Recensioni
In questa sezione trovi tutte le recensioni di film, con opinioni, analisi e giudizi sulle nuove uscite al cinema e in streaming, senza dimenticare i grandi classici del passato. Analizziamo ogni aspetto delle opere: regia, sceneggiatura, interpretazioni e valore complessivo, per offrire una lettura critica utile a chi ama il cinema e vuole scegliere cosa vedere.
I Fantastici Quattro: Gli Inizi, recensione del film Marvel
Insieme a Superman di James
Gunn (qui la nostra recensione), I Fantastici Quattro: Gli
Inizi è stato fin dal suo primo annuncio uno dei...
So cosa hai fatto: recensione del film che rinnova la saga
Il tentativo era legittimo, e forse
inevitabile, da parte della Columbia che, dopo essersi ritrovata
per le mani un inatteso cult in grado di...
Anatomia di una caduta: recensione del film di Justine Triet – #RoFF18
Ama raccontare storie di donne Justine
Triet. Lo fa anche alla Festa del Cinema di Roma con Anatomia
di una caduta, dramma a carattere processuale...
Holiday: recensione del film di Edoardo Gabbriellini – #RoFF18
Il genere del legal drama circoscrive la
sua narrazione agli eventi che si svolgono dentro e fuori il
tribunale giudiziario. Può cambiare il punto...
Nuovo Olimpo: recensione del film di Ferzan Ozpetek – #RoFF18
"Così il tempo e lo spazio non ci
separano." - Nuovo Olimpo. È un cinema che sa di casa, di famiglia,
quello di Ferzan Ozpetek....
Blaga’s Lessons: recensione del film di Stephan Komandarev – #RoFF18
Stephan Komandarev con il suo Blaga's
Lessons porta nella sezione Progressive Cinema della Festa del
Cinema di Roma uno sguardo sul mondo degli anziani,
tenuti...
Zucchero Sugar Fornaciari: recensione del film documentario sul cantante – #RoFF18
La carriera di Zucchero Sugar Fornaciari -
pseudonimo di Adelmo Fornaciari - ha fatto da spartiacque tra
la musica italiana: c’è solo un dopo Zucchero...
Un amor: recensione del film di Isabel Coixet – #RoFF18
Un amor, titolo dato al nuovo film della
spagnola Isabel Coixet, potrebbe a primo impatto portarci fuori
binario. La storia, in Concorso alla 18esima...
Killers of the Flower Moon: recensione del film di Martin Scorsese – Cannes 76
Presentato fuori concorso al Festival di Cannes, l'attesissimo Killers
of the Flower Moon è il nuovo film di Martin Scorsese che arriverà
nei cinema...
One Day All This Will Be Yours: recensione del film di Andreas Öhman – #RoFF18
La prima volta che incontriamo Lisa, la
protagonista di One Day All This Will Be Yours, è nella sua vasca
da bagno, in cerca...
The Erection of Toribio Bardelli: recensione del film di Adrián Saba – #RoFF18
La disfunzionale famiglia Bardelli, a 360°
gradi, è protagonista del racconto di Adrián Saba che nel corso di
due notti ci mostra i demoni...
Te l’avevo detto: recensione del film di Ginevra Elkann – #RoFF18
Il nostro pianeta si sta ribellando. Basta
volgere lo sguardo verso il cielo oppure al termostato. O anche ai
telegiornali, che ogni giorno annunciano...
The Devil On Trial – Processo al diavolo: recensione del docufilm Netflix
«Eravamo di fronte a uno scontro tra il
bene e il male… e quest’ultimo aveva scelto il Connecticut». È con
questa frase cupa e...
Diabolik chi sei?: recensione del film dei fratelli Manetti #RoFF18
Diabolik chi sei? è il terzo film dei
fratelli Manetti sul ladro mascherato dei fumetti. L’indiscusso
amore per la striscia a fumetti dei registi...
Mi fanno male i capelli: recensione del film con Alba Rohrwacher #RoFF18
Impronte nella sabbia. Alba Rohrwacher, nei panni di Monica, cerca
di seguirle facendo attenzione a mettere i piedi lì dove qualcun
altro già li...
Widow Clicquot: recensione del film con Haley Bennett e Tom Sturridge – #RoFF18
Bianco e nero. Vita e lutto. Due colori che
simboleggiano lo stato d’animo di Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot,
la vedova Clicquot, vissuta tra il 1777...
Mur: recensione del film di Kasia Smutniak – #RoFF18
È stato proiettato in anteprima mondiale al
Toronto International Film Festival e adesso viene presentato alla
Festa del Cinema di Roma 2023 nella sezione...
Fremont: recensione del film di Babak Jalali – #RoFF18
La guerra combattutasi in Afghanistan fino
al 2021 è una pagina di storia difficile da dimenticare. Leggendo
fra le righe di un racconto tanto...
The End We Start From: recensione del film di Mahalia Belo – #RoFF18
Nella sezione Grand Public della 18esima
edizione della Festa del Cinema di Roma arriva The End We Start
From, survival movie prevalentemente al femminile,...
Il convegno: recensione del nuovo film Netflix
Per entrare al meglio nella Spooky season,
le settimane che precedono Halloween, cosa guardare di meglio se
non un film dell’orrore! Netflix ha aggiunto...
Doppio passo: recensione del film di Lorenzo Borghini
Una favola moderna contemporanea quella che
Lorenzo Borghini racconta in Doppio passo, la sua opera prima.
L’eroe di questa favola è Claudio Russo (interpretato...
Ballerina: recensione del film coreano su Netflix
Il concetto del vendicarsi parte, come ben
sappiamo, da una specifica e pregressa azione da parte di terzi: un
torto subito. Più la sua...
L’ultima volta che siamo stati bambini: recensione del film di Claudio Bisio
Il mondo visto attraverso lo sguardo di un
bambino, è un mondo fatto di infinite e diverse possibilità. È un
mondo intessuto di colori,...
L’esorcista – Il credente, recensione del film di David Gordon Green
Se c’è una qualità che la Blumhouse ha
messo in evidenza e rafforzato nel corso di questi anni e dei
successi che ha ottenuto,...
Sick of Myself: recensione del film di Kristoff Borgli
Nessuno ci aveva preparato alla
vittimizzazione come mezzo per costruire una nuova identità di
successo. Tuttavia, basta un rapido sguardo a Instagram o
TikTok...
La moglie di Tchaikovsky: recensione del film
C'era anche La moglie di
Tchaikovsky di Kirill Serebrennikov nell'edizione 2022
del Festival di Cannes, quella che ha visto assegnare la Palma
d'Oro a Ruben Ostlund con...
L’imprevedibile viaggio di Harold Fry: recensione del film con Jim Broadbent
Quanto ci vuole per fare pace con se
stessi, per riscoprirsi uomini e donne diversi, per trovare il
buono nel mondo che ci circonda?...
Nowhere: recensione del nuovo film Netflix
In un futuro distopico e violento è
ambientato Nowhere: si tratta di un film spagnolo, diretto da
Albert Pintó e distribuito da Netflix. La...
Foe: recensione del film di Garth Davis
Una delle componenti necessarie perché la
fantascienza distopica funzioni è l’attenzione ai dettagli che la
rendano credibile, ovvero dettagli magari anche non percepiti
che,...
20 Days in Mariupol: recensione del documentario di Mstyslav Chernov
Un fortissimo scroscio di applausi ha
interrotto il silenzio assordante durato tutti i 99 minuti della
proiezione pomeridiana del documentario 20 Days in
Mariupol diretto...
Praying for Armageddon: recensione del documentario di Tonje Hessen Schei e Michael Rowley
Sala affollata per la proiezione serale del
documentario Praying for Armageddon di Tonje Hessen Schei e Michael
Rowley, presentato durante Mondovisioni, la rassegna di...
Reptile: recensione del thriller Netflix con Benicio Del Toro e Justin Timberlake
Tutti sono sospettati in Reptile, il nuovo
film thriller con Benicio Del Toro nei panni di un poliziotto
chiamato a risolvere un misterioso caso...
- Pubblicità -
TOP STORIES
- Pubblicità -