everest quel capolavoro di cinema ineguagliato che fu L’Esorcista. E quasi ci riesce. Se infatti per i cultori del genere l’opera di William Friedkin rimane insuperabile, The Conjuring – Il Caso Enfield può ben dirsi suo diretto e dignitoso erede. Nella marea di b-movie di mero livello che si limitano a rappresentare le possessioni demoniache tramite l’uso di effettacci sonori, qui siamo di fronte ad una presenza ultraterrena che si insinua sottilmente nelle menti e nei corpi di chi prende di mira. Non urla, ma ringhia. Non parla lingue straniere, ma pronuncia parole di odio. Infine, non rincorre. Appare dal nulla, all’improvviso. E lo spavento è assicurato.

The Conjuring 2James Wan è un regista di maniera, e non rinuncia a tutti quei piccoli cliché che – sapientemente distribuiti – sono il succo di ogni film horror che si rispetti. Ecco quindi che non mancano l’indovinello, il mostro con la sua filastrocca (velato omaggio a Babadook?), l’improbabile contorsione di corpi che camminano sui muri e – last but not least – la spaventosa suora-demonio, partecipe telefonatissima di uno spin-off già annunciato.

Nelle intenzioni del regista il personaggio della suora non era voluto. Dapprima infatti si era pensato ad un demone dalle corna caprine. Solo in un secondo momento Wan ha deciso di introdurre il personaggio della monaca per poter approfondire la storia di Lorraine e dei suoi dubbi fideistici.

Piccola chicca: l’agghiacciante “crooked man” non è opera del CGI, bensì è interpretato dall’attore spagnolo Javier Abotet, affetto da un’anomalia fisica (la sindrome di Marfan) che ne ha reso gli arti sottili e allungati, capaci di contorcersi come una bambola in stop-motion umana.

The Congress: trailer italiano del film con Robin Wright

The Congress: trailer italiano del film con Robin Wright

Arriva online il trailer italiano di The Congress, film del 2013 diretto da Ari Folman (Valzer con Bashir) con protagonista assoluta Robin Wright, affiancata da Kodi Smit-McpheePaul GiamattiHarvey Keitel e Danny Huston.

Presentato alla 66esima edizione del Festival di Cannes, The Congress, proprio come Valzer con Bashir, mescola il live action all’animazione in rotoscope. Nel film Robin Wright interpreta se stessa, un’attrice ormai in declino che, per cambiare le sorti della sua carriera, decide di cedere alla casa di produzione Miramount i diritti sulla propria immagine, e diventare così la prima attrice digitalizzata.

The Congress uscirà nei cinema italiani il 12 Giugno.

The Congress: recensione del film con Robin Wright

The Congress: recensione del film con Robin Wright

Arriva al cinema distribuito da The Congress, il film diretto da Ari Forlman e che vede protagonista un cast d’eccezione composto da Robin Wright, Harvey Keitel, Paul Giamatti, Jon Hamm, Kodi Smit-McPhee, Danny Huston.

In The Congress Robin Wright riceve da un grande studio l’offerta di vendere la sua identità cinematografica, questa verrà scansionata in maniera tale da generare un’immagine campione che lo studio utilizzerà in qualsiasi tipo di film di Hollywood. In cambio l’attrice riceverà una cospicua somma di denaro che le permetterà di vivere spensierati i prossimi vent’anni, con la promessa di un successo costante e la bellezza eterna.

The Congress è tratto dal libro Il Congresso del Futuro di Stanislaw Lem, la storia è stata sceneggiata e diretta da Ari Forlman utilizzando lo stesso approccio registico che lo aveva lanciato in Valzer con Bashir. Il regista usa il moderno dibattito che si sta consumando sulle tecniche digitali, sempre più presenti nel mondo cinematografico, per portare sul grande schermo l’ipermedialità visiva in concetto di “chimica” e quindi di pillole e pozioni allucinogene che creano storie inventante dal singolo individuo e per le quali non esiste una memoria collettiva. La matrice del fantasy puntualizza i concetti di fama e sogno e il divario sempre più sottile che intercorre tra i due, popolando il mondo animato di grosse caricature di personaggi cinematografici, religiosi e filmici, senza turbare la natura action della pellicola. Di conseguenza le due tecniche, di ripresa e di animazione, si scontrano negli occhi dello spettatore che assiste ad un racconto ironico e giocoso contenuto in una forma malinconica.

La storia però non subisce solo le colorate e surreali contrapposizioni tra la realtà e la finzione, ma viene infoltita da diverse linee narrative che approfondiscono “la vita privata” di Robin Wright e le conseguenze che ha portato con sé questo accordo, allontanandola da ciò che la rendeva una persona definita con pregi e difetti fino a diventare una “cosa chiamata Robin Wright”, il film prende così un ulteriore piega che si distacca su un altro livello narrativo, quello di una madre che lotta per il figlio malato, matrice che rinvigorisce l’azione della storia e che ci traghetta in finale tragico ma estremamente visionario, e potenzialmente infinito come lo sono i ricordi che si mescolano ai sogni.

Del cast emerge Robin Wright, con i suoi colori angelici diventa una vittima e una musa per tutti gli uomini del film, il suo agente Harvey Keitel che la protegge egoisticamente dai mali del mondo, il suo animatore e amante Jon Hamm, innamoratosi prima del simbolo e poi della donna e a seguire Danny Huston, proprietario della casa di produzione dedito alla mercificazione delle icone e alla somministrazione di sogni.

The Congress è un film onirico, che nasconde sotto una struttura visiva contaminata dalla tecnologia una richiesta d’attenzione per un certo tipo di cinema perduto che ha riempito i nostri sogni e il nostro immaginario, ma che si dilunga in ulteriori aspetti che spostano il centro della storia altrove, dove sembra difficile arrivare.

The Congress con Robin Wright e Paul Giamatti al cinema dal 12 Giugno

0

kinopoisk.ruArriva in sala giovedì 12 giugno The Congress di Ari Folman con Robin Wright, Harvey Keitel, Paul Giamatti, Danny Huston distribuito da Wider Films. Dal regista di Valzer con Bashir, un film che mescola live action, animazione e fantascienza e che attraverso l’apparente mito dell’eterna giovinezza racconta un mondo che si sta trasformando in uno psichedelico incubo orwelliano.  Film d’apertura della Quinzaine de Réalizateurs 2013, The Congress, vincitore del premio EFA, è ispirato al romanzo “Il Congresso di Futurologia” del grande scrittore di fantascienza Stanislaw Lem e basato sulle nuove tecnologie del 3D, del motion capture e del live-action.

Robin Wright – nel ruolo di sé stessa – riceve da un grande Studio hollywoodiano un’offerta sconvolgente a cui non può sottrarsi: vendere la propria identità cinematografica. L’immagine di Robin sta per essere digitalizzata e attraverso la scansione del corpo e delle emozioni, verrà creato un campione che renderà eterna l’attrice. Vent’anni dopo, Robin viene catapultata in un mondo animato; tutti i divi che come lei sono fatti scansionare, si riuniscono al Congresso di Futurologia dove viene presentata la formula chimica che dà la possibilità di assumere molteplici identità.

The Concierge: le prime immagini del film diretto da Yoshimi Itazu

0

Le prime immagini di The Concierge, il film diretto da Yoshimi Itazu della casa di produzione PRODUCTION I.G (Ghost in the Shell, PSYCHO-PASS, HAIKYU!!) uscirà nelle sale italiane il 23 settembre. The Concierge dopo essere stato presentato in anteprima mondiale all’Annecy International Animation Film Festival e in anteprima nordamericana al Fantasia International Film Festival sarà distribuito in Italia da Eagle Pictures dal 23 settembre.

La trama di The Concierge

Akino è un’apprendista concierge presso i Grandi Magazzini Hokkyoku, un insolito grande magazzino che si rivolge esclusivamente agli animali. Sotto l’occhio vigile del direttore dei piani e dei concierge senior, Akino corre in giro per esaudire i desideri dei clienti con una miriade di esigenze e problemi, nel suo tentativo di diventare una concierge a tutti gli effetti.

The Completely Made-Up Adventures of Dick Turpin, annunciato il cast della nuova serie Apple TV+

0

Apple TV+ ha annunciato oggi il cast completo di The Completely Made-Up Adventures of Dick Turpin, la nuova serie comedy-adventure che vedrà protagonista Noel Fielding (“The Mighty Boosh”, “The Great British Bake Off”) nel ruolo del leggendario brigante britannico Dick Turpin.

Noel Fielding interpreta Dick Turpin, un uomo che ha sempre creduto di essere destinato a qualcosa di più grande di una vita trascorsa a tagliare carne nella macelleria del padre. E aveva ragione. Quando diventa inavvertitamente il capo della Essex Gang, un famigerato gruppo di fuorilegge, capisce di aver trovato la sua vocazione. Certo, potrebbe essere un vegano pacifista che preferisce il panaché alle pistole, ma ciò che gli manca in abilità da predatore delle strada, lo compensa con l’immaginazione, l’inventiva e le sue scarpe viola incredibilmente appuntite.

In questa irriverente rivisitazione de The Completely Made-Up Adventures of Dick Turpin, Dick è il più famoso – ma il più improbabile – dei rapinatori di autostrade, il cui successo è definito soprattutto dal suo fascino, dalla sua abilità nel dare spettacolo e dai suoi capelli. Insieme alla sua banda di simpatici furfanti, Dick cavalca gli alti e i bassi della celebrità e fa il possibile per sfuggire alle grinfie del Thief Taker General.

The Completely Made-Up Adventures of Dick Turpin è creata da Claire Downes, Ian Jarvis e Stuart Lane e scritta da Jon Brittain, Richard Naylor, Claire Downes, Ian Jarvis e Stuart Lane, con Noel Fielding. Gli episodi 1-3 sono diretti da Ben Palmer (vincitore del BAFTA TV Award e del Rose d’Or Award per “The Inbetweeners” e “Finalmente maggiorenni – The Inbetweeners Movie”), mentre gli episodi 4-6 sono diretti da George Kane (candidato al BAFTA TV Award per “Timewasters”, “Inside No. 9”, “Crashing”).  La serie è prodotta per Apple TV+ da Big Talk Studios, parte di ITV Studios.

Accanto a Noel Fielding completano il cast le nuove aggiunte:

  • Duayne Boachie (“Hollyoaks”, “Blue Story”) nel ruolo di Honesty Courage, uno dei membri della Essex Gang di Dick. Honesty vive alla giornata, solo che non è lo stessa giornata di tutti gli altri. Pur ammettendo di essere poco perspicace in situazioni di forte stress, può essere incline a momenti di brillante e accecante intuizione.
  • Hugh Bonneville (vincitore di Emmy, Golden Globe e SAG Awards) (“The Gold”, “Paddington”, “W1A”), nei panni di Jonathan Wilde, ha trascorso anni a scalare la gerarchia per diventare Thief Taker General. Uomo di legge totalmente corrotto e con un’anima vuota dove dovrebbe risiedere la sua morale, Wilde ha una voglia feroce di espandere la sua impresa criminale.
  • Asim Chaudhry (vincitore del Premio BAFTA TV e del Premio RTS “People Just Do Nothing”, “Black Mirror”, “Guardiani della Galassia Vol. 3”), nei panni di Craig lo Stregone, è pietrificato dall’idea di essere sorpreso a praticare la magia senza licenza. Ha tentato più volte di superare gli esami ufficiali da stregone e ha collezionato centinaia di errori gravi.
  • Tamsin Greig (vincitrice dell’Olivier Awards e nominata ai BAFTA TV Awards) (“Green Wing”, “Episodes”, “Friday Night Dinner”), nel ruolo di Lady Helen Gwinear, è la leader eletta del Sindacato, un’unione di gruppi criminali organizzati con le mani in pasta, dall’allevamento illecito di anguille al contrabbando di diamanti. Madre lavoratrice che si è fatta strada nel mondo del crimine, Helen è un capo intransigente e brutale.
  • Mark Heap (“Friday Night Dinner”, “Green Wing”) nel ruolo di John Turpin, l’irascibile macellaio di Hempstead. Amante della carne, odia le verdure. Nasconde il suo affetto per l’unico figlio, Dick, sotto uno strato di cinismo così profondo che nemmeno una mannaia potrebbe penetrare.
  • Ellie White (“Wonka”, “Stath Lets Flats”) nel ruolo di Nell Brazier, una della banda dell’Essex di Dick, sogna di diventare un brigante fin da bambina. Cresciuta nel lusso, Nell ha gettato i vestiti nei fossi e a sedici anni è scappata di casa per imparare a cavarsela da sola.
  • Joe Wilkinson (“After Life”, “The Cockfields”) nel ruolo di Geoffrey il carceriere, nichilista per eccellenza, che offrirà i suoi mediocri servizi a chiunque abbia bisogno di un carceriere, di una addetto alla sicurezza o di un generico cane da guardia senza fare domande.
  • Marc Wootton (vincitore del British Comedy Award e del Rose d’Or Award per “My New Best Friend”, “Nativity!”, la serie TV “La La Land”) nel ruolo di Moose Pleck, uno dei membri della Essex Gang di Dick, è un uomo-montagna dall’aspetto terrificante, che in realtà ha l’animo da vecchio tenerone. Dopo essere stato terrorizzato per anni da diversi brutali capi banda, si è convinto di aver trovato in Dick la sua anima gemella.

Gli altri personaggi regolari della serie sono Michael Fielding nel ruolo di Benny Turpin, Kiri Flaherty nei panni della piccola Karen, Samuel Leakey nel ruolo di Christopher Wilde, Geoff McGivern in quello di Lord Rookwood e Dolly Wells nei panni di Eliza Bean. Tra le guest star di “The Completely Made-Up Adventures of Dick Turpin” figurano Laura Checkley nel ruolo di Sandra, Greg Davies in quello di Leslie Duvall, Jessica Hynes nei panni di Reddlehag, Paul Kaye nel ruolo di Ratclyff, Guz Khan nel ruolo di Gow, Diane Morgan in quello di Maureen, Connor Swindells nei panni di Tommy Silversides e David Threlfall in quelli di Tom King.

La serie è prodotta esecutivamente da Kenton Allen, Big Talk Studios (vincitore di diversi premi BAFTA, “Rev”, “The Outlaws”, “Friday Night Dinner”), Noel Fielding, Victoria Grew, Big Talk Studios (“Back”, “We Are Not Alone”) e Ben Palmer. The Completely Made-Up Adventures of Dick Turpin si aggiunge all’offerta in espansione di successi premiati e acclamati dalla critica su Apple TV+, tra cui il pluripremiato “Ted Lasso”, la serie di successo “Shrinking”, “The Afterparty”, la serie vincitrice dell’Emmy “Schmigadoon!”, “Mythic Quest”, il candidato all’Emmy Aard “Central Park”, “Trying” e altri ancora.

The Company You Keep: recensione del film di Robert Redford

The Company You Keep: recensione del film di Robert Redford

E’ stato presentato alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia The Company You Keep, il nuovo film di e con Robert Redford. Al suo fianco, Shia LaBeouf, Susan Sarandon, Brendan Gleeson, Richard Jenkins, Nick Nolte e Chris Cooper.

Jim Grant (Rober Redford) è uno degli ultimi fuggitivi del movimento radicale di ispirazione comunista-rivoluzionata denominata Weather Underground che durante il periodo della guerra del Vietnam infiammò, con atti al limite del terrorismo, le città americane.

L’FBI inseguiva questi personaggi finché la maggior parte dei ricercati hanno cambiato identità. Un giorno Sharon Solarz (Susan Sarandon) stanca del suo passato decide di costituirsi mettendo in pericolo tutti i suoi compagni e soprattutto Jim, poiché è ricercato anche per omicidio dopo una rapina finita male nel 1974. Jim, diventato avvocato, si imbatte in un giovane e ambizioso reporter, Ben Shepard (Shia LaBeouf) in cerca di una vera storia che segni la sua carriera. E mentre Ben scava nella verità e nella vita dei militanti, Jim è costretto ad abbandonare tutto e darsi alla clandestinità per fare chiarezza nel suo passato.

La sceneggiatura di The Company You Keep è adattata da Lem Dobbs dal romanzo omonimo di Neil Gordon, la storia ha tutte le carte per essere un emozionante thriller ma purtroppo si sofferma troppo sugli eventi politici facendo sembrare l’intera sceneggiatura un meccanismo ad incastro più che ad intreccio. Forse sarà per questo motivo per cui il cast, veramente eccezionale sulla carta, non è riuscito a far trasparire il coinvolgimento necessario per la vicenda. A partire dal regista/attore Robert Redford, che invece di restituirci la paura di perdere tutto quello che ha costruito e la voglia di provare la sua innocenza, si limita a fare “entrare e uscire” gli altri personaggi e fornirci le ragioni degli eventi che in parallelo Shia LaBeouf trova negli archivi.

The Company You Keep film recensione

Quest’ultimo con un look misto tra il nerd e il vintage non riesce a marcare la sua identità professionale, anzi forse risulta essere già vista e il suo riscatto finale è fin troppo prevedibile. Gli altri uomini del cast, Brendan Gleeson, Richard Jenkins, Nick Nolte e Chris Cooper servono solo come intermezzo tra le immagini di repertorio e i dialoghi con Jim, quando invece in questo particolare caso sarebbe stato giusto approfondire le scelte che hanno portato a lasciare la lotta, dato che le motivazioni ce le fornisce in maniera esauriente il giornalista.

Tra le donne, Susan Sarandon è l’unica a trasparire l’emotività di una madre ex attivista, nella scena dell’interrogatorio spinge lo spettatore a riflettere su come sia stata la sua vita, mentre Julie Christie è poco passionale e convincente come donna che non ha mai abbandonato la causa e purtroppo, anche lei è prevedibile nel finale.

La nona regia di Robert Redford rimane asciutta ed essenziale senza troppi estetismi ma facilitando il montaggio in parallelo di Mark Day (Harry Potter e i doni della morte) che per quanto provi a dare una sorta di ritmo con determinati tagli, le scene in sé non hanno la giusta verve per il taglio adrenalinico.

Tutto sommato The Company You Keep è un buon film che coinvolge una parte di storia americana di cui se ne conosce poco o nulla e che è interessante vedere sul grande schermo, solo che lascia l’amaro in bocca, poiché le premesse che lo hanno accompagnato fino alla 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia era molto positive, oltre che buone, quindi ci si aspettava qualcosa in più che tutto il cast artistico era in grado di fare.

The Commuter: Vera Farmiga si aggrega al cast

0
The Commuter: Vera Farmiga si aggrega al cast

The Commuter, thriller che sarà diretto da Jaume Collet-Serra e vedrà protagonista Liam Neeson ha appena acquisito un nuovo membro del cast: Vera Farmiga. L’attrice protagonista sul piccolo schermo grazie alla serie tv Bates Motel e recentemente al cinema con The Conjuring 2 affiancherà Neeson in qualità di co-protagonista ed avrà il compito di offrire all’uomo un’offerta tanto allettante quanto mortale.

In The Commuter Liam Neeson interpreterà un uomo d’affari che, una volta entrato in conoscenza di un piano mortale, diverrà, volente o nolente, parte di una cospirazione criminale.

The Commuter si baserà su di una sceneggiatura firmata da Byron Willinger Phil de Blasi, mentre la produzione avrà il via nel corso dell’estate.

Fonte: Coming Soon

The Comeback 2×08: anticipazioni e promo

0

Si intitola Valerie Gets What She Really Wants, The Comeback 2×08, l’ottava puntata della seconda stagione della serie televisiva The Comeback, che andrà in onda sul network americano HBO.

The Comeback 2×08In The Comeback 2×08 Valerie ha la possibilità di provare l’ebbrezza del successo nella notte degli Emmy ed al party di Juna al quale partecipano una serie di grandi star di Hollywood riesce ad attirare l’attenzione di Chris MacNess, l’attore di un importante film d’azione; nel frattempo, la donna non può non domandarsi se suo marito, Mark, possa superare le loro differenze e vivere al suo fianco quest’importante evento.

The Color of Time: trailer con James Franco e Mila Kunis

0

Colors of time

Il trailer di The Color of Time ci regala un bacio appassionato tra gli interpreti James Franco e Mila Kunis. Eccolo di seguito:

Nel trailer assistiamo anche alla presenza di Jessica Chastain, Zach Braff, Bruce Campbell, e Henry Hopper.

The Color of Timeesordirà nei cinema il 12 dicembre, e sarà incentrato sulla vita del poeta vincitore del premio Pulitzer CK Williams.

Fonte: JustJared

The Coldest City: ecco quando uscirà il film con Charlize Theron

0

La Focus Features ha annunciato la data d’uscita di The Coldest City, film basato sulla graphic novel di Antony Johnston, illustrata da Sam Hart.

Diretto da David Leitch su un adattamento di Kurt Johnstad, The Coldest City arriverà al cinema negli USA l’11 agosto 2017. Protagonisti del film sono Charlize Theron e James McAvoy. the coldest city graphic novelNel cast ci sono anche John Goodman, Sofia Boutella, Til Schweiger, James Faulkner, Eddie Marsan, Roland Møller, Bill Skarsgård, Barbara Sukowa, Johannes Johannesson e Toby Jones.

Trama: Un agente segreto viene chiamato a entrare in azione quando un membro dell’IM6 viene ucciso poco prima della caduta del Muro di Berlino.

Fonte: CS

The Code: trama, cast e curiosità sul film con Antonio Banderas

The Code: trama, cast e curiosità sul film con Antonio Banderas

La figura del ladro professionista ha sempre avuto un certo fascino al cinema, specialmente nel momento in cui assume i connotati di un antieroe per cui poter fare il tifo. Celebre esempio di questo filone è il film Poter assoluto, di Clint Eastwood, ma più recentemente anche il premio Oscar Morgan Freeman si è cimentato con un ruolo simile. Nel 2009 questi è infatti stato protagonista del film The Code, diretto dalla regista Mimi Leder, già nota per film adrenalinici come The Peacemaker e Deep Impact. La vicenda stavolta si svolge dunque nel mondo della criminalità, con personaggi coinvolti in intrighi più grandi di loro, dai quali sarà difficile uscire vivi.

Puro thriller d’azione, il film è ancora oggi sconosciuto a molti dei fan del genere. Ciò è motivato anche dal fatto che questo non ebbe modo di uscire in sala, venendo invece distribuito direttamente per il mercato home video. A causa di ciò le possibilità di popolarità sono decisamente state inferiori, ma negli anni The Code è ugualmente riuscito a conquistare una sua fetta di pubblico, attratto in particolare dalla presenza di alcuni attori di fama internazionale. Oltre a loro, è però possibile ritrovare un film dall’intrigante intreccio, capace di costruire una tensione che porta direttamente con il fiato sospeso sino alla risoluzione finale.

Si tratta dunque di un’opera da riscoprire, che presenta una serie di caratteristiche che non lasceranno indifferenti gli amanti del genere. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

The Code: la trama del film

Protagonista del film è Keith Ripley, ladro particolarmente esperto e determinato, il quale vanta una lunga carriera alle spalle con furti di grande valore. Anche lui deve però arrendersi all’avanzare dell’età, trovando tuttavia ben poca comprensione nella mafia russa e nel suo vecchio socio Viktor. Prima di lasciare Keith alla sua pensione, il criminale vuole infatti commissionargli un ultimo lavoro, da svolgere nel modo più delicato e possibile, senza possibilità di fallire. Consapevole delle sue limitate abilità, Keith decide di affidarsi al giovane Gabriel, ladruncolo dalle capacità inespresse incontrato in metropolitana. Per entrambi il colpo può rappresentare una svolta nella loro vita, ma si tratterà anche del più complesso mai fatto.

I due ladri devono infatti introdursi in uno dei caveau più inaccessibili sulla faccia della terra e rubare due uova Fabergé dal valore inestimabile. Ad accompagnare i due uomini nella loro missione ci sarà anche la bella Alexandra Korolenko, figlioccia adottiva di Keith, la quale ben presto intreccerà una relazione molto pericolosa con Gabriel. Il loro rapporto, infatti, rischierà di compromettere il colpo, che non ammette errori. Studiando attentamente il modo più sicuro per procedere, i tre ladri si troveranno a dover mettere da parte ogni coinvolgimento esterno, ma con l’aumentare della pressione sarà sempre più complesso non cedere alle tentazioni.

The Code cast

The Code: il cast del film

Come anticipato, ad interpretare il ruolo del ladro Keith Ripley vi è l’attore premio Oscar Morgan Freeman. Questi, affascinato dalla possibilità di interpretare un personaggio sfaccettato, si è subito dichiarato interessato al progetto. Il suo coinvolgimento ha permesso la realizzazione del film, e la performance di Freeman è poi stata lodata come particolarmente credibile. Accanto a lui, nei panni di Gabriel, vi è l’attore spagnolo Antonio Banderas. Per calarsi nei panni del personaggio, questi ha raccontato di aver approfondito le principali tecniche per i furti, avendo così modo di poter risultare più realistico al momento di mostrare le sue abilità.

Nel film sono poi presenti diversi altri noti attori, a partire da Radha Mitchell. Divenuta famosa per film come Neverland – Un sogno per la vita e Melinda e Melinda, questa interpreta qui il personaggio di Alexandra Korolenko, la figlioccia di Keith. L’attore Robert Forster, celebre per Jackie Brown, è invece presente nei panni del Tenente Weber. Nei panni del criminale russo Viktor vi è invece l’attore, poeta e musicista croato Rade Šerbedžija. Infine, prima di diventare celebre grazie a film come Inception e The Revenant, l’attore Tom Hardy ha recitato in The Code con il ruolo di Michaels.

The Code: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di The Code grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Rai Play e Now TV. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 14 ottobre alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

The Cobbler: Adam Sandler sarà il protagonista

0
The Cobbler: Adam Sandler sarà il protagonista

The Cobbler

Adam Sandler sarebbe in procinto di firmare un contratto come protagonista nel nuovo lungometraggio di Tom McCarthy (The visitors, Mosse vincenti). Il titolo del film sarà “The Cobbler” e si baserà sulla storia di un calzolaio in grado di entrare in contatto metafisicamente con le persone a cui pulisce le scarpe.

Non è ancora stata preannunciata alcuna data d’uscita.

Adam Sandler, nato a New York nel 1966, è uno degli attori statunitensi più importanti del nuovo millenio, particolarmente celebre per i suoi ruoli comici. Tra gli innumerevoli film, ricordiamo: Terapia d’urto (Peter Segal, 2003), Cambia la tua vita con un click (frank Coraci, 2006) e Mia moglie per finta (Dennis Dugan, 2011). Inoltre, ha collaborato come doppiatore dando la voce a Dracula (Hotel Transylvania, 2013) e ad una scimmia (Il signore dello zoo, 2011).

Secondo Forbes, Sandler sarebbe il terzo attore più pagato nel biennio 2011-2013, con un guadagno complessivo di circa 80 milioni di dollari.

Fonte: BadTaste

 

The Cloverfield Paradox: Netflix ha speso 50 milioni

0
The Cloverfield Paradox: Netflix ha speso 50 milioni

Con un colpo a sorpresa, Netflix ha reso disponibile The Cloverfield Paradox sulla piattaforma a poche ore di distanza dalla diffusione del primo trailer, durante la notte del Super Bowl, lo scorso 4 febbraio.

Il film, all’inizio noto come God Particle, aveva una data d’uscita fissata per il 20 Aprile 2018, ma molti eventi hanno poi portato la produzione ad optare per una distribuzione sulla piattaforma.

Stando a quanto è stato rivelato nelle ultime ore, l’accordo tra Paramount e Netflix è stato finalizzato a Gennaio, e THR riporta che la piattaforma ha sborsato 50 milioni per The Cloverfield Paradox. In questo modo, la Paramount ha guadagnato una cifra che ha ritenuto adeguata, non dovendo spendere altro budget per la promozione del film.

The Cloverfield Paradox, recensione del film di Julius Onah

Per Netflix il tornaconto è immediato: milioni di visualizzazioni e un buzz continuo, nonostante le recensioni prevalentemente negative. La produzione difficile del film avrebbe reso una distribuzione in sala disastrosa, cosa che è stata evitata con questa scelta a sorpresa.

The Cloverfield Paradox è disponibile adesso su Netflix. Diretto da Julius Onah, il film vede nel cast David Oyelowo, Gugu Mbatha-Raw, Chris O’Dowd, Elizabeth Debicki, Daniel Brühl, Zhang Ziyi, Aksel Hennie e John Ortiz.

Fonte

The Cloverfield Paradox: da oggi su Netflix, ecco il trailer

0
The Cloverfield Paradox: da oggi su Netflix, ecco il trailer

Con un annuncio a sorpresa durante la grande serata del Superbowl, Netflix ha rilasciato sulla propria piattaforma streaming il nuovo capitolo del franchise di Cloverfield, dal titolo The Cloverfield Paradox.

Il film, che arriva a dieci anni dal primo della serie, è stato diretto da Julius Onah e vede nel cast Daniel Brühl, Elizabeth Debicki, Aksel Hennie, Gugu Mbatha-Raw, Chris O’Dowd, John Ortiz, David Oyelowo, Zhang Ziyi e Donal Logue.

Di seguito trovate il trailer ufficiale.

Cloverfield: al via l’Universo Condiviso, God Particle sarà il terzo film

the cloverfield paradox

The Cloverfield Paradox, recensione del film di Julius Onah

The Cloverfield Paradox, recensione del film di Julius Onah

A sorpresa, dopo parecchie notizie confuse e nessun annuncio ufficiale, The Cloverfield Paradox, terzo capitolo della saga cominciata nel 2008 con Cloverfield, è stato distribuito su Netflix, in contemporanea con la messa in onda del primo trailer del film stesso durante il Super Bowl, lo scorso 4 Febbraio.

Era il 2008 quando sui grandi schermi arrivò Cloverfiel, un godibilissimo film di fantascienza – con qualche venatura horror – portatore nel suo ambito della innovativa ripresa con la camera a mano (successivamente fin troppo utilizzata, come ben sappiamo, in tutti i generi possibili). Nel 2016, senza alcun preavviso, esce invece il trailer di 10 Cloverfiel Lane, seguito del primo film e diretto da J.J. Abrams (prima solo produttore). Apparentemente sconnesso da Cloverfield, il secondo capitolo vi si ricollega invece perfettamente nel finale.

La peculiarità dei due Cloverfield è stata la strategia di marketing. Il primo capitolo è stato infatti pionieristico nel campo del viral marketing, fenomeno che con le dovute correzioni si è ripetuto con questo terzo capitolo. A distanza di due ore dalla messa in onda del trailer, il film era disponibile sulla piattaforma di streaming.

The Cloverfiel Paradox si limita ad introdurci a bordo della Stazione Spaziale Cloverfield, dove un equipaggio di sei scienziati sta cercando di attivare un acceleratore di particelle in grado di fornire energia sufficiente al pianeta Terra. Eppure tale nobile intento potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio: un sovraccarico di energia, sprigionatasi nello spazio, potrebbe provocare quello che viene chiamato il “Paradosso Cloverfield”, ovvero il generarsi di un portale, una sorta di apertura verso un mondo Altro dal quale possono scaturire orrori di ogni genere.

Il terzo capitolo di Cloverfield, che doveva essere quello risolutivo o quello che prendeva le fila dei suoi predecessori per amalgamare bene ogni contenuto, fallisce nei suoi intenti.

Certi deja-vù citazionistici sono anche apprezzabili, come quello di Alien o del moncherino “pensante” che omaggia Sam Raimi, in quanto dichiarazione d’amore verso il grande cinema di genere.

Ma ciò non compensa la reale mancanza di una sceneggiatura solida, ammortizzata con l’immissione frenetica e confusa di continui colpi di scena, di continue trovate che si sforzano a tutti i costi di sorprendere.

Dando per scontato che ormai ci troviamo dinnanzi ad un franchise, possiamo sperare che il Cloverfield Universe si arricchisca di un ulteriore capitolo, possibilmente migliore e rievocativo di quell’alone di mistero e di angoscia che avevano fatto dei primi due capitoli un esempio lampante di fantascienza letta in chiave post 11 settembre.

Il trailer di The Cloverfield Paradox

The Clearing: trailer della serie thriller con Teresa Palmer

0
The Clearing: trailer della serie thriller con Teresa Palmer

Hulu ha rilasciato il trailer ufficiale di The Clearing, il thriller psicologico di prossima uscita con protagonista Teresa Palmer nei panni di una donna che deve affrontare i suoi demoni per salvare bambini innocenti. La serie negli USA uscirà in streaming il 24 maggio 2023 con i primi due episodi. Sarà poi seguito da nuovi episodi ogni mercoledì. In genere i contenuti HULU arrivano in Italia su Star, canale per contenuti per adulti di Disney+. Dai un’occhiata al trailer di The Clearing qui sotto:

Cosa aspettarsi in The Clearing?

Basato sull’omonimo romanzo poliziesco bestseller di JP Pomare, The Clearing è stato creato e scritto da Elise McCredie e Matt Cameron. In realtà è ispirato ai culti della vita reale in Australia e in tutto il mondo. La serie è interpretata da Teresa Palmer (Warm Bodies), Miranda Otto (Le terrificanti avventure di Sabrina) e Guy Pearce (Mare of Easttown), Hazem Shammas (Safe Harbour), Mark Coles-Smith (Mystery Road), Kate Mulvany (The Twelve) e l’astro nascente Julia Savage (Mr Inbetween).

È un thriller emotivo e psicologico che segue gli incubi di una setta e di una donna che è costretta ad affrontare i demoni del suo passato per fermare il rapimento e la coercizione di bambini innocenti in futuro“, si legge nella sinossi. “La serie scava sotto la pelle e dentro la mente, offuscando i confini tra passato e presente, realtà e incubo in un modo davvero inquietante.” La serie è diretta da Jeffrey Walker e Grace Otto, con Osamah Sami che funge anche da sceneggiatore. I produttori esecutivi sono Walker, McCredit, Cameron, Elizabeth Bradley, Alexandra Cameron, Richard Finlayson e Jude Troy.

The Cleaning Lady rinnovato per la quarta stagione da Fox

0
The Cleaning Lady rinnovato per la quarta stagione da Fox

La notizia arriva prima del finale di due ore della terza stagione di The Cleaning Lady, che andrà in onda il 21 maggio alle 20.00. La serie The Cleaning Lady crime drama ha come protagonista Élodie Yung nel ruolo di Thony De La Rosa, un ex chirurgo cambogiano-filippino che lavora come addetta alle pulizie a Las Vegas. Dopo aver assistito a un omicidio, a Thony viene offerto un lavoro sia come addetto alle pulizie che come medico all’interno di un’organizzazione criminale.

Nel cast anche Martha Millan, Eva De Dominici, Kate Del Castillo, Santiago Cabrera, Sebastien e Valentino LaSalle, Sean Lew e Faith Bryant. Adan Canto, che interpretava il gangster Arman Morales, è morto all’età di 42 anni a gennaio dopo una crisi di cancro all’appendice.

Secondo alcune fonti, Miranda Kwok e Jeannine Renshaw, produttrici esecutive e showrunner di “The Cleaning Lady“, non continueranno a ricoprire questi ruoli per la quarta stagione. Kwok rimarrà come consulente esecutivo della serie e la nuova leadership sarà annunciata nelle prossime settimane.

The Cleaning Lady è la prima serie drammatica ambientata nel Sud-Est asiatico e la prima con un protagonista di origine cambogiana. La terza stagione della serie sta ottenendo una media di 3,6 milioni di spettatori multipiattaforma, con un aumento del 131% rispetto a Live + Same Day, secondo Fox.

Basata sulla serie originale argentina, The Cleaning Lady è prodotta da Warner Bros. Television e FOX Entertainment. Kwok, che ha sviluppato la serie, è showrunner e produttore esecutivo della terza stagione insieme a Renshaw. Rose Marie Vega e Paola Suarez sono anche produttrici esecutive, mentre Shay Mitchell e David Dean Portelli sono consulenti esecutivi.  Deadline ha riportato per primo il rinnovo e la nuova leadership.

The Circle: trailer italiano del film con Emma Watson

0
The Circle: trailer italiano del film con Emma Watson

La Adler ha diffuso il trailer italiano di The Circle, il film di James Ponsoldt tratto dal best seller internazionale “Il cerchio” di Dave Eggers edito in Italia da Mondadori. Nel cast del film protagonisti Tom Hanks, Emma Watson, John Boyega, Karen Gillan.

The Circle uscirà al cinema dal 27 aprile. Basato sul bestseller internazionale “Il Cerchio” di Dave Eggers, è un emozionante thriller psicologico, interpretato da Tom Hanks, Emma Watson, John Boyega e Karen Gillan.

The Circle, la trama del film

Appena fa il suo ingresso nella più grande azienda di tecnologia e social media del mondo, Il cerchio, Mae (Emma Watson) è incoraggiata dal Fondatore della società Eamon Bailey (Tom Hanks) a rinunciare alla propria privacy e a vivere la sua vita in un regime di trasparenza assoluta. Ma nessuno è veramente al sicuro quando tutti hanno la possibilità di guardare.

The Circle: teaser italiano del film con Emma Watson e Tom Hanks

0
The Circle: teaser italiano del film con Emma Watson e Tom Hanks

Ecco il teaser trailer italiano di The Circle, il film diretto da James Ponsoldt (The Spectacular Now), con protagonisti Emma Watson e Tom Hanks. Completano il cast John Boyega, Karen Gillan, Patton Oswalt e Bill Paxton.

The Circle arriverà nei cinema italiani a partire dal 27 aprile

Ecco il teaser trailer:

Diretto da James Ponsoldt (The Spectacular Now), The Circle è l’adattamento dall’omonimo romanzo di Dave Eggers (dell’autore è anche A Hologram for the King, la cui trasposizione, diretta da Tom Tykwer, vede tra i protagonisti ancora una volta Tom Hanks).

The Circle è prodotto da Hanks e dalla Playtone di Gary Goetzman, insieme alla Likely Story di Anthony Bregman, Ponsoldt e a Walter Parkes e Laurie Macdonald della Image Nation. La Image Nation Abu Dhabi finanzia completamente il progetto.

La trama del film:

Mae Holland è stata appena assunta da una importante compagnia, il “Circolo”, leader nella gestione di informazioni web. Pur di far parte della comunità di eletti del Cerchio, Mae non esita ad acconsentire alla richiesta di condividere sul web qualsiasi esperienza personale e trasmettere in streaming la propria vita. Ma se crolla la barriera tra pubblico e privato, non crolla forse anche la barriera che ci protegge dai totalitarismi?

Emma Watson tornerà anche in La Bella e la Bestia, remake in live action del classico Disney del 1991, in cui interpreta la coraggiosa protagonista.

Fonte: Adler Entertainment

The Circle: ecco nuove immagini di Emma Watson dal film

0
The Circle: ecco nuove immagini di Emma Watson dal film

La Alder Entertainment ha diffuso tre nuove immagini ufficiali di The Circle, il film che vede protagonisti Tom Hanks e Emma Waston. Di seguito le foto: [nggallery id=2041]

Diretto da James Ponsoldt (The Spectacular Now), il film è l’adattamento dall’omonimo romanzo di Dave Eggers (dell’autore è anche A Hologram for the King, la cui trasposizione, diretta da Tom Tykwer, vede tra i protagonisti ancora una volta Tom Hanks).

The Circle è prodotto da Hanks e dalla Playtone di Gary Goetzman, insieme alla Likely Story di Anthony Bregman, Ponsoldt e a Walter Parkes e Laurie Macdonald della Image Nation. La Image Nation Abu Dhabi finanzia completamente il progetto.

La trama di The Circle:

Mae Holland è stata appena assunta da una importante compagnia, il “Circolo”, leader nella gestione di informazioni web. Pur di far parte della comunità di eletti del Cerchio, Mae non esita ad acconsentire alla richiesta di condividere sul web qualsiasi esperienza personale e trasmettere in streaming la propria vita. Ma se crolla la barriera tra pubblico e privato, non crolla forse anche la barriera che ci protegge dai totalitarismi?

Emma Watson tornerà anche in La Bella e la Bestia, remake in live action del classico Disney del 1991, in cui interpreta la coraggiosa protagonista.

The Circle: anche Patton Oswalt nel cast

0

Patton Oswalt, visto di recente in Agents of S.H.I.E.L.D., si unisce al cast di The Circle. La produzione del film comincerà questo mese in California. Il personaggio della Gillan è quello di Annie, una componente del circolo.

Il film, diretto da James Ponsoldt (The Spectacular Now), è un adattamento dall’omonimo romanzo di Dave Eggers (dell’autore è anche A Hologram for the King, la cui trasposizione, diretta da Tom Tykwer, vede tra i protagonisti ancora una volta Tom Hanks).

In The Circle Boyega interpreterà Ty, il ragazzo-prodigio del “Cerchio”, la più influente azienda al mondo nella gestione di informazioni sul web. Lui e una dipendente (la Watson) sviluppano una relazione mentre iniziano a manifestarsi gli inevitabili problemi di esistenza in un’era digitale in cui occorre rinunciare alla propria privacy per un regime di trasparenza assoluta.

Il film è prodotto da Hanks e dalla Playtone di Gary Goetzman, insieme alla Likely Story di Anthony Bregman, Ponsoldt e a Walter Parkes e Laurie Macdonald della Image Nation. La Image Nation Abu Dhabi finanzia completamente il progetto. Le riprese del film inizieranno a settembre in California.

Fonte: CS

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità