Home Blog Pagina 1053

Pop Corn da Tiffany podcast della puntata numero 178

0
Pop Corn da Tiffany podcast della puntata numero 178

Ecco il podcast per riascoltare la puntata 178 di Pop Corn da Tiffany in cui si è parlato di Oscar, di film in sala e di tanto altro. Come al solito in compagnia di Emanuele Rauco, Francesca Vennarucci, Simone Dell’Unto e (in regia ma non solo) Riccardo Iannaccone!

[iframe src=”https://www.mixcloud.com/widget/iframe/?feed=http%3A%2F%2Fwww.mixcloud.com%2Fpop-corn-da-tiffany%2Fpop-corn-da-tiffany-puntata-radio-n178-american-sniper-big-eyes-e-the-imitation-game%2F&embed_uuid=59937807-6c30-4da6-935d-81d97097aa3d&replace=0&hide_cover=1&embed_type=widget_standard&hide_tracklist=1″ frameborder=”0″ height=”180″ width=”660″][/iframe]

Pop Corn da Tiffany podcast della puntata 171: Interstellar

0
Pop Corn da Tiffany podcast della puntata 171: Interstellar

Ecco il podcast della puntata numero 171 di Pop Corn da Tiffany, in cui potete ascoltare l’interessante dibattito su Interstellar, di Christopher Nolan: vi è piaciuto o no?

[iframe src=”//www.mixcloud.com/widget/iframe/?feed=http%3A%2F%2Fwww.mixcloud.com%2Fpop-corn-da-tiffany%2Fpop-corn-da-tiffany-puntata-radio-n171-interstellar-si-interstellar-no-interstellar-forse%2F&embed_uuid=d7715b6a-2c0c-4aa6-834b-e8ec25359f9b&replace=0&hide_cover=1&embed_type=widget_standard&hide_tracklist=1″ height=”180″ width=”660″ frameborder=”0″][/iframe]

 

Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark Knight”, “Inception”), Interstellar vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”), Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here Anymore”) ed il premio Oscar Michael Caine (“Le regole della casa del sidro”). Il cast principale include anche Wes Bentley, Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e Topher Grace.

La trama: Quando i nostri giorni sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere un futuro tra le stelle.

Diretto da Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da Jonathan Nolan e Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher Nolan e Lynda Obst hanno prodotto Interstellar con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”) e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres (“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il Re leone”).

Pop Corn da Tiffany podcast della puntata 159: Godzilla e Cannes 2014

0

Pop Corn-da-TiffanyEcco il podcast della puntata numero 159 di Pop Corn da Tiffany! Per chi si fosse perso la diretta, per chi ha voglia di riascoltare la puntata, per chi era al cinema a vedersi qualche bel film e non ha potuto seguire i simpatici deliri in trasmissione.

Si è parlato di Godzilla, del cinema demenziale che continua ad incassare nonostante la qualità sempre più bassa del prodotto, di Cannes e di quello che fino a giovedì sembrava essere il palmares, e di tanto altro, tra serio e faceto.

Ecco la puntata 159 di Pop Corn da Tiffany!

[iframe width=”660″ height=”180″ src=”//www.mixcloud.com/widget/iframe/?feed=http%3A%2F%2Fwww.mixcloud.com%2Fpop-corn-da-tiffany%2Fpop-corn-da-tiffany-puntata-radio-n159-godzilla-torna-al-cinema%2F&embed_uuid=b45d744e-1801-435b-b0b8-63e11ed80341&replace=0&hide_cover=1&embed_type=widget_standard&hide_tracklist=1″ frameborder=”0″][/iframe]

Pop Corn da Tiffany podcast della puntata 155

0

Pop Corn-da-TiffanyEcco il podcast della 155esima puntata di Pop Corn da Tiffanyin cui Emanuele Rauco, Riccardo Iannaccone, Francesca Vennarucci e Simone Dell’Unto ci hanno raccontato, tra il serio e il faceto, tutte le novità della settimana cinematografica. Da il colpo al cuore di questi ultimi giorni, ovvero The Grand Budapest Hotel, fino al chiacchieratissimo e criticatissimo Noah, passando per gli MTv Movie Awards 2014.

Ecco il podcast!

[iframe src=”//www.mixcloud.com/widget/iframe/?feed=http%3A%2F%2Fwww.mixcloud.com%2Fpop-corn-da-tiffany%2Fpop-corn-da-tiffany-puntata-radio-n155-the-grand-budapest-hotel%2F&embed_uuid=046331de-187f-4a62-8fb8-8d78dbbd2daf&replace=0&hide_cover=1&embed_type=widget_standard&hide_tracklist=1″ frameborder=”0″ height=”180″ width=”660″][/iframe]

Pop Corn Da Tiffany podcast della puntata 151

0
Pop Corn Da Tiffany podcast della puntata 151

Pop Corn-da-TiffanyLa 151esima puntata di Pop Corn da Tiffany si apre all’insegna della musica tratta da Lei, film di Spike Jonze che è uscito la settimana scorsa ed è il filo rosso di tutta la puntata.

Tra le notizie di Francesca Vennarucci e Simone Dell’Unto, l’intervista di Emanuele Rauco a Davide Ferrerio, che ha presentato il suo film La Luna su Torino e la parentesi Nerd Herd, tutto sotto l’occhio vigile di Riccardo Iannaccone, ecco il podcast della puntata, che come al solito si chiude con le rubriche Io e Marlene e Spoilerman!

[iframe src=”//www.mixcloud.com/widget/iframe/?feed=http%3A%2F%2Fwww.mixcloud.com%2Fpop-corn-da-tiffany%2Fpop-corn-da-tiffany-puntata-radio-n151-her-need-for-speed%2F&embed_uuid=582929a9-a011-4b1c-be3a-7f2bca7a40a3&replace=0&hide_cover=1&embed_type=widget_standard&hide_tracklist=1″ frameborder=”0″ height=”180″ width=”660″][/iframe]

Pop Corn da Tiffany Podcast della puntata 141

0

Pop Corn da Tiffany PodcastEcco il podcast della puntata numero 141 di Pop Corn da Tiffany, in cui Emanuele Rauco, Serena Guidoni, Simone Dell’Unto e Riccardo Iannaccone ci hanno raccontato, tra una risata e una chiacchiera seria, la loro top ten dei migliori film del 2013.

Leggi anche: La Top 10 2013 di Cinefilos.it

Leggi anche: La top 10 2013 dei migliori film secondo Chiara

Oltre ad essere stata una delle puntare più divertenti che ci hanno regalato gli amici di Pop Corn da Tiffany, la 141 è stata anche (a sorpresa) l’ultima puntata della bravissima Serena Guidoni, che dal prossimo giovedì verrà sostituita da Francesca Vennarucci.

Qui il link alla PUNTATA n° 141

Pop Corn da Tiffany Podcast della puntata 140

0

Pop Corn-da-TiffanyEcco il podcast della puntata numero 140 di Pop Cord da Tiffany in cui, privati della piacevole e preziosa presenza di Serena Guidoni e Simone Dell’Unto, Emanuele Rauco e Riccardo Iannaccone si sono divertiti a raccontarci i loro film più attesi di questo 2014 appena cominciato.

Leggi anche: I film più attesi del 2014

Tra film d’autore, cose sconosciute ai più che solo il caro Emanuele Rauco conosce, altri titoli assolutamente imperdibili che Riccardo Iannaccone sostiene alla grande (tipo The Lego Movie, qui il trailer del film), ecco di seguito la puntata andata in onda ieri sera, giovedì 2 gennaio 2014, su Ryar Web Radio.

Leggi anche: I film consigliati per un 2014 di buon cinema

A QUESTO LINK torvate il podcast alla puntata numero 140!

 

Pop Corn da Tiffany Podcast della puntata 139

0

Pop Corn-da-TiffanyNell’ultima, esilarante puntata del 2013 di Pop corn da Tiffany, la grande squadra formata da Emanuele Rauco, Serena Guidoni e Simone Dell’Unto, e “diretta” da Riccardo Iannaccone, ha parlato come c’era da aspettarsi dei film di Natale, film belli e film brutti, cinepanettoni e piccoli gioielli di cinema silenziosi, grandi blockbuster e magiche storie d’animazione.

A QUESTO LINK torvate il podcast alla puntata numero 139!

Buon Ascolto e buone vacanze!

Pop Corn da Tiffany Podcast della puntata 138

0

Pop Corn-da-TiffanyPer chi non lo avesse fatto giovedì scorso, ecco a voi il modo per riascoltare la puntata numero 138 della trasmissione di Pop Corn da Tiffany.

Argomento principale della puntata è stato, come d’obbligo, Lo Hobbit la Desolazione di Smaug. Ascoltiamo insieme cosa hanno detto, tra una battuta e un commento serio, i nostri amici Serena Guidoni, Emanuele Rauco, Simone Dell’Unto e Riccardo Iannaccone!

QUI LI PODCAST DELLA PUNTATA n°138

Pop Corn da Tiffany n° 182: Jupiter e Birdman

0
Pop Corn da Tiffany n° 182: Jupiter e Birdman

Pop Corn-da-TiffanyLa redazione di Pop Corn da Tiffany torna per una puntata scoppiettante in cui si parlerà di due film, usciti la scorsa settimana, che rappresentano il meglio e il peggio di quello che è in sala in questi giorni: da una parte Jupiter il Destino dell’Universo, e dall’altra Birdman.

Ospiti della puntata saranno ovviamente anche i ragazzi di Ioma, le news di Francesca e Simone e tutte le rubriche della trasmissione.

Rimanete connessi, a partire dalle 21.30, su www.ryar.net.

Pop Corn da Tiffany How I Met Your Mother e Captain America the Winter Soldier

0

Pop Corn-da-TiffanyAndrà on air oggi alle 21.30 la 153esima puntata di Pop Corn da Tiffany, trasmissione di Ryar Web Radio che ci intrattiene, come ogni giovedì con chiacchiere e amenità sul mondo del cinema e delle serie tv. In studio per parlaci di argomenti seri e faceti ci saranno come sempre la professionalità di Emanuele Rauco, il fascino di Francesca Vennarucci, l’irriverenza di Simone Dell’Unto e alla regia (e non solo) Riccardo Iannaccone, anche noto al pubblico radiofonico come Spoilerman.

Puntata particolarmente ricca quella di questa sera, durante la quale, oltre ai consueti appuntamenti con notizie e rubriche, si parlerà Captain America the Winter Soldier, ultimo film Marvel arrivato al cinema trai pareri piuttosto concordanti: i Marvel Studios hanno finalmente realizzato un buon film. Ma sarà tanto anche lo spazio che Pop Corn da Tiffany dedicherà al finale di stagione e di serie di How I Met Your Mother, un finale che ha diviso, ma anche commosso, il pubblico storico che da dieci anni segue le avventure newyorkesi di Ted, Marshall, Lily, Robin e Barney.

L’appuntamento è alle 21.30 su Ryar Web Radio per la 153esima puntata di Pop Corn da Tiffany!

Pop Corn da Tiffany e IOMA 2015: i vincitori!

0
Pop Corn da Tiffany e IOMA 2015: i vincitori!

[iframe src=”https://www.mixcloud.com/widget/iframe/?embed_type=widget_standard&embed_uuid=cac27d38-b2e1-4b4f-826a-b5234a64cdbb&feed=https%3A%2F%2Fwww.mixcloud.com%2Fpop-corn-da-tiffany%2Fpop-corn-da-tiffany-puntata-radio-n192-ioma2015-italian-online-movie-awards%2F&hide_cover=1&hide_tracklist=1&replace=0″ frameborder=”0″ height=”180″ width=”660″][/iframe]

IOMA é un’associazione culturale libera, no-profit, costituita da cinefili, critici, studenti della settima arte e semplici appassionati che si riuniscono sul web per discutere e commentare i film usciti nelle sale e tutto quanto riguardi il mondo del cinema. L’evento principale promosso dall’associazione, dal quale deriva il nome della stessa, sono gli Italian Online Movie Awards, premi assegnati annualmente, solitamente nei mesi di Marzo/Aprile, ai migliori film usciti in sala in Italia a seguito di una serie di votazioni da parte di due diverse giurie secondo le direttive del Regolamento Ufficiale redatto periodicamente dalla Commissione IOMA.

Ioma 2015 Pop Corn da TiffanyTutti gli appassionati di cinema possono entrare a far parte della “Giuria Plenaria” e partecipare così all’ultimo turno delle votazioni degli Italian Online Movie Awards, quello che decreta i vincitori assoluti delle varie categorie. Ad una seconda giuria, composta da grandi consumatori ed esperti di film, detta “Giuria della Selezione Ufficiale”, viene affidato il compito di creare le Long Lists di 10/15 film (a seconda della categoria) che sono vincolanti per la successiva votazione dei nominati.

Nata nel 2002 dall’unione degli utenti del forum di cinema del sito web “Filmup.it”, IOMA costituisce oggi un vero e proprio punto di riferimento per gli spettatori italiani, che trovano consigli “alla pari” sui film più interessanti della stagione e sulle pellicole da recuperare in base al giudizio dei membri dell’associazione espressi quotidianamente sul Forum Ufficiale IOMA.

Dopo aver collaborato in passato tra le altre con l’associazione “Uomo Politico” per il concorso artistico cagliaritano ‘artistiCAmente’, IOMA si appresta ora, per l’edizione 2015 del premio, a stringere una forte collaborazione con il “Gold Elephant World – International Film & Musical Festival” di Catania, nel corso del quale sarà possibile vedere i film scelti dai giurati in alcune delle categorie ufficiali del Concorso IOMA 2015: “Film Europeo”, “Film Italiano Indipendente” e “Cortometraggio”.

Per informazioni più dettagliate sul premio, categorie premiate, regolamento ufficiale, film in concorso e giuria fare riferimento alle relative pagine presenti su questo sito.

Pop Corn da Tiffany 190: Fast and Furious 7 e Into the Woods

0
Pop Corn da Tiffany 190: Fast and Furious 7 e Into the Woods

Torna, con la cifra tonda di 190 puntate, Pop Corn da Tiffany, che questa settimana con la squadra titolare al completo ci racconta i film in sala. Fast and Furious 7 e Into the Woods saranno gli argomenti centrali dell’episodio che andrà in diretta live dalle 21.30 su www.ryar.net.

Emanuele Rauco, Francesca Vennarucci, Simone dell’Unto e Riccardo Iannaccone vi aspettano per una puntata di “cinema e chiacchiere quasi di prima scelta”.

Pop Corn da Tiffany 190: Fast & Furious 7 e Into the Woods

0

Pop Corn-da-TiffanyEcco il podcast della puntata numero 190 di Pop Corn da Tiffany. Francesca Vennarucci, Emanuele Rauco, Simone Dell’Unto e Riccardo Iannaccone hanno parlato principlamente di Fast & Furious 7 e Into the Woods.

Ecco il file audio:

[iframe src=”https://www.mixcloud.com/widget/iframe/?embed_type=widget_standard&embed_uuid=615d0af6-0b64-496f-8ee1-112b8f9ecce7&feed=https%3A%2F%2Fwww.mixcloud.com%2Fpop-corn-da-tiffany%2Fpop-corn-da-tiffany-puntata-radio-n190-fast-and-furious-7-into-the-woods-e-lady-canazza%2F&hide_cover=1&hide_tracklist=1&replace=0″ frameborder=”0″ height=”180″ width=”660″][/iframe]

Pop Corn da Tiffany 186: Margot Robbie, Will Smith e Mario Sesti

0
Pop Corn da Tiffany 186: Margot Robbie, Will Smith e Mario Sesti

Ecco il podcast della puntata numero 186 di Pop Corn da Tiffany con Francesca Vennarucci, Emanuele Rauco, Riccardo Iannaccone e Simone Dell’Unto.

[iframe src=”https://www.mixcloud.com/widget/iframe/?embed_type=widget_standard&embed_uuid=4d9f6d22-8bc9-4cd1-91c7-3f969f9c57ae&feed=https%3A%2F%2Fwww.mixcloud.com%2Fpop-corn-da-tiffany%2Fpop-corn-da-tiffany-puntata-radio-n186-margot-robbie-will-smith-mario-sesti%2F&hide_cover=1&hide_tracklist=1&replace=0″ frameborder=”0″ height=”180″ width=”660″][/iframe]

Pop Corn da Tiffany 172: podcast della puntata su Ghostbusters

0
Pop Corn da Tiffany 172: podcast della puntata su Ghostbusters

Ecco il podcast della puntata numero 172 di Pop Corn da Tiffany andata in onda giovedì 20 novembre con Emanuele Rauco, Francesca Vennarucci, Simone Dell’Unto e Riccardo Iannaccone su Ryar Web Radio.

[iframe src=”//www.mixcloud.com/widget/iframe/?feed=http%3A%2F%2Fwww.mixcloud.com%2Fpop-corn-da-tiffany%2Fpop-corn-da-tiffany-puntata-radio-n172-who-you-gonna-call-ghostbusters%2F&embed_uuid=4dec4f40-563b-4d51-b65a-653b5d9f788e&replace=0&hide_cover=1&embed_type=widget_standard&hide_tracklist=1″ height=”180″ width=”660″ frameborder=”0″][/iframe]

Ghostbusters

Pop Corn da Tiffany 159: Godzilla e Cannes 2014

0
Pop Corn da Tiffany 159: Godzilla e Cannes 2014

La 159esima puntata di Pop Corn da Tiffany ci porta nel mondo della distruzione, della storia del cinema e della tradizione che tenta di arrivare al cinema trasformandosi, in una parola Godzilla, il più grande mostro cinematografico di tutti i tempi che torna al cinema nel film di Gareth Edwards. Ma ovviamente si parlerà anche di Cannes 2014 e di cinema demenziale, ha ancora senso realizzarlo e andarlo a vedere?

L’accompagnamento musicale di Pop Corn da Tiffany sarà offerto dal Progetto Cani Neri.

L’appuntamento è questa sera alle 21.30 su Rayr Web Radio per la 159esima puntata di Pop Corn da Tiffany.

Godzilla, il film

Vi ricordiamo che Godzilla, diretto da Gareth Edwards, comprende nel cast attori del calibro di Aaron Taylor-JohnsonBryan CranstonElizabeth Olsen David Strathairn, Juliette Binoche e la new entry Ken Watanabe. La pellicola arriverà in Italia il 15 Maggio 2014. Akira Takarada, protagonista della pellicola originale, dovrebbe, inoltre, avere anche una piccola parte in questa rivisitazione, tornando sul set di Godzilla a sessanta anni di distanza dalla sua interpretazione.

Scritto da Max Borenstein, che ha rielaborato uno script di David S. Goyer e David Callaham, Godzilla sarà il film di punta della Warner Bros dell’anno 2014, visto che la data di uscita preventivata è stata infatti individuata nel 16 maggio 2014. Un film da cui la produzione si aspetta molto che, però, dovrà scontrarsi al botteghino con altre pellicole in uscita nello stesso periodo, quali The Amazing Spiderman 2, il reboot delle tartarughe ninja e il sequel dell’Alba del pianeta delle scimmie.

Pop Corn da Tiffany 154 podcast su Nymphomaniac e Game of Thrones

0

Pop Corn-da-TiffanyEcco il podcast della puntata numero 154 di Pop Corn da Tiffany, durante la quale si è parlato di Nymphomaniac, Game of Thrones 4 e Divergent. Inoltre Emanuele Rauco ha intervistato direttamente dal Bifest (Festival di Bari) Francesco Del Grosso regista di Fuoco Amico.

[iframe src=”//www.mixcloud.com/widget/iframe/?feed=http%3A%2F%2Fwww.mixcloud.com%2Fpop-corn-da-tiffany%2Fpop-corn-da-tiffany-puntata-radio-n154-game-of-thrones%2F&embed_uuid=32f754d6-dd7d-4bd0-aaa0-43bc47f2f4a9&replace=0&hide_cover=1&embed_type=widget_standard&hide_tracklist=1″ frameborder=”0″ height=”180″ width=”660″][/iframe]

In studio Francesca Vennarucci, Simone Dell’Unto e Chiara Guida, alla regia Riccardo Iannaccone.

NB: la colonna sonora di Storia di Una Ladra di Libri è stata candidata agli Oscar, ma non è stata composta da John Williams ma da Hans Zimmer.

Pop Corn da Tiffany 149 con Gianni Amelio e Snowpiercer

0
Pop Corn da Tiffany 149 con Gianni Amelio e Snowpiercer

Pop Corn-da-TiffanyPuntata numero 149 per la trasmissione Pop Corn da Tiffany in cui si parla di cinema, ma anche di tv e si fanno quattro chiacchiere di qualità in compagnia di Emanuele Rauco, Francesca Vennarucci, Simone Dell’Unto e Riccardo Iannaccone, alla regia e non solo.

Oggi la puntata sarà incentrata su due film che sono arrivati sui nostri schermi in questi giorni: La Bella e la Bestia e Snowpiercer. Inoltre, ospite d’onore sarà il regista Gianni Amelio, che nell’intervista fattagli da Emanuele Rauco parla del suo ultimo film documentario, Felice chi è diverso.

Infine ci sarà spazio per le news e per le rubriche, tutto questo giovedì 6 marzo a partire dalle 21.30 su Ryar Web Radio (www.ryar.net).

Pop Corn da Tiffany 147: Game of Thrones e Monuments Men

0

Pop Corn da TiffanyPuntata ricca di contenuti e curiosità quella che ci aspetta questa sera a Pop Corn da Tiffany. Per l’appuntamento 147 è stato programmato un confortevole angolo Nerd Herd in occasione dell’uscita del secondo trailer esteso di Game of Thrones 4, poi si parlerà anche di Monuments Men, film scritto diretto e interpretato da George Clooney, uscito la scorsa settimana. Oltre ai temi caldi della settimana ci saranno come al solito le rubriche e le news di Francesca e Simone. Alla regia e non solo Riccardo Iannaccone.

Questa settimana, eccezionalmente, il buon Emanuele Rauco viene sostituito da Chiara Guida di Cinefilos.it.

L’appuntamento è alle 21.30 su Ryar Web Radio!

POP Awards: al via le votazioni! Scopri le categorie e i nominati

0

Al via la prima edizione dei POP Awards (Premi Online del Pubblico) un gioco nato su iniziativa di un gruppo di siti di cinema che per questo Natale ha messo da parte la concorrenza reciproca e ha unito le forze per coinvolgere il pubblico nel giocare insieme con la passione per i film e le serie tv.

La fine dell’anno è proprio quel momento in cui arrivano le classifiche con “il meglio di” proposto da critici, redazioni, esperti. Ma cosa ne pensa il pubblico? Quali sono i film che hanno segnato l’immaginario collettivo e resteranno nelle memorie esperienziali di questo2023? Lo scopriremo grazie alle votazioni aperte a tutti su www.popawards.it.

Il network promotore dei POP Awards – formato da siti di cinema CiakClub, Cinefilos, Cinemadvisor, CinemaSerieTV, Il Cineocchio, longtake e ScreenWorld – ha ideato 20 categorie, dalle più classiche come miglior film, migliore serie, miglior interpretazione, alle più POP come miglior tormentone, miglior scena strappalacrime, miglior boomer e miglior serie da guardare per farti compagnia “mentre fai altro”, prendendo  in considerazione titoli usciti tra il 1gennaio e il 21 dicembre 2023.

In totale sono ben 151 nomination suddivise tra 72 al cinema, 56 al mondo seriale e 23 al fandome. Tra gli 83 titoli nominati, 48 sono film e 35 serie, 65% uomini e 35% donne, 22 italiani e 16 tra europei e asiatici. A guidare la classifica dei più titoli nominati non poteva che esserci il fenomeno Barbie (9 candidature), seguito a breve distanza da C’è ancora domani e Opphenheimer (6) e quindi Spider-Man Across the Spider-verse (5), Killers of the Flower Moon e la quarta stagione di Succession (4), The Whale, La fantastica signora Maisel, The Last of Us e Ted Lasso (3) per un totale di 22 nomination a Netflix, 17 a Sky/NowTV,14 a Warner Bros., 11 a 01 Distribution e 10 a Disney+.

Ora non resta che giocare con i POP Awards divertendosi nel votare i propri preferiti. Chiunque può votare sul sito www.popawards.it fino al 7 gennaio 2024 sapendo che così potrà unire i flussi delle proprie passioni e consegnare a nominati e vincitori un importante premio che ne riconosce il forte impatto sul nostro immaginario collettivo.

I vincitori dei POP Awards saranno annunciati il 15 gennaio 2024 sul sito www.popawards.it e sui canali social ufficiali.

POP Awards (Premi Online del Pubblico) I edizione: ecco tutti i vincitori!

0

Dal 23 dicembre al 7 gennaio scorso, sul sito www.popawards.it si sono aperte le votazioni per decretare i film, le serie tv e i personaggi più amati dal pubblico durante il 2023 grazie alla prima edizione dei POP Awards (Premi Online del Pubblico), un gioco nato su iniziativa di un gruppo di siti di cinema. Messe da parte la concorrenza reciproca, le redazioni di CiakClub, Cinefilos, Cinemadvisor, CinemaSerieTV, Il Cineocchio, longtake e ScreenWorld hanno unito le forze per coinvolgere chiunque bruci di passione per film e serie tv.

20 categorie, dalle più classiche come miglior film, migliore serie, miglior interpretazione, alle più POP come miglior tormentone, miglior scena strappalacrime, miglior boomer e miglior serie da guardare per farti compagnia “mentre fai altro” a cui sono stati nominati titoli usciti tra il 1° gennaio e il 21 dicembre 2023.

Ogni vota conta e le oltre 16mila preferenze arrivate sono state verificate e scrutinate, decretando un risultato schiacciante: è Oppenheimer di Christopher Nolan (Universal Pictures) il film del 2023 che entrerà di diritto nella memoria collettiva del pubblico, aggiudicandosi ben cinque POP Award su 6 nomination: miglior film, miglior interpretazione in un film (Cillian Murphy), scena cult dell’anno (Trinity Test), miglior trailer e personaggio dell’anno (J. Robert Oppenheimer). Nonostante il record di nove candidature, il fenomeno Barbie di Greta Gerwig (Warner Bros Italia) si deve “accontentare di del premio come miglior tormentone musicale (Just Ken) e un meritatissimo miglior villain assegnato a il patriarcato in ex aequo con C’è ancora domani di Paola Cortellesi (Vision Distribution) a sua volta decretato, con poca sorpresa, miglior film italiano dell’anno.

Tra le serie tv è The Last of Us di Craig Mazin e Neil Druckmann (Sky/Now) a farla da padrona trionfando in tutte e tre le categorie in cui era nomata: miglior serie, miglior interpretazione in una serie (Pedro Pascal) e miglior episodio (S01E03 Molto, molto tempo). Il pubblico ha decretato La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton di Shonda Rhimes (Netflix) la miglior serie da guardare “mentre fai altro”. Votatissima anche Questo mondo non mi renderà cattivo di Zerocalcare (Netflix) che non si accontenta del titolo di miglior serie animata ma anche quello di miglior serie italiana.

Sempre in ambito animazione è Spider-Man: Across the Spider-Verse di Joaquim Dos Santos, Justin K. Thompson e Kemp Powers (Eagle Pictures) a venire incoronato miglior film animato, mentre è la bella serie Pluto di Naoki Urasawa e Takashi Nagasaki (Netflix) a ricevere il riconoscimento di serie invisibile (poco promossa e poco vista ma che merita di essere recuperata). Resta in Giappone anche il premio gemello di film invisibile andato a Godzila Minus One di Takashi Yamazaki (Nexo Digital)

Tra gli altri premi POP, La chimera di Alice Rohrwacher (01 Distribution) si aggiudica il titolo di miglior locandina, il commovente finale di Guardiani della galassia Vol. 3 di James Gunn (Walt Disney Studio) ci regala la miglior scena strappalacrime, mentre è Martin Scorsese su TikTok il miglior boomer dell’anno.

Nominati e vincitori del POP Awards

Film dell’anno

Vincitore: Oppenheimer

Nominati: Anatomia di una caduta, Barbie, C’è ancora domani, Decision to Leave, Gli spiriti dell’isola, Killers of the Flower Moon, Wonka, Spider-Man: Across the Spider-Verse, The Whale

Serie tv dell’anno

Vincitore: The Last of Us

Nominati: The Crown 6, The Bear 2, Ted Lasso 3, Succession 4, Silo, One Piece, Loki 2, La fantastica signora Maisel 5, La caduta della casa degli Usher

Serie Italiana dell’anno

Vincitore: Questo mondo non mi renderà cattivo

Nominati: Call My Agent – Italia, I leoni di Sicilia, La legge di Lidia Poët, Mare fuori 3, SuburraEterna

Film d’animazione dell’anno

Vincitore: Spider-Man: Across the Spider-Verse

Nominati: Elemental, Nimona, Prendi il volo, Super Mario Bros., The First Slam Dunk, Wish

Serie tv animata dell’anno

Vincitore: Questo mondo non mi renderà cattivo

Nominati: Blue Eye Samurai, Invincible 2, L’attacco dei giganti 4, Scott Pilgrim – La serie

Miglior interpretazione in un film

Vincitore: Cillian Murphy (Oppenheimer)

Nominati: Brendan Fraser (The Whale), Caleb Landry Jones (DogMan), Carey Mulligan (Maestro), Joaquin Phoenix (Napoleon), Lily Gladstone (Killers of the Flower Moon), Margot Robbie (Barbie), Paola Cortellesi (C’è ancora domani), Pierfrancesco Favino (L’ultima notte di Amore), Sandra Huller (Anatomia di una caduta)

Miglior interpretazione in una serie

Vincitore: Pedro Pascal (The Last of Us)

Nominati: Bella Ramsay (The Last of Us), Brett Goldstein (Ted Lasso 3), Bruce Greenwood (La caduta degli Usher), Hannah Waddingham (Ted Lasso 3), Jeremy Allen White (The Bear 2), Kieran Culkin (Succession 4), Matthew Macfayden (Succession 4), Rachel Brosnahan (La fantastica signora Maisel 5), Sarah Snook (Succession 4)

Migliore scena strappalacrime

Vincitore: Finale di Guardiani della Galassia Vol. 3

Nominati: Finale di Wonka, Finale di The Whale, Scena “A bocca chiusa” di C’è ancora domani, Scena madre-figlio Spider-Man: Across the Spider-Verse, Scena “Il tempo guarisce tutte le ferite”- The Last of Us

Scena cult dell’anno

Vincitore: Trinity Test in Oppenheimer

Nominati: Il monologo sui limoni in La caduta degli Usher, Just Ken in Barbie, La cena di Natale di The Bear 2, La festa iniziale di Babylon

Miglior serie da guardare mentre fai altro

Vincitore: La regina Carlotta: una storia di Bridgerton

Nominati: Beckham, Just Like That 2, Pesci Piccoli, The Gilded Age 2

Miglior film invisibile

Vincitore: Godzilla Minus One

Nominati: Animali selvatici, As bestas, Close, Dream Scenario, Holy spider, Il male non esiste, Misericordia, Ritorno a Seoul, Sisu

Miglior serie invisibile

Vincitore: Pluto

Nominati: Beef, Daisy Jones & The Six, In viaggio con Eugene Levy, Lawmen: Bass Reeves, Monarch: Legacy of Monsters, Sciame, Still Up, The Curse, White House Plumbers

Miglior episodio

Vincitore: The Last of Us – Episodio 3

Nominati: La Fantastica Signora Maisel 5 – Episodio fInale , Loki 2 – Episodio 6, Succession 4 – Episodio 3, The Bear 2 – episodio 6

Miglior Trailer

Vincitore: Oppenheimer

Nominati: Barbie, Civil War, Dune – Parte Due, Furiosa, Godzilla Minus One, Il ragazzo e l’airone, Killers of the Flower Moon, Loki 2, One Piece

Miglior locandina

Vincitore: La chimera

Nominati: Barbie, El conde, Talk To Me, The Killer, The Palace

Miglior tormentone musicale

Vincitore: Just Ken (Barbie)

Nominati: Call Me Manny (Babylon), Le Monde (Talk to me), Love Story – Taylor Swift (The Bear 2), Peaches (Super Mario Bros.)

Miglior Boomer

Vincitore: Martin Scorsese su TikTok

Nominati: Indiana Jones / Harrison Ford che sa passare il testimone, Jamie Lee Curtis ad ogni sua dichiarazione/apparizione/ruolo, Nic Cage semplicemente Nic Cage, Tom Cruise che salva il cinema

Miglior Villain

Vincitore: Patriarcato (Barbie e C’è ancora domani)

Nominati: Art the Clown (Terrifier 2), David (The Last of Us), Le Major durante lo sciopero, M3GAN, Miguel O’Hara (Spider-Man: Across the Spider-Verse), Strauss (Oppenheimer), William Hale (Killers of the Flower Moon)

Miglior personaggio

Vincitore: J. Robert Oppenheimer (Oppenheimer)

Nominati: Beach Ken (Barbie), Carmy (The Bear 2), Delia (C’è ancora domani), Ellie (The Last of Us), Gwen (Spider-Man: Across the Spider-Verse), Joel (The Last of Us), Monkey D. Rufy (One Piece), Rocket Raccoon (Guardiani della Galassia Vol. 3), Stereotypical Barbie (Barbie)

Sono loro i 20 vincitori, sui 151 nomati, della prima edizione dei POP Awards (Premi Online del Pubblico) annunciati oggi sul sito www.popawards.it e i canali social collegati.

Una prima edizione che ha ulteriormente sottolineato lo stato di buona salute dell’affezione del pubblico per film e serie tv, che in questo 2023 è tornato a riempire le sale, ha continuando seguire i propri beniamini su canali tv e piattaforme di streaming e non smette di appassionarsi a storie e personaggi che continuano ad essere il fulcro dell’immaginario collettivo.

Una collaborazione entusiasmante per le redazioni di CiakClub, Cinefilos, Cinemadvisor, CinemaSerieTV, Il Cineocchio, longtake e ScreenWorld, per il partner tecnico Move Forward e per tutti i creator che fin da subito hanno supportato l’iniziativa.

E come spesso leggiamo alla fine dei titoli di coda dei più amati franchise degli ultimi anni: POP Awards will return.

Poor Things: prime foto ufficiali per il nuovo film di Yorgos Lanthimos

0

Sono state pubblicate le prime immagini di Poor Things, il nuovo film del regista greco Yorgos Lanthimos conosciuto in particolare per The Lobster, Il sacrificio del cervo sacro e La favorita. Con questa sua nuova pellicola, egli dà ora vita ad una contorta storia di seconde possibilità ispirata a Frankenstein. Secondo la sinossi ufficiale, infatti, Poor Things è incentrato sull’incredibile storia e sulla fantastica evoluzione di Bella Baxter (interpretata da Emma Stone), una giovane donna riportata in vita dal brillante e non ortodosso scienziato Dr. Godwin Baxter (Willem Dafoe).

Sotto la protezione di Baxter, Bella è desiderosa di imparare e conoscere il mondo. Attratta però dalla mondanità, la giovana deciderà di scappare con Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo), un astuto e dissoluto avvocato, in una vorticosa avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella farà dunque di tutto per difendere la propria uguaglianza rispetto agli altri. Oltre agli attori qui citati, il film sarà interpretato anche da Ramy Youssef e Jerrod Carmichael.

Il tutto è basato sull’omonimo romanzo del 1992 dell’autore scozzese Alasdair Gray ed è scritto da Tony McNamara, autore anche del precedente film di Lanthimos, La favorita. Il film rappresenta inoltre anche la seconda collaborazione tra il regista e la Stone, che torneranno a lavorare insieme anche per il prossimo già annunciato film di Lanthimos, AND. In attesa di poter sapere di più anche su quel progetto, la Searchlight Pictures, che si occupa della distribuzione del film, oltre ad aver rivelato le immagini che si possono vedere qui di seguito, ha annunciato che la data d’uscita in sala di Poor Things è fissata all’8 settembre di quest’anno.

Poor-Things-Yorgos-Lanthimos
Emma Stone e Ramy Youssef in Poor Things
Poor-Things-Willem-Dafoe
Willem Dafoe in Poor Things
Poor-Things-Emma-Stone
Emma Stone in Poor Things

Fonte: Indiewire

Poor Things: il teaser trailer del nuovo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone

0

Il primo trailer ufficiale dell’adattamento dell’acclamato regista Yorgos Lanthimos (The Lobster, Il sacrificio del cervo sacro) dell’omonimo romanzo bestseller di Alasdair GrayPoor Things, che funge da rivisitazione ancora più contorta del classico romanzo horror di fantascienza di Mary Shelley, sarà online domani, ma oggi abbiamo la possibilità di vedere il primo teaser, che ci introduce a nuove immagini del film ed alla sua atmosfera, caratterizzata da ambienti e colori molto particolari.

Il film è descritto come “un racconto vittoriano di amore, scoperta e audacia scientifica, Poor Things racconta l’incredibile storia di Belle Baxter, una giovane donna riportata a vita da uno scienziato eccentrico ma brillante.” Sotto la sua protezione, Bella diventa desiderosa di imparare e conoscere il mondo. Attratta però dalla mondanità, la giovana deciderà di scappare con Duncan Wedderburn, un astuto e dissoluto avvocato, in una vorticosa avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella farà dunque di tutto per difendere la propria uguaglianza rispetto agli altri.

Emma Ston interpreta la giovane donna, mentre in Poor Things recitano anche Willem Dafoe, Mark Ruffalo, Ramy Youssef, Christopher Abbott, Jerrod Carmichael, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter e Wayne Brett. Alla sceneggiatura vi è invece Tony McNamara, autore anche del precedente film di Lanthimos, La favorita. Il film rappresenta inoltre anche la seconda collaborazione tra il regista e la Stone, che torneranno a lavorare insieme anche per il prossimo già annunciato film di Lanthimos, AND. In attesa di poter sapere di più anche su quel progetto, la Searchlight Pictures, che si occupa della distribuzione del film, ha annunciato che la data d’uscita in sala di Poor Things è fissata all’8 settembre di quest’anno.

Poor Things: Emma Stone è un Frankenstein reinventato nella nuova foto

0

Il primo trailer dell’adattamento dell’acclamato regista Yorgos Lanthimos (The Lobster, Il sacrificio del cervo sacro) del romanzo bestseller di Alasdair Gray, Poor Things, che funge da rivisitazione ancora più contorta del classico romanzo horror di fantascienza di Mary Shelley, sarà online domani, ma oggi abbiamo la possibilità di vedere nuove immagino del personaggio protagonista della storia interpretato da Emma Stone ( The Amazing Spider-Man, La Favorite).

Sembra che questa interpretazione della storia si appoggi maggiormente alle influenze di Frankenstein del libro, poiché è descritto come “un racconto vittoriano di amore, scoperta e audacia scientifica, Poor Things racconta l’incredibile storia di Belle Baxter, una giovane donna riportata a vita da uno scienziato eccentrico ma brillante.”

Emma Ston interpreta la giovane donna, mentre in Poor Things recitano anche Willem Dafoe, Mark Ruffalo, Ramy Youssef, Christopher Abbott, Jerrod Carmichael, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter e Wayne Brett. Dai un’occhiata al nuovo fermo insieme ad alcune immagini rilasciate in precedenza di seguito.

Poor Things Emma Stone

Le altre foto ufficiali

Sotto la protezione di Baxter, Bella è desiderosa di imparare e conoscere il mondo. Attratta però dalla mondanità, la giovana deciderà di scappare con Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo), un astuto e dissoluto avvocato, in una vorticosa avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella farà dunque di tutto per difendere la propria uguaglianza rispetto agli altri. Oltre agli attori qui citati, il film sarà interpretato anche da Ramy Youssef e Jerrod Carmichael.

Poor Things è basato sull’omonimo romanzo del 1992 dell’autore scozzese Alasdair Gray ed è scritto da Tony McNamara, autore anche del precedente film di Lanthimos, La favorita. Il film rappresenta inoltre anche la seconda collaborazione tra il regista e la Stone, che torneranno a lavorare insieme anche per il prossimo già annunciato film di Lanthimos, AND. In attesa di poter sapere di più anche su quel progetto, la Searchlight Pictures, che si occupa della distribuzione del film, oltre ad aver rivelato le immagini che si possono vedere qui di seguito, ha annunciato che la data d’uscita in sala di Poor Things è fissata all’8 settembre di quest’anno.

Poongsan – recensione

Poongsan – recensione

Presente nella selezione ufficiale in concorso del Festival Internazionale del Film di Roma, Poongsan, scritto da Kim Ki-Duk e diretto dal suo ex assistente Jun Jae-Hong, è un thriller politico ad alto impatto emotivo che palesa i rapporti tra la Korea del Sud e quella del Nord attraverso la brutalità e il nichilismo.

Poolman: prime foto del debutto alla regia di Chris Pine

0
Poolman: prime foto del debutto alla regia di Chris Pine

È stata rivelata una foto di Poolman per il debutto alla regia di Chris Pine. L’immagine dà una prima occhiata al personaggio protagonista interpretato dallo stesso Chris Pine, che diventa un detective dilettante dopo aver scoperto i piani per rubare l’acqua di Los Angeles. Il film sarà presentato in anteprima al Toronto International Film Festival 2023 , che si svolgerà dal 7 al 17 settembre.

Poolman è diretto da Chris Pine da una sceneggiatura che ha scritto insieme a Ian Gotler. Il progetto è descritto come “Il grande Lebowski incontra il film noir di Los Angeles con una salutare spruzzata di La La Land” e dovrebbe presentare divertenti cameo. Il film è interpretato da Chris Pine, Annette Bening, Danny DeVito, Ariana DeBose, Jennifer Jason Leigh e DeWanda Wise.

Il film è incentrato su Darren Barrenman, uno sfortunato sognatore e aspirante filosofo che passa le sue giornate a prendersi cura della piscina del condominio Tahitian Tiki nella soleggiata Los Angeles e a partecipare alle riunioni del consiglio comunale con i suoi vicini Jack e Diane (DeVito, Bening)“, si legge nella sinossi. “Quando Barrenman scopre il più grande furto d’acqua nella storia di Los Angeles dai tempi di Chinatown, stringe alleanze inquiete con una femme fatale bella e connessa mentre segue ogni pista che può con funzionari corrotti della città, tipi di Hollywood bruciati e misteriosi benefattori – tutto in nome della protezione della sua preziosa Los Angeles.” Pine e Gotler producono attraverso il loro società Barry Linen Motion Pictures, insieme a Stacey Sher e Patty Jenkins. Il progetto riunisce Pine e Jenkins dopo aver lavorato insieme in Wonder Woman , Wonder Woman 1984 e nella serie limitata I Am the Night.

Ponyo sulla scogliera: recensione del film

0
Ponyo sulla scogliera: recensione del film

La recensione del film d’animazione Ponyo sulla scogliera per la regia del maestro Hayao Miyazaki.

Una bambina pesce fugge dalla sua casa incubatrice in fondo al mare e approda in una cittadina della costa, dove viene salvata da Sosuke, un bambino che la ribattezza Ponyo, senza sapere che in realtà la bambina è una creatura dell’acqua, figlia di Mammare, signora degli abissi. Fujomoto, il padre della ragazzina, cerca di riportarla nel mare, ma lei non ne vuol sapere e tenta di diventare umana usando la magia, creando uno scompenso tra terra e acqua che porta ad uno tsunami e ad una regressione all’ambiente della cittadina come era nella preistoria, sotto marino e con creature ormai estinte. Ponyo e Sosuke dovranno trovare un modo per rimanere insieme senza stravolgere i loro rispettivi mondi.

Anno: 2008

Regia: Hayao Miyazaki

Con le voci di: Agnese Marteddu (Ponyo), Ruggero Valli (Sosuke), Massimo Corvo (Fujomoto), Sabrina Duranti (Gran Mammare), Laura Romano (Risa), Carlo Scipioni (Koichi), Franca Lumachi (Toki), Ludovica Modugno (Yoshie)

Sinossi:

Una bambina pesce fugge dalla sua casa incubatrice in fondo al mare e approda in una cittadina della costa, dove viene salvata da Sosuke, un bambino che la ribattezza Ponyo, senza sapere che in realtà la bambina è una creatura dell’acqua, figlia di Mammare, signora degli abissi. Fujomoto, il padre della ragazzina, cerca di riportarla nel mare, ma lei non ne vuol sapere e tenta di diventare umana usando la magia, creando uno scompenso tra terra e acqua che porta ad uno tsunami e ad una regressione all’ambiente della cittadina come era nella preistoria, sotto marino e con creature ormai estinte. Ponyo e Sosuke dovranno trovare un modo per rimanere insieme senza stravolgere i loro rispettivi mondi.

Ponyo sulla scogliera: recensione del film

Analisi

Ponyo sulla scogliera – Dopo diversi film con tematiche più adulte, stavolta Miyazaki sembra richiamarsi al mondo delle fiabe e dell’infanzia, e lui stesso ammette in un paio d’interviste che l’idea per Ponyo gli era venuta guardando il film di Disney La Sirenetta. In realtà, Ponyo sulla scogliera non è solo una fiaba per bambini, anche se rimane uno dei film più adatti, per tematiche e assenza di scene e situazioni più adulte, ad un pubblico infantile, più ancora de La città incantata.

Rilettura della Sirenetta, certo, ma in un contesto diverso, in cui l’autore riprende i temi a lui cari, l’ecologia, l’equilibrio tra generazioni, il rispetto dell’altro, la voglia di seguire la propria strada: se l’amicizia tra diversi Sosuke e Ponyo è estremamente delicata, risultano simpatici gli altri rapporti descritti nella storia, non ultimo quello con gli ospiti del pensionato dell’isola, che ritornano alla vita grazie al nuovo rapporto con la natura e gli elementi, scatenati dalla nuova ospite della loro zona.

Nell’animazione, in piena era digitale, Miyazaki compie una scelta coraggiosa: torna a disegnare tutto prevalentemente a mano, ed ad animare, richiamandosi ai disegni dei bambini ma anche alle stampe di mare tradizionali giapponesi, in un misto molto ricco che porta valore aggiunto ad una fiaba che diverte e fa riflettere, molto lontana dagli stereotipi di un’animazione giapponese disimpegnata e violenta che in molti si portano dietro, ancora oggi, dopo anni di film decisamente di qualità presentati al cinema e per il mercato dell’home video.

Certo, in molti hanno preferito le storie più complesse del maestro giapponese, film come La città incantata, Il castello errante di Howl o La principessa Mononoke, ma Ponyo sulla scogliera resta una fiaba intelligente, per bambini attenti e per chi ha conservato in sé una parte di infanzia che non è infantilismo, ma capacità di sognare, di saper guardare oltre, di immaginare un mondo fantastico anche partendo dalla realtà di tutti i giorni, da una vita in cui può venir fuori la magia di un momento che cambia tutto e che apre nuovi orizzonti.

Carine anche le canzoni, riadattate e tradotte in italiano senza crearne di nuove, all’interno di una colonna sonora originale che come sempre è molto curata, sinfonica e di gran respiro.

Ponyo sulla scogliera consola chi non si è mai rassegnato alla fine non lieta de La Sirenetta di Andersen, costruendo una storia e un finale comunque meno melensi e più credibili, sia pure nel contesto della fiaba, di quelli de La Sirenetta di Disney. In fondo, quello che è importante è saper trovare un equilibrio, fuori e dentro di sé, con gli altri e con la natura: e il tutto viene detto, come sempre nelle opere di Miyazaki, senza retorica.

Pongo il cane milionario: due clip dal film

0
Pongo il cane milionario: due clip dal film

Ecco due clip dal film Pongo il cane milionario, in uscita oggi in sala e distribuito da Eagle Pictures.

Il regista del film, Tom Fernández, ha dichiarato in merito: “Pongo il cane milionario è un film brillante, divertente, variopinto, piacevole. È un genere a sé: il protagonista non parla, ma cucina, guida, ecc. Fa cose straordinarie, regalandoci scene memorabili. Il suo viaggio sul grande schermo trasforma i suoi vizi in bisogno d’affetto e d’amicizia.

Di seguito la trama del film: Da quando ha vinto alla lotteria, Pongo ha scelto una vita di lusso e capricci. Il suo assistente personale, Alberto, amministra la sua immensa fortuna e cerca invano di convincerlo a diventare più responsabile e a smetterla di sperperare. Un giorno, Pongo riceve la proposta di un milionario senza scrupoli, Montalbán, pronto a farlo diventare una star. Malgrado i consigli di Patricia, la bella ex-compagna di Università di Alberto, i progetti di Montalbán si arenano. Così Alberto decide di rapire Pongo con l’aiuto dei suoi due scagnozzi, Marcos e Tenaglia. Grazie a questa esperienza, Pongo scopre gli insidiosi pericoli della vita, impara a conoscere meglio se stesso e capisce che la vera ricchezza è nell’amicizia autentica.pongo il cane milionario

Pompeii: primo poster per il film di Paul W.S. Anderson

0

La Tristar Pictures ha pubblicato  il primo poster del nuovissimo film di Paul W.S. Anderson Pompei. Alcune voci circolate in merito alla pellicola parlerebbero di una sequenza (non è certo se sarà posizionata all’inizio o alla fine del film) in cui un team di archeologi, scoprendo l’antica città, effettua il ritrovamento di una coppia stretta in un abbraccio come simbolo del loro amore conservato nel tempo. I due corpi sarebbero quelli di uno schiavo (Kit Harrington) che è riuscito a superare tutte le avversità pur di vivere i suoi ultimi momenti tra le braccia della figlia del suo padrone (Emily Browning) poco prima che il Vesuvio li tramutasse in cenere. Ecco di seguito il poster che raffigura proprio i due protagonisti stretti nell’iconico abbraccio:

pompeii-posterPompeii è un’avventura drammatica incentrata su una storia d’amore ambientata nel 79 d.C. Il protagonista è lo schiavo Milo, che, venuto a conoscenza dell’eruzione del Vesuvio, farà di tutto per mettere in salvo la sua amata ed anche un suo amico gladiatore. Nel cast Kit Harington, Carrie-Anne Moss, Emily Browning, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Paz Vega, Jessica Lucas, Jared Harris e Kiefer Sutherland. Il film arriverà in 3D nelle sale americane il 21 Febbraio 2014.

Fonte: RapeOfSilicon

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità