Home Blog Pagina 1313

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, Rian Johnson sul mistero dei genitori di Rey

0

Un dubbio si era insinuato nella testa di milioni di fan dopo l’uscita, due anni fa, de Il Risveglio della Forza: chi sono i genitori di Rey? Quali sono le sue origini? Da dove viene questa eroina senza legami né passato? Ebbene chi si aspettava una risposta già in Star Wars: Gli Ultimi Jedi, potrebbe essere rimasto deluso da quanto dichiarato nel film da Kylo Ren (Adam Driver) che pronuncia queste parole alla ragazza: “Sei soltanto la figlia di due mercanti di Jakku che ti hanno venduta in cambio di soldi“.

È evidente e comprensibile il senso di smarrimento di fronte a questa dichiarazione, che ha del tutto “spento” l’entusiasmo iniziale in merito alla questione del passato di Rey. I suoi genitori sono davvero ciò che dice Kylo, oppure il ragazzo sta mentendo? A dissipare ogni possibile interpretazione ci ha pensato però Rian Johnson, regista e sceneggiatore del film, precisando che “non giocherò il ruolo dell’insegnante che arriva e corregge chiunque, ma devo confermarvi l’onestà di quella scena e delle intenzioni di Kylo. Non penso stia mentendo a Rey, l’ho scritta come una rivelazione onesta a cui segue una reazione altrettanto onesta“.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, svelata l’origine dei Cavaliere di Ren

Sapete benissimo che non sarò coinvolto nella scrittura del prossimo episodio. J.J.Abrams e Chris Terrio si occuperanno invece dello script, dunque non so come si risolverà la questione dei genitori di Rey. Per me era importante dare una risposta onesta che ancora oggi mi piace e in cui credo.”

Come andrà a finire? La versione di Kylo sarà quella vera? Voi cosa ne pensate?

Fonte: ComicBookMovie

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, disponibile per l’ascolto la soundtrack ufficiale

0

È arrivato nelle nostre sale il 13 dicembre Star Wars: Gli Ultimi Jedi, ottavo capitolo della saga scritto e diretto da Rian Johnson (che si occuperà della gestione creativa della prossima trilogia). Nel film, che riprende dagli eventi lasciati in sospeso da Il Risveglio della Forza, abbiamo ascoltato le melodie classiche di John Williams a cui il compositore ha mescolato nuove tracce per accompagnare le avventure di Rey, Luke Skywalker, Kylo Ren e tutti gli altri personaggi.

Nel frattempo, sul canale youtube della Disney Music, è stata resa disponibile per l’ascolto l’intera soundtrack ufficiale del film composta da ben venti tracce. Le trovate qui sotto.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, il collegamento tra Snoke e Darth Vader

Star Wars: Gli Ultimi Jedi vede nel cast Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis, Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Con il nuovo capitolo, affidato alla scrittura e alla regia di Rian Johnson, la Saga ritrova l’elemento sorpresa all’interno del racconto. Se con Il Risveglio della Forza il pubblico era stato messo di fronte a un nuovo inizio che ricalcava, forse troppo, Una Nuova Speranza, con Gli Ultimi Jedi c’era la consapevolezza di doversi staccare dell’eredità della trilogia originale. La scelta è ricaduta, dunque, su una storia ricca di colpi di scena, affollata di personaggi e sotto-trame, che danno alla confezione finale un aspetto florido, ricco ma confuso… (continua a leggere la nostra recensione)

Justice League: il direttore della fotografia torna a parlare del costume nero di Superman

0

Qualche settimana fa le dichiarazioni del direttore della fotografia di Justice League Fabian Wagner sul tanto chiacchierato costume nero di Superman (escluso dalla versione finale del film) avevano destato la curiosità dei fan. “Era un look molto bello, ma purtroppo non siamo riusciti a inserirlo nel finale cut“, aveva commentato Wagner in un’intervista.

Ora sembra che quelle dichiarazioni non fossero del tutto vere, o forse riportate in maniera poco fedele alla realtà dei fatti. Raggiunto infatti da Collider, Wagner ha avuto l’opportunità di chiarire qualche punto sulla questione “costume”. Queste le sue parole in merito:

Justice League: online i primi tre minuti del film

Ad essere completamente onesto, non ricordo se il costume nero era presente quando stavamo girando un test o se stavamo effettivamente girando una scena vera per il film. In ogni caso vedere il costume nero è stato grandioso, ma non ero sicuro al 100% che l’avremmo poi visto nel final cut“.

Il problema legato al costume nero di Superman sembrerebbe dunque risolto. È evidente, dopo aver letto la risposta del collaboratore di Zack Snyder, che il regista insieme agli addetti ai costumi, avevano sviluppato una versione alternativa della classica tuta blu, presente nei fumetti e molto importante per la caratterizzazione dark del personaggio. Resta da scoprire se il costume nero sarà nei prossimi film DC oppure verrà definitivamente abbandonato.

Fonte: ComicBookMovie

Wolverine, fonte rivela: “Marvel entusiasta all’idea di un reboot”

0

Arriva dal The Hollywood Reporter un’anticipazioni riguardo ai benefici sul recente accordo stipulato da Disney e Fox, che tra le varie cose darà l’opportunità ai Marvel Studios si lavorare con Wolverine, uno dei personaggi più iconici della library Marvel Comics.

Proprio in merito a questa opportunità una fonte vicina allo studios di Kevin Feige ha permesso di rivelare alcune informazioni privilegiate. In prima istanza sembra che Michael Fassbender e Jennifer Lawrence hanno firmato costosi contratti per confermare l’impegno in X-Men: Dark Phoenix e questi contratti verranno mantenuti da Marvel Studios ma a costi importanti.

LEGGI ANCHE: Stan Lee commenta l’arrivo di X-Men e Fantastici Quattro nel MCU

Per quanto riguarda invece Wolverine, sembra che i dirigenti Marvel stiano sbavando alla prospettiva di riavviare il franchise su Wolverine, ciò significa che lo spin-off X-23 di James Mangold è quasi ufficialmente morto. Tuttavia la fonte sostiene che lo studios si aspetta più casualità nello sviluppo della parte FOX, in parte perché ci sono già molti film di Marvel Studios in sviluppo, Kevin Feige ne ha programmati 22 dopo Avengers 4 e Disney ha grandi aspettative su quei film.

“Se la Disney è una squadra della NFL, allora ogni film sul calendario è come un vincitore del trofeo Heisman” – dice una fonte. Questo concetto solleverà dalla programmazione Theatrical  tutto ciò che non ha i connotati di un evento” Dunque tutti i progetti restanti potrebbero essere programmati e pianificati per il servizio in streaming pianificato della Disney.

LEGGI ANCHE Marvel Cinematic Universe: i personaggi morti che resteranno tali

CORRELATE SUL CASO DISNEY/FOX:

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, i cameo famosi del film

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, i cameo famosi del film

Come ogni film della saga che si rispetti, anche Star Wars: Gli Ultimi Jedi ha la sua buona dose di cameo di personaggi famosi, e di seguito ve li segnaliamo.

Menzione speciale – I Principi Harry e William

I due principi hanno ufficialmente visito il set e si sospetta che Come Tom Hardy, come vedremo, potrebbero nascondersi sotto un elmo di uno Stormtrooper. Questa teoria non è stata però confermata. Magari potremmo saperlo con il tempo.

Greg Grunberg

Molto amico di JJ Abrams, è apparso ne Il Risveglio della Forza, e adesso, il pilota Snap Wexley torna per un ultimo sacrificio in nome della Resistenza, nella scena di apertura del film.

Gary Fisher

Il cagnolino di Carrie Fisher, vera star del web, appare sullo sfondo, nella scena del Casino di Canto Bright, in cui si intravede un piccolo animaletto da compagnia che somiglia moltissimo all’amico della nostra Principessa.

Warwick Davis

Warwick Davis è un fedelissimo della saga. Ne Il ritorno dello Jedi ha interpretato Wicket, il piccolo Ewok e da allora ha sempre partecipato ai film, spesso con piccoli personaggi con trucchi e maschere. In Gli Ultimi Jedi, è Wodibin, un piccolo alieno scommettitore su Canto Bright. Interpreta uno dei tre fortunatissimi scommettitori del casino che sembra divertirsi quando Finn e Rose fanno il loro show nella pista da corsa.

Joseph Gordon-Levitt

Amico di Rian Johnson e suo protagonista in Looper, Joseph Gordon-Levitt è un grande fan di Star Wars. L’attore doppia in questo film Slowen Lo, l’alieno che per primo riporta la presenza indesiderata di Finn e Rose su Canto Bright e che li denuncia poi alla sicurezza.

Tom Hardy

Si tratta del cameo più chiacchierato del film. Non vediamo da nessuna parte il volto di Tom, ma sappiamo che da qualche parte, sotto all’elmo di uno Stormtrooper, c’è l’attore di Dunkirk. La natura di questo cameo è la stessa di quella di Daniel Craig per Il Risveglio della Forza.

Justin Theroux

Oltre a essere un cameo riconoscibile, è anche un cameo importante, in quanto il personaggio di Theroux sarebbe dovuto essere l’obbiettivo della missione segreta di Rose e Finn. Lo vediamo rapidamente ai tavoli da gioco, ma comunque per un tempo sufficiente a riconoscere le affascinanti fattezze del protagonista di Leftovers.

Lily Cole

La modella e attrice è facilmente riconoscibile, intorno ai tavoli da gioco di Canto Bright, al fianco di Theroux. Il volto rotondo e l’incarnato pallido che la caratterizzano, la rendono particolarmente riconoscibile, nonostante gli elaborati costumi realizzati per la scena.

Noah Segan

Attore molto utilizzato da Rian Johnson, nei suoi film precedenti e sempre nella parte del cattivo, questa volta Segan interpreta un buono, un pilota della Resistenza che si scaglia contro il secondo attacco del Primo ordine, quello guidato da Kylo Ren. Possiamo vedere Segan a bordo di un’Ala-X.

Edgar Wright e suo fratello e Joe Cornish

Il regista di Baby Driver e suo fratello interpretano dei Ribelli che si vedono brevemente sulla Raddus, mentre Joe Cornish, collaboratore e amico di Wright è presente in un ruolo che però non è stato svelato.

Adrian Edmondson

Il leggendario attore di sit-com inglese interpreta il Capitano Peavy: è il personaggio che nella scena iniziale aiuta Hux a mettersi in contatto con Poe Dameron. La scena alquanto comica è stato un modo insolito di cominciare un film di Star Wars, ma ha anche dato modo a Edmondson di partecipare al film.

Gareth Edwards

Il regista di Rogue One: A Star Wars Story non ha resistito e si è fatto inserire nel film, dalla parte dei buoni. Il suo viso è facilmente riconoscibile nella battaglia di Crait. Edwards è il Ribelle che punta l’arma nella fosse, mentre il suo amico “assaggia” il suolo bianco del pianeta ed esclama: “Sale!”.

Mark Hamill

Il suo ruolo ne Il Risveglio della Forza è stato un cameo illustre e rilevante. In questo film, Hamill ha un vero e proprio ruolo, fondamentale. Tuttavia l’attore è noto anche per le sue straordinarie doti di doppiatore, che ha prestato al film per doppiare un personaggio non meglio definito di Canto Bright, presumibilmente il piccolo alieno che riempie di monete BB-8, dopo aver scambiato per una slot machine.

Marvel Cinematic Universe: i personaggi morti che resteranno tali

Una delle critiche più imprecise che si rivolge sempre al Marvel Cinematic Universe è che, nelle storie dei supereroi Marvel nessuno muore.

Niente di più falso, perché, se è vero che nessuno dei protagonisti del franchise ci ha ancora lasciato le penne, è anche vero che sono moltissimi i personaggi morti nel corso di dieci anni di MCU.

Ecco i morti del Marvel Cinematic Universe che non torneranno

Howard Stark

Già ai tempi di Iron Man, il patriarca Stark era defunto. Il personaggio ha un forte impatto sulla vita di Tony e sulle sue scelte, tuttavia la sua morte diventa importantissima per la storia raccontata in Captain America: Civil War. Nel film dei Russo, la morte dei coniugi Stark diventa uno dei motivi per cui si creano due fazioni.

Ant-Thony

In Ant-Man, Hank Pym spiega a Scott che le formiche sono numerate, perché, beh… perché sono tante ed è un buon metodo per tenere il conto. Scott però, in particolare, fa amicizia con una di loro, a cui dà un nome, Ant-Thony. Nello scontro con Yellowjacket la povera formica-Thony muore. Indipendentemente dalla grandezza, è sempre triste veder morire un animale, quasi quanto lo è per gli uomini.

Arnim Zola

Lo scienziato pazzo della Hydra torna in Captain America: The Winter Soldier sotto forma di intelligenza informatica. Zola si era curato di rimanere in vita attraverso le macchine che vengono scoperte da Steve e Natasha durante il film, macchine che custodiscono il segreto dell’organizzazione malvagia, infiltrata nei vertici più alti dello SHIELD. Dopo quest’ultimo “regalo”, Zola ci abbandona, questa volta per sempre.

Barone Strucker

Il personaggio, importantissimo per i fumetti, è stato liquidato nei primi momenti di Avengers: Age of Ultron, dopo aver esordito alla fine di The Winter Soldier nei panni di una specie di scienziato pazzo, responsabile degli esperimenti che hanno avuto come risultati i “miracoli”: Scarlet Witch e Quicksilver. All’inizio di Age of Ultron, Strucker viene però fatto fuori dallo stesso Ultron, come avvertimento per i Vendicatori.

Edwin Jarvis

Potrebbe essere l’unico personaggio che è morto due volte nel Marvel Cinematic Universe. Jarvis era il maggiordomo del piccolo Tony, con cui pare abbia avuto un rapporto simile a quello che Bruce Wayne ha con il suo Alfred. In suo onore, Tony chiama JARVIS l’intelligenza artificiale che lo sostiene nelle sue prime avventure, fino alla nascita di Visione in Age of Ultron. Alla luce di questa doppia incarnazione, Jarvis è morto quando è nato l’androide, ma anche quando l’anima di Edwin Jarvis ha lasciato questo mondo, dopo una vita lunga e felice.

Frigga

Versata nelle arti magiche, la mamma di Thor muore da eroe in Thor: The Dark World. La donna, forse l’unica ad aver sempre visto del buono in Loki (accecata dall’amore di madre?), ha sacrificato la sua vita contro Malekith per proteggere Jane Foster.

L’Antico

La morte dell’Antico è uno dei momenti più toccanti e visivamente potenti di Doctor Strange, la sua morte è irreversibile perché solo così Stephen può occupare il suo posto di nuovo Stregone Supremo, ruolo che gli spetta nel MCU.

Peggy Carter

Dopo una vita lunga e felice, passata sempre nel ricordo del suo Steve, Peggy ci lascia, serena, dopo aver salutato un’ultima volta il suo Capitan America. Personaggio magnifico del MCU, che ha avuto anche la possibilità di essere approfondito sul piccolo schermo, Peggy non tornerà, ma ha lasciato in eredità una bella e capace nipote, Sharon Carter, l’Agente 13.

Teschio Rosso

Si tratta di un villain iconico di Cap nei fumetti, un villain che però al cinema non ha avuto troppa giustizia, nonostante fosse interpretato dall’ottimo Hugo Weaving. Distrutto dal potere del Tesseract, la Gemma dello Spazio, si è sempre pensato che potesse tornare, tuttavia dal trailer di Avengers: Infinity War si capisce che i Vendicatori avranno già molto da fare, anche senza il ritorno di Teschio Rosso.

Ultron

Alla fine di Age of Ultron, il cattivo viene sconfitto grazie al potere della Gemma della Mente sulla fronte di Visione e grazie allo sforzo congiunto dei Vendicatori. Il ritorno di Ultron è escluso, soprattutto adesso che, con l’accordo Disney – Fox, si aprono tantissime nuove opportunità e via per il MCU.

Quicksilver

Nonostante la sua rappresentazione sia stata molto amata dai fan, il personaggio scompare per sempre nello stesso film in cui ci viene presentato (a parte la scena post-credits di Captain America: The Winter Soldier). Per salvare la vita a Occhio di Falco, Quicksilver sacrifica se stesso. L’idea alla base di questa scelta potrebbe risiedere nel fatto che, parallelamente, alla Fox, c’era un altro Quicksilver, pure lui molto amato dai fan, ma nessuna Scarlet Witch, sua gemella.

Yondu

Probabilmente si tratta del più bel sacrificio visto nel Marvel Cinematic Universe, la vera attestazione della sua paternità acquisita nei confronti di Peter Quill. James Gunn ha dichiarato che non lo riporterà mai in vita, per non sminuire l’enormità del suo sacrificio e la bellezza di quel momento e del finale di Guardiani della Galassia Vol. 2.

Grey’s Anatomy 14: Ellen Pompeo dirigerà un episodio

0
Grey’s Anatomy 14: Ellen Pompeo dirigerà un episodio

Arriva da TvLine la notizia che l’attrice protagonista Ellen Pompeo dirigerà un nuovo episodio di Grey’s Anatomy 14, la quattordicesima stagione di Grey’s Anatomy.

Secondo il noto sito Ellen Pompeo è pronto a mettersi dietro la macchina da presa in questa stagione per dirigere un altro episodio delle lungo dramma della ABC.

Anche se la sceneggiatura è ancora in fase di definizione e quindi è soggetta a modifiche, le fonti dicono che una parte dell’episodio tornerà a far luce nei turbolenti anni dell’adolescenza di Alex (Justin Chambers).

La seconda parte della quattordicesima stagione di Grey’s Anatomy ritornerà in onda a partire dal 19 Gennaio 2018.

[nggallery id=643]

Grey’s Anatomy 14×09

Il primo episodio di Grey’s Anatomy 14 ha debuttato il 28 settembre 2017.  Grey’s Anatomy 14  è la quattordicesima stagione della  serie televisiva statunitense trasmessa dal 2005. È un medical drama incentrato sulla vita della dottoressa Meredith Grey, una tirocinante di chirurgia nell’immaginario Seattle Grace Hospital di Seattle. Il titolo di Grey’s Anatomy gioca sull’omofonia fra il cognome della protagonista, Meredith Grey, e Henry Gray, autore del celebre manuale medico di anatomia Grey’s Anatomy(Anatomia del Gray). Seattle Grace (poi Seattle Grace Mercy West e, ulteriormente, Grey Sloan Memorial Hospital) è invece il nome dell’ospedale nel quale si svolge la serie. I titoli dei singoli episodi sono spesso i titoli di una o più canzoni.

Inizialmente partita come una serie tv in midseason, Grey’s Anatomy ha ben presto attratto pubblico, ricevendo anche numerosi premi e riconoscimenti nel corso degli anni. Insieme a Desperate Housewives e Lost, è considerata una delle serie TV che hanno riportato al successo il network televisivo statunitense ABC. Nel 2007 ha generato uno spin-off.

Oscar Isaac potrebbe doppiare Gomez nel film d’animazione sulla Famiglia Addams

0

Oscar Isaac è tornato sul grande schermo nei panni di Poe Dameron, il migliore pilota della Resistenza nella nuova trilogia di Star Wars. Il personaggio, introdotto ne Il Risveglio della Forza da J.J. Abrams, sarebbe dovuto morire nei primi minuti di film, ma la performance di Isaac è piaciuta così tanto ad Abrams che ha deciso di tenere in vita Poe, permettendoci di godere ancora della performance dell’attore guatemalteco nei panni dello scavezzacollo pilota di Ala-X.

Adesso Tracking Board riporta che nel futuro di Isaac, oltre all’Episodio IX, potrebbe esserci anche l’animazione e il doppiaggio. Secondo il portale, Oscar Isaac sarebbe intrattative per doppiare Gomez Addams, nel film d’animazione in produzione alla MGM e Vernon. Non ci sono ancora altri nomi coinvolti nel progetto, nemmeno quello relativo all’attrice che darà la voce alla inquietante eppure affascinante Morticia, moglie di Gomez.

Nel 2010, Tim Burton stava sviluppando il film sulla Famiglia Addams, con l’intenzione di dirigerlo. Ma di recente il progetto di Burton è stato accantonato, mentre la MGM continua nello sviluppo della sua versione animata.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, Oscar Isaac e lo schiaffo di Carrie Fisher

Oltre a Gli Ultimi Jedi, adesso al cinema, e a Episodio IX, in arrivo tra due anni, vedremo l’attore in Annientamento, il nuovo film di Alex Garland, con cui torna a lavorare dopo il grande successo di Ex Machina.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, svelata l’origine dei Cavaliere di Ren

0

Dall’esordio di questa nuova trilogia, i Cavalieri di Ren sono sempre stati un grande punto interrogativo: minacciose presenze sullo sfondo della visione di Rey, misteriosamente connessi con Kylo Ren (appunto), dall’origine sconosciuta.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi sembra darci una spiegazione, la possibilità di capire da dove vengono e dove sono nati. Ne Il Risveglio della Forza, Snoke è chiamato, una sola volta, da Kylo “maestro”, mentre il Lord Supremo si rivolge al giovane con questa frase: “Persino tu, maestro dei Cavalieri di Ren, non hai mai affrontato una simile prova.”

La domanda che nasce da questo appellativo, maestro dei Cavalieri di Ren, è la seguente: Kylo Ren ha fondato un ordine dando allo stesso il nome che si è scelto per allontanarsi dalla sua identità, o si è unito a un ordine preesistente da cui ha preso il nome?

Ne Gli Ultimi Jedi potremmo aver visto la risposta: la notte in cui il Tempio Jedi viene distrutto, è la stessa notte in cui Ben e Luke si separano per sempre. Nel racconto di Kylo, il ragazzo si sveglia e vede la mano tesa del maestro su di lui, con in pugno la spada laser, pronto a colpire. Ben si difende distruggendo tutto e scappando, rivolgendosi al Lato Oscuro, visto che si è sentito tradito da chi più amava.

Nel racconto di Luke, le cose cambiano leggermente. Dopo molti anni di equilibrio, dopo la sconfitta dell’Imperatore, Luke viene convinto da Leia a prendersi cura di Ben, figlio suo e di Han. Luke così fonda un piccolo tempio Jedi, dove addestra Ben stesso, insieme a una dozzina di ragazzi sensibili alla Forza.

Quando si accorge dell’oscurità in Ben, prende la decisione che rimpiangerà per il resto della sua vita: tende la spada contro il ragazzo, ma subito si pente. Svegliandosi nel momento meno opportuno, Ben crede che il suo maestro vuole andare fino in fondo, reagisce, lo respinge. Distrugge il tempio, prende con sé alcuni dei suoi compagni apprendisti e uccide gli altri.

Ecco, in questo momento, nasce Kylo Ren e i suoi Cavalieri, quegli apprendisti Jedi che si sono lasciati convincere da lui. Ma dove sono adesso? Che fine hanno fatto per tutto questo tempo? Ci sarà spazio per loro in Episodio IX?

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, recensione del film con Mark Hamill

In Star Wars: Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Mrs. Doubtfire: Kevin Hart vuole essere protagonista del remake

0

Trai tanti ruoli iconici di Robin Williams, ricordiamo la travolgente performance en travesti in Mrs. Doubtfire. Il film fu un grande successo al box office, guadagnando oltre 441 milioni a fronte di una spesa di appena 25 milioni.

Tra i film più rappresentativi della commedia americana, ancora oggi, Mrs. Doubtfire potrebbe essere oggetto di un remake, tanto che Kevin Hart, nelle sale da Gennaio con Jumanji – Benvenuti nella Giungla (altro seguito di un successo con Williams), si è proposto per interpretare il ruolo del grande comico scomparso l’11 Agosto del 2014.

Ecco la sua dichiarazione a Cinema Blend: “Rimarrò sul sentiero di Robin Williams e dico che se potessi salterei a due piedi in Mrs. Doubtfire. Si tratta di una grande performance per lui e penso che sia una delle cose che vorrei fare.”

La grande simpatia di Kevin Hart potrebbe renderlo adatto a un remake del film, tuttavia sarà difficile eguagliare la mimica e l’intensità, anche drammatica, del compianto Williams.

Jumanji – Benvenuti nella giungla, recensione

In Jumanji Benvenuti nella Giungla, quattro ragazzi scoprono una vecchia consolle e si ritrovano catapultati nel videogame ambientato nella giungla, assumendo le sembianze dei rispettivi avatar, interpretati da Dwayne Johnson, Jack Black, Kevin Hart e Karen Gillan. Quel che scoprono ben presto è che Jumanji non è semplicemente un gioco e dovranno affrontare la più pericolosa avventura della loro vita o resteranno intrappolati nel gioco per sempre…

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, in arrivo un libro fotografico del dietro le quinte

0

Dall’inizio della produzione di Star Wars: Gli Ultimi Jedi, il regista Rian Johnson ha realizzato una serie di fotografie in 35 mm in bianco e nero direttamente sul set, foto che ha utilizzato sul suo account Instagram per tenere aggiornati i fan sulla lavorazione del film, senza rivelare troppi dettagli.

Quelle stesso foto, adesso, diventeranno un libro, una raccolta fotografica della produzione dell’Episodio VIII, stando a quanto il regista ha dichiarato durante un’intervista con Slash Film.

Durante la produzione di Looper, Jhonson realizzò un piccolo libretto, una raccolta fotografica del backstage per le persone che avevano lavorato al film. Su Star Wars, la mole di materiale che ha prodotto è molto più importante con “letteralmente migliaia” di foto; adesso il suo piano è quello di metterle tutte insieme, con una piccola mostra:

“Non è che siano grandi foto, è che sono uniche, per questo ho cominciato questo lavoro. Sono l’unica persona, sul set, che non verrà toccata se nelle foto c’è del materiale sensibile. Posso fare foto di quello che voglio. E ho questa prospettiva unica di stare dietro alla macchina da presa per tutto il processo. Quindi per questo penso che sia interessante.”

Come abbiamo avuto modo di vedere da quelle foto (una parte delle migliaia che ha scattato), si tratta senz’altro di uno sguardo privilegiato sul film e sul set; il libro quindi offrirà ai più curiosi un’inedita visione di un film di Star Wars.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, recensione del film con Mark Hamill

In Star Wars: Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Titans: prima foto di Hawk & Dove

0
Titans: prima foto di Hawk & Dove

Dopo la prima foto di Dick Grayson di Titans, oggi arriva una nuova immagine ufficiale dell’attesa serie tv targata DC Entertainment. Protagonisti della nuova immagine sono Alan Ritchson e Minka Kelly come Hawk & Dove:

Titans

Al fiano del protagonista saranno due dei i suoi alleati superpotenti, Hank Hall, alias Hawk, e Dawn Granger, aka Dove. Alan Ritchson, già visto in  Smallville e Teenage Mutant Ninja Turtles interpreta Hawk mentre l’ex star di Friday Night Lights Minka Kelly interpreta Dove. La coppia che combatte il crimine è una delle coppie romantiche della serie.

La costumista Laura Jean Shannon, i cui crediti precedenti includono Iron Man della Marvel  e la serie CW Black Lightning , ha disegnato tutti i fantastici costumi iconici per la serie, incluso il costume Robin.

Titans

Titans vede come produttori esecutivi Akiva Goldsman, Geoff Johns, Greg Berlanti e Sarah Schechter.  Nella serie tv Dick Grayson emerge dall’ombra per diventare il leader di una band senza paura di nuovi eroi, tra cui Starfire, Raven e molti altri. I fan possono aspettarsi che Titans sia una serie d’avventura a tinte drammatiche che esploreranno e celebreranno uno dei più famosi gruppi di fumetti di sempre. La prima stagione Titans debutterà nel 2018 sul nuovo servizio digitale per la DC Comics, gestito da Warner Bros. Digital Networks.

Stan Lee commenta l’arrivo di X-Men e Fantastici Quattro nel MCU

0
Stan Lee commenta l’arrivo di X-Men e Fantastici Quattro nel MCU

L’uomo simbolo della Marvel Comics, ex caporedattore e padre di moltissimi dei personaggi dei fumetti più amati di sempre, Stan Lee, ha sempre caldeggiato la riunione delle proprietà Marvel per lo sfruttamento cinematografico.

Con l’acquisizione della Fox da parte della Disney, il suo sogno si è quasi realizzato (mancano soltanto i personaggi legati al mondo di Spider-Man in forze alla Sony), e Lee non nasconde il suo entusiasmo.

Giovedì scorso, attraverso un breve comunicato ufficiale a Newsarama, Stan Lee ha dichiarato: “Una notizia davvero grandiosa! Ora personaggi come gli X-Men e i Fantastici Quattro possono venire a casa, nel posto che appartiene loro. È virtualmente importante avere i personaggi Marvel sotto lo stesso tetto. E ora, grandi così come erano prima, non vedo l’ora di vedere le meraviglie che verranno svelate!”.

Disney compra la 21th Century Fox: accordo ufficiale

Già a Settembre 2017, durante il Wizard World Nashville, Lee aveva anticipato che la Marvel stava cercando attivamente di riappropriarsi dei diritti dei suoi personaggi, venduti in tempo di crisi, ma all’epoca, soltanto tre mesi fa, sembra solo un’opinione ottimista per il pubblico Marvel Studios.

Con i nuovi accordi tra Disney (e quindi Marvel) e Fox, avremo presto degli annunci importanti per tutti gli appassionati di cinecomics.

Stan Lee: 15 curiosità su “The Man” della Marvel

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, il collegamento tra Snoke e Darth Vader

0

L’eredità di Darth Vader è difficile da dimenticare, e anche in Star Wars: Gli Ultimi Jedi, come ne Il Risveglio della Forza, il nome dell’ultimo Lord Sith è stato pronunciato.

A riportare, vivo e forte, il ricordo di Vader è il Lord Supremo Snoke, che fa riferimento al padre di Luke e Leia in relazione a suo nipote, Ben/Kylo Ren.

Snoke non è un Sith, e Kylo Ren non è un bravo apprendista per la fine del film. Ma la presenza del personaggio che ha dato inizio alla saga è comunque fortissima ne Gli Ultimi Jedi, tanto che si trova anche il modo per riascoltare la marcia imperiale, che lo caratterizza.

Come il film rende molto chiaro, Snoke invoca Darth Vader direttamente, come l’esempio di apprendista fedele che avrebbe voluto fosse stato Kylo, erede dell’ultimo apprendista Sith.

Tuttavia, il nipote di Anakin Skywalker non è l’unico pezzo di lui in quella stanza. Chi ha fatto attenzione, ha scorto al dito di Snoke un anello, segno di una passata ricchezza ma soprattutto indicatore di una fede ben precisa.

L’anello in questione porta incisa l’immagine dei Quattro Saggi di Dwartii, figure mistiche controverse di filosofi, risalenti all’epoca della prima Repubblica: Sistros, Faya, Yanjon e Braata. I quattro erano più famosi trai Sith che trai Jedi, dal momento che incoraggiavano l’esplorazione del Lato Oscuro della Forza.

Il fatto che il Cancelliere Palpatine avesse una loro statua nel suo ufficio dovrebbe consentire una facile associazione.

Inoltre, la pietra dell’anello di Snoke è ossidiana, pietra lavica, proveniente dalle fornaci naturali di Mustafar. Il pianeta, dove risiede secondo il canone il castello di Darth Vader era stato per moltissimi anni in un cassetto, dal momento che il concept originale di Ralph McQuarrie, risalente alla prima trilogia, non era mai stato visto sul grande schermo, prima di Rogue One: A Star Wars Story, dove è stato possibile inserirlo nella storia.

Si tratta del posto che era conosciuto come “il luogo dove i Jedi vanno a morire”, il luogo in cui Darth Vader ha concesso al Lato Oscuro della Forza di fluire attraverso di lui. Ed è normale che Snoke voglia tenere viva questa eredità.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, recensione del film con Mark Hamill

In Star Wars: Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi è il film più divisivo della saga

0
Star Wars: Gli Ultimi Jedi è il film più divisivo della saga

La celebri percentuali di Rotten Tomatoes sono ormai diventate un riferimento costante per valutare il gradimento di un film e con grande sorpresa si scopre in queste ore che Star Wars: Gli Ultimi Jedi è il film della saga della Lucasfilm che più sta mettendo in disaccordo critica e pubblico.

Il film ha al momento una percentuale dal pubblico di 60%, un numero in netto contrasto con quello della critica che fa salire la percentuale a 93%.

Ci sono dunque 33 punti di differenza tra quello che pensa la critica e quello che pensa il pubblico, e mai un film di Star Wars aveva messo così in disaccordo le due parti.

In ordine, sia La Vendetta dei Sith che Il Ritorno dello Jedi avevano 14 punti di differenza tra gradimento del pubblico e della critica, mentre l’Episodio VIII è il film meno gradito in assoluto, dopo La Minaccia Fantasma e L’Attacco dei Cloni. Le percentuali di gradimento sugli altri portali (vedi Metacritic) sono simili.

Il film di Rian Johnson è senz’altro fuori dai canoni del franchise (anche se non del tutto) e ci regala moltissimi colpi di scena. Sicuramente però non si tratta di un film semplice come poteva esserlo Il Risveglio della Forza, ma si tratta di un prodotto con un ritmo altalenante che non manca di momenti molto alti e di spunti di riflessione profonda.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, recensione del film con Mark Hamill

In Star Wars: Gli Ultimi Jedi torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam DriverDaisy RidleyJohn BoyegaOscar IsaacLupita Nyong’oDomhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie e Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del ToroLaura Dern Kelly Marie Tran.

Tom Hardy è Wolverine in una nuova fanart

0

In tempi non sospetti, era il 2015, Hugh Jackman designò Tom Hardy come suo successore nel ruolo di Wolverine. O meglio, fece il nome del collega inglese quando, durante la promozione di Pan di Joe Wright, gli venne chiesto di indicare un eventuale sostituto più giovane di lui.

Adesso che il ciclo di Jackman nei panni del personaggio si è concluso e che la Fox è stata assorbita dalla Disney per quanto riguarda i diritti di sfruttamento degli X-Men (tra le altre cose), ecco che l’ipotesi di Tom Hardy come nuovo Logan si fa di nuovo possibile, così ecco di seguito una fanart che mostra l’attore nei panni del Mutante Marvel.

Tom Hardy al momento è impegnato nelle riprese di Venom, film Sony che lo vede nei panni di Eddie Brock, personaggio che si muove nell’orbita dello Spider-Verse e che viene “contagiato” dal simbionte di Venom stesso.

La sua partecipazione a questo franchise potrebbe inficiare in qualche modo la sua eventuale partecipazioen a un reboot di Wolverine all’interno del Marvel Cinematic Universe?

Tom Hardy è Eddie Brock in una nuova foto dal set di Venom

L’uscita di Venom è stata fissata al 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer (Zombieland, Gangster Squad). Tom Hardy interpreterà il protagonista Eddie Brock. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, i 10 momenti shock del film

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, i 10 momenti shock del film

Attenzione, l’articolo contiene spoiler su Star Wars: Gli Ultimi Jedi.

Di seguito vi raccontiamo, infatti, i 10 momenti shock del film di Rian Johnson, quelli più sconvolgenti e inaspettati, che ci hanno lasciati con il fiato sospeso.

Luke getta via la spada laser

Il momento in cui Rey arriva da Luke e gli porge la sua vecchia spada è stato tenuto in sospeso per due anni, e adesso sappiamo cosa ne farà il Maestro Jedi della sua vecchia arma. La butterà via! Il gesto suscita non poca ilarità, considerata la sacralità con cui Rey si porge verso il Maestro leggendario, ma con il tempo, nel film, vedremo come e perché Luke si è allontanato dalla Luce.

Leia si salva usando la Forza

Vi eravate mai chiesti perché Leia non usasse la Forza pur facendo parte della potente famiglia degli Skywalker? Forse perché non ne aveva mai avuto bisogno fino a questo momento. Ma in Star Wars: Gli Ultimi Jedi, la principessa generale salva se stessa dalla morte nello spazio proprio usando la Forza. Nulla di inaspettato, forse, ma sicuramente in modalità shock.

La verità sul passato di Luke e Ben Solo

Perché Ben Solo ha voltato le spalle allo zio e Maestro, Luke? Lo scopriamo nel film. Luke dà una sua versione, Ben/Kylo dà la sua. Chiaramente la verità sta nel mezzo: Luke sapeva di avere un allievo estremamente potente e sensibile al Lato Oscuro. Memore dell’oscurità presente nella sua famiglia, Luke vuole liberarsi del ragazzo, ma poi ha vergogna di sé e ferma la sua mano. Prima che potesse ritrarre l’arma che aveva steso sul ragazzo dormiente, questi si sveglia e non vede un vecchio spaventato e pentito per il pensiero che ha avuto, ma vede una minaccia, si sente tradito, e scaglia il suo potere contro lo zio, abbandonando lui e distruggendo il tempio Jedi.

Yoda

L’apparizione a sorpresa del vecchio Jedi, il Maestro per eccellenza, non arriva inaspettata. Era chiaro, a un certo punto, che fosse necessario l’intervento di qualcuno di più alto e potente per far capire a Luke quale fosse il giusto passo da fare. La renuion è un momento molto toccante e il vecchio Maestro impartisce al suo allievo ancora una lezione, quella del perdono verso se stessi. In questo modo Luke trova la forza di fare la sua mossa.

Il ritorno di Captain Phasma

Il personaggio interpretato da Gwendoline Christie ha uno spazio irrisorio ne Il Risveglio della Forza. In Star Wars: Gli Ultimi Jedi, Phasma compare e scende in battaglia, giusto in tempo per regolare i conti e farsi battere da Finn. Questa volta “la testa cromata” del Capitano del Primo Ordine non tornerà più a splendere sul grande schermo. Questa caratteristica la fa assomigliare a Boba Fett: carisma, potenziale, aspetto minaccioso, eppure entrambi hanno una fine rapida e poco gloriosa.

Kylo tradisce Snoke, ma non abbraccia la Luce

Si tratta della scena emotivamente più forte. Rey va da Kylo Ren per convertirlo alla Luce, si trova al cospetto di Snoke. Il Lord Supremo è convinto di poter eliminare questa ragazza, misteriosa e potente nella Forza, una potenziale minaccia. Così decide di affidare a Kylo il compito di eliminarla. Il Cavaliere di Ren però uccide Snoke e chiede a Rey di unirsi a lui, in un nuovo ordine di comando, che possa lasciarsi alle spalle il vecchio, sia i Jedi che i Ren.

La scena della morte di Snoke, forse sbrigativa, è seguita da un bellissimo combattimento di Kylo e Rey, fianco a fianco, contro la Guardia Pretoriana. Magari per questi due giovani pieni di dubbi c’è un futuro insieme, dalla stessa parte, ma non sapremmo ancora dire se da un lato o dall’altro della Forza.

I genitori di Rey sono…

Nessuno, o meglio, nessuno di importante. Dopo la morte di Snoke, Kylo rivela a Rey la sua visione, ovvero che la ragazza è figlia di mercanti che l’hanno venduta, abbandonandola su Jakku. Tuttavia, questa potrebbe non essere la verità, dati gli indizi disseminati ne Il Risveglio della Forza e la natura fondamentalmente familiare dell’intera saga.

Il sacrificio di Holdo

Il personaggio di Laura Dern non è molto simpatico al primo impatto. Tuttavia nel corso del film trova il modo, il più alto, di riscattare la sua immagine, agli occhi di Poe e a quelli dell’intero pubblico. Il Vice Ammiraglio Holdo sceglie di sacrificare la sua vita, indirizzando l’ultima nave spaziale della Resistenza verso la corazzata di Snoke. La scena è davvero mozzafiato e il sacrificio di Holdo decisivo per la sopravvivenza.

Luke è diventato potente oltre ogni immaginazione

Quando la Speranza sembra morta, il leggendario Cavaliere Jedi scende in campo, a fronteggiare il suo passato, suo nipote Ben. Più o meno.

Si scopre però che Luke sta usando la Forza, dall’isola, per proiettare la sua immagine sul pianeta di sale, Crait. Quando Kylo lo colpisce a morte, vediamo Luke diventare un tutt’uno con la Forza, svanendo dopo aver dato un ultimo sguardo al tramonto dei soli gemelli. Si tratta di un momento bellissimo, che sarà però senz’altro tra i più controversi del film.

L’ordine dei Jedi continua

Dopo che Rey, Leia, Finn e gli altri sono al sicuro sul Falcon, ultimo barlume della Resistenza, vediamo su Crait dei bambini che giocano con un pupazzetto di Luke. Uno di essi, richiamato all’ordine dal suo padrone, esce fuori a pulire il cortile, prendendo una scopa con l’uso della Forza. Il bambino guarda le stelle, è chiaro che una nuova generazione di Jedi sta sorgendo.

Coco: la terra dell’Aldilà nelle prime clip in italiano

0
Coco: la terra dell’Aldilà nelle prime clip in italiano

Diretto da Lee Unkich e co-diretto da Adrian Molina, Coco arriverà nelle sale italiane il 28 dicembre. Ambientato in Messico, il nuovo coloratissimo film Disney Pixar si svolge in due mondi distinti ma paralleli: la Terra dei Vivi e la Terra dell’Aldilà.

“Volevamo che fossero in netto contrasto fra loro”, afferma Unkrich. “Abbiamo cercato di differenziare questi due mondi in vari modi, tra cui le ore del giorno. Gran parte degli eventi che avvengono a Santa Cecilia si svolgono durante il giorno mentre nella Terra dell’Aldilà l’azione ha luogo principalmente di notte”.

Nella città di Morelia i filmmaker hanno visitato Plaza Morelos, la Fontana di Las Tarascas e l’acquedotto di Morelia che ha successivamente ispirato l’impressionante ponte di petali di calendula che nel film collega la Terra dei Vivi alla Terra dell’Aldilà.

“Un altro dei mezzi che abbiamo utilizzato per separare i due mondi è il colore”, prosegue Unkrich. “Considerando l’iconografia legata a questa festa sapevamo che la Terra dell’Aldilà sarebbe dovuto essere un luogo variopinto e acceso dal punto di vista visivo e per questo motivo abbiamo cercato di rendere l’ambientazione di Santa Cecilia leggermente più tenue. Non è assolutamente un luogo deprimente o privo di colori, specialmente durante il periodo festivo, e sapevamo fin dall’inizio che avremmo dovuto abbracciare il Día de Muertos e tutti gli elementi legati a esso”.

Coco

Tra magia, musica e colori, infatti, la produttrice discografica e volto televisivo Mara Maionchi presterà la propria voce a Mamá Coco, l’amata bisnonna con cui Miguel condivide le proprie avventure quotidiane e che dà il titolo al film; la premiata attrice Valentina Lodovini sarà l’amorevole Mamá, che incoraggia suo figlio Miguel ad abbracciare le tradizioni familiari; e nella Terra dell’Aldilà il pubblico incontrerà Tía Victoria, con la voce della celebre attrice e cantante Matilda De Angelis. Con loro era presente anche il giovane e acclamato Michele Bravi, che regalerà grandi emozioni al termine della storia grazie all’interpretazione del brano nei titoli di coda “Ricordami (Solo)”, versione in italiano del brano originale “Remember Me”.

Il senso della bellezza – Arte e Scienza al Cern ritorna al cinema

Officine UBU è lieta di annunciare che IL SENSO DELLA BELLEZZA – Arte e scienza al CERN, il docufilm evento di Valerio Jalongo che ha fatto il tutto esaurito in oltre 50 sale in Italia e ha raggiunto la più alta media copie nella sua settimana d’uscita, tornerà nelle sale italiane mercoledì 20 dicembre.

Questo weekend, inoltre, IL SENSO DELLA BELLEZZA – Arte e scienza al CERN arriva eccezionalmente al Cinema Farnese di Roma, dove saranno organizzate le seguenti proiezioni speciali del film:

Venerdì 15 dicembre alle ore 21:00 alla presenza del regista Valerio Jalongo

Sabato 16 dicembre alle ore 19:30

Domenica 17 dicembre alle ore 19:30

Il senso della bellezza – Arte e Scienza al Cern

Diretto da Valerio Jalongo e ambientato nel più avveniristico avamposto della scienza moderna, IL SENSO DELLA BELLEZZA – Arte e scienza al CERN ha ottenuto in soli due giorni di programmazione un risultato davvero rilevante per un documentario: la migliore media copia e un terzo posto nella classifica del box office nazionale. Il sold out in molte sale, gremite di studenti, giovani appassionati e semplici curiosi ha portato la distribuzione italiana sotto richiesta di molti esercenti a portare nuovamente il docufilm nelle sale. Un film sorprendente e diverso che racconta la scienza e l’arte come non è mai stato fatto e che ha visto il coinvolgimento di un ente del calibro dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nella promozione e nella divulgazione.

Il film è il racconto di un esperimento senza precedenti che vede 11.000 scienziati di tutto il mondo collaborare intorno alla più grande macchina mai costruita dagli esseri umani per scoprire i misteri dell’universo. La fisica moderna ci ha lasciato senza immagini della natura: “l’essenziale è invisibile agli occhi”… Ma IL SENSO DELLA BELLEZZA – Arte e scienza al CERN svela artisti e scienziati che nella loro ricerca della verità, sono accomunati da qualcosa di misterioso: sono tutti in ascolto di un elusivo sesto o settimo senso… la bellezza.

LA PROGRAMMAZIONE, IN COSTANTE AGGIORNAMENTO, DISPONIBILE NELLA SEZIONE DOVE E QUANDO DEL SITO: http://ilsensodellabellezza-ilfilm.it/

Harry Potter e la Camera dei Segreti in concerto, il 27 e 28 Dicembre a Milano

0

Dopo lo straordinario successo di pubblico e critica registrato all’Auditorium Conciliazione di Roma con 4 sold out consecutivi, Harry Potter e la Camera dei Segreti in concerto si dirige a Milano per tre repliche al Teatro degli Arcimboldi, in programma il 27 e 28 dicembre p.v. 

La formazione di oltre 80 elementi dell’Orchestra Italiana del Cinema sarà questa volta diretta dal Maestro Christian Schumann per interpretare dal vivo, in sincrono con le immagini, i dialoghi e gli effetti speciali del film, la colonna sonora del Premio Oscar John Williams, che per questo specifico film – secondo capitolo della saga creata da J.K. Rowlings, ottenne una nomination al Grammy Award (2004).

La serie di concerti di Harry Potter è cominciata nel giugno del 2016 con Harry Potter e la pietra filosofale in concerto e prevede di organizzare, entro il 2018, centinaia di spettacoli. Attualmente ha girato in 38 nazioni in tutto il mondo con consensi unanimi ovunque.

L’evento, presentato da Marco Patrignani e Forum Music Village, gode del sostegno del MIBACT e del patrocinio del Consolato Generale Britannico e del Department for International Trade.

Thor: Ragnarok, un Korg molto minaccioso nei concept inediti

0
Thor: Ragnarok, un Korg molto minaccioso nei concept inediti

L’artista Ian Joyner, sulla sua pagina di ArtStation, ha condiviso due nuovi concept di Korg, l’alieno di roccia che abbiamo visto in Thor: Ragnarok.

Il personaggio, molto buffo nella versione cinematografica, è stato realizzato in motion capture, sfruttando i movimenti del regista del film, Taika Waititi, che ha anche provveduto a prestare la sua voce al personaggio.

Nei concept di Joyner che vi mostriamo di seguito, ogni segno di simpatia di Korg lascia il posto a un personaggio minaccioso. Che ve ne pare?

I concept sono accompagnati da questo commento da parte dell’artista: “Un concept originario per Thor: Ragnarok. Ho pensato di legare il giallo dei fumetti, trasformandolo in scaglie dorate sulla roccia. L’ho pensato come un mostro più duro, rispetto a quando poi abbiamo scoperto in che modo raccontarlo nel film e rispetto a come Taika Waititi ha lavorato con lui.”

Thor: Ragnarokrecensione

Thor: Ragnarok è diretto da Taika Waititi. Nel cast del film Chris Hemsworth sarà ancora Thor; Tom Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; Il vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall; il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà nuovamente Odino, signore di Asgard.

Nelle new entry invece si annoverano il premio Oscar Cate Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff Goldblum (Jurassic Park, Independence Day: Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster, Tessa Thompson (Creed, Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il ritorno del re) aggiungerà la sua forza nella mischia come Skurge. Marvel ha anche confermato che Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce Banner / Hulk nel sequel.

Made in Italy: trailer del film di Luciano Ligabue

0
Made in Italy: trailer del film di Luciano Ligabue

Made in Italy, il nuovo film da regista di Luciano Ligabue, con protagonisti STEFANO ACCORSI, KASIA SMUTNIAK, FAUSTO MARIA SCIARAPPA, WALTER LEONARDI, FILIPPO DINI, ALESSIA GIULIANI, GIANLUCA GOBBI e TOBIA DE ANGELIS.

 

Prodotto da DOMENICO PROCACCI FANDANGO, il film arriverà al cinema dal 25 gennaio distribuito da MEDUSA FILM.

Made in Italy è una dichiarazione di amore frustrato verso il Paese, raccontata con le parole e la musica di Luciano Ligabue, attraverso lo sguardo di Riko. Un uomo onesto, che può contare su un gruppo di amici veri e su una moglie che, tra alti e bassi, ama da sempre. È però anche un uomo molto arrabbiato con il suo tempo, che sembra scandito solo da colpi di coda e false partenze. E se a volte si cade e rialzarsi non è facile, Riko ha scelto di non darla vinta al tempo che corre.

Made in Italy

Alien Week: dal 17 al 22 Dicembre su Rai4

0
Alien Week: dal 17 al 22 Dicembre su Rai4

Da domenica 17 dicembre e fino a venerdì 22 la saga cult di Alien torna su Rai4 con la Alien Week, un imperdibile appuntamento quotidiano di prima e seconda serata, con tutti i film rigorosamente in versione integrale.

Il Ciclo Alien Week inizia dalle origini con il mitico film diretto da Ridley Scott nel 1979, che è stato capace di ridefinire il genere fantascientifico, trovando efficaci contaminazioni con l’horror. Questo primo capitolo, premiato con un Oscar agli effetti speciali, viene proposto sia nella versione cinematografica d’epoca (domenica 17 alle 21:00), che nella Director’s cut provvista di alcune scene inedite e distribuita nel 2003 in occasione del 25° anniversario del film (venerdì 22 alle 23:30).

Il ciclo continua con Aliens – Scontro finale (1986), forsennato sequel che cambia rotta in confronto al capostipite e sostituisce la claustrofobica tensione con i dettami dell’action-movie. Non a caso alla regia c’è un nome di spicco del cinema d’azione come James Cameron, qui alla prova del nove dopo il successo mondiale di Terminator.

Il terzo appuntamento è con Alien 3 (1992), il capitolo diretto dall’allora esordiente David Fincher, futuro regista di Seven, Fight Club e The Social Network, che pone una netta cesura con il passato e presenta un ritorno alle origini ansiogene e orrorifiche in cui il rapporto tra la donna e il mostro diventa centrale.

L’attrice Sigourney Weaver torna per l’ultima volta a interpretare il personaggio Ellen Ripley nel quarto capitolo, Alien – La clonazione (1997), diretto dal visionario Jean-Pierre Jeunette, all’epoca reduce dai successi di Delicatessen e La città perduta e non ancora salito all’attenzione dei più per Il favoloso mondo di Amélie.

Una pausa dall’ambientazione spaziale per il primo cross-over tra la saga di Alien e quella di Predator con il quinto film del ciclo: Alien vs Predator (2004). Diretto dal regista di Resident Evil Paul W.S. Anderson, il film è ispirato a una serie di fumetti della Dark Horse Comics e all’omonimo videogioco della Electronic Arts.

Segue il prequel Prometheus (2012), che riporta in cabina di regia Ridley Scott e racconta la nascita del mito, esplorando le origini della specie aliena che ha terrorizzato generazioni di spettatori.

CICLO ALIEN WEEK: dal 17 al 22 dicembre, in prima e seconda serata

  • 17/12: Alien di Ridley Scott (in prima serata)
  • 18/12: Aliens – Scontro finale di James Cameron (in prima serata)
  • 19/12: Alien 3 di David Fincher (in prima serata)
  • 20/12: Alien – La clonazione di Jean-Pierre Jeunet (in prima serata); Alien vs Predator di Paul W.S. Anderson (in seconda serata)
  • 21/12: Prometheus di Ridley Scott (in prima serata)
  • 22/12: Alien – Director’s Cut di Ridley Scott (in seconda serata)

Jean-Claude Van Johnson: da oggi disponibile su Amazon Prime

0
Jean-Claude Van Johnson: da oggi disponibile su Amazon Prime

È disponibile da oggi, 15 Dicembre, su Amazon PrimeJean-Claude Van Johnson, con protagonista Jean-Claude Van Damme. Di seguito il trailer:

Jean-Claude Van Johnson vede come protagonista una delle star più famose degli action movie, Jean-Claude Van Damme, nel ruolo di “Jean-Claude Van Damme” uno dei più sensazionali esperti di arti marziali nel cinema…e anche come Johnson, il più pericoloso agente segreto mai esistito. Infelicemente in pensione, passa le sue giornate nella superficiale Hollywood fino a quando l’incontro con una vecchia fiamma non lo riporta in gioco, arrivando addirittura a scontrarsi con il nemico più pericoloso mai affrontato: un cartello della droga bulgaro. Non è vero, in realtà è sé stesso.

Nel cast di Jean-Claude Van Johnson, al fianco di Van Damme: Kat Foster (Your Family or Mine), Moises Arias (The Middle), e Phylicia Rashad (Creed). I produttori esecutivi dello show sono  Dave Callaham (The Expendables), Peter Atencio (Key & Peele), Ridley Scott (The Good Wife), David W. Zucker (The Man in the High Castle). Una produzione Scott Free Productions, la serie è diretta da Atencio, scritta e creata da Callaham. Jean-Claude Van Johnson è disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video a partire da oggi, 15 dicembre.

Per celebrare questo lancio, la Germania ha costruito un monumento a Jean-Claude van Damme. La star di arti marziali famosa in tutto il mondo posa di fronte ad una statua creata da Amazon per promuovere il suo nuovo show Prime Original Jean-Claude Van Johnson. Lo sfondo è uno scenario incantevole della città di Monaco dove Mr. van Damme ha completato le interviste alla stampa dopo la sua prima mondiale di successo a Parigi questo martedì.

Wonder: due clip dal film con Jacob Tremblay

0
Wonder: due clip dal film con Jacob Tremblay

La 01Distribution ha diffuso due nuove clip per Wonder, il nuovo film diretto da Stephen Chbosky, con Julia Roberts, Jacob Tremblay, Owen Wilson, Mandy Patinkin, Ali LiebertDaveed Diggs.

Wonder: le clip dal film

Ecco la sinossi:

Il film racconta la coinvolgente storia di August Pullman, detto Auggie che, nato con una rara malattia, si trova ad affrontare il mondo della scuola per la prima volta. Come sarà accettato dai compagni e dagli insegnanti? Chi sarà suo amico?

L’amore della sua meravigliosa famiglia, una grande dose di coraggio e la sua travolgente gentilezza lo aiuteranno a trovare il suo posto nel mondo e nel cuore dei compagni di scuola.

Julia Roberts e Owen Wilson danno il volto a Nate e Isabel, i genitori di Auggie mentre Jacob Tremblay, il cui nome è ormai famigliare per la sua interpretazione del piccolo Jack accanto a Brie Larson in Room, interpreta August Pullman.

Nel cast anche Mandy Patinkin (Homeland), Daveed Diggs e, la tre volte candidata all’Oscar, Sonia Braga.

Wonder arriverà al cinema il prossimo 21 dicembre.

Wonder Woman: dal 22 Dicembre disponibile su Infinity

Wonder Woman: dal 22 Dicembre disponibile su Infinity

Tutti pronti per l’attesissimo arrivo su Infinity in modalità Première dal 22 al 28 dicembre di Wonder Woman, imperdibile anche in visione 4k HDR per i possessori dei dispositivi abilitati.

Gal Gadot ritorna al ruolo che dà il titolo alla pellicola, nel film di avventura diretto da Patty Jenkins. La pellicola uscita nelle sale cinematografiche italiane il 1 giugno 2017 e distribuita dalla Warner Bros Pictures, ha riscosso un tale successo da spingere i produttori a realizzarne il sequel, la cui uscita è prevista per il 2019.

Prima di essere la Wonder Woman che tutti conosciamo, era Diana, principessa delle Amazzoni, cresciuta su un’isola paradisiaca donata al suo popolo da Zeus e addestrata dalla zia Antiope, di nascosto dalla madre, per diventare una guerriera invincibile. L’ammaraggio del Capitano Steve Trevor, un affascinante pilota americano e i suoi racconti riguardo alle violenze della Grande Guerra, convincono Diana a lasciare la sua terra, convinta di poter porre fine al conflitto. Diana parte così alla volta del fronte, profondamente turbata poiché crede che la guerra che sta mietendo migliaia di vittime sia in realtà opera del Dio Ares, tornato in cerca di vendetta; combattendo al fianco degli uomini scoprirà la sua forza, i suoi poteri, ma soprattutto il suo destino.

A fare compagnia alla protagonista nel cast troviamo Chris Pine, Robin Wright, Danny Huston, David Thewlis, Connie Nielse,  Elena Anay, Ewen Bremner, Lisa Loven Kongsli.

CORRELATI

Leggi la nostra recensione di Wonder Woman

Patty Jenkins tornerà alla regia del film che vedrà ancora come protagonista Gal Gadot. Il film sarà ambientato nell’Era moderna e la sceneggiatura è in fase di scrittura, con Goeff Johns e Patty Jenkins a lavoro a quattro mani.

Wonder Woman 2 arriverà al cinema l’1 novembre 2019.

The Post: trailer ufficiale e il poster in italiano

0
The Post: trailer ufficiale e il poster in italiano

Ecco il trailer italiano ufficiale di The Post, il nuovo film di Steven Spielberg con Tom Hanks e Meryl Streep che ha già guadagnato sei nomination ai Golden Globes.

Ecco il poster italiano di The Post

Spielberg dirige Hanks e Streep mentre alla produzione c’è Amy Pascal per la Pascal Pictures. Alla produzione partecipano anche la Fox e la Amblin Entertainment.

Tom Hanks è reduce dal bellissimo Sully, di Clint Eastwood, mentre la Streep ha ricevuto, per Florence, la sua ventesima nomination agli Oscar. Steven Spielberg arriverà al cinema anche con Ready Player One, mentre è a lavoro su The Kidnapping of Edgardo Mortara, con Mark Rylance e Oscar Isaac.

Avengers 4: Evangeline Lilly anticipa un altro flashback

0
Avengers 4: Evangeline Lilly anticipa un altro flashback

I fan del Marvel Cinematic Universe sono abituati a guardare avanti, mentre aspettano i film in uscita. E così, con il prossimo arrivo di Black Panther e con Avengers: Infinity War all’orizzonte, l’attenzione si concentra su Avengers 4, attualmente in fase di riprese.

Arriva da Evangeline Lilly un nuovo dettagli sul film. La foto che l’attrice ha condiviso sui social la ritrae con un bel caschetto, pettinatura che il suo personaggio, Hope Van Dyne, futura Wasp, aveva nel 2016 in Ant-Man. Sappiamo dalle foto che il look di Wasp cambierà in Ant-Man and the Wasp e quindi, probabilmente, la foto ritrae l’attrice pronta per un flashback, di cui sarà farcito Avengers 4 (considerate le altre immagini che invece riguardavano Thor).

Anche Anthony Mackie ha condiviso una foto dal backstage, in cui, con il costume di Falcon, fuma un sigaro, aspettando il suo turno per il film diretto ancora una volta dai fratelli Russo.

Avengers: Infinity War e Avengers 4: la posta in gioco è alta

CORRELATI:

Avengers 4 è ancora un grande mistero. Il film sarà diretto dai Fratelli Russo ma non sappiamo ancora da chi sarà composto il cast né di cosa parlerà il film. Le dichiarazioni di Kevin Feige in merito hanno reso molto chiaro il fatto che il titolo ufficiale del film rappresenta spoiler per Avengers Infinity War, per cui non sarà rivelato fino all’uscita al cinema del film che conclude la Fase 3 dei Marvel Studios.

L’ora più buia: Gary Oldman ha avuto un avvelenamento da nicotina

0

In L’ora più buia di Joe Wright, Gary Oldman ha dato vita con incredibile precisione a Winston Churchill, nel momento più buio, appunto della storia del Regno Unito e della Seconda Guerra Mondiale.

Oldman, frontrunner per i prossimi Oscar e con in tasca già una nomination ai Golden Globes, ha parlato della sua esperienza sul set e nei panni (e le protesi) di Churchill, raccontando anche di aver avuto una intossicazione da nicotina sul set.

La produzione del film di Wright ha speso circa 20.000 dollari del budget del film (30 milioni) in sigari, i cubani Romeo y Julieta, la marca preferita del politico inglese.

“Ho avuto un seria intossicazione da nicotina.” ha dichiarato l’attore, raccontando che durante le scene aveva sempre uno di quei grossi sigari accesi. Dedizione al ruolo che gli darà sicuramente soddisfazioni in questa lunga stagione, e che conferma anche le sue ottime doti di interprete e di sacrificio per il proprio lavoro.

L’ora più buia: il trailer italiano ufficiale con Gary Oldman

Scritto da Anthony McCarten (La Teoria del Tutto), il film sarà un classico biopic sullo stratega e statista che condusse il Regno Unito fuori dalla Seconda Guerra Mondiale e che non nascondeva la sua simpatia per Mussolini. Nel corso della sua vita, Churchill svolse diversi compiti e ricoprì altrettanti ruoli nella politica del suo paese arrivando persino a vincere un Premio Nobel per la Letteratura nel 1953 per i suoi scritti storici.

L’ora più buia arriverà nelle sale italiane il prossimo 18 gennaio 2018.

Nel cast del film, al fianco di Gary Oldman, ci sono John Hurt (Neville Chamberlain), Lily James (la segretaria di Churchill), Ben Mendelsohn (Re Giorgio VI) e Kristin Scott Thomas (Clementine, la moglie di Churchill).

Wonder Woman: parte la petizione contro la mancata nomination ai Golden Globes

0

È stata la prima donna della storia a dirigere un cinecomic, ha fatto registrare al suo film incassi stupefacenti nel primo weekend di programmazione nelle sale, è stata lodata e apprezzata da critica e pubblico, eppure per Patty Jenkins, regista di Wonder Woman, non c’è stata nemmeno una nomination ai Golden Globes 2018 (le cui categorie sono state annunciate pochi giorni fa).

Per questo, i fan hanno lanciato online una petizione che, molto ingenuamente, chiede all’Hollywood Foreign Press di rivedere i candidati per la Miglior Regia e inserire il nome della Jenkins. Grande assente, insieme a lei, anche Greta Gerwig (altra regista donna acclamata quest’anno con la sua opera prima Ladybird).

Golden Globes 2018: ecco tutte le nomination

Lo sgomento del popolo di internet nasce dai promettenti commenti avanzati a Wonder Woman nel corso degli ultimi mesi, al quale si riconosceva un valore sociale, culturale e politico nell’America delle continue discussioni sulla parità di genere ad Hollywood e non solo.

Vi ricordiamo che la Jenkins ha da poco rinnovato il contratto che la legherà alla Warner Bros almeno per un altro capitolo del franchise su Wonder Woman, le cui riprese partiranno il prossimo anno con Gal Gadot nei panni di Diana Prince.

Fonte: ScreenRant