Bella come Afrodite
e intelligente come Atena. Più forte di
Ercole e più veloce di Mercurio.
Diana Prince nasce da una statuetta d’argilla,
plasmata dagli dei e dotata di poteri straordinari. Nei panni di
Wonder Woman difende i deboli e gli oppressi,
portando il suo messaggio di pace in nome di Themyscira, l’isola
delle Amazzoni. In occasione dell’arrivo in Italia di Wonder
Woman 1984, l’attesissimo film Warner Bros. Pictures
diretto da Patty Jenkins con protagonista Gal
Gadot, in esclusiva digitale da venerdì 12
febbraio, Panini Comics presenta alcuni dei più
appassionanti volumi DC Comics
che raccontano le storie della Principessa delle
Amazzoni.
In un mondo in larga parte dominato
dai maschi, Wonder Woman arriva
nel 1941 come un fulmine a ciel sereno. La sua essenza unica è allo
stesso tempo tradizionale e infusa di una dirompente carica
rivoluzionaria che la porta subito ad essere una delle più amate
icone pop. Nel volume antologico Il grande libro di
Wonder Woman si raccolgono le avventure più celebri e
rappresentative della sua lunghissima carriera, ripercorrendo la
sua evoluzione, sempre al passo con il sentire comune dell’epoca
che ha attraversato, dal suo esordio negli anni 40 alle
interpretazioni più recenti, come quelle di Brian
Azzarello e Cliff
Chiang. Assieme al creatore William
Moulton Marston, tra i grandi autori e disegnatori
raccolti in queste pagine ci sono anche Harry G.
Peter, George Pérez, Gene
Colan, Ross Andru, John
Byrne, Mike Deodato Jr., Yanick
Paquette, Phil Jimenez e Greg
Rucka.
Prezzo: € 25,00
Pagine: 400
Rilegatura:
Cartonato
Formato: cm
18,3×27,7
Interni: A
colori
Distribuzione:
Libreria, fumetteria,
online
C’è poi Wonder Woman vs.
Cheetah, una raccolta degli scontri tra Wonder
Woman e la sua nemica-amica per eccellenza,
Cheetah. Dietro un grande eroe c’è sempre una
grande nemesi e, infatti, “la donna ghepardo” è la villain
per eccellenza nella lunga carriera della principessa delle
Amazzoni. Il modello di perfezione femminile pensato con
l’ideazione di Wonder Woman aveva bisogno di contrapporsi a una
figura invidiosa, imprevedibile, selvaggia. Cheetah incarna tutte
queste imperfezioni e diventa la principale nemesi della
principessa di Themyscira, passando attraverso diverse incarnazioni
e oscillando in più occasioni tra un’amicizia ritrovata e il pieno
scontro. In questo volume ci sono alcune delle storie più
rappresentative del dualismo Wonder Woman/Cheetah, ripercorso fin
dai suoi esordi senza dimenticare anche le evoluzioni artistiche e
iconografiche.
Prezzo: € 20,00
Pagine: 176
Rilegatura:
Cartonato
Formato: cm
17×26
Interni: A
colori
Distribuzione:
Libreria, fumetteria,
online
Gli appassionati del
Multiverso DC non possono
perdersi una chicca che arriva direttamente dagli anni 70, scritta
da Gerry Conway e con i disegni
di Josè Luis Garcia-Lopez: Superman vs Wonder
Woman (nella collana DC Limited Collector’s
Edition, in formato “gigante” che rispetta le proporzioni
dell’originale). Il tema alla base di questa storia è quello della
bomba atomica e della scoperta, da parte dei due potentissimi eroi,
del cosiddetto Progetto Manhattan. Questa mitica storia vede
infatti l’Uomo d’Acciaio e l’Amazzone alle prese con le
contraddizioni, i controsensi e i segreti della guerra, e i dilemmi
morali che ne scaturiscono. Lo scontro è inevitabile!
Prezzo: € 22,00
Pagine: 80
Rilegatura:
Cartonato
Formato: cm
25,5×35,5
Interni: A
colori
Distribuzione:
Libreria, fumetteria,
online
Un altro grande classico di
Wonder Woman è l’immortale ciclo di
Greg Rucka che, già nel primo
volume, apre le danze allo scontro epocale tra la principessa delle
Amazzoni e Batman. Una serie di pericolosi nemici, come il Dottor
Psycho e Silver Swan, attaccano Wonder Woman da ogni fronte, ed è
la pubblicazione del suo libro che pone Diana al centro delle
macchinazioni di una nuova, letale avversaria: Veronica Cale. Gli
eventi messi in moto coinvolgono anche gli dei dell’Olimpo e
finiscono per colpire direttamente il luogo che Wonder Woman chiama
casa, Themyscira.
Prezzo: € 36,00
Pagine: 384
Rilegatura:
Cartonato
Formato: cm
17×26
Interni: A
colori
Distribuzione:
Libreria, fumetteria,
online
Per un viaggio nelle origini della
principessa di Themyschira, c’è Wonder Woman:
L’Amazzone, un’emozionante e toccante rivisitazione
magistralmente narrata e illustrata dalla talentuosa Jill
Thompson. Prima di diventare l’inarrestabile forza della
natura che tutti conosciamo, infatti, Wonder Woman era la
principessa Diana, figlia di
Ippolita, la regina delle Amazzoni. Una figlia molto particolare,
predestinata fin dalla sua nascita (anch’essa molto particolare) e
cresciuta in un luogo leggendario. Questo volume racconta la storia
della sua nascita ma anche gli anni cruciali della sua giovinezza e
dell’evento che la portò a diventare Wonder Woman.
Prezzo: € 17,00
Pagine: 136
Rilegatura:
Cartonato
Formato: cm
17×26
Interni: A
colori
Distribuzione:
Libreria, fumetteria,
online
Una Wonder Woman inedita e calata
nel contesto alternativo di un futuro distopico (per la linea
DC Black Labeldedicata a storie fuori continuity)
si può scoprire in Wonder Woman: Terra
Morta di Mike
Spicer e Daniel Warren Johnson
(miniserie in 4 parti, il cui finale sarà disponibile a partire da
marzo). Quando Wonder Woman si risveglia dopo un sonno secolare e
scopre che il mondo è ridotto a una terra desolata radioattiva,
capisce di aver fallito. Intrappolata in un futuro oscuro e
pericoloso, Diana deve proteggere l’ultima città umana da mostri
titanici mentre cerca di scoprire il segreto di questa Terra morta…
e perché potrebbe esserne responsabile.
Prezzo: € 7,00
Pagine: 48
Rilegatura:
Brossurato
Formato: cm
21,6×27,6
Interni: A
colori
Distribuzione:
Fumetteria,
online
Infine, tre spillati arricchiti da
cover d’autore realizzate da grandi matite italiane.
- Wonder Woman
1, con la cover d’autore dal Maestro
Milo Manara che ha ambientato la
sua WonderWoman sull’iconico balcone della Casa
di Giulietta, a Verona;
- Wonder Woman
8, che raccoglie lo storico traguardo del 750° numero
originale della sua serie, con la variant cover realizzata dalla
giovane disegnatrice Federica
Croci;
- Wonder Woman
Alfa, un albo celebrativo contenente tre storie
imprescindibili per scoprire il personaggio, con la cover d’autore
realizzata da Mirka Andolfo (e
disponibile anche in versione variant gold metallizzata).
Powered by 